Nel 2018 Tubes riceve il XXV Compasso d’Oro con Origami, elemento riscaldante dalla doppia funzionalità progettato da Alberto Meda, entrando ufficialmente a far parte della storia del design.
Nel 2021 viene inaugurato a Milano l’ADI Design Museum, per ospitare la Collezione Compasso d’Oro, dal 1954 il riconoscimento più importante del mondo del design a livello mondiale, nato da un’idea di Gio Ponti con lo scopo di mettere in evidenza le qualità dei prodotti made in Italy, ma soprattutto di riconoscere il processo valoriale che il design imprime al mondo della produzione e alla società in modo trasversale.
Nel contesto dell’ADI Design Museum, ad Origami di Tubes è dedicato uno speciale approfondimento all’interno dell’esposizione permanente dedicata alla Collezione Storica del Compasso curata da Beppe Finessi.
Origami di Tubes
Un Origami free-standingh 83,4 nero micalizzato, un Origami a parete doppio modulo grigio chiaro satinato e un Origami free-standing h 163,5 cm grigio topo perlato, vanno in scena insieme a disegni tecnici, schizzi, elementi di prototipo e materiali illustrativi che mostrano, oltre all’oggetto prodotto finito, anche il processo progettuale e produttivo.
Calorifero elettrico Plug&Play ad alta efficienza, Origami è un elemento d’arredo poetico, sinuoso, snodato e flessibile, che unisce alla funzione primaria, quella di riscaldare, la possibilità di separare due ambienti e di preservare la privacy.
Origami di Tubes non è il primo prodotto dell’Azienda che trova casa in un museo. Altri modelli icona, sono stati inseriti nelle collezioni permanenti di importanti musei di design nel mondo: dal “Centre Pompidou” di Parigi, al Museo di Arte Contemporanea di Montreal in Canada, all’International Design Museum di Monaco di Baviera.
Lambrate Design District, annuncia ufficialmente lo slittamento dell’appuntamento annuale col mondo del Design al 2022. Dopo attente valutazioni e data l’attuale instabilità mondiale dovuta all’emergenza sanitaria, la prossima edizione del Fuorisalone di Lambrate riaprirà i battenti nel 2022.
Nonostante gli ultimi aggiornamenti dichiarino che il Salone del Mobile si terrà dal 5 al 10 settembre 2021 in versione light e digitale, gli spostamenti da e verso l’Italia risentirebbero comunque di molte restrizioni e il Governo italiano applicherà, fino alla fine del 2021, rigide limitazioni allo svolgimento di eventi aperti al pubblico. In seguito a questi vincoli, il LambrateDesign District sceglie di spegnere i riflettori sulla prossima edizione. Stop a tutti gli eventi, esposizioni e appuntamenti nel Distretto. In esclusiva per quest’anno verrà dato appoggio ad un nuovo e innovativo progetto organizzato dall’associazione Formidabile Lambrate presso lo Scalo di Lambrate.
Durante il 2020 e 2021 Lambrate Design District ha coordinato la progettazione partecipata del progetto “Lambrate Park District” per Co-Inventing, per la riqualificazione dello Scalo Ferroviario di Lambrate. I promotori “C40“, “FS Sistemi Urbani” e Comune di Milano hanno selezionato questo progetto tra i quattro finalisti. Il bando prevede il recupero di un lotto di oltre 60.000 mq tra i quartieri Ortica, Lambrate e Città Studi.
L’interruzione consentirà di prendere la rincorsa per un’edizione 2022 al pieno del suo potenziale, garantendo non solo alle realtà già coinvolte ma anche a tutte quelle che si uniranno in seguito, la visibilità che meritano.
La programmazione prevista per il Fuorisalone 2022 supererà ogni aspettativa confermandosi come presenza forte e iconico punto di riferimento della Design Week che si prevede ricca di eventi ed appuntamenti sovrastando i numeri dell’ultima edizione, quella del 2019 che registrò 100.000 visitatori e circa 400 espositori protagonisti di 25 eventi diversi. Da ricordare, in particolare, Din – Design In, esposizione collettiva organizzata da Promotedesign.it che nel 2019 diede voce ai progetti di più di 100 designer, aziende e scuole di design, tra cui il Masterstudio Design del FHNW Academy of Art and Design di Basilea, l’Università degli studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e il NID – Nuovo Istituto di Design di Perugia.
Il Fuorisalone 2022 di Lambrate Design District è alla terza gestione di Prodes Italia, società da anni attiva nei settori dell’alta gioielleria, del design e dell’arte, che ha contribuito, di edizione in edizione, alla crescita nel numero dei partecipanti e degli eventi all’interno del distretto rafforzandone la natura di destination cosmopolita, giovane e attenta ai trend.
Annunciati i vincitori del prestigioso premio internazionale A’ Design Award & Competition 2020-2021
A’ Design Award & Competition, la più importante competizione internazionale di design al mondo, ha annunciato i risultati dell’edizione 2020-2021: 2094 vincitori provenienti da oltre 100 paesi. Come sempre i progetti in gara sono stati valutati con la massima attenzione da una giuria internazionale composta da noti studiosi, importanti membri della stampa, creativi, professionisti del design e imprenditori.
I premi A’ Design Award
Ogni anno, il 15 Aprile, A’ design Award annuncia i vincitori del premio. I migliori prodotti, progetti e servizi al mondo che si distinguono per design, tecnologia e creatività all’avanguardia, ricevono il premio A’ Design Award, simbolo di eccellenza nel design e nell’innovazione. I premi si dividono in cinque livelli: A’ Design Platinum, Gold, Silver, Bronze e Iron.
Il concorso A’ Design Award
A’ Design Award nasce con lo scopo di incentivare designer, architetti, aziende e brand di tuto il mondo a creare prodotti, servizi e progetti in grado di offrire un valore aggiunto, una migliore utilità, nuove funzionalità, gusto estetico avanzato, massima efficienza, sostenibilità e prestazioni degne di nota. Per saperne di più http://www.premioperildesign.com
Le categorie premiate sono 100, tra queste troviamo Good Furniture, Decorative Items and Homeware Design, Good Spatial Design (Architecture, Interior Design, Urban Design and Landscape Design), Good Industrial Design (Product Design, Appliance Design, Vehicle Design and Machinery Design), Good Communication Design (Graphics Design, Interaction Design and Marketing Design), Good Fashion Design (Garment Design, Fashion Accessory Design and Footwear Design), Good System Design (Service Design, Design Strategy, Quality & Innovation) e molte altre che potete vedere qui
I vincitori sono invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione e alla serata di gala dove riceveranno i loro trofei, i certificati di premiazione e gli annuari. I vincitori potranno inoltre partecipare alla mostra “best designs of the year” . Oltre a questo, verrà garantito ai vincitori un pacchetto di pubblicità e visibilità attraverso comunicazioni dedicate e un servizio di pubbliche relazioni internazionali. Per conoscere tutti i vantaggi clicca qui
Come detto, quest’anno i progetti premiati hanno superato quota 2000 e di seguito potete vedere alcuni dei progetti che abbiamo selezionato tra diverse categorie.
Partecipa alla prossima edizione del premio A’ Design Award 2021-2022
Se l’Edizione 2020-2021 è ormai conclusa, le iscrizioni per il concorso 2021 – 2022 sono già aperte. Designer, architetti, creativi e aziende interessate a partecipare possono iscriversi all’indirizzohttps://competition.adesignaward.comdove sono disponibili tutte le informazioni relative al concorso, dai criteri di valutazione all’elenco dei membri della giuria, così come i moduli per l’iscrizione e i criteri principali per la presentazione del progetto.
Partecipa alla nuova edizione del concorso Covet International Awards rivolto a designer e interior designer, le iscrizioni sono aperte fino al 26 marzo. Scopri come partecipare.
Dettagli Home Decor, nella veste di media partner dell’evento, ha il piacere di proporre a professionisti e creativi un nuovo concorso dedicato al design in unione all’artigianato e alle arti figurative. Parliamo del Covet International Awardsorganizzato da Covet House e Covet Foundation, che ha aperto il bando lo scorso 15 gennaio 2021 alla ricerca di interior designer e designer del prodotto che siano capaci di modernizzare l’artigianato, valorizzarloe reinterpretarlo offrendo un nuovo ruolo all’interno del panorama artistico contemporaneo.
Questa idea non punta a sconvolgere un progetto bensì a riqualificarlo mantenendo intatta l’essenza per la quale è nato e offrendogli un nuovo ruolo al centro della scena del mondo di oggi.
Covet International Awards
Come detto il concorso è organizzato da Covet House, il noto brand portoghese specializzato nella produzione e commercializzazione di mobili e complementi d’arredo di lusso. Il gruppo, composto da ben 12 marchi tra cui Essential Home, è presente in tutto il mondo con diversi show-room e pubblica una rivista specializzata, CoverED, oltre a una guida annuale dedicata alle ultime tendenze.
Con ben 15 anni di esperienza Covet House si occupa di progetti di alto livello puntando sul valore dell’arte e della manualità che si trasmette da generazioni ed ora, dopo il successo della prima edizione del concorso è alla ricerca di VOI, nuovi talenti creativi, VOI che avete grande ispirazione e voglia di realizzare qualcosa di davvero autentico combinando l’artigianato e il lusso.
Gli ambiti per i quali proporsi sono diversi: product design per la sezione craftsmanship e mid century mentre più ampio è il campo dell’interior design, dal residenziale all’ hospitality, commerciale, home office e sostenibilità.
Oltre a proporvi con i vostri progetti, singolarmente o in team, tra le categorie sono previsti dei riconoscimenti extra come “Thinker of the Year” e “Maker of the Year” per la creazione di prodotti particolarmente meritevoli e votati da una giuria speciale.
Covet Awards vuole così trasmettere il linguaggio del design e la storia fatta di passione ed emozioni che fa da sfondo.
Chi può partecipare
Il Covet Awards è aperto a designer, interior designer, artigiani e creativi di tutto il mondo. I progetti presentati saranno valutati in base al processo di progettazione, che deve avere come punto fermo l’artigianalità. Il concetto, la creatività, l’uso dello spazio, l’impatto dei materiali sono altri criteri di cui terrà conto la giuria. I progetti devono essere completi e possono riguardare nuove costruzioni o ristrutturazioni. Ogni designer o team può presentare un solo progetto che potrà essere inserito in più categorie: Residenziale, Ospitalità, Commerciale, Design sostenibile, Home Office, Artigianato e Mid Century.
Perché partecipare
I vincitori del Covet Awards otterranno la visibilità che meritano: saranno intervistati e ogni progetto sarà pubblicato sia nella versione stampata che in quella online di CovetED Magazine e su BestInteriorDesigners.com. Tutti i progetti vincitori saranno inoltre presentati nel libro COVET INTERNATIONAL AWARDS VOL I.
Ma i vantaggi non finiscono qui, infatti un comunicato stampa con tutti i progetti vincitori sarà inviato a una banca dati internazionale con oltre 10.000 contatti nella stampa di alto livello; tutti i vincitori avranno accesso ad una strategia unica di marketing online a 360º per promuovere i loro progetti; il logo del concorso sarà disponibile per essere utilizzato per promuovere i progetti premiati; un trofeo speciale disegnato da un rinomato designer garantirà un riconoscimento internazionale. Infine, i vincitori delle categorie prodotti artigianali e mid-century avranno la possibilità di vedere realizzati i prototipi che saranno inseriti nelle collezioni di Covet House e dei marchi midcentury: Essential Home (Furniture Design) eDelightFULL(lighting design).
Come partecipare?
Partecipare al Covet International Awards è facile, basta registrarsi su www.covetawards.comentro il 26 marzo2021 per presentare il progetto.
Dal 15 gennaio sono aperte le iscrizioni per il Covet International Awards. In questo post vi spiego di cosa si tratta, a chi è rivolto e perché è importante partecipare.
Ormai ci sono moltissimi concorsi internazionali di design, più o meno prestigiosi, che permettono ai designer di promuoversi e di veicolare i propri progetti.
Il concorso di cui vi parlo oggi non è dedicato al design vero e propio, ma si rivolge ad un pubblico di nicchia che apprezza l’artigianato di lusso. Il linguaggio del design di lusso è una combinazione di artigianato e arte che racconta una storia di passione ed emozione. Il Covet International Awards ha come mission di promuovere tale messaggio a livello internazionale, riconoscendo abili interior designer che condividono gli stessi valori.
Importante: le iscrizioni terminano il 26 marzo 2021
Che cos’è il concorso Covet International Awards
Covet International Awards è alla ricerca di progetti di interior design e di prodotti che reinterpretino e valorizzino le arti e i mestieri tradizionali. Gli organizzatori del concorso Covet International Awards – Covet House e Covet Foundation, condividono la missione comune di far rivivere antiche arti che stanno perdendo il loro posto nel mondo del design contemporaneo.
Gli organizzatori ricercano mobili, apparecchi illuminanti e accessori per la casa creati con le migliori tecniche artigianali, così come progetti di interior design in diverse categorie, che combinano l’artigianato e il lusso.
I Covet Awards del 2021 presenteranno anche dei riconoscimenti extra, come Il “creatore dell’anno”, un professionista o il titolare di un marchio di lusso che ha promosso con successo l’artigianato nel 2021, o il “maker of the Year” , un artigiano che ha creato il prodotto più ambito nel 2021. Il design incontra l’artigianato utilizzando i materiali più lussuosi. Il risultato deve essere un prodotto sorprendente capace di creare un legame emotivo con il pubblico.
I requisiti per iscriversi
Tutti i progetti presentati saranno valutati in base al processo di progettazione, che deve avere come cardine l’artigianalità. Il concetto, la creatività, l’uso dello spazio, l’impatto dei materiali sono altre linee guida di cui terrà conto la giuria. I progetti devono essere completi e possono essere sia nuove costruzioni che ristrutturazioni. Il comitato della giuria del Covet International Awards accetterà un solo progetto per designer/team. Tuttavia, lo stesso progetto può essere presentato in diverse categorie. Le categorie previste per il 2021 sono Residenziale, Ospitalità, Commerciale, Design sostenibile, Home Office, Artigianato e Mid Century*.
Dunque, se sei un artigiano o un designer che lavora o desidera lavorare per il settore dell’arredo di lusso, questo concorso è perfetto per promuovere il tuo lavoro.
Vediamo quali sono i vantaggi che l’iscrizione al concorso comporta.
Tutti i vincitori saranno intervistati e pubblicati nella versione stampata e online di CovetED Magazine e su BestInteriorDesigners.com
CovetED Magazine avrà un numero speciale incentrato sui vincitori, con 7 diverse copertine, incentrate sui progetti vincitori. Il numero speciale dedicato ai vincitori conterrà anche un’intervista ad ognuno di essi.
Tutti i progetti vincitori saranno presentati nel libro COVET INTERNATIONAL AWARDS VOL I.
Un comunicato stampa sarà inviato a una banca dati internazionale di più di 10.000 contatti nella stampa di alto livello, con tutti i progetti vincitori.
Tutti i vincitori avranno accesso ad una strategia unica di marketing online a 360º per promuovere i loro progetti.
Il logo del concorso sarà disponibile per essere utilizzato in tutte le promozioni dei progetti vincitori.
Un trofeo speciale disegnato da un rinomato designer garantirà un riconoscimento internazionale.
I progetti vincenti di prodotti artigianali e mid-century avranno la possibilità di essere prototipati e inseriti nelle collezioni di Covet House e dei marchi midcentury: Essential Home (Furniture Design) e DelightFULL (lighting design).
Covet House è un brand portoghese specializzato nella produzione e nella commercializzazione di arredo di lusso. Attualmente il gruppo conta ben 12 marchi, tra cui Essential Home, diversi show-room in tutto il mondo, e pubblica una rivista specializzata, CoverED, oltre a cataloghi e una guida annuale sulle tendenze.
* Mid Century si riferisce a prodotti o a progetti ispirati all’arredo degli anni ’30,’40 e ’50 del secolo scorso.
Toscanini lancia la seconda edizione del Bando di Concorso 2021 con tema “Toscanini – L’arte di Appendere / Manca ‘ncó ‘n plûch!” per la realizzazione di un elemento grafico / pittogramma in grado di trasmettere e rappresentare “vision” e “mission” del brand che si riassumono in questo motto aziendale: “manca ‘ncó ‘n plûch”.
Plûch è il termine dialettale che si traduce infatti nella distanza infinitesimale tra il fatto bene e l’eccellente che TOSCANINI, punto di riferimento nel settore delle soluzioni di alta gamma per appendere, organizzare ed esporre, si impegna a colmare ogni giorno con creatività, bellezza e saper fare.
Il nuovo Bando 2021 è rivolto solo agli studenti maggiorenni dei corsi e delle facoltà di Belle Arti, Architettura, Design e Grafica Pubblicitaria. E’ ammessa la partecipazione come singolo oppure in gruppo. L’iscrizione è gratuitae gli elaborati, originali e inediti, dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 15 maggio 2021.
L’elaborato dovrà essere di grande impatto per la creatività che lo dovrà caratterizzare, con una forte riconoscibilità, in grado di trasmettere la sua identità e con una buona versatilità di utilizzo anche in dimensioni ridotte senza perdita di leggibilità ed efficacia comunicativa, su qualsiasi soluzione editoriale e promozionale sia di natura cartacea sia digitale.
La valutazione delle proposte sarà effettuata da un’apposita commissione che nominerà al suo interno un Presidente e sarà composta da professionisti con comprovata esperienza nei settori della grafica, dell’illustrazione, del design e della stampa.
La commissione effettuerà la valutazione degli elaborati entro il 15 Giugno 2021, selezionando un unico progetto vincitore a cui verrà assegnato un premio di Euro 1.000,00 (lordi) e che sarà oggetto di comunicazione alla stampa. I risultati del concorso verranno poi pubblicati sul sito www.toscanini.it e sui social dell’azienda.
Non perdere l’occasione di partecipare al più importante concorso internazionale di design A’ Design Award & Competition 2021, hai tempo fino al 28 febbraio per presentare il tuo progetto.
A’ Design Award & Competition è rivolto a designer, architetti, interior designer, grafici, artisti e aziende di tutto il mondo, che desiderano presentare i loro migliori lavori, progetti e prodotti ideati negli ultimi 10 anni. La scadenza per iscriversi alla nuova edizione 2021 è fissata per il 28 febbraio 2021, mentre i risultati verranno annunciati al pubblico il prossimo 15 Aprile 2021.
Per tutte le informazioni su A’ Design Award, clicca qui
A’ Design Award è un concorso internazionale molto prestigioso, che garantisce la massima visibilità ai partecipanti. Numerosi i vantaggi riservati ai vincitori del premio: il trofeo in metallo stampato in 3D, un certificato di eccellenza, la pubblicazione del prodotto nel volume annuale, un’intervista esclusiva pubblicata sul sito web di A’ Design Awards, utilizzo gratuito dei servizi di DesignMediator, invito gratuito per due persone alla cerimonia di premiazione con serata di gala e molto altro ancora. I prodotti premiati saranno inoltre esposti ad una mostra organizzata in occasione della premiazione. Oltre a ciò non mancherà una ricca campagna pubblicitaria con interviste e articoli su riviste e portali web volta a promuovere e diffondere i progetti vincitori, la progettazione e stampa di manifesti in formato A2 per le mostre e l’inserimento nelle classifiche mondiali del design.
A questo link puoi trovare l’elenco completo dei vantaggi.
Le categorie di A’ Design Award
Le categorie in cui è possibile partecipare sono più di 100: Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award. Ogni settore creativo del design è rappresentato e, tra gli obiettivi del concorso, c’è quello di raggiungere il più ampio pubblico possibile.
L’elenco di tutte le categorie è disponibile a questo link.
La giuria di A’ Design Award
Ogni progetto candidato è sottoposto alla valutazione di una giuria composta da un team di professionisti del settore del design, aziende, tecnici, professori e membri della stampa provenienti da ogni parte del mondo.
Partecipa anche tu al concorso, hai tempo fino al 28 febbraio per presentare il tuo progetto o prodotto. I risultati saranno resi pubblici il prossimo 15 aprile 2021. Naturalmente Dettagli Mag, in qualità di media partner di A Design Award, dedicherà uno speciale ai vincitori del premio.
Mancano ormai solo 14 giorni per iscriversi al concorso che mette in palio i premi A’ Design Awards 2021. I risultati saranno annunciati il 15 aprile.
Torno a parlare del concorso di design A’ Design Awards & Competition, perricordarvi che mancano ormai solo 14 giorni per aderire. Il concorso è aperto ai creativi che operano nei settori del design, dell’architettura, della moda, della grafica, del packaging, della comunicazione, dei servizi e così via.
La data fissata per la chiusura delle iscrizioni è infatti il prossimo 28 febbraio. Iscriversi è semplice, basta cliccare qui:
Come già anticipato nei precedenti articoli dedicati al premio, potete scegliere tra più di 100 categorie cui iscrivere il vostro progetto.Ecco un esempio delle categorie che potete trovare: Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.
Potete consultare la lista completa delle categorie in questa pagina:
A’ Design Awards & Competition è uno dei più prestigiosi premi internazionali di design. Organizzato da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID, con sede a Como, è stato istituito con lo scopo di mettere in evidenza i migliori designer e promuovere i migliori progetti. I premi sono divisi per categorie e vanno dai premi di base (trofeo in ferro verniciato in rosso) alle distinzioni dei livelli bronzo, argento, oro e platino. I vincitori riceveranno un trofeo in metallo dal design unico, stampato con stampante 3D grazie ad una tecnologia unica.
Ecco alcuni dei vantaggi per i vincitori dei vari premi previsti nel concorso:
Partecipazione gratuita alla mostra dei vincitori
inserzione gratuita al SaloneDelDesigner
utilizzo gratuito dei servizi di DesignMediator
inclusione nel BuySellDesign Network
abbonamento gratuito a listof.net
quotazione gratuita al DesignMegaStore
accesso al Design Business Calculator
pubblicazione garantita attraverso IDNNN e DXGN Networks a più di 100+ riviste tra cui Design Interviews & DM Design Magazine
preparazione e distribuzione di comunicati stampa attraverso DesignPRWire
pubblicità e visibilità attraverso la comunicazione DesignMedia
La giuria dell’A’ Design Awards & Competition
La giuria del Good Design Award è multidisciplinare e comprende designer, professori, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali con un background ed un’esperienza che garantisce una valutazione equa e autorevole. Questo fattore è importante per accrescere il prestigio del premio, insieme al fatto che i membri della giuria sono diversi di anno in anno e che A’ Design Award è finanziariamente indipendente. Inoltre, la giuria dovrà seguire una metodologia specifica che l’organizzazione ha perfezionato dopo vari anni di studi. Per esempio, un servizio innovativo e molto utile è la fornitura gratuita di punteggi, feedback e suggerimenti per aiutare i designer o le aziende che intendono partecipare al concorso.
Ultima chiamata per l’iscrizione al prestigioso premio di design A’ Design Awards & Competition. Se siete interessati, avete tempo fino al prossimo 28 febbraio.
Ultimi giorni per iscriversi al prestigioso premio di design A’ Design Awards & Competition.
La data fissata per la chiusura delle iscrizioni è infatti il prossimo 28 febbraio.
Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:
Perché è importante partecipare al A’ Design Awards & Competition
A’ Design Awards & Competition è uno dei più prestigiosi premi internazionali di design. Organizzato da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID, con sede a Como, è stato istituito con lo scopo di mettere in evidenza i migliori designer e promuovere i migliori progetti.
Il concorso rappresenta un trampolino di lancio straordinario per i designer emergenti, mentre i professionisti già noti possono riconfermare il loro talento.
I vantaggi che derivano dall’iscrizione al premio sono molteplici, e comprendono:
consulenza gratuita per ottimizzare la presentazione del progetto
download gratuito delle risorse
certificato di partecipazione
inclusione nel BuySellDesign Network
certificazione della paternità dell’opera presentata
accesso al Design Business Calculator
accesso a efficaci strumenti di PR per promuoversi.
I vantaggi esclusivi per i vincitori
I vincitori, inoltre, riceveranno un kit di promozione che comprende il trofeo in metallo stampato in 3D, l’annuario in versione digitale e cartacea, il certificato di eccellenza del design, un manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi e un invito per due persone alla serata di gala conclusiva.
Sempre per i vincitori, è prevista la partecipazione gratuita alla mostra, sia on line che nella sede prescelta sul territorio italiano. Tra i vantaggi ci sono anche una serie di servizi forniti dall’organizzazione, come:
inserzione gratuita al SaloneDelDesigner
utilizzo gratuito dei servizi di DesignMediator
inclusione nel BuySellDesign Network
abbonamento gratuito a listof.net
quotazione gratuita al DesignMegaStore
accesso al Design Business Calculator
pubblicazione garantita attraverso IDNNN e DXGN Networks a più di 100+ riviste tra cui Design Interviews & DM Design Magazine
preparazione e distribuzione di comunicati stampa attraverso DesignPRWire
pubblicità e visibilità attraverso la comunicazione DesignMedia
Direi che vale la pena di provare a partecipare, visti i numerosi servizi di cui potrete usufruire, indipendentemente dal risultato finale.
Ma dovete affrettarvi, il termine scade tra pochi giorni, il 28 febbraio 2021.
I vincitori delle edizioni precedenti del concorso A’ Design Awards & Competition
Ecco una selezione di alcuni vincitori delle edizioni precedenti:
The Square Housing Units by Mohamed Yasser Silver A’ Design Awards 2020 Categoria Architecture, Building and Structure DesignImages of Zen Mood by Francisco Eduardo Sa and Felipe Savassi Silver A’ Design Awards 2020 Categoria Architecture, Building and Structure DesignEN Skincare Salon and Store by Yusuke Kinoshita Platinum A’ Design Awards 2020 Categoria Interior Space and Exhibition DesignPolyot Restaurant by Julien Albertini and Alina Pimkina Platinum A’ Design Awards 2020 Categoria Interior Space and Exhibition DesignThe Unconventional Waltz Sales Center by Chao Yen Chen Gold A’ Design Awards 2020 Categoria Interior Space and Exhibition DesignDry Salon Commercial Space by Tim Chen Gold A’ Design Awards 2020 Categoria Interior Space and Exhibition DesignNoble Energy Israel Offices Offices by Michael Setter Gold A’ Design Awards 2020 Categoria Interior Space and Exhibition DesignImages of Nina & Beni by Andres Marino Maza Gold A’ Design Awards 2020 Categoria Furniture, Decorative Items and Homeware DesignPara Public Outdoor Garden Chair by Mian Wei Silver A’ Design Awards 2020 Categoria Furniture, Decorative Items and Homeware DesignSuite Stool Mutifunctional Stool by Yulong Zhang Silver A’ Design Awards 2020 Categoria Furniture, Decorative Items and Homeware DesignAugusta Dining Table by Miles J Rice Silver A’ Design Awards 2020 Categoria Furniture, Decorative Items and Homeware DesignRobot Door Handle by Davide Diliberto Silver A’ Design Awards 2020 Categoria Furniture Accessories, Hardware and MaterialsIris Lamp by Max Kampa Silver A’ Design Awards 2020 Categoria Lighting Products and Lighting Projects DesignSuperegg Sculpture Installation by Jaco Roeloffs Platinum A’ Design Award 2020 Categoria Arts, Crafts and Ready-Made DesignBubble Forest Public Sculpture by Mirek Struzik Platinum A’ Design Award 2020 Categoria Arts, Crafts and Ready-Made DesignBionyalux Skin Care Package by 33 and Branding Co., Ltd. Platinum A’ Design Award 2020 Categoria Packaging DesignHailuo In-Ear Headphone by Xiaomi Gold A’ Design Award 2020 Categoria Packaging Design
Il World Design Rankings ha svelato la classifica aggiornata dei paesi che hanno ricevuto il maggior numero di premi di design. L’Italia è quarta dietro Cina, Stati Uniti e Giappone.
Per capire l’importanza di questa classifica, basta pensare che il World Design Rankings è paragonabile alle Olimpiadi per lo sport. La classifica viene stilata annualmente in base al numero di designer che hanno ottenuto il premio A’ Design Award, e quest’anno il trofeo del vincitore spetta alla Cina, con 2272 premi. Seguono gli Stati Uniti d’America con 1038 premi, il Giappone con 431 e l’Italia con 473. I paesi asiatici si dimostrano i più dinamici, con ben 4 nazioni classificate nei primi 10 posti.
Chiavi di lettura del World Design Rankings
Il WDR ha lo scopo di fornire dati e approfondimenti ad economisti e giornalisti sullo stato dell’arte dell’industria del design. Lungi dall’essere una sterile classifica infatti, il World Design Rankings fornisce molteplici chiavi di lettura, di ordine geografico, culturale, economico e settoriale.
In pratica le classifiche mirano a fornire un’istantanea dello stato dell’arte e delle potenzialità del design dei paesi di tutto il mondo, evidenziandone i punti di forza creativi, le debolezze del design e le opportunità disponibili. Consultando la sezione “Insights”, oltre alla lista dei designer premiati, si ottengono dati sui paesi per specifici settori del design e scoprire quale paese è leader in una categoria o in un’altra. Ad esempio, si può capire se l’Italia è migliore nel Fashion Design, nel Furniture Design o nel Graphic Design. La tabella “Opportunità di design” mostra categorie di design latenti che potrebbero essere ulteriormente esplorate dal Paese.
I designer italiani al top
Andiamo allora a scoprire chi sono i designer italiani che si sono posizionati nei primi posti della classifica mondiale grazie a progetti vincitori dell’A’ Design Award:
Florian Seidl, Lavazza Desea Coffee Machine, disegnata per Lavazza, premiata con il Platinum A’ Design Award 2020, categoria Home appliances
Catino, Platinum A’ Design Award 2013, categoria Bathroom Furniture and Sanitary Ware Design
Up Bathroom Collection, Platinum A’ Design Award 2014, categoria Bathroom Furniture and Sanitary Ware Design
So Fifties, Silver A’ Design Award 2016, categoria Bathroom Furniture and Sanitary Ware Design
Fabrizio Crisà, NikolaTesla Switch Induction Cooktop, Platinum A’ Design Award 2019, categoria Home Appliances Design
Stefania Vola, architetto e designer, vanta ben 5 premi, di cui un prestigioso Platinum A’ Design Award nel 2013, per il progetto Ali di Luna.
5 premi anche per Fabio Rezzonico, titolare di uno studio che si occupa di disegno industriale, grafica, eventi e interni. Il progetto vincitore del prestigioso Platinum A’ Design Award 2018, categoria Baby, Kids’ and Children’s Products Design, è Activ3 Stroller, passeggino disegnato per la nota azienda Chicco.
Il pluripremiato studio di design MrSmith Studio, con base a Milano, vanta anche due ‘A Design Award, tra i quali un premio platino nella categoria Packaging, ricevuto nel 2018 con il progetto Embossed Nutella Jar Jar for Spreadable Cream per Ferrero.
Alessandro Luciani si è aggiudicato numerosi premi internazionali e nazionali per i suoi progetti di spazi espositivi e punti vendita, tra i quali il prestigioso Platinum A’ Design Award 2012 nella categoria Interior Space and Exhibition Design per lo Shop Concept Pirelli.
Tre A’ Design Award per Roby Cantarutti, tra cui il prestigioso Platinum A’ Design Award 2019 per la sedia da esterni Niwa per l’azienda Fast.
Vanta un premio platino anche Edoardo Colzani, per l’armadio Talento, mentre Laura Ferrario, specializzata in grafica e comunicazione, si è distinta con il progetto Il Mosnel QdE 2012 Sparkling Wine Label and Pack, vincitore del Platinum A’ Design Award 2013 nella categoria Packaging.
Talento
Mosnel QdE 2012 Sparkling Wine Label and Pack
L’elenco dei designer italiani comprende 250 nominativi, ed è possibile consultarlo in questa pagina.
Come partecipare all’A’ Design Award & Competition
Se sei un designer, un architetto, uno stilista, un grafico, un web designer, puoi presentare la tua candidatura al concorso.
Importante: la data limite per le iscrizioni è il 28 febbraio 2021!
Al momento dell’iscrizione, avete la possibilità di scegliere fra più di 100 categorie, tra le quali Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.
Per consultare la lista delle categorie clicca qui: category listing.
Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:
I risultati saranno resi noti il primo maggio 2021, e comunicati su tutti i media partner, tra i quali questo blog, che è stato selezionato tra i migliori blog per il settore design.