7 Marzo 2024 / / Dettagli Home Decor

A Palazzo Presta, nel Salento, lo studio di progettazione milanese Atelier P richiama il fascino del viaggio con elementi eclettici e senza tempo.

Si può viaggiare restando fermi. Accade a Palazzo Presta, Boutique hotel di charme a Gallipoli, in Salento, trasformato da Atelier P in una stazione obbligata per i globetrotter, invitati ad attraversare una piccola porta per trovare un grande percorso su più livelli: temporale, architettonico, emozionale.

Storia e ristrutturazione di Palazzo Presta

Appartenuto nel Settecento al medico e agronomo Giovanni Presta, nel 2017 l’edificio conosce una nuova destinazione d’uso senza dimenticare lo spirito che animava questo luogo. Un tempo l’antico proprietario apriva le porte ai suoi concittadini per dispensare cure e consigli. Nel progetto di ristrutturazione dello studio milanese, quel senso di protezione e relax torna ad albergare tra le antiche pareti richiamando turisti da ogni parte del mondo. Gli Architetti Mattia Pareschi e Luca Piccinno, e l’interior decorator Alessandro Mario Cesario, intervengono a consolidare le strutture, i solai, fanno riaffiorare il tufo pugliese, valorizzano le volte, creano volumi che dialoghino con quelli originali.

camera da letto rossa di Palazzo Presta a Gallipoli

Il risultato è un esempio di hospitality dal sapore internazionale che sedimenta l’idea di un percorso a ritroso, nella storia del territorio e in quella personale di ciascun ospite, grazie a tessuti, colori, in un’architettura lineare e ricca di dettagli che si mescola a oggetti di design nomade che offrono una sintesi geografica del globo.

Palazzo Presta si presenta come un hub creativo dove Atelier P riesce a far abitare “il viaggio” solo guardandosi attorno.

camera da letto blu del Boutique Hotel Palazzo Presta

Dieci camere, ciascuna con la propria personalità e tonalità

Le dieci camere, distribuite su due piani, sono mappe eccentriche, ciascuna con un proprio nome e una propria personalità, offrono ricordi e suggestioni in ordine sparso, solo apparentemente casuale. Perché ogni dettaglio è studiato, composto, perfino disegnato per una personalizzazione massima dell’ambiente. Un concept realizzato da mani artigiane del luogo, cui Atelier P guarda come plusvalore e necessaria cultura d’impresa.

camera da letto con pareti bordeauxcamera da letto eclettica con letto a baldacchino

Così, testate e letti escono dalle “officine” di TAULA INTERIORS, mentre le lampade in tessuto – lampadari, applique e abat jour in stile art déco – sono di MAURIZIO BELLACCI. Quelle in vetro portano la firma di New Fashion Glass. I rivestimenti degli imbottiti e le tappezzerie arrivano da archivi di importanti tessiture a garanzia di unicità.

camera da letto del Boutique Hotel Palazzo Presta a Gallipoli

Mix di materiali antichi e contemporanei

La scala principale in pietra leccese è stretta tra muri trattati con la velatura per far emergere tono e valore delle preesistenze. Sempre al piano terra, il vano ascensore è costruito ex novo e guarda una volta in cemento armato, innesto che sottolinea la relazione tra storico e contemporaneo nel progetto di restyling.

pavimento di cementine recuperate

La matericità è un nervo da scoprire in ogni angolo, si rivela nei pavimenti di cementine, originali all’entrata o nuove, di MARRA pavimenti, con decorazioni diverse per ciascuna camera La scelta delle velature garantisce quel sapore di vissuto che permette ad ATELIER P di azzardare con colori e texture dall’effetto tattile.

bagno eclettico dal sapore vintage

I bagni sono cubi immessi nello spazio, forme basiche che esaltano l’espressività delle volte e creano un’originale sequenza di forme. I sanitari, classici, li porta SIMAS. FIAS cura serramenti e lavori in ferro.

Terrazza e rooftop di Palazzo Presta a Gallipoli

Terrazza e rooftop di Palazzo Presta

Il racconto di questa fascinazione per un interior che sia insieme nostalgia e modernità, prosegue anche all’esterno di Palazzo Presta. Per la terrazza comune, al primo piano, Atelier P utilizza vasi di manifattura locale riempendoli con palme di grandi dimensioni come sostenibile separé.

Al livello superiore, oltre alle camere, si apre il rooftop vista mare, la terrazza LAURUS, un’esperienza per gli occhi e il palato. Nella stagione estiva è qui che si trasferiscono le colazioni, che si apprezza quell’atmosfera da vecchio club per viaggiatori.

terrazza colazione boutique hotel nel Salentorooftop Palazzo Presta a Gallipoli

L’anima in acciaio Corten del Bar rimanda al volto ricercatamente délabré del palazzo e il bancone in marmo Emperador all’eleganza senza tempo. Uno spazio en plein air con divanetti in okume’ e panchine in tufo salentino dotate di cuscini a strisce bianche e marroni che ricordano le sdraio degli anni Settanta. Completa l’intramontabile Peacock, qui nella versione in nero, ispirata alla seduta inglese Windsor.

E se proprio non si vuole scendere in spiaggia, il viaggio prosegue sull’altana, comodamente adagiati sui lettini del solarium, stesso motivo a righe, stesso comfort.

www.palazzopresta.it

 

L’articolo Palazzo Presta, un Boutique hotel di charme dall’animo nomade proviene da dettagli home decor.

15 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

Casa Maiora dello Studio Andrew Trotter

Lo Studio Andrew Trotter ha progettato una bucolica villa in pietra arenaria sulla costa pugliese dell’alto salento: Casa Maiora

Il noto studio con sede a Barcellona firma un altro progetto mozzafiato in Puglia. Le ville della costa pugliese sono caratterizzate da grandiosi colonnati, pitture a calce color terra e spazi aperti e ariosi, una tradizione che lo Studio Andrew Trotter ha cercato di mantenere con Casa Maiora.

villa costruita in tufo

L’esterno di Casa Maiora

La casa è posta al confine sud per sfruttare il livello elevato e per ottenere la migliore vista possibile sul mare, che dista solo un tiro di schioppo. Posizionata est-ovest, con vista a nord e a sud, la casa è perfetta sia per viverla durante l’inverno che in estate. Il materiale principale con cui è stata costruita la casa è il tufo, che lo Studio Andrew Trotter ha dipinto con una pittura a calce naturale di colore rosa.

Essendo una casa per la famiglia, e da affittare, la vita estiva all’aperto e il legame con la natura circostante erano in cima alla lista dei desideri del cliente.

Su un lato dell’edificio si sviluppa una grande veranda coperta da un soffitto di canne, che offre la giusta protezione dal sole estivo. Gli spazi esterni sono concepiti per rilassarsi in connessione con la natura circostante. Quasi tutto ciò che si fa all’interno della villa, mangiare, rilassarsi, fare il bagno, lo si può fare anche all’aperto.

Casa Maiora dello Studio Andrew Trotterportico con soffitto cannettatovilla in Puglia progettata dallo Studio Andrew Trotter

Gli interni di Casa Maiora

All’interno si percepisce la posizione elevata della villa, come se fosse in cima ad una collina. Ampi spazi aperti circondati da finestre a quadri invitano la luce naturale a entrare. I toni caldi e terrosi dell’esterno continuano anche all’interno. Infatti, le medeseime tonalità si ritrovano nei pavimenti in arenaria, nella pittura a calce, così come mobili antichi, ceramiche e lampade di provenienza locale.

La cucina è composta da una grande isola con un piano in terrazzo su misura realizzato localmente e nicchie per conservare le ceramiche fatte a mano. Queste stesse nicchie compaiono nello spazio abitativo, dove un divano integrato crea il luogo perfetto per riposare. I bagni sono dotati di lavabi su misura progettati dallo studio, con le zone umide rivestite in cocciopesto, un tipo di antico cemento romano.

cucina con isola realizzata in muraturasoggiorno con divano in muratura rivestito con cuscini Casa Maiora dello Studio Andrew TrotterCasa Maiora dello Studio Andrew Trotter

Le camere da letto sono uno dei tanti spazi progettati per godere della massima quiete. Lo studio Andrew Trotter ha realizzato i lavabi su misura per i bagni e ha rivestito le zone umide in cocciopesto.

L’utilizzo di materiali locali e metodi tradizionali radica gli edifici in un luogo“, afferma Andrew Trotter.

Casa Maiora dello Studio Andrew Trotter

Progetto  Studio Andrew Trotter
Fotografia Salva López

 

L’articolo Casa Maiora in Puglia, progetto dello Studio Andrew Trotter proviene da Dettagli Home Decor.

18 Aprile 2023 / / Dettagli Home Decor

pompa di calore Stone di Innova

Nate per coniugare estetica, benessere, prestazioni e sostenibilità, le pompe di calore STØNE di INNOVA rispondono a tutte le esigenze di integrazione architettonica delle tecnologie per il comfort termico come nel caso di “Casanguilla”. Si tratta di una splendida struttura ricettiva a San Vito dei Normanni nel Salento settentrionale, a 9 chilometri dal mare cristallino della costa brindisina progettata da Quarzo Studio di Brescia.

Caratteristiche delle pompe di calore Stone

Oltre a riscaldare e raffrescare utilizzando una tecnologia estremamente efficiente e a basso impatto ambientale, le pompe di calore STONE di INNOVA sono la soluzione ideale per climatizzare ogni tipo di edificio, anche di prestigio, a costi contenuti.

Specializzata nello sviluppo di prodotti e soluzioni ecosostenibili ad alta efficienza energetica, INNOVA aggiunge a queste qualità anche un gradevole design minimalista che incontra il gusto contemporaneo e valorizza l’architettura degli edifici storici e moderni.

Le pompe di calore STØNE di INNOVA, infatti, sono prive di componenti tecnici visibili. Inoltre, il loro design compatto ed elegante mette a sistema le morbide forme dell’involucro esterno, gli ingombri ridotti e le linee aggraziate della griglia microforata. In questo modo si inseriscono con discrezione in ogni contesto senza compromessi per la flessibilità d’uso e la semplicità d’installazione.

pompa di calore Stone di Innova

A conferma del suo indiscusso valore estetico, STONE – disegnata da Luca Papini in collaborazione con il centro R&D di INNOVA – è stata selezionata anche al prestigioso ADI Design Index 2021.

STONE di INNOVA è equipaggiata con BUTLER PRO, il web server semplice e intuitivo che ottimizza la gestione dal punto di vista ecologico ed economico, in locale e/o da remoto, con possibilità di:

  • impostare un calendario settimanale a fasce orarie;
  • creare scenari a zone con impostazioni differenti, per ottenere sempre il miglior livello di comfort in ogni locale.

INNOVA ha trasformato un componente tecnologico in un elemento qualificante dello spazio abitato, nelle installazioni stand-alone come nell’integrazione in ogni tipo di costruzione. Così facendo Innova si pone al vertice del mercato della climatizzazione e del benessere con una soluzione unica nel suo genere.

edificio bianco con pompa di calore esterna

Stone di Innova: quattro configurazioni

Le quattro configurazioni di Stone esaltano la qualità degli edifici residenziali e commerciali, nuovi e riqualificati, facilitando i professionisti nella scelta della soluzione migliore dal punto di vista estetico, funzionale e prestazionale:

  • a vista, addossata alla muratura, con espulsione dell’aria orizzontale o verticale;
  • a semi incasso, parzialmente integrata nella muratura;
  • a incasso, completamente integrata alla muratura.

Al suo interno Stone cela una tecnologia evoluta e silenziosa, basata sull’attenta disposizione di componenti interni su misura, curati in ogni particolare per ottenere eccezionali prestazioni in termini di efficienza energetica, secondo un concept modulare anche dal punto di vista della potenza installata (da 5 a 15 kW).

A seconda delle applicazioni Stone è declinata nei modelli:

  • STONE M1, la pompa di calore monoblocco compatta, ideale per appartamenti e residenze con impianto di climatizzazione autonomo.
  • STONE H1, che abbina pompa di calore monoblocco e accumulo dell’acqua calda sanitaria a torre (200 litri), per appartamenti e residenze (4 persone).
  • STONE B1, la soluzione con moduli esterno e interni dagli ingombri ridotti per residenze di grande dimensione, edifici plurifamiliari, uffici e spazi commerciali.
  • STONE T1, ideale per le applicazioni multifunzionali che coniugano uno o più moduli esterni e moduli interni, ciascuno integrato con l’accumulo a torre per l’acqua calda sanitaria (200 litri).
  • STONE C1, con pompa di calore modulare inserita in un armadio metallico da incasso a muro, con unità interna e l’accumulo dell’acqua calda sanitaria (170 litri).

 

L’articolo Stone di Innova: pompe di calore dal design raffinato proviene da Dettagli Home Decor.

23 Giugno 2020 / / Dettagli Home Decor

carta da parati dietro il letto

MuralsWallpaper lancia nuove carte da parati dal sapore esotico per portare il mare tra le mura di casa

I primi caldi portano con sé la consueta voglia di vacanze. Se non potete raggiungere il mare perché alle prese con smart working o giornate in ufficio, MuralsWallpaper vi porta l’estate a casa con la nuova collezione di carte da parati Tropical Collage.

I nuovi modelli fondono immagini stilizzate di foglie tropicali a forme astratte, design creativi in grado di portare il brio e la freschezza della stagione più spensierata dell’anno anche nelle case di chi decide di rimanere in città. Disponibili in varie colorazioni, questi rivestimenti murali creano l’atmosfera di un’oasi tropicale e rivitalizzano gli spazi con delicatezza.

Con queste 6 nuove carte da parati a tema estate immaginare le spiagge della Sicilia, della Sardegna, quelle del Salento, e tutte le meravigliose coste italiane sarà molto più facile.

La collezione è disponibile sul sito ufficiale di MuralsWallpaper a partire da 45,60 € al metro quadro IVA inclusa

L’articolo 6 nuove carte da parati a tema estate proviene da Dettagli Home Decor.

11 Giugno 2020 / / Dettagli Home Decor

casa con torre e cortile interno

Dos Architects reinterpreta in chiave contemporanea l’architettura pugliese progettando la sua casa vacanze con una torre bianca alta 12 metri da cui si può godere di una splendida vista sul mare.

In un piccolo paese della Puglia, a Gagliano del Capo, nel Salento, una nuova proprietà gioca con lo stile dell’edificio locale. La Torre Bianca si trova su un piccolo appezzamento dimenticato, scoperto dall’architetto Lorenzo Grifantini dopo molte ricerche. Grifantini, fondatore di DOS Architects con sede a Londra, ha progettato la casa di 230 mq per la sua famiglia con l’aiuto di sua moglie Allegra Figus.

Gli edifici circostanti sono un agglomerato di cubi dal tetto piatto e dai colori chiari. La casa è formata da una serie di volumi bassi che si aprono verso un cortile interno, insieme a una torre alta 12 metri che ospita cinque camere da letto, tutte dipinte di un bianco abbagliante. La forma del cortile, che ospita una piscina, è stata influenzata dai confini geometricamente irregolari della trama di 790 mq.

Il cortile centrale è il vero cuore della casa“, afferma il progettista. “Un luogo di convivialità e gioco, dove la piscina e la vegetazione accuratamente selezionata riproducono la presenza di elementi naturali.”

La torre, in asse con la torre campanaria della chiesa di San Rocco, svetta sulla casa svolgendo una doppia funzione: offre da una parte un suggestivo accesso visivo al mare e dall’altra una reminiscenza delle torri di avvistamento di età Normanna, elemento tipico del paesaggio costiero del Salento.

La casa è stata inoltre costruita con grande attenzione a criteri architettonici e tecnologici mirati a raggiungere un benessere ambientale e minimizzare la dispersione termica.

L’architettura di Torre Bianca è volutamente austera per favorire una percezione degli spazi e degli ambienti che sia quasi spirituale, data dalla purezza della luce e delle ombre proiettate dai volumi. Ogni elemento architettonico è unito da un filo invisibile: i volumi, la pensilina, le fioriere e gli arredi interni incassati in muratura, la piscina, il camino e tutti gli altri dialogano fra loro creando un blocco unico architettonico.

L’articolo La Torre Bianca proviene da Dettagli Home Decor.