BLOG ARREDAMENTO Posts

20 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel cuore delle colline soleggiate di Alaior, sull’isola di Minorca, una storica fattoria del XIX secolo è stata trasformata in una lussuosa residenza estiva, grazie al delicato intervento dello studio di architettura francese Atelier du Pont. Collaborando con gli architetti locali ARU Arquitectura, i fondatori Anne-Cécile Comar e Philippe Croisier hanno dato nuova vita alla proprietà di 76 ettari, che comprende una casa principale e un fienile. Questo progetto esemplifica l’incontro tra la tradizione minorchina e il design contemporaneo, valorizzando il patrimonio storico dell’isola attraverso scelte architettoniche raffinate e materiali naturali.

Atelier du Pont progetto a Minorca


Atelier du Pont progetto ristrutturazione a Minorca

Atelier du Pont firma un progetto che celebra la storia e l’artigianato locale

L’intervento di ristrutturazione rispetta e celebra la storia del luogo, fondendo con armonia le strutture originali con elementi moderni. Le mura in pietra, i soffitti invecchiati dai toni giallo pallido e i dettagli rustici sono stati valorizzati e integrati nel design complessivo. La presenza di una porta curva e pittoresca ha ispirato l’introduzione di forme organiche nel progetto, visibili nei portali ad arco, nelle nicchie a muro e nelle panche integrate. Questi accenti arrotondati ammorbidiscono le linee angolari e contrastano con la texture più ruvida degli interni, creando un’atmosfera intima e accogliente.

fattoria ristrutturata conservando i muri in pietra


fattoria ristrutturata a Minorca

Materiali Naturali e finiture artigianali per una residenza elegante

I materiali utilizzati nella ristrutturazione sono una celebrazione dell’artigianato e delle tradizioni minorchine. Le finiture in pietra a vista e calce richiamano le tecniche di costruzione storiche, mentre la conservazione delle pareti inclinate tipiche dell’edificio rafforza l’identità architettonica locale. Elementi come piastrelle in terracotta, arredi in legno e lavabi in pietra creano una connessione profonda con la terra, conferendo all’ambiente un’eleganza senza tempo.

Il progetto sposa l’autenticità vernacolare con interventi moderni che risplendono nei dettagli. Il fienile, ora trasformato in soggiorno, è caratterizzato da sei finestre in legno di Iroko. Grazie al design girevole, le finestre massimizzano l’ingresso della luce naturale e incorniciano le spettacolari viste sulla campagna.

In cucina, piastrelle in ceramica smaltata di giallo acido, realizzate a mano a Maiorca, infondono una nota di vivacità. Questa scelta crea un contrasto affascinante con la palette di toni terrosi e le finiture naturali degli altri spazi.

cucina rustica con piastrelle gialle artigianali

Atelier du Pont progetto a Minorca

Mobili, complementi e oggetti decorativi scelti con cura da Atelier du Pont

Ogni elemento dell’arredamento è scelto con cura per valorizzare l’autenticità del progetto. I mobili, che combinano pezzi d’antiquariato e creazioni moderne, riflettono un impegno verso i materiali naturali e l’artigianato. La Rope Easy Chair di Adrien Audoux e Frida Minet, risalente agli anni ’40, e i tavolini in terracotta progettati su misura dagli architetti per l’occasione, sono solo alcuni degli oggetti che arricchiscono gli spazi.

Aggiungono un tocco personale anche oggetti decorativi come vasi e arazzi tessuti a mano da artigiani locali, oltre a manufatti provenienti da tutto il mondo, che contribuiscono a raccontare la storia della famiglia che abita la residenza.

Atelier du Pont progetto a Minorca


bagno rustico con lavabo in pietra

Integrazione perfetta con la natura

Anche gli spazi esterni sono stati progettati con la stessa attenzione ai dettagli e alla sostenibilità. Piastrelle in terracotta rivestono la terrazza, che si affaccia sulla campagna ondulata, e una piscina recentemente aggiunta si fonde perfettamente con il paesaggio circostante.

Il giardino mediterraneo, ricco di ulivi selvatici e gariga aromatica, completa l’atmosfera di tranquillità e armonia del luogo, testimoniando l’equilibrio tra il vecchio e il nuovo, tipico del design di Atelier du Pont.

Atelier du Pont progetto a Minorca

giardino mediterraneo con piscina

Conclusione

La ristrutturazione della fattoria di Minorca da parte dello studio Atelier du Pont è un esempio impeccabile di come storia e modernità possano coesistere in perfetta armonia. Grazie alla cura per i dettagli, all’uso di materiali naturali e all’attenzione all’artigianato, questo progetto non solo ha restituito vita a un luogo ricco di storia, ma ha anche creato uno spazio che celebra il patrimonio di Minorca, trasformandolo in un rifugio estivo senza tempo.

 

Progetto: Atelier du Ponte Agenzia di Architettura e Interior Design 

Fotografie di Maria Missaglia

 

 

L’articolo Atelier du Pont trasforma una fattoria a Minorca in una lussuosa residenza estiva proviene da dettagli home decor.

20 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Il Brera Design District è pronto a tornare in occasione del Fuorisalone 2025 con una nuova edizione ricca di eventi, mostre e installazioni che confermano il suo ruolo di punto di riferimento internazionale nel panorama del design. Giunto alla sua 16esima edizione, il distretto più importante di Milano, che promuove il design a livello globale, offre un programma variegato e coinvolgente per tutti i professionisti del settore, gli appassionati e i curiosi. La Design Week milanese, che si terrà dal 7 al 13 aprile, sarà incentrata sul tema “Mondi Connessi“, scelto quest’anno dal Fuorisalone, un concetto che si allinea perfettamente con l’anima poliedrica di Brera.

Brera Design District 2025
© Brera Design District 2025 – Illustrazioni di Marta Signori

Cosa vedere nel quartiere Brera durante la Milano Design Week 2025

Brera Design District è diventato nel tempo un marchio riconosciuto in tutto il mondo, capace di coniugare l’eccellenza del design con l’arte, la moda, la cultura e il lifestyle. Quest’anno, il distretto celebra il suo continuo successo con un’offerta che spazia dal design contemporaneo all’artigianato di alta qualità, passando per la gastronomia e l’hotellerie, con una proposta che si distingue per originalità e creatività. Il distretto, infatti, non è solo un luogo dove il design prende forma, ma anche un punto di incontro tra tradizione e innovazione, dove le storiche strade di Brera e non solo, si trasformano in un palcoscenico vibrante di ispirazione e sperimentazione.

Brera Design Apartment: il nuovo allestimento

Uno degli eventi principali di questa edizione sarà il nuovo allestimento del Brera Design Apartment, intitolato “Orizzonti” e curato dallo studio Zanellato/Bortotto. Questo progetto rappresenta un perfetto esempio di come il design possa raccontare storie e connessioni tra mondi lontani. “Orizzonti” si sviluppa come un viaggio tra diversi luoghi, culture e tradizioni, attraverso l’uso di superfici, materiali e colori che esprimono la filosofia di Brera. Ogni ambiente dell’appartamento, situato in Via Palermo 1, è stato pensato come un racconto visivo che esplora la connessione tra passato e futuro, tra tradizione artigianale e design contemporaneo.

Nuovo allestimento del Brera Design Apartment
Brera Apartment – Zanellato Bortotto -Ph Dari Cervellin

Questo allestimento innovativo è stato realizzato con la collaborazione di importanti partner come Botteganove, Bolzan, Moroso, Agape e molti altri, che hanno contribuito con le loro creazioni all’interno degli ambienti del Brera Design Apartment. “Orizzonti” non si ferma ai giorni del Fuorisalone, ma proseguirà con una serie di eventi esclusivi. Ci saranno infatti talk, cene e incontri, tutti su appuntamento, per esplorare in modo ancora più approfondito il legame tra design, creatività e innovazione.

Brera Design District: gli showroom dove esplorare le ultime tendenze

Nel corso della settimana del Fuorisalone, Brera Design District vedrà la partecipazione di oltre 204 showroom permanenti, inclusi 11 nuovi spazi, insieme a più di 170 espositori temporanei che arricchiranno il programma con eventi, mostre e installazioni artistiche. Con oltre 300 iniziative previste, il distretto di Brera si conferma come il cuore pulsante del Fuorisalone, attirando designer, professionisti, appassionati e visitatori internazionali. La varietà degli eventi e la qualità degli espositori rendono il distretto di Brera un punto di riferimento imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare le ultime tendenze del design e della creatività.

Brera Design District gli showroom dove esplorare le ultime tendenze
showroom Valcucine

Valcucine presenta “Connected Scenarios”

Nell’ambito di Brera Design Week 2025, Valcucine intreccia discipline innovative per creare un dialogo attivo tra culture e competenze, smart home e ambiente cucina, connettendosi con la città e le persone per esplorare nuove possibilità dell’abitare futuro. Un confronto che prende vita con gli Speakers’ Corner, interviste e conversazioni dove designer, architetti e visionari approfondiscono il valore delle connessioni nel mondo del progetto contemporaneo. Tra gli speaker che prenderanno parte a questo evento, figurano anche Philipp Mainzer di e15, Studio Truly Truly, Luca Molinari, Silvia Badalotti, Alessandro Mininno e Nicola Ricciardi. Valcucine, Corso Garibaldi, 99

Brera Design Week cosa vedere
showroom Nardi

Nardi presenta “Nardi Forest Lodge”

“Nardi Forest Lodge” è un’installazione immersiva che trasporta il visitatore in un paesaggio naturale, un’esperienza di totale connessione con la natura dove il bosco diventa metafora di un rifugio di ideale benessere. Quattro aree riservate e delimitate da tende all’interno di un bosco, ospitano il pubblico in armonia con l’ambiente. Il lodge è il centro dell’esperienza, dove ci si può rilassare e interagire con il nuovo arredo per esterno Nardi, presentato in anteprima. Nardi Showroom Milano, Via Pontaccio 19

showroom da visitare nel Brera Design District al Fuorisalone
showroom Dieffebi

Dieffebi: From Office to Lifestyle

Nel nuovo allestimento dello showroom Dieffebi in via Milazzo 8, curato dallo Studio Ossino, innovazione e design si fondono in soluzioni diversificate per gli spazi di lavoro e contract. La ricerca produttiva 2025 è orientata a rispondere ai nuovi bisogni di autonomia, relazionalità e competenza, con un approccio progettuale giocoso per creare ambienti di lavoro più dinamici e creativi che favoriscano l’interazione e migliorino il benessere dei professionisti.

Seletti al Fuorisalone 2025

Seletti

Il brand Seletti torna alla Milano Design Week con un allestimento speciale per il suo store in Corso Garibaldi, presentando l’installazione Hotel Voyeur e la collezione Superfurniture di Hello Again. Hotel Voyeur esplora il voyeurismo attraverso la luce e la quotidianità, proponendo una lampada che invita a riflettere sul confine tra intimità e osservazione. Superfurniture reinterpreta l’arredo postmoderno in chiave contemporanea. In mostra anche prodotti iconici e collaborazioni con designer di spicco.

Brera Design District 2025
showroom Ragno

Ceramiche Ragno

A new kind of naturalness. Nello spazio Ragno di Via Marco Polo, firmato da Benedetta Tagliabue EMBT, spazi e materiali riflettono una tendenza crescente del design che porta ad apprezzare la natura in maniera più intima. Le nuove superfici ceramiche, dalle texture autentiche e naturali, accompagnano i nuovi scenari dell’abitare creando armoniosi legami tra interno ed esterno.

pop-up café La Marzocca al Fuorisalone 2025

Brera Design District: pop-up-café La Marzocco

La Marzocco, azienda leader nella produzione di macchine per espresso artigianali di alta gamma, apre tre pop-up café che celebrano innovazione e design. Il Modbar Espresso Atelier è dedicato all’originale macchina da caffè espresso modulare “under-counter” di La Marzocco: Modbar. Con il suo design unico, elegante e funzionale, Modbar trasforma qualsiasi spazio, permettendo ai visionari di trasformare l’ordinario in straordinario e offrendo l’eccellenza nell’ospitalità, nel caffè e non solo. Modbar Espresso Atelier, Via Ciovasso, 11

Brera Design District: installazioni e mostre da non perdere al Fuorisalone

Ecco di seguito alcune delle principali installazioni da non perdere, che animeranno il quartiere Brera durante il Fuorisalone 2025
Brera Design District installazioni e mostre da non perdere
©Glo

“glo for art” presenta un’installazione firmata Michela Picchi

Il progetto “glo for art” torna per la terza volta alla Brera Design Week 2025, con un’installazione immersiva firmata da Michela Picchi. L’evento si svolgerà al Fuorisalone presso Palazzo Moscova 18, che diventerà per una settimana il glo Creative Hub, ospitando eventi e attività. L’installazione, ispirata al tema “Mondi Connessi”, riflette la filosofia di glo, che promuove positività e condivisione. Picchi combina arte pop e surrealista in un’opera interattiva, dove colori vivaci e tecnologie invisibili guidano il pubblico in un’esperienza sensoriale, creando un dialogo tra il classico e il moderno. Il design richiama le forme dei dispositivi glo HYPER PRO, invitando i visitatori a esplorare un ambiente dinamico in cui arte e tecnologia si fondono, stimolando riflessioni verso un futuro innovativo e connessioni autentiche.

Solferino28 e Mario Cucinella Architects presentano Città Paradiso

La «Città Paradiso» è un universo sospeso tra sogno e realtà, un’installazione visionaria che trasforma lo spazio in un’esperienza surreale e ludica, metafora dell’immaginazione e della mente. Grandi bolle fluttuanti incarnano pensieri, città immaginarie e immaginate. Nel cuore del Brera Design District una scenografia onirica si fa teatro di una riflessione collettiva sulla città dei nostri desideri e sull’intreccio tra creatività e tecnologia. Un dialogo aperto sul ruolo dell’AI – il grande cervello digitale – nel ridefinire le connessioni tra le persone e lo spazio, affrontando le complessità e le sfide del nostro tempo. Corriere della Sera, Living, Abitare, ingresso da Via Solferino, 26

Moltiplicatori d'identità installazione immersiva
©Insula Delle Rose

Insula delle Rose: Moltiplicatori d’identità

Moltiplicatori d’identità è un’installazione immersiva, superfici specchiate riflettono volti e figure spezzati in mille identità. Chi si osserva vede sé stesso e, allo stesso tempo, si perde in riflessi sfalsati, confusi. Come nei social, l’identità personale si moltiplica, si altera, si cancella. L’io si dissolve in un mosaico digitale, tra filtri e proiezioni irreali. Ogni passo cambia la visione, ogni sguardo ridefinisce il sé, fino a non riconoscersi più. Insula delle Rose, Via Goito, 3

Brera Design District: GUCCI presenta Gucci “Bamboo Encounters”

Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell’identità della Maison. Ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, risalenti al XVI secolo, l’esposizione si svolgerà durante il Fuorisalone 2025 (8-13 aprile). Il progetto Gucci | Bamboo Encounters, con curatela ed exhibition design di 2050+, si ispira all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuove progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati. La mostra è visibile presso i Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6 

Formica Group presenta FORMICA (r)EVOLUTION alla Milano Design Week

FORMICA (r)EVOLUTION

Antologia di una superficie che ha cambiato l’abitare. Formica Group presenta FORMICA (r)EVOLUTION alla Milano Design Week 2025. Inventore del laminato ad alta pressione nel 1913, l’azienda è parte di Broadview Materials, gruppo che produce e distribuisce superfici di qualità, tra cui FENIX. Un viaggio tra gli anni ’40-’70 che racconta l’evoluzione del laminato Formica® attraverso arredi iconici e pezzi da collezione. L’installazione prende vita all’interno di FENIX Scenario, preludio alla trasformazione dello spazio nel concept espositivo permanente di Formica®. Via Quintino Sella 1, angolo Foro Buonaparte

Milano Verticale: UNA Esperienze

Per il terzo anno di fila, Milano Verticale | UNA Esperienze apre le porte al Fuorisalone. L’iconico 4* situato nell’eclettico distretto Porta Nuova-Corso Como conferma il proprio status di innovativo urban hotel dall’essenza contemporanea non convenzionale trasformandosi in design gallery: una vera e propria vetrina vocata al design, in grado di accogliere collezioni di brand e di artisti nei suoi spazi unici e versatili: il perfetto connubio tra tradizione milanese e avanguardia internazionale. Milano Verticale, Via Carlo de Cristoforis, 6.

La Design Week di Brera è l’occasione per esplorare nuovi orizzonti creativi, confermando Milano come la capitale mondiale del design. Oltre agli eventi fisici, Brera Design District continua a rafforzare la sua presenza online con una piattaforma digitale in costante aggiornamento. Per seguire tutti gli aggiornamenti e scoprire gli eventi in programma, visita i siti ufficiali: www.breradesigndistrict.it e www.breradesignweek.it, e preparati a vivere un’esperienza unica e stimolante nel cuore pulsante del design milanese.

 

L’articolo Brera Design District 2025: un viaggio tra tradizione, innovazione e creatività proviene da dettagli home decor.

19 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Lo studio di architettura AW² ha sempre sviluppato progetti ad alto valore aggiunto, adottando un approccio bioclimatico personalizzato che dialoga armoniosamente con il contesto circostante. Questa filosofia, profondamente radicata nell’identità dello studio, si sposa perfettamente con i principi ambientali promossi da Coucoo Cabanes, un’azienda impegnata nella valorizzazione della biodiversità e nella creazione di una connessione autentica tra uomo e natura. Da questa sintonia di intenti nasce la collaborazione tra AW² e Coucoo Cabanes.

Coucoo Cabanes Grands Lacs

Eco resort Coucoo Cabanes Grands Lacs

Situato nella pittoresca regione della Franca Contea, nel villaggio di Chassey-lès-Montbozon, Coucoo Cabanes è un eco-resort che offre un’esperienza immersiva in natura. Fondato oltre dieci anni fa da Gaspard de Moustier ed Emmanuel de La Bédoyère, il progetto si basa su una visione di turismo sostenibile e propone un’ospitalità unica grazie a una collezione di cabine ecologiche, tra case sugli alberi e strutture galleggianti, immerse in un’area di 150 ettari.

L’estate scorsa, il resort ha ampliato la sua offerta con quattro nuove cabine, esemplificative del costante impegno dei fondatori nella tutela del paesaggio e nell’innovazione dell’ospitalità. Queste nuove unità rappresentano il primo capitolo di una serie di collaborazioni tra AW² e Coucoo Cabanes e sono state progettate per fondersi armoniosamente con l’ambiente circostante, offrendo un rifugio che combina lusso e semplicità. Il loro design gioca con il concetto di “coucou” – un saluto intimo e familiare, simile a un dolce “cucù!” – e si integra perfettamente nel paesaggio boschivo.

eco resort Coucoo Cabanes Grands Lacs in Francia

Il progetto AW² : un design ispirato alla natura

Le nuove cabine, sviluppate su tre livelli, si ispirano alla forma di un fiore in boccio, un elemento architettonico che ripara e al tempo stesso si apre verso il paesaggio. Il primo livello, rialzato su palafitte, accoglie una terrazza spaziosa che consente agli ospiti di rilassarsi all’aria aperta, protetti dalle intemperie. Il secondo livello ospita la camera da letto, caratterizzata da ampie finestre a bovindo che favoriscono la ventilazione naturale e offrono una vista mozzafiato sulla foresta e sui laghi. Infine, il terzo livello accoglie un bagno nordico immerso tra le cime degli alberi, un luogo di benessere che permette di godere della natura in totale relax.

progetto AW² ispirato alla natura

Materiali sostenibili e armonia con l’ambiente

La progettazione delle cabine riflette l’attenzione alla sostenibilità e alla conservazione della biodiversità locale. Le strutture sono collocate strategicamente ai margini della riserva naturale per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il design si sviluppa attraverso due involucri di legno sovrapposti – uno pieno e uno traforato – che creano un filtro naturale, proteggendo gli ospiti dagli agenti atmosferici e incorniciando scorci suggestivi del paesaggio.

Gli interni, caratterizzati da un’estetica organica e raffinata, sono arricchiti da arredi su misura in legno, tra cui una panca curva minimalista e un letto che funge anche da divisorio. Gli spazi open space amplificano la percezione della continuità tra interno ed esterno, favorendo un’esperienza sensoriale in costante dialogo con la natura.

eco resort in Francia

Efficienza costruttiva e innovazione ecologica

La scelta dei materiali e le tecniche costruttive rispecchiano l’impegno per la sostenibilità. Le cabine sono realizzate in abete Douglas locale, proveniente da foreste situate a meno di 30 chilometri dal sito. La produzione è stata affidata a MCF Bois, un’azienda specializzata in strutture in legno. La prefabbricazione in officina e l’assemblaggio in loco hanno permesso di ridurre al minimo l’impatto ambientale e ottimizzare i tempi di costruzione. L’assemblaggio delle cabine è durato solo 4 giorni.

Per garantire il massimo comfort termico, le cabine sono dotate di isolamento ad alte prestazioni. A ciò è abbinata una ventilazione trasversale assistita da un ventilatore posizionato sopra il letto. Questo sistema assicura un clima interno equilibrato e confortevole in ogni stagione.

Coucoo Cabanes Grands Lacs


progetto AW²

Coucoo Cabanes: un modello di ospitalità sostenibile

Il progetto delle nuove cabine di Coucoo Cabanes rappresenta un perfetto equilibrio tra design innovativo, rispetto per l’ambiente e ospitalità immersiva. Concepito per offrire un’esperienza autentica e rigenerante, questo eco-resort ridefinisce il concetto di lusso sostenibile. Il risultato, infatti, dimostra come l’architettura possa convivere in perfetta armonia con la natura.

progetto AW²

Per saperne di più e prenotare un fantastico soggiorno visita www.cabanesdesgrandslacs.com

 

Progetto: AW² | Architecture & Interiors

Crediti foto: ©David Rosemberg, Mikes Travel Book, Sylvain Guillemin

 

L’articolo Coucoo Cabanes Grands Lacs, Francia: ospitalità immersiva tra architettura e natura proviene da dettagli home decor.

19 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

A pond fountain is more than just a useful feature for your garden or yard, it’s a way to make your outdoor area more enjoyable. If you want to bring in birds and other animals, make your garden look nicer, or create a peaceful setting, a pond fountain can help with all those things.

In this post, we have put together 7 beautiful pond fountain ideas that will make your yard look nicer and more interesting.

Pond Fountain Ideas
Depositphotos

7 Pond Fountain Ideas for Your Home

1.    Tiered Fountain

A tiered pond fountain is a classic and beautiful decoration. Many levels of flowing water make a beautiful sound and sight that quickly catches your eye. This design is good for classic gardens or neat outdoor areas, where symmetry and order are important.

The soft flow of water from each level makes your pond calm and peaceful. You can buy a fountain for pond and make it look even nicer by adding decorative stones or ceramic pieces on the levels, which will stand out beautifully against the plants around your pond.

2.    Natural Rock Waterfall Fountain

If you like a simpler, natural style, a rock waterfall fountain is a great choice. Using natural stones to make a waterfall helps the fountain fit in nicely with its surroundings, making it look like a real stream is flowing through your garden.

This style is great for an outdoor area that looks natural or forest-like. The sound of water flowing over the rocks will create a peaceful vibe, making this a great option for people who want to add a natural feeling to their backyard. Putting moss or ivy around the rocks can make the area look more natural.

3.    Bowl or Basin Fountain

If you want a simple and modern look, think about using a bowl or basin fountain. This design usually has a big, round bowl that holds water, and a single spout that lets the water flow down.

The smooth, simple shape of the bowl makes it a great fit for any garden or patio. These fountains are great for small areas or places where you want the water feature to stand out without taking over the whole look. You can try using different materials like stone, concrete, or glass for a stylish and shiny appearance.

Fountain Ideas

4.    Koi Pond Fountain with Waterfalls

Koi ponds are a beautiful part of any garden, and adding a fountain makes them even better by improving how they look and work. A built-in waterfall in a koi pond helps add oxygen to the water and keeps it moving, which is important for the fish’s health.

The flowing water makes a calm feeling, and the koi fish bring life and color to the pond. You can make the waterfall as plain or fancy as you want. Using natural stones and plants will help make your pond look nice and fit in with nature.

5.    Gazing Ball Fountain

A gazing ball fountain is a fun and pretty version of a regular pond fountain. The ball, usually made of glass or metal, is in the middle of the pond, and the water moves around it. The shiny surface of the gazing ball picks up light from around it, making pretty reflections that give your garden a special feel.

This kind of fountain is great for small to medium ponds and is best for gardens that look magical, fairy-tale like, or tropical. You can try out different sizes of gazing balls to match the look of your area.

6.    Japanese-Style Zen Fountain

To create a peaceful atmosphere, a Japanese-style Zen fountain would be a great addition to your pond. These fountains are famous for their simple and peaceful look. Zen fountains often have bamboo or stone parts and make a soothing water sound that goes well with the peaceful feel of a Zen garden.

Adding things like a bamboo spout or a smooth stone sink makes it look calm and natural. Buy a fountain for pond which is great for simple gardens or places meant for meditation and relaxation.

7.    Flower-Shaped Fountain

If you like the idea of adding a fun and colorful touch to your garden, a flower-shaped fountain could be just right for you. These fountains usually have a big, flower-like shape where water comes out from the middle, looking like a flower that is opening up.

Water drips from each petal, making a beautiful look that can give your garden a gentle, feminine feel. Flower-shaped fountains are great for anyone who wants to make their outdoor area feel more romantic or fun. They look great with colorful flower gardens or tropical plants.

Pond Fountain Ideas

Conclusion

Pond fountains look nice and make calming sounds, creating a peaceful feeling in your outdoor area. There are pond fountains for everyone, from natural rock waterfalls to sleek glass designs, to match any garden style. If you want to invite birds and animals, make a relaxing space, or just make your backyard look nicer, these beautiful fountain ideas are great ways to improve your outdoor area.

 

 

L’articolo 7 Beautiful Pond Fountain Ideas to Improve Your Outdoor Space proviene da dettagli home decor.

19 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Quando si parla di ristrutturazione e miglioramento energetico degli edifici, un aspetto fondamentale riguarda la scelta dei serramenti. Gli infissi Schüco sono una delle soluzioni migliori per chi desidera ottimizzare il comfort domestico, migliorare l’efficienza energetica e sfruttare le opportunità offerte dal bonus serramenti previsto per il 2025. In questo articolo, esploreremo perché i sistemi in alluminio Schüco sono la scelta ideale per la tua casa, integrando i vantaggi tecnici ed estetici che ne derivano.

Infissi Schüco in alluminio

Perché scegliere gli Infissi Schüco? 

La scelta degli infissi per la propria abitazione non riguarda solo l’estetica, ma anche la funzionalità e la sostenibilità. Gli infissi Schüco sono sinonimo di qualità e innovazione. Da oltre 70 anni, l’azienda è leader nella realizzazione di serramenti in alluminio che combinano prestazioni elevate con un forte impegno verso l’ambiente. La versatilità dell’alluminio, infatti, consente di creare soluzioni sia per nuovi edifici che per interventi di ristrutturazione casa.

L’attenzione all’ambiente è una delle caratteristiche principali dei sistemi in alluminio Schüco. L’alluminio è un materiale 100% riciclabile e, proprio per questo, rappresenta una scelta ecologica che contribuisce significativamente al miglioramento della prestazione energetica degli edifici. Un altro aspetto da non sottovalutare è la lunga durata nel tempo, con costi di manutenzione quasi nulli e una resistenza eccezionale agli agenti atmosferici e alla corrosione.



Bonus Serramenti 2025: approfitta delle detrazioni fiscali 

Nel 2025, il bonus serramenti continua a offrire detrazioni fiscali per chi decide di sostituire le vecchie finestre e porte con nuovi modelli a elevata efficienza energetica. In particolare, la detrazione fiscale è pari al 50% per la prima casa e al 36% per le seconde case, un’occasione imperdibile per chi vuole migliorare l’efficienza energetica dell’immobile con finestre Schüco e altri serramenti.

Non è necessario intraprendere una ristrutturazione completa dell’immobile: anche una semplice sostituzione degli infissi può beneficiare di queste agevolazioni fiscali. In questo modo, sostituire i vecchi serramenti Schüco con nuovi sistemi in alluminio non solo porterà benefici in termini di risparmio energetico, ma ti permetterà anche di accedere a un notevole vantaggio economico.

Le caratteristiche dei serramenti Schüco 

Gli infissi Schüco si distinguono per le loro eccezionali prestazioni tecniche. Tra i principali vantaggi dei serramenti in alluminio Schüco troviamo:

  • Durabilità e resistenza: gli infissi in alluminio sono altamente resistenti alla corrosione, agli agenti atmosferici e agli urti. Questo significa che i serramenti Schüco sono progettati per durare a lungo, senza necessità di interventi di manutenzione frequenti, garantendo nel tempo ottime prestazioni.
  • Isolamento termico e acustico: Schüco utilizza tecnologie avanzate per il taglio termico dei profili, che inserisce tra il profilo esterno e quello interno materiali isolanti. Grazie a questo, i sistemi in alluminio Schüco offrono un eccellente isolamento sia termico che acustico, migliorando l’efficienza energetica e il comfort abitativo.
  • Design e flessibilità: l’alluminio è un materiale che permette di realizzare profili sottili e design minimalisti, adattandosi a qualsiasi stile di arredamento. Inoltre, Schüco offre una vasta gamma di finiture e colorazioni per soddisfare le esigenze estetiche di ogni cliente.
  • Stabilità e sicurezza: L’alluminio è un materiale ignifugo, resistente e robusto, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza, anche in caso di tentativi di effrazione. Inoltre, la stabilità strutturale dei serramenti Schüco assicura che la qualità e la sicurezza siano sempre al massimo livello.

Soluzioni Schüco per ogni esigenza

Schüco propone una varietà di finestre e sistemi scorrevoli per rispondere a tutte le esigenze, sia funzionali che estetiche. Ecco alcune delle soluzioni più apprezzate:

  • Finestre panoramiche: grazie ai profili sottili a taglio termico, le finestre Schüco consentono di aumentare le aree vetrate fino al 20% rispetto ad altri materiali, migliorando la luminosità degli ambienti e creando un legame più forte con l’ambiente esterno.
  • Sistemi scorrevoli: Schüco offre una vasta gamma di sistemi scorrevoli, tra cui gli alzi scorrevoli che combinano eleganza e funzionalità, ideali per connettere gli spazi interni ed esterni in modo armonioso.
  • Finestre BS (Block System): le finestre BS sono una soluzione innovativa, caratterizzata da un design pulito e lineare, in cui l’anta si scompare completamente nel telaio quando la finestra è aperta, creando un effetto di trasparenza totale.

Queste soluzioni non solo ottimizzano la luminosità, ma migliorano anche l’efficienza energetica e il comfort degli spazi abitativi, riducendo la necessità di illuminazione artificiale e aumentando il benessere psicofisico degli abitanti.

Investire in un futuro sostenibile con gli infissi Schüco

Scegliere i serramenti Schüco significa fare un investimento duraturo nel tempo. Grazie alle loro caratteristiche tecniche avanzate, i serramenti in alluminio Schüco non solo contribuiscono a ridurre il consumo energetico, ma anche a migliorare la qualità della vita all’interno della propria casa. Ogni prodotto è progettato per rispondere alle esigenze di efficienza energetica, design e comfort, garantendo un alto valore aggiunto per l’immobile.

Inoltre, Schüco si avvale di un network di partner serramentisti altamente qualificati, che utilizzano esclusivamente componenti “100% Schüco”. Questo garantisce che ogni installazione rispetti i più alti standard di qualità e che il risultato finale sia sempre ottimale, sia dal punto di vista tecnico che estetico.

Conclusione 

Gli infissi Schüco rappresentano una scelta ideale per chi desidera migliorare il comfort domestico, incrementare l’efficienza energetica e sfruttare le opportunità fiscali offerte dal bonus serramenti 2025. Che si tratti di finestre, porte scorrevoli o facciate, i sistemi in alluminio Schüco sono la soluzione perfetta per chi vuole un prodotto di qualità, esteticamente raffinato e in linea con le esigenze di sostenibilità ambientale.

Investire in Schüco infissi in alluminio è una decisione che non solo arricchisce la tua casa, ma contribuisce anche a proteggere l’ambiente, garantendo comfort e sicurezza per molti anni a venire.

 

L’articolo Infissi Schüco in alluminio: migliora il comfort domestico anche grazie al bonus serramenti 2025 proviene da dettagli home decor.

18 Marzo 2025 / / Casa Poetica

Organizzare la dispensa - Casa Poetica

Organizzare la dispensa non è solo una questione estetica, ma un sistema intelligente per risparmiare tempo, ottimizzare lo spazio e ridurre gli sprechi alimentari.

Quante volte hai trovato pacchi di pasta sparsi ovunque o scatolame dimenticato in fondo ai ripiani? Una dispensa ben organizzata ti aiuta a trovare subito ciò che ti serve, a evitare acquisti inutili e a gestire al meglio le scorte.

In questa guida vedremo come tenere in ordine la dispensa con soluzioni semplici, pratiche e alla portata di tutti.



1. Svuota tutto e fai decluttering

Il primo passo per organizzare la dispensa è liberarsi del superfluo. Svuota ogni ripiano e controlla cosa hai accumulato nel tempo.

Cosa eliminare?

  • Prodotti scaduti o rovinati: se non sono più utilizzabili, è meglio buttarli.
  • Doppioni inutili: hai davvero bisogno di 4 pacchi di zucchero aperti?
  • Confezioni aperte e lasciate a metà: se non le usi, rischiano di deteriorarsi.

 

Consiglio pratico:

Se ci sono alimenti ancora buoni che non consumerai, donali invece di buttarli.



2. Elimina le confezioni ingombranti

Le scatole di cartone e gli imballaggi spesso occupano spazio inutile e rendono più difficile trovare gli alimenti. Appena torni dalla spesa, togli i prodotti dalle confezioni e disponili nei cestini dedicati.

Perché eliminare le confezioni?

Meno pacchetti svolazzanti che creano disordine.
Scorte sempre visibili, così eviti di comprare doppioni.
Migliore disposizione negli organizer, sfruttando lo spazio al meglio.
Differenziata fatta subito, senza accumulare rifiuti nella dispensa.

 

Consiglio pratico:

Merendine, snack e monoporzioni vanno raggruppati in cestini, così sono sempre in ordine e facili da prendere.



3. Suddividi gli alimenti per categorie

Dare un posto preciso a ogni tipo di alimento aiuta a trovare subito ciò che serve e a mantenere l’ordine nel tempo

Come suddividere la dispensa?

Pasta, riso e cereali: Da riporre nella stessa zona, meglio in contenitori trasparenti.
Farine e lieviti: Conservare in barattoli ermetici per evitare umidità e insetti.
Spezie e condimenti: Organizer rotante o contenitori bassi per un accesso veloce.
Scatolame e conserve: Disporre in fila con le scadenze più vicine davanti.
Snack e merendine: Riporre in cestini per evitare disordine.

 

Consiglio pratico:

Usare etichette aiuta a riconoscere ogni categoria a colpo d’occhio.



4. Scegli i contenitori giusti per ottimizzare lo spazio

I contenitori sono fondamentali per una dispensa ordinata e funzionale.

Quali contenitori usare?

Contenitori trasparenti per vedere subito cosa c’è dentro.
Barattoli ermetici per farine, cereali e zucchero, proteggendoli dall’umidità.
Cestini per snack, bustine di tè e piccoli prodotti.
Organizer girevoli per spezie e condimenti, per non farli finire in fondo.

Meglio i barattoli quadrati o rettangolari: si impilano facilmente e occupano meno spazio rispetto a quelli rotondi.



5. Posiziona gli alimenti in base alla frequenza d’uso

Disporre gli alimenti in modo strategico rende la dispensa più funzionale e intuitiva.

Dove mettere cosa?

A portata di mano: Pasta, riso, conserve e ingredienti usati spesso.
In alto: Prodotti di scorta o meno utilizzati (es. attrezzi per dolci).
In basso: Scorte pesanti come acqua, farine in grandi quantità e scatolame.

Metodo FIFO (First In, First Out): metti davanti i prodotti con scadenza più vicina per consumarli prima ed evitare sprechi.



6. Mantieni l’ordine con una routine semplice

Un errore comune è fare ordine una volta e poi lasciarlo andare nel caos. Bastano pochi minuti alla settimana per mantenere tutto sotto controllo.

Routine per una dispensa sempre in ordine

Ogni mese: Controllare scadenze e prodotti aperti.
Ogni settimana: Rivedere le scorte mentre si fa la lista della spesa.
Ogni giorno: Riporre subito gli alimenti dopo l’uso nel posto giusto.

Se tutta la famiglia segue le stesse regole, mantenere l’ordine sarà molto più facile.



FAQ – Domande frequenti su come organizzare la dispensa

Quali contenitori sono migliori per organizzare la dispensa?

Meglio quelli trasparenti per vedere subito il contenuto, con chiusura ermetica per farine e cereali. I barattoli quadrati o rettangolari ottimizzano lo spazio meglio di quelli rotondi.

 

Come evitare sprechi nella dispensa?

Usare il metodo FIFO (First In, First Out): mettere sempre davanti i prodotti con scadenza più vicina. Inoltre, eliminare le confezioni esterne aiuta a tenere traccia delle scorte reali.

 

Come organizzare una dispensa piccola?

Sfruttare lo spazio in verticale con scaffali impilabili e organizer a più livelli. Utilizzare barattoli salvaspazio e cestini per raggruppare gli alimenti.



Organizzare la dispensa semplifica la gestione della cucina

Organizzare la dispensa permette di risparmiare tempo, trovare subito ciò che serve e ridurre gli sprechi. Con un sistema pratico e sostenibile, mantenere l’ordine sarà semplice e immediato.

Vuoi una cucina sempre organizzata e funzionale? Contattami per una consulenza personalizzata!







Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Organizzare la dispensa: soluzioni pratiche per un ordine perfetto proviene da Casa Poetica.

18 Marzo 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Si pone come punto di riferimento per l’architettura il progetto portato avanti da Materia 2.0. Un hub interdisciplinare distribuito su una superficie di 500 mq, che comprende una galleria espositiva lunga 30m lineari. 

Materia 2.0

Come spiega Fabio Pecora, founder e general manager di Materia 2.0. :

“L’apertura della nuova sede a Milano rappresenta un’evoluzione significativa per Materia 2.0, che dà vita alla più completa enciclopedia materica italiana: una raccolta minuziosa di materiali – superfici, arredi, luce – secondo un approccio sistemico, globale e interdisciplinare, in cui il risultato supera la somma delle sue parti”.

Materia 2.0

Appuntamento da non perdere al Fuorisalone

In occasione del Fuorisalone 2025, la materioteca di Materia 2.0 sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 da lunedì 7 a domenica 13 aprile. 

Si potranno così ammirare una raccolta di 1.200 campioni, divisi tra materiali storici e materiali di ultima generazione. Un viaggio tra legni, pietre, marmi. Prodotti artigianali come cementine, graniglie, terrazzo alla veneziana, oltre a cotto, ceramica e grès porcellanato.

Saranno esposti anche  5.000 pezzi e 15.000 prodotti a catalogo, tra superfici continue, resine e cementi, carte da parati, tessuti, tappeti. Non mancano complementi e accessori, dalle porte alle rubinetterie, dai mobili su misura all’illuminazione. Un’esperienza che si annuncia immersiva e rivoluzionaria, a disposizione dei professionisti del settore.

Appuntamento in Via Marco Polo, 9, nel cuore di Porta Nuova.

Materia 2.0, una realtà unica

Materia 2.0 è già conosciuta dal pubblico dei social, a livello europeo, grazie alle splendide mood board pubblicate su instagram. L’azienda, che ha sede a Como, propone una moltitudine di servizi rivolti a studi d’architettura e professionisti del settore. Dalla formazione al design esecutivo, dalla posa specializzata al coordinamento in cantiere, fino alla realizzazione di Concept book per presentare i progetti ai clienti in una cornice accurata e accattivante.

Per info: sito ufficiale.

18 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Il mondo del design e del lifestyle di lusso è pronto ad accogliere una nuova, affascinante collaborazione: quella tra il celebre designer e imprenditore Armando Cabral e l’azienda svizzera di arredamento modulare USM. Il frutto di questa unione è l’installazione esclusiva “NKYINKYIM”, una proposta che rilegge il concetto di abitare, unendo le radici africane di Cabral con il design contemporaneo.

USM e Armando Cabral

ARMANDO CABRAL: un marchio che celebra l’eleganza senza tempo

Fondato nel 2008, ARMANDO CABRAL è il marchio di lifestyle di lusso che unisce le radici africane di Armando con l’artigianalità europea. Inizialmente noto per le sue calzature di lusso, il marchio si è evoluto in una vera e propria espressione di eleganza e qualità, proponendo collezioni che coniugano stile, comfort e versatilità. Con il suo progetto ARMANDO CABRAL A CASA, il designer porta questa visione anche nel mondo dell’arredamento, creando ambienti che rispecchiano la sua filosofia di fusione tra tradizione e innovazione. Con questa collaborazione, il designer intende raccontare una storia che unisce tradizione e innovazione, creando un dialogo tra il passato e il presente.

ARMANDO CABRAL A CASA

USM e Armando Cabral: il design come viaggio

L’installazione “NKYINKYIM”, presentata in anteprima nello showroom USM durante la New York Fashion Week, prende il nome dal simbolo Adinkra, un emblema creato dal popolo Akan del Ghana e della Costa d’Avorio. Il simbolo rappresenta l’intreccio dei sentieri del progresso e delle difficoltà, un concetto che si riflette perfettamente nel design modulare di USM. Come spiega Armando Cabral: “La natura modulare dei progetti di USM simboleggia proprio questo: ogni componente contribuisce alla formazione di una struttura coesa e funzionale.”

ARMANDO CABRAL A CASA

Design modulare e lusso

L’installazione espone una serie di sistemi modulari USM Haller su misura, progettati appositamente in collaborazione con Armando Cabral. I visitatori potranno ammirare una selezione di pezzi esclusivi della collezione ARMANDO CABRAL A CASA, che uniscono estetica e funzionalità. Tra gli elementi principali della mostra ci sono:

  • Libreria NKYINKYIM: una creazione che celebra l’intreccio tra modernità e tradizione.
  • Letto a piattaforma asimmetrico: un design innovativo che gioca con le linee e le forme.
  • Set di sedute lounge, tavolino e servomuto appendiabiti: complementi d’arredo che riflettono l’idea di lusso e funzionalità.

Ogni pezzo è pensato per migliorare l’esperienza quotidiana, stimolando la creatività e l’innovazione.

USM e Armando Cabral

USM e Armando Cabral: un’esperienza all’insegna del lusso

L’installazione shop-in-shop di USM x Armando Cabral è più di una semplice mostra. È un’esperienza immersiva che invita il pubblico a esplorare il mondo di ARMANDO CABRAL A CASA, dove ogni elemento di design si fonde perfettamente con la filosofia di comunità e connessione che definisce il marchio. I visitatori potranno apprezzare il lavoro di talentuosi partner come Rruka, Fefo Studio, Amalia Home Collection, Nordic Knots, Alkemis Paints e Savior Beds, che contribuiscono a rendere la mostra un vero e proprio manifesto di stile e scopo.

USM e Armando Cabral collezione all'insegna del lusso

Dove e quando vedere l’installazione

La mostra sarà visitabile esclusivamente presso lo showroom USM di New York, ma sarà anche possibile esplorare la collezione online, attraverso i siti ufficiali di USM (us.usm.com) e Armando Cabral (armando-cabral.com). L’installazione rimarrà aperta al pubblico dal 12 febbraio al 1° maggio 2025.

Conclusioni

La collaborazione tra USM e Armando Cabral rappresenta una perfetta sintesi tra lusso, design modulare e cultura. Con “NKYINKYIM”, il designer celebra la bellezza del progresso, unendo estetica e funzionalità in un’esperienza che invita alla riflessione sul concetto di abitare e sul nostro rapporto con lo spazio. Un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare nuove prospettive nel mondo dell’interior design e del lifestyle di lusso.

 

L’articolo USM e Armando Cabral presentano una collezione di mobili intrisa di simbolismo africano proviene da dettagli home decor.

18 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

La collezione Primavera-Estate 2025 di Society Limonta celebra l’incontro tra tecnica e creatività, proponendo tessili di lusso per la casa che combinano ricerca materica, sperimentazione cromatica e un’eleganza senza tempo. Disponibile online e nei flagship store, la nuova linea si distingue per l’uso istintivo del colore e una straordinaria tridimensionalità tessile, elementi distintivi del brand.

Una palette cromatica ricercata 

Il colore è protagonista indiscusso della collezione, con tonalità sofisticate che vanno dai delicati Pera e Aurora ai neutri caldi come Miele, Malto e Ruggine. Accenti vibranti di Alloro, Anice, Verbena e Albicocca aggiungono energia e versatilità, mentre il profondo Bruno crea contrasti eleganti e avvolgenti. La combinazione di queste nuance consente di personalizzare ogni ambiente con carattere e raffinatezza.


 


Tessili d’arredo per ogni ambiente: le novità Society Limonta

La collezione Society Limonta Primavera-Estate 2025 è pensata per arricchire ogni spazio della casa con soluzioni tessili di alta qualità. Dal letto alla zona living, dalla tavola al bagno, ogni proposta combina materiali pregiati e lavorazioni innovative, offrendo una gamma di prodotti che esaltano il comfort e il design contemporaneo. Dai tessili per il letto alla tavola, dal living al bagno, ecco le novità del brand per la nuova stagione in arrivo.



Camera da letto: leggerezza e dettagli sartoriali

Per il letto, Society Limonta introduce nuovi tessuti e lavorazioni pregiate:

  • CUPÉ: lenzuolo in tubico di cotone con motivo floreale sfrangiato, ottenuto grazie alla tecnica del fil coupé.
  • VUAL: lenzuolo in cotone ultra-leggero, dal tocco impalpabile e fluido.
  • Federe in ramiè stampato: nuove stampe delicate per NAP POPPY, motivi geometrici su NAP LOOSE, puntini multicolore su NAP FLICK e decorazioni pittoriche su NAP NATI.
  • Copriletti: IAGI, in cotone leggerissimo con effetto plissé naturale; TEX, con texture a nido d’ape; RAES, trapuntino in cotone con motivo a quadri realizzato a telaio jacquard.
  • Plaid di design: BOY, che rielabora il tweed in chiave moderna; BHAS, con motivo a onde in rilievo; NOE, con lavorazione a coste bicolore, utilizzabile su entrambi i lati.


Living: cuscini dal fascino tridimensionale

Per la zona giorno, Society Limonta introduce due nuovi cuscini, realizzati con telaio jacquard e ispirati alla tecnica del ricamo boutis:

  • BUTÌ FLOR: ricco motivo floreale a rilievo.
  • BUTÌ GEO: design geometrico essenziale ed elegante.



Tessile tavola Society Limonta: leggerezza e stampe artistiche

Il design per la tavola si veste di trasparenze e texture sofisticate:

  • Tovaglie in abaca: MARSI, con stampa floreale pittorica; SIO, con motivo zebrato nei toni neutri.
  • Tovaglia OVER: realizzata in cotone e canapa, con dettagli ricamati a overlock e righe a contrasto.
  • Tovagliette americane con disegni BUTÌ FLOR e BUTÌ GEO.
  • Tovaglioli in ramiè con stampe coordinate alle federe della collezione.


Bagno: comfort e nuance di stagione

La collezione bagno include tessili raffinati con nuove colorazioni Pera e Aurora:

  • CREL in crêpe di lino.
  • LIPE NEW, dalla texture tridimensionale.
  • Tappetino NICE, in cotone lavorato a maglia, disponibile nelle varianti Fumo, Pera e Malto.



Accessori: stile e funzionalità

Gli accessori completano la collezione con soluzioni pratiche e raffinate:

  • DEN, grembiule in misto cotone e canapa d’ispirazione giapponese.
  • Trousse VRIZ, in nylon bicolore e disponibili in tre dimensioni.
  • Borse coordinate alle trousse VRIZ.
  • Telo mare NATI, in puro lino con stampa artistica dal mood rilassato. 

Da Society Limonta lusso e artigianalità per una casa unica

Con la collezione Primavera-Estate 2025, Society Limonta conferma la sua vocazione per il lusso discreto e l’innovazione tessile. Ogni pezzo è il risultato di un’attenta ricerca sui materiali e sulle lavorazioni, per offrire prodotti esclusivi capaci di trasformare ogni ambiente in un’oasi di bellezza e benessere.

Scopri la collezione online o nei flagship store e immergiti nell’universo di Society Limonta.

 

 

L’articolo Society Limonta, la nuova collezione Primavera-Estate 2025 tra colore e tridimensionalità tessile proviene da dettagli home decor.

16 Marzo 2025 / / Case e Interni

Trucchi per far sembrare una stanza più grande senza demolire muri

Una domanda che ci viene posta spesso è: come si fa a far sembrare più grande una stanza piccola senza demolire muri? In questo articolo, esamineremo trucchi collaudati e tecniche di interior design per ingrandire visivamente gli spazi.

Pensi a una ristrutturazione radicale perchè la stanza appare troppo piccola? In realtà esistono soluzioni più semplici e immediate per risolvere il problema. Attraverso il giusto uso di colori, arredi, complementi e illuminazione, è possibile ampliare visivamente una stanza, senza dover abbattere pareti o rivoluzionare la disposizione dei mobili.

Siamo Anna e Marco. Come architetto ed interior designer esperti siamo diventati piuttosto abili nel trovare e creare spazio dove sembra non esserci! Dai un’occhiata ai nostri consigli e trucchi per far sembrare una stanza più grande.

Ecco le migliori strategie di design per ottimizzare lo spazio e migliorare la percezione della grandezza di una stanza che utilizziamo nelle nostre consulenze.

Camera da letto piccola con armadio a tutta altezza

1. Usa lo spazio verticale

Quando si arreda una stanza piccola, spesso ci si concentra solo sulla disposizione dei mobili a terra, dimenticando che anche le pareti possono essere sfruttate per guadagnare spazio e migliorare l’estetica dell’ambiente. Utilizzare lo spazio verticale non solo aiuta a organizzare meglio la casa, ma crea anche una sensazione di maggiore ampiezza e leggerezza. 

Alcune soluzioni pratiche? Ecco qualche idea:

  • Librerie e scaffali fino al soffitto. Le librerie alte sono un’ottima soluzione per sfruttare lo spazio verticale senza ingombrare il pavimento. Se lo spazio lo consente, meglio optare per una libreria su misura a tutta altezza, che rende l’ambiente più armonioso e visivamente più ordinato rispetto a una stretta libreria.  Ad esempio, in soggiorno, una libreria che incornicia una porta o una finestra, o che si estende dal pavimento al soffitto su un’intera parete dietro al divano o al tavolo da pranzo, aiuta a valorizzare lo spazio e a renderlo più proporzionato. 
  • Armadi a tutta altezza. Un armadio che arriva fino al soffitto o pensili cucina a tutta altezza spesso negli spazi piccoli sono da preferire, perché sfruttano al massimo la parete e riducono anche l’accumulo di polvere negli spazi inutilizzati sopra. Si tratta così di ottimizzare la capacità contenitiva senza dover ricorrere ad altri mobili e mobiletti ingombranti, un errore che vediamo fare spesso. Ad esempio, nella camera da letto, un armadio su misura che si fonde con la parete, magari in tono su tono, aiuta a “mimetizzare” il grande volume, dando un senso di leggerezza all’ambiente. 
  • Letti a soppalco o con testiere attrezzate. Se la stanza è molto piccola, il letto può diventare un elemento multifunzionale. Un letto a soppalco permette di sfruttare lo spazio inferiore per altre funzioni, mentre una testiera attrezzata con ripiani e ante offre ulteriore spazio per riporre libri e oggetti senza bisogno di comodini.  In una cameretta o in un monolocale, un letto rialzato con una zona studio o armadiatura sotto è una soluzione ideale per sfruttare ogni centimetro disponibile. 
  • Elementi decorativi verticali per slanciare lo spazio. Anche l’uso di decorazioni può contribuire a creare un effetto visivo di maggiore altezza. Strisce verticali sulle pareti, quadri allungati, pannelli decorativi a listelli verticali o lampade a sospensione attirano lo sguardo verso l’alto, facendo percepire l’ambiente come più ampio.  Un esempio pratico: in un soggiorno piccolo, scegliere una carta da parati con motivi verticali o disporre quadri in una composizione che si sviluppa in altezza aiuta a dare più slancio alla stanza.

 

Camera da letto pareti dipinte: color drenching

credit photo: Stadshem 

2. Uso del colore per le pareti

In generale, sappiamo che i colori chiari riflettono meglio la luce e contribuiscono a far sembrare una stanza più grande e luminosa. Ecco perché, per le superfici più estese, come pareti, soffitti, divani e tappeti, è una buona idea scegliere tonalità chiare e neutre per far apparire una stanza più spaziosa. Se ami i colori intensi, puoi riservarli a piccoli accenti, come ai complementi d’arredo, cuscini, quadri e oggetti decorativi, senza appesantire troppo visivamente lo spazio.

Comunque sia, qualunque colore tu preferisca per la tua stanza, utilizza una palette di colori e uno stile di arredamento coerenti in tutta la casa. Questa uniformità contribuirà a creare un flusso visivo ininterrotto, facendo sì che lo spazio sembri più ampio e armonioso.

Un metodo che ci piace molto ultimamente è il Colour drenching ovvero dipingere le porte, le modanature e i battiscopa (a volte anche armadi, librerie e soffitti) dello stesso colore delle pareti. Soluzione nata nelle case vittoriane, è diventata particolarmente utile in stanze piccole moderne con più porte (come ad esempio ingressi, corridoi e disimpegni), perché impedisce che la stanza sembri discontinua e frammentata dalle numerose aperture.

Un’altra alternativa è integrare alla parete un mobile molto presente o la tv, ad esempio, attraverso il colore: dipingendo mobile e parete dello stesso tono o scegliendo un tono scuro per la parete dietro alla tv si riduce l’impatto visivo dell’arredo, facendolo “scomparire” nella struttura della stanza. Questo trucco è particolarmente utile nei soggiorni piccoli, dove una parete scura dietro la TV aiuta a mimetizzare lo schermo (soprattutto se di grandi dimensioni), evitando che diventi il punto focale dell’ambiente. In questo modo, lo spazio appare più armonioso e ordinato, senza elementi che interrompano la continuità visiva.

Un’altra opzione è quella di utilizzare una combinazione di colori monocromatica, ovvero si sceglie un colore e si utilizzano diverse sfumature di esso nella stanza. Ad esempio puoi scegliere un colore leggermente più chiaro o più scuro delle pareti (ad es. tortora) per usarlo per il battiscopa e le porte, così da conferire al tuo ambiente un aspetto elegante, ma uniforme.

Una variabile, che può influire sulla scelta dei colori, è la forma del locale. Infatti, le stanze piccole non sono sempre quadrate. Alcuni ambienti della casa possono essere lunghi e stretti. In questo caso, per far sembrare più ampia una stanza stretta usando la vernice, occorre tenere a mente che i colori chiari e freddi si allontanano, sembrano più lontani, mentre i colori caldi e scuri avanzano verso di noi. Ecco perché, per spazi lunghi e stretti, può essere più efficace dipingere le pareti opposte più corte di un colore leggermente più scuro (una o due tonalità) rispetto alle due pareti più lunghe. Ciò le farà sembrare più vicine, dando l’immagine di una forma più quadrata.

Ti può interessare anche: Guida alla scelta dei colori ideali per la tua casa

 

Libreria leggera in metallo e vetro

credit photo: La Redoute

3. Arredi leggeri e trasparenti

Quando si arreda uno spazio piccolo, una delle strategie più efficaci per evitare un senso di ingombro visivo è scegliere mobili dalle linee leggere, trasparenti o sospese. Questi elementi permettono alla luce di filtrare meglio, creano continuità visiva e aiutano a far percepire gli ambienti come più ariosi e spaziosi.

Ecco alcune soluzioni pratiche per integrare arredi leggeri e trasparenti nel tuo spazio:

  • Mobili in vetro o plexiglass per un effetto “invisibile”. Tavoli, sedie e complementi d’arredo in vetro o plexiglass sono ideali per ambienti piccoli perché eliminano le barriere visive. La loro trasparenza permette alla luce di attraversarli, riducendo l’impatto visivo e dando l’illusione di maggiore spazio. Esempi pratici: un tavolo da pranzo in vetro in una cucina piccola; sedie in plexiglass trasparente (come il modello Louis Ghost di Philippe Starck) si inseriscono perfettamente anche in contesti classici o moderni, riducendo la percezione del loro ingombro; un tavolino in vetro nel soggiorno crea un punto di appoggio senza interrompere la continuità visiva.
  • Mobili con piedini alti. Un altro modo per alleggerire visivamente un ambiente è scegliere mobili con gambe alte e sottili, che lasciano spazio libero sotto di essi, permettendo alla luce di passare. Questo trucco è particolarmente efficace nei soggiorni e nelle camere da letto. Ad esempio: divani e poltrone con piedini alti fanno apparire il pavimento più ampio, comodini e vetrine sollevati da terra alleggeriscono la stanza, scrivanie e console con struttura aerea (con gambe sottili) sono perfette per ricavare angoli studio in case piccole, mobili sospesi sono un’ottima soluzione, poiché liberano il pavimento e danno un senso di maggiore profondità.
  • Mobili con strutture leggere in metallo. Oltre ai materiali trasparenti, anche il metallo – soprattutto con finiture sottili e minimali – contribuisce a creare ambienti visivamente più leggeri. Strutture in ferro, ottone o cromo, per tavoli, sedie e scaffali sono tutte soluzioni che permettono alla luce e allo sguardo di fluire.

Soggiorno piccolo: idea per arredare

credit photo: Hemnet

4. Proporzioni equilibrate per arredi e decorazioni

Un altro errore che vediamo commettere spesso, anche nelle case piccole, è quello di non valutare bene le proporzioni. Infatti, quando si arreda una stanza, le proporzioni sono fondamentali per mantenere equilibrio e armonia visiva. Anche il mobile più bello può risultare fuori contesto se è troppo grande o troppo piccolo rispetto allo spazio in cui viene inserito. Nel caso di stanze piccole, un arredo sovradimensionato può rendere la stanza soffocante, mentre elementi decorativi mignon rischiano di perdersi nella struttura del locale, creando un effetto poco piacevole e disordinato.

Uno degli errori più comuni è acquistare mobili senza prendere le misure della stanza affidandosi solo alla propria vista. Eh, no, quando si spendono i propri risparmi non si può lasciare nulla al caso! Un divano imponente, un tavolo da pranzo troppo grande o un letto king-size possono sovraccaricare visivamente lo spazio, togliendo funzionalità e movimento all’ambiente. Alcuni esempi da seguire? In un soggiorno piccolo, meglio optare per un divano compatto e slim, anziché un modello angolare troppo voluminoso. In una camera da letto di piccole dimensioni, un letto con contenitore o senza testiera ingombrante aiuta a guadagnare spazio senza sacrificare il comfort. Per una zona pranzo ridotta, un tavolo rotondo con sedie leggere (vedi punto 3) può essere più funzionale di un grande tavolo rettangolare.

Consiglio: Misura sempre la stanza prima di acquistare i mobili e, se possibile, utilizza il nastro adesivo sul pavimento per simulare lo spazio che occuperanno. Questo ti aiuterà a visualizzare meglio le proporzioni prima di fare un acquisto sbagliato che influisce sul portafoglio.

Anche gli elementi decorativi devono essere in scala con la grandezza della parete e con l’ambiente circostante. Un quadro troppo piccolo su una parete ampia rischia di stonare, mentre uno troppo grande in una stanza compatta molto decorata può risultare opprimente. Esempio pratico: se hai una parete ampia sopra il divano, sostituisci un unico quadro piccolo con una composizione di stampe di dimensioni adeguate, per creare un effetto più bilanciato. Se vuoi appendere un solo quadro, usa la regola dei due terzi per l’home decor: ad esempio, un quadro sopra il divano dovrebbe essere largo circa i due terzi della larghezza del divano, in modo da risultare proporzionato e armonioso.

       

5. Illuminazione ben distribuita

L’illuminazione è uno degli elementi chiave per definire la percezione dello spazio. Una stanza ben illuminata sembra automaticamente più ampia, accogliente e bilanciata, mentre una luce mal distribuita può creare ombre nette e rendere l’ambiente più chiuso e soffocante.

Il segreto sta nell’evitare un’unica fonte luminosa centrale e optare per una combinazione di luci distribuite, che permettono di esaltare volumi, materiali e proporzioni della stanza.

Evita la luce centrale unica e crea più livelli di illuminazione: una sola plafoniera o un unico lampadario al centro della stanza non basta per ottenere un’illuminazione armoniosa. Questa soluzione schiaccia visivamente lo spazio e non valorizza l’ambiente nel suo insieme. Integra invece diversi punti luce a diverse altezze per distribuire la luminosità in modo uniforme e dare profondità alla stanza.

Come fare? Usa lampade da terra o da tavolo per creare un’illuminazione morbida e avvolgente. Installa appliques per illuminare verticalmente e ampliare visivamente la stanza. Scegli binari con faretti orientabili per mettere in evidenza determinati elementi dell’arredo senza appesantire l’ambiente.

Le ombre dure e i contrasti eccessivi possono rendere uno spazio visivamente più piccolo. La luce indiretta, invece, permette di dilatare lo spazio e creare un’illuminazione più soffusa e uniforme. Soluzione pratica: usa lampade con paralume traslucido, strisce LED nascoste o mobili retroilluminati per riflettere la luce sulle pareti o sul soffitto, evitando l’effetto “luce puntata” che può appesantire l’ambiente. Altri esempi sono una striscia LED posizionata sopra un mobile alto, sotto un mobile sospeso o dietro una testiera del letto, che in tutti questi casi crea un effetto luminoso morbido, perfetto per amplificare la percezione dello spazio senza creare zone d’ombra.

Attenzione anche all’intensità. Quasi mai serve un’illuminazione a giorno ovunque, differenziare con punti luce diversi, permette anche di scegliere e dosare l’intensità a seconda delle funzioni. Ogni ambiente ha esigenze luminose diverse, quindi la distribuzione della luce deve adattarsi alla funzione della stanza. Se hai una stanza che ti sembra troppo piccola o buia, prova a ripensare alla disposizione delle luci: potrebbe essere la chiave per farla sembrare più grande e vivibile.

 

Soggiorno colori neutri con specchio verticale

credit photo: Alvhem

6. Il ruolo strategico degli specchi

Gli specchi sono uno degli strumenti più efficaci nell’interior design per rendere una stanza più ampia, luminosa e ariosa. Grazie alla loro capacità di riflettere la luce e creare un’illusione ottica di profondità e prospettiva, possono trasformare completamente la percezione di uno spazio, specialmente se piccolo. Tuttavia, il posizionamento è fondamentale per ottenere il massimo impatto visivo.

Uno specchio non deve essere messo a caso: il segreto è posizionarlo perpendicolarmente alla finestra. In questo modo, la luce naturale viene distribuita in tutto l’ambiente senza creare riflessi eccessivi o abbaglianti. Se la stanza è poco illuminata e priva di grandi finestre, puoi posizionare lo specchio di fronte a una fonte luminosa artificiale, come una lampada da terra o un’applique, per ottenere un effetto simile.

Gli specchi a figura intera sono particolarmente utili in stanze di dimensioni ridotte, perché spingono sulla dimensione verticale, creando l’illusione di uno spazio raddoppiato.

Se non vuoi appendere grandi specchi alle pareti, puoi optare per mobili con superfici riflettenti, che amplificano comunque la luce e la percezione dello spazio senza risultare invasivi.

Ti può interessare anche: 16 Modi per Ampliare gli spazi di casa con gli Specchi

 

Soggiorno piccolo con tenda

credit photo: Alvhem

7. Il posizionamento corretto delle tende

Le tende non sono solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio strumento di design che, se utilizzato correttamente, può slanciare le pareti, ampliare la percezione dello spazio e valorizzare la luce naturale. Questo è un principio fondamentale che architetti e interior designer come noi conoscono bene e che può fare una grande differenza nell’aspetto di una stanza. Ecco alcune regole pratiche per posizionare le tende nel modo giusto e ottenere il massimo impatto visivo.

Per far sembrare le pareti più alte e la stanza più ariosa, il bastone o il binario delle tende andrebbe montato il più vicino possibile al soffitto. Se lo posizioni direttamente sopra la finestra, rischi di abbassare visivamente l’ambiente, riducendo l’effetto di slancio verticale.

Un altro trucco per far sembrare le finestre più ampie e aumentare la luminosità è scegliere tende più larghe dell’infisso. Questo permette, quando le tende sono aperte, di non coprire il vetro, lasciando entrare più luce naturale. Ad esempio, se la finestra è larga 120 cm, il bastone dovrebbe estendersi di almeno 20-30 cm per lato, arrivando a 160-180 cm totali. In questo modo, le tende possono raccogliersi lateralmente senza ostacolare la luce.

Un altro accorgimento per ottenere un effetto slanciato e sofisticato: le tende dovrebbero arrivare fino al pavimento, anche se la finestra è più corta. Evita tende che terminano a metà parete, perché accorciano visivamente l’altezza della stanza. Se il soffitto è alto 2,70 metri, la tenda ideale dovrebbe essere lunga circa 2,80 metri, in modo da sfiorare elegantemente il pavimento senza accorciare visivamente lo spazio.

Inoltre, se vuoi rendere l’ambiente più luminoso e arioso, scegli tessuti leggeri e trasparenti, come cotone leggero o voile. Se invece vuoi creare un’atmosfera più raccolta e intima, puoi optare per tende doppie, con uno strato leggero per il giorno e uno più coprente per la sera.

 

8. Ridurre il disordine

Il disordine è il peggior nemico degli ambienti piccoli. Anche la stanza meglio progettata può apparire più stretta e caotica se è piena di oggetti fuori posto. Per questo motivo, liberare lo spazio da elementi superflui e organizzare in modo intelligente è fondamentale per migliorare la percezione della grandezza di una stanza.

Il primo passo è eliminare tutto ciò che non è essenziale. Spesso accumuliamo oggetti inutilizzati che occupano spazio senza apportare un vero valore estetico o funzionale alla stanza. Fai una selezione degli oggetti, tenendo solo quelli che usi davvero o che contribuiscono all’estetica dell’ambiente. Sfrutta la regola del “se non lo usi da un anno, probabilmente non ti serve”. Rimuovi mobili superflui o eccessivamente ingombranti, che tolgono respiro alla stanza. Infatti, un soggiorno con troppe decorazioni su mobili e tavolini può sembrare più affollato di quanto sia in realtà. Riducendo il numero di soprammobili e fotografie e lasciando spazi vuoti tra un elemento e l’altro, l’ambiente apparirà più arioso e ordinato.

Non preoccuparti, non è necessario eliminare tutto per ottenere un ambiente più ordinato: la chiave è trovare modi intelligenti per conservare gli oggetti senza che siano sempre in vista. Facciamo esempi pratici: cestini in tessuto o rattan per raccogliere riviste, telecomandi e piccoli oggetti sparsi; scatole decorative per organizzare documenti, materiali di cancelleria o accessori, tavolini, panche o bauli o pouf contenitori per nascondere coperte e plaid; un mobile per l’ingresso o una panca con vano nascosto può evitare il disordine causato da scarpe e giacche lasciate abbandonate.

Non è solo il numero di oggetti a influenzare la percezione dello spazio, ma anche come vengono distribuiti. Un ambiente con troppi dettagli visivi (colori, materiali e texture disordinati) può sembrare più caotico, mentre una disposizione coerente e bilanciata rende lo spazio più rilassante e ampio. 

Soluzione pratica: raggruppa gli oggetti decorativi in piccoli set o collezioni, anziché distribuirli casualmente su tutte le superfici. 

Un ingresso con una consolle piena di chiavi, occhiali, posta, accessori e oggetti vari sembrerà subito caotico. Utilizzando un vassoio o un cassetto dedicato, l’area apparirà più pulita e organizzata.

9. Differenziare il colore del soffitto

Spesso il soffitto viene trascurato quando si progetta un ambiente, considerandolo semplicemente una superficie neutra. In realtà, il suo colore e la sua finitura possono influenzare profondamente la percezione delle dimensioni della stanza, modificandone altezza visiva, proporzioni e atmosfera.

A seconda della forma della stanza si può sfruttare il colore del soffitto per ottenere effetti visivi che ampliano o trasformano gli spazi.

  • Soffitto più chiaro delle pareti: se il soffitto è dipinto in una tonalità più chiara rispetto alle pareti, la stanza sembrerà più alta. Questa è una soluzione perfetta per ambienti con soffitti bassi o per stanze piccole che necessitano di maggiore luminosità. Usa bianco, avorio, beige chiaro o grigio perla per dare un effetto di leggerezza. Esempio: Un soggiorno con pareti grigio chiaro e soffitto bianco sembrerà più ampio e arioso. Se le pareti sono colorate, puoi scegliere una variante più chiara dello stesso tono per il soffitto, creando una transizione armoniosa senza stacchi netti.
  • Soffitto più scuro delle pareti: un soffitto più scuro rispetto alle pareti abbassa visivamente l’altezza della stanza, rendendola più intima e accogliente. Questa soluzione è ideale per spazi stretti e lunghi, come corridoi, ingressi o bagni piccoli, dove un soffitto scuro aiuta a riequilibrare le proporzioni e a creare un effetto più raccolto. In ambienti stretti, se il soffitto è molto alto, un colore scuro aiuterà a farlo percepire più vicino, rendendo lo spazio più armonioso. Ad esempio, in un ingresso lungo e stretto, un soffitto dipinto in un tono più scuro rispetto alle pareti può spezzare l’effetto “corridoio” e creare maggiore equilibrio visivo.
  • Soffitto in tinta con le pareti: dipingere soffitto e pareti dello stesso colore è una scelta che può dare coesione allo spazio e creare un effetto sofisticato. È particolarmente efficace negli ambienti con soffitti bassi, poiché elimina le interruzioni visive e fa percepire la stanza come più uniforme. Usa questa tecnica in stanze piccole, scegliendo colori neutri e chiari ed avvolgenti per non appesantire l’ambiente. Se vuoi un effetto più scenografico, prova colori più intensi per avere “l’effetto scatola”. Ad esempio, una camera da letto piccola con pareti e soffitto verde salvia crea un’atmosfera intima e rilassante, adatta per il riposo.
  • Carta da parati a soffitto: per aggiungere carattere e originalità, la carta da parati può trasformarlo in un elemento decorativo di grande impatto. Questa soluzione è ideale per camere da letto e ingressi, dove un soffitto decorato può aggiungere interesse visivo senza sovraccaricare le pareti. In questo caso, scegli motivi delicati, come texture geometriche su sfondo chiaro o effetti materici, per un look elegante.
Soggiorno piccolo con tavolo consolle

credit photo: Irina Kireeva via Houzz

10. Mobili che svolgono più di una funzione

In stanze di piccole dimensioni, scegliere arredi con contenitore o multifunzionali può aiutare a mantenere le proporzioni giuste senza sacrificare la praticità. Gli arredi o complementi con vano nascosto, come un letto contenitore o un pouf apribile, sono perfetti perché aiutano a tenere la casa organizzata svolgendo una doppia funzione.

Un tavolo allungabile permette di avere il giusto spazio quotidiano, ma anche ospitare più persone quando serve. Un vecchio baule in camera può contenere coperte e cuscini e allo stesso tempo servire da seduta. Una scrivania a scomparsa è perfetta per chi lavora da casa, ma non vuole occupare troppo spazio. Librerie con ante chiuse e scaffali aperti, servono a nascondere ciò che non deve essere visibile mantenendo esposti libri e oggetti decorativi. Panche moderne con vano contenitore, sono perfette in ingresso o in cucina per riporre scarpe o utensili.

Sono tanti gli esempi che potremmo fare, a volte occorre solo pensare fuori dagli schemi. Solo perché un mobile è nato o è stato commercializzato con una funzione specifica, non significa che non possa essere usato per qualcos’altro.

Ti può interessare anche: Come arredare soggiorno e cucina se sono in unico ambiente

Ecco fatto! Seguendo questi trucchi di styling, è possibile trasformare una stanza piccola in un ambiente più arioso, elegante e funzionale, senza interventi strutturali.

Se stai cercando soluzioni per ottimizzare il tuo ambiente, inizia con uno o più di questi trucchi e scopri come piccoli accorgimenti possano fare una grande differenza.

Trucchi per far sembrare una stanza più grande senza demolire muri

Metti mi piace alla pagina Facebook di Case e Interni e segui le novità del blog.

__________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI