A Mont-de-l’Enclus, in Belgio, dove la natura regna sovrana e il paesaggio si
estende all’infinito, sorge quella che gli architetti di Studio Okami Architects
hanno definito “Invisible House”.
Completata nel 2019, questa villa di 273
mq rappresenta un interessante esempio di integrazione architettonica nel
paesaggio naturale.
Costruita utilizzando cemento a vista e mattoni
locali, si mimetizza perfettamente nel contesto circostante.
La Visione e il progetto architettonico
La storia di questa casa comincia con un cliente che, acquistato un appezzamento
di terreno isolato su una collina, desiderava una dimora che sfuggisse alle
rigide regole edilizie locali: tetto spiovente, finestre standard uso dei
mattoni tradizionali. L’obiettivo era creare uno spazio dove godere e massima
apertura verso il paesaggio e godere della vista dell’alba.
La risposta architettonica a questo brief è stata coraggiosa:
il terreno
inclinato è stato utilizzato per nascondere la costruzione, gli architetti
riportano che sono occorsi due anni di negoziazioni con la municipalità per
ottenere l’approvazione superando i vincoli delle rigide normative edilizie e
riuscendo a realizzare un sogno: una villa di 270 mq su un unico piano,
completamente integrata nel paesaggio.
Spazi Interni ed Esterni
La zona giorno si sviluppa in un open space dove enormi vetrate dal pavimento al
soffitto incorniciano il panorama, trasformandolo in un quadro vivente.
Un patio centrale garantisce luce naturale e ventilazione alle camere da letto,
che si aprono su questo spazio protetto.
All’esterno una serie di colonne scandisce il ritmo della facciata,
creando un dialogo tra architettura e natura.
Invisible House è un bell’esempio di come l’architettura sa trasformare vincoli
in opportunità per dare vita a spazi che rispecchiano con sensibilità e
creatività le esigenze di chi la abita, rispettando e valorizzando il contesto
naturale in cui si inserisce.
The Invisible House in Belgium
In Mont-de-l’Enclus, Belgium, where nature reigns supreme and the landscape
stretches endlessly, stands what the architects of Studio Okami Architects
have called the “Invisible House.” Completed in 2019, this 273-square-meter
villa is an interesting example of architectural integration into the natural
landscape.
Built using exposed concrete and local bricks, it perfectly blends into the
surrounding environment.
The Vision and Architectural Project
The story of this house begins with a client who, after purchasing a remote
plot of land on a hill, desired a dwelling that would escape the strict local
building regulations: a sloping roof, standard windows, and the use of
traditional bricks. The goal was to create a space that embraced the
landscape, offering maximum openness and enjoying the sunrise view.
The architectural response to this brief was bold: the sloping land was used
to conceal the building. The architects report that it took two years of
negotiations with the municipality to gain approval, overcoming the
constraints of rigid building regulations and realizing a dream: a
270-square-meter villa on a single floor, fully integrated into the landscape.
Interior and Exterior Spaces
The living area develops in an open space, where enormous floor-to-ceiling
windows frame the panorama, turning it into a living picture. A central patio
ensures natural light and ventilation for the bedrooms, which open into this
protected space. On the outside, a series of columns marks the rhythm of the
façade, creating a dialogue between architecture and nature.
Invisible House is a beautiful example of how architecture can transform
constraints into opportunities, giving life to spaces that reflect the needs
of its inhabitants with sensitivity and creativity, while respecting and
enhancing the natural context in which it is situated.