BLOG ARREDAMENTO Posts

6 Maggio 2020 / / La Gatta Sul Tetto

Al momento nessun cittadino italiano può viaggiare, ma questo non impedisce di iniziare a programmare un lavoro lontano dalla Penisola. E magari scoprire nuove prospettive sia professionali che di vita, in Cina, Australia o Svizzera.

lavoro lontano

È vero, il giorno in cui potremo prendere nuovamente un aereo e viaggiare sembra ancora molto lontano, per via di una situazione che non permette alcun tipo di spostamento o programmazione a breve termine. Però questo è forse il momento migliore per sognare di fare le valigie, e di partire, quando l’emergenza attuale avrà avuto finalmente termine. E chi non sogna, almeno una volta nella vita, di andare a lavorare all’estero? Ci sono diversi motivi che possono spingere una persona a cullare questo desiderio, e tantissime mete pronte per accoglierla a braccia aperte. Cina, Svizzera e Australia sono tre le opzioni più interessanti.

La Cina

Perché optare proprio per la Cina? Per una questione di “portafoglio”. L’economia cinese è una delle più brillanti del momento, e si pensa che nel giro di pochi anni diventerà la prima potenza economica di tutto il globo. Significa che le opportunità lavorative non mancano di certo, e che si possono trovare diversi ruoli aperti e adatti a qualsiasi competenza. In molti credono che la principale barriera sia quella linguistica, ma in realtà per molte mansioni basta conoscere l’inglese base. E la Cina è la soluzione numero uno anche per chi desidera fare carriera.

L’Australia

Sono decenni che gli italiani emigrano in Australia, e un motivo ci sarà. Questa meta viene spesso vista come una vera e propria terra promessa, che regala una chance a tutti, e che riesce a coniugare lavoro, divertimento e bellezza dei paesaggi. Bisogna però studiare con attenzione quali sono i visti richiesti per ottenere l’accesso in Australia. Ad esempio, fino a 31 anni non compiuti è possibile ottenere un Working Holiday VISA, ossia un permesso di vacanza-studio (richiedibile anche su siti come auvisa.org) della durata di 12 mesi, e rinnovabile per un secondo anno. In genere chi usufruisce di questo visto combina vacanza e lavoro, sceglie una grande città, studia la lingua inglese e si mantiene con dei lavori occasionali. Naturalmente ci sono dei paletti da rispettare, che conviene sempre approfondire.

La Svizzera

La terza opzione di oggi è la Svizzera, e forse è una delle più scontate, perché ha tantissimi vantaggi. Per prima cosa, è vicinissima all’Italia e quindi permette di tornare spesso a casa, per consentire di visitare amici e parenti. Da un punto di vista economico, poi, è raro trovare dei paesi così convenienti: per molte professioni, lo stipendio è circa il doppio rispetto alle medie italiane. Inutile poi elencare le mille bellezze della Svizzera, soprattutto per quanto riguarda i paesaggi e la natura. Serve solo fare attenzione alle spese, perché il costo della vita è molto elevato.

lavoro lontano

Scopri gli altri articoli della rubrica Viaggi.


Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi, riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog, e la Kitchen Trends Guide 2020 in regalo. Basta cliccare sul link qui sotto e inserire il tuo indirizzo e-mail:

5 Maggio 2020 / / Nell'Essenziale

Oggi parliamo di Stile Country Americano, delle sue origini, di colori, tessuti, fantasie e decorazioni.

Le origini dello stile country americano

Le radici dell’arredamento country americano si possono rintracciare nello stile coloniale. Questo stile si è definito nel corso del 1700 quando i coloni portarono in America le influenze degli stili europei.

Lo stile della country house americana ,caratterizzato da un approccio rilassato e dalla mescolanza di vecchio e nuovo, si sviluppò però nella sua forma più completa dopo il 1885.
Non a caso il periodo d’oro di questo stile si colloca tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Dopo la Guerra Civile americana infatti le città iniziarono ad espandersi e la ricca élite del Paese cominciò a identificare nella casa di campagna un luogo dove poter “sfuggire” al trambusto della metropoli e respirare aria buona. Queste case  diventarono un simbolo tangibile di ricchezza.

Col procedere dei decenni, poi, lo stile country americano è diventato decisamente di moda, e negli anni Settanta del secolo scorso poteva capitare di trovarlo nelle case rurali del Midwest così come nei grattacieli di Uptown a Manhattan.

cucina country verde scavolini collezione belvedere
Cucina country verde Scavolini collezione belvedere.

Colori, tessuti e fantasie

Nell’arredamento in stile country americano abbonda il bianco caldo abbinato – soprattutto nelle rifiniture – ai colori primari tradizionali, oppure al verde, al grigio, al ruggine. Per approfondire l’argomento leggi il post sul colore country.

I tessuti hanno una predilezione per l’ “handmade”, con asciugamani e copriletto in spugna, tappeti e trapunte fatti a mano, dettagli ricamati a mano.

L’altro aspetto fondamentale per quanto riguarda i tessuti è la naturalezza: vengono utilizzati cotone, lino, lana nei tendaggi, ma anche percalle con fiori tenui e trame naturali, elementi essenziali per il design delle stanze.

Le texture fanno la differenza, in particolare con l’abbondante utilizzo di tappeti spessi e di plaid corposi: i pattern tipici sono i quadri o le strisce, in tonalità come blu, verde lime e ocra, oppure nel classico black&white.

L’arredamento e i materiali utilizzati

Gli interni della casa in stile country americano rimandano alle case coloniche costruite secoli fa, dove il design era semplice, efficiente e pratico.

Diversamente dal delicato stile europeo, questo décor si caratterizza per un mobilio dall’aspetto rustico realizzato con materie prime locali. Il legno è il materiale prevalente. Lo troviamo sia sui pavimenti che sul soffitto,  dove elementi strutturali come le travi svolgono un ruolo importante nel definire l’atmosfera dello spazio. Non mancano le pietre grezze.

Spazi interni e spazi esterni vivono una sorta di sincretismo e la transizione dall’uno all’altro è resa armoniosa attraverso l’uso di grandi finestre e ampi ingressi. Non a caso il patio e il portico sono elementi tipici della classica country house americana.

Gli spazi sono invitanti, accoglienti e rilassati. I mobili tipici includono poltrone in vimini o sedie a dondolo in legno con cuscini in cotone a colori vivaci, ma anche (nelle aree più formali della casa) poltrone e divani imbottiti con schienale alto.

Un oggetto tipico del décor country americano è la sedia Windsor. Questa sedia è la versione country di una tipica sedia da scrivania inglese, che divenne di uso comune sia in Inghilterra che nelle colonie americane nei primi decenni del 1700. Gli esemplari originali di questa sedia erano dipinti di verde, ma in seguito sono state spesso verniciate anche in altri colori.

Salvo rare eccezioni, tuttavia, piuttosto che i raffinati mobili d’ispirazione europea nelle case di campagna americane l’arredamento è utilitaristico, pratico e resistente, con mobili decorati, dipinti e verniciati in modi semplici ed essenziali.

Decorazioni in stile country americano

Per fare di una casa una vera e propria dimora country americana non possono mancare elementi decorativi:

  • Giocattoli scolpiti a mano.
  • Oggetti in legno intagliato.
  • Brocche e latte in alluminio.
  • Collezioni di pentole in rame.
  • Cestini in vimini.
  • Mazzi di fiori rigorosamente collocati in secchi rustici.
  • Trapunte patchwork sia da tenere sul letto o al lato del divano, sia da appendere alle pareti.

Infine, contribuiranno ancor più a creare la giusta atmosfera dei cartelli vintage e un richiamo identitario come la bandiera americana dipinta o appesa alle pareti.

 

Questo articolo Stile Country Americano proviene da NellEssenziale.

5 Maggio 2020 / / Architettura

Villa Slow

Lo studio Laura Álvarez Architecture recupera un vecchio fienile in pietra trasformandolo in una casa vacanze tra le campagne della Cantabria spagnola.

Villa Slow è il nome del progetto realizzato dallo studio Laura Álvarez Architecture. Un rifugio per le vacanze situato nel Parco Naturale di Valles Pasiegos, a nord della Spagna, che nasce dalle rovine in pietra di una costruzione tradizionale della zona chiamata “cabaña pasiega” (cabina contadina) ma con un design contemporaneo. La sua posizione strategica sulla cima di una piccola collina, esposta a sud, offre una vista mozzafiato verso la valle e la montagna.

Villa Slow

Villa Slow

Esternamente Villa Slow è caratterizzata da muri in pietra, tetto in ardesia e ampie porte in legno scorrevoli, dettagli che rimandano al suo passato. All’interno, invece, è tutta un’altra storia. Entrando, infatti, si presenta come una casa di campagna minimalista con pareti bianche, arredi contemporanei e ampie vetrate dal quale ammirare il paesaggio naturale che la circonda.

Villa Slow Villa Slow Villa Slow

Villa Slow è stata progettata nel pieno rispetto per l’ambiente, e non solo dal punto di vista estetico. È una casa di campagna a basso consumo energetico grazie a una pompa di calore che fornisce tutta l’energia termica necessaria alla casa che, insieme all’isolamento termico delle finestre, garantisce il massimo comfort tutto l’anno.

Villa Slow Villa Slow

Laura Alvarez Architecture

Fotografo Eugeni Pons

L'articolo Una casa di campagna minimalista proviene da Dettagli Home Decor.

5 Maggio 2020 / / Architettura

Obbiettivo della progettazione contemporanea in ambito edilizio è garantire un controllo di processi complessi che sono difficilmente irregimentabili in una prassi. Lo strumento smart è in via di sviluppo, la sintesi è ciò che si può raggiungere grazie all’approfondimento continuo di strumenti software di tipo informativo, che sfruttano le potenzialità del BIM per offrire un’interfaccia unica di controllo e Management. Più persone, professionisti ed esperti collaborano su un’unica piattaforma, condivisa in Cloud o su Server, per dar vita a progetti che superano il limite standard del 3D. Questo infatti rappresenta solo il limite fisico-geometrico di una data figura. Ciò che entra in gioco e permette di raggiungere stadi di sviluppo del modello è l’informazione connessa ad esso; il BIM si fonda proprio sull’integrazione di queste informazioni, anche grazie alla interoperabilità con altri software gestionali.

Il 4D è raggiunto con la simulazione delle fasi di lavoro previste nel Gantt, con lo scheduling con la supervisione del rispetto dei tempi di lavoro. Il 5D lega al modello 3D e ai tempi i costi realizzativi: è uno strumento di cost planning, permette la verifica delle quantità associate ad essi e la loro estrapolazione, riguardando tutte le categorie realizzative, dallo strutturale al meccanico, dall’architettonico all’elettrico. Il 6D diventa fondamentale per la sostenibilità di quanto progettato; alla visualizzazione concettuale delle analisi energetiche eseguite sul modello, include le informazioni di LEED tracking, il monitoraggio degli elementi e delle certificazioni legate alla sostenibilità di quanto previsto per la posa in opera. Il 7D è l’ultimo step integrabile, dedicato al facility Management, alle Life Cycle BIM Strategies, all’esportazione degli As-Built, alla gestione dei manuali di Operation & Maintenance.

L’impronta di tale approccio è netta, olistica, onnicomprensiva. La progettazione multidisciplinare integrata ne è fondamento. Realtà come ATIproject ne hanno fatto la chiave del successo che stanno riscuotendo.

5 Maggio 2020 / / Dettagli Home Decor

Gerani appesi sul balcone

Un colorato trio di gerani appesi! Una decorazione originale che porta la primavera anche sui balconi in città. Semplice da realizzare, servono solo pochi strumenti e un po’ di manualità.

Le fioriere appese sono sempre di grande impatto e realizzarle è davvero semplice. Ecco gli strumenti necessari: vasi di terracotta con piattini, colla, corda, due pali di legno rotondi con pezzi di collegamento. I pezzi di collegamento devono avere due fori alle estremità, con un diametro leggermente più grande di quello dei pali. Importante: la lunghezza dei pezzi di collegamento e la distanza tra i fori dipenderà dalle dimensioni dei vasi di terracotta.

occorrente per fioriera fai da te

Ecco come fare: per prima cosa, far scorrere i pezzi di collegamento su entrambe le estremità dei due pali di legno, in modo da creare una struttura stabile.

tutorial fioriera fai da te in legno

Successivamente, legare quattro corde di lunghezza uguale alle estremità dei pali di legno, legandole insieme in modo che la struttura rimanga dritta.

tutorial fioriera appesa fai da te in legno

Successivamente, fissare i piattini ai fondi dei vasi usando la colla a caldo.

tutorial fioriera appesa fai da te

Disporre i vasi e i piattini di terracotta nella cornice creata, cercando di mantenerli alla stessa distanza.

Appendere la struttura, inserire i gerani nei vasi e il gioco è fatto! Consiglio: a seconda della lunghezza delle corde, scegliere gerani verticali o ricadenti.

immagini: Pelargonium for Europe

L'articolo Fioriera appesa fai da te proviene da Dettagli Home Decor.

5 Maggio 2020 / / Easy Relooking

READ IN ENGLISH

Questo è un progetto che è stato apprezzato molto sul mio profilo Instagram, quindi eccomi qui a raccontarlo! Quando mi si mette davanti alla sfida di arredare uno spazio piccolo e con un budget basso, non mi tiro indietro. Purché il cliente sia consapevole che dovrà ricorrere a un po’ di fai da te per ottenere un lavoro ben fatto e come verrà progettato. E se non è già consapevole, sarà mia cura spiegarglielo. Aggiungo però che progetto di questo tipo sono spesso le sfide più complesse!
@EasyRelooking
Proprio come per questo progetto, le cui premesse e richieste erano:
  • arredo soggiorno e ingresso con un budget ridotto
  • il pavimento non poteva essere toccato
  • approvato il fai da te
  • creare una piccola zona scrivania in soggiorno

Zona scrivania in soggiorno

Mai come di questi tempi, causa Codiv 19, sappiamo quanto sia utile e importante avere una zona scrivania in casa, dove potersi sistemare col pc portatile evitando di occupare il tavolo da pranzo. Lo scopo è arredare con un budget basso, ma non bisogna perdere di vista l’eleganza. L’idea di posizionare una vera e propria scrivania in soggiorno non mi entusiasmava e volevo che la zona scrivania fosse il più possibile integrata con il mobile TV. In questo modo si sarebbe arredata la parete in maniera completa e con gli elementi ben integrati tra loro. Sulla parete opposta della zona scrivania e mobile TV, ho posizionato il divano e il tavolo, delineando la zona con una striscia di colore. Per contenere i costi gli arredi sono stati scelti tra Ikea, Maison du Monde e Kave Home. In particolare:
  • da Ikea: la composizione TV è fatta con i moduli Besta, insieme al mobile IVAR che va a comporre la zona scrivania. Il mobile IVAR sarà opportunamente verniciato dal cliente e modificato con gambe e pomelli acquistabili su PrettyPegs. Il divano è il Vallentuna
  • da Maison du Monde: le sedie del tavolo sono le Clyde in tessuto poliestere blu scuro, abbinate allo sgabello effetto pelle della stessa collezione
  • da Kave Home: tavolo e tappeto Bahiti, quest’ultimo in fibre naturali e con un ottimo prezzo

L’ingresso

La casa presentava un ingresso lungo e stretto (130cm di larghezza). Lo spazio contenitivo serve sempre, soprattutto nelle case piccole. Per questo motivo, lo spazio dell’ingresso non poteva essere sprecato. Ho proposto di utilizzare una composizione di moduli IVAR di Ikea, a profondità ridotta, che saranno verniciati da cliente col codice colore selezionato.

@EasyRelooking

La boiserie di colore a parete, alla stessa altezza di quella inserita dietro tavolo e divano, crea un tono su tono con i moduli IVAR sospesi. Sia il piano in legno dei moduli IVAR ingresso, che il piano della scrivania in soggiorno, saranno presi da Leroy Merlin e non dovranno essere più spessi di 2cm.
Anche se si ha un budget basso per l’arredo, conviene sempre affidarsi a un professionista che saprà tirare fuori il meglio dall’ambiente che deve progettare!

L'articolo Un soggiorno con ingresso, arredato con un budget basso proviene da easyrelooking.

4 Maggio 2020 / / Blogger Ospiti

Oggi parliamo di “come arredare piccoli balconi”, il balcone è uno degli spazi della casa più spesso trascurato, con i dovuti accorgimenti il balcone può diventare uno dei punti forti di una casa. Quante volte capita di vedere balconi potenzialmente […]

The post Come arredare un balcone piccolo, idee e consigli appeared first on Vesta Arredo.

4 Maggio 2020 / / Baliz Room

In occasione della festa della mamma di quest’anno, ho pensato di fare una selezione di di regali perfetti per mamme architetto di diversi tipi.

Ho pensato ad una mamma romantica a cui piace decorare la casa, alla mamma viaggiatrice che è sempre super equipaggiata e alla mamma sportiva che non rinuncia al design nemmeno quando si allena!

PER LA MAMMA ARCHITETTO ROMANTICA ROMANTICA.jpg

Per una mamma architetto romantica ho pensato ad una selezione che comprendesse le diverse anime di una donna, con l’eleganza attraverso le finiture in ottone, la raffinatezza con la texture del marmo e la delicatezza tipica dei fiori.

L’ho immaginata mentre sposta di continuo i vasi e le decorazioni in casa, perché le piace cambiare anche le piccole cose, apparecchiare la tavola con dei sottobicchieri in agata  e una tovaglia candida e impastare la pasta fresca con un mattarello artigianale.

( Qui i link a tutti i prodotti selezionati 1. Blossom table lamp 2. Vasi Anthropologie 3. Portacandela Ply 4. Sottobicchieri in agata  5. Profumatore ambiente Floral bouquet 6. Mattarello in marmo di Carrara Marmolove )

PER LA MAMMA ARCHITETTO CHE VIAGGIA VIAGGIO.jpg

Per una mamma architetto in viaggio ho immaginato uno starting pack per le sue trasferte, di piacere o di lavoro. Così nella selezione ho inserito una macchina fotografica per ricordi istantanei, che possono occupare le pagine di un bullet journal di viaggio o di storytelling di cantiere.

L’ho immaginata mentre si mette le sue cuffie wireless per ascoltare la soundtrack dei suoi viaggi e sfoglia un libro su cui scovare gli hotel di design nella prossima meta sul calendario. Non può mancare un bagaglio resistente e uno spazzolino elettrico, rigorosamente di design!

Anche se ci vorrà un po’ prima di poter viaggiare di nuovo, meglio portarsi avanti per i viaggi futuri, no?

(  Qui i link a tutti i prodotti selezionati 1.  Fotocamera Kodak Printomatic 2. Sleep mask Out of Office 3. Spazzolino elettrico Quip  4. Libro Where architects sleep by Phaidon 5.  Valigia Carry On 6. aHead cuffie wireless  )

PER LA MAMMA ARCHITETTO SPORTIVA GYM.jpg

Per la mamma architetto sportiva ho pensato a oggetti quotidiani che vediamo in ogni palestra, ma con materiali preziosi, come il marmo o la pelle (quelle ecologica eh!) . Così ho scelto per lei una kettle bell unica, modellata nel marmo di Carrara, manubri con maniglie in ottone,  una borraccia con una custodia in pelle.

Me la sono immaginata mentre corre sul tapis roulant o dopo un allenamento, mentre  usa un foam roller marmorizzato per dare sollievo ai muscoli nel post-allenamento o mentre mette a posto tutto il suo equipment da yoga su un porta oggetti di design.

( Shop the wishlist :  1. Super yoga grid Higashi Fushimi 2. Manubri Hercule Charlotte Juillard 3. Borraccia Equa Amara 4. Kettle bell in marmo theRKMlab  5. Run personal Technogym 6. Double roll foam Lululemon )

_________________________________________________

Che tipo di mamma architetto è la tua? Oppure sei tu stessa una mamma architetto che sta leggendo questo articolo? Scrivimi nei commenti qual è la tua selezione preferita o se hai altre idee, ti aspetto! : )  

4 Maggio 2020 / / Design Ur Life

L’unione tra il Design made in Italy e Artigianato Italiano sono le colonne portanti di questa azienda nel nord Italia che vi racconto in questo post.

Pipedesign nasce nel 2017 dalla passione per disegnare gli oggetti di Martina e Stefano. Hanno realizzato il sogno di fondare un progetto in cui far confluire la voglia di liberare la loro creatività. L’incontro tra il design made in Italy e l’artigianato locale per loro è fondamentale.

Design made in Italy

Il fil rouge è il tondino di ferro da cui il nome della loro azienda: Pipedesign. E’ un materiale affascinante per la sua versatilità e duttilità. Leggero, si presta a molteplici giochi di forme ma allo stesso tempo sempre di ferro si tratta e questo significa struttura e solidità.

pipedesignQubo made in Italy

Loro disegnano ogni prodotto che poi vengono realizzate dagli artigiani locali. Infatti, il loro rapporto stretto con i propri fornitori e il confronto diretto con le loro esperienze li permette di sperimentare. Una grande attenzione per le fasi produttive, la forma, il materiale, il colore e la funzione e ogni aspetto che salvaguardi l’unicità dei loro prodotti che di certo è un valore aggiunto. Il valore che li contraddistingue è la personalizzazione. Per questo danno la possibilità di acquistare i prodotti richiedendo colori diversi da quelli da catalogo oppure essenze di legno diverse.

I prodotti di Pipedesign

Oggetti belli esteticamente ma anche funzionali e multifunzionali. Come ad esempio “sfruttami” in cucina ha vari usi come si può evincere dal nome stesso.

Design made in Italy

La serie di lampade “Lei”, “Laltra” e “Lui”  tre prodotti in un corpo. Un design minimal, essenziale e di grande carattere.

Design made in Italy
Lei è una lampada da terra con 24 raggi di ferro
Design made in Italy
Lampada sospesa “laltra
Design made in Italy
Lampada sospesa Lui

“lanterna” è un porta candela ma anche un originale vaso di fiori e così per ogni prodotto.

lanterna_S_lanterna_M

Tra tutti i prodotti, la sedia a dondolo “Martina” in particolare mi ha colpito tantissimo. Il fascino di una sedia a dondolo che non ha età ed è il modo migliore per rilassarsi all’interno di casa e leggere una rivista o un buon libro.

Sedia a dondolo Martina


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


PHOTO CREDIT PIPEDESIGN

 

L'articolo Design made in Italy e artigianato Italiano: Pipedesign proviene da Design ur life blog.

4 Maggio 2020 / / Architettura

CPH-01 isola in legno

Marshall Blecher & Studio Fokstrot immaginano delle isole galleggianti nel centro di Copenaghen introducendo una nuova idea di parchi pubblici della città.

Marshall Blecher e Studio Fokstrot hanno introdotto la ” natura selvaggia e capricciosa ” nella capitale danese creando una serie di isole galleggianti nel porto della città. Aggiungendo un nuovo archetipo allo spazio urbano, il progetto può essere utilizzato da diportisti, pescatori, kayakisti, osservatori delle stelle e nuotatori.

Copenaghen Island

Le “isole di Copenaghen” è un’iniziativa no profit avviata dall’architetto australiano Marshall Blecher e dallo studio di design danese Fokstrot. Nel 2018, il primo prototipo dell’isola, inserito nel porto, è diventato fin da subito molto popolare. CPH-Ø1 è una piattaforma di legno fatta a mano di 20 mq con un tiglio al centro. È una metafora semplice e iconica per un’isola disabitata, che rappresenta la saggezza e una vitalità legata alla terra. Mettendolo sull’acqua, crea immediato stupore per le persone che passano. Questo è il primo assaggio dei nuovi spazi pubblici in arrivo a Copenaghen. Parchi pubblici mobili, fluttuanti e gratuiti per le persone che vogliono esplorarli e conquistarli. Ad oggi CPH-Ø1 ha ospitato mostre fotografiche, una serie di conferenze e molti picnic sul mare.  Nel corso del 2020 saranno inserite altre tre isole, con lo scopo di aggiungerne delle altre in futuro.

Il parco delle isole crea uno spazio verde galleggiante originale e giocoso, con piante, alberi e prati nella parte superiore e punti di ancoraggio nella parte inferiore. Si tratta di spazi green che forniscono un habitat per uccelli e insetti, alghe, pesci e molluschi.  Il progetto, che aggiunge un nuovo scopo al porto in rapida evoluzione, è in costante cambiamento e sarà realizzato a mano sfruttando le tradizionali tecniche di costruzione delle imbarcazioni in legno nei cantieri navali.

Durante l’estate le isole possono essere distribuite nelle zone del porto meno utilizzate, fungendo da punto di soste per i tanti che utilizzano i kayak, per i marinai e chiunque desideri trascorrere del tempo all’aperto. Durante l’inverno, invece, le isole possono essere riunite come un supercontinente, creando uno spazio verde più facilmente accessibile dal porto.

L'articolo Le isole artificiali nel porto di Copenaghen proviene da Dettagli Home Decor.