Scopriamo le 4 collezioni Scarabeo premiate agli iF Design Award 2025, nella categoria bagno. Un successo tutto italiano.
SCARABEO, COLLEZIONE GUSTAV
Non capita spesso di fare “cappotto” in una competizione internazionale di alto livello. Scarabeo Ceramiche, brand italiano conosciuto in tutto il mondo, ce l’ha fatta, vincendo ben 4 premi agli iF Design Award 2025.
Scopriamo allora questo incredibile poker d’assi di soluzioni per l’ambiente bagno.
Le collezioni Scarabeo premiate agli iF Design Award 2025
Collezione Sesto
Sesto è una consolle caratterizzata da una forma semicircolare, elegante ed armoniosa. Essenziale e leggera nel design, può essere attrezzata con i lavabi da appoggio delle collezioni Scarabeo. La struttura è in metallo nero satinato, e presenta porta asciugamani integrati e due piani di appoggio. Misure:L84 P56 H73,5 Cm.
Collezione Gustav
Leggerissimo, arioso, minimale ma funzionale, Gustav si adatta a tutti gli spazi, anche i più ristretti, ed è perfetto per gli openspace. La struttura in sottile tubolare di metallo forma eleganti gambe oblique, con due basi di appoggio circolari. Una soluzione originale declinata nei colori della collezione esclusiva Scarabeo, in versione lucida o opaca, anche in combinazioni miste. Misure:Ø52 H76 Cm.
Collezione Laila
Laila è una collezione di mobili da bagno versatile e funzionale che offre diverse soluzioni contenitive. La struttura in tubolare metallico è l’elemento che accomuna tutte le versioni. A questa si aggiungono mensole, cassetti, vani a giorno o con ante, proposti in diverse finiture, legni e colori, fino a 100 soluzioni diverse. Adatta a tutti gli ambienti bagno, dai più piccoli ai più spaziosi, declinabile in tutti gli stili di arredo.
Collezione Picture
Torna l’elemento strutturale in metallo anche nella collezione Picture, design di Studio Adolini. La collezione offre due tipi di telaio, uno con appoggio a terra, alto fino a 60 cm, con specchio integrato, e uno sospeso, corredato da un secondo telaio per specchio e mensola. I mobili contenitori si possono declinare in diverse misure e finiture, come bianco, nero, é varietà di rovere, tutte combinabili con scocche bianche e nere. Sono proposte anche finiture premium, dall’elegante cannettato per noce canaletto e rovere chiaro, dino ai laccati declinati in 10 tonalità diverse.
Cos’é l’iF Design Award
iF Design Award, assegnato dal iF International Forum Design GmbH,nasce nel 1953 ed oggi è uno dei premi di design più importanti e prestigiosi a livello internazionale. Ogni anno, diverse migliaia di designer, architetti e aziende di tutto il mondo partecipano per far valutare i loro progetti da esperti di design indipendenti.
Le novità outdoor Maisons du Monde 2025 sono un’autentica fonte di ispirazione per chi desidera rinnovare il proprio spazio esterno con arredi eleganti e decorazioni di design. Se stai cercando idee per trasformare il tuo giardino o terrazzo, la collezione “Fuga d’estate” è la scelta perfetta. Abbiamo selezionato per te i nostri pezzi preferiti, ideali per creare un angolo di relax all’aria aperta.
Arredi Outdoor Maisons du Monde 2025: un’invito a vivere il giardino e la terrazza
Progettati appositamente per la vita all’aria aperta, i mobili e gli accessori outdoor di Maisons du Monde ti permettono di esplorare e goderti il tuo spazio verde sotto il sole. Con le nuove proposte della collezione outdoor Maisons du Monde 2025, potrai creare una vera e propria fuga luminosa, lontano dal trambusto quotidiano, dove il design e la funzionalità si incontrano per offrirti il massimo comfort.
Parentesi Provenzale: eleganza e tradizione
Immagina una casa accogliente che invita a ritrovare il piacere di stare insieme, dove linee e motivi tradizionali si mescolano a ispirazioni che richiamano stili e epoche diverse. La collezione outdoor Maisons du Monde 2025 ti propone una fusione di eleganza provenzale e modernità, creando un rifugio eclettico, ideale per rigenerarsi e vivere momenti di convivialità in giardino o sulla terrazza.
Lidy: Il Tavolo Perfetto per le Cene Estive all’Aperto
Lidy è il tavolo ideale per le tue cene all’aperto nelle serate estive. Con il suo design elegante in alluminio verde kaki (disponibile anche in antracite), cattura i riflessi del tramonto mentre il cielo si tinge di arancio. Questo tavolo si estende facilmente per accogliere fino a otto persone, offrendo spazio sufficiente per i tuoi ospiti. Le sedie abbinate, in alluminio e resina intrecciata beige, imitano la texture del rattan ma sono decisamente più resistenti. Quando la serata volge al termine, le sedie si impilano con facilità, permettendoti di ottimizzare lo spazio in giardino o sulla terrazza. Robusto ma leggero, Lidy resiste alle intemperie ed è semplice da pulire grazie alla sua impermeabilità.
Ethel: Il set salotto per un’esperienza all’aperto indimenticabile
Ethel è il set ideale per creare un salotto all’aperto accogliente e intimo. Composto da un divano a due posti, due poltrone e un tavolino basso, Ethel disegna uno spazio perfetto per rilassarsi sotto un pergolato o un albero. Realizzati in alluminio verde kaki, tutti gli elementi sono arricchiti da cuscini morbidi in poliestere riciclato, colore ecrù. Ethel è perfetto per godere di momenti di tranquillità in giardino: dalla colazione al canto degli uccellini al rifugio ideale per una lettura nel pomeriggio, fino a diventare il punto di ritrovo per aperitivi serali che si prolungano sotto la luna. Da aprile a ottobre, Ethel trasforma il tuo giardino in un’estensione naturale della tua casa, dove il tempo scorre più lentamente e più intensamente.
Guinguette: Tavolino e sedie per Piccoli Spazi Esterni
Il tavolino Guinguette è perfetto per colazioni, aperitivi o momenti di relax in solitudine o in compagnia. Ideale per giardini e terrazze di dimensioni contenute, il suo piano rotondo è perfetto per sistemare tazze, bicchieri e piattini. Quando non lo usi, puoi facilmente riporlo grazie alla sua struttura pieghevole che ti permette di guadagnare spazio. Realizzato in acciaio resistente, Guinguette è disponibile in una varietà di colori vivaci come giallo, verde, kaki, terracotta, verde acqua e argilla, aggiungendo un tocco di freschezza al tuo ambiente esterno. Leggero ma stabile, si sposta facilmente per adattarsi a ogni situazione all’aperto.
Le due sedie pieghevoli Guinguette completano il set con un design elegante e retrò. Realizzate in metallo, sono leggere e resistenti, e si piegano con un semplice movimento, occupando pochissimo spazio quando non vengono utilizzate. Disponibili negli stessi colori del tavolino, queste sedie si adattano perfettamente al tuo spazio esterno, offrendo comfort e praticità senza compromettere lo stile.
Collezione outdoor Maisons Du Monde: Avventura Anni ’70
Gli anni ’70 tornano con la loro inconfondibile modernità, dando vita a interni sorprendenti in cui le linee morbide e di carattere si intrecciano armoniosamente. I mobili outdoor Maisons du Monde 2025, ispirati a questo decennio, ti offrono una bolla spazio-tempo rigenerante, dove l’originalità e la funzionalità si combinano per creare un’atmosfera unica e rilassante nel tuo spazio esterno.
Liscia: comfort e relax per ogni angolo del tuo giardino o terrazzo
Liscia è la poltrona che invita al relax, grazie alla sua forma morbida e sinuosa che rende ogni angolo del giardino un rifugio perfetto. Realizzata in tessuto grigio perla, la poltrona cattura la luce solare, illuminando anche gli spazi più ombrosi. Il materiale del rivestimento non assorbe l’acqua, quindi anche una pioggia improvvisa non lascia tracce. Leggera e priva di struttura rigida, Liscia può essere facilmente spostata per godere del sole o dell’ombra in qualsiasi momento della giornata. Perfetta per leggere un libro, ascoltare musica o semplicemente osservare la natura che ti circonda.
Divano 2 Posti Ozanne: comfort moderno per il tuo outdoor
Il divano 2 postiOzanne è la scelta perfetta per aggiungere eleganza e comfort al tuo spazio esterno. La sua struttura in metallo bianco dona un tocco moderno e raffinato, mentre il morbido schienale in tela color cammello arricchisce l’insieme con un calore naturale che si adatta perfettamente a ogni ambiente. Il cuscino in poliestere riciclato, pensato per offrire il massimo del comfort, rende questo divano ideale per i tuoi momenti di relax all’aperto. Per mantenerlo sempre in perfette condizioni, ti consigliamo di proteggerlo durante la stagione più fredda, garantendo longevità e bellezza a lungo.
Ombrellone Nicosie: protezione e stile per ogni momento all’aperto
L’ombrellone Nicosie è la soluzione perfetta per proteggere il tuo angolo all’aperto dal sole, combinando design e funzionalità. Realizzato in tessuto riciclato, questo ombrellone è ecologico e resistente. Il palo in alluminio con finitura effetto legno e le stecche in acciaio offrono una struttura robusta e duratura, mentre il design bicolore rosa e arancione, completato da eleganti frange color écru, dona un tocco vivace e sofisticato al tuo giardino o terrazza. Dotato di un pratico meccanismo per inclinare l’ombrellone e con un diametro di Ø200 cm, Nicosie ti offre la massima protezione dai raggi UV, rendendolo ideale per le giornate più calde.
Oasi d’Artista: bellezza autentica e ristoro per l’anima
La natura, senza artifici, regala un’atmosfera avvolgente in cui trovare ristoro. Con la nuova collezione outdoor Maisons du Monde 2025, puoi creare la tua oasi d’artista, dove ogni elemento di design è pensato per valorizzare la bellezza autentica del tuo giardino o terrazzo. Un rifugio perfetto per esteti viaggiatori che cercano tranquillità e ispirazione nella propria oasi privata.
Divano Philae: design e materiali riciclati per il tuo outdoor
Il divano Philae è un’espressione di design moderno e sostenibile, realizzato con materiali riciclati per un impatto ambientale ridotto. La struttura e la base d’appoggio in alluminio verniciato con un colore naturale sono ricoperte di resina riciclata, creando un’armonia perfetta tra estetica e rispetto per l’ambiente. I cuscini, in poliestere riciclato (densità 28 g/m²) e di colore beige, sono impermeabili e sfoderabili per una praticità d’uso senza pari. L’imbottitura in schiuma poliuretanica (densità 22 kg/m³) assicura una seduta comoda e durevole, mentre il design innovativo e funzionale renderà il tuo spazio esterno ancora più accogliente.
Sedia da Pranzo Boavista e tavolo da pranzo Isalia
La sedia da pranzo Boavista è il perfetto equilibrio tra eleganza, praticità e sostenibilità. Realizzata in plastica riciclata, la sedia presenta una struttura in metallo verniciato con finitura epossidica nera, che garantisce robustezza e resistenza agli agenti atmosferici. Il rivestimento in resina riciclata al 100% (polietilene color kaki) offre un tocco naturale e durevole, perfetto per qualsiasi ambiente esterno. Impilabile per ottimizzare lo spazio, questa sedia combina comfort e funzionalità, ed è perfetta per completare il tuo angolo pranzo all’aperto. Le sue dimensioni (Lung. 53 x Prof. 56 x Alt. 82 cm) la rendono ideale per arredare in modo pratico e stiloso anche gli spazi più piccoli.
Il tavolo da pranzo Isalia porta un tocco di eleganza naturale nel tuo giardino o terrazzo. Con un piano e una base d’appoggio in acciaio verniciato con finitura epossidica color kaki, questo tavolo unisce resistenza e stile. La base d’appoggio è ricoperta di corda in resina di polietilene color kaki, aggiungendo un elemento di texture e raffinatezza. Facile da montare, il tavolo ha un diametro di 120 cm e un’altezza di 75 cm, perfetto per pranzi e cene all’aperto. La sua versatilità e il design curato lo rendono un pezzo centrale nel tuo arredamento outdoor.
Lettino prendisole Solies per il tuo relax estivo
Concediti un momento di puro relax con il lettino prendisole Solies, realizzato in legno di teak, un materiale nobile e resistente, ideale per l’uso all’aperto. Il materasso, spesso e morbido, è realizzato in poliestere riciclato per offrirti il massimo del comfort, mentre la base in corda aggiunge un tocco di leggerezza e stile al design complessivo. Lo schienale reclinabile in 5 posizioni ti permette di trovare l’angolo perfetto per rilassarti e goderti ogni momento al sole. Quando la stagione cambia, ti consigliamo di proteggere il lettino per mantenerlo in perfette condizioni, anno dopo anno.
Scopri tutta la nuova collezione Outdoor Maisons du Monde 2025
Con i suoi arredi outdoor innovativi e stilisticamente unici, Maisons du Monde ti invita a vivere il tuo giardino e la tua terrazza come un’estensione della tua casa. Le nuove proposte per il 2025 sono pensate per adattarsi a qualsiasi esigenza e creare ambienti di design che combinano estetica e comfort, per una vita all’aperto senza compromessi. Visita www.maisonsdumonde.com/it
Nel mondo dell’interior design, le tendenze più recenti portano una novità entusiasmante: le cucine a specchio. Negli ultimi anni, questa finitura ha guadagnato sempre più terreno, non solo nel living, ma anche nelle cucine. La ragione di questo successo risiede nelle sue straordinarie capacità di trasformare lo spazio, creando ambienti più luminosi, ampi e dinamici.
Le cucine in acciaio a specchio sono caratterizzate da un aspetto prezioso, quasi etereo, che interagisce con la luce naturale o artificiale, amplificando visivamente gli spazi e creando suggestivi giochi di riflessi. Ma non solo: il design delle cucine a specchio può davvero rivoluzionare l’intero ambiente, regalando un senso di profondità e di eleganza sofisticata.
cucina Abimis – ph Matteo Cirenei
Cucine a specchio: le proposte di Abimis
Abimis, marchio rinomato per le sue cucine in acciaio inox, non poteva non rispondere alla crescente domanda di finiture a specchio. Le sue linee – Ego, Atelier, e Àtria – sono tutte disponibili, su richiesta, con questa raffinata finitura. Il processo di lucidatura dell’acciaio è completamente manuale, senza l’uso di sostanze chimiche, un lavoro artigianale che non solo garantisce un aspetto lucido e scintillante, ma conserva anche l’eccezionale resistenza e facilità di manutenzione tipiche dell’acciaio inox.
cucina Abimis – ph Matteo Cirenei
Ego: Caratterizzata da linee morbide e un’estetica che richiama gli anni ‘50, la finitura a specchio conferisce alla cucina un aspetto monolitico, quasi scultoreo. Le ante a filo e gli angoli arrotondati sono ancora più esaltati dalla lucentezza del materiale, creando un gioco di riflessi che si integra perfettamente con lo spazio circostante. La maniglia arrotondata, simbolo della linea Ego firmata da Alberto Torsello, è disponibile in diverse finiture, come tono su tono o satinato, per aggiungere un tocco di classe.
Atelier: Con il suo design più rigoroso e professionale, la finitura lucida addolcisce le linee nette di questa cucina, conferendo un aspetto elegante ma allo stesso tempo funzionale. La finitura a specchio, disponibile per ante e cassetti, può essere abbinata a top scotch brite o a un top orbitato a mano, in base alle preferenze del cliente.
Àtria: Dalle linee più compatte e architettoniche, questa cucina si distingue per l’elegante contrasto tra le ante lucide a specchio e i piedini slanciati. Ogni elemento può essere personalizzato con una vasta gamma di colori RAL, creando così un’armonia unica e ricercata.
cucina Abimis ph Matteo Cirenei
Abimis consiglia l’utilizzo della finitura lucida solo per ambienti indoor, dove la luce naturale e artificiale esalterà al meglio l’effetto visivo del materiale.
Atrium: la cucina a specchio anticato firmata SCIC Italia e 13.1 Design
SCIC Italia – cucina Atrium progettata da 13.1 Design
Un’altra proposta di grande impatto arriva da SCIC Italia, che presenta, in occasione della Milano Design Week 2025, Atrium. Progettata da 13.1 Design, Atrium è una cucina che combina lusso minimalista e innovazione, con un’estetica essenziale e raffinata che trasforma l’ambiente domestico in un’esperienza visiva e sensoriale unica.
SCIC Italia, con la sua lunga tradizione artigianale e una continua ricerca sui materiali e tecnologie all’avanguardia, ha concepito Atrium come un elemento architettonico fluido e camaleontico. I materiali utilizzati, come lo specchio anticato e il marmo Paonazzo, contribuiscono a creare una cucina che è molto più di uno spazio funzionale: è una vera e propria opera d’arte.
SCIC Italia – cucina Atrium progettata da 13.1 Design
Il design si ispira al principio della sottrazione, dove ogni elemento è pensato per esaltare l’essenzialità e il minimalismo. Il sistema di ante, con telaio in alluminio, si abbina perfettamente con lo specchio anticato, che amplifica visivamente lo spazio e crea giochi di luce sofisticati. Il marmo Paonazzo, materiale pregiato e intramontabile, conferisce un’eleganza senza tempo alla composizione.
Atrium si propone quindi come la scelta ideale per chi cerca una cucina che non si limiti a soddisfare un’esigenza funzionale, ma che diventi un vero e proprio elemento di design, capace di interagire armoniosamente con l’ambiente circostante.
SCIC Italia – cucina Atrium progettata da 13.1 Design
Conclusione
Le cucine a specchio rappresentano una delle tendenze più innovative e affascinanti del design contemporaneo. Le proposte di marchi come Abimis e SCIC Italia mostrano come questa finitura possa trasformare radicalmente l’aspetto di uno spazio, regalando luminosità, eleganza e un senso di grandezza. Sia che si tratti di finiture lucide a specchio che riflettono la luce, sia di superfici più sofisticate come lo specchio anticato, le cucine a specchio sono la scelta ideale per chi desidera un ambiente contemporaneo e di grande impatto estetico.
A pochi passi dalla spiaggia di Agios Ioannis, sull’incantevole isola di Serifos, sorge “Kelyphos“, l’appartamento superiore del progetto “Seriphos Estate” curato dalla talentuosa interior designer Ioli Chiotini. Un’interpretazione contemporanea dell’estetica cicladica, questa residenza incarna l’essenza dell’arcipelago attraverso la luce brillante, il paesaggio aspro e l’iconico orizzonte marino greco.
Il progetto Kelyphos di Ioli Chiotini Studio
L’ubicazione di Kelyphos non è casuale: qui sorgeva un tempo la casa di famiglia del proprietario. Un elemento che ha reso fondamentale l’integrazione di dettagli personali e richiami al passato, come la suggestiva finestra sopra il soggiorno, richiesta espressamente dal cliente.
Appena varcata la soglia, l’attenzione viene immediatamente catturata dal pavimento blu intenso, che richiama la vicinanza dell’abitazione al mare e guida lo sguardo verso l’orizzonte. Questo colore si riflette negli arredi, come il tavolino da caffè e la sedia in pelliccia, sottolineando il comfort della casa anche nei mesi invernali.
La luce naturale è protagonista assoluta del progetto. Il nome stesso della residenza, “Kelyphos”, contiene il termine greco “phos” (luce), evocando il modo in cui il sole, dall’alba al tramonto, filtra attraverso ogni apertura e tenda. Questo crea un affascinante gioco geometrico tra volumi e colori, enfatizzando la sensazione di calore e accoglienza.
Elementi decorativi unici, come le lampade a forma di corpo di ape, rimandano alle tradizioni locali, in particolare agli alveari che punteggiano l’isola.
La zona giorno di Kelyphos: funzionalità, eleganza e convivialità
La cucina, aperta e accessibile, è progettata per combinare estetica e praticità. Sebbene completamente attrezzata, gli elettrodomestici restano nascosti dietro arredi in pietra naturale, un omaggio alle storiche lavorazioni in metallo di Serifos. Il blu del piano di lavoro e il petrolio del rivestimento murale creano un’armoniosa continuità cromatica con il resto della casa.
Al centro della zona living, il tavolo realizzato su misura funge da fulcro della vita sociale, favorendo conversazioni e momenti di relax. Nel bagno degli ospiti, invece, un tocco di mitologia: gli specchi richiamano l’occhio di Polifemo, il ciclope omerico che, secondo la leggenda, visse proprio a Serifos.
Le camere: un viaggio tra natura e cultura
Salendo le scale, si incontra la camera degli ospiti, dove materiali naturali, tessuti in lino e illuminazione su misura creano un’atmosfera intima e raffinata. Uno specchio a figura intera, ispirato agli ingressi tradizionali della Chora di Serifos, aggiunge un ulteriore richiamo alla cultura locale.
Il bagno en-suite, rifinito con il tradizionale intonaco bianco cicladico, presenta un suggestivo specchio che riprende il motivo delle curve dominanti nella casa, accentuato dai toni blu e bordeaux.
Situata nel punto esatto della precedente abitazione familiare, la camera padronale è stata progettata per evocare la stessa sensazione di protezione e serenità vissuta dal proprietario da bambino. Materiali naturali e tessuti avvolgenti contribuiscono a creare un ambiente accogliente, mentre le tende bicolore – bianco per il cielo e blu per il mare – amplificano la connessione con il paesaggio circostante.
Dal balcone della stanza, pochi gradini conducono a un angolo privato con un ampio divano letto, ideale per ammirare l’alba o contemplare le stelle nelle notti estive.
Spazi all’aperto per momenti conviviali
Infine, al piano terra, la cucina principale all’aperto rappresenta il cuore della convivialità, pensata per accogliere ospiti e riunioni. Il grande tavolo centrale in legno e le panche, sostituibili con pouf, rendono l’ambiente versatile e accogliente. Il pavimento, rivestito da un tappeto, aggiunge un tocco di lusso informale, perfetto per un’esperienza “a piedi nudi”.
Con “Kelyphos“, Ioli Chiotini ha creato una residenza che non è solo un omaggio alla bellezza di Serifos, ma anche un ponte tra passato e presente, tra ricordi e nuove esperienze. Un rifugio raffinato, in perfetta armonia con la natura e la cultura dell’isola.
Indispensabili per affrontare al meglio il caldo in estate, valide soluzioni durante l’inverno e nelle mezze stagioni con utilizzo in pompa di calore: sono i climatizzatori full inverter Unical, tutti ad alta efficienza energetica. Questi climatizzatori sono preziosi alleati per rendere la propria casa accogliente in ogni condizione climatica. Innovazione tecnologica, risparmio energetico, cura nella progettazione e design sono gli elementi che caratterizzano la produzione Unical.
Cos’è la tecnologia full inverter?
La tecnologia full inverter, disponibile su tutti i modelli di climatizzatori Unical, è una delle innovazioni più avanzate nei sistemi di climatizzazione. A differenza dei tradizionali climatizzatori on/off, i modelli full inverter sono in grado di regolare in modo continuo la velocità del compressore, adattando la potenza dell’aria al fabbisogno effettivo di ogni momento. Questo significa che il climatizzatore non si spegne e riaccende continuamente, ma funziona in modo continuo e ottimizzato. Il risultato è un comfort maggiore, con temperature più stabili, una rumorosità ridotta e un risparmio energetico significativo. La tecnologia inverter, quindi, permette di ottenere prestazioni elevate con un minor consumo di energia rispetto ai sistemi tradizionali, riducendo così anche i costi di gestione.
Di seguito, vi presentiamo 3 modelli di punta della gamma Unical: YA3, airCRISTAL, FLOWY.
3 climatizzatori full inverter Unical
YA3, il condizionatore elegante, connesso e “supersilent”
Con il climatizzatore a parete YA3, con pompa di calore, è possibile creare il clima perfetto (anche da remoto) in ogni ambiente con aria fresca o calda, pulita e sanificata, grazie allo ionizzatore di serie, senza alcun disturbo di sottofondo. Lo ionizzatore è un potente dispositivo elettronico integrato nell’unità interna di YA3 che, grazie ad aghi emettitori, riesce a caricare elettricamente le molecole dei gas presenti nell’aria. Gli ioni negativi generati attirano e si legano alle microparticelle a carica positiva sospese nell’aria, neutralizzandole e purificando l’aria dell’ambiente.
La funzione “Supersilent” riduce l’impatto acustico fino ad appena 20 dB(A), corrispondenti, per fare un esempio, al rumore di fondo di una biblioteca. Inoltre, con una semplice ed intuitiva App, è possibile interagire da remoto con il climatizzatore tramite l’home Wi-Fi.
Caratteristiche:
Classe energetica A+++ (in raffrescamento)
Ionizzatore di serie, attivabile tramite telecomando, che sanifica l’aria nell’ambiente fino al 99% dalle microparticelle in sospensione
Gestione a distanza (di serie) con App tramite home Wi-Fi
Effetto 3D: oscillazione automatica dei deflettori per una ottimale distribuzione dell’aria
Funzione “1 W (Watt)” per eliminare sprechi di energia in stand-by
Funzione “Follow Me” che conferisce al telecomando la funzione di termostato
airCRISTAL, il climatizzatore di design
Con airCRISTAL, il climatizzatore diventa parte integrante dell’arredo. L’esclusiva forma dell’unità interna dalle linee arrotondate e morbide della scocca frontale si arricchisce di un elegante profilo trasparente. I climatizzatori airCRISTAL sono in classe A++ e dotati di pompa di calore inverter, per un’efficienza energetica senza pari.
Caratteristiche:
Classe energetica A++
Gestione a distanza tramite WI-FI (opzionale)
Effetto 3D: oscillazione automatica dei deflettori per una ottimale distribuzione dell’aria
Funzione “Follow Me” per un comfort preciso e veloce
Funzione “1 W (Watt)” per eliminare sprechi di energia in stand-by
Con FLOWY tutti i benefici dell’aria ionizzata
FLOWY è un climatizzatore che combina la tecnologia full inverter con la capacità di purificare l’aria. Grazie al potente ionizzatore integrato, FLOWY elimina fino al 99% delle microparticelle sospese nell’aria, come polveri, acari, batteri e pollini, creando un ambiente salubre e sano.
Caratteristiche:
Classe energetica A++
Ionizzatore Bipolare che sanifica l’aria
Sistema turbo per un comfort rapido
Funzione “Easy clean” per una manutenzione semplice
Gamma: quattro modelli a pompa di calore
Design anche per l’unità esterna
L’unità esterna di ogni climatizzatore Unical, pur mantenendo dimensioni compatte, può essere mimetizzata grazie alla cover MIMO, un elemento decorativo che rende l’unità meno visibile senza compromettere l’accessibilità per la manutenzione.
Situata a Telchac Puerto, sulla costa settentrionale della penisola dello
Yucatán, Tunich House è un raffinato esempio di architettura
residenziale contemporanea che si fonde armoniosamente con il paesaggio
tropicale. Progettata dallo studio Ápiron, questa villa fronte mare si
sviluppa su un lotto d’angolo di venti metri lineari affacciati sul Golfo del
Messico, sfruttando in modo strategico le condizioni ambientali per garantire
comfort, privacy e un rapporto privilegiato con il contesto naturale.
Una composizione volumetrica tra solidità e leggerezza
L’architettura della residenza è definita da un’abile combinazione di
materiali locali e geometrie pure. La facciata principale, rivolta verso la
strada, si presenta come una barriera compatta in pietra calcarea locale,
conferendo protezione e privacy agli spazi interni. Su questa solida base si
innesta un volume in cemento lucidato, caratterizzato da un’apertura schermata
da una grata “bajareque” in canne intrecciate, soluzione tradizionale
reinterpretata in chiave contemporanea.
In contrasto con la chiusura verso l’esterno, la facciata nord si apre
completamente verso l’oceano. Ampie vetrate scorrevoli dissolvono il confine
tra interno ed esterno, incorniciando viste spettacolari e favorendo la
ventilazione naturale, elemento fondamentale in un clima tropicale.
Spazi fluidi e matericità sofisticata
La distribuzione interna enfatizza la continuità tra ambienti sociali e
paesaggio. Il piano terra ospita la zona giorno, organizzata in uno spazio
fluido che integra soggiorno, cucina e sala da pranzo. Qui, il dialogo tra
materiali è protagonista: il cemento levigato incontra il calore del legno e
delle fibre naturali, mentre una palette cromatica neutra amplifica la
luminosità degli spazi. Al piano superiore si trovano tre camere da letto
private, concepite come rifugi intimi affacciati sul mare. L’uso di elementi
passivi, come i profondi aggetti e la disposizione strategica delle aperture,
ottimizza il comfort termico e riduce la necessità di climatizzazione
artificiale.
Un’architettura che valorizza il contesto
Tunich House è un manifesto dell’architettura sostenibile in un contesto
costiero. Attraverso l’uso consapevole di materiali locali, soluzioni
bioclimatiche e un design che favorisce l’interazione con il paesaggio, il
progetto di Ápiron dimostra come sia possibile coniugare estetica,
funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Tunich House: a dialogue between architecture and coastal landscape
Located in Telchac Puerto, on the northern coast of the Yucatán Peninsula,
Tunich House is a refined example of contemporary residential architecture
that harmoniously blends with the tropical landscape. Designed by Ápiron
studio, this beachfront villa unfolds on a corner lot with twenty linear
meters facing the Gulf of Mexico, strategically leveraging environmental
conditions to ensure comfort, privacy, and a privileged relationship with
the natural surroundings.
A volumetric composition between solidity and lightness
The residence’s architecture is defined by a skillful combination of local
materials and pure geometries. The main façade, facing the street, presents
itself as a solid limestone barrier, providing protection and privacy to the
interiors. On this robust base, a polished concrete volume emerges,
featuring an opening screened by a “bajareque” lattice of woven reeds—a
traditional element reinterpreted in a contemporary key.
In contrast to its enclosed street-facing side, the northern façade opens
entirely to the ocean. Expansive sliding glass doors dissolve the boundary
between interior and exterior, framing spectacular views while promoting
natural ventilation—an essential feature in a tropical climate.
Fluid spaces and refined materiality
The internal layout emphasizes continuity between social spaces and the
surrounding landscape. The ground floor hosts the living area, arranged as a
fluid environment integrating the living room, kitchen, and dining space.
Here, the interplay of materials takes center stage: polished concrete meets
the warmth of wood and natural fibers, while a neutral color palette
enhances spatial brightness.
The upper floor accommodates three private bedrooms, designed as intimate
retreats overlooking the sea. The use of passive design strategies, such as
deep overhangs and strategically placed openings, optimizes thermal comfort
and minimizes the need for artificial cooling.
An architecture that enhances its context
Tunich House is a statement of sustainable architecture in a coastal
setting. Through the conscious use of local materials, bioclimatic
solutions, and a design that fosters engagement with the landscape, Ápiron’s
project demonstrates how aesthetics, functionality, and environmental
respect can seamlessly coexist.
Organizzare farine e cereali in dispensa non è solo una questione estetica, ma una scelta strategica che permette di ridurre gli sprechi, mantenere la freschezza dei prodotti e cucinare con più facilità.
Sai come organizzare farine e cereali in maniera corretta? Quante volte ti è capitato di aprire un pacco di farina e dimenticartelo in fondo alla dispensa? O di trovare cereali molli e poco appetibili perché conservati male? La soluzione è un sistema pratico ed efficace per gestire al meglio questi ingredienti.
Ne parliamo con CEREALI BRIANZA, azienda specializzata nella selezione e lavorazione di farine e cereali di alta qualità, per scoprire come scegliere, conservare e organizzare farine e cereali nella dispensa in modo ottimale.
La scelta delle farine e dei cereali: partire con i prodotti giusti
Non tutte le farine e i cereali sono uguali, e una buona organizzazione parte dalla scelta di prodotti di qualità.
Cereali Brianza consiglia:
“Quando scegli farine e cereali, fai attenzione alla freschezza e alla provenienza. Le farine veramente integrali, ad esempio, tendono a irrancidire più velocemente rispetto a quelle raffinate perché contengono tutte le sostanze nutrienti del seme da cui sono estratte, come le crusche, che le rendono delicate. Per questo, è importante acquistarle in quantità adeguate al consumo e conservarle nel modo giusto.”
Consiglio pratico:
Se utilizzi farine e cereali regolarmente, valuta l’acquisto da produttori specializzati, come tutti i prodotti di Cereali Brianza, che sono freschi e controllati.
Conservare farine e cereali nel modo corretto per mantenerli freschi più a lungo
Una conservazione errata delle farine e dei cereali può comprometterne la qualità, causando l’assorbimento di umidità, la perdita di sapore e aumentando il rischio di infestazioni da insetti.
Cereali Brianza spiega:
“L’errore più comune è lasciare farine e cereali nei loro pacchetti originali, aperti o chiusi male, che non offrono una protezione ottimale contro umidità e ossidazione. È preferibile trasferirli in contenitori ermetici, meglio se in vetro o plastica di qualità alimentare.”
Regole d’oro per la conservazione:
USA CONTENITORI ERMETICI per proteggere farine e cereali dall’umidità e dai parassiti.
ETICHETTA SEMPRE CON LA DATA DI ACQUISTO O DI SCADENZA per tenere sotto controllo le scorte, E MAGARI CON IL LOTTO DI PRODUZIONE, utile da conoscere in caso di segnalazioni all’azienda.
CONSERVARE LE FARINE IN UN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO.
Consiglio pratico:
Organizza la dispensa con il metodo FIFO (Fist in, First out): metti sempre davanti i prodotti più vecchi per consumarli prima.
Ordine e praticità in dispensa
Una dispensa ordinata ti aiuta a trovare subito quello che ti serve e a evitare acquisti doppi o inutili.
DIVIDI PER CATEGORIE: Separa farine (00, integrale, di farro, ecc.), cereali (riso, avena, quinoa, ecc.) e fiocchi.
USA CONTENITORI TRASPARENTI: Ti permettono di vedere subito cosa hai a disposizione.
CREA UNA ZONA DEDICATA AI CEREALI PER LA COLAZIONE in un contenitore unico per un accesso veloce.
SE LO SPAZIO SCARSEGGIA, USA MENSOLE VERTICALI O ORGANIZER IMPILABILI per ottimizzare ogni centimetro della dispensa.
Cereali Brianza consiglia:
“Organizzare farine e cereali in modo corretto aiuta anche a preservarne la qualità. Evita di mettere i contenitori vicino a fonti di calore (come forno o lavastoviglie) o esposti alla luce del sole e assicurati che siano sempre ben chiusi dopo ogni utilizzo.”
Consiglio pratico:
Se acquisti farine sfuse, riponile in barattoli separati e usa etichette con il tipo di farina e il miglior utilizzo (es. pane, dolci, pasta fatta in casa) per trovare tutto rapidamente.
Errori da evitare quando organizzi farine e cereali
LASCIARE FARINE E CEREALI NEI PACCHETTI ORIGINALI APERTI Trasferiscili in contenitori ermetici per una migliore conservazione.
ACCUMULARE FARINE SENZA UN CRITERIO Usa il metodo FIFO per consumare prima le più vecchie.
NON CONTROLLARE LE SCADENZE Fai una revisione periodica della dispensa ed elimina ciò che è scaduto.
CONSERVARE FARINE E CEREALI IN LUOGHI CALDI, UMIDI O ALLA LUCE DEL SOLE. Tieni i contenitori in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Organizzare farine e cereali migliora la gestione della cucina
Organizzare farine e cereali in modo efficace semplifica la cucina, riduce gli sprechi e migliora la conservazione degli alimenti. Grazie ai consigli di CEREALI BRIANZA, abbiamo visto come scegliere i prodotti giusti, conservarli al meglio e disporli in modo funzionale in dispensa.
Se vuoi ottimizzare l’organizzazione della tua cucina e trasformare la tua dispensa in uno spazio ordinato e pratico, posso aiutarti con una consulenza personalizzata per rendere ogni angolo della tua cucina più efficiente.
Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.
Arredare una mansarda non sempre è cosa facile, occorre infatti saper gestire uno spazio dall’altezza variabile, valorizzare la luce e sfruttare al meglio ogni centimetro. Sono stata contattata per trasformarne una, inizialmente nata come stanza ospiti, in una moderna camera da letto per una giovane ragazza.
Le richieste per questo spazio sono state:
avere una zona studio, una zona trucco ed una zona relax con poltrona, oltre al letto ovviamente;
ottimizzare più possibile lo spazio con mobili contenitori;
migliorare l’illuminazione e differenziarla tra quella soft e quella per lo studio.
Richieste non facili da mettere in pratica, considerando il fatto di non poter sfruttare bene tutta la parte più bassa di questa stanza.
Il progetto di interior design che ho realizzato è finalizzato a creare una mansarda accogliente e funzionale. Ho supportato la cliente anche per quanto riguarda stile, colori e scelta degli arredi.
Progetto, stile e colori
In base alle richieste, ho sviluppato diversi layout così da valutare quello più funzionale per la cliente. Questo è quello scelto, che vede il letto sulla parete inclinata ed una zona trucco di fianco. Le cassettiere sono sulla parete più bassa, occupando tutta la lunghezza. Per sfruttare al meglio lo spazio, ho usato un arredo trasversale ricavando 2 zone, a sinistra per la scrivania e a destra per la zona relax.
Pianta progetto
Per quanto riguarda stile e colori, la mia giovane cliente aveva già le idee molto chiare: desiderava uno stile un po’ chic ma con uno sguardo al budget. Come colori la preferenza era per verde salvia, rosa cipria, giallo ocra e ottone per le finiture.
Questa è la moodboard che ho sviluppato per una camera da letto mansardata che potesse essere piuttosto cozy e accogliente, quindi con forme morbide e rilassanti, che potesse aiutarla a sviluppare le sue capacità e far crescere le sue passioni – come quella del make up – e che fosse ben organizzata e capiente.
Moodboard
I dettagli per arredare una mansarda
Entriamo nel dettaglio del progetto grazie ai rendering 3D.
Un bel letto contenitore è posizionato a parete risultando quasi in una nicchia, con comodini dal design leggero e finitura ottone. Ho scelto una carta da parati con motivo floreale non troppo grande per dare risalto alla parete, ma senza soffocare lo spazio. Ho suggerito di posizionarla anche sullo sportello del vano ispezionabile così da nasconderlo.
La postazione trucco è sulla parete di lato, con un rosa in tono con la carta. Come toeletta ho previsto una mensola con cassetti. Completano il tutto un bello specchio, una poltroncina rosa in velluto e un’applique color ottone.
Dall’altra parte, ho definito la postazione studio con un arco verde che comprendesse anche l’applique ed un pannello portaoggetti. Qui si vede la piccola libreria che separa e scherma l’angolo relax, con poltrona, tappeto e lampada da terra.
Da quest’altra vista si vede meglio la scrivania e le cassettiere in fila sulla parete di fondo.
Consiglio importante per arredare una mansarda: prima di procedere agli acquisti, è bene testare tutte le posizioni degli arredi per verificare la fruizione a seconda delle altezze.
Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/.
Organizzare gli spazi con i mobili contenitori è la chiave per ottimizzare la funzionalità della tua casa senza rinunciare all’estetica. Con l’arte del decluttering, che invita a liberarsi del superfluo, puoi finalmente creare ambienti ordinati e accoglienti. Madie, credenze, e cassettiere sono la soluzione ideale per combinare ordine e design, grazie a una vasta scelta di stili, materiali e colori. Scopri come questi arredi possano rivoluzionare il tuo spazio e migliorare l’organizzazione in ogni stanza.
Sideboard – collezione Frame di Fantin
Madie e Credenze: l’arredo funzionale per la zona giorno
La zona giorno è il cuore pulsante della casa, dove si svolgono la maggior parte delle attività quotidiane. Per mantenere l’ordine e sfruttare al meglio ogni centimetro, i mobili contenitori come madie e credenze sono essenziali. Questi mobili non solo aiutano a tenere in ordine, ma offrono anche ampie possibilità di arredamento, grazie a design contemporanei e funzionalità moderne.
Oggi le madie e le credenze sono molto più di semplici contenitori. Con spazio per libri, oggetti decorativi, dispositivi hi-tech e servizi per la tavola, rappresentano un perfetto mix tra praticità e design. Molti modelli sono dotati di sistemi per il passaggio dei cavi elettrici, ottimizzando anche l’integrazione con la tecnologia domestica.
Questi mobili contenitori possono avere diverse configurazioni: ripiani, cassetti o vani a giorno, con profondità che variano dai 40 ai 55 cm. A seconda del modello, puoi scegliere tra ante a battente, push-pull, scorrevoli o a ribalta. I modelli a ribalta sono ideali per sfruttare il piano come superficie aggiuntiva, come piano d’appoggio temporaneo.
Le madie e le credenze possono essere disposte in vari modi. Se collocate a parete, lasciano libero lo spazio superiore per ripiani decorativi o per appendere quadri. I modelli bassi e larghi, invece, possono diventare elementi divisori, donando nuova funzionalità e stile alla stanza. Le credenze alte sono perfette per la zona pranzo, con ante in vetro trasparente o satinato per un effetto elegante e moderno.
credenza alta – Frame di Fantin
Colori e materiali per madie e credenze
Il colore gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento moderno. Scegliere tonalità contrastanti o abbinamenti cromatici audaci può esaltare la percezione della profondità e creare un gioco di volumi interessante. Quando si seleziona un mobile contenitore in legno, è importante considerare l’essenza del legno per mantenere un’armonia tra i vari arredi.
cassettiera Cooper di Tomasella
Cassettiere: versatilità e stile per ogni spazio
Le cassettiere moderne non sono più solo semplici contenitori, ma vere e proprie soluzioni di design. Disponibili in versioni orizzontali e verticali, possono essere collocate in diversi ambienti della casa, dalla camera da letto allo studio, dal soggiorno all’ingresso, fino a corridoi stretti, grazie ai modelli slim.
Le cassettiere moderne si ispirano ai design del passato, ma offrono una praticità superiore grazie a sistemi di scorrimento avanzati che garantiscono un’apertura fluida e una chiusura dolce, evitando urti e prolungando la durata del mobile.
Disponibili in una vasta gamma di materiali e finiture, le cassettiere possono essere dotate di piedini o predisposte per appoggio a terra, e si adattano facilmente a diversi stili d’arredo. Grazie alla loro versatilità, possono essere posizionate in qualsiasi stanza della casa. Cassettiere alte sono particolarmente adatte per l’ingresso o per corridoi, mentre cassettiere basse sono perfette per la camera da letto, ideali per riporre vestiti, accessori o biancheria.
cassettiere Theo – Tomasella
Suggerimenti per la scelta dei mobili contenitori
Quando scegli i mobili contenitori, è fondamentale considerare sia l’estetica che la funzionalità. Optare per un design che rispecchi il tuo stile personale è importante, ma non dimenticare che l’obiettivo principale di questi mobili è quello di organizzare lo spazio in modo pratico e funzionale.
Puoi scegliere mobili contenitori che si integrano perfettamente con gli altri arredi, oppure optare per un mix di stili contrastanti per un effetto più dinamico e personale. Una combinazione di materiali diversi, come il legno e il metallo, può donare un tocco di originalità e carattere alla stanza.
collezione Frame di Fantin
Ulteriori consigli per ottimizzare gli spazi domestici
Sfrutta l’altezza: Per ambienti piccoli, scegli mobili contenitori alti e stretti che occupano meno spazio a terra, ma offrono molto spazio di archiviazione. Questo ti permetterà di mantenere l’area libera e ariosa.
Funzione e decorazione: Usa i mobili contenitori non solo per organizzare, ma anche per decorare. Ad esempio, posiziona oggetti decorativi sui top delle madie o delle cassettiere, creando una zona di interesse visivo che arricchisce l’ambiente.
Personalizzazione: Se i mobili non rispecchiano esattamente lo stile che desideri, puoi sempre personalizzarli con pannelli decorativi, maniglie diverse o una nuova verniciatura.
Organizzazione interna: Opta per cassetti con divisori o scomparti nascosti per una gestione ancora più efficiente degli oggetti. Ad esempio, in camera da letto, le cassettiere con divisori possono essere ideali per separare i tuoi accessori da quelli degli altri membri della famiglia.
Materiali resistenti e facili da pulire: Scegli materiali come il laminato, la lacche o il metallo se desideri mobili facili da mantenere, soprattutto in zone ad alto traffico come il soggiorno o l’ingresso.
Credenza Nina – Tomasella
Concludendo, i mobili contenitori come madie, credenze e cassettiere sono soluzioni ideali per chi desidera unire ordine, funzionalità e design in ogni ambiente della propria casa. Scegli quelli che meglio si adattano al tuo stile e alle tue esigenze, per creare spazi non solo organizzati, ma anche accoglienti e di tendenza.
Nel cuore dell’isola greca di Thasos, lo studio Minas Kosmidis Architects ha dato vita a un progetto di interior design che fonde armoniosamente elementi tradizionali e contemporanei: Thasos Loft. Questa casa estiva di 150 mq, pensata per una famiglia di tre persone, rappresenta un perfetto esempio di come il design moderno possa rispettare e valorizzare il fascino dell’architettura locale.
Il progetto Thasos Loft di Minas Kosmidis Architects
L’intervento dello studio greco è stato orientato alla trasformazione di una struttura in pietra preesistente in una residenza dal carattere moderno, senza però alterarne l’essenza originaria. Il risultato è un loft che appare senza tempo, dove la linearità del minimalismo incontra la calda matericità dei materiali locali.
Il design si concentra su un’integrazione fluida con il paesaggio circostante. La struttura in pietra, mantenuta nella sua autenticità, è affiancata da un nuovo elemento in metallo che sostiene il livello superiore, garantendo stabilità strutturale e un’estetica moderna.
Spazi aperti e connessione con il mare
Al piano terra, un’ampia zona open space favorisce la fluidità tra gli ambienti. Qui la zona giorno, concepita come fulcro della casa, gode di una vista ininterrotta sul mare, mentre le funzioni secondarie, inclusa la scala, sono collocate sul retro per ottimizzare gli spazi.
Un dettaglio distintivo è la cucina con porte pieghevoli, che permette di trasformarla in un’elegante scatola di legno quando non è in uso, mantenendo l’armonia minimalista degli interni.
Un piano superiore tra privacy e continuità visiva
Salendo al piano superiore, le due camere da letto offrono un perfetto equilibrio tra intimità e continuità con l’intero progetto. Una parete divisoria in vetro, incastonata nella struttura metallica, separa delicatamente gli ambienti senza interrompere il flusso della luce naturale.
Per enfatizzare la coerenza stilistica, la struttura superiore è verniciata di nero e dotata di finestre in stile Crittall, che oltre a conferire un accento industriale, garantiscono una ventilazione naturale insieme ai lucernari.
Materiali e palette cromatica per Thasos Loft: un dialogo equilibrato
L’uso sapiente dei materiali crea un’armonia perfetta tra passato e presente:
Pavimenti in cemento e arredi contemporanei esaltano l’atmosfera da loft;
Una palette monocromatica di bianco e grigio conferisce un’eleganza sobria;
Legno naturale e pietra ancorano la casa al contesto dell’isola, esaltandone il carattere autentico.
La combinazione di pietra, metallo e legno rappresenta il punto d’incontro tra l’essenza rustica dell’architettura locale e il design moderno. Il risultato è uno spazio dove funzionalità e bellezza convivono in perfetto equilibrio.
Con questa realizzazione, Minas Kosmidis Architects dimostra la capacità di reinterpretare la tradizione in chiave contemporanea, trasformando Thasos Loft in un rifugio sofisticato e senza tempo.