Nel mondo dell’interior design, il colore è uno strumento potentissimo. Quando usato con audacia e intelligenza, può trasformare uno spazio anonimo in un ambiente carico di personalità, energia e stile. È esattamente quello che è successo in questa straordinaria cucina in HIMACS, protagonista di una ristrutturazione completa firmata dallo studio londinese CATO Creative.
Questa cucina non è solo un luogo dove cucinare, ma una dichiarazione d’intenti: celebra il colore, la funzionalità e la bellezza senza compromessi, dimostrando come materiali innovativi come HIMACS possano ridefinire il concetto stesso di spazio domestico.
Colore e funzione si incontrano in cucina
Il progetto parte da un’idea tanto semplice quanto efficace: suddividere la cucina in aree funzionali distinte e caratterizzarle attraverso blocchi di colore vivaci. Due tonalità iconiche dell’ampia palette HIMACS diventano le protagoniste della scena: Orange per l’isola centrale e Banana per i pensili.
Queste superfici, realizzate in Solid Surface HIMACS, non hanno solo un impatto estetico potente: offrono una continuità visiva priva di giunzioni, massima igiene e facilità di pulizia. Perfette per un ambiente dove estetica e praticità devono andare di pari passo.
L’effetto visivo è immediato: l’arancione acceso dell’isola conferisce energia e vitalità, mentre il giallo acceso dei pensili scalda l’ambiente e dialoga armoniosamente con il resto dell’arredamento. L’uso del colore non è casuale, ma accuratamente studiato per creare contrasti equilibrati e definire le funzioni dello spazio.
Una cucina in HIMACS che valorizza la luce naturale
L’abitazione che ospita questa cucina è una casa vittoriana a tre piani, completamente rinnovata per accogliere uno stile di vita moderno e dinamico. L’estensione al piano terra, dove si trova la cucina, è stata progettata per essere luminosa e ariosa, grazie all’uso di grandi vetrate e lucernari in stile Crittall. La luce naturale gioca un ruolo fondamentale, interagendo con le superfici HIMACS e trasformando i colori nel corso della giornata.
Il bianco delle pareti e la pulizia delle linee architettoniche creano un perfetto sfondo neutro, che esalta ulteriormente la palette vivace scelta per la cucina. La combinazione tra luce, colore e materiale rende questo ambiente stimolante, allegro e al tempo stesso elegante.
Arredi su misura e materiali raffinati
Per completare il look della cucina in HIMACS, sono stati aggiunti elementi su misura in legno, pensati per integrare dispensa, mobile bar e frigoriferi. Questi arredi sono stati dipinti a mano con tonalità intense come Mischief di Little Greene e Tropical Palm di Sanderson, creando ulteriori livelli di profondità cromatica e coerenza estetica.
Il pavimento in legno, il tavolo da pranzo rustico e dettagli come le piastrelle bianche stile metro di Mutina, gli elettrodomestici Siemens e il miscelatore Quooker fusion completano un mix perfettamente bilanciato tra contemporaneità e accenti tradizionali.
HIMACS: molto più di un semplice materiale
Ma cosa rende HIMACS il materiale ideale per una cucina così creativa? La risposta è nella sua versatilità. Disponibile in una gamma vastissima di colori e finiture – dai neutri sofisticati agli accesi cromatismi, fino agli effetti pietra o particellari – HIMACS è pensato per adattarsi a qualsiasi stile, dal minimalismo moderno al design più eclettico.
Realizzato in Solid Surface, HIMACS è non poroso, liscio, resistente e facile da manutenere. Perfetto per chi desidera una cucina bella da vedere, ma anche pratica da usare ogni giorno. La sua superficie continua e senza giunti non solo garantisce un’estetica impeccabile, ma è anche estremamente igienica, un plus in ambienti come cucina e bagno.
Tonalità Banana e Orange: attenzione all’uso
Le tonalità Banana e Orange utilizzate in questa cucina fanno parte della linea “notice colours” di HIMACS, ovvero colori brillanti e saturi che, sebbene affascinanti, richiedono qualche attenzione in più. Macchie e graffi possono risultare più visibili rispetto a finiture più neutre, ma grazie alla facilità di riparazione delle superfici HIMACS, è sempre possibile mantenerle come nuove, anche con una pulizia ordinaria.
Continuità di stile: HIMACS anche nel bagno
La scelta di HIMACS non si è fermata alla cucina. Per mantenere una coerenza stilistica in tutta la casa, il materiale è stato utilizzato anche in uno dei bagni del piano superiore. Qui, nella sofisticata tonalità Sapphire, HIMACS è stato impiegato per realizzare un mobile bagno su misura, con doppi lavabi integrati in Alpine White, senza giunzioni visibili. Il risultato è un ambiente elegante, funzionale e perfettamente coordinato con lo stile generale della casa.
Conclusione: una cucina in HIMACS è un investimento di stile
Questa cucina in HIMACS è molto più di un semplice progetto di interior design: è un esempio concreto di come funzionalità e creatività possano coesistere in perfetto equilibrio. Grazie alla varietà cromatica, alla resistenza e alla versatilità del materiale, HIMACS si conferma come partner ideale per cucine moderne, colorate e durevoli nel tempo.
Se stai cercando ispirazione per la tua prossima ristrutturazione, lasciati conquistare dal fascino di una cucina in HIMACS. Che tu preferisca uno stile vivace e giocoso o un’estetica più sobria e raffinata, HIMACS ha sempre una soluzione su misura per te.
“Ciao redazione! Sto cercando un regalo per casa nuova. Vorrei qualche spunto di design sotto i 250 euro per una mia cara amica che sta per trasferirsi nella sua prima casa da sola. È molto attenta ai dettagli, ama l’arte e la cucina, e vorrei sorprenderla con qualcosa di originale. Mi dareste qualche consiglio?”
Inauguriamo la nostra sezione dedicata alla consulenza ed ai consigli per voi lettori partendo da una domanda che segna un nuovo inizio, proprio come il nostro, anche per il destinatario della richiesta.
Quando si tratta di scegliere un regalo per l’inaugurazione di una nuova casa, soprattutto se il destinatario è una persona a cui siamo particolarmente legati, l’obiettivo non è solo trovare un oggetto bello, ma anche qualcosa che racconti una storia, un’attenzione, un augurio per il nuovo inizio.
Quando amici o familiari si trasferiscono in una nuova abitazione, trovare il giusto regalo per casa nuova può sembrare una sfida. Vogliamo offrire qualcosa che sia utile, bello da vedere e, soprattutto, che lasci il segno. Un pensiero che accompagni in questa fase così emozionante della loro vita. Un regalo per una casa nuova ben pensato dimostra attenzione e sensibilità, e può diventare un oggetto significativo per chi lo riceve.
Cosa regalare per una casa nuova: idee classiche e sempre apprezzate
– La cucina è il cuore della casa, e regalare utensili di qualità o accessori decorativi può essere una scelta vincente. Tra i regali per la casa più utili ci sono: contenitori in ceramica o in vetro, stoviglie, tessili, tazze, piccoli elettrodomestici.
Noi abbiamo scelto:Bollitore Plissè di Alessi.
Un oggetto di uso quotidiano che diventa scultura il bollitore Plissè di Alessi, firmato da Michele De Lucchi, è un’icona del design domestico. La sua superficie plissettata richiama l’eleganza della haute couture ed è disponibile in diversi colori vivaci e raffinati. Perfetto per un’amica che ama ricevere ospiti o semplicemente godersi un tè in totale relax, aggiungendo un tocco di stile alla cucina.
Noi abbiamo scelto: bicchieri Ichendorf.
Set bicchieri in vetro borosilicato di Ichendorf Milano sono un regalo raffinato e di tendenza per una casa nuova. Leggeri, resistenti e trasparenti, combinano funzionalità e poesia, perfette per le occasioni. Tra le collezioni più amate c’è Decò Blu di Forti E Di Loreto. Oggetti iconici che uniscono artigianalità e design contemporaneo.
– Le fragranze hanno il potere di trasformare l’atmosfera di una stanza. Un set di candele profumate o un diffusore di oli essenziali è un regalo elegante e raffinato, ideale per chi ama curare i dettagli dell’ambiente domestico. Oppure, un vaso con dei fiori o una pianta, simbolo di vita e prosperità, un classico ma sempre apprezzato, ideale anche come regalo per la nuova casa.
Noi abbiamo scelto:vaso Kink di Muuto.
Il vaso Kink di Muuto è un perfetto esempio di come il design contemporaneo riesca a fondere funzionalità e poesia. Realizzato in porcellana smaltata, la sua forma scultorea doppia si ispira all’arte ceramica tradizionale, reinterpretandola in chiave moderna. Ideale sia per ospitare fiori freschi che come semplice oggetto decorativo, è perfetto per una casa dal gusto minimalista ma caldo, dove ogni oggetto ha un significato.
Regali per la casa originali: idee fuori dal comune
Se vuoi stupire con un pensiero fuori dagli schemi, ecco alcune idee di regali per la casa originali che uniscono utilità e design.
– Una lampada da tavolo in stile nordico, industriale o vintage può essere il pezzo d’arredo perfetto per dare carattere a una stanza. Unisce utilità ed estetica, crea atmosfera e aggiunge calore agli ambienti. Simboleggia luce e nuovi inizi, rendendo ogni spazio più accogliente e personale fin da subito.
Noi abbiamo scelto:lampada Bellhop Table di Flos.
Disegnata da Edward Barber e Jay Osgerby, la Bellhop Table di Flos è una lampada da tavolo ricaricabile che offre una luce calda e avvolgente, perfetta per creare un’atmosfera intima in ogni angolo della casa. Minimalista ma sofisticata, è adatta sia a un soggiorno che a una camera da letto, ed è l’ideale per chi lavora spesso da casa o ama leggere fino a tardi. Disponibile in diversi colori, si integra facilmente in ogni stile di arredo.
Sorprendere e deliziare con creatività. Design unici e idee fuori dal comune aggiungono personalità agli ambienti, trasformando ogni dono in un ricordo speciale e significativo.
Noi abbiamo scelto: vaso Love in Bloom di Seletti.
Un must-have per chi ama l’arte e il romanticismo un po’ irriverente, il vaso Love in Bloom è una scelta originale e affascinante. Progettato da Marcantonio Raimondi Malerba, riproduce un cuore anatomico in porcellana, pensato per accogliere fiori in ogni sua arteria. È un oggetto che sa sorprendere, perfetto per ambienti eclettici, creativi e mai banali.
Conclusioni
Insomma, il regalo perfetto per la casa nuova esiste, basta pensarci con il cuore.
Scegliere un regalo per casa nuova è un gesto che va oltre l’oggetto: è un modo per dire “sono felice per te”, “ti auguro il meglio”, “benvenuto nella tua nuova vita”. Che tu opti per qualcosa di utile, di decorativo o di simbolico, l’importante è che il tuo regalo rifletta la personalità di chi lo riceve. Non esiste una sola risposta alla domanda “cosa regalare per una casa nuova”, ma con le idee giuste puoi fare centro al primo colpo.
Decluttering e Cultura sono più vicini di quanto pensiamo: le grandi sculture ci insegnano che la bellezza nasce dalla sottrazione, non dall’aggiunta. Gli artisti non creano partendo da zero, ma liberano la forma nascosta dentro la materia. Così come Michelangelo scolpiva il marmo per rivelare il David, anche noi possiamo scolpire i nostri spazi eliminando ciò che li appesantisce.
Se imparassimo a “scolpire” la nostra casa come farebbe un artista, potremmo riscoprire la bellezza della semplicità e creare ambienti che riflettono chi siamo davvero.
Decluttering e Cultura: lezioni di ordine dalle grandi sculture
Le sculture nascono dalla capacità di vedere l’essenza dentro la materia grezza e di liberarla da ciò che la intrappola. Questo stesso principio è alla base del decluttering: non si tratta di riempire gli spazi, ma di lasciar emergere ciò che è essenziale.
Ecco cinque sculture iconiche che ci insegnano l’arte di fare spazio.
David – Michelangelo
L’essenziale è già dentro di te
Michelangelo diceva che la statua è già presente nel blocco di marmo e che il suo compito era solo liberarla. Questo concetto si applica perfettamente al decluttering: non si tratta solo di eliminare oggetti, ma di scoprire cosa davvero serve nella nostra vita e valorizzarlo.
La lezione: Guarda i tuoi spazi come un’opera d’arte in divenire. L’armonia non si crea aggiungendo, ma sottraendo ciò che non ha valore.
Nike di Samotracia – Scultura greca antica
Libertà e leggerezza
Questa magnifica scultura, pur essendo priva della testa e delle braccia, trasmette un senso di dinamismo e leggerezza incredibile. È la prova che non serve la completezza assoluta per essere perfetti.
La lezione: Non cercare di riempire ogni spazio. Lascia che il vuoto e il respiro diano valore agli oggetti che scegli di tenere.
Il Pensatore – Auguste Rodin
Lo spazio per riflettere
Questa scultura rappresenta la forza del pensiero e il bisogno di fermarsi a riflettere. Nel decluttering, come nella vita, il caos spesso nasce dal non concedersi il tempo di fare scelte consapevoli.
La lezione: Fai ordine anche nella tua mente. Prima di tenere o eliminare qualcosa, chiediti se ha un significato per te.
La Pietà – Michelangelo
L’armonia delle forme e degli spazi
La Pietà è un capolavoro di equilibrio e proporzione. Ogni elemento della composizione è pensato per creare armonia, senza eccessi o ridondanze.
La lezione: L’ordine non è solo eliminazione, ma anche disposizione. Organizza gli spazi in modo che tutto abbia un senso e un equilibrio.
L’uomo che cammina – Alberto Giacometti
L’essenzialità del movimento
Giacometti riduce la figura umana all’essenziale, lasciandola slanciata e leggera. Il suo lavoro ci insegna che non serve il superfluo per esprimere forza e significato.
La lezione: Tieni solo ciò che ti serve per muoverti liberamente nei tuoi spazi. L’eccesso non è ricchezza, ma peso.
Decluttering e Cultura: come applicare queste lezioni alla tua vita
Le sculture ci insegnano che togliere non è una perdita, ma una forma di creazione. Ecco alcuni modi per applicare questi principi al tuo decluttering quotidiano:
Sottrai per far emergere l’essenziale, come Michelangelo con il David.
Accetta il vuoto come parte dell’armonia, come nella Nike di Samotracia.
Dai spazio alla riflessione prima di riempire i tuoi ambienti, come suggerisce Il Pensatore.
Crea equilibrio negli spazi, come Michelangelo con La Pietà.
Vivi con leggerezza, senza accumuli inutili, come nell’Uomo che Cammina.
Un esercizio per te: scolpisci il tuo spazio
Decluttering e Cultura sono due facce della stessa medaglia: scolpire una statua significa rimuovere ciò che è in eccesso, proprio come fare ordine nella propria casa significa eliminare ciò che non serve.
Osserva ogni stanza come uno scultore davanti alla sua opera. Chiediti: cosa sta nascondendo l’essenza del mio spazio?
Rimuovi ciò che non è necessario. Inizia con un’area specifica e chiediti: questo oggetto aggiunge valore o è solo ingombro?
Dai armonia alle forme. Non basta eliminare: organizza gli oggetti in modo che il tuo ambiente trasmetta equilibrio e serenità.
Ammira il tuo capolavoro. Così come uno scultore fa un passo indietro per osservare il risultato, guardati intorno e apprezza la leggerezza del tuo nuovo spazio.
Decluttering e Cultura: trasforma la tua casa in un’opera d’arte
Decluttering e Cultura sono due facce della stessa medaglia: l’arte della scultura e l’arte dell’organizzazione si basano entrambe sul principio che meno è più. Un bravo scultore non aggiunge, rimuove. Ogni colpo di scalpello è un passo verso la chiarezza, ogni pezzo di marmo che cade rivela una forma più autentica.
La tua casa è già un capolavoro in potenza, proprio come un blocco di marmo prima di essere scolpito. Hai solo bisogno di rimuovere il superfluo per lasciarla emergere. Se vuoi aiuto per scolpire il tuo ambiente ideale, contattami: insieme possiamo trasformare i tuoi spazi in qualcosa di unico, proprio come un’opera d’arte.
Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.
Con l’arrivo della bella stagione, balconi e terrazze tornano a essere i protagonisti della casa. Sono gli spazi ideali per rilassarsi, leggere un libro all’aperto o godere della brezza serale dopo una giornata calda. Ma per renderli davvero accoglienti, è fondamentale curarne l’allestimento e arricchirli con i giusti fiori da balcone.
Oggi, è possibile farsi un’idea anche online delle infinite soluzioni per abbellire questi angoli urbani con colori, profumi e texture che ricordano piccoli giardini sospesi. In questa guida troverai tanti consigli pratici per scegliere le piante e fiori da balcone più adatti alle tue esigenze, con un focus particolare su varietà resistenti, facili da curare e perfette per l’estate.
Fiori da balcone: come scegliere quelli giusti
Quando si parla di fioriture per esterni, è importante orientarsi su varietà che si adattino bene all’ambiente urbano, al clima e soprattutto all’esposizione solare del balcone. Se il tuo spazio è molto esposto al sole, le migliori scelte ricadono sui fiori da balcone resistenti al sole, capaci di fiorire abbondantemente anche durante le giornate più torride.
Quali sono i fiori da balcone più resistenti?
Tra le varietà più amate ci sono sicuramente i Gerani da balcone: sono versatili, disponibili in moltissime tonalità e noti per la loro incredibile capacità di resistere al caldo estivo. Richiedono poche cure e garantiscono una fioritura duratura, dalla primavera fino all’autunno inoltrato.
Idee per un balcone fiorito anche in città
Un balcone fiorito in città può diventare un piccolo rifugio verde dove dimenticare lo stress quotidiano. Anche gli spazi più piccoli possono trasformarsi in oasi di bellezza e tranquillità. Il segreto è scegliere piante compatibili tra loro, che abbiano esigenze simili di esposizione e irrigazione.
I Gerani, per esempio, sono ideali da abbinare a piante come lavanda, Nemesia o Salvia della steppa, creando composizioni vivaci e armoniose. Con la loro resistenza al sole e la fioritura prolungata, rendono speciale ogni angolo del balcone.
I Gerani, insieme ad altre piante da fiore, trasformano questo patio in un angolo di colore e freschezza, dove la bellezza della natura si mescola al desiderio di relax.
I migliori fiori da balcone estivi
In estate il balcone diventa una stanza all’aperto, da vivere ogni giorno. I fiori da balcone estivi devono essere in grado di tollerare l’esposizione al sole e, possibilmente, richiedere poca manutenzione.
Ecco alcune varietà perfette per la stagione calda:
Gerani: disponibili in vari colori, facili da coltivare e molto resistenti;
Petunie: ideali per le fioriere sospese, regalano un’esplosione di colore;
Lavanda: profumata, ornamentale e amata dagli insetti impollinatori;
Surfinie: simili alle petunie ma più resistenti, ottime per balconi ventosi;
Zinnie e Portulache: amate per la loro vivacità e robustezza.
Un balcone curato in città può trasformarsi in un ufficio all’aperto nei giorni di bel tempo. I Gerani e altre piante donano all’ambiente una carica di energia positiva, rendendo il lavoro all’aperto ancora più piacevole.
Soluzioni salvaspazio: bellezza anche nei piccoli balconi
Anche un piccolo balcone può diventare un angolo accogliente e fiorito. Basta adottare soluzioni intelligenti come:
fioriere da ringhiera;
vasi verticali;
cestini appesi;
mobili pieghevoli e contenitori multiuso.
Con mobili fai-da-te e piante rigogliose, questo balcone cittadino si trasforma in un angolo mediterraneo che sfuma i confini tra interno ed esterno. La panchina artigianale, realizzata con una tavola dotata di fori rotondi, poggia su due fioriere. Grazie alla misura perfetta dei fori per i vasi, Gerani e ulivi possono crescere liberamente.
Idee decorative con i Gerani: fioriture che durano
I Gerani sono veri protagonisti dei balconi estivi. Oltre alla loro facilità di gestione, si adattano bene sia ai vasi singoli che alle composizioni più complesse.
Nel cuore di questo soggiorno all’aperto, lo stile etnico e informale crea l’ambiente perfetto per godersi l’estate. Con arredi comodi e accessori raffinati, l’atmosfera diventa ancora più vivace grazie al mix di piante verdi e fiorite.
Per composizioni rigogliose, è consigliabile scegliere piante che, come i Gerani, amano il sole e condividono esigenze simili. Qui, i colori vivaci delle fioriture spiccano su una parete calda color rosa tramonto, arricchiti da fioriere e verde in stile bohémien che aggiungono un tocco esotico.
Un Geranio in piena fioritura è una decorazione estiva ideale per decorare la tavola sul terrazzo, che continuerà a sorprendere e a portare colore per tutto il periodo, se curato con attenzione.
Piante grasse e aromatiche: alternative decorative e utili
Se temi di disturbare i vicini con petali o foglie che cadono, puoi optare per piante grasse da balcone. Richiedono pochissima manutenzione, occupano poco spazio e offrono un tocco moderno e originale.
Un’altra idea intelligente è allestire un angolo verde con erbe aromatiche: basilico, rosmarino, salvia, menta e prezzemolo possono crescere bene anche in contenitori verticali. Non solo profumano, ma sono utilissimi in cucina.
Cura dei fiori da balcone: consigli pratici
Per mantenere le piante rigogliose durante tutta la stagione, è importante seguire alcune semplici regole:
Scegli vasi abbastanza grandi per favorire lo sviluppo delle radici;
Prediligi contenitori con fori di drenaggio;
Irriga regolarmente, meglio la mattina presto o la sera tardi;
Espone le piante al sole per almeno 6 ore al giorno, se la specie lo consente;
Proteggi le piante nelle giornate di vento o calura eccessiva.
I Gerani sono ideali per le terrazze soleggiate: resistenti, facili da curare e con una fioritura continua dalla primavera all’autunno. Se desideri attirare più insetti, prova ad abbinarli a piante solari come la lavanda o le erbe aromatiche.
Conclusione: trasforma il balcone in un’oasi personale
Scegliere i fiori da balcone giusti significa regalare nuova vita ai tuoi spazi esterni. Che tu abbia un balcone ampio o una piccola terrazza, le soluzioni non mancano: dai Gerani da balcone alle erbe aromatiche, passando per piante grasse e varietà estive resistenti, ogni scelta può trasformare pochi metri quadri in un’oasi verde di bellezza e relax.
Con un po’ di attenzione e creatività, anche il balcone più semplice può diventare il luogo ideale dove cominciare (o concludere) la giornata, circondati dal profumo dei fiori e dalla pace che solo il verde sa regalare.
Trasformare terrazzi, giardini e balconi in ambienti accoglienti e di design è un trend in crescita, e i tappeti per esterno sono diventati protagonisti assoluti dell’home decor outdoor. Scegliere il tappeto da esterno giusto significa unire estetica, comfort e funzionalità, valorizzando ogni spazio all’aperto con dettagli di stile che resistono nel tempo.
In foto le proposte di Gervasoni Outdoor
Perché Scegliere un tappeto per esterno?
Nel 2025, i tappeti per esterno non sono più semplici accessori, ma veri elementi di arredo strategici per progettare spazi outdoor curati, funzionali e di carattere. Che si tratti di un terrazzo cittadino, di un balcone compatto o di un ampio giardino, un tappeto ben scelto permette di definire con chiarezza le diverse zone d’uso: dalla lounge relax all’area pranzo, passando per un angolo lettura o una zona yoga sotto il sole.
Oltre all’impatto visivo, i tappeti per esterno offronobenefici pratici notevoli: proteggono pavimentazioni delicate da usura, macchie o calore e garantiscono comfort sotto i piedi, specialmente su superfici fredde o irregolari come pietra, legno o piastrelle. Alcuni modelli, grazie a materiali innovativi e lavorazioni soft-touch, invitano a camminare scalzi, migliorando il benessere sensoriale.
Infine, i tappeti outdoor sono perfetti per esprimere il proprio stile anche all’aperto: colori, texture e pattern diventano strumenti per creare continuità con gli interni, oppure per osare con contrasti e accenti di design. In un’epoca in cui il confine tra indoor e outdoor è sempre più fluido, scegliere un tappeto per esterno significa vestire gli spazi aperti con la stessa cura e personalità riservata agli ambienti interni.
Nella foto Triptyque di Roda Outdoor – collezione di tappeti per esterni dal design artigianale realizzati a mano su telaio con filato di fibra sintetica che offre prestazioni di altissimo livello, mantenendo allo stesso tempo un aspetto morbido ed elegante
Tappeti outdoor: materiali innovativi e resistenza agli agenti atmosferici
Nel 2025 la parola d’ordine è durabilità con stile. I tappeti da esterno devono resistere a sole, pioggia, sbalzi termici e umidità, senza rinunciare al design. Le fibre sintetiche evolute, come il polipropilene riciclato, il PET derivato da bottiglie, il PVC trattato UV e il polietilene tecnico, continuano a dominare il mercato grazie alla loro impermeabilità, facilità di pulizia e resistenza al fading.
Accanto a questi, cresce la domanda di materiali naturali eco-compatibili, come canapa, juta, bamboo trattato e cotone organico, spesso combinati con resine idrorepellenti per una performance outdoor elevata. Sempre più brand investono in fibre riciclate e processi di produzione sostenibili, per offrire tappeti belli, durevoli e a basso impatto ambientale, in linea con la crescente attenzione green del design outdoor.
In foto particolare della trama dei tappeti outdoor NODI disegnata da Paola Navone per Ethimo
Tendenze 2025: colori, pattern e stili per i tappeti da esterno
Il 2025 porta una ventata di freschezza nei tappeti da esterno, tra pattern d’impatto e palette cromatiche studiate per dialogare con la natura. Le geometrie moderne si intrecciano a motivi ispirati all’artigianato etnico, mentre texture tridimensionali e disegni astratti aggiungono profondità visiva e sensoriale agli spazi outdoor.
Sul fronte colori, vincono le tonalità terrose (sabbia, terracotta, ocra) e i verdi naturali, ma non mancano accenti audaci come il blu petrolio, il rosso rubino e il verde smeraldo, ideali per creare punti focali su terrazze e balconi. I tappeti ultra-soft, dalle superfici tattili e confortevoli, diventano protagonisti di spazi da vivere a piedi nudi, contribuendo a trasformare giardini e dehors in ambienti esperienziali e di grande carattere.
Tappeto da esterno rotondo Despas intrecciato a mano realizzato in fibre sintetiche verde Ø 200 cm di KAVE HOME
Come scegliere il tappeto da esterno perfetto
Quando si seleziona un tappeto per esterni, valuta le seguenti caratteristiche.
Resistenza ai raggi UV e all’acqua: fondamentale per mantenere colori brillanti e struttura intatta.
Facilità di pulizia: preferisci tappeti lavabili o facilmente spazzolabili.
Dimensioni e forma: scegli misure adatte allo spazio disponibile, considerando anche tappeti rotondi o sagomati per ambienti particolari.
Certificazioni: per chi cerca prodotti sicuri e sostenibili, verifica la presenza di certificazioni come OEKO-TEX®.
Tappeti per esterno: le proposte 2025
A seguire troverai una selezione delle novità 2025 dei migliori brand di tappeti per esterni, con focus su design, materiali innovativi e soluzioni eco-friendly.
Desert, Nodi e Tetide, i nuovi tappeti outdoor di Ethimo
tappeto outdoor intrecciato – Desert di Ethimo
Il tappeto da esterno Desert di Ethimo è ispirato alle sfumature della sabbia e l’intreccio che lo caratterizza crea un armonioso movimento tridimensionale “ton sur ton“.
collezione NODI – Ethimo
In foto, a bordo piscina, ecco Nodi, uno dei modelli della nuova collezione di tappeti outdoor disegnata per Ethimo da Paola Navone.
‘Questa collezione di tappeti outdoor nasce dall’incanto per la tradizione della tessitura artigianale.’ – racconta Paola Navone – ‘Soffici e corposi, i tappeti sono realizzati con macro filati in diverse tonalità di colore. La tessitura a grani disegna nella trama motivi geometrici e astratti. L’effetto poetico e delicatamente vissuto racconta il senso dell’abitare che appartiene all’anima mediterranea’.
Ethimo, collezione Tetide
Infine, il tappeto da esterno Tetide disegnato da Studiopepe per Ethimo. Tetide è caratterizzato da pattern geometrici evocativi, esaltati dall’uso di colori caldi e intensi, e da un raffinato intreccio che suggerisce uno speciale effetto tridimensionale del filato.
Ponza e Maui, i tappeti da esterno del brand Warli
Nel Catalogo Warli ogni tappeto è un pensiero esclusivo che tesse insieme valori e visione d’eccellenza.
Warli Maui tappeto outdoor – ph Federico Laddaga
Sfogliando la sezione outdoor sarà semplice soffermarsi su Maui, un’onda continua che ogni tanto si interrompe e diventa una linea singola prima di finire sulla riva.
Warli Ponza tappeto outdoor – ph Simone Sapia
Anche Ponza cattura l’attenzione, dove Warli continua il suo viaggio attraverso le tecniche tradizionali di tessitura dei tappeti. Una fermata fra Caucaso, Persia, Anatolia e Afghanistan dove viene ripresa la tecnica sumak per realizzare un modello da esterno. Tradizione e filato hi-tech per moderni nomadi.
Tappeti per esterni Tint di Roda Outdoor
collezione di tappeto outdoor TINT di RODA
TINT è la collezione di tappeti per esterni nata da una sofisticata combinazione di toni e filati. Arreda lo spazio all’aperto in modo accogliente e armonioso. Il colore e il legame con il paesaggio sono al centro della collezione: il risultato è uno spazio di grande armonia dove il tappeto dialoga con l’ambiente e accoglie arredi e persone. TINT è disponibile in cromie calde e fredde. Tutte le varianti sono completate da una frangia, posizionata sul lato da 3 metri.
Tappeti outdoor d’autore di G.T.Design
Realizzati con filati ad alte prestazioni e pregiate fibre naturali, i tappeti per esterno disegnati da Deanna Comellini per G.T.Design uniscono funzionalità ed estetica: grazie ai loro giochi di trame e colori aggiungono un tocco chic agli ambienti outdoor. Inoltre, con oltre quarant’anni di ricerca a tutto campo nel mondo del tappeti di design e nel tessile d’arredo, i prodotti da esterno di G.T.Design sono altamente resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV.
Rime di G.T. Design
Pensato per spazi moderni in cui interni ed esterni si succedono e si fondono, Rime richiama le sagome morbide e prefette delle foglie di felce. Realizzato su una traccia fatta a mano in filato tecnico, Rime è sviluppato per resistere all’usura, in particolare ai raggi UV, alla contaminazione batterica e per essere antimacchia. Inoltre, grazie all’utilizzo di materiali di altissima qualità, i tappeti Rime sono anche totalmente riciclabili a fine vita.
O Sole Mio tappeto per esterno G.T. Design
Piacevole al tatto e alla vista O Sole Mio è un tappeto outdoor versatile dalle tante qualità. La collezione di tappeti O Sole Mio è realizzata in un filato di nuova generazione sviluppato per resistere all’usura, allo scolorimento, agli agenti atmosferici e alla contaminazione batterica. Questo tappeto contemporaneo è realizzato a mano, tessuto su telai tradizionali per garantirne solidità, elasticità e versatilità ottimali. Il tappeto O Sole Mio è perfetto per patii, bordi piscina, bagni e aree benessere. O Sole Mio è disponibile nelle colorazioni Sabbia, Roccia e Pietra.
Land, la collezione di tappeti per uso esterno di Sirecom
I tappeti LAND non sono semplicemente pezzi decorativi, ogni modello e motivo porta impressi le impronte degli strati della terra e dei sentieri che percorriamo durante il nostro viaggiare.
Prata, Sole, Steppa e Fieno sono i quattro tappeti della collezione di outdoor chiamata LAND, progettata come transizione impercettibile tra i santuari interni dell’abitare e il terreno accidentato dell’esterno, ogni tappeto LAND incarna resilienza e versatilità.
Conclusioni
Con i tappeti per esterni 2025, ogni spazio open air può diventare un’oasi di stile, comfort e personalità. Scegli il modello che meglio racconta la tua idea di outdoor living e lasciati ispirare dalle ultime tendenze per un ambiente sempre al passo con i tempi.
La collezione Nordic Mood di JYSK comprende il salotto da esterni in rattan Liseleje, un classico senza tempo per arredare gli spazi esterni ed interni con stile.
Collezione LISELEJE by JYSK: poltrona alta, poltrona bassa, tavolino, sofà. Pouf HYLKE by JYSK.
Tra i suoi vantaggi pratici, il rattan si distingue per la sua bellezza esotica e per alcune caratteristiche funzionali. Per creare uno spazio accogliente e raffinato secondo lo stile hygge, JYSK consiglia di abbinare il rattan a materiali naturali come tessuti morbidi, cuscini e plaid caldi.
Rattan…rattan…vi dice qualcosa? Quando parliamo di oggetti d’arredamento in fibre naturali, spesso utilizziamo erroneamente il termine vimini, qui vi spiego la differenza tra i vari materiali. Nonostante siano molto simili tra di loro, ci sono delle caratteristiche salienti attraverso le quali si possono distinguere facilmente.
Tornando al Rattan, per riassumere, si tratta di una fibra naturale ottenuta dalla lavorazione di alcune palme rampicanti provenienti dal Sud-Est asiatico, appartenenti alla famiglia delle Calameae. Da queste piante si ricavano anche altri materiali come il Giunco, il Manao e la Canna di bambù.
I vantaggi del Rattan
Tra i suoi vantaggi pratici, il rattan si distingue per la sua bellezza esotica e per alcune caratteristiche funzionali:
molto malleabile e leggero, facile da intrecciare per creare mobili sia da interno che da esterno.
resistente alla muffa e ai danni causati dagli agenti atmosferici, anche se richiede comunque una manutenzione periodica.
è un materiale biodegradabile, quindi una scelta responsabile e sostenibile dal punto di vista ambientale.
Il suo colore naturale è un beige-marrone chiaro, che dona un aspetto caldo e accogliente agli ambienti esterni. Questo materiale è apprezzato negli ultimi anni anche indoor. Non mancano carrelli portavivande, poltrone e culle per bambini, donando agli spazi un tocco esotico e innovativo.
La collezione Liseleje, il salotto da esterni in rattan
JYSK ha accolto in pieno questo trend proponendo nella sua collezione Nordic Mood un salotto da esteri in rattan, Liseleje, che comprende diversi prodotti da esterno, abbinabili in vari modi.
Collezione LISELEJE by JYSK: poltrona alta, poltrona bassa, tavolino, sofà. Daybed FRYDENDAL beige/bamboo by JYSK.
Per creare uno spazio accogliente e raffinato secondo lo stile hygge, JYSK consiglia di abbinare il rattan a materiali naturali come tessuti morbidi, cuscini e plaid caldi, ideali per il massimo comfort anche nelle stagioni più rigide.
L’illuminazione soffusa di lanterne, candele profumate e lampade contribuisce a creare un’atmosfera rilassante, mentre colori neutri come il beige, il grigio e il tortora donano un aspetto elegante al proprio ambiente senza appesantirlo.
L’aggiunta di tappeti in fibre naturali e dettagli di elementi naturali come piante e decorazioni in legno o lana rafforzano il legame con la natura, cuore dello stile hygge.
Per rendere ancora più confortevole e invitante lo spazio, si possono creare angoli conviviali con tavoli bassi in legno, come quello proposto dall’azienda (Tavolino LISELEJE Ø50 naturale | JYSK). I mobili in rattan della collezione LISELEJE, come divani, sedie e poltrone, possono essere arricchiti con cuscini nelle varie sfumature di verde, creando contrasto e accostandosi alle piante del proprio esterno.
tavolino da caffè LISELEJEcuscino GULDBLOMMEtappeto MASKROSpouf HYLKE
Un tappeto naturale come MASKROS (Tappeto MASKROS Ø160 cm color tortora/beige | JYSK) completa l’arredo, rendendo la veranda più accogliente. Se la veranda è all’aperto, tende leggere in lino o cotone offrono ombra e privacy e cuscini come SKOGSIV (Cuscino SKOGSIV 40×60 cm verde | JYSK) aumentano il comfort per momenti di relax all’aperto.
Quando si sceglie una porta blindata per la propria casa, nulla deve essere lasciato al caso: essa, infatti, è il primo “baluardo” a difesa dell’abitazione, giocando un ruolo assolutamente fondamentale nello scongiurare i furti, dunque è importante che l’acquisto venga compiuto con piena cognizione di causa.
Quali sono, quindi, i principali aspetti da considerare? In questa guida lo andremo a scoprire!
Parola d’ordine: resistenza. Ecco il parametro di riferimento
Una buona porta blindata deve anzitutto essere resistente.
Ciò risulta piuttosto ovvio, ma come può, il consumatore medio, avere un quadro chiaro circa le effettive capacità dei diversi modelli?
Ebbene, a tal riguardo è utile sottolineare che tutte le porte blindate sono contraddistinte dalla relativa classe antieffrazione, un parametro che viene assegnato ad esse sulla base di valutazioni tecniche del tutto oggettive e che può dunque considerarsi del tutto attendibile.
Le classi antieffrazione sono 6, a partire dalla meno affidabile, la 1, fino a quella più alta, la 6, che trova prettamente applicazione in contesti di massima sicurezza, come caveau bancari o luoghi in cui sono custoditi valori o quant’altro debba restare inviolabile.
Per poter dormire sonni tranquilli nella propria abitazione, si consiglia di limitare la propria scelta alle porte blindate appartenenti alle classi antieffrazione 3 e 4.
Design: anche l’estetica ha la sua importanza
Una porta blindata deve essere efficace, non ci sono dubbi, ma è innegabile che anche il design abbia una certa importanza.
La porta d’ingresso di un’abitazione, infatti, è destinata a influire in maniera importante sia sullo stile degli interni che sul colpo d’occhio esterno, soprattutto se si tratta di un immobile indipendente affacciato su uno spazio outdoor, dunque riservare attenzione all’estetica è del tutto legittimo.
Da questo punto di vista, ovviamente, non vi sono particolari consigli tecnici da fornire: la scelta infatti deve vertere sui propri gusti personali, senza trascurare il modo con cui la porta riesce ad abbinarsi al contesto, il quale è assolutamente importante.
È utile sottolineare che negli ultimi tempi si sono registrate interessanti novità anche in tal senso: il sito web dell’azienda Arieteporteblindate, ad esempio, presenta dei suggestivi modelli in vetro, i quali associano la proverbiale bellezza di questo materiale a delle capacità di resistenza alle effrazioni di primo livello.
Funzioni tecnologiche per accentuare la sicurezza
Le porte blindate odierne tendono ad essere piuttosto “tech” e, si badi bene, la tecnologia non fa rima esclusivamente con comodità: essa, infatti, può accentuare in maniera esponenziale i livelli di sicurezza dell’immobile.
Gli esempi, da questo punto di vista, sono svariati: una porta blindata può essere munita di spioncino digitale, grazie al quale si può vedere chi c’è al di là della porta comodamente sul proprio smartphone, dunque anche mentre non si è in casa.
A tale spioncino può inoltre essere associato un altoparlante, tramite cui si può rispondere a chi suona al campanello comodamente da remoto, proprio come se si fosse in casa; una prerogativa come questa è utile per tenere alla larga i malviventi che sondano un’eventuale assenza degli inquilini, ma sa essere utile anche per tante altre necessità quotidiane, ad esempio per chiedere a un corriere di consegnare un pacco al proprio vicino.
Ed ancora, molte porte blindate moderne sono munite di sensori che rilevano automaticamente la presenza di qualcuno nelle vicinanze, di visori notturni ad infrarossi, di telecamere integrate in grado di avviare la registrazione in modo automatico… le possibilità, dunque, sono tantissime.
Coibentazione termica, per ottimizzare l’efficienza energetica della casa
I consumatori che prestano attenzione alle capacità di coibentazione termica delle porte blindate non sono molti, eppure questo parametro merita assolutamente di essere considerato, soprattutto nel caso in cui l’ingresso dell’abitazione si affacci su uno spazio outdoor.
La porta blindata, d’altronde, ha una superficie molto estesa, di conseguenza installare un modello ben isolante può influire in maniera tutt’altro che secondaria sulla complessiva efficienza energetica dell’immobile.
A tal riguardo è utile sottolineare il fatto che esiste un parametro apposito, denominato indice di trasmittanza termica e indicato, per quel che concerne questo tipo di prodotti, con il simbolo Ud.
Tale indice è espresso in W/m²K, esso va dunque ad indicare quanti watt di energia termica passano attraverso un metro quadro superficie della porta per ogni grado di differenza tra interno ed esterno, e dei livelli ottimali sono quelli compresi tra 1,4 e 1,8.
ADV | Questo articolo è scritto in collaborazione con Cupido Design, il brand Made in Italy che porta l’arte direttamente a casa tua attraverso una vasta gamma di stampe di alta qualità.
Hai già scelto i quadri per la camera da letto?
Se ti sembra che manchi qualcosa o che non tutto sia davvero curato e stiloso, è molto probabile che i quadri siano la soluzione. Succede spesso: la stanza è pronta, la testata è montata, le tende sono appese, ma… manca qualcosa.
Quel vuoto sopra il letto ti fissa ogni volta che entri in camera. E no, non è un dettaglio trascurabile: i quadri sono ciò che dà carattere, profondità e atmosfera alla stanza più intima della casa.
Alt! Questo non vuol dire che basta raccogliere tutti i poster e i quadretti che hai comprato negli anni e posizionarli sulle pareti vuote per avere un ottimo risultato.
Sai come scegliere i quadri giusti per te, a che altezza posizionarli e come abbinarli?
In questo articolo troverai idee pratiche, ispirazioni e una mini guida visiva per scegliere e appendere i quadri oversize in camera da letto, senza ripensamenti.
Dove mettere i quadri in camera da letto? Tutto parte dal punto focale
Partiamo da due principi fondamentali.
Non c’è bisogno di riempire tutte le pareti con qualcosa, che sia un colore, una decorazione, una carta da parati o un quadro. Gli spazi vuoti hanno un grande valore nel design degli interni: servono a bilanciare visivamente pesi e forme. Quindi, se vuoi appendere un quadro solo per “mettere qualcosa” su una parete rimasta spoglia, valuta con cura se è proprio necessario. Un quadro è fatto per attirare l’attenzione verso il punto in cui viene appeso. Quindi, se non hai motivo di concentrare lo sguardo in una zona, probabilmente non ha senso mettere un quadro lì.
Considera il punto focale della stanza: ovvero quella parete, quell’oggetto, quel punto luce o quel mobile verso il quale vuoi indirizzare gli sguardi. Per esempio: hai una carta da parati pazzesca alle spalle del letto? Quello potrebbe essere il tuo punto focale. Oppure: hai un grande e scenografico lampadario di design che è la prima cosa che si vede entrando in camera? Ecco il tuo punto focale. Nulla di tutto ciò? Bene, allora ti serve un quadro oversize per indirizzare lo sguardo nella tua stanza da letto.
La parete sopra il letto è la più naturale da decorare, ma non è l’unica.
Ecco qualche spunto concreto per inserire i quadri nei punti giusti.
Sopra la testata del letto: è il posto più scenografico. Qui si possono usare quadri oversize, singoli o in coppia, per creare una cornice visiva d’impatto.
Ai lati del letto: è meglio evitare di inserire quadri qui se sopra la testata c’è già un pezzo importante. Troppi quadri rischiano di creare confusione e “soffocare” lo spazio. Se, al contrario, nella parte centrale della parete sopra il letto hai una lampada da parete, puoi allineare due piccoli quadri ai comodini
Sopra il comò: invece di appenderlo, appoggia un quadro grande alla parete, affiancato da qualche oggetto decorativo. L’effetto è sofisticato ed elegante.
Nell’angolo lettura: Se hai un angolino composto da poltroncina, tavolino e lampada, puoi circoscrivere visivamente lo spazio utilizzando un quadro verticale oversize, da appendere alle spalle della poltroncina.
Come scegliere i quadri per la camera da letto?
Quando scegli un quadro per la camera da letto, considera sempre e elementi fondamentali.
Le proporzioni del quadro o della composizione rispetto all’arredo che sovrasta. La galleryo ilquadro singolo che posizioni sulla testata del letto, dovrebbero estendersi per circa i ⅔ della larghezza dell’arredo sottostante (letto, comò o comodino).
Lo stile della stanza: il soggetto e lo stile di un quadro possono aiutarti a rafforzare il mood della stanza. Per esempio, i soggetti geometrici sono perfetti per gli interni moderni e Mid Century, i paesaggi bucolici sono grandi amici degli interni rustici, mentre i quadri astratti calzano a pennello nelle case contemporanee o eclettiche.
La palette cromatica: sai che un quadro può aiutarti a definire la palette di colori della tua camera da letto? Se hai trovato un quadro colorato che ti piace molto, puoi utilizzare le tinte presenti nel soggetto per creare abbinamenti cromatici inaspettati all’interno della stanza. Al contrario, se il quadro è quella componente che manca, cercane uno che richiami i colori presenti oppure stupisci con un quadro monocolore che abbia una tinta complementare rispetto a quella maggiormente presente nella stanza. In questo ultimo caso, il punto focale è garantito.
Anche la fantasia conta moltissimo, soprattutto se nella stanza è già presente un pattern dominante. Tratta il soggetto del quadro un po’ come se fosse un tessuto stampato: se già altre fantasie nella stanza, come per esempio un pavimento in graniglia, punta su un’immagine con un disegno più ampio e arioso, che richiami i toni del pavimento senza aggiungere troppa complessità. Se il pavimento è molto decorativo o arzigogolato, come una palladiana o un marmo fiammato, meglio evitare quadri con fantasie intricate: scegli piuttosto immagini monocromatiche, soggetti astratti dalle linee pulite o fotografie in bianco e nero.
A quale altezza si mettono i quadri sopra il letto?
Una domanda cruciale, perché anche il quadro più bello perde effetto se posizionato male. La distanza ideale tra il margine superiore della testata del letto e il bordo inferiore del quadro è di circa 20 cm. Se hai una testata molto bassa o se appoggi i cuscini in verticale, tieni conto che il centro della composizione di quadri o del singolo quadro, deve trovarsi a circa 145 cm da terra.
Idee per valorizzare la parete dietro al letto con i quadri
Ecco qualche combinazione visiva da cui partire, tenendo conto che lo spazio da occupare in larghezza è pari a circa 2/3 della larghezza del letto e che il centro della composizione dovrebbe sempre trovarsi a circa 145 cm da terra.
Un quadro orizzontale oversize per un look moderno, pulito e grafico.
Due quadri verticali grandi affiancati per uno stile simmetrico e sofisticato.
Una piccola gallery con cornici diverse ma coordinate, perfetta per ambienti romantici o creativi.
Un quadro astratto oversize per un effetto essenziale e raffinato.
Segui lo stile d’arredo che hai già scelto, rispetta la palette cromatica della stanza e non avere paura di osare con le dimensioni: i quadri oversize hanno la forza di riempire lo spazio con eleganza e rendere la tua camera da letto davvero unica.
Dove trovare quadri perfetti per la camera da letto?
Tutti i quadri che hai visto in questo articolo puoi trovarli nello shop online di Cupido Design, una realtà Made in Italy che propone stampe perfette per vestire le tue pareti. Vai a curiosare nella sezione dedicata ai quadri per camera da letto: troverai tantissime proposte (anche oversize!), tra cui, senza dubbio, c’è anche quella che più si adatta al tuo stile.
Hai mai notato come una semplice combinazione di oggetti (un vaso, una candela, un libro) possa trasformare completamente un angolo di casa? Le composizioni decorative non sono solo piacevoli da vedere: raccontano chi siamo, parlano del nostro stile e rendono ogni spazio più accogliente.
In questo articolo ti porto con me nel mio mondo, condividendoti passo dopo passo come creo le composizioni di oggetti che vedi nelle case da rivista. Ti insegnerò le regole fondamentali dell’home styling, utili per realizzare composizioni armoniche ed eleganti, conosciute anche come vignette.
È un piccolo gruppo di oggetti scelti e disposti con cura su una superficie (che sia un tavolino, una mensola o una consolle) con l’obiettivo di creare armonia, atmosfera e interesse visivo. Non si tratta solo di “mettere cose a caso”, ma di trovare un equilibrio tra forme, colori, materiali e proporzioni.
Nel linguaggio del design d’interni, soprattutto nel mondo anglosassone, queste composizioni vengono spesso chiamate vignettes. Il termine deriva dal francese e significa “piccola scenetta”, proprio perché ogni composizione racconta una storia o evoca un’emozione.
Nel mio passato da set stylist, ne ho create a decine: per servizi fotografici, cataloghi, campagne pubblicitarie. Era la mia specialità!
Un giorno però ho smesso di creare composizioni, vignette o still life (chiamale come vuoi) per ambienti temporanei e mi sono chiesta:
“Perché non portare questa bellezza anche nella propria casa?”
Perché non godere ogni giorno dell’armonia visiva che si crea con una composizione ben fatta?
E così ho fatto.
Creare composizioni di oggetti è una vera e propria arte. Servono per valorizzare un angolo della casa, decorare un tavolo da pranzo, arricchire una libreria… Una bella composizione fa apparire ogni ambiente più curato, ordinato e vissuto con intenzione.
Non servono oggetti costosi né essere stylist affermate: bastano poche regole visive, semplici ma efficaci, che ti guideranno nel creare gruppi di oggetti coesi e armoniosi.
Ti vergogni quando inviti qualcuno a casa?
Quante volte hai pensato: “Vorrei una casa più curata, ma non so da dove cominciare” oppure “Ho quella mensola vuota da mesi, ma tutto ciò che ci metto mi sembra fuori posto”?
Magari ti senti in imbarazzo quando arrivano ospiti, perché quella credenza nell’ingresso sembra sempre spoglia o addirittura troppo piena e disordinata. Oppure hai mille oggetti carini, ma non riesci mai a sistemarli in modo armonico.
Credimi, ci sono passata anche io. E no, non serve essere stylist affermate né avere pezzi di design costosissimi.
Anche tu puoi essere capace di creare composizioni di oggetti!
Immagina ora di sapere esattamente come decorare qualsiasi superficie della tua casa.
Di poter creare piccoli angoli pieni di stile e personalità, che ti fanno sorridere ogni volta che li guardi.
Ti assicuro che si può imparare.
E io sono qui proprio per questo: per insegnarti come si fa.
Oggi ti mostro come creare autonomamente una composizione armonica e trasformare qualsiasi piano d’appoggio della tua casa in un angolo da rivista.
Anche tu puoi farcela. Davvero!
Non è complicato: basta allenare l’occhio e imparare le 5 semplici regole dell’home styling. Non sono leggi rigide: come in ogni forma d’arte, puoi trasgredirle. Ma conoscerle ti darà una base solida per esprimere al meglio la tua creatività.
Grazie all’applicazione di queste sarai in grado, autonomamente, di cambiare aspetto a qualsiasi piano di appoggio di casa tua, realizzando una composizione armonica come le case che vedi sulle riviste.
Come creare una composizione di oggetti, step by step
STEP 1
Luogo: dove creare la composizione
Scegli il punto della casa che vuoi valorizzare: un mobile, una mensola, il comodino… Libera la superficie da ogni oggetto e osservala. Come vorresti vederla? Che funzione deve avere?
Esempio: se si tratta del mobile dell’ingresso, potresti aver bisogno anche di uno svuotatasche funzionale, oltre che decorativo.
STEP 2
Seleziona (grossolanamente) gli oggetti
Scegli i tuoi elementi decorativi: vasi, candele, cornici, libri, sculture, oggetti da collezione…
Ogni oggetto può diventare parte della tua composizione! (Non è detto che tu debba usarli tutti, eh!)
Raggruppali per dimensione (alti, medi, bassi) e/o tipologia.
STEP 3
Inizia a comporre
In base alla dimensione del piano da decorare, decidi se realizzare una singola composizione (per superfici piccole) o più composizioni separate, distribuite lungo la superficie.
Ragiona per gruppi di oggetti, non come una decorazione unica e continua (a meno che lo spazio da decorare sia veramente piccolo, come un comodino). Più composizioni distanziate tra loro, risultano visivamente più leggere, ordinate e armoniche.
Come si posizionano esattamente gli oggetti?
Vediamo cosa dicono le 5 regole dell’home styling.
REGOLA 1 – GRUPPI E LIVELLI
Come ti accennavo poco fa, è importante ragionare per gruppi. Questo perché dobbiamo creare volume, un punto focale bello da guardare.
Se disponessimo tanti oggetti un pò distanti tra loro, come soldatini in fila, lo sguardo si disperderebbe e non saprebbe dove posarsi: su quale soldatino mi soffermo?
Al contrario, se raggruppiamo gli oggetti ravvicinati (senza farli toccare) e li posizioniamo su più livelli (cioè sfalsati, con qualcuno leggermente più avanti e qualcuno più indietro, magari sovrapponendosi, al massimo per un terzo) stiamo già creando una composizione equilibrata e piacevole da osservare.
Quando alcuni oggetti si toccano direttamente, come ad esempio una pila di libri o un libro con sopra un oggetto decorativo, questi vanno considerati come un unico elemento visivo.
Anche una singola presenza può costituire una composizione, a patto che si tratti di un oggetto di grande impatto visivo, come un vaso importante e caratteristico per dimensioni o forma.
REGOLA 2 – QUANTITÀ DISPARI
Il numero degli oggetti all’interno di una composizione è preferibile che sia dispari: 1, 3, 5… questo perché, dagli studi della psicologia della percezione, i gruppi dispari appaiono più dinamici, interessanti e piacevole da osservare.
La nostra mente tende a organizzare ciò che vede seguendo schemi riconoscibili: simmetrie, forme chiuse, continuità.
Ecco perché ama la simmetria… ma attenzione: quando una composizione sembra simmetrica, ma non lo è davvero (quelle che chiamo “false simmetrie”), il cervello si confonde. Fa fatica a decifrarla e ne ricava una sensazione di disordine. Il trucco è tutto qui: offrire varietà, ma con un pizzico di struttura.
Una disposizione dispari crea un punto focale dove è presente un elemento predominante e 2 che lo “accompagnano” a contorno (nel caso di 3 oggetti), senza risultare rigida come una simmetria perfetta.
Una composizione asimmetrica e ben bilanciata (come una con 3 o 5 oggetti ben distribuiti), viene percepita come più naturale e armoniosa, perché non inganna l’occhio, ma lo stimola, creando una sensazione di equilibrio visivo spontaneo.
REGOLA 3 – ALTEZZE E FORME
L’obiettivo di una buona composizione è creare dinamismo visivo.
Giocare con altezze, volumi e forme differenti aiuta a movimentare la scena e a renderla più interessante per l’occhio, senza annoiarsi.
Secondo i principi della psicologia della percezione, il cervello è attratto dalla varietà, anche nelle altezze. Se tracciassimo una linea immaginaria che collega il punto più alto di ogni oggetto nella composizione, questa dovrebbe formare una sorta di zig zag (come lo skyline di una montagna). È proprio questo “saliscendi” visivo che crea ritmo e movimento.
Ti ricordi quando ti dicevo che il cervello cerca varietà? Vale anche qui: una composizione con oggetti tutti alla stessa altezza risulta piatta e monotona. Al contrario, differenziare le altezze e le forme rende l’insieme più dinamico e coinvolgente.
Questo gioco visivo, unito al corretto raggruppamento degli oggetti, crea ciò che io chiamo “disordine ordinato”: apparentemente disordinato per la varietà degli elementi, ma ordinato nella struttura e nella disposizione.
Se invece disponi due oggetti diversi ma della stessa altezza uno accanto all’altro, si rischia di ottenere una composizione simmetrica ma imperfetta (una “falsa simmetria”), che il cervello percepisce come un’anomalia, generando un sottile senso di disagio.
Un altro trucco è alternare le forme: evita di usare solo oggetti squadrati o solo elementi tondeggianti. L’armonia nasce proprio dall’equilibrio tra contrasti.
REGOLA 4 – SPAZIO VUOTO
Questo è uno degli errori più comuni che vedo fare: la tendenza a riempire tutto, quasi con la paura che un ripiano, o qualsiasi superficie, possa sembrare vuota. In realtà, non c’è niente di più sbagliato. Questo approccio crea solo confusione visiva e disordine.
Quando realizzi più composizioni vicine tra loro, come nel caso di una scaffalatura o di una mensola, è fondamentale lasciare dello spazio vuoto tra un gruppo di oggetti e l’altro.
Perché?
Perché lo spazio vuoto è ciò che permette all’occhio di respirare e di concentrarsi su ogni singolo gruppo di oggetti, senza mandarlo in confusione.
Lo spazio vuoto isola e valorizza ogni composizione, diventando a tutti gli effetti parte integrante dello spazio. È proprio questo respiro visivo che dona equilibrio, armonia e eleganza all’insieme.
Pensa allo spazio vuoto come a un vero e proprio elemento d’arredo: silenzioso, sì, ma fondamentale. Senza di lui, nessuna composizione potrà davvero risaltare.
REGOLA 5 – PALETTE COLORI
Una palette colori ben pensata è la ciliegina sulla torta di una composizione armonica. Pochi colori, ma scelti con cura, possono davvero fare la differenza.
Scegli una palette composta da tonalità neutre (sempre eleganti e versatili) e, perché no, aggiungi una o due tonalità d’accento che rispecchino il mood della casa. Seleziona oggetti che rappresentino la palette prescelta, giocando con forme e proporzioni diverse (alti, bassi, larghi, stretti…).
Un piccolo trucco: ripeti alcuni colori all’interno dell’intera composizione. Questa ripetizione crea coerenza visiva e lega tra loro gli oggetti, rendendo l’insieme più armonioso.
Ora prova a disporre gli oggetti che hai selezionato, cercando di rispettare tutte queste regole. Decidi quanti gruppi vuoi creare e, per ciascuno, parti dall’elemento più alto (è il modo più semplice per iniziare). Poi, aggiungi gli altri oggetti attorno, distribuendoli in modo bilanciato.
Guardi la tua composizione e sei in dubbio se tenere o meno un certo oggetto? Nel dubbio: togli!
Non è necessario riempire ogni spazio: se togliendolo noti che la composizione “funziona” lo stesso, allora togli quell’oggetto, senza alcun rimpianto.
Spesso semplificare è la soluzione!
STEP 4
Osserva la composizione realizzata
Pensavi di aver finito? Eh no! Adesso tocca al check finale.
Quando si crea una composizione, solitamente lo si fa frontalmente, perciò chissà cosa accade se la guardiamo da un altro punti di vista. Magari certi oggetti li abbiamo tenuti troppo lontani o troppo vicini rispetto a come ci eravamo immaginate.
Allontanati dalla composizione e osservala da lontano.
Muoviti a destra, poi a sinistra.
Riesci a percepire la stessa armonia da ogni angolazione?
È normale che qualcosa cambi, perché anche il punto di vista cambia. L’importante è che, nel complesso, la composizione mantenga il suo equilibrio visivo.
Se, per esempio, ti accorgi che alcuni oggetti sovrapposti da un lato sembrano troppo distanti, sistemali. Avvicinali un po’ di più, finché non ritrovi quella sensazione di coesione ed equilibrio anche da più punti di vista, tenendo in considerazione quello che sarà il prevalente.
Fonte: Pinterest
Oggi abbiamo messo tanta carne al fuoco, lo so.
A primo impatto può non essere semplice, ma sai qual è la cosa che funziona più di tutte per imparare l’arte delle composizioni di oggetti?
Allenarsi tanto!
Provare, sbagliare e riprovare.
Più ti alleni e più impari.
Più impari e più diventi brava, rapida e sicura di te nel creare gli styling per casa tua.
Se credi che questo articolo possa interessare a una tua amica, condividiglielo su WhatsApp.
Buoni styling e noi ci sentiamo alla prossima!
Hai già scaricato la guida in formato PDF per valorizzare la tua casa fin da subito? Te la lascio qui.
Per il prossimo 16 maggio “Giornata Internazionale della luce” l’architetto Domenico De Rito con studio a Cosenza, ha ideato e curato un Forum, dal titolo, “la luce illumina la storia”. Secondo l’UNESCO, lo scopo di questa giornata è quello di rafforzare la cooperazione e sfruttare il suo potenziale per promuovere pace e sviluppo. Le tecnologie basate sulla luce svolgono un ruolo importante in: istruzione, arte, scienza, cultura, sviluppo sostenibile, comunicazione.
Un progetto di luce sostenibile per valorizzare il patrimonio archeologico della Calabria
Il progetto dell’architetto De Rito, prevede di “mettere in luce” in Calabria, il Mausoleo Romano, che sorge sulla costa dell’alto Tirreno cosentino, nel borgo di Cirella, in c/da Tredoliche.
Mausoleo Romano, luce neutra
L’impianto illuminotecnico e la sistemazione della zona circostante il manufatto, fanno parte di un progetto più ampio che comprende anche la riqualificazione della “passeggiata archeologica” con i resti della villa Romana e le vasche nella zona dell’antico porto. Riqualificazione che non intende esclusivamente corredare i luoghi e gli spazi di illuminazione pura e semplice ma, di dotare questi luoghi gia’ suggestivi per natura, di una radiazione calda, accogliente e affascinante, capace di far apprezzare questi luoghi dalla storia millenaria agli appassionati avventori. Tutto ciò per restituire libertà a questo “teatro storico” naturale e magico affacciato sul mare di Cirella.
Intervista all’Architetto Domenico De Rito
In foto l’architetto De Rito
In vista della Giornata Internazionale della Luce, abbiamo incontrato l’architetto Domenico De Rito per approfondire il significato della Cultura della Luce nel progetto architettonico. Dalla valorizzazione dei siti archeologici calabresi fino alla sostenibilità negli spazi privati, De Rito racconta visioni, soluzioni e riflessioni sul ruolo dell’illuminazione come strumento etico, ambientale e narrativo.
Il progetto di Domenico De Rito per illuminare il patrimonio archeologico di Cirella
Architetto, quale fra i monumenti o i luoghi della Calabria le piacerebbe illuminare?
Il progetto a cui in questo momento mi sto dedicando, quello di “mettere in luce“ la zona archeologica dell’antica Cirella mi sta gratificando molto, poichè mi da la possibilità di restituire al territorio, grazie all’Amministrazione Comunale di Diamante che sa ascoltare ed è colta e sensibile, un’emergenza architettonica così vetusta e preziosa come il Mausoleo Romano ed un sito suggestivo come la passeggiata archeologica. Restituire loro la dignità che meritano, salvarli dal degrado e “metterli in luce“ in tutti i sensi significa anche implementare un tipo di turismo più qualificato che non sia unicamente balneare ma che divenga un attrattore culturale e sostenibile.
Sostenibilità e innovazione negli impianti di illuminazione pubblica
Per quel che riguarda l’impianto illuminotecnico della “passeggiata archeologica” lungo la scogliera ho progettato una luce dinamica con sistema crepuscolare. Una luce sempre accesa dall’imbrunire ma che, quando percepisce il passaggio di presenza umana aumenta il suo flusso di luce per garantire sicurezza e maggior visibilità ma, poi automaticamente in situazione di non presenza, l’intensità della luce diminuisce per garantire un intelligente risparmio energetico.
Passeggiata Archeologica con luce dinamica
In questo modo possiamo parlare di progetto sostenibile. In primis la luce è sicurezza per la comunità ma, soprattutto quando parliamo di illuminazione pubblica è necessario che si tenga conto del controllo dei consumi energetici quindi considero fondamentale adottare sistemi dinamici e crepuscolari.
Progettazione della luce negli spazi privati
E nel privato qual è secondo lei la soluzione?
Anche per quanto riguarda la progettazione nell’edilizia privata è fondamentale lo studio della luce naturale e di quella artificiale. Qualche anno fa, ho disegnato la luce nello zoccolo dei gradini di una scala per un eco b&b, che funziona con sistema crepuscolare, garantendo sempre dall’imbrunire la presenza della luce, sicurezza e controllo dei consumi.
ecob&b – scala illuminata con sistema crepuscolare
Dobbiamo comprendere che anche la luce all’aperto negli spazi privati appartiene a tutti, la sua ricaduta e’ sempre di dominio pubblico. Può accadere di ricevere in casa propria, luci indesiderate e fastidiose proiettate dal giardino del vicino di casa o dall’illuminazione pubblica.
Casale illuminato
Attualmente sono in fase di completamento per i lavori di ristrutturazione di un antico Casale il cui progetto illuminotecnico l’ho pensato per creare all’esterno suggestivi scenari in sintonia con quelli della luce del sud dall’imbrunire, e di notte lasciar spazio a quello immenso e magico del firmamento nell’intento anche di non interferire con le abitudini dei volatili, quindi a difesa dall’inquinamento luminoso. All’interno ho fatto di tutto per attrarre il più possibile la luce naturale mentre per quella artificiale ho dotato gli spazi di una luce calda e accogliente sempre tenendo conto del risparmio energetico e non solo. Altro esempio calzante è la progettazione della luce per il rudere di c/da Lauro, progetto in fase di maturazione, la luce è indiretta e con sistema crepuscolare, senza creare inquinamento luminoso.
Rudere illuminato
Normative e cultura della luce in Italia
Ma come si regolano i progettisti: in Italia esiste una vera e propria regolamentazione?
Mentre nei Paesi europei le regole sono diverse, in Italia “il piano della luce” viene regolamentato dalle singole Regioni. Ormai in Italia il piano esiste in quasi tutte le regioni ma, nonostante ciò, vedo ancora luce selvaggia, inquinamento luminoso e, la cosa più grave vedo luce colorata senza un motivo. Mi spiego meglio: vedo ancora in giro sfere che illuminano piazze e strade, ma anche negli spazi privati, e poi, la luce colorata senza un senso.
Mausoleo Romano, luce colorata per comunicare Castello Svevo, luce colorata per comunicare
La luce colorata deve esclusivamente segnalare iniziative o eventi, per esempio è bene che il 25 novembre, edifici di rilevanza storica o monumenti, si illuminino di rosso per la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” mentre di blu il 2 Aprile per ricordare la “Giornata sulla consapevolezza dell’autismo” … la luce diventa (ancora non lo è) Comunicazione e Linguaggio. La Cultura della Luce!
Marchio, La Cultura della Luce, dell’architetto Domenico De Rito studio ddra+d
Domenico De Rito, Architetto della Luce – Studio e Ricerca
Domenico De Ritoè architetto, docente di disegno e storia dell’arte e membro del Centro Cetri-Tires, Circolo europeo per la Terza Rivoluzione Industriale. Partecipa a tavoli internazionali in qualità di architetto della luce ed esperto di daylighting, design e sviluppo sostenibile.
Lo studio ddra+d
Nel 1997 fonda lo studio ddra+d con sede a Cosenza con cui svolge le attività di ricerca e professionali. Fin dalle prime fasi della sua carriera, l’architetto De Rito ha indagato a fondo, con metodo e curiosità, la disciplina architettonica, maturando esperienze significative nel campo della riqualificazione urbana e di quella paesaggistico/ambientale, della progettazione architettonica, dell’interior design.
La ricerca sulla luce
Una ricerca ininterrotta, appassionata, meticolosa, concentrata sulle differenti modalità di impiego della luce naturale e artificiale: una materia di cui è diventato tra i principali esperti in Italia. Tutto inizia nel marzo del 2004 quando ha ideato e condotto il suo primo seminario sulla disciplina del linguaggio luminoso con il mood: “La riqualificazione urbana di una città, di un’area passa certamente dall’attenta progettazione sostenibile della luce che è parte integrante del processo progettuale architettonico complessivo.”
Progetti urbani e sostenibilità
Nel 2009 presenta con il suo studio il progetto di riqualificazione della via Padre Giglio, importante arteria della città di Cosenza con l’innovativa soluzione di luce dinamica, sicurezza e risparmio energetico, evidenziando la qualità progettuale.
9 Roma 2021, l’architetto De Rito durante un Convegno a Roma mentre spiega la luce nel Pantheon
Convegni e divulgazione
Ha poi curato, organizzato e partecipato ad innumerevoli incontri e convegni su questo affascinante argomento: a Reggio Calabria, Venezia, Cosenza e Roma, dove nel 2021 ha argomentato sulle modalità eccezionali, sorprendenti e innovative con cui i progettisti della Roma antica hanno gestito e canalizzato la luce naturale all’interno del Pantheon attraverso il cosiddetto “oculus”.
Premi e pubblicazioni
Sui temi della luce come comunicazione e linguaggio, l’architetto ha ricevuto premi e riconoscimenti, come quello per la progettazione dell’illuminazione del Castello Svevo di Cosenza, Concorso di idee (2005), premiato per la qualità della proposta, pubblicato ed esposto a Montreux.
Pubblicato invece da Aracne, il progetto “Luci sullo Stretto” (2015) in occasione dell’iniziativa “100 Idee per Reggio Calabria Città Metropolitana” presentato presso la sede della Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Ricerca e inclusione
In seguito ha elaborato uno studio sperimentale sulle disabilità visive con un progetto patrocinato dall’UNESCO (2015).
Ultimi progetti
Nel dicembre 2024, con il Simposio “PAESAGGI” da lui ideato e curato, ha affrontato il tema dei paesaggi di luce a Diamante in Calabria.
In quest’ultimo periodo sta curando il progetto “La luce illumina la Storia”, il progetto illuminotecnico per la “passeggiata archeologica” a Cirella, un percorso naturalistico particolarmente affascinante che farà apprezzare il percorso anche in notturna.