L’arte non è soltanto un bel quadro o una poesia romantica, ma la si può trovare in tante piccole cose anche nella propria vita quotidiana, come apparecchiare la tavola. Se per fare un tavolo ci vuole un fiore, per fare bella figura quando si invita qualcuno a cena è necessario arredare al meglio la propria tavola. Bisognerà avere estrema cura nell’abbinare tra loro piatti, bicchieri e posate.
Valorizzare la propria tavola può risultare ostico per alcuni; in realtà, bisogna semplicemente andare per gradi. Non si può scegliere una determinata posata se non si è scelto prima il menu, e così via. Vediamo insieme come abbinare al meglio la propria tavola.
Apparecchiare la tavola: i piatti
Dopo aver scelto il menù, si passa all’abbinamento dei piatti sulla tavola. Ci sono diversi tipi di piatti in base alle pietanze che dovranno contenere. Sono quegli oggetti che catturano subito l’attenzione degli invitati perché sono, oggettivamente, più ingombranti rispetto a posate e bicchieri. Quindi, si raccomanda un’estrema attenzione a non confondersi con modelli e dimensioni. Se si posiziona un piatto piano normale, ci si aspetta la pasta, non di certo una minestra. Lo stesso vale per i secondi, antipasti, frutta, dolci, ecc.
Le posate
Ordine ed equilibrio sono gli obiettivi da raggiungere per imbandire la tavola nel modo migliore. Spesso si riscontrano notevoli difficoltà nella scelta e nella posizione delle posate sulla tavola. Innanzitutto, vanno disposte dall’esterno verso l’interno del piatto, e, se si hanno ospiti esigenti, è bene posizionarle in base alla sequenza del menù, facendo corrispondere le posate esterne alla prima pietanza, etc. Importante: la collocazione delle forchette è sulla sinistra.
I bicchieri
Il pezzo forte su ogni tavola sono i bicchieri. Ci si può sbizzarrire per sceglierli, rispettando sempre delle precise regole dettate dal livello di formalità del pranzo o della cena. Il tocco di classe si raggiunge con la scelta dei bicchieri per il vino. Infatti, tutti i bicchieri devono differenziarsi tra loro in base alla bevanda che andremo a versare. Durante la mise en place, l’abbinamento e la scelta dei bicchieri risultano quasi sempre la parte più difficile. Se si dovesse scegliere un bicchiere errato, ad esempio in un bicchiere dell’acqua si versasse del vino, si andrebbe a stonare con tutto il contorno. Per evitare di rovinare una cena di lavoro o romantica, vediamo alcune differenze tra i bicchieri, soprattutto quelli per il vino. Un piccolo trucco per non sbagliare è quello di ricordare che il bicchiere più grande e ampio si utilizzerà per l’acqua, quello medio per il vino rosso e quello più piccolo per il vino bianco.
Bicchieri da vino
Per i vini rossi fermi si potrà selezionare tra i modelli chiamati Ballon, dalla pancia più arrotondata, oppure Bordeaux. La scelta dovrà ricadere su un modello o su un altro in base alla corposità e invecchiamento del vino rosso; infatti, maggiori sono questi due fattori e maggiore dovrà essere la pancia del bicchiere utilizzato affinché il vino possa decantare al meglio. Per i vini rossi frizzanti, il bicchiere è un calice classico con pancia piccola. Per i passiti, si opterà per un tulipano piccolo o per il grande classico: la coppa da Martini, ormai poco utilizzata ma che conserva il suo fascino. Per i vini bianchi, invece, si potrà optare per il Flute, se a tavola c’è lo spumante; se invece è presente un ottimo Champagne o Prosecco, la scelta dovrà ricadere su un bicchiere Tulipano o Renano.
Addio ansia e stress, arriva Vardande di Ikea. Scopri la nuova collezione di accessori in edizione limitata pensata per chiunque desideri concedersi una pausa e prendersi un momento per sé.
Il giusto accessorio per la casa può davvero fare la differenza. Circondarci di candele profumate, diffusori di essenze, piante e qualsiasi altro elemento capace di migliorare il nostro umore e farci rilassare è importantissimo. Ikea lo sa bene, per questo ha messo il benessere al centro della sua nuova collezione.
La parola svedese VÅRDANDE significa “prendersi cura”. Fedele al suo significato, la collezione comprende prodotti tessili come un kimono, stuoie e coperte per lo yoga, un cestino per il trasporto, una soluzione morbida per riporre oggetti, ciotole e vasi per piante.
Gran parte dei prodotti sono fatti a mano o realizzati in un ambiente industriale sostenibile creato dalle imprese sociali con cui IKEA sta collaborando.
I materiali utilizzati come fibre di banana, argilla e iuta, provengono dai paesi in cui si trovano i partner commerciali sociali. I prodotti in cotone sono realizzati con cotone proveniente da fonti più sostenibili. Ciò significa che il cotone che utilizziamo viene coltivato con meno acqua, fertilizzanti chimici e pesticidi. In questo modo aumentano i margini di profitto per gli agricoltori. Il materiale proviene da Bangladesh, Vietnam, Thailandia e India, dove si trovano le nostre attività sociali partner.
La collezione VÅRDANDEdi Ikea includeprodotti che puoi portare con te ovunque, che si tratti di un picnic nella natura o di una lezione di yoga.
“Con VÅRDANDE, vogliamo offrire a molte persone la possibilità di rilassarsi e ritrovare la forza interiore” , afferma Lena Sörmon, Business Leader IKEA Social Entrepreneurship.
Preparati per la collezione VÅRDANDE di Ikea, sarà in vendita in edizione limitata a partire dal 5 agosto 2022 in tutti i punti vendita e online
I camini a bioetanolo stanno riscuotendo un grande successo nell’ultimo periodo, ma la scelta potrebbe rivelarsi più complicata del previsto e mandare in confusione. Del resto l’assortimento di questi camini ecologici e dal design accattivante è abbastanza vasto e variegato, per cui bisogna fare delle considerazioni iniziali, così da non sbagliare.
Seguendo alcuni suggerimenti sarà abbastanza semplice trovare il camino alimentato a bioetanolo che possa fare al proprio caso, ovvero maggiormente adatto per arredare con stile gli ambienti non solo residenziali, ma anche commerciali.
Riscaldare gli spazi a con classe
Un camino a bioetanolo può fare davvero la differenza e portare in casa un tocco di raffinatezza. Facile da accendere e gestire, nonché contraddistinto dalla bassa manutenzione, questo camino riesce a creare un’atmosfera molto suggestiva. Come si sceglie il modello giusto? Sul punto è bene valutare alcune variabili e non farsi guidare solo dal fattore prezzo.
Il primo consiglio da seguire, pertanto, è quello di guardare il catalogo di Maisonfire in modo da avere un’idea sulle varie tipologie disponibili e capire quale possa abbinarsi meglio agli arredi e alle finiture già presenti nella stanza. L’azienda propone versioni compatte da tavolo, che si possono appendere alla parete come fossero dei quadri, da appoggiare al pavimento o da incasso.
In linea generale lo spazio disponibile gioca un ruolo determinante nella selezione del proprio camino a bioetanolo. A tal proposito, quando bisogna fare i conti con una metratura limitata, si può acquistare un modello compatto da posizionare sul tavolo, sulle mensole e ogni altro mobile presente nell’appartamento. Altrimenti andrà bene anche un camino che come fosse un quadro andrà a impreziosire il muro senza ingombrare.
In caso di appartamenti più ampi, invece, molte persone acquistano la versione da poggiare al pavimento, molto pratica e versatile, perché all’occorrenza si può spostare e portare da un punto all’altro della casa. Quando invece l’immobile è in fase di ristrutturazione, una volta prese le misure, si avrà la fortuna di installare un camino a bioetanolo da incasso, che come suggerisce lo stesso nome, richiede la realizzazione di una nicchia apposita.
Altri fattori da considerare
Dopo aver preso attentamente in considerazione lo spazio di cui si dispone si passa alla scelta del design. In questo caso tutto dipende dalle proprie preferenze, ma è sempre opportuno cercare di abbinare il camino ai mobili, ai rivestimenti, ai serramenti e a tutte le altre finiture. In alternativa si può sempre optare per un modello che possa rappresentare un piacevole elemento di contrasto. Il camino a bioetanolo è infatti non solo uno strumento per generare calore, ma anche uno strumento d’arredo molto efficace e dal grande impatto visivo. Numerose anche le combinazioni di colori sulle quale poter spaziare, nonché le versioni moderne, contemporanee e classiche.
Per quanto riguarda invece la manutenzione, a prescindere dal tipo di camino che si sceglie, questa si rivela sempre molto semplice e rapida. I modelli da tavolo, da parete, che si poggiano a pavimento o da incasso richiedono solo la regolare pulizia del vetro, quando presente. L’utilizzatore non dovrà compiere alcuna operazione, perché verrà meno la produzione di cenere, così come di fumi potenzialmente nocivi per la salute all’interno delle stanze. Bisogna solo preoccuparsi di acquistare il combustibile ecologico, ovvero il bioetanolo che viene venduto in taniche e bottiglie di vari formati, a costi comunque accessibili.
In merito ai consumi, invece, si può stare ancora una volta tranquilli, visto che un camino che resta accesso in medi per 5 ore al giorno richiede circa 5 litri di bioetanolo alla settimana, aspetto che non inciderà più di tanto sulle spese fisse familiari mensili. Ogni litro di combustibile è in grado di generare dai 3 ai 4 kw /h, a fronte di un rendimento pari al 100%. Il calore prodotto infatti non verrà disperso nella canna fumaria.
Altre cose da sapere per una scelta ponderata
A differenza di quello che tante persone erroneamente pensano, qualsiasi modello di camino a bioetanolo può essere installato con grande velocità, senza compiere opere murarie, salvo che si tratti di un modello a incasso, per il quale bisogna predisporre un apposito vano nel muro, quindi prendere le giuste misure al fine di eseguire un lavoro a regola d’arte. La semplicità di montaggio agevola la scelta d’acquisto e del resto non sarà nemmeno necessario predisporre una canna fumaria esterna o richiedere appositi permessi edilizi.
Una volta acquistato il proprio camino alimentato a bioetanolo ci sono alcuni requisiti da rispettare, a partire dalle distanze di sicurezza rispetto ai materiali infiammabili, allo stesso modo di ciò che avviene con i tradizionali camini a legna. sarà anche necessario evitare di esporre il camino alle correnti d’aria, perché altrimenti si rischia di compromettere il regolare funzionamento. Naturalmente non bisogna lasciare la fiamma incustodita per lungo tempo e maneggiare con cura il combustibile.
Quando in casa sono presenti bambini o animali domestici è sempre meglio concentrare la scelta d’acquisto sui camini a bioetanolo che sono provvisti di vetro, elemento che offrirà una maggiore protezione in caso di contatto accidentale con la fiamma.
L’ultimo consiglio è quello di evitare di comprare camini a bioetanolo di scarsa qualità, a marchio sconosciuto e spesso proposti a prezzi molto bassi, in quanto non offriranno buone prestazioni. É sempre opportuno prediligere le versioni che vengono distribuite dalle aziende leader nel settore, grazie alle quali ottenere non solo massima durevolezza nel tempo, ma anche design curato in ogni piccolo dettaglio, facile manutenzione, ampia assistenza in fase pre e post vendita, bassi consumi e sicurezza.
La partenza per le vacanze si avvicina ma non tutti hanno portato a termine i preparativi, sistemando ad esempio la casa in vista dell’estate. Il pensiero va subito alle utenze, alle bollette da pagare e alle faccende domestiche: tutto deve esser sistemato prima di andar via, per evitare problematiche ed eventuali urgenze da gestire al rientro.
In questa piccola guida prenderemo in considerazione ogni singolo aspetto sopra citato, per capire come gestire al meglio e lasciare la casa prima della partenza.
Come sistemare casa prima della partenza per le vacanze: consigli utili
Le vacanze rappresentano un importante momento di relax per tutti. Per questo motivo vanno godute appieno, lontano dai pensieri, soprattutto quelli relativi al lavoro e alla casa. In questa ottica, è necessario pianificare nei minimi dettagli la vacanza: se non ci si sente capaci di fare da soli, ci si può sempre rivolgere a un’agenzia di viaggi. Nel mentre, meglio ottimizzare il tempo rimanente per riordinare la mente e non perdere di vista nessun dettaglio. Per non farsi cogliere impreparati, inoltre, è opportuno considerare sempre dei possibili imprevisti, agendo, ove possibile, in modo preventivo.
Per quel che riguarda la casa, i consigli sono tanti: in cucina, ad esempio, occhio al cibo in scadenza. Infatti, è importante limitare gli sprechi alimentari nonché i possibili cattivi odori; meglio tenere in dispensa solo cibi a lunga conservazione come pasta o tonno in scatola. Se si parla di conservazione degli alimenti, poi, va precisato che è di fondamentale importanza anche la pulizia del frigo: prima di partire, infatti, bisogna sgomberarlo totalmente e disattivarlo.
Tolta la corrente a tutti gli elettrodomestici, è bene non dimenticare di controllare eventuali perdite di acqua e, soprattutto, di gas. Un importante modo per gestire le utenze e le faccende domestiche prima della partenza, e non solo, è quello di tenere sotto controllo i consumi domestici, acquisendo anche ulteriori informazioni a riguardo, fornite in alcune guide ad hoc, come ad esempio quella proposta da ENGIE sull’all’autolettura del gas. A questo punto non resta che lasciare una copia delle chiavi di casa a qualcuno di fidato per qualsiasi evenienza e dare il via alle ferie.
Ottimizzazione delle pulizie, pianificazione e risparmio
Quando si parla di gestione della casa pre-partenza, un altro prezioso consiglio è quello di lavare e stirare tutta la biancheria sporca, così da non essere sovraccaricati al ritorno e mantenere il perfetto igiene dell’appartamento. Solo con un’attenta programmazione della pulizia di tutti gli ambienti domestici, infatti, si può evitare di venire sopraffatti da polvere, cattivi odori o germi. Quindi: carta, penna e voglia di fare.
Infine, per limitare un aumento dei consumi durante l’assenza dovuta alle vacanze, è bene imparare alcune pratiche sostenibili, a partire dallo spegnimento dell’interruttore o direttamente del quadro generale (se non si hanno allarmi o telecamere di sicurezza). A seguire, si suggerisce di caricare la lavastoviglie e la lavatrice solo se sono al massimo della loro capienza e a basse temperature, con programmi che vadano da un minimo di 30 a un massimo di 40 gradi. Con ogni singolo accorgimento sarà possibile passare una vacanza scevra dai pensieri negativi, dalle ansie di tutti i giorni, dallo stress delle bollette e da ogni preoccupazione che possa inquinare il tempo destinato al relax.
Negli ultimi anni sono emersi numerosi stili di arredamento che hanno ampliato le possibilità di scelta. Lo sviluppo di diversi movimenti artistici ha reso possibile questa grande varietà, trasmettendo le loro tendenze non solo alla decorazione ma anche all’architettura.
Questo, da un lato, ci dà la possibilità di avere più opzioni adatte a tutti i gusti, ma dall’altro rende la scelta più complicata, dato che le opzioni e le combinazioni disponibili sono davvero tante.
Ecco allora che dobbiamo cercare una premessa da cui partire per arredare la nostra casa, e cosa c’è di meglio che basarsi sulla nostra personalità per scegliere lo stile più appropriato, che rifletta un po’ chi siamo e cosa stiamo cercando?
Se vuoi che la tua casa parli un po’ di te e trasmetta quella pace e quell’ospitalità che cerchi quando torni ogni giorno, non puoi perderti questa guida, per trovare lo stile di arredamento che più ti si addice.
Dimmi come sei e ti dirò qual è il tuo stile
Come abbiamo già detto, ci sono sempre più stili e tendenze nel settore dell’arredamento, quindi non è così semplice restringere il campo a pochi elementi. Ma è anche vero che ci sono stili più rilevanti che hanno conquistato le case della società di oggi, quindi daremo la priorità a quelli più rinomati e che non passano mai di moda.
Tuttavia, non dimentichiamo il punto principale di questo articolo, ovvero la personalità e il suo rapporto con gli stili di arredamento. Pensa a come sei, ai tuoi gusti e alle tue impressioni e troverai l’arredamento ideale per la tua casa.
Progetto “Largo Re Umberto” di Italia and Partners
Classico contemporaneo. Per persone tranquille e riflessive.
Forme tradizionali e linee semplici e rette utilizzate per pareti e soffitti, oltre che per i mobili. Soffitti alti, grandi finestre e modanature alle pareti sono classici che non passano mai di moda. I mobili sono semplici, simmetrici ed eleganti e possono essere abbinati a vetro o metallo. Tessuti e arazzi, a tinta unita o con motivi semplici e sottili, sono spesso utilizzati, soprattutto nelle camere da letto. Per gli appassionati di storia, gli arredi d’epoca sono una buona scelta.
Sebbene si parli ancora di stile classico, oggi è stato adattato per continuare a ottenere atmosfere classiche ma contemporanee, utilizzando elementi decorativi moderni in spazi tradizionali.
I colori tendono a essere prevalentemente intermedi, né troppo chiari né troppo scuri, cercando la sobrietà. In precedenza si utilizzavano legni scuri e pesanti, ma si è passati a legni chiari o a contrasti tra pareti chiare e mobili scuri e contrasti di materiali come pietre e legni.
È ideale per persone riflessive e classiche che amano il calore, la tranquillità e il relax di uno spazio conservatore. Perfetto per gli amanti dell’arte e dell’eleganza, che danno importanza ai dettagli e all’estetica.
foto via Cottombro – Pexels
Classico Antico. Per romantici e sognatori.
Questo stile è simile al classico, ma senza fondersi con il contemporaneo.
Soffitti alti con elementi decorativi antichi come grandi lampadari. Tende in materiali come velluto o tessuti spessi, in colori scuri. Arazzi a motivi antichi, che possono includere fiori ed elementi naturali. Mobili dalle linee arrotondate e legni scuri con incisioni e torniture. Non devono mancare elementi come candelabri, argenteria, cornici con foto di famiglia e vetrine con argenteria e cristalleria ereditata, per dare un tocco familiare alla casa. I colori tendono a essere principalmente nelle tonalità del viola, del rosa e dell’azzurro, combinati con il bianco.
È ideale per gli amanti della storia e del passato, legati alla famiglia e alle amicizie. Con una personalità profonda, comunicativa e romantica.
Appartamento del designer JM Ferrero ESTUDIHAC
Moderno. Per persone innovative e creative.
Linee pulite e preferibilmente semplici con design pratici e funzionali. I materiali sono generalmente lucidi e i preferiti sono il legno, la pelle, il metallo e il vetro. Sempre alla ricerca della novità e dell’eleganza. I colori sono solitamente neutri, come il bianco, il nero e il grigio. L’obiettivo della sua neutralità è quello di mettere in risalto oggetti decorativi creativi e accattivanti. Spesso mescola gli stili, ad esempio quello contemporaneo con quello vintage o industriale.
È ideale per gli amanti della moda e delle ultime tendenze. Persone organizzate ma estroverse, sempre alla ricerca di innovazioni.
Progetto appartamento a Parigi di Charlotte Fequet
Vintage. Per nostalgici, sofisticati e amanti della cultura.
Cerca di fondere il contemporaneo con il classico, mantenendo un equilibrio e un buon gusto tra il retrò e l’elegante moderno.
I mobili tendono ad essere antichi, restaurati e rustici, principalmente dagli anni ’30 agli anni ’80. Le sue linee sono prevalentemente curve. Sono comuni i motivi e gli accessori decorativi antichi di grande effetto, come bauli, telefoni e orologi. Si utilizzano anche tappeti e moquette dai colori e dalle fantasie forti. Sono presenti anche piante o fiori. I colori sono generalmente tenui e combinano principalmente il bianco con colori pastello.
È ideale per i nostalgici, i romantici e gli amanti dei dettagli, ma sofisticati ed eleganti.
Scandinavo o nordico. Per persone discrete e che amano stare in casa.
Design semplici e accoglienti che non falliscono mai. Privilegia l’ordine, la semplicità e un design funzionale e minimalista. I mobili hanno linee rette e alcune curve morbide.
I colori dello stile nordico sono solitamente bianchi o chiari e caldi, in morbidi contrasti, sempre con la luminosità come asse principale. I materiali naturali sono molto presenti e predomina il legno, di solito abbinato a materiali industriali. Inoltre, la decorazione con le piante è molto comune e genera un maggiore senso di equilibrio. C’è abbondanza di tessuti, preferibilmente naturali, come lino, lana e cotone.
È ideale per le persone riflessive, equilibrate, pratiche e calorose. Chi ama stare a casa con la famiglia e gli amici.
Canal House – Amsterdam
Industriale o Loft. Per moderni, intensi e amanti della vita urbana.
Ampi spazi senza pareti divisorie, con soffitti alti e grandi finestre con molta luce, ma anche con grandi luci a sospensione. I materiali non sono sempre trattati e possono anche essere usurati. Ferro, pelle, legno, mattoni e cemento abbondano. I mobili tendono a essere robusti e resistenti, e tubi, travi e pilastri a vista sono comuni. I colori tendono a essere scuri e nutri, per uno stile fresco e rustico.
Questo stile si ispira alla New York degli anni ‘50, comunemente adottato dagli artisti che vivevano nella grande città e occupavano fabbriche abbandonate.
È ideale per persone moderne, intense, dinamiche e creative. Per chi ama il ritmo della vita urbana. Ma è anche moderno, elegante e senza tempo, ed è stato all’avanguardia negli ultimi anni, rendendolo uno stile molto versatile.
foto via Pexels
Boho-Chic. Per bohémien e spiriti liberi.
Cerca di riflettere lo spirito bohémien, libero da regole, per cui mescola stili che privilegiano la natura e la semplicità, ma anche elementi decorativi antichi o etnici che apportano significato e valore all’arredamento. Il risultato sono atmosfere rilassate ma colorate, con allegre combinazioni di texture e colori.
I materiali principali sono il legno e le pelli sintetiche in colori chiari e caldi, abbinati ad arazzi, tappeti, stampe etniche e cuscini coordinati. I metalli sono una buona combinazione con questo stile e, naturalmente, le piante sono un must.
È ideale per le persone dallo spirito libero che preferiscono una vita senza regole, viaggiare e godersi la vita. Amano la natura, l’arte e le cose semplici.
foto via Pexels
Japandi. Per coloro che cercano equilibrio e pace
È una combinazione tra arredamento nordico e giapponese, sempre più presente nelle case. Cerca di unire l’armonia e la spiritualità zen dell’arredamento giapponese con la funzionalità e il minimalismo scandinavo.
I mobili hanno linee semplici, sia curve che rettilinee, e il design è minimalista. I colori sono preferibilmente chiari, neutri e pastello. Prova ad abbinare i legni scuri del design giapponese con i legni chiari scandinavi, per enfatizzare la fusione. I materiali sono prevalentemente naturali, come legni, bambù, carta, ceramica e piante.
La decorazione è minimalista, evitando accessori inutili. Sono comuni gli ornamenti rustici con materiali ceramici del design giapponese wabi-sabi, che cercano di trovare la bellezza nelle imperfezioni. In questo senso, utilizza anche tessuti sfrangiati e materiali non trattati.
È ideale per le persone spirituali, ordinate e tranquille che cercano pace e ispirazione.
Can Pradel by Sandra Turrella
Rustico. Per tradizionali e amanti della vita rurale
La semplicità è la premessa di questo stile, che si concentra principalmente sulla decorazione rurale. Sebbene sia molto vario, in quanto può essere rurale, ma anche mediterraneo, la cosa principale è che si basa sul rustico.
I mobili sono prevalentemente in legno, preferibilmente di fattura artigianale, I materiali naturali come il legno, la pietra e l’argilla e gli elementi di bambù e vimini sono prioritari. Anche arazzi, tappeti e tessuti in fibre naturali come lino, cotone e lana. Gli elementi decorativi funzionali come i caminetti sono un classico, così come altri elementi metallici come le lampade. Come in tutte le decorazioni rustiche, le piante non possono mancare come ornamento. I colori si ispirano alla natura e abbondano i marroni e i verdi, abbinati a colori caldi e bianchi.
È ideale per le persone tradizionali e semplici che cercano il comfort della vita naturale e non sono abituate alla vita di città.
Casa ERRE – studio ZDA architettura
Minimalismo. Per pratici ed equilibrati
Abbondano le linee rette e semplici e mancano decorazioni e ornamenti, alla ricerca della massima funzionalità.
La priorità nello stile minimalista è data a materiali come legno, acciaio, cemento e vetro. I mobili sono bassi, larghi e molto limitati, poiché l’obiettivo è quello di incorporare solo gli elementi essenziali, senza sovraccaricare. Non vengono utilizzati motivi, poiché l’obiettivo è quello di creare un’atmosfera semplice, calma e ordinata. I colori sono generalmente neutri e chiari, senza troppe variazioni, trasmettono freddezza, ma allo stesso tempo eleganza e comfort.
È ideale per persone semplici, ordinate e non materialiste che cercano la serenità di una decorazione essenziale, senza elementi inutili o eccessi.
Villa Brekwater Como
Glam. Per stravaganti
All’estremo opposto del minimalismo c’è lo stile glam, che nasce dalla combinazione di tendenze moderne, classiche e industriali, ma con un’impronta stravagante e glamour, che ricorda la Hollywood degli anni ’30.
Gli spazi e le stanze sono solitamente ampi, in modo che l’arredamento risulti elegante e sofisticato. Materiali come il velluto, i tessuti e le pelli pregiate e i mobili imbottiti sono un segno distintivo di questo stile. I colori hanno una grande libertà e la gamma è ampia, con almeno due colori vivaci come il fucsia, il blu, l’argento, l’oro o il nero, in contrasto con il bianco e i colori chiari. Elementi costosi e lussuosi sono spesso combinati con elementi semplici e ordinari. Grandi quadri, sculture, vasi, vassoi, vasi di vetro e grandi specchi sono alcuni degli elementi decorativi più utilizzati. I motivi su tappeti, moquette, arazzi e cuscini si abbinano molto bene a questo stile. Le stampe animalier, le righe e altri motivi geometrici sono tra i più utilizzati.
Anche l’illuminazione è un fattore molto distintivo. Grandi e vistose lampade a sospensione, lampadari o cascate, lampadari antichi e design ostentati sono alcuni dei must di questo stile.
È ideale per persone stravaganti, allegre, seducenti e sofisticate.
Conclusione
Sebbene esistano molti altri stili decorativi e combinazioni che possono essere adattati a ogni personalità, riteniamo che questi 11 stili di arredamento siano i più utilizzati e all’avanguardia nella moda. Possono anche essere combinati tra loro per ottenere numerosi stili decorativi per ogni gusto e personalità.
Hai trovato quello più adatto a te? Con questa base e mettendoci un po’ della tua personalità e dei tuoi gusti, siamo sicuri che riuscirai a realizzare la casa dei tuoi sogni, dove non solo potrai trasmettere un po’ di te stesso ai tuoi ospiti, ma avrai anche l’armonia e l’energia che ti identificano.
Coltivare un piccolo orto domestico in giardino o sul balcone è un’ottima soluzione per avere sempre a disposizione verdure fresche e ortaggi di qualità. Ma come realizzare un orto domestico? Cosa piantare? Scoprilo seguendo i nostri consigli.
Realizzare un orto domestico in giardino o sul balcone
Se avete deciso di realizzare il vostro orto domestico in giardino o sul balcone è importante seguire accorgimenti come la posizione, la scelta dei vasi e del terriccio più adatto.
La posizione
Per favorire una crescita rapida occorre è fondamentale scegliere una posizione soleggiata con almeno 6 ore di sole al giorno al riparo da correnti d’aria. E’ sconsigliato coltivare vicino strade trafficate e zone industriali in quanto introducono nell’aria sostanze inquinanti che si potrebbero depositare sui prodotti del nostro orto.
Il terriccio
Anche il terriccio influisce sulla crescita di verdure e ortaggi. Utilizzate del terriccio fertile, non compatto e ben drenato, così facendo le piante si svilupperanno più velocemente. Se avete a disposizione del terriccio universale potete comunque utilizzarlo, ma per renderlo perfetto per la coltivazione degli ortaggi, andrà mischiato con della sabbia per favorire il drenaggio del terreno.
Annaffiatura dell’orto
Per quanto riguarda il giusto apporto di acqua occorre tenere presente che le piante in vaso hanno bisogno di essere annaffiate più frequentemente. Inoltre, più il vaso è piccolo e più l’acqua evapora velocemente. Per capire se le piante necessitano di acqua occorre toccare la terra con le dita, se questa è asciutta anche sotto la superficie è il momento di annaffiare il vostro orto domestico.
contenitore Bacsac
Vasi e contenitori per realizzare un piccolo orto
Se avete deciso di realizzare il vostro orto domestico sul balcone o in un giardino dalle dimensioni contenute, non è un problema perché basta 1 mq per coltivare verdure, ortaggi e piante aromatiche. Utilizzate vasi e contenitori traspiranti e isolanti come qulli in coccio, legno, geotessile o specifici per l’orto domestico.
Per ottimizzare lo spazio, potete sempre decidere di creare un orto verticale. In tal senso in commercio si trovano appositi contenitori da fissare a parete, realizzati in diverse forme e materiali. In alternativa potete ingegnarvi creando una struttura fai da te per ospitare il vostro piccolo orto domestico.
Cosa coltivare nell’orto domestico
Come detto basta solo 1 mq per coltivare un piccolo orto. Ecco cosa potete coltivare:
pomodori
ravanelli
erbette
cipollotti
carote
lattuga
insalatina novella
melanzane
peperoni
peperoncini
fagiolini
zucchine
erbe aromatiche
Procuratevi dei tutori per pomodori, fagiolini e melanzane, mentre insalate, ravanelli e sistematele davanti, per garantire il giusto apporto di luce. La posizione ideale per pomodori, melanzane e fagiolini è in pieno sole, ma schermati da una tenda nelle ore più calde.
Probabilmente quando hai acquistato casa, l’hai scelta anche per la presenza del balcone, quello spazio che per te è il vero plus della casa. Una piccola sensazione di perplessità ora però ti affligge, pensi non essere all’altezza e di non riuscire a sfruttarlo come vorresti, in tutte le sue potenzialità. In questo articolo ti spiego come arredare il balcone, trattandolo come un vero jolly della casa, per passare piacevoli e romantiche sere d’estate, in compagnia di un buon aperitivo.
Per alcune persone il balcone è davvero indispensabile, un pò perchè sono sempre state abituate ad averne uno (nella casa di infanzia) e un pò perchè il balcone è visto come una sorta di prolungamento della casa verso l’esterno, verso la natura, in cui poter prendere una boccata d’aria senza scendere le scale e ogni volta che si vuole.
Chi non abita al piano terra o non ha un giardino ampio, sente la necessità di avere almeno il balcone. La ricerca del contatto con la natura è un istinto incondizionato. Natura equivale a benessere e benessere equivale a felicità.
Come sfruttare le potenzialità del balcone
“Lo spazio esterno della casa è un tema di solito poco considerato, perché spesso viene utilizzato come sgabuzzino o ricovero attrezzi. In verità il patio, il balcone o il terrazzo hanno un grandissimo potenziale che possiamo sfruttare a nostro piacimento. Proviamo semplicemente a pulire la mente da preconcetti e usi comuni e immaginiamo questo spazio come un’espansione della casa verso l’esterno, che si affaccia sulla natura. E assegnamogli una funzione nuova e diversa: di comfort, di relax e di divertimento. “
7+1 elementi che rendono il balcone accogliente e confortevole
In questo articolo voglio mostrarti come, con pochi e semplici accorgimenti, puoi arredare il balcone, ottimizzando al massimo lo spazio, ed evitare che rimanga lì inutilizzato, col rischio che diventi un ripostiglio dall’aspetto sgradevole, sia per te, che per chi potrebbe osservare il tuo balcone passeggiando davanti casa tua.
(Non dirmi che non hai mai capitato di dire o pensare ad un commento spiacevole osservando i balconi degli altri, perchè non ci credo!)
Quindi corri lontana da questo rischio e leggi attentamente i consigli che sto per darti, si tratta di 7 elementi + 1 bonus (facoltativo) che occorrono per arredare il tuo balcone e renderlo accogliente e confortevole come hai sempre desiderato.
ELEMENTO #1
Arredi furbi
Per prima cosa devi analizzare bene lo spazio a disposizione, non puoi sicuramente utilizzare arredi troppo ingombranti se lo spazio è molto limitato. La scelta migliore in questi casi è quella di optare per arredi espandibili o pieghevoli. In commercio si trovano un sacco di arredi e complementi che potrebbero fare al tuo caso. Ad esempio ti segnalo questi di Ikea.
Un bel tavolo e 2 seggioline pieghevoli ed ecco che ti sei già ricreata l’angolo colazione per la domenica mattina.
ELEMENTO #2
Angolo relax
Inizia a goderti il tuo amato balcone, realizzando un piccolo salottino con sedute confortevoli, dai tessuti resistenti al sole e alle intemperie, abbinato ad un bel tavolino per leggere un libro mentre sorseggi una tisana. Crea l’atmosfera giusta aggiungendo lanterne o luci a led come queste (le stesse che ho acquistato per casa mia). Wow, spettacolo, già mi immagino la scena.
ELEMENTO #3
Palette di colori naturali
Abbiamo detto che il balcone è quello spazio che vuole avvicinarci al contatto con la natura e quale modo migliore per farlo se non utilizzando materiali e colori dai toni naturali attraverso gli arredi e oggetti selezionati o che selezionerai.
Durante la tua scelta stilistica, fai prevalere elementi dai toni naturali. Della famiglia dei colori naturali appartengono tutte le sfumature di marrone, i bianchi, i grigi morbidi, i verdi e gli azzurri.
Piante, lanterne, candele anti-zanzare, catene di luci a led sono i benvenuti. Inoltre tessuti: cuscini decorativi, plaid e, perché no, anche tappeti. Sono questi gli accessori che fanno la differenza, che creano atmosfera, che danno la sensazione di accoglienza.
Mi raccomando tieni sempre d’occhio lo spazio a disposizione e non esagerare riempendolo troppo. Devi poter accedere alle sedute disposte sul balcone, senza scomodi intralci.
ELEMENTO #5
Le piante in vaso: l’accessorio per eccellenza
Aggiungi piante aromatiche e/o ornamentali da esterno e trasforma il tuo balcone di città in una vera oasi verde, per un maggior contatto con la natura. Ricorda: natura uguale benessere!
Arreda una delle pareti esterne con mensole portavasi, in questo modo riuscirai ad arredare e rendere ancor più accogliente il tuo bel balcone, senza ridurre lo spazio calpestabile.
ELEMENTO #7
Riparati dal sole cocente
Predisponi un ombrellone da balcone che funga da parasole nelle ore più calde.
Esistono modelli di ombrelloni molto pratici che si aprono e chiudono con una pratica manovella e hanno il basamento in ghisa per una maggiore stabilità.
Se hai un parapetto o una ringhiera brutta da vedere o che vorresti coprire per questioni di privacy, utilizza dei copri ringhiera.
Aspetta, non intendo quei rivestimenti effetto edera. Per favore evitali come la peste Si vede lontano chilometri che le foglie sono finte, poi si sbiadiscono col sole e diventano ancora più brutte!
Ogni volta che mi capita di vederne una…hai presente quei commenti di cui ti parlavo all’inizio? Ecco, direi che ci siamo capite
Ti è venuta voglia di un aperitivo in balcone, vero? Fammi sapere qui sotto nei commenti se sono riuscita a darti spunti interessanti, se conoscevi già questi elementi caratteristici per arredare il balcone e renderlo accogliente e confortevole.
Moodboard esempio di un balcone
Questo è un esempio di moodboard per l’arredo di un balcone, che segue tutti i 7+1 elementi appena descritti (sotto trovi la shopping list degli arredi e oggetti inseriti).
Dai un’occhiata al servizio di consulenza Easy: se hai bisogno di un’idea di progetto (di una stanza o un’area specifica di essa), completa di moodboard, immagini ispirazionali e shopping list, allora questo servizio è ciò che potrebbe fare al caso tuo.
Prosegue a Firenze la riqualificazione della Manifattura Tabacchi con il restauro degli edifici 7 e 12. All’interno saranno ricavate 45 unità abitative ad alto tasso di design, grazie a un’opera di riqualificazione che punta a preservare l’architettura originaria, rielaborandola in chiave contemporanea e sostenibile.
I due progetti, sviluppati su una superficie di 25.000mq di cui residenze, spazi commerciali, amenities e spazi pubblici, sono firmati da Patricia Urquiola, figura di riferimento dell’architettura e del design internazionale e q-bic, affermato studio multidisciplinare con base a Firenze.
Una prima fase di commercializzazione delle unità abitative è già stata avviata con la realizzazione di una marketing suite materica e digitale. La fine dei lavori è prevista a dicembre 2023.
ANILLA by PATRICIA URQUIOLA
L’edificio 7, originariamente destinato a magazzino, si sviluppa su quattro piani e si affaccia verso la Piazza dell’Orologio. Sulla facciata principale, caratterizzata da un leggero andamento curvilineo, è inserito un grande bassorilievo a soggetto allegorico, opera dello scultore Francesco Coccia. I tipici tratti industriali del fabbricato vengono valorizzati e integrati nei nuovi appartamenti. Ampie finestre, doppie altezze, soppalchi, pedane e terrazze creano connessioni inaspettate tra interno ed esterno; colori, finiture e materiali rispettano ed esaltano l’identità storica dell’edificio, dando vita a originali contaminazioni di stili; l’interior design si distingue per la fluidità di spazi e forme, in rapporto dinamico con il paesaggio.
«L’architettura deve essere empatica: il contesto storico e culturale di Manifattura è stato fonte di grande ispirazione per il nostro progetto. Abbiamo pensato gli spazi in modo da creare una connessione profonda con le persone, un equilibrio fra tradizione e innovazione capace di far sentire davvero a casa.», spiega Patricia Urquiola.
Il nome Anilla richiama l’identità dell’operaia (Anilladora) che all’interno della Manifattura aveva il compito di mettere l’anilla (la fascetta) ai sigari – evocata anche dalla forma curvilinea dell’edificio – stabilendo così un forte legame con il genius loci.
PURO by q-bic per Manifattura Tabacchi
L’edificio 12, costruito negli anni venti in stile industriale del tardo Ottocento, era originariamente adibito al confezionamento e inscatolamento dei prodotti finiti. Si tratta del fabbricato più antico del complesso, unica preesistenza al momento dell’avvio del cantiere negli anni Trenta. La riqualificazione mira a preservare e a valorizzare ogni aspetto dell’architettura industriale. Le imponenti capriate metalliche che sostengono il tetto a falde, i serramenti originali in legno, fino agli intonaci materici. Anche gli elementi aggiuntivi sono stati realizzati, ove possibile, in modo da esaltare il dialogo tra lo stile originario e il design contemporaneo. «L’architettura deve avere un’anima, saper rispettare i luoghi e modificarsi per rispondere alle esigenze degli utenti. In Manifattura Tabacchi la sfida è stata quella di valorizzare, in chiave contemporanea, l’unicità degli spazi industriali, senza tradirne l’autenticità, la storia e l’identità», spiegano Luca e Marco Baldini, fondatori di q-bic.
Una fitta vegetazione caratterizza gli spazi esterni del ballatoio e delle terrazze a tasca ricavate sul tetto. Un richiamo al verde spontaneo cresciuto tra gli edifici di Manifattura negli anni di disuso. Tutto, nel progetto, si riduce all’essenziale, senza concessioni al superfluo o all’artefatto, nella ricerca di un esito autentico e netto. Da qui il nome Puro, che in spagnolo significa sigaro. Un gioco di parole che fa riferimento allo stile, alla forma lunga e stretta dell’edificio e alla sua antica funzione.
I Servizi
A disposizione dei futuri residenti di Puro e Anilla sono previsti spazi amenities a uso esclusivo. Tra questi un bike lab, spazio attrezzato dedicato alla cura della propria bicicletta. Un pet room per gli animali domestici, un’area fitness attrezzata. Ma anche una delivery room e un roof-top arredato con vista sul centro. A questi si aggiunge un servizio di portineria centralizzata.
Entrambi gli edifici ospiteranno al piano terra spazi commerciali.
La marketing suite esperienziale dedicata alla vendita delle unità abitative è già attiva presso Living Room. L’ufficio vendite di Manifattura Tabacchi è in via delle Cascine 35 a Firenze.
Teli mare, borse, sciarpe. Scopri il lusso casual dei nuovi accessori per l’estate di Society Limonta.
Il marchio made in Italy per la biancheria casa di lusso dedica la medesima attenzione sulla qualità e innovazione dei tessuti anche alle collezioni di accessori. Teli mare, borse e sciarpe nascono per chi, lo stile di Society Limonta, lo vuole indossare e portare sempre con sé, anche in vacanza.
Estate 2022, i nuovi accessori di Society Limonta
Teli Mare: l’essenza dello stile sotto il sole
Pochi dettagli, ma giusti, sono tutto ciò che serve per godersi un pomeriggio assolato in piscina o il tramonto, ammirando il panorama. Ideale da posare sul lettino, sulla sabbia o per avvolgersi dopo un tuffo, Il telo mare di Society Limonta è l’accessorio must have per vivere al meglio una giornata di relax.
I teli marein lino del brand diventano il modo per esprimere il proprio gusto, giocando su ispirazioni e stili completamente diversi. Semplicità raffinata, felice ed ingenua, dettagli essenziali che rievocano le eleganti atmosfere delle vacanze di un tempo
Il telo mare in linoHappy riprende un motivo naïf, che gioca con disegni appena accennati di forme colorate e piccoli oggetti.
Con un’ispirazione del tutto diversa, il telo mare Paint è un paesaggio esotico su tessuto che sembra la trasposizione pittorica di un arazzo antico.
I nuovi teli mare di Society Limonta sono il dettaglio giusto per non rinunciare allo stile, nemmeno sotto il sole.
La possibilità di acquistare il telo bagno separatamente dal set di asciugamani permette di combinare texture e stili differenti, utilizzandoli anche in spiaggia o in piscina. LIGNE è un asciugamano consistente in cotone tubico goffrato con righe di diversi spessori, tracciate con lavorazione jacquard nel tessuto.
Borse, l’accessorio must have
Le morbide borse in tessuto esprimono perfettamente lo stile casual luxury di Society Limonta. Utilizzano un materiale naturale e resistente come il canvas di cotone, declinato in cinque raffinati modelli, e sono disponibili in un’ampia palette di colori.
Realizzate in una dimensione media e in versione maxi, le classiche borse shopper senza cerniera sono perfette per la città, per il mare e, in casa, anche come comodi portabiancheria. I pratici borsoni con zip e grandi tasche sono ideali per il viaggio, il week end o per la palestra, adatti al gusto maschile e femminile.
L’ampia proposta cromatica si arricchisce stagionalmente di nuove tonalità. La tintura in capo esalta le caratteristiche del tessuto. Conferendo ad ogni bagno di colore una sfumatura unica e particolare.
Sciarpe, lo stile Society Limonta da indossare
Le sciarpe Society Limonta sono realizzate nei colori neutri e nelle varianti cromatiche di stagione. Consentono abbinamenti più soft e tenui, oppure contrasti accesi e forti nelle cromie più sature delle collezioni estive. L’esercizio di stile continua anche nelle collezioni estive, dove ai tessuti più caldi si sostituiscono le fibre fresche come il lino e il cotone.
La lavorazione di queste materie crea sciarpe in garza leggere ed eteree, perfette per la primavera o per le sere d’estate. Teli quasi trasparenti, piacevoli sulla pelle dall’aspetto naturalmente fresco.
Tutte le collezioni di accessori Society Limonta per l’estate 2022 esaltano la ricerca tessile e cromatica per seguirti anche al di fuori delle mura domestiche.
La sostenibilità come tema creativo e come prospettiva della progettazione tecnica: è ispirata ad una visione d’avanguardia la nuova collezione di apparecchi di illuminazione Delta Light.
Presentate in anteprima durante la Milano Design Week 2022, le novità della Lighting Bible 14 New Collection saranno disponibili dal 15 luglio nello showroom milanese di via Privata Gaspare Bugatti, 15. “Dopo averla messa al centro del processo di design con importanti collaborazioni internazionali, la tutela dell’ambiente è ora un paradigma dello sviluppo tecnico dei nostri prodotti” ha affermato Gianluca D’Avino, country manager Italia di Delta Light “La nuova collezione propone sistemi di illuminazione pensati per durare nel tempo: la ricercatezza delle soluzioni formali e il miglioramento dell’efficienza performativa trovano nell’ampliamento del ciclo di vita un fondamentale punto di sintesi. È un’innovativa declinazione dell’approccio ecosostenibile, che Delta Light indica a tutta l’industria dell’illuminazione come strada da seguire”.
LA NUOVA COLLEZIONE DI LUCI DELTA LIGHT
Sulla base di questa idea di produzione responsabile, un elemento di interesse della Lighting Bible 14 New Collection è l’upgrade degli apparecchi di illuminazione Delta Light maggiormente iconici. La gamma Superloop, ad esempio, viene rilanciata con le versioni Oval e Slim, che estendono il range dei prodotti circolari con modelli in perfetto equilibrio tra illuminazione architettonica e illuminazione decorativa. Dal canto suo, la storica gamma Spy migliora la sua versatilità con i nuovi arrivati Spy Wallwash, adatti per applicazioni a incasso, a superficie e a binario e con ampie possibilità di regolazione sia in termini di lumen che di ampiezza del fascio luminoso. Una novità assoluta è rappresentata, invece, dalla famiglia di prodotti Oono, che abbinano la purezza del cristallo con la solidità del metallo. Anche questa linea si distingue per la versatilità, con soluzioni per interni ed esterni e possibilità di installazione a parete, in sospensione e a soffitto.
Facile, poi, profetizzare il futuro da long seller per il modello a batteria portatile, voluto dalla multinazionale belga per accompagnare il lancio della nuova gamma.
Nel roster dei nuovi prodotti da segnalare, poi, le lampade Cuppa, dall’inconfondibile design ritmato da forme a cupola e superfici piatte. La possibilità di variare la lunghezza del cavo di sospensione è senza dubbio uno dei punti di forza di questi apparecchi, consentendo una gestione flessibile degli spazi. Nella sua estensione minima, il cavo scompare letteralmente nell’adattatore, nascondendosi alla vista.
Ambienti lavorativi o residenziali, luminosità diffusa o luminosità puntuale: in una parola, eclettismo funzionale. Si potrebbe definire così la principale caratteristica degli elementi di illuminazione lineare Inform OK e LED Line OK, altre novità della nuova collezione Delta Light, disponibili nei colori nero, bianco, oro.
“I nuovi prodotti della Lighting Bible 14 New Collection mettono in relazione forma e funzione, intenzione simbolica e messaggio etico: è l’inizio di un percorso ecologicamente sostenibile, capace di provocare stupore e meraviglia” ha dichiarato Danilo Mandelli, Direttore della Project Management Division e Global Brand Ambassador Delta Light.
OUTDOOR, UNA NUOVA FRONTIERA PER DELTA LIGHT
La presentazione della nuova collezione si accompagna con un’altra interessante novità: “ Sono ormai sei mesi che in azienda è stata inaugurata una nuova linea produttiva: una linea di verniciatura multistrato che ci consentirà di approcciare l’outdoor in maniera più organizzata e sistematica. Presto lanceremo un range di prodotti adatti per qualsiasi tipo di applicazione e per qualsiasi tipo di ambiente”. Queste le parole di Gianluca D’Avino che lasciano prefigurare, per Delta Light, un ruolo da protagonista anche nel mondo dei sistemi luminosi per esterni. Particolare attenzione sarà dedicata all’Italia e all’area mediterranea, con apparecchiature di design in grado di reggere l’azione erosiva dei sali marini e, quindi, di durare più a lungo. Insomma, la conferma che il tema della sostenibilità sarà centrale nella creazione e nello sviluppo tecnico anche dei prodotti Delta Light per l’outdoor.
La Lighting Bible 14 New Collection è consultabile sul sito Delta Light.