BLOG ARREDAMENTO Posts

20 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

In partenza? Ecco gli accessori indispensabili

Stai per lasciare la città e goderti le meritate vacanze? Ecco gli accessori indispensabili  per la tua partenza, qualsiasi sia la destinazione e il tuo stile di viaggio. Perché anche preparare i bagagli è una questione di creatività, privilegiando comfort, ordine o leggerezza.

14 accessori indispensabili in vendita da Moroni Gomma

Zaino, pareo, occhiali da sole, cuscino gonfiabile….scopri di cosa hai bisogno per queste vacanze 2022.

In partenza? ecco gli accessori indispensabili

Targhetta per valigia

Perfetta per evitare smarrimenti, questa targhetta per la valigia ha laccio regolabile e tasca sul retro per inserire biglietto da visita o contatti. Prezzo: 7,00 €

Borsellino

Superleggero, ti accompagnerà in capo al mondo tenendo carte, chiavi e soldi a portata di mano. Prezzo: 8,00 €

Cuscino gonfiabile

Non arrivare stanco: il cuscino gonfiabile porterà nuovo relax e qualche ora di sonno in più ai tuoi spostamenti in aereo e treno. Prezzo: 15,00 €

Maschera per dormire

Viaggi diurni? La morbida fodera e la fascia elastica regolabile bloccheranno la luce per aiutarti a dormire meglio. Prezzo: 10,00 €

 

gli accessori indispensabili per le vacanze

Tote Bag XL

Per mettere tutto l’essenziale della tua giornata in spiaggia, la Tote Bag XL è realizzata con materie prime accuratamente selezionate per garantire la migliore qualità pur rispettando il pianeta. Prezzo: 55,00 €

Beauty Small

ll beauty small in tessuto riciclato al 100% è l’accessorio ideale per trasportare trucchi e accessori. Prezzo: 30,00 €

Portagioie

I tuoi anelli, collane e bracciali troveranno un posto sicuro e un ordine minuzioso. Prezzo: 43,00

Toilet Bag

Sentirsi a casa ovunque nel mondo: basta aprire a agganciare la toilet bag con diversi scomparti per contenere tutti gli accessori essenziali e specchio staccabile. Prezzo: 29,00 €

 

gli accessori indispensabili in vendita da Moroni Gomma

Zaino

Capiente, leggero e super colorato, lo zaino Bensimon sarà il compagno ideale nei tuoi spostamenti. Prezzo: 53,00 €

Zainetto / borsa

Pratico e attento all’ambiente: lo zainetto Kind Bag in tessuto è realizzato con la plastica riciclata di 53 bottigliette, mentre nella parte superiore e nelle maniglie sono inseriti dei magneti così da chiuderlo in modo facile e veloce. Prezzo: 87,00 €

Pareo

Il telo mare Kikoy è un prodotto 2 in 1 essenziale per i tuoi momenti di relax in spiaggia: Da un lato, il tessuto tradizionale dell’Africa orientale realizzato in cotone pettinato, dall’altro, la spugna per asciugare, con una piccola tasca interna. Prezzo: 38,00 €

Occhiali da sole

Dal design originale e tendenza, con stanghette flessibili e morbide al tatto, la collezione Izipizi #SUN è un mix perfetto di qualità, stile, comfort e leggerezza. Prezzo: 40,00 €

accessori indispensabili da portare in vacanza

Speaker

Dotato di un’elegante finitura in gomma modernizzata e di un livello di resistenza all’acqua IPX7, Mino X è lo speaker bluetooth galleggiante più piccolo al mondo, ideale in spiaggia, in piscina e sotto la doccia. Prezzo: 42,90 €

Cuscino da spiaggia

Cuscino gonfiabile per la spiaggia o da utilizzare su una sdraio, ideale per rilassarsi e facile da piegare per stare nella borsa. Prezzo: 16,50 €

Ora non ti resta che andare su www.moronigomma.it  per acquistare gli accessori indispensabili per le tue vacanze!

L’articolo In partenza: gli accessori indispensabili proviene da Dettagli Home Decor.

20 Luglio 2022 / / VDR Home Design

Carte da parati di design: dove ne trovi di bellissime, anche da poter personalizzare? Dove puoi ricevere campioni? Trovi tutto nel post.


In questo post cercherò di andare dritto al nocciolo della questione. Dove trovi carte da parati di design bellissime?

Non è facile orientarsi nel web, in mezzo a mille siti che vendono qualsiasi cosa. Non sai mai se sono affidabili, se la qualità e il servizio saranno all’altezza…

E’ proprio per questo che ho voluto scrivere questo post: per raccogliere i mie consigli per te. Che arrivano da anni di ricerche e sono frutto di prove e tentativi corretti, grazie a tutte le consulenze progetto che faccio.

Il punto quindi è: dove trovare carte da parati bellissime, online, senza spendere un capitale? Bè è quello che cercherò di raccontarti oggi.

carta da parati a tema naturale per ingresso
progetto di Vdrhomedesign

Carte da parati di design. Cominciamo con un po’ di storia

Prima di andare nello specifico con consigli pratici, voglio raccontarti un po’ la storia della carta da parati. Ma te la faccio breve, ovviamente.

Le carte da parati hanno origine nel 1700 circa, con Inghilterra, Italia e Francia che ne erano le maggiori produttrici. La moda della carta da parati (o papier peint, come veniva chiamata in Francia) arriva in Francia nel 1748, quando l’ambasciatore britannico la utilizzò per il suo salone.

Jean-Baptiste Réveillon nel 1753 comincia a importare le carte dall’Inghilterra, capendo subito il successo che questo oggetto avrebbe avuto. Sette anni dopo comincia la produzione di carte nella sua villa e nel 1783 può usare il titolo di Manufacture Royale.

L’invenzione della macchina per produrre la carta in rotoli come la conosciamo oggi è del 1799, ad opera di Louis-Nicolas Robert. Dal 1800 in poi comincia l‘industrializzazione del processo di produzione, con l’invenzione di macchine a vapore via via sempre più moderne.

Questo ha permesso di poter produrre carte in diversi materiali, che potevano riprodurre qualsiasi tipo di decoro e disegno. Cioè le carte per come (più o meno) le conosciamo oggi.

carte da parati di design in diverse proposte per un ingresso su soggiorno
progetto di vdrhomedesign
carta da parati a tema floreale per parete soggiorno con camino
progetto di Vdrhomedesign

Come decidere se e dove usare la carta da parati?

Questo è decisamente il punto più complesso, perché non è immediato capire e decidere se e come utilizzare la carta da parati.

Fermiamoci un attimo però: perché dovresti dare retta proprio a me? Se ancora non mi conosci e non frequenti il mio blog da molto, piacere. Sono Valentina. Sono l’interior designer che c’è dietro questo blog e da oltre dieci anni bazzico in questo pazzo (ma bellissimo) mondo.

Subito dopo la laurea ho cominciato a lavorare in aziende del made in Italy dell’arredo italiano, confrontandomi con clienti esteri. Ho imparato tanti dettagli tecnici che riguardano i mobili e i loro materiali, ho visto tantissime variabili legate al mondo produzione, progettazione, clientela.

Però ho deciso di portare avanti anche la parte creativa e progettuale del mio lavoro, quella che mi dà la linfa per non perdermi mai nessuna novità. Sono sia content creator che designer d’interni: la mia missione è aiutarti a realizzare la tua casa dei sogni, scoprendo con te i tuoi gusti e stili.

E lo faccio mettendo a tua disposizione quello che so, che ho imparato e che ancora sto conoscendo.

Ti potrebbe interessare:

Passiamo al lato pratico: dovresti usare la carta da parati in casa tua?

Stavamo dicendo: come fai a decidere se devi usare la carta da parati in casa tua? La risposta è semplice. Se non ti senti impaurito dall’avere un’immagine decorativa forte in casa, sei già ad un buon punto. Non c’è nulla di male nel preferire pareti in un unico colore o con decori fatti con la lavabile.

La carta da parati però ha il dono di far sembrare più grande una stanza, grazie ai suoi decori che danno profondità a qualsiasi spazio. Catalizzano l’attenzione dell’occhio, che si ferma su di essa immediatamente.

Per questo è importante capire dove metterla. Sicuramente sulla parete focus della stanza: dietro il divano o dietro la TV, dietro la testata del letto, sulla parete delle scale… Quel piccolo angolo che brillerà di luce propria.

Altri aspetti importanti sono la scelta dei colori della carta e il tema. Si, perché anche la carta deve essere coerente con il resto della casa. Quindi se a casa tua è tutto nei toni del blu e del grigio, anche sulla carta andranno ripresi. In sfumature più chiare magari, mitigate dai decori della carta.

Altra scelta fondamentale, il tema: si dovrà accordare con il tuo stile e quello che ti piace. Preferisci decori geometrici o astratti? Tema floreale o materico? Prenditi del tempo per valutare, scegliere, scartare e fare prove con i campioni fisici delle carte.

parete soggiorno su misura con divano a due posti azzurro
progetto di Vdrhomedesign

Comprare carte da parati di design online: un sito che uso anche io

Non è facile trovare un sito di carte a cui fare affidamento, ed essere sicuri che non ci siano fregature dietro l’angolo. In questo caso, ti do una mano io.

Voglio parlarti e farti conoscere un sito (se ancora non lo conosci) che vendo poster, stampe e carte da parati di qualità, a prezzi assolutamente competitivi: Photowall. Photowall esiste da anni e ha ottime recensioni su Trustpilot, il che dovrebbe già farti partire con meno ansia.

Lo uso e lo consiglio tantissimo ai miei clienti, perché la possibilità di scelta è davvero ampia. Puoi scegliere tra fotomurali o carte da parati di design, con due tipi di supporti. Puoi avere infatti una carta standard o una premium, in finitura opaca a più resistente ai graffi. Puoi ricevere campioni delle carte, puoi farti personalizzare tema e dimensioni.

La ricerca sul loro sito è estremamente immediata, perché avviene tramite galleria continua fotografica. Riesci a vedere subito le alternative o le scelte simili correlate. Una volta che hai trovato quella che ti piace ti basterà inserire le dimensioni della tua parete e potrai anche scegliere il decoro che preferisci.

Vuoi anche qualche poster? Nessun problema. Vai sulla sezione dedicata e scegli la categoria che preferisci. Buon divertimento!

sala da pranzo con libreria e tavolo ovale
progetto di Vdrhomedesign
selezione di carte da parati di design per sala pranzo e cucina
progetto di Vdrhomedesign

Carte da parati di design: quale metterai in casa?

Siamo alla fine di questo lungo post in cui spero di averti dato qualche informazione utile in più rispetto a questo prodotto. Ci sono ancora tante informazioni sbagliate o vecchie sulla carta da parati, frutto di quello che si usava venti anni fa.

Ormai le carte si sono evolute e si possono usare senza avere la paura di quello che sarà il doverle rimuovere. Quindi via l’ansia e lascia libero sfogo alla tua creatività. Prenditi il tempo di decidere e scegliere e vedrai che casa tua acquisterà un fascino speciale.

E se proprio non sai dove andare a parare, scrivimi: insieme troveremo lo stile giusto per te.

L’articolo Carte da parati di design: come trovare quella giusta per la tua casa dei sogni sembra essere il primo su .

20 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

bilocale di 40 mq a Parigi

A Parigi tre locali sotto i tetti sono stati uniti e ristrutturati per dare vita a 40 mq di charme. Uno spazio compatto ma ben definito, dove ogni centimetro è sfruttato al meglio per garantire la massima funzionalità.

Ristrutturato su progetto dello studio parigino Double G., l’appartamento è posto all’ultimo piano di un palazzo d’epoca di Abbesses, quartiere popolare vicino a Montmatre e Pigalle. Ricavato da tre minuscoli locali un tempo adibiti a stanze per i domestici, è bastato eliminare i muri divisori per ricavare 40 metri quadri da sfruttare.

Lo spazio è stato organizzato con l’ingresso che si apre direttamente sull’open space con la zona giorno, una piccola camera da letto da un lato e bagno dall’altra. In corso d’opera sono state scoperte le travi portanti di legno grezzo, lasciate a vista per un piacevole effetto decorativo e per separare la cucina dal soggiorno. Una scelta vincente, che ha determinato con forza il carattere dell’appartamento.

Per gli arredi le progettiste hanno selezionato arredi low cost abbinati a molti pezzi di recupero trovati tra negozi di rigattieri e mercatini delle pulci. Una scelta che ha permesso di valorizzare ulteriormente questi 40 mq di charme.

La palette cromatica esclude categoricamente le tonalità troppo accese e vivaci. I colori scelti giocano sui toni soft come i grigi, il legno naturale e l’azzurro.

40 mq di charme nel cuore di Parigi

40 mq di charme a Parigi firmati daallo studio Double G.

La presenza di una nicchia tra la cucina e il soggiorno ha permesso di ricavare una mini postazione di lavoro composta da scrivania e qualche mensola.

lo studio Double G. progetta un bilocale di 40 mq a Parigi

Il soggiorno accoglie un camino d’epoca recuperato, un grande divano bianco e poltroncina Acapulco nera.

ristrutturazione firmata dallo studio Double G.

Nella camera è stata scelta una carta da parati a motivi geometrici per la parete dietro il letto.

40 mq di charme a Parigi firmati dallo studio Double G.

Il bagno gioca con tinte chiare e luminose che mettono in evidenza gli accessori in vimini.

L’articolo 40 mq di charme a Parigi proviene da Dettagli Home Decor.

20 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

Shopping da JYSK in stile coastal grandmother

Questo mese dedichiamo la nostra ricerca a prodotti con uno stile bene preciso e di gran tendenza nell’ arredo e nella moda, il coastal grandmother.

Si tratta della moda del momento che si ispira alle ambientazioni costiere, le case della nonna, letteralmente ma che vengono ricordate da grandi volti del cinema come Jane Fonda e Doris Day.

Gli amanti di questi cult lo ricorderanno, per tutti gli altri facciamo una piccola presentazione.

stile coastal grandmother

Coastal grandmother

Ormai il coastal grandmother ha un hashtag vero e proprio, ed è virale sui social. Lo stile che si vuole trasmettere è tutto caratterizzato da un’eleganza sobria e raffinata: tinte soft e luminose, sfumature e materiali presi in prestito dalla natura. E non si declina solo alla casa vacanze ma anche ad una prima casa al passo con le mode e con la stagione.

Shopping per la casa in stile coastal grandmother

Alcuni richiami allo shabby ci sono ma ha anche parecchi elementi che lo distinguono. Tra i tanti elementi abbiamo : scaffali in salice intrecciato, scatole in legno, rivestite, colorate o in latta, oggettistica come sassi o conchiglie. E ancora: cestini sostenibili da spargere per casa, uso capienza o uso decorativo, cuscini fantasia tra corda, fiori o righe.

 

Shopping da JYSK in stile coastal grandmother

Shopping da JYSK

Immaginiamo un’ambientazione da favola, sulle rive dell’oceano, d’ispirazione americana. Ecco che subito parte lo slancio per il Coastal grandmother con quelle belle verande in legno arredate con sedie a dondolo e candele. Tutto questo può esser ricreato anche in casa nostra con piccoli accessori da acquistare da JYSK che ha dedicato un angolo per questo stile.

Partiamo proprio dai contenitori: ceste a terra per riporre le coperte, altre ceste per contenere dei lumini, altre ceste come soprammobili per contenere piccoli oggetti. E poi dobbiamo rendere tutto più morbido con la giusta stoffa e i cuscini abbinati. Lasciamo libero sfogo alla fantasia purché si scelgano colori tenui e naturali, trame marinare o floreali. I souvenir veri o ricercati appositamente vanno a completare l’estetica dello stile Coastal grandmother perché sembra raccogliere tutti i pezzi di una vacanza appena trascorsa. Infine un tocco di luce con delle lanterne, in soggiorno o in giardino ed il gioco è fatto.

complementi in stile coastal grandmother

Il sapore di mare sembra arrivare anche a casa solo osservando gli arredi e la malinconia lascia spazio al relax e alla spensieratezza di un ambiente di casa curato e alla moda.

Si ringrazia JYSK per lo shopping!

L’articolo Shopping in stile coastal grandmother proviene da Dettagli Home Decor.

18 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

Zanzariere da letto

Zanzariere da letto a baldacchino a campana, in cotone o sintetiche, per letti singoli o matrimoniali. Scopri qual è il modello che fa per te.

D’estate dormire sonni tranquilli è spesso un problema. Oltre al caldo, ciò che disturba è il ronzio delle zanzare e le punture di questi fastidiosi insetti. Se non volete ricorrere a prodotti chimici o deterrenti naturali, una soluzione ottimale è la zanzariera da letto.

Queste zanzariere coniugano funzionalità e stile. Infatti, oltre a fungere da protezione naturale contro qualsiasi insetto, sono il complemento perfetto per aggiungere un tocco raffinato alla camera da letto. Le zanzariere da letto, però, non sono tutte uguali. In commercio si trovano modelli diversi per forma, dimensione, materiali e colori, realizzate per letti singoli, matrimoniali e king size. Per trovare il modello più adatto al tuo letto e al tuo gusto è importante affidarsi a negozi specializzati che dispongono di un ricco assortimento tra cui scegliere. Un esempio è Bambulah azienda Olandese specializzata nella produzione artigianale e vendita online delle migliori zanzariere da letto. Ma vediamo come scegliere il modello giusto.

Come scegliere una zanzariera da letto

Nel sito Bambulah.com si trovano bellissime zanzariere in poliestere e cotone biologico di alta qualità realizzate artigianalmente a Bali. Sono prodotti eleganti e curati in ogni dettaglio, ma anche sostenibili e venduti a un prezzo equo.

Le zanzariere Bambulah offrono la massima protezione da zanzare e altri insetti senza rinunciare allo stile.  L’assortimento a catalogo è composto da ben oltre 40 tipologie differenti di modelli per letti singoli, matrimoniali fino ai letti king size.

come scegliere le zanzariere da letto

Tipologie e modelli a confronto

Il primo passo per trovare la zanzariera più adatta è scegliere il modello: zanzariera con base tonda, quadrata o rettangolare. In questo caso la scelta è personale e non dipende dalle dimensioni del letto.

Le zanzariere rotonde hanno il vantaggio di essere le più facili da fissare al soffitto, mentre i modelli quadrati e rettangolari offrono il massimo spazio quando ci si sdraia sul letto. Questo perché la rete scende lungo i lati del letto in modo da non toccarla quando si dorme.

Zanzariere da letto: tipologie e modelli a confronto

Dimensioni delle zanzariere da letto

La zanzariera letto singolo è disponibile rotonda con un diametro di 60 cm ma anche di forma rettangolare in diverse dimensioni da scegliere in base alla misura del letto. Per i letti matrimoniali è possibile scegliere modelli con base tonda da 100 cm o 160 cm di diametro nella parte superiore della rete. Naturalmente, ci sono anche zanzariere con base quadrata e rettangolare nelle dimensioni XL e XXL adatte quindi a letti Queen e King Size.


In questo caso, è disponibile anche un modello appositamente pensato per camere da letto con tetto spiovente.  La soluzione ideale per chi vive in mansarda.

Materiali e montaggio

Le zanzariere da letto Bambulah sono realizzate in poliestere e in cotone 100% biologico, tutte rifinite con una doppia cucitura. I modelli in cotone sono caratterizzati da una maglia molto fine e risultano molto morbide al tatto. Entrambe le tipologie garantiscono il giusto equilibrio tra protezione e circolazione dell’aria.  Anche in questo caso la scelta del materiale, tra cotone o poliestere, dipende dal proprio gusto personale. In ogni caso la manutenzione è semplice, infatti si possono lavare a 30 gradi evitando di utilizzare l’asciugatrice al termine del lavaggio.

Tutte queste zanzariere da letto si montano velocemente. Le soluzioni per il fissaggio sono diverse a seconda del modello scelto. Le zanzariere Bambulah sono vendute con il proprio kit di montaggio ma, in caso di necessità, nel sito sono disponibili le istruzioni di ogni modello.

Zanzariere da letto in cotone biologico

Conclusioni

Qualsiasi sia il modello giusto per te le zanzariere da letto sono indubbiamente un’ottima soluzione contro zanzare e altri insetti fastidiosi. Non contengono prodotti chimici e questo le rende ideali anche per la cameretta dei bambini. Si appendono facilmente, possono essere lavate e utilizzate anche in ambienti esterni. Infine, sono un prezioso complemento d’arredo per decorare la tua camera da letto con stile.

L’articolo Zanzariere da letto: qual è il modello giusto per te? proviene da Dettagli Home Decor.

18 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

Arredare la cucina con tavoli consolle allungabili

La cucina è una delle stanze più vissute della casa, essa rappresenta l’ambiente in cui ci si dedica alla preparazione dei pasti e, se gli spazi lo consentono, è la zona in cui si pranza con la famiglia. Il tavolo e le sedie, sono quindi l’arredo fondamentale. Quando gli spazi non sono tanto grandi, la soluzione migliore è quella di optare per un tavolo consolle per la cucina.

Consolle allungabili: una soluzione funzionale e moderna

La maggior parte delle case, in particolar modo quelle delle giovani coppie, non hanno grandi spazi per accogliere tavoli in grado di ospitare cene per amici e parenti. Perciò diventa indispensabile la presenza di una consolle allungabile.

Queste consolle, all’occorrenza, cambiano forma e misura, diventando tavoli veri e propri capaci di ospitare molti commensali.

Ci sono consolle da cucina che possono raddoppiare, triplicare ed anche quadruplicare la loro misura iniziale grazie alle prolunghe, quindi non ci sono limiti alla misura che possono raggiungere questi piccoli capolavori di tecnologia.

come scegliere tavoli consolle allungabili
Pandora tavolo consolle – Target Point

Tavoli consolle da cucina allungabili per ogni esigenza

Esistono diversi modelli, forme, stili e misure di queste consolle da cucina. Generalmente i tre tipi di tavoli consolle più utilizzati sono quelli con il porta prolunghe che hanno un vano nascosto in cui posizionare le tavole quando non servono.

I tavoli consolle senza porta prolunghe, che hanno comunque le tavole per allungare la consolle ma che necessitano di essere riposte altrove.

Infine, i tavoli consolle da cucina con prolunghe integrate che fanno parte della struttura stessa della consolle. I materiali di questo tavolo sono molto leggeri ma robusti

Generalmente le consolle da cucina sono in alluminio, laminato e vetro stratificato o acciaio mentre il piano risulta può essere in legno, laccato o non, cristallo e melaminico.

consolle non solo in cucina
Bonaldo – consolle Coseno

La consolle? Non solo in cucina!

Le consolle si prestano bene anche ad arredare molti spazi della casa e non solo la cucina. Come ad esempio corridoi e disimpegni. Ad esempio, posizionata al centro di un corridoio stretto essa contribuirà a farlo sembrare meno lungo e angusto e spezzandone la lunghezza l’ambiente risulterà più armonico.

Troverete perfetta la consolle anche per arricchire un ingresso e oltre ad essere molto decorativa avrà ance una funzione pratica. Se la organizzate con contenitori di design potrà anche essere un valido aiuto per riporre le chiavi, la borsa e tutti gli oggetti da lasciare quando si rincasa.

La consolle in soggiorno è un classico che non delude mai. Ideale per separare una grande zona living, può essere organizzata e arricchita con vari elementi: lampade, vasi, candele, cornici, ecc.

Infine, la camera da letto è il luogo ideale per ospitare un mobile interessante come può essere, appunto, la nostra consolle. Proprio in questa stanza, infatti, questo tipo di arredo si può reinventare e diventare la un angolo intimo ideale. Potrete creare la vostra personale zona trucco aggiungendovi uno specchio, oppure una comoda zona ufficio in cui lavorare. In ogni caso grazie alle misure contenute della consolle non sarà difficile trovargli un angolo nella camera da letto.

L’articolo Arredare la cucina: come scegliere tavoli consolle allungabili proviene da Dettagli Home Decor.

18 Luglio 2022 / / Case e Interni

La nostra camera da letto - versione estate

Durante i nostri dieci anni di blog, abbiamo scritto numerose volte sull’importanza di sentirsi a casa, nella propria casa. Questo è il nostro appartamento da più di 20 anni e beh, quella sensazione a volte sfuggente di essere veramente a casa nel nostro appartamento, ce l’abbiamo sempre avuta, anche all’inizio, prima della grossa ristrutturazione o dopo quando era spoglio e non c’era grande budget per arredarlo. C’è una morbidezza nella luce naturale che troviamo molto rilassante e il paesaggio, come sappiamo, ha un effetto diretto sulle nostre emozioni.

Dopo i lavori che l’hanno rivoluzionata più di 20 anni fa, la nostra casa ha preso la forma che volevamo. Tuttavia ci siamo resi conto che abbiamo condiviso pochissime foto, la maggior parte su Instagram. Riordinare e realizzare delle foto degne di essere pubblicate, non è proprio il nostro punto di forza. Siamo sempre così impegnati nel realizzare il prossimo progetto, che alla fine dedichiamo poco tempo allo styling e al servizio fotografico finale. E’ successo anche a casa nostra. Così oggi abbiamo deciso di rimediare, almeno un po’.

Spesso nei vari sopralluoghi, in cui accompagno Marco per i nuovi progetti in appartamenti di recente costruzione, ci imbattiamo in camera da letto piccole. Non è così per la nostra abitazione. La nostra casa, un appartamento particolare dalle grandi finestre, su due livelli e con giardino privato, ricavato da una piccola palazzina costruita nei primi anni 70, ha stanze spaziose con soffitti molto alti (alcuni quasi 4 metri!) e la nostra camera da letto non è da meno.

Quindi oggi vorrei mostrarti quella che a larghe linee, in origine era una sala da pranzo unita al soggiorno, e che poi è diventata la nostra camera da letto. Chissà, magari potrà darti qualche spunto!

La nostra camera da letto - versione estate

Con Marco siamo stati subito d’accordo nel non realizzare con tramezzi la suddivisione tra ingresso/soggiorno e camera, ma di creare pareti divisorie che sono anche delle armadiature, in alcune parti sfruttate da entrambi i lati. Essendo i soffitti molto alti, il tutto è stato costruito su misura dal nostro falegname di fiducia, che ha realizzato su nostro disegno esecutivo, due pareti con porta, comprensive di un armadio profondo 60 cm ed uno profondo 35. Il tutto in multistrato di betulla.

Per chi non lo sapesse, il multistrato di betulla è un pannello formato da “strati” incollati fra loro, con fibra incrociata. E’ tra i materiali più utilizzati per le strutture dei mobili, ma di solito viene impiallacciato o viene incollato il laminato, mentre poche volte è lasciato a vista nell’arredamento. All’inizio il suo colore è molto chiaro, ma con il tempo, come tutte le essenze del legno, tende ad ossidarsi (come il parquet in rovere), ma a noi piace anche così, perché ci ricorda il passare del tempo.

armadio su misura

I mobili che abbiamo fatto realizzare su misura, presentano una parete-armadio, che viene sfruttato per la zona ingresso, mentre in camera abbiamo deciso di “mimetizzare” una cassettiera. Lo studio della particolare lavorazione delle ante, con un design che comprende pannelli quasi quadrati separati visivamente, ci ha permesso di creare delle aperture variabili (a volte rettangolari, a volte quadrate) e di inserire anche la porta a scomparsa, che separa la zona notte, così come la cassettiera chiusa da ante che risulta invisibile in camera. Un largo vano a giorno, sembra una nicchia su una boiserie.

armadio camera da letto

Un altro armadio bianco di produzione (Giessegi) e di misure standard, completa le pareti della stanza, ma confesso che prima di lui abbiamo vissuto per diversi anni con l’armadio dell’infanzia di Marco! 

Un bravo progettista è in grado di creare stanze che possano “contenere” mobili di produzione, come se fossero stati realizzati al centimetro, evitando l’annoso problema del sovrapprezzo dei pezzi fuori misura.

All’inizio della nostra avventura insieme, Marco ed io abbiamo scelto di investire in un buon materasso e rete ortopedica, è stato un punto di svolta per dormire bene la notte. Per aiutarci a contenere i costi, abbiamo deciso di usare come letto la semplice rete in legno, e quella è rimasta. In seguito, come testata del letto, abbiamo realizzato una boiserie con due ante uguali all’armadio.

La nostra camera da letto - versione estate

Un’idea che puoi copiare: la boiserie economica realizzata con due ante di armadio

Amiamo i pezzi vintage, il riuso e fai da te e le casa con personalità, ma amiamo anche il design italiano e lo stile scandinavo e pensiamo che il nostro appartamento combini diversi di questi elementi. Adoriamo anche i tocchi di colore e pensiamo che, in camera da letto, i tessuti e le lenzuola siano ottimi modi per aggiungere nuove tonalità. Tuttavia in questa estate torrida, avevamo proprio bisogno di “riposare gli occhi” e niente come le tonalità naturali e chiare riescono a trasmettere una sensazione di freschezza. Così abbiamo pensato che un’atmosfera rilassante, potesse essere realizzata rinnovando la camera da letto con una palette di colori più neutra e pulita.

La nostra camera da letto - versione estate

Sapevamo che volevamo che il design della camera da letto, questa estate, avesse un aspetto moderno scandi boho. Allo stesso tempo sapevamo che volevamo mantenere alcuni dei pezzi originali nello spazio, come il comodino vintage ridipinto da me di bianco e l’opera d’arte dell’artista locale Andrea Silicati. Aggiunge tanto carattere alla stanza. Abbiamo usato questi elementi come punto di partenza e aggiunto note bianche e color corda.

La nostra camera da letto - versione estate

Il copriletto a nido d’ape e il copriletto in mussola di cotone sono la coppia perfetta per l’estate. Il bellissimo cuscino boho era esattamente il pezzo d’accento di cui avevo bisogno per inserire una texture più importante nella stanza. Sono sempre quei piccoli dettagli che fanno la differenza in una stanza, non trovi?

La nostra camera da letto - versione estate

E a proposito di dettagli, quando Marco ed io abbiamo visto in un mercatino di beneficenza gli sgabelli vintage dalla seduta curva, è stato amore a prima vista! Ci piace ancora il loro aspetto esotico, pur non conoscendo la loro provenienza. Così ho deciso di sostituire temporaneamente il mitico contenitore Kartell, con uno di loro. Sopra i due comodini diversi, abbiamo creato delle lampade fai da te a parete semplicemente usando un reggi mensola Ikea (Pershult) e un cavo colorato di Creative Cables. In fondo, ti accorgi di sapere che mancava qualcosa solo finché non lo aggiungi.

La nostra camera da letto - versione estate

Grazie per aver letto fin qui. Spero che il tour della nostra camera da letto ti sia piaciuto. 

Fotografia e styling di Anna L. Draicchio

——————————————-

Anna – CASE E INTERNI

18 Luglio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Per illuminare l’esterno le lampade portatili e le ghirlande contribuiscono a creare atmosfere suggestive e festose in giardini e terrazzi.

Lampada a sospensione per esterno BIG PUFF, design Radek Achramowicz e Anna Siedlecka by puff buff, collezione Inflate

Un’attenta cura dell’illuminazione esterna è essenziale per godere appieno del giardino. Soprattutto nei mesi estivi, quando le serate con gli amici e la famiglia tendono a protrarsi fino a tarda sera. Oggi le lampade da esterno combinano prestazioni tecniche e design sofisticato, influenzano l’atmosfera del giardino allo stesso modo di un accessorio decorativo. Ecco una carrellata di alcune delle più belle lampade progettate appositamente per l’esterno, cominciando dall’illuminazione conviviale.

L’illuminazione del giardino diventa portatile

Con la giusta illuminazione, l‘esterno può diventare uno spazio abitativo aggiuntivo, un’estensione della casa che non deve essere trascurata. Negli ultimi anni, il confine tra interno e giardino è diventato sempre più labile, con la conseguente comparsa di oggetti ibridi che si trovano a proprio agio sia su una terrazza estiva che in salotto. Alcune luci da esterno sono quindi nomadi, realizzate con materiali ultraleggeri che permettono di spostarle a seconda delle necessità – come lanterne, lanterne e altre lampade da tavolo. I LED e i sistemi solari hanno permesso la nascita di questi prodotti wireless. Questa nuova illuminazione portatile e quindi più adatta agli stili di vita odierni.  

Le lampade a sospensione possono essere spostate in base alle proprie esigenze.

Non è più necessario sedersi vicino a una presa di corrente per rimanere illuminati: le nuove lampade a sospensione nomadi stanno rivoluzionando la nostra vita quotidiana. Senza fili, queste luci possono essere appese ad alberi o travi e possono quindi seguire i nostri spostamenti fuori casa, ad esempio per un picnic o una festa notturna.  

Lampada a sospensione a LED in polietilene BOLLEKE, design Nathalie Schellekens, by Fatboy

Atmosfera festosa con le ghirlande

Le ghirlande permettono di illuminare l’esterno e di creare un’atmosfera festosa e conviviale. Non c’è niente di meglio di un filo di luci per portare lo spirito della “guinguette” in giardino. Questi modelli deliziosamente retrò possono essere facilmente appesi ai rami di un albero o sotto una pergola per illuminare l’esterno con un tocco di festa. Tuttavia, fate attenzione alle dimensioni della ghirlanda se la presa più vicina è a diversi metri di distanza.  

Illuminare l’esterno con le lanterne

Le lanterne ispirate alla cultura giapponese hanno da tempo conquistato terrazze e giardini con la loro luce naturalmente soffusa. Tuttavia, queste lanterne non sono più realizzate con la tradizionale carta di riso, ma in alluminio, rattan o PVC, materiali resistenti alle intemperie.  

Modulare il giardino con le lampade da tavolo

Da qualche stagione, le lampade da tavolo che popolano i nostri interni sembrano essere andate in esilio all’esterno. Queste luci di nuova generazione vengono utilizzate sui davanzali e sui tavolini per illuminare le feste in giardino. Decisamente decorative, queste piccole lampade non hanno problemi a trovare posto in salotto quando l’estate volge al termine.  

 


L’articolo Devi ristrutturare casa? Ecco come fare è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Si fa presto a dire “ristrutturazione”. Questo termine, infatti, comprende diversi tipi d’interventi che possono essere effettuati. Infatti, se hai intenzione di cambiare solo gli arredi della tua abitazione, senza cambiare gli aspetti strutturali, basta poco. È più complicato, invece, dare nuova vita agli ambienti con degli interventi importanti, in quanto servono dei permessi (in alcuni casi) e ovviamente un budget più elevato. In ogni caso, in questi ultimi anni, il governo ha proposto diversi bonus per incentivare questi lavori, per questo se hai intenzione di rinnovare un’abitazione, dovresti informarti su tutte le detrazioni fiscali per ristrutturazione.

La fase preliminare

Prima di passare alla ristrutturazione vera e propria, devi partire da un’idea precisa di ciò che hai intenzione di realizzare. L’errore che spesso si commette è quello di focalizzarsi su un tipo di arredo tipico delle riviste di interior design: queste foto devono fungere da ispirazione, ma bisogna prima di tutto pensare alla realtà della propria casa. Non tutte le soluzioni, infatti, si adattano indistintamente a ogni abitazione. Occorre considerare le esigenze di chi abita la casa, nonché le dimensioni, le esigenze strutturali ed eventuali vincoli (ad esempio quelli imposti agli edifici storici ecc.). La prima cosa che devi fare, pertanto, è procurarti una piantina in scala delle stanze, senza dimenticare di specificare dove si trovano le prese e l’altezza del soffitto. Solo con questi dettagli è possibile programmare gli interventi di ristrutturazione, e non commetterai errori nella scelta degli arredi e nella disposizione degli stessi.

Ricorda di affidarti a professionisti

Se hai un progetto ben preciso in mente, puoi contattare dei professionisti capaci di trasformare in realtà i tuoi desideri. Qualsiasi progetto di ristrutturazione “invasivo” degli ambienti, infatti, necessita l’approvazione di un progettista, ovvero un geometra, un architetto o un ingegnere. Il professionista, inoltre, durante la redazione del progetto, si interfaccia con vari colleghi (come, ad esempio, un termotecnico se gli interventi coinvolgono anche gli impianti termici). Dopo aver ottenuto il progetto definitivo dal progettista, puoi richiedere dei preventivi a diverse imprese per conoscere i prezzi, i materiali ecc. Infine, è necessario presentare la documentazione al Comune, ma di questo se ne occupano i progettisti.

Quanto costa ristrutturare una casa?

Come già detto, non puoi sapere in anticipo quanto spenderai per ristrutturare la tua abitazione. Tutto dipende dai lavori da realizzare, dai materiali che i professionisti utilizzeranno, ecc. Se sceglierai di rivolgerti a un servizio di ristrutturazione “chiavi in mano” (ovvero un servizio che prevede la consegna delle chiavi dell’abitazione a lavori ultimati, e quindi solo quando tutto è perfettamente funzionante e pronto ad accogliere i padroni di casa) devi sapere che il prezzo viene calcolato dalla ditta in genere a metro quadro. Ciò significa che più grande è la casa, maggiore è il costo della ristrutturazione. Bisogna, poi, considerare le condizioni e l’età dell’abitazione. Se hai una casa di costruzione recente, gli interventi da effettuare saranno minori. In quel caso, inoltre, è più facile accedere a tubi, cavi e impianti. In genere, però, per ristrutturare degli appartamenti di 100 metri quadri ci vogliono dai 10.000 euro in su.

Vota questo post

L’articolo Devi ristrutturare casa? Ecco come fare è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

16 Luglio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Numerose e sostanziose le novità per l’arredobagno presentate da Ceramica Cielo al Salone Internazionale del Mobile di Milano 2022.

ceramica cielo
Collezione Mare

Scopriamo le novità presentate da Ceramica Cielo al Salone Internazionale del Mobile di Milano 2022 per l’arredobagno. Nel bellissimo stand, che ho avuto la fortuna di visitare, fanno capolino mobili e lavabi dal design accattivante, soluzioni audaci e colori ricercati. Protagonista, la ceramica, declinata in forme, spessori, finiture dal mood contemporaneo e senza tempo, e accostata con raffinatezza ad altri materiali, come il legno o il metallo. 

Il colore, cifra stilistica distintiva di Ceramica Cielo

I colori applicati alle ceramiche sono la cifra stilistica che contraddistingue le proposte di Ceramica Cielo. Dal 2013 l’azienda ha avviato una ricerca sui colori e sulle superfici, mettendo a punto le “Terre di Cielo”, una gamma cromatica e di superfici, adattabili agli articoli ceramici del catalogo Cielo.

Grazie a un processo innovativo, la composizione chimica standard degli smalti è stata convertita in un’ampia gamma di colori, che possono essere arricchiti di volta in volta con nuove sfumature. Oltre ad essere uno strumento utile per venire incontro alle esigenze di designer e architetti, Terre di Cielo asseconda il desiderio di tornare alla natura. Le 16 tinte opache della palette sono infatti ispirate a colori terrosi, come Basalto, Pomice, Tufo, Arenaria, cui si aggiungono suggestioni vegetali come Tabacco, Muschio o Salvia. Oggi il catalogo si arricchisce di un’altra gamma di colori in finitura lucida, Le Acque di Cielo, disegnata dai direttori artistici Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano. La palette offre sei vibranti colori, sempre ispirati alla natura: Oltremare, Smeraldo, Alga, Corallo, Ninfea e Anemone.

Le nuove collezioni 

Cominciamo da Tiberio, un punto d’acqua originale in formato totem, che va a integrare la collezione I Catini. Progettato da Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, presenta un bacino ovale inserito in un sostegno in legno curvato. Tiberio si inserisce nella nuova tendenza che rivoluziona i totem.

Trend alert: i lavabi totem, monolitici in passato, sono sempre più spesso composti da due elementi distinti, una vasca e un fusto, come una colonna.

Abbiamo poi la collezione Marcel, disegnata sempre dai due direttori artistici, che strizza l’occhio al passato. Ispirato a Marcel Breuer, uno dei maestri del Bauhaus, Il lavabo Marcel combina il rivestimento in paglia di Vienna intrecciata con una struttura in frassino curvato, mentre il bacino in ceramica presenta una forma geometrica morbida che si adatta al design del mobile. La collezione è completata da un mobile a specchio a parete, con struttura in frassino curvato e citazione della paglia di Vienna.

La collezione Mare, design Matteo Thun e Antonio Rodriguez, è composta da tre lavabi ovali sospesi e da da tre lavabi da appoggio, uno tondo, uno ovale e uno rettangolare. Il design minimalista ed essenziale si estende anche ai sanitari che completano la collezione, da un WC sospeso o freestanding e da un bidet. I sanitari sono disponibili anche nella versione rimeless, grazie alla alla tecnologia Rimless 2.0 brevettata dall’azienda.

La collezione Theo intercetta con stile un’altra tendenza che anima il design attuale, quella dei mobili destrutturati. Disegnata dal duo Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano si ispira al movimento artistico moderno De Stijl, fondato da Piet Mondrian e Theo van Doesburg. Forme semplici, composizione articolata in piani e linee, dialogo tra cromie, caratterizzano i mobili da bagno Theo, realizzati in multistrato. Completano l’insieme la bacinella in ceramica e lo specchio contenitore, ovale o rettangolare. La serie offre innumerevoli possibilità di configurazione, grazie alla combinazione dei diversi elementi, finiture, colori e dimensioni. Il mobile è declinato in sette modelli: cinque per le versioni da terra, che prevedono tre lunghezze , e due per le composizioni sospese, Theo 70 e Theo Mini, un delizioso lavabo extra small.

Trend alert: mobili destrutturati. In concreto, si tratta di un mobile che gioca con le forme dei diversi spazi di contenimento per staccarsi dalla classica forma rettangolare. L'effetto è quello di avere mobili leggeri dai volumi dinamici. 

E a proposito di lavabi extra small, anch’essi di tendenza, Ceramica Cielo presenta la collezione Les Petites. I lavabi extra small, in generale, sono montati su gambe metalliche o semplicemente sospesi, ma sistematicamente dotati di ripiani per una maggiore funzionalità. La versione di Ceramica Cielo è caratterizzata da una grande personalità, grazie al gioco tra i piani orizzontali e i montanti verticali in metallo. La collezione comprende tre varianti: un lavabo quadrato e due lavabi ovali, tutti dotati di un supporto per asciugamani e da un piano di appoggio.

Trend alert: lavabi extra small funzionali e di design per piccoli spazi.

Ceramica Cielo, design, materiali e artigianalità dal 1999

Ceramica Cielo è stata fondata nel 1999 a Fabrica di Roma (Viterbo) da Alessio Coramusi, discendente di una famiglia di ceramisti. Fin da subito si distingue per l’accurata selezione dei materiali, l’attenzione ai dettagli, la qualità del design e per l’equilibrio tra innovazione e artigianalità. Rendere l’ambiente bagno protagonista e dargli una nuova immagine è uno degli obiettivi prefissati, ormai pienamente raggiunto. Lo stile sofisticato, il design unico, dai lavabi alle vasche, dai sanitari ai mobili fino agli accessori, contribuiscono a realizzare stanze da bagno ricercate e al tempo stesso funzionali e luoghi di benessere. Negli anni, Ceramica Cielo ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali per il design. Possiamo citare, tra i più recenti, Archiproducts Design Awards 2021 e Red Dot Design Awards 2021. 

Per info: sito ufficiale Ceramica Cielo