BLOG ARREDAMENTO Posts

28 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

Il progetto Casacon nel Conero

Siamo a Sirolo, nel Parco Regionale del Conero ed è qui che sorgerà Casacon.
Il nome Casacon nasce dall’unione della parola Casa come luogo famigliare e Con, compreso nelle parole Conchiglia, il simbolo del luogo, e che rappresenta l’incontro, lo stare insieme con altre persone. Ma chi conosce la Conchiglia e cosa sarà Casacon?

Dalla Conchiglia Verde a Casacon

Partiamo dall’ inizio e parliamo della Conchiglia Verde, un luogo dalla storia incredibile che nasce nel 1948 dalle ceneri di un campeggio Balilla. Vive il suo periodo d’oro tra gli anni ‘50 e ‘70 come locale di gran voga e frequentato da personaggi illustri del mondo dello spettacolo. Chiusi definitivamente i battenti nel 2006, la struttura entra in uno stato di abbandono per questo motivo è stata scelta una riqualificazione del territorio.
Il progetto, curato dall’ architetto Federica Paladini e dallo studio Solido di Ancona, prevede l’apertura nel mese di Aprile del 2023 di Casacon, con l’obiettivo di mantenere vivi i ricordi nati in quel luogo memorabile.

Il progetto Casacon
Dicono del progetto: <<La nostra intenzione – racconta Carlo Boldrini, CEO di Casacon e di Pil, importante agenzia di comunicazione che sta dietro al progetto – è recuperare la memoria del locale e allo stesso tempo valorizzare il territorio, con la creazione di nuovi posti di lavoro, impegnandoci ad assumere professionisti locali e avvalendoci di fornitori a chilometro 0>>.
Sono tanti i ricordi nostalgici e romantici che si respirano nel locale e nel giardino da sogno. Le sue iconiche panchine, circondate dalle siepi hanno regalato indimenticabili momenti di felicità.

Il progetto Casacon

Casacon si trova al centro di uno sviluppo culturale e turistico molto importante, in cui l’ experience totale che il viaggiatore proverà attraverso i differenti servizi offerti dal litorale del Conero sarà protagonista indiscussa.
Il progetto di Casacon sarà incentrato sul benessere della persona tra corpo, anima e mente. Non sarà solo una struttura ricettiva dove trovare un ristorante, un cocktail bar, della musica live e delle suite. Ma anche un punto di ritrovo per attività variegate a cui gli ospiti potranno prendere parte.

opere di rinnovo nel Conero

Le attività di coinvolgimento colturale e pratico prevedono dai percorsi enogastronomici legati alla natura e alla scoperta del territorio, passando per le attività olistiche, i corsi di cucina, gli eventi e i momenti di relax da trascorrere nel parco naturale.
Altro elemento importante per Casacon sarà l’etica sostenibile e plastic free. Alla base vi è un regolamento dettagliato che prevede, tra i vari impegni, la piantumazione degli alberi e la creazione di isole ecologiche adibite allo smaltimento dei rifiuti.
Verrà dedicata gran cura all’ ambiente e al territorio circostante, con maggiore attenzione verso le specie protette che popolano il parco. Quindi una nuova struttura non soltanto bella e confortevole ma che è rivolta verso il futuro, verso il benessere di chi vive l’esperienza e la salvaguardia di chi sta intorno.

L’articolo Casacon, opere di rinnovo nel Conero proviene da Dettagli Home Decor.

28 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

la guida per aprire un e-commerce di oggettistica per la casa

Gli e-commerce sono ormai da molti anni la nuova frontiera per ogni azienda e business che si rispetti. Scegliere questa soluzione comporta dei rischi, ma anche dei vantaggi per l’imprenditore o il libero professionista.

In questa guida ti parleremo di come aprire un e-commerce di oggettistica per la casa. Si tratta certamente di un settore in ascesa, un segmento specifico e molto redditizio. Se ti interessa l’argomento, continua a leggere e scopri quali sono i passi pratici e le formalità per dar vita al tuo negozio online.

Come aprire un e-commerce

Per aprire e gestire un e-commerce, bisogna adempiere ad alcune pratiche burocratiche. Prima di tutto, è necessario costituire una nuova società, inserirla nel Registro Imprese della Camera di Commercio competente ed aprire una Partita IVA adatta per il commercio online. Tutti questi passi fanno parte di un’unica procedura, ovvero la ComUnica, che permette anche di completare l’iscrizione alla Gestione Commercianti dell’Inps. Infine, per dare inizio ufficialmente all’attività del tuo shop online, devi presentare anche la Scia.

In più, se decidi di vendere (o acquistare) nel mercato europeo, sarà obbligatorio, per te, iscriverti al Vies (Vat Information Exchange System).

Per effettuare tutto ciò, evitando al tempo stesso scartoffie e lunghe file agli sportelli, ma soprattutto ogni eventualità di cadere in errore, puoi contattare online Fiscozen. Il costo per la gestione dell’intera procedura è di 200 € + Iva, comprensivi sia delle spese vive, sia dell’assistenza di un consulente dedicato per tutto ciò che riguarda la Partita Iva ed il suo funzionamento.

Vantaggi di un e-commerce

Una volta capito come aprire un e-commerce, vediamo quali sono le tipologie tra le quali scegliere e i relativi vantaggi.

L’e-commerce b2c sta per e-commerce business to consumer, una tipologia che si occupa della vendita di servizi e prodotti a beneficio di un privato. Quando parliamo di e-commerce b2b, ci riferiamo al negozio online che vende ad altre aziende e business. Infine, citiamo l’e-commerce c2c, cioè un servizio di vendita tra privati, valido però soltanto per operazioni occasionali e di lieve entità.

A seconda della tipologia scelta di business, ovviamente, cambiano le strategie, gli obiettivi, le modalità di vendita, i sistemi di pagamento etc.

Detto questo, quali sono i vantaggi di aprire un e-commerce?

Prima di tutto, la possibilità di rivolgersi ad un numero di persone strabiliante, potenzialmente una clientela globale. E’ un bel salto di qualità rispetto ad un semplice negozio fisico, magari di provincia. All’aumentare dei consumatori, possono aumentare i guadagni e la propria attività ne risulta rafforzata.

Inoltre, avere un negozio online permette di tracciare e identificare i propri acquirenti. Così come stabilire un determinato target di clienti e implementare la pubblicità e il marketing nei loro confronti. Come terzo vantaggio, aggiungiamo un cospicuo risparmio se si decide di puntare solo sul mercato online e non aprire un punto vendita fisico.

Il personale da assumere sarà decisamente inferiore e differenziato. Serviranno comunque figure di tutto rilievo nella gestione del vostro business online. Stiamo pensando, per esempio, a consulenti seo, copywriter, grafici, ecc., che possano aiutare nella realizzazione di contenuti o strategie di marketing.

Infine, dopo aver aperto un e-commerce potreste decidere di stabilire sinergie con i colossi della vendita online e ottenere ancora maggiori riscontri da parte dei potenziali consumatori. Cercando di mantenere la vostra integrità e la riconoscibilità del vostro brand.

Conclusioni

Bene, con questo siamo alla fine della nostra guida su come aprire un e-commerce di oggettistica per la casa. Speriamo di essere stati esaurienti ma se avete domande, non esitate a farcelo sapere. C’è lo spazio dei commenti qui sotto, anche per eventuali feedback e testimonianze se volete condividere la vostra esperienza nel campo della vendita online.

L’articolo Come aprire un e-commerce di oggettistica per la casa? proviene da Dettagli Home Decor.

28 Luglio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Se hai bisogno di un piano d’appoggio da poter utilizzare in più modi, i tavoli consolle allungabili sono la soluzione ideale per ogni stanza della casa. In questo articolo ti descriviamo tutti i modelli esistenti e i diversi modi in cui possono essere utilizzati. 

tavoli consolle

Modelli tavoli consolle allungabili

Come per ogni elemento d’arredamento che si rispetti, anche i tavoli consolle allungabili sono declinati in diversi stili, ciascuno dei quali si adatta ad un certo ambiente a seconda dei materiali con cui è realizzato e dell’atmosfera che dà alla stanza. Ecco quali sono i modelli in commercio.

In legno

Le consolle allungabili in legno sono perfette se siete ancora indecisi riguardo alla sistemazione della consolle stessa, oppure se sapete già che probabilmente nel corso del tempo cambierà stanza per vostre necessità personali. Le consolle in legno sono resistenti e caratterizzate da linee semplici che le rendono realmente un elemento d’arredamento passe-partout

Moderne 

Per quanto riguarda le consolle allungabili moderne, si tratta della versione ideale per completare l’arredamento di una stanza nello stesso stile, come può essere il soggiorno o la cucina. In questi modelli troverete una combinazione di materiali come il legno per il piano e il metallo per le gambe per avere un risultato duraturo nel tempo e innovativo.

Classiche 

Se siete amanti dello stile classico che prevede mobili d’arredamento realizzati completamente in legno, l’utilizzo di fronzoli qua e là e colori scuri, allora la consolle classica è ciò che fa per voi. È perfetta per appoggiare una vecchia macchina da scrivere o completare lo studio in cui lavorate mantenendo lo stile da voi scelto.

Tavoli consolle con apertura a libro

Le consolle con apertura a libro sono dotate di un meccanismo differente dal resto delle consolle, ma non per questo significa che sia difficile da utilizzare. Realizzate in ogni dimensione e materiale per accontentare gli amanti di tutti gli stili d’arredamento, la consolle allungabili con apertura a libro è ideale per ingressi e soggiorni.

Tavoli consolle per patio

Infine, una soluzione per gli spazi esterni in cui abbiamo bisogno di un piano d’appoggio in più che però non occupi troppo spazio. La consolle per patio è perfetta per appoggiare la merenda dei vostri bambini o altri oggetti come il telefono e un libro di fianco alla zona relax del vostro giardino.

Come utilizzare i tavoli consolle allungabili

Quando si pensa di acquistare un tavolo consolle allungabile, è essenziale sapere che si tratta di un mobile d’arredamento estremamente versatile, che non solo può servire a molti scopi diversi tra loro, ma può anche essere posizionato in numerosi angoli e stanze della nostra casa. Adesso scopriamo insieme come possiamo utilizzare questo mobile, con la consapevolezza che potremo spostarlo a seconda dei cambi di esigenze personali.

Il primo locale in cui si può pensare di mettere una consolle allungabile è di sicuro la cucina, specialmente se non è molto grande e viviamo da soli o in coppia, quindi non abbiamo bisogno di un tavolo spazioso per mangiare ogni giorno. In questo caso, questa tipologia di tavolo ci permette di risparmiare spazio senza bloccare il passaggio e consumare i pasti senza doverla aprire, ma stando comunque comodi. Se invece siamo una famiglia, possiamo lo stesso acquistare un tavolo consolle allungabile e usufruire dell’estensione per i tre pasti principali, in quanto di solito si tratta di un meccanismo abbastanza semplice.

Oltre alla cucina, i tavoli consolle allungabili si rivelano particolarmente utili per arredare l’ingresso di casa, che spesso rimane troppo spoglio, ed evitare di perdere piccoli oggetti come le chiavi della macchina o della porta di casa, il telefono e similari. Infatti, può essere facilmente completata con uno svuotatasche ed altri elementi necessari per tenere in ordine la zona. Insomma, i tavoli consolle allungabili qui svolgerebbero una funzione sia pratica che estetica.

Se avete un soggiorno di dimensioni ampie, allora la consolle allungabile fa decisamente per voi. Per separare le diverse zone del salotto o creare una divisione tra la cucina e il soggiorno di un open space, potete posizionare in modo strategico il modello più adatto tra tutti i tavoli consolle allungabile a disposizione.

Anche in camera da letto le consolle allungabili trovano il proprio posto. Che vogliate organizzare un angolo boudoir aggiungendo uno specchio o abbiate la necessità di lavorare in camera ogni tanto, il tavolo consolle allungabile è la soluzione perfetta per voi. Grazie alle sue misure ridotte, il tavolo consolle non sarà difficile da posizionare nemmeno in camera, quindi via libera alla fantasia.

27 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

ZDA presenta il progetto Raro Cremeria Artigianale

Il fascino delle gelaterie d’antan, con i gusti conservati a pozzetto, la panna montata a mano e l’odore di vaniglia nell’aria, rivive nel presente e si proietta nel futuro attraverso gli spazi di Raro Cremeria Artigianale.

In sintonia con la filosofia del locale, che è anche “pasticceria moderna rivisitata in modo originale, semplice, sostenibile, divertente”, il progetto firmato dallo studio ZDA si caratterizza per un tocco retro-contemporaneo, in cui minimalismo e atmosfere conviviali d’altri tempi si fondono, creando un connubio dinamico e vivace.

Raro Cremeria Artigianale progettata dallo studio ZDAZDA progetta Raro la cremeria artigianale a Cremona

L’elegante bancone ad angolo domina la sala di Raro Cremeria Artigianale. Il tema cromatico gioca con una tonalità a metà tra l’ottanio e il blu di Prussia.  Per creare un contrasto raffinato i progettisti hanno optato per delle finiture dorate. Una scelta, questa, fatta anche per le sedute, i tavoli, l’illuminazione, l’arredo bagno e i dettagli di design.

Raro Cremeria Artigianale a CremonaRaro Cremeria Artigianale firmata ZDAZDA progetta un locale commerciale a Cremona

Toni più chiari, sensazioni vintage in coerenza stilistica e la trama “seminato” del pavimento ricordano i “posti sinceri” di una volta. Inoltre donano movimento e profondità all’ambiente, sottolineando ulteriormente l’intenzione dell’intervento, in cui le tracce di ieri raccontano nuove avventure di oggi.

L’articolo Raro Cremeria Artigianale, un progetto di ZDA proviene da Dettagli Home Decor.

27 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

Arredi di design per l'ufficio e lo smart working a firma Dieffebi

Presentati al Salone del Mobile 2022, i nuovi arredi Dieffebi per l’ufficio e lo smart working promuovo una sempre maggiore ibridazione tra gli spazi operativi, domestici e della collettività.

Dieffebi è una firma italiana che da oltre 40 anni interpreta la trasformazione dell’ufficio, della casa e degli spazi collettivi, basandosi su cinque pilastri: il Made in Italy, la personalizzazione, la modularità, la flessibilità e lo smart working.

I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni hanno permesso il superamento della rigida divisione degli spazi, introducendo nuovi elementi di flessibilità, dinamismo e versatilità. Dieffebi, quindi, studia e analizza i cambiamenti del mercato, insieme ai propri clienti e dealers, in modo da rispondere prontamente alle nuove richieste e anticipare le nuove esigenze.

Nel mondo post-pandemico è chiaro come sia sempre più l’individuo a scegliere dove e in quale modo poter lavorare e vivere al meglio. Per questo, le soluzioni d’arredo e gli ambienti proposti da Dieffebi offrono soluzioni modulari e versatili, che permettono la condivisione e la fluidità degli spazi, avvalendosi di nuove tecnologie e garantendo comfort acustico e sostenibilità.

Un altro pilastro di Dieffebi è la sostenibilità, basando la produzione su un sistema di qualità totale ISO  9001 e di gestione ambientale ISO 14001. È disponibile, inoltre, la certificazione NF Environment, l’unica certificazione volontaria in Europa che testimonia la completa ecosostenibilità degli arredi metallici. Dieffebi fa parte anche della community GREENITOP®. Si tratta del portale che riunisce le aziende italiane che sostengono il design green in accordo con gli standard LEED ® e WEEL ® .

Sulla base di questi principi fondamentali, nascono i nuovi arredi Dieffebi per l’ufficio e lo smart working che affiancano i bestsellers dell’azienda.

Le novità Dieffebi 2022

Le novità Dieffebi per l’ufficio e lo smart working

Tra le novità che abbiamo apprezzato di più ecco Franny. Un desk dalle forme essenziali disponibile in colori ispirati alla natura e dotato di pannello fonoassorbente di forme diverse, a tutela della privacy e delle esigenze di chi condivide la casa o lo spazio lavorativo. Al desk è abbinato Zoey uno stool imbottito dalla forma accogliente, coerente con un modo informale e libero di vivere le proprie giornate. Entrambi disegnati da Elisa Ossino Studio.

arredi Dieffebi per l’ufficio e lo smart working

Dolomites, design di Dorigo Design, è un nuovo sistema di schermi free standing, in versione sia da terra che da tavolo, caratterizzati dall’iconica base in metallo che richiama il profilo di una montagna. Il calore del legno, la trasparenza del plexiglas, le varie possibilità di colore e le proprietà fonoassorbenti del tessuto contribuiscono a creare situazioni personalizzate, in sintonia con ogni necessità: dalla postazione di lavoro all’home office.

arredi Dieffebi per l’ufficio e lo smart working

Mond, design di Dorigo Design, è il nuovo sistema di elementi free standing disponibile in 5 versioni per creare molteplici possibilità d’uso e di personalizzazione, insieme alle nuove vetrinette Primo Air, design 967Arch, che con la loro funzionalità ed eleganza si rendono adatte a spazi residenziali, direzionali e dell’ospitalità.

Le novità Dieffebi per l’ufficio e lo smart working

Tra le novità più recenti, che Dieffebi ha introdotto al Salone 2022 per la prima volta, figurano le sedute Cuvée, design di Dorigo Design, realizzate per favorire la condivisione e il relax, e le nuove poltrone e divani firmati Elisa Ossino, realizzati con tessuti Fischbacher, dalla texture morbida ed elegante e provenienti dal riciclato.

Unendo la funzionalità dell’arredo al dinamismo sociale e culturale, le proposte di Dieffebi in occasione del Salone del Mobile 2022 non sono solo un punto di arrivo dopo gli anni di crisi pandemica, ma un punto di partenza verso un nuovo modo di intendere l’ufficio, la casa e la collettività.

L’articolo I nuovi arredi Dieffebi per l’ufficio e lo smart working proviene da Dettagli Home Decor.

26 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

Terratinta Group lancia il nuovo Eshop

Dopo due anni di pandemia e con un’estate di fuoco, è sempre più importante per un’azienda offrire vetrine e canali di distribuzione il più diversificati possibile senza rinunciare all’experience dell’acquisto.  Per andare incontro a queste esigenze, Terratinta Group, marchio in ascesa del settore dei rivestimenti e arredi ceramici d’ultima generazione, lancia il nuovo e coinvolgente Eshop.

Cliccando su https://shop.terratintagroup.com, sarete catapultati in un viaggio immersivo nell’universo ceramico dove modernità e tradizione trovano un equilibro grazie alla varietà dell’offerta proposta dai 5 brand che compongono il gruppo: Terratinta Ceramiche, Ceramica Magica, Sartoria, Micro. e Atmosfere.

Grazie al progressivo allargamento di gamma del gruppo, questo eShop darà la possibilità di creare ambientazioni ad hoc con prodotti tailor made che vanno oltre la semplice “piastrella” per dare vita a una galassia infinita di combinazioni.

 

Terratinta Group ora a portata di click

Un eShop con dei valori

Si tratta di un progetto che si basa sui valori fondanti della ceramica Made in Italy scommettendo su gusto, savoir faire e know-how italiano e, in particolare, emiliano romagnolo. Una filosofia di prodotto fatta di semplicità, bellezza senza tempo che non rinuncia mai alla qualità e alle ultime tecnologie disponibili.

il nuovo Eshop Terratinta Group

Intuitivo e interattivo

L’E-shop è semplice e intuitivo e grazie al menù di navigazione, consente agli utenti di filtrare i prodotti secondo l’ambiente di destinazione, dal bagno alla cucina, gli stili, o gli effetti ed i colori.  In questo modo, l’utente può facilmente trovare, nel ricco catalogo, i prodotti più in linea con le proprie esigenze. Nel sito è incluso un servizio customer care dedicato per aiutare e guidare i clienti nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze. Possono contattarlo via mail, telefono e Whatsapp per approfondire dubbi ed altre domande.

Inoltre, prevede la funzionalità di calcolo delle quantità corrette di materiale da ordinare: indicando semplicemente le dimensioni dell’area da coprire, sarà restituito al cliente un output adeguato da inserire a carrello con consegna a domicilio realizzata da trasportatori specializzati.

Il riconoscimento

Queste caratteristiche hanno permesso all’eShop del gruppo il premio di Awwwards, l’autorevole piattaforma per agenzie e studi di progettazione che raccoglie, a livello globale, i miglior portali del settore e non solo.

Il nuovo eshop dove acquistare rivestimenti di Terratinta Group

Touch and go

Il nuovo servizio che offre il brand è proprio quello di toccare con mano i prodotti, ci sono 3 possibilità: ordine  di  ben 4 campioni, visita presso i rivenditori autorizzati, visita presso la nuova sede/showroom del Terratinta Group a Fiorano Modenese o esperienza 3D Virtuale.

Terratinta Group eShop Green

Per l’azienda, diventata Società Benefit nel 2020, un e-commerce può essere ancora più sostenibile: dove possibile, gli imballi sono realizzati con materiali green come bio chips di mais, cartone ondulato, scotch con colla naturale, etc., in linea con la filosofia aziendale.

L’articolo Le eleganti collezioni di Terratinta Group ora a portata di click proviene da Dettagli Home Decor.

26 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

Come arredare casa in stile mediterraneo
foto via Fantastic Frank

Vuoi sentirti sempre in vacanza? Scopri come arredare la tua casa in stile mediterraneo anche se abiti lontano dal mare.

Oggi più che mai il resto d’Europa è sempre più attratto dal sud e non solo per il clima o le sue spiagge, ma anche per il suo stile decorativo e per il fascino delle sue case. Le zone bagante dal mediterraneo sono una vera e propria tendenza. Basta ispirarsi alle Baleari o Santorini per ricreare un po’ di quell’estetica caratterizzata da materiali naturali e contrasti di colore. Ma anche per portare l’atmosfera calma e rilassata di una casa al mare anche in città.

Le caratteristiche

Lo stile mediterraneo è lo stile decorativo tipico delle zone costiere dei paesi bagnati dal Mar Mediterraneo, con Spagna, Italia e Grecia sulla bandiera che condividono un’estetica simile. L’arredamento della casa in questo stile prevede l’uso di tessuti in fibre naturali e legno abbinati a colori dell’estate. I noti naturali o il bianco si mescolano ad un’ampia gamma di blu, che vanno dal turchese del cielo al blu scuro del mare più profondo. Oggi c’è molto interesse verso i prodotti artigianali e diamo più valore a ciò che è locale. Due cose a cui lo stile mediterraneo è strettamente legato, ed è per questo che continua ad essere così apprezzato.

arredare casa in stile mediterraneo

Anche la luce naturale gioca un ruolo di primo piano quando si progetta l’interno di una casa in stile mediterraneo.  Gli interni sono luminosi ma sempre freschi.

Lo stile mediterraneo in cinque punti

Pareti bianche (e quasi spoglie)

Nell’architettura mediterranea le pareti bianche sono essenziali. Il bianco è l’elemento che meglio riflette l’essenza di questo stile decorativo. In modo naturale e senza sovraccaricare con un eccesso di decorazioni, le pareti bianche sono solitamente accostate ad altri materiali come la pietra, le travi in ​​legno sul soffitto o le cementine per i pavimenti.

arredare casa in stile mediterraneo

Mobili in legno

Come detto, i materiali naturali sono la chiave dello stile mediterraneo e il legno è indubbiamente al primo posto della lista. Questo è il materiale scelto l’arredamento della casa mediterranea, come ad esempio mensole, madie e tavoli.

Oltre al legno, gli altri materiali essenziali sono le fibre come il vimini, il rattan e la juta che, sebbene rimangano all’interno di quella tavolozza di colori naturali minimalista, forniscono un gioco visivo attraverso le diverse trame. Tappeti, poltrone e lampade in fibra naturale completano l’arredamento della casa mediterranea.

Come arredare casa in stile mediterraneo

La tavolozza dei colori è ispirata alla spiaggia

Seguendo l’idea di freschezza e relax, i tessuti preferiti per lo stile mediterraneo sono quelli fini e leggeri, quindi cotone e lino saranno i materiali da cercare per cuscini, lenzuola e tende. I colori si ispirano alla natura del paesaggio. Insieme alla sabbia beige e bianca delle spiagge mediterranee non può mancare l’azzurro del mare. Pensa alla bandiera greca, che è il binomio cromatico perfetto.

I dettagli da non trascurare

Per quanto riguarda i pezzi decorativi o gli utensili da cucina, a predominare è la ceramica e la bellezza personale degli oggetti fatti a mano, perché i paesi mediterranei hanno artigiani locali che mantengono vivi questi mestieri.

Vista l’importanza del cibo come momento di incontro con la famiglia o gli amici, insieme al patio e agli spazi all’aperto, l’ambiente più prezioso di una casa mediterranea è la cucina. Per dare un tocco in più a questa stanza, le piastrelle dipinte vengono spesso utilizzate per decorare le pareti. Se sono dipinte a mano, è meglio.

arredare casa in stile mediterraneo
Ph. credits Antonis Eleftherakis

E per finire: un tocco di giallo

Lo stile mediterraneo è caratterizzato da calma e semplicità, ma in modo diverso rispetto al minimalismo nordico o giapponese. Infatti, nello stile mediterraneo c’è posto anche per i toni sorprendenti. Il giallo è la nota vibrante della decorazione mediterranea, perché evoca il sole, la luce e il calore delle spiagge; ma anche il limone, un agrume molto presente in questi paesi.

L’articolo Come arredare casa in stile mediterraneo anche se abiti lontano dal mare proviene da Dettagli Home Decor.

26 Luglio 2022 / / Blogger Ospiti

L’alluminio, assieme al PVC, è il materiale più utilizzato per la produzione di infissi e serramenti, almeno per quanto riguarda l’edilizia abitativa e altre applicazioni in ambito civile. I sistemi in lega di alluminio, infatti, garantiscono numerosi vantaggi, sia agli operatori del settore sia ai clienti che scelgono questo tipo di soluzione. Di seguito, vediamo quali sono i parametri da tenere in considerazione quando ci si appresta a scegliere serramenti e infissi in alluminio per la propria casa.

Le principali proprietà dell’alluminio


Perché l’alluminio è così diffuso nel mercato degli infissi domestici (e non solo)? La risposta è semplice: si tratta di un materiale dalle numerose proprietà, che ben si adattano alla lavorazione per la realizzazione di sistemi destinati all’edilizia abitativa e civile. In particolare, le leghe di alluminio hanno:

  • proprietà termocoibenti; questo materiale, avendo una scarsa conduttività termica, è in grado di ridurre al minimo i fenomeni di dispersione del calore e abbattere sensibilmente il consumo energetico all’interno del singolo ambiente o dell’intera unità abitativa;
  • caratteristiche fonoisolanti; un infisso in alluminio ottimizza l’isolamento acustico rispetto a fonti di rumore provenienti dall’esterno;
  • resistenza e durevolezza, per via della particolare resistenza agli agenti atmosferici e all’usura;
  • sicurezza; l’alluminio è resistente al fuoco e, in caso di combustione, non sprigiona nell’aria sostanze tossiche o nocive. In aggiunta, se abbinato a vetri anti effrazione e ferramenta di qualità, costituisce un valido sistema di sicurezza

I fattori da valutare per scegliere infissi in alluminio

Individuare la soluzione più adatta per sostituire le vecchie imposte è molto importante, in quanto infissi e serramenti incidono non soltanto sull’aspetto estetico e decorativo ma possono contribuire anche a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questo, però, è solo uno degli aspetti da prendere in considerazione; ciascun sistema di serraggio deve essere valutato in base ai seguenti parametri:

  • budget disponibile: l’alluminio non è l’opzione più economica in assoluto, pur non avendo costi particolarmente elevati; a parità di metratura, costa più del PVC ma meno del legno e dell’acciaio;
  • dimensioni degli infissi da installare; questo aspetto rappresenta un’altra discriminante da prendere in considerazione in quanto non tutti i materiali si adattano ad ogni contesto applicativo. L’alluminio, in particolare, è indicato per infissi di grandi dimensioni;
  • caratteristiche climatiche e ambientali dell’immobile; le condizioni termoigrometriche, dalle quali dipendono in buona parte le prestazioni energetiche dell’edificio, possono influire anche sulla scelta dei sistemi di serraggio in alluminio; questi, come detto, si contraddistinguono per la scarsa conducibilità termica e le ottime proprietà isolanti;
  • possibilità di personalizzazione; infissi e serramenti in alluminio possono essere ‘personalizzati’, abbinando all’intelaiatura metallica una finitura in legno o realizzata con un trattamento specifico. Questo aspetto riguarda tanto la parte interna quanto quella esterna, che devono coordinarsi con gli arredi e l’aspetto complessivo della facciata. La ditta che si occupa della posa in opera deve poter garantire la durata della finitura delle parti in alluminio in condizioni normali di esercizio.

Rivolgersi a ditte specializzate

Il modo migliore per individuare gli infissi in alluminio più adatti ad uno specifico contesto applicativo, è consigliabile anzitutto rivolgersi ad una ditta specializzata come, ad esempio, G. Emme Serramenti, un punto di riferimento per l’installazione di finestre in alluminio a Parma e provincia.

Il supporto di professionisti del settore è indispensabile per valutare, in maniera precisa ed accurata, i parametri elencati in precedenza; inoltre, è necessario esaminare a fondo anche
le caratteristiche strutturali ed ambientali del contesto di installazione

Più in generale, è bene scegliere un sistema di serraggio formato da componenti di elevata
qualità
(infissi, serramenti, vetri, ferramenta accessoria); in tal modo, si avranno maggiori garanzie di beneficiare a pieno delle migliori qualità dell’alluminio e delle prestazioni che questo tipo di materiale può offrire.

26 Luglio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Le cementine sono una tipologia di piastrelle che ultimamente è molto di moda, grazie alle sue forme geometriche riesce a creare delle bellissime composizioni.  Le cementine sono un importante ornamento e rivestimento estetico e decorativo, che permette di esaltare a pieno l’arredamento e il pavimento. 

scegliere le cementine

Questa tipologia di rivestimenti è perfetta da utilizzare sia a pavimento che a parete. Inoltre, è ottima per dare un tocco di eleganza retrò all’ambiente che vogliamo arredare.

Nonostante si possano utilizzare in tutte le stanze di casa, le cementine sono un elemento perfetto per il bagno, perché sono facili da pulire e si usurano con difficoltà. Nei prossimi paragrafi andremo quindi a vedere come scegliere le cementine per realizzare un bagno di tendenza.

Quali cementine scegliere?

Per rivestire il bagno è possibile scegliere tra tanti modelli di cementine, che variano per forma, dimensioni e colore. Le più utilizzate sono le piastrelle quadrate o esagonali. Per quanto riguarda la forma, è molto soggettiva ed entrambe ti daranno un senso di eleganza e stile in cucina. 

La maggior parte delle cementine hanno delle fantasie, per gli amanti di uno stile ordinato e che vogliono avere un effetto retrò, il consiglio è quello di utilizzare sempre la stessa fantasia per tutta la parete, così da creare un disegno geometrico pulito. Se, invece, si preferisce avere uno stile che dia una piacevole sensazione di movimento, consigliamo di mixare le diverse fantasie, rendendo la stanza anche con sembianze più rustiche.

Posizionando delle cementine in bagno, sarà possibile anche creare un gioco di colori, oppure per uno stile più classico puntare sul bianco e nero. Scegliere di realizzare tutte le pareti dello stesso colore e una intervallata da cementine bianche e nere renderà il tutto molto elegante.

Le cementine in bagno possono essere posizionate su tutte le pareti, ma anche solamente in alcuni punti, come per esempio: all’interno della cabina della doccia o sulla parte di parete posizionata dietro al lavandino.
Le cementine migliori per il tuo bagno sono disponibili nello shop di Terratinta, un negozio online che permette a chiunque di arredare casa utilizzando materiali e prodotti di alta qualità.

Come abbinare le cementine in un bagno

Le piastrelle che hanno l’effetto cementine sono molto versatili e rendono qualsiasi stanza molto più elegante e lussuosa, donando calore all’ambiente. È possibile abbinare le cementine a qualsiasi stile di arredamento, a partire da quello più rustico, fino ad arrivare ad uno stile moderno e contemporaneo.

Questa tipologia di piastrella ha un gusto fortemente retrò, ed è proprio questo che la rende perfetta per sposarsi sia con ambienti e arredi più classici, sia con quelli più moderni. Inoltre, è possibile anche abbinare le cementine ad ambienti che possiedono uno stile più naturale e per esempio sono arredati con mobili in legno grezzo, che hanno una finitura calda.

Quasi tutti i pavimenti e i rivestimenti riescono a creare un connubio perfetto con le piastrelle effetto cementine. Arredare ed abbinare quindi un bagno con le cementine non è per nulla complicato, anzi è molto semplice, in quanto si sposano perfettamente con tantissimi stili che sono molto diversi fra loro.

È possibile anche creare un mix tra pavimento e pareti che si richiamino a vicenda. Creando una parete in cementine, si potrà posizionare una cementina pavimento a fantasia ogni 4-5 mattonelle monocolore così da creare un senso di movimento e abbinare le pareti con il pavimento. Un’altra idea, invece, è quella di creare delle strisce di cementine pavimento decorate in zone precise. Per esempio, creare delle strisce, tutte con la stessa fantasia davanti al lavabo, potrebbe aiutare a dare  un effetto di tappeto.

25 Luglio 2022 / / Dettagli Home Decor

Gli 8 consigli degli esperti Verisure per viaggiare senza pensieri

Partire senza preoccupazioni è possibile. Ai ladri pensa Verisure che ci suggerisce alcuni consigli per lasciare la casa al sicuro.

Molti italiani sono già alle prese con l’organizzazione delle tanto attese vacanze. È arrivato finalmente il tempo di staccare la spina e prendersi una meritata pausa. Ma se la scelta della destinazione a volte divide, ciò che purtroppo invece accomuna è la paura di subire un furto in casa. Ecco perché Verisure – multinazionale leader in Europa e in Italia nella sicurezza e nei sistemi di allarme per case e negozi – suggerisce alcuni utili consigli per lasciare la propria casa al sicuro e godersi delle vacanze senza stress.

Gli 8 consigli degli esperti Verisure per viaggiare senza pensieri

Il giro di controllo

Prima di tutto, bisogna prevenire ogni tipo di incidente domestico durante la nostra assenza. Per questo, l’inizio della vacanza deve essere sempre anticipato da un meticoloso check della propria abitazione: porte e finestre devono essere ben chiuse; valvole dell’acqua e del gas ben serrate; elettrodomestici staccati dalla corrente (magari non il frigorifero, ma attenzione a condizionatori, tv, microonde, piastra per i capelli, ferro da stiro, etc.). Dopo essersi assicurati che le luci siano spente… si è finalmente pronti per caricare le valigie in macchina!

Misure passive

La porta blindata e le grate per le finestre sono una barriera di difesa indispensabile contro gli intrusi.

Piccoli dissuasivi contro i ladri

I ladri purtroppo studiano le abitudini delle vittime prima di colpire e sanno bene che a luce spenta per tanti giorni corrisponde una casa vuota. Un modo per dissuaderli da questa idea è installare delle luci con timer: si programmano gli orari e i giorni in cui le luci si accendono e spengono automaticamente per simulare la presenza di persone in casa.

Verisure che ci suggerisce alcuni consigli contro i ladri in casa

Scegliere un sistema di sicurezza efficace e tempestivo per tenere la casa al sicuro

È ovvio che questo può non bastare contro i furti. Può sembrare scontato, ma è fondamentale affidarsi a un sistema di sicurezza completo, in grado di sorprendere e mettere in fuga gli intrusi in pochissimi secondi. Ne è un esempio il kit d’antifurto ad Alta Sicurezza di Verisure dotato di ZeroVision, l’unico allarme sul mercato ad includere un fumogeno attivato solo in caso di reale intrusione direttamente in casa, dalla Centrale Operativa Verisure, che blocca il ladro in 45 secondi.

Un antifurto di ultima generazione è meglio

La frenesia dei momenti che precedono la partenza può giocare brutti scherzi. E se ci si scorda di attivare l’allarme? Dal momento che lasciare la propria abitazione priva di protezioni è fuori questione, è importante riporre la propria fiducia in un sistema di sicurezza gestibile da app con cui attivare l’allarme da remoto. Non solo, con i sempre più frequenti temporali estivi, il rischio di blackout elettrici è continuo. Per questo, è bene scegliere un impianto wireless, capace di funzionare anche in assenza di corrente. I più moderni impianti wireless inviano notifiche allo smartphone del proprietario in caso salti la corrente in casa o vengano rilevate perdite di gas.

Affidare la propria casa a “contatti amici”

Altri segnali inequivocabili di una casa vuota per i malintenzionati sono la cassetta della posta piena di lettere o il giardino incolto Importante, quindi, affidarsi a persone di fiducia che possano effettuare controlli periodici della casa o intervenire in caso di emergenza (come il blackout in caso di temporale). Con un allarme dotato di Lettore Chiavi con Chiavi Intelligenti controllabili da App, sarà possibile garantire solo a loro – e a nessun altro – l’accesso alla propria abitazione come e quando preferiamo. Inoltre, alcuni sistemi d’allarme come Verisure offrono la possibilità di attivare un piano di azione specifico per i periodi di vacanza ovvero una lista di contatti ‘amici’ specifica per il periodo di villeggiatura che la Centrale Operativa potrà chiamare in caso d’emergenza se tu fossi irraggiungibile.

 

 Gli 8 consigli degli esperti Verisure per viaggiare senza pensieri

Un Pannello Solare per le videocamere di videosorveglianza

Le videocamere di videosorveglianza da esterno sono un dissuasore potentissimo contro i malintenzionati. Se giustamente si prediligono videocamere wireless per la loro flessibilità di installazione in esterno, un’accortezza necessaria prima di partire è quella di caricarle bene. Oppure, basta scegliere videocamere da esterno con Pannello Solare per una ricarica continua ed evitare pensieri!

Social sì, ma non troppo

L’abitudine di condividere ogni spostamento sui social media può offrire, inconsapevolmente, ottimi assist a potenziali intrusi. Ricordiamo che i ladri studiano le proprie vittime. Se proprio non se ne può fare a meno, è buona cosa non geolocalizzarsi, limitare i propri contenuti a un numero ristretto di persone e non postare mai in tempo reale.

L’articolo 8 consigli per lasciare la propria casa al sicuro e godersi le vacanze proviene da Dettagli Home Decor.