BLOG ARREDAMENTO Posts

13 Marzo 2025 / / La Gatta Sul Tetto

“Work in Progress”, la nuova collezione di Abet Laminati progettata dal designer Mario Scairato. Un viaggio visivo attraverso la trasformazione di Milano, ispirazione futuristica tratta dai cantieri, i suoi colori e le sue forme. 

Work in Progress

La Design Edition di Abet Laminati si arricchisce di una nuova e affascinante collezione firmata dal designer Mario Scairato. Dopo il successo dell’evento “SuperSuperfici! The Spirit of Memphis – reloaded”, Scairato ci sorprende nuovamente con “Work in Progress”, una serie di laminati che celebra la metamorfosi urbana di Milano. 

Questa collezione è un omaggio visivo ai cantieri e alla continua evoluzione della città, un tema che ha catturato l’immaginazione del designer. 

Work in Progress: L’ispirazione dietro la collezione 

Mario Scairato ha trovato ispirazione nei cantieri di Milano, osservando gli elementi che caratterizzano questi luoghi di lavoro: mattoni, tubi, reti e segnali stradali. 

Per molti, questi elementi possono apparire insignificanti, ma per un designer, ogni dettaglio può trasformarsi in un’opportunità creativa. Le grafiche di Scairato traducono la bellezza nascosta di questi oggetti quotidiani in pattern vivaci e dinamici, rendendo il lavoro di design un atto di trasformazione. 

Il valore della trasformazione nel design 

La metamorfosi di una città è un processo complesso e affascinante, che suscita emozioni contrastanti. Scairato riesce a catturare questa dualità nei suoi lavori, isolando gli elementi essenziali che rendono possibile il cambiamento. 

La collezione “Work in Progress” non è solo una celebrazione della trasformazione fisica della città, ma anche un invito a riflettere sulla nostra relazione con gli spazi che abitiamo

I pattern della collezione non sono semplici riproduzioni degli elementi di cantiere, ma reinterpretazioni artistiche che riflettono l’essenza di Milano. Ogni grafiche comunica un messaggio profondo, trasformando segnali come “STOP” in opere d’arte che invitano a riflettere. 

Umberto Boccioni, La città che sale, 1910

Non manca l’ispirazione futuristica: ogni laminato ideato da Scairato richiama la città che sale di Umberto Boccioni, che già all’epoca si ispirava anch’egli ai tanti cantieri di Milano osservati dal suo balcone di Via Adige a Porta Romana, considerata allora periferia. 

Impatto ambientale e innovazione grazie a Work In Progress 

Abet Laminati ha sempre dimostrato un forte impegno per la sostenibilità. 

La collezione “Work in Progress” è realizzata utilizzando Re-Abet, un laminato composto al 100% da carte kraft riciclate. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma valorizza anche il concetto di riuso e innovazione nel design. 

APPOFONDIMENTO: alla scoperta dei materiali compositi

“Work in Progress” rappresenta una riflessione profonda sulla città di Milano e sulla sua continua evoluzione. La collezione di Mario Scairato invita progettisti, designer e creativi a esplorare nuovi orizzonti, a trovare ispirazione nella quotidianità e a riconoscere il potere trasformativo del design. Con i suoi decori vibranti e significativi, questa collezione ha tutte le carte in regola per diventare una fonte di ispirazione nelle materie prime di ogni progettista. 

Per info: abet laminati sito ufficiale

13 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel mondo del design d’interni, ogni elemento d’arredo è un’opera che racconta una storia. Lumiere, il nuovo brand di illuminazione Made in Italy, ha scelto di raccontare la sua storia con un approccio innovativo che unisce artigianalità, sperimentazione e un tocco di passione che proviene da un’importante esperienza nel settore. Nato nel 2023 dalla visione e dall’esperienza di Ferdinando Ingenito, Lumiere si distingue non solo per l’eccellenza dei suoi prodotti ma anche per l’impegno a portare la luce in modo funzionale ed elegante nelle nostre case.

Lumiere capsule collection Cinqueterre 

Lumiere è l’incontro tra tradizione e innovazione 

Con un background che affonda le radici nell’illuminazione e nell’imprenditorialità, Ferdinando Ingenito ha dato vita a Lumiere con l’intento di creare lampade che non siano solo funzionali, ma vere e proprie opere d’arte. Con oltre 45 anni di esperienza nel settore e una carriera che lo ha visto fondare l’azienda MITO, Ingenito ha sempre avuto una passione innata per la luce. Insieme al figlio Luca, ha dato vita a Lumiere per intercettare le nuove esigenze abitative, proponendo lampade portatili, ricaricabili e adatte a contesti sia privati che contract. Ogni lampada è un incontro tra design moderno e la tradizione dell’artigianato italiano, unendo praticità e bellezza in un unico prodotto. 

La Capsule Collection Cinqueterre: un viaggio nel cuore della Liguria 

La capsule collection di lampade Cinqueterre, disegnata da Francesco Cappuccio, è il primo progetto lanciato da Lumiere e rappresenta perfettamente l’approccio del brand: design ricercato, qualità artigianale e un legame profondo con il territorio. Cinqueterre non è solo una collezione di lampade, ma un vero e proprio omaggio alla Liguria e ai suoi incantevoli borghi che si affacciano sul mare, offrendo un’interpretazione in chiave moderna e stilizzata delle affascinanti terre che le ispirano.

Le cinque lampade da tavolo della collezione si ispirano ai caratteristici colori delle case liguri e al paesaggio che circonda il famoso tratto di costa. I cinque modelli, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, sono un vero e proprio tuffo nelle suggestioni di questo angolo di mondo. I colori che caratterizzano le lampade spaziano dal rosso all’arancione, dal giallo al verde, fino ai blu profondi che evocano il mare e le colline. 

Design e Funzionalità: la lampada come oggetto versatile

Le lampade Cinqueterre non sono solo belle, ma anche incredibilmente funzionali. Realizzate in metallo piegato e verniciato a mano, sono dotate di tecnologia cordless LED, che permette una totale libertà di movimento. Disponibili anche con presa elettrica, le lampade sono perfette per illuminare ogni angolo della casa, dal soggiorno alla scrivania, fino al comodino.

Un altro aspetto distintivo della collezione è la possibilità di utilizzare la base delle lampade come pratico supporto per piccoli oggetti, come telefoni, penne o mazzi di chiavi. Questo rende le lampade Cinqueterre non solo un elemento di arredo, ma anche un accessorio utile e versatile, adatto a diversi ambienti e situazioni. 

Specifiche della Collezione Cinqueterre 

Ogni lampada della collezione Cinqueterre ha dimensioni e colori unici, pensati per adattarsi perfettamente a ogni tipo di ambiente. Di seguito, le specifiche dei singoli modelli:

  • Riomaggiore: H28xL19,5xP12,8 cm – colore RAL 4004 + base 2007
  • Manarola: H32xL12xP12,8 cm – colore RAL 2007 + base 4004
  • Corniglia: H29,7xL17,7xP17 cm – colore RAL 4009 + base 9002 o viceversa
  • Vernazza: H35,3xL14,1xP15,4 cm – colore RAL 6027 + base 5015
  • Monterosso: H30,4xL21,1xP15,4 cm – colore RAL 5015 + base 6027

La possibilità di scegliere tra diversi colori RAL e versioni bicolore o monocolore consente di personalizzare ogni lampada in base ai propri gusti e necessità, per integrarsi armoniosamente in qualsiasi spazio. 

La filosofia di Lumiere: dire, fare, illuminare 

Lumiere non è solo un brand di illuminazione, ma un’esperienza che si fonda su tre principi chiave: Dire, Fare, Illuminare. “Dire” rappresenta le origini e la passione di Ferdinando Ingenito per il design della luce, mentre “Fare” sottolinea l’importanza della manualità e dell’artigianalità, che vengono applicate a ogni fase della produzione. Infine, “Illuminare” riflette l’obiettivo finale del brand: offrire lampade che, oltre a illuminare gli spazi, portino bellezza e funzionalità nelle vite di chi le utilizza. 

Conclusioni

Lumiere si propone come una realtà innovativa nel panorama dell’illuminazione, con un forte legame con la tradizione artigianale italiana e una visione chiara del futuro. La capsule collection Cinqueterre ne è la dimostrazione: un design elegante, una qualità senza compromessi e una funzionalità che si adatta alle esigenze moderne. Con le sue lampade, Lumiere non solo illumina gli ambienti, ma racconta storie, evocando emozioni e portando nelle case un pezzo di Liguria, con tutta la sua bellezza e il suo fascino.

www.lumere.it

 

L’articolo Lumiere presenta Cinqueterre: la nuova Capsule Collection di lampade dal design ricercato proviene da dettagli home decor.

13 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano, il borgo di Montalbano, incastonato sul versante meridionale del Monte della Riva, conserva da secoli la sua essenza naturale. Tra le sue antiche mura, sorge Ca’ Norina, una residenza che rappresenta un perfetto connubio tra la tradizione storica e il design contemporaneo. Il progetto, realizzato dallo studio Solum, ha trasformato un edificio del XVIII secolo e un annesso del dopoguerra in un moderno appartamento su due piani, pensato non solo come una casa vacanze, ma come una vera e propria dimora per riunire l’intera famiglia.

Ca' Norina progetto Studio Solum


Studio Solum ristruttura una casa nel borgo di Montalbano

Un progetto sottrattivo per un equilibrio perfetto

L’intervento di ristrutturazione ha seguito un approccio sottrattivo, rispettando l’anima storica dell’edificio ma adattandolo alle esigenze moderne. Una delle principali sfide è stata quella di integrare la pendenza naturale del terreno roccioso. Parte del piano terra è stato scavato, creando un collegamento diretto con il giardino e dando vita a due ingressi separati, a quote differenti. Questo ha permesso di creare una zona notte al piano terra, mentre la zona giorno è stata spostata al piano superiore, per sfruttare la luce naturale e godere di una vista panoramica sulla valle e sui calanchi che caratterizzano il paesaggio circostante.

Studio Solum ristruttura Ca’ Norina


progetto dello Studio Solum

La struttura storica rivisitata di Ca’ Norina

La ristrutturazione ha preservato la struttura storica dell’edificio, con particolare attenzione alla nuova copertura in legno e acciaio. L’intervento ha ridotto al minimo lo spessore della copertura, mantenendo così l’aspetto originale del tetto a falda. Al primo piano, una robusta struttura di travi metalliche e un pilastro centrale hanno permesso di aprire completamente la zona giorno, creando un ampio spazio che sembra fondersi con il paesaggio esterno. Le finestre esistenti nella facciata storica, realizzate in pietra, sono diventate vere e proprie “finestre sul mondo”, in grado di incorniciare il borgo come in un dipinto.

cucina moderna con isola centrale


Studio Solum ristruttura Ca’ Norina

La cucina e gli arredi su misura: un perfetto equilibrio tra passato e presente

La cucina, progettata su misura in acciaio, è il fulcro di un perfetto bilanciamento tra modernità e memoria storica. Il piano di lavoro in pietra locale aggiunge un tocco di rusticità che si sposa perfettamente con l’atmosfera generale della casa. Alcuni mobili d’epoca sono stati restaurati e trasformati per adattarsi al nuovo ambiente, creando un legame tangibile con il passato. Accanto a questi, nuovi elementi di design, come il divano con struttura in ferro e i portalampade montati a parete, sono stati progettati su misura, contribuendo a un’atmosfera calda e accogliente.

Studio Solum ristruttura Ca’ Norina


progetto ristrutturazione firmato Studio Solum

L’uso dei materiali: legno e pietra per un contrasto elegante

Un elemento distintivo di questa ristrutturazione è l’uso del legno scuro di Okoumé. Questo materiale è stato scelto per le partizioni interne, la pavimentazione del piano superiore e la nuova scala, creando un contrasto visivo e materico con il resto della casa. Il legno scuro si abbina armoniosamente con le superfici storiche e le nuove aggiunte, creando un equilibrio che rispetta la tradizione senza rinunciare alla modernità.

progetto Studio Solum

Studio Solum ristruttura Ca’ Norina

Ca’ Norina è un progetto che valorizza l’architettura storica

La ristrutturazione di Ca’ Norina non è solo un esempio di design contemporaneo, ma un tributo alla bellezza e all’autenticità del borgo di Montalbano. Grazie alla sapiente fusione di elementi storici e innovativi, lo studio Solum è riuscito a creare una residenza che non solo rispetta il passato, ma ne esalta anche la bellezza, con un occhio attento alla funzionalità e al comfort moderno. Un perfetto esempio di come l’architettura possa evolversi, mantenendo un legame profondo con la propria storia e il proprio contesto naturale.

Progetto Studio Solum 

Fotografo Nicolò Panzeri

 

 

L’articolo Ca’ Norina: il perfetto equilibrio tra storia e modernità nel borgo di Montalbano proviene da dettagli home decor.

11 Marzo 2025 / / Casa Poetica

Organizzare frigo e freezer - Casa Poetica

Organizzare frigo e freezer in modo efficiente non è solo una questione di ordine, ma anche di risparmio di tempo, denaro e sprechi alimentari. Un frigorifero ben strutturato permette di trovare gli ingredienti al primo colpo, conservare i cibi più a lungo e ridurre gli sprechi. Un freezer organizzato, invece, aiuta a ottimizzare lo spazio e a gestire le scorte senza trasformarlo in un deposito dimenticato.

In questo articolo troverai consigli pratici, soluzioni intelligenti e trucchi per mantenere il tuo frigorifero e il tuo freezer ordinati e funzionali senza stress.



Come organizzare il frigorifero: zone, temperatura e conservazione intelligente

Un frigorifero ben organizzato segue una logica precisa, basata sulle zone di temperatura e sulla frequenza di utilizzo degli alimenti.

Il ripiano superiore: la zona meno fredda

Perfetto per alimenti che non hanno bisogno di temperature rigide per conservarsi.

  • Cibi ideali: avanzi di cibo, prodotti pronti da consumare, yogurt, dolci e marmellate.
  • Da evitare: carne e pesce crudi.
  • Trucco smart: usa un contenitore trasparente per raccogliere tutti gli avanzi ed evitare sprechi

 

Il ripiano centrale: la zona più stabile

Qui la temperatura è costante, ideale per latticini e uova.

  • Cibi ideali: latte, burro, formaggi, panna e uova.
  • Trucco smart: conserva i formaggi in un contenitore con coperchio per evitare contaminazioni di odori.

 

Il ripiano inferiore: la zona più fredda

La migliore per conservare carne, pesce e alimenti freschi.

  • Cibi ideali: carne, pesce, affettati freschi.
  • Trucco smart: usa contenitori ermetici per evitare contaminazioni.

 

I cassetti: il regno di frutta e verdura

Progettati per mantenere il giusto livello di umidità.

  • Cibi ideali: insalata, pomodori, carote, mele, pere e agrumi.
  • Trucco smart: utilizza fogli assorbi umidità per prolungare la freschezza.

 

La porta del frigo: solo per ciò che regge gli sbalzi di temperatura

Zona meno fredda e più soggetta a variazioni.

  • Cibi ideali: salse, bevande, burro, condimenti e bibite.
  • Da evitare: latte fresco e uova.
  • Trucco smart: usa organizer per raggruppare le salse e trovarle subito.



Come organizzare il freezer: tutto a vista e senza sprechi

Un freezer ben organizzato significa meno sprechi e più efficienza. La chiave è etichettare, suddividere e impilare.

Congela in porzioni piccole e piatte

  • Usa sacchetti sottovuoto o contenitori bassi per congelare in porzioni piccole.
  • Trucco smart: congela in strati piatti per ottimizzare lo spazio.

 

Usa contenitori impilabili e divisori

  • I contenitori impilabili creano zone specifiche per carne, verdure, pane.
  • Trucco smart: nei freezer a cassetti, usa organizer o sacchetti con zip etichettati.

 

Etichetta tutto con nome e data

  • Usa un pennarello indelebile o etichette adesive per scrivere nome e data.
  • Trucco smart: applica un foglio magnetico sul freezer con l’elenco degli alimenti congelati.

 

Evita di riempirlo troppo (ma nemmeno troppo poco!)

  • Un freezer troppo pieno o troppo vuoto lavora male.
  • Trucco smart: se hai poco cibo, riempi bottiglie d’acqua vuote per stabilizzare la temperatura.



Pulizia e manutenzione di frigo e freezer: il segreto per un’organizzazione duratura

Organizzare frigo e freezer è inutile se non li mantieni puliti ed efficienti.

Pulizia del frigorifero: ogni quanto farla e come

  • Step 1: Svuota il frigo, eliminando i prodotti scaduti.
  • Step 2: Rimuovi i ripiani e lavali con acqua tiepida e sapone neutro.
  • Step 3: Pulisci l’interno con acqua e aceto bianco.
  • Step 4: Asciuga tutto e rimetti i ripiani.
  • Trucco smart: per evitare cattivi odori, posiziona una ciotolina con bicarbonato.

 

Sbrinare il freezer: perché è essenziale e come farlo

  • Step 1: Svuota il freezer e metti gli alimenti in una borsa termica.
  • Step 2: Spegni il freezer e lascia lo sportello aperto.
  • Step 3: Per accelerare lo scioglimento del ghiaccio, metti una pentola di acqua calda all’interno.
  • Step 4: Rimuovi il ghiaccio con una spatola di plastica.
  • Step 5: Pulisci con acqua e aceto bianco, poi asciuga bene prima di riaccendere.
  • Trucco smart: controlla la guarnizione della porta: se non chiude bene, il freezer creerà più ghiaccio.

 

Manutenzione per una lunga durata

  • Controlla le guarnizioni di frigo e freezer.
  • Non sovraccaricare per garantire la circolazione dell’aria fredda.
  • Pulisci la serpentina posteriore due volte all’anno per migliorare l’efficienza.
  • Evita di inserire cibi caldi, fanno lavorare troppo il compressore.



3 errori da evitare quando organizzi frigo e freezer

Anche se organizzare frigo e freezer sembra semplice, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere la funzionalità e l’igiene dello spazio. Evitarli ti aiuterà a mantenere il frigorifero efficiente più a lungo, ridurre gli sprechi e trovare sempre tutto al primo colpo. Ecco cosa non fare!

Non controllare le scadenze regolarmente

Pianifica una revisione mensile e butta via ciò che non è più buono.

Mettere tutto alla rinfusa

Creare delle zone precise aiuta a mantenere l’ordine e facilita la ricerca.

Non usare contenitori adatti

Investi in contenitori ermetici e sacchetti di qualità per una conservazione ottimale.



Migliora l’intera cucina

Organizzare frigo e freezer è solo il primo passo per avere una cucina pratica, efficiente e senza sprechi. Ma se ti senti sopraffatto dal disordine di dispensa, cassetti, utensili e pentole, è il momento di riprendere il controllo!

Con la mia consulenza a domicilio, ti aiuto a trasformare la tua cucina in uno spazio ordinato, funzionale e su misura per le tue esigenze. Dimentica il caos e ritrova il piacere di cucinare in un ambiente organizzato!

Scrivimi oggi stesso per iniziare!







Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Organizzare frigo e freezer proviene da Casa Poetica.

11 Marzo 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Il progetto di Casa AR, realizzato dalla giovane interior designer Alessia Angelini, coniuga perfettamente tradizione e contemporaneità.

casa tradizionale a Locorotondo

I borghi pugliesi sono famosi nel mondo per i vicoli selciati con le chiare pietre calcaree lucidate a specchio circondati dalle casette dai muri candidi intonacati a calce. Locorotondo, antico borgo costruito a cerchi concentrici in cima ad una collina, oltre ai celebri trulli si trovano le cosiddette “cummerse”. Si tratta di antiche abitazioni caratterizzate dai tetti a spiovente molto pronunciati, quasi in stile nordico, rivestiti con lastre calcaree, dette “chiancarelle”, che poi sono le stesse dei trulli. 

Proprio in una di queste case ha preso dimora un giovane musicista, dopo aver lasciato la città di Torino per ritrovare la terra dei suoi avi. La casa abbandonata un tempo dai nonni materni per cercare fortuna in città ha incontrato l’estro di una giovane designer che l’ha riportata alla vita. Il progetto di Casa AR, realizzato dalla giovane interior designer Alessia Angelini, coniuga perfettamente tradizione e contemporaneità.

Una casa tradizionale a Locorotondo ritrova la vita

La casa tradizionale lasciata in eredità dai nonni a Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, si sviluppa in circa 85 mq distribuiti su due livelli.

Il primo piano accoglie la zona giorno, con cucina e soggiorno comunicanti. Le volte altissime, tipiche delle “cummerse”, danno un tocco unico e suggestivo agli ambienti. 

Al piano secondo trovano posto la stanza padronale, che si affaccia su un terrazzino con vista sui tetti in pietre chiacarelle, il bagno padronale ed una stanza da letto-studio. Il grosso dell’intervento di ristrutturazione ha riguardato proprio il secondo piano, con una distribuzione degli spazi studiata al centimetro.

Gli arredi contemporanei, come la sedia Bertoia di Knoll, il letto Sommier di Rosini Home, la cucina minimalista e il mobile TV anni Cinquanta si sposano con materiali e colori tradizionali. I rivestimenti in grès porcellanato effetto pietra, intervallati dai decori della collezione Crogiolo di Marazzi, si bilanciano perfettamente con i materiali moderni come il metallo nero opaco delle rubinetterie della serie DA-DA di Zazzeri.

Spettacolari i due bagni, giocati sui toni naturali e caldi delle pietre pugliesi e del legno grezzo. I rivestimenti Marazzi dialogano con i miscelatori a muro senza piastra di Zazzeri, che permettono di esaltare la parete. Completano il quadro i lavabi da appoggio della collezione App di Ceramica Flaminia.

Per la zona doccia, soffione, miscelatore e doccetta stilo, sono perfettamente coordinati a tutta la rubinetteria e a tutti gli accessori presenti. 

NOME PROGETTO: Casa AR 

LOCATION: Locorotondo (BA) 

INTERIOR DESIGNER: Alessia Angelini 

PH: Anna Agrusti 

Vista altre bellissime case nella rubrica House Tour

11 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

L’arte non conosce confini e con la Graffiti Sofa Collection, il design d’interni abbraccia l’energia della street art, trasformando lo spazio abitativo in una tela espressiva.

Negli ultimi anni, la street art ha guadagnato sempre più terreno nel mondo dell’interior design, portando nelle case un po’ dell’energia urbana che anima le città. MARYEEFI Designer Furniture ha saputo cogliere questa tendenza con un’incredibile serie di divani che mescolano creatività, comfort e un tocco di ribellione. La Graffiti Sofa Collection è un omaggio alla libertà di espressione che caratterizza la street art, trasformando ogni pezzo in una vera e propria opera d’arte.

Graffiti Sofa Collection by Maryeefi Designer Furniture
CODE SOFA

Questa collezione rivoluzionaria sfuma il confine tra strada e interni, portando la spontaneità e la creatività dei graffiti nel cuore delle case moderne. Scopriamola insieme in ogni dettaglio.

Graffiti Sofa Collection: un’esplosione di creatività

Il concetto alla base della “Graffiti Sofa Collection” è innovativo e audace: non si tratta solo di un mobile, ma di una dichiarazione di stile che porta l’atmosfera vibrante delle strade direttamente nei nostri salotti. Maryeefi descrive la sua creazione come una fusione di comfort e arte, dove il design di lusso incontra l’espressione creativa. Ogni divano è pensato per trasformare qualsiasi spazio in un capolavoro, definendo l’ambiente in cui si inserisce e catturando l’attenzione di chiunque lo osservi.

Maryeefi Designer Furniture
RAW SOFA

Il design incontra la cultura urbana

Questa collezione si allinea perfettamente con l’estetica contemporanea, creando un ponte tra l’arte urbana e gli ambienti domestici. Ogni divano diventa un’opera d’arte unica, ideale per chi ama esprimere la propria personalità attraverso gli arredi.

Maryeefi ha creato una collezione limitata di soli 100 pezzi, esclusivi e numerati, per offrire a pochi fortunati l’opportunità di possedere un pezzo unico di design. Il progetto non è solo un gioco di forme e colori, ma un vero e proprio manifesto di arte urbana. I graffiti, con la loro energia grezza, vengono trasferiti sui divani, portando con sé il messaggio di libertà e autoespressione che è il cuore pulsante della street art. Ogni divano racconta una storia, un frammento di città, una ribellione che si trasforma in ispirazione.

divano graffiti
NOVA SOFA

Un mix unico di arte e design

L’aspetto ancora più interessante della collezione è la fusione tra l’arte infantile e la street art. I disegni dei bambini, con la loro spontaneità e freschezza, diventano i protagonisti di stampe vivaci che rivestono i divani. Questo gioco di contrasti tra l’innocenza dell’infanzia e l’audacia della street art dà vita a pezzi davvero unici. Le fodere rimovibili consentono di cambiare facilmente l’aspetto del divano, permettendo di adattarlo al proprio umore e stile, con la stessa facilità con cui si cambia un’opera d’arte.

Oltre a trasformare gli interni, i divani “graffiti” sono anche un invito a decorare l’ambiente con creatività e carattere. Immagina di abbinare il divano con opere d’arte per bambini incorniciate, creando uno spazio in cui il design e l’espressione personale si fondano in un mix stimolante e gioioso. Ogni elemento dell’arredo, dalle linee semplici alle forme dinamiche, aggiunge energia all’ambiente, dando vita a un’atmosfera unica.

Graffiti Sofa Collection
TAG SOFA

Perché scegliere un divano della Graffiti Sofa Collection?

  1. Espressione Unica – Un mix di arte e design per ambienti contemporanei.
  2. Edizione Limitata – Solo 100 pezzi numerati, rendendo ogni divano esclusivo.
  3. Qualità e Artigianalità – Materiali di pregio e cura dei dettagli.
  4. Versatilità Creativa – Fodere intercambiabili per un look sempre nuovo.
Maryeefi Designer Furniture
SKETCH SOFA

Con la sua Graffiti Sofa Collection, Maryeefi non solo porta un pezzo di street art all’interno delle case, ma invita chiunque a vivere in uno spazio che racconta una storia di libertà, creatività e innovazione. Se stai cercando qualcosa di davvero speciale, un divano graffiti è l’occasione perfetta per rendere il tuo spazio unico e indimenticabile.

Per informazioni e contatti visita la pagina www.instagwram.com/maryeefi/

 

L’articolo Graffiti Sofa Collection: quando la street art incontra il design di lusso proviene da dettagli home decor.

11 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Milano, sempre all’avanguardia nel design e nella moda, si prepara a fare un passo importante verso la leadership nel settore dei materiali. In occasione della prossima Milano Design Week, Materia 2.0 inaugura la più grande materioteca d’Italia, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento nell’ambito dei materiali d’alta gamma per l’architettura. Situato nel cuore pulsante di Porta Nuova, questo nuovo spazio diventerà un polo d’eccellenza per la ricerca, lo studio e la progettazione di materiali innovativi e sostenibili.

Materia 2.0 moodboard

Materia 2.0: una realtà in continua evoluzione

Fondata a Como, Materia 2.0 è diventata rapidamente la materioteca più seguita in Europa grazie alla sua presenza su Instagram, dove condivide moodboard uniche che raccontano storie attraverso combinazioni di materiali selezionati. Fabio Pecora, fondatore e general manager di Materia 2.0, commenta così l’apertura del nuovo showroom: “Questa nuova sede rappresenta un’evoluzione significativa per Materia 2.0, un luogo dove si concretizza la nostra visione di un’enciclopedia materica italiana, che raccoglie superfici, arredi e luci con un approccio sistemico e interdisciplinare.”

500 mq dedicati alla materia e all’innovazione

Con un’area di 500 metri quadrati, la nuova sede è pensata per offrire un’esperienza unica ai professionisti del settore. All’interno, i visitatori potranno esplorare 1.200 campioni di materiali, oltre 5.000 pezzi esposti e un catalogo che vanta più di 15.000 prodotti. Questo spazio sarà un centro interdisciplinare che avvicina il mondo dell’architettura e del design, con l’obiettivo di stimolare la creatività e la progettazione innovativa. L’attenzione ai dettagli, la qualità e la ricerca saranno al centro di ogni esposizione.

Un dialogo tra materiali storici e tecnologie moderne

Il nuovo showroom non è solo un luogo di esposizione, ma un vero e proprio punto d’incontro tra la tradizione e l’innovazione. Come sottolinea Silvia Spreafico, design manager di Materia 2.0, “In linea con il tema Mondi Connessi del Fuorisalone 2025, la nostra materioteca mostra come eccellenze industriali e manifatture artigianali possano dialogare per plasmare il futuro del design. Il nostro obiettivo è rendere tangibile il legame tra innovazione e tradizione, con un forte focus sulla sostenibilità e la responsabilità sociale.”

Materia 2.0 dialogo tra materiali storici e tecnologie moderne
moodboard “Mondi Connessi” – Materia 2.0

Materia 2.0 e la sostenibilità: un impegno concreto

La sostenibilità è uno degli elementi chiave della filosofia del brand. L’azienda si impegna a proporre soluzioni che rispettino l’ambiente, selezionando materiali che siano non solo esteticamente interessanti, ma anche ecologici e responsabili. In un mondo dove la progettazione deve guardare al futuro, Materia 2.0 si pone come punto di riferimento per architetti e designer che vogliono fare scelte consapevoli e innovative.

Un tempio del design alla Milano Design Week

La nuova materioteca di Materia 2.0 sarà uno dei luoghi più affascinanti della Milano Design Week. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire il futuro della materia, esplorando le potenzialità dei nuovi materiali e le soluzioni innovative per l’architettura e il design. Questo spazio non solo sarà un punto di riferimento per i professionisti, ma anche un’occasione per chiunque sia appassionato di design di avvicinarsi al mondo dei materiali d’alta gamma.

 

 

L’articolo Materia 2.0 apre a Milano la più grande materioteca d’Italia proviene da dettagli home decor.

11 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel cuore di un periodo straordinariamente difficile come la pandemia, quando la distanza tra le persone sembrava incolmabile anche se pochi chilometri le separavano, il progetto residenziale D124 ha preso forma grazie alla visione innovativa dello studio Officina Magisafi. La prima interazione con i committenti avvenne attraverso uno schermo, un incontro che, sebbene virtuale, ha gettato le basi per una collaborazione che avrebbe presto preso vita nel cantiere.

progetto Officina Magisafi

Il progetto esistente e le necessità di riprogettazione degli spazi

La casa D124 si trovava già in costruzione quando Officina Magisafi è stata coinvolta, ma il progetto originale, pur essendo di matrice contemporanea, aveva una struttura statica che non rispondeva pienamente alle esigenze e alle necessità di chi avrebbe realmente abitato quegli spazi. Un aspetto fondamentale di questa sfida era il fatto che, sebbene la struttura fosse già definita, la casa era tutt’altro che pronta per rispondere alle aspettative della committente.

casa D124

L’approccio innovativo di Officina Magisafi

Il team di Officina Magisafi ha affrontato questo incarico con un approccio originale e audace, iniziando non dal progetto già esistente, ma piuttosto invertendo il punto di partenza. In un certo senso, il lavoro dello studio si è sviluppato come un processo di “risalita della corrente”, collaborando strettamente con i committenti per ridefinire la distribuzione degli spazi, la disposizione degli arredi e la scelta dei materiali. L’obiettivo era quello di superare i vincoli imposti dal progetto iniziale, creando un ambiente che rispondesse alle reali necessità di chi vi avrebbe abitato, senza trascurare l’aspetto estetico e funzionale.

progetto Officina Magisafi

Soluzioni creative per liberare e ottimizzare gli spazi

La difficoltà di partire da una struttura incompleta ha rappresentato non un ostacolo, ma un’opportunità per esplorare soluzioni innovative. Con una paziente ostinazione, il team di Officina Magisafi ha agito con precisione, rimuovendo, spostando e adattando gli elementi necessari per liberare spazi, permettendo così una maggiore fluidità e funzionalità all’interno della residenza. Questo processo ha portato alla creazione di ambienti capaci di adattarsi alle esigenze quotidiane, senza mai compromettere il design e la qualità delle scelte.

casa D124

Arredi su misura e materiali di alta qualità

La cura per i dettagli è una delle caratteristiche distintive di questo progetto. Ogni elemento è stato studiato e progettato con meticolosità: dagli arredi su misura, che integrano perfettamente le diverse funzioni degli spazi, ai materiali selezionati con attenzione per garantire comfort e bellezza. La ricerca di finiture raffinate e la progettazione della luce sono stati essenziali per valorizzare gli ambienti, creando atmosfere che rispondono alle necessità funzionali, ma che sono anche capaci di suscitare emozione.

casa D124

Soluzioni tecniche innovative

Una delle soluzioni più interessanti adottate è la realizzazione di una vetrata ad angolo che, grazie ad una soluzione tecnica innovativa, “scompare” integrandosi perfettamente nella parete, senza interrompere la continuità visiva dell’ambiente. Inoltre, l’uso del legno nei rivestimenti ha permesso di creare un effetto di accoglienza, nascondendo impianti tecnici troppo ingombranti e restituendo agli spazi una sensazione di ordine e armonia.

progetto Officina Magisafi

Officina Magisafi progetta una casa flessibile e personalizzata per il vivere quotidiano

Il risultato finale è una casa che si distingue per la sua flessibilità. Gli spazi sono stati progettati per adattarsi ai bisogni concreti del vivere quotidiano, ma al contempo mantengono una forte identità estetica, grazie alla qualità delle scelte tecniche e materiali. La residenza D124 non è solo una casa, ma un ambiente in cui il design si fonde con la funzionalità, offrendo ai suoi abitanti una dimora unica, personalizzata e all’avanguardia.

casa D124

Conclusioni: l’Architettura che risponde alle reali esigenze degli abitanti

In definitiva, il progetto della residenza D124 di Officina Magisafi è un perfetto esempio di come l’architettura possa evolvere, adattandosi alle necessità concrete degli utenti, senza mai rinunciare alla bellezza e alla qualità dei dettagli. Un’opera che testimonia come, anche partendo da vincoli e difficoltà, sia possibile raggiungere risultati straordinari attraverso creatività e dedizione.

 

Progetto Residenza D1254 di Officina Magisafi 

Fotografie di Luca A. Caizzi

 

 

L’articolo Officina Magisafi progetta la residenza D124 proviene da dettagli home decor.

9 Marzo 2025 / / Case e Interni

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Un appartamento d’epoca è una tela che racconta le storie passate e offre infinite possibilità di reinterpretazione. L’home tour di oggi mostra un esempio straordinario di come sia possibile fondere armoniosamente il fascino del passato con lo stile contemporaneo.

Situato in un edificio storico a Stoccolma, questo spazio di 92 mq combina boiserie e modanature classiche con arredi moderni, colori sofisticati e complementi d’arredo contemporanei, creando un ambiente raffinato e senza tempo.

Prendi ispirazione e osserva come i colori, l’attenzione ai dettagli e l’integrazione di arredi moderni possano trasformare uno spazio storico in una casa accogliente e di grande stile.

1. Sfruttare gli elementi originali come punto di partenza

Le caratteristiche originali, come la boiserie e le modanature, sono il fulcro della decorazione di questo appartamento. Scegliere colori e arredi che si armonizzano con questi elementi consente di esaltare la bellezza dell’architettura d’epoca senza stravolgerla. In questo caso, il verde kaki chiaro delle pareti si abbina perfettamente con i toni panna, grigio e legno chiaro del parquet, mantenendo un’atmosfera elegante e bilanciata. Molto raffinato il parquet posato a spina di pesce alla francese, con bordo che gira sul perimetro di ogni stanza, noi lo amiamo molto e lo abbiamo consigliato a diversi clienti.

2. Creare contrasti con arredi contemporanei

Il contrasto è la chiave per un arredamento classico-moderno chic. In questo appartamento, una libreria di stampo classico, ma minimal (realizzata su misura) sorprende per alcuni divisori posati in diagonale, che rompono la monotonia. La libreria incornicia l’apertura verso la cucina, aggiungendo funzionalità e armonia, dialogando direttamente con l’ambiente. Questo approccio consente di valorizzare gli spazi senza sovraccaricarli.

3. Optare per una palette cromatica sofisticata

Pur adottando tonalità più scure rispetto al classico stile scandinavo, questo appartamento mantiene una straordinaria luminosità grazie alle ampie finestre che lasciano filtrare la luce naturale. Per ricreare un effetto altrettanto sofisticato, opta per colori contemporanei come verde kaki chiaro, grigio e bianco sulle pareti, abbinandoli a materiali eleganti e riflettenti, come marmo e metalli lucidi per superfici e dettagli decorativi. Completa l’arredamento con legno scuro e accenti neri, ad esempio per sedie o finiture, per un tocco di raffinatezza.

4. La cucina sposa il calore del legno

In questo appartamento la cucina riesce a essere funzionale e raffinata. Riprende i toni miele del parquet, uniformandosi con esso, ma sceglie a contrasto piani di lavoro in marmo lucido. Per un appartamento di lusso come questo, è importante che la cucina non interrompa l’armonia dello spazio, ma si integri con continuità.

5. Mix e contrasti

Unire epoche diverse crea uno spazio ricco di personalità. Aggiungi mobili dal design contemporaneo accanto a pezzi vintage o classici. In soggiorno, opta per un divano moderno dalle linee essenziali abbinato a tappeti o cuscini che richiamino la palette della casa. Completa con opere d’arte astratte o fotografie in bianco e nero per arricchire lo spazio.

Prendi ispirazione da questo mix armonioso per il tuo progetto: l’eleganza senza tempo è sempre una scelta vincente.

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Arredare un Appartamento d’Epoca in Stile Contemporaneo: Idee e Consigli

Credit photo: Hemnet

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

8 Marzo 2025 / / VestaArredo

Traslocare non è mai un’operazione semplice, soprattutto se si vuole portare con sé mobili e complementi di design. Gli oggetti d’arredamento pregiati, spesso fragili e ingombranti, necessitano di un imballaggio adeguato per evitare danni durante il trasporto. Ecco perché scegliere scatoloni grandi e resistenti diventa essenziale per garantire che tutto arrivi a destinazione in perfette condizioni.

Perché è importante scegliere scatoloni grandi e robusti?

Gli arredi di design hanno spesso una struttura delicata, materiali pregiati e dettagli che possono danneggiarsi facilmente. Utilizzare scatoloni piccoli o di scarsa qualità può esporre mobili e complementi a urti, piegature e graffi indesiderati. Scegliere scatole di grandi dimensioni, preferibilmente in cartone tripla onda o con rinforzi, consente di:

  • Ridurre il numero di colli e ottimizzare lo spazio durante il trasloco
  • Proteggere elementi più voluminosi senza doverli smontare completamente
  • Ridurre il rischio di danni grazie a una struttura più resistente
  • Facilitare l’organizzazione e l’etichettatura dei vari pezzi

Quali tipi di scatoloni grandi sono più adatti al trasloco di arredi di design?

Esistono diverse tipologie di scatoloni pensate per il trasporto di mobili e complementi d’arredo. Le principali opzioni includono:

  1. Scatole in cartone ondulato rinforzato: Ideali per trasportare lampade, sedie pieghevoli, vasi o decorazioni di grandi dimensioni. Offrono una buona protezione contro urti e schiacciamenti.
  2. Scatoloni armadio: Perfetti per trasportare tessuti, tende e persino alcune tipologie di sedie o imbottiti delicati. Sono dotati di una struttura rigida e spesso includono barre per appendere gli abiti.
  3. Scatole telescopiche: Composte da due parti scorrevoli, consentono di adattare la dimensione della scatola al contenuto, rendendole perfette per specchi, quadri e pannelli decorativi.
  4. Casse in legno o cartone rinforzato: Per chi deve trasportare mobili di design particolarmente delicati, come tavoli in vetro o sculture, le casse in legno offrono la massima protezione contro urti e pressioni esterne.

Come preparare i mobili di design per il trasloco?

Anche con i migliori scatoloni grandi, è fondamentale imballare correttamente ogni pezzo. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Smonta quando possibile: Rimuovere gambe, ripiani e componenti facilmente separabili riduce il rischio di danni. Ogni pezzo deve essere avvolto singolarmente in pluriball o coperte protettive.
  • Proteggi gli angoli: Gli angoli dei mobili sono tra le parti più vulnerabili. Usa protezioni in schiuma o cartone per evitare ammaccature.
  • Scegli materiali di riempimento adeguati: Per evitare movimenti all’interno dello scatolone, utilizza fogli di pluriball, cuscini d’aria o carta da imballaggio.
  • Etichetta tutto con precisione: Indicare il contenuto e la fragilità su ogni scatolone aiuterà i traslocatori a maneggiare con cura gli oggetti.

Dove acquistare scatoloni grandi di qualità?

Trovare scatoloni resistenti per il trasloco non è sempre facile, soprattutto quando si tratta di pezzi d’arredamento di valore. Le migliori opzioni includono:

  • Rivenditori specializzati in traslochi: Offrono scatoloni di alta qualità, spesso progettati per il trasporto di mobili.
  • Negozi di fai-da-te e bricolage: Catene come Leroy Merlin, Bricoman e Obi hanno una vasta gamma di scatole rinforzate.
  • E-commerce e marketplace: Amazon, Ebay e siti specializzati offrono set di scatoloni di varie dimensioni e spessori.

Ottimizzare il trasporto e lo stoccaggio degli scatoloni grandi

Dopo aver imballato con cura gli arredi, è importante organizzare lo stoccaggio e il trasporto in modo efficace. Alcuni accorgimenti utili includono:

  • Distribuire il peso in modo equilibrato: Gli scatoloni grandi possono diventare molto pesanti se sovraccaricati. Evita di riempirli eccessivamente per facilitarne il trasporto.
  • Usare cinghie di sicurezza e carrelli: Per spostare scatole voluminose senza sforzi eccessivi, utilizza carrelli con ruote e cinghie per stabilizzare il carico.
  • Organizzare il carico nel furgone: Posiziona le scatole più pesanti in basso e quelle più leggere sopra, assicurandoti che gli oggetti fragili siano ben protetti ai lati.

Conclusione

Scegliere scatoloni grandi di qualità è un passo fondamentale per garantire un trasloco sicuro ed efficiente, specialmente se si trasportano mobili e complementi d’arredo di design. Un imballaggio corretto, materiali adeguati e una buona organizzazione possono fare la differenza tra un trasloco sereno e uno pieno di stress e danni. Preparati con attenzione e scegli le soluzioni migliori per proteggere il tuo arredamento e farlo arrivare a destinazione senza sorprese.

L’articolo Il trasloco perfetto: come scegliere e utilizzare scatoloni grandi per proteggere il tuo arredamento di design proviene da Vestarredo.