16 Dicembre 2020 / / Decor

Read Time:6 Minute

Il biglietto di auguri è un’usanza antica, piacevole sia per chi lo confeziona che per chi lo riceve. Altrettanto piacevole ed emozionante è il momento in cui si consegna il regalo al proprio amico o parente e lo scarta davanti ai nostri occhi, vero? Per questo motivo voglio dare la giusta importanza a questo argomento e scrivere questo articolo, in cui ti racconto come realizzare dei biglietti di auguri di Natale semplici e graziosi.

Cos’è?

Il biglietto di auguri di Natale (o cartolina d’auguri natalizia) è tra gli elementi tipici delle festività di fine anno e il mezzo più tradizionale per l’invio di auguri.

I soggetti raffigurati nei biglietti di auguri possono essere i più svariati: si va dal soggetto religioso (Gesù bambino, la Sacra Famiglia, la Grotta di Betlemme, la stella cometa, ecc…) a quello “laico” (l’albero di Natale, Babbo Natale, i regali, la neve o altri soggetti simili).

Le sue origini

Sin dai primi del XV secolo si usava inviare auguri per il nuovo anno. In Germania, ad esempio, si ha notizia delle cosiddette “Andachtsbilder” (figure votive), cartoline con immagini sacre, solitamente con sopra la figura di Gesù bambino con la croce con scritto “Un anno buono e radioso”. Nei Paesi Bassi invece si era diffusa l’usanza, tra il XV e il XVI secolo, di inviare i cosiddetti “Sanctjes” (santini) con immagini di San Nicola.

Un’altra tradizione curiosa la ritroviamo nel XIX secolo, in cui gli studenti scrivevano messaggi d’auguri natalizi su dei lunghi pezzi di carta, detti anche “pezzi natalizi”, con lo scopo di mostrare ai loro genitori i loro progressi nella calligrafia.

A quando risale il primo biglietto di auguri?

Il primo biglietto di auguri “ufficiale”, ovvero la prima cartolina natalizia a essere realizzata e stampata per usi commerciali, comparve nel 1843, quando l’uomo d’affari inglese Henry Cole, che lavorava alle poste britanniche, commissionò all’amico disegnatore John Callcott Horsley la realizzazione di mille cartoline natalizie da inviare ai propri amici.

Horsley disegnò così una famiglia, composta da elementi di varie generazioni e intenta a festeggiare il Natale con un brindisi a base di punch e che recava la scritta a lettere maiuscole “A Merry Christmas and a Happy New Year to You”. 

Le cartoline, ognuna delle quali misurava 8,5 x 14,5 cm, furono stampate a litografia e colorate da un pittore professionista, un certo Mason. Le 1.000 cartoline furono acquistate da Cole al costo di 1 scellino l’una.

La diffusione dei biglietti di auguri.

Nella seconda metà del XIX secolo, con l’arrivo dell’industrializzazione, si iniziarono a produrre cartoline natalizie sempre più economiche, favorendo così una rapida diffusione di questa usanza.

Pare addirittura che l’usanza di spedire cartoline d’auguri a Natale cominciò a diffondersi al punto tale che si registrarono persino delle lamentele riguardo alla consegna delle cartoline.

Da quel periodo, inoltre, le cartoline natalizie cominciarono a essere illustrate con i temi più svariati legati alle Festività.

Come sono fatti i biglietti di auguri di Natale odierni?

Le cartoline di Natale ovviamente hanno subito una grande evoluzione durante gli anni, quello che è certo e che è rimasto invariato, è che è sempre un piacere riceverne una. Spesso siamo colpiti dalla fretta ma cerca di mantenere questa piacevole usanza e realizzare i biglietti di auguri. Non esiste un regalo senza biglietto. Un regalo senza biglietto è un regalo a metà. 

Le tecnologie moderne ci permettono di esprimere i nostri auguri in svariate modalità: si possono acquistare biglietti già pronti in cartoleria oppure online, si possono realizzare autonomamente, come ti mostrerò più tardi io, si possono realizzare digitalmente e inviarli per e-mail o Whatsapp. Insomma c’è l’imbarazzo della scelta, l’importante è che, qualunque sia la modalità, si riconosca il segno umano e della propria personalità, scrivendo ad esempio una frase che viene dal cuore e non un banale “Buon Natale”.

Bene, fatta questa premessa veniamo al lato pratico! Ora infatti ti illustro quali sono i 5 STEP fondamentali per realizzare dei biglietti di auguri di Natale, semplici e graziosi.

Iniziamo!

STEP #1

Scegli una base neutra

Possono essere dei biglietti dalla forma classica a libro, dei mini biglietti per doni più piccoli, dei tag. Scegli una base neutra senza disegni o decori, tanto ce li andremo a mettere successivamente e più sarà pulita la base e più le tue decorazioni spiccheranno.

STEP #2

Fai ricerca e scegli una o più idee a cui ispirarti

Pic by Pinterest

Vai, perditi nel fantastico mondo di Pinterest (ah, sono riuscita a togliere la pubblicità di Totti 😂, in verità era molto semplice). Nell’ottica di realizzare il biglietto di auguri di Natale autonomamente, scegli idee semplici e facili da replicare, pensando al materiale che hai a disposizione in casa o reperibile in negozio.

STEP #3

Procurati il materiale occorrente

Hai scelto cosa realizzare? Ora procurati tutto il materiale necessario. Non preoccuparti se non diventerà identico a quello di Pinterest. Anche sa avrà qualche piccola imperfezione, vedrai che sarà bello comunque, soprattutto perchè lo hai costruito tu con le tue mani e quindi ha già un valore aggiunto!

STEP #4

Mettiti all’opera

Probabilmente il primo non verrà mai bene, sappilo in partenza, lo dico per esperienza. Ma non ti demoralizzare, crea la decorazione che hai scelto, impegnati e pensa a chi riceverà il tuo bel biglietto fatto a mano e vedrai che ne uscirà qualcosa di super bello!

STEP #5

Scrivi un augurio e firma il biglietto

All’interno o sul retro del biglietto, dipende da come è fatto, bisogna sempre aggiungere una frase di auguri e la propria firma.

Se hai zero idee su cosa scrivere ci sono tanti siti dedicati a questo “problema”, uno di questi è Frasionline. Se c’è una cosa che non sopporto è quando ricevo i regali senza sapere da chi provengono. A volte può capitare di non aprirli subito, nell’istante in cui ci vengono consegnati, giusto? Ecco un altro motivo per cui i biglietti di auguri sono fondamentali.


Bene, ora hai tutti gli strumenti per realizzare il tuo biglietto di auguri di Natale. Per darti ulteriore ispirazione, voglio mostrarti quelli che sto realizzando io, spiegandoti ogni passaggio.

PASSAGGIO #1

Ho scelto come base questi tags in color avana.

PASSAGGIO #2

Pics by Pinterest

Ho fatto ricerca su Pinterest e ho scelto di ispirarmi a questi.

PASSAGGIO #3

Mi sono procurata il seguente materiale: colla, forbici, cordoncino bicolor, righello e pennarellino nero.

PASSAGGIO #4

Ho realizzato con Canva dei quadrati che simuleranno i pacchetti regalo, in 16 grafiche differenti. Inoltre ho pensato di fare cosa giusta regalandotene una copia! Per averli puoi cliccare qui o sull’immagine qui sopra.

Se utilizzerai un biglietto di base più grande del mio, utilizzare i quadrati più grandi, oppure creare una composizione con più pacchetti regali, di dimensioni differenti e leggermente sovrapposti tra loro. 

PASSAGGIO #5

Ho stampato, ritagliato e incollato il quadratino colorato sul biglietto e con un pennarellino nero ho ricalcato il contorno e disegnato il fiocco.

PASSAGGIO #6

Con un pennarellino nero (sottile) ho ricalcato il contorno del quadrato, disegnato una croce per simulare in nastro che gira intorno al pacchetto e successivamente ho disegnato il fiocco e Merry Christmas.

Ho tagliato un cordoncino bicolor di 15 cm di lunghezza e l’ho legato nell’occhiello del tag.

PASSAGGIO #7

Sul retro ho scritto un pensiero natalizio e il tuo nome: tutto a mano!

PASSAGGIO #8

Et voilà! Ti piace?


Se ti interessa l’argomento biglietti di auguri fai da te, poco tempo fa ho scritto un articolo dedicato, in cui ti mostro la realizzazione, passo dopo passo, di un biglietto di auguri di compleanno.

Fammi sapere come realizzerai i tuoi biglietti di auguri di Natale e soprattutto se i miei suggerimenti ti sono stati utili. Ci vediamo qui sotto nei commenti.

Seguimi su Instagram e mostrami il tuo biglietto di auguri taggandomi nelle tue Instagram Stories e se hai il profilo privato mandami uno screenshot in DM così lo posso vedere. Sarà un piacere conoscerti e condividerti a mia volta.

Ci vediamo la prossima settimana con un nuovo contenuto, sempre natalizio! 🥰

Non copiare senza autorizzazione

Happy

Happy

0 %


Sad

Sad

0 %


Excited

Excited

0 %


Sleppy

Sleppy

0 %


Angry

Angry

0 %


Surprise

Surprise

0 %

L’articolo Come realizzare biglietti di auguri di Natale, semplici e graziosi sembra essere il primo su ROMINA.

9 Dicembre 2020 / / Decor

Read Time:6 Minute

L’albero di Natale L’albero di Natale è uno dei simboli più celebri del mondo, da secoli decora case e piazze delle città. Non è solo un addobbo, ma una vera e propria tradizione e, con la sua storia e la sua simbologia, è diventato parte integrante della nostra cultura. Nelle case non c’è il Natale se non c’è un albero. In questo articolo ti parlerò di addobbi per l’albero di Natale, in particolar modo ti mostro 6 suggerimenti per realizzare il tuo albero più bello di sempre.

Cos’è?

L’albero di Natale è, in genere, un abete o un sempreverde addobbato con palline, piccoli oggetti colorati e divertenti, luci e festoni. Alla base si pongono i regali impacchettati da scartare la vigilia o il giorno di Natale. Un tempo l’albero era sempre di origine naturale, di solito un piccolo abete o la punta di un abete più grande. Poi per necessità o per chi non ha un giardino in cui piantare l’albero utilizzato, negli ultimi anni si ricorre sempre più spesso all’utilizzo dell’albero artificiale.

Le sue origini

Sembra che l’origine dell’albero di Natale si riconduca all’epoca romana quando, secondo il rituale pagano, nel mese di gennaio, era consuetudine regalare un rametto di pianta sempreverde come buon auspicio dell’anno appena cominciato.

La prima comparsa di veri e propri abeti decorati è però relazionata alla cultura celtica: durante il solstizio d’inverno, i popoli del Nord Europa, auspicavano il ritorno del sole attraverso rituali che consistevano nell’ornare gli alberi con frutti, in richiamo alla Primavera.

Dove nasce il primo albero di Natale?

Il primo albero di Natale pubblico fu eretto a Tallinn, in Estonia nel 1441, ma con un uso del tutto diverso da quello decorativo. Per i giovani scapoli della città, era usanza ballarci attorno alla ricerca dell’anima gemella, una tradizione sicuramente particolare che si è persa col passare del tempo.

In Italia la prima ad addobbare un albero di Natale, nella seconda metà dell’Ottocento, fu la regina Margherita, lanciandone la moda in tutta la penisola. 

Quando si fa l’albero?

Nella tradizione milanese l’albero di Natale si prepara il 7 dicembre, festa dedicata al patrono Sant’Ambrogio; mentre a Bari viene addobbato il 6 dicembre, il giorno di San Nicola.

Ma l’usanza più diffusa è quella di addobbare l’albero di Natale l’8 dicembre, in occasione della festività cattolica dell’Immacolata Concezione.

In verità c’è anche chi lo addobba a fine novembre, impaziente di assaggiare il clima natalizio e chi addirittura lo tiene in soggiorno fino alla Primavera!

Quali sono gli addobbi per l’albero di Natale?

Gli ornamenti più diffusi sono sicuramente le palline, di dimensioni e materiali differenti. In genere sono in vetro soffiato o altri materiali ricoperti da vernice colorata, lucida o opaca, con e senza glitter. Esistono anche innumerevoli varianti di forme, come capannelle, stelline, pigne, cuori, ecc… Spesso vengono aggiunti anche elementi in tessuto come fiocchi, festoni e fili luccicanti. Non possono di certo mancare le luci! File di luci colorate e intermittenti con differenti giochi di luce e che, come luci fatate, riflettono sulle decorazioni e sui rami dell’albero. Infine, in cima all’albero c’è il puntale solitamente a forma di stella come riferimento alla stella cometa, simbolo della casa della Vergine Maria.

Come sono fatti gli addobbi per l’albero odierni?

Fino ad ora ti ho descritto la tradizione, l’albero di Natale per eccellenza, ma veniamo ai giorni nostri.

Siamo cresciuti fin da piccoli con questa tipologia di addobbi, ma ora cresciuti e viviamo in una casa tutta nostra possiamo permetterci di uscire un attimo dagli schemi e di realizzare qualcosa più nelle nostre corde. Sono sempre stata condizionata da ciò che vendono i supermercati, erano praticamente gli unici posti dove poter acquistare decorazioni natalizie. I prodotti disponibili sono sempre stati più o meno gli stessi per anni: stesse tipologie, stessi colori, stessi addobbi tradizionali e anche un pò kitsch! 

Ma ora? Beh negli ultimi anni, finalmente, possiamo concederci qualcosa di diverso e slegarci da tutti quegli addobbi ridondanti. I negozi si moltiplicano a dismisura (o forse non erano così noti) e le tipologie e stili di addobbi natalizi anche. Insomma, possiamo addobbare la nostra casa secondo i nostri gusti! Il mio? Beh sicuramente in stile scandinavo! Però mi piace comunque mantenere un piccolo richiamo alla tradizione. Più tardi ti spiego come.

E’ da tanti anni che vorrei acquistare qualche addobbo in più, sostituendolo ad alcuni vecchi che ormai mi hanno stancato e che non vedo più in linea coi miei gusti e il mio stile. Quindi quest’anno ho deciso di acquistarne dei nuovi! Lo so, sono una spendacciona, alla faccia della crisi. A dir la verità ora sono in una fase che non acquisto più abbigliamento (tanto cosa lo compro a fare che dobbiamo starcene in casa) e ho preferito consumare le mie energie per rendere più bella la mia casa, per me e per la mia famiglia.

Oggi non sono qui per mostrarti gli addobbi che ho acquistato ma per consigliarti. Infatti in questo articolo ti mostro 6 suggerimenti per gli addobbi e realizzare il tuo albero di Natale più bello di sempre.

SUGGERIMENTO #1

Scegli un bell’albero

Pic by Balsam Hill

Se hai la possibilità di riposizionarlo una volta terminato il Natale, acquistalo vero! È tutta un’altra cosa sentire il profumo dell’abete quando entri in casa.

Se invece lo preferisci artificiale, sceglilo bene, cioè che abbia gli aghi fatti bene. Sinceramente non amo molto quelli bianchi con effetto innevato. Già non mi piace troppo il fatto che sia artificiale (però sono costretta a farlo così) che non voglio renderlo ancora più finto, con le sembianze della neve finta.

SUGGERIMENTO #2

Scegli 3 o massimo 4 colori

Pic by Pinterest

Non devi appendere tutto ciò che hai nello scatolone, ma fai una selezione. Definisci 3 colori in linea coi tuoi gusti, tenendo in considerazione che l’albero è verde e quindi è già un colore. Ad esempio (ciò che farò io quest’anno): rosso, bianco, legno e verde.

SUGGERIMENTO #3

Mixa addobbi moderni con quelli tradizionali

Pic by Pinterest

Mi piacciono gli addobbi moderni, ma mi piace anche inserire qualche elemento più tradizionale. Sono proprio questi che sanno di Natale e fanno riaffiorare piacevoli ricordi legati all’infanzia. Attenzione però coi dosaggi: fai in modo che uno stile prevalga sull’altro, mai 50 e 50.

SUGGERIMENTO #4

Luci

Pic by Pinterest

Tante luci! Personalmente preferisco rimanere neutra con le luci e utilizzare il colore sugli addobbi. Se scegli una luce bianca, mi raccomando deve essere calda e non fredda. La luce calda crea una piacevole atmosfera, perchè ricorda il colore della fiammella della candela.

SUGGERIMENTO #5

Addobbi di tipologie differenti

Pic by Maisons du Monde

Palline di materiali e texture differenti: vetro, legno, velluto, carta, pelliccia, ecc.. Stelline, pigne, renne, scoiattoli e animaletti vari. Tutto però deve essere rigorosamente in palette.

SUGGERIMENTO #6

Realizza personalmente uno o più addobbi

Pic by Pinterest

Un’idea carina da realizzare insieme ai bimbi. Sarà divertente costruirli insieme e altrettanto piacevole bello ritrovarli l’anno successivo.

A proposito di questo addobbo qui sopra in foto, ho realizzato per te un pdf da stampare e ritagliare per realizzare questo addobbo molto carino: sia a pois che a righe e sia rosso che verde! Non devi fare altro che cliccare nell’immagine qui sotto!

Addobbi fai da te per il tuo albero di Natale

Per un’idea alternativa all’albero in abete, guarda cosa ho realizzato un pò di tempo fa… Wooden Christmas Tree

Fammi sapere come addobberai quest’anno il tuo albero di Natale e soprattutto se i miei suggerimenti per gli addobbi dell’albero di Natale ti sono stati utili. Ci vediamo qui sotto nei commenti.

Mostrami il tuo albero di Natale taggandomi nelle tue Instagram Stories e se hai il profilo privato mandami uno screenshot in DM così lo posso vedere. Sarà un piacere conoscerti e condividerti a mia volta.

Ci vediamo la prossima settimana con un nuovo contenuto natalizio! 🥰

Non copiare senza autorizzazione

Happy

Happy

0 %


Sad

Sad

0 %


Excited

Excited

0 %


Sleppy

Sleppy

0 %


Angry

Angry

0 %


Surprise

Surprise

0 %

L’articolo Addobbi per l’albero di Natale: 6 suggerimenti per realizzare il tuo albero più bello di sempre sembra essere il primo su ROMINA.

2 Dicembre 2020 / / Idee

Read Time:5 Minute

Il calendario dell’avvento è diventato ormai una vera e propria tradizione all’interno delle nostre case, quasi come se fosse l’albero di Natale, specialmente se abbiamo bimbi in casa, ma diciamoci la verità, il calendario dell’Avvento piace soprattutto a noi mamme! In questo articolo ti spiego cos’è, le sue origine e qualche idea e ispirazione per realizzare il tuo super calendario dell’Avvento.

Cos’è?

Il calendario dell’Avvento rappresenta un modo simpatico e giocoso per aspettare il Natale. Si tratta di piccole sorprese di cui i più piccoli possono approfittare nelle 4 settimane antecedenti al 25 dicembre. Nasce come un vero e proprio calendario con piccoli sportelli che svelano la sorpresa quotidiana. Le sorprese possono essere cioccolatini, piccoli giocattoli, bigliettini con disegni o frasi. Negli ultimi anni i piccoli sportelli si sono trasformati in svariate declinazioni: sacchetti, scatoline, cassettini ecc… 

Le sue origini

Nella tradizione Cristiana, l’Avvento – ovvero il tempo di preparazione liturgica al Natale – è solitamente rappresentato dalle quattro settimane antecedenti alla nascita di Gesù. Negli ultimi tempi, forse anche per ragioni di natura commerciale, l’avvio del calendario in questione è fissato al primo dicembre, quindi a 24 giorni dalla natività.

Il Calendario dell’Avvento nasce poco più di 100 anni fa. La prima pubblicazione avvenne nel 1908, grazie all’editore tedesco Gerhard Lang, il quale mise in vendita un piccolo calendario in cartone con sportellini per ogni giornata, pronti a svelare disegni, angeli, preghiere o il volto di Gesù Bambino. 

Da dove nasce l’idea?

L’idea nacque per estensione di un’usanza tedesca: quella di preparare 24 sacchettini di biscotti e altri dolciumi per i bambini, per rendere più dolce la loro attesa. Lang sviluppò l’idea di sua madre che, quando l’editore era piccolo, ideò 24 piccole sorprese forse perché stanca di sentire la domanda “quando arriva il Natale?”.

Perchè piace così tanto?

Il calendario dell’Avvento incuriosisce i bambini, accompagna e insegna ad attendere in modo molto piacevole il giorno della grande festa, che festeggia la nascita di Gesù bambino. Il Natale è casa, famiglia e serenità perchè nell’aria c’è questa sensazione dell’attesa, l’attesa del grande evento, per questo che siamo tutti più buoni. 

Come sono fatti i calendari dell’Avvento odierni?

Veniamo alla parte più piacevole di questo articolo 😍 Oggi infatti ti mostro 5 idee facili da realizzare per il tuo super calendario dell’Avvento. Attenzione perchè l’idea #5 corrisponde al mio calendario di quest’anno! Per scelta non nominerò tutti i calendari “commerciali” delle marche di dolci o giocattoli. Molto belli eh, però ho scelto di concentrarmi su prodotti più particolari, personalizzabili e meno industriali. 

IDEA #1

Sacchetti di stoffa appesi

calendario avvento
by Pinterest

Sacchetti oppure calze del tuo bimbo, l’importante è che siano in nuance tra loro. Appendili lungo un filo e addobba la tua casa con questo bellissimo calendario dell’Avvento. Magari non tutti hanno 24 sacchetti in casa, ti consiglio di dare un’occhiata a questi su Amazon.

IDEA #2

Buste o sacchetti di carta

calendario avvento
by Pinterest

Un’idea molto simile alla precedente è realizzare o acquistare delle buste di carta tutte uguali, chiuse con un’etichetta che indica il numero del giorno. Il tutto legato con una bella cordicina bicolor e mollette di legno e appeso dove preferisci tu.

Puoi trovare su Freepik tantissime grafiche di numeri da stampare come ad questa che ho selezionato per te.

grafica numeri
by Freepik

IDEA #3

Casette di carta stampabili

calendario avvento
by Delphine Doreau

Questo calendario è semplicissimo da realizzare, devi semplicemente scaricare il pdf gratuito contenuto in questo sito molto carino scovato per caso, stampare, tagliare e incollare. Tutto qua. In ogni casella troverai un disegno simpatico. Da piccola ne avevo uno simile e mi piaceva da matti, anche se non conteneva nessun gioco o cioccolatino o qualsiasi cosa materiale, non vedevo l’ora di passare al giorno successivo per scoprire semplicemente un disegno! È questa la magia dell’attesa al Natale.

IDEA #4

Sacchetti gufetti

calendario avvento
from my Home

Un’altra idea che ho sviluppato qualche anno fa è questa: sfoglia questo mio vecchio articolo.

Sono semplicemente dei sacchetti di carta con accessori adesivi che li trasformano in gufetti. Questi sacchetti sono fatti in modo che non necessariamente li devi appendere, ma puoi appoggiarli dove preferisci.

IDEA #5

Albero in feltro

calendario avvento
by Amazon

Ecco questo è il mio calendario dell’Avvento di quest’anno. Solitamente mi piace realizzare qualcosa di duraturo anche per gli anni successivi, ma poi ogni anno mi ritrovo a voler cambiare e creare/acquistare qualcosa di nuovo! Questo è un albero di feltro, in cui ogni casellina è contenuto un addobbo, sempre in feltro, da attaccare all’albero. Ho deciso comunque di fare una variante: nelle caselline, oltre alla decorazione inserirò un bigliettino che contiene una frase, un buon proposito o un piccolo dono (qui sotto ti spiego meglio).

Cosa inserire in ogni “casella” del calendario dell’Avvento?

  • cioccolatini
  • giochi piccoli
  • alcuni pezzi di lego e provare a costruire qualcosa con quei pochi pezzi: un ottimo sfogo alla fantasia
  • disegni di tuo figlio: taglia 24 pezzetti di carta e per ognuno fai fare un piccolo disegno a tuo figlio, poi piega, mescola e inserisci nelle 24 caselle del tuo calendario in ordine casuale. Sarà piacevole ogni giorno riscoprire i disegni fatti!
  • biglietti con filastrocche o poesie, ad esempio come queste molto carine!
  • biglietti con frasi di buone azioni o piccoli doni da fare per tutta la famiglia (non necessariamente materiali), ad esempio: cioccolata calda con mamma, oggi niente lamantele, pic nic in salotto, fai un disegno e regalalo a un amico, ecc…

Ho preparato per te i 24 biglietti stampabili, contenenti queste frasi, per riempire il tuo calendario dell’Avvento. Puoi scaricarli cliccando sull’immagine qui sotto.


Ti sono piaciute queste idee? Fammi sapere cosa realizzerai quest’anno per te e la tua famiglia, sono troppo curiosa!

Mostrami il tuo calendario dell’Avvento taggandomi nelle tue Instagram Stories e se hai il profilo privato mandami uno screenshot in DM, così lo posso vedere. Sarà un piacere conoscerti e condividerti a mia volta.

Ci vediamo la prossima settimana con un contenuto sempre natalizio! 🥰

Non copiare senza autorizzazione

Happy

Happy

0 %


Sad

Sad

0 %


Excited

Excited

0 %


Sleppy

Sleppy

0 %


Angry

Angry

0 %


Surprise

Surprise

0 %

L’articolo Calendario dell’Avvento: 5 idee facili per realizzarlo sembra essere il primo su ROMINA.

25 Novembre 2020 / / Decor

Read Time:5 Minute

Il colore, il mio argomento preferito! Il colore è emozione, è gioia e vita, come si fa a non amarlo? Ma soprattutto come si fa ad applicare all’interno delle nostre case e goderne i benefici? Il colore è sì molto bello, ma non così semplice da gestire. È un attimo sbagliarne l’applicazione col rischio di realizzare ambienti confusionati e disarmonici. 

Se stai pensando di dare una rinfrescata alle pareti di casa, ma non sai come e dove applicare il colore, allora questo è proprio l’articolo che fa per te. Infatti ti darò alcuni suggerimenti pratici per non commettere errori e portare i tuoi colori preferiti all’interno della tua casa, in maniera armonica.

Ho appena citato la parola emozione, devi sapere che ogni colore suscita emozioni differenti. In questo vecchio articolo te le illustro nel dettaglio: cos’è una palette colori.

Detto ciò, ognuno di noi dovrebbe prendere un pò di tempo per interrogarsi e capire quali emozioni vorrebbe provare all’interno della propria casa, oppure di una specifica stanza. Ad esempio: in camera da letto io desidero tranquillità e relax, perciò i colori ideali per me sono il verde o il blu. La cosa bella è che esistono tantissime sfumature per ogni colore, quindi ci si può davvero sbizzarrire nella scelta del proprio colore ideale, seguendo i gusti personali. Perchè prima di tutto dobbiamo sentirci sereni e a nostro agio; se lo siamo noi, lo sono anche gli altri.

Dopo aver scelto i colori da applicare dobbiamo capire dove e come utilizzarli all’interno della casa. 

Ti consiglio innanzitutto di creare una moodboard in modo tale da definire bene i colori prevalenti. Ipotizziamo che tu abbia scelto il tuo colore preferito… può essere anche il bianco eh, non necessariamente deve essere in tono saturo, l’importante è che lo vai a bilanciare col contesto. Dicevo, ipotizziamo che tu abbia scelto un colore preferito e ora non sai come e dove utilizzarlo. 

Ho definito 7 MODALITÀ differenti di applicazione del tuo colore preferito. Scegli quella che si avvicina alla tua personalità e immagina come potrebbe essere la tua casa o stanza. Cerca di tenere sempre in considerazione la palette colori che hai definito in fase di creazione della tua moodboard. Queste 7 modalità non si limitano a tenere in considerazione solo le tinte delle pareti, ma anche di tutti gli elementi presenti, cioè arredi, complementi ed elementi decorativi.

Negli esempi qui sotto ipotizzo che il mio colore preferito sia il blu ottanio (adotto questo sistema per spiegare meglio i commenti sotto alle immagini).

MODALITÀ #1

Il protagonista

come dove applicare il colore - protagonista

Per rendere protagonista un arredo, un elemento particolare o un’area della stanza (es. una parete), puoi applicare il tuo colore preferito per dargli maggior risalto e farlo diventare parte principale della scena.

MODALITÀ #2

Accento negli accessori

come dove applicare il colore - accenti

Non è necessario ricoprire vaste campiture, il tuo colore preferito può essere esaltato anche se lo utilizzi in piccole quantità, l’importante è che tutto il resto sia abbastanza neutro in modo da farlo risaltare maggiormente.

MODALITÀ #3

Effetto total

come dove applicare il colore - effetto total

Se sei un vero fan del tuo colore preferito, questa è la soluzione: pareti e arredi sono interamente di quel colore, intervallati da piccoli elementi in bianco o altri toni a contrasto.

MODALITÀ #4

Abbinamento con colori analoghi

Puoi abbinare il tuo colore preferito a tonalità simili, cioè quelle che si trovano adiacenti o abbastanza vicini nella ruota dei colori. I colori analoghi si accostano molto bene, perchè essendo simili rimangono gradevoli all’occhio e non lo stancano.

MODALITÀ #5

Abbinamento con colori a contrasto

Osservando la ruota dei colori, cerca il suo tono complementare. Questa modalità è la più difficile da adottare, perchè i colori a contrasto creano un look vivace, quindi usala con cautela.

MODALITÀ #6

Abbinamento con colori neutri

Crea intorno al tuo colore preferito una gradazione di colori neutri. Le sfumature morbide del colore neutro che andrai a scegliere esalteranno ancora di più il tuo colore.

MODALITÀ #7

Regola 60-30-10

Non puoi di certo sbagliare se applichi questa regola all’interno di ogni ambiente:

  • il 60% dello spazio deve essere occupato dal colore principale;
  • il 30% dello spazio deve essere occupato dal colore secondario;
  • il 10% dello spazio deve essere occupato dal colore di accento.

In questo articolo ti mostro qualche esempio di applicazione: come creare una casa armonica con la regola del 60-30-10.

Ora hai le idee un pò più chiare? Pensi di riuscire a definire come e dove applicare il colore in casa tua? Se hai ancora qualche dubbio che ti frulla nella testa scrivimi qui sotto nei commenti e cercheremo di risolverli insieme.


Prima di salutarci voglio anche dirti che, proprio ora, è uscito il mio primo e-book sul colore! Si, hai capito bene, ho scritto un libro in formato e-book che tratta uno dei miei argomenti preferiti. Vuoi sapere come l’ho intitolato:

IL COLORE emozioni, suggestioni e ispirazioni

libro ebook il colore copertina

Questo e-book raccoglie tutto ciò che conosco riguardo al colore, a partire da qualche nozione tecnica, passando per contenuti più emotivi, fino ad arrivare a selezionare e illustrare vari colori, catalogati nella mia versione personale. 

Questo e-book è adatto a te se:

  • ami il colore, ma non hai il coraggio di osare
  • ami il colore, ma non riesci a capire con certezza quale o quali sono i tuoi colori preferiti
  • non ami troppo il colore ma desideri comunque avvicinarti a questo mondo e capirne qualcosa di più
  • ami semplicemente il colore, perchè ti da gioia e sei affascinato da qualsiasi cosa lo riguardi
  • ti interessa il colore e vorresti saperne di più sulle sue origini e sui benefici che può regalare

Ti invito subito a scoprire di più sul mio e-book cliccando qui e, se ti va, anche ad acquistarlo 😉

Se conosci un amico appassionato di colore condividigli questo articolo, te ne saremo riconoscenti, sia io che lei o lui.

Ciao e alla prossima!

P.S. Seguimi anche su Instagram 😉

Testi: Romina Sita 
Immagini: Pinterest
Non copiare senza autorizzazione

Happy

Happy

0 %


Sad

Sad

0 %


Excited

Excited

0 %


Sleppy

Sleppy

0 %


Angry

Angry

0 %


Surprise

Surprise

0 %

L’articolo Come e dove applicare il colore all’interno della nostra casa sembra essere il primo su ROMINA.

18 Novembre 2020 / / Idee

Read Time:2 Minute

Oggi ti parlo di decorazioni, di decorazioni per la casa e nello specifico di decorazioni per la casa in stile scandinavo. Voglio concentrarmi su un oggetto, ovvero un gruppo di oggetti, che non sempre è presente nelle nostre case, ma che invece è proprio quell’elemento che dà carattere e personalità alla zona living. Sto parlando del centrotavola! In questo articolo ti mostro come realizzare un centrotavola in stile scandinavo, in particolare ti svelo le 5 regole fondamentali e indispensabili per un effetto wow assicurato.

Il centrotavola è quella decorazione che spesso viene sottovalutata o, ancora peggio, considerata inutile. Invece io credo che sia proprio necessaria per abbellire, in maniera anche scenografica, la nostra casa. Sì perchè solitamente il centrotavola, come lo dice la parola stessa, viene posizionato al centro della tavola, di conseguenza è libero da elementi circostanti che distraggono l’attenzione. E proprio perchè si trova al centro della tavola, è importante che sia il protagonista della zona living. 

Esistono tante tipologie di centrotavola, ma quella che funziona davvero, secondo me, deve rispettare certe regole che tra poco ti vado ad illustrare.

Come sai io ho una forte passione per lo stile scandinavo: elementi naturali, linee pulite e armonia. Qui sotto ti proporrò decorazioni adattissime per questo stile.

Bene, partiamo.

Prima di tutto ti invito a sfogliare questo articolo in cui ti parlo di come creare una composizione di oggetti, per decorare qualsiasi angolo della tua casa in maniera equilibrata e armonica.

Per creare il nostro centrotavola in stile scandinavo io utilizzo queste 5 regole

REGOLA #1

Scegli un vassoio

centrotavola

Un vassoio, un piatto, un sottopiatto segnaposto, un tagliere, ecc… insomma un elemento cha faccia da base per creare coesione tra gli oggetti che andremo ad appoggiare sopra.

REGOLA #2

Elementi con altezze diverse

centrotavola

Sicuramente gli oggetti dovranno avere altezze differenti, per creare movimento e dinamismo.

REGOLA #3

Elemento alto

centrotavola

È importantissima, anzi fondamentale, la presenza di un elemento alto, che slancia, che dia carattere e che sia parte integrante della scena. Funziona molto bene se è estremamente grande e impattante come questa bellissima Erba della Pampas.

REGOLA #4

Elementi medi e bassi

centrotavola

Aggiungiamo altri elementi di altezze medie e basse, ma sempre cercando di rispettare la regola #2. Puoi scegliere se adottare il metodo per somiglianza o per gruppi di tre o dispari. A te la scelta. Naturalmente la composizione deve essere proporzionata alla dimensione del vassoio. Gli oggetti non devono risultare nè troppo fitti e nè troppo diradati.

REGOLA #5

Elemento curioso e particolare

centrotavola
Etsy – Florigami Shop

Mi piace sempre inserire un elemento piccolo che sia dissacrante dal tema della composizione, oppure un elemento particolare e simpatico. 

Queste è la linea base che rispetto quando creo i miei centrotavola. Ora non mi resta che mostrarti il mio. Eccolo qua!!

centrotavola stile scandinavo

Ti piace?? 😍 Il mio centrotavola è composto da:

  • Sottopentola in sughero di Ikea
  • Mazzolino di spighe di grano
  • Omino di legno di Ikea
  • Zucche Home Made di @_lemanidiare_

Spero che queste regole possano esserti utili per realizzare i tuoi prossimi bellissimi centrotavola in stile scandinavo. Se hai voglia di raccontarmeli scriviamoci qui sotto nei commenti, oppure ancora meglio, se hai voglia di mostrarmeli, taggami nelle tue Instagram Stories. Mi farà davvero piacere vederli e ricondividerli a mia volta.

Ciao e alla prossima.

P.S. Se ancora non lo hai fatto, iscriviti subito alla newsletter per non perderti neanche uno dei miei prossimi contenuti.

Testi: Romina Sita 
Immagini: Pinterest
Non copiare senza autorizzazione

Happy

Happy

0 %


Sad

Sad

0 %


Excited

Excited

0 %


Sleppy

Sleppy

0 %


Angry

Angry

0 %


Surprise

Surprise

0 %

L’articolo Come realizzare un centrotavola in stile scandinavo sembra essere il primo su ROMINA.

11 Novembre 2020 / / Romina Sita

Da quando ho scoperto questa nuova filosofia di vita, ho deciso di non lasciarla più: si chiama Slow Life, vivere una vita lenta e assaporare i benefici della quotidianità. Ho già parlato in precedenza di questo argomento, quindi se non lo hai ancora fatto ti invito a scuriosare il mio articolo Cosa significa Slow Living? Oggi voglio concentrarmi su come trasformare e decorare la nostra casa per adattarla allo stile Slow Life.

Credo davvero ai benefici che può portare questo stile di vita, così bello e invitante, ma non così facile da applicare, soprattutto se siamo abituati a una vita perennemente frenetica. Io stessa adoro la Slow Life, ma certe volte ammetto di far fatica a metterla in pratica. Sono convinta che può esserci d’aiuto il fatto di modificare e adattare l’ambiente in cui viviamo, preparandolo ad accogliere questo stile, cioè trasformare e decorare la nostra casa a favore di tutte quelle abitudini e usanze che ci porta a fare la Slow Life. 

È una trasformazione che prima di tutto deve venire da noi stessi, dalla nostra volontà di farlo, seriamente! Abbracciare la Slow Life richiede un grande sforzo, abbastanza controcorrente con le abitudini odierne, ma sono sicura che tutto ciò un giorno verrà ripagato. 

Ho avuto il piacere di conoscere una super donna, virtualmente su Instagram, una persona genuina, allegra e amante della vita …beh, lei è la mia ispirazione, il mio punto di riferimento. Alle volte anche solo circondarci dalle persone giuste è sufficiente per ricevere positività e trarre la spinta giusta per migliorarci. 

Ma iniziamo da una cosa alla volta e prepariamoci a decorare la nostra casa in stile slow life.

Ho elaborato la mia lista personale composta da 9 suggerimenti facili e piacevoli da mettere in pratica. Beh, in verità uno di questi non è così facile…poi scoprirai qual’è!

SUGGERIMENTO #1

Calore

Non solo inteso come colore, ma come aspetto accogliente. La casa deve essere ospitale, sia per gli ospiti che riceviamo, ma soprattutto per noi che la abitiamo. Non bisogna essere troppo rigidi nell’arredamento, gli oggetti di vita quotidiana che esprimono la personalità e le abitudini di chi la abita, donano subito vitalità e calore all’interno della casa….senza esagerare però 😜 (vedi suggerimento #5)

SUGGERIMENTO #2

Rafforza il contatto, sia visivo che fisico, coi materiali naturali 

Decora la casa con contenitori in cotone o vimini, tappeti, decorazioni a parete in tessuto naturale. Inoltre ritrova il piacere di leggere e sfogliare un libro (cartaceo), oppure di scrivere a penna. 

SUGGERIMENTO #3

Valorizza il legame tra interno e esterno 

con l’utilizzo di piante e materiali naturali. Appena ne hai l’occasione vai a fare un giro in campagna o nel bosco e raccogli qualche “souvenir” naturale da trasformare come decorazione all’interno delle tua casa. Rami verdi, fiori di campo, foglie particolari da far seccare e conservare ad esempio in un quadretto. Insomma, raccogli tutto ciò che ti aiuta a ricordare la natura mentre vivi la tua casa.

SUGGERIMENTO #4

Assapora lentamente i sapori e gli aromi delle materie prime  

Prepara una bella e buona torta di mele, non c’è cosa più bella che essere avvolti dagli aromi di una torta in cottura nel forno. Sorseggia una tisana alle erbe, oppure accendi una candela alle essenze naturali. Questi sono solo alcuni esempi per stimolare l’olfatto e il gusto in modalità Slow Life.

SUGGERIMENTO #5

Liberati del superfluo

Ordine e pulizia sono alla base di ogni casa curata e di qualsiasi stile. La Slow Life appoggia la pratica del Decluttering, perchè è proprio nel liberarsi di cose che non servono che si trae beneficio, sia pratico che visivo.

SUGGERIMENTO #6

Divani e sedute comode

per stare e conversare comodamente e piacevolmente con la propria famiglia e con gli amici.

SUGGERIMENTO #7

Crea la tua oasi di relax 

per riscoprire e dare valore al tempo per se stessi. Ritagliati del tempo e fissalo proprio come regola, anche solo 15 minuti al giorno: leggi un libro, la tua rivista preferita, guarda fuori dalla finestra e riordina le idee. Vedrai che questo tempo di qualità per te stesso, anche se così limitato, ti porterà benessere, giorno dopo giorno, fino a non farne più a meno.

SUGGERIMENTO #8

Cammina scalzo

Intendo dire senza ciabatte o pantofole. Il contatto tra corpo-pavimento e il fatto di percepire il tatto in ogni singolo punto della pianta del piede, ti farà sentire libero e a tuo agio. Provare per credere.

Questa pratica si chiama Barefooting

SUGGERIMENTO #9

Punti luce differenti

Per ottenere più atmosfera all’interno della tua casa, ti consiglio di creare un’illuminazione dinamica. Questo suggerimento si collega molto al primo, perchè l’atmosfera dona calore e ambienti più accoglienti. Crea punti luce differenti, ad esempio una lampada di lettura (da terra o da tavolo in base al tuo arredamento), una lampada dedicata al tavolo da pranzo, candele, ecc…

Secondo te qual è il punto difficile a cui facevo riferimento prima? Naturalmente il 5. Ho dedicato un articolo intero all’argomento Decluttering, perchè ritengo che sia una pratica fondamentale per vivere serenamente all’interno delle nostre case.

Mentre scrivo questo articolo, con le gambe accavallate sulla sedia, ogni tanto mi soffermo a osservare fuori dalla finestra. E ora mi è venuta voglia di prepararmi una tisana. Anche solo pensare e parlare (scrivere) di questi argomenti provo una sensazione di pace e relax…si chiama potere della Slow Life😌


Conoscevi già la Slow Life? Quale dei miei suggerimenti penserai di mettere in pratica? Ci vediamo qui sotto nei commenti.

Se questo articolo ti è davvero piaciuto, clicca sul bottone Facebook Like, oppure fai un screenshot e condividimi nelle tue Instagram Stories, naturalmente non scordarti di taggare @rominasitablog

Ci vediamo alla prossima! 😉

P.S. Se non vuoi perderti neanche uno dei miei prossimi consigli iscriviti subito alla newsletter e ogni volta che pubblico un articolo riceverai una email nella tua casella di posta elettronica.


Testi: Romina Sita 
Immagini: Pinterest 
Non copiare senza autorizzazione

L’articolo Come trasformare e decorare la casa in stile Slow Life sembra essere il primo su ROMINA.

4 Novembre 2020 / / Design

Senti spesso parlare di moodboard ma non sai esattamente cos’è? Senti dire anche che è importante farla per avere le idee chiare sul progetto che vuoi realizzare? In questo articolo ti spiego cos’è una moodboard e come crearla. Ti mostrerò infatti come io realizzo le mie moodboard, in maniera molto semplice e intuitiva, proprio come se fosse la ricetta di una torta. In modo che anche tu possa realizzare la tua moodboard in piena autonomia. Non è necessario essere dei professionisti, se stai meditando di arredare casa in autonomia, questo strumento può esserti di grande aiuto per fare chiarezza e ordinare fin da subito le idee del tuo progetto.

Per prima cosa rispondiamo alla domanda: cos’è una moodboard?

Scomponiamo e traduciamo dall’inglese: mood significa umore e board significa tavola. Dunque una moodboard è una tavola, un foglio o un elaborato che contiene e raccoglie idee, ispirazioni e suggestioni che servono come fondamenta per costruire un progetto. In altre parole è una raccolta di immagini e oggetti che definiscono il tema e lo stile di quel progetto. 

La moodboard è il concept, la base di ogni progetto. Senza di essa non esisterebbe coerenza. La moodboard aiuta infatti a determinare fin dall’inizio alcune scelte progettuali e ti aiuta a mantenere un filo conduttore con tutti i dubbi che si possono presentare durante la fase di definizione di alcuni dettagli.

Per farti un’idea generale di cos’è una moodboard vai su Pinterest e digita nella barra in alto di ricerca: moodboard interior

Se non conosci Pinterest corri subito a leggere il mio articolo in cui ne parlo dettagliatamente: Pinterest: come fare ricerca e sfruttare al meglio questo social

Bene, ora veniamo alla pratica! Ti mostro come io realizzo la mia moodboard.

Si vedono in giro tante tipologie di moodboard, ma io preferisco adottare questa tecnica semplice e adattabile ad ogni situazione. 

Non sempre si hanno a portata di mano materiali, superfici e tessuti. Quindi spesso realizzo la moodboard digitalmente, a computer.

Ho stilato 7 regole che ogni moodboard deve rispettare e ho pensato di chiamarle ingredienti, perchè è come se fossero dei veri e propri ingredienti di una ricetta.

Ecco la mia ricetta personale per realizzare una moodboard.

Ingredienti:

  • 2 IMMAGINI DI ISPIRAZIONE DALLA NATURA

Paesaggi naturali, landscapes, piante, animali, dettagli, qualsiasi cosa legato alla natura che ti susciti emozioni.

  • 2 INTERIOR INSPIRATIONS

Seleziona accuratamente 2 situazioni di interior che ti piacciono davvero e interrogati su ciò che ha catturato la tua attenzione in quelle determinate immagini.

  • 2 TEXTURE DI MATERIALI

Che sia legno, cemento, acciaio, vetro oppure gres, scegli le tue textures preferite.

  • 2 TRAME DI TESSUTI

Grafiche geometriche, fantasie floreali o tinte unite. Opziona tutto ciò che ti piace e che rispecchia la tua personalità.

  • 2 ELEMENTI DECORATIVI 

Quali sono i tuoi elementi decorativi preferiti? Poniti questa e definisci quali elementi non possono sicuramente mancare nel tuo progetto:  piante verdi, oggetti particolari, poster che ritraggono…decidilo tu.

La palette deve essere composta da 5 o 6 tinte principali contenute all’interno delle immagini presenti nella moodboard. I rettangoli (oppure quadrati o tondi, scegli la forma che preferisci) devono essere disposti in scala graduata, partendo da un tono fino ad arrivare al suo opposto.

  • 5 PAROLE/AGGETTIVI

Ora osserva i colori, le forme e le emozioni contenute nelle immagini che hai selezionato e, attraverso di loro, ispirati per definire 5 parole che rappresentano, il tuo progetto.

Svolgimento:

Componi le immagini senza essere troppo precisa nella disposizione, cercando di non sovrapporre troppo le foto per non coprirne il contenuto. Semplice, tutto qua, ora hai la tua moodboard, cioè la base per iniziare a creare il tuo progetto. Tutte le scelte progettuali che farai dovranno essere coerenti con la moodboard, quindi consultala spesso per non trovarti fuori strada.

Puoi scegliere di realizzare una moodboard per ogni stanza, oppure una unica per tutta la casa. Non tutti ad esempio vogliono mantenere la stessa palette colori per tutta la casa, come ad esempio casa mia, ma preferiscono caratterizzare ogni ambiente in maniera differente.

Ecco qua un esempio di moodboard realizzata con le immagini che ti ho mostrato sopra.

Questa moodboard l’ho realizzata tutta a computer con Canva, ma se preferisci o ti viene più comodo, puoi stampare le singole immagini e assemblarle manualmente su un foglio grande.

Spero di essere riuscita a darti i suggerimenti giusti per realizzare la tua moodboard, soprattutto ora che sai cos’è 😜

Se questo articolo ti è davvero piaciuto, clicca sul bottone Facebook Like, oppure fai un screenshot e condividimi nelle tue Instagram Stories, naturalmente non scordarti di taggare @rominasitablog

Ci vediamo alla prossima! 😉

P.S. Se non vuoi perderti neanche uno dei miei prossimi consigli iscriviti subito alla newsletter e ogni volta che pubblico un articolo riceverai una mail nella tua casella di posta elettronica.


Testi: Romina Sita
Immagini: Pinterest
Non copiare senza autorizzazione

L’articolo Cos’è una moodboard e come crearla: ecco la mia ricetta personale sembra essere il primo su ROMINA.

28 Ottobre 2020 / / Idee

Come faccio a sapere se un progetto mi soddisfa le mie aspettative? Dove trovo l’ispirazione? Come faccio a creare composizioni equilibrate? È arrivato il momento di parlarti più approfonditamente della mia professione. Romina, Set Stylist: come realizzo un progetto armonico?

Innanzitutto chi è e cosa fa una Set Stylist? La definirei una sottocategoria dell’interior stylist, una figura professionale che realizza progetti di arredo, dotata di una forte sensibilità estetica ed esperta di stili, colore, luce e materiali. Solitamente l’Interior Stylist opera all’interno di abitazioni o edifici commerciali. 

Quindi cos’è una Set Stylist?

La Set Stylist ha la stessa identica mansione dell’Interior Stylist ma con la specializzazione di operare in situazioni temporanee, come l’arredamento di un set fotografico, l’allestimento di uno show room e la progettazione di set in virtual reality. Il mio lavoro è proprio questo, progetto e arredo set sia reali (set fotografico o allestimento stand in fiera o show room) che virtuali (3d rendering).Questi (tranne gli allestimenti) hanno l’unico obiettivo di essere fotografati o renderizzati. In poche parole questi set arredati hanno l’unico obiettivo di essere immortalati per creare immagini e/o video per la comunicazione del brand che lo richiede. Questi contenuto serviranno principalmente per arricchire e valorizzare cataloghi di prodotto, siti web e canali social.

Come si fa un progetto di Set Styling?

Non voglio annoiarti spiegandoti passo a passo come si compone un progetto, però voglio invece raccontarti come deve essere un progetto esteticamente equilibrato e armonico.

Ho definito infatti le 6 caratteristiche fondamentali, che secondo me ogni progetto dovrebbe rispettare. Non solo nel mio lavoro, ma penso che queste informazioni potrebbero esserti utili quando ad esempio devi arredare casa o sistemare l’arredo di una stanza. Sono semplici suggerimenti che, se applicati correttamente e con buon gusto, possono dare davvero valore e armonia alla tua casa.

#1 Altezze

Photo by Terratinta

E’ importante che siano presenti arredi con altezze differenti oppure elementi verticali, come in questo caso la struttura della finestra e la nicchia portaoggetti, che slanciano e rendono armonica l’intera composizione. 

#2 Proporzioni e profondità

Photo by Coem

In questo esempio seppur essenziale, gli arredi e gli elementi costruttivi definiscono le giuste proporzioni all’interno di un ambiente. Inoltre l’inserimento di arredi dinamici, come questo pouf di Kristina Dam, creano profondità. Il risultato è quello di una composizione equilibrata e armonica. 

#3 Gruppi

Photo by ABK

Mai “sparpagliare” a caso gli elementi di arredo all’interno di uno spazio, molto meglio invece creare dei gruppi. In questo esempio vediamo tanti gruppi di arredi e oggetti: poltrona+lampada, tavolino+divano+quadro, libri+sfera, vassoio+vaso.

Tutti questi gruppi visti nell’insieme formano come una grande composizione dinamica ed equilibrata. Per entrare nello specifico su come si crea una composizione, dai un’occhiata a questo articolo: Lezione di styling: Come creare una composizione di oggetti 

#4 Palette colori

Photo by Edimax Astor

Ogni progetto deve avere una palette colori, solitamente una palette si compone di 5 o 6 colori principali. Questi colori devono essere bilanciati tra loro in maniera equilibrata, ancor meglio se si rispetta la regola del 60-30-10.

#5 Illuminazione

Photo by ABK

Che sia vivace, morbida o d’atmosfera, l’illuminazione deve sempre essere ben studiata.

#6 Carattere e personalità

Photo by Edimax Astor

Questo è il concetto che non tutti tengono in considerazione, ma invece è uno dei più importanti: creare e raccontare una storia, esprimendo la personalità di chi, ipoteticamente, abita quel luogo.

Utilizzo spesso Pinterest oppure siti come Archiproducts oppure Archilovers per prendere ispirazione. Se ci sono immagini che mi piacciono, non so come ma queste entrano dentro di me, si fissano nella memoria, a volte senza che io ne sia consapevole. Quando progetto capita che saltino fuori sotto forma di idee da concretizzare, è come una sorta di magia! 

I miei studi, le mie passioni e soprattutto la mia esperienza decennale in ambito di progettazione e arredamento di set fotografici e virtuali, hanno permesso di scaturire in me un spiccata sensibilità estetica, che si adatta ad ogni stile. Anche se il mio preferito, come ben saprai, rimane quello scandinavo🤩

Quando realizzo un progetto ho sempre in mente le regolette qui sopra citate, o meglio dire, col tempo si sono radicate dentro di me. Quando arredo un set, metto, tolgo e poi sposto, aggiungo… a un certo punto una vocina dentro di me mi dice: ok, stop, così è perfetto! È un fenomeno particolare, quasi magico, potrei chiamarlo istinto o sesto senso.

Questo lavoro è davvero bello e regala tante soddisfazioni. Conoscevi questo mestiere? Scrivimi qui sotto nei commenti.


Se questo articolo ti è davvero piaciuto, clicca sul bottone Facebook Like oppure fai un screenshot e condividimi nelle tue Instagram Stories, naturalmente non scordarti di taggare @rominasitablog

Ci vediamo alla prossima! 😉

P.S. Se non vuoi perderti neanche uno dei miei prossimi consigli iscriviti subito alla newsletter e ogni volta che pubblico un articolo riceverai una email nella tua casella di posta elettronica.

L’articolo Romina, Set Stylist: come realizzo un progetto armonico? sembra essere il primo su ROMINA.

21 Ottobre 2020 / / Idee

Vorresti realizzare dei semplici biglietti di auguri ma allo stesso super originali? Personalmente non mi piacciono i biglietti che si trovano in cartoleria o dal tabaccaio, cioè quando ero bambina sì, ma ora non più. Infatti ora non trovo mai il biglietto “giusto”, quello in cui dico: ahh questo è perfetto! Anzi, cerco e cerco ma non lo trovo mai, addirittura mi capita spesso di dovermi accontentare e dalla fretta acquisto quello che trovo. Ti è mai capitato di essere nella mia stessa situazione? Come me non trovi mai il biglietto giusto? Se hai risposto sì e ti piacciono i miei gusti e il mio stile, allora questo è l’articolo che fa per te! 😉

Oltre ad essere appassionata di interior mi piace molto realizzare piccole cose artigianali con materiali facilmente reperibili. Perchè devo spendere soldi per acquistare biglietti di auguri brutti e scontati? Mi son detta: ma perchè non me li faccio da sola? Saranno sicuramente molto più belli, originali e personali, quindi più emozionanti, sia da parte mia che li realizzo con cura, che da parte di chi li riceve. Non c’è bisogno di fare cose troppo costruite, anche perchè non ne sarei capace, è sufficiente rimanere nel semplice, ma con una buona idea creativa…e il gioco è fatto!

In questo articolo ti mostro qualche idea da replicare molto facilmente e in maniera autonoma, per realizzare i tuoi migliori biglietti di auguri. Per ricreare questi esempi che ti sto per presentare non c’è bisogno di una grande manualità, possono essere realizzati da chiunque.

Ti preannuncio che in fondo all’articolo ti mostrerò, passo a passo, come realizzarne uno! Che ne dici, ti piace l’idea?

Bene, dopo aver chiesto aiuto al mio caro Pinterest, ti mostro alcune idee che ho selezionato e per ognuna ti racconto come realizzarla autonomamente.

Innanzitutto partiamo da una base neutra, esistono tanti biglietti “puliti” acquistabili al supermercato o su Amazon. Ti suggerisco questi: 

Per Matrimonio

IDEA #1

Se hai dei bottoni in disuso in casa, questa è l’occasione giusta per adoperarli. Questo disegno stilizzato è molto semplice da realizzare e allo stesso tempo molto simpatico.

IDEA #2

I cuori sono il simbolo dell’amore e di certo non possono mancare in un biglietto di auguri per un matrimonio. Disegna su un cartoncino le forme da ritagliare e poi incollale sul tuo biglietto. Puoi utilizzare i cartoncini dei colori che hai, se non li hai puoi acquistare ad esempio questi cartoncini colorati. Sarebbe inoltre carino ricreare il taschino leggermente rialzato, potresti ad esempio creare un supporto, incollando qualsiasi cosa che faccia un pochino di spessore.

IDEA #3

Molto carino questo, vero? Qui è sufficiente prendere una forma tonda da ricalcare, può essere un anello, la rondella dello scotch trasparente, un portatovagliolo, quello che hai in casa insomma. Su un cartoncino a parte disegna e ritaglia il diamante, infine incollalo su uno dei due anelli come nell’esempio.

Per Nascita o Battesimo

IDEA #4

Disegna una nuvola su un cartoncino a parte (per semplificare: la stellina puoi disegnarla sopra con un pennarello), ritagliala e fai il buco per il cordoncino. In casa tutti abbiamo lo spago per da cucina, va benissimo quello, assembla il tutto con 3 colpi di graffettatrice per attaccare la cordicina al biglietto. Troppo carino!! Ti suggerisco anche queste cordicine colorate.

IDEA #5

Ti sono rimasti altri bottoni? Ecco qui li puoi utilizzare di nuovo. Disegna e ritaglia la carrozzina stilizzata su un foglio di carta da regalo con una texture che ti piace e incolla il tutto sul biglietto di auguri.

IDEA #6

Appena l’ho visto me ne sono innamorata. Questo è un quadretto ma possiamo tranquillamente trasformarlo in un biglietto di auguri. I cartoncini bianchi cannettati sono gli stessi che trovi nelle confezioni di alcuni biscotti, crecker o grissini. 😉Spille da balia ne hai in casa? Sagomale e incollale come nell’esempio. Infine ritaglia e incolla qualche cuoricino qua e là, realizzato con del cartoncino rosso o del colore che preferisci.

Per Compleanno

IDEA #7

Questo nell’esempio è una decorazione su un pacchetto, ma possiamo facilmente replicarlo su un biglietto di auguri. Scrivi lettere a caso (ben allineate possiblimente 😅) e nelle strisce che andrai a sottolineare scrivi in colonna BUON e in riga COMPLEANNO, facendo incrociare la O.

IDEA #8

Se non hai dei washi tape in casa, allora è il caso di acquistarne subito un set! Taglia le striscioline di nastro adesivo a misura e attaccale al biglietto per ricreare una bella torta di auguri o una fila di candeline. Non importa che le strisce siano a misura perfetta, l’importante è creare un bel disegno stilizzato e colorato.

IDEA #9

Prendi una rivista, taglia delle strisce e arrotolale fino a creare delle cannucce. Non importa che siano tutte lunghe uguali, anzi è meglio che non lo siano, perchè la composizione risulta comunque pulita e ordinata quando andremo ad incollare e allineare per bene tutte le cannucce. Qui sì, bisogna essere un pò precisi, ma penso che non sia così complicato, no? Inserisci mi raccomando il numero di candeline equivalente all’età del festeggiato 😉 Al posto dello stoppino, se non hai una cordicina, puoi disegnare semplicemente con un pennarello lo stoppino, oppure una fiammella.

All’interno di ogni biglietto, puoi scrivere una frase, un pensiero, ciò che vuoi. Qualsiasi cosa, ma scritto a mano; regalerà sicuramente più emozione. Se hai zero idee ti consiglio di dare un’occhiata a questi siti per trarre ispirazione Aforisticamente oppure Frasimania.

Siccome domani sarà il compleanno di mio figlio Pietro, ho deciso di realizzare un biglietto di auguri originale proprio per questa occasione.

Ora ti mostro step by step ogni singolo passaggio.

1. Ho scelto come base un biglietto neutro dal color bianco latte.

2. Con una macchinetta per buchi, io avevo in casa questa a forma di stellina, prepara una serie di stelline utilizzando del cartoncino colorato (anche più di un colore)

3. Posizione le stelline, o palline, sul biglietto, pronte per essere incollate.

4. Incolla le stelline in maniera compatta e leggermente disordinata, come se stessero cadendo dall’angolo in alto a sinistra.

5. Eccolo, il mio ultimo acquisto: l’etichettatrice 🤩

6. Scrivi Buon Compleanno, oppure Auguri, oppure il nome del festeggiato.

7. Appoggia le parole sul biglietto per definire bene il suo posizionamento.

8. Togli la pellicola adesiva e attacca le parole sul biglietto di auguri.

Inutile dire che sono curiosa di sapere se ti piace!!


Ti sono piaciute queste idee? Mi farebbe piacere sapere qual’è la tua preferita. 🤩

Se desideri realizzare uno di questi biglietti di auguri originali e vorresti chiedermi qualche consiglio, ad esempio quali colori scegliere e come abbinarli, scrivimi qui sotto nei commenti e io ti aiuterò volentieri!

Dimenticavo…tutte le parti di testo sottolineate in questo articolo sono cliccabili. Ogni link ti porta direttamente al prodotto che ho selezionate per te (su Amazon), adatto per ogni specifico articolo descritto.

Se questo articolo ti è piaciuto metti un Facebook Like, oppure condividilo nel tuo canale social preferito, nei bottoni qui sotto.

Ci vediamo alla prossima!

L’articolo Come realizzare biglietti di auguri fai da te e super originali sembra essere il primo su ROMINA.

14 Ottobre 2020 / / Romina Sita

Spesso ricevo domande di questo tipo: dove posso trovare delle sedie carine ma senza spendere troppo? Mi suggerisci qualche negozio online che vede arredi e complementi in stile scandinavo? Così ho pensato di rispondere a questo tipo di domande in un unico articolo e mostrarti quali sono i miei negozi preferiti per lo shopping online adatti per un arredamento in stile scandinavo. Ti piace l’idea?

Lo shopping online è ormai diventata una solida realtà. Negli ultimi anni gli acquisti online sono incrementati a dismisura. Online c’è molto assortimento, di conseguenza puoi confrontare i prezzi e la qualità (leggendo le recensioni dei clienti che hanno già acquistato) e la cosa bella è puoi anche acquistare all’estero tranquillamente dal salotto di casa tua. Insomma i vantaggi sono davvero tanti. 

Nello specifico, in questo articolo voglio dedicarmi allo shopping online che riguarda arredi, complementi e decorazioni per la casa, in particolare ti indico quali sono per me i migliori negozi per trovare e acquistare arredi adatti per ricreare lo stile scandinavo in casa tua.

SHOP #1

Ikea

Beh, al primo posto non potevo che mettere Ikea! Ikea racchiude genialità e ottimo rapporto qualità-prezzo dei suoi prodotti. Genialità perchè, apro una parentesi per quanto riguarda lo shopping in negozio: tu entri, vedi e compri subito! Sia che si tratti di una candela decorativa, che di un armadio quattrostagioni. In quale altro negozio puoi farlo? Questo è il suo punto di forza e la chiave del suo successo. L’ottimo rapporto qualità-prezzo porta un volume d’acquisto maggiore, di conseguenza il costo della produzione in serie di ogni oggetto è sempre più ammortizzato. Naturalmente Ikea raccoglie una svariata quantità e tipologia di prodotti, addirittura anche il cibo e le piante vere! Ma non spendo altre parole perchè conoscerai già ampiamente Ikea.

SHOP #2

Maisons du Monde

Al secondo posto c’è lui: Maisons du Monde. Non è così economico come Ikea ma ne vale davvero la pena. Il sito e il motore di ricerca sono ben strutturati. Mi capita di acquistare oggetti decorativi per la casa, soprattutto durante i saldi, non si può resistere: ananas, cactus, fenicotteri…Mio marito mi sgrida sempre perchè in casa tengo tanti oggetti che non servono a niente, ma secondo te! 

SHOP #3

H&M Home e Zara Home

Entrambe nascono come grandi aziende di abbigliamento, da pochi anni offrono anche articoli per la casa, specialmente tessuti e elementi decorativi. Personalmente preferisco H&M Home perchè rispecchia di più il mio stile ma anche Zara Home propone oggetti davvero interessanti, soprattutto mi piacciono molto le immagini pubblicitarie dei prodotti (infatti mi sono iscritta alla newsletter solo per non perdermene, sono davvero belle).

SHOP #4

Sklum

Produce arredi e complementi ispirati ai grandi artisti del XX secolo. Un ampio assortimento di elementi d’arredo a prezzi davvero accessibili.

SHOP #5

Westwing

Offre un ampio assortimento di arredi e complementi per tutta la casa. Propone molte idee di arredo e look di tendenza, inoltre i prodotti sono presentati molto bene e in maniera dettagliata.

SHOP #6

Miliboo

Azienda francese che propone mobili di design ad un prezzo competitivo. Il punto di forza è la consegna a domicilio in una sola settimana. Miliboo offre inoltre il servizio Up to you, in cui si possono personalizzare alcuni arredi come la sedia da ufficio.

SHOP #7

Tikamoon

Azienda francese che disegna, progetta e realizza arredi dai materiali ricercati ed eco sostenibili. Distribuisce i loro prodotti esclusivamente online per ottenere il migliore rapporto qualità-prezzo.

SHOP #8

Habitat

Habitat è l’azienda fondata dal grande designer Sir Terence Conran, purtroppo scomparso un mese fa, azienda che distribuisce in tutta Europa da oltre 50 anni e propone arredi e decorazioni per la casa di fascia medio alta. Prodotti molto molto carini, meritano una sbirciatina 😉

SHOP #9

Finnish Design Shop, Nord Design, Nordic Nest, Fresh Design Shop, Lovethesign

Questi sono alcuni siti in cui puoi trovare arredi e oggetti prodotti dalle grandi aziende di design scandinavo, come: Artek, Hay, Marimekko, Ittala, Muuto, Normann Copenhagen, Menu, Vitra, House Doctor, Ferm Living ecc…

SHOP #10

Archiproducts Shop

È la piu grande fonte di informazioni per trovare ispirazione online su design e architettura. Da poco, non ricordo quanto, è attiva la sezione shop che include un’infinità di brand internazionali, storici e innovativi. 


Ho nominato finora negozi che propongono varie tipologie di arredo, ora invece voglio indicarti questi altri shop che trattano categorie di prodotti più specifici.

SHOP #11

Desenio, The Poster Club, Poster Store

3 aziende di stampe e poster con cornice per decorare la tua casa in stile scandinavo.

SHOP #12

Sukhy

Azienda di tappeti fatti a mano, di ottima qualità e che si adattano perfettaente allo stile scandinavo. Sono realizzati da artigiani di tutto il mondo che vogliono preservare la loro tradizione dell’arte del tappeto. Non essendoci intermediari, magazzini o negozi fisici, Sukhy propone prezzi abbordabili. Non aggiungo altro, visita il loro sito per vedere la bellezza di questi tappeti.

SHOP #13

Herba Luna

E’ un’erboristeria che offre prodotti naturali, per il corpo, per la casa, insomma per il benessere. Non si tratta di una semplice erboristeria, infatti Nadia, fondatrice di Herba Luna, ha scelto di offrire prodotti in stile nordico in linea con la sua personalità.

SHOP #14

Slow Home Slow Living

Infine ti propongo una rivista. La prima e unica rivista italiana ispirata allo stile nordico. La slow living è una filosofia di vita, accessibile a tutti, concentrata sul modo di rallentare i propri ritmi per ritrovare se stessi, e vivere emotivamente e serenamente la propria casa. Ho dedicato un articolo poco tempo fa sull’argomento Slow Living.


Bene, da dove iniziamo a fare shopping online? Conoscevi già queste aziende, oppure alcune ti sono risultate nuove?

Se questo articolo ti è davvero piaciuto, clicca sul bottone Facebook Like oppure fai un screenshot e condividimi nelle tue Instagram Stories, naturalmente non scordarti di taggare @rominasitablog

Ci vediamo alla prossima! 😉

P.S. Se non vuoi perderti neanche uno dei miei prossimi consigli iscriviti subito alla newsletter e ogni volta che pubblico un articolo riceverai una email nella tua casella di posta elettronica.

L’articolo I miei negozi preferiti per lo shopping online, in stile scandinavo sembra essere il primo su ROMINA.