31 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

Tornata di gran moda da diverso tempo, tra le tendenze arredamento della zona giorno troviamo la credenza soggiorno moderna,

chiamata anche madia,

la credenza soggiorno moderna è un mobile che ,

a seconda delle dimensioni,

delle forme,

e delle sue finiture,

può arredare e organizzare il soggiorno con stile.

Credenza soggiorno moderna: misure e modelli

Dal classico al moderno

e persino allo stile industrial,

ci sono tantissimi modelli di credenza soggiorno moderna.

credenza soggiorno moderna laurahomeplanner.com
Mobile Plato

Il mobile Plato ad esempio,

in MDF laccato bianco finitura nitrocellulosa

con 4 ante spigate,

può adattarsi perfettamente ad un ambiente moderno,

nordico,

e minimal ,

ma anche ad un soggiorno più classico.

Inoltre,

come per altre madie,

essendo un complemento d’arredo versatile,

può essere inserito,

oltre che in soggiorno,

all’ingresso di casa,

oppure in uno studio.

credenza soggiorno moderna laurahomeplanner.com
Metropolis di Tomasella Mobili

In alcuni casi,

come per il modello Metropolis di Tomasella,

la credenza soggiorno moderna è una versione componibile delle madie,

creato con moduli basi ante, cassetti, cassettone.

Tra le sue caratteristiche principali ci sono le due profondità che le permettono di adattarsi ad ogni spazio:

la profondità 51,5 cm per spazi più generosi,

e 40,3 cm , misura perfetta per una nicchia, una zona di passaggio

o semplicemente per uno spazio più contenuto.

Ad ogni modo,

in generale si può dire che le misure di una credenza soggiorno moderna sono indicativamente le seguenti:

Profondità : varia dai 42 ai 60 cm

Altezza : tra i 60 e 150 cm

Lunghezza : dai 90 ai 220 cm circa.

Dove mettere la credenza soggiorno moderna

Quando si arreda un soggiorno,

lo spazio riservato alla credenza è solitamente la parete adiacente al tavolo.

credenza soggiorno moderna laurahomeplanner.com
Immagine Unsplash

Se il tavolo è rettangolare ,

con dimensione circa 200cm come nell’immagine,

sarà esteticamente più appagante abbinare una credenza delle stesse dimensioni o leggermente più grande,

questo perché,

con una credenza soggiorno moderna dalle dimensioni nettamente inferiori,

come ad esempio una madia da 140 cm,

il rischio potrebbe essere quello di minimizzarla,

al contrario ,

se la credenza fosse troppo grande,

il tavolo perderebbe d’effetto.

In ogni caso,

come dico sempre io ,

tutto dipende :

  • dallo stile,
  • dalle dimensioni della stanza
  • e da ciò che si vuole creare.

Ci sono altri punti in cui posizionare la credenza in soggiorno:

Se finita anche sul retro,

è perfetta in centro stanza come divisorio,

Diagonal Tomasella Mobili

altrimenti,

può essere utilizzata come mobile per la tv,

credenza soggiorno moderna laurahomeplanner.com
Immagine Unsplash

oppure,

se posizionata dietro il divano,

è utile per separare il living dalla zona relax.

Cosa mettere sulla madia

Per abbellire una credenza soggiorno moderna ci sono vari elementi decorativi che si possono considerare:

  • quadri
  • specchi
  • vasi
  • elementi di desgin
  • lampade
  • piante

L’articolo Credenza soggiorno moderna: come arredare il soggiorno proviene da Laura Home Planner.

29 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

Avere una camera da letto con cabina armadio è il sogno di molti,

purtroppo però,

non sempre si ha a disposizione lo spazio necessario per poterla realizzare,

infatti,

la prima cosa da fare per capire se la cabina armadio è la soluzione adatta alla camera da letto,

è partire dalle misure della stanza.

Partiamo dalle misure

camera da letto con cabina armadio laurahomeplanner.com

Ho disegnato la pianta di una stanza con misure 349cm di lunghezza per 405 cm di profondità.

In generale,

la profondità minima di una cabina armadio deve essere 120/130 cm ,

di cui :

60 cm circa occupati in profondità dagli elementi che compongono la cabina (la misura può variare dai 50 ai 65 cm circa a seconda del modello),

mentre,

i 60/70 cm restanti,

utili per accedere alla cabina armadio senza troppe difficoltà.

camera da letto con cabina armadio laurahomeplanner.com

Posizionando il letto come nell’immagine,

lo spazio tra la sua fine e l’inizio della parete che delimita la cabina armadio è di 75 cm,

perfetto per muoversi agevolmente.

Per questa camera da letto con cabina armadio lineare,

si può optare anche per un’altra soluzione,

ovvero quella di appoggiare il letto alla parete della cabina,

spostando però la porta d’ingresso alla cabina sulla sinistra,

in questo modo:

camera da letto con cabina armadio laurahomeplanner.com

Nell’ipotesi invece di una stanza piccola,

la camera da letto con cabina armadio non sempre è la giusta soluzione,

come in questo caso,

in cui le dimensioni sono: 324 cm di lunghezza per 350 di profondità.

In questa circostanza,

oltre alle misure,

anche la presenza di una finestra e di una porta finestra posizionate sulle pareti opposte alla porta d’ingresso non aiutano,

pertanto,

l’opzione migliore è un armadio scorrevole.

Camera da letto con cabina armadio: le dimensioni della cabina

Dunque,

considerato che la profondità minima di una cabina armadio lineare deve essere 120/130 cm,

e che lo spazio necessario per muoversi agevolmente all’interno di essa deve essere almeno 60 cm,

per realizzare una camera da letto con cabina armadio ,

la stanza deve avere almeno una dimensione di circa 320 cm per 400 cm,

in ogni caso,

tutto dipenderà dalla posizione della porta, delle finestre e delle porte finestre,

perciò ,

per ogni stanza come per ogni ambiente ,

andrà fatto un proprio progetto.

Come realizzare lo spazio per la cabina armadio:

A questo punto vi starete chiedendo:

“Se le misure della stanza lo permettono..

cosa serve per realizzare la camera da letto con cabina armadio?

Ci sono diverse opzioni:

  • la muratura

realizzando un muro di divisione in cui inserire la porta d’accesso alla cabina,

questa soluzione è la più invasiva , soprattutto se fatta in un secondo momento quando la stanza è già utilizzata.

  • il cartongesso

che oltre ad essere una soluzione più economica rispetto alla muratura, ha il vantaggio di non essere un intervento invasivo ,

infatti ,

il cartongesso può essere realizzato in qualsiasi momento e montato direttamente sul pavimento esistente senza necessità di demolire.

  • il truciolare

come per il cartongesso, si tratta di un’alternativa alla muratura,

più semplice, veloce e meno dispendiosa.

  • con la cabina stessa

Utilizzando dei moduli armadio in legno con schienale a vista,

in questo modo,

oltre ad avere più spazio contenitivo,

la realizzazione può essere fatta con un solo intervento.

  • con porte scorrevoli e vetrate

questa è una scelta che evita interventi di muratura.

Le ante vengono ancorate a soffitto e pavimento con montanti e profili che possono essere realizzati in varie finiture,

effetto legno, laccate, metallizzate.

Anche le ante possono essere realizzate con varie tipologie di vetro,

trasparenti, in fumé,

satinati,

tutto dipende da quanto si vuol far vedere all’interno.

Camera da letto con cabina armadio : come realizzarla

Dunque,

definito che la misura minima di una cabina armadio deve essere ameno 120cm di lunghezza per 120 cm di profondità,

camera da letto con cabina armadio laurahomeplanner.com

esistono varie tipologie di strutture per realizzare la cabina armadio,

le principali sono:

  • a spalla

ovvero all’interno del locale cabina viene utilizzato il modulo degli armadi, che può essere progettato con o senza ante di chiusura

  • A Telaio o montanti

 è una cabina armadio formata da telai in metallo fissati a parete e a soffitto

Immagine Liberty di Tomasella mobili
  • a gremagliera

composta da profili metallici e boiserie sulle quali vengono posizionati diverse soluzioni di attrezzature

Immagine Pratico di Tomasella mobili

Camera da letto con cabina armadio: i miei consigli

Per realizzare una camera da letto con cabina armadio ci sono degli errori da evitare e dei consigli da seguire:

  • Mai farsi ingannare dalle immagine prese sui social

ogni stanza , ogni spazio ha le sue dimensioni ,

dunque, prima di decidere che la vostra camera da letto deve avere una cabina armadio , verificate le misure .

  • Considerate l’illuminazione

Una cabina armadio deve essere illuminata,

se non naturalmente , con lampade ,led, faretti,

insomma ,

la luce non deve mancare.

  • Fate un elenco dei vostri vestiti, degli accessori e di tutto quello che volete inserire

per accessoriarla nel modo utile alle vostre esigenze

L’articolo Camera da letto con cabina armadio: quanto spazio serve? proviene da Laura Home Planner.

21 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

Di tendenza, versatile e perfetto per tutte le occasioni, il cappotto lungo è un capospalla che non può mancare nel guardaroba e nella valigia delle amanti della moda. Capace di donare fascino e personalità al look, ha però un lato negativo: è difficile da riporre. Chi dispone di armadi bassi, chi desidera portarlo con sé in viaggio e chi, durante la bella stagione, vuole riporlo affinché non si rovini, deve, inevitabilmente, trovare qualche sistema che consenta di piegarlo. Per fortuna, i metodi esistono. In questo articolo ne sveliamo tre.

Piegare il cappotto donna lungo per appenderlo in un armadio basso

Partiamo da uno dei problemi più comuni, che tante volte spingono ad acquistare cappotti corti o midi proprio per la mancanza di spazi adeguati: l’armadio basso.

Appendere un cappotto lungo da donna in un armadio basso non è impossibile; per farlo, non si può naturalmente lasciare libera la lunghezza, ma è necessario ripiegarla sulla gruccia.

Ecco i passaggi da seguire per riuscirvi:

  • posizionare il cappotto su una superficie piana, allacciare i bottoni, se presenti, o accostare i lembi;
  • ripiegare le maniche sul davanti;
  • piegare i lati del cappotto al fine di dargli una forma rettangolare;
  • prendere una gruccia robusta con barra e appendere a questa – dall’esterno verso l’interno – il terzo inferiore del cappotto;
  • inserire le spalle nella gruccia e appendere.

Questa tecnica consente di ridurre a un terzo la lunghezza del cappotto, evitando che si rovini. Una variante prevede di lasciare le maniche libere ai lati.

cappotto donna lungo laurahomeplanner.com

Piegare il cappotto lungo per riporlo in valigia

Si sta per partire e non si vuole rinunciare al proprio cappotto lungo preferito, senza però indossarlo durante il viaggio? In questo caso, occorre trovare un modo per riporlo in valigia, evitando che occupi tutto lo spazio disponibile.

Per riuscire, bisogna procedere in questo modo:

  • posizionare il cappotto su una superficie piana, con la parte anteriore sul davanti;
  • allacciarlo o accostare i lembi, portare le maniche sul davanti e piegare i lati al fine di ottenere una forma rettangolare;
  • portare la parte inferiore verso l’alto, coprendo circa i tre quarti del cappotto e lasciando liberi le maniche e il colletto;
  • piegare ancora una volta la parte inferiore, portandola verso l’alto, quindi piegare verso il basso quella superiore.

Il cappotto lungo, a questo punto, dovrebbe aver assunto una forma rettangolare e potrà essere posizionato tranquillamente in valigia.

Cappotto donna lungo: come riporlo durante la stagione estiva, evitando che si rovini

Sebbene il metodo precedente sia perfetto anche per riporre il cappotto durante la stagione estiva, esiste un secondo metodo, il quale consente di conservare ancora meglio il capospalla. Anche in questo caso, occorre iniziare appoggiando il capo su una superficie piana e abbottonandolo o accostando i lembi. Diversamente da prima, però, la parte posteriore deve trovarsi sul davanti. Fatto questo:

  • piegare i due lati verso il centro, facendoli combaciare lungo la linea mediana, e portate le maniche verso il centro, in posizione verticale;
  • portare ora la parte inferiore verso l’alto, lasciando libero il terzo superiore del cappotto, e aprire i lembi della parte piegata;
  • piegare la parte superiore verso il basso e coprirla con i lembi inferiori del cappotto.

A questo punto, mettere il cappotto perfettamente piegato in una busta di plastica e riporlo fino al ritorno della stagione fredda.

L’articolo Come piegare un cappotto lungo? 3 modi per ordinare l’armadio proviene da Laura Home Planner.

20 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

Ci sono alcune cose di cui tener conto prima di capire come organizzare la cucina:

  • come è progettata la cucina
  • quali sono le cose che immancabilmente restano in giro
  • chi utilizza la cucina (adulti, bambini, disabili, nonni..)

perché,

indipendentemente dal fatto che la cucina sia grande o piccola,

ciò che conta è come è progettata,

insomma,

se si ha a disposizione una cucina 6X4mt, ma non è distribuita nel modo giusto,

allora il problema da risolvere è come è sfruttato lo spazio,

perciò,

oggi vi darò qualche dritta per avere una cucina ben progettata ed organizzata.

Come organizzare la cucina: partiamo dallo spazio

Se lo spazio in cucina è limitato ,

la prima cosa da capire è se la disposizione delle zone operative è corretta,

mi spiego meglio:

la cucina ha tre aree operative:

quella dedicata alla cottura,

quella relativa al lavaggio ,

e quella della conservazione,

per far si che la cucina sia organizzata, è importante che queste zone comunichino tra di loro :

Ovviamente questa è una linea guida,

ogni cucina va progettata a seconda delle misure e degli impianti,

e purtroppo non tutte possono seguire questa disposizione,

ad ogni modo,

una volta determinata la posizione di piano cottura, lavello e frigorifero è importante capire quali sono le proprie abitudini,

come ad esempio:

  • quali utensili si utilizzano ogni giorno e quali sporadicamente
  • se si predilige conservare alimenti in scatola nelle proprie confezioni o in barattoli
  • eventuali servizi che si vogliono tenere in bella vista

dunque,

chiarite le abitudini e tenuto conto dello spazio e delle persone che utilizzano la cucina , si può studiare un progetto personalizzato.

Cucina piccola e stretta : come organizzarla

Se la cucina è piccola e stretta

il mio consiglio è di sfruttare lo spazio in altezza,

  • con pensili alti,
  • doppi pensili,
  • colonne dispense tutta altezza.
come organizzare la cucina laurahomeplanner.com

ma non solo,

perché ovviamente pensili e dispense servono per contenere,

per gli utensili e tutte quelle cose che servono a portata di mano invece,

si può utilizzare l’area tra base e pensili,

con barre porta utensili,

e con mensole porta oggetti

ma anche con barre luminose multifunzione (che sono le mie preferite)

Se invece la cucina è molto grande

Ci sono mille opzioni,

più è generoso lo spazio da sfruttare,

più numerose saranno le soluzioni,

ad esempio con una cucina angolare,

oppure con cucina con isola o penisola,

che aumentano spazio contenitivo e zona break.

Per chi non ama i pensili si possono sfruttare le basi,

e per chi non la vuole troppo piena si possono usare gli elementi a giorno.

Come organizzare la cucina: i miei preferiti

Definito che per ogni cucina c’è un progetto diverso,

dunque in base alle misure ,

alle abitudini,

agli impianti e tanti altri aspetti ancora, ogni cucina è a se

ecco gli elementi che secondo me non possono mancare per avere una cucina organizzata:

  • Barre porta utensili, porta spezie, elementi a giorno,

avere a portata di mano le cose come gli Chef è la cosa che preferisco,

perché odio aprire i cassetti con le mani sporche mentre sto impastando.

  • Organizzatori per pentole, coperchi, piatti

senza di questi nei cassettoni si crea confusione.

  • Elementi estraibili, come cassetti, cestelli, dispense, angoli

perché le basi con le ante sono comode perché contengono tanto, ma con i carrelli estraibili le cose si trovano nella metà del tempo.

  • Elementi porta bottiglie

non tutti ci pensano, ma avere le bottiglie in uno spazio a vista, comodo e ordinato , fa la differenza.

  • Barattoli trasparenti

per lo zucchero, il sale, i cereali, le spezie, insomma tutto a portata di mano sul piano d’appoggio senza confusione.

  • Un cassettone dedicato alla differenziata

per quanto non amo avere la pattumiera sotto al lavandino,

in mancanza di un trita rifiuti e di altro spazio dove mettere carta, plastica ecc.., la soluzione migliore è un cassettone organizzato con i contenitori per la differenziata.

L’articolo Come organizzare la cucina: idee e consigli per una cucina bella e funzionale proviene da Laura Home Planner.

20 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

Benvenuti nel nostro Post su come rendere la vostra casa più sostenibile! Se vi siete chiesti come vivere in modo più ecologico e semplice, siete nel posto giusto.

Dopo tutto, la sostenibilità inizia a casa e i piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza.

In questo post esamineremo alcuni modi semplici ma efficaci per rendere la vostra casa più sostenibile, in modo da non solo aiutare l’ambiente, ma anche ridurre le bollette energetiche e vivere più comodamente.

casa sostenibile laurahomeplanner.com
  1. Il risparmio energetico inizia con l’isolamento

Uno dei modi migliori per risparmiare energia in casa è l’isolamento. Un buon isolamento garantisce che il calore rimanga all’interno in inverno e che la casa rimanga fresca in estate. Iniziate a controllare l’isolamento del tetto, delle pareti e dei pavimenti. Se ci sono punti in cui il calore può fuoriuscire, prendete in considerazione l’aggiunta di un ulteriore isolamento.

Può sembrare un investimento, ma a lungo termine vi farà risparmiare notevolmente sulle bollette energetiche.

  1. Investire in elettrodomestici ad alta efficienza energetica

Sostituire i vecchi elettrodomestici energivori con modelli ad alta efficienza energetica è un altro grande passo verso una casa più sostenibile. Al momento dell’acquisto di nuovi elettrodomestici, guardate l’etichetta energetica e scegliete quelli con l’etichetta A+++, che sono i più efficienti.

Questo vale non solo per i grandi elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici, ma anche per quelli più piccoli come lampade ed elettronica.

3.Scegliere l’energia verde

Considerate la possibilità di passare a fonti di energia verde, come l’energia solare o eolica.

L’installazione sul tetto di pannelli solari di società come ESTG può avere un grande impatto sul consumo di energia e aiutarvi a diventare autosufficienti per quanto riguarda l’elettricità. Inoltre, sempre più fornitori di energia offrono energia verde, quindi valutate le possibilità di passare a un’opzione più sostenibile.

4.Ridurre il consumo di acqua

Oltre a ridurre il consumo di energia, è importante essere consapevoli di come si utilizza l’acqua.

Piccoli accorgimenti, come l’installazione di soffioni a risparmio idrico e la riparazione dei rubinetti che perdono, possono già fare una grande differenza. Inoltre, considerate la possibilità di raccogliere l’acqua piovana per innaffiare il giardino invece di usare l’acqua del rubinetto.

5.Ridurre al minimo i rifiuti

Una casa sostenibile significa anche essere attenti ai rifiuti.Cercate di riciclare e riutilizzare il più possibile e riducete gli imballaggi acquistando, ad esempio, prodotti sfusi.Potete anche fare il compostaggio per trasformare i vostri rifiuti alimentari in compost fertile per il vostro giardino.

Rendere la vostra casa più sostenibile non deve essere per forza complicato. Con pochi e semplici cambiamenti, si può fare una grande differenza per l’ambiente, le bollette energetiche e il proprio comfort.

Che si tratti di isolamento, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, energia verde, conservazione dell’acqua o minimizzazione dei rifiuti, ogni passo verso la sostenibilità è un passo nella giusta direzione.

Quindi cosa state aspettando? Iniziate e rendete la vostra casa un posto più verde!

L’articolo Abitare sostenibile: Semplici passi per rendere la tua casa sostenibile! proviene da Laura Home Planner.

17 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

Tra le tendenze degli ultimi anni in fatto di piani di lavoro, si trova il top cucina in gres porcellanato,

una tendenza sempre più presente,

non solo per i piani d’appoggio,

ma anche come materiale spesso impiegato per ante e schienale della cucina.

Il top cucina in gres porcellanato

è un materiale ceramico  che si ottiene attraverso l’ impasto di diverse materie prime naturali ,

tra cui argille e sabbia,

è pressato e cotto a temperature molto elevate che lo rendono impermeabile e non poroso.

Top cucina in gres porcellanato: caratteristiche e vantaggi.

Grazie alla sua superficie compatta e non porosa, il top cucina in gres porcellanato può vantarsi di essere un materiale:

  • sicuro

infatti è impermeabile alle sostanze tossiche o irritanti e resistente ad alte temperature e agli shock termici.

  • igienico

adatto a stare a contatto con gli alimenti è impermeabile a batteri, funghi e muffe.

  • facile da pulire e mantenere

basta pulirlo con acqua calda, se serve con aggiunta di un detergente delicato e se si tratta solo di polvere basta un panno asciutto.

  • resistente ai graffi

la superficie compatta, robusta e dura, rendono il top cucina in gres porcellanato resistente a graffi e usura.

  • sostenibile ed ecologico

in quanto si tratta di un materiale duraturo e riciclabile.

Dunque,

sembra un piano perfetto,

ma avrà qualche svantaggio?

In effetti non è un piano adatto alle tasche di tutti,

in quanto ,

promozioni delle aziende di cucine a parte

il top cucina in gres porcellanato, ha un costo sicuramente superiore rispetto ad un top in laminato,

ma questo è ovviamente dovuto alle sue caratteristiche tecniche.

A quale cucina è adatto ?

Intanto c’è un mito da sfatare,

c’è ancora qualcuno che dice di non voler il top per la cucina in gres porcellanato perché ha le venature del marmo,

ma ovviamente non è sempre così.

Il gres porcellanato è un materiale che può avere diverse texture:

  • effetto marmo
  • legno
  • effetto cemento
top cucina in gres porcellanato laurahomeplanner.com
immagine Unsplash

oppure pietra,

o semplicemente può essere monocolore,

per questo motivo,

può essere abbinato a qualsiasi stile,

dunque ad ogni genere di cucina.

e se il top in gres porcellanato è troppo per il nostro budget?

Esistono diversi altri materiali utilizzati per i top delle cucine,

materiali che come il gres porcellanato possono essere usati per il piano di lavoro e ,

in alcuni casi

anche per le ante.

Tra i materiali più conosciuti per i piani di lavoro in cucina ci sono:

Il laminato, il fenix, L’HPL , il quarzo, il marmo e il granito,

la differenza tra questi ed il gres porcellanato sta nelle loro caratteristiche tecniche ed estetiche, nonché nel prezzo.

Il laminato ad esempio,

non è adatto al contatto con il calore della pentola appena tolta dai fornelli, la superficie potrebbe bruciarsi,

ma in compenso

è tra i materiali più utilizzati per i piani di lavoro e gli altri componenti delle cucine perché si può adattare facilmente e può essere lavorato sul posto in caso di necessità,

ha tantissime varianti di colore e di texture,

e se ben sigillato nei punti focali quali la zona del lavello e del piano cottura dove ovviamente è tagliato per l’incasso degli elettrodomestici,

può risultare impermeabile ed idrorepellente.

Il top in HPL ( High-pressure decorative laminate) “laminato decorativo ad alta pressione” invece,

è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termo indurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione consistente nella applicazione simultanea di calore e pressione,

questo materiale è idrorepellente e termoresistente, facile da pulire e resistente agli impatti.

E poi c’è il quarzo, igienico, idrorepellente, facile da pulire,

nonché

il marmo e il granito,

il primo resistente alle abrasioni e agli urti, ma sensibile agli acidi e alle macchie,

il secondo, il granito,

resistente  ai graffi poco poroso e molto compatto.

L’articolo Top cucina in gres porcellanato: tendenze in cucina proviene da Laura Home Planner.

7 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

La creazione di un giardino non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità e armonia con l’ambiente circostante. Una progettazione accurata deve tener conto delle proprie esigenze, ma anche delle caratteristiche del territorio e dello spazio a disposizione. Per questo la progettazione di un giardino è un’arte che richiede attenzione, creatività e competenza.

Sebbene il ricorso al fai da te sia sicuramente la soluzione più economica, affidarsi ad esperti in progettazione e design di giardini come ad esempio il team di esterni.net, garantisce risultati più soddisfacenti e duraturi. Gli esperti non solo hanno conoscenze approfondite delle piante e della loro disposizione, ma sono in grado di valutare il terreno, l’esposizione solare e altri fattori ambientali cruciali per la salute e la vitalità del giardino. Inoltre, grazie alla loro esperienza, possono suggerire soluzioni creative e innovative per ottimizzare lo spazio e creare un ambiente verde che si integri armoniosamente con l’architettura circostante.

Scopriamo quali sono i passaggi base per la progettazione di un giardino, dalle considerazioni iniziali sulle esigenze e sul contesto ambientale, fino alla scelta delle piante e degli arredi.

Partire dalle proprie esigenze

Prima di iniziare a progettare un giardino, è cruciale definire gli obiettivi desiderati. Chiediti: “Quali sono i miei scopi? Come voglio utilizzarlo?”. Forse hai in mente di creare un’area dedicata al relax, un luogo accogliente per la famiglia dove poter pranzare all’aperto, un angolo tranquillo per la lettura, o magari uno spazio per svolgere attività sportive e promuovere il benessere personale. Ognuno ha la propria idea di armonia e di come vorrebbe che il giardino rispecchiasse il proprio stile di vita. Una volta identificate le esigenze principali, sarà più semplice valutare il contesto circostante e decidere come organizzare gli spazi in modo coerente e funzionale.

progettazione del giardino laurahomeplanner.com

Rispettare le specie del proprio territorio

Un’altra considerazione preliminare riguarda la scelta delle specie arboree native della propria zona. È essenziale rispettare la biodiversità del luogo in cui si vive e quindi scegliere piante che siano adatte al clima locale: ad esempio, striderebbe progettare un giardino in campagna utilizzando piante non autoctone. Le piante nel giardino devono essere strettamente legate all’ambiente circostante, perché contribuisce all’omogeneità delle forme e alla naturalezza del paesaggio.

Delimitare i confini

I confini della proprietà rappresentano un aspetto cruciale per godere della tranquillità e del piacere che uno spazio ben progettato può offrire. Delimitare il giardino con siepi e alberi richiede una selezione attenta, come accennato in precedenza, in base al contesto e allo stile desiderato. Si possono scegliere essenze sempreverdi, mescolate per colore e fioritura, oppure optare per una sola specie. Il risultato finale può essere un aspetto più naturale e informale, con varie essenze, oppure più formale ed ordinato, con una singola specie dominante.

Definire le zone

Un giardino ben progettato include sempre una zona erbosa, alcune aiuole delineate e un’area pavimentata per il passaggio. La dimensione del prato e della superficie pavimentata varia in base alle esigenze: in contesti rurali e naturali, è consigliabile lasciare spazio alla vegetazione, mentre in ambienti più moderni, una pavimentazione rustica può integrarsi bene con l’ambiente circostante. L’importante è che tutti gli elementi siano realizzati in modo armonico ed equilibrato.

Creare un’area ombreggiata

Ogni giardino deve includere una zona d’ombra, indispensabile per ripararsi dal caldo e dall’umidità durante le giornate estive torride, meglio ancora se posizionata vicino alla zona living per creare continuità con gli spazi interni. Poiché non tutte le piante tollerano bene il caldo e l’esposizione prolungata al sole, è utile creare artificialmente delle zone d’ombra con pergole, tende, ombrelloni o gazebi.

Scegliere i punti focali

Nel design del giardino, i punti focali sono elementi essenziali che catturano l’attenzione e guidano lo sguardo attraverso lo spazio. Oltre a questo, contribuiscono a instaurare un senso di ordine, equilibrio e coesione, conferendo al giardino un’atmosfera più armoniosa e accogliente.

Un punto focale può essere costituito da un elemento naturale, come un albero in fiore in primavera o un arbusto dai colori vivaci in autunno. Tuttavia, può anche essere di natura artificiale, come una statua elegante, una fontana o un pergolato ricoperto di rampicanti. Per esempio, un’opera d’arte in metallo o pietra può diventare un punto focale particolarmente suggestivo, soprattutto se opportunamente illuminata durante le ore serali. Una volta identificato il punto focale, è possibile organizzare gli altri elementi del giardino intorno ad esso, creando un flusso naturale e un design coerente.

Inserire gli arredi

Una volta creata la nostra area relax, è importante arredarla in modo armonioso e coerente con le specie vegetali che abbiamo piantato in precedenza. È fondamentale bilanciare la presenza di arredi artificiali in modo che non contrastino troppo con il design e i colori naturali delle piante. Un tavolino, delle sedie e dei divanetti imbottiti rappresentano una soluzione classica, con varie altezze da valutare in base alle preferenze personali e alla corporatura degli utilizzatori.

L’articolo Progettazione del giardino: le regole e i consigli per non sbagliare proviene da Laura Home Planner.

7 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

Quando si parla di elettrodomestici, e più nello specifico di piani cottura, la domanda che ricevo più spesso è : “Laura ma, il piano cottura a induzione: come si usa? Pro e contro?,”

Insomma,

nonostante in alcuni paesi il piano cottura ad induzione sia l’unico piano cottura utilizzato,

in Italia

e non solo

il piano cottura ad induzione suscita ancora qualche dubbio,

perché?

Perché come al solito (o perlomeno questo è quello che penso io),

quando si propone qualcosa di nuovo, quando si mette sul mercato qualcosa di innovativo,

e si offre a disposizione qualcosa di moderno,

spesso ci si dimenticata di “Spiegarlo”.

Non sto dicendo che per ogni cosa che si annuncia ci vuole “un corso all’utilizzo”,

ma che perlomeno ci sia un modo consapevole di proporlo.

Ad ogni modo,

premessa a parte,

oggi vi darò qualche dritta per rispondere alla vostra domanda sul piano cottura a induzione: “come si usa?”

per focalizzare i pro e i contro (anche attraverso la mia esperienza personale)

e per cercare di aiutarvi a fare una scelta consapevole in base alle vostre esigenze.

Piano cottura a induzione: come si usa? come si cucina?

piano cottura a induzione : come si usa laurahomeplanner.com
Foto di Olayinka Babalola su Unsplash

Per qualcuno il primo dubbio nello scegliere un piano cottura ad induzione riguarda il modo in cui si usa per cucinare,

per qualcun’ altro invece,

l’esitazione nasce dall’aspetto estetico e dal materiale in cui è fatto il piano cottura a induzione.

Come si cucina con il piano cottura a induzione?

Partirò dalla mia esperienza personale,

anche perché alla fine,

lo scetticismo nel comprare un piano cottura a induzione sta nel fatto che magari non si è mai provato ad utilizzarlo,

pertanto non si ha un confronto con un piano cottura a gas.

Premesso che,

sono una a cui piace cucinare ,

a casa ho un piano cottura a gas 6 fuochi con le griglie in ghisa,

e il materiale di cui è fatto è ceramica lucida bordò,

ovvero,

l’opposto di un piano cottura a induzione.

esperienza personale:

Mi è capitato,

durante le vacanze o durante spostamenti di lavoro,

di usare il piano cottura ad induzione o quello elettrico,

e per quanto riguarda il piano cottura ad induzione, la prima cosa in assoluto in cui si differisce da un piano cottura a gas, è sicuramente il tempo di cottura,

ovvero,

a casa, quando riscaldo il latte con il mio piano cottura a gas, ci metto circa 6 minuti,

con il piano cottura ad induzione invece, il latte va in ebolizione dopo circa 3 minuti,

tant’è che,

al mio primo utilizzo del piano cottura a induzione, il latte si è rovesciato completamente sul piano.

Questa caratteristica è sicuramente il Pro del piano cottura a induzione,

siamo sempre di fretta e abbiamo i tempi talmente limitati a volte, che risparmiare qualche minuto,

soprattutto con i bambini,

non è male.

Ma il latte non è l’unica cosa per cui ho usato il piano cottura a induzione ovviamente,

ho provato a farci le cosce di pollo,

e aimè,

è stato un mezzo disastro,

perché abituata a cuocerle a fuoco lento sul piano cottura a gas,

nonostante io abbia impostato la potenza minima per il piano cottura a induzione,

il risultato è stato pessimo,

condimento quasi bruciato,

cosce di pollo mezze crude,

perciò,

i tempi di cottura vanno decisamente studiati,

ma questo vale per qualsiasi tipo di elettrodomestico.

Ovvio,

se pensate di poter cuocere la polenta o lo stufato sul piano cottura a induzione..

mi spiace deludere le vostre aspettative,

ma sarà decisamente difficile.

Piano cottura a induzione: meglio del gas?

Non c’è un meglio o un peggio,

tutto dipende da diversi apetti:

  • Da quanto e come cuciniamo

Come ho scritto prima,

il piano cottura a induzione non è adatto a cucinare determinati tipi di pietanze,

come la polenta, lo stufato,

insomma, quei piatti che richiedono una cottura lunga, lenta e a volte laboriosa.

  • Dall’aspetto energetico della casa

E’ ovvio che le case di nuova costruzione e quelle che sono state ristrutturate negli ultimi anni , hanno di sicuro una classe energetica superiore rispetto a quelle datate,

perciò il consumo di energia elettrica è ben diverso.

  • Dallo stile e dal design della casa

Una cucina moderna si presta molto bene ad accogliere un piano cottura a induzione, decisamente meglio di una country .

ma a parte questi aspetti,

quello principale è ” il piano cottura a induzione come si usa?”

Perché il piano cottura a induzione è in vetro,

e questo per qualcuno è un limite,

perché il vetro si può graffiare e perché può capitare che resti alonato,

insomma,

coniugare estetica e cottura a volte può sembrare difficile.

Come si usa, quali pentole servono e quanto consuma?

Se vi state chiedendo il piano cottura a induzione come si usa , quali pentole servono e quanto consuma, siete sicuramente tra quelli che, abituati al piano cottura a gas, hanno bisogno di capire in che direzione andare per il nuovo acquisto del piano cottura.

Intanto le pentole che servono per il piano cottura a induzione sono quelle con il fondo in ferro, in acciaio inox e in ghisa,

e comunque,

quando si acquistano delle pentole nuove,

per verificare che siano adatte al piano cottura ad induzione basta cercare questo simbolo

piano cottura a induzione : come si usa laurahomeplanner.com

Inoltre,

sappiate che non è vero che per il piano cottura a induzione si devono usare solto pentole rotonde,

perché ,

a seconda del tipo di piano cottura a induzione e della sua dimensione,

esistono dei modelli che permettono di utilizzare pentole rettangolari, quadrate o ovali come le pirofile.

Se vi state chiedendo quanto consuma,

vi consiglio di leggere l’articolo che vi lascio qui,

perché vi spiego la differenza tra consumo e assorbimento del piano cottura a induzione.

Infine,

se vi state chiedendo io cosa vi consiglio,

la mia risposta è dipende,

per questo , potete contattarmi qui.

L’articolo Piano cottura a induzione : come si usa ? Pro e contro proviene da Laura Home Planner.

7 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

Oggi affrontiamo un tema spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza per l’armonia estetica della nostra villetta: la scelta del cancello. Questo elemento, oltre a svolgere una funzione pratica di sicurezza e privacy, è il primo biglietto da visita della nostra casa, capace di trasmettere all’istante il tono che caratterizza il nostro stile.

L’importanza di un cancello piacevole e sicuro

Un cancello non è solo un semplice accesso. Pensateci: quando qualcuno visita per la prima volta la vostra casa, il cancello è il primo dettaglio che colpisce l’occhio, prima ancora del giardino o della facciata. È il primo messaggio che lanciamo sul nostro gusto e sulla nostra attenzione ai dettagli. Un cancello ben progettato e in armonia con lo stile della villa può aumentare notevolmente il suo appeal visivo, aggiungendo un tocco di classe e di eleganza che non passa inosservato.

Ma la funzione di un cancello va oltre l’estetica. Esso svolge un ruolo cruciale nella sicurezza, proteggendo la nostra casa da accessi indesiderati, e nella privacy, schermando lo sguardo curioso dei passanti.

Un buon cancello deve quindi bilanciare sapientemente design e funzionalità, diventando un elemento di connessione tra lo spazio interno e quello esterno.

3 design di un cancello per villetta

Ora che abbiamo compreso l’importanza di un cancello nell’ambito della nostra abitazione, è il momento di addentrarci nel cuore dell’argomento: i design che meglio incarnano l’eleganza e la funzionalità per una villa.

Ecco quindi una selezione dei 3 migliori design di cancelli per villette eleganti che possono fare al caso vostro.

Cancello moderno o minimalista

Per le ville dal design contemporaneo, un cancello minimalista è la scelta ideale. Linee pulite, geometrie semplici e l’uso di materiali moderni come l’acciaio inox o il PVC, possono creare un effetto visivo di grande impatto, sottolineando la modernità della struttura abitativa. Questi cancelli spesso giocano con la trasparenza e la luce, offrendo un senso di apertura pur garantendo sicurezza e privacy.

I cancelli in PVC si distinguono per la loro incredibile resistenza agli agenti atmosferici e la facilità di manutenzione. Questo materiale, leggero ma robusto, offre un’ottima durabilità nel tempo senza necessità di verniciature periodiche o trattamenti specifici contro la ruggine o il degrado. Sono anche la scelta più sensata per le villette in zone di mare, dove la salsedine tende a rovinare gli altri materiali.

Cancello classico in ferro battuto

Questo design senza tempo è l’emblema dell’eleganza. Il ferro battuto, con le sue linee sinuose e i dettagli ornamentali, si adatta perfettamente alle ville in stile classico o neoclassico, conferendo un tocco di raffinatezza. Ogni cancello può essere personalizzato con motivi floreali, stemmi o elementi geometrici, rendendolo un vero e proprio pezzo d’arte che accoglie i visitatori con stile.

cancello per villetta elegante laurahomeplanner.com

Il ferro battuto non è adatto per le ville al mare, perché potrebbe richiedere eccessiva manutenzione. Ma è invece super consigliato per villette in campagna o di città.

Cancello eclettico con elementi personalizzati

Per chi desidera un cancello veramente unico, la personalizzazione è la chiave. Elementi ispirati alla natura, alla storia locale, o persino aspetti ludici e artistici, possono essere incorporati nel design, creando un ingresso che riflette pienamente la personalità e i gusti dei proprietari.

Questa opzione richiede una progettazione attenta e una realizzazione artigianale, ma il risultato finale è un‘opera d’arte a tutti gli effetti. Facciamo un esempio:

Immaginiamo un cancello progettato per una villa immersa in un ambiente campestre. Il cancello è realizzato in una combinazione di ferro battuto e inserti in vetro colorato. La struttura principale del cancello presenta delicate sagome di alberi, fiori, farfalle e uccelli, creando un intreccio artistico che sembra danzare al ritmo della natura. Ogni elemento è curato nei minimi dettagli, dalle foglie accuratamente forgiate ai petali di fiori che sembrano quasi reali al tatto.

Incredibile come si può giocare con i vari materiali per ottenere effetti completamente diversi l’uno dall’altro, non credi?

Spero che in questo articolo di averti dato un po’ di ispirazione per rivoluzionare l’aspetto della tua villetta elegante. A volte basta poco per creare qualcosa di utile e raffinato allo stesso tempo!

L’articolo 3 ispirazioni di cancello per villetta elegante proviene da Laura Home Planner.

7 Marzo 2024 / / Laura Home Planner

Vivere in spazi ridotti è una situazione sempre più attuale, e arredare spazi piccoli con open space lo è ancora di più.

A volte per qualcuno vivere in un bilocale da 50 mq o poco più, può essere davvero una sofferenza,

soprattutto per chi magari è abituato a vivere in una casa grande in cui gli spazi proprio non mancano,

qualcun’ altro invece esulta al pensiero di vivere in spazi piccoli , vuoi per mancanza di tempo da dedicare alla casa, per la necessità di avere costi più contenuti,

insomma per mille motivi.

Ad ogni modo,

qualunque siano le ragioni ,

per vivere con tutti i comfort in locali ridotti e arredare spazi piccoli open space cucina e soggiorno è necessario innanzitutto mettere in chiaro quali sono le proprie esigenze,

quelle di cui proprio non si riesce a fare a meno.

Come arredare spazi piccoli open space cucina e soggiorno ? i trucchi per non sbagliare

La prima cosa da fare , quando bisogna arredare spazi piccoli open space cucina e soggiono,

oltre ovviamente a verificare le misure,

è necessario :

  • esaminare la posizione di finestre, porte finestre, porte e aperture varie,
  • osservare l’esposizione dell’ambiente rispetto alla luce,
  • accertarsi della presenza di punti luce,
  • controllare la disposizione degli attacchi , delle prese e dei vari impianti.

fatto questo, si può procedere con il progetto.

Dunque,

cosa serve (eccezioni a parte) in una cucina?

  • il piano cottura
  • un lavandino
  • il frigorifero
  • un posto dove riporre le pentole, le stoviglie e il cibo

tutte cose di cui non si può fare a meno,

inoltre,

possibilmente,

un piano su cui mangiare,

ma nel caso di open space cucina e soggiorno, le opzioni per un posto in cui sedersi a mangiare sono diverse.

E in soggiorno invece? cosa serve?

se lo chiediamo a donne e uomini sfegatati di calcio e sport vari la risposta sarà la tv,

ma non è quello che intendevo,

in soggiorno non può mancare un piccolo spazio dedicato al relax,

sia esso un divano piccolo, delle poltrone, dei pouff,

insomma in soggiorno ci vorrebbe un minimo di comfort zone.

Perciò,

quali sono i trucchi per arredare spazi piccoli open space cucina e soggiorno e non sbagliare?

Sfruttare l’altezza “quando si può”

E già,

perché,

se oltre al fatto di arredare spazi piccoli open space , manca anche l’altezza, allora “sfruttarla” non è un consiglio di cui tener conto.

Se invece l’altezza c’è,

servirsene,

è uno dei modi migliori per ottimizzare lo spazio e aggiungerlo dove manca,

in che modo?

  • con pensili tutta altezza e doppi pensili
arredare spazi piccoli : open space laurahomeplanner.com
  • con colonne dispensa alte
arredare spazi piccoli : open space laurahomeplanner.com

Come progetto la cucina?

Per arredare spazi piccoli open space cucina e soggiorno, la disposizione della cucina è fondamentale,

va sfruttata nel migliore dei modi ,

per questo motivo serve un buon progetto.

Prima di tutto bisogna organizzare e definire le zone,

soprattutto se in casa non si è da soli.

Una cucina ben organizzata è la soluzione migliore per arredare spazi piccoli open space,

non è obbligatorio dividerla in maniera definitiva dal soggiorno ,

una cucina con una piccola penisola o un’isola può essere la scelta per delimitare lo spazio in cui cucinare e pranzare , da quello destinato al relax.

arredare spazi piccoli : open space laurahomeplanner.com

Ovvio,

se lo spazio lo consente.

In alternativa,

se gli spazi da arredare sono davvero piccoli e isola e penisola proprio no ci entrano,

per separare cucina e soggiorno open space,

si può posizionare alle spalle della cucina il divano,

arredare spazi piccoli : open space laurahomeplanner.com

oppure,

lo spazio può essere fissato con delle librerie

Arredare spazi piccoli : open space ?basta usare i mobili trasformabili

Per arredare spazi piccoli, possono essere d’aiuto i mobili ed i complementi trasformabili.

Nel caso di open space cucina e soggiorno ad esempio,

quando lo spazio è talmente risicato che neanche un piccolo tavolo ci sta,

si può optare per una tavolo console

un tavolo a muro pieghevole

oppure un tavolo estraibile.

Lo stesso vale per le sedie,

se gli spazi sono piccoli , si possono acquistare quelle pieghevoli.

Una volta definita la composizione delle cucina, bisogna pensare al soggiorno.

Naturalmente per ogni casa ci vuole un progetto personalizzato,

ad ogni modo:

  • appendere la tv alla parete

questo permette di non avere ingombri a terra

  • scegliere un divano piccolo ma trasformabile
immagine samoa divani

okay,

magari ci sta un due posti, ma la seduta estraibile lo farà diventare un divano con penisola,

perfetto per sdraiarsi a leggere un libro o guardare un film in totale relax.

Infine,

se avete bisogno di una mano , mi trovate qui.

L’articolo Arredare spazi piccoli : open space cucina soggiorno proviene da Laura Home Planner.