Cambiare casa non sempre è un’opzione , anzi , spesso è una necessità ; per qualcuno è l’ occasione per dare una svolta alla propria vita, per altri un’impresa stressante, sopratutto perchè quando bisogna affrontare un trasloco una delle prime cose che viene in mente è: “i miei mobili sono a prova di trasloco?”
Dipende..
se il nostro stile di vita ci porta a cambiare spesso casa probabilmente la risposta è si.
Esistono infatti , delle tipologie di arredi che si adattano facilmente a qualsiasi ambiente, senza stravolgere l’organizzazione a cui siamo abituati.
Ci sono poi gli armadi componibili, per incassare il frigorifero , il forno o la dispensa.
Perfette per sistemare tazze, piatti, bicchieri e barattolli , le mensole sono dei complementi versatili , a prova di trasloco.
Questi tipi di mobili si adattano facilmente , perchè si tratta di monoblocchi indipendenti tra di loro .
Il consiglio ..
una volta trasportati i mobili e gli scatoloni nella nuova abitazione, tra le prime cosa da riorganizzare ci dovrebbe essere la cucina,
questo perchè, si può scegliere di uscire a mangiare o di arrangiarsi con dei panini, ma non è salutare .
La zona notte..
Facile da adattatare, la cabina armadio può essere la scelta giusta per organizzare vestiti, accessori e scarpe, specialmente se parliamo di quelle realizzate con struttura autoportante.
la cabina armadio spesso è personalizzabile e se l’ambiente in cui dovrà essere posizionata è troppo piccolo rispetto al precedente , si può pensare di sfruttare i suoi elementi in altri spazi , come nel corridoio, nel sottoscala o nel sotto tetto.
cabina armadio Easy dall’Agnese foto by Arredomania
Anche per il living vale lo stesso discorso,
se la nostra vita ci fa cambiare spesso casa, meglio scegliere madie e credenze
le madie trovano facile collocazione, in soggiorno, in corridoio , in studio e anche in camera da letto
sistemarle in un’altra casa sarà più semplice.
Divani e complementi versatili a prova di trasloco..
per quanto riguarda il divano meglio se dritto, magari con all’interno il letto , ma senza penisola,
piuttosto scegliere di abbinare una poltroncina o un pouf,
questo per due motivi:
il primo perchè il divano con penisola ha posizione vincolante, a meno che non si tratti di panchetta reversibile
il secondo motivo è che , sia il pouf che la panchetta , possono trovare sistemazione in altre stanze nel caso in cui ci sia poco spazio in soggiorno.
Infine, avere a disposizione un secondo letto è utile nel caso in cui la stanza per dormire non potrà essere riorganizzata in breve tempo.
Qualche consiglio pratico per organizzare il trasloco:
Affidarsi a persone esperte nel settore, magari le stesse che ci hanno venduto i mobili; sanno come sono stati montati gli arredi e saranno in grado di smontarli in meno tempo senza rischio di danneggiarli
chiedere un sopralluogo preventivo , per visionare gli arredi e gli oggetti da traslocare
liberarsi di tutto ciò che non serve, è il momento di fare decluttering,
consumare il cibo in frigorifero e congelatore nei giorni precedenti il trasloco per non guastarlo
avere tanta pazienza
Se pensi che questo articolo sia stato utile e hai bisogno di chiarimenti , suggerimenti o hai voglia di condividere con me la tua esperienza , puoi contattarmi
Potremmo chiederlo alla nostra melatonina, una molecola prodotta dalla ghiandola pineale, che ha la funzione di regolare il ciclo sonno- veglia
La melatonina viene sintetizzata in assenza di luce , quindi alla sera, aumentando la sua concentrazione durante la notte.
Il cervello la utilizza come segnale per informare l’organismo che è buio e che è pertanto giunto il momento di dormire
Il buon riposo è però influenzato da altri fattori
Una camera accogliente è la formula del buon riposo?
Se stiamo acquistando casa o la stiamo ristrutturando , scegliamo di dedicare le stanza più esposta ad Est alle camere da letto, così facendo saremo riscaldati dal sole del mattino.
Posizioniamo il letto lontano da zone di passaggio , possibilmente con la finestra di lato e la testa orientata a Nord
Diamo la giusta dimensione alla camera , l’ideale sarebbe tra i 14 ed i 15 mq per quella matrimoniale e tra i 9 ed i 10 mq per la singola, anche se per legge ne bastano rispettivamente 14 mq e 9 mq.
Manteniamo la temperatura della camera da letto tra i 18° e i 20°C , una stanza surriscaldata non aiuta il buon riposo.
Per favorire il riposo , le luci dovrebbero restare spente , nulla vieta però di lasciare accesa una piccola luce nottura
Rendiamo la nostra camera accogliente con i colori e gli arredi
Partiamo dal colore delle pareti..
Prediligere toni freddi, colori pastello e neutri e colori che richiamano la natura
Foto Fonte Pinterest
si al verde menta e al verde salvia, al grigio, al turchese, all’azzurro
no invece a tutti i colori forti come rosso e arancione
Letto imbottito o letto in legno?
La scelta del letto è molto personale, in commercio ne esitono per tutti i gusti
(uscirà a breve la mia miniguida alla scelta)
in legno , imbottiti , in ferro , o addirittura una mix di questi modelli,
come ad esempio letti con struttura in legno ma con testata rivestita da cuscini imbottiti
Letto Dream Tomasella
Se siamo allergici alla polvere e agli acari evitiamo di acquistare un letto imbottito con rivestimento in tessuto ,
meglio che la scelta ricada sulla pelle o sull’ecopelle, entrambi facili da pulire
Aspetti positivi del letto imbottito sono il comfort , la mancanza di spigoli e la possibilità di cambiare il rivestimento
Il letto in legno, è antiallergico , facile da pulire ed ecologico
A molle insacchettate, in memory, in lattice, insomma ne esitono di tanti materiali e modelli
per scegliere il materasso è necessario valutare con attenzione la propria situazione personale e le proprie esigenze
Il materasso verrà condiviso con un’altra persona?
Soffriamo di mal di schiena, cervicale o allergie? abbiamo una posizione preferita? Sentiamo caldo o freddo durante la notte ?
tutte queste informazioni saranno utili per arrivare al prodotto adatto a noi.
La regola fondamentale è provare il materasso, solo verificando di persona non avremo cattive sorprese.
Le sensazioni provate stendendoci sul materasso saranno percepite dal corpo e ci aiuteranno nella scelta.
Proviamo a pensare a quante ore trascorriamo nel letto…non possiamo lasciare al caso la scelta del materasso
Materasso in memory
Materiale a memoria di forma , si adatta al corpo per garantire un riposo ottimale,
è il materasso adatto per chi soffre di mal di schiena
riconosce le zone più pesanti come il bacino, favorendo la corretta posizione della colonna vertebrale,
distribuisce correttamente la pressione del corpo evitando la sensazione degli arti addormentati
favorisce la corretta circolazione riducendo la risposta elastica durante i movimenti
Anais di Morfeus Anais è un materasso ergonomico ad alta efficienza che garantisce un contatto delicato e soffice nella spalla e nell’anca ed un sostegno costante e calibrato del bacino. Consigliabile a singoli/coppie di max 90 kg che dormono in posizione laterale o supina. Innova di Morfeus Il materasso Innova in V-Gel Memory presenta un buon sostegno centrale, mai cedevole, evita compressioni anomale, indipendentemente dalla posizione di riposo. Consigliabile a singoli/coppie di peso max. 100 kg che possono scegliere tra la portanza B (più rigida) e la portanza V (più morbida).
Materasso a molle
Il materasso a molle è ancora tra quelli più utilizzati, la sua caratteristica prinicpale è la traspirabilità, ideale se l’ambiente in cui dormiamo è particolarmente umido
In commercio ce ne sono diversi tipi:
i “classici” con le molle biconiche , ovvero legate tra loro da piccole spirali in filo d’acciaio, che rendono il materasso rigido ,
oppure con molle insacchettate , che lavorano indipendentemente l’una dall’altra garantendo comfort e relax, seguendo la curvatura della schiena e i suoi movimenti.
Regal mpx di Morfeus Regal MPX è il materasso molle insacchettate ad alto comfort con struttura interna MultiPixel Pocket Springs, portanza/durezza Media. E’ indicato per singoli/coppie di peso fino 80/90 kg, che gradiscono un sostegno molto confortevole e calibrato, non rigido.
Esistono poi quelli con molle insacchettate a zona differenziata e con uno strato superiore di memory
Mayfair di Morfeus Mayfair è il materasso molle memory Hybrid System con molle insacchettate Multipixel e V-Gel Memory per un comfort unico
Materasso in lattice
Il lattice è una resina che si raccoglie tagliando la corteccia dell’albero della gomma.
Scegliendo un materasso in lattice è opportuno verificare se è naturale o sintetico, il primo più elastico e il secondo meno deformabile nel tempo
“lattice naturale” si indica quel prodotto composto (per la parte relativa ai polimeri) per l’85% da puro lattice naturale,
l’elasticità permette al materasso di adattarsi perfettamente al corpo, assicurando alla spina dorsale una posizione corretta,
inoltre aiuta il rilassamento muscolare e la circolazione del sangue.
la pura schiuma di lattice, invece, si realizza miscelando diverse qualità di lattice e polimeri sintetici.
Aurora di Morfeus Aurora è il materasso molle lattice con soffice topper Super Pillow Top che si modella sul corpo per un comfort di livello superiore. Lo strato superiore in lattice crea un contatto soffice e sostenuto per una modellazione perfetta sulle forme del corpo.
La vita media di un materasso in lattice è inferiore rispetto a quella degli altri , infatti andrebbe cambiato dopo circa 5/7 anni, mentre quelli a molle e in memory dopo circa 10 anni.
Non solo materasso ..scegliamo la retee il cuscino
Spesso si tende a dare poca importanza all’acquisto della rete.
Affinché il materasso lavori correttamente, deve essere sostenuto da una buona base che svolga la funzione di ammortizzatore.
Per un correto funzionamento , la grandezza del materasso deve essere quella consigliata per la rete.
Infatti se la rete è più grande, il materasso non lavora in modo corretto, mentre se la rete è più piccola ,il materasso si consuma più rapidamente.
Le reti sono disponibili con telaio in legno o in ferro, con doghe fisse, con doghe accoppiate, con sospensioni bilamellari e sospensioni che permettono di regolare la rigidezza.
Ci sono anche reti in legno movimentate a mano o elettriche.
Rete legno Bios di Morfeus Bios è la rete legno con telaio in multistrato profilo rettangolare mm 60×25 con finitura a “olio”. Le 26 mini-doghe da mm 38 sono montate su sospensioni bi-lamellari basculanti in Hytrel Hp100 (speciale materiale plastico garantito per almeno 100.000 cicli) con 4 doghe morbide zona spalla, 4 regolatori di durezza zona lombo-sacrale. La rete Bios è disponibile in versione fissa, versione T/P con regolazione manuale testa/piedi ed in versione ELETTRA con regolazione elettrica.
La formula del buon riposo..Scegliere il cuscino giusto è importante ,
spesso i problemi al collo o alla parte alta della schiena sono causati dal cuscino sbagliato.
Il suo ruolo è infatti fondamentale per mantenere il disegno della colonna vertebrale sempre corretto
A dimostrazione di quanto un guanciale possa essere funzionale per il benessere e il buon riposo , esistono dei cuscini sagomati per la cervicale , in grado di ridurne i sintomi
Molto spesso il dolore è infatti causato da una scorretta posizione nel sonno
I cuscini per la cervicale hanno forma a onda di diversa altezza e sono disponibili in aquacell, memory e lattice.
Materiale molto elastico, anche il lattice è un’ottima scelta ,l’ideale per rilassarsi e rigenerarsi.
Il cuscino in fibra è un guanciale alto , soffice e con un buon sostegno,
è adatto a tutti , è imbottito in fibra di primissima qualità e lavorato con cura per essere anallergico e antipolvere.
Cuscino Btuffolo di Morfeus
Ci sono poi dei cuscini speciali , con il materiale tridimensionale altamente traspirante scelto per la fodera e un interno che unisce aquacell, memory e fibra.
La formula del buon riposo … auguro a tutti voi di trovarla, magari anche grazie a questo articolo,
ora vi lascio con i consigli degli esperti!
Buon riposo a tutti
ecco alcuni suggerimenti dal National Institute of Health
Una continua mancanza di sonno o di scarsa qualità aumenta il rischio di problemi di salute come malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, depressione e obesità.
Sono anche collegati a problemi di memoria, dimenticanza e più cadute o incidenti.
Obiettivo per 7-9 ore di sonno ogni notte.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti:
Vai a letto e svegliati alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana.
Trova il modo di rilassarti prima di coricarti ogni sera.
Evita distrazioni come telefoni cellulari, computer e televisori nella tua camera da letto.
Esercizio fisico ogni giorno, ma non entro 3 ore prima di coricarsi.
Non consumare pasti abbondanti o bere caffeina o alcool a fine giornata.
Evitare lunghi pisolini (oltre 30 minuti) nel tardo pomeriggio o la sera.