31 Agosto 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Ora che le vacanze sono finite, molti di noi hanno deciso di rimettersi in forma e di riprendere un’alimentazione sana. Può essere difficile ricominciare dopo tutti gli “sgarri” estivi, ma si tratta comunque di un sacrificio necessario, dato che ne va della nostra salute. Ecco perché oggi vedremo insieme come riprendere a mangiare sano dopo le vacanze, instaurando una nuova routine alimentare controllata e bilanciata.

dopo le vacanze

Come tornare in forma dopo le vacanze estive

Per prima cosa, è necessario iniziare a modificare gradualmente la propria dieta, aggiungendo gli alimenti sani e riducendo le porzioni. Non è il caso di fare tutto e subito, perché lo stomaco – non essendo abituato – potrebbe risentirne. Si parla del cosiddetto effetto Yo-Yo, che può far recuperare rapidamente il peso perduto. A tal proposito, si consiglia di leggere alcuni approfondimenti che spiegano nel dettaglio come perdere peso in modo corretto e duraturo, diffusi online dagli esperti del settore. In secondo luogo, serve fare attenzione al bilanciamento dei nutrienti: significa che bisogna integrare coerentemente le proteine, le vitamine, i sali minerali e tutti gli altri elementi necessari per nutrire il corpo e per ottenere in cambio energia. Inoltre, è di fondamentale importanza concentrarsi sulla colazione, evitando pranzi e cene abbondanti. 

La lista dei consigli utili per adottare una corretta routine alimentare dopo le vacanze estive continua, e include anche l’accortezza di evitare il consumo di cibi spazzatura; si tratta di alimenti ricchi di grasso e piuttosto calorici come ad esempio fritture e alcolici.  Meglio preferire degli spuntini sani, definiti “spezza-fame”, in quanto utili per riempire la pancia e per ridurre la voglia di cibo.

Altri consigli utili per dimagrire dopo l’estate

Come abbiamo visto, non è difficile riprendere un’alimentazione sana dopo le vacanze, ma ci vuole un po’ di impegno e di organizzazione. Oltre a quanto già detto, ci sono altri suggerimenti e trucchi efficaci per dimagrire dopo l’estate, e uno dei più importanti riguarda ovviamente lo sport. L’attività fisica, infatti, è essenziale per mantenere il corpo tonico e in forma, e per eliminare le tossine, oltre ai chili di troppo. Inoltre, è sempre consigliabile optare per alimenti naturali, come nel caso dei cibi biologici e a chilometro zero, che rappresentano una delle tendenze più forti di questi tempi. Gli alimenti industriali o confezionati, infatti, contengono spesso quantità eccessive di sale, di zucchero e di grassi, e possono diventare dei pericolosi nemici per la nostra linea. 

In secondo luogo, si suggerisce di bere molta acqua, essenziale per il corretto funzionamento di tutti gli organi e per mantenere la pelle sana e tonica. Infine, la frutta è un alleato fondamentale, in quanto fa bene (è ricca di fibre e di vitamine) e contiene molta acqua.

26 Agosto 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Come rendere la vostra terrazza gradevole per le ultime sere d’estate, sfruttando al meglio gli spazi e curando i dettagli.

terrazza

Ultime settimane di Estate: come godersele al massimo

Il caldo torrido di Luglio sembra finalmente un ricordo del passato: in queste ultime settimane di Estate, l’aria sembra più fresca dappertuttoPer questo motivo, la fine di Agosto e soprattutto il mese di Settembre sembrano senza dubbio il momento giusto per sfruttare al meglio i propri spazi esterni, che siano un giardino o un ampia terrazza o balcone. Per le ultime sere estive in arrivo, potresti rendere il tuo giardino o il tuo terrazzo un’oasi incontrastata di relax. Ti stai chiedendo come farlo? La risposta è semplicissima: scegliendo i componenti di arredo giusti. Qualunque sia il budget che hai a disposizione, arredare con cura il tuo spazio esterno non è affatto un compito impossibile! Anzi, la cosa più importante è armarsi di tempo e di pazienza, dedicando attenzione e cura alla scelta dei dettagli per rendere il tuo giardino un’oasi di pace e benessere.

Cuscini per il divano: la scelta fondamentale

Certamente gli oggetti e i complementi d’arredo da prendere in considerazione per un bel giardino sono svariati. Per esempio, online si possono trovare numerose guide sull’arredare il giardino perfetto, con consigli e suggerimenti per creare nei minimi dettagli lo spazio esterno che avete sempre sognato. Per un giardino comodo e all’insegna del relax, una parte fondamentale è costituita dai cuscini per pallet. Oltre ad essere estremamente funzionali, i cuscini da esterno per pallet doneranno al tuo divano da giardino un’estetica minimal e lievemente vintage, entrambe due tendenze molto di moda negli ultimi anni. Lo stile un po’ rustico ed un po’ industriale del pallet è infatti una delle maggiori tendenze attuali in termini di design, arredamento ed architettura degli spazi esterni. Una scelta di arredamento esterno di questo tipo, inoltre, consente di decorare il proprio giardino con un occhio di riguardo al portafoglio, in quanto è molto facile trovare cuscini per pallet economici. 

Cuscini per pallet su misura: il dettaglio che stai cercando per la tua terrazza

Come avrete capito, se tra i vostri mobili da giardino c’è anche un divano in pallet e volete cambiarne o rifarne le sedute, avete a disposizione diverse possibilità. Per esempio, potreste pensare che vi servirebbe un materassino per pallet a buon mercato, o magari che vorreste trovare solo la schiuma per la seduta del vostro pallet. Qualsiasi cosa stiate cercando per il vostro divano da esterno, senza dubbio la possibilità dei cuscini per pallet su misura fa al caso vostro. Dallo schienale alla seduta, realizzare il proprio cuscino da esterno su misura è semplicissimo. Lo stesso vale per i cuscini decorativi: i cuscini da giardino o da esterno possono infatti essere utilizzati anche come elementi d’arredo, scegliendo con cura tessuto e fantasia. Molto importante, se volete dei cuscini di buona qualità che dureranno nel tempo, è proprio la scelta dei tessuti. Un buon cuscino per divano in pallet deve infatti avere delle finiture antimacchia, con filtri ultravioletti per non essere danneggiato dal sole; deve essere poi lavabile in lavatrice, dal momento che i cuscini per esterni sono sempre esposti alle condizioni atmosferiche ed alle intemperie. Insomma, la scelta in termini di cuscini pallet per esterni è molto ampia, non resta che mettervi alla ricerca!

25 Agosto 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Stai pensando di cambiare le vecchie finestre con un modello più attuale e moderno? Vuoi far in modo che la stanza diventi più luminosa senza però trascurare l’aspetto estetico?

L’idea di sostituire le vecchie finestre con vetrate caratterizzate da infissi in alluminio è molto valida. Oltre all’eleganza delle linee e al design accattivante assicurato da questo tipo di sistemi di facciata, esistono alcuni evidenti vantaggi che li rendono un’opzione decisamente apprezzabile. 

Andiamo a scoprire dunque perché l’alluminio rappresenta un ottimo materiale per gli infissi, quali sono i benefici di questo tipo di sistemi e come ottenere un ambiente più aperto e luminoso.

I vantaggi degli infissi in alluminio

Le finestre in alluminio hanno numerosi vantaggi. Uno dei principali è rappresentato dalla possibilità di creare ampie pareti vetrate senza il bisogno di inserire profili in alluminio tra le lastre di vetro. Questo permette di ampliare la superficie luminosa, assicurando una maggiore illuminazione naturale all’ambiente durante le ore del giorno. 

In secondo luogo, i sistemi in alluminio permettono di progettare pareti divisorie molto grandi. La possibilità offerta da questo materiale di creare appositi moduli assemblabili consente di dar vita ad ampie pareti vetrate, senza dover ricorrere a intervalli strutturali che tolgono luce e visibilità ed impattano negativamente sull’estetica dell’impianto. È possibile, infatti, costituire pareti divisorie senza profili tra le lastre, che assicurano una percezione dello spazio interno maggiore rispetto alle dimensioni effettive.

Altro vantaggio dei sistemi di finestre in alluminio è la leggerezza. La possibilità di comporre moduli di parete vetrata da assemblare in loco assicura a questi sistemi facilità di montaggio e maneggevolezza. Generalmente, l’installazione avviene più rapidamente rispetto alle finestre tradizionali.

I tempi brevi della messa in opera si riflettono ovviamente sui costi di installazione, rendendo le operazioni di montaggio economicamente più competitive rispetto a quelle di finestre in altri materiali. 

Vediamo nel prossimo paragrafo quali sono le proprietà dell’alluminio che ne fanno un materiale dalle grandi potenzialità per quanto riguarda i sistemi di vetrate. 

L’alluminio: duttile e resistente

L’alluminio è un materiale molto utilizzato in vari settori industriali. Grazie alle sue caratteristiche intrinseche risulta infatti adatto a una moltitudine di produzioni, assicurando stabilità e durevolezza alle strutture.

Tra le principali qualità dell’alluminio troviamo la duttilità. Questa caratteristica assicura una certa plasticità alla struttura anche sotto carichi di una certa entità. La duttilità è una delle proprietà più ricercate per la costruzione di elementi di sostegno, in quanto all’aumentare di essa diminuisce la probabilità di problemi strutturali causati da eventi naturali come, ad esempio, i terremoti.

Nonostante la capacità di dissipare l’energia attraverso la curvatura del materiale, l’alluminio assicura ai sistemi anche leggerezza e resistenza. La leggerezza, come abbiamo già visto, permette un montaggio più rapido e maggiore maneggevolezza. La resistenza assicura stabilità strutturale e affidabilità nell’eventualità di eventi naturali di portata rilevante.

Ultima caratteristica degna di nota delle finestre in alluminio è la resistenza al fuoco. Sempre grazie alla composizione del materiale, oltre che alle tecniche di costruzione, i sistemi di vetrate sono ignifughi. Le finestre antincendio garantiscono la resistenza ad alte temperature ed impediscono la propagazione di incendi.

20 Agosto 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Scegliere le piastrelle per la casa è un processo molto importante tanto quanto delicato, in quanto bisogna valutare diversi aspetti tra cui il materiale, la forma, il colore, le dimensioni e valutare le spese. In questo articolo andremo a vedere come scegliere le piastrelle e le funzionali caratteristiche del grès porcellanato.

grès porcellanato

Le piastrelle oltre ad avere diverse caratteristiche, hanno anche diverse funzioni in quanto possono rivestire: pavimenti, pareti, componenti d’arredo, inoltre possono essere adattate alle diverse stanze della casa. Per valutare tutti questi aspetti e scegliere le piastrelle giuste è necessario avere le idee chiare sulle caratteristiche delle stesse, valutando tutti i loro aspetti e l’utilizzo che ne dobbiamo fare.

Il grès porcellanato è considerato uno dei materiali più consigliati in quanto presenta molti vantaggi da approfondire.

Caratteristiche e vantaggi delle piastrelle in grès porcellanato

Le piastrelle in grès porcellanato risultano molto durevoli e resistenti, riuscendo a contrastare alla perfezione urti, colpi e attriti di varia natura, non rovinandosi e logorandosi facilmente nel tempo ma rimanendo intatte e come nuove.

Tra le caratteristiche principali sono insensibili agli sbalzi di temperatura non bruciandosi in caso di incendio e non producendo fumi tossici.

Inoltre ne esistono di vari formati da quello grande alle lastre di spessore sottile, permettendo un’elevata resa estetica grazie ai diversi effetti grafici che regalano visivamente effetti unici e particolari. È possibile effettuare diversi tagli e di conseguenza lavorare le piastrelle in grès porcellanato come meglio si crede, questo le rende versatili ed adattabili a diverse tipologie di arredo. 

Gli effetti disponibili sono diversi, adattandosi e accontentando tutti gli stili: dal marmo, alla pietra, alla pietra ed effetto cemento, passando appunto dallo stile minimal, contemporaneo, elegante, street e tanti altri.

Come accennato prima queste piastrelle sono adatte a qualsiasi ambiente della casa, soddisfacendo le caratteristiche d’arredo di ogni ambiente, nel caso della cucina ad esempio è possibile ricreare un total look rivestendo pareti e pavimenti in maniera continua e uniforme, questo aspetto è ottimo anche per le piastrelle bagno, adattandole ad esempio nella parete della doccia o creando dei mosaici particolari grazie alla loro versatilità nella lavorazione. Inoltre nel bagno sono ottime perché possiedono delle rifiniture antiscivolo, e sono molto resistenti agli agenti chimici più aggressivi.

Come scegliere le piastrelle

Per effettuare un’ottima scelta sulle piastrelle, in primis è importante capire la tipologia e l’utilizzo a cui sono destinate, questo varia anche dalla stanza, o se sono per interni o per esterni. Come abbiamo visto sopra le piastrelle in grès porcellanato riescono a soddisfare per la loro versatilità svariate caratteristiche.

Una volta aver scelto la tipologia bisogna valutare altri due aspetti molto importanti: la forma e la misura, esistono dei metodi che facilitano la scelta delle piastrelle perfette per gli ambienti in cui saranno adattate ed è importante valutare:

  • Locali di dimensioni piccole: per gli ambienti di piccole dimensioni è preferibile utilizzare piastrelle di formato e dimensioni grandi, in questo modo visivamente l’ambiente sembrerà più ampio e spazioso. Inoltre è consigliabile scegliere dei colori chiari perché aprono la prospettiva. 
  • Piastrelle per locali con soffitto basso: in questo caso è meglio scegliere delle lastre sottili e posizionarle linearmente.
  • Ambienti dalla forma quadrata: per creare un’effetto ottico bilanciato in questi ambienti, si consiglia di posizionare le piastrelle in diagonale. Questa tecnica è adatta sia per i locali grandi che per quelli più piccoli.
  • Scegliere e posizionare le piastrelle in base allo stile della casa: l’impatto e il gusto estetico gioca un ruolo molto importante oltre alla funzionalità delle piastrelle, infatti è importante scegliere anche in base allo stile che si vuole dare alla propria casa, solo per fare degli esempi, per chi ama lo stile naturale e soft un’idea ottima è quella di scegliere delle piastrelle effetto pietra, mentre chi desidera uno stile più sofisticato e ricercato è possibile adattare delle piastrelle effetto marmo
  • Peso e spessore delle piastrelle: questo aspetto va valutato a seconda da cosa devono rivestire, nel caso del grande formato ad esempio, lo spessore e il peso sono ridotti.
  • Buona tenuta: un altra componente da tenere in considerazione è il buon mantenimento delle piastrelle e quindi tutto quello che riguarda la loro pulizia e cura nel tempo. Le piastrelle in grès porcellanato sono facili da pulire e si sporcano difficilmente.
19 Agosto 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Dopo avervi presentato la nostra top 20 tra i progetti vincitori nella categoria Furniture, Decorative Items and Homeware Design, vi mostriamo la nostra selezione per la categoria interior design. In questa categoria sono raggruppati tutti i progetti che riguardano il design di interni per residenziale, locali commerciali, hospitality, uffici, esposizioni. 

Prima di proseguire ecco un breve cenno al concorso A’ Design Award & Competition, di cui il blog La gatta sul tetto è media ufficiale da ormai tre anni.

A’ Design Award in breve

A’ Design Award è una piattaforma unica al mondo per promuovere il tuo design a 360°. Le iscrizioni per la nuova edizione 2022-2023 sono già aperte. Partecipare è semplice, basta cliccare su questo link:

I risultati saranno annunciati il prossimo 15 aprile 2023, anche su questo blog.

Prima di sottoporre il tuo progetto, ti consiglio di scegliere attentamente tra le oltre 100 categorie che il concorso mette a disposizione. Queste le categorie principali: Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.

Partecipando al concorso, potrai usufruire di numerosi vantaggi, tra i quali:

  • consulenza gratuita per ottimizzare la presentazione del progetto 
  • download gratuito delle risorse 
  • certificato di partecipazione
  • inclusione nel BuySellDesign Network 
  • certificazione della paternità dell’opera presentata
  • accesso al Design Business Calculator

Per i vincitori:

  • kit di promozione che comprende:
  • trofeo in metallo stampato in 3D 
  • lannuario in versione digitale e cartacea
  • certificato di eccellenza del design
  • manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi 
  • invito per due persone alla serata di gala conclusiva
  • partecipazione gratuita alla mostra , sia on line che nella sede prescelta sul territorio italiano. 

La selezione dei progetti vincitori passa attraverso una giuria multidisciplinare ed indipendente che comprende designer, accademici, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali che garantisce una valutazione equa e autorevole. 

Qui trovi i membri della giuria selezionati, mentre in questa pagina puoi avere informazioni sulla metodologia di valutazione.

La nostra top 20 per la categoria interior design

Ecco la nostra top 20 per la categoria interior design, designata sotto la dicitura Interior Space, Retail and Exhibition:

18 Agosto 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Con il passare del tempo abbiamo assistito ad una vera e propria evoluzione dei condizionatori: da semplici oggetti funzionali al raffrescamento/riscaldamento, a veri e propri complementi d’arredo con linee eleganti capaci di intergrarsi al design dell’ambiente.

condizionatori

Linee essenziali, profili moderni, finiture lucide e scocche sottili vanno per la maggiore soprattutto per le unità interne, split, che spesso devono mimetizzarsi fra le pareti o al contrario diventarne le protagoniste.

Nel capoluogo lombardo, patria d’eccellenza del design, è ancor più semplice scegliere i condizionatori a Milano contando su un’ampia gamma di modelli minimal e tech, o al contrario più classici con finiture legno che stanno bene anche vicino ad infissi in legno e mobili dalle linee pesanti.

Fortunatamente l’efficienza energetica viene preservata anche nei climatizzatori di design, quindi è possibile investire sullo stile ed ammortizzare la spesa grazie agli incentivi statali ed al risparmio sui consumi.

Daikin Emura e Stylish: la nuova generazione di condizionatori eleganti

La multinazionale giapponese Daikin, con i suoi stili, è stata pluripremiata a livello internazionale ed ha vinto parecchi premi, fra i quali il reddot award del good design award.

Ad esempio il condizionatore Daikin Emura è disponibile nei colori bianco, argento e nero opaco e ha linee essenziali capaci di adattarsi a qualsiasi tipologia d’arredamento, ma con la massima efficienza e tecnologia; stiamo infatti parlando di un condizionatore in classe energetica  A+++, con sistema di purificazione aria e riduzione dei consumi in raffrescamento sino al 70% ed in riscaldamento sino al 50%.

Il condizionatore Daikin Stylish per esempio ha una finitura bianco, argento e blackwood con un effetto legno fra il lucido e l’opaco che è molto particolare e d’impatto.

Dal colore all’estro creativo: quando il condizionatore diventa arte

Per chi cerca delle colorazioni ancora più intense può trovare delle valide alternative nelle linee Mitsubishi Electric, ad esempio con le tinte Ruby Red o il bianco perlato, oppure arricchire i condizionatori con dei deflettori d’aria trasparenti in plexiglass con forme curve come quelli della linea REPLOOD.

Un progetto degno di nota nell’ambito dei condizionatori di design è quello della sede italiana della multinazionale cinese Haier Ac Italy, che ha coinvolto gli studenti del liceo artistico Munari di Vittorio Veneto a Treviso per ridisegnare i suoi condizionatori, in occasione dell’asta nazionale della ricerca sul cancro della Fondazione Airc. 

È così nata una capsule collection di 10 pezzi unici degli split “pearl” di Haier che verranno venduti durante l’asta di beneficienza autunnale del Comitato Veneto di Fondazione Airc:

  • La forma dell’aria
  • Specchi d’acqua
  • Intrecci
  • Distance
  • Naso all’insù
  • sur blanc
  • Mulini al vento
  • La brezza dell’anima
  • Dessiner le vent
  • Chi ha visto il vento?
3 Agosto 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Migliorare il proprio stato di benessere in casa è molto importante sia per quando si lavora in smart working sia per la vita di tutti i giorni, al fine di rendere l’ambiente accogliente, rilassante e salutare. 

benessere in casa

Anche la disciplina orientale del Feng Shui consiglia di attuare piccoli gesti per riuscire a rendere la casa un luogo di positività e di benessere favorendo il giusto equilibrio tra sé stessi e l’ambiente che ci circonda lasciando fuori preoccupazione e ansia. 

Ecco allora alcuni consigli per liberarsi di una situazione stressante migliorando la propria salute fisica e mentale e creare un ambiente salutare in casa. 

Illuminare al meglio gli ambienti 

Un ambiente poco o male illuminato può affaticare gli occhi e la mente e generare emicranie oppure malessere psicologico e fisico. 

Bisogna creare un ambiente ben illuminato seguendo le ultime tendenze nel campo dell’illuminazione e sfruttando al contempo anche quella naturale proveniente dalle finestre o da vetro ceramiche, dove non è possibile creare una finestra

benessere in casa

Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale è bene scegliere i giusti lampadari, applique e lampade LED, magari da inserire all’interno di un controsoffitto, che vadano a creare il giusto grado di luminosità soprattutto in soggiorno e nelle stanze in cui si passa più tempo. 

Al fine di generare il giusto stato di benessere all’interno della propria abitazione è bene pensare anche all’ambiente scegliendo: lampade LED a basso consumo e ad un’offerta luce casa con fornitura elettrica proveniente da risorse sostenibili come l’energia solare. 

Migliora la zona notte: per una qualità del sonno ottimale 

Per una casa che possa supportare al meglio lo stato di benessere bisogna pensare anche a migliorare la zona notte affinché permetta una qualità del sonno ideale

Secondo una ricerca dell’Università di Oxford, l’uso di apparecchi elettronici prima di dormire ha influenza sulla qualità del sonno. Abbandonare smartphone e tablet prima di andare a dormire influisce in modo positivo. 

Se si vuole creare il giusto stato di benessere in casa allora è meglio creare un ambiente ottimale all’interno della zona notte con l’uso di un’illuminazione tenue, un angolo per la lettura con una comoda poltrona, evitando di mettere la TV in camera.

Scegli i colori giusti per l’ambiente 

Sfrutta i giusti colori per riuscire a migliorare il benessere quotidiano, seguendo i principi della cromoterapia per creare un ambiente rilassante e salutare. 

Ad esempio, è possibile sfruttare le proprietà energetiche come quelle del giallo e del rosso per dipingere le pareti e gli ambienti. Le tinte più fredde o rilassanti sono idonee alla zona notte. 

Il colore più indicato per favorire la concentrazione e lo studio è il verde. Per le pareti è possibile scegliere anche il bianco, andando a creare poi la giusta cromia di colori utilizzandoli per gli accessori e complementi d’arredo. 

Liberati da tutto il superfluo 

Per riuscire a vivere in un ambiente ordinato bisogna liberarsi di tutto il superfluo. Un ambiente ordinato genera degli ottimi benefici per la mente e per il corpo. 

Infatti, facendo spazio in casa si fa spazio anche a sé stessi, in quanto è possibile circondarsi di oggetti che si apprezzano realmente evitando di accumulare ciò che invece è inutile. 

Uno spazio green 

Per avere una casa accogliente che infonda il giusto stato di benessere è necessario creare uno spazio green con piante, giardini e zone verdi che permettono di rendere l’ambiente accogliente ma anche rilassante. 

Le giuste piante sono in grado di rinfrescare l’ambiente durante il periodo estivo, di favorire la concentrazione nello studio e nel lavoro, ridurre i rumori e infondere calma, riducendo al contempo la presenza della polvere in casa. 

28 Luglio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Se hai bisogno di un piano d’appoggio da poter utilizzare in più modi, i tavoli consolle allungabili sono la soluzione ideale per ogni stanza della casa. In questo articolo ti descriviamo tutti i modelli esistenti e i diversi modi in cui possono essere utilizzati. 

tavoli consolle

Modelli tavoli consolle allungabili

Come per ogni elemento d’arredamento che si rispetti, anche i tavoli consolle allungabili sono declinati in diversi stili, ciascuno dei quali si adatta ad un certo ambiente a seconda dei materiali con cui è realizzato e dell’atmosfera che dà alla stanza. Ecco quali sono i modelli in commercio.

In legno

Le consolle allungabili in legno sono perfette se siete ancora indecisi riguardo alla sistemazione della consolle stessa, oppure se sapete già che probabilmente nel corso del tempo cambierà stanza per vostre necessità personali. Le consolle in legno sono resistenti e caratterizzate da linee semplici che le rendono realmente un elemento d’arredamento passe-partout

Moderne 

Per quanto riguarda le consolle allungabili moderne, si tratta della versione ideale per completare l’arredamento di una stanza nello stesso stile, come può essere il soggiorno o la cucina. In questi modelli troverete una combinazione di materiali come il legno per il piano e il metallo per le gambe per avere un risultato duraturo nel tempo e innovativo.

Classiche 

Se siete amanti dello stile classico che prevede mobili d’arredamento realizzati completamente in legno, l’utilizzo di fronzoli qua e là e colori scuri, allora la consolle classica è ciò che fa per voi. È perfetta per appoggiare una vecchia macchina da scrivere o completare lo studio in cui lavorate mantenendo lo stile da voi scelto.

Tavoli consolle con apertura a libro

Le consolle con apertura a libro sono dotate di un meccanismo differente dal resto delle consolle, ma non per questo significa che sia difficile da utilizzare. Realizzate in ogni dimensione e materiale per accontentare gli amanti di tutti gli stili d’arredamento, la consolle allungabili con apertura a libro è ideale per ingressi e soggiorni.

Tavoli consolle per patio

Infine, una soluzione per gli spazi esterni in cui abbiamo bisogno di un piano d’appoggio in più che però non occupi troppo spazio. La consolle per patio è perfetta per appoggiare la merenda dei vostri bambini o altri oggetti come il telefono e un libro di fianco alla zona relax del vostro giardino.

Come utilizzare i tavoli consolle allungabili

Quando si pensa di acquistare un tavolo consolle allungabile, è essenziale sapere che si tratta di un mobile d’arredamento estremamente versatile, che non solo può servire a molti scopi diversi tra loro, ma può anche essere posizionato in numerosi angoli e stanze della nostra casa. Adesso scopriamo insieme come possiamo utilizzare questo mobile, con la consapevolezza che potremo spostarlo a seconda dei cambi di esigenze personali.

Il primo locale in cui si può pensare di mettere una consolle allungabile è di sicuro la cucina, specialmente se non è molto grande e viviamo da soli o in coppia, quindi non abbiamo bisogno di un tavolo spazioso per mangiare ogni giorno. In questo caso, questa tipologia di tavolo ci permette di risparmiare spazio senza bloccare il passaggio e consumare i pasti senza doverla aprire, ma stando comunque comodi. Se invece siamo una famiglia, possiamo lo stesso acquistare un tavolo consolle allungabile e usufruire dell’estensione per i tre pasti principali, in quanto di solito si tratta di un meccanismo abbastanza semplice.

Oltre alla cucina, i tavoli consolle allungabili si rivelano particolarmente utili per arredare l’ingresso di casa, che spesso rimane troppo spoglio, ed evitare di perdere piccoli oggetti come le chiavi della macchina o della porta di casa, il telefono e similari. Infatti, può essere facilmente completata con uno svuotatasche ed altri elementi necessari per tenere in ordine la zona. Insomma, i tavoli consolle allungabili qui svolgerebbero una funzione sia pratica che estetica.

Se avete un soggiorno di dimensioni ampie, allora la consolle allungabile fa decisamente per voi. Per separare le diverse zone del salotto o creare una divisione tra la cucina e il soggiorno di un open space, potete posizionare in modo strategico il modello più adatto tra tutti i tavoli consolle allungabile a disposizione.

Anche in camera da letto le consolle allungabili trovano il proprio posto. Che vogliate organizzare un angolo boudoir aggiungendo uno specchio o abbiate la necessità di lavorare in camera ogni tanto, il tavolo consolle allungabile è la soluzione perfetta per voi. Grazie alle sue misure ridotte, il tavolo consolle non sarà difficile da posizionare nemmeno in camera, quindi via libera alla fantasia.

26 Luglio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Le cementine sono una tipologia di piastrelle che ultimamente è molto di moda, grazie alle sue forme geometriche riesce a creare delle bellissime composizioni.  Le cementine sono un importante ornamento e rivestimento estetico e decorativo, che permette di esaltare a pieno l’arredamento e il pavimento. 

scegliere le cementine

Questa tipologia di rivestimenti è perfetta da utilizzare sia a pavimento che a parete. Inoltre, è ottima per dare un tocco di eleganza retrò all’ambiente che vogliamo arredare.

Nonostante si possano utilizzare in tutte le stanze di casa, le cementine sono un elemento perfetto per il bagno, perché sono facili da pulire e si usurano con difficoltà. Nei prossimi paragrafi andremo quindi a vedere come scegliere le cementine per realizzare un bagno di tendenza.

Quali cementine scegliere?

Per rivestire il bagno è possibile scegliere tra tanti modelli di cementine, che variano per forma, dimensioni e colore. Le più utilizzate sono le piastrelle quadrate o esagonali. Per quanto riguarda la forma, è molto soggettiva ed entrambe ti daranno un senso di eleganza e stile in cucina. 

La maggior parte delle cementine hanno delle fantasie, per gli amanti di uno stile ordinato e che vogliono avere un effetto retrò, il consiglio è quello di utilizzare sempre la stessa fantasia per tutta la parete, così da creare un disegno geometrico pulito. Se, invece, si preferisce avere uno stile che dia una piacevole sensazione di movimento, consigliamo di mixare le diverse fantasie, rendendo la stanza anche con sembianze più rustiche.

Posizionando delle cementine in bagno, sarà possibile anche creare un gioco di colori, oppure per uno stile più classico puntare sul bianco e nero. Scegliere di realizzare tutte le pareti dello stesso colore e una intervallata da cementine bianche e nere renderà il tutto molto elegante.

Le cementine in bagno possono essere posizionate su tutte le pareti, ma anche solamente in alcuni punti, come per esempio: all’interno della cabina della doccia o sulla parte di parete posizionata dietro al lavandino.
Le cementine migliori per il tuo bagno sono disponibili nello shop di Terratinta, un negozio online che permette a chiunque di arredare casa utilizzando materiali e prodotti di alta qualità.

Come abbinare le cementine in un bagno

Le piastrelle che hanno l’effetto cementine sono molto versatili e rendono qualsiasi stanza molto più elegante e lussuosa, donando calore all’ambiente. È possibile abbinare le cementine a qualsiasi stile di arredamento, a partire da quello più rustico, fino ad arrivare ad uno stile moderno e contemporaneo.

Questa tipologia di piastrella ha un gusto fortemente retrò, ed è proprio questo che la rende perfetta per sposarsi sia con ambienti e arredi più classici, sia con quelli più moderni. Inoltre, è possibile anche abbinare le cementine ad ambienti che possiedono uno stile più naturale e per esempio sono arredati con mobili in legno grezzo, che hanno una finitura calda.

Quasi tutti i pavimenti e i rivestimenti riescono a creare un connubio perfetto con le piastrelle effetto cementine. Arredare ed abbinare quindi un bagno con le cementine non è per nulla complicato, anzi è molto semplice, in quanto si sposano perfettamente con tantissimi stili che sono molto diversi fra loro.

È possibile anche creare un mix tra pavimento e pareti che si richiamino a vicenda. Creando una parete in cementine, si potrà posizionare una cementina pavimento a fantasia ogni 4-5 mattonelle monocolore così da creare un senso di movimento e abbinare le pareti con il pavimento. Un’altra idea, invece, è quella di creare delle strisce di cementine pavimento decorate in zone precise. Per esempio, creare delle strisce, tutte con la stessa fantasia davanti al lavabo, potrebbe aiutare a dare  un effetto di tappeto.

23 Luglio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Come creare uno spazio adatto per la meditazione nella propria casa, scegliendo i materiali, i colori, l’illuminazione e gli accessori adatti a favorire il rilassamento e l’introspezione.

meditazione

Ne abbiamo fatte di quarantene negli ultimi due anni, alcune preventive, altre forzate…

Se c’è una cosa che sento di aver imparato da questo lungo periodo, che francamente era fuori dal mio immaginario, è stata l’importanza di fermarsi, di rallentare e di prendersi del tempo per stare con sé stessi.

Oggi in tanti hanno ricominciato con la loro routine: ci si è quasi sentiti in obbligo di recuperare il “tempo perso”, mentre altri hanno voglia di fare tanto per sopperire al periodo passato chiusi in casa. Alcune delle persone che, come me, hanno beneficiato di questo periodo di chiusura, hanno tentato di portarsene il ricordo ancora oggi, che la vita sembra somigliare un po’ di più a quella che ricordavamo. In tanti, nel tentare di gestire la noia, la preoccupazione e l’ansia che ne conseguiva, si sono avvicinati alla pratica della meditazione. 

Imparare a meditare

Spesso la meditazione viene associata a una preghiera orientale, in realtà dietro a questa pratica c’è molto di più. Oltre ad esserci tanti tipi di meditazione, ci sono molti studi scientifici che ne dimostrano i benefici a livello neuronale e anche in ambito psicologico. Secondo l’Università statunitense John Hopkins, meditare 30 minuti al giorno può alleviare i sintomi di ansia, depressione e aiutare nella gestione di pensieri intrusivi e ossessivi.

L’importante, se posso darvi un consiglio per avvicinarvi a questa pratica, è sentirsi a proprio agio. Seduti o sdraiati, se vi sentite più comodi, chiudete gli occhi. A quel punto potete concentrarvi sul vostro respiro, utilizzare suoni naturali, musiche adatte, oppure usufruire di qualche meditazione guidata. La meditazione andrebbe praticata tutti i giorni, per almeno 10 minuti, prima di andare a dormire o appena svegli. La meditazione può aiutare a rilassarvi per prendere sonno più facilmente o iniziare meglio la giornata. All’inizio potrà sembrarvi strano, non riuscirete da subito a rimanere concentrati, ma vedrete che a lungo andare diventerete più consapevoli e saprete gestire meglio i vostri pensieri. 

Uno spazio per la meditazione

Se vivete in una casa piccola dovrete trovare uno spazio adatto e possibilmente silenzioso. Cercate di trovare un luogo della casa dove vi sentite protetti, provando a sedervi in punti dove non vi siete mai seduti: a volte basta guardare uno stesso luogo da un’altra prospettiva per trovare un piccolo rifugio.

Se invece siete più fortunati e avete una stanza che potete dedicare a questa pratica, potete allestirla al meglio per aiutarvi nel rilassamento e nell’introspezione.

Sarebbe importante avere un pavimento in legno che tende a trasmettere più calore, soprattutto considerando che starete spesso seduti a terra. In alternativa consiglio tappeti, stuoie o sedute basse: è importante avere un buon senso di radicamento con il terreno.

Per quanto riguarda l’illuminazione, ve ne consiglio una soffusa e calda, che aiuta a rilassarsi e non distrae. Se avete grandi finestre, utilizzate tende che facciano filtrare la luce naturale, o tende colorate per creare piacevoli giochi di luce!

I colori più adatti sono i blu e i viola, che favoriscono l’introspezione e il distaccarsi dalla realtà. Non ci sarà bisogno di tanti elementi d’arredo, basteranno dei piccoli mobili bassi per poggiare incensi e candele profumate: alcune essenze, come la lavanda ad esempio, favoriscono la tranquillità e hanno poteri calmanti sul sistema nervoso.  

A prescindere dalla meditazione, ricordatevi l’importanza di prendervi cura di voi stessi per 10 minuti al giorno, senza coprirvi dietro alla scusa di “non avere tempo”… 10 minuti si trovano sempre!

meditazione

Leggi gli articoli della rubrica Home therapy.

Se vuoi saperne di più di home therapy o di come puoi rinnovare la tua casa con un basso budget, visita il sito www.Sphomecoming.it e scrivimi nella sezione Contatti.