Avere un’assicurazione casa è molto importante nel caso in cui si presentino sinistri e imprevisti. Ecco come funziona e perché attivarla.
La casa è un rifugio quotidiano in cui ci sentiamo protetti e dove riponiamo i nostri affetti, beni e ricordi. Al tempo stesso è un bene di valore economico che comporta spese, tasse e investimenti nel tempo. Le spese non sono sempre fisse e ricorrenti perché, talvolta, potrebbero verificarsi eventi spiacevoli che vanno al di là del nostro controllo: calamità, furti e danni accidentali sono l’aspetto imprevedibile che richiede necessariamente una polizza casa.
Attivando questa polizza avrai la possibilità di ottenere degli indennizzi in caso in cui si presenti un sinistro che rientra nel contratto assicurativo. Dal momento che le tipologie di polizza sono tantissime il primo consiglio che possiamo darti è quello di confrontarne qualcuna, ad esempio è possibile trovare su Facile.it l’assicurazione casa online. Ti basterà inserire alcune semplici informazioni sull’immobile per ottenere in pochi secondi una panoramica esaustiva
L’assicurazione casa è obbligatoria?
Chiariamo subito una questione che desta sempre grande interesse: l’obbligatorietà dell’assicurazione casa. Questa di per sé non è obbligatoria ma ci sono casi in cui lo è, sebbene la copertura sia un tantino differente. L’assicurazione casa in quanto tale è facoltativa e, quindi, puoi decidere se proteggere o meno la tua abitazione da furto, incendio, atti vandalici o calamità naturali.
Quando acquisti un immobile, invece, sarai sempre obbligato a stipulare una polizza sul mutuo perché è una condizione non negoziabile per aver accesso al prestito dalla banca. Questo tipo di polizza può riguardare anche lo stesso immobile oltre che la somma prestata perché, per esempio, potrebbero esserci motivazioni tali per cui la banca decida di volersi tutelare
Una polizza, tanti servizi
È per questo che l’assicurazione casa offre tutto un mondo di servizi e opzioni che offrono diversi livelli di copertura e che possono integrarsi tra di loro. Per esempio l’assicurazione per furto e incendio possono convivere con quelle che riguardano le calamità naturali ma con delle differenze.
Difatti le assicurazioni che coprono eventi come terremoti e frane, per esempio, godono di benefici fiscali circa le tasse dovute sul premio assicurativo. Ogni polizza riporta i danni e le coperture in modo dettagliato nei documenti delle condizioni e, quindi, esistono più livelli di copertura che potrai personalizzare in base alle tue esigenze.
Assicurazione casa e responsabilità civile
Anche la casa può essere assicurata in termini di responsabilità civile con lo scopo di assicurare i familiari dal risarcimento dovuto a terzi per danni causati dalla conduzione della stessa. Questa polizza può anche prevedere RC vita privata, del fabbricato, dell’acqua condotta o del fenomeno elettrico.
Sono tutte situazioni piuttosto comuni che, senza polizza, possono causare un’ingente spesa a carico del malcapitato qualora si rompa un tubo, cada una tegola o si verifichi qualsiasi incidente legato alla casa.
Tutti questi casi, spesso sconosciuti o poco popolari, sono ottime ragioni per pensare ad un’assicurazione che ci tuteli da ogni evenienza. Questo significa che l’assicurazione casa non protegge solamente il bene in quanto tale ma mette al sicuro i tuoi risparmi per tutte quelle situazioni che, per definizione, sono imprevedibili.