Economiche e semplici da montare, le zanzariere magnetiche sono un valido aiuto per proteggere la casa da indesiderati e fastidiosi insetti.
Attendiamo l’arrivo dell’estate tutto l’anno, perché questa stagione porta inevitabilmente con sé il cambiamento e la voglia di stare all’aperto. L’unico problema è che segna anche l’inizio della stagione dei fastidiosi ronzii notturni. Per evitare che le zanzare invadano i nostri appartamenti rovinandoci il sonno e i momenti di relax, sempre più spesso si sceglie di installare un accessorio pratico e funzionale come la tenda zanzariera magnetica. Di che cosa si tratta? Questo supporto consente di mantenere a debita distanza sia questi che molti altri insetti fastidiosi. La sottile maglia che la caratterizza impedisce che zanzare, mosche ma anche lucertole e gechi entrino in casa. L’apertura facilitata – non bisogna usare le mani – consente un più agevole transito sia dei bambini che degli animali domestici.
Zanzariere magnetiche, cosa sono
È economica e semplice da montare, in più potrà essere riutilizzata di anno in anno se ben tenuta riposta nei mesi freddi. Si trova facilmente online sui portali degli specialisti ed è un presidio di fai-da-te assoluto. La zanzariera si presenta suddivisa in due parti, sulle quali – a distanze regolari – sono presenti delle calamite. Quella che si viene a formare è dunque una specie di cerniera, la quale serra i due lembi subito dopo ogni passaggio e in via del tutto automatica. E’ proprio tale immediatezza a impedire che gli insetti passino. Vediamo adesso nel dettaglio quali sono le metodologie di montaggio e installazione delle zanzariere magnetiche.
Velcro, chiodini e fermagli adesivi
Ci sono tre diverse modalità di montaggio che è possibile seguire, a seconda del tipo di infissi presenti nelle proprie abitazioni. Si può installare la zanzariera magnetica utilizzando del velcro adesivo oppure dei chiodini, altrimenti è possibile ricorrere a dei fermagli adesivi. Nel primo caso si dovrà innanzitutto effettuare una verifica preliminare in relazione alle misure della porta o della finestra da proteggere: servirà a capire se vi sia o meno della rete in eccesso da tagliare. Gli step dell’installazione procedono iniziando dalla parte in alto dell’infisso, applicando il velcro dalla parte più dura. La colla dovrà essere lasciata agire per circa 60 minuti, poi la medesima operazione dovrà essere portata a termine anche lungo gli stipiti laterali. A questo punto sarà la volta di utilizzare la parte morbida del velcro, facendo aderire la zanzariera – verificando che sia perfettamente centrata – così da consentire ai due lembi un aggancio perfetto.
Nel caso dei fermagli adesivi, invece, questi dovranno essere fissati nella parte in alto dell’apertura, iniziando dal centro dello stipite. Conclusa questa operazione, sarà la volta di inserire la tenda facendo in modo che vada a coprire tutto lo spazio necessario. Toccherà poi al fissaggio dei fermagli lateralmente sugli stipiti, i quali verranno chiusi una volta che la tenda sarà fermata. Infine i chiodini, che richiederanno di individuare la parte del muro dove posizionarli al fine di non rovinare l’infisso. Quest’ultimo, ricorrendo all’installazione delle zanzariere magnetiche, resterà sempre sano: nessun foro sarà necessario per il fissaggio. Ciò rende del tutto semplificate anche le operazioni di smontaggio a fine stagione.