Bang & Olufsen, il brand danese specializzato nella produzione di apparecchi audio hi-fi e televisori ha presentato la nuova collezione Nordic Ice.

Lo scorso 28 ottobre, nella cornice dello splendido Concept Flat di Barovier&Toso in via Durini 5 a Milano, l’azienda danese Bang & Olufsen ha presentato la nuova collezione Nordic Ice. Minimalismo nordico, accentuato dai clori chiari e mitigato dal dialogo tra finiture e sfumature di colore.
Come sempre, il design del brand raggiunge altissimi livelli estetici, che coniugati con tecnologia e qualità sortiscono prodotti ineguagliabili. Del resto, la storia dell’azienda danese è da sempre legata all’evoluzione del design in parallelo alla costante ricerca. Di recente Bang & Olufsen è stata tra le prime aziende ad avere ottenuto la certificazione Cradle to Cradle Certified Version 4.0, il sistema di parametri che definisce i criteri più stringenti per progettare e realizzare prodotti pronti ad affrontare la sfida di un domani sostenibile. Tradotto in parole povere, i prodotti Bang & Olufsen sono fatti per durare in eterno, riducendo la quota di rifiuti generati.
Nordic Ice Collection, il suono del design
La nuova collezione presenta una versione declinata in una palette cromatica ispirata alla Scandinavia di sei tra i pezzi più iconici del brand. Il dialogo tra i toni freddi dell’accaio e quelli caldi della pelle, o delle superfici opache con i bordi lucidi, evocano sensazioni di tranquillità e benessere.
Come spiega Christoffer Poulsen, Vice Presidente dell’area Product Management di Bang & Olufsen,
“In questo periodo che ha visto dissolversi molte delle nostre certezze, la casa ha continuato ad essere per molti di noi un rifugio sicuro rispetto al mondo esterno. Ci è sembrato quindi naturale riprendere questa atmosfera pacata ma accogliente nella nostra Nordic Ice Collection, con prodotti che evocano sensazioni di equilibrata armonia (..).”
La collezione comprende accessori portatili come gli auricolari wireless Beoplay EQ, le cuffie wireless Beoplay H95, lo speaker Bluetooth portatile A1 2nd Gen, resistente all’acqua e dotato di un elegante laccio in pelle. Se state cercando un regalo per stupire, questi accessori sono decisamente perfetti.
Per la casa, nuova versione dell’iconico Beoplay A9, dotato di un potente sistema di amplificazione dentale da 480 watt e del sistema Room Adaptation. Le tre gambe dell’amplificatore disegnato da Øivind Alexander Slaatto in versione Ice sono realizzate in alluminio sabbiato, in contrasto con il bordo lucido dell’iconica forma circolare, rivestita a sua volta in tessuto Kvadrat. Completano la collezione lo speaker wireless Beosound Stage, per amplificare il sono della TV, e lo speaker wireless Beosound Balance, creato in collaborazione con Benjamin Hubert dello studio LAYER.
Naturalmente tutti gli apparecchi si possono collegare tra loro come qualsiasi dispositivo connesso grazie alla tecnologia IoT. Qui vi spiego come funzionano.
Bang & Olufsen, il sogno di due giovani ingegneri ispirati dal Bauhaus
Non bastano un design strepitoso e una qualità irraggiungibile, per descrivere la Bang & Olufsen, visto che anche la storia del brand è decisamente affascinante.
L’azienda nasce dall’incontro tra due giovani ingegneri danesi con la testa piena di sogni: da un lato, Peter Bang, che dopo gli studi compie un viaggio in America negli anni Venti, per studiare la nascente industria della radiodiffusione. Dall’altro, Svend Andreas Grøn Olufsen, che nella soffitta della sua casa a Quistrup. E proprio in quella soffitta i due cominciano a sperimentare, fino ad inventare un un componente che permetteva di collegare la radio direttamente alla rete elettrica. Eliminator, questo il nome di un dispositivo che letteralmente eliminava la batteria. Nel 1925 i due fondano la Società Bang & Olufsen, e due anni dopo si trasferiscono nei nuovi locali nella cittadina di Struer, dove ancora oggi si trovano i principali stabilimenti. Sempre all’avanguardia, propongono apparecchi come pezzi di arredo, ispirandosi al Bauhaus. Due designer in particolare hanno legato il loro nome con quello del brand, intrecciando lunghi rapporti di collaborazione: Jacob Jensen e David Lewis. Oggi 11 pezzi iconici B&O sono esposti nella collezione permanente del MoMA di New York.
Da allora i due ingeneri cavalcano i decenni, proponendo prodotti sempre avanti con i tempi, sia come design che come prestazioni.
Una curiosità: tutti i prodotti B&O hanno come acronimo Beo, ad indicare la ditta.
Ecco una carrellata dei pezzi più rappresentativi:
- 1934 – Hyperbo 5 RG Steel, giradischi ispirato alla sedia di Marcel Breuer
- 1939 – Beolit 39, radio in bachelite ispirata al cruscotto della Buik
- 1959 – TV Beovision Capri, ispirata al design di interni di matrice danese
- 1972 – Beogram 4000, giradischi, design Jacob Jensen
- 1976 – Beomaster 1900, sintonizzatore, design Jacob Jensen
- 1984 – Beovox CX 100, diffusori passivi, design Jacob Jensen
- 1985 – Beovision MX 2000, televisione, design David Lewis
- 1986 – Beocenter 9000, registratore a cassette, lettore CD e radio, design Jacob Jensen
- 1996 – Beosound 9000, diffusori da terra, design David Lewis
- 1998 – Beocom 6000, telefono cordless, design Henrik Sørig Thomsen
- 2003 – Beosound 3200, lettore CD con radio, design David Lewis
- 2015 – Beoplay A2, diffusore portatile, design Cecilie Manz
- 2018 – Beosound EDGE, diffusore wireless, design Michael Anastassiades
Per info: visita il sito ufficiale