25 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Tutto sul tagliaerba elettrico: i vantaggi, i modelli, e come quando usarlo per avere un prato perfetto in tutte le stagioni dell’anno.

Tagliaerba elettrico

L’autunno è iniziato e porta con sé la fine dell’estate e delle temperature calde, che hanno messo a dura prova anche il prato del giardino. Che può presentare, infatti, strati di secchezza o bruciature, soprattutto se non lo si è tagliato nel modo corretto. Fondamentale, quindi, dotarsi di un apparecchio comodo da usare e che non richieda troppe cure per quanto riguarda la manutenzione. E se fosse anche economico? No, non è un’utopia. È quello che permettono di fare i tagliaerba elettrici, perfetti, per chi ha un giardino, per curare il prato in tutti i momenti dell’anno. Pronti a vedere perché?

Vantaggi di un tagliaerba elettrico

Un tosaerba elettrico è funzionale per chi ha un giardino sia di dimensioni piccole sia grandi e garantisce di avere un prato curato con poca fatica. I motivi per cui è una scelta vincente sono:

  • Non è una soluzione costosa;
  • È comodo e maneggevole;
  • Ingombro minimo;
  • Accensione semplice;
  • Affidabilità e sicurezza;
  • Consumo di elettricità sostenibile.

Diversi tagliaerba elettrici, inoltre, sono piuttosto silenziosi, fattore non di poco conto se avete dei vicini e volete mantenere buoni rapporti. Inoltre, sono da preferire i modelli dotati di cesto di raccolta, la cui grandezza va considerata a seconda dell’ampiezza del giardino. Una volta valutate queste accortezze, scegliere il tagliaerba elettrico sarà piuttosto semplice.

Il taglio del prato in autunno

Se l’anno prossimo volete avere, a primavera, un prato fresco dove sdraiarsi diventa un piacere, gli interventi fatti in autunno, in previsione del periodo invernale, sono decisivi. Si viene, infatti, dall’estate che ha portato con sé, in molti casi, non poche erbacce. Che è bene siano tolte, prima dell’arrivo delle prime gelate.

Una complicazione è quella data dalle piogge, che portano il prato a crescere non poco. Approfittare delle giornate di sole per effettuare l’operazione di taglio è importante per non trovarsi a dovervi dedicare molto più tempo, e in condizioni più difficili, più avanti. 

Il tagliaerba elettrico, grazie alla sua praticità d’uso, è l’ideale per tagliare il prato in autunno. È importante che l’altezza sia di circa 3-5 cm, normalmente, e soprattutto che non superi queste misure: gli steli devono essere tagliati in maniera uniforme per un effetto visivo il più gradevole possibile (e piacevole al tatto). 

L’ultimo taglio va fatto prima dell’arrivo della gelata iniziale. In questo caso si può andare più a fondo, al di sotto di circa mezzo centimetro rispetto agli standard abituali, per avere un ambiente ancora più verde a primavera e igienico durante l’inverno. 

Verso la fredda stagione

I tagliaerba elettrici sono uno strumento che, come abbiamo accennato, non occupa molto spazio. Se avete fatto bene la manutenzione in autunno, non avranno bisogno di essere utilizzati in inverno. Il prato si prende una pausa, come tutto il mondo naturale, ed è sufficiente in genere togliere le foglie cadute dagli alberi. Ma il tagliaerba elettrico tornerà utile in primavera, quando il verde riprenderà a crescere per la gioia di chi ama stare all’aperto. Pronto ad aiutare a tenere il prato in ordine senza troppa fatica.

24 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Dulux ha scelto il colore dell’anno 2022: si chiama Bright Skies ed assomiglia ad un brillante cielo azzurro. Ecco come abbinarlo nei progetti d’interni.

Bright Skies Dulux

Dulux ha annunciato il suo colore dell’anno 2022. Si chiama Bright Skies e viene descritto come un colore fresco, arioso e ottimista. Dopo il rassicurante e per certi versi banale Brave Ground scelto per il 2021, questo azzurro desaturato, leggero e un po’ freddo dovrebbe simboleggiare il ritorno alla libertà.

Come spiega Marianne Shillingford, direttore creativo di Dulux UK: 

“In questo momento, le persone vogliono sentirsi rivitalizzate e godere delle libertà che stanno ritornando. Quale migliore ispirazione possiamo prendere se non i cieli infiniti sopra di noi?”

Del resto, negli ultimi 18 mesi le nostre vite sono state stravolte, ma abbiamo anche avuto il tempo di ripensare il nostro modo di vivere e di capire ciò che per noi è veramente importante. Per molti, la casa si è rivelata il fulcro vitale di ogni attività, il luogo nel quale rifugiarsi per sentirsi sicuri, e per molte settimane, l’unico posto ove era possibile stare.

Bright Skies Dulux

Gli esperti di Dulux hanno individuato 4 fattori che influenzano le tendenze nei colori per gli interni:

  • Il ruolo sempre più importante della casa
  • Come la natura è essenziale per le nostre vite
  • Come l’arte può essere fonte di conforto e di ispirazione
  • Quanto sia importante abbracciare suggestioni e idee per un futuro più luminoso

Da questi fattori è scaturita la scelta per un colore che evocasse un cielo terso, luminoso, infinito.

Come integrare Bright Skies negli interni

Bright Skies promette di aprire e rivitalizzare gli ambienti della casa, e può essere abbinato a una varietà di sfumature. Dulux ha creato quattro palette per gli abbinamenti, in modo da poter rinfrescare gli spazi con diverse combinazioni di colori.

La palette Workshop comprende colori leggeri e positivi, tra i quali un rosso mattone, un giallo caldo e un’ocra, mentre Greenhouse è orientata verso i colori naturali, con fresche sfumature verdi e blu. Studio è più pastello, con un mix di blu pallido, rosa, rosso e arancione. Salon offre una combinazione di bianchi morbidi e neutri pallidi che si fondono perfettamente  con il blu pallido di Bright Skies.

Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux

Per aiutarvi nelle scelte di arredi e complementi, ho preparato una mood board e una galleria con alcuni selezionati prodotti.

Bright Skies Dulux

Prodotti, a partire da sinistra in alto in senso orario:

  • Bright Skies Greenhouse Palette by Dulux
  • Ciotole da budino in ceramica Diggins by Loaf
  • Flora e Fauna, stoffa in cotone by Fable & Cedar
  • Copricuscino White Ribbon Trim by Pretty Homestyle
  • Comodino Vox Concept by Cuckooland
  • Bigliettini con busta personalizzati  CuriOsity by Osity
  • Aberdeen Midi Sofa by Darlings of Chelsea
  • Guanto per forno Twilight Stars by Walton & Co
  • Letto imbottito Ariel by Sweetpea & Willow
  • Poltrona imbottita Restaurant in Buenos Aires by Essential Home
  • Carta da parati Fresco Sky by Lime Lace
  • Copertina in lana 100% Merino per bebè Blue Diamond by Moon 
  • Chaise longue Ariel by Sweetpea & Willow
  • Cuscini The Oscar by Evie and Skye

Bright Skies è il 19° colore dell’anno di Dulux. È stato sottoposto allo stesso processo di creazione di tutte le tonalità precedenti da parte dell’AkzoNobel Global Aesthetics Centre, guardando alle tendenze globali del design e alle intuizioni dei designer di tutti i settori.

Se volete saperne di più sul colore dell’anno Dulux, potete visitare il sito ufficiale.

22 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Gestire i conflitti grazie all’uso di fattori quali illuminazione, colore e una corretta gestione degli spazi è possibile. Come utilizzare l’home therapy per gestire i conflitti.

gestire i conflitti

Negli anni ’70, lo psicologo Alexander Schauss, propose di utilizzare una particolare nuance di rosa, per dipingere una cella di detenzione in una prigione di Seattle: egli notò che questa precisa sfumatura, chiamata Rose Baker Miller, più di tutte abbassava il battito cardiaco e la pressione arteriosa.

Questa tipologia di colore contribuiva a calmare i detenuti più irosi, scoraggiandone reazioni aggressive, con un effetto che durava oltre 30 minuti dopo l’esposizione.

Delle proprietà calmieranti del rosa, era a conoscenza anche il coach della squadra di football dell’Università dell’Iowa, Hayden Fry: laureato in psicologia, nel 1979 decise di dipingere di rosa gli spogliatoi della squadra ospite, con l’intento di minare la forza fisica e la concentrazione degli avversari.

Questi due esempi descrivono bene come, fattori quali colore, illuminazione e gestione degli spazi, riescano a influire sui nostri stati d’animo.

Quando condividiamo lo spazio con una o più persone, si possono creare degli attriti, dei periodi conflittuali legati a stress, ansie, difficoltà di varia natura, che possono rendere la convivenza più ardua.

Cerchiamo di capire come utilizzare l’home therapy a nostro favore per gestire i conflitti. 

Creare uno spazio armonioso 

Regola numero uno: il disordine crea il disordine e il disordine crea ansia e nervosismo e questo di certo non aiuta a gestire i conflitti.

Il decluttering, la pulizia e il liberare gli spazi dal superfluo sono alla base di qualsiasi home therapy: vi sembrerà subito di respirare meglio, di essere più leggeri, come se vi foste liberati di un fardello pesante. Questa, inoltre, è un’ottima attività da svolgere in gruppo; vi darà l’idea di giocare nella stessa squadra, di collaborare per risolvere le diatribe che si sono venute a creare nel tempo.

Fatevi inoltre aiutare dalle forme: ammorbidite la rigidità delle linee rette degli spazi e dei complementi circondandovi di forme morbide, sinuose, arrotondate, che risultano più armoniche ai nostri occhi e rendono l’ambiente più giocoso.

Inserite vita con piante da fiori, che porteranno colore e gioia con una minima spesa; attenzione alle piante con le foglie a punta e le piante grasse, soprattutto le spinose che danno l’idea di volersi difendere, di voler tenere lontano qualcuno.

Gestire i conflitti con il colore

Abbiamo già visto come il rosa contribuisca a stemperare rabbia e aggressività, ma possiamo anche farci aiutare da altri colori, per raffreddare una situazione o aiutarci a porre fine a un periodo conflittuale.

Io consiglio di base i colori della terra, che scaldano l’ambiente e lo rendono confortevole contribuendo a riportare in casa armonia e stabilità: via libera quindi ai nocciola, tortora, ambrati e beige!

Per evitare che l’ambiente risulti piatto, abbinate un colore d’accento calmierante ma che dia carattere. Sempre ben accetto è il verde, che rilassa e stempera la competitività o anche il blu, ottimo se c’è bisogno di ascoltarsi, di sedare il sistema nervoso, di riportare equilibrio nella sfera emotiva.

Un metodo per dipingere le pareti molto utilizzato quando c’è bisogno di gestire i conflitti, è quello che viene definito “tecnica del nido”: si tratta di dipingere con un colore di accento, una boiserie di circa 1,30m. Questa tipologia di decorazione crea visivamente una sorta di culla, ti fa pensare “siamo sulla stessa barca”. Usatela nelle zone comuni, come il soggiorno o il living, per potenziare l’unione familiare e la comunicazione. 

Per avere una consulenza di home therapy visita il sito www.sphomecoming.it e scrivimi nella sezione contatti

16 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Le novità di Lodes, azienda veneziana specializzata nella produzione di lampade, presentate nella straordinaria cornice della Casa Fluida di Elledecor al Fuorisalone 2021.

Lampada Croma di Luca Nichetto per Lodes nella Casa Fluida- Credits PH Luca Privitera

Una cornice straordinaria ha accolto, in occasione del Fuorisalone 2021, le nuove collezioni di prestigiosi brand del design, oltre ad alcune icone del passato. Si tratta della mostra-installazione La Casa Fluida, allestita a palazzo Bovara, in Corso Venezia 51 a Milano da Elle Decor. Curata da Elisa Ossino Studio e Marco Bay, l’esposizione si sviluppa lungo un percorso di 11 ambienti indoor e outdoor, nei quali trovano posto arredi e complementi, tra i quali le novità presentate da Lodes. 

Croma, la novità firmata da Luca Nichetto

Lodes ha contribuito all’allestimento con 6 prodotti del catalogo, tra i quali spicca a novità assoluta Croma. Disegnata da Luca Nichetto, Croma è una lampada da terra che si distingue per il rivoluzionario sistema di accensione e regolazione. Nessun interruttore a terra, ma un comodo anello posizionato a metà dello stelo. Croma è disponibile in in quattro finiture inedite: due effetti ombré metallizzati che virano dal verde al nero e dal bronzo al nichel. Si aggiungono due tonalità opache in bianco e nero impreziosite da una finitura texturizzata.

La nuova lampada ha illuminato l’ambiente Flexible Living della Casa Fluida, assieme ad altri prodotti Lodes. Troviamo Cima di Marco Dessí, JIM di Patrick Norguet, Aile e Easy Peasy di Luca Nichetto, e Puzzle Mega.

Presentata anche una versione rinnovata della collezione Random Solo di Chia-Ying Lee, che ora offre nuove finiture opache. Suggestivo lo chandelier composto da 56 unità di Random Solo nella sofisticata finitura bianca satinata, creato dai curatori nella reception. Random solo è disponibile in bianco, nero, grigio caldo e rosso.

Lodes, tradizione veneziana, design e tecnologia

Lodes si è affacciata a questa edizione della Milano Design Week dopo un’operazione di rebranding. Presente sul mercato dal 1950, l’azienda è nata dalla passione per il vetro di Angelo Tosetto, ed oggi è diretta dalla terza generazione. All’indiscusso bagaglio legato alla tradizione veneziana della lavorazione del vetro, si aggiungono la costante ricerca tecnologica e le collaborazioni con designer di fama internazionale. Lodes era presente anche nei padiglioni del supersalone in fieramilano a Rho.

Per saperne di più visita il sito ufficiale di Lodes.

14 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Scade il 30 settembre prossimo il termine per iscriversi al A’ Design Award, uno dei più prestigiosi premi di design. Per i creativi è un’occasione da non perdere.

A’ Design Awards

Avviso per tutti i creativi: il 30 settembre prossimo scade il termine per iscriversi al prestigioso premio internazionale di design A’ Design Award, una piattaforma unica al mondo, che offre ai creativi la possibilità di promuoversi a livello internazionale.

Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:

Se hai dei dubbi sul fatto che il tuo lavoro possa concorrere, considera che puoi scegliere fra ben più di 100 categorie, tra le quali Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.

I risultati saranno resi noti il 15 aprile 2022, e comunicati su tutti i media partner, compreso questo blog. 

A’ Design Award, una prestigiosa giuria internazionale

Tutti gli iscritti al concorso potranno beneficiare del vantaggio non indifferente di sottoporre il proprio lavoro ad una prestigiosa giuria internazionale. Per l’edizione 2020 – 2021 sono stati selezionati 211 membri, tra professionisti del design, giornalisti e accademici. La giuria del Good Design Award è multidisciplinare e comprende designer, professori, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali con un background ed un’esperienza che garantisce una valutazione equa e autorevole. Una giuria che non si limita a giudicare il tuo lavoro, ma che è pronta a trasmetterti feedback e suggerimenti per migliorare e arricchire le tue competenze.

Se vuoi conoscere la composizione della giuria, consulta questo link, mentre per approfondire la metodologia di valutazione, visita questa pagina.

Una selezione di vincitori delle scorse edizioni

Per aiutarti a formulare una prima valutazione del tuo lavoro, credo sia utile mostrarti alcuni lavori premiati nelle scorse edizioni.

Categoria Furniture, Decorative Items and Homeware:

The Cut Kitchen by Alessandro Isola

Kitch’ T Compact Kitchen by Irena Kilibarda / dsignedby

Binhi Multifunctional Bench by Ito Kish

S13 Sideboard by Dren Begolli

Bandage Sofa by Olga Bogdanova and Elena Prokhorova

Tomeo Outdoor Metallic Chair by Hugo Charlet Berguerand

Memoria Chair by Sergio Sesmero

Bubble Chair by Grigorii Gorkovenko

Categoria Lighting Products and Projects

vosled LED-filament light bulb by Martin Enenkel

Baggy Lamp Lamp by Elnur Babayev

Heaven is a Place on Earth Swarovski Veil by egina Dahmen-Ingenhoven

Mozaik System Modulable lamp by Davide Oppizzi

Leaf Pendant Light by Daniel Mato

Zhengzhou Sunac Central Park One Residence by LDPi China Branch

Translucence Pendant Light by Iestyn Davies

Apex Cordless Lamp by Peter Ellis and Gabriel Tam

Categoria Pet Supplies and Products for Animals

PET PROJECT BY MLA Pet house by Marie Laurent Wilfred

Accordio Pet House by Yongwook Seong

Categoria Baby, Kids and Children’s Products

Werkelkueche Toy by Christine Oehme

Soappy Hand Sanitizer Printer by Kai Li and Ran Zhang

Se desideri vedere altri vincitori, magari in categorie diverse, puoi consultare le pubblicazioni sul sito ufficiale o sulla rivista Award Design & Architecture.

Ti ricordo il link per iscriverti, mi raccomando, entro il 30 settembre 2021:

8 Settembre 2021 / / Design

Milano ricomincia dal Fuorisalone 2021, che si svolge dal 4 al 10 settembre, in concomitanza con il supersalone della Fiera di Rho.

Fuorisalone 2021
Foscarini

Dopo un anno di stop e dopo l’edizione digitale dello scorso aprile, torna la kermesse dedicata al design, che animerà le vie di Milano dal 4 al 10 settembre. Il concept di base rimane lo stesso: organizzato in distretti, la manifestazione offre eventi dislocati in diverse sedi, dagli show room alle location espositive. Forme dell’Abitare è il tema scelto per questa edizione, particolarmente segnata da mesi di chiusura tra le pareti domestiche. 

Fuorisalone 2021, alcune novità in anteprima

Come tutti gli anni, gli eventi del Fuorisalone sono numerosissimi, quindi risulta difficile elencarli tutti in un semplice articolo. Oltre agli eventi organizzati al supersalone, di cui vi ho già parlato in questo articolo, potete integrare il programma consultando la guida ufficiale Fuorisalone 2021.

Per quanto riguarda le novità presentate dalle aziende, avrò modo di parlarvene ancora nelle prossime settimane. Oggi cominciamo con alcuni prodotti presentati in anteprima: cliccando sulle didascalie è possibile raggiungere il sito di riferimento.

7 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

HOMI, Il Salone degli Stili di vita, la kermesse dedicata all’home decor, riparte in fieramilano in contemporanea al supersalone. Dal 5 all’8 settembre.

HOMI

Oggetti di design, artigianato italiano e internazionale, fragranze e tessili per la casa, accessori per la tavola e la cucina. Questi sono solo alcune delle categorie merceologiche che potrete trovare esposte a HOMI, nei padiglioni della Fiera Milano Rho, in contemporanea con il supersalone, dal 5 all’8 settembre. Una kermesse di tre giorni alla quale partecipano oltre 300 brand da 22 paesi, tra i quali, solo per citare alcuni, BLOOMINGVILLE, Asilaser, MossDesign, RIPPOTAI, Soldi Design.

Tantissime le novità presentate in anteprima in questa edizione 2021, tra oggetti unici, complementi di arredo personalizzabili, lampade da tavolo a batteria portatile ricaricabili, oltre a oggetti di uso quotidiano come il fast charger wireless o le miniature uniche in 3D delle città più famose del mondo.

RIPPOTAI

Tra le iniziative speciali, citiamo La stanza delle idee, che mette in primo piano le soluzioni più innovative, e Ki-Life, dedicato al tema della sostenibilità. E ancora, verrà presentata la riedizione tutta in cuoio della consolle Love, icona di Driade, grazie alla collaborazione con Cuoio di Toscana e Fabio Novembre. Il programma si conclude con un ricco calendario di workshop e talk su svariati temi.

Per info

HOMI, Salone degli stili di vita – 5- 8 settembre 2021 – fieramilano 

https://www.homimilano.com/

7 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Per valorizzare le pareti di casa con un tocco glamour e di stile, sono perfetti gli specchi di design, accessori utili e decorativi assolutamente indispensabili.

specchi di design

Quando arriva il momento di arredare la casa occorre fare mente locale sul fatto che il più delle volte sono i dettagli a fare la differenza. Si pensa subito a scegliere divani, tavoli e sedie per fare in modo che vi sia un’armonia di fondo in ogni singola stanza. Improntare la disposizione dei mobili in base allo spazio, ottimizzandolo, è infatti il segreto per rendere i diversi ambienti sempre accoglienti. Un’importanza cruciale rivestono però le pareti, le quali possono a loro volta essere personalizzate sia in fatto di colori e giochi decorativi che in merito agli accessori e ai complementi d’arredo che vengono su di esse disposti. Tra questi ci sono naturalmente gli specchi di design, vera cifra distintiva di qualsiasi stanza dell’appartamento con il loro tocco glamour e raffinato. Ci sono brand di grido come ad esempio Cattelan Italia in grado di esprimere non soltanto il meglio in fatto di complementi d’arredo classici – dunque tavoli e divani ma anche sedie, librerie e letti – ma anche per quanto riguarda gli specchi di design. Questi ultimi sono molto utili anche perché consentono di giocare con la percezione dei volumi grazie al riflesso della luce. 

Forme insolite, linee pulite e vintage per interpretare ogni atmosfera

Uno specchio è un accessorio indispensabile in qualsiasi casa, la arricchisce e ne esistono davvero un’infinità di modelli tutti diversi tra loro. Ci sono per esempio quelli di taglia XXL, perfetti per essere inseriti nel contesto di una camera da letto con una grande finestratura, oppure quelli contenitore magari illuminati da una strip LED che possono stare sia in cucina che in una zona studio riservata. Gli specchi di design possono essere posizionati in qualsiasi stanza, anche se tra le zone più interessanti ci sono senza dubbio l’ingresso della casa dove restano sempre in vista, il salotto e la zona notte. Un ambiente che rimane un po’ anonimo sarà anch’esso perfetto per accogliere un simile complemento d’arredo. Gli specchi di design moderni hanno linee pulite e spesso forme anche insolite pur restando sobri nel complesso. Quelli antichi invece sono di più difficile collocazione, perfetti per atmosfere classiche o vintage anche se spesso sono usati ‘a contrasto’. 

L’importanza di progettare gli spazi per rendere la casa accogliente

Ovviamente la progettazione è tutto e in fase di definizione dell’arredamento di casa sarà essenziale scegliere – oltre alla forma e alle dimensioni – dove posizionare gli specchi. La cosa migliore sarà effettuare questa operazione mentre gli ambienti sono ancora vuoti, in modo tale da avere una perfetta visione d’insieme. Gestire la luce e il suo riflesso all’interno dell’appartamento non è mai semplice e uno specchio offre la possibilità di intervenire sul modo in cui vengono percepiti gli spazi. Gli aspetti della progettazione sono davvero essenziali e affidarsi al fai da te si rivela spesso una scelta del tutto errata. Meglio affidarsi a un team di esperti come quello che viene messo a disposizione da Cavallini1920, brand che da un secolo è un assoluto punto di riferimento nel panorama dell’arredamento glamour e made in Italy. Viene offerto un servizio di consulenza che punta a soddisfare qualsiasi aspettativa e necessità in fatto di arredo casa, creando atmosfere sempre originali, calde e accoglienti. 

3 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Milano rilancia il Salone del Mobile con un nuovo format, un evento speciale dal nome roboante: supersalone (con la s minuscola). Scopri tutte le novità dell’edizione 2021, che si terrà dal 5 al 10 settembre.

Dopo due anni di stop forzato, dovuto all’emergenza Covid, Milano tenta di riprendersi il ruolo di capitale mondiale del design. E lo fa con un nuovo format, che trasforma quella che era una fiera in una mega esposizione dal taglio museale. Un unicum straordinario nella storia del Salone del Mobile, in attesa di tornare alla normalità. Vediamo di cosa si tratta:

supersalone, un evento speciale per il rilancio

L’organizzazione dell’edizione 2021 del Salone del Mobile, che si terrà a Milano dal 5 al 10 settembre, è stata affidata all’architetto Stefano Boeri e a un team internazionale di progettisti, coordinati da Giorgio Donà – co-founder di Stefano Boeri Interiors-.

Accantonati i tradizionali stand gestiti dalle aziende, i padiglioni di Fiera Milano Rho ospiteranno una grande esposizione, allestita da Boeri nel ruolo di curatore. I brand che parteciperanno potranno esporre i prodotti iconici e le novità, progettate negli ultimi 18 mesi, su grandi pareti verticali, che delimitano un percorso fluido e scenografico. Ci saranno aree tematiche, arene per i talk e zone dedicate ai meeting e al relax, distribuiti nei 4 padiglioni previsti.

Integrano l’offerta espositiva un’area destinata ai designer emergenti e alle scuole di design, che sostituisce in qualche modo il Salone Satellite, e una mostra a cura dell’ADI.

Come hub esterno, è stata scelta la sede della Triennale di Milano, cosicché il Salone parteciperà anche al Fuorisalone, con mostre dedicate, tra gli altri, a Enzo Mari e Vico Magistretti.

Altra grande novità, il pubblico potrà entrare in qualsiasi momento, agli operatori di settore. Inoltre, i prodotti si potranno acquistare sulla piattaforma digitale, già attiva dal 30 giugno.

Mi viene da pensare che il maggiore coinvolgimento del pubblico generalista sia dovuto al fatto che quest’anno non ci saranno i buyer di mercati importanti, come quelli asiatici.

Insomma, il sarà un evento che non ha nulla a che vedere con la tradizionale fiera, e che nelle intenzioni degli organizzatori dovrebbe rilanciare il Salone tradizionale, previsto per aprile 2023.

La mostra dell’ADI dedicata alle sedie Compasso d’oro

Nell’ambito del supersalone, l’ADI (Associazione Disegno Industriale) ha organizzato una mostra dedicata alla sedia, considerata l’oggetto più iconico del design. Il pubblico potrà ammirare 30 sedie insignite del premio Compasso d’Oro e da 100 menzioni d’onore, dal 1954 ad oggi.

La mostra, dal titolo Take Your Seat/Prendi Posizione, progettata da Alessandro Colombo e da Perla Gianni Falvo, sarà divisa tra i padiglioni della fiera occupati dal supersalone e la sede dell’ADI Design Museum, in Piazza Compasso d’Oro 1.

Le sezioni tematiche previste sono 4, più una sezione extra:  1.Take your seat / Prendi posizione, 2. Work Learn Produce / Lavorare Imparare Produrre, 3. Cook Set Share / Cucinare Apparecchiare Condividere, 4. Going Out: Going Public / Uscire: nello spazio pubblico. La sezione extra, che porta il titolo The Fifth Quarter / Il quinto quarto, si tiene nella sede del museo ed è dedicata a sedute che non hanno ricevuto premi o riconoscimenti da parte dell’ADI, ma che hanno ugualmente inciso nella storia del design.

Nel programma dell’ADI Design Museum, rientrano anche le mostre temporanee Super Superfici-The Spirit of Memphis (reloaded), che celebra i 40 anni di Memphis, a cura di Abet Laminati, e Metafore, esposizione delle opere di Paola Paronetto (fino al 26 settembre). 

Super Superfici-The Spirit of Memphis (reloaded
Metafore, opere di Paola Paronetto
31 Agosto 2021 / / La Gatta Sul Tetto

L’estate è la stagione perfetta per deliziarsi con una succulenta grigliata mista. Con l’attrezzatura giusta e le ricette più adatte stupirete i vostri ospiti.

grigliata mista

L’estate è il momento dell’anno che si aspetta per stare all’aria aperta. Le giornate più lunghe, la luce intensa, le temperature calde anche alla sera: condizioni che fanno venire voglia di stare insieme con quelle persone che magari con la pandemia, e la chiusura tra le mura domestiche più prolungata del solito, abbiamo potuto incontrare meno.

Cosa c’è di meglio di una bella grigliata, allora, con le persone del cuore? Non può che mettere tutti d’accordo! L’importante è avere a disposizione la giusta attrezzatura per un barbecue perfetto la cui scelta dovrà tenere conto di diversi elementi: dal numero di persone per cui si vuole cucinare alle norme condominiali in fatto di fumi. Del resto oggi le opzioni sono davvero tante e permettono di allestire la grigliata anche in uno spazio come il balcone, oltre che in giardino, con ad esempio i barbecue elettrici o a gas che presentano una produzione di fumi decisamente più bassa.

Oltre a preparare palette e pinze, piatti, bicchieri e tovaglioli la cosa più importante sarà la spesa che andrete a fare. Perché se è vero che la grigliata è per sua peculiarità a base di carne è anche vero che si può completare con le verdure che sono un ottimo contorno. Mettendo tutti, ma proprio tutti, d’accordo!

Quale carne per la grigliata mista?

Le tipologie sono davvero tante e tutte gustose. Pollo, maiale, manzo e vitello, scelte eccellenti da fare alla griglia. La carne bovina è tra quelle che meglio sopporta le alte temperature di questo tipo di cottura; per assicurarvi un risultato ottimale potete optare per filetto, controfiletto, costata, scamone, arista e lombata.

Perfetta la carne proveniente dalla parte posteriore, quella delle bistecche, ma anche gli hamburger, questi davvero buoni di tutti i tipi anche se dovrete stare particolarmente attenti a girare per tempo ogni lato di modo da averli morbidi dentro e croccanti fuori.

Se invece vi piace l’idea della carne di maiale i migliori tagli sono costine, braciole, lonza, capocollo e puntine. Meglio evitare i tagli magri mentre sono perfetti pancetta, spiedini e naturalmente il must della carne alla griglia: le salsicce

Anche il pollo è un’ottima idea. Le cosce e le ali sono deliziose alla griglia; se invece preferite il petto non scordatevi prima di marinarlo. Infine l’agnello: costolette e arrosticini sono da preferire; la marinatura anche in questo caso vi permetterà di ottenere risultati culinari sorprendenti.

Idee per le verdure alla griglia

La domanda nasce spontanea: quali ortaggi per la grigliata mista a fare da contorno? Melanzane, zucchine, cipolle e pomodori non possono mancare e piacciono sempre. E poi le pannocchie, capaci di conquistare i grandi come i piccini. 

Ma anche patate, peperoni, asparagi e… la zucca, presente a partire già dalla fine di agosto per tutto l’autunno. Una verdura gustosa che nella cottura alla griglia trova la sua espressione migliore. Un segreto per renderla ancora più buona? Quello di metterci sopra delle fettine sottilissime di cipolla unite al rosmarino. 

A questo punto davvero non manca niente, l’occorrente per realizzare una grigliata da wow lo avete. Buon divertimento!

Scopri altre gustose ricette