22 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Quanto incideranno i rincari di gennaio 2022 sui nostri portafogli? Si tratta naturalmente degli aumenti per luce e gas.

rincari di gennaio 2022

A gennaio 2022 le famiglie tremeranno, non tanto per via del freddo, ma a causa dei rincari che l’ARERA ufficializzerà con l’inizio dell’anno nuovo. Si temono infatti dei rincari da record, che porteranno alle stelle il costo della luce e del gas. Se si aggiungono anche i rincari sui prodotti alimentari di maggior consumo, ecco che si capisce il pericolo di dover affrontare delle vere e proprie cifre da panico. Vediamo dunque di scoprire maggiori informazioni.

A gennaio 2022 rincari da record per luce e gas

Le previsioni sono tutt’altro che portatrici di buone notizie. Stando agli esperti, i costi in bolletta dovrebbero lievitare come mai prima d’ora, con numeri in grado di causare un esborso economico da record. Si parla di un aumento del 50% del gas e del 25% circa della luce elettrica, il che si tradurrà in una spesa extra di oltre 1.000 euro, se si fa un confronto diretto con l’anno che sta per chiudersi. Il primo trimestre del 2022, dunque, verrà vissuto in trincea dalle famiglie italiane: lo stato questa volta non interverrà; dunque, le bollette non potranno usufruire degli sconti attivati ad esempio durante l’ultimo trimestre del 2021. 

Per far fronte a questi aumenti il consiglio è sempre uno: monitorare i consumi per verificare gli sprechi, e attivarsi immediatamente quando la spesa inizia ad aumentare troppo. A tal proposito si trovano alcune pagine informative, come ad esempio quella di Wekiwi sulla lettura del contatore del gas, nella quale viene spiegato come questa pratica permetta di capire effettivamente quanto si consuma, evitando di affidarsi a semplici stime. In questo modo, dunque, la bolletta sarà basata sui consumi effettivi delle varie famiglie della penisola.

Usare i fondi per abbattere il caro in bolletta

L’assessore allo sviluppo economico della Lombardia Guido Guidesi ha lanciato una proposta per agire contro il caro in bolletta del primo trimestre 2022. Nella fattispecie, ha proposto di pescare dalle risorse del reddito di cittadinanza per andare a coprire, seppur in parte, i rincari delle nuove bollette. Si tratta ovviamente di una proposta molto particolare e non di semplice esecuzione, per via di tutte le conseguenze che avrebbe sui cittadini che attualmente percepiscono il reddito di cittadinanza.

Certo è che la necessità di calmare i rincari energetici è a dir poco impellente, non solo per il benessere economico delle famiglie, ma anche per la sopravvivenza di molte aziende dello Stivale. Sempre secondo Guidesi, al momento sono numerose le imprese che rischiano di dover interrompere le proprie attività, a causa dei già citati aumenti del prezzo di luce e gas. Si tratta di un’evenienza da evitare ad ogni costo, perché la chiusura delle aziende andrebbe ad impattare negativamente sul processo di ripresa economica della Penisola. Ad ogni modo, si avranno maggiori notizie quando la proposta verrà discussa durante la pianificazione della prossima legge di bilancio.

21 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

I consigli per arredare e decorare la casa al meglio, e vendere più in fretta, grazie all’Home Staging.

Home Staging

Durante il processo di compravendita di una casa, la visita dei potenziali acquirenti è uno dei momenti decisivi per avere successo. Per questo è sempre più in voga l’home staging, che consiste nel preparare l’abitazione con cura, allestendola come se fosse un set, per renderla più accogliente e invogliare i possibili compratori. Vediamo allora i consigli fondamentali per arredare e decorare la casa al meglio, e vendere più in fretta.

1. Riordinare e rimuovere il superfluo

 Quando i possibili acquirenti visitano l’immobile è importante che si sentano subito a casa, e che possano immaginare la loro vita tra quelle pareti. Ecco perché è fondamentale riordinare, evitando di lasciare in giro oggetti personali come foto di famiglia, cartoline di viaggio, pupazzi e bambole, o simboli religiosi. Il nostro obiettivo è far dimenticare per un attimo ai visitatori che quella non è ancora casa loro

Allo stesso tempo, per valorizzare gli ambienti, vanno rimossi anche i mobili e i pezzi di arredamento “di troppo”. Se per un occhio inesperto potrebbe essere difficile identificarli, durante la vendita di case tramite un’agenzia immobiliare è possibile chiedere consiglio al proprio agente, che grazie all’esperienza saprà come procedere all’home staging perfetto.

2. Spostare i mobili per un maggiore impatto

Spesso l’arredamento di una casa in cui viviamo da anni è più improntato alla praticità e all’uso che ne facciamo tutti i giorni che alla pura estetica. Durante una compravendita, però, è importante ricordare che l’occhio vuole la sua parte, e che abbiamo solo pochi minuti a disposizione per una buona prima impressione. Per questo può essere utile spostare i mobili, abbinando colori e materiali per ottenere un piacevole effetto visivo. Per esempio, in una stanza in cui domina il bianco possiamo aggiungere un punto focale dai colori accesi e dare maggiore personalità all’ambiente.

3. Aggiungere un tocco di natura

A volte basta un dettaglio, come un mazzo di fiori di stagione appena raccolti, per donare a una stanza un calore tutto nuovo. Aggiungere elementi naturali è un modo semplice ed economico per rendere la casa più accogliente, conquistando il cuore dei possibili acquirenti. Soprattutto se l’abitazione è in città, venire accolti dal verde acceso di una pianta rigogliosa può far dimenticare in un secondo il traffico in cui si era imbottigliati fino a un secondo prima. Se ci si trova in una località marittima, si può aggiungere un tocco di spiaggia con conchiglie decorative.

4. Valorizzare la luce naturale

La luce di un ambiente è spesso uno degli elementi che rimangono più impressi dopo una prima visita. Se possibile è meglio invitare i potenziali compratori a vedere la casa durante le ore del giorno, così da mostrarla al meglio con la luce del sole. Via le tende, quindi, e lasciamo le finestre aperte per far entrare la luce naturale. Una buona illuminazione è anche un modo per far sembrare gli ambienti più ariosi. Ancora meglio se aggiungiamo degli specchi alle pareti, che riflettono la luce e creano l’impressione di trovarsi in una stanza più spaziosa.

5. Attenzione agli odori

Un cattivo odore è senza dubbio un elemento che potrebbe far fallire i tentativi di vendita in un batter d’occhio. La casa deve essere arieggiata con cura prima dell’arrivo dei visitatori, e nel caso di odori forti si può usare un prodotto apposito per neutralizzarli. Non dimentichiamoci di controllare che accessori, come tende e cuscini, non siano impregnati di odori spiacevoli.

Invece di utilizzare incensi e spray, che spesso possono avere l’effetto opposto creando una scia di profumo troppo intensa, ci possiamo concentrare sugli odori che rendono un ambiente davvero accogliente. Preparare un vassoio di deliziosi biscotti, o una moka di caffè bollente, funzionerà alla perfezione.

18 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Un viaggio a New York è una tappa irrinunciabile per gli amanti del design e dell’arte moderna e contemporanea. Ecco cosa vedere e come ottenere l’ESTA per gli USA.

ESTA per gli USA

Per gli amanti del design e dell’arte moderna e contemporanea New York è una delle tappe irrinunciabili. La “città che non dorme mai” infatti ospita numerosi musei che custodiscono prestigiose collezioni. Il viaggio a New York, soprattutto se calibrato intorno alla vista a musei, percorsi e monumenti specifici, va organizzato per tempo in ogni minimo particolare. Questo approccio vi eviterà di incontrare brutte sorprese e anche di risparmiare tempo e denaro. Ecco cosa vedere, quali documenti vi occorrono e come ottenere l’autorizzazione di viaggio ESTA per gli USA

New York, i luoghi del design

New York è una città immensa e in continua evoluzione, ed è naturalmente impossibile riuscire a visitare tutto ciò che offre in un’unica volta. Per questo è necessario organizzarsi per tempo, stabilendo una lista di priorità. Se siete degli amanti del design e dell’arte moderna e contemporanea, preparate un percorso smart che vi consenta di vedere il più possibile. Il mio consiglio è quello di visitare a fondo il cuore della città, ovvero l’isola di Manhattan. Qui si concentrano tutti i musei più importanti, oltre alle strade più famose, i locali, gli hotel di grido e il suggestivo Central Park. 

High Line e MoMA

Il modo migliore per prendere contatto con la città e con la sua atmosfera è quello di trascorrere il primo giorno all’aperto. Prima tappa, il parco sopraelevato della High Line, costruito su una storica linea ferroviaria dismessa del West Side di Manhattan. Il percorso è disseminato di aree verdi, isole botaniche, opere d’arte e arredo urbano di design. 

Spostandosi verso Central Park, vi imbattete nel tempio mondiale del design, ovvero il MoMA. La collezione comprende oltre 200.000 opere d’arte, tra le quali ben 8000 icone del design. Se poi siete in vena di shopping, fate un salto al MoMA Design Store, a pochi passi dal museo. Se vi resta tempo, visitate il Museo delle Arti e del Design, poco distante. il MAD è un museo minore che raccoglie opere d’arte e soprattutto di design contemporanee, dagli anni ’50 ad oggi.

I musei della Fifth Avenue

Sempre a Manhattan, sulla celebre Fifth Avenue e in corrispondenza del Central Park si trovano ben 3 musei imperdibili. Cominciate dal Solomon R. Guggenheim Museum, con la sua straordinaria collezione di arte moderna e contemporanea, ospitata nell’edificio progettato da Frank Lloyd Wright nel 1943. A pochi isolati si trova il Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum, che raccoglie oltre 200.000 oggetti, a partire dall’antichità fino a oggi. Per finire, immergetevi nel maestoso Metropolitan Museum of Art.

ESTA per gli USA

Un consiglio: prima di partire, pensate ad acquistare il New York Pass, disponibile in tagli da un giorno fino a 10 giorni, che consente l’ingresso a più di 100 attrazioni. 

Pianifica il tuo viaggio: come ottenere l’autorizzazione ESTA per gli USA

Per recarsi negli Stati Uniti è necessario fare alcuni passaggi amministrativi, che possono sembrare macchinosi a prima vista. Nessuna paura, bastano pochi semplici passi per avere i documenti richiesti. Se il vostro è un viaggio turistico o di lavoro, e se siete cittadini italiani, potete infatti usufruire del Visa Waiver Program, ovvero del viaggio senza visto. E’ infatti sufficiente ottenere l’ESTA, operazione veloce effettuabile on line. Ma andiamo con ordine:

Verifica del passaporto

Per prima cosa, assicuratevi che il vostro passaporto sia valido e possieda i requisiti richiesti dalle autorità americane. Il possesso di un passaporto conforme è il primo passo per ottenere l’ESTA, e vi eviterà di richiedere il visto per entrare negli Stati Uniti.

Il passaporto deve essere quello elettronico, ovvero dotato di un microchip che contiene i dati biografici e biometrici del possessore. Il passaporto elettronico si riconosce perché ha un particolare simbolo distintivo stampigliato sulla copertina, e un codice alfanumerico di 9 cifre, tra cui 2 lettere e 7 numeri. Controllate che la data di scadenza non cada proprio durante il viaggio, e tenete presente che il passaporto biometrico è obbligatorio anche per i minori. Se non avete questo importante documento, vi consiglio di inoltrare la richiesta almeno due mesi prima della partenza, onde evitare problemi.

Cos’è l’ESTA per gli USA

ESTA è un acronimo che sta per Electronic System for Travel Authorization, in pratica un’autorizzazione di viaggio necessaria per entrare negli USA. 

A differenza del visto, la procedura per ottenerla è molto più semplice e veloce. Infatti, non è necessario recarsi presso un’ambasciata o un consolato, in quanto l’autorizzazione si ottiene esclusivamente online, compilando l’apposito modulo ESTA

La validità del documento è di due anni, e consente di soggiornare negli Stati Uniti per non più di 90 giorni consecutivi, e per 180 giorni complessivi in un anno. Questo significa che per due anni potete andare e tornare dagli States diverse volte. L’ESTA si applica non solo per viaggi turistici o di lavoro, ma anche per brevi cure mediche, corsi di lingua, transito verso altri paesi.

Come ottenere l’ESTA per gli USA online

Ottenere l’ESTA per gli USA online è semplice, basta compilare l’apposito modulo, nel quale potete inserire i dati di tutti i partecipanti al viaggio, minori e  neonati compresi! Preparate tutti i dati in anticipo, prestando attenzione soprattutto ad inserire il vostro indirizzo di posta elettronica esatto, perché è proprio nella vostra casella email che riceverete l’autorizzazione. Vi verranno richiesti alcuni dati relativi al viaggio, gli estremi dei passaporti, e dovrete pagare una piccola tassa. E’ importante dimostrare che avete intenzione di lasciare il paese dopo il viaggio, dunque tenete a portata di mano il biglietto di ritorno o quello di transito. L’elaborazione del documento è molto veloce, e si aggira intorno alle 72 ore, ma con procedura d’urgenza si può avere dopo un’ora.

Ricordatevi infine di informarvi sulle misure più recenti messe in atto per il Coronavirus negli Stati Uniti. 

17 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Dormire con il gatto può suscitare diversi interrogativi dal punto di vista della salute e dell’igiene. In questo articolo parleremo dei vantaggi e degli svantaggi di questa abitudine.

dormire con il gatto

Chi ha un gatto sa bene quanto i felini siano affettuosi e come amino godersi la vita. Dormire, naturalmente, è una delle loro attività preferite, e se possono lo fanno proprio accanto ai loro umani, nel loro stesso letto. 

Se si tratta di un’abitudine molto tenera e dolce a prima vista, è anche vero che dormire con il gatto può suscitare diversi interrogativi dal punto di vista della salute e dell’igiene. In questo articolo parleremo dei vantaggi e degli svantaggi di dormire con il gatto.

Perché dormire con il gatto?

Si potrebbe legittimamente porsi la domanda del perché dormire con il gatto. Per molte persone avere un gatto in casa è sinonimo di felicità e allegria, e vogliono che questo sentimento li accompagni anche in camera da letto e durante il sonno. Del resto, c’è persino una spiegazione scientifica: è infatti dimostrato che le fusa dei felini producono un effetto rilassante su noi umani. 

La sensazione di tranquillità e di serenità che procura il gatto al suo padrone è molto positiva per la salute mentale di quest’ultimo, e può persino aiutarlo a dormire meglio. Inoltre la sua presenza durante la notte ha un effetto rassicurante su molte persone, soprattutto i bambini.

dormire con il gatto

Detto questo, anche per il gatto (di solito) è un grande piacere stare vicino alla sua famiglia per farsi coccolare, accarezzare e scaldare di notte, dato che è altrettanto importante per il suo equilibrio e il suo benessere.

Allora perché dormire con il gatto potrebbe non essere una buona idea?

Come detto prima, la compagnia e il contatto del gatto hanno diversi effetti positivi, ma ci possono essere alcuni lati negativi, che possono rendere il riposo degli umani (e anche dei mici) poco gradevole.

La mancanza di spazio

La prima cosa che può infastidirti o addirittura causarti dei disturbi di sonno se dormi insieme al tuo gatto è la mancanza di spazio. I gatti adorano mettersi comodi durante il sonno, allungandosi e cambiando posizione, e noi umani facciamo lo stesso. Per cui se il materasso su cui dormite è troppo stretto, potresti dormire male o, peggio ancora, potresti fare male al tuo micio senza volerlo. 

Se proprio desideri dormire insieme al tuo animale scegli un materasso che si abbastanza grande per voi due. Oggi nei negozi online più interessanti della rete è possibile acquistare i migliori materassi a prezzi straordinari, e in modo semplice e sicuro. Puoi scoprire molti modelli diversi e concludere un ordine nel giro di qualche clic, per poi ricevere il tuo materasso a casa in qualche giorno! Non esitare ad acquistare un buon materasso per te e per il tuo compagno peloso. Ne sarete entrambi felici.

L’igiene

L’igiene è un fattore importante da prendere in considerazione quando si desidera dormire con il proprio gatto nel letto. Questo è tanto più valido se il micio esce liberamente, e può quindi entrare in contatto con altri animali o frequentare luoghi insalubri. Per non dire poi dei peli che i felini perdono in grandi quantità, specialmente se sono sterilizzati. Un consiglio? Insegna al tuo micio a dormire solo su una coperta distesa sul letto, e dedicata appositamente a lui, che potrai lavare spesso.

Disturbi durante il sonno

Se il gatto è un animale famoso per dormire fino a 15 ore al giorno, devi anche sapere che durante il sonno si muove, come te, e che si può alzare diverse volte per andare a gironzolare in camera o in casa, per bere o per mangiare. Può anche aver voglia di giocare e cominciare a correre e saltare sul letto, soprattutto se è ancora cucciolo. Inoltre, il gatto si sveglia non appena sorge il sole e tenderà a voler svegliare anche te giocando con i tuoi piedi e miagolando. 

Se hai l’assoluta esigenza di una buona note di riposo per essere in forma il giorno dopo, dormire con il gatto potrebbe essere problematico. Meglio abituare il micio a dormire nella sua cuccia.

Trasmissione di eventuali malattie

Un gatto che esce abitualmente, o non è vaccinato, o ancora è in contatto con altri animali (magari uccelli, topi o gatti randagi) può trasmettere delle malattie e dei parassiti. Questo significa che se intendi dormire con il tuo gatto, dovrà essere molto pulito e fare visite periodiche dal veterinario. Verifica sempre che il suo pelo sia luminoso e in buono stato, che le zampe siano pulite e le sue deiezioni siano prive di vermi.

Conclusione

La scelta di dormire con il gatto o no è del tutto personale, ma va presa con cognizione di causa. Prendi per prima cosa in considerazione i tuoi bisogni in materia di sonno e di riposo di qualità, e anche ovviamente quelli del tuo gatto. Dovrai fare in modo di garantire sia a te che a lui le condizioni che permetteranno una buona e sana convivenza tra di voi. Queste passano da:

  • Un rigoroso controllo del tuo gatto e delle regolari visite dal veterinario.
  • Un letto e un materasso abbastanza spaziosi per voi due.
  • Accettare che il tuo gatto possa svegliarsi e magari svegliare anche te durante la notte.

Scopri come arredare una casa a misura di gatto

16 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Regali di Natale: secondo i dati Klarna, un italiano su due li comprerà online su siti ed e-commerce. Ma quando è scoppiata questa tendenza?

Regali di Natale

Regali di Natale, alzi la mano chi pensa di acquistarli sul web! Un italiano su due li comprerà online su siti ed e-commerce (il 47% dei nostri compatrioti secondo i dati Klarna) prima di condividerli con i propri cari. 

Gli acquisti natalizi oramai sono connubio perfetto tra online e offline: l‘ascesa del web ha rivoluzionato il nostro modo di pensare allo shopping per le feste. Ma quando è scoppiata la wave dei regali di Natale online? Chi è stato il primo a pensarci, e a portare a casa un regalo, dopo averlo acquistato sul web? 

GoDaddy risponde a queste e ad altre curiosità con un video dal forte sapore festivo: vendere online a Natale diventa fondamentale, in particolare per i liberi professionisti e i piccoli imprenditori. Ma chi sono i pionieri degli acquisti online? Il primo acquisto mai effettuato su un e-commerce in Italia risale al 3 giugno 1998: si tratta di una copia del libro La concessione del telefono di Andrea Camilleri, ordinato sul sito di IBS da un utente residente in California. 

Anche se molto probabilmente questo acquisto non era legato al Natale, ha creato una piccola rivoluzione, un universo totalmente nuovo, che da quel momento ha conosciuto immensa e incredibile espansione, soprattutto nel periodo che precede le festività: letteralmente un boom dal 2010 ad oggi, che, c’è da scommettere, riguarderà anche Natale 2021.

14 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Come di consueto, ogni fine anno la redazione del blog omaggia gli iscritti della newsletter con un contenuto speciale in esclusiva. Da oggi è disponibile la guida 2022.

Per il 2022, abbiamo realizzato la guida Arredare piccoli spazi. 4 capitoli nei quali analizziamo la distribuzione degli spazi in base alle misure minime e agli ingombri di arredi e passaggi, per ogni ambiente della casa. Inoltre trovate 10 tips per arredare in modo funzionale, gli arredi giusti, i colori e le decorazioni, + 18 consigli da mettere in pratica.

Riceverla è facile, basta iscriversi alla newsletter, mentre se sei già iscritto, potrai scaricarla dalla e-mail che riceverai oggi pomeriggio.

I contenuti della guida 2022

La guida analizza le problematiche relative ai piccoli spazi, e fornisce consigli, suggerimenti e ispirazioni. Si parte dalla distribuzione delle aree funzionali, con un approfondimento dei parametri dimensionali da rispettare in ogni locale.

guida 2022

Sabrina Montagnoli ci regala 10 tips per arredare un piccolo spazio in modo funzionale, con suggerimenti su colori, mobili, stili e tanto altro.

Sara Pantoni affronta le problematiche relative ai piccoli spazi dal punto di vista dell’Home Therapy, affinché il nostro piccolo nido diventi il miglior posto in cui stare.

guida 2022

Il nostro auspicio è che questa guida rappresenti un utile vademecum per affrontare un progetto di ristrutturazione o di relooking in modo efficace. Ogni spunto può essere approfondito consultando gli articoli di questo blog sull’argomento, oppure, potete chiedere una consulenza a Sabrina o a Sara. L’aiuto di un esperto è essenziale per la buona riuscita di ogni progetto, soprattutto se si tratta di sfruttare al meglio uno spazio ridotto.

Per iscrivervi alla newsletter, trovate gli appositi box in fondo all’articolo oppure in alto a sinistra sulla home page.

Buona lettura!

11 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Very Peri, un blu pervinca, è il Color of the year Pantone 2022. Lo ha annunciato il prestigioso istituto il 9 dicembre scorso. Scopriamolo insieme.

Very Peri PANTONE

Mercoledì sera, guardando una serie su Neflix, ho avuto la sensazione che ci fossero un po’ troppi rimandi al viola. Negli abiti, negli oggetti, perfino nella luce. Ebbene, ho pensato, il colore Pantone per il 2022 sarà il viola. Del resto, chi si occupa di design, moda, arte, digital, entertainment, acquista i prodotti pantone sulle previsioni già molti mesi prima che una moda diventi evidente. In effetti, sono loro poi a creare le tendenze, selezionando, all’interno del campionario, i colori da utilizzare. E il più gettonato, alla fine, vince. 

Very Peri Pantone, numero 17-3938, un blu tendente al viola, riscaldato da una punta di rosso, è un colore intrigante. Un colore ispirato al mondo virtuale e, forse, destinato soprattutto alla creatività digitale.

Come spiega Leatrice Esima, Executive Director dell’Istituto Pantone, 

“Poiché viviamo un momento di cambiamento senza precedenti, la selezione di PANTONE 17-3938 Very Peri porta una nuova prospettiva e visione nella collaudata e amata famiglia dei blu, racchiudendone le qualità, ma allo stesso tempo, con il suo sottotono rosso violetto, mostrando un atteggiamento vivace e gioioso e una presenza dinamica che incoraggia la creatività e l’espressione”

Le palette per gli abbinamenti di Very Peri Pantone 17-3938

Vediamo ora gli abbinamenti suggeriti per sfruttare al meglio questo colore negli ambiti creativi.

BALANCING ATC

Balancing Act è una tavolozza di colori complementari il cui equilibrio tra toni caldi e freddi fa si che si sostengano e migliorino a vicenda. La brillantezza del COY 2022 è intensificata all’interno di questa tavolozza calibrata ad arte, iniettando una sensazione di vivacità e vibrazione visiva.

WELLSPRING

Una miscela olistica e armoniosa di sfumature infuse nella natura, Wellspring evidenzia la compatibilità dei verdi con PANTONE 17-3938 Very Peri, e le proprietà salutari di queste tinte deliziosamente sottili ed energetiche.

STAR OF THE SHOW

La presenza dinamica del COY 2022 emerge in The Star of the Show, mentre circondiamo questa felice e calda tonalità blu con una tavolozza di classici e neutri la cui essenza di eleganza e sobrietà trasmette un messaggio di sofisticatezza senza tempo.

AMUSEMENT

Amusements, una storia di colori gioiosa e stravagante, di divertimento incontenibile e spontaneità è amplificata dalla fiducia spensierata e dall’atteggiamento gioioso di PANTONE 17-3938 Very Peri. Per sperimentazioni audaci e disinibite, soprattutto nel digitale.

Esplora tutti i colori di tendenza nel 2022

7 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Scopriamo arredi e accessori firmati PG Crations, creazioni realizzate artigianalmente e curate in ogni minimo dettaglio.

Arredi e accessori PG Creations

Oggi la tendenza “naturale” nell’arredo è sempre più diffusa, spinta dalla crescente attenzione per il tema della sostenibilità. Basta dare un’occhiata ai cataloghi delle aziende, ed è tutto un fiorire di proposte dal mood green. Se anche voi desiderate adottare questo stile nella vostra casa, il mio consiglio è quello di scegliere i prodotti realizzati da una delle tante piccole realtà che uniscono la tradizione artigiana al design contemporaneo. I vantaggi di questa scelta sono molteplici: le creazioni di fattura artigianale sono uniche e personalizzate, curate in ogni minimo dettaglio e realizzate con materiali selezionati. Oggi vi presento alcune proposte di arredi e accessori firmati PG Creations, una realtà che mi sta molto a cuore e di cui vi ho parlato settimana scorsa a proposito delle lampade

L’autenticità della natura negli arredi e accessori PG Creations

Una delle qualità che apprezzo maggiormente del lavoro di Peppe Gallo, il designer che sta dietro PG Creations, è l’autenticità. Le sue creazioni non sono semplicemente ispirate alla natura, ma sono realizzate con oggetti offerti dalla natura, raccolti e rielaborati con la sensibilità di chi agisce in base ad una visione. Solo un artista è in grado di vedere in un ciottolo di pietra il pomello di un’anta, in un ramo contorto un appendiabiti, nella sezione di un albero un dipinto.

Il lavoro del designer parte, più che dalla funzione, dall’essenza stessa del materiale, soprattutto per quanto riguarda il legno. Il tutto sta nell’individuare il potenziale nascosto nell’oggetto, nell’inseguire l’ispirazione. 

appendiabiti Socket

E’ il caso dell’appendiabiti Socket, composto da un semplice telaio in pino massello laccato in bianco, nel quale sono inseriti piccoli tronchi di essenze diverse. Più che un appendiabiti sembra un’opera d’arte contemporanea, che si accompagna perfettamente ai dipinti su stoffa realizzati con le sezioni di tronco d’albero.

quadro in tessuto con cornice laccata nera

Porte, tavoli e accessori in legno e ferro

Nel lavoro di Peppe Gallo, il legno è spesso e volentieri accompagnato dal ferro, in creazioni dal mood industrial. Porte, tavoli e accessori  in ferro e legno sono il risultato di una grande inventiva coniugata ad abilità ed esperienza artigianale nella lavorazione della materia prima.

Minimalista ed elegante, l’albero di Natale in ferro battuto può essere decorato a piacere, ed è declinato in diverse dimensioni e finiture. 

Arredi e accessori PG Creations

Realizzate su misura e declinate in varie finiture, le gambe in ferro sono l’elemento perfetto per realizzare il tavolo dei sogni. Da quelle massicce a forma di x a quelle sottili in tondino di ferro, passando per la stilosa versione rettangolare a profilo piatto, le gambe per tavoli in ferro si possono montare su qualsiasi tipologia di piano in legno. In coordinato, si possono abbinare ad una porta su binario scorrevole in ferro, realizzata con un’anta in legno massello della stessa essenza del tavolo.

Ti sono piaciuti gli arredi e i complementi PG Creations? Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su novità e promozioni.

4 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

I colori tendenza per il 2022 sono ormai stati annunciati dalle principali marche di  vernici. Il verde è il più gettonato, nelle tonalità salvia, ma c’è una novità.

colori tendenza 2022 verde
Farrow & Ball

Jotun e Dulux, come vi avevo raccontato in due precedenti articoli, ma anche Benjamin Moore, Sherwin Williams, Behr, Farrow & Ball, hanno annunciato i rispettivi colori dell’anno 2022. È il momento di tirare le somme e di selezionare i colori che tingeranno i nostri interni nei prossimi 12 mesi. In generale, si può notare che le tinte stanno diventando più profonde e più sature. Il grigio, il nero, il bianco sono in caduta libera, sostituiti, rispettivamente, da verdi e blu desaturati, dal bronzo e dal beige. 

Largo ai colori caldi, soprattutto nei neutri, con l’ingresso tra i top del marrone. Il rosa resiste, ma come comprimario e nei toni delicati del cipria. Resiste anche il blu, che allarga lo spettro dall’azzurro al blu notte. Tra i colori tendenza 2022, spicca il verde, declinato nei soliti verde salvia, ma per fortuna c’è una new entry: scopriamola insieme. 

Primo in classifica nei colori tendenza 2022: il verde

Se c’è un vincitore in questa rincorsa ormai consueta al colore dell’anno, è senz’altro il verde. Lo hanno scelto come colore dell’anno Benjamin Moore, Sherwin Williams, Behr, ed è protagonista della palette Playful di Jotun.

colori tendenza 2022 verde
Poster White Leaf by Desenio //Carta da parati A Million Leaves by Limelace //Credenza collezione Midi In Sage by by Mustard Made on Cranmore Home//Sedie Deon by MADE.COM

October Mist di Benjamin Moore, letteralmente nebbia di ottobre, è un verde salvia che può essere scelto sia per dipingere intere pareti che per le ante dei mobili della cucina, degli armadi e delle librerie. Si accorda perfettamente con il legno chiaro, il bianco, il rosso. L’interior designer Holly Marder ha usato il verde salvia per il suo studio, combinato con mobili bianchi e materiali naturali.

Holly Marder

Il verde di Sherwin Williams non si discosta molto dal precedente: si chiama Evergreen Fog, dunque siamo sempre in tema nebbia. Ciò significa verdi tendenti al grigio, e siamo ancora lontani dalla rivelazione che scoprirete leggendo questo articolo. Evergreen Fog è un verde più scuro e più impegnativo del precedente, adatto per interni rustici. 

Il verde viene proposto anche da Behr, con Breezeway, che ricorda un bel bicchiere fresco di latte e menta. Posso dire che non è una novità, il verde menta lo abbiamo visto spesso e volentieri negli ultimi anni, e personalmente non lo vedo bene  accostato ai colori caldi ora in tendenza. 

Verde Oliva, una gradazione inedita

Finalmente entriamo nel vivo, presentando una novità nel panorama della decorazione d’interni degli ultimi anni. PPG propone come colore dell’anno 2022 Olive Sprig, un verde chiaro tendente al giallo e al grigio, come una bella oliva non ancora  matura. 

colori tendenza 2022 verde

E ora arriviamo alle tendenze colore 2022 di Farrow & Ball, che ha collaborato con Liberty per una nuova collezione di colori e tessuti per interni. Si tratta di 15 colori dall’archivio di Farrow & Ball, accostati a tessuti per interni degli storici magazzini Liberty. Tra questi, un verde ricco, profondo, pieno di personalità: Olive.

colori tendenza 2022 verde
Cuscino Ellis Abstract by Cult Furniture//Lampada a sospensione by Original BTC//Carta da Parati Leicester Chocolate-olive by Morris & Co.//Poltroncina in velluto The Marielle by AUDENZA//Piastrelle Alberts Olive Green Crackle by Porcellain Superstore 

Rispetto ai verdi salvia la quantità di grigio è presente in minor percentuale rispetto al giallo. Per questo il verde oliva, quando viene colpito dalla luce, assume quei toni dorati che lo rendono caldo e ricco. Proprio per questo si accorda molto bene con colori caldi o neutri, ma anche con il bianco e l’oro. Perfetto accanto al rosso, ma di questo vi parlerò nel prossimo post dedicato poi colori 2022.

Il verde oliva viene introdotto negli interni negli anni Settanta, utilizzato soprattutto nei velluti di rivestimento di divani e poltrone, per le piastrelle e a volte, per le pareti.

2 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Sono tanti gli elementi che possono rendere unico un ambiente, ma nessuno è così determinante come un quadro d’autore. 

quadri d’autore

Il soggiorno è, ancora oggi, l’ambiente più rappresentativo della casa, il suo cuore pulsante; è lo spazio dedicato all’accoglienza degli ospiti, alle ore di relax. Per questo la scelta dei quadri da appendere alle pareti deve essere fatta con cura. Le tipologie fra cui scegliere sono molte e variano per tecnica, formato e genere. Per farvi un’idea, potete dare un’occhiata alle proposte della prestigiosa Galleria Raffaello. L’abbondanza di opzioni può tuttavia mettere in difficoltà anche i più esperti, generando indecisione. Tanti gli interrogativi che sorgono: quale dimensione e quale forma, quante opere si possono appendere, quale stile si adatta all’ambiente del soggiorno, e così via. Vediamo, in questa mini guida, quali criteri adottare per scegliere le opere del soggiorno.

Come scegliere i quadri per il soggiorno

Prima di scoprire le tipologie di opere nello specifico, analizziamo l’ambiente in cui andranno inserite. In generale, vale la regola per cui è meglio esporre pochi e selezionati elementi di valore, anziché una galleria eterogenea per soggetti e stile. Secondo la dimensione dell’ambiente, uno o due quadri d’autore, opportunamente valorizzati da una collocazione consona, conferiscono al soggiorno un carattere unico e prestigioso. Dunque, abbiamo già limitato la rosa a un paio di quadri, e il passo successivo consiste nel decidere su quale porzione di parete collocarli.

quadri d’autore

I punti migliori sono, nell’ordine: una parete vuota, o la porzione di parete sopra il divano, sopra un mobile basso e, per chi lo possiede, sopra il camino. In pratica, il quadro deve essere protagonista del soggiorno, dedicando via via le pareti più in vista della casa, fino a completare anche quelle più secondarie e di passaggio. Per valorizzarlo ulteriormente, pensate ad illuminarlo con un faretto per quadri posto al disopra, proprio come in una galleria d’arte. Sarà una soluzione di stile che conferirà una nota elegante e ricercata al soggiorno. Naturalmente dimensione e formato dell’opera dovranno essere proporzionati agli spazi disponibili e agli eventuali mobili sottostanti. 

Quadri d’autore per il soggiorno, quale tipologia 

La scelta di quadri d’autore spazia dalle opere uniche alle grafiche fino alle fotografie. Vediamo qual è la differenza. Le opere uniche sono realizzate in esemplari unici e irripetibili. Secondo il supporto ed il materiale utilizzato dall’artista, abbiamo dipinti ad olio, acquarelli, acrilici, disegni, tempere, chine, etc. Un’ulteriore variante è costituita dal supporto, che può essere una tela, un foglio di carta, una tavola di legno, una lastra di alluminio, o altro. 

Le grafiche sono, invece, opere d’arte riprodotte in esemplari numerati e firmati dall’autore. Questo non significa che si tratta di copie dell’originale, ma di opere multiple, di cui si conosce la tiratura. Queste possono essere ricavate da incisioni su lastre metalliche, come nelle tecniche dell’acquatinta, dell’acquaforte, della puntasecca, dall’incisione su legno o xilografia, da matrici non incise come nella litografia o nella serigrafia, oppure riprodotte tramite macchine professionali digitali.

quadri d’autore

Anche le opere fotografiche rientrano nella tipologia dei quadri d’autore e possono essere stampate in esemplari unici o in edizioni limitate; nel qual caso, si tratta di opere multiple.

Per quanto riguarda il soggiorno, il mio consiglio è quello di scegliere un’opera unica, che saprà valorizzare l’ambiente in modo esclusivo, donando un contributo di unicità e prestigio.

Genere, stile, colore, artista: i criteri per la scelta dell’opera

Dopo aver valutato le dimensioni, la forma e dopo aver appreso le varie tipologie di tecniche, finalmente siamo giunti alla selezione dell’opera, forse la parte più piacevole. La scelta può essere fatta secondo diversi criteri, anche combinati tra loro. Il genere indica il contenuto dell’opera e, tra i più diffusi ed apprezzati, rientrano nature morte, paesaggi, scene di genere, ritratti. Secondo la corrente stilistica, i dipinti possono essere realisti o pittorici – dove il soggetto quasi scompare dietro pennellate spesse-, impressionisti, espressionisti o astratti. 

A questo punto, entrano in gioco i gusti personali, anche se esistono ancora dei criteri orientativi nella scelta. L’obiettivo principale è che l’opera vi trasmetta emozioni, vi comunichi una sensazione piacevole, rispecchi la vostra personalità. Ogni opera va, però, contestualizzata rispetto all’ambiente che l’accoglie per raggiungere una certa omogeneità di stile. Valutate anche i colori predominanti del quadro, l’eventuale accostamento di cornici e confrontate il tutto con la palette cromatica del soggiorno. Le infinite possibilità possono disorientare e confondere chi inizia ad approcciarsi a questo mondo. Per venirvi in aiuto, vi consiglio di scorrere la selezione di quadri per soggiorno proposta da Galleria Raffaello, così da farvi un’idea di opere proposte per colori, generi e soggetti. All’interno dei suoi cataloghi troverete opere di artisti di caratura internazionale come Juan Mirò, Pablo Picasso, Andy Warhol, Salvador Dalì, Marc Chagall, o affermati artisti nel panorama nazionale come Guttuso, Fiume, Cascella, Sassu, Croce Taravella, Navarra, Faccincani, fino agli artisti emergenti come Giuseppe Bartocci, Baldassare Orlando, Vita Vassallo, Luca Quaranta, Matteo Must e tanti altri.