Chi non conosce il divano Chesterfield, con la sua forma avvolgente, i braccioli arrotondati e il caratteristico rivestimento trapuntato? Da sempre, questo divano rappresenta la classe, l’eleganza e la ricercatezza, ma non solo.
Il divano Chesterfield è adatto a qualsiasi ambiente e ad ogni stile di arredo. Inoltre, la seduta è comoda ed avvolgente e garantisce il massimo del confort. Pensate che si tratta del primo divano completamente rivestito della storia, nato probabilmente dal capriccio di un nobile inglese, che fece realizzare una seduta particolare per riposarsi tra un impegno e l’altro. Egli desiderava un divano che non avesse parti in legno a vista, una caratteristica che rendeva le pur graziose poltrone settecentesche così scomode. Per le sue caratteristiche di confort, resistenza e igiene, coniugate ad una forma possente e solenne, il divano Chesterfield divenne un’icona di stile. Esso fu molto utilizzato nelle dimore di campagna degli aristocratici, nei club esclusivi, nelle biblioteche. A distanza da più di due secoli dalla sua nascita, questo divano è ormai un classico sempre attuale.
Come è fatto un divano Chesterfield tradizionale
Il processo per la realizzazione di un divano Chesterfield è molto complesso e si divide in varie fasi. Dapprima si realizza la struttura interna in legno, sagomando le assi di legno massello di abete secondo le specifiche dime. Una volta assemblati i vari pezzi della struttura, si fissano le cinghie in juta, sulle quali poi si posizionano le molle. Queste ultime sono poi fissate una a una alle cinghie tramite cucitura e legate tra loro con un complesso intreccio. Questa lavorazione di tappezzeria artigianale conferisce una particolare morbidezza ed elasticità alla seduta. Si passa poi all’imbottitura in poliuretano espanso per i braccioli, lo schienale e la base. Si praticano dei fori equidistanti, che serviranno per fissare il rivestimento in pelle, creando la caratteristica lavorazione a capitonné, o trapuntata. Questa tecnica deve essere eseguita a regola d’arte, e sono necessari anni di pratica per padroneggiarla. La qualità e il valore di un divano Chesterfield dipendono soprattutto dall’esecuzione del capitonné. In queso video potete ammirare l’abilità e la cura dei maestri artigiani mentre realizzano un divano interamente a mano.
I colori, da quelli tradizionali a quelli moderni
I colori tradizionali dei divani Chesterfield sono il marrone e il verde vescica. Negli anni Sessanta e Settanta sono comparse alcune varianti in verde bottiglia, rosso brunito e rosa, mentre il rosso e il crema andavano per la maggiore negli anni Ottanta. Esistono anche modelli che combinano due colori diversi e declinazioni fantasiose come quella che sfoggia l’Union Jack. Oggi le aziende offrono una gamma pressoché illimitata di colori, adatti per arredare anche le case di gusto moderno.
Qualità e cura artigianale dei divani Chesterfield firmati VAMA
Esistono molte aziende produttrici di divani Chesterfield, disseminate un po’ in tutto il mondo. Con l’industrializzazione dei processi produttivi, molte di esse hanno abbandonato la lavorazione artigianale, facendo uso di materiali scadenti. Per questo, se desiderate acquistare uno di questi divani, o delle poltrone, assicuratevi che il produttore utilizzi tecniche artigianali e materiali di qualità. Come si può vedere nel video, VAMA Divani, azienda italiana con base ad Arezzo, realizza interamente a mano i suoi divani. Un divano Chesterfield di fattura artigianale è garantito non solo per durare, ma anche per acquistare valore nel tempo. Oggi i pezzi più antichi vengono battuti all’asta per cifre astronomiche, mentre il mercato dei pezzi usati è molto vivace. Pensate che i Chesterfield non sono praticamente mai passati di moda, e oggi, grazie alle apparizioni in diversi film e serie televisive, sono molto ricercati. Per questo, acquistare un Chesterfield non è solo una scelta di stile per arredare la propria casa, ma rappresenta un vero e proprio investimento.
Ristrutturi casa? Innanzi tutto bisogna individuare gli elementi che possono contenere l’amianto, una sostanza nociva per la salute.
Nel corso del Novecento si è fatto largo uso dell’amianto, un materiale che all’epoca veniva preso in considerazione per le sue caratteristiche, ma che in realtà è risultato molto pericoloso per la salute dell’uomo. Nonostante negli ultimi decenni su tutto il territorio italiano ci sia stata una campagna di sensibilizzazione con normative ad hoc e la comparsa di professionisti specializzati nella rimozione e smaltimento, ci sono ancora tanti immobili che presentano nella loro struttura una percentuale significativa di amianto.
Questo comporta che in fase di progettazione di un intervento di ristrutturazione occorre porre massima attenzione e rivolgersi a ditte specializzate per evitare ogni genere di rischio.
I rischi derivanti dalla presenza di amianto in casa
Secondo alcune ricerche statistiche nei vecchi immobili dislocati sul territorio nazionale, ci sarebbero ancora oltre 30 milioni di tonnellate di amianto: una quantità spaventosa che va gestita correttamente secondo le attuali normative per abbattere tanti rischi per la salute delle persone.
Dunque per chi si appresta a effettuare la ristrutturazione di un immobile costruito prima degli anni Novanta, è necessario valutare l’eventuale presenza di amianto e richiederne la bonifica.
I rischi per la salute sono importanti e comportano l’insorgere di patologie per nulla secondarie. In particolare l’eventuale inalazione di polveri sottili di amianto ha causato circa 4 mila morti per mesotelioma maligno.
Si tratta di un numero spaventosamente alto soprattutto se si tiene in considerazione che dal 1992 in Italia è stato vietato l’utilizzo dell’amianto.
Che cos’è l’amianto e cosa fare se presente in casa
L’amianto è un minerale naturale che fa parte della famiglia dei silicati e che presenta una struttura microcristallina fibrosa. Dal 1992 in Italia questo elemento è stato vietato in tutte le 6 differenti tipologie di composti disponibili per evitare che una persona possa inalare le relative polveri.
Purtroppo può essere presente in parte della casa perché prima del 1992 l’amianto veniva utilizzato per isolare dal punto di vista acustico e termico le abitazioni, per realizzare guarnizioni, per le cappe dei caminetti e tante altre parti.
Questo significa che durante l’intervento di ristrutturazione bisogna porre massima attenzione e individuare immediatamente gli elementi di rischio. Un approccio virtuoso è quello di richiedere il supporto di un professionista che effettui un’indagine approfondita per individuare l’eventuale presenza dell’amianto.
L’esperto nel pieno rispetto delle normative vigenti utilizzerà delle precauzioni grazie alle quali non ci sarà rischio per la salute delle persone. Solitamente si procede con una serie di sopralluoghi e campionamenti per rintracciare l’amianto anche in zone nascoste e non facilmente individuabili. Se presente in casa, allora occorre procedere con la rimozione e corretto smaltimento presso siti specializzati.
Come smaltire e come comportarsi
L’intervento di rimozione e smaltimento deve essere effettuato da aziende specializzate e autorizzate regolarmente iscritte all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. Ad esempio in Lombardia, ci si può rivolgere a MBA Ambiente Milano, azienda specializzata e qualificata.
L’intervento della ditta specializzata prevede una prima fase in cui occorrerà produrre la documentazione da inviare alla ASL per ottenere il nulla osta per la procedura.
Dal punto di vista tecnico si procede con il cosiddetto incapsulamento per rimuovere l’amianto qualora questo sia compatto e si effettua la bonifica dell’area. L’amianto prelevato sarà portato presso siti di smaltimento specializzati nel pieno rispetto delle normative.
È importante che nella fase di incapsulamento il materiale venga coperto con dei prodotti penetranti o ricoprenti.
C’è da ricordare come la legge italiana attualmente non obblighi i proprietari a procedere con l’opera di rimozione e smaltimento dell’amianto, ma semplicemente ricorda quanto sia rilevante il rischio per la salute delle persone qualora si andasse a vivere in appartamenti e case di altro genere nelle quali sono presenti parti in amianto. La legge però obbliga a segnalare la presenza di amianto se riscontrato nella propria abitazione.
L’obiettivo del Governo e dell’Unione Europea è di arrivare all’anno 2028 con tutti gli immobili privati di parti in amianto per cui ognuno deve fare la propria parte il che, è anche utile per la prevenzione di possibili problemi per la salute personale.
Tra le innovazioni più importanti del mondo dell’arredamento c’è quella che riguarda il letto a scomparsa, un mobile che rappresenta un vero e proprio multitasking.
In un mondo dove la ricerca di spazio tra le mura domestiche si rivela sempre più importante, non solo a causa dei molti più oggetti che si tende ad avere rispetto al passato ma anche perché gli ambienti sono solitamente maggiormente ridotti, la ricerca di soluzioni in grado di ovviare a questa problematica rappresenta una tematica davvero interessante.
Tra le innovazioni più importanti del mondo dell’arredamento c’è quella che riguarda il letto a scomparsa, un mobile che rappresenta un vero e proprio multitasking, capace di coniugare diverse peculiarità quali comodità, versatilità e, appunto, possibilità di guadagnare spazio.
Diversi i modelli presenti in commercio a seconda della forma e dei materiali impiegati e una delle proposte maggiormente degne di nota è quella dei letti a scomparsa roma, i quali si caratterizzano per l’offerta davvero sorprendente, perfetta per chi si trova ad arredare l’abitazione, una casa vacanze nonché per lo studente fuorisede.
In questo articolo vi portiamo alla scoperta di un mobile già piuttosto diffuso e apprezzato che promette una crescita ulteriore in futuro. Merito delle proposte innovative di design degli ultimi anni.
Le caratteristiche dei letti a scomparsa
Un letto a scomparsa risulta inseribile all’interno di una parete ed è davvero semplice da utilizzare: è sufficiente tirare la parte inferiore verso il basso per poi sollevare quella superiore.
Si tratta, pertanto, di un mobile multifunzione, dal momento che in pochi gesti riesce a trasformarsi in divano, scrivania oltre, naturalmente, ad assolvere in maniera impeccabile la sua funzione originaria: quella di letto.
I letti a scomparsa sono prevalentemente realizzati in legno o in metallo, materiali resistenti, belli e in grado di offrire una base solida e robusta. Inoltre, alcune tipologie presentano un cassettone in grado di contenere gli oggetti.
Il letto a scomparsa rappresenta una soluzione di arredamento capace non solo di risolvere un problema di spazio nel breve periodo, ma di farlo a lungo con stile e comfort.
Quando e perché scegliere il letto a scomparsa
Partiamo da una considerazione basilare: non c’è una situazione in cui il letto a scomparsa si rivela inadatto, anzi. Possiamo dire che, all’opposto, in caso di dubbio a livello di arredamento rappresenta una scelta sicura, sia dal punto di vista dell’effetto visivo sia della praticità.
I principali benefici che riesce a garantire un letto a scomparsa, infatti, sono:
Prezzo accessibile, ancora di più se valutato in un’ottica di medio-lungo periodo.
Massimo comfort e funzionalità.
Risparmio di spazio impareggiabile.
Un letto a scomparsa è perfetto in molteplici ambienti della casa: oltre alla stanza da letto, si può inserire anche in soggiorno, nello studio e persino in quegli spazi meno vissuti in cui un letto in più fa comodo.
È l’ideale per arredare la camera per gli ospiti senza rinunciare ad avere una scrivania.
Si adopera in poco tempo e riesce a rimanere sempre a portata di mano.
Massima resistenza, grazie alla struttura solida e bella da vedere.
Un letto a scomparsa è, quando di qualità, davvero una buona idea. Capace di arredare nel segno del design più originale e di non stancare mai: avrete lo spazio, volendo, per poter effettuare gli esercizi della palestra.
A volte i sanitari possono danneggiarsi e riportare delle scheggiature e delle crepe. Ecco come procedere nella riparazione dei sanitari e come prevenire i danni.
Può capitare, purtroppo, che i sanitari possano danneggiarsi e scheggiarsi. In alcuni casi, ad esempio, è possibile occuparsi della riparazione dei sanitari anche da soli, magari avvalendosi di kit specifici o con un po’ di manualità, mentre in altri casi non resta che sostituire eventuali lavandini, wc e vasche da bagno o comprare dei nuovi accessori per sanitari.
Riparazione dei sanitari: come aggiustare scheggiature e piccole crepe
A volte i sanitari possono danneggiarsi e riportare delle scheggiature e delle crepe quando un oggetto pesante cade su di essi. Si va da una piccola scalfittura a veri e propri buchi che non solo sono antiestetici da vedere, ma che possono anche comportare un danno più serio del sanitario.
Con un po’ di attenzione e scegliendo i prodotti giusti, è possibile comunque eseguire una riparazione dei sanitari danneggiati in modo perfetto, senza che questi interventi siano troppo visibili.
La prima cosa da fare, se si vuole riparare una scheggiatura, è quella di servirsi di un cutter per eliminare eventuali residui. A questo punto, un trapano con una punta di piccola dimensione permette di fare un foro regolare e profondo. Prima di cimentarsi con la riparazione vera e propria, bisogna pulire il buco con un batuffolo di ovatta che aiuta a eliminare tutti i residui.
Ora, avvalendosi delle apposite sostanze sintetiche che possono essere acquistate anche online sui siti specializzati che vendono sanitari e accessori bagno, bisogna riempire il foro verificando che il materiale aderisca alla superficie e poi andrà fatta una passata di liquido aggrappante specifico per ceramica per sigillare il tutto e rendere la riparazione dei sanitari più stabile e resistente.
Per livellare la superficie dei sanitari e rendere la riparazione perfetta e invisibile, meglio utilizzare della carta vetrata bagnata per definire la pasta sintetica una volta solidificata. Nel caso in cui questa riparazione sia ancora visibile, si può optare per un po’ di smalto specifico per ceramica.
Se invece un oggetto è caduto sul lavandino o nella vasca eliminando solo uno strato superficiale di smalto, in questo caso, la riparazione dei sanitari è più semplice perché basta applicare solo uno smalto per ceramica dello stesso colore.
Come prevenire i danni dei sanitari
Anche se eseguire una riparazione dei sanitari può apparire piuttosto semplice e veloce, è meglio prevenire che questi possano danneggiarsi e lesionarsi, anche perché si tratta di elementi che sono sottoposti ad acqua e ad elevati livelli di umidità.
Per evitare danni e per prevenire la formazione di muffe e odori sgradevoli dovuti al ristagno dei liquidi, è meglio quindi sigillare adeguatamente i sanitari quando vengono installati, ma anche durante gli anni. Infatti, proprio l’acqua e l’umidità possono ridurre la presa di questi elementi sigillanti.
In questi casi, bisognerà prima rimuovere il materiale sigillante danneggiato e pulire l’area con un batuffolo impregnato di alcool, prima di applicare nuovamente il silicone. Per evitare di farlo andare anche su altre superfici, la zona da sigillare e può essere delimitata con del nastro adesivo da togliere dopo 24 ore.
Non è necessario abbondare con il materiale sigillante, ma è importante invece che questo venga applicato in modo preciso così da poter penetrare nelle fughe.
La progettazione di un ambiente o di una casa si basa principalmente su criteri funzionali ed estetici, ma per ottenere un risultato armonioso, occorre coinvolgere tutti i cinque sensi.
Quando progettiamo un ambiente o abbiamo in programma un restyling o una ristrutturazione, tutti, sia esperti del settore che non, abbiamo in comune un fine ultimo: la casa deve essere bella. Certo, tutti vogliamo abitare in una casa che risulti visivamente armoniosa, sia per noi che per le persone che ci verranno periodicamente a fare visita.
Prima di tutto si cerca di soddisfare il senso della vista, poiché è quello più immediato e ricopre il 75% della nostra percezione totale. Per questo ci occupiamo di scegliere con cura colori, luci, spazi che richiamino il bello da vedere e da condividere con gli altri.
Premesso che progettare occupandosi di soddisfare il senso della vista è fondamentale per ottenere uno spazio che risulti armonico, credo che troppo poco ci si preoccupi di quel 25% restante che percepiamo con gli altri quattro sensi.
L’udito, l’olfatto, il tatto e il gusto, dovrebbero ricoprire la stessa importanza della vista nella progettazione.
Andiamo a capire perché e come possiamo realizzare degli spazi che siano soddisfacenti per i cinque sensi.
Progettare con i cinque sensi: l’udito
L’udito è il secondo dei cinque sensi che l’uomo utilizza per percepire l’ambiente e le cose che lo circondano.
La musicoterapia, introdotta come supporto alla medicina allopatica, sottolinea i benefici che l’uomo riceve dall’ascolto di melodie e suoni armonici. La musicoterapia viene utilizzata soprattutto in ambito neurologico e psicologico, per la cura di disturbi tra cui ritardi mentali, malattie neurodegenerative, psicosi e disturbi dell’umore.
Sono le persone che abitano in città che dovrebbero maggiormente occuparsi del benessere del loro apparato uditivo, poiché più di tutti subiscono l’inquinamento acustico. Si parla di inquinamento acustico, quando vengono emessi suoni ripetitivi e di entità superiore a 65 decibel di giorno e 55 di notte. Il traffico, i trasporti, lavori di manutenzione stradale, sono solo alcune delle cause riconosciute per l’inquinamento acustico delle aree urbane; tra le conseguenze possiamo annoverare stress, patologie gastrointestinali, aumento della pressione arteriosa, alterazioni del sistema nervoso.
Il primo modo per evitare di portarsi questi rumori molesti in casa, è quello di utilizzare finestre antirumore dotate di vetri insonorizzati, progettate al fine di abbattere questo tipo di problematica. Vi ricordo che la sostituzione degli infissi rientra nell’eco-bonus del 50% valido per il 2022.
L’importanza dell’olfatto
Oltre al mio lavoro di consulente del benessere abitativo, mi occupo anche di home staging, l’arte di preparare le abitazioni per la vendita e l’affitto. Noi home stagers “spersonalizziamo” le case, togliendo tutto ciò che riguarda i vecchi proprietari e allestendole con oggetti generici, per renderle accattivanti per il maggior numero di persone. In questo campo la prima impressione è quella che conta, poiché le visite durano solo pochi minuti e il cliente decide di acquistare o meno in circa 7 secondi!
Per questo motivo, dobbiamo occuparci di soddisfare anche gli altri cinque sensi: l’olfatto è forse il più sottovalutato, eppure ricopre un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. All’olfatto reagisce il nostro sistema limbico, il centro delle emozioni e della nostra memoria a breve e a lungo termine. La percezione di un cattivo odore in un determinato momento e in un determinato ambiente, può farci consolidare quell’attimo come negativo nella nostra memoria.
Le nostre case possono essere un covo di cattivi odori come il fumo di sigaretta, la presenza di animali domestici, odori di cibi cucinati ma anche odori provenienti dall’esterno. Cercate durante la giornata di aprire spesso le finestre, per far circolare l’aria e farne entrare di pulita. Fiori freschi, candele profumate, olii essenziali e pot-pourri, aiutano molto nell’eliminazione dei cattivi odori e nella diffusione di fragranze.
Rendete la vostra casa fruibile a tutti i cinque sensi!
Per saperne di più sul mio lavoro di home therapy o di home staging, visita il sito www.sphomecoming.it.
Decorare la tavola in maniera speciale ti aiuta a rendere unica ogni cena e a creare un’atmosfera accogliente e gioiosa.
Perché i tuoi ospiti capiscono subito che hai dedicato attenzione e cura per i dettagli con il solo scopo di farli sentire ben accolti. Questo contribuisce a creare un’atmosfera gioiosa e calda, in cui ognuno si sente a proprio agio e libero di accomodarsi. Anche se si tratta di una cena per la tua famiglia, i tuoi cari apprezzeranno sicuramente il fatto che hai apparecchiato con amore la tavola. Gli stili cambiano in base al tipo di decorazione che vuoi creare: dalla tavola classica a quella più moderna, per gli amanti dello stile shabby chic o dell’originalità.
Qualunque sia il tuo stile preferito, sei nel posto giusto! Perché nell’articolo di oggi vedremo tante idee per personalizzare la tua tavola, anche in base alle diverse occasioni e festività.
Come decorare la tavola in modo originale
Per creare la tavola classica avrai bisogno di armonizzare tovaglia, centrotavola e segnaposti. Preparati a spolverare il “servizio buono” e a utilizzare colori neutri per le decorazioni.
Le soluzioni più moderne prevedono in alternativa l’utilizzo di runner e tovagliette all’americana, che danno un aspetto minimal ma comunque curato. Sono molto utilizzati anche taglieri come centrotavola e decorazioni come fiori o candele, che rendono magica l’atmosfera.
Se vuoi stupire i tuoi ospiti con soluzioni originali, prova a decorare la tavola con articoli fai da te. Puoi creare i tuoi segnaposti personalizzati, con piccoli gadget come calamite o adesivi con foto e nomi dei commensali. In questo modo, oltre ad organizzare la tavola in maniera ottimale, potrai anche lasciare un ricordo tangibile della serata.
Online trovi tante soluzioni economiche per personalizzare e rendere davvero unica la tua tavola. Su Camaloon, ad esempio, trovi tanti articoli e gadget che potrai utilizzare per decorare la tavola in modo originale.
Decorare la tavola per le festività
Al di là delle cene con i familiari e gli amici, ci sono momenti dell’anno speciali in cui è bene dedicare maggiore attenzione alla decorazione della tavola.
Vediamo insieme alcune idee per le decorazioni adatte alle principali festività.
Come decorare la tavola per Natale
La sera di Natale la tradizione domina sulle decorazioni per la tavola. Il rosso e il dorato non possono mancare, che sia per la scelta della tovaglia o degli accessori. Per decorare la tavola in maniera elegante, puoi optare per una tovaglia bianca ed un runner rosso. In questo modo potrai poi giocare con gli accessori come segnaposti e centrotavola per arricchirla di colori senza esagerazioni.
Per i fanatici di questa festività le opzioni non mancano e l’unico limite è la creatività. C’è chi usa arredi tipici, come il presepe o le palline di Natale e li trasforma in elementi di decorazione della tavola.
Come decorare la tavola per Capodanno
Per il cenone del 31 la parola d’ordine è eleganza. Vanno bene i colori oro e argento per dare quel tocco di allegria necessario in questa occasione.
Anche in questo caso è meglio scegliere una tovaglia bianca come base e poi utilizzare gli altri elementi per colorare l’ambiente. Puoi scegliere un runner colorato o cospargere direttamente la tovaglia di grossi brillantini per ottenere l’effetto glitter.
Poi ci sono i classici che non possono mancare: flutes per il brindisi e regalino per gli invitati, oltre a cappellini e trombette per festeggiare in allegria il nuovo anno.
La tavola di carnevale
Non esiste un giorno più allegro e colorato del carnevale ed ecco perché è possibile osare particolarmente con le decorazioni.
I colori accesi sono perfetti per rendere la tavola speciale; per ottenere il risultato desiderato puoi cospargere la tovaglia di coriandoli e stelle filanti e usare piatti e bicchieri di vari colori.
Come segnaposto sono perfette maschere o cappellini, magari personalizzati con il nome del commensale per renderli unici.
Come centrotavola puoi anche usare dei vassoi pieni di dolcetti che i figli dei tuoi amici sicuramente adoreranno.
La tavola di Pasqua
La tavola di Pasqua è perfetta per chi ama lo stile shabby chic e i colori pastello. Come elementi di decorazione non possono mancare uova e conigli di Pasqua, ma anche i fiori proprio perché la festività in genere ricade in primavera.
Una moda che si è diffusa negli ultimi anni è quella di creare l’albero di Pasqua, decorando un ramoscello con le uova colorate. Potresti lanciare questa nuova tradizione nella tua famiglia e usare l’alberello come centrotavola.
Come nascondere un pilastro a centro stanza, elemento che facendo parte della struttura portante della casa, non può essere demolito.
Ph. Germán Cabo
I pilastri fanno parte della struttura portante della casa, insieme alle travi, e ovviamente non possono essere demoliti, costituendo per questo un forte vincolo all’interno delle stanze. Anche perché, essendo elementi fissi, limitano la gestione degli spazi e l’eventuale ridisegno della pianta. È facile che, chi ha spazi molto ampi e aperti, abbia proprio al centro degli ambienti il classico pilastro squadrato di almeno 30×30 cm. Per capire come nascondere un pilastro, il primo consiglio è quello di osservarne la posizione e le funzioni che ha intorno. Cercate di pensare a come poter integrare il più possibile il pilastro nell’arredamento già presente nella casa. Se questa colonna non crea troppo fastidio, o si trova in una posizione non cosi scomoda, potreste semplicemente decorarla, soprattutto se piuttosto larga. Ad esempio si può abbellire rivestendola con materiali quali pietra, legno, cemento o mattoni a vista…
via roomdsign.comPh. Joana FrançaBRANDO concept
…oppure con specchi.
Ph. Mark NiedermannPh. Andrew Avdeenko
Collegarlo alla parete vicina
Un altro modo per nascondere il pilastro è collegarlo alla parete più vicina, colmando quindi il vuoto. Ad esempio si possono aggiungere delle mensole, se la distanza non è troppa, che lo collegheranno al muro senza lasciarlo come un elemento a se stante e isolato.
Anna Galante photographyPh. Jane Beiles
Invece delle sole mensole si può anche prevedere una libreria vera e propria. L’ideale sarebbe aggiungere parti in cartongesso al di sopra e al sotto della struttura stessa, in modo che il pilastro risulti una sorta di montante o di spalla della libreria.
Ph. Jack Lovel
Una soluzione simile, consiste nell’utilizzare la colonna come divisorio. Come spiegato all’inizio, il pilastro può risultare scomodo per la suddivisione degli spazi. Possiamo però sfruttarlo per assolvere a questo scopo, trasformandolo in un elemento che separa gli ambienti. Ad esempio potete aggiungere dei listelli in legno per avere un effetto vedo non vedo, che separa ma senza chiudere.
LAM architectsNikola I Tamara
Nascondere un pilastro con l’arredo
Sebbene sembri un controsenso, una buona possibilità per nascondere un pilastro è quella di ingrandirlo. Percettivamente infatti verrà visto non come elemento isolato ed eccedente, ma come un blocco, risultando meno fastidioso alla vista e soprattutto avendo maggior margine per camuffarlo.
L’idea è quella di “incapsulare” il pilastro in un sistema di armadiature, che possa fare ad esempio da guardaroba, se si trova nei pressi di ingresso o soggiorno.
Arch. Gaia Miacola
Nello spazio tra pilastro e muro potete realizzare un mobile contenitore. Se lo prevedete a tutta altezza, apparirà come una spalla piena e bilancerà il pilastro, consentendo anche una maggiore continuità visiva.
Altra soluzione possibile è realizzare un finto armadio, rivestendo il pilastro con lo stesso materiale e quindi con una finta anta, come potrebbe essere il caso dell’armadiatura passante in foto. Oppure renderlo parte di un sistema più grande come questo blocco cucina.
Mobili sospesi: una nuova tendenza che sta prendendo sempre più piede, interessando tutti gli ambienti della casa. Le proposte di LAGO.
Sono comparsi prima nelle stanze da bagno e ora stanno conquistando tutti gli ambienti della casa. Si tratta dei mobili sospesi, una tendenza che sta prendendo sempre più piede. Dai mobili da bagno e dai sanitari, ora si passa addirittura a letti e armadi. Soluzioni senza dubbio pratiche e dal forte impatto estetico, come quelle proposte da LAGO, azienda sempre all’avanguardia nel settore arredo.
Mobili sospesi, vantaggi e svantaggi
Nelle nostre case abbiamo sicuramente dei mobili sospesi, basti pensare alle mensole e ai pensili della cucina. In questo articolo vi voglio parlare in realtà di una tendenza che vede il montaggio a parete di quasi tutti i tipi di arredo. Già da qualche anno gli elementi sospesi spadroneggiano nelle stanze da bagno, soprattutto per quanto riguarda i lavabi integrati e i sanitari. Ora pensate di sospendere anche gli armadietti, oppure il letto e l’armadio in camera da letto, la cucina e la libreria in soggiorno. I vantaggi, è presto detto, sono innumerevoli. Intanto il lato estetico: gli ambienti sembrano più spaziosi, ariosi e luminosi. Questo perché si crea l’illusione ottica di vedere una porzione più grande di pavimento, effetto che “allarga” la percezione dello spazio. Lo spieghiamo bene nella nostra guida Arredare piccoli spazi, che potete scaricare gratuitamente iscrivendovi alla newsletter mensile. Inoltre, gli arredi sospesi facilitano enormemente le operazioni di pulizia, cosa di non poco conto.
Dal lato degli svantaggi si trovano unicamente gli aspetti tecnici, legati al fatto che questi arredi si agganciano alle pareti. Per questo, occorre mettere in atto alcuni stratagemmi affinché il montaggio sia ineccepibile dal punto di vista della sicurezza. Inoltre, bisogna evitare di sovraccaricare i mobili con oggetti e soprammobili. Va detto che, grazie all’utilizzo di pannelli in gesso fibrorinforzato e di tasselli di fissaggio adatti, i mobili sospesi si possono montare anche su pareti in cartongesso.
Le proposte di LAGO per i mobili sospesi
Tra le aziende produttrici di arredi di design di alta gamma si distingue LAGO, brand italiano ambasciatore del made in Italy nel mondo. Ho scelto questa realtà per illustrarvi i mobili sospesi per il semplice fatto che le soluzioni proposte sono accattivanti e all’avanguardia. Inoltre, grazie al progetto LAGO Homes e alla disponibilità dell’azienda, ho avuto l’opportunità di accedere alle immagini di tre appartamenti davvero singolari. Una qualità che caratterizza gli arredi LAGO è rappresentata dalla leggerezza, ottenuta grazie alle linee essenziali e all’uso di materiali trasparenti. Tavoli, tavolini, divani e pouf appoggiati su gambe di vetro, armadi con pareti in vetro extrachiaro temperato, tutte soluzioni esclusive. E poi ci sono i sorprendenti mobili sospesi, che vi mostro nelle ambientazioni:
LAGO Homes @ Phoenix
La Lago Home di Phoenix, in Arizona, situata ai confini del deserto, è caratterizzata da colori caldi e materiali naturali. Al piano terra Lago ha realizzato una cucina di design sospesa dal forte impatto estetico. L’assenza di maniglie, i volumi compatti e le superfici lucide rendono lo spazio arioso e luminoso. Tutto o quasi è sospeso alle pareti, dai mobili bassi al lavello fino alle colonne attrezzate. Passando in soggiorno non si spezza il filo della leggerezza, grazie alla libreria sospesa, al divano Soft Air e al tavolino Blendie, montati su una base in vetro. In camera da letto spicca il sorprendente letto sospeso Fluttua, che qui vediamo nella foto di copertina.
LAGO Homes @ Phoenix
LAGO Homes @ Edimburgo e Barcellona
Le due case di Edimburgo e Barcellona sono arredate seguendo lo stesso approccio, basato su leggerezza, design e funzionalità. Ad Edimburgo il soggiorno è dominato dalla libreria Air, realizzata con montanti in vetro, materiale richiamato nei divani della linea Air, nei tavolini e, in sala da pranzo, dal tavolo Air. Anche la strepitosa madia della linea N.O.W è stata montata in versione sospesa. Entriamo nella casa di Barcellona e scopriamo una cucina con gli elementi contenitori montati su vetro, e l’incredibile sala da bagno con il lavabo sospeso integrato al piano in rovere Wildwood e i fondo trasparente Depth.
LAGO Homes @ EdimburgoLAGO Homes @ EdimburgoLAGO Homes @ EdimburgoLAGO Homes @ BarcellonaLAGO Homes @ Barcellona
Eileen Gray è stata una figura importante dell’architettura e del design negli anni Venti e Trenta. Le sue opere furono ammirate dai contemporanei, tra cui Le Corbusier.
Eileen Gray è oggi considerata una figura importante e influente del design e dell’architettura, tuttavia non ebbe molti riconoscimenti in vita. Il suo lavoro squisito ha suscitato invidia e incredulità, visto che era un’autodidatta. Inoltre, era spesso ignorata per il fatto di essere una donna, e il suo stile di vita libero e indipendente non era visto di buon occhio all’epoca. Eileen arrivò persino ad accusare il genio modernista Le Corbusier di aver vandalizzato i muri di una delle sue opere architettoniche. Andiamo a conoscere da vicino questa donna e artista straordinaria, che seguì il suo sogno, incurante del giudizio altrui.
Infanzia e formazione
Eileen Gray, nata Kathleen Eileen Moray, vede la luce il 9 agosto 1878 a Enniscorthy, in Irlanda. Nel 1893, la madre di Eileen eredita da uno zio scozzese il titolo di Baronessa Gray. Il padre di Eileen, James McLaren Smith, un pittore di paesaggi, spinse la figlia verso le belle arti, iscrivendola alla Slade School of Fine Art di Londra nel 1901. Tuttavia Eileen, personaggio inquieto e curioso, vive questa esperienza con insofferenza, e chiede alla famiglia di proseguire gli studi in Francia. Nel 1902 arriva a Parigi, dove frequenta dapprima l’Atelier Colarossi e in seguito l’Academie Julian, due scuole private. In realtà, l’impostazione accademica degli insegnamenti di pittura e scultura non suscita il suo interesse.
Nel 1905, tornata a Londra per occuparsi della madre, scopre i lavori in lacca cinese nel laboratorio di restauro di D. Charles, e chiede di essere assunta come apprendista. Nel 1907 ritorna a Parigi, abitando al 21 di rue Bonaparte nell’appartamento che terrà fino alla fine della sua vita. La passione per i mobili laccati la porta a frequentare l’atelier del maestro giapponese della lacca Seizo Sugawara, dove apprende l’uso della lacca rossa Negoro. Nel 1909, si reca in Marocco con la tessitrice scozzese Evelyn Wyld, un’amica d’infanzia, con l’obiettivo di imparare a fare tappeti nello stile del decoratore franco-brasiliano Ivan da Silva Bruhns. Poco dopo apre il suo laboratorio parigino in rue Visconti.
Eileen Gray designer di mobili
Dopo una mostra nella quale espone le prime opere in lacca, tenutasi nel 1913, Eileen fa ritorno a Londra, per via della guerra. Finito il conflitto, torna a Parigi e all’inizio degli anni Venti è ormai conosciuta come una delle principali designer di mobili laccati a Parigi. I suoi mobili e tappeti nascono da un mix di artigianato tradizionale e di principi mutuati dai movimenti artistici d’avanguardia come il Fauvismo, il Cubismo e il De Stijl.
Il Salone di Vetro, arredato da Paul Ruaud con i mobili disegnati da Eileen Gray per Madame Mathieu-Levy
Durante questo periodo realizza sontuosi mobili per ricchi collezionisti parigini come il couturier Jacques Doucet. Tra questi, il famoso paravento di ispirazione cubista in legno laccato nero, oggi esposto al MoMA di New York e il tavolo De Stijl.
Tavolino laccato rosso per Jacques Doucet – Paravento laccato nero Brick
Nel 1923 Eileen incontra l’architetto e critico d’arte di origine rumena Jean Badovici, più giovane di lei di 15 anni, con il quale intraprende una relazione. Assieme a lui progetta il suo negozio, denominato Galerie Jean Désert, al 217, rue du Faubourg-Sant-Honoré a Parigi, di fronte alla Salle Pleyel. Il nome prescelto per la galleria resta un mistero: chiaro è che Eileen non voleva che fosse associato a lei, forse in quanto donna. L’influenza di Jean Badovici, convinto sostenitore del modernismo, si ravvisa negli arredi realizzati da Eileen a partire dal 1925. In occasione dell’ Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi, Eileen denuncia le “mostruosità dell’Art Déco” e sconfessa i suoi “pezzi d’antiquariato”, in particolare i mobili in legno laccato. Nascono i pezzi realizzati in tubolare metallico e pelle, molti dei quali sono oggi commercializzati dal brand ClassiCon.
I pezzi iconici firmati Eileen Gray
Sedia Bibendum (1926)
Questa sedia è stata ispirata dal personaggio Bibendum dell’azienda di pneumatici Michelin. La sedia ha una base di tubi di acciaio inossidabile cromato, il sedile è un grande e spesso cuscino rotondo, e due cuscini semicircolari compongono lo schienale e i braccioli della sedia.
Adjustable Table E 1027 (1926)
Questo tavolo fu progettato per la villa E-1027. Dotato di altezza regolabile, è caratterizzato da un design modernista, semplice ma elegante, in tubi di acciaio cromato e vetro. La base è un tubo arrotondato che sostiene i due pezzi verticali, con il meccanismo regolabile.
Adjustable Table E 1027sedia BibendumRoquebrune ChairPailla Wall Lamp
Menton Table (1938)
Eileen Gray non voleva mobili delicati e di lusso per la sua casa di Castellar, sulla strada tra Mentone e le Alpi Marittime, ma pezzi versatili per l’uso quotidiano. Menton Table è una delle creazioni più ingegnose di Eileen. Attraverso una semplice rotazione del piano si ha un tavolo basso o alto a piacere. Menton si può usare come tavolo da pranzo, in posizione bassa come tavolino da caffè o come comodino nella camera da letto.
Menton Table, poltrone Bibendum, tavolino Occasional e tappeto Saint Tropez- via ClassiCon
Poltrona Bonaparte (1938)
Questa poltrona è uno dei rari casi in cui il comfort è coniugato con successo a una struttura in acciaio tubolare. Concepita in realtà come un pezzo da salotto, la poltrona Bonaparte era così comoda che Eileen la usò per decenni come sedia da scrivania nella sua casa parigina di Rue Bonaparte.
Poltrona Bonaparte, tavolo Rivoli e tappeto Centimetre- via ClassiCon
La villa E-1027, un capolavoro del modernismo
L’incontro con Badovici è fondamentale per l’avvicinamento di Eileen Gray all’architettura, tanto che la creativa arriva a progettare, da autodidatta, la casa dove i due amanti vivranno assieme per qualche tempo. Si tratta dell’iconica villa E-1027 ‘Maison en bord de mer’, a Roquebrune-Cap-Martin, in Costa Azzurra. Curioso l’aneddoto che cela il nome della villa, E-1027: E per Eileen, 10 per la J di Jean come decima lettera dell’alfabeto, 2 per la B di Badovici, e 7 per la G di Gray.
Eileen si era fatta le ossa con interni chic come quello dell’appartamento in Rue de Lotta a Parigi (1917-1921), commissionato da Madame Mathieu-Lévy. Negli anni dal 1926 al 1929, Eileen supervisiona i lavori e disegna nuovi oggetti per la villa, alcuni dei quali sono incorporati nelle pareti. Dotata di talento nell’improvvisazione, disegna alcuni oggetti a scomparsa a doppia funzione molto pratici. La pianta aperta e le colonne rialzate riecheggiavano il manifesto di Le Corbusier, “Cinque punti dell’architettura”. Ma Eileen Gray riuscì a infondere all’edificio calore e comfort, rendendola molto più vivibile rispetto alle opere del maestro svizzero.
Nel 1930, in seguito alla crisi economica del 1929, Eileen chiude le sue boutique parigina, mentre la villa E-1027 ottiene la prima pagina nel primo numero della rivista L’Architecture d’aujourd’hui. Dopo aver lasciato la villa a Badovici, Eileen costruisce un rifugio per se stessa nelle vicinanze, la cosiddetta Tempe à Pailla, a Mentone. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Eileen costruisce una nuova casa nei pressi di Saint Tropez, e si ritira a vita privata.
La bagarre con Le Corbusier
La villa E-1027, considerata un’icona del modernismo, accende l’invida di un certo Charles-Edouard Jeanneret-Gris, detto Le Corbusier. Ogni estate, lui e la moglie trascorrono le vacanze alla villa, e tra le due coppie si instaura una relazione oscillante tra ammirazione reciproca e da un fondo di gelosia. Le Corbusier, appena divenuto famoso a livello internazionale, in realtà è ossessionato da questa casa, tanto da trarne ispirazione per i suoi progetti. Per molti anni, infatti, la paternità di Villa E-1027 fu erroneamente attribuita a lui.
La leggenda racconta che Le Corbusier non si capacitasse di come una persona senza formazione in architettura, e per di più una donna, avesse potuto realizzare un’opera notevole come la villa E-1027. Inoltre, Eileen aveva messo in discussione il suo concetto di casa come “macchina da abitare”, affermando che una casa era un organismo vivente. Eileen lasciò la villa nel 1932, in seguito alla rottura con Badovici. Nell’aprile del 1938, invitato dall’amico, Le Corbusier vi dipinse due murales, tornando l’anno seguente per aggiungerne altri cinque. Per l’occasione, avrebbe dichiarato: “Ho anche un desiderio furioso di sporcare i muri: sono pronte dieci composizioni, sufficienti per imbrattare tutto”. Il geniale architetto si fece inoltre fotografare mentre dipingeva i murales, che rappresentavano ambigue figure femminili ispirate a Picasso, completamente nudo.
Uno dei murales dipinti da Le Corbusier sulle pareti della villa E-1027 – credits
Infuriata, Eileen definì i murales, che deturpavano i muri bianchi mettendo in ombra le soluzioni geniali da lei escogitate, come un atto di vandalismo. Dopo un’accesa discussione, Badovici alla fine disse a Le Corbusier che non era più il benvenuto nella casa.
Eileen Gray e la fama postuma
Eileen Gray aveva 90 anni e viveva più o meno in isolamento quando fu riscoperta. Nel 1968, infatti, un articolo a firma dallo storico dell’arte Joseph Rykwert, ne loda “l’inventiva” e “l’intuizione visionaria”.
Nel 1972 il paravento Le Destin della collezione di Jacques Doucet viene venduto all’asta da Drouot’s ad un prezzo record, e nello stesso anno viene nominata Royal Designer for Industry dalla British Society of Arts.
Un anno dopo, nel 1973, Zeev Aram, proprietario del negozio di mobili Aram a Londra, mette in produzione i mobili disegnati da Eileen, in vendita ancora oggi come si vede sul sito.
Eileen muore a Parigi nel 1976, l’età di 98 anni. Il suo lavoro è ora una fonte di ispirazione per artisti, designer e architetti di tutto il mondo. Tra questi, l’artista Eilis O’Connell, che ha creato sei opere scultoree per il giardino nel 2018, ognuna delle quali risponde all’uso ingegnoso del materiale di Eileen e al suo amore per il metallo.
Per quanto riguarda la villa E-1027, è stata restaurata dopo decenni di abbandono e aperta al pubblico nel 2015. Nello stesso anno, esce sugli schermi il film The price of desire, incentrato sulla vicenda della famosa villa.
Last Call for Entries A’ Design Award, avete ancora tempo per iscrivervi al concorso di design, edizione 2021-2022. Entro il 28 febbraio.
Last Call for Entries A’ Design Award! Ultimi giorni per iscriversi al prestigioso premio di design A’ Design Awards & Competition. La data fissata per la chiusura delle iscrizioni è infatti il prossimo 28 febbraio.
Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:
A’ Design Award è uno dei più importanti premi internazionali di design, e possono parteciparvi i creativi che operano nei settori del design, dell’architettura, della moda, della grafica, del packaging, della comunicazione, dei servizi etc. Organizzato da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID, con sede a Como, è stato creato allo lo scopo di promuovere i migliori designer e promuovere i migliori progetti. Per approfondire, leggi i precedenti articoli o vai sulla pagina ufficiale.
I vantaggi della partecipazione al concorso
I vincitori dell’A’ Design Award & Competition accedono ad una serie di vantaggi e ricevono un kit che comprende tutti gli strumenti per promuoversi su scala internazionale.
Ecco alcuni dei servizi di cui potranno usufruire i vincitori:
kit di promozione che comprende:
trofeo in metallo stampato in 3D
l’annuario in versione digitale e cartacea
certificato di eccellenza del design
manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi
invito per due persone alla serata di gala conclusiva
partecipazione gratuita alla mostra , sia on line che nella sede prescelta sul territorio italiano.
Vi ricordo che i premi da assegnare sono moltissimi e sono suddivisi in diversi livelli: Platinum, Gold, Silver, Bronze, Iron.
Per consultare la lista delle categorie clicca qui: category listing.
La giuria del Good Design Award è multidisciplinare e i membri sono diversi di anno in anno. Questo accresce il prestigio del premio, insieme al fatto che A’ Design Award è finanziariamente indipendente. Inoltre, la giuria segue una metodologia specifica che l’organizzazione ha perfezionato dopo vari anni di studi. Scopri come funziona la giuria
Last Call for Entries A’ Design Award
La data fissata per la chiusura delle iscrizioni è infatti il prossimo 28 febbraio.
Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link: