30 Luglio 2021 / / Design

Quando si acquista un armadio oltre a scegliere tra un modello battente o scorrevole e a valutare materiali, colori e attrezzatura interna, è bene concentrarsi anche sul sistema di apertura delle ante. È meglio la maniglia o la gola?
Per aiutarti a scegliere il sistema migliore per il tuo nuovo armadio guardaroba abbiamo realizzato un video approfondimento. In poco più di 3 minuti abbiamo condensato tutte le informazioni utili, perché anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza a livello di estetica e praticità. Se preferisci puoi continuare nella lettura di questo articolo e scoprire subito quali sono i modelli disponibili e le relative caratteristiche. Se vuoi confrontarti con un arredatore contattaci; offriamo assistenza per telefono, email e anche di persona nel nostro showroom.

Armadio con maniglie

È il classico sistema di apertura, quello preferito per un valore estetico e pratico. Le maniglie facilitano la movimentazione delle ante ma sono anche elementi concepiti per impreziosire l’armadio, rinnovarne lo stile e donare carattere alla stanza. Di contro, la pulizia estetica dell’anta ne risente e il risultato finale è meno “minimal” rispetto agli armadi senza maniglia a vista.
Consigliamo di prestare attenzione all’altezza alla quale è posizionata la maniglia: non deve essere né troppo in alto né troppo in basso e deve assicurare una comoda presa a persone di tutte le altezze.

Le maniglie non sono tutte uguali. Possono essere applicate direttamente sulle ante e risultare sporgenti, possono essere incassate e inserite all’interno dell’anta oppure integrate e ricavate da uno scanso o da una sorta di tasca realizzato ad hoc. Nella seguente immagine balzano subito all’occhio le differenze estetiche e pratiche.

Maniglie armadio: applicate, incassate, integrate

Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche di questi tre modelli di maniglia.

Armadio con maniglie applicate

Il mondo delle maniglie applicate è quello che offre una maggiore possibilità di personalizzazione. Esistono tantissimi modelli disponibili in molteplici dimensioni, forme, materiali e colori. Da soluzioni piccole e discrete a modelli grandi che si fanno notare. Piccoli pomelli rotondi, maniglie a ponte, maniglie dritte, squadrate o arrotondate, maniglie piccole, grandi e a tutta altezza, maniglie più o meno sporgenti.

Esempi maniglie applicate sull'anta dell'armadio
Armadio con maniglie cromate lunghe e sottili
Armadio con maniglie verticali a mezza altezza
Armadio con maniglie verticali in tinta con le ante

Impossibile elencare e mostrare tutti i modelli disponibili, ogni azienda produttrice di armadi ha il proprio campionario maniglie. In generale chi desidera un armadio classico può optare per maniglie in finitura argento, magari con inserti in bronzo o ceramica; chi ama lo stile shabby chic non può fare a meno di piccoli pomelli a forma di cuore o intarsiate a forma di fiore; chi vuole uno stile moderno punterà a un design essenziale e quindi sceglierà modelli piccoli ma pur sempre decorativi. Maniglie in acciaio inox o cromate possono invece essere molto piacevoli su un armadio con una o più ante a specchio.

Maniglie in legno, laccato o metallo offrono l’imbarazzo della scelta anche per quanto riguarda i colori. È possibile scegliere nuance neutre come il bianco, il nero o il beige che si adattano a qualsiasi contesto oppure puntare su tinte più accese e sfumature che permettondo di esprimere i propri gusti e personalizzare al massimo ogni dettaglio della camera da letto.

Armadio con maniglie incassate

La maniglia incassata è ricavata all’interno dell’anta grazie all’inserimento di un elemento generalmente in metallo. Questa maniglia può essere personalizzata per forma, grandezza e posizionamento orizzontale o verticale. L’intento è quello di assicurare l’apertura e la chiusura dell’anta senza dover toccare l’anta stessa. I diversi modelli prevedono un’impugnatura più o meno ergonomica che favorisce la presa e la movimentazione.
Anche le maniglie incasso si prestano a interessanti combinazioni di colore e materiali: ad esempio, metallo nero o grigio più o meno scuro, con dettagli in pelle o similpelle colorata che possono riprendere il rivestimento delle ante.

Esempi maniglie incassate nell'anta dell'armadio
Armadio con maniglie incassate rettangolari in metallo scuro
Armadio con maniglie incassate con impugnatura ergonomica

Armadio con maniglie integrate

La maniglia integrata è ricavata direttamente all’interno dell’anta e appare come scavata. Elemento cavo, scanso o tasca orizzontale o verticale, regolare di dimensioni o più o meno profondo, il tutto pensato anche a livello estetico, per disegnare sull’anta un particolare motivo.
La lavorazione dell’anta dona all’armadio una linea pulita, le ante infatti non sono interrotte da elementi esterni. Alcuni modelli non presentano cambi di materiali e di colori, altre lavorazioni (specialmente quelli a fresata ottenute praticando dei fori lineari nell’anta) possono essere caratterizzate da un doppio colore che contribuisce a donare stile all’intero armadio. Proprio l’apertura con fresata assicura una delle prese più agevoli e permette di movimentare facilmente le ante in apertura e in chiusura.

Esempi maniglie integrate nell'anta dell'armadio
Armadio con maniglie integrate dal taglio particolare
Armadio con maniglie integrate con lavorazione a fresata
Armadio con maniglie integrate orizzontali sottili

Armadio con gola

Un armadio con gola è caratterizzato da un incavo ricavato nella parte laterale dell’anta. Il lato destro o sinistro dell’anta, a seconda dei casi, prevede o una sagomatura che favorisce la presa o uno profilo verticale generalmente realizzato in un materiale diverso da quello della struttura. Questo profilo permette l’apertura dell’anta senza l’uso di maniglie applicate e visibili ed è consigliato a chi vuole conferire uno stile minimalista all’armadio e ottenere una resa estetica pulita ed essenziale. Va da sè che superfici senza alcuna interruzione siano anche più agevoli da pulire.

Esempi gola unghiatura di un armadio

A seconda della forma la gola si può definire scavata, piatta, curva e a forma di “C”, quadrata e a forma di “L”. La differenza estetica sta proprio nella forma dell’unghiatura, quella pratica nel design più o meno ergonomico ma comunque sempre comodo e maneggevole.

La gola unghiatura può avere sviluppo a tutta altezza o parziale a mezza altezza.

Armadio battente Pacific con gola unghiatura

La gola può essere scelta in un colore diverso da quello delle ante, così da realizzare interessanti effetti bicolore che rendono l’armadio unico e super personalizzabile.

La gola dell'armadio può essere scelta in un colore diverso da quelle delle ante
Armadio battente in laccato bianco con gola colorata

Qualsiasi sia il tuo sistema di apertura preferito ti consigliamo di scegliere una soluzione di qualità. La maniglia o la gola sono l’elemento dell’armadio più utilizzato, movimentato e costretto a sollecitazioni, per questo è bene optare per modelli resistenti, maneggevoli e dal look impeccabile.

Sei in cerca del tuo nuovo armadio? Potresti essere interessato a…

23 Luglio 2021 / / diotti.com

Recente restyling per il nostro canale YouTube: 6 playlist, +120 video (il numero è in costante crescita!), tantissime idee e consigli per arredare casa.

È proprio la condivisione di informazioni e idee quello che ci sta a cuore e crediamo che i contenuti video siano un ottimo mezzo per farlo.
Vogliamo parlare di casa e arredamento e offrirvi una panoramica a 360° sul mondo dell’arredo moderno e personalizzabile. Vogliamo dare spunti decor e di progettazione declinabili in diversi ambienti e stili, mostrare soluzioni reali, ispirare, ma anche educare, intrattenere e – perché no – far sognare ad occhi aperti.
Per fare tutto questo abbiamo creato un mix di contenuti video dal format molto diverso tra loro ma legati da un solo filo conduttore: aiutarvi a scegliere i migliori mobili e complementi per la vostra casa.

Il video di presentazione del canale riassume alla perfezione quello che facciamo e vi offre una panoramica completa sulle rubriche.
Cliccate sul video per saperne di più.

Cosa trovate nel canale YouTube diotti.com: playlist e argomenti

Nel nostro canale YouTube trovate sia pillole di design e video di pochi minuti sia video-guide complete e dettagliate con approfondimenti su svariati argomenti legati alla casa. Presentazioni di prodotti con focus sugli arredi esposti nel nostro showroom brianzolo e video recensioni realizzate dai nostri esperti arredatori. Video tutorial con istruzioni per montare i mobili e video girati in fabbrica per darvi un punto di vista privilegiato sulle principali fasi di lavorazione dei prodotti a marchio diotti.com.

Interior Design Tips

Brevi video monotematici che rispondono a domande precise e curiosità su come arredare casa. In pochi minuti spieghiamo quali sono le cose da fare e gli errori da evitare, diamo idee e suggerimenti su come scegliere i migliori mobili per la propria casa, analizziamo i pro e i contro delle varie soluzioni d’arredo. Nei video trovate i consigli di un Interior Designer, clip e foto di arredi esposti nel nostro showroom, foto di prodotti in vendita online.

Guarda i video della playlist Interior Design Tips

Interior Design Talks

Approfondimenti e guide alla scelta e all’acquisto di mobili e complementi, con descrizioni dettagliate, presentazione di soluzioni complete per arredare casa e progetti d’arredo su misura. Per chi vuole un’analisi approfondita delle tematiche legate alla casa e alla progettazione dell’arredamento. In tutti i video trovate i consigli di un Interior Designer esperto che, interagendo con i contenuti del portale, esamina a fondo diversi topic legati all’arredamento della casa.

Guarda i video della playlist Interior Design Talks

Mobili e Arredi

Focus sugli arredi della collezione diotti.com. In questi video di prodotto trovate un mix di clip girate nel nostro studio fotografico, render realizzati dai nostri Interior, foto e scatti professionali con inquadrature su dettagli, materiali, colori. Tutti gli arredi sono mostrati da diverse angolazioni e nei minimi dettagli, per mettere in risalto le loro carattersitiche più particolari e suggerire abbinamenti con altri arredi.

Guarda i video della playlist Mobili & Arredi

Mini-reviews

Presentazione di mobili e complementi esposti nello showroom diotti.com di Lentate sul Seveso (MB). Video-recensioni utili per offrire a chi acquista online una panoramica completa su dettagli, caratteristiche, utilizzi e possibilità di personalizzazione di ogni arredo. Questi video offrono un punto di vista privilegiato sull’estetica e le potenzialità delle soluzione presenti in negozio, permettono di valutare le reali dimensioni degli arredi e anche eventuali sistemi di apertura e trasformazione.

Guarda i video della playlist Mini-Reviews

How it’s made

Viaggio alla scoperta di come vengono realizzati gli arredi diotti.com. Vi accompagniamo direttamente in fabbrica, nel cuore delle nostre aziende partner che hanno sede nei migliori distretti italiani del mobile. Vi mostriamo le fasi di lavorazione più salienti che portano alla realizzazione di mobili e complementi moderni, unici e super personalizzabili.

Guarda i video della playlist How it’s made

Istruzioni | Tutorial

Video istruzioni e tutorial che mostrano passo dopo passo come montare e assemblare gli arredi in autonomia. Video-guide dettagliate e precise che mostrano il procedimento di assemblaggio completo e aiutano a montare facilmente, velocemente e in tutta sicurezza cucine componibili, armadi e cabine, mobili bagno, letti contenitore e divani letto.

Guarda i video della playlist Istruzioni | Tutorial

Vi diamo appuntamento sul nostro canale YouTube. Pronti a rispondere ai vostri commenti e dubbi in fatto di arredamento e curiosi di leggere i vostri suggerimenti di argomento per i nostri futuri contenuti video.

.

P.S.: I nostri affezzionati lettori e chi continua a preferire un buon testo da leggere rispetto a un video da guardare non devono temere. Continueremo a scrivere articoli e a offrire idee e suggerimenti per la casa anche qui sul blog. Leggete subito gli articoli del blog diotti.com.

14 Luglio 2021 / / diotti.com

Alcuni lo chiamano guardaroba a vista, altri guardaroba aperto, altri ancora guardaroba senza ante… la verità è che tutte queste definizioni si riferiscono ad un’unica soluzione arredativa: un mobile aperto dove riporre i vestiti a vista. Una sorta di vetrina per abiti e scarpe dove tutto è visibile a colpo d’occhio e a portata di mano.
I vantaggi di avere sotto controllo tutta la schiera di magliette, pantaloni, giacche e accessori sono innegabili ma prima di lanciarti nella progettazione del tuo nuovo guardaroba a vista rifletti su due aspetti: l’ordine e la pulizia. Tutto – ma proprio tutto – è sempre visibile: ordine e soprattutto disordine, pulizia e polvere. L’assenza delle ante fa si che polvere e pulviscoli si possano depositare facilmente all’interno del guardaroba che necessita quindi di operazioni di pulizia più frequenti.

L’armadio / la cabina armadio a vista fa per te? Scoprilo subito.

  • Sei una persona super organizzata, a tratti maniaca dell’ordine? Guardaroba a vista SI.
  • Non hai tempo e voglia di riordinare l’armadio, ti dedichi a fatica due volte all’anno al cambio di stagione? Guardaroba a vista NO.
  • Hai il pallino per la pulizia e passare regolarmente il panno non ti da noia? Guardaroba a vista SI.
  • Hai poco tempo per dedicarti alla pulizia profonda della casa, la mattina hai i minuti contati, la sera rientri spesso tardi? Guardaroba a vista NO. A meno che sei disposto a chiudere un occhio davanti a un po’ di disordine e polvere oppure a scegliere una soluzione con ante.
  • Ti piace l’arredamento minimal e il tuo mantra è “less is more”? Guardaroba a vista SI. Per te meno elementi ci sono (le ante) meglio è.
  • La tua camera da letto è piccola e c’è poco spazio tra letto e armadio? Guardaroba a vista SI, ma senza ante. In questo modo non devi nemmeno considerare l’ingombro delle ante in apertura e chiusura.

Come organizzare un guardaroba a vista?

Vediamo ora come scegliere il guardaroba a vista che fa per te partendo dai modelli di armadio e cabina che permettono di avere tutto sott’occhio e a portata di mano.

1. Armadio / cabina armadio senza ante
2. Cabina armadio aperta completamente
3. Armadio (battente o scorrevole) con ante in vetro
4. Mobili ingresso con appendiabiti a vista
L’idea in più. Appendiabiti servomuto per camera

Armadio o cabina armadio senza ante

Il primo modello di guardaroba aperto che potresti valutare per la tua camera è una cabina armadio sprovvista di ante che appare come un classico armadio con la differenza che è aperto sul davanti e chiuso sul retro. La struttura è formata da colonne autoportanti, ci sono basi d’appoggio, fianchi divisori e fianchi di chiusura, un top superiore di chiusura, ripiani interni e attrezzatura aggiuntiva a scelta. Praticamente un armadio in tutto e per tutto che si fa notare per l’assenza delle ante, appunto.

Armadio senza ante da attrezzare internamente a piacere - Tilt

Cabina armadio autoportante, aperta e senza ante sul davanti, con schienale sul retro - Player

Cabina armadio con fianchi in metallo, schienale in legno, senza ante - Pacific

Cabina armadio aperta

Con una cabina armadio aperta completamente puoi creare due diverse tipologie di guardaroba. La prima è il guardaroba in stile Carrie Bradshaw in Sex and the City: un’intera stanza destinata al vestiario, un unico ambiente (grande o piccolo che sia) da attrezzare con ripiani, mensole, cassettiere per la biancheria, tubi appendiabiti, griglie per le scarpe, vani per scatole e contenitori, chi più ne ha più ne metta. Il guardaroba è aperto e a vista, la stanza degli armadi può essere dotata di porta scorrevole, porta a vetri o porta a soffietto.
La seconda tipologia possibile tutta aperta si ricava invece con mobili cabina armadio disposti su un’unica parete in una composizione lineare. Questo modello è caratterizzato da elementi indipendenti componibili e abbinabili a piacere. Tutti gli accessori sono visibili e accessibili, ad eccezione del contenuto di eventuali cassetti e cassettiere (per lo più biancheria intima).

Grande e spaziosa cabina armadio a giorno attrezzata con tutto a vista - Joyce Pacific

Cabina armadio componibile, completamente aperta, senza fianchi, senza ante - Easy

Cabina armadio componibile a pali, struttura con sviluppo verticale - Byron

Armadio con ante in vetro

A vista ma comunque chiuso. Se ti piace l’idea di lasciare a vista i tuoi abiti e calzature ma preferisci proteggerli dalla polvere allora la soluzione che fa per te è un armadio con ante in vetro. Ante in vetro trasparente per il massimo della visibilità, ante in vetro fumè trasparente o satinato per un effetto elegante e raffinato, vedo-non-vedo. Le ante in vetro possono essere scelte sia per armadi scorrevoli sia per armadi battenti, puoi scegliere il modello che più ti piace senza lasciarti condizionare dai materiali disponibili. Questa soluzione è un ottimo compromesso se vorresti osare con un armadio tutto aperto ma hai delle remore sulla praticità e l’utilizzo.

Armadio a 6 ante in vetro fumè - Virginia Pacific

Armadio a 3 ante battenti in vetro trasparente - Boutique

Armadio a 2 ante scorrevoli in vetro trasparente - Boutique Player

Guardaroba ingresso a vista

Guardaroba in bella vista in camera da letto ma anche all’ingresso, la differenza sta nella quantità di abiti che vengono appesi e dal tempo in cui rimangono effettivamente appesi. Sono frequenti le richieste di prevedere all’ingresso un guardaroba aperto (ganci appendiabiti a parete, pannello con ganci, appendiabiti a piantana, aste porta grucce) perché il numero di giacche, cappotti, sciarpe e cappelli che si appendono all’entrata è ridotto e perché si tratta di abiti utilizzati quotidianamente che si preferisce avere a portata di mano. Le soluzioni per un guardaroba a vista all’ingresso di casa sono davvero numerose, qui sotto abbiamo raccolto tre immagini d’esempio con appendiabiti (gancio o gruccia), mensole e altri elementi contenitore sempre utili.

Mobile sospeso per ingresso con mensola box contenitore in metallo con spazio per appendere le grucce - Rebel 10

Mobile ingresso sospeso con mensola con struttura in metallo perfetta per appendere grucce portabito - Rebel 11

Armadio da ingresso con schienale con ganci appendiabito - Aliant

Appendiabiti servomuto da camera

Un guardaroba mini per pochi vestiti che si vogliono tenere a portata di mano può essere organizzato con un appendiabiti servomuto particolare e di design. Un’asta portagrucce abbinata a una sedia, una struttura con mensoline, una specchiera con mensole e appendiabiti sul retro. Tutte queste soluzioni devono essere considerate come un piccolo guardaroba extra, da utilizzare occasionalmente per riporre un cambio abiti, da abbinare a un armadio o una cabina completi.

Servomuto con sedia con supporti per giacca e pantoloni - Yannik

Servomuto in legno con supporto per giacche, pantaloni e ripiani multiuso - Kigo

Specchiera da ingresso con asta appendiabiti sul retro e mensole - Kigo

Queste sono i mobili più gettonati per organizzare un guardaroba a vista ma se vuoi uscire dall’ordinario e puntare su soluzioni di grande effetto scenografico dovresti valutare anche modelli fai da te. Bastano pochi elementi per dar vita ad una struttura per appendere i vestiti, fissa o a libera installazione. Ad esempio puoi optare per un’asta appesa al soffitto, degli espositori da negozio, strutture a cavalletto che permettono di posizionare le grucce portabito, barre in metallo da appendere sotto le mensole, strutture a pali con mensole e ripiani.

Abbiamo fatto un escursus tra gli armadi guardaroba a vista e presentato i vari modelli possibili e più richiesti. Se hai domande o se vorresti un aiuto per progettare il guardaroba aperto per la tua camera da letto o il tuo ingresso contattaci. I nostri arredatori sono a tua disposizione per un progetto su misura. Scrivi a contact@diotti.com, chiama il numero +39.0362.682.682 o clicca sull’immagine qui sotto.

26 Giugno 2021 / / Design

“Vorrei un divano comodo.” Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questa frase. Ma cosa vuol dire comodo, qual è il divano più comodo al mondo e come è fatto? Quali caratteristiche deve avere un divano per essere considerato comodo? La comodità è una percezione soggettiva oppure esiste una “scienza del comfort”? Si può analizzare un divano con un occhio critico e oggettivo e affermare con assoluta certezza che è o non è comodo?
Abbiamo parlato di questo in una puntata dei nostri Interior Design Talks. (Se non sai cosa sono gli IDTdiotti.com alla fine di questo articolo trovi una brevissima presentazione). Come scegliere online un divano comodo, quali caratteristiche considerare e quali misure conoscere. Informazioni utili anche per chi preferisce visitare il nostro showroom e testare i divani esposti. Perché diciamoci la verità, in esposizione ci si siede sul divano in modo composto con la schiena dritta, a volte si incrociano o si accavallano le gambe, difficilmente ci si sdraia, si rannicchiano le gambe o si assumono tutte le posizioni di relax che si è soliti assumere a casa propria. Per tutti questi motivi, oltre al test di seduta è bene valutare la comodità di un divano anche secondo altre caratteristiche. Pronto a scoprirle?

Cosa trovi nella video guida?

Ecco un sommario degli argomenti trattati nel video:

  • Rapporto tra design e ergonomia: due mondi all’apparenza così distanti tra loro ma entrambi fondamentali, che guidano il lavoro dei designer impegnati nella progettazione e prototipazione dei divani. L’estetica non può prescindere dalla funzionalità così come la funzionalità necessita di essere valorizzata dall’estetica.
  • Fattori soggettivi che determinano la comodità di un divano: gusti personali e fisicità. È proprio la fisicità ad incidere maggiormente sulla percezione del comfort: lunghezza della gamba in relazione a profondità e altezza di seduta del divano, altezza della schiena in relazione all’altezza dello schienale, per esempio.
  • Utilizzi del divano e caratteristiche correlate: utilizzo “formale” e divano che favorisce posizione eretta e postura composta, utilizzo “informale” e divano comodo per sdraiarsi e sedersi come si preferisce, utilizzo “relax” e divano reclinabile con schienale che si può inclinare e seduta che si può alzare e allungare.
  • Disegno, materiali, lavorazioni: la comodità di un divano è determinata sia dal suo disegno e dalle sue linee (per esempio rapporto tra altezza e profondità di seduta, altezza e inclinazione dello schienale) sia dalla componente imbottita (che riguarda sia la qualità dei materiali stessi sia il modo in cui vengono lavorati). I materiali che costitiscono l’imbottitura del divano sono elementi con portanze e rigidità differenti che insieme garantiscono una certa performance in termini di comfort. Nel video approfondiamo gli elementi di un divano: piano rigido inferiore (o piano composto da cinghie elastiche o raramente da molle), cuscini in espanso a singola densità, a quote differenziate, in piuma o con interposto in espanso.
  • Immagini e foto di divani comodi: presentazione di alcuni modelli di divani in vendita online e in showroom. La foto di un divano con una persona seduta o sdraiata aiuta a valutare le proporzioni dell’imbottito.

Per approfondimenti sul video e sui divani più comodi per te puoi confrontarti con un nostro arredatore. Clicca qui sotto e raccontaci cosa stai cercando.

Immagini divani comodi

Vediamo ora le foto di alcuni divani comodi. In questa carrellata di immagini abbiamo raccolto quasi tutti i modelli presentati nella video guida. Per approfondimenti sulle caratteristiche, domande e dubbi puoi guardare la video guida completa, contattarci al telefono o per email o prendere un appuntamento per visitare il nostro showroom. Insieme valuteremo il divano più comodo per te e la tua famiglia.

Divano 2 posti comodo

Divano Noah

Divano Noah

Divano 3 posti comodo

Divano Aker

Divano Aker

Divano Bradford

Divano Bradford

Divano piccolo comodo


Divano FreeSofa

Divano FreeSofa

Divano Orange

Divano Orange

Divano grande comodo

Divano Arizona

Divano Arizona

Divano Holiday

Divano Holiday

Divano Greg

Divano Greg

Divano con penisola comodo

Divano Harvey

Divano Harvey

Divano Softly

Divano angolare comodo

Divano Richmond

Divano Richmond

Divano Davos

Divano Davos

Divano Banus

Divano Banus

Divano Kensington

Divano Kensington

Divano chesterfield comodo

Divano Bellagio

Divano Bellagio

Divano comodo design

Divano Exeter

Divano Exter

Divano Carnaby

Divano Carnaby

Divano Prisma Air

Divano Prisma Air

Divano comodo relax

Divano Newark

Divano Newark


Interior Design Talks diotti.com

Questa video guida sui divani comodi è la quindicesima puntata degli “Interior Design Talks diotti.com”, un ciclo di dirette video live su YouTube e Facebook organizzate settimanalmente dai nostri Interior Designer. Tutte le puntate sono registrate e raccolte in una playlist sul nostro canale ufficiale YouTube: riproduci i video.

Leggi altre guide su come arredare casa.

8 Giugno 2021 / / diotti.com

Divano colorato si o no? Le due fazioni sono chiare: da una parte chi va sul sicuro scegliendo un divano dai colori neutri (bianco, nero, grigio, tortora, crema vanno per la maggiore), dall’altra chi non ha paura di osare con un divano dai colori accesi e vivaci. E poi c’è chi sta nel mezzo e vuole un divano originale senza eccedere con tinte sgargianti, un divano che si fa notare ma che con il passare del tempo non stanca. A metà tra le variazioni di bianco, grigio, marrone e i colori più brillanti come rosso, arancione, giallo e verde c’è un mondo, il mondo dei blu, dei divani blu.

Il blu è il colore del cielo, dell’acqua, del mare, che fa pensare allo spazio infinito. È un colore freddo e rilassante, con proprietà calmanti e purificanti, capace di infondere pace e serenità, di indirizzare verso quiete, silenzio e relax. Il blu è un colore ampiamente utilizzato in camera da letto, cameretta e bagno ma dopo queste premesse il blu entra di diritto nei colori più adatti per un divano, principe incontrastato dell’ozio.
Senza scomodare cromoterapia e armocromia, il significato del colore blu è influenzato anche dalla sua gradazione. Esistono numerose sfumature di blu che rendono impossibile attribuire al blu Fiordaliso le stesse caratteristiche del blu Notte, ad esempio. Tra le gradazioni più conosciute: blu Marino, blu Notte, blu Elettrico, blu Pavone, blu Ceruleo, Ciano, blu Oltremare, Indaco, Acquamarina, blu Tiffany, Carta da Zucchero, blu Polvere.

7 sfumature di blu: i divani blu più richiesti

1. Divano blu Petrolio

Un blu intenso e rilassante che si inserisce nel mezzo della scala di colori che dal blu va al verde, per questo è conosciuto anche con il nome di verde Petrolio. Le sfumature più scure di blu / verde Petrolio sono estremamente eleganti da sole e in abbinamento a tinte più chiare e luminose.

Divano Nimes componibile, personalizzabile, proposto bicolore blu e grigio

2. Divano blu Cobalto

Un blu freddo, desaturato, intenso. Questa è una delle tonalità di blu più gettonate nel mondo dell’home decor e dell’interior design, in camera da letto ma anche in bagno o in alcuni soggiorni. Il total look blu del divano, del pavimento e delle pareti proposto nella foto avvolge l’intera stanza rendendola super accogliente e facendoci dimenticare che il blu è considerato un colore freddo.

Divano Harold a 3 posti in tessuto blu

3. Divano blu Elettrico

Brillante, acceso, elettrico, luminoso, questo raggiante blu si fa decisamente notare. Un divano blu elettrico può trasformarsi in un bagliore in mezzo al salotto, il protagonista unico e indiscusso. Esistono blu elettrici più vivaci di quello proposto per il rivestimento del divano in foto ma con questa tinta già siamo sulla buona strada, probabilmente merito del velluto lucido.

Curiosità: il blu elettrico – precisamente il Pantone Blu Reflex – è la gradazione di blu usata per la banderia d’Europa.

Divano con penisola in velluto lucido blu Clive

4. Divano blu Pavone

Nel ventaglio delle gradazioni di blu più richieste troviamo il blu Pavone, un mix di blu, grigio e verde, una tinta elegante e raffinata. Il blu Pavone proposto su un velluto cangiante risulta ancora più particolare e di carattere, senza contare il suo essere estremamente raffinato e lussoso. La scelta del velluto contribuisce a rendere il blu meno freddo e anonimo.

Divano Iseo in velluto blu dall'effetto cangiante

5. Divano blu Notte

Lo dice il nome stesso, il blu Notte ricorda il colore scuro del cielo dopo il tramonto, al volgere della notte appunto. Un blu scuro, profondo, serioso, austero e avvolgente. Scelto per un divano, porta un tocco deciso e risoluto in salotto.

Divano Ayton con soffici cuscinature in tessuto blu scuro e struttura in tinta o in contrasto

6. Divano blu Navy

Una declinazione molto scura di blu che tende al nero. Conosciuto anche come blu Marino, il suo nome deriva dal colore delle divise della marina militare britannica, la Royal Navy.

Divanetto a due posti in velluto blu molto scuro, per ambienti contract

7. Divano blu Balena

Sfumatura di blu tendente al grigio, un blu polveroso dall’animo sofisticato ma non eccessivo. Per chi vuole inserire in salotto un tocco di colore senza esagerare e senza discostarsi troppo dalla più rassicurante scala dei grigi.

Divano in tessuto sfoderabile blu balena / azzurro

11 foto di divani blu / azzurro

Divano Structure Sofa con piedini in metallo e rivestimento in tessuto blu scuro

Divano letto comodo e elegante in velluto blu Norton

Divano Franklin in tessuto blu con cuscino decorativo in tinta

Divano Prima Air modulare con ampie sedute in tessuto blu con cuscini decorativi blu scuro

Divano moderno bicolore blu acceso e bianco panna Ghost

Divano bifacciale modulare in tessuto blu chiaro Onice

Divano di design Coral in stile nordico in tessuto blu polvere

Divano moderno elegante in tessuto blu chiaro tendente all'azzurro Davos

Divanetto di design bicolore azzurro e blu Just

Divano angolare in tessuto azzurro Elwood

Divano chester classico in velluto blu azzurro George

I migliori abbinamenti con il blu

Quali sono i colori che si abbinano con il blu? De gustibus non est disputandum… ma alcuni consigli di stile possiamo darli.

Blu e bianco è l’abbinamento intramontabile perfetto per chi vuole andare sul sicuro. Il bianco è una tinta basic che sta bene con (quasi) tutto, anche con il blu ovviamente. Bianco e blu insieme ricordano lo stile marinaro ma se al bianco e al blu scuro si aggiungono dettagli rossi lo stile navy è assicurato, forte e deciso ma non eccessivo.
Il bianco è una tonalità che mette tutti d’accordo ma, in linea con questa palette di colori, si potrebbe sostituire con bianco sporco, beige, panna.

Per chi desidera mantenere un look tono-su-tono il miglior colore da abbinare al blu è l’azzurro. L’azzurro non è altro che un blu mescolato con il bianco, nella quantità desiderata per ottenere una sfumatura più o meno chiara o scura. Nel caso di tinta per muri e pareti, per un abbinamento davvero studiato nei minimi dettagli si può partire da un blu e rischiarare il campione fino ad ottenere l’azzurro corrispondente. Attenzione a dosare sapientemente il ton sur ton e tutte le sfumature di blu e azzurro.

Blu e grigio sono due perfetti partner in crime nella tavolozza dei colori. Entrambi declinati in moltissime sfumature, il segreto sta nello studiare la palette dell’ambiente e abbinare i colori tenendo in considerazione tono, saturazione, luminosità. Per la valutazione puoi fidarti dei tuoi gusti oppure puoi confrontarti con chi fa l’arredatore di professione e lavora quotidianamente con palette cromatiche.

Blu e arancione sono due colori opposti nel cerchio di Itten e per questo complementari e ideali da abbinare. Il risultato che ci si deve aspettare è quello di un salotto deciso e di carattere. Da tenere a mente quando si sceglie di arredare un ambiente con queste due tinte.

Il giallo dona un tocco vivace ed energico al blu, se poi si tratta di blu elettrico e di un bel giallo vivace l’abbinamento sarà ancor più brillante. Da dosare con attenzione.

Blu e verde possono sembrare in netto contrasto (ed effettivamente lo sono) ma insieme sono il binomio perfetto per chi ama i colori decisi. Attenzione a scegliere sfumature di blu e di verde che stanno bene insieme. Per essere certi dell’abbinamento si possono fare delle prove accostando i campioni di colore, dal vivo o online.

Blu scuro e rosa chiaro e tenue sono due colori quasi agli antipodi che tuttavia si completano a vicenda: il blu vivacizza il rosa, il rosa smorza il blu. Binomio approvato, a patto di studiare ogni dettaglio e scegliere tutto con criterio.

Blu e nero? A molti questo abbinamento fa storcere il naso (soprattutto nell’abbigliamento) ma a nostro avviso il risultato può essere molto raffinato. Un divano moderno in tessuto blu Notte con piedini alti in metallo nero verniciato o satinato per esempio si fa portavoce, con stile, del trend “arredi imbottiti con elementi in metallo”. Chi decide di abbinare questi due colori scuri può pensare di aggiungere tocchi di bianco, argento, oro o altre tinte neutre per smorzare e vivacizzare il tutto.

Blu e legno per un’atmosfera elegante chic sia in una moderna baita di montagna sia un appartamento nel cuore della città. Il legno scalda qualsiasi ambiente, il segreto sta nello scegliere le migliori sfumature di blu e essenze legno.

Moodboard ispirazione: azzurro, grigio, legno scuro

Divano blu: modelli, stili d’arredamento, consigli

Un divano blu fa subito pensare allo stile marinaro. Basta circondarsi di blu e bianco, materiali naturali, legno e decorazioni che ricordano la spiaggia per sentirsi subito al mare, ad un passo dall’acqua cristallina di una caletta paradisiaca. Il divano perfetto per questo stile ha un rivestimento soft morbido con gonna, in filati naturali o lino blu e bianco, tinta unita o a righe grosse.

Per un salotto classico scegli un divano in tessuto blu con balza e braccioli a ricciolo. Se ti piace il genere, per il top dell’eleganza, scegli un divano chesterfield con braccioli a ricciolo con plissettatura e rivestimento finemente trapuntato. I divani chesterfield sono solitamente proposti in nero, bianco, in pelle vintage o nabuk anticato marrone ma un divano blu si farà sicuramente notare.

Il design moderno e contemporaneo celebra gli arredi colorati e per questo un divano blu non può che essere il benvenuto in una casa dall’arredamento moderno.

Lo stile boho chic ha poche regole arredative, il segreto è il mix and match di colori, forme e materiali e per questo un divano blu è davvero l’arredo perfetto. L’arredamento bohemien permette di giocare con moltissime sfumature del blu, anche le più chiare e brillanti che in altre case potrebbero risultare difficili da inserire. Divani dalle soffici imbottiture e tanti cuscini con rivestimenti in contrasto o tono su tono.

Se hai un animo eclettico, audace e creativo un divano blu al centro del salotto è probabilmente nella lista degli arredi che non possono mancare a casa tua. Se i colori non ti fanno paura potresti abbinare al divano blu dei cuscini super colorati o una poltrona in una tinta in netto contrasto.

Arredamento dallo stile romantico? Blu e rosa cipria. Puoi scegliere un divano blu e giocare con accessori e decorazioni in rosa chiaro e tenue come cuscinetti decorativi, tappeto, tende alle finestre. Animo romantico ma molto deciso? Potresti osare con il rosa shocking.

Se vorresti un divano tutto blu ma qualcosa ti fa desistere, valuta un divano bicolore blu e bianco per esempio. Scegli un modello di divano che permette di selezionare colori diversi, uno per struttura e braccioli, uno per cuscini di seduta.

Se hai bambini piccoli il divano blu che fa per te ha un rivestimento sfoderabile in tessuto antimacchia lavabile in lavatrice o a secco. In caso di macchie o liquidi rovesciati accidentalmente si può rimuovere la fodera e lavarla seguendo le indicazioni della casa produttrice, senza corre il rischio che il colore sbiadisca.

Se hai animali in casa opta per tessuti con uno strato protettivo di fibre sintetiche che impediscono alle unghie di gatti e cani di sfilacciarne la trama. Le superfici antistatiche garantiscono una facile rimozione dei peli con un panno umido o un rullo leva pelucchi.

Curiosità dal mondo dei colori

Dal 2000 Pantone – l’autorità mondiale in fatto di colori – elegge ogni anno il “colore dell’anno”, ovvero quella che sarà la tinta di tendenza nel campo della moda, outfit, make-up, interior design e home decor.
In questi 21 anni per 6 volte gli esperti del Pantone Colour Institute hanno scelto una sfumatura di blu.
Nel 2000 Cerulean Blue – nel 2003 Aqua Sky – nel 2005 Blue Turquoise – nel 2008 Blue Iris – nel 2016 Serenity – nel 2020 Classic Blue.

Moodboard Classic Blue

I nostri Interior Designer hanno realizzato un’altra moodboard con il blu come protagonista. Questa volta l’ispirazione è arrivata dall’abbinamento con il tortora Brave Ground, il colore di tendenza per l’anno 2021 eletto da Azkonobel / Sikkens. L’accostamento blu e tortora è rilassante e sofisticato.

Moodboard blu + tortora Brave Ground

In questo articolo hai visto la foto di un divano che ti piace. Ti ha colpito un nostro divano blu e vorresti vedere tutte le gradazioni di blu disponibili a campionario. Hai le idee chiare sul colore del tuo imbottito ma non sai scegliere tra rivestimento in tessuto, similpelle, pelle e velluto. Cerchi un divano blu ma nessun modello presentato qui ti ha convinto.
Contattaci e dicci cosa stai cercando. Ti aiuteremo a scegliere il miglior divano blu per il tuo salotto.

Contatta un arredatore al telefono o per email

27 Maggio 2021 / / Design

Il dizionario della lingua italiana parla chiaro: “salvaspazio” significa “non ingombrante, che occupa poco spazio, che serve a raccogliere oggetti disparati senza che questi si disperdano, risparmiando così spazio”.
Chi cerca idee salvaspazio per la casa probabilmente vive in una casa piccola o piccolissima e necessita di arredi dalle dimensioni contenute, meglio se versatili e multiuso. Ma il concetto di salvaspazio va al di là delle dimensioni dell’ambiente. Le idee salvaspazio sono utili anche in una casa di dimensioni medio-grandi, per inserire ancora più arredi, per sfruttare i centimetri preziosi in molteplici modi.
Idee salvaspazio casa… in poche righe le abbiamo già nominate così tante volte, ma quali sono queste tanto desiderate soluzioni salvaspazio che tutti bramano conoscere e avere? Dopo aver scomodato l’Accademia della Crusca e la lingua italiana, andiamo al nocciolo della questione: idee salvaspazio per la camera e la cameretta. In questo articolo ci concentriamo su mobili e complementi che rendono la zona notte più capiente e funzionale, tralasciamo per il momento tutti gli altri ambienti di casa, approfondiremo questi spazi a tempo debito qui sul blog.

Vediamo ora alcune soluzioni smart e intelligenti per la camera da letto degli adulti e la cameretta di bambini e ragazzi. La maggior parte delle soluzioni che presentiamo sono mobili multifunzione e arredi convertibili che svolgono duplice funzione in case piccole e grandi (letti contenitore; letti trasformabili a scomparsa). Altre soluzioni riguardano l’organizzazione degli arredi (attrezzatura interna degli armadi) e dello spazio (disposizione e modello dei letti), altre ancora mettono a fuoco alcune caratteristiche degli arredi (testiera letto sottile, sottilissima o addirittura assente).
Il filo conduttore di tutte queste soluzioni è la loro innegabile utilità nell’ottimizzare lo spazio a disposizione, che sia tanto o poco.

Idee salvaspazio camera da letto

1. Letto contenitore

Sempre al vertice della classifica dei migliori mobili salvaspazio per la zona notte, il letto contenitore è il classico arredo che ottimizza lo spazio moltiplicando i centimetri a disposizione. Che sia letto con box contenitore ad alzata semplice o doppia o che sia letto con cassetti estraibili, il vantaggio sta sempre nello spazio extra sotto a rete e materasso che si rivela un piccolo mondo da sfruttare al meglio. Qui è possibile riporre sia la biancheria del letto con piumini, coperte e cuscini aggiuntivi sia scatole con il cambio abiti di stagione.

Letto con box contenitore ad alzata singola - Fluff

Letto con rete alzabile che svela il box contenitore - Becket

Letto con box contenitore h.18 cm con fondi sollevabili - Astoria

Letto con contenitore ad alzata semplice o doppia - Blend

Letto contenitore con rete alzabile - Destin

2. Letto sommier senza testiera

L’assenza della testiera del letto permette di risparmiare centimetri preziosi in camera. Un dettaglio da poco che potrebbe rilevarsi particolarmente utile in caso di camere piccole con armadio di fronte al letto. In questo caso anche solo pochi centimetri possono fare la differenza per aprire / chiudere le ante di un armadio battente o per percorrere la stanza con più comodità. Questi letti non hanno la testiera ma sanno farsi notare per il loro design minimal e per essere, in alcuni casi, dotati di capiente box contenitore sempre utile.

Letto matrimoniale sommier con giroletto bombato imbottito - More&Plus

Letto sommier con contenitore ad alzata semplice o doppia - Etienne

3. Letto sommier con pannelli boiserie di testiera

Chi proprio non riesce a fare a meno di una testiera (vuoi per una questione di estetica e gusto personale, vuoi perché preferisce avere un pannello di protezione sul retro per essere sicuro che il cuscino non cada a terra) può optare per una testiera sottile / sottilissima, staccata dal letto, fatta con pannelli boiserie a muro. Si tratta in genere di pannelli modulari componibili dallo spessore contenuto che arredano, decorano, danno personalità alla stanza, con un ingombro davvero minimo. Chi è in cerca di soluzioni salvaspazio spesso sta facendo i conti con camere con profondità ridotta, per questo anche solo sostituire la testiera del letto con dei pannelli imbottiti può essere di grande aiuto.

Pannelli boiserie rivestiti e imbottiti posizionabili a piacere - Jolly
Testiera fatta con pannelli boiserie posizionabili a piacere - Geco
Progetto camera di 10 mq con letto con boiserie - 3403 Camera

4. Letto a scomparsa

Altro consiglio è quello di limitare l’ingombro del letto scegliendo un letto richiudibile a muro. Da chiuso somiglia ad un armadio, da aperto diventa un posto notte. L’armadio con letto incorporato può essere trasformato all’occasione così da non occupare spazio inutilmente quando non è utilizzato. La personalizzazione degli arredi e l’enorme disponibilità di modelli diversi permette di scegliere la soluzione che più soddisfa le esigenze di ciascuno. Esigenze a livello dimensionale, di finiture, di attrezzatura integrata come colonne libreria, divano, scrivania pieghevole.

Letto matrimoniale a scomparsa verticale - Poker

Letto matrimoniale trasformabile a parete - Blackjack

5. Nicchie nel muro della camera

Proponiamo ora una soluzione salvaspazio che non riguarda prettamente l’arredamento della camera da letto, piuttosto scelte architettoniche della stanza. In fase di costruzione di una casa o durante un’importante ristrutturazione, può essere un’ottima idea ricavare nicchie nella parete da attrezzare con ripiani. Se ci sono i presupposti per crearli, questi vani possono trasformarsi in vani portatutto, versatili e multiuso: librerie, spazi per appoggiare piccoli oggetti decorativi, anche ad uso comodino se sono vicini al letto e facilmente accessibili.

Nicchia ricavata nel muro della camera, attrezzata con ripiani

6. Attrezzatura interna armadio

Qui tocchiamo un tasto dolente per alcuni: l’organizzazione interna di un armadio. Marie Kondo e il metodo KonMari suggeriscono di fare una cernita del guardaroba e organizzare quello che si è deciso di tenere per categoria e con uno specifico criterio (colore, tipo di abito, occasione d’uso, …). Le più famose professional organizer suggeriscono di sfruttare contenitori di forme diverse a seconda di cosa si vuole contenere e mostrano come piegare i capi affinché occupino il minor spazio possibile senza sgualcirsi. Noi – per deformazione professionale – consigliamo di partire dall’organizzazione interna del guardaroba: con un armadio ben organizzato internamente la metà del lavoro è già fatta. È possibile combinare colonne con tubi appendiabito per giacche e vestiti lunghi, vani più piccoli per camicie, top corti, grucce portapantaloni piegati ma pur sempre appesi, cassettiere, ripiani porta tutto, divisori verticali, ripiani estraibili con vassoi porta cravatte e cinture, raster porta camicie, servetti estraibili, ripiani in metallo porta scarpe. Tutto questo da scegliere e personalizzare, per un guardaroba praticamente su misura.

Armadio con tubi appendiabiti, ripiani estraibili, ripiani con divisorio verticale

Armadio con tubo appendiabiti, cassettiera con dieci cassetti, raster portacamicie con 12 vani

Armadio con portapantaloni estraibile, cassetto per cravatte, cinture, orologi e gioielli

Armadio con colonna con ripiani, cassettiera a cinque cassetti, tubo appendiabiti

Idee salvaspazio cameretta

1. Letti disposti ad angolo

Partiamo con un suggerimento che riguarda l’organizzazione interna di una cameretta per due bambini o ragazzi. Se la conformazione della stanza lo permette, può essere un’ottima idea sfruttare un angolo. Non solo con un armadio angolare, magari con spogliatoio integrato, ma anche con i lettini. È sufficiente disporli a “L”, come in foto, uno vicino all’altro, perpendicolari tra loro. Per il massimo del salvaspazio, un lettino può essere dotato di box contenitore, l’altro di rete estraibile che garantisce la presenza di un terzo letto nella stanza.

Due lettini singoli vicini disposti ad angolo - Sid

2. Letto trasformabile a scomparsa

Anche in cameretta gli arredi trasformabili svolgono la loro egregia funzione. Un letto richiudibile a parete, un letto che di giorno si nasconde dalla vista richiuso nell’armadio a muro e che di notte svela il materasso semplicemente ribaltando il frontale. I modelli in commercio permettono di scegliere un mobile a scomparsa con letto singolo o letto a castello, per arredare la stanzetta di uno o due ragazzi adolescenti.

Letto a castello a scomparsa per due bambini o ragazzi - Slot

3. Letti estraibili scorrevoli

Una cameretta condivisa da più bambini non sempre è sufficientemente grande per ospitare tutti i lettini singoli disposti lungo la parete, a volte è necessario sfruttare lo spazio ridotto in altri modi, con un letto estraibile scorrevole ad esempio. Questa soluzione salvaspazio garantisce l’inserimento fino a 3 letti singoli disposti uno sopra l’altro. La struttura scorrevole con ruote garantisce il minimo ingombro da chiusa e offre, una volta aperta, la comodità di avere a disposizione 1, 2 o 3 lettini. Una struttura letto per una cameretta singola, doppia, tripla.

Tre letti estraibili scorrevoli per la cameretta - Kiki

4. Composizione cameretta piccola

Chi preferisce acquistare camerette complete può optare per composizioni su misura dalle dimensioni ridotte che racchiudono tutto il necessario. Letto singolo, comodino, mensole, armadio e anche scrivania ovvero zona notte, zona contenitore e angolo studio. Camerette componibili lineari, a ponte, a soppalco completamente personalizzabili per dimensioni, finiture, colori, elementi. Queste composizioni con sviluppo lineare lungo un’unica parete potrebbero tornare utili in camerette lunghe e strette.

Cameretta piccola completa con armadio a ponte - Wonder EP18

Cameretta a ponte per due ragazzi, con letto estraibile con cassettoni - Wonder EP21

5. Armadio con terminale a giorno

Altro ottimo espediente per ricavare spazio in cameretta è quello di ricavare spazio contenitore sempre utile nel fianco terminale dell’armadio. Un terminale aperto attrezzato con ripiani e tubo appendiabiti può essere sfruttato per riporre gli oggetti più disparati e anche per appendere i vestiti da indossare il giorno dopo. Nessun arredo particolare ma un modo intelligente di ottenere il massimo da quello che già si ha (e serve) in camera.

Armadio con terminale libreria aperto con ripiani e tubo appendiabiti - Cameretta Wonder P18

6. Scrivania con gamba contenitore

Sullo stesso filone dell’armadio con terminale a giorno, un altro escamotage salvaspazio è quello di incorporare più mobili in uno e scegliere una scrivania con libreria integrata. La gamba (fianco) è necessaria per sorreggere il piano, ma in questo modo è destinata ad essere anche un contenitore libreria per libri e piccoli contenitori.

Scrivania integrata all'armadio, con fianco libreria - Cameretta Wonder P18

Siamo arrivati alla conclusione di questa carrellata di idee salvaspazio per la zona notte. Per approfondimenti sulle soluzioni proposte, informazioni sui modelli fotografati e preventivi su misura contatta il nostro Servizio Clienti.

Vuoi sapere di più sul mondo dei “mobili salvaspazio”? Potresti essere interessato a…

15 Maggio 2021 / / Architettura

Nuovo successo per il nostro team di Interior Designer, coinvolti questa volta nella realizzazione di un progetto d’arredo contract con focus su una cucina per ufficio a disposizione dei dipendenti dell’azienda. Progetto particolare non solo per il tipo di ambiente da arredare ma anche per la soluzione proposta: cucina curva per ufficio dalle linee tondeggianti, particolare e originale; come richiesto dai committenti.

Vorremmo arredare l’angolo caffè e mensa dei nostri nuovi uffici con una cucina particolare che si distingue e si fa notare. Abbiamo pensato ad una cucina curva per uffici ma vorremmo il vostro parere esperto sul progetto e sui vantaggi / svantaggi di questa soluzione.
Lato cucina vorremmo ricavare spazio per frigorifero, microonde, lavastoviglie, piano cottura a induzione con due fuochi, lavello. La predisposizione per gli impianti è già presente. La sala mensa con cucina dedicata avrà pavimento in parquet legno color nocciola. Inseriremo poi un paio di tavolini e delle piante ornamentali.

Render cucina curva verde e bianca

Questo è il render della cucina realizzata. Una cucina bianca e verde davvero particolare che si fa notare per la forma tondeggiante e curva del bancone penisola che termina con un elemento rotondo.

Progetto cucina curva di 19 mq

La richiesta del cliente era chiara: “vogliamo una cucina curva”. Orientati da questa indicazione preliminare abbiamo fatto tutte le valutazioni del caso e ci siamo trovati concordi nello scegliere una cucina arrotondata per la sala mensa di questo ufficio. Abbiamo preso atto della predisposizione degli impianti già presenti nell’ambiente, abbiamo preso le misure della stanza e valutato la percorribilità dell’ambiente in caso di composizioni cucina con isola o con penisola, ci siamo poi concentrati sul valore estetico, pratico e ergonomico di una cucina curva e quindi della fattibilità del progetto finale. Insomma, ci siamo subito messi all’opera per progettare una composizione cucina completa e funzionale, con il chiaro focus che si tratta di una cucina per uffici da usare occasionalmente per riscaldare il cibo.

Vista dall'alto - Piantina cucina

In questo render 3D con vista dall’alto si notano bene le linee arrotondate che definiscono la maggior parte della composizione cucina. Abbiamo accostato moduli lineari e moduli curvi, il risultato è una composizione cucina “ibrida”. I mobili cucina affiancati alla parete hanno una configurazione tradizionale lineare e squadrata e poi proseguono con una penisola originale che si prolunga verso il centro della stanza e termina con un elemento circolare che cattura l’attezione.

Vista laterale dell'ambiente con cucina e tavolini

Cucina curva completa: le zone funzionali

La parete lineare è stata scelta come zona operativa con lavello ad una vasca, piano cottura, lavastoviglie piccola e compatta, colonna frigorifero e freezer. La parte superiore è provvista di cappa a scomparsa nascosta dalla vista, pensile dispensa, microonde incassato e due mensole. Si è scelto di inserire qui il microonde per sfruttare la volumetria a muro e lasciare il più possibile libero il top, così da utilizzarlo come piano di preparazione dei cibi e bancone snack. C’è tutto quello che serve nella zona mensa di un ufficio condivisa da più persone.

Nelle basi e nei pensili abbiamo previsto numerose zone contenitore sempre utili. In questo specifico progetto le ante delle basi si aprono solo dalla parte interna mentre le ante verso l’ingresso e i tavolini sono solo di finitura. Per questo modello di cucina è tuttavia possibile prevedere una doppia apertura su entrambi i lati rendendo così la cucina bifacciale e aumentando ancor di più lo spazio contenitivo per tutti i dipendenti dell’ufficio.

Il piano del cucina è in Corian, è un top unico, senza giunture visibili
Cucina a forma di ferro di cavallo definita dalla penisola che si allunga verso il centro stanza
Le basi contenitore della cucina presentano ante di finitura verso la parte esterna, ante apribili verso la parte interna

Cucina curva verde e bianca: i materiali

Per questa cucina abbiamo scelto mobili in laccato lucido verde palude e top bianco in Corian®, un materiale di nuova generazione composto da una miscela di minerali naturali e resine acriliche. Il materiale Corian è resistente a urti, calore e sfaldature, per questo adatto ad essere inserito in ambienti condivisi e trafficati. Benché resistente alle alte temperature è consigliato non appoggiare direttamente pentole bollenti sul piano.
Il Corian è un materiale non poroso con proprietà antibatteriche, facile da pulire con un comune detergente spray e un panno morbido. In caso di macchie di calcare è possibile usare un detergente anticalcare ma attenzione a risciaquarlo bene. In generale è consigliato non utilizzare spugne abrasive ma solo panni morbidi, non prodotti chimici aggressivi ma detergenti delicati.
Tutte queste caratteristiche sono molto importanti in un ufficio condiviso da più persone, per facilitare le quotidiane opere di pulizia e mantenere un corretto livello d’igiene.

Da sottolineare che il piano cucina in Corian è unico e segue alla perfezione la forma curva dei mobili, senza presentare giunture visibili, a garanzia di un’estetica impeccabile. Un simile piano offre la possibilità di prevedere un lavello integrato.

Cucina curva per ufficio

La cucina arrotondata è una composizione ancora poco comune e poco diffusa in casa ma più in voga in locali ufficio. Le linee curve avvolgono e evocano sensazioni di convivialità e condivisione tra i dipendenti / colleghi, fattore importante in un ambiente lavorativo.

Avere una simile cucina in ufficio è sicuramente un benefit aziendale da valutare. Qui si può trascorrere la pausa pranzo con tutte le comodità del caso: conservare cibo al fresco nel frigorifero, scaldarlo nel microonde o sui fornelli, prepararsi un caffè o una tisana, trascorrere del tempo in compagnia dei colleghi.

Abbiamo portato a termine anche la presentazione di questo progetto. Se ti piace la soluzione proposta, se stai valutando una nuova cucina curva in casa o in ufficio, se desideri un progetto su misura… contattaci!

Da non perdere:

Vuoi saperne di più sul progetto realizzato? Scopri tutti i dettagli nella Scheda del Progetto.

Vuoi visualizzare tutti i progetti del nostro team? Dai un’occhiata al nostro Portfolio.

Vuoi realizzare il tuo progetto personalizzato? Contatta i nostri Interior Designer per trovare la soluzione più adatta a te.

8 Maggio 2021 / / diotti.com

Divano reclinabile, divano recliner, divano relax: tre nomi, un solo modello di divano. In qualunque modo lo chiami le sue caratteristiche non cambiano, si tratta di un divano con seduta trasformabile, schienale inclinabile e poggiapiedi alzabile. Un divano che permette di sollevare gambe e piedi riattivando così la circolazione, alleviando la sensazione di pesantezza e affaticamento alle gambe, favorendo un rilassamento del sistema nervoso.

Un divano reclinabile può presentare diversi gradi d’inclinazione, per il massimo del comfort e della personalizzazione dello spazio di seduta e di relax. La maggior parte dei modelli di divano in commercio permette di scegliere di quanto reclinare lo schienale e di quanto alzare il poggiapiedi, per un comfort davvero su misura. Alcuni modelli permettono di reclinare solo lo schienale o solo il poggiatesta, altri consentono di adattare anche la seduta, altri ancora prevedono anche un poggiapiedi a pedana alzabile.

Vediamo ora le domande più comuni sui divani reclinabili: approfondimenti su modelli, meccanismi relax, utilizzi, meccanismo “zero wall”, foto di divani recliner.

Divano reclinabile: i modelli

  • divano con schienale reclinabile
  • divano con schienale reclinabile e seduta estraibile / alzabile / allungabile
  • divano con schienale e poggiatesta reclinabili in modo indipendente
  • divano con poggiatesta reclinabili
  • divano con braccioli reclinabili
DIFFERENZA DIVANO RECLINABILE E DIVANO CON SEDUTA ESTRAIBILE
Divano reclinabile: modello di divano con schienale inclinabile, seduta e poggiapiedi alzabile. Divano con seduta estraibile: modello di divano con seduta scorrevole allungabile, una sorta di chaise longue da trasformare quando serve.

Divano con schienale reclinabile

Divani con schienali mobili e movibili che consentono di inclinare indietro la schiena, mantenendo sempre le gambe ferme e piegate.

Divano reclinabile con sedute scorrevoli allungabili - divano Kimi

Divano con schienale reclinabile e seduta alzabile / allungabile

Divani che permettono di distendere indietro il busto e portare le gambe in alto fino a raggiungere una posizione quasi orizzontale. Schienale, seduta e poggiapiedi si muovono in simultanea.

Divano reclinabile con schienale movibile, poggiatesta recliner, poggiapiedi alzabile - Divano Icaro

Divano reclinabile con meccanismo alzapersona telecomandato - Divano Vulcano

Divano con schienale e poggiatesta reclinabili in modo indipendente

Divani recliner che offrono un elevato grado di personalizzazione della seduta. Schienale, seduta e poggiapiedi si muovono in simultanea mentre il poggiatesta è totalmente indipendente, liberamente posizionabile a prescindere da tutti gli altri elementi.

Divano recliner con meccanismo Zero Wall - divano Enea

Divano con poggiatesta reclinabili

Divano con poggiatesta multiposizione, indispensabile per offrire un corretto sostegno alla zona cervicale in modo assolutamente personalizzato.

Divano con poggiatesta indipendenti reclinabili - Divano Enea

Divano con schienali poggiatesta regolabili - Divano Celtic

Divano con poggiatesta reclinabili per sostegno della zona cervicale - divano Kimi

Divano con braccioli reclinabili

Più che reclinabili potremmo parlare di braccioli flessibili, quasi modellabili. I braccioli con snodo a frizione di un divano possono essere inclinati a piacere. Il modello qui in foto prevede un’escursione massima di 10 cm verso l’esterno e 6 cm verso l’interno.

Divano con braccioli reclinabili verso l'interno e verso l'esterno - Divano Icaro

Divano con braccioli reclinabili, flessibili - Divano Icaro

Divano reclinabile: meccanismi

  • divano con recliner manuale / meccanico
  • divano con recliner motorizzato / automatico / elettrico

La seduta dei divani relax può essere trasformata manualmente o in modo elettronico. Nel caso di divani reclinabili manuali è necessario azionare una levetta o schiacciare un bottone posto sul bracciolo o sul fianco della struttura per trasformare la seduta. Alcuni modelli possono inclinarsi semplicemente con la pressione del corpo sulla seduta.
Per trasformare divani relax con motore elettrici e automatici è sufficiente azionare il sistema elettrico integrato tramite telecomando pulsantiera.
Ricordati che è possibile scegliere ogni volta l’inclinazione, per raggiungere il maggior comfort desiderato.

I divani reclinabili sono sicuri, con meccanismi testati. La struttura è studiata per offrire massimo comfort unito a massima sicurezza, in qualunque posizione si decide di bloccare la seduta, a prescindere dal peso di chi utilizza il divano.

Divano con recliner manuale

Divano con poggiatesta reclinabile con regolazione manuale a cricchetto - Divano Marvel

Divano con recliner elettrico

Schemi sequenza di attivazione meccanismo elettrico relax - Divano Prado

Divano reclinabile: meccanismo “zero wall”

Il meccanismo “zero wall” dei divani reclinabili è un sistema che permette di reclinare schienale e poggiatesta a piacere senza dover allontanare il divano dal muro. Lo schienale non scivola indietro, non richiede spazio libero sul retro, il divano può essere inclinato senza essere spostato dalla parete.

Divano reclinabile: a chi è adatto

Un divano reclinabile è adatto a chiunque è in cerca di relax e di una postazione comoda in cui trascorrere del tempo per guardare un film, leggere un libro, sorseggiare un bicchiere di vino o una tazza di thé, ascoltare della musica o semplicemente rilassarsi.
È perfetto per le persone anziane: il movimento automatico della seduta permette di distendersi, allungarsi e riposare le gambe senza fare sforzi per raggiungere la posizione desiderata. Per il massimo della comodità e per chi ha problemi di deambulazione si può optare per un meccanismo alzapersona.

Divano reclinabile: quanti posti a sedere

A seconda della dimensione del divano e del modello si possono avere 1, 2 o più sedute relax. Le sedute reclinabili si trovano in genere ai lati del divano, in prossimità dei braccioli dove viene in genere inserito il meccanismo che ne consente il movimento.

Foto gallery divani reclinabili

Divano 2 posti reclinabile

Divano con due postazioni reclinabili motorizzate - Divano Icaro

Divano 3 posti reclinabile

Divano con sedute estraibili con meccanismo a scivolamento - divano Boston

Divano 4 posti reclinabile

Divano grande con seduta laterale relax motorizzata - Divano Teide

Divano angolare reclinabile

Divano angolare relax motorizzato - Divano Newark

Divano in pelle reclinabile

Divano in pelle con sedute regolabili in profondità e poggiatesta reclinabili - Divano Bruce

Divano in similpelle reclinabile

Divano in ecopelle reclinabile motorizzato - Divano Volturno

Divano in tessuto reclinabile

Divano in tessuto sfoderabile con seduta regolabile elettricamente - Divano Marvel

Divano relax con contenitore

Divano reclinabile con chaise longue contenitore - divano Florian

Vorresti un divano reclinabile? In questo articolo hai trovato la foto di un modello di divano recliner che ti piace? Hai bisogno di un divano relax con particolari caratteristiche? Contattaci. Siamo a disposizione per informazioni, consigli e preventivi.

Potresti essere interessato a… Divani relax: modelli, misure, guida ai meccanismi

1 Maggio 2021 / / Design

La pelle nell’arredamento è un materiale nobile, di lusso e grande pregio. Gli arredi in pelle possono essere preziosi protagonisti di quasi tutti gli ambienti di casa. Piacciono per il tocco di lusso e charme che donano alla stanza, per l’idea che evocano di stile, comfort e eleganza, per la loro praticità di pulizia. Se stai valutando l’acquisto di un arredo in pelle probabilmente ti stai interrogando su come vengono realizzati questi imbottiti, sul tipo di pelle che viene impiegata e la sua provenienza, su come viene lavorata e trattata. Abbiamo pensato di dare una risposta a tutte queste domande, e per farlo abbiamo organizzato una diretta con un nostro storico fornitore di pelle, specializzato nella lavorazione di questo pregiato materiale per arredamento e contract, moda e calzature, automotive.

Cosa trovi nella video guida?

Ecco un sommario degli argomenti affrontati da Andrea Diotti, CEO di diotti.com, e Guido Longoni, rappresentante di Dani S.p.A.:

  • Breve presentazione della conceria Dani S.p.A., in particolare valori, certificazioni e filiera per la produzione di pelli per l’arredamento (e non solo). Accenni al polo produttivo veneto di Arzignano in provincia di Vicenza, uno dei distretti italiani più importanti per la produzione di pelli per arredo, insieme al polo toscano di Santa Croce e a quello campano di Solofra.
  • L’industria della pelle che produce pellami recuperando e valorizzando un sottoprodotto dell’industria alimentare (le concerie recuperano le pelli scarte dalle macellerie). Approfondimento sul tema della sostenibilità della pelle, produzione e impatto ambientale.
  • Valore estetico e funzionale di un imbottito in pelle, durata nel tempo, emozioni che evoca alla vista e al tatto. Un arredo in pelle è tradizionalmente associato al concetto di lusso ma in realtà è accessibile in diverse fasce di prezzo.
  • Le tipologie di pelle e le relative caratteristiche di praticità, pulizia, estetica, naturalezza e costo. Definizione di pelle anilina e semianilina e caratteristiche delle pelli nabuccate. Spiegazione di alcune fasi di lavorazione che portano alla realizzazione di un arredo in pelle di qualità.

Pelle per arredamento: approfondimenti e definizioni

Approfondiamo ora alcuni importanti aspetti legati alla lavorazione della pelle e alle varie tipologie di pelle più o meno pregiate e costose.

La materia prima: la pelle bovina

Nel campo dell’arredamento le pelli utilizzate sono prevalentemente di origine bovina. La provenienza del mantello di pelle e le caratteristiche del bovino (razza, sesso, colore, spessore, morbidezza e compattezza dell’epidermide) sono informazioni molto importanti per una conceria specializzata. Aiutano a determinare a priori la qualità della pelle e condizionano il tipo di lavorazione e il prodotto realizzabile.

La conservazione della pelle

Le pelli da lavorare possono essere fresche o conservate (di solito sottosale). Le pelli fresche sono di gran lunga più pregiate perché presentano fibre più compatte e superfici più integre ma richiedono tempi di lavorazione molto ridotti, entro 24/48 ore dalla macellazione dell’animale. Le pelli conservate possono essere stoccate in celle frigorifere anche per mesi ma questa conservazione provoca delle imperfezioni e a volte rende i manti meno compatti e poco morbidi.

La selezione della pelle

In conceria le pelli vengono controllate da personale qualificato che verifica alcuni parametri, valuta le imperfezioni e stabilisce i mantelli da destinare a determinate lavorazioni per la realizzazione di determinati prodotti. Il pellame viene poi diviso in due sezioni: crosta (meno pregiata) e fiore (più pregiato).

Vera pelle pieno fiore, primo fiore, fiore corretto

La pelle più pregiata (e di conseguenza più costosa) è la pelle pieno fiore, ovvero lo strato più superficiale del manto dell’animale che presenta imperfezioni, rughe naturali, micro forellini lasciati dai peli dell’animale dopo la loro esportazione, segni che il manto non è stato lavorato e trattato. La pelle pieno fiore può essere considerata per eccellenza “vera pelle”. La pelle primo fiore è lo strato che si trova subito dopo il pieno fiore, altrettanto pregiato. Le pelli fiore corretto / fiore rettificato / fiore pulito sono pelli smerigliate e trattate per eliminare le imperfezioni, che presentano alla fine una superficie uniforme e omogenea, senza cicatrici, tagli e difetti evidenti.

Pelle anilina e semianilina

La pelle anilina è una tipologia di pelle pieno fiore che viene prima tinta in bottale (con coloranti di sintesi, detti appunto aniline) e poi, una volta ottenuto il colore desiderato, protetta da cere naturali che le donano un tatto morbido. La copertura superficiale è minima e non intacca le irregolarità delle superfici, anche se è doveroso sottolineare che i pellami impiegati in queste lavorazioni sono solo pellami di qualità, manti che non presentano particolari difetti e imperfezioni. Il velo di cera naturale trasparente è minimo, la pelle risulta più naturale, meno lavorata e per questo più sensibile a usura e luci.

La pelle semianilina è una tipologia di pelle pieno fiore che viene prima tinta in bottale e poi spruzzata in cabina con il colore desiderato. I pellami impiegati sono quelli meno pregiati con difetti e imperfezioni che vengono minimizzati con la colorazione. Con questi trattamenti la pelle risulta più lavorata, meno naturale, più resistente a usura e luce.

Pelle smerigliata e pelle stampata

Il processo di smerigliatura ha lo scopo di eliminare difetti dal pellame, levigandolo con della carta smeriglio più o meno grossa a seconda dell’entità delle imperfezioni e del tipo di articolo richiesto. Una tipologia di pelle smerigliata è la pelle Nabuk, trattata fino ad ottenere un effetto setoso, morbido e scrivente.
Il processo di stampa di una pelle porta ad imprimere un determinato disegno più o meno in rilievo per migliorare le caratteristiche del fiore o per effettuare delle imitazioni.

Per approfondimenti sul video, sul processo di lavorazione, sulle varie tipologie in pelle e sugli arredi realizzabili in pelle puoi confrontarti con un nostro arredatore. Clicca qui sotto e raccontaci cosa stai cercando.


Immagini di arredi in pelle

La pelle nel mondo dell’arredamento può essere impiegata nella realizzazione di diversi arredi. Vediamo ora quali sono i mobili in pelle più richiesti. Per ciascuno abbiamo selezionato un prodotto d’esempio. Se desideri maggiori informazioni su un arredo in pelle fotografato clicca sull’immagine. Se preferisci valutare altri modelli visita il nostro catalogo online o contatta i nostri arredatori.

Divani in pelle: foto gallery

Divano 2 posti pelle

Divanetto piccolo a 2 posti in pelle nera - Alias

Divano 3 posti pelle

Divano per 3 persone in pelle grigia - Halton

Divano lineare in pelle

Divano a 3 posti in pelle chiara - Rhino

Divano angolare pelle

Divano angolare meridienne in pelle scura - Kensington

Divano angolare in vera pelle

Divano in vera pelle - Caen

Divano con penisola

Divano con penisola inclinata in pelle marrone - Holiday

Divano pelle bianco

Divano angolare in pelle bianco - Abbey

Divano pelle marrone / arancione

Divano con cuscino di seduta unico, in pelle arancione / marrone - Greg

Divano pelle nera

Divano in pelle nera con piedini alti - Jude

Divano pelle rosso

Divano in pelle rosso mattone - Colin

Divano pelle grigio

Divano moderno in pelle grigio scuro - Vivaldi

Divano pelle design

Divano di design in pelle grigia - Venice

Divano in pelle vintage

Divano in pelle vintage in stile Chesterfield - Chester

Divano in pelle invecchiata

Divano in pelle vintage invecchiata - Elwood

Divano chesterfield in pelle

Divano stile chesterfield con lavorazione capitonnè e braccioli a ricciolo - Chester

Letti in pelle: foto gallery

Letto in pelle con contenitore

Letto matrimoniale in pelle con contenitore - Becket

Letto in pelle moderno

Letto moderno in pelle colorata - Pixel

Letto in pelle bianco

Letto in pelle bianca - Lindos

Letto in pelle nero

Letto in pelle nera Supercapitonnè

Letto in pelle classico

Letto in pelle stile classico - Portofino

Letto in pelle elegante

Letto in pelle moderno elegante - Adam

Letto in pelle capitonnè

Letto in pelle con testiera grande capitonnè - Victory

Letto in pelle rotondo

Letto rotondo in pelle chiara - Ring

Sedie in pelle: foto gallery

Sedia in pelle moderna

Sedia moderna in pelle nera - Betty

Sedia in pelle bianca

Sedia in pelle bianca - Emily

Sedia in pelle nera

Sedia in pelle nera Belinda

Sedia in pelle marrone

Sedie in pelle color marrone - Europa

Sedia in pelle grigia

Sedia in pelle grigia Kayla

Sedia in pelle design

Sedia di design in pelle rossa - Venere

Sedia in pelle da ufficio

Sedia da ufficio in pelle Steve

Sedia in pelle e legno

Sedia in pelle e legno - Ginko

Poltrone in pelle: foto gallery

Poltrone in pelle vintage

Poltrona in pelle e legno - Amaya

Poltrone da ufficio in pelle

Poltrona direzionale da ufficio - Suoni

Poltrone in pelle moderne

Poltroncina moderna in pelle chiara - Bodo

Poltrona in pelle bianca

Poltrona in pelle bianca - Dallas

Poltrona in pelle nera

Poltrona in pelle nera - Agata

Poltrona in pelle e legno

Poltrona in pelle marrone e legno - Holly

Poltrona in pelle di design

Poltrona di design originale - Polis

Poltrona in pelle capitonnè

Poltrona in pelle capitonnè - Isadora


Interior Design Talks diotti.com

La video guida sulla pelle per l’arredamento fa parte del progetto “Interior Design Talks diotti.com”, un ciclo di dirette video live su YouTube e Facebook organizzate settimanalmente dai nostri Interior Designer. Durante le altre puntate si è parlato di:

Leggi altre guide su come arredare casa.

24 Aprile 2021 / / Design

Un arredo che desta da sempre grande curiosità è il letto rotondo o letto circolare che dir si voglia. Tempo fa considerato un modello di nicchia, oggi riscuote sempre più successo. Particolare e originale, colpisce per estetica e design ma si dimostra anche estremamente utile in alcune camere da letto, quelle con forma irregolare e triangolare per esempio. Altrettanto valido in una camera stretta e lunga dove un letto classico rettangolare creerebbe una passerella laterale talmente stretta da incidere sulla percorribilità della stanza. In questo caso un letto tondo senza spigoli potrebbe essere la soluzione migliore per assicurare un passaggio più agevole.

Il letto rotondo è di sicuro un modello di grande impatto estetico ma porta con sè molti dubbi: è comodo? È adatto a persone di qualsiasi altezza? Quanto costa un materasso rotondo? Dove acquistare la biancheria adatta?
Abbiamo affrontato tutti questi dubbi in una puntata degli Interior Design Talks diotti.com. (Se non sai cosa sono gli IDTdiotti.com alla fine di questo articolo trovi una brevissima presentazione).

Cosa trovi nella video guida?

Ecco un sommario degli argomenti trattati:

  • Valore emozionale: l’impatto estetico e il fascino di un letto rotondo, al di là degli stereotipi.
  • Funzione progettuale: quando il letto rotondo è la soluzione arredativa migliore, qual è la funzione della testiera, i modelli rotondi angolari o con penisola, i letti rotondi a centro stanza, l’assenza del box contenitore.
  • Ergonomia e praticità: dimensioni standard indicative di un letto rotondo in rapporto all’altezza della persona.
  • Materassi: approfondimento sui materassi rotondi non sfoderabili.
  • Biancheria: consigli per la scelta di lenzuola e coperte, su misura o da rimboccare sotto il materasso.

Per approfondimenti sul video e sui letti rotondi puoi confrontarti con un nostro arredatore. Clicca qui sotto e raccontaci cosa stai cercando.

Immagini letto rotondo

Letto rotondo con comodini integrati

Un letto circolare da appoggiare, inaspettatamente, alla parete. Il materasso e la struttura di forma tonda si raccordano ad un pannello di testiera con piani da usare come comodini.

Letto rotondo con comodini integrati - Letto Ring

Letto rotondo per centro stanza

Tutto il profilo del letto è perfettamente rifinito, con dettagli curati da qualsiasi angolazione lo si guarda. I due cuscini di testiera reclinabili possono essere posizionati a piacere lungo tutto il giroletto.

Letto rotondo con testiera reclinabile e penisola comodino - Letto Soleil

Letto rotondo ad angolo

Letto rotondo con penisola squadrata perfetto per un posizionamento ad angolo. La penisola, oltre a suggerire il posizionamento, può essere usata come comodino integrato.

Letto rotondo con angolo penisola - Letto Wheel

Letto rotondo con testiera

Testiera alta e avvolgente che dona carattere al letto, già originale e scenografico per via della forma rotonda. La testiera rifinita sul retro lo rende perfetto anche per un posizionamento a centro stanza.

Letto rotondo con testiera alta arrotondata - Letto Globe

Letto rotondo senza testiera

Un letto dal design essenziale e ridotto ai minimi termini. Il giroletto rotondo con piedini è il protagonista unico e indiscusso di ogni camera.

Letto rotondo senza testiera - letto Record

Letto rotondo contenitore

Letto rotondo ma materasso quadrato. Per chi non sa scegliere tra il fascino di un letto rotondo e la praticità di un letto con box contenitore.

Letto con struttura rotonda e materasso rettangolare - letto Satellite


Interior Design Talks diotti.com

Questa video guida sui letti rotondi è la sesta puntata degli “Interior Design Talks diotti.com”, un ciclo di dirette video live su YouTube e Facebook organizzate settimanalmente dai nostri Interior Designer. Durante le altre puntate si è parlato di:

Leggi altre guide su come arredare casa.