19 Dicembre 2023 / / diotti.com

Pantone color picker: Pantone Peach Fuzz 13-1023
 

L’annuncio che aspettavamo è finalmente arrivato: il colore Pantone dell’anno 2024 è Peach Fuzz 13-1023.

Scandita da uno scenografico conto alla rovescia, l’attesa è finita quando, il 7 dicembre 2023, il Color Institute ha rivelato che le tendenze dei prossimi mesi saranno influenzate da una delicatissima sfumatura di rosa-arancio, una tinta vellutata che funzionerà da trend setter nell’Interior Design, nella moda, nel settore beauty e nel panorama decorativo.

Leggi il nostro articolo: approfondiamo il significato cromatico del COY 2024 e ti proponiamo una selezione di palette con abbinamenti e combinazioni originali per le tue idee d’arredo.

 

Che colore è Pantone 13-1023 Peach Fuzz?

Letteralmente pelle di pesca, Peach Fuzz è una tonalità pastello che racchiude note di arancione chiaro e rosa corallo, una tinta vibrante e luminosa connotata di tratti setosi e morbidi capaci di suscitare emozioni e percezioni tattili.

 

Switch ufficiale del Pantone Color Institute

 

Citando il Color Institute, la scelta del 25° Color of the Year è ricaduta su una “tonalità di pesca il cui spirito avvolgente arricchisce mente, corpo e anima”. In apparenza delicato, Peach Fuzz rivela invece uno spirito energico e stimolante, che fa vibrare il nostro naturale istinto di relazione con il mondo e con gli altri.

Nelle parole di Leatrice Eiseman, Executive Director di Pantone,

cercando una sfumatura che rappresentasse il nostro desiderio innato di vicinanza e connessione, abbiamo scelto un colore che irradia calore e un’eleganza moderna. Una sfumatura che risuona con la compassione, offre un abbraccio tattile e combina senza sforzi giovinezza ed eternità.

[fonte: sito Pantone]

Peach Fuzz emana una sensazione di gioia e accoglienza, restituisce un senso di appartenenza e condivisione. Forte di questo spirito, diventa il colore ideale per personalizzare un ambiente domestico che dona calma, comfort e serenità.

 

Arredare con il color rosa pesca: palette e abbinamenti

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard di diotti.com
 

Con l’annuncio del COY 2024 assistiamo a un netto cambio di tendenza. Dopo il meritato successo del Pantone Viva Magenta, i colori scuri fanno un passo indietro per restituire lo scettro alle precedenti, ma mai superate, tinte pastello.

L’inversione di rotta investirà anche il campo dell’arredamento, dove abbinamenti classici o nuovi esperimenti troveranno un terreno fertile nel quale propagarsi. Perfetto come tinta di una pittura murale, di una carta da parati a motivi, di accessori decorativi o di un arredo principale, Peach Fuzz saprà esprimere tutto il suo potenziale in combinazione con altre sfumature.

Tinte calde e terrose come marrone, argilla, mattone, nuance in palette come gli arancioni albicocca e papaya o i rosa cipria e antico, tonalità fredde o neutre come verde petrolio, grigio-blu, avio sono solo alcuni esempi di associazioni possibili.

Queste sono le nostre previsioni: scopri in immagini le nostre idee di abbinamento con speciali moodboard cromatiche da cui prendere ispirazione.

 

Rosa pesca nel soggiorno

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per il soggiorno
 

LA PALETTE: osare o non osare? Osare… ma con moderazione. Rosa e pesca occupano il centro della scena in una palette cromatica che gioca su un doppio equilibrio: la stretta connessione tra le tonalità pastello, da un lato; l’indispensabile presenza dei colori neutri, dall’altro. Tutte le sfumature si sovrappongono tra loro mantenendo intatta la loro integrità: una base color legno, del grigio sullo sfondo, un’esplosione di arancione in primo piano.

I COLORI: Peach Fuzz, Rosa Confetto, Grigio Azzurro, Grigio Pietra, Noce Americano.

IDEE D’ARREDO: gioioso e vitale, il rosa pesca trova nel living il suo luogo d’elezione. È in grado di rivoluzionare l’aspetto del soggiorno – soprattutto quando in open space – se scelto come colore d’accento per un tavolo dal design contemporaneo.

 

 

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per il soggiorno
 

LA PALETTE: a primo impatto quasi discordante, questa combinazione di colori finisce per conquistare ogni sguardo. Incuriosisce per l’inserimento di Peach Fuzz in una palette di colori così ben assortiti da bastare a loro stessi. Eppure, i toni freddi ma vibranti, profondi e saturi, che caratterizzano grigio, marrone e nero trovano nuova linfa nella gioiosità del rosa pesca, nella sua luminosità, nel suo conforto.

I COLORI: Peach Fuzz, Ghiaccio, Tortora, Moka, Inchiostro.

IDEE D’ARREDO: una macchia di colore concentrata in un angolo del soggiorno, come una pennellata cromatica su una tela bianca. Una coppia di madie dai frontali laccati trasforma il living in un ambiente originale, pronto a non prendersi troppo sul serio.

 

 

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per il soggiorno
 

LA PALETTE: un mix di gradazioni e una combinazione di colori che gioca sugli antagonisti. Pesca e grigio si pongono agli opposti di una scala cromatica che trova nell’oro un luminoso punto di incontro. Il carattere sempre attuale dei grigi chiari e scuri è ancor più modernizzato dal rosa-arancio, che con la sua leggerezza ne sdrammatizza l’aspetto serioso. Strategico l’inserimento di un elemento dorato, che illumina e impreziosisce l’intera palette.

I COLORI: Peach Fuzz, Melone, Light Gold, Grigio Luce, Grigio Ferro.

IDEE D’ARREDO: un solo elemento di contrasto, che attira lo sguardo senza alterare l’equilibrio formale dell’ambiente. Questo è quello che abbiamo pensato per un soggiorno già arredato, che cambia aspetto con l’inserimento di un pensile a vetrina dallo schienale colorato.

 

 

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per il soggiorno
 

LA PALETTE: una combinazione che, contro ogni previsione, esalta tutti i componenti della palette – pesca, grigio, blu e marrone chiaro. In superiorità numerica, i colori freddi sono controbilanciati dalle note aranciate di Peach Fuzz, che ne smorza l’intensità senza intaccarne il vigore decorativo. A sua volta, la sfumatura rosa trova una solida base sui cui innestarsi per poter, a piccoli tocchi o per grandi pennellate, affermare la sua presenza.

I COLORI: Peach Fuzz, Ghiaia, Blu Distante, Fango, Metal Brown.

IDEE D’ARREDO: il rosa pesca fa da sfondo a una grande parete attrezzata composta da elementi aperti e chiusi. Scelto come pittura murale, traspare dai vani a giorno facendo emergere, con la sua delicatezza, il rigore formale dell’intera composizione TV.

 

 

Rosa pesca nel salotto

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per il salotto
 

LA PALETTE: un abbinamento ton sur ton dove l’arancione chiaro è protagonista assoluto pur mantenendo una certa discrezione. La luminosità vibrante di Peach Fuzz trova vigore nelle varianti cromatiche dell’albicocca e del papaya per evocare, come da intuito di Pantone, sensazioni tattili e materiche. A fare da contorno a questo trionfo di toni pastello arrivano due tinte terrose che contengono la vivacità, seppur moderata, del color pesca.

I COLORI: Peach Fuzz, Albicocca, Papaya, Rosa Spento, Nocciola.

IDEE D’ARREDO: la parola d’ordine è osare. Scelto come colore d’accento per un angolo relax moderno, il rosa pesca modula lo spazio con il semplice accostamento di gradazioni chiare e scure, diventando così il fulcro cromatico del salotto.

 

 

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per il salotto
 

LA PALETTE: variazione sul tema, ma con un twist inaspettato. La presenza massiccia e variegata dell’arancione trova nel nero il suo antagonista, creando un contrasto cromatico che smorza la luminosità dei colori caldi a favore della freddezza del color inchiostro. Ben amalgamate tra loro, pesca, mango e melone sembrano evocare anche le sfumature assenti – rosa salmone e albicocca, ad esempio – prima di essere riportate all’ordine da un elegante color nocciola.

I COLORI: Peach Fuzz, Melone, Mango, Guscio d’Uovo, Kajal.

IDEE D’ARREDO: un salotto con camino, rappresentazione del focolare moderno, diventa il luogo principe in cui sperimentare con il potere decorativo del rosa pesca. Incarnato da un rivestimento vellutato, sfoggia il suo potenziale nelle forme morbide di una poltrona lounge.

 

 

Rosa pesca nella camera da letto

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per la camera da letto
 

LA PALETTE: una tonalità di pesca che ci porta, in maniera istintiva, a porgere la mano e a toccare. Le parole del Color Institute trovano conferma in questa palette, una combinazione ricercata di sfumature setose, vellutate, rotonde. Peach Fuzz fa da apripista all’arancione saturo, al rosa antico e al grigio, un terzetto cromatico che si compensa alla perfezione. A fare da collante c’è un grigio-nero accattivante, dosato in piccoli tocchi per non interferire nell’equilibrio delle tinte pastello.

I COLORI: Peach Fuzz, Albicocca, Rosa Antico, Grigio Violaceo, Tartufo.

IDEE D’ARREDO: un azzardo cromatico volto a rendere la zona notte un nido sereno. Pareti, decorazioni a muro, lampade, cuscini e biancheria – tutti rigorosamente scelti in color pesca – fanno da complemento a un letto di design che si lascia ammorbidire dalla rotondità del rosa.

 

 

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per la camera da letto
 

LA PALETTE: una proposta cromatica che celebra, in tutto il loro splendore, i colori pastello. Tre rappresentanti per l’intera categoria – pesca, rosa e grigio – che partecipano in qualità di attori secondari in uno scenario dominato dalla profondità del marrone. Sobria ed elegante, né maschile né femminile, la combinazione cromatica strizza l’occhio alla contemporaneità con una soluzione decorativa dal carattere forte e deciso.

I COLORI: Peach Fuzz, Rosa Pastello, Conchiglia, Grigio Seta, Terra.

IDEE D’ARREDO: solo accennato ma comunque presente, il rosa pesca mantiene la sua importanza anche se impiegato come colore secondario in una palette dedicata alla camera. Usato in un cuscino di testiera, addolcisce il rigore formale di un letto dallo stile minimalista.

 

 

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per la camera da letto
 

LA PALETTE: un abbinamento che non lascia indifferenti, che evoca l’ambiente naturale, che invita il mondo vegetale a entrare all’interno della casa. La palette affascina per il perfetto equilibrio di rosa e verde, di pesca e muschio, che – come gli opposti – si attraggono e si completano. Peach Fuzz dialoga con il marrone scuro, il beige e il grigio, tinte proprie alla terra, ai sassi, alle rocce, e ne enfatizza la presenza illuminandone la resa finale.

I COLORI: Peach Fuzz, Hummus, Grigio Agata, Verde Muschio, Carrubba.

IDEE D’ARREDO: usato per sottolineare contrasti e creare richiami cromatici, il rosa pesca diventa il fil rouge che lega la parete dietro al letto agli accessori che definiscono la zona notte. Il ricamo di un cuscino, la trama di una coperta o un vaso decorativo sottolineano, per tocchi microscopici, la matericità di un moderno letto in legno.

 

 

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per la camera da letto
 

LA PALETTE: grigio, blu e marrone – abbinamento che non ha bisogno di presentazioni – sono rivisitati in una palette moderna e irriverente, che mette in discussione l’armonia dei colori freddi inserendo un inaspettato tocco di rosa pesca. Da nota stonata di una sinfonia già scritta, Peach Fuzz concede la possibilità del cambiamento, offrendo luminosità e leggerezza all’aspetto profondo e algido del quarzo, dell’azzurro e del polvere.

I COLORI: Peach Fuzz, Quarzo, Carta da Zucchero, Blu Polvere, Castagna.

IDEE D’ARREDO: se la camera ha pareti tinteggiate di rosa pesca, approfittane. Sfruttane la luminosità per osare con dei comodini moderni personalizzati con colori saturi, sfumature fredde, laccature polverose, finiture materiche.

 

 

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per la camera da letto
 

LA PALETTE: una combinazione dove la delicatezza è tutto. Rosa e grigio creano un connubio estremamente femminile, che evoca l’aspetto polveroso degli ombretti e delle ciprie. La palette gioca con’abbinamento di sfumature molto simili tra loro, che solo la presenza di una punta di viola o arancione permette di differenziare. La prorompenza delle tinte chiare è frenata dal grigio scuro, inserito in minime dosi per mimetizzare, o quasi nascondere, la sua presenza.

I COLORI: Peach Fuzz, Rosa Confetto, Gainsboro, Grigio Violaceo, Antracite.

IDEE D’ARREDO: sinonimo di femminilità, il rosa pesca è la tinta ideale per allestire un piccolo ma prezioso angolo toeletta. Scelto come cromia di fondo, rischiara una parete intera o una parte di essa, soprattutto nel caso in cui si usi la tecnica del color blocking. A supportarlo, una composizione di cassetti asimmetrici per finitura, altezza e posizionamento.

 

 

Rosa pesca nel bagno

Pantone Peach Fuzz 13-1023 - Moodboard con palette di colori per il bagno
 

LA PALETTE: una combinazione cromatica raffinata, eterea, glamour, che evoca ambientazioni intime e sofisticate. Pesca, rosa nude e cipria si susseguono in una scala di colori che prende vigore con l’arrivo del color tanno, una gradazione chiara di marrone che ricorda il beige e il tortora. La palette gioca il suo asso nella manica: un verde scuro profondo, freddo e vibrante, che rinvigorisce la delicatezza delle tinte naturali.

I COLORI: Peach Fuzz, Nude, Cipria, Tan, Verde Bottiglia.

IDEE D’ARREDO: il rosa pesca è di tendenza anche nell’ambiente bagno, pronto ad accoglierlo per le sue proprietà rilassanti. Qui gioca un ruolo chiave nell’equilibrare scelte cromatiche nette, ad esempio un mobile contenitore dalla laccatura d’accento.

 

 

Cromoterapia e Feng Shui

Al rosa vengono riconosciute grandi virtù distensive. È in grado di agire sullo stress, stimola la calma e contribuisce a contrastare emozioni negative come la tristezza. In parte ha proprietà simili al rosso, ma se ne discosta perché non suscita rabbia o aggressività.

Composto da giallo, arancione, bianco e rosso miscelati in diverse quantità, a seconda della tonalità il color pesca può suscitare emozioni diverse, in parte più vitali, in parte più contenute. Nello specifico:

  • le sfumature chiare sono dolci, rassicuranti, accoglienti e suscitano serenità
  • le sfumature scure sono energizzanti, gioiose, ricche di personalità e di carattere

Il Feng Shui considera il rosa pesca come un colore capace di portare equilibrio e di preservare il calore tipico del focolare familiare. Non a caso, in numerose abitazioni questa sfumatura tiene ancora banco nella tinteggiatura di soggiorni, salotti o corridoi.

 

Ispirazioni celebri

Nessu colore Pantone nasce e muore nell’arco dello stesso anno. Anche se diminuisce il potere della sua influenza, un COY resta per sempre speciale, e addirittura può diventare fonte di ispirazione nella scelta delle sfumature a venire.

Nella famiglia dei suoi predecessori, Peach Fuzz annovera almeno tre esempi in cui il rosa o l’arancione sono stati eletti come indiscussi protagonisti del panorama decorativo. In particolare si ricordano

  • Living Coral 16-1546, Pantone dell’anno 2019
  • Tangerine Tango 17-1463, Pantone dell’anno 2012
  • Honeysuckle 18-2120, Pantone dell’anno 2011

[image credits: sito Pantone]

 


L’universo Pantone ti appassiona? Leggi i nostri articoli:

Abbinamenti e Palette

Colori Pantone degli anni precedenti

8 Dicembre 2023 / / diotti.com

Arredare una casa di 80 mq, con due camere, su un solo piano: sono questi, in numeri, i dettagli del nuovo progetto che ha interessato il nostro team di Interior Designer.

Contattati per restituire una soluzione d’arredo completa, moderna e originale, i professionisti si sono dedicati ad accogliere le richieste specifiche dei Committenti – una giovane coppia amante del design, degli interni di pregio e dei colori d’accento.

 

Queste sono state le loro parole:

Abbiamo da poco acquistato una proprietà in un complesso di nuova costruzione alle porte di Milano.

Si tratta di un appartamento di 80 metri quadri con open space, due stanze e due bagni, rifinito con parquet chiaro a spina di pesce e infissi bianchi. Vi forniremo la planimetria per avere un’idea della disposizione dei locali.

Richiediamo la vostra consulenza per arredare la zona giorno e la zona notte, a eccezione della seconda camera e del bagno di servizio, già dotato di mobili.

Le nostre preferenze cromatiche ricadono sulle sfumature vivaci e sature, e siamo aperti all’inserimento di complementi di alto livello, eleganti ma di carattere.

Il briefing ha dato il via alla realizzazione di un progetto ad hoc e su misura, sviluppato sulle disponibilità dimensionali dell’abitazione ma attento alle inclinazioni stilistiche dei Clienti, seguaci dei trend estetici più attuali.

 

Il progetto: arredamento moderno per un appartamento di 80 mq

Planimetria dell'abitazione con suddivisione dei locali
 

Come richiesto dei Committenti, la soluzione ha interessato l’intero appartamento a esclusione di due ambienti: la seconda camera e il bagno di servizio.

La stanza aggiuntiva, su volontà dei Clienti, è stata lasciata vuota in attesa di individuare una destinazione d’uso definitiva – uno studio, una camera per gli ospiti, una cameretta. Il secondo bagno, invece, è stato escluso dal progetto in quanto già parzialmente arredato.

Gli 80 metri quadrati dell’abitazione, che si sviluppa secondo una pianta regolare di forma rettangolare, sono suddivisi tra:

  • un ingresso con accesso alla zona giorno;
  • un living open space con cucina a vista;
  • una camera padronale con bagno en suite;
  • una seconda camera polivalente;
  • un bagno di servizio con zona lavanderia.

La proprietà include anche un giardino a uso esclusivo, visibile dalle grandi portefinestre che servono il soggiorno.

 
Dettaglio della cucina lineaare con isola affacciata sul giardino
 

La collaborazione tra Clienti e Arredatori è stata determinante in ogni fase della progettazione. Dal colloquio iniziale agli interventi sullo stato di fatto dell’appartamento, i desideri dei Committenti hanno incontrato i consigli dei Professionisti, che hanno cercato di assecondare richieste e risolvere eventuali dubbi.

Un esempio è rappresentato dall’impianto d’illuminazione integrato nell’abbassamento in cartongesso del soffitto. L’opinione degli Arredatori ha aiutato la giovane coppia a scegliere una combinazione di strisce LED e faretti incassati, opzione rivelatasi vincente e in grado di restituire un’atmosfera calorosa ed elegante all’intero appartamento.

 

Ingresso-corridoio con guardaroba

Composizione per ingresso con armadio guardaroba
 

Varcata la porta d’entrata si è accolti in un ingresso con accesso alla zona giorno, a una delle due camere e a un disimpegno collegato al bagno di servizio.

Considerata la conformazione stretta e lunga dell’ambiente, gli Arredatori hanno optato per una soluzione semplice ma funzionale, concentrata su una sola parete per non occupare troppo spazio in profondità né ostacolare la circolazione.

Si è deciso di proporre un mobile da ingresso composto da un armadio a due ante battenti e un modulo sospeso da usare come svuotatasche o piano d’appoggio.

Lo spazio contenitivo è offerto sia dalla cappottiera, internamente dotata di tubi appendiabiti e ripiani, sia dal cestone a parete, che si trasforma in un elemento polivalente in cui riporre chiavi, corrispondenza e documenti.

 

Vista dell'ingresso con accesso sul soggiorno
 

La scelta di una finitura in colore neutro è stata determinante per due ragioni. Da un lato, l’ambiente risulta luminoso e accogliente, tutt’altro che angusto o claustrofobico; dall’altro, l’assenza di cromie d’accento mimetizza l’arredo sulle pareti e attira l’lo sguardo verso lo scorcio aperto sulla zona giorno.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Open space rettangolare con cucina a isola

Open space con cucina, angolo relax e zona pranzo
 

Superato l’ingresso, si accede al cuore pulsante della casa: un soggiorno con zona relax e angolo pranzo in affaccio su una cucina a tutta parete con isola centrale.

Di dimensioni modeste ma ottimizzato fino all’ultimo centimetro, l’open space è un ambiente estremamente luminoso, reso ancora più gradevole dalla presenza di due grandi portafinestre che consentono di accedere al giardino di pertinenza.

A causa di vincoli strutturali – rientranze murali e installazione degli impianti – la zona giorno è stata sottoposta a un’attenta fase di progettazione che ne ha influenzato l’assetto.

Gli allacci dell’impianto idraulico ed elettrico hanno determinato l’installazione della cucina sulla parete a destra, mentre la presenza di una nicchia sul lato opposto del soggiorno ha incentivato il posizionamento di un parete attrezzata modulare.

 

Angolo pranzo con parete attrezzata, tavolo, sedie e lampadario
 

Sulle pareti lunghe è stato individuato lo spazio per la sistemazione di un divano e di un mobile porta TV sospeso, mentre un tavolo rotondo con quattro sedie ha occupato una porzione del centro stanza.

Più nel dettaglio, la zona pranzo è stata organizzata nei pressi di un grande lampadario a sospensione, elemento che consentirà ai Committenti di utilizzare, oltre al chiarore naturale che penetra dalle finestre, una fonte di luce artificiale diretta sul tavolo.

 

Cucina lineare con isola bifacciale

Cucina componibile con isola centrale
 

La cucina proposta appartiene a una delle collezioni di punta del catalogo diotti.com: la gamma Six. Si tratta di un programma modulare altamente personalizzabile per dimensioni, finiture e accessori, e particolarmente adatto alla realizzazione di pratici angoli cottura dal fascino contemporaneo.

A filo muro con le pareti, la soluzione definitiva risulta composta da:

  • una colonna con frigorifero e congelatore;
  • un’ampia zona centrale con moduli chiusi e lavello sottopiano;
  • una colonna con forno a incasso e contenitori.

Posizionate alle estremità della composizione, le due colonne a tutta altezza fanno da cornice a un ampio piano sormontato da una serie di pensili a profondità ridotta in legno di rovere scuro. Il top integra un lavello decentrato da 67 cm ed è illuminato da un innovativo sistema di LED sottopensili.

 

Vista frontale della cucina con isola e piano snack
 

La finitura del piano, una pietra Laminam lucida in finitura Noir Desir, è stata utilizzata anche per la realizzazione di uno schienale di protezione retrostante il top.

Questa scelta, motivata da ragioni pratiche e di manutenzione, si è rivelata vincente anche dal punto di vista dell’estetica: in perfetto abbinamento, il top e i pannelli paraschizzi definiscono una precisa area di lavoro.

 

Dettaglio del top in Laminam con lavello sottopiano
 

Ulteriore coerenza traspare dal piano dell’isola, anch’esso proposto in Laminam lucido per restituire un’impressione di continuità visiva tra il corpo principale e l’elemento separato.

Il modulo centrale è il vero protagonista dell’ambiente cucina. Profonda 60 cm, l’isola è una struttura bifacciale e come tale è in grado di accogliere simultaneamente cestoni e ante su un lato, sgabelli alti per snack sull’altro.

 

Isola con piano a induzione e basi contenitore
 

Le aree funzionali tipiche dello spazio cucina – preparazione, cottura, consumo – sono preservate dall’inserimento di un blocco cottura a induzione e di una scenografica cappa decorativa in laccato opaco Visone che pende dal soffitto.

 

Copia lo stile: la moodboard della cucina

Proposta di abbinamenti per l'ambiente cucina
 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Soggiorno con divano e tavolo da pranzo


 

Proseguendo oltre la cucina, il living è idealmente suddiviso in due spazi: un angolo relax con divano e TV; un’area pranzo con tavolo, sedie e parete attrezzata.

I metri quadri a disposizione sono stati ottimizzati per prevedere l’inserimento di più aree funzionali tra loro comunicanti, lasciando tuttavia ampio spazio a centro stanza per evitare di saturare l’ambiente.

 

Mobile porta TV con pannello a muro e base sospesa
 

L’angolo relax propriamente detto occupa la porzione mediana dell’open space. Ai Committenti è stato proposto l’inserimento di un pannello a muro retroilluminato abbinato a una base sospesa con sistema di apertura push-pull.

Se lo schienale a parete è pensato per accogliere un televisore a schermo piatto, il contenitore sospeso a tre vani fornirà spazio a sufficienza per nascondere telecomandi e dispositivi elettronici.

 

Dettaglio del divano con profondità di seduta regolabile
 

La parete finestrata ospita invece un originale divano lineare in velluto verde, un complemento di design che segna il carattere dell’intero ambiente. Lungo circa 240 cm, il sofà è proposto in un modello con schienale basso e regolabile in profondità per adattarsi al meglio alla conformazione dell’open space.

Infatti, la spalliera di dimensioni contenute non solo è ideale per un posizionamento a ridosso di una finestra, ma regolando il comfort di seduta con il movimento manuale dello schienale non incide sull’ingombro a centro stanza.

Il velluto è il trait d’union scelto per collegare idealmente angolo relax e zona pranzo. Verde per il divano e rosa fucsia per le sedie posizionate intorno al tavolo, questo rivestimento di pregio strizza l’occhio alle tendenze contemporanee che ne premiano il lusso e la ricercatezza.

 

Area pranzo con tavolo rotondo e sedie in velluto
 

Accoglienti grazie al loro schienale arrotondato, ma allo stesso tempo poco ingombranti per la mancanza di braccioli, le quattro sedie si dispongono attorno a un tavolo rotondo da 140 cm con piano in pietra ceramica lucida a effetto marmo e gambe in metallo color ottone.

Metallica è anche la struttura delle sedute, che crea con il sedile imbottito un abbinamento glam-chic particolarmente raffinato.

 

Parete attrezzata componibile a servizio della zona pranzo
 

Per l’ultima parete, quella in nicchia, è stata progettata una soluzione su misura composta da due colonne dispensa, un cassettone sospeso e una pannellatura con mensole lineari.

Considerata la sua versatilità, la composizione può essere usata come mini libreria, angolo bar o mobile da soggiorno in cui riporre anche biancheria e servizi per la tavola.

 

Copia lo stile: la moodboard del soggiorno

Proposta di abbinamenti per l'ambiente living
 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Suite padronale con bagno in camera

Guardaroba passante con armadio ad ante a specchio
 

La seconda parte del progetto ha interessato la zona notte, più precisamente la camera padronale con bagno di pertinenza. L’accesso tra i due ambienti avviene tramite un corto corridoio che, in un’ottica salvaspazio, è stato trasformato in un vero e proprio guardaroba passante.

Nel dettaglio, gli Arredatori hanno deciso di collocare due armadi su misura con ante battenti in vetro riflettente nell’intento di organizzare un’originale cabina armadio specchiata.

Apprezzata dai Committenti, la soluzione ha consentito di ottimizzare il corridoio – ambiente che altrimenti sarebbe andato sprecato – e di ripensare la distribuzione degli arredi all’interno della camera matrimoniale.

 

Angolo studio con mensolone sospeso e cassettiera
 

La nicchia originariamente dedicata al guardaroba è stata in un secondo momento trasformata in un piccolo angolo studio con scrittoio a mensolone, sedia da ufficio con ruote e cassettiera sottopiano spostabile.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Camera matrimoniale blu, rosa e oro

Composizione con letto contenitore e comodini sospesi
 

Il centro della stanza padronale è occupato da un letto matrimoniale con contenitore, cordoncino in tessuto azzurro/grigio, piedi alti cilindrici e testiera con ali laterali. Il modello è stato scelto per la particolarità della sua spalliera, dotata di alette orientabili ispirate alle orecchie delle poltrone bergère, e per la funzionalità del giroletto con box.

Se, da un lato, il meccanismo ad alzata semplice consente un accesso rapido al contenuto, dall’altro la struttura sollevata da terra rende agevole le operazioni di pulizia del pavimento sottostante.

Un dettaglio da non sottovalutare per garantire ordine e salubrità nella zona notte.

 

Comò a 3 cassetti con mensola contenitore a giorno
 

Ai lati e ai piedi del letto trovano posto rispettivamente due comodini sospesi e un comò a tre cassetti con mensola contenitore. Il gruppo letto è stato proposto in finitura laccata opaca color Azalea, una tonalità di rosa che si sposa alla perfezione al colore blu individuato per il rivestimento dell’imbottito, il vano a giorno e gli arredi dell’angolo studio.

 

Dettaglio del comodino laccato rosa
 

L’ambiente è completato da due lampade a sospensione cilindriche di design che pendono ai lati del piano di riposo illuminando la testiera.

Nel corso della progettazione è stata dedicata una particolare attenzione all’uso del colore, che partecipa attivamente a definire lo stile dell’ambiente. Come da preferenze dei Clienti, si è optato per la combinazione di sfumature sature come blu e rosa, dosate con sapienza e rischiarate dall’inserimento di complementi e dettagli color oro.

 

Dettaglio della sospensione di design e della carta da parati
 

L’equilibrio cromatico è stato confermato dalla carta da parati che ricopre la parete del letto: un rivestimento blu notte movimentato da un motivo astratto a fili dorati.

 

Copia lo stile: la moodboard della camera da letto

Proposta di abbinamenti per la zona notte
 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Bagno in suite con doppio lavabo

Mobile sospeso con doppio lavabo e specchiere ovali
 

La camera matrimoniale conduce a un delizioso bagno padronale a servizio esclusivo della stanza. Finestrato e sviluppato in lunghezza, l’ambiente è dotato di un’ampia doccia collocata sulla parete corta, sanitari fissati sul muro lungo e una soluzione d’arredo bagno installata in corrispondenza della finestra.

La larghezza ridotta è stata ottimizzata con un mobile sospeso dotato di doppio lavabo tuttofuori in ceramica lucida, top in nobilitato effetto resina e cassettoni con frontali effetto legno con maniglie sottili.

 

Dettaglio del piano con lavabo tuttofuori in ceramica
 

Compatta nelle dimensioni e curata nei minimi dettagli, la composizione è stata arricchita da due specchiere ovali con cornice in metallo nero.

Oltre a conferire luminosità e profondità all’ambiente, la superficie specchiante crea un legame formale con i lavandini rotondi e richiama il colore scuro scelto per i miscelatori di design.

 

Copia lo stile: la moodboard del bagno

Proposta di abbinamenti per l'ambiente bagno
 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Lavanderia nascosta salvaspazio

Colonna lavanderia a uso porta lavatrice e asciugatrice
 

Ultimo ma non meno importante, il disimpegno. La nicchia che dal corridoio principale conduce al secondo bagno è stata utilizzata per l’allestimento di un pratico angolo lavanderia con lavatrice e asciugatrice nascoste.

Per dissimulare gli elettrodomestici è stato necessario ricorrere a una colonna armadio con ante battenti che celano quanto è contenuto all’interno della struttura. Ulteriore funzionalità è garantita dai ripiani lineari che completano il vano verticale.

La soluzione è stata realizzata in finitura bianco gesso per risultare esteticamente discreta e fondersi in armonia con i colori delle pareti.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM


Da non perdere:

 

 

 

2 Dicembre 2023 / / diotti.com

Quale sarà il colore del 2024?

In attesa dell’annuncio del colore Pantone (spolier: sarà il 7 dicembre 2023), altri brand di vernici e rivestimenti per la casa hanno detto la loro.
Il colore dell’anno 2024 per Sikkens sarà Sweet Embrace, per Benjamin Moore sarà Blue Nova 825.

Ecco svelate le tendenze colore per l’arredamento casa nel 2024. Continua a leggere perché oltre al nome c’è molto di più: foto d’esempio, immagini ispirazione, idee per portare queste tonalità in casa, focus sui migliori abbinamenti.

Sweet Embrace: colore dell’anno 2024 per Sikkens

Sweet Embrace è un rosa-lilla pallido, chiaro, morbido, avvolgente. Una sfumatura sofisticata e calibrata che si può adattare ad ogni contesto, dalla camera da letto di adulti e ragazzi al soggiorno, dall’ingresso al bagno. Risalta, si fa notare ma non eccede, non vuole strafare, rimane discreto, crea lo sfondo perfetto per un arredamento versatile.

Una tinta all’apparenza neutra e a tratti asettica che fa della sua semplicità la sua vera forza. In un periodo in cui siamo sempre connessi e super informati, frenetici, indaffarati, sempre alla ricerca di qualcosa ecco farsi spazio Sweet Embrace. Arriva come una ventata di positività, portandosi dietro un allure sicuro e disinvolto, consapevole di riuscire a convincere tutti che è tempo di ritrovare il proprio spazio speciale e di allestire un luogo in cui sentirsi completamente a proprio agio. Non per niente la traduzione letterale dall’inglese è “Dolce Abbraccio”.

Heleen Van Gent, Creative Director dell’AkzoNobel Global Aesthetic Center, e il suo team di specialisti del colore lo spiegano molto bene: “Con il colore dell’anno 2024 e le nostre tre nuove palettes, vorremmo ispirarti nel creare l’ambientazione perfetta, un posto in cui ti senti completamente a casa – un posto a cui appartieni.” E ancora: “Utilizzato singolarmente o abbinato ai toni nelle nostre nuove tre palettes, Sweet Embrace è un trampolino di creatività, che aiuta a ricreare l’atmosfera di cui hai più bisogno.”

Come abbinare il rosa / lilla chiaro Sweet Embrace: 3 palette

Gli esperti di Sikkens (colosso olandese specializzato in vernici, conosciuto anche come Dulux, del gruppo AkzoNobel) hanno realizzato tre palette.

  • CALM: toni calmi e naturali della gamma del blu e del verde; per ridurre lo stress e ricreare un clima di pace che stimola la concentrazione.
  • Palette Calm - Sikkens 2024

  • WARM: carica di colori terrosi dallo spirito confortevole e familiare; marrone tenue, terracotta e punte di rosa.
  • Palette Warm - Sikkens 2024

  • UPLIFTING: dominata da sfumature più allegre ed energiche, chiare e scure mixate insieme; per giocare sui toni del giallo e del lilla.
  • Palette Uplifting - Sikkens 2024

    Ispirazioni per la tua casa

    Ispirati dal colore dell’anno Sikkens, gli interior designer diotti.com hanno realizzato quattro palette cromatiche con idee per utilizzare questo colore di moda in casa. Scoprile qui sotto… qual sarà la tua preferita?

    Sweet Embrace in cucina


    Pensili cucina con telaio in metallo verniciato grigio appesi a parete rosa chiaro

    Per la cucina, i nostri arredatori hanno realizzato una proposta cromatica omogenea fatta di colori chiari e neutri sui toni del rosa Sweet Embrance, bianco Alabastro, grigio Cenere, il tutto caricato da punte di grigio Ardesia più scuro. Una cucina progettata con queste tonalità risulta davvero elegante e chic! In più, questi colori evergreen stanno bene ovunque e con tutto, si adattano a qualsiasi casa e ambiente, senza stancare nel tempo.

    Sweet Embrace in salotto


    Sedia da salotto imbottita completamente e rivestita in tessuto/velluto rosa chiaro

    Il rosa tenue abbinato all’arancione Salmone chiaro potrebbe suonare come un azzardo cromatico ma se il loro mix viene sapientemente bilanciato dal marrone Cacao e dal grigio Alluminio il tutto potrebbe risultare un vero colpo di genio! Qui proposto per un salotto con sala da pranzo annessa, si può replicare anche in altri ambienti dallo stile elegante che necessitano di una carica positiva che stimola la condivisione.

    Sweet Embrace in camera da letto

    Letto matrimoniale in pelle beige con cuscini decorativi e coperte rosa chiaro


    Idea cromatica per una zona notte accogliente e rilassante che si discosta dalle classiche sfumature di azzurro, blu, grigio e bianco. La palette vede l’accostamento di rosa chiaro, rosa Ruby, rosa Antico, marrone Nude, marrone Cammello. Il risultato è un’ambientazione sofisticata ed elegante, dall’atmosfera calda e rilassante, pur rimanendo abbastanza neutra, soprattutto se il mix è bilanciato da pareti, soffitto e pavimenti bianchi.

    Sweet Embrace in corridoio

    Armadio ad ante battenti bicolore


    In questa palette cromatica il rosa è contrastato da tinte accese e di carattere come l’arancio Mattone e il viola Prugna. Un abbinamento insolito che i nostri Interior Designer hanno saputo scovare tra le proposte di armadi. Perfetto per dare carattere ad un corridoio di modeste dimensioni ma anche per colorare spazi personali accoglienti, per chi non si accontenta di semplicità ma punta all’azzardo, seppur in piccole dosi.

    Blue Nova 825: colore dell’anno 2024 per Benjamin Moore

    Blue Nova 825 è una sfumatura a metà tra il blu e il viola ricca di fascino e intrigo, è un colore profondo con un’indole mistica e seducente, che attira e mette a proprio agio e lo fa con un approccio “morbido e delicato” ma comunque non neutrale.
    Il team di esperti del colore di Benjamin Moore ha pubblicato alcuni video Shorts su YouTube nei quali raccontano il processo seguito per la scelta del loro colore dell’anno 2024. Blue Nova 825 li ha catturati con il suo alone mistico e quasi ultraterreno, che strizza un occhio al classico rimanendo pur sempre moderno e attuale in qualsiasi momento storico lo si utilizzi.

    Come abbinare il blu Blue Nova 825: tavolozza colori

    Gli esperti di Benjamin Moore hanno realizzato una tavolozza con i color trend 2024. Lo scopo era quello di scegliere colori che stanno bene insieme, combinazioni uniche e senza tempo che hanno qualcosa da offrire di diverso dal solito, invitanti, eccitanti. Il risultato è una palette di colori “medi” nè troppo chiari nè troppo scuri, molto diversi tra loro ma perfettamente bilanciati. Volutamente creata con un approccio orientato al contrasto, questa tavolozza si propone come buon punto di partenza per la scelta dell’arredamento casa dell’anno a venire.

    Ispirazioni per la tua casa

    Vediamo ora alcune idee per portare questa sfumature di blu in casa. Per suggerire degli accostamenti piacevoli e mostrare l’effetto finale, i nostri Interior Designer hanno realizzato quattro palette cromatiche. Lasciati conquistare e prendie spunto.

    Blue Nova 825 all’ingresso


    Panchetta in tessuto con piedini alti in metallo

    Pennellate di blu, verde acqua, grigio, blu notte e ocra… solo a leggere insieme questa lista di colori il disastro sembra assicurato. Ma il risultato in questo ingresso è sorprendente, i colori si amalgano alla perfezione e stanno bene insieme. Il segreto è scegliere il colore (o i colori) predominante, dosare gli eccessi e riservare le tinte più forti e insolite ad alcuni complementi e dettagli.

    Blue Nova 825 in salotto


    Tavolino da salotto particolare con piano rotondo colorato

    Per realizzare questa palette i nostri Interior Designer hanno pensato ad un salotto elegante in stile nordico / scandinavo. Legno chiaro, bianco e tessuti naturali hanno la meglio ma nel mezzo fanno capolino tocchi di blu Blue Nova e di viola Prugna. Entrambi discreti ma d’effetto, complici di una palette misurata ed equilibrata, che non ama gli eccessi ma si vuole comunque far notare.

    Blue Nova 825 in camera da letto


    Pouf e letto imbottiti con rivestimento trapuntato

    Questa palette è una proposta cromatica per una camera da letto sui toni del blu e del grigio. Tutto fa subito pensare alla camera singola di un ragazzo ma basta immaginare un letto matrimoniale o king size e un altro pouf-comodino per comprendere che questo abbinamento è davvero senza età e senza tempo. Aggiungendo alcuni tocchi di bianco poi si va davvero sul sicuro.

    Blue Nova 825 nella sala relax


    Pouf morbido imbottito e rivestito in tessuto colorato

    Qui i toni neutri del grigio, del tortora e del beige sono vivacizzati (ma non troppo) dal blu. Ancora una volta delle sfumature evergreen misurate ed equilibrate si prestano ad arredare alla perfezione gli ambienti della casa, in questo caso una zona relax. Insieme donano quell’atmosfera pacata e rilassata che, per definizione, questi ambienti devono avere. Carattere ma sopratutto distensione.

    Cosa ne pensi di questi colori protagonisti dell’anno a venire? Si stanno facendo largo nel panorama colori entrando di diritto nelle tendenze colore casa e arredamento 2024. Vedremo se riusciranno a conquistare i cuori di chi sta per arredare la propria abitazione… i presupposti ci sono tutti!

    Il mondo dei colori casa e arredamento ti affascina? Leggi altri approfondimenti dei nostri esperti.

    Fonte immagini: diotti.com | Sikkens | Benjamin Moore

    Riferimenti: video 1 Benjamin Moore | video 2 Benjamin Moore

23 Novembre 2023 / / diotti.com

 

Ottime notizie per gli amanti degli angoli smussati: i tavoli ovali sono tornati!

Con piani di materiali diversi, colori e dimensioni, questi complementi si pongono come protagonisti in zone pranzo o in aree living di case moderne ed eleganti. Se di lunghezza pari a tre metri, possono essere utilizzati addirittura come tavoli da riunione.

La particolare forma ellissoidale, a differenza dei modelli rettangolari, quadrati o a botte, permette di aggiungere più posti a tavola. Una soluzione del genere risulta quindi essere di particolare praticità anche per ambienti piccoli, dove lo spazio è poco.

Scopri nell’articolo idee e consigli per inserire nella tua casa il tavolo ovale perfetto.

Nell’articolo:

I vantaggi dei tavoli ovali

 

Per prima cosa bisogna sottolineare che l’ingombro di un tavolo ovale è minore rispetto a quello di un tavolo rettangolare o a botte. I tavoli ellittici si posizionano infatti anche in ambienti lunghi e stretti senza risultare scomodi.

I tavoli ovali sono disponibili in varie dimensioni che spaziano dai 160 ai 300 cm. Qui puoi trovare una tabella con le misure standard e il numero di posti indicato per ciascuna lunghezza.

 TAVOLI OVALI / ELLITTICI
MISURE STANDARD INDICATIVE
Tavolo ovale 6 posti da cm 160 a 200
Tavolo ovale 8 posti da cm 200 a 250
Tavolo ovale 10 posti da cm 250 a 300

 

Da evidenziare poi il fatto che i tavoli ovali, non avendo angoli, permettono di aggiungere almeno 2 persone in più rispetto a quelli rettangolari delle stesse dimensioni.

Infine, bisogna considerare che la maggior parte dei tavoli ovali sostituisce le classiche 4 gambe con una struttura di sostegno a base centrale. In questo modo si può sfruttare tutto il perimetro senza intralci.

 

Tavoli ovali con top in Noce, Frassino o Rovere

 

Sei alla ricerca di un piano ovale da inserire in una sala da pranzo dai toni caldi? Un tavolo con top in legno è proprio quello che fa per te!

 

Tavolo ovale con 4 gambe in legno Leander

 

Proposto in varie essenze che spaziano dal rovere al noce canaletto, il piano in legno sa farsi distinguere per le particolari venature che rendono unico ogni complemento fungendo talvolta anche da decoro nelle finiture di alto pregio.

 

Tavolo ellittico con top in legno massello Dean

 

Per legarsi alla base e alle sedie che vengono abbinate, il bordo dei piani in legno viene spesso lavorato con bisellature che alleggeriscono il percepito.

 

Tavolo ovale con base in metallo Indigo

 

 

Tavoli ovali con piano in ceramica

 

Sei un amante del particolare? Cerchi quel dettaglio che non passi inosservato? I tavoli ovali con top in pietra ceramica sono una soluzione mai banale che ruba l’occhio in ogni contesto: dalla sala pranzo elegante dove l’uso del legno è massiccio al living moderno e minimalista.

 

Tavolo con top in pietra ceramica Isidoro

 

E se proprio vogliamo considerare il puro aspetto pratico, non possiamo tralasciare il fatto che i top in ceramica siano comodi da pulire con un panno che rimuove lo sporco lasciato dopo una cena con parenti o amici.

 

Tavolo da pranzo ovale in ceramica Roll

 

 

Tavoli ovali con top in marmo

 

Dalla personalità unica ma ideale in vari contesti, soprattutto quelli di alto profilo, perché scegliere i tavoli in marmo per la propria casa?

 

Tavolo ovale con base in metallo verniciato Birkey

 

Le venature e le lavorazioni del bordo in pietra rubano l’occhio anche ai meno attenti. Vuoi un complemento che non passi inosservato e che si distingua dagli altri complementi? Con un top in marmo vai sul sicuro! Carrara, Travertino e Calacatta sono finiture apprezzate in tutto il mondo che distinguono gli arredi di alto pregio, ancora oggi fiore all’occhiello del Made in Italy e della qualità dei suoi arredi.

 

Tavolo ellittico in marmo Indigo

 

 

 

Tavoli ovali con piano in vetro

 

La più elegante tra le soluzioni proposte: i tavoli con top in vetro hanno tutte le carte in regola per farsi notare. Trasparente, fumè o bronzato, il piano di questi complementi ha la particolarità di lasciar intravedere la base che diventa così protagonista.

 

Tavolo ovale con piano in vetro trasparente Firenze

 

In alcuni modelli il piano viene proposto interamente martellato per creare suggestivi giochi di luce capaci di aumentare il pregio degli ambienti.

 

Tavolo con top in vetro martellato Cedar

 

Le basi per i piani ellittici

 

Incrociate, intrecciate o centrali, talvolta con forme inimmaginabili da pensare che possano reggere un piano, le basi dei tavoli ovali sono un particolare da non sottovalutare e da scegliere in relazione alle diverse esigenze di utilizzo.

 

Tavolo ellittico con base di design Valentino

 

Se siamo alla ricerca di un tavolo da pranzo dobbiamo tenere in considerazione che in occasioni speciali può essere occupato da più persone. La base deve quindi risultare poco ingombrante.

 

Tavolo ovale con base intrecciata Eliseo

 

La struttura che meglio si presta a questa esigenza è quella a base centrale. Il perimetro in questo caso viene lasciato libero da possibili impedimenti tanto da poter aggiungere all’occorrenza più posti a tavola.

 

Tavolo ovale con base centrale Reef

 

Leggi anche: Tavoli-scultura con gambe di design [+71 FOTO]

Tavoli ovali allungabili

 

E per chi deve fare i conti con poco spazio? I tavoli ovali allungabili permettono di trasformare la propria zona pranzo aumentandone le dimensioni in pochi minuti.

 

Tavolo ellittico con allunghe moderno Grace

 

Da 6 a 10 posti, come veri campioni del trasformismo, i moderni meccanismi di allunga sono duraturi e facili da usare.

 

Tavolo allungabile con base centrale Diva

 

 

 

 

Cosa abbinare ai tavoli ovali?

 

Per rendere utilizzabile un tavolo ovale bisogna necessariamente pensare a quali complementi abbinare per creare un’area funzionale e gradevole alla vista.

Come prima cosa, bisogna pensare alle sedie. In legno, in metallo, con schienale alto o basso, sono innumerevoli le opzioni da proporre.

Ultimamente sono tornate di moda le sedute dal disegno minimale, con gambe sottili in metallo verniciato che lasciano intravedere basi sempre più originali di tavoli contemporanei che si prendono la scena in ogni ambiente.

 

Sedia moderna dal design minimale Keel

 

Se si desidera optare per una soluzione più classica invece, le sedie in legno si abbinano a tavoli ovali dai toni caldi con top in noce o in frassino tinto.

 

Sedia in legno Scheggia

 

In aggiunta, un tappeto dal gusto inedito può completare un zona pranzo dove nessun dettaglio viene lasciato al caso.

 

Tavolo ovale in legno moderno Dean

 

 


Da non perdere:

31 Ottobre 2023 / / diotti.com

I trend d’arredo non mentono: al pari delle omonime composizioni bianche, la cucina nera moderna sta vivendo un enorme successo di pubblico.

Proposte in total look o con elementi in marmo e legno, originali soluzioni lineari, ad isola e angolari scelgono il nero come (non) colore d’elezione per nobilitare il design di open space contemporanei, appartamenti metropolitani e moderni ambienti condivisi, che palette scure e finiture di pregio rivestono di un’indiscutibile eleganza.

Scopri le nostre idee: ti proponiamo una selezione di cucine in nero opaco, lucido, liscio, effetto cemento, abbinate a grigio, verde, marrone, personalizzabili e realizzabili su misura.

Nell’articolo

Arredare con il nero: la cucina


Cucina in legno chiaro con isola in fenix e colonne nere - Klab 04

 

Quando si parla di nero in arredamento, spesso si pensa ad ambienti cupi, bui o tetri. Niente di più sbagliato!

Sobrio o audace, usato in piccole dosi o in grandi quantità sulle pareti, il nero si aggiudica un posto d’onore in palette calde o fredde e negli abbinamenti cromatici di maggior tendenza, e questo grazie al suo potenziale decorativo e alle infinite applicazioni che propone.

 

Il discorso entra nel vivo parlando delle finiture. Alle tradizionali verniciature si affiancano materiali innovativi dalla resa estetica particolare, capaci di far coesistere design e praticità e di rispondere contemporaneamente ad esigenze funzionali e gusti personali.

 

Dettaglio di un piano di lavoro da cucina in finitura nero effetto cemento
Dettaglio di un piano di lavoro da cucina in finitura effetto marmo nero e bianco

Laccature lucide e opache, a cui si aggiungono interessanti proposte satinate, restano le opzioni favorite anche nel caso delle cucine scure, proprio come accade con le più tradizionali configurazioni chiare.

Bisogna però riconoscere che, negli anni, aspetto estetico e tecnologie di produzione hanno lavorato a stretto contatto per proporre un catalogo di finiture sempre più ampio e variegato, che ad oggi contempla persino materiali sintetici e compositi che imitano l’aspetto dalla materia naturale.

Le nuove proposte includono

  • ecoresine;
  • essenze lisce, spazzolate, tranché;
  • essenze laccate poro aperto;
  • nobilitati melaminici;
  • nobilitati effetto cemento;
  • nobilitati effetto pietra;
  • nobilitati fenix.

Il carattere e la resa finale di ogni composizione sarà determinata dalla scelta delle singole finiture, oltre che all’abbinamento dei materiali e all’aggiunta di accessori e complementi.

 

Ad esempio, sistemi di illuminazione LED e particolari color oro, ottone, bronzo o rame sono perfetti per inserire tocchi di luce mirati in un ambiente dove predomina il total black.

 

Cucina nera e stili d’arredo

Chi dice arredamento nero dice stile industriale, ma non solo.

Se nell’immaginario comune le tinte scure sono spesso associate ad ambienti urban e loft industriali, nella realtà il nero è inserito nelle palette cromatiche di numerosi stili d’arredo, dove funziona come cromia di base in abbinamento a colori neutri, vivaci o d’accento.

 

Nel dettaglio, il nero viene impiegato anche negli stili barocco contemporaneo, classico moderno, senza dimenticare le declinazioni dark del gusto scandinavo chic, del trend japandi e della tendenza minimal.

Ed è proprio nel minimalismo che il nero viene riconosciuto a tutti gli effetti come un colore spendibile nell’arredamento, sia in contrapposizione al bianco sia in associazione a beige, greige, grigio, avorio, crema, panna, tortora, terracotta e ad altre sfumature terrose o naturali.

 


Cucina nera e tortora contemporanea con penisola angolare e cappa di design - Six 01

 


Cucina bianca e nera con isola attrezzata Klab 05

 


Cucina in stile loft con isola centrale nera e marrone Sixty 03

 


Cucina in legno e nero in stile industriale chic Sixty 06

 


Cucina shaker bianca e nera con pareti verde salvia Twenty 01

 


Cucina minimalista bianca, nera e legno con grande penisola ad angolo Six 06

 

 

Cucine tutte nere

Dettaglio di un piano da cucina con accessori in rame
 

Partiamo dalle basi: la cucina completamente nera. Il total black è una chiara dichiarazione estetica, una scelta coraggiosa che nasconde un potenziale decorativo infinito. Promossa a pieni voti dagli Interior Designer, nasconde però delle insidie che è bene scovare prima di optare per una soluzione monocolore.

 

Le cucine dark non sono adatte a tutti, né in tutti gli ambienti. Sono perfette se inserite in spazi ampi e luminosi, ma tollerano poco le stanze piccole e gli angoli cottura ristretti. Si declinano nelle tradizionali configurazioni lineari, angolari o con penisola, ma danno il loro meglio nelle composizioni con isola centrale e bancone snack.

 

 

Cucine nere e legno

Esempio di abbinamento di nero e legno chiaro per una cucina moderna
 

L’abbinamento tra nero e legno è una garanzia di successo. Vuoi per il calore della materia naturale, vuoi per la profondità cromatica del color pece, il loro connubio dà vita a idee d’arredo accomunate da contrasti cromatici netti e da una spiccata valenza estetica, che assumerà un aspetto diverso a seconda dei materiali e dei tipi di legno scelti.

 

Dettaglio di un piano da cucina in nero effetto cemento e di ante in legno effetto segato
 

Rovere e noce sono le essenze più amate, sia nella loro versione più autentica che nelle varianti nodata, spazzolata, segata, invecchiata, laccata a poro aperto.

 

Cucina nero e rovere


Cucina lineare con piano snack in legno di rovere nodato ed effetto cemento scuro Fifty 06

 

Il rovere è una delle varietà di legno più impiegate nella produzione di mobili di pregio e complementi d’arredo. Ricavato dalle querce, a seconda della provenienza si suddivide in tre famiglie: rovere americano, europeo e giapponese.

L’essenza utilizzata in arredamento ha sfumature brune che virano verso il giallo, è durevole e offre una buona resistenza a urti e sollecitazioni meccaniche. Per queste ragioni, il rovere è spesso scelto per realizzare top da cucina, piani di lavoro, penisole o mensole, ante a telaio e strutture per basi e pensili.

 

Quanto a estetica, la materia prima può mantenere il suo fascino naturale oppure subire trattamenti che ne alterano l’aspetto. A seconda della lavorazione e della resa finale, il rovere si definisce nodato, spazzolato, sbiancato o anticato.

 

Benché il rovere sia un legno chiaro, non è difficile imbattersi in alternative scure conosciute come rovere dark, fumo, grigio e lava. Se invece la materia prima viene sottoposta a processi di verniciatura che ne mantengono visibili le venature, si parla allora di rovere laccato poro aperto.

 

Cucina nero e noce


Cucina angolare con schienale in legno di rovere, maniglie ed elettrodomestici neri

 

Il legno di noce è una validissima alternativa al rovere, benché se ne discosti per via del colore bruno scuro che lo caratterizza. È un’essenza leggera, di facile lavorazione, che ben si presta a processi di taglio, levigatura, verniciatura e lucidatura.

Coltivato su larga scala, in base alla regione geografica di appartenenza il noce è classificato in brasiliano, americano, nazionale (o europeo). Il noce americano è conosciuto anche come Canaletto, e si distingue dal legno autoctono per il colore dell’essenza: bruna, corposa e intensa la prima, più chiara, variegata e sfumata la seconda.

Entrambe le varietà sono impiegate nella realizzazione di arredi di lusso, cucine comprese.

 

Cucine nere bicolore

Dettaglio di un piano da cucina grigio chiaro con due cassetti neri aperti
 

Le cucine bicolore sono la scelta perfetta per chi vuole osare con il nero, ma a piccole dosi. Ideale sia come tinta base che come colore di dettaglio, può infatti dare vita a moderne combinazioni ton sur ton o nettamente in contrasto.

Si spazia dal classico abbinamento bianco-nero al contemporaneo nero-marrone, passando per associazioni d’impatto con il verde, il rosso, il bordeaux, il giallo e l’oro.

 

Cucine bianche e nere


Cucina nera, bianca e grigia con zona pranzo centrale Six 14

 

Un abbinamento freddo ma accogliente, contemporaneo ma evergreen: con una cucina nera e bianca è impossibile sbagliare.

Posti agli antipodi della scala cromatica, i due non-colori possono essere impiegati in egual misura o distribuiti in percentuali diverse per ottenere un piacevole effetto di asimmetria estetica. Tra le soluzioni più in voga rientrano le cucine con frontali neri o bianchi, opachi o lucidi, le composizioni chiare con isola, top, gola o maniglie scure, e viceversa.

 

Neri possono essere anche il lavello, l’alzatina paraschizzi, il piano cottura, il blocco a induzione e gli elettrodomestici che completano gli arredi, nello specifico il forno, il frigo, il microonde, la cappa o la cantinetta a vini. Il risultato? Un effetto bicolore moderato in cui gli opposti cromatici si equilibrano.

 

 

Cucine grigie e nere


Grande cucina lineare grigia con piano snack Seven 02

 

Il grigio è un colore estremamente versatile e moderno, una vera manna dal cielo per chi desidera arredare la zona giorno utilizzando una tinta neutra ma di carattere. Nota per le sue proprietà rilassanti, la palette dei grigi si presta a ogni genere di ambiente: dallo stile nordico a quello hygge, passando per lo shaker e l’ultra contemporaneo.

Complementare di se stesso, il grigio è disponibile in una gamma sconfinata di sfumature: cadetto, carbone, glauco, ferro, topo, piombo, ardesia, antracite, fumo e Londra sono solo alcune delle varianti disponibili.

 


Cucina grigio antracite con piano isola in effetto materico nero Seven 07

 

In cucina il grigio chiaro può prendere il posto di bianco, panna, beige, crema o avorio per smorzare il contrasto con il nero. Se scelto come tinta di base, può creare un interessante connubio con il marmo, l’acciaio e il metallo.

 

Cucina nera: pro e contro


Cucina angolare con grande bancone snack nera Seven 04

 

È innegabile: in cucina l’estetica non è tutto. Lo sa bene chi utilizza fuochi e piano di lavoro ogni giorno, e dopo ogni preparazione lotta per riportare top e lavello al loro splendore originale.

Eppure anche l’occhio vuole la sua parte… Una parte di fondamentale importanza se la posta in gioco è l’effetto finale di una cucina che influenzerà, volente o nolente, il mood dell’intero living.

 

Se si pensa all’estetica, scegliere una cucina nera presenta dei vantaggi notevoli. Infatti, una finitura scura

  • rende l’ambiente elegante e lussuoso;
  • consente di giocare con contrasti cromatici decisi;
  • evidenzia il pattern di un pavimento decorativo o di una parete a piastrelle;
  • risalta o dissimula la presenza degli elettrodomestici;
  • finiture scure, soprattutto quelle opache o a motivi, nascondono meglio le macchie;
  • se aperta sul soggiorno, si adatta alla perfezione a soggiorni e salotti moderni.

Il rovescio della medaglia è rappresentato da alcuni svantaggi pratici che potrebbero far desistere dall’optare per finiture molto scure. In particolare:

  • seppur versatile, il nero è poco indicato in contesti shabby chic o provenzali, che prediligono le tinte chiare;
  • le finiture lucide richiedono una manutenzione costante e resistono meno alle macchie;
  • assorbendo la luce, il nero rischia di rimpicciolire visivamente un ambiente piccolo o buio.

 


Da non perdere:

7 Ottobre 2023 / / diotti.com

Viviamo in un mondo interconnesso. Moda, cosmetica, flower design, industria automobilistica, interior design… tutto è collegato e influenzato. Quelle che nascono come tendenze in un campo diventano dei trend ai quali nessuno è disposto a rinunciare. Se poi alla conversazione partecipano anche autorità mondiali del calibro di Pantone il successo è assicurato.
Con queste premesse, i color trends lanciati sulle passerelle delle sfilate di moda durante le più importanti Fashion Week mondiali sono destinate ad espandersi. Ed è proprio in occasione della New York Fashion Week che Pantone ha selezionato 15 colori di tendenza per l’autunno/inverno 2023/2024, perfetti per diventare di moda anche nell’arredamento di casa.

Colori di moda nell’autunno e inverno 2023 / 2024


I colori per l’Autunno/Inverno 2023/2024 della NYFW vanno oltre ciò che pensiamo sia possibile per catapultarci in questa nuova era, portandoci in un luogo in cui i confini di tempo, luogo e identità non sono più fissi.

[fonte: sito Pantone]

Con queste parole Leatrice Eiseman, Executive Director Pantone Color Institute, ha presentato il report contenente 10 tinte principali e 5 colori classici. Una gamma di tinte accese e brillanti al fianco di tinte passepartout più tradizionali da ricontestualizzare con un tocco di modernità.
La palette di colori Pantone lascia spazio a tutti i gusti: chi vuole fare una scelta ponderata e poco influente può scegliere i colori classici che non stancano mai; chi vuole osare e ama i colori più sgargianti e luminosi può spaziare da colori terrosi e carichi a colori quasi fluo. I colori di tendenza sanciti da Pantone offrono lo spunto sia per rivoluzionare l’intero arredamento di casa sia per inserire solo tocchi misurati con accessori e complementi. In entrambi i casi l’importante è puntare su dettagli che conquistano la scena.

Palette colori di tendenza arredamento casa 2023/2024

10 colori principali, per la stagione A/I 23/24

Vediamo nello specifico quali sono i colori autunnali e invernali di tendenza quest’anno. Partendo dai colori moda nominati da Pantone, gli Interior Designer diotti.com hanno realizzato 15 esclusive palette cromatiche con idee per utilizzare questi color trend in casa. Abbiamo studiato abbinamenti specifici per proporre ispirazioni per un arredamento casa moderno e di design. Palette tono-su-tono, palette che giocano con i contrasti, palette che abbinano tinte complementari, o ancora, palette dove la predominanza di un colore è molto netta.

Pronti a scoprire nel dettaglio quali sono i colori autunno inverno 2023/24 e come abbinarli in casa?

Tender Peach | Pantone 12-0912 TCX

Tender Peach è una tonalità di beige/pesca chiara e delicata, con un vago richiamo al rosa pastello ma con un marcato sottotono di arancione e marrone. Un colore dalla texture setosa, una miscela dal tocco dolce, perfetta in abbinamento a tinte nella stessa nuance come Cipria e Nocciola, non troppo carichi ma pur sempre d’effetto.

PALETTE COLORI: Tender Peach, Nude, Cipria, Nocciola, Rosa del deserto

IDEE D’ARREDO: questa tinta dà un’impronta super chic e di classe ad un mobile bagno color pesca con top in legno chiaro. Viene messo ancora più in risalto se abbinato ad un legno più scuro con venature marcate che ne riprendono le sfumature, come accade nella proposta parete attrezzata nell’immagine qui sopra. È perfettamente a suo agio anche con il caldo e terroso rosso Terra di Siena, altro colore eletto da Pantone per la stagione autunno/inverno 23/24. Consigliamo di creare abbinamenti ton-sur-ton scegliendo altre varianti di beige – panna, avorio, sabbia e pergamena – o di cambiare totalmente look scegliendo di abbinare altre tinte neutre o colori non troppo luminosi.

Burnt Sienna | Pantone 17-1544 TCX

In italiano si traduce in “Terra di Siena”. Questo colore caldo e terroso ricorda vagamente il marroncino avvicinandosi di più al rosso aranciato. Questa tinta robusta e corposa si sposa perfettamente con tonalità naturali più neutre come Nude, Cipria e Tortora.

PALETTE COLORI: Burnt Sienna, Blush, Coral Pink, Greige, Alabastro

IDEE D’ARREDO: da usare come colore d’accento per un complemento protagonista dell’ambiente e da abbinare a tinte neutri come il Tender Peach, il rosa cipria, il grigio, il bianco in tutte le sue sfumature. Le ambientazioni proposte nelle foto sono un chiaro esempio del piacevole effetto che un colore così terroso e caldo dona alla stanza. Un comodino basso ad 1 cassetto, un letto moderno imbottito con testiera avvolgente, una parete attrezzata porta tv componibile spiccano in tutto l’arredamento; complici sicuramente gli altri colori presenti di sfondo.
La sfumatura Burnt Sienna è molto usata nell’arredamento di casa per la sua capacità di creare atmosfere calde senza eccedere con colori sgargianti, è inoltre il colore tipico dei pavimenti in cotto ed è molto usato anche per tinteggiare i muri esterni della casa.

Rose Violet | Pantone 17-2624 TCX

Rose Violet è una sfumatura di magenta/rosa, un fucsia stuzzicante, un colore forte, deciso e freddo con al suo interno una punta di blu che lo spinge verso la famiglia dei viola. Rose Violet irradia energia e dà una carica di pura adrenalina.

PALETTE COLORI: Rose Violet, Terra Battuta, Piombo, Grigio Traffico, Nero Traffico

IDEE D’ARREDO: inserire questo colore dall’intensità energetica nell’arredamento di casa potrebbe rivelarsi un azzardo per chi non ama lo stile eclettico e non apprezza particolarmente la mescolanza di tinte diverse. Questo non significa rinunciare in partenza alla carica di questo colore. Il nostro consiglio è quello di inserirlo in casa in piccole dosi puntando su accessori, decorazioni o complementi. Si potrebbe partire ad esempio da cuscinetti decorativi imbottiti e colorati per poi passare – se l’effetto piace – ad altri arredi. Il segreto sta nell’equilibrare la tavolozza di colori.

Carnival Glass | Pantone 13-6030 TSX

È una sfumatura medio chiara di verde / turchese, un verde mentolato ghiacciato e glaciale, capace – al contrario della definizione – di elettrizzare, rinfrescare e ravvivare il mood dell’ambiente.

PALETTE COLORI: Carnival Glass, Fango, Grigio Pietra, Grigio Seta, Grigio Blu

IDEE D’ARREDO: dà il suo meglio in abbinamento a colori scuri come il grigio, il nero, il blu petrolio. La foto del salotto sui toni del grigio con tavolino in metallo Carnival Glass al centro ne è la chiara dimostrazione. Per un azzardo cromatico si potrebbe anche sceglierlo come tinta d’accento per una parete di casa poiché questo colore infonde carica e tranquillità allo stesso tempo. Chi apprezza lo stile eclettico può abbinarlo ad altri colori accesi e carichi, al contrario chi vuole smorzarne il tono può scegliere di completare la stanza con altri arredi neutri bianchi, neri o in legno.

High Visibility | Pantone 13-0751 TCX

High Visibility è un raggio di luce in un mattino autunnale, un giallo super luminoso e vivace che emana calore e splendore, una tinta che porta gioia e buonumore. Il giusto compromesso, immancabile anche in una palette dichiaratamente pensata per la stagione più fredda.

PALETTE COLORI: High Visibility, Avorio, Magnolia, Sabbia, Cacao

IDEE D’ARREDO: questo giallo è perfetto per donare alla casa luce, luminosità e carica vitale, sensazioni indispensabili in qualsiasi stagione, ancor più in autunno e inverno. Da inserire a piccoli tocchi puntando tutto su macchie di colori definite da singoli arredi come una poltrona di design in legno e pelle o un letto imbottito con giroletto alto e testiera con ali. Per mettere in risalto tutta la sua luminosità consigliamo di affiancarlo a colori più scarichi e neutri come il bianco, il grigio, il beige, il nero. High Visibility diventa il protagonista assoluto se portato in casa in dose maggiori, scelto ad esempio per colorare grandi superfici o un’intera parete.

Kohlrabi | Pantone 14-0255 TSX

Kohlrabi tradotto in italiano significa “cavolo rapa” ed è proprio il colore di questo ortaggio a definire la sfumatura medio chiaro di verde di questa tinta selezionata da Pantone per il periodo a cavallo tra il 2023 e il 2024. Un verde carico, brillante e acceso che evoca anche un grande prato verde fiorito.

PALETTE COLORI: Kohlrabi, Grigio Agata, Tortora, Tabacco, Caffè

IDEE D’ARREDO: un letto imbottito con testiera alta in tessuto verde non può passare inosservato, ancor di più se questo colore è scelto per un’intera parete della camera o della cameretta. Il verde è il colore della natura e dell’equilibrio, del benessere e della calma; per questo ideale anche (o soprattutto) per la zona notte. Piccole (o grandi) dosi dal grande effetto scenografico. A riequilibrare la tavolozza ci pensano le sfumature di grigio, bianco, nero e marrone; a donarle ancora più carica quelle dell’arancione.

Persian Jewel | Pantone 17-39354 TCX

Una tonalità tra il blu e l’azzurro Avio, ispirata alla preziosa pietra minerale Lapislazzuli. Profondo, elegante, sofisticato, nobile, questo colore aggiunge un tocco misterioso ovunque viene usato.

PALETTE COLORI: Persian Jewel, Grigio Seta, Petrolio, Ottanio, Liquirizia

IDEE D’ARREDO: la palette proposta dagli arredatori vede il Persian Jewel abbinato ad altre tinte della stessa famiglia, ciascuno con una gradazione diversa di blu e viola; il tutto smorzato dal grigio chiaro e dal nero scarico. In salotto può essere scelto per un morbido pouff imbottito, in camera da letto per la biancheria con la quale avvolgersi durante il sonno, in soggiorno diventa il tessuto di una comoda sedia. Assolutamente da considerare per arredi, complementi e anche pareti poiché è una giusta via di mezzo, non troppo chiara e non troppo scura. All’interno della stanza sfilano poi altri colori e il bello è creare il giusto abbinamento per metterli tutti in risalto.

Red Dahlia | Pantone 19-1555 TCX

Imponente, elegante, sofisticato, Red Dahlia è un rosso bordeaux perfetto per donare profondità e calore. Un rosso mattone, appassionato e corposo.

PALETTE COLORI: Red Dahlia, Grafite, Alluminio, Grigio Luce, Hunter Green

IDEE D’ARREDO: Red Dahlia entra in punta di piedi nei 15 colori eletti da Pantone per colorare questo autunno e inverno ma lo fa con uno stile ineguagliabile, capace di conquistare tutti gli occhi e gli animi. Red carpet per questo rosso bordeaux, capace di diventare il vero motore trainante dell’arredamento dell’intero ambiente. Scelto come rivestimento colorato di sedie moderne e di design, poltrone particolari e divani classici o contemporanei oppure in versione laccata per pareti attrezzate e mobiletti, o ancora come colore di sfondo di una parete.

Red Orange | Pantone 17-1464 TCX

Una tonalità di arancione vivace, accesa, accattivante. Un azzardo cromatico che si può trasformare nella scelta vincente in una casa moderna.

PALETTE COLORI: Red Orange, Ruggine, Lino, Seppia, Metal Brown

IDEE D’ARREDO: questo arancione è capace di adattarsi a diversi stili d’arredamento, sempre perfetto per dare una sferzata di energia, da bilanciare con toni neutri e delicati. Sembra dare il meglio di sè su superfici lisce laccate come quelle di un comò a 6 cassetti o di un mobile bagno a terra o sospeso ma si fa tuttavia apprezzare anche in versione tessuto, pelle e similpelle. È possibile creare un bel gioco di colori abbinando sfumature di arancione, rosso e marrone.

Viva Magenta | Pantone 18-1750 TCX

Rosso vibrante, vigoroso, energizzante, che richiama un fucsia scuro con toni cremisi e carmino. I suoi accenni violacei, lo rendono intenso e intrigante, potente e stimolante. Viva Magenta è il colore Pantone dell’anno 2023, scelto per accompagnarci dolcemente nel 2024.

PALETTE COLORI: Viva Magenta, Rosa Mountbatten, Grigio Perla, Grigio Seta, Grigio Basalto

IDEE D’ARREDO: catalizzatore di tendenze, questo rosso dai toni accesi non è disposto a lasciare il passo ad altre tinte e dopo averci guidato per tutto il 2023 ci accompagna anche nel 2024, sicuramente almeno fino ai primi mesi più freddi. Facile capire come questo sia possibile. Viva Magenta ha una carica discreta che non passa inosservata e si presta ad essere scelto sia per creare macchie di colore nella stanza sia come colore d’accento di un’intera parete. Letto con testiera particolare, mobile bagno laccato, eleganti sedie da soggiorno, comoda poltrona da salotto, rivestimento del divano e chi più ne ha più ne metta. Viva Magenta è un rosso da red carpet.

5 colori tradizionali, neutri, passepartout

Terminata la presentazione dei 10 colori “principali” e particolari inseriti da Pantone tra i colori di tendenza autunno inverno 2023-2024, la selezione continua con altri 5 colori “classici” che rappresentano tinte neutre più tradizionali. Si tratta di tonalità che vengono più spesso utilizzate nella scelta dell’arredamento di casa perchè si rivelano più facili da abbinare e meno soggette alle mode passeggere e ai cambi di gusti.
Le 5 tonalità sono:

  • Coconut Milk: bianco lattiginoso, caldo e luminoso;
  • Eclipse: blu profondo e conturbante;
  • Silver Birch: grigio metallizzato chiaro;
  • Doe: beige scuro con punte di sabbia e corda;
  • Hot Fudge: marrone intenso e inebriante.

È facile comprendere come bianco, blu, grigio, beige, marrone siano colori passepartout per tutte le case, tutte le stanze e tutti i gusti. Quest’autunno inverno non si potrà fare a meno anche di questi colori classici e tradizionali. Chi vuole andare sul sicuro ma non è disposto a rinunciare a qualche tocco di colore quà e là può puntare sui dettagli, centellinando le tinte e selezionando con cura gli abbinamenti migliori. Anche le atmosfere più raffinate possono essere prese meno sul serio con colori altamente decorativi.

Coconut Milk | Pantone 11-0608 TCX

PALETTE COLORI: Coconut Milk, Light Gold, Nude, Ghiaia, Verde Reseda

Eclipse | Pantone 19-3810 TCX

PALETTE COLORI: Eclipse, Talpa, Grigio Cenere, Carta da Zucchero, Avio

Silver Birch | Pantone 13-4403 TCX

PALETTE COLORI: Silver Birch, Grigio Agata, Pink Sand, Grigio Finestra, Blu Basalto

Doe | Pantone 16-1333 TCX

PALETTE COLORI: Doe, Cipria, Pesca, Khaki, Tortora

Hot Fudge | Pantone 19-0913 TCX

PALETTE COLORI: Hot Fudge, Grigio Seta, Grigio Pietra, Grigio Vaio, Ardesia

Il mondo dei colori casa e arredamento ti affascina? Guarda questo breve video e leggi altri approfondimenti dei nostri esperti.

22 Settembre 2023 / / diotti.com

Una delle location più rinomate della Riviera dei Fiori, un appartamento da sogno appena ristrutturato e un progetto d’Interior Design curato nei minimi dettagli: un esclusivo attico panoramico di 140 mq con vista sul mare di Alassio, tra Finale Ligure e Imperia, vicino alla passerella di Via Roma e al celebre Budello.

 


Appartamento al mare con grande e luminoso living open space
 
Vista sulla terrazza esterna fronte mare

 

I nostri Arredatori sono stati entusiasti di poter soddisfare le richieste dei Clienti, una famiglia desiderosa di rendere la propria casa vacanze un luogo accogliente e ospitale, da vivere tutto l’anno.

Queste sono state le parole del capofamiglia:

Sono alla ricerca di un progetto d’arredamento completo per la mia casa al mare, un grande appartamento fronte spiaggia che sarà utilizzato sia durante i weekend sia per periodi più lunghi, in estate e in inverno.

L’appartamento è situato al piano attico di una piccola palazzina su due livelli, è composto da una zona giorno, una cucina aperta, tre camere da letto e due bagni, ed è stato progettato per ospitare da 4 a 6 persone.

Tanto è bastato affinché il nostro Team di professionisti si mettesse all’opera per creare un ambiente caloroso e ricercato, valorizzato da soluzioni su misura e arredi di alta gamma capaci di dialogare sia con l’ambiente marino circostante, sia con i trend attuali in materia di design e home decor.

 

Il progetto: arredamento su misura per un appartamento al mare

La soluzione ha interessato l’intero appartamento, i cui 140 metri quadri di superficie sono distribuiti tra una zona living con cucina aperta, una zona notte con due camere da letto e una camera-studio, due bagni, di cui uno per gli ospiti.

L’ampio spazio domestico è completato da una terrazza affacciata sul mare che, oltre a rendere l’ambiente estremamente luminoso, crea una piacevole continuità tra l’interno e l’esterno dell’appartamento.

Nel dettaglio, l’appartamento-attico si compone di:

Felici di poter contribuire al nuovo aspetto di questa casa di villeggiatura, gli Arredatori hanno avanzato le loro proposte tenendo in considerazione due elementi fondamentali: la preferenza dei Committenti per lo stile moderno e il design italiano; lo stato di fatto dell’appartamento.

Infatti, al momento della richiesta, l’attico era già provvisto di attacchi per le utenze domestiche, tinteggiato di bianco e rifinito con piastrelle grigie con posa a lisca di pesce.

Vediamo nel dettaglio quali sono state le soluzioni definitive.

 

Open space di 30 mq con cucina

Pur interessando l’abitazione nel suo complesso, il progetto d’arredo dell’attico ha dedicato un’attenzione speciale alla luminosa zona giorno, fulcro della casa e simbolo di convivialità.

L’ambiente presenta la configurazione di un open space di quasi 30 mq affacciato sul dehors e collegato tramite un corridoio alla zona notte. La pianta rettangolare ha facilitato la ripartizione degli interni in due aree funzionali, ben suddivise ma comunicanti:

  • un soggiorno con parete attrezzata TV e divano
  • una cucina angolare con zona pranzo

Per il soggiorno sono state valutate diverse ipotesi, ma solo una è riuscita nell’intento di valorizzare le opere murarie suggerite in fase di ristrutturazione.

La soluzione finale ha previsto l’inserimento in nicchia di una grande parete attrezzata su misura e l’organizzazione di una zona relax con divano angolare, tavolini da caffè e complementi.

 

Il living


Soggiorno con parete attrezzata su misura e divano angolare

 

Ciò che colpisce del soggiorno è la sua luminosità: oltre ad essere collocato al piano più alto dell’immobile, l’ambiente è provvisto di due grandi finestre e di una portafinestra con chiusura a pacchetto, priva di infissi centrali.

Quanto all’arredamento, in fase di colloquio i Committenti hanno chiesto di prevedere una composizione per soggiorno con un modulo centrale con vano TV, un compartimento a giorno, dei pensili, una colonna laterale con ripiani e un elemento con ante dove organizzare un angolo bar.

Il posizionamento dell’arredo avrebbe dovuto adattarsi alle opere murarie già previste, in particolare alla costruzione di una parete in cartongesso pensata proprio per accogliere un grande mobile contenitore.

 


Composizione TV con vano bar aperto

 

L’estrema componibilità della collezione ha permesso di sviluppare una soluzione ad hoc in termini di dimensioni, modularità, organizzazione degli spazi contenitivi e adattabilità ad eventuali vincoli strutturali.

Il mobile portabottiglie è la vera chicca della composizione. Nascosta alla vista, la colonna bar è stata attrezzata con ripiani e griglie per calici o bicchierini per amari, e arricchita da fasce LED che facilitano l’individuazione del suo contenuto.

 


Dettaglio delle griglie porta bicchieri dell'angolo bar

 

Il lusso discreto emanato dall’armadio da soggiorno è enfatizzato, oltre che dall’illuminazione, dalla finitura di pregio che riveste sia le ante lisce, che la struttura: un legno di Rovere Vissuto color Tabacco che crea un piacevole contrasto con il tessuto tramato a effetto bouclé del sofà posizionato a pochi metri.

 


Vista dall'alto della zona relax con divano angolare, tavolini e tappeto

 

Per l’angolo relax, gli Arredatori hanno proposto un divano angolare da 290×300 cm, un grande imbottito installato contro due pareti adiacenti per sfruttare al massimo lo spazio sotto le finestre. Il colore del rivestimento, seppur neutro, è ravvivato da una coppia di cuscini decorativi in fantasia floreale.

L’area antistante le sedute è delimitata da un tappeto rettangolare da 160×230 cm a effetto vintage color sabbia e grigio, e completata da una serie di tavolini da salotto moderni.

 


Vista fronte divano con tavolini da salotto e parete TV

 

Il tappeto ospita due tavolini da caffè con struttura in metallo cromo nero, che si differenziano per la forma e il materiale del piano: legno di Noce Canaletto per il top del tavolino basso ovale; gres porcellanato per il top del tavolino alto rotondo.

Il set è arricchito da un servetto tondo da 40 cm in legno e metallo, posizionato a lato del divano e utile come piano d’appoggio per una lampada da tavolo, un profumatore d’ambiente o un vaso di fiori.

 


Grande divano angolare in tessuto con tavolini servetti e lampada di design

 

L’angolo dietro al divano accoglie una piantana ad arco alta 195 cm, una lampada da terra minimalista caratterizzata da un paralume a gabbia e una struttura sottile in metallo verniciato a polvere Bronze. Il cilindro portalampada è in metallo Satin Brass mentre il diffusore è in finitura Alabastro.

 

Copia lo stile: la moodboard del soggiorno


 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

La cucina


Cucina open space angolare con zona pranzo e vista sulla terrazza

 

Dalla parte opposta al living, è stata allestita un’elegante cucina con zona pranzo e grande portafinestra con affaccio sulla terrazza esterna.

La progettazione della cucina ha tenuto in considerazione tre elementi fondamentali: la posizione degli attacchi e della vetrata, l’ergonomia del movimento e le preferenze estetiche dei Committenti, decisi a mantenere una forte coerenza stilistica tra gli ambienti.

 


Cucina componibile ad angolo con tavolo allungabile

 

Il risultato finale ha previsto la realizzazione di una cucina angolare completa su misura (380×320 cm) così composta:

  • una zona lavaggio con un grande lavello, pensili e base con cestoni
  • una zona cottura con piano a induzione e cassetti
  • una zona elettrodomestici con colonna forno / microonde e colonna frigo
  • un ampio piano d’appoggio e lavoro
  • ripiani e moduli contenitore.


Dettaglio della cucina con frigorifero e colonna forno / microonde

 

L’esclusività di questa composizione risiede nelle scelte stilistiche che rendono unica la cucina. I pensili alti, ad esempio, consentono di sfruttare lo spazio utile tra il piano e il soffitto, aumentando le possibilità di contenimento e di stoccaggio.

Lo stesso concetto di praticità è stato applicato alla boiserie modulare che, usata come schienale, ricopre interamente le pareti per proteggere la zona operativa durante la preparazione dei pasti.

Vale un discorso simile per le mensole lineari, arricchite da strisce di luci LED che illuminano il piano di lavoro sottostante e, simultaneamente, creano atmosfera.


Dettaglio del piano di lavoro con lavabo, pensili e mensole con luci LED

 

L’ambiente cucina è completato da un tavolo di design con piano a botte in vetro ceramica Marrone Emperador lucido e base centrale in metallo verniciato Bronzo. Scelto nel formato 180×100 cm ma allungabile fino a 225 o 270 cm, il top può ospitare comodamente fino a 8 commensali.

 


Dettaglio del tavolo allungabile con piano in ceramica lucida e base in metallo verniciato

 

Una nota di merito va al sistema di allunga integrato: in fase di apertura e chiusura, le guide seguono la speciale sagomatura del piano, un elemento di stile che dimostra la qualità della produzione.

Allo stato attuale, il tavolo è corredato da un set di poltroncine imbottite in tessuto chiaro, ciascuna supportata da 4 gambe affusolate.

 


Zona pranzo con tavolo allungabile e poltroncine imbottite

 

Quanto alla continuità stilistica tra gli ambienti, cucina e soggiorno dialogano in armonia grazie al continuo richiamo tra colori e finiture.

Comune alle due zone del living, lo stile d’arredo moderno è supportato da una palette di colori neutri come il beige, il sabbia, il grigio chiaro e il bianco, intervallati da sfumature d’accento come il nero, il marrone e il bronzo, o finiture di spicco come il legno e il vetro-ceramica.

Nessun dettaglio è stato lasciato al caso: lo dimostrano l’illuminazione LED presente sia sotto le mensole della cucina, sia all’interno del mobile bar; il colore di basi e strutture, in verniciatura Bronzo per tavolo e sedie, in nero cromato per i tavolini; l’assenza di maniglie apparenti, che nel caso della cucina sono sostituite da discreti recessi integrati nei frontali.

 

Copia lo stile: la moodboard della cucina


 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

La zona notte con tre camere

La seconda parte della progettazione ha interessato la zona notte, collegata al living tramite un corridoio che conduce direttamente alle stanze e ai bagni. L’appartamento comprende due camere matrimoniali, di cui una padronale, e una terza camera di dimensioni inferiori arredata con un divano letto.

La scelta di inserire un trasformabile è stata un’intuizione vincente: grazie a due posti letto aggiuntivi, l’ambiente potrà accogliere amici o parenti in visita.

 

La camera padronale verde


Camera con letto matrimoniale e armadio scorrevole a 3 ante

 

La prima delle due camere matrimoniali è un ambiente di circa 13 mq adibito a stanza padronale. La superficie generosa e l’assenza di particolari vincoli architettonici hanno consentito l’inserimento di tutti gli arredi indispensabili:

  • un letto a due piazze da 160×200 cm
  • una coppia di comodini sospesi
  • un comò sospeso a 6 cassetti
  • un armadio scorrevole a 3 ante.

Il centro stanza è occupato da un letto contenitore salvaspazio con giroletto alto imbottito e piedini trasparenti, selezionato per il particolare design della sua testiera double-face. Altamente decorativa, la spalliera è infatti costituita da una cover reversibile con trapuntature verticali e un profilo laterale in tessuto bouclé.

 


Dettaglio della testiera reversibile con profilo laterale in tessuto bouclé

 

Per lo spazio accanto al letto sono stati previsti due comodini sospesi dotati di cassetto, vano a giorno e ripiano in vetro trasparente. Il dettaglio esclusivo è il sistema di retroilluminazione che incornicia la struttura di ogni comodino diffondendo un chiarore localizzato.

Strisce LED sono state previste anche per il comò sospeso sulla parete di fronte al letto. Gli Arredatori hanno optato per una cassettiera bicolore a 6 cassetti in legno di Noce e laccatatura opaca, un abbinamento che richiama la finitura dei comodini e dell’armadio scorrevole.

 


Comò bicolore sospeso a 6 cassetti, dotato di retroilluminazione

 

L’effetto di sospensione è il fil rouge che accomuna il letto, che pare sospeso a mezz’aria grazie ai supporti squadrati in plexiglass, e il gruppo letto, il cui fissaggio a parete restituisce un’impressione di leggerezza visiva.

 


Letto matrimoniale su piedini trasparenti e comodini sospesi

 

Quanto a colori, le scelte sono state in parte influenzate dalla presenza della carta da parati a motivo astratto che decora un’intera parete.

Vista la presenza massiccia di verde-azzurro, grigio e nero, si è optato per una gamma di rivestimenti in palette: verde acqua per il letto, grigio-verde per il tappeto, nero e bianco per i cuscini che richiamano il profilo bouclé.

Un simile ragionamento ha interessato le finiture dell’armadio, dei comodini e del comò, per i quali si è mantenuta l’alternanza di laccati neutri (bianco e Canapa) ed essenze.

 

Copia lo stile: la moodboard della camera


 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

La camera matrimoniale grigia


Camera matrimoniale con letto e testiera boiserie

 

La seconda camera matrimoniale è un ambiente di metratura simile alla stanza padronale, di forma regolare, dotata di una portafinestra collocata sulla parete a destra del letto.

Anche in questo caso, il progetto ha previsto l’inserimento di un letto a due piazze, una coppia di comodini sospesi, un comò alto e un grande armadio su misura. Le dimensioni della camera hanno reso possibile l’aggiunta di un piccolo angolo lettura completo di poltroncina e piantana.

 


Dettaglio dei pannelli di boiserie con comodini integrati

 

Il piano di riposo è rappresentato da un letto contenitore da 160×200 cm con boiserie a pannelli modulari, una soluzione componibile costituita da elementi in legno e imbottiti.

A differenza di una comune testiera, la boiserie consente una libertà di personalizzazione quasi illimitata: il numero, la dimensione, la finitura e il posizionamento dei pannelli, oltre all’integrazione di complementi e accessori, arrivano ad assecondare numerose esigenze di spazio, stile o funzionalità.

 


Comodino sospeso con cassetti e vano a giorno, lampada a sospensione di design

 

È questo il caso dei comodini, sospesi e fissati alla boiserie per creare un tutt’uno con la testiera. Giocando con le asimmetrie, gli Arredatori hanno proposto l’inserimento di un comodino con due cassetti, da una parte, e di un comodino con doppi cassetti e vano a giorno, dall’altra.

Scegliendo un modello con nicchia, è stato possibile inserire una presa elettrica aggiuntiva che, a differenza delle altre, resta nascosta all’interno della struttura.

La zona comodini è illuminata da una coppia di lampade a sospensione in finitura nichel nero, caratterizzate da un paralume a griglia dalla forma organica. Con la sua struttura cava e metallica, il corpo illuminante è stato scelto appositamente con lo scopo di per alleggerire l’arredamento della stanza e restituire interessanti giochi di luci e ombre.

 


Armadio componibile a doppia profondità con 7 ante battenti

 

Vero protagonista dell’ambiente è l’armadio componibile a 7 ante battenti, un grande guardaroba modulare realizzato su misura per sfruttare appieno la lunghezza della parete. L’armadiatura è dotata di una doppia profondità, una decisione rivelatasi necessaria per poter offrire il massimo spazio contenitivo senza impattare sulla circolazione.

Poco profondo in corrispondenza della porta, l’armadio riacquista la profondità standard vicino al piano di riposo, dove non risulta d’intralcio per il passaggio.


Comò alto con cassetti e vano a giorno posizionato di fronte al letto

 

Ultimo ma non meno importante, il comò. Per sfruttare la parete davanti al letto, gli Arredatori hanno optato per un mobile alto con cassetti e vano a giorno, una soluzione originale che prende le distanze dalle classiche cassettiere da camera.

Una TV sospesa è stata collocata al di sopra del comò, nella posizione più adatta per guardare lo schermo restando comodamente distesi.

 


Angolo lettura con poltroncina bassa e piantana in metallo e tessuto

 

Date le dimensioni contenute del comò, ai piedi del letto è stato possibile inserire anche un piccolo angolo lettura. La soluzione finale abbina una poltroncina bassa senza braccioli, in similpelle e tessuto bicolore, e una lampada da terra alta 165 cm con struttura in metallo verniciato opaco nero e paralume abbinato in tessuto.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

I bagni di design

La parte conclusiva del progetto ha interessato la scelta dell’arredo bagno. Durante le fasi della progettazione, è stato più che mai indispensabile orientarsi verso proposte esteticamente impeccabili ma funzionali, capaci di mantenere ordine e organizzazione quando la casa è abitata da tutti i componenti della famiglia.

Le proposte degli Interior Designer hanno interessato:

  • un grande bagno padronale con doppio lavabo
  • un bagno di servizio di lusso con lavanderia

Entrambi gli ambienti sono stati arredati secondo le preferenze dei Committenti, amanti dell’arredamento moderno, di design, curato nei dettagli.

 

Il bagno padronale moderno


Composizione bagno con mobile sospeso a doppio lavabo e grande specchiera rettangolare

 

Il primo bagno è un ambiente lungo e stretto, finestrato, rivestito con preziose piastrelle a effetto marmo verde e grigio, completo di termoarredo cromato e sanitari sospesi.

La doccia in nicchia e la porta scorrevole, entrambe soluzioni salvaspazio, hanno consentito la realizzazione di un grande mobile bagno sospeso con doppio lavabo, cestoni con apertura push-pull e specchiera rettangolare installata in posizione orizzontale.

 


Mobile bagno con struttura cannettata in legno di Noce Canaletto

 

Imponente e decorativo, il mobile portalavabo è un chiaro esempio della sapienza manifatturiera italiana. La sua particolarità risiede nella finitura cannettata della base: la struttura è infatti composta da una serie di doghe in legno di Noce Canaletto posizionate a mano da esperti artigiani per creare un raffinato gioco di pieni e vuoti.

L’effetto tridimensionale delle basi contrasta sia con la linearità del piano in Noce, sia con le forme sinuose dei due lavabo ovali con miscelatore laterale.

 


Mobile a doppio lavabo in Noce Canaletto e specchiera illuminata con contenitori

 

La composizione è arricchita da uno specchio retroilluminato, privo di cornice ma dotato di mensole contenitore in vetro trasparente che sembrano mimetizzarsi sulla superficie specchiante.

Il risultato è un ambiente elegante e accogliente, in cui nessun dettaglio è lasciato al caso. Finiture naturali come il legno si abbinano alla perfezione alla resa marmorea dei rivestimenti, mentre la specchiera e le luci LED diffondono luminosità e creano un’illusione di ampiezza.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Il bagno di servizio di lusso


Mobile bagno su misura con frontali cannettati laccati e cassetti porta biancheria

 

Pur essendo concepito come un locale di servizio, il secondo bagno è un ambiente lussuoso e ricercato, stilisticamente coerente con il resto dell’appartamento.

Più piccolo di quello padronale, anche il bagno per gli ospiti dispone di una grande doccia in nicchia, sanitari sospesi e termoarredo cromato. Si caratterizza per un rivestimento a fantasia naturale, composto da grandi piastrelle con foglie tropicali, e per un mobile lavabo su misura dai colori pastello.

 


Mobile bagno con vano nascondi lavatrice integrato, ideale come angolo lavanderia

 

Il mobile bagno è di per sé un progetto nel progetto: interamente realizzato su misura, è composto da un top con vasca singola integrata, una base centrale a cassettoni sospesi, un pratico modulo laterale con porta lavatrice a scomparsa e una coppia di cassettoni da usare come ceste per la biancheria.

Il successo della composizione sta nell’abbinamento dei suoi elementi, che consentono di sfruttare l’ambiente anche come locale lavanderia di livello – un plus per una casa vacanze da usare sia in estate che in inverno. E un simile risultato è da imputare al dialogo sincero tra Arredatori e Committenti, che hanno collaborato a stretto contatto per trovare – insieme – le soluzioni progettuali migliori.

 


Vista del mobile bagno su misura e del dresswall a effetto cielo

 

Quanto a finiture, il secondo bagno segue il concept dell’intero attico: arredi di design, finiture di pregio, colori neutri e naturali.

Il tocco di carattere è dato da due elementi: il primo è la laccatura azzurro polvere dei frontali cannettati, un azzardo cromatico calcolato sulla base delle altre sfumature presenti nella stanza. Il secondo è il dresswall effetto cielo, ovvero un leggero pannello luminoso a soffitto che – grazie a un sistema evoluto di illuminazione – replica una serena giornata di sole.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

La terrazza vista mare


Terrazza con salottino arredato con divano angolare, poltrona e tavolino

 

Ultimata la selezione degli arredi per gli interni, gli Arredatori si sono occupati della progettazione della zona esterna di pertinenza: una meravigliosa terrazza fronte mare con affaccio sulle rinomate spiagge di Alassio.

 


Dehors dell'attico con angolo relax, zona pranzo e vista sul mare di Alassio

 

Per ragioni logiche e pratiche, l’organizzazione dell’arredamento outdoor ha replicato la ripartizione degli spazi interni: un piccolo salotto esterno con tavolino è stato posizionato in corrispondenza del living, mentre dalla cucina si passa a un’area pranzo con tavolo allungabile e sedie in metallo con cuscinetto imbottito.

 


Zona pranzo con tavolo estensibile e sedie in metallo con cuscino

 

Due portefinestre a libro collegano l’attico con il dehors, mentre un pergolato motorizzato con tenda da sole consente di ombreggiare le zone relax e pranzo nelle giornate più assolate.

La palette cromatica scelta per questo terrazzo panoramico è ispirata al paesaggio marittimo circostante. Primeggiano il bianco delle strutture metalliche, che richiama il colore degli infissi e della ringhiera, e i tocchi d’accento portati dal verde petrolio delle sedute e dal motivo rigato dei cuscini.

I colori di finiture e rivestimenti appartengono allo stile marino, qui rivisitato in chiave moderna per risultare più essenziale e sofisticato.

 

PROGETTI DA NON PERDERE

 

 

 

7 Settembre 2023 / / diotti.com

Nel mondo dell’interior design, il beige è considerato un colore intramontabile in grado di regalare equilibrio e serenità agli ambienti.

Alternativa più calda del grigio, il beige si adatta ai più svariati stili d’arredo moderni: dall’industrial chic al minimal, dal classico moderno al nordico. È una tela neutra che si abbina meravigliosamente a un’ampia gamma di colori d’accento, un canovaccio su cui dipingere con sfumature complementari.

 

CURIOSITÀ

Di chiare origini francesi, il termine deriva dai vestiti creati con il beige, un tessuto realizzato con la lana nel suo colore naturale.

In tempi più recenti, questo colore veniva utilizzato spesso per gli involucri dei primi personal computer, tanto che il termine inglese beige box è diventato sinonimo di PC.

 

Il beige in ogni stanza della casa

 

Il beige è un colore apprezzato e alla moda grazie alla sua capacità di assumere sfumature calde o fredde in base al contesto in cui viene inserito. Questa neutralità lo rende adatto a qualsiasi stanza: bagno, camera da letto, soggiorno e cucina. In una casa dal design moderno, può essere utilizzato in combinazioni tono su tono o abbinato a colori audaci e incisivi, come il viola, il rosso o il verde.


Soggiorno moderno arredato in varie sfumature di beige

 

Un salotto moderno beige

 

Optare per il beige rappresenta una scelta vantaggiosa per l’arredamento di un salotto moderno. La sua neutralità e flessibilità si combinano con una nota di morbidezza e luminosità, soprattutto nelle tonalità più chiare. Questa sfumatura può essere abilmente sfruttata per un coordinamento armonioso tra divano, parete attrezzata, il tavolino basso e altri complementi d’arredo, come pouf e tappeti.

 


Elegante salotto arredato con divano Martin, poltroncine e accessori beige

 

Un look total beige risulta semplice ed efficace, con alcuni accorgimenti: per non incorrere nel rischio di un ambiente monotono, l’escamotage è quello di giocare con le tonalità. Ad esempio, per creare un’atmosfera accogliente e calda nella stanza, una valida soluzione è scegliere un grande divano modulare con elementi posizionabili liberamente, in una tonalità di beige più scura rispetto alle pareti e agli altri mobili, così da renderlo il vero protagonista del proprio living.


Salotto total beige con divano modulare componibile e schienali regolabili Monterey

 

L’idea di un salotto esclusivamente beige ti sembra noiosa? Puoi optare per accessori in colori contrastanti come salvia, arancione corallo o rosa cipria, da proporre in cuscini decorativi, lampade o tappeti, per dare nuova energia all’ambiente.

 


Salotto moderno con grande divano angolare beige Lars e cuscini verdi

 


Divano angolare in pelle e tessuto beige Banus con set di cuscini a contrasto color arancione

 

L’armonia del beige in camera da letto

 

Una camera da letto sui toni del beige incarna l’ideale per coloro che aspirano a un ambiente che coniughi relax, accoglienza e raffinatezza. Se, per esempio, siete appassionati dello stile minimalista, la scelta del beige per la vostra camera sarà in grado di creare un’atmosfera rilassante e intima, nonostante l’essenzialità di arredi e decorazioni.

 


Palette total beige per questa camera con letto rotondo angolare e testiera imbottita curva Wheel

 

Ampio spazio alle finiture in legno e agli abbinamenti con i colori terrosi, lasciando al beige il compito di illuminare la stanza, utilizzandolo non soltanto come tinta per le pareti ma anche come rifinitura dei mobili, dei rivestimenti e dei complementi.

 


Camera con pareti rivestite in legno chiaro e letto con testiera trapuntata beige Marlin

 

L’eleganza del beige in una cucina moderna

 

La cucina è il cuore operativo della casa, un luogo in cui funzionalità ed estetica si fondono. Grazie alla sua notevole capacità di riflettere la luce naturale, il beige valorizza ogni angolo dell’ambiente, creando l’illusione di uno spazio più ampio. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a varie dimensioni, dalle ampie cucine open space ai modelli più compatti.

 

Cucina moderna componibile Six 12 in beige, bianco e marrone
 

È possibile sperimentare con sfumature più chiare o più scure di beige per introdurre profondità e contrasto. Questa variazione di tonalità può essere ulteriormente accentuata attraverso l’impiego di materiali e texture diversi, come marmo, quarzoresina e legno.

 

Dettaglio del top in quarzoresina beige della cucina componibile Six 12
 

Finiture e lavorazioni pregiate, come il rovere sbiancato, dalla caratteristica nuance tendente al grigio-beige, conferiscono ad armadi, pensili e piani di lavoro un aspetto naturale ed elegante, che richiama lo stile scandinavo.

 


Cucina moderna su misura in rovere sbiancato beige Six 05

 

Il fascino del beige in bagno

 

Più caldo del bianco e più fresco del crema, il beige è il colore neutro in grado di trasformare il bagno in una vera e propria oasi di relax e benessere. Piastrelle e arredi di questa sfumatura creano un ambiente accogliente e armonioso, dove è facile rilassarsi e coccolarsi.

 


Palette beige e bianca per bagno con mobile N101 Frame con top in gres e lavabo in ceramica

 

Al bagno è sovente destinata una metratura non troppo generosa. Una delle principali qualità del beige è quella di migliorare notevolmente la percezione visiva degli spazi, anche quelli più ridotti, e può essere utilizzato per pavimenti e rivestimenti, ma anche per mobili contenitori, sanitari e lavabi.

 


Mobile bagno beige in metallo e legno Atlantic N91 con lavabo in HPL e top in tinta

 

La dualità con il bianco è un grande classico cromatico, ripreso dalle spa di tutto il mondo: i due neutri generano un contrasto sottile, esaltandosi a vicenda e conferendo alla palette del bagno una freschezza che mancherebbe se si optasse per un design all-beige.

 


Armadio battente laccato beige Flash per elegante bagno moderno

 

Illuminazione e beige: un connubio perfetto

 

Un elemento chiave per valorizzare al meglio l’arredamento in beige è l’illuminazione. La luce naturale, in particolare, rivela appieno la bellezza e la ricchezza dei toni di questo colore neutro.

 


Salotto arredato in beige con divano lineare 3 posti Davos e cuscini di design in tinte accese

 

Grandi finestre e porte scorrevoli permettono al beige di risplendere, diffondendo una luce calda e accogliente in tutta la casa. Le luci artificiali, invece, possono essere scelte con cura per creare atmosfere diverse. Lampade a sospensione in toni caldi conferiscono un tocco di eleganza, mentre faretti e luci a LED direzionate su elementi specifici mettono in risalto dettagli e decorazioni.

 


Parete attrezzata per salotto moderno Plan27 laccata beige, con vani illuminati a LED

 

Se desideri avere maggiore luminosità negli ambienti della casa, dipingendo le pareti in beige avrai la sensazione di avere una stanza non solo più luminosa, ma anche più grande.


Le pareti beige mettono in risalto la parete attrezzata e gli altri arredi ton-sur-ton

 

Materiali naturali e texture raffinate

 

Il beige, grazie alla sua natura neutra, si presta magnificamente ad esaltare materiali naturali e texture raffinate. Legno, pietra, lino e filati naturali sono solo alcune delle opzioni che si sposano perfettamente con questa tonalità.

 


Armadio quattro stagioni con unghiatura Level caratterizzato da un piacevole contrasto cromatico

 

Mobili in legno con finiture beige, ad esempio, donano agli ambienti un’atmosfera calda e avvolgente, mentre rivestimenti in tessuto, pelle o ecopelle arricchiscono gli spazi con una piacevole morbidezza e una texture interessante. La combinazione di questi materiali crea una sensazione di autenticità e connessione con la natura, trasformando gli interni in luoghi accoglienti e rilassanti.

 


Beige e rivestimenti morbidi esaltano la leggerezza del letto sospeso con piedini trasparenti Quinn

 

Il beige e l’arte dell’accostamento

 

Il beige, come ogni colore neutro, possiede molteplici sfaccettature. Ci sono tonalità di beige più scure che tendono verso il marrone chiaro, altre così chiare da avvicinarsi al bianco, e alcune che si collocano in una sottile transizione nella scala dei grigi.

Il greige, di grande tendenza, nasce proprio dalla fusione tra beige e grigio. Inoltre, esistono numerose sfumature intermedie tra queste variazioni. La chiave per un design ben riuscito sta nell’abilità di bilanciare queste diverse tonalità di beige integrandole con accenti di colore e texture appropriate.

 


L'elegante armadio scorrevole Mind Player diventa protagonista in una stanza total beige

 

In particolare, il beige chiaro ha la stessa versatilità del bianco ed è perfetto abbinato a colori scuri come nero, marrone o blu ma anche a colori accesi come carta da zucchero, giallo, ottanio e verde lime.


Varie sfumature di blu si sposano perfettamente con il beige della parete attrezzata sospesa Plan 16

 

Le tonalità di beige più scure che si avvicinano al marrone si abbinano bene agli altri neutri e ai colori di terra e sono in grado di mettere in risalto le sfumature metallizzate come oro e bronzo, rivelandosi perfette per sottolineare dettagli nell’arredamento, come boiserie, lampade, cornici e tappeti.

 

Letto sommier moderno con boiserie imbottita beige Lounge
 

In conclusione

 

A conclusione di questo focus sul beige, ecco alcuni punti di forza di questo colore che non passa mai di moda:

2 Agosto 2023 / / diotti.com

Nell’affannosa quotidianità, è fondamentale ritagliarsi del tempo per prendersi cura di sé stessi e rilassarsi in un ambiente accogliente e dedicato alla bellezza. Creare un angolo trucco ben organizzato è l’opportunità ideale per trasformare un semplice spazio in un luogo di coccole e benessere personale. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli essenziali per organizzare e arredare il tuo angolo beauty in modo efficiente, con un occhio di riguardo alla raffinatezza e all’eleganza.


Angolo trucco moderno arredato con mobile toeletta con cassetti e vano make-up Nebula

 

PILLOLE DI STORIA…
La console da toeletta, o petineuse, fa la sua comparsa già nel XVII secolo come complemento della camera da letto. Era un dettaglio imprescindibile presente sia nelle case dei nobili che in quelle del ceto medio. Il mobile da toeletta era spesso completato da un piccolo catino e da una brocca per l’igiene quotidiana.

 

Come arredare l’angolo trucco

 

Quando si arreda una postazione make up, la corretta gestione delle proporzioni riveste un ruolo fondamentale per ottenere un ambiente funzionale ed esteticamente gradevole. È essenziale dedicare abbastanza spazio per accogliere l’elemento d’appoggio, che può essere un mobile toeletta, una consolle, un tavolo o, se lo spazio è limitato, una mensola.

 


Toilette da trucco moderna con specchio con illuminazione LED integrata Cocoon Trousse

 

Inoltre, è indispensabile considerare l’inserimento di una seduta comoda. L’opzione di una sedia o di una poltroncina offre un supporto adeguato mentre, se lo spazio disponibile è limitato, un pouf rappresenta una soluzione pratica e salvaspazio, poiché può essere facilmente collocato sotto la toeletta quando non è utilizzato.

 

Postazione trucco con pouf, toeletta con specchio e cassetto integrato Luis

 

La composizione dell’angolo beauty è completata dalla scelta dello specchio, elemento imprescindibile nella composizione. Tra le opzioni vi sono gli specchi a parete e quelli da tavolo, con particolare vantaggio per quelli dotati di illuminazione a LED integrata, che assicurano una visibilità adeguata durante il make-up, in supporto alla presenza consigliatissima di una fonte di luce naturale.

 

Toeletta o consolle?

 

Quando si parla di mobile da toilette, o toeletta, si intende un tavolino o una consolle, quasi sempre dotata di specchio integrato e di cassetti o scomparti per disporre gli oggetti e i trucchi, spesso collocata in camera da letto o in bagno.

La toeletta per il make-up è un tavolo creato per la cura personale, normalmente dotato di uno specchio, un piano di lavoro spazioso e di cassetti o ripiani per tenere a portata di mano i prodotti di bellezza e skincare.

 


Mobile toeletta moderno con cassetti, vano make-up e specchio con LED integrati Nebula

 


Toeletta in legno con cassetto e specchio integrati Wellswood

 


Toeletta freestanding con vano portaoggetti e vassoio Venus

 


Mobile da toeletta moderno con specchio orientabile e cassetti laterali Pennsylvania

 

La consolle nasce con la funzione originaria di mobile da appoggio, pensato per ospitare oggetti di uso quotidiano, e quindi posizionabile in varie zone della casa, dall’ingresso al salotto, alla camera da letto, a seconda delle esigenze. Tuttavia, grazie all’estrema versatilità di questo mobile, è frequente vederlo usato come tavolo per il trucco multifunzionale, con la possibilità di diventare un pratico scrittoio o una piccola scrivania per un home office.

 


Consolle da trucco sospesa con specchio Mason

 


Consolle moderna con postazione per il trucco, cassetto e specchio City

 


Consolle toeletta da camera con ampio piano lavoro e specchio girevole Shanghai

 

 

Una seduta comoda: pouf o sedia?

 

Con origini risalenti all’antico Egitto, il pouf diventa uno dei protagonisti dell’angolo make-up alla corte di Versailles: la leggenda vuole che il nome derivi dalle voluminose acconciature adottate dalla regina Maria Antonietta.

Al giorno d’oggi, il pouf rappresenta una parte essenziale dell’arredamento contemporaneo, apprezzato per la sua versatilità e praticità. Disponibile in una vasta gamma di stili, forme, colori e materiali, oltre alla sua funzione di seduta, il pouf può essere impiegato come tavolino basso o come pratico contenitore, nel caso dei modelli dotati di vano.
La struttura compatta e ridotta rispetto ad una sedia rendono il pouf un’ottima soluzione salvaspazio in un angolo trucco di piccole dimensioni, in quanto può essere facilmente riposizionato sotto il mobile toeletta.

 


Pouf cilindrico imbottito con base in legno massello Aralia

 


Pouf sgabello con struttura in metallo a slitta chiusa Clio-Gea, abbinato alla toeletta Nebula

 

Il pouf con schienale regolabile è una variante multifunzionale del classico pouf. Questa soluzione ibrida combina le caratteristiche di un pouf tradizionale con la comodità di una sedia, ed è ideale per chi necessita un adeguato supporto lombare e desidera il massimo comfort.

Un pouf dotato di spalliera regolabile è particolarmente utile negli ambienti ristretti, dove l’ottimizzazione dello spazio è fondamentale.

 


Pouf con schienale regolabile Bonbon, abbinato al mobile toeletta Brighton

 


Pouf in velluto lucido e struttura in metallo Bonbon, con schienale regolabile abbassato

 

Per chi non vuole rinunciare alla comodità di una sedia, non ci sono limiti: via libera alla scelta dei materiali, dai rivestimenti in tessuti particolari alle finiture in legno o metallo, purché in armonia con il resto dei complementi di arredo e compatibili con l’altezza della toeletta.
La seduta deve essere comoda, meglio se ergonomica, per garantire una postura corretta.

 


Sedia elegante in metallo con schienale a bacchette Aurora, abbinata al mobile toeletta City

Uno specchio grande

 

I mobili toeletta solitamente includono già uno specchio. Ma, qualora non fosse sufficiente, o si desiderasse una soluzione a figura intera, si può abbinare alla propria coiffeuse uno specchio da terra dal design compatibile con il resto dell’arredo del nostro angolo trucco moderno.

Questo tipo di specchio si distingue per la sua struttura autoportante, che consente di posizionarlo facilmente in qualsiasi ambiente, senza la necessità di fissarlo a parete.

Disponibili in diverse dimensioni e stili, alcuni modelli presentano anche funzionalità aggiuntive, come l’orientamento regolabile dello specchio, per ottenere una visibilità migliore, vassoi portaoggetto o una struttura appendiabiti integrata.

 


Specchio appendiabiti in legno massello e parti rivestite in tessuto Leo

 

Un’illuminazione adeguata

 

Che si tratti di applicare il make up, regolare la barba o mettere le lenti a contatto, è fondamentale che l’angolo trucco disponga un’illuminazione adeguata.
Per quanto riguarda la luce naturale, è consigliabile collocare il mobile toeletta in prossimità di una finestra, con l’accortezza che la fonte luminosa non si trovi alle spalle, per evitare di creare zone d’ombra o riflessi fastidiosi.

 


Angolo trucco con toeletta Brighton, collocato davanti a una finestra per ottimizzare la luce naturale.

 

Purtroppo la luce naturale non è sempre disponibile, ed è quindi opportuno scegliere un sistema di illuminazione adatto alle necessità della nostra postazione trucco.
Oltre ai faretti direzionabili e alle lampade da tavolo, una soluzione pratica e funzionale è rappresentata dagli specchi con LED integrati o retroilluminati, meglio se ad intensità regolabile.

 


Toeletta con vano make up dotato di luce LED integrata Nebula

 

Le luci LED possono essere posizionate all’interno del vano make up o intorno allo specchio stesso e forniscono un’illuminazione uniforme e ben distribuita sul volto, in grado di mettere in risalto i dettagli.

 


Toilette da trucco con LED integrati nello specchio Cocoon Trousse

 

Cassetti, cestoni e organizer

 

L’organizzazione interna di un mobile toeletta riveste un ruolo fondamentale per mantenere tutto in ordine e facilmente accessibile quando necessario. Trucchi, pennelli, creme e gioielli: ognuno ha un posto ben definito.

Che siano a scomparsa o a vista, con maniglie o sistema di apertura soft-close, i cassetti sono perfetti per riporre diversi tipi di prodotti, dai cosmetici ai profumi, senza confusione.

 


Dettaglio del cassetto e del piano lavoro con pad in cuoio del mobile toeletta Wellswood

 


Cestone laterale con due vani verticali della toeletta Nebula

 


Dettaglio del vano portaoggetti con apertura a scorrimento del tavolo da trucco moderno Circe

 


Particolare del vano interno del mobile toeletta Nebula, con fondo rivestito in cuoio

 

Angolo trucco… ma non solo!

 

Un mobile toeletta che si trasforma in uno scrittoio per un home office moderno è un esempio straordinario di design intelligente e funzionale, che permette di avere una zona dedicata alla bellezza e alla cura personale, facilmente convertibile in uno spazio di lavoro quando necessario.

 


Mobile da toeletta moderno adibito a scrittoio per home office Pennsylvania

 

Grazie a questa multifunzionalità, l’angolo trucco riesce a trovare una collocazione utile al di fuori dei confini del bagno o della camera da letto, diventando un elemento d’arredo adatto anche a un ufficio elegante.

 


="La

 

Scopri il mobile toeletta preferito dai Designer diotti.com

 

Annoverato tra i preferiti dai nostri Designer, Nebula è un elegantissimo mobile toeletta dotato di specchio illuminato da luci LED, vano portagioie con divisori, cassetti laterali e cestone verticale.
La personalizzazione delle finiture permette di scegliere tra un mobile tinta unita e uno bicolore, quest’ultima determinata da una cornice divisoria da scegliere in un colore in contrasto. Inoltre, è disponibile in appoggio a terra o sospeso a parete, ed è realizzato anche in versione scrittoio, senza vano make-up.

 

Guarda il video sul mobile toeletta moderno Nebula:

 

 

In conclusione

 

Ecco alcuni step per organizzare un angolo trucco moderno e funzionale:

  • scegli la posizione ideale. Che si tratti della camera da letto, del bagno o del tuo home office, crea un angolo comodo e rilassante, dove puoi dedicarti alla tua beauty routine.
  • identifica le tue esigenze. Hai bisogno di spazio per cosmetici, prodotti per la cura della pelle, pennelli e accessori? Valuta se preferisci una toeletta con cassetti, ripiani aperti o entrambi. Prendi in considerazione un mobile multifunzione capace di trasformarsi in scrivania e adattarsi anche a un home office.
  • scegli la luce giusta. Assicurati avere sufficiente luce naturale durante il giorno e e scegli un’illuminazione a LED regolabile, meglio se integrata nello specchio.
  • aggiungi accessori funzionali. Completa il design della tua postazione make up con complementi d’arredo pratici come un pouf dotato di schienale regolabile o vano contenitore, oppure una sedia con seduta ergonomica.
  • mantieni l’ordine. Organizer e vassoi integrati ti aiutano a suddividere prodotti e accessori, lasciando libero il piano di lavoro.

 

18 Luglio 2023 / / diotti.com


Mobile bagno minimal Glamour, in legno massello di abete nero con lavabo in appoggio

 

UN PO’ DI STORIA…
“Less is More”. La nota frase sostenuta con convinzione dall’architetto e designer Mies van der Rohe, è il modo perfetto di descrivere lo stile minimal-chic, caratterizzato da sobrietà, funzionalità, ricercatezza ed eleganza. Le decorazioni eccessive sono da evitare, così come tutti i formalismi inutili, in favore di uno spiccato rigore estetico.
Il minimalismo è nato negli anni Sessanta e ha coinvolto diversi ambiti, come l’arte, l’architettura, la musica e la letteratura. Questo movimento si ispira a un approccio di vita semplice, ordinata e rigorosa, cercando di allontanarsi dal caos della quotidianità.

 

L’arredamento di un bagno minimalista moderno è il risultato di una progettazione attenta e di scelte ben ponderate, in cui ogni elemento è selezionato con cura per creare un ambiente pulito, funzionale ed esteticamente appagante. Dalle tonalità neutre ai materiali di design, dagli accenti di colore strategici all’illuminazione sofisticata, scopriremo come ogni dettaglio può contribuire a creare un bagno in stile minimal che rifletta il tuo gusto personale e soddisfi le tue esigenze quotidiane.

Attraverso una selezione di immagini e consigli dei nostri esperti di design, esploreremo l’importanza di una disposizione ottimizzata, soluzioni salvaspazio e accessori funzionali. Scoprirai come utilizzare al meglio lo spazio a disposizione nel tuo bagno e come organizzare gli oggetti essenziali in modo elegante e senza ingombri.

 

Mobile bagno sospeso o a terra?

 


Mobile bagno sospeso a parete con struttura in ferro N107 Frame

 

Il segreto del minimalismo non è liberarsi il più possibile di mobili e complementi, ma trovare un equilibrio tra funzionalità ed estetica, attraverso un uso sapiente di colori, materiali e arredi di design.

Quando si scelgono i mobili da bagno in stile minimal chic, l’ideale è puntare su linee essenziali e squadrate per rendere l’arredamento compatto anche a livello visivo.

I colori neutri e sobri sono i protagonisti: bianco, grigio, beige, tonalità terrose e tenui sfumature pastello creano un’atmosfera raffinata e serena, mentre l’uso di accenti neri aggiunge un tocco di eleganza.

 

Mobili da bagno sospesi

 

L’arredo sospeso trasmette ordine, pulizia e leggerezza, che costituiscono gli elementi cardine del minimalismo.

Il lavabo con mobile contenitore diviene il protagonista incontrastato, grazie alle sue linee essenziali, squadrate e un’eventuale chiusura con sistema push/pull che elimina le maniglie e rende tutto più compatto e lineare.

L’ingombro è ridotto e si otterrà una sensazione di ariosità a vantaggio dell’intero ambiente, contribuendo ad ampliare visivamente lo spazio. Un altro vantaggio non trascurabile è il fatto che questi mobili non poggiano a terra, rendendo le operazioni di pulizia su tutto il pavimento molto più semplici.

 

Mobile bagno sospeso con doppio lavabo N78 Atlantic

 


Mobile bagno sospeso con lavabo integrato e vano giorno centrale Atlantic Consolle

 


Mobile bagno sospeso con base in nobilitato effetto legno Atlantic Consolle

 


Mobile bagno sospeso in stile minimal chic N94 Atlantic, con colonna a due ante e vano a giorno

 


Composizione minimal mobile bagno sospeso con colonna e specchiera sagomata N69 Atlantic

 


Mobiletto bagno sospeso con cestone e vano giorno N86 Atlantic

 


Mobile bagno minimal chic con specchiera, pensili ed elemento a giorno N80 Atlantic

 


Mobile bagno con base sospesa, cestone e armadietto contenitore N88 Atlantic

 


Mobile bagno minimal chic con cassetti sospesi e lavabo in appoggio Ikon

 

 

Mobili da bagno a terra

 

Quando si tratta di arredare un bagno in stile minimalista, i mobili da bagno a terra possono essere una soluzione pratica e funzionale. A differenza dei mobili sospesi, infatti, non richiedono pareti robuste in grado di sopportarne il peso. Inoltre, offrono maggiori opzioni di spazio di archiviazione.

Un’alternativa interessante sono i mobili da bagno con piedini alti, che combinano i vantaggi di entrambe le opzioni: la capacità contenitiva da una parte, e dall’altra la facilitazione delle operazioni di pulizia e la leggerezza estetica dei mobili sospesi.

Queste soluzioni risultano lineari e pulite, e non appesantiscono l’ambiente, soprattutto se si tratta di un bagno di dimensioni ridotte.

 


Mobile bagno con lavabo alto in appoggio, specchiera e pensile battente sospeso N82 Atlantic

 


Mobile bagno con struttura in metallo N75 Atlantic

 


Mobile bagno a terra con base in metallo N91 Atlantic

 


Mobile bagno minimal chic con base in metallo e lavabo in appoggio N89 Atlantic

 

 

La scelta del lavabo adatto a un bagno minimal chic

 

In un bagno minimalista il lavabo si trasforma in un elemento di design capace di modificare la percezione dell’ ambiente.

Sono altamente consigliati modelli di forma tonda o quadrata, purché sempre lineari, e niente colori sgargianti: bianco, nero o toni neutri sono un must. Ceramica, resina, mineralguss, marmo e pietra rientrano tra i materiali prediletti.

Lavabo in appoggio

 


Lavabo in appoggio in Mineral colore antracite opaco Glamour

 

Annoverato tra i modelli più popolari e versatili, questo tipo di lavabo è installato direttamente sul top del mobile e rappresenta la scelta ideale per bagni dallo stile minimal-chic, grazie al suo caratteristico design elegante ed essenziale. Molteplici sono le forme e le misure disponibili: dalle linee squadrate e geometriche a forme tondeggianti e sinuose.

 

Lavabo integrato

 


Lavabo integrato mobile bagno sospeso Atlantic Consolle

 

Integrato nel piano del mobile bagno, crea un aspetto elegante e senza soluzione di continuità. Questo tipo di lavabo offre una superficie di appoggio continua e pulita, senza sporgenze o interruzioni visibili. Il suo particolare design offre una maggiore superficie di appoggio, e una notevole semplificazione delle operazioni di pulizia, data l’assenza di giunzioni.

 

Lavabo a incasso

 


Lavabo a incasso soprapiano N69 Atlantic

 

La soluzione a incasso prevede che il lavabo sia inserito all’interno del piano d’appoggio, invascato al di sotto della superficie del mobile nel caso del modello sottopiano o, nel caso della versione soprapiano,con i bordi leggermente sporgenti e sovrapposti al top.

Perfetto anche per un design minimale se scelto con forme ed elementi essenziali, il lavabo a incasso prevede l’occupazione di parte del vano contenitore sottostante.

 

Mensole, cassetti e pensili

 

Un bagno in stile minimal chic deve essere funzionale ed essenziale negli arredi, quindi tutto ciò che risulta essere superfluo va eliminato.
Via soprammobili decorativi e orpelli inutili: per gli oggetti che non hanno un valore d’arredo, occorre predisporre spazi contenitivi appositi che ci aiutino a tenere in ordine i nostri effetti personali.

 


Composizione mobile bagno minimal chic con mensola in metallo Altantic/Frame

 

Sono perfetti i pensili e le mensole disposti lungo le pareti, ad altezza facilmente raggiungibile. Rappresentano lo spazio ideale in cui riporre asciugamani di ricambio, flaconi e prodotti per la cura del corpo. Il tutto collocato nel massimo ordine visivo possibile.

 


Interno delle basi cestone sospese mobile bagno N78 Atlantic

 

Optate per cassetti, cestoni o ante con meccanismo di apertura push-pull o senza maniglia per mantenere un aspetto senza soluzione di continuità e senza ingombri.
Ricordate che minimal non significa far sparire oggetti e accessori, ma celarli: cestelli e organizer consentono infatti di riporre il tutto lontano dalla vista, mantenendo un’estetica sobria, elegante e lineare.

 

Illuminazione e specchi con luce integrata

 

Importantissimo all’interno di un bagno minimal chic è il sistema di illuminazione, che dovrà essere progettato in maniera accurata, rispettando i canoni di essenzialità e versatilità. Oltre a plafoniere, lampade a sospensione e faretti, tra le soluzioni più gettonate rientrano le strisce a LED, che possono essere posizionate sul pavimento o integrate in uno specchio, per una resa estetica elegante e, al contempo, funzionale.

 


Specchiera mobile bagno rotonda con striscia LED integrata Sfera

 

La forma dello specchio deve dare risalto all’ambiente e non stonare con gli altri complementi d’arredo, senza dimenticare che la parola d’ordine è essenzialità.

In un contesto in cui “meno è meglio”, uno specchio a luce LED integrata garantisce un’illuminazione omogenea, ed evita l’installazione di ulteriori fonti luminose.


Specchiera da bagno rettangolare con faretti Quadra

 

Che preferiate forme rotonde o quadrate, dimensioni ridotte o ampie… l’importante è che il vostro specchio sia minimal! Dimenticate i contenitori simili a armadietti per medicinali, profumi e oggetti vari; troveranno un posto altrove, in modo che lo spazio sopra il lavabo diventi il punto focale del vostro bagno. Sì alle cornici intorno allo specchio, utili anche a nascondere un’eventuale striscia LED, purché mantengano uno stile sobrio e coerente al resto dell’arredo minimalista.


Composizione mobile bagno con doppio specchio ellittico con luce LED integrata Raven

 

I consigli dei Designer diotti.com

 


Composizione mobile bagno minimal chic con pensili battenti e vani giorno N90 Atlantic

 

Scegli di arredare il tuo bagno secondo lo stile minimal-chic se:

  • apprezzi la semplicità. Il minimalismo si basa sull’essenzialità e la pulizia delle linee. Se ami l’estetica senza fronzoli e preferisci gli ambienti ordinati e ben organizzati, questo stile è perfetto per il tuo bagno.
  • cerchi eleganza e raffinatezza. Se desideri un bagno che trasmetta un senso di raffinatezza e classe, questo stile ti permette di creare un ambiente raffinato e dal look moderno.
  • vuoi massimizzare lo spazio. Se il tuo bagno è di dimensioni ridotte o semplicemente desideri creare una sensazione di ampiezza, questo stile ti aiuterà a sfruttare al meglio ogni centimetro quadrato, mantenendo un ambiente aperto e arioso.
  • ti piace il mix tra funzionalità ed estetica. Se desideri che il tuo bagno non solo sia bello da vedere, ma che offra anche soluzioni pratiche e ben organizzate per l’utilizzo quotidiano, questo stile è adatto a te.

 

Guarda il video:

 

 

Leggi anche: