17 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Avere a disposizione un buon box doccia rappresenta, di per sé, un’importante comodità, in grado di migliorare i momenti di relax passati sotto lo scorrere dell’acqua calda. Grazie ad esso è infatti possibile evitare la dispersione d’acqua sul pavimento durante la doccia, una dinamica che invece potrebbe essere frequente se si sceglie di utilizzare delle semplici tende. I box doccia non sono però tutti uguali, ragion per cui è importante approfondire la conoscenza non soltanto su tipologie e personalizzazioni, ma anche sulle varianti su misura.

box doccia circolare su misura per ottimizzare lo spazio in bagno
Depositphotos

Un box doccia su misura rappresenta una soluzione ideale per qualsiasi tipo di bagno, e per svariate ragioni. A differenza degli altri box, infatti, esso può essere totalmente plasmato in base alle necessità di qualsiasi individuo o nucleo familiare.

Ma quali sono, nel concreto, i vantaggi offerti dai box doccia su misura?

Ottimizzazione dello spazio

Come anticipato nelle righe precedenti, questi particolari box doccia possono essere modellati, in forme e dimensioni, in base alle esigenze espresse dal cliente. Grazie a questa peculiarità essi risultano essere potenzialmente ideali per qualsiasi bagno, persino quelli che presentano forme e dimensioni irregolari, garantendo la massima ottimizzazione dello spazio possibile.

La capacità di adattamento di questi prodotti permette loro di aderire anche a nicchie, spazi ristretti e angoli difficili, riuscendo a creare spazi confortevoli anche nelle situazioni più complesse.

Box doccia su misura per bagno piccolo
Depositphotos

Il valore immobiliare

Esiste poi un ulteriore vantaggio che in molti tendono ancora a sottovalutare, ovvero quello che riguarda la valorizzazione dellimmobile in questione. Un box doccia realizzato con materiali d’alta qualità e con una cura particolare nel design e nelle personalizzazioni è infatti in grado di elevare il valore del bagno sia in termini estetici che nell’aspetto funzionale, rendendo l’immobile più attraente e qualitativamente elevato.

In sostanza un box doccia può risultare un vero e proprio valore aggiunto per lo spazio domestico in questione, un fattore da non sottovalutare nel caso in cui si decida di mettere in vendita la casa. Il box doccia su misura è di fatto un prodottoartigianale”, e la sua qualità va inevitabilmente ad aumentare anche il valore economico del bagno.

 

 

L’articolo Box doccia su misura: una scelta ideale per qualsiasi bagno proviene da dettagli home decor.

16 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

La sostenibilità non è più una tendenza passeggera, ma una vera e propria filosofia abitativa. Sempre più persone stanno trasformando la propria casa in un luogo che rispecchi valori come l’ecologia, l’efficienza e il benessere quotidiano. In questo nuovo paradigma, la cucina — cuore pulsante della vita domestica — gioca un ruolo fondamentale.

E tra gli elementi che stanno guadagnando un posto da protagonisti troviamo il depuratore acqua domestico, una scelta sempre più apprezzata non solo per motivi ambientali, ma anche estetici e funzionali.

In questo articolo ti spiego perché il depuratore è diventato un vero “must have” per chi desidera una cucina sostenibile, con un focus sui modelli proposti da Better Life, eccellenza italiana nel settore della depurazione domestica.

Perché scegliere un depuratore acqua domestico Better Life: 6 vantaggi per la tua cucina sostenibile

Perché scegliere un depuratore acqua domestico Better Life

  1. Ridurre la plastica: un gesto semplice per un grande impatto

Uno dei principali vantaggi nell’adottare un depuratore domestico è la drastica riduzione del consumo di bottiglie di plastica. Ogni famiglia consuma in media centinaia di bottiglie all’anno: una quantità enorme che contribuisce all’inquinamento ambientale, in particolare degli oceani.

Installare un depuratore significa eliminare la plastica monouso, evitando trasporti inquinanti e accumuli di rifiuti. È un gesto semplice, ma concreto, che può fare la differenza.

Better Life ha fatto della sostenibilità una missione: l’impegno ambientale dell’azienda è stato riconosciuto da Forbes, che l’ha inserita tra le imprese italiane più attente all’ambiente. Un riconoscimento importante per un brand che promuove un approccio responsabile alla vita domestica.

  1. Depuratore acqua domestico: design moderno e integrazione perfetta nella tua cucina

Scegliere di installare un depuratore non significa compromettere l’estetica della cucina, anzi. I modelli attuali sono pensati per integrarsi perfettamente in ambienti eleganti e moderni.

Il modello di punta Better Full può essere installato sia sopra che sotto il lavello, permettendo una personalizzazione completa in base allo stile e agli spazi disponibili. Le linee essenziali e la compattezza delle soluzioni Better Life lo rendono ideale anche per le cucine open space o minimaliste, dove ogni dettaglio conta.

Un design intelligente che non invade ma si fonde con il tuo progetto d’arredo.

depuratore acqua domestico Better Life sopra il piano cucina

  1. Acqua buona, sicura e garantita: una scelta per la salute

Bere acqua pura è un diritto, ma anche una scelta di benessere. I depuratori Better Life offrono acqua potabile di alta qualità direttamente dal rubinetto, eliminando impurità, cloro e metalli pesanti, e restituendo un’acqua dal gusto piacevole e naturale.

La qualità è garantita: Better Life ha ottenuto il bollino “Zero Truffe” da Il Salvagente, una delle riviste più autorevoli in Italia per i test sui prodotti e sulla trasparenza commerciale. Questo marchio è un’ulteriore garanzia per i consumatori, che possono affidarsi a un’azienda seria, con contratti chiari e assistenza professionale.

  1. Tecnologia smart: comfort e controllo a portata di mano

Viviamo in un’epoca in cui tutto è connesso. Anche il depuratore può diventare parte della tua smart home, migliorando non solo l’efficienza, ma anche l’esperienza quotidiana.

I sistemi Better Life sono dotati di connessione WiFi, che consente di:

  • Monitorare lo stato del depuratore in tempo reale
  • Controllare i consumi
  • Ricevere notifiche per la manutenzione
  • Personalizzare il gusto dell’acqua (più o meno mineralizzata)

È la perfetta combinazione tra innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente, che rende l’acqua non solo più buona, ma anche più “intelligente”.

  1. Assistenza professionale e lunga durata: un investimento sicuro

Un altro punto a favore dei depuratori Better Life è l’affidabilità nel tempo. L’azienda si distingue per la qualità dei materiali, l’efficienza dei filtri e il servizio post-vendita.

Ogni cliente può contare su tecnici altamente qualificati e un supporto costante, che garantisce il corretto funzionamento dell’impianto e una manutenzione puntuale.

Non si tratta solo di un prodotto, ma di un servizio completo orientato alla soddisfazione e alla tranquillità del cliente, dalla prima installazione fino alla gestione quotidiana.

  1. Installazione semplice e veloce: acqua di qualità senza lavori invasivi

Un altro grande vantaggio dei depuratori Better Life è la facilità d’installazione. Che si tratti di un modello sopra o sotto lavello, l’intervento è rapido, pulito e non richiede opere murarie.

L’azienda ha realizzato un video dimostrativo che mostra passo dopo passo quanto sia immediato avere acqua depurata direttamente dal proprio rubinetto.

Guarda il video e scopri quanto è semplice installare un depuratore acqua domestico Better Life:

 

Questa semplicità d’uso rende il sistema perfetto anche per chi vive in affitto o desidera una soluzione flessibile e non permanente. In poche ore potrai dire addio alle bottiglie d’acqua e iniziare a vivere in modo più sano e sostenibile.

Depuratore acqua domestico: un piccolo gesto che cambia il modo di vivere la casa

Integrare un depuratore d’acqua nella propria cucina non è solo una scelta funzionale, ma un vero e proprio atto di responsabilità verso il pianeta e verso se stessi. Significa scegliere di:

  • Ridurre l’impatto ambientale
  • Migliorare la qualità dell’acqua e della vita
  • Investire in tecnologia e comfort
  • Aggiungere valore alla propria casa

Acqua buona, sicura e garantita dai sistemi Better Life

Con Better Life, questa trasformazione è possibile, semplice e completamente Made in Italy. L’azienda non si limita a vendere depuratori, ma propone una visione evoluta dell’abitare, in cui tecnologia, sostenibilità e benessere si incontrano in perfetta armonia.

Vuoi scoprire di più su Better Life e trovare il depuratore più adatto alla tua cucina sostenibile? Visita il sito ufficiale o richiedi una consulenza gratuita.

 

L’articolo 6 motivi per cui un depuratore acqua domestico è il nuovo must in una cucina sostenibile proviene da dettagli home decor.

16 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Trasformare la cameretta dei vostri figli in un mondo di sogni e avventure è il desiderio di ogni genitore. Arredare questo spazio richiede attenzione, considerando lo spazio disponibile, l’età del bambino, i suoi gusti e le sue esigenze. Mobilfino, azienda specializzata in camerette su misura, offre una vasta gamma di soluzioni per creare un ambiente funzionale, sicuro e stimolante per i vostri figli.

In questo articolo, esploreremo diverse idee e consigli per arredare la cameretta.

idee e consigli per arredare le camerette dei bambini

Letti

Iniziamo con il letto, elemento centrale della cameretta, il luogo dove i bambini riposano, giocano, leggono e sognano. Scegliere il letto giusto è fondamentale per garantire un sonno ristoratore e un ambiente confortevole.

Letti singoli con letto estraibile

Questa soluzione è ideale per chi ha bisogno di un letto aggiuntivo per gli ospiti o per i fratelli, inclusi modelli con letto estraibile singolo.

Il letto estraibile è solitamente nascosto sotto il letto principale e può essere facilmente estratto quando necessario. Sono disponibili in diverse dimensioni, tra cui il classico letto singolo 80×190.

Per ottimizzare lo spazio, si possono scegliere modelli con cassettoni integrati, perfetti per riporre biancheria, giocattoli o vestiti.

Mobilfino propone anche letti a forma di cuore, che danno un tocco di originalità e rendono la cameretta ancora più speciale.

Letti a una piazza e mezza con cassettoni

Per i ragazzi che desiderano un letto più spazioso, il letto a una piazza e mezza è un’ottima alternativa. Anche in questo caso, i modelli con cassettoni offrono una soluzione pratica per organizzare la cameretta.

Se si prevede la necessità di un letto aggiuntivo, si può optare per un letto una piazza e mezza con letto estraibile.

Letti a castello: la soluzione salvaspazio

Quando lo spazio è limitato, i letti a castello sono la soluzione ideale. Permettono di avere due letti in uno, liberando spazio prezioso per giocare o studiare.

Per i bambini più piccoli, la sicurezza è fondamentale. I letti a castello con scala laterale offrono un accesso più agevole e stabile rispetto a quelli con scala a pioli.

Letti a castello la soluzione salvaspazio per la cameretta

Esistono diverse tipologie di letti a castello, ognuna con le sue caratteristiche:

  • Letto a castello con scala laterale: la scala laterale è la soluzione più classica e offre un accesso comodo e sicuro al letto superiore.
  • Letto a castello salvaspazio: questi modelli sono progettati per ottimizzare al massimo lo spazio, spesso integrando armadi, cassetti o scrivanie.
  • Letto a castello a 3 posti: per famiglie numerose o per chi ama ospitare amici, i letti a castello a tre posti offrono una soluzione pratica e divertente. Alcuni modelli prevedono un terzo letto estraibile o un letto a una piazza e mezza al posto dei due letti singoli.
  • Letto a castello da una piazza e mezza: per i ragazzi che necessitano di più spazio, i letti a castello con letti a una piazza e mezza offrono maggiore comfort.

Librerie con scrivania

Le librerie sono elementi essenziali in una cameretta, non solo per riporre libri, ma anche per organizzare giochi, oggetti decorativi e materiale scolastico. Integrare una scrivania nella libreria è una soluzione eccellente per ottimizzare lo spazio e creare un’area studio funzionale.

Libreria con scrivania incorporata/integrata

Mobilfino offre diverse soluzioni per integrare la scrivania nella libreria. La scrivania può essere fissa, a scomparsa o estraibile, a seconda delle esigenze di spazio e di utilizzo. Queste soluzioni sono perfette per creare un angolo studio completo e ben organizzato, ideale per bambini e ragazzi di tutte le età.

librerie funzionali per camerette

Libreria pensile

Le librerie pensili sono ideali per sfruttare lo spazio verticale e mantenere l’ordine nella cameretta.

Camerette complete: soluzioni personalizzate

Mobilfino offre anche camerette complete, progettate su misura per soddisfare le esigenze di ogni famiglia. Permettendo di adattare ogni elemento alle specifiche esigenze della stanza e del bambino, ottimizzando lo spazio e la funzionalità.

cameretta completa e su misura

  • Cameretta con letto singolo: per chi cerca una soluzione semplice e funzionale, la cameretta con letto singolo è la scelta ideale. Può essere personalizzata con armadi, cassetti, scrivanie e librerie a seconda delle necessità.
  • Cameretta a ponte angolo: le camerette ponte angolo sono perfette per sfruttare gli angoli della stanza e ottimizzare lo spazio. Solitamente includono un letto, un armadio e una scrivania, creando un ambiente completo e organizzato.
  • Cameretta a ponte 2 letti salvaspazio: questa soluzione è ideale per chi ha due figli e poco spazio a disposizione. I due letti sono solitamente disposti a castello o a soppalco, con armadi e scrivanie integrati per ottimizzare lo spazio.

Accessori: complementi funzionali e di stile

Infine per completare l’arredamento della cameretta, Mobilfino offre una vasta gamma di accessori:

  • Divano letto: un divano letto è un’ottima soluzione per avere un posto letto aggiuntivo per gli amici o per creare un angolo relax nella cameretta.
  • Ruote per letti: le ruote per letti facilitano lo spostamento del letto durante le pulizie o per riorganizzare la cameretta.
  • Ripiani armadi: i ripiani aggiuntivi per armadi permettono di organizzare al meglio lo spazio e di tenere in ordine vestiti e accessori.
  • Cassettiere e comodini: perfette per organizzare al meglio la cameretta e mantenerla in ordine, offrono spazio aggiuntivo per riporre vestiti, giocattoli ecc.

Conclusioni

Arredare la cameretta dei bambini è un’impresa che richiede attenzione e cura. Mobilfino, con la sua vasta gamma di soluzioni personalizzabili, vi aiuta a creare uno spazio funzionale, sicuro e stimolante per i vostri figli. Dai letti singoli ai letti a castello, dalle librerie alle camerette complete, Mobilfino offre soluzioni per ogni esigenza e per ogni stile.

Non è solo arredare la cameretta, ma creare un ambiente su misura che accompagnerà la crescita dei tuoi figli.

Dai un’occhiata alla vasta gamma di camerette su misura di Mobilfino e lasciati ispirare nella scelta della prossima cameretta per i tuoi figli.

 

 

L’articolo Camerette per bambini: idee e consigli per arredare la stanza dei vostri figli proviene da dettagli home decor.

15 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

La Milano Design Week 2025 ha consacrato ancora una volta il ruolo centrale della cucina come cuore pulsante della casa contemporanea. Tra le installazioni più visitate del Salone del Mobile e le suggestive esposizioni del Fuorisalone, le cucine moderne di design si sono distinte per estetica raffinata, funzionalità intelligente e attenzione alla sostenibilità.

Le aziende leader del settore hanno presentato modelli inediti e concept avveniristici, unendo materiali innovativi, tecnologia smart e artigianalità di alto livello. In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta delle ultime tendenze cucina 2025 con focus su cucine modulari, isole multifunzione e palette cromatiche contemporanee.

Le migliori cucine viste alla Milano Design Week 2025

Margo di Euromobil la cucina moderna di design presentata al Fuorisalone
Margo di Euromobil

Euromobil – Margo: estetica grafica e funzionalità quotidiana                                

Con il modello Margo, presentato durante la Milano Design Week 2025, Euromobil interpreta il concetto di cucina moderna di design attraverso un’estetica essenziale ed elegante. Disegnata dall’architetto Roberto Gobbo, Margo si distingue per la sua cornice perimetrale di 14 mm, segno grafico distintivo che percorre ante e fianchi con precisione.


Il progetto valorizza materiali pregiati come il rovere sabbiato sbiancato e la quarzite Taj Mahal, esprimendo la qualità artigianale e il savoir-faire del brand trevigiano. Pensata per ambienti di ogni dimensione, Margo coniuga leggerezza visiva, modularità e funzionalità quotidiana. Il cabinet coordinato, integrato nell’isola, cela con discrezione gli elementi tecnici, rafforzando l’armonia dell’insieme. Una cucina che si fa simbolo di convivialità, pensata per chi desidera abitare lo spazio con stile e autenticità.

Ernestomeda – Sign Round: forme fluide e convivialità

cucine moderna di design Sign Round di Ernestomeda al Fuorisalone 2025

Alla Milano Design Week 2025, Ernestomeda presenta Sign Round, evoluzione del già celebre modello Sign, firmato ancora una volta dall’architetto Giuseppe Bavuso. Il nuovo sistema cucina interpreta in chiave contemporanea le curve morbide e fluide degli anni Settanta, dando vita a una composizione accogliente e altamente personalizzabile. Il piano di lavoro Able, realizzato anche in finitura White Dust Polish, e il divisorio in vetro curvato Screen ridefiniscono lo spazio in modo elegante e funzionale.


L’integrazione con ambienti living e dining viene enfatizzata dal tavolo sospeso Snack Plane, vero cuore conviviale del progetto. Il risultato è una proposta sofisticata che riflette appieno il concetto di cucine moderne di design, dove estetica, ergonomia e sostenibilità si fondono con naturalezza.

SCIC – Rossena, Canossa, Atrium: l’eleganza della materia tra indoor e outdoor

Alla Milano Design Week 2025, SCIC presenta una visione ampia e multisensoriale dell’ambiente cucina, attraverso tre progetti che uniscono artigianalità italiana, tecnologia e materiali ricercati.

nuova cucina Rossena di SCIC alla Milano Design Week 2025

Rossena: per un indoor sofisticato

La nuova cucina Rossena, pensata per l’indoor, è un esercizio di equilibrio tra forma, funzione e cromatismi: la penisola si fonde in continuità con il piano di lavoro, mentre il terminale scultoreo e le finiture materiche spezzano la monocromia con eleganza.


Canossa: la cucina outdoor di design

Per l’outdoor, SCIC propone Canossa, cucina modulare firmata Ballabeni&Catellani Studio, che reinterpreta la cucina da esterni con dettagli in metallo e ottone fuso, veri protagonisti del progetto.


Atrium: lusso e riflessi

Infine, nello spazio Conte Casa, debutta Atrium, modello luxury con ante in specchio anticato e superfici in marmo Paonazzo Opaco. Con questi progetti, SCIC riafferma il suo ruolo di riferimento tra le cucine moderne di design, con un approccio sartoriale e visioni architettoniche che superano i confini tradizionali.

Schiffini – Cina: un classico rivisitato in chiave contemporanea

Il brand Schiffini celebra i suoi 100 anni rilanciando un’icona del design italiano: la cucina Cina firmata da Vico Magistretti. Presentata alla Milano Design Week 2025 con un allestimento firmato Marco Costanzi, Cina unisce l’eleganza senza tempo delle forme originali a materiali contemporanei e soluzioni tecnologiche avanzate.

cucina Cina firmata da Vico Magistretti per Schiffini presentata alla Milano Design Week 2025

Il design essenziale, caratterizzato dalla maniglia incassata e dalla cappa in acciaio, si arricchisce oggi di una nuova leggerezza e sinuosità. Con questo restyling, Schiffini rinnova la propria missione: proporre cucine moderne di design capaci di fondere tradizione e innovazione.

Valcucine – V-Motion 2.0: la rivoluzione della smart kitchen

Con il lancio di V-Motion 2.0, Valcucine riscrive il concetto di cucina smart. In collaborazione con Nice, il brand presenta un sistema avanzato per le sue celebri Logica Celata e Air Logica, che permette l’interazione tramite gesto, telecomando, app e comando vocale.

Sistema smart kitchen Valcucine V-Motion 2.0 in esposizione al Fuorisalone

Grazie a un’ampia scelta di materiali – dal vetro alla Tech Ceramica, metallo e acciaio – le nuove configurazioni si adattano a ogni stile. L’illuminazione integrata, ispirata ai cicli naturali della luce, crea un’atmosfera di benessere, mentre la sicurezza è garantita da sistemi evoluti anti-intrappolamento. Una proposta all’avanguardia per chi cerca una cucina moderna di design connessa, ergonomica e sostenibile.

CookingRAK – Piano a induzione invisibile per una cucina multifunzionale

Alla Milano Design Week 2025, RAK Ceramics presenta CookingRAK, un sistema a induzione invisibile che ridefinisce il concetto di cucina contemporanea.

Piano a induzione invisibile di Rak Ceramics per una cucina multifunzionale

Completamente integrato nelle lastre Maximus in gres porcellanato, CookingRAK consente di preparare, cucinare e condividere i pasti nello stesso spazio, trasformando il piano di lavoro in una superficie multifunzionale elegante e altamente performante. Il calore viene generato solo al contatto con le pentole, lasciando la superficie fredda e sicura: una soluzione ideale per chi cerca cucine moderne di design orientate alla praticità e alla tecnologia.


Le lastre Maximus, disponibili nei formati 120×260 cm e 135×305 cm, sono resistenti a graffi, macchie e alte temperature, garantendo igiene, sicurezza e pulizia estrema. Il sistema può essere gestito tramite telecomando o app, offrendo un’interazione smart con l’ambiente cucina.

Arrital – Solaria: cucina outdoor resistente e sostenibile

​Alla Milano Design Week 2025, Arrital ha presentato Solaria, una cucina outdoor progettata per resistere agli agenti atmosferici, realizzata in acciaio AISI 316 e legno massello di Frassino Termotrattato. Il progetto è stato esposto presso lo showroom di Corso Europa 22, trasformato in un ecosistema multifunzionale in linea con la visione dell’azienda.

ARAN Cucine – Bijou: vetro cannettato e nuove finiture eleganti

Ante in vetro cannettato della nuova cucina Bijou di ARAN Cucine

Per la Milano Design Week 2025, ARAN Cucine ha presentato un raffinato aggiornamento della collezione Bijou, che si arricchisce con l’introduzione dell’anta in vetro cannettato. Questo dettaglio, che coniuga perfettamente tradizione artigianale e innovazione estetica, dona alla cucina un’allure luminosa e sofisticata. Le nuove finiture — Bianco Smeraldo, Grigio Aragona e Tortora — esaltano la texture elegante del vetro cannettato, creando giochi di luce e trasparenze che trasformano lo spazio cucina in un ambiente di charme.


Il vetro, proposto anche con un frame in titanio dai profili verticali, aggiunge versatilità e carattere al progetto, permettendo configurazioni personalizzate e su misura. In esposizione, spicca l’abbinamento tra vetro cannettato Tortora e legno Rovere Barrique, con dettagli in titanio per gola e zoccolo: una composizione che racconta l’impegno di ARAN Cucine per un design contemporaneo e di alta qualità, capace di valorizzare ogni ambiente domestico con uno stile unico e riconoscibile.

Febal Casa & Zaha Hadid Architects – Onda: un’interpretazione fluida del design

Nel flagship store di via Fatebenefratelli 18, Febal Casa ha sorpreso tutti con la sua ultima creazione: è la collezione Onda concepita con Zaha Hadid Architects e costituita da un’isola cucina e da una madia. Un’espressione inedita di forme fluide e materiali ricercati, un progetto unico e di sicuro impatto che fonde estetica, ricerca e funzionalità e che impiega un linguaggio architettonico visionario.

Il concept fortemente innovativo di Onda punta sul design delle ante, la cui superficie è solcata incisioni fluide in 3D. Sospesa su un basamento centrale, l’isola dedicata alla preparazione è un blocco di valenza scultorea che si pone al centro dello spazio con eleganza.

Rekker – K7: l’haute cuisine si trasferisce all’esterno

Tra le proposte più suggestive della Milano Design Week 2025, la nuova versione di K7 di Rekker si è distinta per la sua capacità di trasformare l’ambiente outdoor in uno spazio gastronomico d’alta gamma. Linee minimaliste, materiali high-tech e un’attenzione maniacale ai dettagli definiscono questa cucina da esterno, che unisce estetica contemporanea e prestazioni professionali.

Cucina outdoor K7 Rekker in MDi con barbecue professionale

Disponibile in due configurazioni – a parete (Serie 180) o isola indipendente (Serie 360) – K7 si integra armoniosamente in giardini, terrazze e rooftop, grazie alla modularità intelligente e al rivestimento in MDi, resistente a qualsiasi condizione atmosferica. Il cuore pulsante del progetto è il fuoco, interpretato in chiave innovativa con sistemi di cottura su misura: dal teppanyaki al Kamado Joe, fino a un esclusivo elevatore per griglia ispirato agli asadores argentini.


Gli accessori disponibili

Completano l’esperienza outdoor accessori professionali, un bar trolley perfetto per le serate d’estate e soluzioni su misura per lo stoccaggio e il riciclo. K7 non è solo una cucina, ma un manifesto di lifestyle open air, dove artigianalità e tecnologia si incontrano per dare forma a momenti da vivere e condividere.

Conclusioni: cucina moderna di design tra innovazione e identità

La Milano Design Week 2025 ha messo in luce come la cucina sia oggi uno spazio sempre più connesso, sostenibile, integrato nell’ambiente domestico e in dialogo con il living. I principali brand italiani e internazionali hanno offerto interpretazioni uniche, ma tutte convergenti su un’idea chiave: la cucina moderna di design è il nuovo centro emotivo della casa.

 

L’articolo Milano Design Week 2025: le nuove cucine moderne di design protagoniste dell’evento proviene da dettagli home decor.

14 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

La nuova collezione IKEA STOCKHOLM 2025 segna un momento storico per il colosso svedese dell’arredamento. A quarant’anni dal debutto della prima linea STOCKHOLM, IKEA presenta la sua edizione più ricca di sempre: 96 pezzi tra mobili, tessili, lampade e accessori, tutti ispirati al miglior design scandinavo e realizzati con materiali naturali di alta qualità.

Fedele alla missione della linea STOCKHOLM – offrire arredamento di qualità a prezzi accessibili – questa edizione 2025 propone una visione raffinata dell’abitare contemporaneo, unendo eleganza, sostenibilità e comfort in ogni dettaglio.

nuova collezione IKEA STOCKHOLM 2025
nuovi mobili sala da pranzo Stockholm 2025

Un tributo all’artigianalità e alla natura nordica

Alla base della collezione IKEA STOCKHOLM 2025 c’è una forte attenzione per l’artigianalità e per la bellezza autentica dei materiali naturali. Legno massello, lino, pelle, vetro soffiato a bocca e rattan lavorato a mano sono i protagonisti di una linea che punta alla durabilità e alla bellezza senza tempo. Ogni pezzo racconta una storia di tecniche tradizionali, cura nei dettagli e connessione profonda con la natura scandinava.

Le tonalità della terra e le texture tattili dei tessuti riflettono paesaggi urbani e naturali di Stoccolma, offrendo agli interni una palette calda, armoniosa e sofisticata. Un omaggio visivo alle stagioni nordiche, tradotto in tappeti, coperte e paralumi dalle finiture uniche.

Cosa comprende la collezione IKEA STOCKHOLM 2025

Entriamo nei dettagli per scoprire tutto ciò che comprende la nuova collezione.

I divani: cuore della collezione

Tra i protagonisti della collezione spiccano due nuovi divani di design, progettati per combinare comfort quotidiano ed estetica contemporanea.


  • Il primo, firmato da Ola Wihlborg, è un divano modulare in velluto, disponibile in quattro colori, incluso un iconico turchese intenso. Pensato per mantenere la forma senza cuscini da risistemare, rappresenta una risposta pratica alle esigenze reali dell’abitare moderno.
  • Il secondo, firmato da Nike Karlsson, è un esempio di design sostenibile: struttura in pino massello, tessuto intrecciato, fibra di cocco e lattice naturale. Nessuna schiuma, solo materiali eco-consapevoli e un’estetica che valorizza l’essenza del legno.

Il ritorno del rattan e l’evoluzione della credenza iconica

Il rattan, già protagonista della linea STOCKHOLM 2017, torna con nuovi elementi ancora più raffinati. La credenza disegnata da Nike Karlsson si reinventa con ante scorrevoli intrecciate a mano, mentre sedie da pranzo e poltrone mostrano schienali e strutture lavorati in rattan massello, arricchiti da cuscini in tessuto Bouclé.


Questi pezzi incarnano perfettamente il concetto di design scandinavo moderno: essenziale, funzionale, ma anche profondamente poetico.

L’eleganza del vetro soffiato e della ceramica

La collezione IKEA STOCKHOLM 2025 introduce anche una nuova serie di lampadari in vetro soffiato a bocca, dal gusto retrò, accompagnati da guanti bianchi per il montaggio – un dettaglio che sottolinea il valore e la delicatezza dell’oggetto.


Vasi in vetro e ceramica, con forme amorfe e texture grezze, diventano centrotavola scultorei capaci di trasformare ogni ambiente. Anche la tavola trova nuova vita grazie a piatti in ceramica smaltata, ciotole in porcellana e bicchieri raffinati.

Tessuti e tappeti che raccontano la foresta scandinava

La designer Paulin Machado firma una linea tessile ispirata ai colori e alle forme della natura. I tappeti in lana al 100%, tessuti a mano, riprendono i motivi della betulla e delle foglie, mentre coperte e federe in lana merino mostrano pattern multicolori che evocano i paesaggi mutevoli della Svezia.


La scelta dei colori – verdi, grigi, bianco e nero – rafforza il legame tra interno ed esterno, tra abitazione e paesaggio.

Mobili in legno curvato: tradizione e innovazione

Le sedie in legno curvato sono il risultato di una tecnica tradizionale in cui il faggio viene ammorbidito in acqua e modellato a mano. Il risultato sono sedute eleganti e robuste, perfette per chi cerca soluzioni di arredamento durature e con un’anima artigianale.


Una collezione che guarda al futuro: IKEA STOCKHOLM 2025

IKEA STOCKHOLM 2025 è più di una collezione: è un manifesto che celebra il connubio tra funzionalità e bellezza, tra accessibilità e qualità. Ogni oggetto è pensato per durare, per raccontare una storia, per evolversi con chi lo vive.

In un’epoca in cui il design spesso sacrifica la sostanza per lo stile, IKEA dimostra ancora una volta che è possibile fare design autentico e sostenibile senza rinunciare all’estetica.

La collezione è già disponibile nei negozi IKEA di tutto il mondo e online a partire da aprile 2025. Se sei alla ricerca delle nuove tendenze arredamento 2025, STOCKHOLM è senza dubbio una collezione da esplorare.

 

L’articolo IKEA STOCKHOLM 2025: la nuova collezione celebra 40 anni di design scandinavo e artigianalità senza tempo proviene da dettagli home decor.

14 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Le macchine da caffè automatiche sono l’opzione ideale per chi desidera un caffè di qualità e personalizzato, ma apprezza anche soluzioni pratiche che permettano di risparmiare tempo. Approfondisci insieme a noi le loro caratteristiche e i vantaggi e valuta se possono essere l’investimento giusto per accompagnarti ogni giorno nel piacere di gustare un caffè cremoso e aromatico.

caffé macchine automatiche caratteristiche e vantaggi

Caratteristiche e vantaggi essenziali da conoscere

L’obiettivo principale di tutte le macchine da caffè automatiche è sicuramente quello di semplificare al massimo il processo di preparazione del caffè. Questa tipologia di macchine da caffè sono progettate per automatizzare gran parte delle funzionalità e per rendere la vita quotidiana dei suoi utenti più facile.

Grazie a una varietà di impostazioni disponibili, è possibile personalizzare il caffè in linea con i propri gusti. In base all’effetto che si desidera ottenere, si possono regolare facilmente intensità, quantità e temperatura. L’utilizzo di una macchina automatica è molto intuitivo, per cui anche chi non è esperto può in pochi minuti preparare una bevanda aromatica e gustosa senza necessità di conoscere tecniche avanzate o la cosiddetta ‘’arte del caffè”. Tra gli altri vantaggi, le macchine da caffè automatiche sono estremamente pratiche poiché riducono i tempi di preparazione mantenendo alta la qualità della bevanda. A differenza delle macchine manuali, che spesso richiedono una maggiore attenzione ai dettagli e un po’ di esperienza, nel caso delle macchine automatiche è necessario seguire soltanto le istruzioni. Con pochi semplici passi ogni giorno avrai la garanzia di ottenere un caffè ugualmente delizioso.

macchina da caffè ispirata agli elettrodomestici vintage anni '50

Una macchina da caffè ispirata agli elettrodomestici vintage anni ’50

Gli elettrodomestici Smeg sono molto apprezzati da chi ha una passione per il design stile retrò. Se sei alla ricerca di una macchina da caffè – https://www.corsodolcevita.com/categorie/cucina/piccoli-elettrodomestici/macchine-da-caffe – che sia automatica ma che allo stesso tempo rappresenti un vero e proprio pezzo d’arredo, questo store ha delle proposte che ruberanno il tuo cuore!

La macchina da caffè automatica del marchio Smeg, caratterizzata da finiture eleganti e un’estetica ricercata, è il connubio perfetto tra design e tecnologia avanzata. Oltre a distinguersi per una bellezza inconfondibile, offre anche un’esperienza di caffè di altissimo livello. Grazie al macinacaffè integrato è possibile macinare il caffè al momento, il che garantisce di ottenere sempre un risultato intenso e aromatico. Tra le altre funzionalità importanti ci sono la sua compatibilità sia con chicchi che con polvere, la possibilità di preparare due tazze contemporaneamente e l’opzione della pulizia automatica. Il display intuitivo ti permetterà di preparare un caffè buono come quello al bar in comodità di casa tua in pochi semplici passi.

Esplora l’ultima collezione di macchine da caffè automatiche Smeg e scegli il colore che meglio si abbina con l’arredo della tua cucina. Ci auguriamo che la tua pausa caffè sia un momento di puro piacere!

 

 

L’articolo L’arte del caffè: guida completa alle macchine automatiche proviene da dettagli home decor.

11 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Alla Milano Design Week 2025, il design scandinavo torna protagonista con l’eleganza essenziale e la qualità senza tempo di Carl Hansen & Søn, storico brand danese noto per la sua sapiente unione di artigianato, sostenibilità e innovazione. Nello showroom milanese del marchio, nel cuore del Brera Design District, il visitatore è accolto in un ambiente che celebra l’equilibrio perfetto tra estetica minimalista e funzionalità, attraverso un allestimento che fonde sapientemente novità e riedizioni iconiche.

Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025: novità outdoor, riedizioni e sostenibilità scandinava

novità di Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025

Embrace Outdoor Lounge Series: comfort e carattere per l’arredo esterno

Tra le novità più attese presentate da Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week, spicca l’estensione della collezione outdoor con la nuova Embrace Outdoor Lounge Series, firmata dallo studio viennese EOOS. Questa serie si distingue per la perfetta armonia tra la struttura in teak certificato FSC e l’aspetto accogliente dato dai rivestimenti morbidi e dalle forme avvolgenti. Il design, pur mantenendo la rigorosa essenzialità scandinava, si apre a un’estetica più informale e contemporanea.

Embrace Outdoor Lounge Series di Carl Hansen & Son

Il divano modulare, con schienale e braccioli intrecciati, è pensato per offrire un’esperienza di relax all’aria aperta, mentre il lounge table, con il suo profilo fluttuante, richiama la leggerezza visiva degli altri tavoli della linea Embrace. La scelta del teak non trattato, resistente agli agenti atmosferici, permette alla collezione di maturare nel tempo, sviluppando una raffinata patina grigio-argento che ne esalta il fascino naturale.

Tavolo da pranzo BM0121: la riedizione di un classico firmato Børge Mogensen

A conferma della sua vocazione alla valorizzazione del patrimonio storico del design danese, Carl Hansen & Søn rilancia un capolavoro firmato da Børge Mogensen: il tavolo da pranzo BM0121. Progettato nel 1952 e ora reinterpretato in rovere massello, il dining table è stato originariamente concepito per le case di piccole dimensioni e si distingue per il design funzionale, sobrio ed elegante.

novità Carl Hansen & Son alla Milano Design Week 2025

Il nuovo BM0121 è il primo tavolo circolare allungabile della collezione e può ospitare comodamente da quattro a sei persone grazie a una pratica estensione. Carl Hansen & Søn ha riportato alla luce questo pezzo partendo da un modello originale, ricreato con precisione artigianale in assenza di disegni tecnici. Il risultato è un tavolo che conserva intatto lo spirito originale del designer, aggiornandolo alle esigenze contemporanee.

Tulip: il lampadario che fonde passato e modernità

Un’altra affascinante novità di Carl Hansen & Son alla Milano Design Week 2025 è il debutto del lampadario Tulip, disegnato da Marianne Tuxen nel 2022 per la storica villa del fondatore di Carlsberg, a Copenhagen. Per la prima volta disponibile al pubblico, questo elegante elemento illuminante unisce un’estetica classica a un’anima moderna.

lampadario Tulip di Carl Hansen & Son

Il paralume in vetro bianco opale soffiato a bocca richiama i petali di un tulipano, irradiando una luce morbida e uniforme. L’asta di sospensione in ottone massiccio completa il design con un tocco di sofisticata coerenza. Perfetto per ambienti sia domestici che contract, Tulip è pensato per creare scenografie luminose uniche, anche se utilizzato in composizioni multiple.

Scrivania da parete per il “tiny living”: il progetto di Anker Bak

Pensata per gli spazi ridotti e per uno stile di vita minimalista, la scrivania da parete progettata da Anker Bak incarna perfettamente la filosofia del “less is more”. Il design, ispirato alle esperienze personali del designer e alle influenze del design giapponese, si compone di pochi elementi: un piano sottile in quercia o laminato, supporti in acciaio inox e un’estetica pulita ed essenziale.

novità di Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025

L’elemento distintivo è il cassetto opzionale in rovere massello. Il cassetto, che funge da vano portaoggetti e da supporto per laptop, é dotato di passacavi per mantenere ordine e funzionalità. Perfetta per ambienti smart working o home office contemporanei, questa scrivania rappresenta un’ottima soluzione salvaspazio dal design elegante e pratico.

Sostenibilità e tradizione: l’essenza di Carl Hansen & Søn

Il filo conduttore dell’intera esposizione è l’approccio responsabile di Carl Hansen & Søn alla produzione sostenibile. Da oltre un secolo, l’azienda danese investe in pratiche che rispettano l’ambiente, selezionando materiali naturali e certificati. Il legno, ad esempio, proviene da foreste gestite in modo responsabile; a ciò si aggiunge la filiera produttiva circolare, che riduce gli sprechi.

Carl Hansen & Son showroom a Milano

Ogni mobile è realizzato con tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione. Ciò è reso possibile anche grazie a THE LAB, il laboratorio interno per la formazione dei giovani ebanisti. Persino i trucioli di legno vengono riutilizzati per alimentare l’impianto di teleriscaldamento della sede produttiva di Gelsted, che fornisce energia pulita a oltre 450 abitazioni locali.

Con una visione che guarda al futuro, ma ben radicata nella tradizione, Carl Hansen & Søn propone arredi intramontabili. Mobili e complementi sono progettati per durare nel tempo, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando la bellezza dei materiali naturali.

showroom Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025

Conclusione

La presenza di Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025 conferma il ruolo centrale del brand nel panorama internazionale del design scandinavo. Le nuove collezioni e le riedizioni proposte nello showroom milanese raccontano un viaggio tra estetica, funzionalità e sostenibilità. Inoltre, offrono soluzioni d’arredo che coniugano artigianalità e innovazione.

Un appuntamento da non perdere per chi cerca ispirazione e qualità nel segno del design nordico contemporaneo.

 

 

L’articolo Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025: tra novità e riedizioni, il design scandinavo conquista Milano proviene da dettagli home decor.

11 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

In occasione della Milano Design Week 2025,  Society Limonta Milano, eccellenza nel design tessile contemporaneo, presenta la capsule collection Maltinto – Unconventional Gestures, un’ode all’imperfezione e alla bellezza dell’imprevisto. L’allestimento, ospitato nel flagship store di Brera, offre un percorso sensoriale e visivo in cui la sperimentazione cromatica e materica si fa protagonista assoluta.

vetrina Society Limonta Milano alla Design Week 2025
capsule collection “Maltinto – Unconventional Gestures”

L’identità di “Maltinto”: quando la tintura diventa gesto artistico

“Maltinto” non è solo una collezione, ma una dichiarazione d’intenti. Society Limonta propone una visione nuova del textile design made in Italy, dove il colore diventa linguaggio e materia viva. Attraverso la tecnica della tintura artigianale, ogni tessuto assume un’identità unica: le variazioni cromatiche irregolari, i contrasti e le sfumature raccontano gesti invisibili e intenzioni non convenzionali.

Con le nuance 303 Miele e 11 Grigio, la palette cromatica si arricchisce di profondità e calore. Il risultato? Tessuti che evocano emozioni, dove l’imperfezione è sinonimo di autenticità.

Letto: il percalle e il jacquard si tingono di spontaneità

flagship store Society Limonta in via Palemro a Milano

Calle: il percalle maltinto diventa protagonista

Nella sezione letto, la capsule Maltinto esplora le possibilità del cotone percalle. Le federe e i duvet CALLE sono proposti in una ricca gamma di colori – Miele, Malto, Henné, Antico, Nuvola – ciascuno con tonalità mutevoli. La tecnica di tintura maltinta, applicata industrialmente, lascia che il colore si distribuisca in modo organico, accentuando l’espressività della superficie tessile.

plaid capsule collection Maltinto di Society Limonta

Evan e i plaid aerografati: la magia del gesto manuale

Il tessuto jacquard EVAN, realizzato in cotone e viscosa, è il protagonista di una raffinata sperimentazione con tintura aerografa. Sul retro di federe e duvet, il colore 43 Tabacco viene applicato a mano, con un intervento artistico che valorizza la struttura e i disegni del tessuto. Anche i plaid LITTLE e TED, in pura lana e alpaca, vengono aerografati per ottenere effetti chiaroscurali avvolgenti e tridimensionalità materica.

Tavola: tessuti decorativi tra archivio storico e modernità

tovaglietta capsule collection Maltinto di Society Limonta

BUTÌ JIN: il fascino del ricamo reinterpretato

Ispirata al ricamo provenzale boutis, la tovaglietta americana BUTÌ JIN nasce da un disegno originale degli anni ’50, custodito nell’archivio Limonta. Realizzata su telaio jacquard, viene successivamente sottoposta alla tintura maltinta che mette in risalto i dettagli della ricca scena orientale raffigurata, un perfetto esempio di contaminazione tra passato e presente.

novità Society Limonta Milano alla Design Week 2025

WILL: l’alchimia tra cotone e abaca

WILL è una tovaglia jacquard dalla texture arborea tridimensionale. L’unione tra cotone e abaca – fibre con diverso restringimento – crea un disegno naturale che emerge con forza grazie alla tintura in capo. L’effetto finale è un prodotto dove design tessile e processo tecnico dialogano in perfetta armonia.

Bagno: la leggerezza vibrante del lino crèpe

nuovi tessili bagno di Society Limonta alla Milano Design Week 2025

Nel mondo bagno, Society Limonta propone asciugamani e accappatoi CREL in lino effetto crèpe. Il trattamento maltinto conferisce una vivacità inaspettata: i colori si concentrano e sfumano nei punti di cucitura, esaltando le linee del capo e la cura sartoriale dei dettagli. Un esempio di come anche l’home textile design possa raccontare una storia attraverso il colore.

Tempo libero: accessori d’archivio, rivisitati con creatività

vetrina flagship store Society Limonta Milano per la Design Week 2025

Borse d’archivio, vestite di colore e memoria

Per il tempo libero, la capsule Maltinto propone tre modelli di borse, tutte realizzate con tessuti storici rivisitati. La FRUTTA ACAB DRAI HANG mostra un fiore d’arredo ingrandito in chiave orientale, mentre BUTÌ GEO veste una borsa in cotone morbido con motivi geometrici. Infine, la ICA DRAI HANG risplende nelle tonalità simboliche della collezione – 11 Grigio e 303 Miele – enfatizzando le forme attraverso la forza espressiva del colore.

Conclusione: Society Limonta tra tradizione e avanguardia

Maltinto – Unconventional Gestures si inserisce pienamente tra le novità della Milano Design Week 2025, portando al pubblico una riflessione profonda sul gesto, la materia e il colore. Attraverso una collezione che abbraccia tutti gli ambienti della casa – dal letto alla tavola, dal bagno al tempo libero – Society Limonta riafferma il proprio ruolo nel panorama del design italiano contemporaneo, dove artigianalità, ricerca e innovazione convivono in perfetto equilibrio.

 

 

L’articolo Society Limonta Milano presenta “Maltinto – Unconventional Gestures” alla Design Week 2025 proviene da dettagli home decor.

10 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

In occasione della Milano Design Week 2025,  Formica Group firma una delle installazioni più affascinanti e cariche di storia di questa edizione: FORMICA (r)EVOLUTION. All’interno degli spazi di FENIX Scenario in Via Quintino Sella 1, il pubblico viene accompagnato in un viaggio nel tempo tra design, cultura pop e ricerca progettuale, esplorando come il laminato Formica® abbia rivoluzionato l’abitare dagli anni ’30 agli anni ’80.

Formica Group al Fuorisalone 2025
ph. Sara Magni

Una mostra che attraversa il tempo: design, memoria e materia

Nato nel 1913 a Cincinnati, negli Stati Uniti, il marchio Formica® è diventato negli anni sinonimo di laminato decorativo, un materiale che ha cambiato radicalmente l’idea di superficie. Dall’essere considerato un materiale “tecnico”, è divenuto un vero protagonista nei progetti di architetti e designer di fama mondiale. Dal 2019, Formica Group fa parte del gruppo Broadview Materials, un importante polo europeo che include anche brand come FENIX®, Arpa®, Homapal®, Getacore® e Trespa®. Questa sinergia ha permesso all’azienda di continuare a innovare nella direzione di qualità, estetica e sostenibilità.

Con FORMICA (r)EVOLUTION, il gruppo mette in scena una mostra antologica dove oltre 40 pezzi iconici danno vita a un racconto avvincente sul ruolo del laminato nel design moderno. L’obiettivo non è solo mostrare gli oggetti, ma trasmettere l’evoluzione culturale ed estetica che il materiale ha incarnato in ogni epoca.

mostra Formica Revolution al Fuorisalone 2025
ph. Sara Magni

Tre percorsi tematici: il racconto del laminato attraverso il design

L’installazione si articola in tre aree principali, curate da Daniele Lorenzon e Alessandro Pedretti, che offrono un’interpretazione storica e progettuale dei pezzi esposti. Le tre sezioni – Design d’autore, Oggetti in divenire, I ruggenti ’60 & ’70 – permettono di esplorare i diversi linguaggi che il laminato ha saputo interpretare, diventando al tempo stesso funzionale, flessibile e altamente espressivo.

Design d’autore

In questa sezione si ritrovano oggetti firmati dai grandi maestri del design, come Gio Ponti, Charles e Ray Eames, Osvaldo Borsani, Alvar Aalto, Paul McCobb e George Nelson. Questi creativi hanno saputo cogliere nel laminato Formica® non solo una soluzione funzionale, ma un linguaggio estetico e culturale capace di dialogare con forme e materiali diversi. La scrivania di Ponti del 1940, il tavolino progettato dagli Eames per Herman Miller o il side table di McCobb degli anni ’50, testimoniano come Formica Group abbia contribuito a democratizzare il design senza rinunciare all’eccellenza.

arredi e complementi in formica
ph. Sarea Magni

Oggetti in divenire

Il focus qui è sulla trasformabilità dell’arredo, su mobili e oggetti pensati per adattarsi a esigenze diverse, anticipando il concetto di flessibilità abitativa. Grazie alla leggerezza, resistenza e versatilità del laminato, nascono soluzioni intelligenti come tavoli pieghevoli, carrelli mobili, scrivanie ribaltabili e arredi multifunzione. Tra i pezzi più interessanti, un tavolo da colazione con portariviste in giunco, un carrello porta TV Mascagni design e un mobile Vanity degli anni ’70-’80 firmato Corona. Una riflessione sulla contemporaneità che parte dal passato per parlare anche al presente.

I ruggenti ’60 & ’70

Questa sezione è un’esplosione visiva che racconta la cultura pop e la rivoluzione creativa di due decenni fondamentali per il design. In quegli anni, i laminati Formica® diventano simbolo di libertà espressiva: cromie vivaci, pattern geometrici e motivi floreali invadono le superfici, ridefinendo l’identità degli spazi. Gli oggetti esposti – tavoli con motivi a scacchi, sgabelli colorati, panche, lampade con tavolino integrato – incarnano l’energia sperimentale di un’epoca che ha superato ogni confine tra arte, grafica, moda e arredo.

Formica Group al Fuorisalone 2025
ph. Sara Magni

Un allestimento esperienziale: la carta come metafora

L’allestimento, firmato da Sopa Design Studio, interpreta poeticamente il processo produttivo del laminato, che nasce dalla pressatura di strati di carta ad alte temperature. Questo elemento diventa il filo conduttore della mostra, tradotto in ambienti e partizioni che evocano la stratificazione del materiale stesso.

Una scenografica sequenza di fogli di carta rossa sospesi guida il visitatore lungo il percorso, richiamando il logo del Formica Group e rafforzando il legame tra il materiale e la sua essenza originaria. Un elemento semplice come la carta viene così nobilitato e trasformato in metafora narrativa, sottolineando il carattere sostenibile e innovativo del laminato.

A completare l’esperienza, le opere dell’artista giapponese Yoko Miura, specializzata in paper craft: oggetti quotidiani come tazzine, borse, mele e ombrelli realizzati interamente in carta, dialogano poeticamente con i mobili storici, creando una narrazione delicata ma potente sulla natura effimera e resistente della materia.

Formica Revolution al Fuorisalone 2025
ph. Sara Magni

Formica Group: un secolo di design, tra heritage e innovazione

FORMICA (r)EVOLUTION è molto più di una mostra: è una dichiarazione d’identità da parte del Formica Group, un brand che ha saputo reinventarsi più volte restando sempre all’avanguardia. Oggi, forte di una storia ultracentenaria e parte di un gruppo internazionale, Formica continua a essere sinonimo di qualità, tecnologia e ispirazione estetica.

Attraverso questa installazione, l’azienda non solo celebra il proprio passato, ma riafferma il ruolo del laminato come materiale contemporaneo, in grado di rispondere alle nuove esigenze dell’abitare e della progettazione.

Perché visitare FORMICA (r)EVOLUTION

Se sei a Milano per la Design Week, FORMICA (r)EVOLUTION è una tappa obbligata per chi ama la storia del design e vuole scoprire il potenziale creativo dei materiali. Un’installazione che non si limita a raccontare il passato, ma ci invita a riflettere su come un materiale come il laminato possa continuare a ispirare le generazioni future.

 

 

L’articolo Formica Group al Fuorisalone 2025: una (r)evolution che racconta la storia del design attraverso il laminato proviene da dettagli home decor.

9 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

La Milano Design Week  è finalmente iniziata, e il Porta Venezia Design District 2025 si conferma una delle aree più vivaci e innovative della città. Quest’anno, il distretto presenta il tema “No Boundaries Design”, ispirato all’eredità visionaria di Eileen Gray, pioniera del modernismo, e si pone come catalizzatore di nuove possibilità creative e artistiche.

PRIMA Assicurazioni è il Main Partner di questa edizione, portando il design e l’innovazione al centro della scena, grazie alla collaborazione con lo studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. Scopri le installazioni da non perdere nel cuore pulsante del distretto di Porta Venezia.

8 installazioni al Porta Venezia Design District 2025

Porta Venezia Design District 2025 installazione ToiletPaper

P/T Stop by PRIMA Assicurazioni e TOILETPAPER

Nel cuore del Porta Venezia Design District, al numero 19 di via Melzo, si trova il nuovo infopoint ufficiale del distretto, P/T Stop. Questo spazio immersivo, aperto fino al 13 aprile, esplora il dialogo tra arte visiva e design contemporaneo attraverso l’iconico pattern “serpenti” di TOILETPAPER, trasformando l’ambiente in una narrazione visiva unica. L’installazione, che fonde ironia e provocazione, si sviluppa tra superfici e volumi, creando un paesaggio visivo di forte impatto. Inoltre, i visitatori possono ritirare un’esclusiva stampa in edizione limitata dell’opera raffigurante i Bastioni di Porta Venezia, realizzata appositamente da TOILETPAPER per PRIMA Assicurazioni.

installazione da vedere al Fuorisalone 2025
Porta Venezia Design District – MEET Digital Culture Center & HAIKI+ “Realia” by Sabrina Ratté

MEET Digital Culture Center e Haiki+

Il MEET Digital Culture Center ospita la mostra Realia di Sabrina Ratté, artista visiva canadese che esplora il confine tra natura e artificio. La mostra, che si terrà dal 7 al 13 aprile, offre un’esperienza sensoriale che fonde biologia e tecnologia per ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente. Il progetto è realizzato in collaborazione con Haiki+, azienda pioniera nel riciclo e recupero dei rifiuti industriali, portando una riflessione sulla sostenibilità e sull’economia circolare.

Google installazione al Porta Venezia Design District 2025
installazione GOOGLE Making the Invisible Visible, Garage 21, Porta Venezia Design District

Google – Making the Invisible Visible

Per il Fuorisalone 2025, Google presenta Making the Invisible Visible al Garage 21 (via Archimede, 26). L’installazione, co-creata dalla Chief Design Officer di Google Ivy Ross e dall’artista Lachlan Turczan, esplora il concetto di luce come materia fisica. Con l’opera Lucida (I-IV), i visitatori possono immergersi in spazi scolpiti dalla luce, esplorando un mondo in cui energia e percezione sono al centro dell’esperienza.

installazioni da non perdere al Fuorisalone 2025
Porta Venezia Design Distrct – WONDERGLASS Ronan Bouroullec x WonderGlass Poetica, Istituto dei Ciechi

WonderGlass & Calico Wallpaper – POETICA

WonderGlass e Calico Wallpaper presentano POETICA, un’installazione che trasforma il vetro e la carta in strumenti di narrazione. Esplorando il confine tra il tangibile e l’intangibile, POETICA invita i visitatori a riflettere sulla bellezza dei materiali e sul processo creativo che li anima, creando un paesaggio sospeso tra realtà e immaginazione.

installazione Lavazza al Porta Venezia Design District 2025
Installazione LAVAZZA, SOURCE OF PLEASURE by Juliana Lima Vasconcellos, Palazzo del Senato, Porta venezia Design District

Lavazza – Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos

Lavazza celebra i suoi 130 anni con l’installazione Source of Pleasure della designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, nel cortile del Palazzo del Senato. Il percorso multisensoriale stimola tutti i sensi e trasporta i visitatori nell’universo del caffè, con una struttura monumentale che richiama il mondo del caffè e offre un’esperienza immersiva unica.

installazione al Fuorisalone 2025
Triumph of Trophies di Maxim Velčovský

Consolato Repubblica Ceca & Maxim Velčovský – Triumph of Trophies

Il Consolato della Repubblica Ceca presenta Triumph of Trophies di Maxim Velčovský, una riflessione ironica sulla cultura dei premi. Il designer esplora il vetro come mezzo per raccontare storie sociali e storiche, trasformando il trofeo da simbolo di trionfo a artefatto che porta una narrazione inaspettata e profonda.

Fondazione Luigi Rovati, Porta Venezia Design District
MATTEO CIBIC Lakapoliesis, Fondazione Luigi Rovati, Porta Venezia Design District

Fondazione Luigi Rovati – Lakapoliesis by Matteo Cibic

In occasione della Milano Design Week, la Fondazione Luigi Rovati ospita la mostra Lakapoliesis di Matteo Cibic. Dal 26 marzo al 13 aprile, il giardino e il Padiglione d’arte ospitano sculture di grande formato che esplorano il rapporto tra animali e piante, capovolgendo la visione antropocentrica e proponendo un futuro in cui la natura e l’uomo sono in simbiosi.

installazione MISSION ALDEBARAN, Marc-Antoine Barrois – Porta Venezia Design District

MARC-ANTOINE BARROIS – Exhibition “Mission Aldebaran

Lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois, presenta la sua nuova fragranza ALDEBARAN attraverso un’installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Ispirata dal profumo, l’installazione unisce arte olfattiva e design esperienziale per coinvolgere i visitatori in un’interpretazione di ottimismo e speranza in tempi difficili. ALDEBARAN è una fragranza soliflore che cattura l’essenza della tuberosa, nota come “il fiore della notte” per l’intensità del suo profumo al calare dell’oscurità. Ispirato dalla gigante stella rossa Al-debaran, 400 volte più luminosa del sole, il profumo è il simbolo di speranza e positività.
L’installazione MISSION ALDEBARAN trasforma lo storico Salone dei Tessuti, in un ambiente onirico, dove la luce squarcia il buio, un omaggio alla stella che dà il nome alla fragranza e alla forza dell’ottimismo che resiste alle avversità.

Conclusioni

Il Porta Venezia Design District 2025 si conferma così come un epicentro di innovazione e sperimentazione, dove il design, l’arte e la tecnologia si incontrano per offrire esperienze uniche durante la Milano Design Week 2025. Non perdere l’occasione di esplorare queste installazioni straordinarie!

 

L’articolo Porta Venezia Design District 2025: le installazioni da non perdere al Fuorisalone proviene da dettagli home decor.