22 Aprile 2022 / / Coffee Break

Quasi un rifugio arcaico quello realizzato a Cana da Carl Gerges Architects;
il mosaico di calcare grigio e giallo è direttamente collegato alla roccia naturale, il fronte totalmente vetrato crea continuità fra l’esterno arido ed essenziale e un interno reso accogliente dai colori delle terre, un camino tradizionale che domina la scena sotto un soffitto in cemento armato e vecchie travi di legno di recupero.
Gli arredi e i tessuti richiamano tradizioni secolari con i motivi orientali e le trame marocchine.

Lo spazio è accogliente e soleggiato, le rigogliose piante in vaso e le pareti in tadelakt verde alloro ricreano l’esperienza di fare il bagno all’aria aperta.

Un passaggio sotterraneo conduce a una piccola cantina di vini dalle pareti bordeaux scenograficamente illuminate dall’alto.

A guesthouse in Lebanon

The one created in Cana by Carl Gerges Architects is almost an archaic refuge;
the gray and yellow limestone mosaic is directly connected to the natural rock, the fully glazed front creates continuity between the arid and essential exterior and an interior made welcoming by the colors of the earth, a traditional fireplace that dominates the scene under a reinforced concrete ceiling and old reclaimed wooden beams, The furnishings and fabrics recall centuries-old traditions with oriental motifs and Moroccan textures.

The space is welcoming and sunny, the lush potted plants and the laurel green tadelakt walls recreate the experience of bathing in the open air.

An underground passage leads to a small wine cellar with scenographically lit burgundy walls from above.

VIA

15 Aprile 2022 / / Coffee Break

I progettisti di Studio mk27 definiscono la casa: “un esercizio radicale di orizzontalità”
Chiamata Planar House realizzata a Porto Feliz in Brasile, la costruzione si inserisce nella topografia del lotto con discrezione, posta nel punto più alto appare come una linea essenziale, un tetto verde che imita il prato circostante e contribuisce al comfort termico della casa.

La soletta appoggia su pilastri metallici a croce in omaggio all’architettura Miesiana.

Sotto il tetto si snodano due volumi, il primo con le aree di servizio, palestra, tv e sale giochi e il secondo con le cinque camere da letto con bagno privato. Le aree giorno possono essere completamente aperte da pareti vetrate, aprendo la casa al paesaggio.

In contrapposizione alla rigida distribuzione formale, un diaframma in mattoni serpeggia sinuoso, abbracciando il giardino d’ingresso, creando trasparenze e schermando alla vista la strada.

A horizontal house in Brazil

Studio mk27 designers define the house: “a radical exercise in horizontality”
Called Planar House built in Porto Feliz in Brazil, the building fits into the topography of the lot with discretion, placed at the highest point appears as an essential line, a green roof that mimics the surrounding lawn and contributes to the thermal comfort of the house.

The slab rests on cross-shaped metal pillars in homage to Miesian architecture.

Under the roof there are two volumes, the first with the service areas, gym, TV and games rooms and the second with the five bedrooms with private bathrooms. The living areas can be completely opened by glass walls, opening the house to the landscape.

In contrast to the rigid formal distribution, a brick diaphragm winds sinuously, embracing the entrance garden, creating transparency and shielding the street from view.

VIA

8 Aprile 2022 / / Coffee Break

Casa Un Patio si trova nel Cile centrale, tra il lago Villarica e un vulcano con lo stesso nome, su un sito remoto e accidentato dalla vegetazione fitta e rigogliosa.

Progettata dall’architetto Lucas Maino Fernandez con l’intento di stabilire una continuità tra gli spazi abitativi e la foresta circostante, gli spazi abitativi sono organizzati attorno a un rigoglioso cortile centrale che incornicia la foresta integrandola nella casa.

La palette dei materiali si abbina alla natura circostante: pareti, pavimenti e infissi in legno per gli interni; materiali selezionati per la loro lunga durata e bassa manutenzione per gli esterni: lamiera grecata, pannelli in policarbonato e schermature decorative in legno.

A courtyard house in the forest of Chile

Casa Un Patio is located in central Chile, between Lake Villarica and a volcano of the same name, on a remote and rugged site with dense and lush vegetation.

Designed by architect Lucas Maino Fernandez with the intention of establishing continuity between the living spaces and the surrounding forest, the living spaces are organized around a lush central courtyard that frames the forest integrating it into the house.

The palette of materials matches the surrounding nature: wooden walls, floors and window frames for the interiors; materials for their long life and low maintenance for exteriors: corrugated sheet metal, polycarbonate panels and decorative wooden screens.

VIA

8 Aprile 2022 / / Coffee Break

Ci sono alcuni ambienti che restano contemporaneamente a disposizione sia della famiglia che degli ospiti in visita. Per la maggior parte del tempo fanno la parte delle perfette stanze studio, ma in caso di necessità sono pronte a trasformarsi in accoglienti camere. In questo approfondimento metteremo a fuoco i migliori consigli in fatto di arredamento proprio per quanto riguarda tali spazi, che hanno il pregio di essere pratici e funzionali ma soprattutto altamente versatili.

E’ in particolar modo nelle case moderne che sorge con più frequenza la necessità di ottimizzare gli spazi e quindi di unire due ambienti ottenendo una soluzione intelligente. Camera degli ospiti e studio diventano così una cosa sola, a patto di mettere in atto – con un pizzico di creatività e l’inserimento di mobili multifunzione – la corretta pianificazione sia in merito all’illuminazione che all’arredamento. A seconda della posizione in cui si trovano le finestre e la porta, si dovrà per prima cosa decidere dove allestire la zona notte – l’area cioè da riservare agli ospiti in visita – e dove invece la zona studio.

La luce: lampade e lampadari

Dal punto di vista della perfetta illuminazione, sarà importante passare in rassegna sui portali degli specialisti la vasta offerta di lampadari, lampade a sospensione e plafoniere.
Qui per esempio si potranno trovare idee e spunti curiosi, sempre nel nome dell’eleganza e della sobrietà (che sono anche i pilastri dell’arredamento contemporaneo). Le luci, che potranno essere sia di tipo diretto che indiretto, contribuiranno a far percepire ora un senso di relax ora uno di grande concentrazione.

Il letto: richiudibile o divano multifunzione

Per creare un ambiente multifunzionale, specie se la stanza è di ridotte dimensioni, si potrà inoltre inserire un letto richiudibile a parete: lo si potrà tirare fuori all’occorrenza nel caso in cui si fermi a dormire qualcuno da noi, intanto nel resto del tempo sarà del tutto invisibile e la sua presenza non darà l’impressione di essere in una normale stanza da letto. Se non avete modo di optare per il letto richiudibile a parete o se proprio non vi piace come soluzione, l’ideale sarà optare per un divano letto. La presenza discreta del complemento d’arredo saprà interpretare sia la necessità di ritagliarsi un attimo di relax che il bisogno di approntare uno spazio accogliente per amici e parenti in visita.

Mobili salvaspazio, utili e discreti

I mobili salvaspazio sono l’Abc in un ambiente come questo, poiché spetterà proprio a loro fare la parte degli accessori relax da utilizzare mentre si studia o lavora (magari in combinazione con il divano), così come potranno essere impiegati con successo quali contenitori discreti di tutto ciò che occorre per trasformare la stanza studio in camera degli ospiti (lenzuola, asciugamani, federe e plaid ma non solo).
La scrivania dovrà trovare posto nelle immediate vicinanze del divano letto (o dello spazio che verrebbe occupato dal letto richiudibile): la lampada da scrivania, infatti, alla bisogna si trasformerà in una lampada da sera/comodino.

31 Marzo 2022 / / Coffee Break

Se avete la fortuna di possedere un giardino o un piccolo spazio esterno sarebbe bene sfruttarlo.
Oggigiorno si tende sempre più a considerare il giardino come un’estensione della casa e materiali e tecnologie utilizzabili si sono evolute di conseguenza fino a consentirci di poter vivere queste aree al meglio.

Un divano, delle poltrone per rilassarsi, un tavolo, giochi per bambini, pergole bioclimatiche, sono oggetti sempre più presenti all’esterno delle nostre abitazioni, ma avete mai valutato di inserire una cucina da esterno? Sarebbe un ottimo modo per gustare pranzi o cene con gli amici senza dover rinunciare alla comodità.
In questo articolo vi daremo qualche indicazione in merito e vi illustreremo le caratteristiche più importanti da valutare.

Gli elementi principali da inserire per avere tutto a disposizione

In una cucina per l’esterno comoda ci sono alcuni elementi che non dovremmo dimenticare; per prima cosa una griglia, un barbecue all’aperto non può infatti mancare, un lavandino comodo che ci permetta di lavare cibi e tenere tutto pulito, una piastra aggiuntiva a gas o elettrica per cucinare altre pietanze, un forno a legna, un altro must delle cene all’aperto e infine piani di lavoro spaziosi.

Scegliere la giusta cucina da esterno

La scelta di una cucina di esterno varia in base a molti fattori. Sicuramente di base deve essere funzionale e soprattutto resistente agli agenti atmosferici, ma è bene che il suo stile sia anche in linea con il nostro spazio esterno e la nostra abitazione.
In passato la tendenza verteva sulla classica cucina in muratura, questa è sicuramente un’opzione tutt’oggi valutabile, soprattutto se lo stile della nostra casa rispecchia quello rustico, ma il ventaglio di scelte si è allargato.
Sono molti i brand a proporre cucine da esterno con stili e materiali diversi in base alle nostre esigenze.
Dobbiamo innanzitutto valutare lo spazio che abbiamo a disposizione e successivamente la tipologia di design che preferiremmo.
Ma vediamo nello specifico alcune idee per cucina da esterno.

Un classico intramontabile: le cucine da esterno in muratura

Per chi ha molto spazio e obiettivi ben chiari, una scelta da valutare è quella della cucina in muratura.
In genere questo tipo non presenta costi eccessivi, tralasciando gli elettrodomestici ovviamente, ma è bene avere già in mente il risultato che vogliamo ottenere perché una volta finiti i lavori difficilmente si potranno eseguire modifiche.
I vantaggi sono, oltre al costo più contenuto, una resa estetica d’impatto, soprattutto quelle in stile rustico possono davvero essere un elemento d’arredo.

Funzionalità e personalizzazione prima di tutto con le cucine modulari

Se si è alla ricerca di un prodotto funzionale e completamente personalizzabile, una cucina da esterno modulare è quello che fa per noi. Ci permette di assemblare diverse tipologie di modelli, in base all’utilizzo che dobbiamo farne, e scegliere anche materiali diversi a seconda del nostro gusto e dello stile della casa, in acciaio inox ad esempio per darle uno stile più moderno, o in legno per darle un tocco più rustico ed elegante.
Se cerchiamo delle cucine da esterno modulari un ottimo sito con diversi modelli consultabili è ilmondodelbarbecue.it, qui troverete diverse cucine complete tra cui scegliere.

6 Febbraio 2022 / / Coffee Break

Stai per trasferirti in una nuova abitazione? Allora avrai sicuramente tantissime cose a cui badare, tra cui pensare a scegliere tra i vari gestori di energia elettrica. Questo è un fattore molto importante, soprattutto se vivi in una casa smart. In tal caso, i consumi potrebbero essere elevati e allora decidere bene diventa fondamentale. Infatti, la spesa per la luce rappresenta un’uscita importante per l’economia domestica. Soprattutto se la tua casa è dotata di sistemi intelligenti.

Se hai deciso di progettare la casa che hai sempre desiderato, sai che è essenziale rivolgersi a dei professionisti. Ad esempio, a uno studio di architettura e design in grado di realizzare lavori che:

  • siano all’avanguardia nell’edilizia green per una migliore sostenibilità ambientale. Infatti, l’impatto ambientale può essere ridotto mediante l’utilizzo di biomateriali;
  • tengano conto degli aggiornamenti in fatto di domotica. In questo modo potrai avere una smart home sempre connessa a internet e automatizzata;
  • adottino soluzioni in grado di evitare gli sprechi di energia.

Lo stesso accade con la scelta del gestore di energia elettrica, per cui è bene affidarsi al parere degli esperti. Per questo, ti consigliamo di consultare l’elenco dei gestori energia elettrica. Qui non solo potrai vedere tutti i fornitori, ma anche leggere i loro punti di forza. Così facendo potrai decidere qual è il più adatto alle tue necessità.

5 punti da considerare per scegliere fra i gestori energia elettrica

Individuare il migliore tra i gestori di energia elettrica non è affatto semplice. Infatti, quest’ultimi sono tanti e l’insieme delle offerte che propongono è davvero vasto. Tant’è che orientarsi diventa spesso complicato. Perciò, al fine di aiutarti a non perdere la bussola, vogliamo darti 5 utili consigli:

  • controlla se il gestore opera nel mercato tutelato o libero. Un tempo tutti i fornitori operavano in un mercato dove i prezzi erano calmierati dall’autorità. Invece, oggi ci sono stati dei sostanziali cambiamenti. Il mercato tutelato coesiste con quello libero, dove i prezzi subiscono le leggi della concorrenza;
  • verifica se l’offerta prevede una sola fascia di consumo (monoraria) o due (bioraria). Nell’ultimo caso puoi avere un lasso di tempo in cui l’energia ti costa meno e uno in cui costa di più. Quest’opzione è conveniente se i tuoi consumi sono concentrati in un unico momento. Ad esempio alla sera;
  • leggi bene il costo al kw/h, cioè il reale costo della luce;
  • confronta il servizio clienti dei vari fornitori. Inoltre, controlla se c’è la possibilità di pagare le bollette online o con domiciliazione;
  • verifica se il fornitore utilizza energia da fonti rinnovabili e se adotta politiche green.

Infine, ti segnaliamo anche uno strumento governativo che ti può aiutare in questa scelta. Si tratta del Portale Offerte di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Cliccando su questo link potrai confrontare decine di offerte di tutti i gestori energia elettrica italiani.

24 Dicembre 2021 / / Coffee Break

 

Natale con decorazioni moderne o tradizionali, una casa monocromatica o una calda e colorata… niente cambia, la sensazione di calore e le suggestioni che questo periodo dell’anno porta con se rimangono comunque invariate,

Via

16 Dicembre 2021 / / Coffee Break

Domenica 28 novembre 2021 il Balletto di Roma ha festeggiato il 60° anniversario di attività; la festa si è svolta durante l’intera giornata nella nuova sede di Via Pineta Sacchetti con un programma di incontri, tavole rotonde e performance all’insegna del dialogo e confronto tra generazioni.

Cafelab architetti per l’occasione ha progettato un percorso espositivo che snodandosi lungo gli spazi della scuola ha condotto i visitatori ad ammirare la mostra fotografica del bellissimo materiale d’archivio curata da Giuseppe Distefano, a riscoprire i video storici dell’Istituto Luce e l’esposizione di costumi e i bozzetti delle più importanti produzioni della Compagnia di ballo.

Ballet of Rome: 60 years of history

On Sunday 28 November 2021 the Balletto di Roma celebrated its 60th anniversary of activity; the party took place throughout the day in the new headquarters in Via Pineta Sacchetti with a program of meetings, round tables and performances in the name of dialogue and comparison between generations.

Cafelab architects for the occasion has designed an exhibition path that, winding through the spaces of the school, led visitors to admire the photographic exhibition of the beautiful archive material curated by Giuseppe Distefano, to rediscover the historical videos of the Istituto Luce and the exhibition of costumes and sketches of the most important productions of the dance company.

14 Dicembre 2021 / / Coffee Break

 

Una magica ispirazione per chi trascorrerà il Natale a casa viene dallo shop di Zara Home, dove l’eleganza senza tempo degli arredi viene sapientemente mischiata al gusto della tradizione.

Via

21 Novembre 2021 / / Coffee Break

Quando si progetta un giardino, un balcone, un terrazzo, uno spazio esterno insomma, uno degli elementi a cui prestare maggiore attenzione è quello che riguarda la dotazione di tende. Non solo per motivi pratici, ovvero garantire il miglior bilanciamento di luce ed ombra, ma anche di tipo estetico, non meno importanti per la vivibilità dell’abitazione.

Una delle soluzioni più interessanti proposte dal design è quella di realizzare una tenda a vela di qualità, una tecnologia presa in prestito dal mondo nautico e che oggi convince sempre di più. Curiosi di vedere perché?

Tenda a vela: cosa si intende?

Una tenda a vela non è altro che una forma di tendaggio che si caratterizza per un telo che viene agganciato in vari modi, come sulle barche dove lo spazio è sempre poco e necessita di essere gestito al meglio. Le tipologie in cui si trova più frequentemente sono due, ovvero:

  • Tenda a vela ombreggiante;
  • Tenda a vela impermeabile;

La tenda a vela ombreggiante si caratterizza per il fatto di essere realizzata in un tessuto a trama fitta dal quale i raggi filtrano sì, ma in modo tale da garantire una protezione importante, creando zone d’ombra in cui la temperatura è fresca come non mai. Una soluzione perfetta soprattutto per il periodo estivo dove si ha voglia di stare sia all’aperto che al sole. Il suo vantaggio più interessante è che permette una traspirazione senza pari.

La tenda a vela impermeabile, invece, è in grado di reggere il confronto con qualsiasi tipo di agente atmosferico, compresi la pioggia e il vento. La sua cifre caratteristiche sono la resistenza e l’impermeabilità. Protegge in maniera estremamente efficace dai raggi UV ma non presenta la stessa traspirazione della tenda a vela ombreggiante. È perfetta in modo particolare in periodi dell’anno quali autunno, inverno e primavera, dove le condizioni climatiche sono meno prevedibili.

I benefici dal punto di vista del design

La tenda a vela non richiede molti sforzi per essere installata, tutt’altro, ed è anche versatile. I sistemi di fissaggio sono 3, nello specifico:

  • Al muro. Bastano piastre e moschettoni e il gioco è fatto;
  • A dei pali in alluminio o acciaio. Un sistema fisso e resistente, perfetto per un terrazzo e ancora di più qualora si disponesse di un giardino;
  • A un gazebo. Chi l’ha detto che per avere un gazebo bisogna realizzare una copertura con le piante? Un’alternativa c’è ed è proprio la tenda a vela.

L’ancoraggio semplice e dinamico non è il solo motivo per cui le tende a vela sono apprezzate da noi architetti e interior designer. Sono, infatti, belle da vedere e la scelta cromatica è piuttosto ampia. La facilità di installazione consente, inoltre, di cambiarle spesso, sia per adattarle allo stile della casa sia per alternare, volendo una tenda vela ombreggiante d’estate a una impermeabile per gli altri periodi dell’anno.

Infine, ma non meno importante, i modelli di tende a vela sul mercato si caratterizzano per essere economici, oltre che belli e resistenti. Un fattore di non poco conto e tipico dei prodotti del design. Pensati per migliorare la vita di tutti i giorni.

Shade sail: a design solution for outdoor space

When designing a garden, a balcony, a terrace, an outdoor space, one of the elements to pay more attention to is the provision of curtains. Not only for practical reasons, i.e. to ensure the best balance of light and shadow, but also for aesthetic reasons, no less important for the livability of the home.

One of the most interesting solutions proposed by the design is to create a quality sail awning , a technology borrowed from the nautical world and which today convinces more and more. Curious to see why?

Sail awnings: what are they?

A sail awning is nothing more than a form of curtain that is characterized by a cloth that is hooked in various ways, such as on boats where space is always limited and needs to be managed in the best possible way. The types in which it is found most frequently are two, namely:

  • Shade sail;
  • Waterproof shade sail;

The shading sail awning is characterized by the fact that it is made of a tightly woven fabric from which the rays filter yes, but in such a way as to guarantee important protection, creating shaded areas in which the temperature is as cool as ever. A perfect solution especially for the summer period where you want to be both outdoors and in the sun. Its most interesting advantage is that it allows unparalleled breathability.

The waterproof shade sail , on the other hand, is able to stand up to any type of atmospheric agent, including rain and wind. Its characteristic figures are resistance and impermeability. It protects extremely effectively from UV rays but does not have the same transpiration as the shade sail awning. It is especially perfect in periods of the year such as autumn, winter and spring, where the climatic conditions are less predictable.

The benefits from a design point of view

The shade sail does not require much effort to be installed, far from it, and it is also versatile. There are 3 fastening systems , specifically:

  • To the wall. All you need are plates and carabiners and that’s it;
  • A poles in aluminum or steel . A fixed and resistant system, perfect for a terrace and even more so if you have a garden;
  • To a gazebo. Who said that to have a gazebo you need to create a cover with plants? There is an alternative and it is the sail awning.

Simple and dynamic anchoring is not the only reason why sail awnings are appreciated by us architects and interior designers. They are, in fact, beautiful to look at and the chromatic choice is quite wide. The ease of installation also allows them to be changed often, both to adapt them to the style of the house and to alternate, if desired, a shade sail in the summer with a waterproof one for the other periods of the year.

Last but not least, the models of awnings on the market are characterized by being economical, as well as beautiful and resistant. A factor of no small importance and typical of design products. Designed to improve everyday life.

Immagini: maantaJaanus Jagomägi