7 Marzo 2024 / / Coffee Break

L’intervento ha previsto la demolizione di una vecchia costruzione di
campagna che sorgeva sullo stesso terrazzamento dove si trova oggi la nuova
casa.
Essendo stata costruita in aderenza al muro controterra, aveva
grossi problemi di umidità di risalita;
le pessime condizioni di
manutenzione rendevano l’edificio inutilizzabile e richiedevano una nuova
visione architettonica.

Mentre esploravamo il sito, abbiamo
scoperto un particolare affascinante: un precedente proprietario aveva
realizzato un piccolo portico sorretto da due eleganti colonnine in ghisa in
stile Art Nouveau.

Queste colonnine, in ghisa, alte e snelle, scanalate, iconiche, con il
capitello simil-corinzio e una decorazione floreale sul basamento e a mezza
altezza, sono sopravvissute al passare del tempo e sono ancora in perfette
condizioni.

Sono elementi che raccontano la storia del sito,
abbiamo deciso di recuperarli a nuova vita, riutilizzandoli come lampioni per
il parco, creando un legame di continuità tra la vecchia costruzione di
campagna e la nuova residenza moderna.
un tempo parte integrante del
portico, ora illumineranno con eleganza il paesaggio notturno circostante.

Inoltre,
abbiamo mantenuto per la nuova costruzione la forma a capanna del tetto che
contraddistingueva il casale
casa LCJN si articola in due corpi
collegati, uno dei due, il più piccolo sorge proprio dove si trovava la
precedente costruzione.

House LJCN 3: A Tribute to the Past

The intervention involved the demolition of an old countryside building
that stood on the same terrace where the new house is now located. Being
built against the retaining wall, it suffered from significant rising damp
issues. The poor maintenance conditions rendered the building unusable and
called for a new architectural vision.

While exploring the site,
we discovered a fascinating detail: a previous owner had created a small
porch supported by two elegant cast iron columns in the Art Nouveau
style.

These iconic cast iron columns, tall and slender, fluted,
with Corinthian-like capitals and floral decoration at the base and
mid-height, have withstood the test of time and are still in perfect
condition.

These elements tell the story of the site, and we
decided to give them new life by repurposing them as park lampposts,
creating a sense of continuity between the old countryside building and the
new modern residence. Once integral to the porch, they will now gracefully
illuminate the surrounding nighttime landscape.

Furthermore, we
maintained the characteristic pitched roof shape that distinguished the
farmhouse. House LCJN is divided into two connected sections, and one of
them, the smaller one, now stands exactly where the previous structure was
located.

7 Marzo 2024 / / Coffee Break


La progettazione di una casa non riguarda solo funzionalità o ottimizzazione
degli spazi, ma anche l’impegno di soddisfare desideri e esigenze espresse
(e inespressi) dei committenti

I proprietari desideravano
una residenza moderna, minimalista e discreta, che si integrasse perfettamente
nella cornice naturale del lotto, garantendo la privacy richiesta.
La
sfida consisteva nel progettare una casa luminosa, aperta all’ambiente
circostante ma anche riservata, su un unico piano ma
in un terreno con altimetrie complesse
e non ultimo bisognava conciliare tutto questo con le prescrizioni della Piano
Paesaggistico dei Castellli Romani

La soluzione è stata quella di
sviluppare la residenza in senso longitudinale, articolandola in due volumi
elementari,  cornicioni dalle dimensioni importanti e un profondo portico
a sbalzo accentuano l’orizzontalità della casa

Casa LCJN o si
articola in due corpi distinti: il volume principale, il più grande,
ospita la zona living,  l’home office e la suite padronale;  il lato
sud è quasi interamente vetrato e aperto verso il panorama e la terrazza a
sbalzo, spazio di connessione privilegiato tra ambiente interno ed esterno.
il
secondo volume, che sorge al posto del
casale preesistente, ospita le stanze dei due figli, ogni stanza affaccia su un lato diverso del
giardino che cirdonda la casa, una separazione che offre privacy a ogni membro
della famiglia.

Il progetto rinuncia alla tradizionale visione che
prevede una porta di ingresso e finestre da cui affacciarsi, quindi tutte le
finestre sono anche porte di accesso, senza distinzione alcuna, la casa è
permeabile da ogni apertura, il corridoio che collega i due volumi è inondato
di luce grazie a  porte a tutta altezza in vetro e a lucernari che
garantiscono abbondanza luce zenitale.

House LCJN: Reserved and Panoramic


The design of a house goes beyond functionality and space optimization; it
also involves meeting the expressed (and unexpressed) desires and needs of
the clients.

>The owners desired a modern, minimalist, and discreet residence that
seamlessly integrated into the natural setting of the lot, ensuring the
required privacy. The challenge was to create a bright, open house that
remained reserved, on a single level, situated on a complex terrain, all
while adhering to the provisions of the Castelli Romani Landscape Plan.

The
solution involved developing the residence lengthwise, with two elementary
volumes. Prominent cornices and a deep cantilevered porch emphasized the
horizontal nature of the house.
House LCJN is divided into two distinct sections: the larger main volume housing the
living area, home office, and master suite. The south-facing side is almost
entirely glazed, providing panoramic views and opening to the cantilevered
terrace, a privileged connection space between the interior and exterior.

The
second volume, replacing the
pre-existing farmhouse,
accommodates the rooms for the two children, with each room overlooking a
different side of the garden surrounding the house, ensuring privacy for
each family member.

The design deviates from the traditional
concept of a front door and windows, as all the windows also serve as access
doors, without distinction. The house is permeable from every opening. The
corridor connecting the two volumes is flooded with light, thanks to
full-height glass doors and skylights that provide abundant zenithal
light.

7 Novembre 2023 / / Coffee Break

Nel panorama dell’architettura moderna, la Tremaine House di Richard Neutra si
distingue come un’opera iconica che incarna l’eleganza e l’armonia tra l’uomo e
la natura. Situata a Montecito, in California, questa casa rappresenta il genio
creativo dell’architetto e la sua capacità di integrare l’ambiente circostante
con un design innovativo.

Posizionata su un sito suggestivo,
caratterizzato da maestosi massi e querce secolari, la Tremaine House si fonde
armoniosamente con il paesaggio circostante. Richard Neutra ha sapientemente
padroneggiato il sito, creando una residenza che si mescola con la bellezza
naturale dei suoi dintorni. I muri in pietra che modellano il patio e l’ala
degli ospiti accolgono i visitatori, anticipando l’esperienza unica che li
attende all’interno.

La pianta è a forma di girandola, nonostante i
bracci est e ovest siano molto lunghi, l’abitazione rimane compatta e
centralizzata.
Gli spazi interni sono caratterizzati dalle ampie
partizioni scorrevoli in vetro o legno che permettono di ridefinire gli ambienti
e i loro utilizzi, adattandosi alle mutevoli esigenze della famiglia Tremaine.

Neutra ha adottato un approccio innovativo nella progettazione
strutturale della Tremaine House. Utilizzando una struttura portante in cemento,
ha ridotto al minimo l’uso di colonne e travi portanti, aumentando così lo
spazio e l’ampiezza dei locali. Questa scelta non solo ha conferito un senso di
leggerezza agli interni, ma ha anche contribuito a ridurre il rischio di incendi
boschivi, un fattore particolarmente importante nella regione di Montecito.

Tremaine House: an iconic work of Modern Architecture

In the realm of modern architecture, Richard Neutra’s Tremaine House stands
out as an iconic work that embodies the elegance and harmony between humans
and nature. Located in Montecito, California, this house represents the
creative genius of the architect and his ability to integrate the surrounding
environment with innovative design.

Positioned on a picturesque
site characterized by majestic rocks and centuries-old oak trees, the Tremaine
House seamlessly blends with the surrounding landscape. Richard Neutra
skillfully mastered the site, creating a residence that harmonizes with the
natural beauty of its surroundings. The stone walls shaping the patio and
guest wing welcome visitors, foreshadowing the unique experience that awaits
them inside.

The Tremaine House has a spiral-shaped floor plan, despite the elongated east and west
wings, the dwelling remains compact and centralized. The interior spaces
feature expansive sliding partitions made of glass or wood, allowing for the
redefinition of environments and their uses to adapt to the changing needs of
the Tremaine family.

Neutra took an innovative approach to the
structural design of the Tremaine House. By utilizing a concrete load-bearing
structure, he minimized the use of columns and load-bearing beams, thereby
increasing space and roominess. This choice not only imparted a sense of
lightness to the interiors but also contributed to reducing the risk of
wildfires, which is particularly significant in the Montecito region.

7 Settembre 2023 / / Coffee Break

Questa moderna cabin progettata dagli architetti di PALY e situata al di fuori
dell’area di Livada Kissamou in Grecia, offre un esempio di integrazione
architettonica con l’ambiente circostante.

La casa vacanze, immersa in un paesaggio arido e selvaggio contraddistinto da
rocce tonde e massi imponenti è stata realizzata sull’impianto di un rudere di
inizi ‘900 mantenendo i metodi costruttivi tradizionali; il risultato è una
sistemazione accogliente che sembra fondersi naturalmente con l’ambiente, come
se fosse un’estensione stessa del terreno.

La muratura portante è realizzata impiegando pietre locali, mentre i telai
delle finestre e le soglie sono in solido legno di iroko. La casa è protetta da
un muro di pietra semicircolare, che non solo garantisce resistenza, ma funge
anche da barriera contro i venti settentrionali dell’area. Recinzioni, arredi,
piante, panche incorporate e rilievi del terreno completano l’insieme,
conferendo continuità e armonia all’ambiente.

L’utilizzo di materiali
naturali e elementi tradizionali, come il metallo non verniciato, la pietra
locale, il legno non trattato, le persiane in vimini, il cemento in tinta con il
terreno, la recinzione, la pergola, le assi di legno sui pavimenti e le
mattonelle di terracotta, conferisce alla struttura un’eleganza senza tempo.

La
finitura irregolare della pavimentazione crea un senso di continuità,
completando l’armonia dell’insieme.

The holiday home in harmony with nature

This modern cabin, designed by the architects at PALY and located outside the
area of Livada Kissamou in Greece, offers an example of architectural
integration with the surrounding environment.

The holiday home, immersed in a dry and wild landscape marked by round rocks and
imposing boulders, was built on the site of a ruin dating back to the early
1900s, retaining traditional construction methods; the result is a cozy
accommodation that seems to naturally blend with the environment, as if it were
an extension of the terrain itself. The load-bearing masonry is made using local
stones, while the window frames and thresholds are made of solid iroko wood. The
house is protected by a semicircular stone wall, which not only provides
strength, but also serves as a barrier against the northern winds of the area.
Fences, furnishings, plants, built-in benches, and terrain reliefs complete the
ensemble, providing continuity and harmony to the environment. The use of
natural materials and traditional elements, such as unpainted metal, local
stone, untreated wood, wicker shutters, cement colored to match the terrain, the
fence, the pergola, wooden planks on the floors, and terracotta tiles, gives the
structure a timeless elegance. The irregular finish of the flooring creates a
sense of continuity, completing the harmony of the ensemble.


VIA

23 Agosto 2023 / / Coffee Break

Immersa nella lussureggiante bellezza del bosco, sorge la Casa sull’Albero, un
progetto che incarna l’armonia tra design moderno e ambiente naturale. Studio
MEMM, con un tocco di maestria, ha creato uno spazio che risveglia la voglia di
giocare e sognare in ognuno di noi, indipendentemente dall’età. Questa splendida
struttura galleggiante si erge come un vero e proprio rifugio magico, lontano
dal caos cittadino, dove le generazioni di una famiglia possono condividere
momenti preziosi insieme.

Prima di dare vita a questo suggestivo
progetto, è stato fondamentale scegliere con cura l’albero e comprenderne il
contesto circostante. Il giardino, un’oasi di tranquillità, ospita una varietà
di alberi che donano privacy e un’atmosfera avvolgente intorno all’area umida.
Le chiusure della Casa sull’Albero sono state concepite come ampie vetrate,
permettendo una connessione intensa tra l’interno e l’esterno. Per ancorare il
vetro alle facciate, i telai inizialmente pensati in legno sono stati sostituiti
con eleganti strutture in alluminio, che conferiscono un carattere slanciato
alla struttura. Con una finitura grafite scura, questi telai si distinguono dal
legno circostante, sottolineando il confine tra l’elemento costruito e il vuoto
circostante.

La casa è composta da due volumi abitativi posizionati tra i rami degli alberi.
Il primo modulo, di dimensioni più ridotte e misurando 4 per 1,5 metri, funge da
spazio di accoglienza e supporto, mantenendo la sua posizione originale. Il
secondo modulo, più ampio con le sue dimensioni di 4 per 3 metri, è stato
progettato per ospitare attività di permanenza ed è stato opportunamente
spostato per adattarsi alla torsione dei tronchi, che cambiano posizione man
mano che si elevano. Oltre a queste strutture, due passerelle collegano i
moduli: una più piccola che collega i due volumi abitativi, e una più ampia che
connette la Casa sull’Albero alla proprietà principale. I punti luce disposti a
terra rivelano i tronchi e le cime degli alberi, mentre i rami e le foglie,
delicatamente illuminati, filtrano il cielo scuro sopra di loro. All’interno, le
luci a pavimento creano un’atmosfera suggestiva, illuminando i decorativi
elementi di protezione solare dal basso verso l’alto. Questa soluzione non solo
sottolinea la vista dall’interno verso l’esterno della casa, ma contribuisce
anche all’effetto di scoperta che si prova nel trovarsi a tali altezze.

La
Casa sull’Albero incarna la perfetta fusione tra design moderno e natura,
regalando un’esperienza straordinaria in cui magia e bellezza si incontrano.
Questo rifugio sospeso tra i rami è un invito a ritrovare il nostro lato giocoso
e a immergerci nella meraviglia della natura circostante. La Casa sull’Albero è
molto più di una semplice costruzione architettonica: è un luogo dove le
generazioni di una famiglia possono creare ricordi indimenticabili, circondati
dalla pace e dalla serenità di un ambiente unico.

The treehouse: where magic and nature blend

Nestled amidst the lush beauty of the forest, the Treehouse stands as a
testament to the harmonious integration of modern design and the natural
environment. With masterful precision, Studio MEMM has created a space that
awakens the desire to play and dream in each of us, regardless of age. This
exquisite floating structure emerges as a true magical retreat, far away from
the bustling city, where generations of a family can share precious moments
together.

Before bringing this captivating project to life, careful consideration was
given to selecting the tree and understanding its surrounding context. The
garden, an oasis of tranquility, hosts a variety of trees that provide privacy
and a captivating ambiance around the wetland area. The enclosure of the
Treehouse was conceived as expansive glass panels, enabling a profound
connection between the interior and exterior. To secure the glass to the
façades, the initially envisioned wooden frames were replaced with elegant
aluminum structures, imparting a sleek character to the design. With a dark
graphite finish, these frames stand out against the surrounding wood,
accentuating the boundary between the built element and the surrounding void.

The house comprises two volumes nestled among the tree branches. The first
module, smaller in size measuring 4 by 1.5 meters, serves as a welcoming and
support space, preserving its original position. The second module, larger
with dimensions of 4 by 3 meters, is designed to accommodate the activities of
prolonged stays and was appropriately adjusted to accommodate the twisting
trunks that shift position as they ascend. In addition to these structures,
two walkways interconnect the modules: a smaller one linking the living
spaces, and a larger walkway connecting the Treehouse to the main property.
Ground-level spotlights reveal the trunks and treetops, while softly
illuminated branches and leaves filter the dark sky above. Inside,
floor-mounted light fixtures create a captivating atmosphere, washing the
decorative sunshades from bottom to top. This solution not only emphasizes the
view from the inside out, but also contributes to the awe-inspiring discovery
effect experienced at such heights.

The Treehouse epitomizes the seamless fusion of modern design and nature,
offering an extraordinary experience where magic and beauty converge. This
elevated sanctuary beckons us to rediscover our playful side and immerse
ourselves in the wonder of the surrounding natural environment. The Treehouse
is more than just an architectural structure—it is a place where generations
of a family can forge unforgettable memories, enveloped in the peace and
serenity of a truly unique setting.

VIA

19 Agosto 2023 / / Coffee Break

In un ambiente in cui lo stile di vita informale e il flusso senza soluzione di
continuità tra spazi interni ed esterni sono fondamentali, la sfida di
trasformare una casa di 50 anni in un’abitazione moderna e accattivante si è
presentata davvero affascinante.

La casa Eldorado Tres progettata dallo studio di architettura o2 Architecture è
il risultato di un’audace visione di design. Con una geometria curva ispirata al
suggestivo soggiorno circolare originale, questa struttura unica si compone di
due mezze lune sovrapposte. La prima, rivolta a sud, accoglie il caldo sole
invernale e si affaccia su un panorama mozzafiato di colline selvagge. La
seconda, orientata a nord, offre un’oasi di tranquillità circondata da una
lussureggiante vegetazione di palme.

Fin dall’arrivo nella sala d’ingresso, posizionata strategicamente tra le due
mezze lune, ci si trova immersi in un’atmosfera di armonia e bellezza. Da qui,
lo sguardo abbraccia quattro spazi distinti: a nord, si apre una vetrata che
rivela un’incantevole vista panoramica; a est, un giardino di palme crea
un’atmosfera rilassante e suggestiva; a sud, un ampio soggiorno si affaccia su
una piscina privata e un giardino che incorniciano un maestoso monte; infine, a
ovest, un gruppo di palme segna l’inizio di un percorso che conduce all’ingresso
principale.

Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, incluso il
percorso che conduce alla porta d’ingresso. Lungo il sentiero curvo, si incontra
un ulivo secolare, il cui maestoso aspetto trasmette un senso di pace e
serenità, anticipando l’eleganza che caratterizza l’interno della casa.

Per
garantire il massimo comfort e sostenibilità, sono state adottate strategie
passive di design. L’orientamento degli sporti e delle vetrate è stato studiato
per sfruttare al meglio la luce solare in diverse stagioni, le ampie finestre a
nord favoriscono una piacevole ventilazione.

Mentre i pannelli
solari fotovoltaici e le batterie di backup assicurano un’energia pulita e una
riduzione dei costi energetici.

La casa Eldorado Tres rappresenta un
vero e proprio capolavoro di design, in cui il connubio tra spazi interni ed
esterni crea un’armonia perfetta. Questa dimora moderna e affascinante offre un
ambiente accogliente e sofisticato, perfetto per vivere una vita di comfort e
stile.

A villa in harmony between modern design and nature


In an environment where informal lifestyle and seamless flow between indoor
and outdoor spaces are essential, the challenge of transforming a 50-year-old
house into a modern and captivating home proved to be truly fascinating.

Designed by o2 Architecture, the Eldorado Tres house is the result of a bold
design vision. With a curved geometry inspired by the original captivating
circular living area, this unique structure consists of two overlapping
crescents. The south-facing crescent welcomes the warm winter sun and
overlooks a breathtaking panorama of wild hills, while the north-facing
crescent offers an oasis of tranquility surrounded by lush palm vegetation.

From the moment one arrives in the strategically positioned entrance hall
between the two crescents, an atmosphere of harmony and beauty envelops. From
here, the gaze embraces four distinct spaces: to the north, a glass window
reveals an enchanting panoramic view; to the east, a palm garden creates a
relaxing and evocative atmosphere; to the south, a spacious living room opens
up to a private pool and garden that frame a majestic mountain; finally, to
the west, a group of palms marks the beginning of a path leading to the main
entrance.

Every detail has been carefully crafted, including the
path that leads to the entrance door. Along the curved pathway, one encounters
an ancient olive tree, whose majestic appearance exudes a sense of peace and
serenity, foreshadowing the elegance that characterizes the interior of the
house.

Passive design strategies have been employed to ensure
maximum comfort and sustainability. The orientation of windows and glazing has
been carefully considered to optimize sunlight throughout different seasons,
while the generous north-facing windows promote pleasant ventilation. Solar
photovoltaic panels and backup batteries guarantee clean energy and reduced
energy costs.

VIA

11 Agosto 2023 / / Coffee Break

Lo studio di architettura The Ranch Mine ha creato “White Dates”, una casa
situata a Phoenix in prossimità dell’iconica White Gates di Al Beadle.

Il nome stesso “White Dates” è un omaggio all’importante eredità del
modernismo degli anni ’50 di Beadle e fa riferimento alla presenza di una palma
da dattero che segna l’ingresso della casa.

La disposizione degli ambienti è stata studiata per offrire una
vista panoramica sulla montagna di Camelback, la zona living con porte a tutta
altezza che si aprono sui patii anteriore e posterior, crea un connubio
armonioso tra interno ed esterno.
Il design del patio si ispira
chiaramente allo stile distintivo della più illustre vicina.
I patii
esterni e i percorsi sono stati pavimentati con pietra di fiume, mentre
l’ingresso principale è enfatizzato da una singola palma da dattero che spunta
da un’apertura triangolare verso il cielo, richiamando il celebre ingresso del
municipio di Palm Springs progettato da Albert Frey.

Motivi decorativi ispirati alle foglie di palma ritornano in tutta la
casa, come ad esempio i dettagli lignei dietro il bar e una parete divisoria
dallo stile modernista nell’area del salotto formale.

Gli interni presentano una scelta cromatica quasi minimalista. Pavimenti
in cemento, intonaco nei bagni e una combinazione di mobili in noce, quercia
bianca e armadiature nere opache creano un’atmosfera di eleganza senza tempo.

White Dates: A Tribute to the Modernist Icon


The architecture firm The Ranch Mine has created “White Dates,” a house
located near Phoenix’s iconic White Gates, designed by Al Beadle. The name
itself, “White Dates,” pays homage to Beadle’s significant legacy in 1950s
modernism and makes reference to a date palm tree that marks the entrance of
the house.

The layout of the spaces has been carefully planned to offer panoramic views
of Camelback Mountain. The living area, featuring full-height doors that open
to the front and rear patios, creates a harmonious blend of indoor and outdoor
living, the patio design is clearly inspired by the distinctive style of the
renowned neighbor.

Exterior patios and pathways have been paved with river stone, while the main
entrance is accentuated by a single date palm emerging from a triangular
opening towards the sky, reminiscent of the iconic entrance of Palm Springs
City Hall designed by Albert Frey.

Decorative motifs inspired by palm leaves can be found throughout the house,
including wooden details behind the bar and a modernist-style partition wall
in the formal living area.

The interior design showcases an almost minimalist color palette, allowing the
grandeur of the mountain and mid-century design elements to take center stage.
Concrete floors, plaster in the bathrooms, and a combination of walnut, white
oak, and matte black cabinetry create a timeless atmosphere of elegance.

VIA

8 Agosto 2023 / / Coffee Break

Questa straordinaria casa vacanze privata, situata sull’incantevole isola di
Syros in Grecia, rappresenta un’interpretazione moderna dei tradizionali
villaggi egei. Realizzata dallo studio di architettura Block722 di Atene, la
residenza offren un’oasi di tranquillità immersa in un ambiente naturale
incontaminato.

Da lontano, la villa sembra un tradizionale insediamento isolano aggrappato
alle pendici rocciose sopra il Mar Mediterraneo, i progettisti hanno combinato
forme minimaliste, materiali naturali e colori neutri per plasmare il
carattere distintivo della casa attingendo  alla tipologia dei piccoli
villaggi dell’Egeo: costellazioni minimaliste di volumi bassi, spesso
disseminati sulle colline, che guardano verso il mare.

I sentieri che si snodano tra le diverse strutture connettono gli ambienti
interni alle varie terrazze, ai giardini e ai patii presenti nel sito. La
residenza principale ospita una suite principale e una seconda camera da letto
insieme a un luminoso spazio living a pianta aperta che invita alla
convivialità e alla contemplazione del panorama circostante.

Il fulcro di questa dimora straordinaria è la spaziosa “piazza” all’aperto,
che funge da cuore del complesso. Da qui si può accedere alla piscina a sfioro
di ben 24 metri e alla terrazza lounge, che si estende verso l’orizzonte senza
interruzioni, offrendo una vista mozzafiato. Un’attenzione particolare è stata
dedicata anche al benessere fisico e mentale, con una palestra privata e una
terrazza per lo yoga nascoste sotto la piazza principale, garantendo privacy e
tranquillità per l’esercizio e la meditazione.

Gli spazi interni si integrano armoniosamente con le terrazze, i giardini e i
patio circostanti, mentre una magnifica piscina a sfioro e una terrazza lounge
offrono una vista mozzafiato sul mare. L’attenzione ai dettagli e l’uso di
materiali pregiati, come il marmo di Olympus e il legno di quercia,
conferiscono un tocco di lusso discreto. Questa casa incantevole è il luogo
ideale per vivere l’atmosfera rilassante dell’isola e godere di una residenza
di lusso che si fonde perfettamente con il paesaggio greco.

Viglostasi: Between Cycladic Architecture and Discreet Luxury

This extraordinary private vacation home, located on the enchanting island
of Syros in Greece, represents a modern interpretation of traditional Aegean
villages. Designed by the Athens-based architectural firm Block722, the
residence offers an oasis of tranquility immersed in untouched natural
surroundings.

From a distance, the villa resembles a traditional island settlement
clinging to the rocky slopes above the Mediterranean Sea. The designers have
combined minimalist forms, natural materials, and neutral colors to shape
the distinctive character of the house, drawing inspiration from the
typology of small Aegean villages—minimalist constellations of low volumes,
often scattered on the hillsides, overlooking the sea.

The pathways winding through the various structures connect the interior
spaces to the different terraces, gardens, and patios on the site. The main
residence houses a master suite and a second bedroom, along with a bright
open-plan living area that invites conviviality and contemplation of the
surrounding panorama.

The centerpiece of this extraordinary residence is the spacious outdoor
“piazza,” which serves as the heart of the complex. From here, one can
access the impressive 24-meter infinity pool and the lounge terrace,
extending uninterrupted towards the horizon, offering breathtaking views.
Special attention has also been given to physical and mental well-being,
with a private gym and a yoga terrace hidden beneath the main square,
ensuring privacy and tranquility for exercise and meditation.

The interior spaces blend harmoniously with the surrounding terraces,
gardens, and patios, while a magnificent infinity pool and a lounge terrace
provide breathtaking views of the sea. Attention to detail and the use of
premium materials such as Olympus marble and oak wood add a touch of
discreet luxury. This charming home is the ideal place to experience the
relaxing atmosphere of the island and enjoy a luxury residence that
seamlessly merges with the Greek landscape.

VIA

2 Luglio 2023 / / Coffee Break

 

L’Unione Europea ha approvato il 15 marzo di quest’anno una nuova direttiva EPBD, nota come Direttiva “Case Green”. 

Le direttive EPBD precedenti sono state:

– La prima direttiva EPBD 2002/91/CE, che ha introdotto gli obblighi di certificazione energetica per gli edifici.

– La seconda direttiva EPBD 2010/31/EU, che ha aggiornato gli obiettivi in termini di efficienza energetica ed emissioni degli edifici.

La Terza Direttiva Europea EPBD prevede alcuni tempi specifici per l’adeguamento delle classi energetiche degli edifici. 

  • Per le abitazioni esistenti, è richiesto il passaggio alla classe energetica E entro il 2030 e alla classe energetica D entro il 2033. 
  • Per gli edifici non abitativi esistenti, l’obbligo di adeguamento alla classe E è previsto dal 2027, mentre per la classe D il termine è il 2030. 
  • Per quanto riguarda i nuovi edifici, è obbligatorio raggiungere l’emissione zero (come indicato dalla Direttiva “Case Green”) a partire dal 2028. Si tratta di importanti obiettivi da raggiungere per promuovere la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale degli edifici in Europa.
Durante la fase di negoziazione tra i vari organismi europei, tra cui il Parlamento, il Consiglio e la Commissione, la direttiva potra’ subire alcune modifiche prima di essere recepita dagli Stati membri dell’UE; essa stabilisce le linee guida principali, tra cui l’abbandono dei combustibili fossili e la transizione graduale verso edifici a emissioni zero.

26 Giugno 2023 / / Coffee Break

 

Nel cuore della Grecia, ad Halkidiki, sorge una piccola casa estiva, the Olive Tree House, che rappresenta l’esempio perfetto di come tecnologia e design possano fondersi per creare un’esperienza abitativa unica. Il cliente richiedeva una casa per il fine settimana a bassa manutenzione, immersa in una collina di ulivi, con vista sul mare e sui monasteri del Monte Athos.
Il progetto, altamente sperimentale, ha utilizzato la tecnologia digitale CAD/CAM in modo innovativo per creare una casa che si armonizza perfettamente con il paesaggio circostante. Tutti i componenti dell’edificio sono stati prefabbricati per garantire la massima efficienza, ma il design stesso ha tenuto in considerazione la posizione del sole per fornire ombreggiatura e per completare le viste.
Il piano rettangolare di 3m per 7m è stato suddiviso in stanze più piccole, ma un corridoio le collega e si allinea con gli ulivi adiacenti, integrandoli perfettamente nel layout della casa. L’involucro esterno è una superficie metallica leggera che avvolge e si muove per fornire la massima flessibilità. Il motivo traforato simile ad un tessuto dell’involucro è ispirato all’ombra degli ulivi, creando un effetto visivo sorprendente man mano che il sole si sposta durante il corso della giornata.
Questa casa estiva, grazie al suo design innovativo e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, rappresenta l’esempio perfetto di come tecnologia e design possano fondersi per creare un’esperienza abitativa unica. Il cliente richiedeva una casa per il fine settimana a bassa manutenzione, immersa in una collina di ulivi, con vista sul mare e sui monasteri del Monte Athos.