30 Novembre 2022 / / Case e Interni

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni e idee per trasformare la tua casa per il periodo delle Feste visitando un’elegante casa scandinava.

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, viene spontaneo rivolgersi al nord Europa, in cerca di ispirazioni. Le eleganti case scandinave offrono sempre spunti interessanti.

Oggi abbiamo una villa nobiliare di 250 metri quadrati, del 1927, situata nei sobborghi di Copenhagen. Qui ci vive Emilie – la fondatrice del brand di lifestyle danese Studio Belle-Soeur – con la sua famiglia. Non sorprende che la padrona di casa, esperta di moda e bellezza, trasferisca nei suoi interni eleganza e raffinatezza. Le decorazioni natalizie non potevano essere da meno e sono in stile con il resto dell’arredamento.

Riguardo i colori, Emilie si attiene alle classiche tonalità natalizie, verde e rosso. Un classico Natale, sobrio ed elegante, dove la proprietaria trasmette i ricordi della sua infanzia.

Nell’ingresso troviamo una splendida scala in legno dipinto di bianco tranne il corrimano, con passatoia nera, in abbinamento al pavimento a scacchi bianco e nero. Le pareti sono grige e presentano una decorativa boiserie bianca. Una ghirlanda di abete si snoda lungo il bel corrimano fino al primo piano.

Dall’ingresso si passa attraverso un bel disimpegno che collega soggiorno e pranzo. E’ qui che troneggia l’albero di Natale, vero e non artificiale, addobbato di palline rosse e bandierine danesi e illuminato da candeline. I regali di Natale sono avvolti in carta dalle fantasie raffinate, provenienti del negozio online di Emilie, Studiobellesoeur.com.

Nel soggiorno dai toni neutri, il divano lineare, disegnato da Børge Mogensen, trova posto al centro della grande finestra bow-window. Questo angolo accogliente è completato da una comoda poltrona (disegnata da Phillip Arctander) e un tavolino quadrato dagli angoli arrotondati, addobbato con le candele dell’Avvento.

Nella sala da pranzo, il lungo tavolo di legno chiaro è circondato dalle iconiche “Y-chair”, disegnate da Hans J. Wegner per Carl Hansen & Søn, qui in colore nero. Scendono giù da un classico rosone due lampade a sospensione dorate per illuminare la tavola delle Feste.

Dalla sala da pranzo, attraverso una porta, si intravede la cucina, i cui mobili sono di un bellissimo ed originale color cipria, con bordo in multistrato a vista. Il lavandino si trova proprio al centro della finestra, per facilitare l’apertura della stessa. Sul piano, sempre rosa, piatti ed alzatine sono ricchi di dolci dai colori pastello. 

Interessante il pavimento in piastrelle bianche rettangolari, posate a spina di pesce, come il parquet del soggiorno: un’idea da copiare per interni new classici.

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Ispirazioni di Natale in un'elegante casa in Danimarca

Foto: Anitta Behrendt / Styling: Rikke Graff

Fonte: Bolig

___________________
Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

20 Settembre 2022 / / Case e Interni

Far sembrare la casa più luminosa e spaziosa

Abbiamo raccolto alcuni semplici accorgimenti che faranno sembrare la casa più luminosa e spaziosa. È il momento giusto per metterli in pratica.

Siamo Anna e Marco, l’architettura e l’interior design è il nostro lavoro e oggi ti diamo 8 idee per far sembrare la casa più luminosa e spaziosa.

E’ abbastanza frequente, soprattutto nelle grandi città, vivere in medio-piccoli appartamenti, dove non sempre, ci sono grandi finestre. La luce è vitale per il nostro benessere, ma con il ritorno delle giornate corte e grigie, ci chiediamo come poter rendere luminosa la nostra casa tutto l’anno. Ci sono diverse soluzioni, vediamo quali.

COLORI BASE

Per quanto piccolo possa essere lo spazio, una base chiara e neutra rifletterà meglio la luce. Attenzione, non deve essere per forza un colore bianco, dipende dall’esposizione della stanza. Ci sono tante sfumature vicine al bianco, chiare e luminose che possono fare al caso tuo e non sono toni glaciali, se ad esempio il tuo soggiorno è esposto a nord. Una base neutra ti permetterà sempre di inserire note di colore più scure o intense, che aggiungeranno contrasto e profondità.

Camera da letto toni neutri

[Fonte: Alvhem]

UN TRUCCO PER LE FINESTRE

Nei paesi nordici, dove la luce naturale è scarsa, sono abituati a non mettere tende alle finestre. Tuttavia, capiamo che per le nostre latitudini, l’oscuramento dalla luce intensa e la privacy sono importanti. Opta per tende leggere e luminose, che non ostacolino l’ingresso della luce. Dimentica di posizionare pesanti tende ai lati che, oltre a limitare l’ingresso della luce naturale, restringono la finestra. Piuttosto usa un effetto ottico: prendi un bastone o binario per tende decisamente più largo della finestra (se possibile, largo quanto la parete) e impacchetta le cadute ai lati, sulla porzione di muro, come vedi in foto qui sotto. In questo modo non solo la luce potrà entrare liberamente, ma avrai la sensazione che la finestra sia più grande!

Tende e trucco per aumentare la luminosità
[Fonte: Alvhem]

PAVIMENTI

Un unico pavimento chiaro, magari in legno, è perfetto per le case piccole. Valuta l’idea di far posare un parquet prefinito o in alternativa un pvc effetto legno (se hai paura di rovinare il legno naturale) sopra la pavimentazione attuale. Se in casa hai un pavimento scuro e non puoi intraprendere lavori per cambiarlo, i tappeti ben posizionati, aiutano a schiarirlo. Il trend del momento sono tappeti in fibre naturali, come juta e cocco.

Soggiorno Ikea con tappeto[Fonte: Ikea]

ORDINE E ORGANIZZAZIONE

Ciò di cui una casa ha più bisogno sono degli armadi e contenitori per mantenere tutto in ordine. Ma non puoi riempire la casa di ingombranti armadi, solo perché possiedi troppe cose. Prima occorre fare un’accurata selezione ed eliminare ciò che non è essenziale e che non userai più. Diversamente, lo spazio contenitivo non sarà mai sufficiente. Ordine e organizzazione, oltre ad un po’ di decluttering, contribuiscono a rendere qualsiasi stanza più grande e luminosa.

Soggiorno ordinato e luminoso

[Fonte: Alvhem]

Leggi anche Il metodo del guardaroba capsula nell’arredamento

ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

Lavorando nel settore, purtroppo vediamo che, troppo spesso, si tende a risparmiare sull’impianto elettrico e sulle lampade. Eppure andrebbero messi al primo posto, prima ancora dell’arredamento. Con l’illuminazione artificiale siamo in grado di valorizzare, nascondere, allungare… in parole povere, fare magie! Ecco perché non ci stancheremo mai di ripetere, che è importante studiare i punti luce in una stanza e lo puoi fare solo in fase di ristrutturazione, perché dopo è difficile che interverrai in una casa abitata. Non solo luce d’ambiente, ma anche luci d’atmosfera, luci tecniche per le zone operative, luci puntiformi solo dove servono ecc. Solo così si avrà la sensazione di ambienti caldi, accoglienti e luminosi. Quindi il nostro consiglio è partire dalla disposizione dei mobili e dall’impianto elettrico, due processi che sono strettamente collegati.

Soggiorno Ikea con studio di illuminazione
[Fonte: Ikea]

Leggi anche Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare

OPEN SPACE O PARETI VETRATE

Se il layout del tuo appartamento non prevede un ambiente unico per cucina e soggiorno (e magari anche ingresso), prova a prendere in considerazione questa opzione. Sì certo, è necessario far eseguire delle opere murarie (con relativa pratica edilizia), ma in questo modo la tua zona giorno godrà di molta più luce e forse anche di un doppio orientamento (a seconda della disposizione).
Se una ristrutturazione del genere ti sembra troppo invasiva, potrai ricorrere ad un’altra soluzione, quella di inserire una o più pareti divisorie vetrate. Può essere anche una porzione, creando una finestra sul muro, in questo modo le opere murarie saranno limitate e non dovrai nemmeno risolvere il problema di riprendere la pavimentazione esistente.
Vetrata interna per aumentare la luminosità

[Fonte:  Bjurfors]

DECORARE CON GLI SPECCHI

Quanto più sono chiare le pareti, maggiore sarà la sensazione di spaziosità. Tuttavia, alcune note decorative personalizzano e rendono accogliente qualsiasi stanza. Nel caso di locali bui, gli specchi sono l’ideale: riflettono la luce, ingrandiscono poiché “aprono” gli spazi, conferiscono profondità con il loro riflesso. Puoi scegliere una parete adatta, meglio se dalla parte opposta della finestra o vicino ad essa. Qui potrai posizionare un grande specchio o una composizione di specchi piccoli e di dimensioni differenti. Scegli uno stile di cornici e specchi che corrisponda al resto dell’arredamento. Una soluzione abbastanza semplice, ma con ottimi risultati.

Soggiorno con Specchi per aumentare la luminosità

[Fonte: Alvhem]

Leggi anche 35 idee per Decorare la casa con una collezione di specchi

DECORARE CON LA CARTA DA PARATI

Dimentica l’effetto della carta da parati della nonna. Le carte da parati moderne non rendono una stanza soffocante, come facevano allora. Ce ne sono moltissime dai toni chiari e con disegni che “aprono” l’ambiente. Posata su una sola parete, un’immagine, chiara, tono su tono (magari che fornisce illusioni ottiche o profondità) tenderà ad ingrandire e schiarire, aggiungendo personalità e carattere.

Camera da letto con carta da parati toni neutri

[Fonte: Alvhem]

[Fonte prima immagine: Alvhem]

___________________
Anna – CASE E INTERNI

16 Agosto 2022 / / Case e Interni

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Trovando un equilibrio tra rustico e chic, questa casa vacanze elegante ad Ibiza invita al relax senza pensieri.

Nel corso degli anni, Marco e io abbiamo mostrato qui sul blog Case e Interni, diverse case di vacanza fantastiche e rilassanti. Oggi, mentre ti crogioli sotto il sole, visitiamo insieme questo luogo magico nel mezzo del Mar Mediterraneo, nelle Isole Baleari. Proprio a tema sole e ferie estive, Casa Karina è una casa vacanze che si può affittare ad Ibiza. E’ di proprietà di Tomo van Amerongen, olandese, trasferito sull’isola diversi anni fa. Non si può dargli torto, chi non vorrebbe poter stare qui a godersi il sole, il bel tempo e il paesaggio tutto l’anno?

Ci sono molti stili di arredamento diversi che possiamo scegliere per le nostre case di vacanza. Una tendenza che è diventata molto popolare negli ultimi anni è il rustico moderno (dal Conutry Chic al Modern Farmhouse Style) e questa casa vicina al mare, si inserisce in questo filone. La popolarità di questi stili nelle case di vacanza ha a sua volta avuto un impatto significativo sullo stile delle case di città, per cui tutto può essere fonte di ispirazione.

A meno di due ore di volo da Roma, questa casa vacanze è caratterizzata da pavimenti in microcemento, parete bianche, elementi in legno dal design rustico, etnico e contemporaneo.

La casa è incentrate sulla semplicità e la commistione con la natura, che offre la sua bellezza unica. Quando si immagina uno stile rustico moderno, si pensa subito a tonalità neutre, accenti in legno e mobili dalle linee pulite.

Questa bella villa ha tutto ciò che si chiede ad una casa di vacanza sul Mediterraneo. Il bianco insieme a una gamma di toni neutri, tessuti naturali, legno e decori etnici e un’invidiabile piscina creano un’atmosfera confortevole ed elegante. L’architettura dell’edificio riprende le linee tradizionali dell’isola, pur portando modernità e un tocco di stile Farmhouse, con finestre in acciaio nero che contrastano con la facciata bianca.

Il progetto della casa di vacanza prevede un arredamento che è un mix di stili ben dosato, che va dallo stile Country chic al Farmhouse, come abbiamo detto, passando per il minimalismo nordico e la semplicità dell’architettura mediterranea. Tutto qui sembra chiamarci a rilassarci.

Il legno è ben presente, sia nell’architettura (travi a vista e soffitti) sia nell’arredamento, ma non è stato scelto come rivestimento a terra e nei bagni, dove troviamo invece il microcemento, che s’impone in modo morbido, senza soluzione di continuità.

Il microcemento è un rivestimento cementizio di alta qualità, che si compone di polimeri, resine e aggregati. Si presenta senza giunti o fughe, che limitano l’uniformità della superficie.

La piscina è un altro elemento di carattere di questa villa di vacanza, imprescindibile in una casa del genere per chi vuole trascorrere del tempo libero al sole, lontano dal caos e dalla frenesia delle spiagge, sapendo di poter andare a fare un tuffo nel Mediterraneo in pochi minuti, se lo desidera. Una vera casa da sogno per le vacanze, giusto?

Se stai cercando di aggiungere carattere a un nuovo progetto di ristrutturazione, l’aspetto rustico potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno. Guarda le foto e lasciati ispirare a sperimentare questo stile di arredamento a casa tua.

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Una casa vacanze leggera luminosa e Country chic

Fonte: True Ibiza

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui tuoi canali social! Usa i tasti qui sotto e seguici anche su Facebook, Instagram e Pinterest.

___________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

23 Luglio 2022 / / Case e Interni

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Interessanti idee in un piccolo appartamento scandinavo, elegante e con un tocco di stile rustico moderno

I progettisti di questo piccolo appartamento in Svezia, hanno giocato con una palette elegante, basata sui colori naturali. La casa di soli 43 metri quadrati, presenta, infatti, pavimenti in legno a spina di pesce, tinti di marrone scuro, pareti grigio-beige, soffitti, battiscopa e infissi bianchi. La cucina a vista, certamente piccola, ma abbastanza organizzata e un arredamento scandinavo senza tempo hanno creato l’insieme perfetto per una piccola casa.

In questi ambienti dallo stile nordico, il tocco rustico moderno è dato dalla grande porta scorrevole in stile Farmhouse, che è una soluzione di design inaspettata e innovativa per un appartamento di città svedese. Questa porta separa la camera da letto dal living e sicuramente, aggiunge un’atmosfera tradizionale, ma fresca all’ambiente.

Non stupisce che le influenze new rustiche americane siano arrivate fino in Svezia. Del resto c’è praticamente una tv o uno smartphone in tutte le case, ormai. E anche se non è stata Joanna Gaines ad inventare lo stile di design moderno e americano chiamato Farmhouse, a lei diamo il merito di averne aumentato la popolarità, mettendo in onda le sue ristrutturazioni con abbinamenti di buon gusto, ogni settimana su “Casa su misura” (“Fixer Upper” in americano) su HGTV. Sinceramente, prima di lei, lo stile rustico americano era ottenuto con una specie di finta arte povera in legno scuro, granito, finti girasoli o comunque qualcosa del genere. Ma non voglio divagare troppo…

Leggi anche Come arredare in stile Farmhouse

Tradizionale, minimale e accogliente, lo stile di arredamento Farmhouse tende alla semplicità. Uno degli aspetti positivi dello stile è la versatilità, consentendoti di arredare tranquillamente con mobili dalle linee pulite (anche mobili Ikea), mobili dallo stile vintage o senza tempo e dettagli più rustici. Praticamente ogni casa può includere questa moderna atmosfera rustica, indipendentemente dal paesaggio che la circonda.

Nelle piccole case, come questa, non c’è comunque spazio per esagerare con i dettagli e i complementi d’arredo. Potremmo tutti imparare una lezione sulla moderazione e sul minimalismo, guardando queste case scandinave sotto i 50 mq, dove vengono inserite anche caratteristiche di altri stili.

Come questa abitazione capace di unire il tipico stile delle Farmhouse americane con quello più popolare e senza tempo degli appartamenti di città in Svezia.

Ecco come portare a casa un tocco di stile rustico con brio! Le porte da fattoria americana o “Barn Door”, come vengono chiamate, sono porte scorrevoli esterne che scorrono su un binario lasciato a vista. La porta è semplice, costituita da doghe tenute insieme da un telaio e da una doga diagonale, che le caratterizza. Vanno bene in spazi più ristretti, poiché tolgono l’ingombro di apertura della porta, ma allo stesso tempo si possono inserire anche senza opere murarie. Quindi non potresti trovare un modo più pratico per portare l’atmosfera rustica nel tuo piccolo appartamento, usando questo tipo di porta per separare la camera da letto.

Un altro elemento rustico tipico dello stile Farmhouse sono le piastrelle stile metropolitana. In realtà le ritroviamo spesso anche nello stile scandinavo o nello stile industriale, che sicuramente ne hanno decretato il successo in questi ultimi anni. Qui, in cucina, non troviamo una piastrella a mattoncino, ma una più comune piastrella quadrata, posata con una fuga scura, che ne evidenzia la geometria.

I toni naturali, le sedie Seven disegnate da Arne Jacobsen, le lampade nere in cucina, la porta scorrevole in stile rustico moderno, i dettagli eleganti, tutti questi elementi rendono questo appartamento svedese ricco di fascino.

Guarda tutte le foto!

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Piccolo appartamento scandinavo con tocco rustico moderno

Fonte: Hemnet

__________________

Anna – CASE E INTERNI

18 Luglio 2022 / / Case e Interni

La nostra camera da letto - versione estate

Durante i nostri dieci anni di blog, abbiamo scritto numerose volte sull’importanza di sentirsi a casa, nella propria casa. Questo è il nostro appartamento da più di 20 anni e beh, quella sensazione a volte sfuggente di essere veramente a casa nel nostro appartamento, ce l’abbiamo sempre avuta, anche all’inizio, prima della grossa ristrutturazione o dopo quando era spoglio e non c’era grande budget per arredarlo. C’è una morbidezza nella luce naturale che troviamo molto rilassante e il paesaggio, come sappiamo, ha un effetto diretto sulle nostre emozioni.

Dopo i lavori che l’hanno rivoluzionata più di 20 anni fa, la nostra casa ha preso la forma che volevamo. Tuttavia ci siamo resi conto che abbiamo condiviso pochissime foto, la maggior parte su Instagram. Riordinare e realizzare delle foto degne di essere pubblicate, non è proprio il nostro punto di forza. Siamo sempre così impegnati nel realizzare il prossimo progetto, che alla fine dedichiamo poco tempo allo styling e al servizio fotografico finale. E’ successo anche a casa nostra. Così oggi abbiamo deciso di rimediare, almeno un po’.

Spesso nei vari sopralluoghi, in cui accompagno Marco per i nuovi progetti in appartamenti di recente costruzione, ci imbattiamo in camera da letto piccole. Non è così per la nostra abitazione. La nostra casa, un appartamento particolare dalle grandi finestre, su due livelli e con giardino privato, ricavato da una piccola palazzina costruita nei primi anni 70, ha stanze spaziose con soffitti molto alti (alcuni quasi 4 metri!) e la nostra camera da letto non è da meno.

Quindi oggi vorrei mostrarti quella che a larghe linee, in origine era una sala da pranzo unita al soggiorno, e che poi è diventata la nostra camera da letto. Chissà, magari potrà darti qualche spunto!

La nostra camera da letto - versione estate

Con Marco siamo stati subito d’accordo nel non realizzare con tramezzi la suddivisione tra ingresso/soggiorno e camera, ma di creare pareti divisorie che sono anche delle armadiature, in alcune parti sfruttate da entrambi i lati. Essendo i soffitti molto alti, il tutto è stato costruito su misura dal nostro falegname di fiducia, che ha realizzato su nostro disegno esecutivo, due pareti con porta, comprensive di un armadio profondo 60 cm ed uno profondo 35. Il tutto in multistrato di betulla.

Per chi non lo sapesse, il multistrato di betulla è un pannello formato da “strati” incollati fra loro, con fibra incrociata. E’ tra i materiali più utilizzati per le strutture dei mobili, ma di solito viene impiallacciato o viene incollato il laminato, mentre poche volte è lasciato a vista nell’arredamento. All’inizio il suo colore è molto chiaro, ma con il tempo, come tutte le essenze del legno, tende ad ossidarsi (come il parquet in rovere), ma a noi piace anche così, perché ci ricorda il passare del tempo.

armadio su misura

I mobili che abbiamo fatto realizzare su misura, presentano una parete-armadio, che viene sfruttato per la zona ingresso, mentre in camera abbiamo deciso di “mimetizzare” una cassettiera. Lo studio della particolare lavorazione delle ante, con un design che comprende pannelli quasi quadrati separati visivamente, ci ha permesso di creare delle aperture variabili (a volte rettangolari, a volte quadrate) e di inserire anche la porta a scomparsa, che separa la zona notte, così come la cassettiera chiusa da ante che risulta invisibile in camera. Un largo vano a giorno, sembra una nicchia su una boiserie.

armadio camera da letto

Un altro armadio bianco di produzione (Giessegi) e di misure standard, completa le pareti della stanza, ma confesso che prima di lui abbiamo vissuto per diversi anni con l’armadio dell’infanzia di Marco! 

Un bravo progettista è in grado di creare stanze che possano “contenere” mobili di produzione, come se fossero stati realizzati al centimetro, evitando l’annoso problema del sovrapprezzo dei pezzi fuori misura.

All’inizio della nostra avventura insieme, Marco ed io abbiamo scelto di investire in un buon materasso e rete ortopedica, è stato un punto di svolta per dormire bene la notte. Per aiutarci a contenere i costi, abbiamo deciso di usare come letto la semplice rete in legno, e quella è rimasta. In seguito, come testata del letto, abbiamo realizzato una boiserie con due ante uguali all’armadio.

La nostra camera da letto - versione estate

Un’idea che puoi copiare: la boiserie economica realizzata con due ante di armadio

Amiamo i pezzi vintage, il riuso e fai da te e le casa con personalità, ma amiamo anche il design italiano e lo stile scandinavo e pensiamo che il nostro appartamento combini diversi di questi elementi. Adoriamo anche i tocchi di colore e pensiamo che, in camera da letto, i tessuti e le lenzuola siano ottimi modi per aggiungere nuove tonalità. Tuttavia in questa estate torrida, avevamo proprio bisogno di “riposare gli occhi” e niente come le tonalità naturali e chiare riescono a trasmettere una sensazione di freschezza. Così abbiamo pensato che un’atmosfera rilassante, potesse essere realizzata rinnovando la camera da letto con una palette di colori più neutra e pulita.

La nostra camera da letto - versione estate

Sapevamo che volevamo che il design della camera da letto, questa estate, avesse un aspetto moderno scandi boho. Allo stesso tempo sapevamo che volevamo mantenere alcuni dei pezzi originali nello spazio, come il comodino vintage ridipinto da me di bianco e l’opera d’arte dell’artista locale Andrea Silicati. Aggiunge tanto carattere alla stanza. Abbiamo usato questi elementi come punto di partenza e aggiunto note bianche e color corda.

La nostra camera da letto - versione estate

Il copriletto a nido d’ape e il copriletto in mussola di cotone sono la coppia perfetta per l’estate. Il bellissimo cuscino boho era esattamente il pezzo d’accento di cui avevo bisogno per inserire una texture più importante nella stanza. Sono sempre quei piccoli dettagli che fanno la differenza in una stanza, non trovi?

La nostra camera da letto - versione estate

E a proposito di dettagli, quando Marco ed io abbiamo visto in un mercatino di beneficenza gli sgabelli vintage dalla seduta curva, è stato amore a prima vista! Ci piace ancora il loro aspetto esotico, pur non conoscendo la loro provenienza. Così ho deciso di sostituire temporaneamente il mitico contenitore Kartell, con uno di loro. Sopra i due comodini diversi, abbiamo creato delle lampade fai da te a parete semplicemente usando un reggi mensola Ikea (Pershult) e un cavo colorato di Creative Cables. In fondo, ti accorgi di sapere che mancava qualcosa solo finché non lo aggiungi.

La nostra camera da letto - versione estate

Grazie per aver letto fin qui. Spero che il tour della nostra camera da letto ti sia piaciuto. 

Fotografia e styling di Anna L. Draicchio

——————————————-

Anna – CASE E INTERNI

9 Luglio 2022 / / Case e Interni

Casa di campagna in stile Boho: il mix perfetto da cui prendere spunto

Se ami i loft, i mobili vintage, gli elementi originali e i colori prendi spunto da questa casa di campagna in stile Boho.

A volte si incontrano dimore davvero speciali. I vecchi proprietari della casa di campagna in Svezia (recentemente venduta su fantasticfrank.se), hanno iniziato a ristrutturare l’ex distilleria dei primi del ‘900 negli anni ’90, quando ancora gli spazi industriali non erano così alla moda e appetibili come lo sono oggi.

Ed è comprensibile, visto che il grande edificio di mattoni con la sua ciminiera, colpisce da lontano per la sua imponenza. L’architettura della grande casa ha davvero qualcosa di speciale, un’atmosfera accattivante grazie alle sue stanze ampie e spaziose, i soffitti alti, la suddivisione in livelli e le finestre ad arco. Anche l’arredo non poteva che essere originale: uno stile eclettico e bohémien, che nel suo insieme funziona ed affascina.

Nonostante sia stata arredata decenni fa, possiamo trovare elementi e spunti, che funzionano ancora con stile e freschezza, oggi come allora. Se gli interni laconici, puliti e lineari nordici sono diventati un classico intramontabile nel mondo dell’interior design, accanto alla visione del mondo minimalista, la direzione completamente opposta si sta facendo strada: uno stile eclettico, pieno di dettagli e ricco di fantasia.

La base della casa è impostata su toni neutri, a parete, ma anche a soffitto e a pavimento , dove troviamo in gran parte il legno naturale o il cotto. Sia le pareti che i soffitti sono stati dipinti in tono chiaro con una velatura leggera, per preservare la sensazione dell’epoca ed evitare la grafia caratteristica dello stile contemporaneo.

Su questa base neutra, si mescolano toni, tessuti ed arredi di epoche diverse. Mix di colori e materiali, complementi d’arredo stravaganti, oggetti fuori dagli schemi, opere d’arte contemporanea, mobili di design scandinavo e pezzi di campagna antichi. Tutto questo conferisce molta personalità alla casa, che offre delle sorprese grazie a suggestivi dettagli e allegre combinazioni di colori, messe a punto nel corso degli anni. Il risultato è piacevolmente seducente.

Ogni stanza è uno spazio da esplorare, ognuno diverso, ognuno arredato in modo personale con colori, forme, oggetti e tessuti. L’insieme dà la sensazione di un vecchio castello in formato mini. Questo ci insegna che con un pizzico di creatività, pur mantenendo gli stessi mobili e pareti, è possibile rinnovare la propria casa con stile e personalità.

Troviamo da subito una veranda adibita a sala da pranzo, molto luminosa. Poi ci spostiamo nel living sviluppato su diversi livelli, un grande open space per cucina e soggiorno incorniciato da belle finestre ad arco. Le tre camere da letto hanno forme completamente diverse e angoli fascinosi.

Lo studio-atelier, a un livello inferiore, è il sogno di ogni artista e creativo con le sue finestre alte, appare come grande un loft con un piccolo soppalco. Un posto davvero suggestivo, tanto che uno dei figli dei venditori lo aveva trasformato nel proprio appartamento.

La casa è circondata da un ampio giardino con alberi da frutto e piante spontanee. Ma non basta, una parte dell’edificio è adibita a bar pasticceria, completamente attrezzata. In questi luoghi, hanno trovato spazio spettacoli teatrali, concerti, piccole mostre ed eventi gastronomici.

Ci auguriamo che il nuovo proprietario abbia compreso la grandezza e la storia di questo posto e che voglia continuare a gestire la casa rispettando i desideri dei venditori.

Ed ora goditi ogni angolo attraverso le foto!

Casa di campagna in stile Boho: il mix perfetto da cui prendere spunto

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Casa di campagna in stile Boho

Fonte e foto: fantasticfrank.se

___________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

2 Luglio 2022 / / Case e Interni

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Sulle colline di Ibiza una villa di nuova costruzione, con porticato e piscina, è definita da un progetto che, fuori e dentro, richiama lo stile locale, pur aggiungendo note in stile industriale e nordico.

Oggi vi portiamo in un paradiso nascosto ad Ibiza, dove tradizione e modernità si fondono per trascorrere vacanze indimenticabili. L’architetto Cate Watts, dopo anni di lavoro a Londra, ha progettato da zero “Can Caterina”, una villa con piscina destinata all’affitto per le vacanze. Situata su un vasto terreno privato, la villa dispone di sei camere da letto, quasi tutte con bagno, oltre a numerosi spazi comuni, aree all’aperto, un elegante porticato e una rinfrescante piscina.

L’architettura esterna riprende in chiave contemporanea le “finca”, le tradizionali case bianche dell’isola di Ibiza, una volta abitate dai contadini. Le murature in pietra spiccano tra le pareti bianche così come si trova nelle tipiche case autoctone.

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Gli interni, opportunamente studiati, riservano splendide sorprese: linee essenziali e colori neutri, impronta contemporanea, grandi finestre e porte vetrate in stile industriale, pavimenti in rovere o pietra, arredi dalle linee senza tempo, tessuti in lino.

In un riuscito connubio da scoprire ambiente dopo ambiente, la tradizione locale è ben presente, reinterpretata in chiave moderna.

Una serie di grandi pareti vetrate in ferro e vetro collegano le stanze e anche l’interno con l’esterno. Se questa casa è molto confortevole e facile da vivere all’interno, è soprattutto fuori che viene voglia di trascorrere del tempo, negli spazi all’aperto, arredati come un living. Interno ed esterno diventano un tutt’uno. Il soggiorno e il porticato sono collegati, inoltre, da un camino bifacciale per poterselo godere tutto l’anno.

Gli ambienti giorno della casa al mare sono arredati con pochi elementi dal design senza tempo e nella scelta dei complementi sono stati privilegiati i materiali naturali.

La cucina occupa un spazio indipendente con pianta regolare che si apre, tramite un ampio vano privo di serramenti, sul grande ambiente del living. Bianco, legno e nero, nel loro contrasto cromatico, definiscono la cucina su misura, con una grande isola attrezzata e una lavorazione delle ante, che riprende lo stile tradizionale dell’isola.

L’atmosfera degli ambienti è fresca ed essenziale, ma al contempo sofisticata, scelta ideale per un’abitazione di vacanza.

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Affascinante mix di stili per la villa di vacanza ad Ibiza

Foto: Anna Lui; Fonte: Can Caterina

___________________
Anna – CASE E INTERNI

25 Giugno 2022 / / Case e Interni

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Che tu stia cercando un’atmosfera vacanziera tutto l’anno o un arredamento per la casa più adatto alla stagione estiva, questa casa in in stile mediterraneo moderno è un’ottima ispirazione.

Le case con interni in stile mediterraneo moderno esprimono un’estetica serena e sofisticata con una sensazione di vacanza. Si tratta, infatti, di un’interpretazione più moderna di quello che si immagina quando si parla di “arredamento per una casa al mare”, in particolare una casa sul Mediterraneo. Ci riportano immediatamente alle sensazioni di un’estate calda e spensierata nelle isole Eolie, nelle Cicladi o nelle altrettanto amate isole spagnole.

Il Modern Mediterranean Style consiste nel dare il tuo tocco personalizzato a una tendenza tradizionale e collaudata, che ben conosciamo. Questo stile è tutt’altro che pacchiano o marinaro, anzi, spesso introduce elementi di altri stili come contemporaneo, industriale, scandinavo o country chic.

Ecco perché c’è qualcosa di innegabilmente attraente in questa casa situata sulla costa catalana. Lo studio di architettura e interior design Dröm Living si è occupato della ristrutturazione e della progettazione degli interni, sviluppando un mood semplice e arioso con tocchi di colore.

Dal punto di vista architettonico la casa aveva già un’impostazione interessante, grazie alla grande parete curva e vetrata che si proietta sul mare. Il soggiorno è dominato da questa vetrata tradizionale oltre che da un imponente camino dalle linee molto semplici e rivestito in marmo travertino, lo stesso materiale del pavimento che è stato opportunamente recuperato e restaurato durante i lavori.

Leggi anche: Ispirazioni mediterranee per la casa al mare

Anche se non vivi in riva al mare, questo stile mediterraneo moderno funziona bene in qualsiasi ambiente, soprattutto durante l’estate, conferendo un aspetto fresco e informale.

I punti salienti dello Stile Mediterraneo Moderno che ritroviamo in questa casa sono:

1- Base bianca con accenti di colore

Per valorizzare la luce naturale, tutti gli spazi sono stati dipinti di bianco, che ha svolto il ruolo di una tela su cui sono stati poi posizionati i diversi elementi. Attraverso pennellate colorate posizionate strategicamente, si è cercato il contrasto che dà carattere.

2- Righe in bianco e blu

Ideali per vestire le case d’estate, i tessuti a righe bianche e blu o azzurro contribuiscono a creare ambienti sereni, soprattutto nelle camere da letto. Queste fantasie marittime, qui si compensano con gamme cromatiche calde, come gialli o rossi.

3- Materiali naturali

La predominanza di toni chiari e neutri si è messa in atto anche attraverso l’utilizzo di materiali naturali, nelle finiture e nell’arredamento, come legno, rattan, marmo, lino e cotone. Negli ultimi anni c’è stato un grande ritorno a tappeti, cesti, paralumi, poltroncine e persino testate dei letti in fibre naturali. Puoi incorporare queste trame in tutta la casa, dall’esterno all’interno.

4- Mix di stili

Sebbene lo stile mediterraneo abbia un fascino senza tempo, può essere interpretato sia in modi classici che più contemporanei. Per questo il mix di stili è molto facile. Come ad esempio combinare l’arredamento tradizionale in vimini con un camino più contemporaneo o tavolini in ferro e legno dal sapore industriale.

5- Architettura semplice

Lungo la bellissima costa mediterranea, l’approccio alla costruzione di architetture semplici e minimaliste-chic è radicato in secoli di vita e questo rende questo stile così affascinante e trasversale alle mode, che può attraversare liberamente proposte di tendenze differenti.

6- Focus sulla vita indoor-outdoor

E’ caratteristica comune di questo stile quella di arredare gli spazi esterni (come un cortile, un balcone o una terrazza) con la stessa cura che si usa per decorare gli spazi interni, con un’estetica in armonia tra interno ed esterno.

Prendi ispirazione da queste immagini, che ti motiveranno a creare il tuo ambiente, ispirato alla spiaggia e al Mar Mediterraneo.

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Foto: José Luis Hausmann; Fonte: micasa

Leggi anche Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Se vuoi essere sempre aggiornat* su tutto ciò che pubblichiamo su www.caseeinterni.it, iscriviti alla nostra pagina Facebook .

___________________
Anna – CASE E INTERNI

21 Giugno 2022 / / Case e Interni

idee per l’arredamento estivo della camera da letto

L’arrivo dell’estate coincide con il fatidico “cambio di stagione” che rappresenta una buona occasione anche per rinnovare l’arredo di alcuni ambienti, in particolare quello della camera da letto. Pochi, semplici accorgimenti, come un cambio di palette e l’aggiunta di dettagli in stile, possono modificare drasticamente l’aspetto della stanza, creando un’atmosfera accogliente, rilassante e luminosa. Come fare? Vediamo di seguito le migliori idee da mettere in pratica per rinnovare l’arredo della tua camera da letto e renderlo più adatto alla stagione estiva.

Usa una palette di colori chiari

Ora è il momento giusto per ripensare alle tonalità della tua camera da letto! Per rendere una stanza fresca e frizzante, niente lo fa meglio dei toni luminosi! Per creare un arredo “estivo”, è preferibile introdurre biancheria e accessori caratterizzati da colori neutri chiari, in grado di richiamare le tonalità fresche, tipiche della stagione. Ecco perché è meglio partire da una palette che includa colori quali il bianco, il beige, il grigio chiaro. Quindi nessun accento di colore? Certo che no! Il nostro consiglio è quello di utilizzare una base neutra, da abbinare ad elementi ed accessori con una più spiccata connotazione cromatica, tanto per i tessuti (la biancheria da letto, i tendaggi, la tappezzeria) quanto per accessori e complementi d’arredo. Potresti scegliere varie sfumature tenui d’azzurro che ricordano il mare e il cielo estivo. Oppure puntare su una tavolozza di colori più terrosi, come le varie sfumature della terracotta, che ricordano interni più esotici.

idee per l’arredamento estivo della camera da letto

Aggiungi dettagli in stile coastal, mediterraneo o scandi boho

All’interno di una palette cromatica che sa di estate, dominata da tonalità neutre, che ne dici di aggiungere dettagli in stile coastal, mediterraneo oppure scandi boho? Niente paura, li puoi integrare anche in ambienti arredati con un’impostazione stilistica diversa. A tale scopo, puoi utilizzare oggetti e complementi contraddistinti da nuance e forme in grado di richiamare la spiaggia e il mare oppure la natura in generale. L’aggiunta di ulteriori dettagli d’arredo in materiali naturali come, ad esempio, il legno o il vimini, contribuisce certamente a creare un ambiente dall’aspetto fresco, accogliente e rilassante.

idee per l’arredamento estivo della camera da letto

Tessuti leggeri e comfort del sonno

Con l’aumento delle temperature e dell’umidità la parola d’ordine, durante il periodo estivo, diventa “freschezza”, specie in relazione al comfort ed alla qualità del riposo. Ragion per cui, velluto, nylon, lana, poliestere vengono riposti in armadio, per essere sostituiti da freschi tessuti di cotone, lino o seta. Le loro fibre naturali, infatti, sono maggiormente traspiranti e non trattengono l’umidità e ci terranno coperti, ma freschi! In aggiunta, le diverse texture di questi tessuti contribuiscono a rendere più variegato l’arredo, aggiungendo una ulteriore nota di carattere.

Il cambio di stagione può essere anche il momento giusto per valutare l’opportunità di sostituire il vecchio materasso con un nuovo modello, per rinnovare completamente il proprio sistema per il riposo. Il materasso è uno degli elementi nelle nostre case su cui occorre intervenire a distanza di anni, viste le diverse ore che trascorriamo a letto.  Le opzioni non mancano di certo; consultando il catalogo online di un e-commerce specializzato come Inmaterassi.it, è possibile trovare materassi matrimoniali, singoli o di altro tipo, in lattice, memory o a molle indipendenti, a seconda delle proprie esigenze e abitudini al riposo.

Fibre naturali intrecciate e cuscini d’accento

Un ottimo modo per aggiungere un tocco estivo, mediterraneo e Boho Chic alla tua camera da letto è quello di inserire tappeti, lampade, poltroncine e cesti in fibre naturali. Vimini, rattan, ma anche agave sisalana o altre fibre vegetali sono sempre più protagoniste dei nostri interni. Questo genere di complementi d’arredo è particolarmente utile per rinnovare l’ambiente e conferire alla camera un’atmosfera marcatamente fresca ed estiva. La struttura degli oggetti è realizzata tramite una suggestiva lavorazione a intreccio, che conferisce anche un aspetto artigianale a cui si associa un’idea di unicità. Aggiungere un nuovo tappeto in sisal, rafia o cocco sotto il letto crea un enorme differenza d’estate!

Inoltre i cesti, possono avere anche una funzione pratica, specie nelle camere di dimensioni ridotte, dal momento che è possibile utilizzarli per riporvi la biancheria di ricambio, cuscini decorativi, copriletti, accessori, ma anche usarli come cache-pot per piccole piante da interni che contribuiscono a ravvivare e rinfrescare l’ambiente.

Infine, l’arredo della camera da letto può essere rinnovato e reso più estivo grazie a cuscini d’accento, che consentono di aggiungere un tocco di colore all’ambiente. Dobbiamo ammettere che questo è il nostro modo preferito di decorare nei cambi di stagione! Inserire con un cuscino un tocco di colore vitaminico o terroso oppure testure esotiche e Boho Chic, è un’aggiunta perfetta per il mood estivo della tua camera da letto. Invece, un’idea classica che riprende lo stile di design costiero è rappresentata dai tessuti a righe, sui toni bianco, blu e azzurro, abbinati tra loro. Tutti elementi ideali per inserire un elemento di spicco rispetto ad una base quasi completamente neutra.

Inizia a fare alcune modifiche estive alla tua camera da letto e dormirai bene!

idee per l’arredamento estivo della camera da letto
16 Giugno 2022 / / Case e Interni

Scandi Boho da Ikea - Fibre naturali e colori neutri per arredare il tuo soggiorno

Oggi ti segnaliamo alcuni prodotti Ikea senza tempo per rinnovare la casa e il living questa estate in stile Scandi Boho.

IKEA negli ultimi anni ha intensificato il proprio range di prodotti, riguardo alcune tendenze del design, ma è anche rimasta fedele alla propria identità scandinava. Per questo motivo è possibile trovare diversi mobili e complementi che si rifanno allo stile Boho Chic, ma ancora di più allo stile d’arredamento Scandi Boho, che è appunto un mix tra stile scandinavo e bohémien. Quando la funzionalità e la semplicità scandinave si combinano con lo stile bohémien, otteniamo una nuova estetica non convenzionale, più incentrata sullo stato d’animo che sul look.

Questo stile si può integrare meglio al proprio arredamento quando si parte da una base neutra chiara, ovvero gli elementi architettonici come i muri e le porte sono bianchi e i pavimenti sono di legno o di colore chiaro.

Certo l’essenza dello stile di vita boho, tende ad andare verso l’unicità, il vintage e l’artigianato e quindi contro la commercializzazione dei grandi marchi. Ma se stai cercando alcuni modi economici per arredare la tua casa con questa tendenza, Ikea è sempre un ottimo punto di partenza per completare la tua estetica Scandi Boho.

Fibre naturali intrecciate (come rattan e bambù), legno chiaro e colori luminosi e terrosi ( dal bianco sporco all’ocra) sono spesso presenti nel catalogo Ikea. Del resto sono articoli versatili e il design è sufficientemente “senza tempo” da consentire di avere questi oggetti nella propria casa, senza stancarsi di loro troppo presto.

Lo stile Scandi Boho è perfetto per rinnovare l’ambiente living della casa di città o della casa di vacanza, soprattutto all’inizio della stagione estiva. E visto che il nostro feed di Instagram è stato invaso da interni Scandi Boho, abbiamo pensato di fare un collage di alcuni dei migliori pezzi boho di IKEA, per arredare la zona living a prezzi contenuti. E’ inutile dirti, che il nostro consiglio per completare il look è quello di lasciar esprimere la tua personalità con oggetti artigianali e collezioni, aggiungendo colori, fantasie, trame tessili e tante piante verdi.

Dal momento che un giro da Ikea può sembrare una maratona impegnativa in questa stagione, abbiamo fatto il lavoro sporco per te e messo insieme le nostre migliori idee per un living in stile Scandi Boho

Abbiamo selezionato 19 arredi e oggetti Ikea  2022 per ottenere lo stile Scandi Boho, a un buon prezzo.

Scandi Boho da Ikea - Fibre naturali e colori neutri per arredare il tuo soggiorno

Nomi dei prodotti IKEA partendo da in alto a sinistra:

RISHOLMEN Poltrona | PACHIRA AQUATICA Pianta | MONSTERA Pianta da vaso | GLADOM Tavolino vassoio | SPRICKA Portacandelina | SINNERLIG Lampada a sospensione | FLÅDIS Cestino | LOHALS Tappeto 200×300 cm | HERVOR Fodera per cuscino | SVENARUM Mobile TV | MISSVEDEN Specchio rattan | BACKSÄLEN Divano a 3 posti | SNIDAD Cestino in rattan | NORDVIKEN Tavolo allungabile | ULLTISTEL Plaid | SVENARUM Scaffale | NILSOVE / NORNA Sedia | MISTERHULT Lampada da tavolo | BORGEBY Tavolino betulla

Leggi anche Scandi Boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Se vuoi essere sempre aggiornat* su tutto ciò che pubblichiamo su www.caseeinterni.it, iscriviti alla nostra pagina Facebook .

___________________
Anna – CASE E INTERNI