5 Novembre 2023 / / Case e Interni

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Esplora l’eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo, dove si mescolano mobili vintage e moderni. Scopri l’atmosfera accogliente della cucina verde oliva.

Oggi vi portiamo in un affascinante appartamento svedese in un edificio del 1915. Un piccolo omaggio all’eleganza senza tempo tipica dello stile scandinavo. Questo spazio di 71 mq cattura l’essenza del suo periodo storico con dettagli accurati e una miscela magistrale di mobili vintage e moderni. Molti i dettagli originali dell’epoca e gli elementi classici come porte originali, rosoni a soffitto, battiscopa alti e parquet in rovere a spina di pesce.

Questo appartamento svedese rappresenta un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente per creare un’esperienza unica. Se ti piace l’arredo vintage o il mix di stili, questo home tour è un invito a farsi ispirare dall’eleganza senza tempo e a lasciarsi affascinare dalle meraviglie del design, che non subisce il passare delle mode.

Leggi anche: Come arredare in stile Vintage

Seguendo alcuni nostri consigli, potrai facilmente ricreare l’atmosfera unica e accogliente di questo affascinante appartamento svedese all’interno della tua casa.

Partiamo con il tour! Una volta oltre la soglia, l’ingresso si rivela come un preludio a ciò che sta per venire. Un armadio a muro con ante a specchio e un comò antico accolgono i visitatori, offrendo un assaggio dell’estetica caratterizzata da un mix di classico e moderno, che permea l’intero appartamento.

CONSIGLIO: Crea un equilibrio armonioso tra pezzi vintage e moderni senza tempo per aggiungere profondità e carattere ai tuoi ambienti. Esplora mercatini dell’usato e negozi vintage per trovare pezzi unici che si sposino bene con mobili contemporanei.

Tuttavia, è nel luminoso soggiorno che l’essenza di questo appartamento si materializza pienamente. Una fusione armoniosa di mobili vintage e pezzi moderni senza tempo crea un’atmosfera unica. Il divano grigio contemporaneo è infiorato da cuscini bianchi e gialli e da un caldo plaid, mentre una poltrona in pelle e un pouf vintage aggiungono un tocco di raffinatezza.Un tappeto color corda lega insieme gli elementi, mentre un tavolino in vetro vintage e una credenza bassa con un grande quadro incorniciato completano l’atmosfera accogliente e sofisticata. Una libreria bianca vintage e altri tavolini contribuiscono a creare un ambiente che è allo stesso tempo accogliente e chic.

CONSIGLIO: Aggiungi morbidi cuscini, plaid e tappeti per creare un’atmosfera accogliente e confortevole nella tua zona giorno, mentre integrare poltrone in pelle e tavolini vintage può aggiungere un tocco di personalità.

Mentre ci spostiamo verso la cucina, siamo accolti da un’esplosione di colore verde oliva, che dona una fresca vitalità a questa stanza.

CONSIGLIO: Scegli una palette di colori neutri e tonalità naturali come grigio, verde oliva e color corda per ricreare l’atmosfera rilassata e sofisticata dell’appartamento.

Mobili vintage ridipinti con cura offrono un tocco di nostalgia, mentre un tavolo da pranzo in legno di rovere e sedie bianche, dall’eleganza rustica, offrono un luogo accogliente per condividere pasti e ricordi. La carta da parati con disegni di William Morris aggiunge un tocco artistico e un legame con la storia.

CONSIGLIO: Scegli una carta da parati con disegni o motivi floreali, ispirati al pioniere dell’interior design William Morris, per aggiungere un tocco artistico e storico alla tua casa.

Infine, la camera da letto, con il suo letto semplice, l’armadio moderno e la cassettiera Ikea dipinta in mordente nero, offre un rifugio di pace e tranquillità. Uno spazio semplice e confortevole, arricchito da una poltrona vintage che invita a rilassarsi e a riflettere sull’atmosfera avvolgente di questo appartamento.

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Un affascinante arredamento vintage: l'eleganza senza tempo di un appartamento scandinavo

Credit photo: Alvhem

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

28 Ottobre 2023 / / Case e Interni

Casa Svedese in Stile Scandinavo nel Centro Storico: Un Perfetto Mix di Tradizione e Modernità

Esplora il fascino del design scandinavo in questa affascinante casa svedese nel cuore del centro storico. Scopri come l’elegante zoccolatura-boiserie bianca, il parquet sbiancato, i dettagli e i colori raffinati si fondono armoniosamente, creando un’atmosfera accogliente e moderna.

La casa svedese che visitiamo oggi è di ispirazione, con il suo distintivo stile scandinavo e il fascino del centro storico. Ha un’atmosfera accogliente e luminosa, con un’abbondanza di dettagli da copiare per ricreare un ambiente confortevole, raffinato e moderno.

Dalla cucina classica con dettagli artigianali all’intima camera da letto con tocchi di grigio-blu, immergiti in un viaggio di ispirazione e design elegante.

All’ingresso, c’è un disimpegno le cui pareti sono rivestite di carta da parati con disegni di William Morris. Il parquet sbiancato a spina di pesce, porta il visitatore verso l’open space soggiorno-cucina. Qui una zoccolatura alta, quasi una boiserie di legno dipinta di bianco aggiunge un tocco di tradizione e classe, armonizzandosi con le pareti grigie e il parquet a listoni bianchi. Questa è un’elegante base neutra per gli elementi d’arredo.

La cucina classica bianca offre un’atmosfera luminosa e ariosa, con qualche tocco di modernità come gli elettrodomestici di design. Un’interessante combinazione di elementi tradizionali e moderni sono anche il piano in cemento e le piastrelle bianche artigianali, che aiutano a raggiungere l’atmosfera unica e accattivante, che caratterizza tutta la casa.

Leggi anche: 3 Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo – Copia lo stile

La vetrina incassata in una nicchia diventa il punto focale della cucina, dove bicchieri di vetro e cristallo o stoviglie ricercate possono essere esposti in modo elegante. Questo elemento dona profondità visiva alla cucina, mantenendo un’aria raffinata e curata.

CONSIGLIO: Le piastrelle di questo tipo presentano una varietà di superfici non regolari, che permettono di avere profondità e carattere anche in ambienti monocolori. E’ un dettaglio che può creare un po’ di movimento ed interesse, pur giocando con lo stesso tono di colore neutro.

Il frigorifero Smeg in stile vintage dà un tocco retrò che ben si adatta al contesto.

CONSIGLIO: Integra pezzi vintage o retro come il frigorifero Smeg per dare un tocco di personalità e autenticità al tuo spazio.

La mancanza di pensili e la presenza di una mensola, suggeriscono un approccio minimalista e funzionale al design della cucina. Questa disposizione favorisce l’apertura dello spazio, dando un senso di leggerezza e ariosità. La mensola viene utilizzata per esporre piante o ceramiche da cucina selezionate, oggetti personali che aggiungono un tocco di carattere e calore all’arredamento complessivo.

Leggi anche: ​9 cose da considerare per ristrutturare la cucina

La cappa moderna si distingue come un elemento di praticità e stile contemporaneo e si integra senza soluzione di continuità con il design complessivo della cucina. Questo perché è un elemento discreto, ma elegante, che aiuta a mantenere l’aspetto pulito e ordinato della cucina. Questo è quello che amiamo del mix di stili nell’arredamento!

Leggi anche: Come arredare in stile Transitional (mix di classico e moderno)

Insieme, questi dettagli offrono un mix unico di tradizione e modernità, enfatizzando l’importanza dell’estetica senza sacrificare la funzionalità. La cucina diventa così non solo uno spazio per cucinare, ma anche un’area che riflette lo stile e i gusti personali dei suoi abitanti.

L’open space della zona giorno include un ampio divano grigio, impreziosito da cuscini dai tocchi di colore come il blu scuro e il giallo ocra, che aggiungono una nota di vivacità alla palette neutra. La poltroncina in pelle nera moderna si insinua come un elemento di contrasto e raffinatezza.

Completa l’ambiente open space il tavolo da pranzo ovale in vetro con le poltroncine di Philippe Starck per Driade, che accentuano l’eleganza moderna e il design senza tempo di tutta la casa.

La camera da letto con le pareti dipinte in grigio-blu spatolato, potremmo dire un grigio balena, e la zoccolatura bianca ha un’atmosfera tranquilla.

CONSIGLIO: Se vuoi fare un relooking della tua camera tieni presente questo aspetto: le pareti di colore scuro offrono un senso di intimità, ideale per una camera da letto accogliente.

La carta da parati nei toni blu al soffitto aggiunge un tocco di interesse visivo, contribuendo a creare un insieme avvolgente, come se fosse un cielo notturno. Nonostante le dimensioni ridotte, c’è lo spazio per una poltrona, il che suggerisce un angolo di relax personale, dove poter godere di momenti di tranquillità, leggendo un buon libro.

Leggi anche: 16 idee per la parete dietro al letto che trasformeranno la tua camera

L’armadiatura a soffitto a fianco del letto, sulla parete accanto alla porta, offre una soluzione pratica per l’organizzazione, ottimizzando l’utilizzo dello spazio verticale e riducendo l’ingombro a pavimento. Questo aiuta a mantenere l’aspetto ordinato e senza ingombri della camera da letto.

La cabina armadio adiacente aggiunge un tocco di lusso e funzionalità alla camera da letto, offrendo uno spazio dedicato per riporre vestiti e accessori. Una cabina armadio ben organizzata consente di mantenere la camera da letto libera da disordine, creando un ambiente visivamente piacevole e confortevole.

Leggi anche: Cabina armadio in camera senza segreti: ecco come progettarla

Complessivamente, questa casa svedese in stile scandinavo nel cuore del centro storico cittadino sembra un luogo accogliente e raffinato, che unisce il calore del legno, combinazione di colori rilassanti, spazi ben organizzati, dettagli accattivanti e l’eleganza minimalista per creare un’atmosfera che incarna perfettamente lo spirito del design nordico contemporaneo.

Soggiorno scandinavo con divano grigio

Soggiorno scandinavo con divano grigio

Soggiorno scandinavo con divano grigio

Cucina scandinava classica bianca

Cucina scandinava classica bianca

Cucina scandinava classica bianca

Cucina scandinava classica bianca

Camera scandinava con pareti grigio blu o blu balena

Camera scandinava con pareti grigio blu o blu balena

Camera scandinava con pareti grigio blu o blu balena

Cabina armadio con piccola apertura vetrata

Ingresso con carta da parati

Consolle in stile scandinavo

Bagno con doccia e lavandino da appoggio

Credit photo: Blumenthalhoffman

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

6 Ottobre 2023 / / Case e Interni

9 errori comuni di interior design (che forse stai facendo) e consigli per correggerli

Creare spazi accoglienti, funzionali ed esteticamente piacevoli è un’esperienza emozionante, ma può anche rivelarsi un territorio minato di errori e problemi.

Se in questi anni ti sei imbattuta in articoli e video che ti hanno detto solo COSA avresti dovuto fare, ma non ti hanno mostrato COME farlo, oggi cambiamo registro.

Evitando questi errori comuni di arredamento, potrai creare uno spazio domestico più armonioso e piacevole per te e per chi lo abita. In questa guida, da architetti e professionisti con esperienza, ti sveleremo alcuni degli errori più comuni nell’interior design e i consigli su come correggerli nella tua casa.

Siamo Anna e Marco, esperti di interior design, ed oggi siamo qui con alcuni consigli su come evitare e correggere i più comuni errori nell’arredamento da interni.

Si tratta di errori che potrebbero sfuggire alla tua attenzione e che, se non affrontati, potrebbero influenzare notevolmente la qualità della vita all’interno dell’abitazione. Dal bilanciamento tra forma e funzione, all’importanza dei colori e dell’influenza delle tendenze, passando per la cura dei dettagli e l’arte di personalizzare gli spazi, ti guideremo attraverso una serie di consigli e soluzioni per evitare queste trappole e trasformare la tua casa in un ambiente straordinario che rispecchi davvero chi sei.

Pronta a scoprire quali sono gli errori più frequenti per quanto riguarda l’arredamento? E come superare queste sfide di design e trasformare la tua casa in un luogo unico e affascinante? Allora, iniziamo questo viaggio nei segreti dell’interior design!

Ecco nove errori comuni di interior design che potresti non essere consapevole di fare, insieme a suggerimenti su come correggerli:

errori comuni di interior design

1- Creare stanze piene di mobili e decorazioni

Nell’interior design “less is more”, meno è meglio. Uno degli errori d’arredamento più comuni è credere che aggiungere corrisponda a rendere più bello. Non è così.

Quando arredi la tua casa da zero, è facile cadere nell’errore di voler completare ogni angolo, facendosi prendere la mano. E’ vero che bisogna dare personalità alla casa, ma occorre evitare di riempire ogni spazio disponibile con mobili  e decorazioni, solo perché ti sembra che manchi “qualcosa”. Quasi sempre, questa ricerca di riempire lo spazio, nasce dalla mancanza di un punto focale su cui concentrare l’attenzione nella stanza.

Un ambiente saturo di arredi e decorazioni (mobili, oggetti, quadri, mensole, strutture in cartongesso…) può creare una sensazione fastidiosa. L’obiettivo del design d’interni è proprio quello di creare uno spazio armonioso e rilassante, quindi è essenziale evitare di sovraccaricarlo con oggetti inutili.

Da un punto di vista estetico,  per un aspetto armonioso e gradevole, è importante avere una distribuzione bilanciata di zone arredate e decorate e spazi vuoti con un solo punto focale. Poi c’è l’aspetto funzionale: quando i mobili sono troppo numerosi o troppo grandi per la stanza, possono ostacolare la circolazione, rendendo lo spazio poco fruibile e scomodo. Quindi cosa si può fare?

Consigli per risolvere il problema:

– Se hai sentito parlare di Marie Kondo o del Minimalismo degli oggetti, saprai che il loro successo si basa su una semplice regola: conservare solo ciò che è importante per te e utile. Senza essere così estremisti, valuta attentamente la funzionalità di ciascun pezzo di arredamento. Assicurati che ogni elemento serva a uno scopo specifico nella stanza o sia comunque apprezzato e gradito. Se ci sono dei pezzi inutili, ma che hai messo lì per caso una volta e per pigrizia non hai più rimosso è ora di sbarazzarsene. Prendi seriamente in considerazione di eliminare o regalare alcuni elementi o di spostarli in altre zone della casa dove potrebbero essere di più utilità.

– Su mensole, librerie e piani ovvero su tutti i ripiani a vista, riduci gli oggetti decorativi. Un ambiente più semplice è spesso più piacevole esteticamente e più facile da mantenere in ordine e pulito. Altrimenti sembrerà un negozio di oggetti e bomboniere, più che una casa accogliente.

– Crea un punto focale concentrando l’attenzione su un elemento specifico all’interno dell’ambiente, in modo da catturare l’occhio su quel solo punto di interesse. Si può trattare di un elemento architettonico, un camino, un pezzo di arredamento speciale, una parete decorata in modo unico (pittura colorata o decorativa, carta da parati ecc.), un grande quadro o un insieme di quadri raggruppati, un arredo colorato o di stile differente, insomma qualsiasi elemento che si desideri mettere in evidenza all’interno di una stanza. In questo modo non occorrerà riempire la stanza di mobili per avere interesse visivo.

– Scegli arredi versatili. Considera se c’è un mobile multifunzionale che può sostituire due pezzi, ad esempio: un tavolo consolle allungabile, un pouf contenitore, una libreria con scrivania a ribalta ecc.

– Le proporzioni sono importanti. Un divano sproporzionato non ti permetterà di vivere tranquillamente nel tuo soggiorno. Prima di qualsiasi acquisto occorre misurare accuratamente la stanza ed evitare brutte sorprese. Se ti accorgi di avere fatto l’errore di un acquisto sbagliato che ti ha portato ad avere mobili di dimensioni non adeguate all’ambiente, considera la possibilità di sostituirli con arredi più proporzionati.

Foto: Alvhem

2- Aderire ad un unico stile

E’ forse l’errore più comune in una casa, ma non è così facile, per occhi inesperti, rendersene conto. Questo errore si verifica quando si sceglie di aderire rigidamente a un solo stile di interior design senza inserire elementi diversi. Un unico stile può apparire monotono e mancare di interesse visivo. Senza contare il fatto che scegliere un solo stile generalmente scontenta qualcuno dei membri della famiglia, che potrebbero non apprezzare o identificarsi con quell’unico stile così rigido.

Quasi tutte le case che vediamo nelle riviste o qui sul blog non abbracciano mai un solo stile di arredamento. Questo non significa che devi usare troppi stili o peggio usare uno stile diverso per ogni stanza. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra la coerenza e l’individualità, creando un ambiente che rispecchi la tua personalità e quella dei tuoi familiari, senza rinunciare all’armonia visiva.

Ti può interessare anche: Come arredare in stile Transitional (mix di classico e moderno)


Consigli per risolvere il problema:

– Una delle tendenze degli ultimi decenni nell’interior design è proprio il mixare di stili. Ad esempio, puoi combinare elementi di design moderno con alcuni pezzi antichi, attentamente selezionati. Questo crea un ambiente più eclettico, personale e interessante.

– Non aver paura di sperimentare e di personalizzare gli ambienti. La tua casa dovrebbe riflettere la tua personalità e i tuoi gusti. Non c’è bisogno di seguire rigorosamente uno stile predefinito, solo perchè gli altri ti hanno detto di farlo.

– Ogni stile può avere aspetti funzionali positivi. Ad esempio, lo stile scandinavo può aiutare a mantenere lo spazio ordinato con un design senza tempo, mentre gli stili Country o Boho Chic possono fornire un senso di calore e personalità. Sfrutta queste caratteristiche tipiche di due stili diversi per guidare le tue scelte mescolando le tendenze.

Leggi anche: Mixare gli stili di arredamento: consigli infallibili su come mescolare con sicurezza


– Se hai difficoltà a mescolare gli stili di arredamento in modo equilibrato, potresti coinvolgere un architetto. Professionisti e esperti come noi possono aiutarti a creare uno spazio armonioso, funzionale e ben organizzato.

errori comuni di interior design

3- Mancanza di uniformità

La coesione è fondamentale per un design d’interni armonioso e visivamente accattivante. Magari non riesci a percepire cosa c’è che non va di preciso nella tua casa, ma il risultato è che gli elementi non sono armonizzati tra loro. L’ambiente risulta visivamente disorganizzato o caotico, suscitando a volte una sensazione di disagio. Ci possono essere vari motivi: i vari pezzi sembrano avere poco in comune, le fantasie sono state scelte a caso, non c’è una palette uniforme, non si è tenuto conto delle proporzioni… quindi può essere difficile identificare un punto focale o una caratteristica principale all’interno dello spazio, così come degli elementi comuni tra un ambiente e l’altro della casa.

Consigli per risolvere il problema:

– Tra i problemi primari c’è la poca uniformità delle stanze, le une con le altre. Magari hai arredato i locali dell’abitazione in tempi diversi. Le essenze del legno, così come i colori, sono soggetti alle mode: se gli arredi sono di periodi differenti si possono vedere delle grandi differenze. Controlla che spostandosi da un luogo ad un altro non si avverta una sensazione di stonatura. Accertati di aver utilizzato materiali, palette di colori e stili coerenti per tutta la casa. Se non è così cerca di correre ai ripari, cercando alcuni elementi comuni.

– Scegli una palette di colori coesa per tutta la casa. Riprendi i colori già esistenti e cerca di vedere se ogni stanza si può adeguare a questa combinazione. Se qualche mobile o parete fosse molto dissonante, utilizza la vernice: il modo migliore e più economico per raggiungere omogeneità è proprio prendere il pennello e dipingere.

– Usa elementi decorativi, come cuscini, tende, tappeti, quadri o oggetti che presentino colori e stili che si ripetono in diverse parti della casa. Questo trucco aiuterà, senza stravolgere tutto, a uniformare le varie zone.

– Quando si arreda o si attua un progetto di relooking, occorre decidere quale sarà lo stile dominante da seguire e quale sarà lo stile secondario. Se nella tua casa questi due stili sono poco evidenti, hai elementi che si scontrano troppo con gli stili preferiti, considera di rimuoverli o sostituirli con alternative più coerenti.

errori comuni di interior design

4- Carenza di personalità

Un ambiente troppo “perfetto” può sembrare freddo e impersonale. Probabilmente quando hai arredato la tua casa ti sei affidata ad un unico negozio oppure hai acquistato set di mobili coordinati per ogni stanza. Se la tua casa manca di carattere, individualità e personalità, in altre parole, gli ambienti sembrano anonimi, è ora di correre ai ripari. Lo scopo primario è rendere lo spazio un rifugio personale, che rispecchi chi sei e che ti faccia sentire a tuo agio. Aggiungendo elementi personali e unici, puoi trasformare uno spazio anonimo in un ambiente che ti accoglie e ti rappresenta.

Consigli per risolvere il problema:

– Dai un po’ di carattere con alcuni accenti di colore. Utilizza un colore che ti rispecchi e che crei un’atmosfera che trovi piacevole. Quindi dipingi una parete oppure un vecchio mobile o aggiungi cuscini colorati o un mix di queste cose.

Sostituisci alcuni mobili più piccoli con altri che riflettono la tua personalità o la tua storia, come un comò di famiglia, una lampada vintage, un baule di un mercatino o un tappeto etnico. I mercatini dell’antiquariato e dell’usato sono sempre una buona fonte, in questi casi per sostituire pezzi dei set coordinati.

Aggiungi elementi personali come fotografie, souvenirs di viaggio, quadri o oggetti artigianali. Se hai hobby o interessi specifici, esponi le tue collezioni. E’ importante aggiungere la tua personalità allo spazio, ma cerca di farlo in modo da mantenere un’uniformità con lo stile generale dell’ambiente.

Utilizza le texture. Le trame e le superfici aiutano a creare profondità e dare interesse visivo: tappeti, tende, cuscini, plaid, biancheria per la casa, ma anche mobili di legno vissuto e oggetti materici possono aggiungere il carattere che manca.

5 – Colori sbagliati o toni monotoni

La scelta dei colori è uno degli aspetti più cruciali dell’interior design poiché influisce profondamente sull’atmosfera, sull’umore e sull’estetica complessiva di uno spazio. 

Tonalità accese mischiate a caso, solo in base alle tendenze del momento in cui hai arredato la casa possono portare fuori strada. Colori di tendenza in un determinato periodo, possono diventare presto datati e non adattarsi al contesto generale della casa nel suo evolversi.

Oppure hai scelto i colori neutri solo perché sono facili. La scelta di colori neutri in modo troppo prevedibile può portare a uno spazio privo di originalità e di fascino visivo. In particolare l’uso eccessivo di un solo colore può far sembrare lo spazio monotono o scialbo. 

Il colore ha un potere comunicativo potentissimo, scegliere i colori con attenzione può trasformare radicalmente l’aspetto e l’esperienza di uno spazio. Ogni colore ha un significato emotivo. Prima di scegliere i colori, rifletti su come vorresti che lo spazio ti faccia sentire e faccia sentire gli altri membri della casa o gli ospiti.

Consigli per risolvere il problema:

– Se utilizzi solo colori neutri, non limitarti ad un solo tono, considera di giocare con le sfumature dello stesso colore (molto più chiare e molto più scure) o con texture e materiali differenti. Non devi sottovalutare i contrasti. Sono questi dettagli che possono aggiungere profondità e interesse visivo allo spazio, che altrimenti risulterà monotono e anonimo.

– Le fantasie dei tessuti e l’arte sono spesso fonti di ispirazione per palette di colori uniche e affascinanti, che si possono imporre in una casa. Osserva i colori presenti nei tessuti e nei quadri della tua casa e usa un paio di queste tonalità, quelle che ami di più, per creare elementi d’accento che si ripetono in tutte le stanze della casa.

– Prima di impegnarti completamente in una scelta di colore, testa i colori sulle pareti o sugli elementi d’arredo. Questo ti darà una migliore idea di come appariranno nello spazio, anche a seconda della luce del giorno o serale.

Leggi anche: 8 combinazioni di colori che non passeranno di moda

errori comuni di interior design

6 – Scegliere un arredamento troppo di tendenza

Arriviamo ad un errore molto comune che si verifica quando si decide di arredare la propria casa seguendo le tendenze di design del momento, senza considerare se quei trend possono superare la prova del tempo. Intendiamoci, è importante prestare attenzione alla moda nell’arredamento per avere un look fresco e al passo coi tempi, ma è fondamentale farlo in modo sensato, equilibrato e consapevole. Occorre avere l’occhio allenato per saper riconoscere, quali trend saranno più duraturi di altri o dove si può fare una pazzia per un elemento alla moda. E’ quello che fanno i migliori professionisti del design.

Le tendenze dell’arredamento cambiano rapidamente, lo sappiamo. Ciò che è alla moda oggi potrebbe sembrare vecchio tra un mese o tra qualche anno. Ecco perché scegliere un arredamento basato solo sulle tendenze passeggere potrebbe farci spendere male i nostri soldi. Inoltre concentrarsi esclusivamente sugli stili in voga, potrebbe portare ad avere una casa che manca di personalità. Potrebbe risultare una copia di altre case che seguono la stessa tendenza, un po’ come si osserva nei social media come Instagram: quante case Boho Chic o Rustic Chic che si assomigliano abbiamo visto? Siamo sicuri che è quello il risultato che vogliamo ottenere?

Non tutte le tendenze di design sono adatte a tutti i tipi di case e latitudini. Quello che funziona in un ambiente potrebbe non essere appropriato in un altro. Concentrandoti troppo sui trend dell’arredamento potresti rischiare di creare uno spazio più simile ad una vetrina d’esposizione, che diventerà rapidamente sorpassata.

Consigli per risolvere il problema:

– Prima di aderire ciecamente a una tendenza, rifletti sul tuo stile personale e sui tuoi gusti. Cosa ti piace davvero? Assicurati che l’arredamento rifletta il tuo stile e le tue esigenze. Questo ti aiuterà a mantenere un po’ di obiettività e uno spazio più autentico.

– Scegli gli arredi più importanti dal design senza tempo. Potrebbero essere mobili in legno di qualità, icone di design, forme lineari, tessuti neutri o colori classici che resistono al passare delle mode.

– Se desideri seguire una tendenza, fallo investendo negli elementi di arredamento che sono facili da sostituire o aggiornare, come fodere di cuscini, copriletti, lampade, tavolini, sgabelli o piccoli accessori e soprammobili. Mantieni invece elementi più costosi e voluminosi in uno stile “senza tempo”, cioè uno stile che sia elegante e resistente al passare delle mode e delle tendenze nel corso del tempo.

– Se hai dubbi su come combinare le tendenze con un design d’interni duraturo, potresti leggere altri articoli sul nostro blog. Possono aiutarti a creare uno spazio che rifletta il tuo stile personale, integrando elementi di tendenza in modo equilibrato.

Leggi anche: La regola dei colori 60-30-10 come usarla nella tua casa

 

Progetto - Camera da letto con cabina armadio

7- Ignorare la funzionalità

La bellezza è importante, ma la funzionalità è essenziale e questo noi architetti lo sappiamo bene. Trovare l’equilibrio tra forma e funzione è la chiave per un design d’interni ben riuscito e richiede un approccio ponderato che consideri le esigenze pratiche e quelle estetiche. Concentrarsi esclusivamente sull’aspetto estetico può portare a uno spazio che è sì bello da vedere, ma poco pratico per la vita quotidiana o poco confortevole da vivere per una famiglia. Inoltre, una mancanza di equilibrio tra forma e funzione può portare a una carenza di armonia complessiva, con elementi che sembrano fuori posto.

Un buon design d’interni dovrebbe offrire un ambiente funzionale, confortevole e allo stesso tempo esteticamente gradevole, dove forma e funzione collaborino armoniosamente per creare uno spazio piacevole da vivere.

Consigli per risolvere il problema:

– Identifica chiaramente le esigenze funzionali dell’ambiente. Quali sono gli scopi principali della stanza? Come verrà utilizzata quotidianamente e da chi? Ciò ti aiuterà a stabilire una base funzionale solida su cui partire. Ad esempio evitare di acquistare un divano bianco se ci sono bambini  o animali, che ti costringono a tenerlo sempre coperto; oppure scegliere il tavolo di vetro per la cucina, per nasconderlo dalle ditate con una tovaglia perenne; o ancora acquistare un enorme divano ad angolo, senza tener conto dell’impatto che avrà nella circolazione.

– Sia che l’area sia già arredata o che devi partire da zero, studia a tavolino la distribuzione degli arredi, in modo che sia pratica e che ottimizzi l’uso dello spazio. Assicurati che i mobili siano posizionati in modo da consentire una circolazione agevole e un utilizzo efficiente dello spazio. Per fare questo devi munirti di carta, penna e metro e prendere le misure di tutte le stanze e dei mobili, non ci sono scuse.

Leggi anche: Come fare il rilievo di un appartamento – disegnare la piantina di casa con le misure

– Opta per rivestimenti, colori, materiali e mobili che siano resistenti e facili da pulire, secondo le esigenze dalla vita quotidiana, ma che allo stesso tempo siano belli ed esteticamente interessanti. Se pensi alla funzionalità eviterai di fare spese inutili o di pentirti dell’acquisto.

– Con il tempo, valuta come lo spazio viene utilizzato e apporta eventuali adattamenti per migliorare la funzionalità e l’estetica. L’adattamento costante è fondamentale per mantenere l’equilibrio tra forma e funzione.

Illuminazione

8 – Sbagliata illuminazione

La luce è cruciale nell’arredamento di una casa. Nel nostro lavoro vediamo che non è affatto raro che non si presti sufficiente attenzione all’illuminazione da parte dei clienti, durante un progetto di interior design. Se il progetto di illuminazione non è studiato e seguito da un professionista partendo dall’arredo, ne risentirà in modo negativo l’aspetto e la funzionalità della casa. In molte stanze, come la cucina o lo studio, è essenziale avere un’illuminazione sufficiente per svolgere compiti specifici. La mancanza di luce adeguata può causare difficoltà nel compiere queste attività. D’altro canto avere solo lampade a soffitto centrali, impedisce di creare una bella atmosfera accogliente e rilassante. Progettare attentamente la disposizione dei punti luce può trasformare completamente un ambiente, rendendolo più luminoso, funzionale e accogliente.

Consigli per risolvere il problema:

– Se non l’hai fatto prima, considera attentamente il layout e il posizionamento delle fonti di luce in base alla disposizione dei mobili. Pianifica dove avrai bisogno di luce ambientale, luce d’atmosfera, luce puntiforme e illuminazione decorativa. Non sempre è necessario intervenire pesantemente sull’impianto elettrico, a volte le modifiche possono avere poco impatto e disagio.

– Evita assolutamente di affidarti a una singola fonte di illuminazione centrale. Utilizza una combinazione di fonti di luce per creare un’illuminazione equilibrata e per creare profondità e interesse. Parliamo di lampade da tavolo, lampade da terra, lampade a sospensione o plafoniere, senza trascurare le candele. Non esagerare con i faretti perché sono una luce puntiforme che non va bene ovunque, in quanto crea delle ombre decise. Ogni tipo di illuminazione ha una sua funzione specifica ed un aspetto differente da valutare caso per caso. Fatti consigliare da un professionista.

– Aggiungi dimmer per regolare l’intensità della luce in base alle diverse esigenze e all’atmosfera desiderata. Questi controlli di luminosità possono fare la differenza tra quando si deve vedere bene ogni angolo per usare l’aspirapolvere, a quando si vuole trascorrere una serata di relax con gli amici.

– Sfrutta al massimo la luce naturale. Utilizza specchi strategicamente posizionati per riflettere al meglio la luce naturale. Anche tendaggi leggeri, materiali e superfici riflettenti possono amplificare la luce disponibile, se necessario.

Foto: Alvhem

9 – Troppo disordine e mancanza di organizzazione

Uno dei più comuni errori di interior design è la presenza di troppo disordine e la mancanza di organizzazione in un ambiente. Questi fattori possono influenzare negativamente l’aspetto, la funzionalità e l’atmosfera di una casa.

La mancanza di mobili o contenitori adeguati per riporre oggetti può portare al disordine perenne. Gli oggetti finiscono per essere sparsi in giro, creando confusione. Senza un sistema di organizzazione, è facile perdere di vista oggetti importanti, come documenti, chiavi o smartphone. Diventa difficile trovare ciò di cui hai bisogno, causando frustrazione e spreco di tempo.

Ricorda che mantenere una casa ordinata e organizzata richiede uno sforzo costante, ma i benefici in termini di comfort e estetica ne valgono la pena. Una casa ben organizzata può anche contribuire al benessere mentale e alla riduzione dello stress. Risolvere questo errore di interior design richiede un impegno personale in più, ma alla fine contribuirà a creare ambienti più piacevoli, funzionali e accoglienti.

Consigli per risolvere il problema:

– Come nel punto 1, il primo passo per combattere il disordine è eliminare ciò che non è essenziale con un bel decluttering. Prenditi del tempo per fare una revisione accurata di tutti gli oggetti in casa e separa ciò che non usi più, che non ti serve o che non è in linea con il design o la funzionalità della casa. Puoi donare, vendere o buttare via gli oggetti inutili.

– Sostituisci mobili poco funzionali e poco capienti con armadi, cassettiere e contenitori che ti aiutino a mantenere gli oggetti organizzati e fuori dalla vista. Organizza gli oggetti in vassoi o cestini in modo da poter facilmente accedere a ciò di cui hai bisogno senza dover cercare per ore.

– Se hai già molti armadi e contenitori, non opprimere ulteriormente le stanze e i corridoi. Ricorda che ci sono altri modi per organizzare gli oggetti in casa. Una dispensa, ad esempio, ti aiuterebbe a rendere più ordinata la cucina, senza avere troppi elettrodomestici sul piano di lavoro, che non riesci a sfruttare. Un ripostiglio, per quanto piccolo è sempre una buona scelta da fare fin da subito, in qualsiasi casa. Se l’abitazione ha soffitti alti, un ripostiglio in quota ovvero un ribassamento nelle zone di passaggio, potrebbe portare dei benefici in termine di ordine. Anche se non sei in procinto di ristrutturare, questi piccoli locali e vani possono essere creati a secco con strutture in cartongesso, senza creare troppo trambusto in casa.

– All’interno di armadi, mobili contenitori, nel ripostiglio o in dispensa, utilizza contenitori trasparenti o comunque ben etichettati, per facilitare l’individuazione degli oggetti.

– Di tanto in tanto, rivedi il tuo sistema di organizzazione e apporta le modifiche necessarie. Le tue esigenze e i tuoi stili di vita possono cambiare nel tempo, quindi adatta la tua organizzazione di conseguenza.

 

9 errori comuni di interior design (che forse stai facendo) e consigli per correggerli

Ti è piaciuto questo post?   Metti mi piace e seguici su Facebook  per non perderti altre idee e consigli di interior design.

______________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

23 Settembre 2023 / / Case e Interni

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Questa casa spagnola è interamente arredata con mobili della famosa catena svedese, con molto buon gusto e alcune piccole trasformazioni che la proprietaria ha apportato su alcuni pezzi.

Come progettisti di interni spingiamo spesso i nostri clienti a personalizzare le case, farle proprie, cercando mobili e complementi di carattere, il che non deve significare che debbano essere per forza costosi. Possono arrivare da un mercatino dell’antiquariato, da un negozio dell’usato, da un viaggio, da un negozietto o possono essere pezzi vecchi ridipinti e trasformati… Sono questi elementi che renderanno la casa unica.

Tuttavia negli ultimi decenni, per comodità e forse “consumismo”, le persone si sono abituate ad acquistare ciò che è noto, facile, visibile negli show room, con un budget accettabile e soprattutto coordinato. Il che non significa che il risultato non sia “carino”, ma purtroppo è completamente privo di personalità, come lo è un appartamento di un residence, pulito e grazioso, ma senza anima.

Oggi vi dimostriamo che c’è una grossa differenza nel provare ad inserire un set di mobili coordinati e finire per avere la casa simile al vicino, senza anima nè carattere, oppure avere una casa arredata quasi 100% Ikea da un’interior designer, che sa come combinare gli arredi per esaltarne il design.

María Lizarraga è un’arredatrice presso IKEA Spagna. Per cui era abbastanza ovvio che scegliesse il brand svedese per arredare la sua casa di campagna in Cantabria. Ancor più se serviva limitare il budget per l’arredamento, dopo l’acquisto di questa grande casa di vacanza di 190 mq. La casa era stata completamente ristrutturata, richiedendo una cospicua spesa.

Non restava che dare un total look Ikea, ma secondo i gusti dell’interior designer. Si è privilegiato quindi una palette che vede il bianco e il grigio in abbinamento al legno e altri materiali naturali, a cui si sono aggiunti strategicamente accenti in nero, per dare il giusto contrasto che crea profondità e spezza la monotonia. Uno stile country moderno perfetto per questa casa di campagna, che deve restare luminosa, attuale e facile da vivere.

Leggi anche 24 prodotti IKEA senza tempo per rinnovare la casa

UN SOGGIORNO 100% IKEA

Nel soggiorno domina l’arredamento del capannone giallo blu. Qui trovano posto, infatti, due divani modello Vimle uno di fronte all’altro, con il pouf della stessa serie, un carrello Lubban e due panche Stockholm (fuori produzione) affiancate, che diventano un magnifico ed ampio tavolino in fibra naturale. Questa è un’idea da copiare per avere qualcosa di diverso, cambiando semplicemente la funzione. Lo avresti mai pensato?

La sedia a dondolo è Grönadal anch’essa fuori produzione, ma da ikea sono molte le poltrone in vimini da poter abbinare al look. Accenti neri arrivano dal camino, dalla lampada da terra Ranarp e dal carrello Lubban. Completano il look candide tende e un grande quadro moderno sopra il divano.

Leggi anche Scandi Boho da Ikea – Fibre naturali e colori neutri per arredare il tuo soggiorno

UNA CUCINA FUNZIONALE

La cucina è semplice, ma con molta capacità contenitiva, per essere una seconda casa. I mobili sono il modello Enhet con piano Ekbacken, laminato color frassino, affiancate da due consolle uscite di produzione. Di fronte si trova la zona da pranzo, con tavolo Skogsta, sedie in vimini Agen e tappeto in fibra naturale Lohals, che ne accentuano l’aspetto country.

LA VETRINA HEMNES PERSONALIZZATA

La serie Hemnes di Ikea è un classico senza tempo molto amato, rimasto in catalogo da molti anni. La decoratrice María Lizarraga è riuscita a trasformare la vetrina di questa serie in un pezzo unico, diventando il punto focale della zona pranzo. La designer ha scelto il nero per dipingere i bordi di questo classico di Ikea, qui rivisitato e reso molto personale e raffinato. Piccoli gesti che cambiano completamente look.

Ti consigliamo: 6 consigli per arredare casa con stile con mobili low-cost IKEA

UN AMPIO OUTDOOR

Anche la grande veranda è arredata 100% IKEA. Lo spazio, che può essere chiuso da vetrate all’occorrenza, permette di sfruttare al massimo la vita all’esterno di questo edificio situato nella regione del Sud della Spagna, quindi vivibile in quasi tutte le stagioni. La zona verandata esterna è arredata con divani e tavolino grigi modello Bondholmen, i classici pouf Alseda e tappeti in fibra Lohals. A lato è stata posizionata la zona pranzo della stessa collezione. Tutto questo completato con i tessili del brand svedese.

UNA CAMERA ROMANTICA

La camera da letto si trova nella parte superiore della casa, per cui è mansardata con splendide travi a vista dipinte di bianco, che le conferiscono un’atmosfera romantica e raffinata. Il letto, una rete semplice senza testata, è appoggiato su mobili su misura realizzati per assecondare la pendenza della mansarda. Quindi, ai lati del letto è stata ricavata una zona armadi, mentre un retroletto consente di appoggiare lampade e oggetti personali.

Oltre al bianco predominante in tutta la casa, la camera è stata accesa di un tocco di colore rosa cipria. Infatti, sia il copriletto (un semplice copripiumino) che la poltrona Ikea Vedbo, sono in questa tonalità affascinante che trasmette serenità. Completa l’arredo la cassettiera a sei cassetti Hauga e un tappeto.

Nel bagno adiacente, siamo usciti un po’ dal mondo Ikea, perché troviamo un originale mobile recuperato, quasi uno scaffale accessoriato con cesti in fibra naturale Ikea; anche gli asciugamani e lo sgabello sono vintage.

Come puoi vedere, la casa, nonostante sia quasi tutta arredata Ikea, ha un fascino particolare. Quello che consigliamo è di fuggire dall’arredamento copia e incolla, ma ricorrere a soluzioni sì economiche, ma che sappiano amalgamarsi in modo non banale.

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Una casa di campagna con arredo Ikea Country Chic

Foto: Fernando Bedón. Styling: Dafne Vijande Fonte: El meuble

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

16 Settembre 2023 / / Case e Interni

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Arredi vintage e dal design senza tempo caratterizzano questo appartamento in stile industriale, che in passato era un negozio.

Nei locali di un ex negozio, la coppia di designer Scarlett e Darcy ha arredato una casa molto particolare con un mix di colori neutri, materiali naturali, cemento e elementi provenienti da tutto il mondo. Il risultato è armonioso, ma anche pieno di belle idee da copiare. Prendi nota di stili, colori e materiali. Vediamoli in dettaglio.

Il cambio d’uso di un negozio di idraulica in un appartamento è stato il punto di partenza che la coppia di designer d’interni inglesi ha sperimentato per creare il proprio accogliente nido cittadino nel cuore di Copenaghen.

Ora la casa con ingresso privato è diventata un open space, affacciato su un bel giardino. Diversa dalle case tradizionali danesi, grazie alla suddivisione in aree funzionali, gli impianti a vista (senza usare controsoffitti) e ai dettagli decorativi, gli interni sembrano un affascinante atelier, ma è proprio ciò che rende questa casa così particolare e luminosa.

Il grande locale è stato completamente ristrutturato con l’aggiunta di un pavimento in cemento, un bagno rimodernato, una cucina divisa con una grande parete vetrata in stile industriale, una piccola camera da letto le cui pareti esterne sono rivestite da calde doghe in legno e non manca un angolo studio. Il layout aperto della casa crea la sensazione di spaziosità e di apertura tra le diverse aree funzionali. In modo naturale la coppia ha deciso di attingere dall’architettura della casa.

Ti può interessare anche Casa in stile industriale in versione francese

Anche qui in Italia, trasformare un negozio in abitazione, per metterlo a reddito può essere un processo interessante, ma richiede una buona progettazione, una conoscenza delle norme urbanistiche, nonchè attenzione ai dettagli e al design.

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

L’armonia di questa casa è data dall’utilizzo di una palette di colori neutri come bianco, grigio, beige, nero e tonalità di legno naturale. Questi colori creano una base neutra su cui puoi aggiungere dettagli decorativi e accenti. Ricorda che il design è una questione personale, quindi fai in modo che la tua casa rifletta il tuo stile e la tua personalità, anche mentre abbracci gli elementi di un’ispirazione vista qui sul blog.

Ti può interessare anche  Appartamento da un ex fabbrica tessile

Il pavimento è in resina di colore grigio perla, mentre il soffitto è bianco. Le pareti sono dipinte in colore ecrù nuvolato, che aggiunge carattere. Finestre e porte sono differenti, a seconda della posizione ed affaccio: alcune sono bianche altre nere. Particolarmente interessante è la porta scorrevole del bagno in stile rustico industriale, dipinta di nero e abbellita con numeri di metallo.

Per gli arredi hanno optato per alcuni materiali naturali come il legno, il rattan e la paglia di Vienna. Questi materiali aggiungono calore e autenticità alla casa. Se vuoi copiare lo stile, investi in pezzi di qualità dal design senza tempo.

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Il divano, il tappeto e le cassettiere sono di Ikea, ma diversi pezzi sono stati acquistati nei mercatini e negozi vintage. Il tavolo da pranzo di design senza tempo del ‘54 è di Egon Eiermann, le sedie sono reperti vintage e sono un mix di Thonet e Børge Mogensen, mentre Il tavolino etnico è di Zara Home. In cucina hanno posizionato una vecchia vetrina francese accanto alla moderna cucina nera Ikea per creare quel giusto mix di vecchio e nuovo che dà sapore alla casa. Non mancano i quadri, pezzi minimalisti scelti con cura per mantenere la coerenza con lo stile.

Leggi anche Mixare gli stili di arredamento: consigli infallibili su come mescolare con sicurezza

Per creare una casa accogliente non dimentichiamoci di una nota verde: qui sono state aggiunte piante d’appartamento per introdurre un tocco di natura e freschezza nell’ambiente. In bagno c’è anche una  bocca di lupo che sembra una piccola serra e che aggiunge luminosità e interesse visivo. I vasi in toni naturali e le piante verdi si sposano bene con lo stile di questa casa.

Tutti gli elementi della casa collaborano per creare un’armonia visiva e un equilibrio tra forma e funzione, tra vecchio e nuovo.

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Recupero dal gusto industriale: da negozio a casa accogliente

Photo: Lea Jessen | Bolig Magasinet

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

17 Agosto 2023 / / Case e Interni

Splendida casa in stile mediterraneo moderno sull'isola di Maiorca

Questa incantevole casa mediterranea dal design senza tempo è un vero rifugio di serenità e bellezza.

Completamente ristrutturata e ampliata, la casa si trova in una posizione privilegiata sull’isola di Maiorca, incastonata tra il mare cristallino e la bellezza naturale dell’entroterra. Circondata da una lussureggiante vegetazione, la casa di vacanza ha una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Tutto sembra studiato per il relax.

L’architettura della casa è un perfetto connubio tra lo stile tradizionale rustico e le comodità moderne. Le pareti in intonaco beige e le persiane verde rame si fondono armoniosamente con i dettagli in pietra locale, creando un’atmosfera autentica e accogliente. L’ampio portico offre uno spazio ideale per rilassarsi e godere dei tramonti spettacolari. Qui è allestita un’area lounge, ma non mancano altre aree relax e un’area da pranzo all’aperto, perfette per cene sotto le stelle e momenti di convivialità con amici e familiari.

La casa non poteva non essere circondata da un ampio giardino mediterraneo, con piante aromatiche e bouganvillea che profumano l’aria e aggiungono un tocco di colore all’esterno.

casa in stile mediterraneo moderno sull'isola di Maiorca

Gli interni della casa riflettono lo stesso stile dell’esterno. Pavimenti in pietra naturale chiara o effetto ciotoli e dettagli rustici e artigianali creano un’atmosfera country e raffinata. Le stanze sono arredate con pezzi di design in stile scandinavo, con elementi in legno naturale e artigianali, mentre i tessuti sono in colori freschi e tenui che richiamano soprattutto la sabbia, la pietra chiara, ma anche tocchi di colore che si proiettano verso le tinte del mare, del cielo, ma anche della terra. Gli accessori e le lampade sono spesso realizzati in materiali naturali come rattan e vimini, in perfetto connubio con lo stile mediterraneo.

La zona giorno è luminosa e spaziosa, con ampie finestre che si affacciano sul giardino. Un raffinato camino centrale aggiunge un tocco accogliente, per vivere la casa non solo nel periodo estivo. Una serie di specchi e vassoi rotondi affiancano il camino sui due lati e riflettono la luce naturale in modo creativo. Un divano e due poltroncine dal design nordico sono affiancate ad un tavolino artigianale locale, così come il grande quadro con le foglie tropicali.

La cucina è un mix di rusticità e modernità, con basi lisce in legno. Al posto dei pensili, per lasciare maggiore spaziosità, solo delle mensole bianche e una cappa su misura. Un’isola centrale funge da piano di lavoro aggiuntivo e come separazione con la zona pranzo, che è illuminata da una grande lampada in rattan.

Consiglio: Per avere una cucina senza pensili, noi consigliamo di affiancare un piccolo locale dispensa o delle colonne, in modo da sopperire alla mancanza di contenitori.

Nelle camere da letto si prosegue con il tema dell’eleganza informale. Lenzuola di lino, coperte di cotone leggero e morbidi cuscini contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante. In una delle camere dietro al letto è collocato un tappeto in fibre naturali.

A questo proposito leggi anche: 16 idee per la parete dietro al letto che trasformeranno la tua camera

Antiche porte in legno, soffitti a volta e mobili chiari e dalle linee pulite o realizzati con materiali naturali: tutto in questa casa delizia gli occhi e fornisce un’atmosfera rilassante.

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

Credit photo: Bloomint

Ispirazioni per copiare lo stile e arredare la propria casa al mare:

1. Colori rilassanti: Scegli una palette di colori ispirata alla natura circostante. Bianco, beige, in particolare con piccoli tocchi blu sono perfetti per creare un’atmosfera raffinata, rilassante e fresca.

2. Materiali naturali: Nel dubbio, opta per mobili dalle linee senza tempo e accessori realizzati in materiali naturali come legno, rattan, vimini e lino. Questi materiali donano un tocco di autenticità e calore.

3. Tessuti leggeri: Utilizza tessuti leggeri e traspiranti per tende, copriletti e cuscini. Dimentica il poliestere: il lino e il cotone sono ottimi per creare un’atmosfera estiva e fresca.

4. Dettagli autentici: Aggiungi piccoli dettagli ispirati al luogo, magari di artigianato locale. Tuttavia, cerca di evitare gli eccessi per non sovraccaricare lo spazio.

5. Mobili comodi: Investi in mobili comodi e accoglienti. Poltrone e divani con cuscini soffici invitano al relax.

6. Spazi all’aperto: Crea aree all’aperto accoglienti, con comode sedute, tavolo, panca e sedie e magari una zona con divani per godere della brezza marina.

7. Illuminazione soft: Scegli un’illuminazione soffusa, prediligi lampade da tavolo o lanterne, per creare un’atmosfera intima nelle serate estive.

8. Arte locale: Considera l’idea di esporre opere d’arte di artisti locali. Questo può aggiungere personalità e autenticità alla tua casa al mare.

9. Specchi strategici: Utilizza specchi per riflettere la luce naturale e ampliare lo spazio, dando un senso di apertura e luminosità.

10. Piante e rami: Una pianta aiuta sempre a rendere più accogliente una casa: aggiungi piante verdi e rami recisi per portare un tocco di natura all’interno. Scegli piante adattabili all’ambiente e al clima.

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

30 Luglio 2023 / / Case e Interni

Barbiecore è più di una nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento


Complice l’uscita del film Barbie, il primo film con veri attori dedicato alla storica bambola della Mattel nata nel 1959, la tendenza Barbiecore è esplosa. Nella moda, nel beauty, nell’arredamento e nel design le ispirazioni a Barbie offrono idee da copiare.

Il rosa è il colore che vediamo emergere dappertutto. Il nuovo film di Greta Gerwig con Margot Robbie nei panni di Barbie e Ryan Gosling nei panni di Ken, si è infiltrato nella nostra estate, nei nostri outfit e ultimamente, nelle nostre case. Riportandoci a un’estetica nostalgica dei primi anni ’90, tutti parlano di interni Barbiecore, l’ultimo dei microtrend per lo più nati su TikTok e diffuso da tutti i social media.

Questo stile estetico, caratterizzato da colori vivaci, principalmente rosa, elementi chic e di design vintage, ha acquisito un notevole slancio. La tendenza Barbiecore è ricca di personalità e fascino femminile , anche se non è per i fan del minimalismo. Se il minimalismo ha dominato le tendenze dell’interior design negli ultimi anni, lo stile Barbiecore offre un contrasto emozionale con la sua celebrazione del massimalismo e degli accenti giovanili.

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

[credit photo: Instagram/Kate Rose Morgan]

Le case delle Barbie che riempiono Barbieland nel film sono state ispirate dallo stile californiano di Los Angeles e costruite per il tempo libero. È facile vedere piscine, comodi lettini e ombrelloni colorati. Molto rosa magenta, ma anche giallo e turchese. Mentre la classica Barbie Dream House, che è stata lanciata per la prima volta come Barbie’s Town House del 1963, non ha solo colori rosa: utilizza sfumature di bianco, verde, azzurro e rosa. Le pareti sono abbastanza neutre per consentire ai mobili di parlare e i mobili sono realizzati con materiali senza tempo. Insomma, anche nel mondo di Barbie, l’arredamento segue l’andamento delle mode.

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

[credit photo:   Instagram/@kate_rose_morgan]

Eppure Barbiecore non sembra essere una moda tanto passeggera, perchè ci sono elementi dell’estetica dominata dal rosa che hanno preso piede da alcuni anni e che dimostrano una certa longevità. Pensiamo al colore dell’anno Pantone Viva Magenta e al fatto che tra i divani più cercati nel 2021 c’era il divano rosa.

Leggi anche Colori dei divani più cercati – classifica 2021

Lo stile, che è diventato noto come Barbiecore, può aggiungere un gioioso tocco di colore a interni altrimenti troppo essenziali o essere usato come una celebrazione dell’opulenza degli anni ’80-’90. Arredare casa in stile Barbiecore è una scelta estetica particolare e potrebbe non essere adatta a tutti i gusti o ad ogni tipo di abitazione. Tuttavia, se ami il colore rosa, tocchi femminili e glamour, questo stile potrebbe essere perfetto per te.

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

[credit photo:   Instagram/@moood.studio]

Puoi combinare il rosa con colori neutri come il bianco, il grigio o il beige, o con colori vivaci come il giallo, il verde o l’azzurro per un effetto più dinamico. L’importante è creare uno spazio che rifletta la tua personalità e ti faccia sentire a tuo agio.

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

Se vuoi puoi introdurre il look Barbiecore in modi delicati e più duraturi. Ciò significa giocare con colori e fantasie che alludono al mondo di Barbie, piuttosto che puntare a un vero e proprio rifacimento della casa nelle tonalità più accese del rosa. Non solo colori vivaci: i rosa pallidi e i rosa luminosi possono essere utilizzati per una versione più soft della tendenza. Puoi anche introdurre fantasie floreali e tocchi glamour.

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

Ecco i nostri migliori consigli per introdurre la tendenza Barbiecore nella propria casa:

1. Colori: Dipingere una parete o più pareti della casa in un bel rosa pastello o un rosa vivace può trasformare l’aspetto dell’ambiente. Assicurati di scegliere una tonalità di rosa che si abbini bene al resto dell’arredamento. Il colore rosa può essere accostato ad altri colori come il giallo, il lilla, il turchese o a toni neutri come il bianco, il beige e il grigio. Scegli tu se puntare su toni accesi per un aspetto più allegro ed eclettico o toni pastello per un look più soft e senza tempo.

Leggi anche Uso del colore rosa nell’arredamento


2. Dettagli glamour: Aggiungere dettagli metallici, luccicanti e brillanti è tipico dello stile Barbiecore. Puoi inserire specchi e oggetti decorativi con finiture oro o arredi dalle finiture lucide.

3. Mobili: Barbie ha sempre avuto uno stile moderno e di tendenza, al passo con i tempi. Opta per mobili dalle linee pulite e semplici, magari con tocchi di metallo. Se vuoi essere audace e desideri un elemento che faccia la differenza, considera l’acquisto di un mobile rosa, come due poltroncine o un divano. Se hai familiarità con il fai da te dipingi di rosa un vecchio mobile per donargli nuova vita in modo unico. Questo aggiungerà sicuramente un punto focale e un tocco giocoso alla tua casa.

4. Tessuti fantasia: Le stampe floreali o Vichy sono molto comuni nello stile Barbie. Puoi utilizzare fiori, fiorellini o stampe a quadretti bianchi e rosa per aggiungere un tocco romantico agli ambienti.

5. Cabina armadio: Barbie ha sempre avuto uno stile impeccabile e ama la moda. Prendi ispirazione dal suo mondo per creare spazi guardaroba eleganti e funzionali.

6. Spazio dedicato alla bellezza: Potresti creare un angolo beauty in camera da letto. Con uno specchio anche una piccola scrivania o consolle può trasformarsi in toeletta.

7. Spazi per hobby e creatività: Barbie è un’icona della fantasia ed ha sviluppato l’immaginazione di generazioni di bambine. Se lo spazio lo consente, potresti ricavare angoli della casa dedicati alla creatività, come un piccolo atelier artistico o una zona hobby per stimolare la fantasia.

8. Dettagli vintage: La bambola iconica ha attraversato diverse epoche, per cui se ami lo stile vintage, puoi trarre ispirazione dai look retrò di Barbie degli anni ’60-’70 e integrare oggetti e decorazioni vintage nella progettazione dei tuoi interni.

Ricorda di bilanciare lo stile Barbiecore con il tuo gusto personale e la funzionalità degli spazi per creare un design coerente e armonioso. L’idea è di creare un ambiente femminile e giocoso, ma che sia pratico ed accogliente per te e i tuoi ospiti. Buon divertimento con il tuo nuovo progetto di interior design!

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

[credit photo:   Instagram/@iam_kayleighmarie]

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

[credit photo:   Instagram/@stayinginstudio]

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento
[credit photo:   Instagram/Paint the Town Pastel]

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

[credit photo:   instagram / @noznozawa]

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

Barbiecore la nuova tendenza dell’interior design e dell’arredamento

_______________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

22 Luglio 2023 / / Case e Interni

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e pop art


Questa casa di campagna in stile eclettico è un’esplosione di creatività e originalità. Combina elementi tradizionali e moderni, vintage, colori e design iconico.

Benvenuta ad un nuovo home tour! Ecco una casa di campagna dallo stile unico, davvero interessante! Questa residenza affascinante combina il fascino rustico della campagna francese con l’eccentricità e il dinamismo della pop art, creando un arredamento unico e sorprendente. Immagina di passeggiare per questa struttura e lasciarti conquistare dalla sua audace combinazione di colori, elementi decorativi e stili.

Situata a pochi chilometri dalla spiaggia, nel comune di Le Bernard in Francia, questa affascinante proprietà, costruita nel 1837, è stata ristrutturata nel 2010. Con la ristrutturazione si è messo in risalto il prestigio e la storia del luogo, preservando l’autenticità dei materiali scelti. Le pareti esterne sono in pietra tradizionale e si ritrovano a vista anche all’interno.

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e pop art

Qui all’interno alcune porzioni e tramezzi sono state dipinte con colori alla moda (verde menta, turchese, blu petrolio, terracotta), rendendo subito chiaro che questa casa è un esempio di interior design non convenzionale. Un mix di mobili e accessori provenienti da diverse epoche e stili, rendono questa casa unica nel suo genere e per questo può diventare fonte d’ispirazione per le nostre case di vacanza o per una casa in città diversa ed originale.

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e pop art

I pavimenti in cotto dell’ampia zona giorno, sono stati sostituiti da parquet e resina nelle camere e nei bagni. Sono ornati con tappeti etnici dai toni neutri, mentre le pareti sono adornate con un mix di opere in stile pop art, ma anche arte classica.

Il soggiorno è un concentrato di eclettismo e colore. Un divano in pelle dallo stile contemporaneo è abbinato a un divano moderno dal color giallo limone. Alcuni cuscini colorati, con fantasie tropicali sui toni azzurri aggiungono un tocco divertente e spensierato e un’atmosfera vacanziera. Un lampadario in vetro di Murano pende dal soffitto, contrastando con le travi in legno sbiancate. Dalla capriata pende una romantica e giocosa poltrona in vimini, di ispirazione vintage e alcune piante rigogliose, che fanno da separazione con la zona pranzo e cucina.

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e accenni pop art

Un grande tavolo da pranzo con piano in marmo e struttura metallica, di design anni ‘50, è circondato da sedie dello stesso stile con schienali in plastica colorata. Sono le Eames Plastic Side Chair DSR, icone di design ancora prodotte da Vitra, qui in una versione muticolor. Sul soffitto, una serie di lampadari in vetro, dalle forme e colori differenti, con un cavo arancione, creano un’illuminazione giocosa e vivace.

La camera da letto principale continua a stupire con un mix di elementi vecchi e nuovi. Un letto sommier in velluto grigio è abbinato a mobili classici di antiquariato, a comodini dal design vintage, nonché da un altra Eames Chair DSR, in versione trasparente. Tende e biancheria gialle riprendono il colore del divano in soggiorno. Non mancano anche qui opere d’arte non convenzionali.

Le altre camere hanno ancora più elementi colorati e giocosi, ma sempre con estrema eleganza, tipica dello stile francese, che riesce a creare mix ben armoniosi. 

CONSIGLIO: Le case di campagna ristrutturate, sono spesso poco luminose, perchè occorre mantenere le aperture originarie. Per ovviare a questo inconveniente in tutte le camere troneggiano specchi classici oversize che riflettono le finestre e aumentano la luminosità.

Leggi anche: 16 Modi per Ampliare gli spazi di casa con gli Specchi


Una delle camere ha un più chiaro riferimento al mare, grazie alla tavola da surf sistemata sopra il letto, al colore azzurro in contrasto con l’arancione dei cuscini con fantasie marine. Tutti i bagni sono sobri ed eleganti, nella loro semplicità giocata tutta su toni neutri.

Infine, il giardino esterno di questa casa di campagna, ha una piscina semi coperta, coloratissimi mobili da giardino e piante che si intrecciano in un paesaggio unico. Questo spazio incantevole trasuda vitalità, tanto diversa dalle classiche case di campagna, quanto affascinante e accogliente. Ed è in vendita!

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e pop art

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e pop art

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e pop art

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e pop art

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e pop art

Casa di campagna arredata in stile eclettico francese e pop art

credit photos: Espaces atypiques

_______________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

15 Luglio 2023 / / Case e Interni

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Se stai cercando idee e soluzioni di charme per una piccola casa di vacanza, guarda questa casa moderna

Questo piccolo cottage moderno in Australia, è stato progettato con materiali di qualità, mobili di design e finiture curate.

Diversa dai luoghi banali che a volte si possono trovare in riva al mare, la piccola casa di vacanza dal design moderno è un’oasi di comfort e stile, per trascorre momenti di relax.

Questa casa è stata progettata con un approccio minimalista e funzionale, che combina elementi moderni con materiali naturali per creare un’atmosfera accogliente e contemporanea.

Immersa nella boscaglia accanto a Bangalow Road, una delle strade centrali che portano al centro della città di Byron Bay, la casa può essere affittata tramite Airbnb.

È di dimensioni piuttosto ridotte, quindi è l’ideale per una coppia, per una vacanza romantica, anche perché ha un’invidiabile vasca in stile vintage posizionata all’aperto.

L’utilizzo di materiali naturali come il legno o la pietra per gli arredi e i pavimenti, apporta calore e carattere alla piccola di vacanza.

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

All’esterno la casa presenta un rivestimento in legno ed infissi neri, facciata pulita e lineare, con una forma semplice di cottage contemporaneo. Grandi finestre a tutta altezza offrono una vista panoramica sulla natura circostante e permettono alla luce naturale di filtrare all’interno.

Una casetta in legno per due, ispirata ai loft di New York, soprattutto per la parete di mattoni a vista, la planimetria open space e l’arredo semplice, ma raffinato. La zona notte, volendo, può essere isolata dal soggiorno con una tenda.

Una volta entrati, si è accolti da un ampio spazio aperto che combina cucina, zona pranzo, zona giorno e zona notte. Il design degli interni è caratterizzato da un mix di tonalità neutre, che riprendono i colori dell’esterno. I pavimenti in legno aggiungono calore all’ambiente, mentre i mobili dalle linee pulite e minimaliste, giocati sui contrasti del legno e del nero, creano un’atmosfera moderna ed elegante.

Le pareti sono bianche, tranne quella di fondo che è in mattoni pieni. Nella zona cottura, creata con basi nere e top in legno, il rivestimento è in piastrelle a mattoncino bianche, senza tempo.

Sono stati scelti mobili dal design semplice, alcuni di recupero o di artigiani locali. Ciò crea una sensazione di spaziosità e comfort nell’ambiente. Inoltre, l’uso strategico di grande vetrate e lucernari contribuisce a dare l’illusione di uno spazio più ampio.

Gli oggetti non necessari sono stati ridotti al minimo: in uno spazio limitato, a maggior ragione se di vacanza, è importante essere selettivi con mobili ed oggetti, per mantenere l’ordine più facilmente. Se anche tu stai pensando di arredare la tua piccola casa di vacanza, opta per un arredamento minimalista ed essenziale, evitando di sovraccaricare gli spazi con troppe cose. Scegli pezzi di arredamento che siano funzionali e di design, ma che occupino poco spazio.

La grande tenda bianca aiuta a definire le diverse zone senza creare una sensazione di chiusura.

Il bagno segue lo stile moderno della casa, con rivestimento in piastrelle a mattoncino bianche e pavimento in marmo, una doccia spaziosa e accessori di design.

Nelle case piccole è sempre una buona idea quella di sfruttare lo spazio esterno, se esistente: se hai un cortile un balcone o un giardino, sfruttali come estensione della tua piccola casa. Crea un’area esterna funzionale con mobili compatti e piante o addirittura, come in questo caso inserisci un’area relax grazie ad una bella vasca da bagno.

In sintesi, questa piccola casa di vacanza dal design moderno è un’oasi contemporanea che unisce eleganza, funzionalità e connessione con la natura. È il luogo ideale per fughe rilassanti e memorabili immersi in un ambiente moderno e accogliente.

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

Casa di vacanza moderna: idee e soluzioni in pochi metri quadri

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

7 Luglio 2023 / / Case e Interni

Come arredare in stile Vintage

Arredamento vintage: idee, consigli, foto ed esempi per creare ambienti con personalità.

Quasi mai le cose nella vita sono bianche o nere. Nell’interior design, in particolare, è la commistione di elementi diversi che genera gli ambienti più interessanti. Ecco perché oggi parliamo di stile Vintage, uno stile che noi amiamo molto. [credit photo: Alvhem]

Siamo Anna e Marco, esperti di interior design, ed oggi siamo qui con alcuni consigli su come arredare in stile Vintage senza sbagliare e senza far sembrare la tua casa un negozio dell’usato.

I mobili e i complementi d’epoca possiedono un fascino unico che risiede nella loro capacità di narrare una storia e di trasmettere un senso di nostalgia. Alzi la mano chi non ha mai pensato di acquistarne uno nei mercatini delle pulci o nei negozi dell’usato!

Più che una moda o tendenza, lo stile Vintage è un’estetica generale, che si evolve nel tempo. In effetti, molte tendenze di interior design (che per convenzione chiamiamo stili) degli ultimi decenni presentano elementi e decorazioni vintage o di ispirazione vintage, come ScandinavoShabby Chic, Country Chic, Farmahouse, Boho Chic o Industriale.

Da questo si intuisce che lo stile Vintage è molto versatile, in quanto varia in modo significativo a seconda del periodo storico di riferimento e di come viene sviluppato nel contesto contemporaneo.

Cos’è l’arredamento in Stile Vintage

Lo Stile Vintage nell’arredamento, combina elementi contemporanei ad arredi od oggetti che richiamano il passato, in una commistione che crea una certa continuità, pur creando punti focali ed elementi di interesse.

Da non confondere con lo Stile Retrò, dove invece si cerca di ricostruire l’arredo di un preciso periodo storico e se sei una patita delle scenografie di Mad Men o de La fantastica Signora Maisel, possiamo anche capirti!

Arredamento in stile Vintage - esempio

Non devi vivere in una casa d’epoca degli anni ’40 o degli anni ’50 per creare uno spazio che ti ricordi il design chic e unico di quegli anni. Lo stile e i progetti dei migliori designer di quel tempo sono rimasti vivi nel corso degli anni e hanno trovato la loro strada nell’interior design di oggi.

Per quanto riguarda l’epoca, mentre gli oggetti d’antiquariato devono avere almeno 100 anni, i mobili e complementi d’arredo vintage sono più giovani: provengono da decenni passati, rispetto all’epoca contemporanea, quindi hanno più di 20 anni e meno di 100

I mobili e gli oggetti non devono essere sempre originali in questo stile, anche se l’autenticità ha un certo peso per non far sembrare troppo artificioso l’ambiente domestico.

Attenzione, se non progettato con cura, questo stile può far sembrare rapidamente un ambiente datato, quindi speriamo che i suggerimenti di questo articolo ti aiutino a capire come portare uno stile vintage senza tempo nella tua casa. 

Arredamento in stile Vintage - esempio

[fonte e tutta la casa qui]

All’interno del “vintage” in Europa ci sono alcuni decenni più amati, come gli anni ’50 del XX secolo, perché gli arredi di quell’epoca, con le loro linee pulite e le gambe affusolate, si abbinano meglio al design contemporaneo. Tuttavia ogni epoca ha i suoi punti di forza e mobili ed oggetti, in particolare di design italiano e scandinavo, sono molto apprezzati universalmente e alcuni sono diventati dei veri “classici”, presenti in molte case contemporanee di tutto il mondo.

80 anni di storia dell’arredamento mondiale. Stiamo parlando di epoche e stili di design molto differenti, come orientarsi? Il nostro consiglio principale è quello di creare un filo conduttore: selezionare quegli elementi dal design “simile” che si sposano bene con architettura e mobili contemporanei esistenti o scelti come base del nostro arredamento. Questo per evitare di creare mix poco armoniosi o di appesantire troppo la decorazione della casa, facendola assomigliare più ad un magazzino dell’usato, che ad un’abitazione accogliente.

Consigli pratici per arredare in Stile Vintage

Arredare in stile vintage significa combinare elementi retrò con un tocco di eleganza e sofisticatezza contemporanea. Una caratteristica importante di un ambiente vintage, quindi, è la presenza di oggetti e mobili vecchi e nuovi, creando un ambiente armonioso con l’eleganza del passato e il comfort di oggi.

In realtà non ci sono regole ferree e proprio per questo è un po’ difficile sia riuscire a creare un look coeso, sia da parte nostra dare dei suggerimenti generali. L’uso di questo stile di arredamento mette in mostra personalità ed originalità proprie, che si possono esprimere liberamente in modo più minimalista, classico o eclettico.

Ogni pezzo vintage, scelto con cura può essere unico e irripetibile, donando alla casa un carattere distintivo e uno spirito autentico. Il più delle volte la chiave è pensare alla funzione e lasciare il posto a forme semplici e senza tempo.

Detto questo, ecco alcuni punti salienti per creare un arredamento in stile vintage:

Arredamento in stile Vintage - esempio

[credit photo: Bolaget]

1. Colori

Se non si è esperti di interior design, per evitare di creare un ambiente poco armonioso, sarebbe bene decidere prima quale epoca prediligere per gli arredi vintage, in modo da dare alla casa un fil rouge da seguire a partire dalla palette di colori dei mobili o dello stile originario. Tutto può anche partire da un pezzo d’epoca che si è ereditato o comprato in un mercatino.

Nel dubbio, come per molti stili di arredo contemporanei, in cui occorre mescolare mobili di epoche differenti, è comunque una buona idea optare per una palette di colori neutri, in cui tonalità come il bianco, il grigio o il beige creano una base elegante e permettono agli elementi vintage di risaltare. 

Tuttavia, il colore è molto presente nello stile vintage. Per aggiungere tocchi di colore puoi scegliere di farlo attraverso alcuni elementi: rivestimenti di divani o poltrone, cuscini, tende, mobili, accessori e naturalmente pareti.

Quali tonalità? I colori pastello erano molto popolari negli anni ’50 e possono essere utilizzati per pareti d’accento, alcuni mobili e accessori. Abbinati ai colori neutri donano un aspetto moderno e senza tempo.

Arredamento in stile Vintage - esempio
[fonte e tutta la casa qui]

Lo stile vintage, come abbiamo detto, è molto versatile e lascia aperte molte strade, quindi puoi usare anche colori più vivaci o più scuri per mettere in risalto gli arredi. In questi casi, puoi dipingere le pareti, ma se hai paura di osare con il colore, aggiungi un muro d’accento o dipingi le pareti a metà, come a creare una boiserie.

Leggi anche: [Piccoli spazi] Restyling d’effetto: una palette di colori azzeccata e pareti dipinte a metà

Arredamento in stile Vintage - esempio

[credit photo: Espaces Atypiques]

2. Mobili

I mobili sono il vero punto di forza dello stile Vintage. Per combinare al meglio arredi di epoche diverse, è sempre utile creare una base con gli arredi principali, scegliendo mobili dalle linee pulite, forme eleganti e senza tempo

Puoi decidere di scegliere mobili disegnati in quell’epoca, ma prodotti ancora oggi, come le più famose icone di design. Ad esempio le classiche sedie DSW di Eames, le Ghost di Stark o le Y chair di Wegner che possono essere abbinate a tavoli contemporanei dalle linee pulite, così come a tavoli classici. 

Per dare carattere e personalità, rivolgiti ai mercatini o magazzini dell’usato, dove potresti trovare il pezzo giusto senza spendere una fortuna. Ad esempio potresti trovare poltroncine con forme arrotondate anni ‘50 oppure un tavolino con piano in formica e gambe affusolate per accompagnare un divano contemporaneo dalle linee pulite o trovare una credenza anni ’60 da inserire nella tua cucina moderna.

Ad alcuni di questi mobili vintage puoi anche dare una nuova funzione o una destinazione diversa per cui sono stati creati: ad esempio, puoi utilizzare vecchie valige o una vecchia sedia come comodino. Noi ad esempio, abbiamo recuperato in un cantiere, in cucina, una lampada a sospensione anni ’60 di un bel colore verde acqua e l’abbiamo trasformata in una lampada da tavolo per il soggiorno aggiungendo un cavo colorato e per pochi euro abbiamo recuperato in un mercatino dell’usato due comodini della stessa epoca che abbiamo usato come mobili in bagno.

Attenzione a non mescolare mobili ed oggetti vintage a caso, poiché non tutti gli elementi sono fatti per stare assieme. Lo scopo è quello di creare una certa continuità, altrimenti finirai per perdere il potenziale di un bel mobile vintage, se non riuscirai a farlo risaltare nel suo insieme.

Leggi anche: 7 idee per inserire un mobile vintage nel bagno

Arredamento in stile Vintage - esempio

[credit photo: Historiska hem]

3. Tessuti e Metalli

Anche in questo caso, c’è molta libertà di azione e come sempre è importante diversificare le texture. Per tende, cuscini, nuovi rivestimenti e copriletti, utilizza tessuti di qualità e resistenti come il cotone e il lino per un tocco fresco, il velluto e la seta, per un aspetto più glamour e lussuoso, scegli i tessuti tecnici contemporanei per la praticità. Accanto alle tinte unite, per i cuscini e alcuni accessori tessili, potresti optare per stampe con motivi floreali delicati o disegni geometrici discreti, per creare un aspetto Vintage Chic o puntare su fantasie più vivaci per uno stile Vintage frizzante ed originale.

I metalli sono spesso presenti in questo stile, cambiando materiale a seconda del decennio d’ispirazione: ottone e bronzo per gli anni ’50, acciaio e cromature per i successivi decenni, ma anche metalli laccati sono presenti in questo stile.

Arredamento in stile Vintage - esempio

 [credit photo: Joanna Zielinska; fonte: Coté maison]

4. Carta da parati

La carta da parati era molto diffusa nelle epoche passate a cui facciamo riferimento. Dopo un periodo di pausa, è tornata in auge negli ultimi anni. Per una parete d’accento o per una stanza più intima e accogliente, puoi optare per una carta dai motivi geometrici, naturalistici o floreali. Attieniti sempre alla combinazioni di colore scelta all’inizio e ispirati ad uno dei pezzi di arredo vintage scelti, non potrai sbagliare.

Ti può interessare anche: 16 idee per la parete dietro al letto che trasformeranno la tua camera

Arredamento in stile Vintage - esempio

5. Accessori

I complementi di arredo possono fare la differenza per creare l’atmosfera vintage giusta. A seconda del gusto e dell’epoca a cui ci si ispira, puoi aggiungere selezionati oggetti decorativi come telefoni vintage, radio d’epoca, dischi in vinile, vecchie macchine da scrivere, ma anche specchi con cornici decorative, ceramiche e molto altro. Anche una bella collezione può diventare un bel punto focale in soggiorno o in cucina. Attenzione a non farsi prendere troppo la mano con gli elementi vintage, altrimenti rischi di trasformare la tua casa in un set cinematografico o in un caotico mercatino vintage.

Arredamento in stile Vintage - esempio

[credit photo: Maisons du Monde]

6. Pavimenti e rivestimenti

I pavimenti in legno sono trasversali. I parquet hanno attraversato tutte le epoche e se scelti in essenza di rovere e a spina di pesce sono anche senza tempo e adatti ad ogni stile. Quindi se hai pavimenti in legno originali o puoi installarne di nuovi, questa è la scelta più azzeccata per qualsiasi tipo di stile vintage.

Le cementine, le piastrelle di graniglia o quelle esagonali erano comuni nelle case del dopo guerra, puoi anche considerare l’uso di queste piastrelle per i rivestimenti di bagni o cucine. In questo senso, rimangono sempre perfette e intramontabili le piastrelle bianche diamantate o semplici a mattoncino.

E’ chiaro che in una casa contemporanea ci si aspetta di vedere anche materiali contemporanei come il resistente gres porcellanato, ma per abbinarlo allo stile Vintage, scegli piastrelle dai toni neutri, che fungono da sfondo elegante senza essere invadenti. Ti sconsigliamo quelle effetto legno, perché danno un tono troppo artificioso per questo stile.

Arredamento in stile Vintage - esempio

7. Illuminazione

Riguardo le lampade c’è l’imbarazzo della scelta. Le aziende italiane hanno prodotto nei decenni passati importanti pezzi di design che sono diventati dei classici, tuttora in catalogo, come la lampada da terra Arco progettata dai designer italiani Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni nel 1962, giusto per citarne una. Scegli alcune lampade con un tocco vintage, dal design senza tempo. Le lampade da tavolo, a sospensione e le plafoniere degli anni ’50 e ’60 sono pezzi facili da trovare nei negozi di modernariato, se vuoi dare una nota di carattere. Comunque sia, assicurati di avere una buona illuminazione generale e almeno tre punti luce per ogni stanza principale, in modo da creare un’atmosfera accogliente, che ben si sposa con questo stile.

Arredamento in stile Vintage - esempio
[credit photo: Laëtitia & Philippe Rissetto]

8. Elettrodomestici

Se desideri un tocco di “calore” nella tua cucina moderna, puoi cercare alcuni elettrodomestici dal design vintage, ad esempio ispirato agli anni ’50, ma con funzioni moderne. Un’icona di stile in questo senso è il famoso frigorifero Smeg bombato, venduto anche colorato. Dello stesso stile anche impastatrice, tostapane, macchina del caffè all’italiana, ma anche un ventilatore possono aggiungere un sapore nostalgico, diventando elementi di carattere in cucina.

Arredamento in stile Vintage - esempio

9. Sostenibilità

Infine, è bene ricordare che l’arredamento vintage è anche una scelta sostenibile, in quanto si favorisce il riutilizzo di mobili e oggetti anziché l’acquisto di nuovi prodotti. Questo tipo di arredamento può dare nuova vita a pezzi dimenticati o trascurati, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo uno stile di vita più consapevole. In questo senso lo stile di arredamento vintage è anche uno stile di vita.

Arredamento in stile Vintage - consigli

Ti è piaciuto questo post?   Metti mi piace e  seguici su Facebook  per non perderti altre idee e consigli di interior design.

______________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI