27 Giugno 2020 / / Case e Interni

Sottotetto recuperato dai toni pastello

Progetto di ristrutturazione e interior design per la casa in città che sembra in campagna. Il sottotetto su due piani, in un mix di stili, offre alcuni spunti decorativi per una casa di vacanza.

Questa mansarda pur avendo l’atmosfera di una casa al mare o in campagna, è sorprendentemente cittadina: si trova infatti nel centro di Madrid ed è destinata all’affitto breve. Dalle foto è difficile immaginare di trovarsi nel cuore della capitale spagnola!

L’abitazione si trova in un edificio di fine ‘800 che è stato completamente ristrutturato recuperando anche il sottotetto. La progettista Paula Duarte si è occupata della distribuzione degli spazi di questo appartamento all’ultimo piano, su due livelli. In una metratura contenuta, è stato possibile ricavare un soggiorno con cucina, due camere e spazi di servizio. C’è persino uno studio vicino al soggiorno e una piccola, ma deliziosa terrazza.

La casa ha dimensioni contenute, ma è funzionale e rilassante per soggiorni di brevi periodi. Le pareti sono bianche, tranne alcune riportate a mattoni, il pavimento è in legno di rovere, mentre le travi a vista sono state dipinte di bianco per schiarire gli ambienti.

L’arredamento è un mix di stili, che non segue troppo le tendenze, per avere un accogliente spazio senza tempo. In uno spazio così, è più facile in futuro fare un piccolo rinnovamento, cambiando accessori e dettagli, che al momento sono stati scelti nei colori pastello.

Nel soggiorno il divano grigio è un po’ nordico, le sedie di vimini ricordano lo stile Boho chic, il tavolino e l’angolo studio è Industrial chic e la cucina è d’ispirazione Country.

Che tu ci creda o no, questo sottotetto a Madrid ha il suo account Instagram: Le Mambo (@le_mambo su instagram). In questo modo i proprietari promuovono l’appartamento sui social network per affittare la casa per brevi periodi.

In fondo al post trovi i suggerimenti scelti da noi di Case e Interni per copiare lo stile.

Sottotetto recuperato dai toni pastello

Sottotetto recuperato dai toni pastello

Sottotetto recuperato dai toni pastello

Sottotetto recuperato dai toni pastello

Sottotetto recuperato dai toni pastello

Sottotetto recuperato dai toni pastello

Sottotetto recuperato dai toni pastello

Sottotetto recuperato dai toni pastello

Fonte El Meuble

COPIA LO STILE

Copia lo stile del Sottotetto dai toni pastello

Nella moodboard trovi gli oggetti che per stile, forme colori, riprendono quelli della cucina. Alcuni sono proprio quelli in foto.

1. Piano cucina Karlby rovere di Ikea da € 79 – 2. Anta cucina Saevedal di Ikea da € 36 – 3. Maniglie Eneryda di Ikea € 6/2 pezzi – 4. Divano letto Holmsund grigio fumo di Ikea €449 – 5. Tappeto juta di H&M 140×200 cm € 69,99 – 6. Lampada da soffitto in rattan di Zara Home 59,99 € – 7. Cassettone Avignon blu L 94 cm di Maisons du Monde € 499 – 8. Lampada a sospensione Ranarp nero 38 cm di Ikea € 30 – 9. Federa per cuscino di La Redoute 10,49 € – 10. Specchio Songe 91×130 cm di Ikea € 79,95 – 11. Tavolo basso Mistral di Maisons du Monde € 189 – 12. Poltrona Rattan bianco Finntorp di Ikea € 70 – 13. Sedia in rattan Pitaya di Maisons du Monde € 149 – 14. Lampada da tavolo di Maisons du Monde € 59,99 – 15. Tavolino Nador diam. 35 cm di Maisons du Monde € 19.99 – 16. Copricuscini 3 pezzi di H&M € 19,99 – 17. Armadio Avignon di Maisons du Monde € 799 – 18. Tovaglia di La Redoute € 48.99 – 19. Bacheca in metallo di Maisons du Monde €14,99.
______________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

20 Giugno 2020 / / Case e Interni

Brabantia - Scegliere l’asse da stiro giusta

Quasi tutti riconoscono che stirare può essere un’operazione noiosa, ma dipende anche dell’attrezzatura che usi. Scegliere la migliore asse da stiro sul mercato di questi tempi non è un’impresa facile. Prima di acquistare un’asse da stiro, devi considerare le tue esigenze, le tue abitudini e la disponibilità di spazio nella tua casa.

Spesso c’è molta confusione sulle differenze tra le assi da stiro. L’enorme varietà di prezzo rende difficile giudicare la qualità di un asse da stiro, per cui se non si analizzano anche tutte le caratteristiche è impossibile fare la scelta giusta.

Se vuoi comprare un’asse da stiro nuova ogni anno, sei liberissimo di farlo. Tuttavia, un prodotto di alta qualità durerà nel tempo, quindi il risparmio è sul lungo periodo. Per una stiratura impeccabile e risultati splendidi è sempre meglio scegliere assi da stiro robuste e che godono di una garanzia di 10 anni, come quelle di Brabantia, un marchio noto per la fabbricazione di prodotti di qualità che durano nel tempo.

Le assi da stiro Brabantia sono costruite per semplificarti la vita. Quando avrai letto questo articolo, scoprirai che è più facile stirare su assi con determinate caratteristiche tecniche, una superficie più ampia e più lunga e con altezza facilmente regolabile.

Brabantia - Scegliere l’asse da stiro giusta

Migliore dimensione dell’asse da stiro

Un’asse da stiro di dimensioni standard dovrebbe essere lunga circa 124 cm e larga da 38 a 45 cm, come i modelli B e C di Brabantia.
Se la tua casa è abbastanza spaziosa, scegli l’asse da stiro più grande per una stiratura efficace e semplice: una di dimensioni grandi come l’asse da stiro modello D ha una lunghezza di 135 cm e una larghezza di 45 cm, l’ideale per stirare la biancheria della casa. Un’asse da stiro più ampia, non occupa molto più spazio di una standard, ma facilita moltissimo il compito di stiratura.
Se vivi in una casa dalle dimensioni limitate, troverai comoda la versione più compatta (modello A) lunga circa 110 cm, piacevole da usare e facile da riporre in un piccolo appartamento.

Brabantia - Scegliere l’asse da stiro giusta

Migliore altezza dell’asse da stiro

Per evitare dolori alla schiena e stanchezza eccessiva, l’altezza dell’asse da stiro va valutata attentamente. Un’asse da stiro con altezza fissa è limitante: non tutti siamo alti uguali e non tutti abbiamo le stesse abitudini. Ci sono molte assi da stiro che puoi regolare in altezza, quindi puoi anche stirare mentre sei seduto. Al momento dell’acquisto, controlla l’altezza minima e massima dell’asse da stiro.
Un’asse da stiro regolabile facilmente è l’ideale, poiché può essere impostata per adattarsi a qualsiasi esigenza. Sarà in grado di soddisfare tutti i membri della famiglia e garantire il massimo comfort durante l’uso. Tutte le asse da stiro Brabantia sono regolabili in altezza, il modello D Premium Comfort può essere addirittura utilizzato per stirare da seduti.

Migliori materiali dell’asse da stiro

Materiali permeabili al vapore e copriasse realizzati in cotone 100% con un resistente strato di gommapiuma consentono di semplificare la stiratura. La scelta di materiali di qualità permette di poter applicare la pressione giusta proprio dove serve, per eliminare le pieghe.
Se usi molto vapore, Brabantia ha le assi da stiro PerfectFlow e SteamControl, proprio per gli usi intensivi di ferri a vapore. Entrambi sono in grado di resistere alla condensa. PerfectFlow lo fa attraverso uno speciale rivestimento, SteamControl cattura l’acqua e ne facilita il deflusso.

Brabantia - Scegliere l’asse da stiro giusta

Quando scegli il tuo asse da stiro, considera anche di avere i seguenti accessori:

Appoggio per ferro da stiro – Questo accessorio amplia l’area di stiratura complessiva oltre a prevenire la caduta del ferro da stiro. Un ampio poggia ferro ti darà più spazio sicuro su cui lavorare. Quindi controlla se l’asse ha una zona di appoggio termoresistente integrata per appoggiare temporaneamente il ferro caldo. Alcune assi dispongono di un supporto per ferro da stiro più piccolo di altre, quindi cerca l’asse che meglio si adatta al tuo sistema di stiratura. Un sistema a vapore grande e pesante, come una caldaia, richiede più spazio di un normale ferro.

Porta biancheria – È attaccato all’estremità dell’asse ed è utile quando si vogliono appendere le camicie o appoggiare i capi impilati dopo la stiratura. Questo non è solo più pratico, ma ti fa risparmiare tempo. Il ripiano portabiancheria è disponibile in alcuni modelli Brabantia ed è pieghevole, così non occupa ulteriore spazio quando è chiuso.

Brabantia - Scegliere l’asse da stiro giusta

Sistemi di sicurezza – Le assi da stiro dovrebbero essere sempre dotate di piedini antiscivolo, così da non muoversi e rimanere più stabili. Un blocco di sicurezza, inoltre, impedisce che la tua asse da stiro si possa chiudere in maniera accidentale. Può succedere che il bambino si metta a giocare con la levetta ed essendoci appoggiato il ferro caldo, occorre evitare che si possa chiudere all’improvviso durante l’utilizzo. I modelli Brabantia A, B e C dispongono di un blocco di sicurezza integrato, mentre le assi di tipo D hanno un meccanismo di blocco costituito da una speciale pallina rossa di gomma, che ne impedisce la chiusura involontaria.

Brabantia - Scegliere l’asse da stiro giusta

Se fino ad ora hai usato solo assi da stiro economiche e traballanti, probabilmente è ora di cambiare. Un’asse solida con una copertura di materiali di qualità e la giusta quantità di optional renderanno il lavoro di stiratura più veloce e semplice.

13 Giugno 2020 / / Case e Interni

Una mini casa in stile Farmhouse

Tutti pazzi per le mini-case? Scegliere una casa di piccole dimensioni è l’ultimo trend nord americano. Le tiny house sono a volte veri concentrati di architettura e design in pochi metri quadrati. Queste piccole abitazioni sono in grado di offrire una vita più semplice, sostenibile e a contatto con la natura. Oggi ne vediamo alcuni esempi.

Nel Nord America abitare nelle mini case o nelle case container è diventato un vero movimento: The Tiny House Movement. Una nuova filosofia abitativa, legata strettamente al Minimalism, dove si sostiene che si possa vivere meglio con meno e in modo più sostenibile (c’è anche un  documentario su Netflix, se vuoi approfondire: “The Minimalism”).

Alla base di questo movimento c’è la convinzione che possediamo troppi oggetti, lavoriamo duramente e in modo stressante per acquistarne sempre di nuovi, ma questi non ci danno la felicità. I fondamenti culturali e filosofici derivano dal minimalismo giapponese tipico delle scuole filosofiche e religiose Zen, dove si aspira alla costante e progressiva eliminazione del superfluo.

Quindi anche la vita nelle mini case è più parsimoniosa e rispettosa dell’ambiente. Non solo i piccoli spazi sono più economici da costruire, acquistare o affittare, ma tendono anche a ridurre i costi di manutenzione, i consumi e le bollette.

La generazione dei Millennials ha radicato una certa consapevolezza ambientale ed ecologica, per cui trovano le case di piccole dimensioni più attraenti, dato il loro impatto minimo. Di solito, infatti, queste mini case sono costruite con materiali ecosostenibili o riciclabili e utilizzano spesso energie rinnovabili. Le loro dimensioni non superano i 40 mq. La questione dello spazio permette di sbarazzarsi del superfluo, vivere con poco e abbracciare il “minimalismo” dei consumi.

Spesso in Europa, le case di così piccole dimensioni sono utilizzate per brevi periodi, come seconde case per le vacanze nelle zone in cui il contatto con la natura ti permette di vivere molto tempo all’aperto, in modo da ampliare la zona giorno all’esterno.

Tuttavia, tantissima gente nelle grandi città italiane ed europee abita in monolocali minuscoli, che spesso non sono nemmeno lontanamente così funzionali e soprattutto non hanno uno spazio esterno da poter utilizzare nelle stagioni più miti. Quindi ben vengano le mini case, le tiny house, le case container che possono essere costruite o installate in aree verdi e con materiali ed impianti ecosostenibili.

Architetti e designer d’interni possono cercare di progettare questi piccoli mondi con tutti i comfort di una casa normale, anche se con dimensioni più contenute.

Tiny house su ruote in Canada

La prima mini casa di 30 mq che visitiamo, si trova in Canada ed ospita una famiglia di 4 persone. La giovane coppia con due bambine piccole ha scelto di vivere in una casa di dimensioni minime, ma confortevole grazie alle camere da letto situate nei soppalchi e al grande giardino, dove trascorrono la maggior parte delle loro giornate.

Arredata in stile Farmhouse, uno stile molto popolare in Nord America, da White Orchad Interiors, offre spazi multifunzionali e pratici.

Una mini casa in stile Farmhouse

La piccola casa bianca è montata su ruote, quindi trasportabile. Ma la famiglia Braun è felice di lasciarla esattamente dove si trova, su un lotto di terra ai piedi di un bosco di proprietà della famiglia di origine. Un modo perfetto per godersi la vita all’aria aperta.

La cucina a forma di U è piccola ma funzionale. Il bagno, di dimensioni normali, ha una lavatrice e asciugatrice impilate e una vasca. Le camere da letto nei due soppalchi, hanno piccoli contenitori per i vestiti.

Fonte: dwell.com
Crediti di progetto:
Interior Design: White Orchard Interiors/@whiteorchardinteriors; Costruzione: Mint Tiny Homes

Mini casa per le vacanze in Australia 

Questa piccola casa è di soli 20 mq, anche se sembra più spaziosa. Merito della vista a 360° sulla regione del Galles del Sud in Australia o del colore bianco dominante. La mini casa con il suo arredo contemporaneo (un po’ scandinavo) è piena di luce.

Può essere affittata per le vacanze, per 2-4 persone che potranno vivere lontano dal trambusto della città e godere una lunga e pigra colazione sulla veranda.
Un posto ideale per vivere a contatto con la natura, avendo a disposizione tutto il comfort moderno in pochi metri quadrati. Ha una cucina completamente funzionante e un ampio bagno.

Fonte: tinyaway

La casa container vetrata in Brasile

Progettare una casa container è una sfida per molti architetti. Anche noi, ai tempi dell’università, ci siamo cimentati con questa tipologia di abitazione.

Costruita in Brasile, Pocket House è una casa container di soli 27 mq. È stata progettata utilizzando un container che, dopo l’isolamento e il rivestimento delle pareti ora misura 11,80 x 2,34 m.

Ha ampie porte finestre vetrate scorrevoli per godersi il verde circostante e un arredamento contemporaneo studiato nei minimi particolari. Non manca nulla, c’è una cucina, una zona pranzo, un soggiorno, un bagno e una camera da letto.

Progetto e fonte: Cristina Menezes Arquitetura e Decoratcao
Foto: Jomar Bragança

Ti può interessare anche:

______________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

6 Giugno 2020 / / Case e Interni

Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare

Se hai appena acquistato la tua prima casa ora inizia davvero la parte divertente: progettare il tuo nuovo spazio e riempirlo con le cose che hai sempre desiderato. Prima di iniziare a fare riferimento a Pinterest o Instagram per le ispirazioni decor della tua casa dei sogni, noi esperti di Case e Interni abbiamo alcuni consigli per te: dove spendere e dove si può risparmiare.


Quando si tratta di progettare uno spazio da zero, fare delle scelte su nuovi arredi e decorazioni può essere piuttosto stressante. Per fortuna, di tutte le decisioni che devi prendere (colore delle pareti, tipo di pavimento, stile di arredamento, solo per citarne alcuni), capire su quali mobili convogliare la maggior parte del budget non dovrebbe essere così difficile. [Fonte foto in alto Perjansson]

Eppure, quando si mette su casa la tentazione di arredare tutto e subito è molto forte, perdendo di vista quali sono le priorità. L’acquisto di un set coordinato di mobili è un modo molto semplice e veloce per riempire una stanza, ma la renderà piatta e anonima.

Per dare ad ogni stanza un aspetto interessante, devi mescolare gli elementi, gli stili, inserire materiali e texture differenti. Ogni ambiente dovrebbe riflettere gli interessi della persona che lo abita e avere stili e finiture diverse per evitare il temuto aspetto da “show room”.

Infatti, il rischio di comprare tutto nello stesso negozio, per mancanza di tempo, è di avere come risultato un ambiente più simile ad un catalogo di arredamento che a una casa confortevole, accogliente e dal gusto personale. Dopo alcuni anni potresti pentirtene, te lo assicuriamo. Molti clienti vengono da noi proprio per questo motivo.

Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare

[Fonte Entrance]

Quindi, prima di gettarti in questa impresa e utilizzare tutto il budget disponibile, pensa sempre se la tua casa potrà apparire anonima e anche datata fra qualche anno.

Il nostro consiglio: spendi saggiamente per i pezzi di arredamento che utilizzerai ogni giorno.

Noi abbiamo ridotto il “nocciolo” degli arredi da acquistare subito a soli quattro elementi e aree della tua casa che valgono l’investimento. Inizia con questi pezzi chiave spendendo un po’ di più e concediti poi, un po’ alla volta, tutto il resto, prendendoti il tempo giusto. I complementi di arredamento e gli oggetti di decorazione potranno essere anche low cost, vintage o un ricordo di un viaggio. Quindi concediti il lusso di questi 4 elementi qui sotto: ne varrà la pena per gli anni a venire.

In CAMERA DA LETTO vale la pena spendere per…

1. UN MATERASSO

Per molti, un materasso è solo un oggetto come un altro, qualcosa che non deve richiedere molta attenzione, a differenza dei mobili, dei cuscini e della biancheria da letto, che possono dettare l’estetica della camera.

Eppure, in cima alla lista degli investimenti più utili che dovresti fare c’è il tuo materasso. Concediti un comodo materasso e una buona rete ortopedica per creare un’oasi di riposo che durerà a lungo negli anni.

Non sottovalutare il fatto che sul letto che sceglierai, trascorrerai molte ore, per cui investire su un buon materasso significa garantirti un buon riposo e un elevato grado di benessere, che favorirà lo svolgimento delle tue attività durante la giornata. Quindi, tieni a mente questa cosa.

Invece quello che si tende a fare, è acquistare una camera da letto completa anche di rete e materasso, spesso scadente. E’ un grosso errore: una camera da letto che ha tutti gli stessi mobili (cioè letto abbinato con armadio, comò e comodini) non mostra alcuna personalità e può risultare banale e noiosa. Inoltre, un modello di materasso economico potrebbe comportare procedure di costruzione scadenti e materiali di bassa qualità, magari non proprio salutari.

Quindi non abbiamo dubbi: l’investimento primario da fare è su un letto base di buona qualità, che durerà per anni e che favorirà il riposo.

Dove puoi risparmiare:

L’elegante testata o struttura del letto possono arrivare dopo. A volte basta solo dipingere la parete dietro al letto: Rinnovare la camera da letto con una parete verde oliva.

Ci sono anche tanti modi per creare testate fai da te, guarda ad esempio queste idee: Idee per Testiere letto fai da te e Fai da te – Testiera letto da fare in 1 ora.

I comodini sono pezzi versatili che potrai acquistare anche in un mercatino o in un negozio etnico e possono essere differenti l’uno dall’altro: la simmetria non è la scelta migliore nell’arredamento contemporaneo, leggi anche il nostro articolo Come applicare la “Regola dei Terzi” nell’arredamento. Il cassettone della nonna, poi, avrà sicuramente più carattere e storia di un set coordinato.

Se hai un po’ di budget in più puoi anche investire su un armadio solido e su misura. Dipende anche dalle esigenze future: questa sarà la tua casa definitiva? Un letto lo puoi portare senza problemi in una nuova casa, mentre non sempre riuscirai ad adattare il tuo armadio al nuovo spazio. Quindi valuta con attenzione dove spendere i tuoi soldi.

Tende, copriletto e biancheria potrai benissimo acquistarli anche nei negozi low cost, cambiandoli facilmente col passare delle stagioni, dei gusti e delle tendenze.

Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare

[Fonte Alvhem]

In CUCINA vale la pena spendere per…

2. I MOBILI DA CUCINA

Se pranzi a casa durante il giorno o ti piace cucinare la sera, una cucina accogliente, ma funzionale è un must. Cerca un modello che possa durare nel tempo, senza lasciarti trasportare troppo dalle mode, ad esempio un colore neutro (sia che scegli uno stile classico o moderno) stanca meno di uno dai colori di tendenza. Una cucina dal taglio semplice bianca o grigia è senza tempo, quindi non subirà le mode del momento.

Dove puoi risparmiare:

Puoi sicuramente risparmiare sul piano di lavoro: un top in laminato svolge il suo dovere per molti anni e puoi sempre sostituirlo senza troppe remore. Al giorno d’oggi i laminati hanno finiture e texture molto interessanti e sono molto economici. Se il budget è limitato non vale la pena indebitarsi per un piano in marmo o quarzo.

Potresti risparmiare anche sul paraschizzi, che dovrebbe essere lavabile, igienico e resistente. Una piastrella bianca rettangolare (con posa a mattoncino) o quadrata come nella foto qui sotto, è una soluzione funzionale ed economica, ma anche esteticamente valida. La fuga delle piastrelle può essere scura, che oltre a dare una nota di carattere è anche una soluzione più pratica. Puoi anche optare per l’utilizzo di una vernice smaltata, al posto delle piastrelle.

Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare

[Fonte Entrance]

In SOGGIORNO vale la pena spendere per…

3. UN DIVANO

Trascorrerai sul divano la maggior parte delle serate e dei pigri fine settimana, quindi assicurati che valga ogni centesimo speso. Il tuo divano dovrebbe essere proporzionato alla stanza, di un rivestimento resistente, lavabile e ovviamente comodo: provarlo di persona per essere sicuro che superi il test di comfort necessario per te.

Dove puoi risparmiare:

Cuscini e plaid meno costosi possono arrivare dopo aver scelto il divano più comodo per la tua casa. Vasi e oggetti decorativi sono elementi che si possono cambiare con frequenza a seconda delle mode del momento, quindi non è consigliabile fare una pazzia in questo campo.

Anche un tavolino, una libreria o un mobile per la tv sono spese che puoi fare in un secondo momento o che potrai benissimo trovare anche in un negozio dell’usato. Guarda le cose con occhi diversi e prova a scovare quei pezzi da recuperare e ridipingere per avere qualcosa di vintage e personalizzato in casa, che sorprenderà i tuoi ospiti: una credenza anni ’50 può diventare un perfetto mobile per la tv, un baule può trasformarsi in un comodo tavolino ecc.

Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare

[Fonte Fastighetsbyran]

Nella zona PRANZO vale la pena spendere per…

4. UN TAVOLO

Un grande tavolo da pranzo può fare la differenza durante le cene romantiche per due, le riunioni di famiglia o gli incontri con gli amici. Per cui investi in un tavolo che durerà per anni e cerca un modello che soddisfi le tue esigenze, ma che possa apparire senza tempo.

Dove puoi risparmiare:

Le sedie devono essere comode, ma possono anche essere a buon mercato, magari vintage. Difficile trovare sedie tutte uguali nei mercatini? Hai mai notato il fascino delle sedie spaiate?  Guarda ad esempio le idee nell’articolo: Come arredare in modo economico recuperando con stile.

Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare

[Fonte Katie Hodges]

Hai bisogno di aiuto per progettare una bella casa o un appartamento? Inizia oggi con noi un servizio di progettazione per trasformare in modo economico la tua casa in uno spazio ben progettato e arredato perfettamente nel tuo stile e budget. Invia un’e-mail a questo indirizzo.
Anna e Marco – CASE E INTERNI
30 Maggio 2020 / / Case e Interni

Interni svedesi: Mix di stili in bianco e colori naturali

Mescolare tendenze ed elementi di arredo in modo armonioso è la chiave per avere interni interessanti, ma non è certo facile. In questo appartamento svedese vediamo come accostare elementi realizzati secondo i canoni della produzione industriale con materiali naturali ed etnici ed elementi vintage per un arredamento ricco di suggestione e fascino.

Una delle tendenze nell’interior design degli ultimi anni è quella di mescolare due o più stili, per avere case ricche di carattere. Questa casa svedese non è da meno. Il mix di stili qui è molto ben dosato, mediato dallo stile scandinavo di sottofondo. Nella zona giorno e in camera da letto abbiamo un accenno in chiave minimal allo stile boho chic o etnico chic, grazie ai tappeti, legno invecchiato, vimini ed oggetti esotici. Anche in bagno la calce a parete, invece delle solite piastrelle bianche dello stile scandinavo, propende verso un mood più esotico. Non finisce qui: ecco comparire una cucina bianca vintage con pavimento a scacchi black & white, pareti celesti, tavolo e sedie anni ’50-’60 e… lampadario marocchino. Diverse piante aiutano a creare angoli naturali di accogliente benessere, piccoli accenni allo stile Urban Jungle.

Questa miscela di arredi contemporanei, elementi esotici, materiali naturali e mobili tradizionali o vintage ci offre spazi moderni e accoglienti.

Troviamo in particolare che questa casa offra un ottimo spunto per arredare la zona living, per dare nuova luce ad un ambiente dal taglio moderno, ma poco personale. Ecco come arredare con ottimo gusto, senza rinunciare al rigore che solo lo stile scandinavo può donare.

Come sempre, la scelta azzeccata di una palette di colori chiari e tutti i toni del naturale, riesce ad unire tutti gli ambienti e gli stili, con le note calde del legno patinato. Ogni sfumatura prende vita tra i mobili e i dettagli di arredo di questa casa.

Dosata, ma forte è la presenza di elementi decor: quadri, specchi, ceste, lampadari, hanno contorni lineari e leggeri.

Interni svedesi: Mix di stili in bianco e colori naturali

Interni svedesi: Mix di stili in bianco e colori naturali

Interni svedesi: Mix di stili in bianco e colori naturali

Interni svedesi: Mix di stili in bianco e colori naturali

Interni svedesi: Mix di stili in bianco e colori naturali

Interni svedesi: Mix di stili in bianco e colori naturali

Dove: Svezia
Fonte: Entrance
fotografie: Anders Bergstedt

Anna e Marco – CASE E INTERNI

23 Maggio 2020 / / Case e Interni

15 negozi di arredamento per la casa che sono ottime alternative IKEA

Vuoi trovare un’alternativa a IKEA? Abbiamo raccolto 15 negozi online con fantastici mobili e accessori a prezzi accessibili, che ti aiuteranno a rendere la tua casa unica.

Non c’è nulla da fare, Ikea è il negozio preferito dell'arredamento per molte ragioni: un vasto assortimento, prezzi bassi grazie al trasporto e montaggio fai-da-te, un grande showroom divertente con idee pratiche da cui prendere spunto e una merenda svedese alla fine del tuo shopping.

Tuttavia, quando fai acquisti dal colosso svedese, è molto probabile che ritroverai gli stessi mobili ed oggetti in parecchie case dei tuoi amici... eppure in negozio sembravano così originali.

Intendiamoci, adoriamo Ikea per il suo stile scandinavo e per la semplicità con cui si riesce ad  arredare in poco tempo quel vuoto bilocale. Tuttavia, anche i fan più irriducibili di IKEA ammetteranno che a volte quello che vorremmo per le nostre case è qualcosa che non sia venduto uguale in tutto il mondo e che non si trovi nei salotti di tutti.


Ci sono alternative ad Ikea? Certamente! Grazie alla grande varietà di prodotti offerti da altri negozi è possibile arredare e decorare ogni angolo della casa con stile e personalità, senza spendere una fortuna. Inoltre molti brand hanno prodotti acquistabili con un semplice click, comodamente seduti sul divano!

Pensiamo che sia meglio non comprare tutto in uno stesso negozio. A volte, anche un solo mobile di carattere in una stanza può fare la differenza.

La nostra rapida ricerca dimostra che sì, Ikea è sempre eccezionale, ma alcune di queste alternative a IKEA sono altrettanto interessanti.



Maisons du Monde
Un nome noto ormai anche in Italia, la catena francese dispone di tantissimi prodotti per la casa, sia nei punti vendita sia online. Le collezioni, attente alle tendenze globali accontentano tutti i gusti: vintage, etnico, shabby chic, industrial... Da monitorare durante i saldi, che offrono sempre delle offerte speciali, soprattutto per i complementi.



H&M Home
Originalità e low cost nella sezione casa del brand svedese H&M, che siamo abituati a conoscere per l'abbigliamento. C'è un solo punto vendita in Italia (ad Arese, vicino Milano), ma è possibile acquistare online le collezioni economiche e di tendenza.



Zara Home
Proprio come i loro vestiti, l'arredamento, gli oggetti e la biancheria per la casa di Zara sembrano molto più costosi di quanto non siano in realtà. Potresti aver visto alcuni articoli per la casa nei negozi del brand spagnolo, ma devi dare un’occhiata al loro sito: ci sono sempre dei pezzi che possono portare un po’ di carattere in casa.



La Redoute
Anche il marchio francese per l’abbigliamento online ha interessanti sezioni dedicate ai “Mobili” e alla “Biancheria casa”. Le promozioni sono molto frequenti.



Eminza
Con la vasta gamma di prodotti per la casa e il decor, troverai sicuramente quello che stai cercando, indipendentemente dallo stile, dai colori o dal budget. Largo spazio viene offerto anche all'arredamento per gli esterni.



Beliani
Il negozio online d'arredamento opera in tutto il mondo con un'ampia offerta di arredi da interno ed esterno e decorazioni per la casa. Il catalogo include arredi di ogni stile e materiale.



Diotti - Arredaclick
Un'azienda storica italiana che si è rinnovata digitalmente con questo shop online, presenta un ricco assortimento di soluzioni d’arredo per ogni ambiente domestico e stile, anche con arredi altamente personalizzati per soddisfare le esigenze più particolari.



Habitat
Questo gigante del design d’interni francese è tornato da poco a Milano, nella zona City Life, ma è sempre possibile acquistare online. Lo stile nordico e raffinato è una sua caratteristica degli ultimi anni.



Muji
Linee pulite e modelli essenziali dominano le sezioni di Arredamento e Organizzazione spazio del brand giapponese. Sebbene i loro prezzi siano più alti di Ikea, nei periodi di offerte e sconti è un’alternativa se cerchi il minimalismo orientale.



AMF mobili di design
E’ un nuovo negozio online italiano di mobili e oggetti di design. E’ possibile acquistare design scandinavo e “icone” del design senza spendere una fortuna.



Home 24
E-commerce tedesco con grande assortimento di mobili, lampade e accessori per la casa provenienti da diversi fornitori. Stili e fasce di prezzo che accontentano tutti.



Kave Home
Stile scandinavo ricercato per questo sito da prendere in considerazione sia per i mobili che per i complementi.



Miliboo
Shop online francese con una scelta vastissima di mobili e arredi in stile scandinavo, moderno e industriale.



Etsy
Il famoso marketplace online globale dei maker indipendenti ha diversi prodotti per la casa, realizzati a mano o vintage. Essendo molto vasto la ricerca di un prodotto specifico può essere difficoltosa, ma ne vale la pena, se si vuole qualcosa di originale, unico e fatto a mano. Fai attenzione a spuntare nelle opzioni di ricerca solo i prodotti che sono spediti in Italia.



Bonprix
E’ una storica azienda tedesca specializzata nella vendita per corrispondenza di abbigliamento, ma ha anche diversi articoli per la casa. Nello shop online lo stile non è particolarmente ricercato, ma è sempre possibile trovare qualcosa di utile e low cost soprattutto nel reparto tessile.

15 negozi di arredamento per la casa che sono ottime alternative IKEA

______________________________________
Anna e Marco DMstudio - CASE E INTERNI
16 Maggio 2020 / / Case e Interni

Casa da sogno nella vecchia fabbrica - Il loft della fotografa

Home tour in un meraviglioso loft in Germania. Il locale industriale ristrutturato della fotografa tedesca è un mix perfetto arredato con icone di design e mobili vintage.

Non capita spesso di imbattersi in una casa unica come questa. Noi l’abbiamo segnata nella nostra bacheca Pinterest alcuni anni fa, ma solo di recente è tornata tra le nostre ispirazioni, per un lavoro che stiamo svolgendo ed è ancora incredibilmente attuale!

Queste immagini provengono dalla casa della fotografa Petra Reger, che con il marito Eddie ha ristrutturato questo locale industriale in Germania. La ristrutturazione è durata poco, perché l’edificio era in buone condizione e perché hanno scelto di mantenere il più possibile la distribuzione originale. Il risultato è una spettacolare casa per la famiglia, ma anche un studio fotografico e una perfetta location da affittare per i set fotografici.

Grandi e numerose finestre ad arco lasciano trasparire il passato non residenziale dell'edificio, in cui si trova questo fantastico loft tedesco. La veranda che si affaccia sul cortile, lo spazio giorno molto ampio e la luce che filtra attraverso la parete vetrata che divide il soggiorno dalla cucina aiutano a contribuire al fascino dal carattere industriale senza tempo del luogo.

La combinazione bianco e nero è l’ideale nella progettazione di un loft: è uno schema di colori moderno, che aggiunge eleganza e sobrietà agli interni, creando ambienti dal fascino semplice, ma molto scenico.

La base in bianco e nero qui è perfettamente mitigata dal calore degli elementi in legno. Le assi del pavimento originali sono state rimosse, ma quelle meglio conservate sono state restaurate e riutilizzate per mobili e mensole. Un nuovo pavimento in resina grigio chiaro e i serramenti neri delle pareti vetrate e delle porte vetrate esistenti si abbinano alle lampade industriali e ai lampadari di cristallo, ai mobili e agli accessori vintage. Un mix di industriale, design e retrò perfettamente riuscito.

In questa casa troviamo alcuni dei must degli ultimi anni come il divano in lino Ghost di Gervasoni disegnato da Paola Navone, il tavolo in legno grezzo, e le vetrate in stile industriale.

Molte volte in questi anni abbiamo visto inserire nelle abitazioni vetrate industriali, per separare la cucina dal resto della zona giorno o negli appartamenti più piccoli, dalla camera da letto. E’ un modo sempre interessante e funzionale per definire gli ambienti senza limitarne la profondità di visuale e lasciar trasparire la luce.

Casa da sogno nella vecchia fabbrica - Il loft della fotografa

Casa da sogno nella vecchia fabbrica - Il loft della fotografa



Casa da sogno nella vecchia fabbrica - Il loft della fotografa



Casa da sogno nella vecchia fabbrica - Il loft della fotografa












Dove: Kempten, Baviera, Germania
Fonte e foto: Petra Reger Wertvoll Fotograpie
 
______________________________________
Anna e Marco DMstudio - CASE E INTERNI
9 Maggio 2020 / / Case e Interni

Come arredare in stile Urban Jungle

Conosciuto nel mondo con il nome di Urban Jungle lo stile di arredamento più green è anche una filosofia di vita per avere una giungla urbana che porti benessere in casa. Se vuoi abbracciare questa tendenza puoi applicare alcune idee decor che abbiamo trovato per te!

Man mano che la popolazione mondiale sta diventando sempre più urbanizzata e le nostre città sono sempre più contaminate dall'inquinamento atmosferico, anche le piante da appartamento diventano una parte indispensabile per contribuire alla salubrità dell'aria e al benessere delle case moderne. [Fonte immagine sopra tribeandus]

In effetti, sempre più persone sono alla ricerca di modi per far entrare la natura in casa e trasformare l'ambiente domestico in uno spazio più accogliente e salutare.

Urban Jungle style

E’ una tendenza degli ultimi anni utilizzare le piante in modo "generoso" per la creazione di una piccola foresta urbana. Le piante sul davanzale della finestra, sopra le mensole o sulla scrivania calmano l'occhio e puliscono l'aria.

Lo stile d’architettura d’interni nato da questo fenomeno è noto come "Urban Jungle". Il background ideologico ed etico di questo stile deriva dal movimento hippie del secolo scorso, quando i problemi climatici raggiunsero le grandi città occidentali. Ormai negli anni 2000 non si può più prescindere dai temi ecologici ed ecosostenibili.

Il trend "Urban Jungle" nell’home decor nasce più o meno nel periodo della proclamazione del colore Pantone del 2017, la tonalità Greenery. Lo stile è diventato una fonte di ispirazione per tutti coloro che vogliono portare più verde nelle loro case e nella vita quotidiana.

Come sempre il nostro consiglio è di prendere spunto da uno stile anche solo per inserirlo a piccole dosi o per mixarlo con un altro.

Caratteristiche dello stile Urban Jungle

In un interno della "giungla urbana", non trovi costosi oggetti di design, ma sicuramente molte piante. Le piante più piccole sono riunite a gruppi su davanzali o mensole o addirittura appese al soffitto o alla parete. Le piante d'appartamento più grandi occupano gli spazi di case dai soffitti alti e finestre ampie tipo loft.

L'arredamento è pratico e confortevole, con mobili che hanno una loro storia da raccontare. Ci sono oggetti esotici e souvenir di viaggi, tesori scovati nei mercatini delle pulci, ricordi di famiglia. In una casa Urban Jungle, c'è anche molto riuso, riciclo e fai da te.

Come creare interni Urban Jungle

  • Progetta interni semplici con una base neutra. Aggiungi accenti di colore, in particolare le tonalità di verde di qualsiasi sfumatura non possono mancare. Altre nuance usate sono quelle dei colori naturali della terra e i toni blu del cielo e del mare.
  • Non esiste un interno Urban Jungle senza piante: piante d'appartamento, cactus, piante grasse e altre piante succulente facili da mantenere e curare, per le quali non hai bisogno del pollice verde. Le puoi raggruppare in un angolo particolare della casa, creando un rigoglioso giardino vicino alla finestra e una poltrona per il relax. Puoi anche aggiungere tocchi di verde per tutta la casa. La creatività e la decorazione d'interni si esprime anche con le piante: recupera una vecchia scala dove esporre su ogni gradino le tue belle piante o usa uno scaffale che crea una parete verticale verde. Guarda le foto in basso per trovare la giusta ispirazione!
  • Prediligi i materiali naturali, come legno, pietra, vimini, rattan, terracotta ecc. I tessuti più amati sono realizzati con fibre naturali come lana, cotone, lino, bambù, spesso fabbricati con tecniche tradizionali e realizzati artigianalmente (tappeti, coperte o cuscini realizzati a mano).
  • Preferisci le superfici grezze a quelle levigate. 
  • Trova mobili vintage nei mercatini dell’usato, mobili anni ‘50-‘60-’70 possibilmente alcuni pezzi in vimini o altre fibre naturali.
  • Aggiungi oggetti etnici, souvenir dei tuoi viaggi, cimeli di famiglia o qualsiasi altra cosa che ritieni possa dare un po' di carattere e personalità.
  • Caratteristica di questo stile è il riuso e riciclo, per cui se ami il fai-da-te, recupera i mobili per dare loro nuova vita (vecchi armadi, cassettoni ecc.). Puoi ridipingerli e rinnovarli per aggiungere unicità e un tocco personale alla tua casa. Puoi anche creare portavasi per appendere piante al soffitto, usando corde o la tecnica del macramè.
  • Stampe e fantasie a tema green sono le benvenute. Non è necessario avere il pollice verde, tutto ciò di cui hai bisogno è creare la tua "Giungla urbana"! Porta la vegetazione all’interno della tua casa anche attraverso quadri, stampe, tende, cuscini o carte da parati a tema. Non sarà difficile trovarli!
Come altri stili di arredamento nati negli ultimi anni in cui il recupero è importante, l’Urban Jungle rappresenta la necessità, sempre più forte nella nostra società, di ricongiungerci ad un mondo più autentico e genuino.

CONSIGLIO: Impara a mixare gli stili. Lo stile Urban Jungle si abbina bene allo stile Boho chic, allo stile vintage o Mid-century modern, a quello Industrial chic e anche a quello nordico-scandinavo, come puoi vedere da alcuni esempi qui sotto.

Come arredare in stile Urban Jungle
[Fonte Hilton Carter]

[Fonte Hilton Carter]

Come arredare in stile Urban Jungle
[Fonte jono.fleming]

Come arredare in stile Urban Jungle
[Fonte Stadshem]

Come arredare in stile Urban Jungle

[Fonte houseplantclub]

[Fonte Ikea]

Come arredare in stile Urban Jungle
[Fonte Notar]

[Fonte TropicalWorkshop]

Come arredare in stile Urban Jungle
[Fonte margo.hupert.art]

Come arredare in stile Urban Jungle
[Fonte kvitka_v_byte_]

Come arredare in stile Urban Jungle
[Fonte Ikea]

Come arredare in stile Urban Jungle
[Fonte Fastighetsbyran]

[Fonte Historiska]

Dubbi o domande su come arredare o rinnovare? Vuoi essere seguito da un professionista architetto specializzato in interior design? Hai bisogno di una consulenza per la tua casa? Contattaci tramite il sito o invia un'e-mail a questo indirizzo.
______________________________________
Anna e Marco DMstudio - CASE E INTERNI
2 Maggio 2020 / / Case e Interni

Piccoli spazi- Camera da letto dietro la parete di vetro e stile sofisticato in 37 mq

Questo piccolo appartamento in Svezia non ha una grande superficie, ma ha molto stile, comfort e fascino. I progettisti che hanno utilizzato una parete di vetro di stile industriale per la necessaria suddivisione delle zone, hanno reso lo spazio comodo sia per il giorno che per la notte.

L’appartamento ha una superficie di soli 37 mq, quindi un'abitazione piccola, ma funzionale ed accogliente con tutto il necessario per un massimo di 2 persone. La casa ha una camera da letto, cucina-soggiorno, bagno e nessun balcone. Le ampie aperture delle finestre aggiungono luminosità e carattere agli interni.

Anche in 37 mq gli svedesi riescono sempre a creare il massimo comfort. E iniziano sempre con il rinnovo del pavimento in legno, che qui è stato dipinto di bianco.

Gli scandinavi sono quasi i migliori al mondo che riescono a rinnovare gli spazi con la solita finitura bianca. È sufficiente aggiungere mobili in tonalità diverse che staccano dal bianco (il divano blu, le sedie nere, il piano della cucina in legno, qualche cuscino e quadro rosa), più fonti di luce artificiale, un arredamento interessante preferibilmente dalle linee pulite e dettagli che aiutano a creare un'atmosfera piuttosto elegante e sofisticata.

La camera da letto qui ha una finestra uguale a quella del soggiorno, questo le ha permesso di essere chiusa da una parete, ma invece che scegliere una tradizionale parete in muratura o cartongesso, si è avuto l’idea di creare una grande parete di vetro trasparente, oscurabile con una tenda. Una scelta sofisticata, grazie anche alla sottile struttura in metallo nero.

La cucina è particolarmente semplice, con una parete rivestita con piastrelle stile metropolitana e nessun pensile. Nella stessa stanza, sul lato opposto, c'è una zona soggiorno con divano e una stupenda stufa storica. Grande arredamento in piccoli spazi!



Piccoli spazi- Camera da letto dietro la parete di vetro e stile sofisticato in 37 mq








Fonte: Esny

Le piccole case sono piene zeppe di soluzioni salvaspazio, guarda anche le altre nostre selezioni sui “Piccoli spazi”.

Dubbi o domande su come arredare o rinnovare? Vuoi essere seguito da un professionista architetto specializzato in interior design? Hai bisogno di una consulenza per la tua casa? Contattaci tramite il sito o invia un'e-mail a questo indirizzo.
______________________________________
Anna e Marco DMstudio - CASE E INTERNI
25 Aprile 2020 / / Case e Interni

3 Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo – Copia lo stile

Chi non ama l'atmosfera fresca, rilassante e accogliente di una cucina in stile Scandinavo? Ispirate dai colori del paesaggio invernale, le cucine bianche sono una scelta naturale nei paesi nordici. Del resto non c'è niente di meglio della bellezza e dell'eleganza che il bianco porta in cucina. Oggi lo vediamo attraverso queste tre cucine bianche e romantiche in stile Scandinavo.

Una cucina in stile scandinavo non ha naturalmente una sola declinazione e può essere resa più moderna o più classica o country a seconda della scelta delle finiture e dei dettagli. Se ami lo stile tradizionale, ma desideri qualcosa di raffinato per la tua cucina puoi scegliere il bianco e unire i dettagli dello stile scandinavo, che lo fanno apparire più informale e straordinariamente accogliente.

Noi amiamo le cucine bianche perché sono luminose e non passano mai di moda.

Guarda questi fantastici ambienti di cucina scandinava, ognuno con la sua inconfondibile personalità. Pur essendo diversi, sono tutti semplici, funzionali e allo stesso tempo romantici.

Cucina Bianca e Romantica in stile Scandinavo #1

Non è una regola, ma abbiamo visto che la maggior parte dei progetti d’arredamento di cucine scandinave usano il colore bianco per i mobili, il legno chiaro per i piani di lavoro e qualche elemento a giorno e accenni di colore nero per gli accessori, elettrodomestici, lampade, sedie ecc.

Questa cucina, ad esempio, ha un’immagine tradizionale, ma strizza l’occhio anche allo stile industriale. In particolare qui l’uso del colore nero è piuttosto accentuato, senza stonature.

Alle pareti troviamo una perlinatura in legno dipinta di bianco e piastrelle rettangolari bianche in stile metropolitana. A pavimento un parquet a listoni dipinto di bianco. Questa cucina presenta anche una comoda dispensa sul retro della zona fuochi, con una porta posizionata in diagonale. Se sei in fase di ristrutturazione, considera sempre la possibilità di inserire una dispensa separata.

I mobili della composizione sono tutti di Ikea e sono state scelte ante e maniglie cromate di forma retrò. Gli elettrodomestici a libera istallazione sono di Smeg e sono sempre modelli molto amati che rimandano al passato. Un bancone creato con un tavolo alto è arricchito con una tendina e una mensola appesa con catene. C'è anche spazio per una piattaia e una credenza nera con vetri trasparenti.

3 Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo – Copia lo stile

Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo

Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo

Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo

Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo
[Fonte fotografie Ahre]

COPIA LO STILE

Nella moodboard trovi gli oggetti che per stile e colori riprendono quelli della cucina. la maggior parte sono proprio quelli in foto.

1. Ante cucina Saevedal di Ikea da € 36 – 2. Piano cucina Karlby rovere di Ikea da € 79 – 3. Pomello, inox, 20 mm Bagganaes di Ikea € 4/2 pezzi – 4. Maniglie Eneryda di Ikea € 6/2 pezzi – 5. Bancone/Tavolo bar, bianco, 140x80 cm Nordviken di Ikea € 239 – 6. Cestino in metallo nero di Maisons du monde € 32,99 – 7. Piastrelle 10x20 Talco Serie I Colori - Lucidi di Ce.Si – 8. Staffa per bancone Capita di Ikea € 16/2 pz. – 9. Planetaria Linea '50 Style SMF01BLEU di Smeg – 10. Mensola e staffe Burhult di Ikea € 8 – 11. Cucina elettrica TR4110IBL-1 Nero di Smeg – 12. Pianta Himalayamix di Ikea € 4 – 13. Credenza/Vetrina Malsjoe di Ikea € 349 – 14. Piattaia Tornviken di Ikea € 65 – 15. Barattolo Korken di Ikea € 2,50 – 16. Colapasta Gemak di Ikea € 10 – 17. Frigorifero Combinato - FAB32LBN1 di Smeg – 18. Mensola per quadri da usare per spezie e taglieri Mosslanda di Ikea € 4,95.


 Cucina Bianca e Romantica in stile Scandinavo #2

Una cucina nuova in media ha un costo elevato, ma basta davvero poco per dare un aspetto rinnovato alla tua vecchia cucina, senza bisogno di interventi radicali.

Puoi sostituire le ante, con altre di produzione, che nella maggioranza dei casi sono di formato standard. Cambia le maniglie, aggiungi un nuovo piano di lavoro e la cucina cambia faccia!

Noi lo abbiamo fatto fare diverse volte in questi anni, dove i clienti ci hanno richiesto solo un intervento di relooking dell’appartamento (magari perché destinato all’affitto o come seconda casa o perchè il budget per l'arredo era ridotto). L’importante è individuare uno stile e una combinazione di colori da seguire, che si adattino alla casa e scegliere i materiali in modo coerente.

In questa casa del centro storico di una grande città svedese, la presenza di una carta da parati floreale Liberty è stata mantenuta pur intervenendo su una parte di cucina. E’ stato realizzato un rivestimento con semplici piastrelle bianche quadrate con posa sfalsata. Una fuga scura evidenzia ancora di più l’effetto mattoncino.

Una zona destinata alle colonne a tutta altezza ha permesso di evitare i pensili, che forse avrebbero chiuso troppo l’ambiente.

Ecco un intervento che è possibile eseguire anche in una casa in affitto.

3 Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo – Copia lo stile

Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo

 Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo

Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo

Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo

[Fonte fotografie Stadshem]

Cucina Bianca e Romantica in stile Scandinavo #3

La bellezza dello stile scandinavo è tale che permette di creare favolose varianti, che renderanno la tua casa senza tempo.

Se pensi che la cucina bianca possa sembrare troppo semplice, dovresti dare importanza ai dettagli proprio come fanno i popoli scandinavi. Scegli gli accessori giusti e avrai il design della cucina più adatto a te.

Questa composizione, giocata sui toni del bianco ricorda le cucine di una volta. Al legno laccato bianco dei mobili sono stati affiancati altri materiali, come il pavimento in legno chiaro, le piastrelle quadrate di piccolo formato, il vetro trasparente sui pensili, il top in marmo (o laminato effetto marmo) e il blocco cottura in acciaio. Nell’insieme, la composizione è semplice, armoniosa ed accogliente.

3 Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo – Copia lo stile

Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo

Cucine Bianche e Romantiche in stile Scandinavo


[Fonte fotografie Bjurfors]



Desideri un progetto per la distribuzione interna della tua casa o un progetto di interior design per personalizzare e arredare la tua cucina? Contattaci per avere un preventivo gratuito.
______________________________________
Anna e Marco DMstudio - CASE E INTERNI