28 Ottobre 2020 / / Case e Interni

5 soluzioni per illuminare la casa con i faretti Led

I faretti a Led sono ormai considerati un’alternativa valida ed economica al tradizionale impianto per illuminare la casa. La loro versatilità e il loro basso consumo energetico, ne stanno facendo uno strumento sempre più utilizzato, soprattutto perché danno la possibilità di personalizzare anche l’illuminazione interna.

Scegliere i giusti punti luce, infatti, è un passo fondamentale per godersi a pieno l’ambiente domestico e comprare i faretti a Led per la casa è importanti per creare le giuste zone d’ombra e di luce, per non affaticare gli occhi, ma soprattutto per valorizzare angoli e scorci della casa spesso poco sfruttati.

5 soluzioni per illuminare la tua casa con i faretti a Led

L’utilizzo dei faretti a Led permette di sbizzarrirsi in tanti modi nell’illuminare gli ambienti domestici. Di seguito elenchiamo cinque soluzioni molto interessanti e stuzzicanti con cui sfruttarli al massimo per rendere la vostra casa calda e accogliente.

Faretti Led per la cucina

Per loro caratteristica peculiare, i faretti a Led si prestano molto per valorizzare anche singoli dettagli dell’arredamento di casa. In questo caso, con faretti Led si può creare un vero effetto scenografico attorno a un singolo mobile, perché i fasci di luce che emettono sono in grado di inserirsi ovunque, focalizzando l’attenzione su quella precisa zona.

Inoltre, sono utili per mettere in risalto, per esempio, dei mobili sospesi o delle mensole. Per questo motivo, sono molto consigliate per la cucina, dove potranno esaltare il rivestimento della parete e illuminare adeguatamente il piano cottura, fornendo illuminazione a più punti della cucina.

5 soluzioni per illuminare la casa con i faretti Led

Cornici e velette a soffitto

Uno dei modi per sfruttare al massimo i faretti a Led è inserendoli all’interno di cornici e velette in cartongesso poste sul soffitto di casa. In questo modo non solo si crea un effetto scenico causato dall’assenza fisica della fonte di luce, ma si valorizza ogni dettaglio dell’ambiente, comprese le pareti che, illuminate direttamente, vedono esaltata la loro consistenza materica.

Per questo motivo, i faretti a Led inseriti nelle cornici e velette a soffitto sono la soluzione ideale per chi ha bisogno di esaltare e valorizzare al massimo pareti con rivestimenti in rilievo come quelle in legno, pietra o, meglio ancora, mattoni a vista.

5 soluzioni per illuminare la casa con i faretti Led

Led a incasso per nicchie

I faretti a Led sono talmente versatili che possono essere inseriti anche nelle nicchie più nascoste di casa, aggiungendo un tocco moderno ed elegante all’ambiente. Solitamente si realizzano su misura, magari scegliendone anche la forma, così da valorizzare la parete ma essere, nello stesso tempo, funzionali, utilizzandoli per librerie o scaffali. In questo modo, ogni nicchia può diventare un elemento decorativo della casa, che si armonizza perfettamente con l’ambiente in cui si trova.

In una camera da letto, per esempio, la nicchia può essere sfruttata come comodino, in soggiorno può diventare una libreria, in bagno un utile scaffale. Inserire dei faretti a Led in una nicchia significa creare anche effetti suggestivi di luce, soprattutto quando questa cambia o è abbinata ai rivestimenti applicati sulle pareti.

5 soluzioni per illuminare la casa con i faretti Led

Cornici segnapasso a parete

I faretti a Led sono una soluzione che può essere applicata in qualunque tipo di casa e per le più svariate esigenze, così sono utili anche per aumentare la sicurezza domestica grazie ai cosiddetti segnapasso a parete. Si tratta di cornici dentro le quali vengono sistemati i faretti a Led per illuminare in modo adeguato zone di passaggio come scale o corridoi, perché dotati di sensori che li attivano anche durante la notte.

In questo modo si otterrà un duplice risultato: da un lato si avrà comunque una fonte di luce del tutto particolare e, se vogliamo, minimalista, mentre dall’altro si aumenterà la sicurezza dentro casa.

5 soluzioni per illuminare la casa con i faretti Led

I faretti a Led lungo le scale o il corridoio

Sempre rimanendo in tema di zone di passaggio della casa, i faretti a Led da incasso possono essere utili anche se posizionati lungo i gradini di una scala per chi ha una casa su più piani. In questo modo si può ottenere un fascio di luce proiettato direttamente sulle scale per facilitarne l’utilizzo e valorizzare una zona a cui nessuno fa mai troppa attenzione. Se, invece, si tratta di un corridoio, i faretti a Led possono essere posizionati a creare una fila che accompagna idealmente l’ospite da un ambiente all’altro.

24 Ottobre 2020 / / Architettura

Un laboratorio diventa un loft abitabile vicino Parigi

Oggi ti portiamo nella casa dell’architetto francese Marion Tixier. La casa ti affascinerà sicuramente, grazie ai soffitti alti, alla luce naturale e agli interni dal design moderno in stile nordico contemporaneo, con tonalità chiare e neutre.

Per gli architetti gli ex spazi industriali o artigianali sono sempre un’opportunità per dare forma ad una casa da zero. E’ quello che è successo all’architetto Marion Tixier che nei dintorni di Parigi ha creato il suo loft da sogno per sé e suo marito. L’edificio si trova a La Garenne-Colombes, un tranquillo comune a circa 14 km dal centro di Parigi, in cui abbondano gli spazi verdi.

Così un cambio di destinazione d’uso e un’attenta ristrutturazione di questi 70 mq in pessime condizioni, hanno trasformato uno spazio commerciale in una splendida casa. Ci è voluto quasi un anno per completare le procedure amministrative e poi sei mesi per la ristrutturazione avvenuta alla fine 2018, con un costo che supera i 100.000 euro, ma ne è valsa la pena.

Situata alla fine di un cortile privato, la dimora è silenziosa e tranquilla. Al laboratorio di 70 mq con soffitti molto alti (3,70 m), si è aggiunto un soppalco. Così, l’appartamento ora è diventato di 95 mq ed ospita un ampio soggiorno con cucina luminosa, due camere da letto, uno spazio ufficio, una zona lavanderia, due bagni e una cabina armadio. Una terrazza esposta a sud sta per essere ultimata.

All’interno, Marion Tixier utilizza una tavolozza di colori e materiali neutri e caldi: bianco, legno e tocchi metallici, che esaltano i diversi livelli della casa. L’atmosfera è contemporanea, chiara e raffinata, con qualche cenno allo stile industriale.

Molto luminosa con le sue vetrate dai profili grigio antracite – dotate di vetri antieffrazione – la casa ha un’atmosfera serena, grazie anche alla scelta dei colori chiari e alla semplicità dei materiali scelti. Uno stile pulito e moderno, caro ai proprietari.

L’ampia superficie di legno a pavimento dona calore al soggiorno, che è completamente aperto sull’esterno e beneficia dei quasi 4 metri di altezza. La grande vetrata è attrezzata con una tenda oscurante elettrica nascosta nella parte superiore del soffitto. Una parete del soggiorno è arricchita con mattoni a vista bianchi, che fanno da sfondo al televisore nero.

Protagonista, al centro del grande spazio centrale, è la lampada Vertigo, ormai una vera icona di design, progetto dello Studio francese Constance Guisset.

Aperta sul soggiorno, la cucina, elemento chiave dell’arredamento, ha un’altezza impressionante! Realizzata su misura, alterna elementi in laminato bianco ad ante a doghe di rovere, che in particolare nascondono il frigorifero. La penisola della cucina funge anche da tavolo da pranzo per otto persone.

L’idea da copiare: le due sospensioni sopra il piano di lavoro sono state realizzate da Marion. Per ognuna ha assemblato un cavo in tessuto intrecciato e una lampadina a filamento racchiusa in un globo di vetro soffiato.

Sul pavimento, il parquet ha lasciato il posto a piastrelle semplici bianche, che risultano più funzionali. Il miscelatore in ottone dona un tocco di originalità e raffinatezza alla cucina.

La scala che porta al soppalco, in legno e ferro con parapetti in vetro, è stata progettata su misura e realizzata da un fabbro. I suoi materiali e toni evocano quelli tipici del loft contemporaneo.

La proprietaria aveva bisogno di un’area ufficio per lavorare a casa e il soppalco (con un altezza di 2,10 metri) ha risolto questa esigenza. L’arredamento gioca anche qui la carta della sobrietà. Lo spazio soppalcato di 25 mq ha permesso anche l’inserimento della camera da letto principale, dalle proporzioni generose, che beneficia di una bellissima luce naturale. La carta da parati in bianco e nero con un’atmosfera tropicale porta un tocco decorativo alla moda, proprio come i tavolini in metallo usati come comodini.

Il piano terra, oltre alla zona giorno, ospita la camera degli ospiti, la cabina armadio, i bagni e un ripostiglio sotto le scale.

Sono tanti i dettagli da cui trarre ispirazione, dall’intera vetrata, al muro che imita il mattone verniciato bianco, alla libreria su misura in soggiorno o alla cucina con penisola.

Un laboratorio diventa un loft abitabile vicino Parigi

Un laboratorio diventa un loft abitabile vicino Parigi

Un laboratorio diventa un loft abitabile vicino Parigi

Un laboratorio diventa un loft abitabile vicino Parigi

Un laboratorio diventa un loft abitabile vicino Parigi

Un laboratorio diventa un loft abitabile vicino Parigi

Progetto: Marion Tixier / Fotografia: Eddy Boulares

______________________________________
Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

1 Ottobre 2020 / / Case e Interni

Sanitari sospesi, pratici ed eleganti: la mappa dei vantaggi che offrono

Durante la ristrutturazione di un immobile, si valutano le migliori soluzioni sia per funzionalità che per aspetto estetico. 

Molto spesso ci si interroga sui prodotti più idonei per rendere il bagno un ambiente confortevole, ma anche gradevole. In particolare è necessario scegliere al meglio i sanitari, sia per quanto concerne la qualità dei materiali, che per forme e dimensioni. Proprio le dimensioni spesso e volentieri sono cruciali nello sviluppo di un progetto di un bagno. Tra le opzioni maggiormente prese in considerazione negli ultimi anni, ci sono i sanitari sospesi: l’ideale è scegliere un brand del made in Italy affermato come axa sanitari per soluzioni performanti e di design. Rispetto ai sanitari tradizionali, quelli sospesi presentano la peculiarità di non poggiare sul pavimento, in quanto installati a parete. Questo comporterà delle differenze piuttosto nette per quanto riguarda il design ma anche da un punto di vista tecnico, giacché l’installatore dovrà realizzare un impianto idraulico differente.

Sanitari sospesi: il tubo di scarico e le altre caratteristiche

Per quanto riguarda la fase di installazione, la principale differenza risiede nel posizionamento del tubo di scarico, che in questo caso deve essere spostato a filo muro. L’ingombro sarà certamente inferiore, in quanto il tubo viene inserito all’interno del muro e non è visibile. Questo è soltanto uno dei tanti vantaggi a cui si può accedere scegliendo per la propria casa i sanitari sospesi, rispetto a soluzioni più tradizionali che poggiano sul pavimento. Si potrà facilmente pulire la parte sottostante eliminando ogni genere di agente patogeno, inoltre non sarà più necessario chinarsi per lavare ma basterà passare la scopa.

Diventa possibile giocare con la percezione dei volumi

I sanitari sospesi conferiscono all’ambiente una maggior sensazione di spazio. Innanzitutto consentono di far filtrare più luce nella stanza, inoltre sono meno ingombranti. Sono, insomma, la soluzione ideale per chi ha un bagno dalle dimensioni ridotte e vuole sfruttare al meglio ogni centimetro. I sanitari sospesi possono rappresentare anche un’ottima opzione per chi ha deciso di inserire nel bagno un pavimento delicato e quindi non deve preoccuparsi di possibili danneggiamenti nella parte di contatto tra il pavimento e il sanitario. Le tipologie di sanitari sospesi attualmente sul mercato sono realizzati con linee sempre più moderne, con un design esalta la semplicità. Indubbiamente rappresentano un prodotto alla moda e si possono sposare alla perfezione anche con un arredo più classico per un interessante contrasto.

Alcuni vincoli dei sanitari sospesi

I sanitari sospesi sono ideali per chi vuole avere un design ricercato, ottimizzare le pulizie quotidiane raggiungendo con semplicità tutti gli spazi e sfruttare al meglio l’ambiente a disposizione. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche che devono essere ben valutate prima di acquistare questo genere di prodotto. In particolare i sanitari sospesi non possono essere installati ovunque, in quanto la parete dove vanno inseriti deve essere opportunamente rinforzata magari anche con l’utilizzo di apposite staffe. Solitamente è necessario disporre di una parete che abbia uno spessore almeno pari a 12 cm. Qualora le pareti dovessero essere meno spesse, si potrebbe provvedere a un aumento di spessore oppure utilizzare staffe appositamente progettate per questo tipo di esigenza.

22 Agosto 2020 / / Case e Interni

Questa casa situata in un edificio storico è stata rinnovata nel rispetto della tradizione e con ispirazioni mediterranee. Visitiamo insieme questa dimora luminosa con soffitti con travi a vista e un giardino dotato di una piccola piscina.

Costruita da contadini nel 1830, la casa rimase per lungo tempo disabitata fino a quando Marta Tobella, designer d’interni (e anche proprietaria del negozio Sacum a Barcellona), non decise di acquistarla e di ristrutturarla.

L’abitazione è una piccola oasi di pace nella città di Barcellona, tanto da farla sembrare una casa di vacanza. Affiancata da edifici multipiano, la casa si è miracolosamente salvata dalla demolizione e dalla crescita urbana, che ha interessato questa parte di città.

Il progetto di ristrutturazione dell’edificio su due livelli ha conservato gli elementi architettonici esistenti, anche perché il complesso è sottoposto a vincoli. L’intervento ha modificato, però gli interni con nuove finiture e soluzioni tecniche. Nonostante i vincoli, è stato possibile costruire una piscina nel giardino: avere una piscina privata, anche se piccola, è un vero lusso per qualsiasi abitante di una città popolosa come Barcellona.

Gli ambienti rinnovati con uno scrupoloso lavoro di recupero, rispettoso della tradizione, sono sobri e luminosi ed hanno pavimenti rivestiti in cotto, pareti in finitura di calce bianca e finestre in legno naturale.

All’interno della casa di città (che sembra in campagna), la palette cromatica è tendenzialmente neutra. L’abitazione è stata arredata ispirandosi alle atmosfere mediterranee più moderne, dosando design contemporaneo, mobili in vimini ed opere d’arte.

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Fonte: El Mueble
Fotografia: Pere Peris
Styling: Monica Klamburg

______________________________________
Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

8 Agosto 2020 / / Case e Interni

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Situata in una bellissima zona nelle Asturie, in Spagna, questa splendida dimora di umili origini è un superbo esempio di come, con una sapiente ristrutturazione, passato e presente possono andare d’accordo.


C’è sempre qualcosa di affascinante nella ristrutturazione di una casa di campagna, soprattutto per chi sogna una fuga dalla città. Questo è ancora più vero, quando si tratta di un edificio “povero”, come una stalla, che con il suo cambio d’uso, permette ad una nuova famiglia di abitare e rendere accoglienti quei luoghi una volta destinati alla vita rurale.

Questa ex stalla fu costruita intorno alla metà del 18° secolo, ma è stata abbandonata negli ultimi 70 anni. Un’importante ristrutturazione ha permesso la valorizzazione degli elementi strutturali tipici dell’architettura, evidenziando la trama irregolare delle pareti originali costruite con sassi e pietre. La progettazione, rispettosa della natura del luogo, coniuga tradizione e modernità con uno stile semplice, ma elegante.

Anche nei dettagli di interior design, troviamo diverse idee su come arredare una casa di campagna, per renderla unica, accogliente, senza tempo e in armonia con la natura.

La casa è caratterizzata da bellissime tonalità calde e avvolgenti che richiamano i colori della natura circostante. L’arredamento è un connubio di mobili e complementi di stile tradizionale, rustico e vintage arricchiti da piante e tessuti naturali.

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Una splendida casa di campagna ricavata da una stalla

Fonte: elmueble.com
______________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

3 Agosto 2020 / / Case e Interni

[DIY] Bastone per tende fai da te economico

Come fare un bastone per tende semplice e economico in stile scandinavo.

Oggi condividiamo questa idea fai da te di Paper & Stitch.

Per creare il tuo bastone per tende in stile scandinavo, avrai solo bisogno di pochi elementi. La soddisfazione di farlo da soli è impagabile!

Materiali:
  • bastone di legno
  • 2 chiodi (o meglio 2 tasselli e 2 viti dipende dalle abilità manuali)
  • 2 strisce di cuoio  (basta un pezzo di cintura) largo circa 2,5 o 3 cm
  • carta vetrata fine
  • metro e bolla
  • vernice trasparente per legno
  • pennello
  • tenda con asole di tessuto

Scegli un bastone di legno leggermente più lungo della tua finestra, calcola circa 20 cm in più. Nei negozi di fai da te è possibile comprare liste di legno rotonde in lunghezze variabili, che puoi anche far tagliare a misura (altrimenti dovrai pensarci tu). Se la tua finestra è piccola, può bastare addirittura un bastone per scope (dovrai tagliare le estremità).

Conviene carteggiare l’asta di legno per assicurarsi che sia liscia a sufficienza da far scorrere la tenda. Quindi passa una o due mani di vernice trasparente, sempre per facilitare lo scorrimento della tenda. Lascia asciugare completamente.

Nel frattempo misura e taglia le strisce di cuoio in due pezzi uguali: ogni pezzo deve avvolgere completamente il bastone e in più devi calcolare almeno 4 cm ulteriori su ciascuna estremità (verificare sul bastone la misura).

Piegare a metà ogni striscia di cuoio e fare il segno del foro per appenderla al muro.

La parte più difficile consiste nel misurare la lunghezza della tenda infilata sul bastone e la striscia di cuoio che la sostiene. Segnare le misure sul muro dell’altezza dove andranno posizionati i chiodi o i tasselli con le viti.

Martellare o avvitare le strisce di cuoio alla parete. Quindi infilare la tenda sul bastone e infine il bastone attraverso le cinghie di cuoio. Voilà!

[DIY] Bastone per tende fai da te economico

Varianti:
  • Puoi comprare un’asta di alluminio (sempre nei negozi di fai da te), invece che di legno, in questo caso non dovrai nemmeno carteggiare e dipingere.
  • Invece del cuoio puoi usare strisce cucite di stoffa o fettucce robuste (anche una cintura in ecopelle colorata andrà benissimo).
  • Puoi anche dipingere il bastone di bianco o altra tonalità più accesa se vuoi dare una nota di colore.
[DIY] Bastone per tende fai da te economico

Fonte foto: Paper & Stitch
______________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

25 Luglio 2020 / / Case e Interni

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

L’interior design contemporaneo non deve essere limitato ai moderni loft o abitazioni di città. Se stai cercando idee rustiche con influenze moderne e contemporanee, questa villa da sogno è perfetta per ispirarti.

Cerchi modi eleganti per incorporare un’atmosfera rustica nel tuo spazio? Per le case dei centri storici, le case in campagna o semplicemente per le persone che amano un mix di stili di design d’interni, lo stile rustico contemporaneo può essere la soluzione perfetta. Ma coniugare modernità a tradizione è un lavoro dove serve grande professionalità, come vediamo in questa casa a Essaouira in Marocco.

Da un lato il cemento a vista e le linee semplici e pulite dello stile contemporaneo, dall’altro la pietra tradizionale e mobili in legno fieri di mostrare i segni del tempo. Le caratteristiche naturali e rilassanti dello stile rustico si fondono con le linee pulite e le finiture del design moderno creando uno degli stili di arredamento più intriganti.

L’architettura e l’arredamento rustico contemporaneo sono una miscela di caratteristiche moderne e contemporanee inserite in una casa rustica, ma il termine può anche essere usato per descrivere alcune case moderne e contemporanee che incorporano caratteristiche tipiche dello stile rustico. Il risultato è una casa calda e accogliente con comfort e comodità.

La chiave per raggiungere questo stile è l’equilibrio. Spostarsi troppo in una o nell’altra direzione si tradurrà in una casa con alcuni elementi che appaiono fuori posto. Miscela attentamente i due stili, scegliendo una caratteristica alla volta da ognuno fino a ottenere esattamente l’aspetto che cerchi.

Non puoi sbagliare con toni neutri, materiali naturali e mobili senza tempo. L’arredamento rustico contemporaneo è tutto basato su un’estetica semplice, che mette in mostra la bellezza di tonalità neutre, materiali naturali e arredi semplici, ma confortevoli. Questo stile di design versatile funziona praticamente in qualsiasi interno, dal bagno al soggiorno.

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Rustico contemporaneo in una villa da sogno in Marocco

Coloro che vogliono trascorrere momenti indimenticabili in Marocco, possono affittare questa meravigliosa villa di 100 mq con 3 camere da letto 3 bagni qui.

______________________________________
Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

18 Luglio 2020 / / Case e Interni

15 modi per rinnovare la tua casa con un budget limitato

Bastano poche semplici mosse per rinnovare la tua casa. Continua a leggere per vedere come puoi aggiungere nuovo sapore ai tuoi interni domestici senza spendere troppi soldi! Rimarrai sorpresa delle risorse che hai già a disposizione e di quelle che potresti recuperare. Ora è il momento giusto per mettersi in azione.

Se hai già provato da tempo la sensazione di guardarti intorno e di non essere più soddisfatta di alcuni ambienti della tua casa, questo post è per te. Forse quando hai arredato la tua casa ti sei fatta travolgere da alcune tendenze, che ora non sembrano poi così fresche come una volta o forse il colore dei mobili che a suo tempo amavi tanto ora sembra triste o obsoleto.

Indipendentemente dalle tue ragioni, è quasi inevitabile che ad un certo punto ti sentirai pronta a rinnovare e rinfrescare i tuoi ambienti. Tuttavia, spesso il nostro budget non è grande quanto le nostre aspirazioni e motivazioni per il cambiamento. [Fonte immagine di apertura: Alvhem]

Fortunatamente, ci sono alcune trasformazioni degli interni che puoi fare senza pesare troppo sul portafoglio. A volte basta guardare ciò che già possiedi con un occhio diverso. Se sei pronta per innamorarti di nuovo della tua casa, leggi l’elenco delle potenziali cose da fare.

1. Riorganizza il tuo arredamento

Lavora sulla progettazione dei tuoi ambienti per ottimizzare gli spazi di ogni stanza. Niente è così semplice come spostare e risistemare i mobili. Lavora con quello che hai già: non ti costerà un centesimo! Sarai stupita di quanto appaia diverso il tuo spazio semplicemente spostando un divano, un tavolo, una cassettiera o un letto.

Se il tuo divano e le poltrone sono contro il muro, prendi in considerazione l’idea di portarli al centro della stanza ragruppandoli. Tutti amano la sensazione di intimità che questa disposizione di posti può creare. La tua stanza potrebbe persino sembrare un po’ più grande.

A volte si può addirittura stravolgere l’uso, spostando i mobili da una stanza all’altra.

[Fonte: Bosthlm]

2. Usa un po’ di vernice

Mai sottovalutare il potere della vernice. Aggiungi un po’ di colore e profondità alle tue stanze, a volte basta anche una sola parete d’accento. Puoi pensare anche a qualcosa di più decorativo, come dipingere delle strisce sul muro. Leggi il nostro articolo: Decorare le pareti con strisce dipinte.

Un’altra idea è quella di dipingere gli armadi, le librerie o dare un tocco di rinnovamento ai vecchi mobili con una mano di vernice. Leviga i mobili in legno e usa una tonalità neutra simile per abbinarli un po’ meglio: una mano di bianco riesce sempre ad uniformare, anche quando si tratta di mobili di epoche e forme differenti. Ma anche i nuovi grigi o i nuovi beige riescono a rendere più moderno e raffinato un mobile datato. Probabilmente hai barattoli di vernice in cantina o in garage che sono sufficienti per questi lavori di makeover.

Dipingi un’intera stanza, dipingi solo una parete, dipingi un mobile, dipingi qualsiasi cosa! È il metodo migliore che conosciamo per rinfrescare all’istante l’aspetto di una stanza senza spendere una fortuna.

[Fonte: Alvhem]

3. Decluttering e ordine

Se non hai mezzi per fare altro, il decluttering è la soluzione. È facile accumulare disordine negli anni ed abituarsi a vivere con le cose che si ammassano durante la nostra vita quotidiana. Arriviamo ad un punto che non lo “vediamo” più il disordine, ma iniziamo comunque a sentirci a disagio nel nostro spazio. Può essere utile fare delle fotografie: è più facile scorgere il disordine e gli oggetti inutili in una foto.

Fare decluttering e mettere in ordine è senza dubbio meno impegnativo di qualsiasi piccola ristrutturazione… ed è a costo zero! Anzi puoi persino guadagnare qualcosa se vendi alcuni mobili ed oggetti nei negozi o nei siti specializzati in secondhand. Questo ti permette di fare nuovi acquisti più mirati.

Parti da piccoli mobili o spazi, come una libreria o il piano della cucina e liberati degli oggetti inutili. Poi continua con le cose ammassate dentro i mobili e gli armadi: quanti oggetti o indumenti non usi più? Considera anche se c’è qualche mobile da eliminare.

Dopo il decluttering cerca di mantenere l’ordine delle cose rimaste. Usa delle scatole ordinate e dei cesti per nascondere alcune cose. Utilizza dei vassoi in cucina e soggiorno per raggruppare gli oggetti sui piani di lavoro, sul tavolino. Vedrai che la casa a poco a poco comincerà a respirare e ad avere un’aria più fresca e nuova.

[Fonte: Alvhem]

4. Utilizza i tessuti

Rovista tra gli scampoli di tessuto, tra le camicie che non metti più, tra i tovaglioli spaiati, tra il corredo macchiato. Usa quelle stoffe per rivestire cuscini per il tuo letto o divano. Puoi anche incorniciarli per creare divertenti e colorati quadri.

A volte basta anche aggiungere passamanerie, pompon o nappe per dare un nuovo look a cuscini e tende.

I cuscini e i copri-divano sono il trucco più utilizzato dai decoratori d’interni per rinnovare il vecchio divano: puoi cambiarli a seconda del tuo umore e della stagione, l’effetto è a dir poco sorprendente per cambiare stile in un attimo.

[Fonte: Alvhem]

5. Sostituisci le maniglie

È davvero incredibile la differenza che delle nuove maniglie per porte o finestre possono fare sull’estetica generale della casa. Esistono maniglie anche molto economiche, adatte a tutte le tasche. Se ti sei stancata delle maniglie dorate o brunite hai solo una cosa da fare: sostituiscile!

Puoi cambiare i pomoli o maniglie anche alle cassettiere o agli armadi: ci sono pomoli in ceramica decorata, maniglie minimali, quelle più romantiche… ci sono maniglie e pomoli che si abbinano ad ogni stile. Basta provare!

[Fonte: Alvhem]

6. La magia di uno specchio

Che si tratti solo di uno o di un gruppo, gli specchi sono un ottimo modo per illuminare e decorare qualsiasi stanza. Ricorda solo di fare attenzione a ciò che il tuo specchio sta riflettendo, meglio che sia dalla parte opposta della finestra, ad esempio.

Gli specchi di grandi dimensioni con una bella cornice in legno possono semplicemente essere appoggiati a terra o su un mobile per avere un tocco semplice e d’effetto. Una collezione di specchi diversi comprati nei mercatini potrà dare carattere e personalità ad una parete. Non resta che andare a caccia di specchi!

[Fonte: Alvhem – guarda tutta la casa qui]

7. Metti in mostra i tuoi oggetti

Non bisogna essere degli appassionati collezionisti, per trovare un gruppo di oggetti da mostrare. Tira fuori i piatti spaiati, le ciotole, le bottiglie o damigiane. Mostrali con orgoglio, sia appendendoli che raggruppandoli su mobili, librerie, scale. Ad esempio, invece di avere diversi portacandele o diversi vasi sparsi per la casa, riuniscili in un unico punto. L’effetto decorativo è assicurato.

[Fonte: Alvhem]

8. Pensa a nuovi usi per lo stesso oggetto

Ripensare a come vengono utilizzati gli oggetti è sempre una buona idea ed aggiunge personalità e carattere cambiando completamente l’aspetto di una stanza. Un cestino che di solito contiene riviste, potrebbe essere un ottimo cache-pot per una pianta. Una vecchia porta può diventare la testata di un letto, una valigia vintage può trasformarsi in comodino, una piattaia può essere un espositore di libri per la camera dei bambini, una scaletta a pioli potrebbe diventare un porta indumenti per la camera.

Puoi fare la stessa cosa con i mobili. Ripensa al modo in cui viene utilizzato quell’arredo: una vetrina può diventare un contenitore per la biancheria in bagno o in corridoio, una credenza anni ‘50 può essere un nuovo mobile per la tv, i vecchi cassetti possono trasformarsi in nuove mensole per la cameretta… Pensa fuori dagli schemi. Guarda ad esempio le idee nell’articolo: Come arredare in modo economico recuperando con stile.

[Fonte: Legrand propriété]

9. La natura in casa

E’ una grande tendenza del momento quella di riempire gli angoli di casa con un po’ di verde naturale. Se non hai il budget per le bellissime piante giganti da appartamento, inizia con le piccole! Se vuoi spendere poco, puoi persino fare talee con le piante grasse e succulente o coltivare le piante partendo dai semi (informati su quali piante sono più adatte per questo).

Raggruppa i piccoli vasi di diverse altezze o appendi una pianta in un angolo, rendi ogni spazio più fresco ed accogliente con un po’ di verde.

Se non hai il pollice verde, anche i fiori recisi, i rami, i sassi, le pigne e qualsiasi elemento naturale che riesci a trovare può diventare un elemento decorativo da mettere in vaso o dentro una ciotola.

[Fonte: Alvhem – guarda tutta la casa qui]

10. Fai un makeover del camino

Un camino è una grande risorsa in una stanza, quindi giocaci! Se la sua immagine è un po’ datata, pensa di dipingere e schiarire la cornice di legno o i mattoni esterni. Esistono anche vernici resistenti al calore, con cui puoi anche dipingere le parti metalliche. Oppure, se il camino è di pietra, dipingi la parete di una bella tonalità che lo faccia risaltare. Aggiungi pouf o cuscini e libri intorno, per creare uno spazio accogliente e rilassante.

Se il tuo camino non è più funzionante, non sottovalutare la sua presenza scenica. Raggruppa al suo interno candele di tutte le dimensioni e accendile di sera per creare un ambiente caldo e piacevole. Non lasciare che questo spazio vada sprecato!

[Fonte: Alvhem]

11. Illuminazione

Una sola luce centrale di solito non rende piacevole e fresca una stanza. Per avere un locale accogliente e funzionale, sono necessari più punti luce. Per cui ripensa ogni ambiente per avere lampade da tavolo o da terra in più angoli. Vedrai che anche questo contribuirà sensibilmente alla tua voglia di rinnovamento.

[Fonte: Alvhem]

12. Statement wall

Indipendentemente dal tipo di casa o appartamento in cui vivi, un’unica parete usata come punto focale decorativo può attirare l’attenzione, trasformare completamente il tuo spazio, migliorare l’umore e dare un tocco personale, il tutto senza rompere il salvadanaio.

In inglese viene chiamato “statement wall”. Si tratta di scegliere una parete nella stanza (generalmente un muro senza porte o finestre) o una porzione di parete da decorare in modo speciale.

Si può scegliere di usare una carta da parati, un decoro geometrico o artistico creato con la pittura, una boiserie a tutta parete realizzata con cornici o liste di legno, scegliere un insieme di quadri ben assortiti, una collezione di oggetti oppure raggruppare un mix di piccoli quadri ed oggetti anche con valore affettivo.

In tutti i casi va fatto un progetto affinché tutto funzioni. Nel caso di quadri ed oggetti appesi occorre, ad esempio, studiare la posizione di tutti gli elementi. La proporzione e la spaziatura sono importanti per creare un insieme armonioso.

[Fonte: Sunset; foto: David Fenton]

13. Cambia le tende alla finestre

Sostituire le tende è una mossa molto semplice che può trasformare completamente l’aspetto del tuo spazio. Ci sono davvero possibilità infinite. Puoi optare per tende su binario, tende ad anelli su bastone, tende a pacchetto o a rullo oppure puoi combinare due di questi metodi oscuranti e decorativi. Anche per tipologia di tessuti e colori hai l’imbarazzo della scelta.

[Fonte: Alvhem]

14. Sostituisci i complementi

Un modo semplice per rinfrescare una stanza è cambiare alcuni pezzi considerati di decorazione, come i complementi d’arredo. Sostituisci il tavolino con qualcosa di più personale, magari un baule o un tavolino vintage trovato nel negozio dell’usato. Prova ad inserire una nuova lampada o appendi una nuova stampa alla parete. Cambia i comodini, le cornici delle fotografie e il paralume. L’elenco può continuare all’infinito.

[Fonte: Alvhem]

15. Cambia la tua biancheria da letto

Se stai cercando di dare un po’ di rinnovamento alla tua camera da letto, allora non c’è modo migliore per farlo che cambiando la biancheria.

Da un letto hygge ispirato agli ambienti scandinavi con strati di plaid e copripiumini comodi, ad allegri accenti di colore di cuscini e trapunte fantasia, fino a qualcosa di più romantico e shabby, le tue possibilità su questo fronte sono limitate soltanto dalla tua immaginazione.

[Fonte: El Meuble]

Leggi anche: COME ARREDARE IN MODO ECONOMICO RECUPERANDO CON STILE

______________________________________
Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

11 Luglio 2020 / / Case e Interni

Materassi Tempur - Benessere e Comfort per il tuo letto

Quando scegli un materasso, ci sono molte cose che dovresti prendere in considerazione. La qualità del sonno è una parte essenziale della vita quotidiana. I materassi Tempur sono progettati per offrire sostegno e comfort per tutta la notte, vediamo come.

Le statistiche ci dicono che una parte sostanziale della nostra vita viene spesa nei nostri letti. Ecco perché vale la pena prendere il tempo necessario per scegliere un nuovo materasso di qualità, che ti aiuti a dormire sonni tranquilli.

Poiché trascorriamo così tanto tempo a letto, investire in un materasso di alta qualità e sicuro può avere un grande impatto sul nostro benessere.

Tempur è il pioniere dei materassi in memory foam, per cui è un’azienda molto conosciuta nel settore. I materassi di alta qualità prodotti da Tempur in Danimarca, sono certificati e coperti da una garanzia di 10 anni. È sempre importante tenere presente che stai acquistando un materasso per un uso a lungo termine. Ma che differenza c’è con gli altri materassi?

Materassi Tempur - Benessere e Comfort per il tuo letto

La piacevole sensazione di supporto su tutto il corpo che donano questi materassi, è data dal materiale TEMPUR. Questo fu sviluppato dalla NASA negli anni ‘70 per proteggere gli astronauti durante la fase di decollo nei loro viaggi nello spazio. La tecnologia fu resa pubblica nel 1991 e da quel momento venne migliorata ed adattata per il mercato dei materassi.

Tutti i materassi dell’azienda Tempur sono realizzati con uno speciale memory foam, il TEMPUR®, la cui struttura a cellule aperte e visco-elastiche permette al materasso di assorbire la pressione del corpo, reagendo alla temperatura, al peso e alla forma del corpo. Il Materiale TEMPUR® ridistribuisce il peso, alleviando i punti di pressione e garantendo così comfort per tutta la notte.

Materassi Tempur - Benessere e Comfort per il tuo letto

Il materiale viscoelastico TEMPUR, in pratica, è quasi del tutto privo di elasticità. Questo significa che, ad esempio, il rimbalzo di una sfera lasciata cadere sul materasso è quasi pari a zero ovvero tutta l’energia viene subito assorbita. Per cui un materasso realizzato con questo materiale è in grado non solo di ridurre la pressione sulle articolazioni, ma anche di assorbire i movimenti del partner, evitando rimbalzi e trasferimenti di movimento, che possono disturbare il sonno. Questo crea una differenza sostanziale tra i prodotti TEMPUR® e gli altri materassi.

Si dice che il memory foam possa essere troppo “caldo”: il memory foam tradizionale può avere una struttura cellulare densa che, in effetti, intrappola il calore. Il materiale TEMPUR®, attentamente studiato e perfezionato negli anni, al contrario, ha una struttura a cellule aperte, che consente al calore in eccesso di fuoriuscire.

Tempur si è concentrato sulla produzione di due collezioni di materassi TEMPUR®: Original e Hybrid, con varie componenti aggiuntive e opzioni di rigidità. Puoi esaminare ciascuna, in modo da poter valutare quale materasso si adatta meglio al tuo corpo e alle tue esigenze.

Materassi Tempur - Benessere e Comfort per il tuo letto

Ad esempio troviamo i materassi con la tecnologia CoolTouch™, dove il tessuto aiuta ad avere notti fresche e rigeneranti e le eleganti fodere QuickRefresh™ che con la comoda zip sono rimovibili e lavabili.

Materassi Tempur - Benessere e Comfort per il tuo letto

Fino al 20 di luglio è possibile usufruire delle offerte materassi acquistando online un materasso o un cuscino. E’ il momento giusto per fare acquisti. Le spedizioni sono sempre gratuite.

Materassi Tempur - Benessere e Comfort per il tuo letto

Per ottenere il miglior riposo, bisogna anche farlo in modo che il materasso che scegliamo sia prodotto in modo consapevole. Come è intuibile, si trascorrono moltissime ore a contatto diretto con il materasso, di conseguenza è importante proteggere la pelle da qualsiasi tipo di sostanza nociva.

Sebbene non sia facile ottenere le migliori certificazioni in termini di misure ambientali e di sostenibilità, l’azienda Tempur si è assicurata che i suoi materiali siano certificati e che le informazioni siano trasparenti. Questo per rafforzare ulteriormente la tutela del consumatore. Solo attraverso le certificazioni di qualità attribuite da un Ente terzo ed affidabile, si può garantire la provenienza sicura del materasso, la qualità delle materie prime e il rispetto degli standard internazionali.

Le certificazioni più importanti quando si parla di materassi TEMPUR® sono:

  • LGA: è un marchio di qualità tedesco che rilascia certificazioni per i materassi che soddisfano determinate caratteristiche e che superano rigori test di qualità in laboratorio. L’ottenimento della certificazione LGA dimostra il rispetto di tutti questi requisiti e la volontà di proporre al consumatore dei prodotti di alta qualità, che regalino benefici alla salute.
  • REACH: è il regolamento dell’Unione Europea per il rilascio dell’autorizzazione o la restrizione sull’impiego di prodotti chimici.
  • OEKO-TEX STANDARD 100: è uno standard unico di certificazione e controllo nel settore delle materie prime tessili, dei semilavorati e dei prodotti finiti in tutte le fasi di lavorazione, che permette di identificare quei prodotti che non presentano alcun rischio per la salute. I consumatori possono verificare direttamente se un’azienda o un prodotto sono conformi allo standard Oeko-Tex direttamente sul sito dell’istituto, inserendo il codice Oeko-Tex riportato sull’etichetta del materasso.
  • UNI EN ISO 9001: Sistema di Gestione qualità, che comporta una revisione globale dell’intero sistema di qualità aziendale e una valutazione del rischio in tutti i processi aziendali.
  • UNI EN ISO 14001:2004: è una norma internazionale ad adesione volontaria, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale (SGA).
  • Certificazione Energetica ISO 50001: stabilisce una serie di requisiti per l’attuazione di politiche energetiche con obiettivi concreti, come l’adozione di misure per ridurre e controllare il consumo energetico, verificare il risparmio e pianificare gli interventi migliorativi in maniera continuativa. Il risparmio energetico è un fattore essenziale nelle iniziative mirate ad aumentare l’ecosostenibilità delle attività di un’azienda.
  • Certificazione di Sicurezza OHSAS 18001: standard di carattere volontario, che stabilisce come deve essere realizzato un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Tempur con i suoi materassi TEMPUR® offre un’informazione trasparente e chiara, prodotti di qualità certificati e misure a tutela della salute dei consumatori.

Materassi Tempur - Benessere e Comfort per il tuo letto

La scelta del materasso è una decisione importante. Ricorda che non puoi imparare tutto su un materasso semplicemente sdraiandoti sopra per qualche minuto, ma occorre approfondire prima di prendere una decisione. Non dimenticare di guardare le etichette e i simboli delle certificazioni, che garantiscono sulla produzione del tuo materasso.

4 Luglio 2020 / / Case e Interni

Con l’arrivo dell’estate ci ripetiamo che è il momento di uscire dal letargo (leggi: dal divano in cui siamo rimasti sprofondati per mesi) e trascorrere più tempo all’aria aperta. Se stai cercando idee su come arredare il tuo piccolo balcone, sei nel posto giusto!

Ci piacciono i barbecue e le cene nel giardino degli amici o i pic-nic fuori porta, ma a volte un posto tranquillo, privato e, soprattutto, senza uscire di casa è tutto ciò di cui abbiamo bisogno durante le nostre settimane lavorative.

L’unico inconveniente è che non molti degli abitanti delle città hanno effettivamente uno spazio esterno degno di questo nome. Francamente a me e a Marco ci piange il cuore vedere i balconi, anche grandi, trascurati ed usati come ripostigli. Anche un piccolo balcone in città è una grande risorsa e credo che, dopo che siamo rimasti per lungo tempo a casa per il lockdown, molti di noi se ne siano resi conto.

Eppure spesso è uno spazio a cui si dedica poco tempo, con la scusa che non si ha il pollice verde, che non si ha tempo o che non si ha spazio in casa, frequentemente viene trasformato in un ripostiglio con bidoni della spazzatura, armadi, scope, stendibiancheria, scale, biciclette e persino scatoloni con le decorazioni natalizie o vecchi arredi di cui ci si deve liberare prima o poi. Certo per chi abita di fronte non è un bello spettacolo, ma noi ci chiediamo perché non liberarsi finalmente delle cose di troppo e non trasformare quello spazio in un posto rilassante dove poter passare del tempo libero quando finalmente la stagione lo permette?

Quindi, se sei uno dei fortunati a vivere in un appartamento con un balcone, anche piccolo e non stai sfruttando al massimo ogni centimetro, è arrivato il momento di porvi rimedio. Spesso non ci si rende conto di quanti modi versatili ci siano per arredarlo e decorarlo.

Sia che lo spazio all’aperto dei tuoi sogni sia fatto per la socializzazione o per il relax, questi 12 piccoli balconi sono pieni di idee. Ci siamo rivolti a Pinterest per un po’ di ispirazioni ed abbiamo pensato di condividere qui sul blog le nostre immagini preferite di piccoli balconi meglio arredati! Andiamo fuori a dare un’occhiata!

[fonte qui]

[fonte qui]

[fonte qui]

[fonte qui]

[fonte qui]

[fonte qui]

[fonte qui]

[fonte qui]

[fonte qui]

[fonte qui]

[fonte qui]

[Foto d’apertura; fonte non certa – Purtroppo su Pinterest non sempre è possibile risalire alle fonti originarie]

Leggi anche qualche consiglio su come arredare un piccolo balcone:
7 piccoli balconi perfetti per la stagione estiva

______________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI