29 Novembre 2020 / / Case e Interni

Casa in stile industriale in versione francese

L’interior design in stile industriale è facilmente riconoscibile grazie agli elementi da “vecchia fabbrica”, che vanno dalle ampie finestre fino ai mattoni a vista. L’arredamento di questa casa francese riflette tutto questo, aggiungendo un sapore tipico delle case d’oltralpe.

Le caratteristiche principali dello stile industriale, come dice il nome, sono gli elementi di architettura da “vecchia fabbrica”, quindi open space, pavimenti ed elementi architettonici in cemento, mattoni a vista, pareti vetrate, strutture metalliche, tubi a vista, ma anche legno e finiture grezze. E’ uno stile riconducibile al passato perché si tratta di riutilizzare vecchi ambienti che un tempo avevano una destinazione d’uso artigianale o industriale.

Non sappiamo se questo edificio avesse un tale uso in passato, né sappiamo se sia un annesso agricolo o un più semplicemente un edificio storico in un borgo, come potrebbe far supporre l’architettura esterna. Tuttavia possiamo vedere come riuscire ad incorporare in modo naturale gli elementi dello stile industriale in un edificio di campagna o d’epoca.

Situata in Bretagna, vicino St Malo, la casa è apparsa sul sito francese Wakup, un’agenzia che affitta spazi e luoghi privati atipici per servizi fotografici e riprese video. Siti come questo offrono sempre la possibilità di osservare luoghi molto interessanti, che propongono spunti per l’interior design delle nostre case.

Oltre ad avere finestre ampie, qui gli spazi sono aperti e ben collegati, il che favorisce una sensazione di spaziosità, nonostante la scelta dei colori molto scuri. L’arredamento inserito ha linee pulite, che conferiscono classe ed eleganza senza tempo.

Parlavamo dello stile industriale, che come molti stili negli ultimi anni, è più radicato al passato e non è raro vederlo in una mescolanza ad altri stili, come lo stile rustico, scandinavo o boho chic. Qui l’impronta dello stile industriale si mescola a quello francese, lo vediamo soprattutto nei grandi camini d’epoca e nei muri in pietra naturale originali dell’edificio. Un ambiente confortevole, sofisticato, contemporaneo, ma rispettoso della tradizione.

I colori principali in questa casa sono il nero e il grigio antracite, in contrasto con i colori chiari come il bianco e il grigio perla, ma allo stesso tempo scaldati dai mattoni e dalla pietra. Ci sono comunque piccole concessioni ai colori blu e giallo-verdi solo nei dettagli, come poltroncine, lampade, vasi, ecc. La chiave per un arredamento come questo risiede proprio nella semplice palette di colori e nella scelta accurata delle texture.

 

Idee da copiare

  • La creazione di un open space richiede interventi murari per abbattere i muri che dividono soggiorno, cucina ed eventuale ingresso, però la casa sembrerà più ampia e potrai parlare con famigliari ed amici mentre stai cucinando. Se vuoi realizzare una ristrutturazione importante e abbattere i muri della tua abitazione, devi verificare la possibilità con un tecnico, che predisporrà anche le pratiche edilizie. Se invece stai ancora cercando casa, è importante far capire all’agenzia immobiliare quali sono le tue esigenze e desideri, in modo che possa trovare un’abitazione che abbia già determinate caratteristiche (una pianta aperta, finestre ampie ecc.).
  • Quando si dispone di una combinazione di colori neutri, le diverse superfici e caratteristiche tattili dei materiali diventano incredibilmente importanti. Quindi le texture vanno scelte ed evidenziate con cura: dal legno al ferro, dai tessuti ai muri ecc.
  • Una parete speciale è quasi sempre presente negli interni industriali: come un muro con mattoni a vista o una finitura cemento. La cosa più importante, però è cercare di fare in modo che abbia un sapore autentico. Pareti in pietra ricostruita o finti mattoni, non sempre sono una buona soluzione. Il rischio è di ottenere un risultato del tutto artificiale e poco gradevole. Piuttosto è meglio dipingere la parete nei toni del grigio cemento o grafite, con effetti pittorici contemporanei molto interessanti.
  • Se non c’è la possibilità di aumentare le dimensioni delle finestre per avere più luce naturale, una parete vetrata che divide due ambienti è la soluzione ideale. Oltre a rendere l’ambiente più confortevole, a dare l’impressione di spazi più ampi, aumenterai anche la tua qualità di vita ricevendo più luce dagli ambienti circostanti.
  • In ambienti come questi, non aver paura di inserire anche oggetti e mobili vintage, magari recuperati nei mercatini dell’usato. Poltrone, sedie, comodini, lampade, cornici… Rendono gli ambienti più personali e accoglienti.

    Per altri suggerimenti guarda qui, quali sono i punti salienti dello stile industriale, che rendono questa tendenza una delle preferite degli ultimi anni.

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Casa in stile industriale in versione francese

    Fonte immagini: Wakup

    Metti mi piace alla pagina Facebook di Case e Interni e segui le novità del blog.

    ______________________________________

    Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

    26 Novembre 2020 / / Case e Interni

    Applique da parete: l'importanza dei punti luce in casa

    Quando acquistiamo un’applique dobbiamo subito definire alcuni punti per determinare la scelta: in quale ambiente va inserita, a che fine e il contesto di arredamento. Esistono infatti applique molto decorative, dei fantastici oggetti di design o semplici lampade che fanno solamente la loro funzione: diffondere la luce. Arredamento e illuminazione vanno di pari passo armonizzandosi allo stile della nostra casa e le applique da parete, in particolare, riescono in modo fantastico e suggestivo ad incorniciare soggiorni, sale da pranzo e corridoi.

    Le applique possono essere utilizzate in due modi: per il loro design (capacità di arredare e rifinire gli ambienti) oppure per la tecnica e modalità con cui modellano la luce (ad esempio il disegno a parete che crea l’emissione conica della luce verso l’alto e verso il basso).

    Se partiamo dal design dell’applique, bisogna inquadrare lo stile del nostro arredamento per creare armonia. La scelta è vasta: applique moderne, applique a led, applique di design, applique classiche. Anche i materiali sono vari: applique in vetro, in legno, in stoffa o in cristallo. Le lampade appliques possono essere quello che vogliamo: molto lineari e moderne oppure costituire pezzi di espressione barocca o eclettica. Quindi la prima cosa da decidere è lo stile delle applique:

    • moderne
    • classiche
    • rustiche
    • shabby chic
    • eccentriche
    • barocche
    • lineari
      Applique da parete: l'importanza dei punti luce in casa

      Applique per l’illuminazione generale: a cosa serve l’applique da parete

      Le applique sono una valida alternativa per l’illuminazione generale. Se non hai soffitti idonei per l’attacco di un lampadario, installare applique luminose da parete è la scelta più valida. Sono perfette per diffondere la luce e rendere gli ambienti accoglienti. Puoi scegliere il modello più adatto alle tue esigenze, sfruttando al massimo la capacità dei diversi prodotti in commercio:

      1. Applique che proietta la luce in alto e in basso in forma conica

      2. Applique che proietta la luce in modo omogeneo su tutta la parete

      Per potenziare l’illuminazione basta installare questi punti luce su superfici chiare che riflettono la luce, mentre i colori scuri, come sappiamo, tendono ad “assorbirla”.

      Applique e l’illuminazione d’accento: in cosa consiste

      Parliamo di illuminazione d’accento quando l’applique è utilizzata con la funzione di fari e faretti, ma anche come lampada per illuminare un oggetto o un punto specifico. Il faretto a parete è anche una valida alternativa, alla classica lampada da comodino ed è perfetto per dar vita, con la sua luce, a punti precisi della nostra abitazione oppure focalizzare l’attenzione su un quadro o delle nostre foto appese. In questi casi non si parla di illuminazione generale, ma di illuminazione d’accento.


      Applique da parete: l'importanza dei punti luce in casa


      L’altezza corretta dove montare le applique

      É sempre consigliabile fare in modo che le sorgenti luminose non siano direttamente visibili, per non rovinare l’atmosfera che creano. Al fine di diffondere la luce, è consigliabile l’installazione a un terzo della parete, sopra l’altezza degli occhi. Se abbiamo scelto un’applique di tipo classico, va montata a circa 5 cm sopra l’altezza degli occhi quindi 1,70-1,80 m da terra. Se è un modello lineare e moderno, per escludere ogni possibile abbagliamento, l’altezza può salire fino a 2 m. La lampada da parete in questo modo si farà sicuramente notare e rimarrà anche argomento di conversazione sia che si tratti di illuminazione per la casa che per ufficio.

      Se non puoi nascondere la sorgente luminosa, ci sono anche applique create a questo scopo: non abbagliano grazie a paralumi di vetro satinato. La satinatura o sabbiatura del vetro, copre la sorgente di luce senza abbagliare e al contempo senza ridurre la luminosità, ma anzi la diffonde. Questo tipo di finitura si usa in particolare per le lampade da bagno e per illuminare gli specchi oppure per le lampade da parete a LED.

      Applique da parete: l'importanza dei punti luce in casa

      Fissaggio delle lampade a parete

      Come prima cosa al momento del montaggio dobbiamo sempre seguire le istruzioni allegate al prodotto acquistato e le indicazioni sulla sicurezza del prodotto stesso, affidandoci sempre ad un elettricista esperto e di fiducia.

      Le applique con cavo e presa, sono un’ottima soluzione quando non abbiamo sulla parete una fonte di corrente oppure se ci troviamo in un locale in affitto e non possiamo fare tracce sul muro.

      Parallelamente, esistono modelli di applique che si possono montare anche a soffitto e plafoniere che si possono montare anche a parete. É fondamentale capire che caratteristiche tecniche cerchiamo e in che contesto andranno installate: ecco perché è importante rivolgersi a negozi competenti e professionali, in grado di indirizzarci nell’acquisto.

      Applique da parete: l'importanza dei punti luce in casa

      ______________________________________ 
      Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

      24 Novembre 2020 / / Case e Interni

      18 infallibili consigli di interior design per la tua casa nel 2021

      Ci sono così tanti elementi da prendere in considerazione quando si ristruttura o si arreda la propria casa, che cercare di raggiungere il giusto equilibrio tra forma e funzione diventa una bella sfida. È qui che i consigli di noi esperti di designer di interni diventano preziosi.

      Che tu stia pensando di ristrutturare l’intera casa, rinfrescare la camera da letto o risistemare la cucina, questi sono suggerimenti utili per aiutarti a dare stile alla tua casa.

      In questo post ti confideremo i nostri 18 migliori e infallibili consigli di interior design utili anche nel 2021.

      1. Prima di iniziare, raccogli ed ordina le ispirazioni e le idee. Puoi farlo leggendo i nostri migliori post che sono divisi per argomenti grazie al menu e alle etichette. Salva le immagini in una cartella. Gli operai o artigiani non sempre possono intuire cosa vuoi quando descrivi le tue idee ed è meglio se riesci a mostrare o inviare loro una foto. A volte, un’immagine vale più di mille parole.

      2. Il decluttering è il primo passo per iniziare. Cosa resta e cosa va via? Oltre a guadagnare spazio per vivere meglio la casa, l’eliminazione del superfluo ti porterà ad aver bisogno di meno mobili e contenitori. Questo ti farà risparmiare in fase di acquisto e la tua casa sembrerà più bella ed ordinata.

      3. Stabilisci un budget e cerca di rimanere dentro quel parametro. Per farlo devi cercare di bilanciare le spese impreviste. Se spendi troppo per un tavolo, cerca di risparmiare sulle sedie, ad esempio. Se durante una ristrutturazione ti ritrovi con costi non preventivati troppo alti, nell’arredamento riutilizza ciò che già possiedi. Puoi trasformare quasi tutto con un po’ di vernice, quindi a volte si può risparmiare sui mobili con una rapida rinfrescata. Leggi anche: Dove spendere e dove si può risparmiare.

      4. Occorre sempre (e con sempre intendiamo proprio sempre) fare un progetto complessivo prima di iniziare, altrimenti incapperai in brutte sorprese o in uno sforamento del budget. L’aspetto finale della tua casa non dipende solo dal fattore estetico, ma anche dalla funzionalità e praticità. Il primo passo più importante nella progettazione è una buona planimetria. Prendi le misure delle stanze in cui andrai ad intervenire, leggi: Come fare il rilievo di un appartamento. Appunta le misure dei mobili prima di acquistarli. Pensa attentamente a quanto spazio hai bisogno per avere i passaggi liberi e scorrevoli. Occorrono circa 90 cm per far passare due persone. Un tavolo da pranzo ha bisogno di minimo 90 cm tutt’intorno per consentire lo spostamento delle sedie e il passaggio dietro alla sedia. Come progettisti d’interni, un trucco che suggeriamo ai nostri clienti, che non sono pratici di disegni e planimetrie, è di segnare sul pavimento con lo scotch di carta rimovibile l’ingombro effettivo dei mobili.

      5. Se il budget lo consente, vale sempre la pena chiedere aiuto ad un architetto o designer d’interni. Solo un professionista riesce a guardare in maniera obiettiva e con occhio esperto quello che serve davvero a te, alla tua famiglia e alla tua casa. Non puoi affidarti solo ai negozi, perché questi inevitabilmente faranno i loro interessi e potresti ritrovarti con set di mobili che faranno sembrare la tua casa più simile ad uno showroom, che ad una dimora accogliente. Se non riesci a fare tutto da solo, noi offriamo questo servizio.

      6. Illuminazione ed arredamento vanno di pari passo. E’ una cosa che i nostri clienti a volte faticano a considerare, ma non può esserci una modifica alla distribuzione degli arredi, se prima non è stata predisposta una modifica all’impianto elettrico. Allo stesso tempo, la luce che proviene da più lampade gioca un ruolo enorme nell’atmosfera di una stanza, quindi invece di lasciare solo luci a soffitto fredde e rigide, fai predisporre prese comandate per lampade da tavolo o da terra.

      7. Decidi la tua combinazione di colori. Un interno equilibrato prende in considerazione tre tonalità (generalmente due neutre e una d’accento), comunque non più di cinque. Un campionario di colori e fantasie, se non sei un esperto, è molto difficile da gestire. Nella scelta di tonalità e fantasie di un ambiente, punta su quelle che richiamano o sono complementari a quelle delle altre stanze. In sostanza si tratta di creare un filo conduttore di colori, motivi e e stili, simili in tutta la casa, per collegare ogni stanza all’altra e creare uno schema uniforme.

      8. Un pavimento nuovo è già sufficiente a cambiare aspetto a tutta la casa, anche senza alcun intervento murario. Scegli il materiale che desideri: gres, laminato, pvc, resina e legno hanno un’infinita gamma di finiture (e prezzi) su cui puntare. Qualunque sia il materiale o la texture che stai cercando, prova a scegliere un rivestimento che contrasti in qualche modo con le tue pareti, ad esempio due toni più chiari o più scuri. Non dimenticare di pensare a come la luce naturale si riflette sul pavimento. Se opti per un pavimento in parquet, i listoni posati perpendicolari alle porte finestre, aiutano a sottolineare le venature. Mentre per moltiplicare lo spazio, i listoni possono correre paralleli al lato lungo del locale.

      9. Oltre ai colori, si può aggiungere varietà e interesse attraverso le texure, non scordarlo mai, soprattutto se stai lavorando con una combinazione di colori neutri. Inserisci materiali diversi nell’ambiente, dai soffici plaid di lana al legno vissuto, dal pavimento in pietra o cemento alle finiture metalliche, dai cuscini in lino a quelli di velluto. La luce riflette in modo diverso a seconda della superficie che incontra.

      10. In caso di dubbio “scegli quello neutro”. Se hai le idee chiare, nemmeno ti servirà questo post, ma se hai molti dubbi su quale stile usare e che tonalità impostare nell’interior design della tua casa, i colori neutri mettono tutti d’accordo. Materiali naturali e toni neutri possono diventare quello che vuoi e sono sempre chic: sono l’equivalente di una camicia bianca o del tubino nero nell’abbigliamento, stanno bene con tutto. Inoltre, se sei un tipo che si annoia facilmente come noi, avrai voglia di cambiare. Quindi se la base del tuo arredamento rimane neutra è più facile: puoi usare i complementi e gli accessori per aggiungere tocchi di colore e originalità, anche nel corso degli anni.

      11. In caso di dubbio “scegli quello più semplice”. Come per il punto precedente, se ci sono molte indecisioni sullo stile, un pavimento in legno o un mobile dalle linee pulite farà sempre da sfondo ideale a qualsiasi stile e tendenza e anche ai piccoli cambiamenti che possono arrivare in futuro.

      12. In caso di dubbio “usa la vernice”. Mai sottovalutare il potere della vernice. Il più delle volte, non devi spendere una fortuna. Una tonalità chiara e fresca o un colore acceso e di tendenza possono trasformare completamente un vecchio mobile o una parete anonima.

      13. Pensa in modo asimmetrico. Spesso i nostri clienti sono condizionati dalla disposizione simmetrica, ma a meno che non si tratti di un arredamento completamente classico in cui la simmetria ha un senso (anche da un punto di vista storico), inseguirla a tutti i costi ci porta verso un ambiente statico e banale. E’ l’asimmetria che cattura maggiormente l’occhio e rende più interessante un ambiente o una parete. Leggi anche: Come applicare la “Regola dei Terzi” nell’arredamento.

      14. Prendi in considerazione i mobili di seconda mano. Potresti avere delle piacevoli sorprese nel scovare fantastiche occasioni nelle vendite online, su Facebook o nei mercatini delle pulci. Qualcuno, per esempio, ha trovato mobili Ikea in buonissime condizioni e già montati, meno costosi di quelli in negozio. Per non parlare degli oggetti insoliti e dei pezzi vintage: sono gli elementi che aggiungono quel tocco personale ed originale, che fa la differenza.

      15. Inserisci mobili di famiglia o ereditati. Non aver paura di usare mobili vecchi o d’antiquariato. La combinazione tra vecchio e nuovo è semplicemente la cosa migliore da fare, quando si arreda una casa: aggiunge calore e personalità e non stanca mai. Sedie, tavoli, cassettoni, poltroncine, tavolini, credenze, comodini, bauli, lampade… sono i pezzi più facili da trovare e inserire in ogni stanza. Ogni ambiente migliora con qualcosa di antico o vintage, da usare anche con funzione diversa da quella originaria. Non deve essere per forza un mobile appartenuto a tua nonna: se arriva dalla soffitta di qualcun altro o l’hai trovato in un mercatino, va bene ugualmente.

      16. La tua casa deve essere unica e rispecchiare i tuoi gusti, quindi le scelte devono appartenerti. Intendiamoci, vale sempre la pena uscire dalla propria comfort zone ed osare con i colori e le ultime tendenze, ma alla fine conta solo quello che pensi tu. Segui il tuo istinto: se devi convincerti a farti piacere qualcosa, probabilmente non ti piacerà in futuro. Non farti condizionare dalle mode o dai consigli altrui, se non le senti davvero tue. Le spese pazze e di tendenza è meglio riservarle ad oggetti piccoli e non costosi. Il pioniere dell’arredamento di interni William Morris diceva: “Non avere nulla in casa che non ritieni utile o bello”.

      17. Prestare attenzione ai dettagli aggiunge un tocco finale professionale per creare personalità. Alcuni suggerimenti? Non sovraccaricare, ma lascia degli spazi vuoti, scegli complementi in tono con qualche elemento in contrasto, avvicina gli oggetti in piccoli gruppi, aggiungi almeno un elemento insolito ed originale che attiri l’attenzione. In una libreria, per creare varietà e interesse visivo, inserisci libri in gran parte, oggetti riuniti a gruppi, scatole o cestini per mantenere l’ordine e anche qualche pianta. Il verde non solo purifica l’aria, ma ravviva anche una stanza.

      18. Investire in un pezzo iconico dal design “senza tempo” è sempre una buona idea. Una lampada disegnata da Castiglioni, una sedia di Charles e Ray Eames o un tavolino in vetro con ruote di Gae Aulenti attireranno sempre l’attenzione e non passeranno mai di moda. Acquista un icona di design ogni anno e in tre anni avrai tre pezzi. Tutto il resto potrebbe cambiare, ma questi rimarranno costanti.

      Infine, ricorda, non potrà mai essere tutto perfetto e va bene così.

      18 infallibili consigli di interior design per la tua casa nel 2021

      Ti è piaciuto questo post? Metti mi piace e seguici su Facebook per non perderti altre idee e consigli di interior design.

      18 infallibili consigli di interior design  per la tua casa nel 2021

      Foto: Alvhem e Entrance

      ______________________________________

      Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

      22 Novembre 2020 / / Case e Interni

      Guida all’acquisto di una lavatrice: i migliori consigli da seguire

      Quando si parla di lavatrice, si fa riferimento a uno degli elettrodomestici più importanti all’interno di un’abitazione. Al giorno d’oggi, ormai lo si considera un prodotto scontato, ma ricordiamoci che fino a qualche decennio fa, non tutte le famiglie potevano contare su un simile dispositivo per lavare e dovevano fare il bucato a mano.

      Quando arriva il momento di cambiare la propria lavatrice e comprarne una nuova, la cosa migliore da fare è considerare un po’ tutte le caratteristiche più importanti, in modo tale da scegliere un modello che possa adattarsi alla perfezione alle proprie esigenze e preferenze.

      Attualmente sul web si possano trovare tantissimi modelli, proposti a un prezzo decisamente conveniente. Ad esempio, su Tekworld.it, c’è la possibilità di acquistare lavatrici in offerta online, cogliendo al volo promozioni estremamente vantaggiose, che non capita di trovare tutti i giorni nei negozi fisici.

      Oltre al costo, tra i punti principali da considerare quando si acquista una lavatrice ci sono le dimensioni e la capacità di carico. Quindi pensare a quando e come fai il tuo bucato ti aiuterà a confrontare le lavatrici e decidere quale acquistare e quali funzioni sono importanti per le esigenze della tua famiglia. Vediamo insieme le caratteristiche più importanti di una lavatrice, da prendere in considerazione prima dell’acquisto.

      Guida all’acquisto di una lavatrice: i migliori consigli da seguire


      Il primo fattore da considerare: le dimensioni

      Nella scelta di una lavatrice, le dimensioni sono il primo elemento da valutare. Prima di tutto, infatti, è fondamentale avere le misure corrette e precise dello spazio in cui andrà inserito l’elettrodomestico, soprattutto se hai intenzione di inserire la tua nuova lavatrice in una nicchia o dentro un armadio. In questo modo, si avranno dei suggerimenti fondamentali per capire quali dimensioni dovrà avere la lavatrice, per poter essere collocata in un determinato spazio, ambiente o locale.

      Quando si parla di dimensioni di una lavatrice si fa riferimento, di solito, anche alla portata del cestello, che deve essere valutata in proporzione al numero di persone che abitano la casa. 

      La caratteristica più ovvia tra cui scegliere quando si acquista una lavatrice è il sistema di carico, quindi le due tipologie di lavatrice: 

      • lavatrici che hanno la carica frontale, ovvero che possono contare, sulla parte anteriore dell’elettrodomestico, della presenza di un oblò trasparente, che viene aperto per inserire e scaricare il bucato
      • lavatrici che hanno la carica dall’alto, che possono offrire, quindi, uno sportello posto sulla parte superiore, per svolgere la medesima funzione

      Ognuna di queste tipologie ha una serie di pro e contro. I modelli con carica dall’alto, nella maggior parte dei casi, rappresentano la soluzione migliore per tutti coloro che hanno poco spazio a disposizione, dal momento che sono caratterizzati da misure più contenute rispetto a quelle con la carica frontale. Di solito, infatti, le lavatrici a carica dall’alto presentano una larghezza intorno ai 40 centimetri, rispetto ai 60 centimetri tipici degli altri modelli. Sono anche una buona scelta se si ha problemi alla schiena, poiché si può fare il carico della lavatrice con poca flessione.

      Quelle con carica frontale, larghe 60 cm circa, solitamente sono in grado di garantire una capacità di carico maggiore, oltre a un numero di funzionalità più alto ed essendo la tipologia più richiesta è più facile trovare delle offerte convenienti. La profondità classica supera i 60 cm, ma se si ha problemi di spazio, esistono modelli meno profondi. I prodotti più recenti presentano un’apertura dell’oblò ampia, il che rende l’operazione di carico della biancheria facile e veloce.

      Guida all’acquisto di una lavatrice: i migliori consigli da seguire

      Attenzione alla capacità di carico

      Ecco un altro fattore molto importante da considerare in fase di scelta, visto che da tale aspetto si può capire quale quantitativo di panni si può lavare sfruttando un solo ciclo di lavaggio. La capacità di carico deve essere rapportata, evidentemente, al nucleo familiare, ma anche alla frequenza di lavaggio che si ha intenzione di ottenere. Ad esempio, per una famiglia di due, tre o al massimo quattro persone, con lavaggi poco frequenti, solitamente si consiglia una capacità di carico tra 6 kg e 8 kg.

      La gamma di funzioni disponibili

      Un altro aspetto da considerare, che è strettamente correlato con il proprio stile di vita, è rappresentato dalle funzioni che vengono offerte dalla lavatrice. Oltre ai tradizionali programmi di lavaggio, infatti, i produttori di lavatrici aggiungono funzioni speciali ai loro modelli per cercare di aumentare la domanda, a partire dalle caratteristiche ecologiche e di contenimento dei consumi, ad esempio, con cicli a temperature più basse. Ci sono modelli di lavatrici che mettono a disposizione una serie di funzioni aggiuntive, molto interessanti, che consentono di equilibrare la prestazione della lavatrice in relazione al bucato che si deve lavare.

      Tra le varie funzioni a cui stiamo facendo riferimento, troviamo il rilevamento automatico del carico, che va a consigliare all’utente il quantitativo di detersivo da utilizzare e regola in modo del tutto autonomo il carico dell’acqua. Altra funzione molto utile è il lavaggio automatico, che permette di rilevare anche il grado di sporco che caratterizza il bucato. Troviamo anche la regolazione della velocità della centrifuga e pure il dosaggio automatico, che si trova, però, solo nelle lavatrici di ultima generazione.

      Guida all’acquisto di una lavatrice: i migliori consigli da seguire

      ______________________________________

      Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

      21 Novembre 2020 / / Case e Interni

      Colori Palette: Credenza rosa in cucina

      I mobili e gli oggetti dalle tonalità rosa chiaro sono in grado di aggiungere un tocco di raffinatezza e contemporaneità allo stesso tempo.

      Un modo per usare queste nuance in un ambiente è combinarle con una tavolozza di grigi e colori naturali, come è stato fatto nella cucina sopra, in un edificio storico inglese.

      Qui troviamo le sfumature rosa sulla credenza – vetrina dalla forma pulita e semplice, sistemata in un locale con pavimento in legno grezzo. Unico elemento di contrasto: il grigio antracite con cui è stato dipinto il termosifone.

      Per rendere lo spazio ancora più gradevole, le pareti rivestite con piastrelle stile metropolitana portano la leggerezza di un’emozione vintage, mentre l’infisso dell’ampia finestra, che rievoca l’eleganza del passato, è stato attualizzato con un tono contemporaneo di beige caldo.

      Fonte FOTO: neptune

      Metti mi piace alla pagina Facebook di Case e Interni e segui le novità del blog.

      Appunta le immagini di questo post sulla tua Pinterest board preferita o stampale ed usale nella tua moodboard. E non dimenticare di guardare le nostre bacheche di Pinterest per ulteriori idee e ispirazioni per la casa.

      ___________________________________________

      Anna e Marco – CASE E INTERNI

      13 Novembre 2020 / / Case e Interni

      Cantina in casa: come scegliere un arredamento di design

      La conservazione delle bottiglie di vino è molto importante. A quale appassionato di vino non piacerebbe avere un’apposita cantina in cui tenere le proprie bottiglie?

      L’ambiente della cantina deve avere certamente quelle caratteristiche funzionali che consentono ai vini una conservazione perfetta, assicurando le proprietà organolettiche della bevanda. Tuttavia è anche importante che sia arredata nel modo giusto, con un certo tipo di stile e design, per creare un’atmosfera accogliente, favorevole alla degustazione.

      Se arredata nel modo più opportuno, la tua cantina può diventare l’ambiente della casa perfetto per rilassarsi, magari dopo un’impegnativa giornata di lavoro o nei fine settimana insieme agli amici e alla famiglia. Si tratta di progettare un arredamento in grado di creare un tipo di atmosfera, che sia di relax, ma allo stesso tempo conviviale, fatta anche di buona compagnia.

      Cantina in casa: come scegliere un arredamento di design

      Come favorire l’ambiente dedicato al relax

      In una cantinetta vino si può favorire un’atmosfera accogliente per il relax, ma quali sono gli elementi di arredamento per creare un ambiente intimo?

      La cantina non deve essere vista solo come il luogo deputato alla conservazione dei vini, ma può diventare un piacevole “rifugio”, dove ascoltare musica o leggere un libro.

      Quindi, anche nella tua cantina dei vini potresti sistemare una piccola libreria, da arricchire con dei volumi scelti opportunamente, come, per esempio, quelli dedicati ad argomento vino o gastronomia. Se non vuoi inserire una classica libreria potresti pensare a delle mensole, magari ricavate in nicchie. 

      Se vuoi dare un tocco vintage, legato alla tua passione per la musica, puoi posizionare un giradischi d’epoca, per ascoltare le musiche dei dischi in vinile, che riescono sempre a dare un atmosfera molto particolare.

      Cantina in casa: come scegliere un arredamento di design

      Per favorire il relax, non può mancare nella cantina dei vini anche un comodo divano in pelle

      La cantina, per garantire la perfetta conservazione delle bottiglie, deve essere un ambiente poco luminoso e fresco, quindi potresti creare un certo tipo di contrasto, scegliendo una finitura muraria o una tappezzeria dai colori chiari e luminosi. 

      Per dare personalità aggiungi quadri o stampe alle pareti. Non da ultimo, studia un’illuminazione soffusa composta da diversi punti luce, che creano un ambiente piacevole e confortevole.

      Cantina in casa: come scegliere un arredamento di design

      L’ambiente ottimo per la conservazione del vino

      Naturalmente, come abbiamo già specificato, non ci sono soltanto esigenze di carattere estetico, visto che la cantina è un posto deputato a creare le migliori condizioni per conservare le proprietà delle bottiglie di vino.

      La stanza dovrebbe ricevere poca luce naturale e sicuramente deve avere delle caratteristiche di umidità e di freschezza, per conservare le qualità dei vini, specialmente di quelli pregiati.

      Tuttavia non devi sottovalutare l’importanza di un arredamento funzionale e specifico. Per esempio, è risaputo che le bottiglie dovrebbero conservarsi in posizione orizzontale. Quindi questo comporta l’istallazione di scaffalature adatte, per disporre le bottiglie nella maniera migliore.

      Per creare un mood caldo e accogliente, si potrebbe optare per scaffali realizzati in materiali naturali. Una scaffalatura in legno, ad esempio, è davvero perfetta per creare l’atmosfera adatta anche a garantire momenti da trascorrere all’insegna del relax e del divertimento in buona compagnia.

      Insomma le soluzioni estetiche per arredare la cantina sono davvero tante, specialmente se si scelgono mobili di design, e si rivelano fondamentali per avere un ambiente, che contribuisca a rendere più funzionale la tua casa.

      ______________________________________

      Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

      11 Novembre 2020 / / Case e Interni

      Strisce a led: cosa sono e come utilizzarle nell'arredamento

      Le strisce a led o strips led sono elementi illuminanti di ultima generazione, pratici, facili da installare anche in autonomia e molto versatili. Si tratta di accessori ideali per conferire ai vari angoli della tua casa la giusta illuminazione. Sono inoltre perfetti per creare scenografie molto suggestive. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi e le virtù delle strisce led, come puoi utilizzarle nell’arredo domestico e dove acquistare le migliori.

      Strisce led: vantaggi e caratteristiche

      Devi sapere che per strips led o strisce led si intendono vere e proprie fasce con punti luminosi, alimentate da diodi. Esse hanno la capacità di illuminare perfettamente qualsiasi locale della tua casa, mantenendo un’altissima efficienza energetica. Le strisce led durano molto a lungo, non meno di 100 mila ore, inoltre puoi installarle e sostituirle in totale autonomia. Rappresentano soluzioni che possono adattarsi facilmente alle superfici più varie, non necessariamente lisce. Sono accessori illuminanti leggeri e dal prezzo accessibile: emettono fasci luminosi toccando uno spettro molto ampio di tonalità. Puoi dunque facilmente comprendere, visti i molti vantaggi che offrono, come mai le strips led siano ormai sempre più utilizzate nell’interior design. Sono considerate come veri e propri oggetti ‘cult’ nell’arredo contemporaneo.

      Illuminazione LED nell'arredamento

      Come utilizzare le strisce led nell’arredo di casa

      Ti interesserà inoltre sapere che le strisce led più performanti sono molto semplici da alloggiare, grazie all’adesivo incorporato. Anche la loro rimozione non arreca danni ed è immediata. Inoltre esistono appositi profili, soprattutto in acciaio, che permettono una più agevole e sicura installazione. Le strips ti permetteranno di ottenere un effetto luminoso intimo e raccolto, raffinato e accogliente: perfetto per tutte le stanze della casa. E’ corretto dire che queste soluzioni sono l’ideale anche negli uffici, nei negozi o nei locali pubblici. Le strisce led sono molto versatili: potresti per esempio sfruttarle per mettere in risalto i camminamenti e i profili dei corridoi, così come i contro soffitti. Sapranno enfatizzare i contorni delle tue scale, dei corrimano e delle cornici dei quadri ma non solo. Negli armadi molto profondi potrai usare le strisce led per creare un punto luce su una parete e avere sempre a disposizione un’illuminazione funzionale. In definitiva le luci a led – soprattutto le strips – rappresentano la soluzione ottimale per l’illuminazione di diversi ambienti della casa e sono perfette anche in situazioni outdoor. Ricorda che sono una soluzione green e a lunga durata, sono ecologiche e modulabili (puoi agire sul metraggio in base allo spazio che hai a disposizione).

      Dove acquistare le strisce led online

      Per acquistare strisce led o, più in generale, gli apparecchi illuminanti, gli accessori e gli strumenti per godere di luci a led performanti rivolgiti sempre e solo a professionisti del settore.

      Online potrai facilmente acquistare i prodotti migliori collegandoti al sito King Led: qui troverai tutto il necessario per illuminare la tua casa in maniera adeguata. Ti basteranno pochi clic per orientarti sul portale e aggiudicarti il meglio dell’illuminazione led all’avanguardia, sempre a prezzi accessibili e vantaggiosi. E per qualsiasi dubbio o difficoltà, potrai affidarti al servizio di assistenza clienti vero fiore all’occhiello del portale e-shop.

      Illuminazione LED nell'arredamento

      ______________________________________

      Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

      8 Novembre 2020 / / Case e Interni

      Il design d’interni dei Paesi nordici è conosciuto per la sua naturale semplicità e l’aspetto monocromatico, ma è giunto il momento per un po’ di colore. Questa casa olandese in stile industriale inserisce un’interessante dose di personalità grazie all’uso del verse salvia e altre tonalità polverose.

      I siti delle agenzie immobiliari del Nord Europa sono sempre fonte d’ispirazione, questa casa l’abbiamo, infatti, vista qualche tempo fa in vendita su un sito olandese, merito anche dell’home staging. La cucina l’avevamo già “addocchiata” e pubblicata in un nostro precedente articolo e questo ci fa capire, che la casa già in stile industriale, ha subito un restyling per renderla più attuale e accogliente.

      Già da tempo abbiamo osservato come negli interni nordici sono comparsi nuovi mix di colori tenui, che aggiungono un senso di raffinatezza e calore all’estetica minimalista, che tutti abbiamo imparato a riconoscere ed apprezzare. Questi interni utilizzano colori tenui e materiali naturali per creare ambienti moderni, ma accoglienti. In abbinamento al bianco circostante e alle tonalità del legno, portano equilibrio e un senso di calma.

      Toni di verde salvia e grigio verdi, qui, sono stati abbinati al legno naturale, mentre prima c’era molto più bianco e nero. Queste nuance polverose e tenui, aggiungono un tocco sofisticato, a vantaggio della luminosità. Altre influenze in stile country sono state inserite grazie agli elementi in materiali naturali (vimini, bambù, rattan…).

      Come molte case del Nord Europa, questa casa cielo-terra ha una pianta lunga e stretta. Fa parte di un immobile con la facciata in mattoni, tipica dei vecchi edifici di questo Paese.

      Fonte e fotografie: Funda

      Progetto di interior: Marina van Maanen

      ______________________________________

      Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

      5 Novembre 2020 / / Case e Interni

      regali aziendali solidali di Medici Senza Frontiere

      Il Natale è un momento conviviale da trascorrere in famiglia. Ma ci sono molte persone al mondo che sono meno fortunate e capaci di festeggiare. Se vuoi fare del bene quest’anno, spendendo bene il tuo denaro per i gadget aziendali, abbiamo il suggerimento giusto per te.

      Se mai c’è stato un momento perfetto per restituire ciò che di buono ci è stato donato durante l’anno, questo è il Natale. Le Festività sembrano tirare fuori il meglio dalle persone.

      Oggi più che mai, in piena pandemia, abbiamo capito come il diritto alla salute sia essenziale per ogni società. Purtroppo sappiamo e le testate internazionali ce lo ricordano, che ciò che diamo per scontato, cioè l’accesso a cure mediche, farmaci, terapie, ospedali, proprio scontato non è. Ci sono ancora milioni di persone, che non hanno possibilità di accedere alle cure mediche necessarie e queste sono le persone più povere e vulnerabili del globo terrestre. Per fortuna ci sono organizzazioni non governative che aiutano a restituire dignità e speranza agli individui che si trovano in queste condizioni difficili.

      Medici Senza Frontiere si impegna ogni giorno per portare le cure mediche in tutto il mondo, compresa l’Italia, curando migliaia di persone, indipendentemente dall’appartenenza etnica, religiosa o dal credo politico. Persone che sono colpite da epidemie, guerre, catastrofi naturali o appunto escluse, per qualsiasi motivo, dall’assistenza sanitaria. Solo in questo momento sono in atto progetti in oltre 70 Paesi del mondo, che in questo drammatico 2020, possono anche contribuire alla lotta al coronavirus.

      L’indipendenza finanziaria dell’organizzazione è garantita dalle donazioni dei privati, che in Italia rappresentano esattamente il 100% dei fondi raccolti, tutti spesi in piena trasparenza. E’ solo grazie al sostegno delle persone, che Medici Senza Frontiere può continuare ad intervenire dove serve, in modo rapido ed efficace, sempre con indipendenza e neutralità.

      Ecco perché puoi scegliere di trasformare una ricorrenza come quella del prossimo Natale o un qualsiasi altro evento, in un’occasione di solidarietà concreta. A noi piace molto l’idea di utilizzare i regali aziendali solidali per restituire del bene alla comunità.

      regali aziendali solidali di Medici Senza Frontiere

      Se hai un’azienda (grande o piccola) o uno studio professionale come il nostro, saprai come sia importante trasferire dei valori con la tua professione.

      I tuoi dipendenti o clienti stanno probabilmente vivendo un’esperienza molto diversa quest’anno, poiché molte aziende sono passate ad un modello di lavoro in smartworking. In un periodo in cui ci mancano gli abbracci e le strette di mano, le emozioni possono vivere attraverso un gesto solidale.

      regali aziendali solidali di Medici Senza Frontiere

      I tuoi regali aziendali per Natale possono inviare un messaggio ai tuoi clienti, dipendenti e fornitori. Di conseguenza, è importante considerare attentamente qual è il messaggio. Mostrando il cuore etico dell’azienda otterrai anche un significativo ritorno d’immagine. Sappiamo quanto contino i social al giorno d’oggi.

      Ecco perché scegliere gli auguri di Natale solidali è una scelta di valore. La tua azienda ha la possibilità di sostenere effettivamente progetti ed iniziative dei medici dell’organizzazione, rafforzando al contempo le relazioni attraverso il concetto di solidarietà.

      Se scegli regali di natale aziendali solidali dalla Bottega Solidale dei Medici Senza Frontiere, saprai che i tuoi soldi verranno effettivamente spesi per qualcosa di utile. Tutti i prodotti rappresentano un’opportunità per sostenere l’azione medico umanitaria dell’organizzazione. Ognuno di questi gadget servirà a coprire le spese di medicinali e cure per aiutare qualcuno da qualche parte del mondo.

      Questi regali solidali illumineranno la giornata dei loro destinatari e faranno sentire bene anche te. Non da ultimo, puoi anche godere delle detrazioni fiscali sull’acquisto di materiale per fini benefici (informati con il tuo commercialista).

      Quindi, quando pensi ai regali aziendali per questo Natale, dimentica i gadget noiosi e banali. Fai una scelta di valore.

      regali aziendali solidali di Medici Senza Frontiere

      ______________________________________

      Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

      1 Novembre 2020 / / Case e Interni

      Mix di stili e trame naturali e i consigli per copiare lo stile

      Ami le linee pulite, ma desideri allo stesso tempo un arredamento accogliente? Scopri come ottenere l’aspetto moderno di questa casa con i semplici consigli degli esperti di Case e Interni.

      La proprietaria di questa casa è l’interior designer spagnola Montse Morales, che ha acquistato l’abitazione nei pressi di Barcellona. Oggi è la sua casa e allo stesso tempo il suo studio. L’ha completamente ristrutturata: erano infatti due case adiacenti e per unirle si è dovuto abbattere un muro, mettere una trave da 7 metri e un pilastro in ferro antico, ben rinforzato.

      Una parte del patio è stata chiusa da una vetrata, dove sono stati creati due spazi: il giardino d’inverno e uno studio per lavorare.

      Troviamo mobili realizzati su misura, altri di Maisons du Monde, Ikea, altri brand spagnoli, ma anche pezzi proveniente dai mercatini dell’usato e dell’antiquariato.

      Quello che colpisce è la scelta dell’arredamento, un mix di stili moderni declinati su colori neutri e naturali ottenuti mescolando legno, bianco e fibre naturali.

      Come copiare lo stile:

      DESIGN SENZA TEMPO

      Cominciamo con i mobili più importanti del tuo arredamento. Questi sono i pezzi forti per l’intero spazio e dovrebbero essere una scelta ben ponderata. Non sbagli mai se scegli elementi dalle linee pulite o mobili di design senza tempo, come le sedie CH24 Wishbone Chair disegnate da Hans J. Wegner e prodotte nel 1950, ancora molto attuali (le puoi vedere intorno al tavolo da pranzo).

      MESCOLA GLI STILI

      Assicurati di mescolare pezzi moderni dalle linee semplici ad altri vintage. Sono questi elementi che aiutano ad aggiungere interesse, sapore e storia e mantenere il tuo spazio davvero accogliente e personalizzato.

      L’IMPORTANZA DELLE TEXTURE

      Il nostro ultimo consiglio riguarda gli accenti e la decorazione. L’arredamento della casa con un mix di stili moderni prevede l’utilizzo di cuscini, plaid, tappeti dalle belle trame, ma anche specchi, cesti e perché no, una collezione, come quella di vecchi taglieri, che vediamo qui in cucina. Questi semplici accenti aggiungono l’elemento, che fa la differenza. Qui si è scelto di optare per materiali e fantasie che ricordano l’elemento naturale.

      Foto: Jordi Canosa per Micasa

      ______________________________________

      Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI