24 Febbraio 2021 / / Case e Interni

Pavimento effetto rustico, non solo materiali naturali

Si fa presto a dire “stile rustico”! Questa espressione non significa, infatti solo scegliere una determinata tipologia di materiali e complementi, ma riuscire ad arredare casa rispettando in maniera perfetta la “filosofia” che sta alle sue spalle, che ci riporta indietro nel tempo e ci fa rivivere il calore dei vecchi focolari di una volta!

Rustico non è solo antico

Non bisogna, però neppure pensare che rustico sia inevitabilmente sinonimo di vecchio e di poco moderno: come dimostra il catalogo digitale di www.iperceramica.it, probabilmente il marchio più noto in Italia per la fornitura di prodotti e materiali per ristrutturare i propri interni, ci sono tantissime soluzioni “contemporanee” che strizzano l’occhio al passato e che consentono di ricreare un perfetto stile rustico con i vantaggi delle tecnologie più recenti.

pavimento effetto rustico

Un pavimento in perfetto stile

Prendiamo il caso della scelta dei pavimenti, uno dei passaggi più critici e complessi nell’arredamento domestico, sia quando si è alle prese con la rifinitura di struttura di nuova costruzione, che quando si è impegnati in un intervento di ristrutturazione. Parliamo infatti della superficie più estesa di ogni ambiente domestico (seconda forse solo alle pareti, in senso assoluto) e, di sicuro, quella più esposta a sollecitazioni da calpestio e urti e anche la più difficile da gestire in un secondo momento.

Questo richiede una ponderazione ancora maggiore delle nostre decisioni: i pavimenti che posiamo nella nostra casa dovranno resistere almeno per svariati anni a tutti gli inconvenienti e ai colpi che possono subire e, allo stesso tempo, mantenere alto il livello di stile dell’intera abitazione, perché i rivestimenti saranno sempre uno dei primi elementi che resteranno nella mente dei nostri ospiti.

Ecco che la scelta di un pavimento rustico può rispondere ad entrambe le esigenze – funzionali ed estetiche – e assecondare così i gusti di chi vuole ambienti ricercati e improntati a un certo “stile classico” o ad un mood con il sentore di passato. Eppure, bisogna evitare un malinteso comune quando si parla di “stile rustico” ovvero concentrarsi solo su quegli elementi per così dire autentici.

Calore e colore come quelli di una volta

Primariamente, lo stile country o rustico fa riferimento a pavimentazioni in legno o in mattonelle di cotto, tipiche di strutture rurali o campestri, adibite ad uso abitativo e non solo. Di solito, questi pavimenti risalgono allo stesso periodo di costruzione dell’edificio e non di rado possono essere stati sottoposti ad interventi conservativi per assicurarne l’efficienza nel tempo, essendo molto delicati.

Tuttavia, a livello di interior design lo stile rustico definisce anche altro, ovvero rivestimenti più moderni, di materie prime “autentiche” oppure materiali innovativi che riescono a riprodurre l’impatto visivo di una pavimentazione rustica, come le piastrelle in gres.

pavimento effetto rustico

I nuovi materiali per un pavimento in stile rustico

Ragionando in soli termini estetici, è difficile percepire a vista la differenza tra pavimenti in materiali “autentici” – come legno, cotto o pietra – e quelli che ne riproducono lo stile: in entrambi i casi, infatti, i pavimenti si caratterizzano per un aspetto vagamente grezzo e poco rifinito, che ricorda quelli dei casali rustici (che erano tendenzialmente realizzati con materiali non troppo lavorati e quindi dall’aspetto più “naturale”). Una tipologia di pavimento che si sposa non solo con lo stile country o farmhouse, ma anche con le tendenze industriali e shabby chic.

I vantaggi del gres porcellanato

Per caratteristiche meccaniche ed estetiche, il gres porcellanato è un materiale altamente prestante ed estremamente adatto alla posa di un pavimento in stile rustico nelle case di oggi: la pasta ceramica alla base di tali piastrelle, infatti, le rende particolarmente resistenti e durevoli, oltre che capaci di contrastare quasi completamente l’assorbimento dell’acqua. A queste peculiarità funzionali e tecniche si aggiunge la vastità di soluzioni di finiture tra cui scegliere il look del nostro pavimento rustico: ci sono, ad esempio, piastrelle che presentano una stampa superficiale che riproduce le texture del legno (al naturale o con effetti particolari, come ad esempio quello “decapato” o “shabbato”) o che assicurano una superficie simile al cotto, riprendendo le caratteristiche fisiche di una mattonella in terracotta, fino a quelle che si ispirano alle varie tipologie di pietra rustica.

pavimento effetto rustico

______________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

21 Febbraio 2021 / / Case e Interni

Oggi entriamo insieme in un appartamento svedese in un palazzo di nuova costruzione, preparato ed arredato da un’agenzia immobiliare. Si tratta di un’abitazione di medie dimensioni, dall’atmosfera rilassante e accogliente. La casa, nel suo stile svedese moderno, offre alcuni spunti fai da te da copiare.

Pur mantenendo le linee pulite e sobrie, tipiche dello stile scandinavo, i materiali e le

17 Febbraio 2021 / / Case e Interni

Il gioco di luci e trasparenze che è possibile ottenere inserendo nella zona giorno e in camera da letto delle finestre scorrevoli a tutto vetro rende la casa bella, luminosa e all’ultimo grido in fatto di design d’interni. Abitazioni che puntano su questa tipologia di infissi vogliono suscitare l’effetto wow in chi le osserva – sia da dentro che da fuori – e hanno voglia di mostrarsi così

14 Febbraio 2021 / / Case e Interni

L’abitazione di città di meno di 80 mq è valorizzata da un layout che sfrutta al massimo lo spazio disponibile e prevede spazi divisi, ma uniti visivamente, da pareti vetrate. Anche l’ambiente più piccolo può sembrare bello se sai come sfruttarlo: questa è la magia dell’architettura d’interni! L’interior designer Marta Prats, in questo appartamento, ha valorizzato ogni locale, per farlo

7 Febbraio 2021 / / Case e Interni

Ti piace sia lo stile rustico che quello Boho Chic? Oggi vediamo come coniugare i due stili di arredo per realizzare una cucina da sogno. Per tutti coloro che amano il rustico applicato all’ambiente cucina, qui lo troviamo declinato in una versione più raffinata e di carattere. Ci troviamo in un ambiente dallo stile rustico, che non è adatto solo alle case di campagna: qui siamo al centro

31 Gennaio 2021 / / Case e Interni

Il marchio House Doctor è un’azienda danese di arredamento e complementi d’arredo studiati per “prendersi cura” della casa. Solitamente i loro cataloghi sono piuttosto essenziali, come essenziale è lo stile nordico, tuttavia quest’anno il brand ha deciso di presentare la nuova collezione in modo più spettacolare. E’ così che per lo shooting fotografico è stata scelta una location d’eccezione:

24 Gennaio 2021 / / Case e Interni

Vorresti avere un soggiorno ampio, ma lo spazio è mini? In questo post ti diamo i consigli e i migliori trucchi da esperti per moltiplicare lo spazio e far sembrare più ampio il tuo soggiorno piccolo.Non si tratta di magia: è solo un approccio studiato e una strategia di interior design. Segnati tutti questi suggerimenti e trasforma il tuo piccolo soggiorno in un’oasi confortevole ed elegante per

17 Gennaio 2021 / / Case e Interni

Gusto e ricercatezza per questa casa colorata e accogliente, con molte ispirazioni retrò che aiutano ad arredare con creatività e anche spendendo poco. La casa dell’home tour di oggi appartiene alla home stylist e blogger svedese Johanna Flyckt Gashi. Fotografato da Lina Östling, il cottage di famiglia nella Svezia meridionale, è stato arredato utilizzando un meraviglioso mix di preziosi

10 Gennaio 2021 / / Case e Interni

loft scandinavo industriale e accenti vintage

Un grande spazio open space e tantissimi elementi industriali nell’arredo di questo appartamento scandinavo ricavato in un una vecchia fabbrica di fine ‘800.

Questa casa appena fuori Stoccolma è un esempio perfetto di stile industriale contemporaneo mediato dal design scandinavo. Il loft è ospitato in una vecchia fabbrica costruita nel 1895, con la tipica facciata in mattoni a vista.

Nella ristrutturazione dell’intero edificio industriale, i soffitti alti hanno permesso di creare soppalchi e quindi unità immobiliari su due livelli. Se ami lo stile Industrial delle fabbriche in disuso amerai tutti i dettagli di questo ambiente industriale trasformato in bellissimo appartamento.

Il pavimento in resina grigio della zona giorno e il parquet della zona notte sono la base ideale per un arredamento che è un mix di interessanti elementi contemporanei e vintage.

Gli interni scandinavi hanno spesso la giusta quantità di mobili e complementi, né uno di più, né uno di meno. Ed è sempre piacevolmente “tattile”: le trame dei tessuti e dei tappeti, le texture dei mobili in legno, gli specchi, gli elementi in cuoio o pelle, gli oggetti scelti come decorazione aggiungono sicuramente all’arredamento della casa scandinava un contatto sensoriale e un insieme di chiaro-scuri.

Certamente, quello che colpisce subito di questo loft è il bellissimo divano in velluto di colore blu petrolio, che arricchisce con la sua preziosa texture il soggiorno, basato sui colori grigio, nero e bianco. Divano, poltrone e pouf sono al centro della stanza, per quanto comodamente distanziati: una disposizione informale, che incoraggia l’interazione sociale. Noi di Case e Interni apprezziamo molto anche la scelta della credenza anni ‘50 usata come mobile per la tv, che aggiunge personalità e calore.

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

L’altissima parete vicino alla scala è diventata una galleria di quadri e stampe, dove trova spazio anche un grande specchio che amplifica la luminosità.

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

Al piano superiore ci sono due camere da letto e persino un’ampia cabina armadio, come se questa casa non potesse essere già perfetta così. In particolare, la camera da letto matrimoniale è illuminata dalle finestre della zona giorno, ma ha comunque la sua privacy grazie ad una parete vetrata di tipo industriale e una pesante tenda gialla, che scherma il bagliore notturno.

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

loft scandinavo industriale e accenti vintage

Fonte e foto: Bosthlm

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

5 Gennaio 2021 / / Case e Interni

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

Pareti vetrate, attenzione ai dettagli e muri in cemento: questa è la dimora scandinava della home stylist Linnéa Salmén e del suo compagno Magnus.

Questo monolocale elegante di Stoccolma ha qualcosa di prettamente nordico: una combinazione di colori basati sui toni grigi e naturali. Tuttavia è una dimora abbastanza diversa dai tipici interni scandinavi che siamo soliti vedere, in primo luogo per i muri di cemento, visto che gli scandinavi tendono a preferire la pittura o la carta da parati. Ha soffitti alti, una bella luce che proviene dalle alte finestre industriali e piccoli oggetti insoliti qua e là.

Il monolocale degli anni ’50 era in precedenza uno studio di un artista. Era in cattive condizioni quando è stato acquistato, si trattava solo di una stanza senza elettricità né acqua. Ora troviamo cucina, bagno, ingresso, soggiorno, camera da letto e ripostiglio il tutto in poco più di 50 metri quadrati.

Durante i lavori di ristrutturazione, gli operai hanno rimosso dei vecchi pannelli dal muro, dietro i quali si nascondevano muri di cemento grezzo, che Linnéa ha deciso di mantenere. Sono lo sfondo perfetto per l’arredo della sua casa, visto che ama utilizzare principalmente toni di grigio, sabbia e nero. Anche se Linnéa utilizza principalmente colori freddi, la casa è comunque calda e accogliente grazie alle texture (come quel meraviglioso tappeto soffice), gli elementi in legno e i tanti oggetti personali con cui ha decorato la sua casa: elementi vintage, classici del design e cose che ha realizzato da sola.

Linnéa ama acquistare mobili ed oggetti usati, non necessariamente antichi. Lei crede che si possa trovare qualsiasi cosa possa servire all’arredamento di una casa, anche se è usato, pagandolo ad un prezzo irrisorio. È anche un buon modo per pensare in modo sostenibile.

La zona giorno è illuminata da grandi finestre industriali, che corrono lungo quasi l’intero muro, che si affaccia sul giardino e sono state sostituite di recente. Lasciano comunque un ricordo del passato di questo luogo, quando era un atelier di artista.

Situato in alto il piccolo ingresso, è possibile raggiungerlo tramite una scala. Il sottoscala è un ripostiglio che serve anche a deposito degli oggetti di scena che Linnéa utilizza per il suo lavoro: creare scene per le foto da pubblicare su riviste e pubblicità. Usa il tavolo della cucina come scrivania (quando si dice smart working). Al momento ha grandi clienti come Granit, Ikea, Mateus e H&M Home.

La cucina è stata progettata da Linnea e l’ha costruita suo padre, che fa il falegname. Il piano del tavolo da pranzo è una vecchia porta. Sopra uno scaffale minimalista di Muuto trovano spazio tazze artigianali.

In soggiorno vediamo il divano Söderhamn di IKEA e la credenza creata con gli elementi Ivar sempre di IKEA, dipinti in grigio. Guarda altre idee per personalizzare Ivar qui. La lampada a sospensione francese Vertigo di Petite Friture è un’icona di design molto amata dagli scandinavi.

Non ci sono partizioni nella piccola casa, ma è stata aggiunta una porzione di parete vetrata industriale per creare la privacy per lo spazio dedicato alla notte, senza perdere la luce naturale. Per oscurare, la coppia tira semplicemente una tenda nera, che va dal pavimento al soffitto. Un morbido plaid in maglia grigia sopra al letto con retro letto, aggiunge calore alla stanza.

Il consiglio di Linnea è di non dar troppo retta alle tendenze: se è trendy, scomparirà. Quindi coltiva il tuo stile, acquista l’usato nei mercatini delle pulci. È più economico e più rispettoso dell’ambiente.

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

piccola casa studio in stile industriale scandinavo

Foto: Emily Laye e Emelie Sundberg

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI