9 Ottobre 2021 / / Case e Interni

14 decorazioni fai-da-te con i rami che sicuramente vorrai provare a casa tua

Autunno, tempo di potature, passeggiate nei boschi, raccolta della legna da ardere. Usa i rami secchi d’autunno per migliorare l’arredamento della tua casa con un po’ di fai da te.

Gli stili di arredamento Country chic, Boho Chic e Scandinavo sono di moda, si sa e le idee fai da te di oggi si legano con tutti e tre. Nel vero spirito della tendenza del fai da te e del riciclo creativo, trasformiamo semplici rami degli alberi per realizzare oggetti utili ed elementi decorativi.

Realizzare oggetti decorativi da soli è un vero piacere. Il fai da te rilassa, allenta le tensioni e possiamo essere orgogliosi di poter personalizzare completamente la nostra creazione.

Non tutti i materiali per il fai-da-te sono facili da trovare, ma l’aspetto più bello dei progetti DIY è utilizzare proprio ciò che hai a portata di mano e riciclare in modo creativo gli oggetti e gli elementi che hanno avuto una storia, una consistenza. Sono molti i progetti fai da te rustici che richiedono semplicemente l’utilizzo di elementi trovati in natura. A questo proposito, il mio soggetto naturale preferito per la decorazione d’interni sono i rami. Ci sono così tante cose interessanti che puoi fare per la casa con loro.

I rami degli alberi sono naturali e versatili. I loro usi sono molteplici, puoi utilizzarli come appendiabiti, come sostegno per lampade, come porta fotografie. Inutile dire che puoi raccoglierli semplicemente in un vaso.

Se ami l’idea di portare elementi della natura in casa come me e Marco, adorerai questi progetti fai-da-te di decorazione utilizzando i rami degli alberi! Abbiamo cercato in lungo e in largo i migliori fai-da-te per decorare la casa con i rami, perchè appunto sono tanti i progetti DIY di decorazioni per la casa con rami di albero che puoi realizzare per la tua casa. Alcuni richiedono un po’ più di lavoro e abilità rispetto ad altri, ma in questo post abbiamo raccolto idee per tutti i livelli di esperienza fai-da-te. Questi progetti DIY sono spesso semplici, veloci e a basso budget, ma portano un tocco di natura e personalità in ogni stanza della casa.

Fai una passeggiata, raccogli i rami secchi caduti dagli alberi o tagliati dopo le potature e inizia a sviluppare una o più di queste idee. Anche se non vivi vicino a un bosco, i rami sono facili da trasportare in auto (se non sono troppo grandi, ovviamente!) e daranno un meraviglioso tocco autunnale e naturale al tuo arredamento. Lascia, dunque, volare la tua fantasia per creare una decorazione naturale con i rami che hai raccolto. 

Senza ulteriori indugi, ecco le nostre ispirazioni per interni di tendenza… chi dice che è costoso aggiungere un tocco rustico o boho chic alla tua casa?

Fai-da-te: 14 decorazioni con i rami che sicuramente vorrai provare a casa tua

Lampadario rustico, ma minimal creato con un ramo per illuminare il tuo tavolo da pranzo. Amo la semplicità di questo DIY dallo stile nordico-scandinavo. Ci sarà bisogno di un elettricista per collegare i cavi, ma forse si ha abbastanza fortuna di avere un partner o un amico che ci possa aiutare!

Lampadariodecorazioni per la casa con rami di albero fai-da-te

[fonte e istruzioni fai da te: Decor8]

 

Il semplice ramo fissato alla parete d’ingresso, accessoriato con alcuni ganci e dipinto parzialmente con acrilico color oro, crea subito un bellissimo appendiabiti e portaborse.

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte e istruzioni fai da te: The Effortless Chic – JordanaSheara_101]

 

Un ramo potrebbe anche essere usato come un simpatico e grazioso display per le tue fotografie preferite. Occorre proprio poco per realizzare questo progetto DIY.

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: Hello blogzine]

 

Un bel ramo ricurvo dipinto di bianco e fissato al soffitto con due cavetti d’acciaio, potrebbe fungere da elegante guardaroba nordico o shabby chic. Questo guardaroba minimalista sfrutta anche la bellezza e l’abbinamento di alcuni dei nostri outfit. Da provare!

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: thehappyhomeblog]

 

Adoro le scale per appendere coperte, sciarpe o asciugamani. Realizzarne una con i rami non è poi così difficile, ma è un fai da te particolarmente decorativo.

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: Design hotels]

 

Essenziale, questo ramo con alcuni chiodini, che raccoglie tutte le tue collane preferite.

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: mojomade]

 

Quando si dice un progetto di riciclo creativo: mollette da bucato, fil di ferro, un barattolo di latta e foglietti per appunti, voilà! Hai un decorativo organizer economico e carino!

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: eldrids]

 

Se hai il pollice verde o aspiri a portare la tendenza Urban Jungle a casa tua, prendi un ramo di un albero per appendere dei portavasi Boho Chic.

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: amazon]

 

Decorazione DIY molto facile, ma di sicuro effetto: una damigiana, due o tre rami e voilà la tua decorazione naturale molto chic!

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: apartmenttherapy]

 

Un ramo di un albero può essere perfetto anche per appendere i tuoi gioielli. Un pezzo davvero originale e unico, perché ogni ramo non sarà mai uguale all’altro.

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: redheadcandecorate]

 

La cosa più facile da fare? Prendi alcuni rami, un vaso di vetro, un po’ di sabbia, se ce le hai alcune piume e avrai un centrotavola molto decorativo.

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: thesummeryumbrella]

Hai un vecchio paralume? Non buttarlo via, incolla dei ramoscelli e cambierà faccia!

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte e istruzioni fa da te: theshabbycreekcottage]

 

Aggiungiamo un po’ di poesia in un angolo della casa con un ramo in un vaso di alluminio con appese pagine di un vecchio libro.

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: frenchlarkspur]

 

Un ramo in bagno può svolgere la duplice funzione decorativa e funzionale, anche qui come porta gioielli.

fai-da-te : usare i rami per arredare la tua casa

[fonte: funkyjunkinteriors]

 

Se ti piace questo post, potresti anche apprezzare il nostro articolo 9 Idee fai da te per l’isola in cucina dipingendo vecchi mobili.

Sei su Pinterest? Se è così, aggiungi questo post per salvarlo e non perderlo!

14 decorazioni fai-da-te con i rami che sicuramente vorrai provare a casa tua

Segui anche le nostre bacheche Pinterest per centinaia di altre idee e ispirazioni per la casa!

___________________________________

Anna – CASE E INTERNI

2 Ottobre 2021 / / Case e Interni

Loft in stile industriale nella città di Parigi

Un loft in città dal design industriale con un patio interno. La casa che ogni giovane coppia sogna di avere.

Contemporaneo e accogliente, questo loft in stile industriale di quasi 160 mq con patio, ha beneficiato di una ristrutturazione esemplare, che mette in risalto i volumi e le caratteristiche dell’ex immobile artigianale.

La progettazione di una nuova distribuzione interna, il rinnovamento degli infissi, degli impianti e dei rivestimenti sono stati al centro dei lavori, tutto con l’obiettivo di trasformare l’edificio in una casa accogliente e funzionale, aumentare la sensazione di spaziosità e portare luce in ogni angolo. In una ristrutturazione con cambio d’uso come questa è importante progettare ogni minimo particolare, conoscendo prima la posizione dell’impianto idraulico e termico e degli elementi strutturali.

Insomma, il nostro home tour ti porta a visitare una casa nel più puro stile newyorkese, ma ci troviamo nel centro di Parigi! Ecco che un vecchio laboratorio, viene trasformato in un moderno loft. Parte del fascino dell’edificio risiede nei soffitti molto alti, negli ampi spazi e grandi pareti vetrate, ma anche nelle pareti in pietra originali, nei soffitti con travi in legno, nelle finestre e pilastri in ferro o ghisa industriali.

La ristrutturazione ha dato, così, una seconda possibilità a questo edificio nel centro della capitale francese: grazie alla creazione di un patio interno, è stato possibile riempirlo di luce, rendere le camere abitabili e mantenere il living visivamente ampio.

Infatti, con la vetrata che collega il patio con il soggiorno e la cucina, è stato possibile aumentare la profondità visiva e la sensazione di spaziosità. La possibilità di godere anche di una piccola oasi di calma nel mezzo della città è una delle attrattive principali di questa casa parigina.

Un parquet a listoni corre su tutti gli ambienti tranne in cucina dove sono posate piastrelle esagonali dall’interessante disegno, così come nei bagni troviamo altre piastrelle dai disegni geometrici.

Il piano terra ospita un ingresso/studio, due camere (una con un bagno), la dispensa, un bagno e un ampio spazio comune che funge da cucina-soggiorno-pranzo.

L’open space è anche coronato al centro da un bellissimo tetto in vetro, che inonda gli interni di luce naturale, illuminando con la luce proveniente dall’alto il soggiorno con la sua stufa a legna, la zona pranzo con il lungo tavolo e la cucina disposta su tre lati e con isola.

La cucina, luogo di incontro e di svago, unisce tecnologia ad un’estetica molto semplice, ma raffinata. Qui, grazie anche alla mancanza dei pensili, lo sguardo viene immediatamente catturato dalla parete alta più di 4 metri completamente rivestita di piastrelle bianche smaltate, con disegni a rilievo. Una comoda dispensa permette di “nascondere” i pezzi più alti come il frigorifero e anche il disordine.

Loft in stile industriale nella città di Parigi

Nella zona pranzo, seguendo le ultime tendenze, il tavolo in legno e ferro è stato accoppiato a sedie dal design contemporaneo, rivestite in velluto.

Loft in stile industriale nella città di Parigi

Una parete in pietra a vista e la commistione di diversi materiali, che oltre ad essere molto decorativi, contribuiscono a delimitare visivamente gli ambienti, rendono questa casa unica. 

Loft in stile industriale nella città di Parigi

Accostato alla parete in pietra uno dei due divani in velluto marrone, di forma classica, accompagnato da un tavolino recuperato e verniciato di arancio e da due poltroncine dal sapore vintage.

Leggi anche 10 idee per Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

Come spesso avviene nei loft, l’altezza dei soffitti ha permesso la realizzazione di un soppalco, che è stato adibito a camera principale, insieme al suo bagno esclusivo. 

Loft in stile industriale nella città di Parigi

Sotto di esso è stata posizionata un’altra camera per gli ospiti, con bagno privato. La terza camera si trova dall’altro lato del patio. Per un certo periodo i padroni del loft hanno aperto e condiviso anche le loro stanze come Bed & Breakfast.

Questo loft caratterizzato da elementi costruttivi come il tetto in vetro, serramenti e pilastri in ferro da vecchia fabbrica, pietra e travi a vista, conquisterà sicuramente gli appassionati di open space e design industriale.

Loft in stile industriale nella città di Parigi
Loft in stile industriale nella città di Parigi
Loft in stile industriale nella città di Parigi

Loft in stile industriale nella città di Parigi

Loft in stile industriale nella città di Parigi

Loft in stile industriale nella città di Parigi
Loft in stile industriale nella città di Parigi

Fonte e foto: Espaces atypiques

___________________________________

Anna e Marco Dmstudio – CASE E INTERNI

25 Settembre 2021 / / Case e Interni

Trucchi per rendere più accogliente la tua camera da letto

Stile romantico, classico, rustico, nordico, boho chic… ma soprattutto funzionale, rilassante e accogliente. In camera da letto, oltre a studiare un arredamento secondo i propri gusti, è necessario considerare tutti gli elementi per creare un interno confortevole, oltre che pratico. 

La camera da letto è la stanza della casa destinata al riposo, un ambiente intimo e privato che culla i nostri sogni. [foto di apertura – fonte micasa, foto Niki Brantmark]

Se è vero che un terzo della nostra vita lo passiamo dormendo, la progettazione della camera da letto non deve essere trascurata. Una distribuzione funzionale e un accurato design degli interni sono le basi per un’atmosfera serena e confortevole.

Una camera da letto, oltre al luogo in cui dormire, dovrebbe essere quel tempio del relax dove sei felice di stare con un buon libro o con la tua serie tv preferita. 

Vediamo cosa dobbiamo prendere in considerazione per creare la camera da letto ideale.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Maisons du Monde]

Layout: una distribuzione ottimale per iniziare

In una camera da letto, come per qualunque altra stanza della casa, è necessario progettare fin da subito una distribuzione ottimale che permetta di godere di una permanenza confortevole e creare armadiature e contenitori per controllare l’ordine. 

Se si vuole iniziare una ristrutturazione che preveda la modifica dei muri, devi sapere che ci sono alcune norme da rispettare. Per la normativa italiana una camera da letto matrimoniale deve avere una superficie minima di 14 mq (se è singola ne bastano 9 mq). 

Se non prevedi modifiche o spostamenti dei muri, ti affidi all’esistente. Indipendentemente dalla dimensione della stanza, devi sapere che ci sono anche delle distanze minime che ti consentono di muoverti agevolmente in una camera da letto. 

Per decidere dove posizionare il letto e l’armadio, occorre da prima valutare la posizione della porta (o delle porte) e delle finestre o portefinestre, per evitare che le loro aperture non siano ostacolate dall’arredo. Anche i radiatori non vanno trascurati, così come eventuali pilastri o impianti. Quindi la prima cosa da fare è un accurato rilievo.

Per posizionare il letto, partiamo dalle misure minime. Intorno al letto (su tre lati) è bene lasciare una distanza di 70 cm e comunque non scendere, se possibile, sotto i 60 cm. Se di fianco o davanti al letto vuoi mettere l’armadio o una cassettiera, ai 60 cm minimi dovrai aggiungere la misura dell’anta aperta o del cassetto aperto più la profondità del mobile.

L’armadio occupa uno spazio rilevante nella stanza. L’ideale sarebbe riservagli il muro più lungo, in modo da avere più capacità di contenere e quindi, mantenere l’ordine in casa. Dove è fattibile, si può anche creare una cabina armadio.

Una volta individuata la zona riposo e la posizione dell’armadio, il passo successivo sarà studiare, se le dimensioni della stanza lo consentono, dove posizionare un comò o una poltroncina, una panca o un pouf o come abbiamo imparato di recente, un area di lavoro con una scrivania.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Stadshem]

Colori: i toni neutri, agevolano il riposo

Un aspetto che non può essere assolutamente trascurato nella camera da letto è il colore. Sapevi che la decorazione d’interni ti aiuta anche nel sonno? L’ armonia è molto importante. Più sei a tuo agio nella tua camera da letto, meglio riposerai. 

A meno che tu non voglia avere una camera eclettica o bohemian (e spesso è utile anche in quei casi) scegli una combinazione di colori neutri come base: bianco, beige, tortora, sabbia, grigio chiaro o scuro… Partire da uno sfondo neutro renderà la decorazione d’interni molto più semplice.

Ciò significa che dovresti rinunciare al colore? Niente affatto, usa il muro dietro al letto per portare la tua nuance preferita oppure dipingi le pareti a metà, per creare una specie di boiserie. 

Andrebbero comunque evitati i colori troppo accesi: possono avere un effetto stimolante, rischiando di non favorire il sonno. Inoltre occorre considerare che le tonalità di colore troppo scuro tendono a rendere più bui gli ambienti, non valorizzando la bellezza della luce naturale che investe la camera da letto la mattina o durante il giorno, quando magari la usiamo per lo smartworking. Tuttavia, se la stanza è ampia e particolarmente luminosa, un colore scuro può dare un senso di intimità.

Per dare un tocco di stile alla camera da letto, riserva il colore per alcune note d’accento, ad esempio per il copriletto o copripiumino, per i cuscini decorativi o per quelle coperte o plaid che mettiamo ai piedi del letto come dettaglio aggiuntivo.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[foto Miriam Yeleq / Hearst]

Letto: sistemi per riposare e rigenerare le energie

È difficile iniziare la giornata nel modo giusto quando senti di non aver riposato bene. Si stima che molti italiani dormano male, abbiano un sonno disturbato o soffrano di vera insonnia. Salute e benessere sono i principali vantaggi del riposo notturno. Secondo gli scienziati, il sonno è rigenerante e influenza persino il nostro sistema immunitario.

Per raggiungere la tranquillità, devi essere costante e seguire sane abitudini che migliorano il tuo riposo, ma nella camera, il letto è l’elemento fondamentale per raggiungere il benessere notturno.

Un buon materasso, ma anche la giusta rete sono gli elementi di arredo in cui è meglio non cercare di risparmiare in camera da letto. Ricordiamo che un buon letto dura a lungo nel tempo, quindi anche se all’inizio è richiesta una spesa considerevole, ne vale sicuramente la pena, se il nostro riposo sarà realmente rigenerante!

Leggi anche Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare

Oggi ci sono ottimi letti, vengono anche definiti “sistemi riposo”, costituiti da eccezionali materassi e reti che possono accogliere e favorire il riposo notturno. L’ideale è scegliere letti di alta gamma e di qualità affidabile, proprio come si fa per gli elettrodomestici in cucina. 

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Maisons du Monde]

Cuscini: un tocco decorativo

Come sappiamo anche l’occhio vuole la sua parte. Rendi il tuo letto accogliente con i cuscini decorativi

Gioca con tre diverse misure, raggruppale per taglia – dalla più grande alla più piccola – e inizia con quelle grandi appoggiate sul guanciale. Per ottenere un ensemble di impatto visivo, scegli tessuti in gamme di colori armoniose e fantasie diverse, ma non usare più di tre stampe differenti, perchè abbinarle risulterebbe molto difficile.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte micasa, foto Jordi Canosa, il resto della casa qui]

Il comodino perfetto

Il comodino di solito ha un piano d’appoggio limitato, ma insistiamo nel riempirlo di libri, lampada, gioielli, orologio, sveglia, un bicchiere d’acqua, lo smartphone… 

Ammettiamolo, non è facile leggere più di due libri alla volta. Se hai molte copie disordinate sul comodino, sai già che trattengono solo polvere, quindi scegline un paio e riponi il resto in libreria o regalali ad un amico.

Se la camera è piccola, puoi liberare ulteriore spazio sul comodino provando ad installare un punto luce a parete e lasciando così che il piano d’appoggio sia totalmente sgombro. 

Inoltre, invece dei soliti comodini abbinati al letto e all’armadio che sembrano usciti da un catalogo, fai la differenza con un comodino più originale. Perché non mettere un tavolino o uno sgabello? Trova il comodino perfetto con 30 idee per comodino per la camera da letto scandinava.

[Foto: Michael Wee ; fonte: Country Style]

Finestre che tengono fuori rumori e spifferi

Gli studi ci dicono che l’eccessivo inquinamento acustico, la mancanza di ventilazione o un isolamento termico difettoso impediscono un buon riposo.

Per il benessere notturno, la temperatura della camera deve oscillare tra 19 ºC e 18 ºC affinché sia ​​confortevole. Con più calore, addormentarsi è complicato, tuttavia gli spifferi vicino al letto, non agevolano il sonno. 

Ad aiutarci nel rendere la nostra stanza da letto più confortevole, silenziosa e termicamente isolata, troviamo validi alleati nei serramenti di qualità. Sono quelli che assicurano grandi performance in fatto di isolamento termico e acustico: è quello che ci vuole per il nostro riposo. 

Risparmia energia con soluzioni efficaci che riducono la bolletta mensile, come un isolamento efficiente – nessuna perdita di calore attraverso le finestre – e puoi ridurre il consumo di riscaldamento fino al 15%. 

Lo Stato italiano ha incentivato gli interventi di riqualificazione edilizia, per cui si può usufruire anche della Cessione del credito Ecobonus o del Bonus ristrutturazione. Le detrazioni fiscali possono essere cedute al fornitore dei beni o servizi. Quindi, puoi  acquistare nuove finestre pagandole la metà. Informati presso i rivenditori.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Stadshem]

Testiera sì o no?

Si può scegliere di farne a meno o di comprare un letto con una testiera puramente funzionale. Eppure il suo compito non è solo quello di proteggere la parete dagli sfregamenti, la testiera ha un innegabile peso decorativo

Incornicia il letto con una testiera che sposa i tuoi gusti e lo stile di comodini, comò e biancheria da letto. Scoprirai che le possibilità sono infinite!

Se hai un po’ di abilità manuali, trova l’idea giusta per creare la tua testata fai da te.

Guarda le idee su 10 modi per fare una testiera del letto fai da te

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Car Möbel]

Cosa appendere alle pareti

Ultimo ma non meno importante, non puoi lasciare le tue pareti nude quando il tuo obiettivo è creare un ambiente accogliente. 

Scegli quadri, foto, stampe e crea una composizione che ti faccia stare bene appena entri nella stanza. 

Puoi anche montare una mensola sopra il letto o creare un retroletto in legno o cartongesso. Sul ripiano puoi disporre così, stampe, specchi ed oggetti, che puoi modificare a seconda della stagione o dell’umore.

Altre cose che potresti appendere? Una ghirlanda di luci, un arazzo, una carta geografica, delle piante in un angolo.

Il risultato? Una camera da letto piena di personalità, con molto stile e la più accogliente della casa.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte micasa, foto Banana Home Agency]

___________________________

Anna e Marco CASE E INTERNI

20 Settembre 2021 / / Case e Interni

Relooking di un piccolo attico di 42 mq

Eccoci con un altro appuntamento dedicato alle case di piccole dimensioni e alle idee salvaspazio.

Oggi ti mostriamo un monolocale che ci può dare spunti su come sfruttare bene lo spazio e ottimizzare la metratura ridotta di circa 42 mq, con pochi interventi. 
L’appartamento (un piccolo attico ubicato a Stoccolma) ha una pianta estremamente regolare di forma rettangolare che, pur nella ridotta metratura, ha permesso in fase di rinnovamento discrete possibilità di modifiche sulla distribuzione interna.  Le opere di demolizione e costruzione sono state infatti minime.
In realtà, l’unico intervento murario durante la ristrutturazione ha previsto l’abbattimento del tramezzo che separava l’attuale open space in due piccole parti lunghe e strette, ognuna con finestra. Si è venuto a creare così, un unico ambiente, molto luminoso, anche grazie alla terrazza su cui affaccia. 

Le terrazze e i balconi, nelle case di piccole dimensioni, sono molto importanti perchè oltre ad aumentare la luce, permettono di avere un altro spazio da vivere, soprattutto nella bella stagione. Da tenerne conto in fase di acquisto.

Il bagno è rimasto nella posizione originaria, ma gli spazi sono stati ottimizzati in modo tale da avere zone funzionali distinte. 
NOTA: Per la normativa del nostro Paese, dopo la ristrutturazione, il bagno deve risultare disimpegnato dalla cucina. Questo può avvenire separando la zona del lavabo dal resto creando un antibagno oppure inserendo una porta nella zona dell’ingresso del mini appartamento, realizzando così il disimpegno. 
Come è possibile riuscire ad avere ambienti articolati anche in un monolocale? Una soluzione è quella di far realizzare una quinta vetrata, in stile industriale (oscurabile con una tenda) che separa il letto dalla zona giorno, permettendo così al monolocale di avere una zona notte semi indipendente. 
Qui, come si può vedere, non si può parlare di una vera e propria camera, perché questa è delimitata solo dalla quinta trasparente e illuminata e arieggiata dalle finestre e portefinestre della zona giorno. La camera, rispetterebbe anche la normativa italiana, in quanto è stata lasciata aperta e senza porte, direttamente comunicante con il soggiorno. 
Relooking di un piccolo attico di 42 mq

La zona cottura a vista integrata nel living è ampia e funzionale e sfrutta ogni centimetro libero di una delle pareti prive di aperture. La cucina, delimitata a un’estremità dal muro perimetrale e dall’altra da una spalla in muratura appositamente realizzata, risulta come inserita in una nicchia su misura, anche se in realtà i mobili sono di formato standard. La semplice finitura in bianco, ne rende la presenza discreta.
Sempre in linea sulla stessa parete dei mobili della cucina, troviamo un’altra nicchia con l’armadio guardaroba, di fronte al passaggio all’adiacente stanza matrimoniale.
Non c’è nessuna nota accesa di colore qui, perchè la palette su cui si basa l’arredamento è tutta impostata su toni neutri, come è consuetudine nello stile nordico-scandinavo. L’uso di parquet a pavimento, posato in tutta la casa tranne in ingresso e in bagno, accentua la sensazione di unità e di calore.
L’atmosfera raffinata, ma informale che si respira, è il frutto della combinazione di pezzi d’arredo contemporanei con mobili dal sapore vintage. Sono pezzi d’arredamento che dialogano tra loro, raccontandoci una storia. Il risultato è quello di una casa dallo stile senza tempo, che non lascia nulla al caso. 
Relooking di un piccolo attico di 42 mq
Relooking di un piccolo attico di 42 mq

Relooking di un piccolo attico di 42 mq

Relooking di un piccolo attico di 42 mq

Relooking di un piccolo attico di 42 mq

Relooking di un piccolo attico di 42 mq

Relooking di un piccolo attico di 42 mq

Relooking di un piccolo attico di 42 mq

Relooking di un piccolo attico di 42 mq

Fonte e foto: fantasticfrank

Trova altre soluzioni interessanti per PICCOLI SPAZI.

______________________________
Anna e Marco CASE E INTERNI

13 Settembre 2021 / / Case e Interni

Arredare la camera dei bambini per il rientro a scuola

Quando le lezioni a distanza finiscono e l’estate volge al termine, è un ottimo momento per rinnovare le camere dei bambini.

Anche se la scuola esce dalle camere da letto e torna nelle aule scolastiche, un ambiente accogliente e rinnovato, può aiutare i bambini a concentrarsi meglio sui compiti.

Ecco una camera scandinava con alcuni suggerimenti e idee. Questa camera per maschietto, situata in Svezia, parte da una base neutra: pavimento in parquet, soffitto bianco, pareti panna e grigio. I mobili riprendono questi colori ravvivati attraverso l’uso di tessuti e accessori. Bastano pochi dettagli per rendere tutto più personale ed accogliente. Il grigio caldo è il colore principale della palette di questa camera elegante, che è anche una tonalità incredibilmente adattabile durante la crescita.

Arredare la camera dei bambini per il rientro a scuola

Tinteggiare la fascia bassa delle pareti con un colore più scuro rende più originale ed elegante l’ambiente, valorizzando le forme e i colori dei mobili, come farebbe una boiserie. Il resto della parete qui è in colore chiaro, ma non propriamente bianco, così la tonalità si stacca anche dal soffitto. È una tecnica adatta ad ogni locale della casa, dalla camera da letto al soggiorno, dalla cucina al corridoio.

Arredare la camera dei bambini per il rientro a scuola

In una camera di un bambino in età scolare, la scrivania è importante. Non solo fornisce uno spazio dedicato ai compiti, ma è anche utile per le attività creative. Che si tratti di compiti a casa, lavoretti, progetti artistici o ricerche al computer, avere uno spazio designato in cui i bambini possono lavorare, crea una routine sana, favorisce l’indipendenza e incoraggia la creatività. I bambini più piccoli dovrebbero avere scrivanie adatte alle loro proporzioni. I bambini più grandi possono lavorare a scrivanie di dimensioni normali. Quella scelta per questa camera è una comoda scrivania vintage restaurata, che aggiunge quel tocco unico e personale alla stanza, evitando l’effetto show room, che si ottiene comprando set di arredi in uno stesso negozio. Anche un solo pezzo può fare la differenza.

Leggi anche 7 Motivi per inserire un Tavolo Antico nella tua casa

Alcuni arredi di questa stanza sono facilmente riconoscibili: il letto è Hemnes di Ikea, faretto da parete/con morsetto Ranarp di Ikea, sedia a dondolo Eames Plastic Armchair RAR disegnata da Charles & Ray Eames nel 1950, prodotta da Vitra, pouf marocchino.

[fonte foto: Historiska hem]

Idee da copiare:

  • Le pareti dipinte a metà
  • Il banner di stoffa che occupa tutta una parete della stanza

Altre idee sulle camere di bambini e adolescenti le trovi qui.

___________________________________

Anna e Marco CASE E INTERNI

11 Settembre 2021 / / Case e Interni

9 Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

Con un po’ di fai da te, riutilizzare vecchi arredi o dipingere mobili rovinati può farti risparmiare sul costo dell’acquisto di nuovi mobili per la cucina. Soprattutto se vuoi creare un’isola in cucina, ci sono tante possibilità quando si tratta di riutilizzare o riciclare i vecchi mobili. Continua a leggere per vedere alcuni esempi!

La cucina è considerata il cuore della casa e non a caso. È dove ci si riunisce con la famiglia o gli amici per rilassarsi, conversare e soprattutto cucinare e mangiare insieme! Non sorprende quindi che le cucine siano le prime ad essere arredate nelle nostre case, ma secondo un recente rapporto, le cucine sono anche la ristrutturazione più costosa. [fonte immagine di apertura: ninahendrick]

Se una cucina completamente nuova non è al momento nel budget per il tuo portafoglio, ci sono altre idee di arredo che prevedono il recupero o il riutilizzo. Queste soluzioni, sicuramente meno costose, possono ottimizzare lo spazio che l’ambiente ha da offrire, soprattutto se hai il tempo e le abilità per un po’ di fai da te

9 Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

Riciclo creativo e riutilizzo dei vecchi mobili

Sprechiamo molto. Dal cibo che è rimasto troppo a lungo in frigo, ai vestiti che abbiamo indossato una sola volta, dobbiamo fare un lavoro migliore per essere consapevoli di ciò che acquistiamo e assicurarci di farne buon uso. Quando si tratta di arredare la tua cucina, puoi seguire questo principio decidendo per prima cosa quale mobile che hai già in casa può essere modificato, dipinto, recuperato per funzionare ancora in modo diverso. Facendo questo, possiamo ridurre i nostri rifiuti e aiutare a mantenere il pianeta più pulito.

Una buona fonte di materiali di base per una nuova isola da cucina sono i vecchi mobili. A volte basta solo pulirli e dipingerli, altre volte sono necessarie piccole modifiche, come l’aggiunta di gambe, ruote, maniglie, ripiani o di un piano nuovo. In questo articolo troverai una selezione di 9 idee fai da te per l’isola in cucina dipingendo vecchi mobili.

Leggi anche: 10 idee per Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

Isola in cucina fai da te

Uno dei cambiamenti di grande impatto che puoi apportare alla tua cucina è l’aggiunta di un’isola, che è anche una delle tendenze cucina più popolari di questi ultimi anni.

Le isole della cucina sono un ottimo modo per creare un piano di lavoro in più, per avere un bancone per la prima colazione o i pasti veloci o per aumentare lo spazio dove riporre stoviglie ed utensili. Sono anche visivamente accattivanti e aggiungono carattere e fascino al tuo spazio cucina. Lo sono ancora di più se sono pezzi originali ed unici.

Sia che tu sogni di creare un’area aggiuntiva per la preparazione dei cibi, un luogo accogliente dove bere una tazza di tè o lavorare al computer, questi progetti di isole da cucina fai da te ti ispireranno sicuramente.

IDEA 1 – Isola fai da te in cucina con un vecchio cassettone

Se hai tempo e capacità, una delle idee più facili da attuare è quella di riutilizzare un vecchio cassettone come isola. I vecchi comò sono ottimi pezzi da convertire in isola, perché hanno spesso la giusta altezza (90-100 cm) e offrono diverso spazio per riporre gli oggetti, grazie agli ampi cassetti. Qualcuno preferisce togliere alcuni cassetti per lasciare vani a giorno come nella soluzione sopra. Puoi pannellare il retro del cassettone se fosse troppo grezzo o dipingerlo con vernice lavagna e potresti anche aggiungere ganci o accessori sui fianchi del mobile.

Questo progetto fai da te è comunque di facile realizzazione e regalerà fascino vintage e rustico alla tua cucina. Una mano di vernice potrà sicuramente aiutare ad integrare il mobile alla tua cucina, ridandogli nuova vita. Se il piano è molto rovinato o non adatto, potresti anche pensare di incollare un top pretagliato in legno lamellare oliato (o in più economico e resistente laminato) sopra il piano attuale. Può anche essere un piano più lungo, così da creare una parte sporgente da usare come bancone con un paio di sgabelli. In questo caso la parte aggettante dovrà essere di circa 30-35 cm e due reggi-mensola aiuteranno la stabilità. Qui sotto due esempi di questo tipo.

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: traerloves]

IDEA 2 – Isola fai da te in cucina con una vecchia libreria bassa

Questa piccola isola stretta è perfetta per chiunque abbia una cucina piccola. Potresti avere una vecchia libreria a casa che non viene utilizzata molto. Puoi dare nuova vita a questo mobile spostandolo in cucina. In questo modo puoi aumentare lo spazio per contenere e avere anche un utile piano di lavoro nella tua cucina. Trasformare una vecchia libreria bassa in una pratica isola da cucina è piuttosto semplice, anche in questo caso un po’ di vernice e un piano nuovo un po’ più ampio aiuteranno di certo. 

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: littleglassjar.com]

IDEA 3 – Isola fai da te in cucina con una vecchia credenza

Se hai in cantina una vecchia credenza di cui stavi per sbarazzarti, usa la vernice per trasformala in un isola per la cucina in stile country. Qui è stato utilizzato un vecchio pezzo in stile, a cui è stato aggiunto un piano un po’ più sporgente, che non è altro che una porta! L’ampia superficie consente di avere spazio per la preparazione dei cibi, mentre le ante e i cassetti nella base sono spazio aggiuntivo per organizzare al meglio la tua cucina. Il progetto può essere personalizzato secondo il proprio stile e gusto. Puoi usare un mobile che hai già in casa o comprarne uno di seconda mano. In questo caso l’altezza del mobile è stata aumentata grazie alle ruote fissate sulle gambe e allo spessore del piano.

Isola fai da te in cucina con una vecchia credenza

[fonte foto: hallmarkchannel tutorial qui]

Leggi anche: Come arredare in modo economico recuperando con stile

IDEA 4 – Isola fai da te in cucina con un vecchio scaffale

Se lo spazio in cucina non basta mai, puoi creare un’isola per la cucina con uno scaffale in legno grezzo o in metallo, di quelli che si usano per dispense, garage e cantine. Magari riesci a recuperarne uno e trasformarlo con un po’ di vernice e un nuovo piano. Dei ganci fissati ai lati e dei cestini sui ripiani rendono questa piccola isola un po’ più accessoriata.

Idee fai da te per l'isola in cucina

[fonte foto: thisoldhouseinnewliberty]

IDEA 5 – Isola fai da te in cucina con una scrivania vintage

Questa idea intelligente ti mostra come cambiare funzione e look ad una scrivania vintage con una vernice color pastello, ruote e un piano di lavoro in nobilitato. Quest’isola è piena di dettagli affascinanti, tra cui il ripiano estraibile, che hanno molte scrivanie di questo tipo. Hai la possibilità di mantenere le maniglie originali per risparmiare oppure puoi passare a ferramenta più elaborata per un look più sofisticato: a te la scelta. 

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: myoldcountryhouse]

IDEA 6 – Isola fai da te in cucina con i pallet

I pallet da spedizione sono i migliori amici del fai-da-te. Facilmente disponibili, spesso gratuiti, queste strutture in legno si prestano a innumerevoli progetti DIY per la casa, inclusa questa isola da cucina fai-da-te con un fascino rustico. Ci vogliono solo due pallet per realizzare questa semplice isola, completata con un piano in legno lamellare oliato e un pannello centrale per garantire la stabilità della struttura.

Idee fai da te per l'isola in cucina

[fonte foto: Better Homes and Gardens]

Leggi anche: 8 idee per arredare con i pallet

IDEA 7 – Isola fai da te in cucina con una consolle

Una consolle in stile riproposta come isola, infonde un certo fascino in questa cucina dallo stile classico. Con alcune semplici modifiche, può diventare un pratico piano d’appoggio anche in poco spazio. L’altezza non era sufficiente, così è stato aggiunto il piano in legno fatto tagliare su misura e quattro piedi nuovi più alti. Puoi copiare lo stile cercando nei negozi dell’usato una consolle di questo tipo. 

Isola fai da te in cucina con una consolle

[fonte foto: designingdomesticity]

IDEA 8 – Isola fai da te in cucina con un pezzo industriale

Un carrello o bancone industriale in metallo o in legno, può inserirsi perfettamente nella tua cucina in stile industriale diventando un’isola. A volte basta un po’ di pulizia, senza togliergli totalmente la patina originale, che lo rende più affascinante.

[fonte foto: normabudden]

IDEA 9 – Isola fai da te in cucina con un tavolo

Puoi ottenere un’isola anche con un tavolo da pranzo. Qui un vecchio tavolo è stato trasformato con un po’ di vernice, rotelle vintage e due vecchie barre in ottone trovate su ebay e nei mercatini di antiquariato. Volendo si può aggiungere un ripiano e incollare un piano da lavoro più resistente.

Isola fai da te in cucina con un tavolo

[fonte foto: petalandply tutorial qui]

Ci sono molti modi in cui puoi riciclare vecchi mobili per creare nuove strutture per l’isola della tua cucina. Le possibilità sono davvero infinite quando si tratta di questi tipi di lavori fai da te!

Ecco altre idee:

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: cricketacresstudio]

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: styleathome]

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: Copper Dot]

Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

[fonte foto: debisdesigndiary]

9 Idee fai da te per l'isola in cucina dipingendo vecchi mobili

______________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

4 Settembre 2021 / / Case e Interni

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

Prendi appunti e qualche bella idea fai da te dal bellissimo appartamento dell’home tour di oggi, caratterizzato da oggetti vintage e toni di verde.

Sarà stato forse il clima torrido dell’estate, che ci ha fatto venire voglia di colori che ci ricordano la freschezza dei boschi. Amiamo la versatilità del colore verde. La sua capacità di resistere nel tempo e di passare attraverso gli stili e le stagioni non ha eguali. Abbinato con le giuste fantasie e texture, il verde è l’aggiunta perfetta a qualsiasi ambiente domestico, indipendentemente dalla stagione.

Il colore verde è pensato per portare equilibrio e armonia, quindi non c’è da meravigliarsi che sia una delle scelte preferite nel design di interni.

Questo appartamento di 80 mq in un palazzo del XX secolo, si trova a Parigi. La sua palette di colori verdeggiante porta lo spirito campestre in città. Cresciuta in campagna, la proprietaria e designer Ariane Dalle ha, infatti, scelto di arredare la sua casa nella capitale francese con toni naturali, molto verde e mobili rustici o vintage.

Leggi anche Uso del colore Verde

Gli arredi e gli oggetti recuperati e provenienti dai mercatini delle pulci e dai negozi di seconda mano, donano un fascino particolare a tutti gli ambienti. Pur rimanendo semplice, la casa contiene un gran numero di elementi decorativi. Qui ogni angolo ha una storia da raccontare.

Per portare a casa tua questo stile, sono necessari non solo mobili, tessuti o oggetti antichi, ma anche un occhio speciale e la pazienza di saper aspettare di trovare il pezzo giusto. Mobili e decorazioni sono selezionati con cura, come se fossero stati ereditati dai nonni o fossero sempre stati lì. La scelta degli oggetti spesso risale ad un certo periodo, c’è chi dice che sia più facile scegliere tra cose più vecchie di 30 e più giovani di 60 anni, puoi provare a vedere se funziona questa regola.

In soggiorno due antiche imposte appoggiate sul muro, creano l’illusione di un’apertura, mentre la vecchia credenza recuperata mette in mostra la collezione di scatole di latta e bottiglie di vetro nei toni verdi. La parola francese “l’embellie” è composta con lettere metalliche recuperate dalle insegne.

Ti può interessare anche Decorare le pareti con lettere e numeri

Ariane ha cucito lei stessa i cuscini del divano con tessuti riciclati e scampoli di tessuti provenienti dell’azienda dove lavora. Le fantasie a scacchi e i toni verdi donano la perfetta impronta country.

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

Leggi anche Arredare in stile Country Chic

Davanti alla grande finestra trova posto il tavolo da pranzo con due panchine provenienti da un mercatino delle pulci della zona. Una scelta intelligente, perché le sedie avrebbero occupato più spazio.

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

I mobili della cucina sono nuovi, ma scelti in stile classico, mentre il vecchio tavolo ha quattro sgabelli intorno, che riducono l’ingombro. 

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

Anche gli oggetti più semplici ed economici possono sembrare fantastici quando sono messi insieme come qui, dove la collezione di vecchie fruste di è appesa al muro in bella mostra.

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

Accanto al letto, troviamo un paio di persiane decapate, dove sono appesi due lampade industriali con pinza e piccoli cestini. 

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

I comodini sono due sedie alte in metallo e legno: ecco un altro modo per poter riutilizzare i vecchi mobili!

Se vuoi ‘decapare’ o shabbare il legno leggi qui come fare: Arredo shabby chic fai da te

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

Colore verde e fascino rustico per l’appartamento di città

Fonte: Alt.dk

Foto: Morten Holtum

Stylist: Likke Foged

___________________________________

Anna e Marco Dmstudio – CASE E INTERNI

31 Agosto 2021 / / Case e Interni

Casa di campagna: arredare con i toni neutri

La palette di colori di oggi è tutta declinata sui toni neutri per arredare una zona pranzo di una casa di campagna moderna.

Incredibilmente versatili e sorprendentemente complessi, i colori neutri sono tutt’altro che noiosi. non a caso sono spesso preferiti dagli interior designer. Bianco, grigio, toni del legno e un sacco di texture creano stanze calde e invitanti che dicono: “Rilassati!”

Se stai cercando un mix di design contemporaneo e stile country confortevole, il recente stile Farmhouse o lo stile Country Chic offrono molte ispirazioni. Doghe di legno sbiancate, ferro, acciaio zincato, legno naturale e di recupero, mobili in stile antico o vintage accostati ad altri più contemporanei o in stile industriale – questi elementi e altro ancora – ambientati in uno spazio moderno ed ordinato, sono di tendenza per l’arredamento rustico degli ultimi anni.

Leggi anche Come arredare in stile Farmhouse

Ecco che tonalità senza tempo forniscono l’abbinamento di colori perfetto per questa moderna sala da pranzo di una casa di campagna. Uno stile rustico dall’atmosfera leggera e ariosa.

Una parete non intonacata è la protagonista di questa parte di soggiorno open space, con soffitto in legno molto chiaro. Il pavimento in resina (o gres) grigio antracite contrasta con i mobili dipinti di bianco e porzioni lasciate in legno naturale. Morbidi tappeti etnici, dai colori tenui, terracotta e bruciati, e cesti aggiungono solo un tocco di calore.

Casa di campagna: arredare con i toni neutri

Le texture, per quanto discrete, sono un elemento fondamentale se si vuole arredare con i colori neutri, soprattutto se si tratta di una casa di campagna. Questo stile rilassato si basa tipicamente su finiture opache, consumate, spazzolate piuttosto che sulle superfici laccate e cromate comuni negli stili più contemporanei. Per cui legni naturali o sbiancati, così come tessuti di diverse consistenze riscaldano e danno personalità e profondità anche se si utilizza una tavolozza di colori neutri.

Casa di campagna: arredare con i toni neutri

Bottiglie, lampade e oggetti in vetro aggiungono un po’ di discreta lucentezza. Le finiture lucide del vetro riflettono la luce, per cui, anche semplici lampadari in vetro, che non occupano molto spazio visivo, aiuteranno a far sembrare la stanza  più grande e luminosa.

Casa di campagna: arredare con i toni neutri

Bianchi, grigi e beige sono alla base di qualsiasi ambiente in stile Country chic o Farmhouse. Scegliere il giusto abbinamento di colori neutri è il primo passo importante per ottenere il perfetto stile rustico moderno. I bianchi e i grigi freddi hanno dominato l’arredamento degli ultimi anni, ma di recente i gusti si stanno spostando verso una tavolozza di colori neutri più calda e terrosa, proprio come quella di oggi.

Leggi anche Come arredare in stile Country Chic

Quindi, sebbene i colori degli stili Country chic o Farmhouse siano spesso neutri, queste combinazioni di colori possono prendere in considerazione anche tonalità “non propriamente neutre” come il verde salvia o la terracotta, se compaiono nel giusto contesto. La chiave per creare uno spazio luminoso e accogliente è una base neutra che ti consente di aggiungere personalità con sfumature tenui e trame naturali.

[fonte foto: Maisons du monde]

Metti mi piace alla pagina Facebook di Case e Interni e segui le novità del blog.

Leggi anche:

    ________________________________

    Anna e Marco – CASE E INTERNI

    17 Agosto 2021 / / Case e Interni

    tende a vela impermeabili

    Estate! La ricerca del fresco è costante. Avere un balcone o un giardino rappresenta davvero una risorsa di non poco conto, soprattutto se abiti in città e tenti di inseguire il più piccolo filo d’aria. Come fai a trovare un attimo di pace con semplicità? Installando una tenda!

    Oggi grazie alle soluzioni ideate dalle aziende di design è ancora più facile trovare sistemi capaci di garantire l’ombra tanto cercata. Sono elementi belli da vedere e allo stesso tempo funzionali sia da montare, che nella manutenzione. Di cosa stiamo parlando? Delle tende a vela impermeabili professionali, una soluzione all’avanguardia, che trae spunto dal mondo nautico, adatta sia per spazi ampi che ridotti, compreso il piccolo balcone cittadino. Pronto ad avventurarti alla ricerca di un po’ di fresco?

    tende a vela impermeabili

    Tende a vela impermeabili: minimo sforzo, massimo risultato

    Le tende a vela sono un modo di arredare lo spazio esterno all’avanguardia, essendo un sistema che si caratterizza per sicurezza, innovazione, semplicità senza rinunciare a un lato estetico di sicuro effetto. Equilibrio è la parola chiave quando si parla di questa soluzione, capace di garantire zone d’ombra all’interno delle aree verdi ma anche, come abbiamo accennato, sui balconi delle città.

    tende a vela impermeabili

    Non solo, le tende a vela si caratterizzano per proteggere dagli agenti atmosferici in maniera efficace, risultando resistenti anche ai fenomeni climatici degli ultimi anni che hanno visto piogge improvvise, forti raffiche di vento e raggi UV sempre più intensi.

    Si possono trovare secondo due declinazioni:

    • impermeabili
    • ombreggianti

    Le vele ombreggianti hanno il loro punto di forza nella traspirazione e nell’ombra: con la loro trama fitta riescono a garantire uno spazio d’ombra, dove è il fresco l’elemento dominante e allo stesso tempo mantengono la traspirazione.

    tende a vela impermeabili

    Le vele impermeabili, oltre a permettere di avere uno spazio particolarmente gradevole hanno un valore aggiunto dal punto di vista dell’impermeabilità, come dice il nome stesso. Il tessuto altamente isolante riesce a bloccare il 98% dei raggi UV ma non solo: hanno un’azione importante anche rispetto ai fenomeni piovosi, sono resistenti agli strappi e perfino alla muffa.

    Le tende a vela, sia impermeabili che ombreggianti, sono ideali anche dal punto di vista del montaggio, risultando facili e comode da installare, anche qualora fosse necessario smontarle.

    tende a vela impermeabili

    Come installare le tende a vela impermeabili

    I metodi di installazione delle tende a vela sono diversi: non a caso questo tipo di soluzione presenta tra i suoi vantaggi quello di essere versatile, adattandosi allo spazio dove si vuole creare una zona d’ombra.

    Si possono ancorare alla parete, fissando delle piastre con relativi moschettoni. Un’opzione perfetta quando si vuole estendere la parte ombreggiata a balconi e terrazze. E’ anche bella da vedere, risultando il naturale ampliamento del living all’esterno. Può essere realizzata anche con il fai da te e presenta un ottimo rapporto qualità/prezzo.

    tende a vela impermeabili

    Alternativa interessante è quella di ancorare la tenda a vela a dei pali di acciaio o di alluminio attraverso i quali è anche possibile orientare la vela durante l’arco della giornata per cercare di prolungare l’ombra e la frescura. Una modalità idonea sia per la terrazza che per il giardino.

    Infine, la vela impermeabile professionale, ma anche quella ombreggiante, può essere applicata a una struttura fissa esistente: quella del gazebo. Come per le altre opzioni, i colori sono molteplici e saranno in grado di adattarsi a qualsiasi stile tu abbia scelto per il tuo spazio all’aperto.

    ___________________   
    Giulia – CASE E INTERNI

    12 Agosto 2021 / / Case e Interni

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Un open space dai toni nordici con sprazzi di colore rosso, offre comfort in una metratura contenuta e fresche idee low-budget.

    In attesa dell’uscita del catalogo Ikea 2022 che insieme alle sue anticipazioni tarda ad arrivare, oggi visitiamo una piccola casa al mare, che abbiamo visto sul sito Ikea, appunto. 

    La casa che abbiamo scelto per la rubrica “Piccoli spazi” è perfetta per una giovane coppia che lavora da remoto.

    Lo smart working è stato uno degli effetti più rivoluzionari dell’ultimo anno. Molte aziende hanno proseguito a far lavorare i propri dipendenti da remoto, per cui sono diverse le persone che hanno abbandonato le città per cercare ambienti e situazioni più confortevoli. Coniugando così, lo smart working alla possibilità di passare il proprio tempo libero al mare, in campagna o in montagna, si è diffuso un nuovo modo di vivere la casa, coniugando lavoro e relax. Ovunque ci sia un buon collegamento wifi, naturalmente. Un innovativo cambio di prospettiva anche per il mercato immobiliare.

    Questa piccola casa accogliente è un cottage che si trova in prossimità del mare. E’ arredata con un budget low cost, in considerazione del fatto che la coppia è sempre pronta ad adattarsi con flessibilità alle nuove svolte della vita.

    Pur trattandosi di un monolocale in una località di mare del Nord Europa, l’organizzazione degli interni e la scelta degli arredi rispondono a criteri che potrebbero essere adottati anche in città. In una metratura contenuta troviamo, infatti, il soggiorno con cucina, la camera da letto e spazi di servizio attrezzati.

    Freschezza e luminosità sono le caratteristiche delle finiture interne dominate dal bianco e dal legno chiaro. Negli ambienti dal sapore scandinavo, aperti e luminosi, sullo sfondo di grandi superfici bianche si inseriscono pochi, ma brillanti colori. Le zone sono separate grazie ai mobili, ma visivamente unite, in questo modo la casa riceve luce da tutte le finestre.

    Addossati ad una parete troviamo due surf, questo lascia intuire che la spiaggia è davvero a solo un paio di minuti di distanza.

    E’ inutile dire che tutto l’open space è arredato con mobili Ikea, a partire dalla cucina e dal bagno con la collezione di elementi componibili Enhet, che hanno elementi in metallo (da scegliere se nero o rosso). Il bello di queste collezioni montabili e smontabili è che si possono aggiungere altri elementi, se si vuole o portarle via nella prossima casa.

    Anche le soluzioni economiche possono far guadagnare spazio in una piccola cucina: ad esempio utilizzando uno scaffale, trasformato in piccola dispensa, per conservare bottiglie, pentole e barattoli, pasta e cereali.

    Leggi anche 10 modi per personalizzare i tuoi mobili Ikea

    Una combinazione di mobili Ivar fa da divisorio nell’open space: crea un po’ di privacy alla zona notte, ed offre comodi contenitori nella zona giorno.

    La piccola zona living si adatta alle esigenze della coppia. Al divano a tre posti, si può accostare il tavolo da pranzo, così si crea una soluzione comoda e informale, quando vengono a cena gli amici. Il tavolo in betulla Norråker ha una misura contenuta, ma è sufficiente sia per consumare i cibi, sia per lavorare al computer. Ha un design lineare e uno stile scandinavo inconfondibile e sopra di esso sono state montate due lampada a sospensione, di un bel rosso scuro (Nävlinge). Le sedie gialle Omtänksam, studiate apposta dai designer Ikea per gli anziani, piacciono molto anche ai giovani. Insieme formano un angolo accogliente dove rilassarsi in compagnia. 

    Vivere in stile minimal significa cercare l’essenzialità delle cose e quindi evitare di accumulare tonnellate di oggetti di cui non c’è necessità. Se non hai bisogno di molti vestiti per andare in ufficio, non hai bisogno nemmeno di un grande armadio, ecco come si può riuscire a contenere il guardaroba e il disordine.

    Idea DIY: Se non hai posto per i comodini crea un retro letto con le mensole.

    La struttura letto Neiden in pino, è tra le più economiche e versatili del catalogo Ikea. Il legno massiccio può essere facilmente personalizzato con la vernice. Se ce n’è bisogno, sotto il letto si possono collocare dei contenitori.

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    In bagno sono state posate semplici piastrelle bianche con fughe nere, una tendenza a basso costo di questo periodo, che permette di avere qualcosa di grande impatto estetico in modo molto semplice. Il nero è ripreso dalle piastrelle a pavimento.

    Il punto a favore di questa casa, come dicevamo all’inizio, è che si trova in una località di mare, per cui si può espandere lo spazio portando la vita all’aria aperta. Il trucco per vivere in un piccolo spazio è renderlo perfetto ed essenziale per la quotidianità e questi due ragazzi ci sono riusciti.

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Arredamento Ikea per la casa vicino al mare

    Fonte e foto: Ikea

    ___________________   
    Anna e Marco – CASE E INTERNI