2 Aprile 2022 / / Case e Interni

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Un tour per immagini, ricco di idee e spunti per arredare la casa di vacanza in stile cottage moderno. La residenza in California presenta un sobrio stile vissuto, fatto di pezzi Old Style, fibre naturali e atmosfera raccolta.

Noi di Case e Interni siamo dell’idea che le case e i luoghi, come la musica o il teatro, possano raccontare una storia. Questa casa era già interessante per il suo passato e la sua posizione, aveva solo bisogno di una ristrutturazione. Si tratta di uno chalet sull’oceano, vicino ad un allevamento di ostriche, in California. Originariamente era adibita a rimessa per barche, poi a negozio di barbiere e dopo ancora a studio d’arte. È uno spazio speciale con una storia particolarmente interessante da conservare. La designer americana Corine Maggio di CM Natural Designs l’ha trasformata in un immobile residenziale ricco di elementi originali. Una scenografia perfetta dove l’imperativo categorico è togliere anziché aggiungere.

I proprietari di questa casa hanno chiesto esplicitamente un arredamento semplice, pratico e non lussuoso. È una casa di vacanze, un posto dove andare e rilassarsi, vivere in modo informale e senza pretese, lontano dal glamour della metropoli. Una casa frequentata nei fine settimana, dove si passa il tempo a leggere e a fare lunghe passeggiate sulla spiaggia.

Ecco perché la scelta della progettista si è concentrata sui colori più adatti e un mood caldo e avvolgente. Lo stile scelto per questa casa americana, uno stile cottage moderno potremmo dire, punta alla semplicità, non lesinando su dettagli attentamente curati per ottenere l’effetto tanto desiderato. E’ ciò che avviene anche nello stile Country Chic. Una piccola dimora da cui prendere spunto per rendere la propria casa calda e accogliente, ma allo stesso tempo raffinata.

In ingresso la credenza in legno recuperata e gli stipiti delle porte, sono stati verniciati di bianco. Un dettaglio molto in stile cottage, sono i segni evidenti delle pennellate e le velature. A questo fa da contrasto cromatico la panca stile Old America e il grande quadro con la capra, che crea un elemento originale ed inaspettato. La contrapposizione tra bianco e nero è un motivo ricorrente in questa casa, un po’ come avviene nello stile Farmhouse o nello stile Nordico-Scandinavo svedese di qualche anno fa.

La cucina è stata completamente stravolta nella sua distribuzione, per renderla un luogo davvero speciale in cui la famiglia si riunisce. Gli open space sono estremamente popolari negli ultimi anni, per cui questa disposizione a pianta aperta è sempre fonte d’ispirazione anche per le nostre case.

Leggi anche: 9 Idee fai da te per l’isola in cucina dipingendo vecchi mobili

Le piastrelle posate a mattoncino, stile metropolitana, le ante di taglio semplice, di colore bianco e le maniglie bronzo-dorate sono tutti elementi che fanno la differenza per definire lo stile. Il tavolo di legno rustico, semplice come gli altri mobili della casa, senza troppe decorazioni, è abbinato a sedie dallo Stile classico Old America, di colore nero.

A questi elementi si aggiungono dettagli in fibre naturali intrecciate, divenuti arredi popolari grazie allo stile Boho contemporaneo. Ecco che vediamo lampade, tappeti e persino mobili in fibre realizzati in juta, rattan o cocco.

Per quanto riguarda le camere da letto, vediamo anche qui un arredamento country, ma sobrio. Troviamo una camera con letto in ferro dipinto di nero e due comodini recuperati, anch’essi neri, ma con piano bianco, giocando con il contrasto lucido e opaco. Nell’altra camera, un letto in fibre naturali, comodini Old Style bianchi e comò recuperato dipinto di grigio-azzurro chiaro.

Ti può interessare anche: Dipingere mobili per cambiare look alla tua casa

Ci piace il calore domestico che questo stile riesce a trasmettere, rimanendo allo stesso tempo piuttosto chic. Guarda tutte le foto e salvale su Pinterest per non perderle!

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Stile cottage moderno per la casa al mare in California

Fonte e progetto: www.cmnaturaldesigns.com

Foto: Carley Page Summers

___________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

27 Marzo 2022 / / Case e Interni

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

In un sottotetto di Parigi, l’arredamento dai colori freschi è stato progettato su misura per una giovane donna.

Un problema ricorrente nei piccoli appartamenti è che occorre contare ogni centimetro quadrato, affinché ogni angolo sia ben fruttato. Questa mansarda di 30 mq mancava di personalità e necessitava comunque di un arredo su misura che la rendesse più funzionale.

I proprietari l’avevano comprata per la figlia, in procinto di trasferirsi a Parigi per studiare. E’ a questo punto che è intervenuta l’interior designer Margaux Carnevali dell’agenzia Neva, che ha realizzato un progetto di arredo razionale e visivamente accattivante.

Senza subire pesanti lavori di ristrutturazione, il piccolo appartamento parigino è diventato un universo romantico, di colori e materiali, dove la cura dei dettagli è ovunque, trasformandosi così nella dimora perfetta per una giovane donna.

Tra ispirazioni Boho Chic e Glamour, ogni elemento che compone l’arredo di questi pochi metri quadrati di uno dei tanti sottotetti parigini, è stato progettato per ridare vita ad un piccolo spazio in chiave giovane e moderna.

Oltre al bianco delle pareti e al legno a pavimento e in alcuni mobili, tutta la casa è stata arredata con i colori verde salvia e rosa cipria, molto femminili. Un tocco glamour è dato dai pochi dettagli in ottone dorato.

La disposizione delle stanze è rimasta la stessa, ma il bagno è stato ridimensionato, mentre l’ingresso è stato sfruttato con tutta una serie di piccole armadiature ben congegnate. Il soggiorno ha un’accogliente panca (contenitore), che funge da divano, seguita ancora da armadiature nella parte più bassa del tetto.

La zona pranzo è invece inserita nella cucina dai mobili verde salvia. E’ composta da una panca salva-spazio impreziosita da una carta da parati con fantasia floreale macro, accompagnata da un tavolo e due sedie di design vintage. La cucina, non è relegata ad un micro angolo cottura, ma ha anche una penisola, che aggiunge contenitori e un piano d’appoggio per la preparazione dei cibi, nonchè lo spazio per nascondere la lavatrice.

La piccola camera da letto invita al relax e ha un piccolo guardaroba a vista e una mini scrivania che funge anche da toletta. Il compromesso è essenziale quando si tratta di piccole case, soprattutto quando si vive in una mansarda, per cui lo spazio per un vero armadio non c’è, ma in questa casa troviamo tanti piccoli contenitori, ben progettati e disposti tra ingresso e soggiorno.

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Verde salvia e rosa cipria per la mansarda parigina

Fotografie: Agathe Tissier ; fonte: www.nevainteriordesign.com

___________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

20 Marzo 2022 / / Case e Interni

Incantevole loft olandese con patio

Tanta luce naturale per questo appartamento in un ex edificio industriale della capitale olandese. Un loft da sogno dove chiunque può immaginarsi di vivere.

Ci piacciono tutte le case di città che stiamo presentando di recente. Oggi diamo una sbirciatina a questo loft, completamente ristrutturato ed arredato in modo incantevole. Quelli che un tempo erano magazzini sono stati oggi trasformati in eleganti dimore che abbelliscono alcuni dei canali più importanti della città.

Scovato tempo fa su un sito di un’immobiliare olandese (Funda), la casa è stata poi venduta ad una cifra da capogiro, tipo 3,3 milioni di euro, ma li vale tutti e vedendo le foto capirai perché. L’atmosfera è rilassata e piacevole con un interior design unico e di buon gusto, da cui prendere spunto per il tuo arredamento.

In uno dei quartieri più alla moda di Amsterdam, l’edificio è stato ristrutturato per riempire i suoi interni di luce e armonia. La casa di ampia metratura (quasi 370 mq), ha persino un accogliente patio  privato che illumina sia il piano terra, che le camere al piano superiore. Un’idea da tenere a mente quando si ristruttura completamente un loft. Nella stessa metratura, c’è anche un monolocale separato, utile da affittare.

L’appartamento in stile industriale un po’ francese, un po’ belga, si caratterizza per l’ampiezza degli spazi open space, la sensazione di luminosità fornita dalle grandi finestre, per il bilanciamento di vecchio e nuovo e dal punto focale dell’elegante cucina con isola. La cucina con piano in cemento e i mobili vintage conferiscono allo spazio abitativo di questa casa un tocco di personalità e un’idea di comfort, che non così spesso ritroviamo nei loft contemporanei.

Ti può interessare anche: Come arredare in stile Industriale

A un ingresso un po’ buio, dove trovano spazio le immancabili biciclette, ma anche un divano rotondo recuperato in un vecchio hotel e uno spazio con biliardo, si arriva alla grande zona giorno open space luminosissima. Il colore bianco è controbilanciato da sfumature di neri e grigi e dal calore dei mattoni a vista, ma anche dalle porte e i mobili di legno. Le pareti in mattoni e le travi in acciaio danno alla casa un’atmosfera chiaramente industriale.

Lo spazio, open space, esteso da un soppalco che sfrutta l’altissimo soffitto, si riempie di luce naturale grazie alle ampie finestre e lucernai. Qui troviamo il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina a pianta aperta. Il collegamento tra questi tre spazi è l’esclusiva e magnifica isola della cucina.

Il risultato finale di questa ristrutturazione nella “Venezia del Nord” è una casa elegante, informale e accogliente. In un progetto con queste caratteristiche è evidente anche il dialogo tra classicità e modernità con cui i designer hanno giocato in questo appartamento. Dai un’occhiata all’eclettico mix di mobili e decorazioni, davvero stupendo!

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Incantevole loft olandese con patio

Foto credits: funda.nl

13 Marzo 2022 / / Case e Interni

Dipingere mobili per cambiare look alla tua casa

Hai vecchi mobili in giro? Dipingere i mobili è uno dei modi migliori per creare una casa bella e unica spendendo poco.

Tra le tendenze dell’interior design, i mobili dipinti non mostrano segni di cedere il passo. Non c’è da stupirsi, dopotutto, non mancano prodotti di pittura per cambiare aspetto a tavoli, comò, consolle, comodini dall’aria un po’ datata. Inoltre, recuperare o ridipingere un mobile ti permette di dare quel tocco personale e di integrarlo al tuo arredamento, senza spendere una fortuna. [Fonte immagine: Etsy-RedheadRefinishings]

Siamo Anna e Marco, l’interior design è il nostro lavoro e oggi ti diamo alcune idee e consigli per rinnovare la tua casa dipingendo vecchi mobili.

Anche Marco ed io, diversi anni fa per arredare la nostra prima casa, abbiamo scoperto la bellezza dei mobili dipinti. Amanti del bricolage quali siamo, ci siamo rimboccati le maniche e ci siamo messi al lavoro, dipingendo dei vecchi mobili comprati per pochi euro o trovati nelle cantine e soffitte dei nostri genitori.

Per questo sul nostro blog Case e Interni ripetiamo, che non è sempre necessario investire cifre importanti nell’acquisto di nuovi mobili. In molti casi, può essere sufficiente dare un tocco di freschezza a vecchi elementi d’arredo utilizzando la vernice e un po’ di fai da te. In fondo dipingere è un’attività manuale alla portata di tutti e col fai da te risparmi sulla manodopera. Continua a leggere per scoprire consigli e vedere alcuni esempi!

[Fonte immagine: arayofsunlight.com; Tutorial qui]

Al giorno d’oggi, con l’ampia gamma di tecniche, pitture specifiche, texture, finiture e scelte di colore illimitate, si può riadattare un vecchio mobile a qualsiasi stile di arredamento. Quindi, se vuoi intraprendere la strada di un progetto fai da te creativamente soddisfacente, perché non provare a dare ad un vecchio arredo un nuovo look con la vernice?

Ti può interessare anche: 10 idee per Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

In questo post troverai informazioni utili ed idee originali su come dare a mobili datati un rinnovamento più fresco e moderno usando la vernice.

Prima di iniziare a dipingere un mobile: decidi l’effetto

Innanzitutto, decidi quale aspetto stai cercando di ottenere: liscio e impeccabile? Shabbato e vissuto? Questa decisione getterà le basi per ogni altra decisione sul tuo pezzo d’arredamento.

Vuoi ottenere una finitura invecchiata e consumata? Scegli una vernice con finitura un po’ opaca come la Chalk Paint o la Milk Paint. Mentre dipingi, non dovrai preoccuparti di lasciare pennellate o di ottenere una finitura perfettamente uniforme.

In effetti, gran parte della “moda” dei mobili dipinti fai-da-te ha a che fare con la messa in commercio della vernice Chalk Paint. È facile da usare, non occorre quasi mai passare un primer prima, aderisce bene a una miriade di superfici e materiali con un’affascinante finitura opaca e funziona alla grande con diverse tecniche, per un aspetto davvero unico. L’unica pecca è il prezzo, ma non si può avere tutto. E ricorda che devi sempre proteggere lo strato finale con un top coat. Simile alla Chalk Paint nei risultati, ma con una formulazione leggermente diversa, la vernice detta Milk Paint è anch’essa molto popolare tra gli hobbisti e gli amanti del fai da te.

Vorresti, invece, ottenere una finitura liscia? In questo caso, potresti scegliere una vernice con una finitura più liscia e compatta come la vernice acrilica (detta anche vernice al lattice o smalto all’acqua) con finitura satinata o semilucida. In questo caso, occorre prestare più attenzione a dare una buona base iniziale e si può usare il rullo invece del pennello per ottenere una superficie più liscia.

Prima di iniziare a dipingere un mobile: pulizia, carteggiatura e fondo

È davvero importante preparare adeguatamente il tuo mobile prima di prendere il pennello in mano. Inizia sempre con una buona pulizia per rimuovere sporco, polvere o grasso. Non usare lo sgrassatore, che unge, ma solo acqua calda, bicarbonato e ammoniaca. Sciacqua la soluzione e poi asciuga con un panno in microfibra. Lascia asciugare bene.

Se stai usando la Chalk Paint, non è necessario levigare i mobili prima di verniciarli, ma a volte occorre farlo. Quindi, quando hai bisogno di carteggiare?

  • Se stai cercando di ottenere una finitura molto liscia, carteggiare leggermente l’intero pezzo, anche se in buono stato, per appianare eventuali imperfezioni.
  • Se il mobile è molto rovinato o ha la vernice molto scrostata, dovresti sempre iniziare levigando.

Proprio come per la levigatura, non è sempre necessario utilizzare il fondo (o anche primer o cementite) per l’ancoraggio della vernice o per l’uniformità del colore. Se stai usando la Chalk Paint, potresti saltare questo passaggio, anzi i venditori ti diranno che è così. Tuttavia, se non vuoi compromettere il lavoro, anche con la vernice Chalk, è consigliato usare il primer se:

  • Stai dipingendo di un colore chiaro mobili di legno (sia nuovi che vecchi) per evitare la fuoriuscita di macchie giallastre. Il tannino del legno potrebbe, infatti, ingiallire e quindi rovinare il colore della vernice, se non viene prima sigillato con un buon fondo.
  • Stai dipingendo un mobile od oggetto in legno grezzo e poroso, che tenderebbe ad assorbire troppa vernice, costringendoti a dare più mani per una buona copertura.

Idee per mobili dipinti da provare

Qui troverai idee e tecniche fai-da-te per dipingere i tuoi vecchi mobili. Quindi prima di afferrare il pennello, guarda queste idee per trovare ispirazioni, istruzioni utili e link a tutorial completi.

[Fonte immagine: salvagedinspirations.com]

Mobili invecchiati fai-da-te

La moda di avere pezzi d’arredo con finitura “consumata” dal tempo non è ancora finita. Anche se lo stile Shabby Chic ha ceduto il passo ad altri stili, come il Boho Chic, il Farmhouse o il Country Chic, in molti ambienti rimane sempre “cool” avere almeno un pezzo con un aspetto invecchiato.

La Chalk Paint e la Milk Paint funzionano entrambe ugualmente bene per questo tipo di progetti. Dipingi, quindi carteggia o raschia in alcuni punti e rifinisci con la cera o una finitura trasparente (top coat). 

Ovviamente puoi usare anche il più semplice smalto all’acqua per dipingere i mobili con un effetto invecchiato, se magari ce l’hai già in casa e non vuoi sprecarlo, ecco qui un video tutorial in italiano. 

Guarda le varie tecniche su Arredo Shabby Chic fai da te

CONSIGLIO: Quando stai cercando di ottenere un aspetto “vissuto”, cerca di carteggiare in modo naturale. Indipendentemente dal fatto che vuoi un mobile più o meno usurato, concentrati sulle parti che sarebbero naturalmente soggette ad usura: bordi, angoli, frontali dei cassetti, decorazioni in rilievo. Ricorda che lo scopo è che l’effetto “consumato” assomigli agli effetti naturali del passare del tempo, quindi cerca di evitare l’impulso di renderlo simmetrico o uniforme. Al contrario, cerca di carteggiare in modo un po’ casuale. [Fonte immagine: www.paintmewhite.com]

Cassettone celeste invecchiato fai-da-te

Dipingi le ante della cucina

Per creare un nuovo look alla cucina spendendo poco, dipingi le ante. Puoi usare la stessa tonalità per pensili e basi oppure un colore più deciso per le basi. 

Dovrai smontare le ante e le maniglie, perchè il lavoro venga bene. Molto importante anche la pulizia, perchè le ante dovranno essere perfettamente sgrassate. E’ un lavoro un po’ lungo, ma ne vale la pena, se il tuo intento è rinnovare e risparmiare.  

Un makeover unico, di sicuro effetto che conferisce nuova luminosità e freschezza all’ambiente. Per questa cucina bianca e verde, Jessica Davis ha utilizzato la vernice Chalk Paint e lo ha spiegato qui. Ha usato anche una vernice specifica per dipingere il vecchio pavimento, ha sostituito il tavolo e aggiunto nuove luci sottopensili più funzionali, oltre che una nuova alzatina, così la trasformazione è completata! Lei dice di averci impiegato circa sei settimane, lavorando principalmente la sera. [Fonte immagini: Jessica Davis e Laura Moss]

Dipingi le ante della cucina

Dipingi i tuoi mobili di bianco

È così fresco e semplice il colore bianco e funziona con qualsiasi stile, dal Farmhouse allo Scandinavo, fino al Boho chic. Per cui se hai dei dubbi, se vuoi una tonalità che non stanchi nel tempo, scegli il bianco e non sbagli mai! E se stai dipingendo mobili per una casa in affitto, devi sapere che i mobili bianchi sono sempre molto apprezzati, perché aiutano a dare luminosità, freschezza ed un senso di pulizia. [Fonte immagine: farmhouse5540.blogspot.com]

Dipingere mobili di bianco

Dipingere anche mobili di laminato

Ci sono diversi tutorial che spiegano come dipingere il laminato (o nobilitato) e altre superfici su cui pensavi di non poter usare il pennello. Quindi puoi cambiare faccia anche a quel mobile dell’Ikea, alle ante della cucina o altro, che non puoi più vedere! Se vuoi che il tuo lavoro sia duraturo, è importante seguire il processo di preparazione ovvero dare un’applicazione di un primer ancorante per superfici difficili, prima di stendere la prima mano di vernice. Non avere fretta: lascia asciugare il primer secondo le istruzioni sul barattolo e una volta che è completamente asciutto puoi passare alla vernice. È importante usare il primer nel modo giusto, per evitare che il tuo duro lavoro venga rovinato nell’utilizzo quotidiano del mobile. Potrai passare la vernice con un rullo a spugna per avere l’effetto più liscio possibile. Spiegazioni in italiano nel video qui. [Fonte immagine: www.sandandsisal.com]

Dipingi mobili in laminato

Crea una patina colorata sui mobili

Anche se apprezzi il calore del legno, potresti volerlo ravvivare un po’, specialmente su un pezzo grande e d’impatto, come un armadio. Prova questa fantastica tecnica di pittura che aggiunge un colore tenue, lasciando trasparire la bellezza naturale del legno. Un effetto “slavato”, una velatura molto leggera, insomma. La Chalk Paint viene diluita con acqua e spennellata sul mobile, quindi rimossa con uno straccio. La bellezza della texture si mostrerà attraverso il colore in tono soft. [Fonte immagine: Daniel Hennessy]

Armadio con patina colorata

Personalizza i mobili con strisce dipinte

I negozi dell’usato e le vendite di seconda mano online sono fonti inesauribili di arredi, quasi sempre molto economici, ma questi pezzi spesso richiedono un po’ di cure amorevoli per rinfrescarli o renderli più attuali. Dai un’occhiata a come si può trasformare completamente un mobile dipingendolo a strisce! Trovi un tutorial passo passo qui. [Fonte immagine: capitulodosvintage.blogspot.com]

Personalizza i mobili con strisce dipinte

Dipingi i mobili imbottiti

Hai una poltroncina o una sedia con una fantasia impegnativa? Non c’è problema! La vernice può fornire una moderna trasformazione monocromatica alla tua seduta. Come amante del fai da te, ho già dipinto parecchie cose nella mia vita con i colori acrilici: carta, sughero, vetro, legno, mobili e per errore… tessuti. Ahimè, la mia amata felpa! Per cui posso dire questa cosa per esperienza: la vernice acrilica aderisce al tessuto e non lo molla più! E’ diluibile con acqua, per cui puoi inumidire prima la tappezzeria per far penetrare bene la vernice nel tessuto. Ci vorranno almeno due o tre mani per nascondere completamente una stoffa fantasia e di più se si passa da una tonalità scura a una chiara. In generale, devi sapere che il tessuto da rivestimento di velluto non risulterà più morbido dopo un tale trattamento, ma più simile alla pelle. Il risultato estetico è comunque sorprendente. Artsy VaVa spiega come ha fatto qui usando la Chalk Paint. [Fonte immagine: Artsy VaVa]

Poltroncina dipinta

Crea un arcobaleno pastello

Non è la prima volta che vediamo un comò o cassettone dipinto con colori in gradazione o con cassetti dai colori diversi. Questo ci ha colpito perché riprende i colori dell’arcobaleno, ma in chiave pastello. Diventa l’elemento perfetto per la camera dei bambini, ma non solo! Spiegazioni in inglese qui. [Fonte immagine: Picked and Poshed – www.hometalk.com]

Cassettone dipinto come un arcobaleno pastello

Leggi anche [DIY] Ikea Tarva o Rast: come trasformare il comò con un po’ di fai da te

Dipingi i mobili per abbinarli alla parete

Un effetto davvero interessante per la tua parete colorata è accompagnarla a mobili nella stessa tonalità. Qualsiasi sia lo stile del mobile, lo vedrai incredibilmente integrarsi all’arredamento della stanza proprio come questo angolo studio di colore blu petrolio. [Fonte immagine: D Revollo Via Archilovers]

Dipingi i mobili per abbinarli alla parete

Ottieni un effetto molto usurato

Nell’ordine del recupero e del riciclo creativo, qualcuno ha recuperato il legno di vecchie barche con la vernice scrostata per realizzare mobili. Questa idea, negli anni più recenti, ha ispirato una tecnica di pittura a quattro colori, che ne imita il risultato. Trovi qui la spiegazione in inglese. Spennella su una mano di fondo la prima tonalità di colore, quindi lascia asciugare e sovrapponi una nuova nuance, carteggiando quando la vernice è asciutta al 90%. Proseguire allo stesso modo con gli altri due toni di colore fino ad ottenere l’effetto desiderato. E’ la tecnica ideale per dare personalità a piccoli pezzi d’arredo come un tavolino o un baule. [Fonte immagine: Daniel Hennessy]

Tavolino con effetto usurato tipo barca di pescatori

Rinnova un mobile anni ‘50 con la vernice

Con le loro linee pulite e le forme semplici, i mobili anni ‘50 e ’60 sono i candidati ideali per un rinnovamento di stile. Una credenza, una cassettiera o scrivania di quell’epoca offrono molte possibilità per essere facilmente personalizzati in chiave contemporanea con un disegno geometrico essenziale. Nessuno crederà che quel pezzo l’hai acquistato per pochi soldi! [Fonte immagine: contest.generalfinishes.com]

Rinnova un mobile anni ‘50 con la vernice

Personalizza i mobili con dettagli glamour

Semplici mobili diventano il punto di partenza perfetto per un restyling, lasciando molto spazio alla creatività. Ad esempio aggiungendo dettagli glamour. Un mobile dipinto a mano con vernice di colore grigio chiaro si impreziosisce di un tocco metallico oro sulle gambe. Tre mani di finitura trasparente lo protegge dai pasticci della vita quotidiana. [Fonte immagine: Etsy – HayleonVintage]

Personalizza i mobili con dettagli glamour

 Ti può interessare anche: 9 Idee fai da te per l’isola in cucina dipingendo vecchi mobili

____________________________

Anna – CASE E INTERNI

6 Marzo 2022 / / Case e Interni

Stile vintage-industriale francese in un appartamento con idee da copiare

L’interior design francese è facilmente riconoscibile grazie alla sua semplice eleganza mai banale, legata a quel costante equilibrio nel mixare gli stili.

Da sempre lo stile francese cittadino affascina, per quel suo modo unico di mescolare moderno e antico, classico e vintage, ma anche vintage ed industriale con estrema classe. Un mix di eleganza e semplicità che rende lo stile delle case di città francesi unico e inconfondibile.

L’arredamento di questo appartamento nel cuore di Bordeaux, destinato all’ affitto breve, riflette in modo semplice tutto questo e riesce ad incorporare in modo naturale gli elementi vintage e quelli dal sapore industriale.

L’eleganza informale di questo appartamento di 81 mq, ristrutturato, si può riassumere in: pareti bianche, pavimenti in parquet a doghe, dettagli in ferro, giochi di chiaro-scuro grazie al bianco e nero, piccoli tocchi di colore nelle camere da letto, arredamento con molti pezzi di recupero da “marché aux puces” francesi. 

I francesi adorano i “mercatini delle pulci”, per cui se vuoi copiare questo stile, non dimenticare di aggiungere qualche arredo di recupero o di modernariato.

L’atmosfera è resa accogliente e rilassante dalle tinte neutre scelte, dagli arredi ed oggetti vintage, dalla decisione voluta di non sovraccaricare gli spazi.

La zona giorno ospita il soggiorno arredato con un semplice divano grigio e due leggere poltroncine in stile anni Cinquanta, come la famosa Tripolina con seduta in pelle, probabilmente acquistate da Maisons du Monde o La Redoute. Sopra il divano una finestra interna, di tipo industriale, illumina il corridoio.

Il camino d’epoca nero è incorniciato da una parte da mensole in nicchia e uno specchio antico, dall’altra da un vecchio tavolo da lavoro, che come una moderna consolle, espone stampe grafiche in bianco e nero.

Non manca un bel tavolo da pranzo in legno massello recuperato. Per il piano, con sverniciatura e carteggiatura, si è arrivati all’essenza naturale delle assi di legno che lo compongono, mentre le gambe e la struttura sono state dipinte di nero. E’ circondato da un insieme armonico di sedie spaiate, che donano carattere e personalità grazie al loro mix and match. 

Leggi anche 10 idee per Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

Dal soggiorno si passa in cucina attraverso un luminosissimo disimpegno che affaccia sul cortile. La cucina, disposta in linea dentro una nicchia, ha mobili di legno senza pensili e una struttura in ferro e vetro in stile industriale che scende dal soffitto, come una vecchia cappa. Un frigo a libera installazione, una consolle fai da te e un piccolo tavolo-bancone con sgabelli spaiati, completano l’arredamento.

Nella camera da letto matrimoniale regna la semplicità: il letto privo di testata è rivestito da biancheria bianca, accesa da due cuscini color senape. Ai lati due sgabelli di recupero, fungono da comodino.

Leggi anche: 30 idee per comodino per la camera da letto scandinava

Semplici e minimal le due lampade appese al muro, con lampadina nuda. Il camino nero non funzionante aggiunge una nota decorativa di carattere.

Nella seconda semplicissima camera, due letti singoli sempre con biancheria bianca, hanno un plaid di colore blu ontano a riscaldarli.

Lontano dall’atmosfera asettica del settore alberghiero, appartamenti come questi sono sempre più richiesti per le vacanze in città, permettendoti di scoprire a piedi il centro cittadino.

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Stile vintage-industriale francese in un appartamento in affitto

Foto: Gerard Vallet; fonte: Booking (se vuoi affittare l’appartamento cerca “Cheverus” a Bordeaux) 

Ti può interessare anche

___________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

27 Febbraio 2022 / / Case e Interni

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Interessanti e originali soluzioni décor, nell’appartamento madrileno, prima vincolato da un rigido layout. Completamente ristrutturato, è ora più luminoso e presenta numerosi spunti da cui prendere ispirazione.

Oggi visitiamo un appartamento degli anni ‘70 nel centro di Madrid, i cui proprietari si sono trasferiti temporaneamente fuori città. In loro assenza hanno pensato di affittarlo, ma prima ancora di ristrutturarlo. Home Select, l’agenzia spagnola che se ne è presa carico, infatti, si occupa di tutto dalla ristrutturazione all’affitto, alla promozione sul web.

Spesso una ristrutturazione richiede di fare tabula rasa. 

Su questo appartamento, nel cuore di Madrid, è stato necessario abbattere tutti i tramezzi, perché non c’era nulla da salvare. La cucina era buia, il soggiorno piccolo, gli impianti obsoleti e in generale la distribuzione interna era assolutamente poco funzionale. A livello estetico tutto in casa era molto anni Settanta, dalla piastrellatura retrò, alla finitura delle pareti e delle porte.

Ora, la cucina, il soggiorno e la sala da pranzo formano un unico spazio pieno di luce, l’appartamento ha molti armadi ed è arricchito da una scenografica vasca da bagno free-standing, che si erge al centro della camera da letto.

Le finiture bianche di pareti e soffitti, sono completate da un parquet a listoni di rovere naturale e sprazzi di colore giallo, blu e rosa pallido, che offrono pennellate mediterranee ricche di personalità.

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Nella rinnovata zona giorno open space, sono state lasciate a vista le travi e i pilastri in ferro, che aggiungono una nota autentica e industriale agli ambienti moderni e funzionali, rivelando al contempo la struttura originale della casa.

La cucina è arredata con un’enorme isola di marmo e con una funzionale armadiatura a tutta altezza. La zona pranzo è stata risolta con una panca su misura, che ottimizza lo spazio, un tavolo minimal con gambe in plexiglas e poltroncine di carattere in tessuto giallo. Mentre il soggiorno, dotato di camino incorniciato da due librerie in cartongesso, trova come protagonista un divano di velluto blu e un tavolino creato su misura con tre segmenti di una trave di legno, che si usa in edilizia.

Ma l’idea più particolare, in questa casa, la troviamo in camera da letto, nel mezzo della quale c’è un letto alla francese (come si usa in Spagna) e accanto trova posto una vasca da bagno rivestita in resina.

La vasca da bagno freestanding era una richiesta esplicita dei proprietari, che volevano, però anche una doccia. Tenendo conto dei metri quadrati della casa, della posizione delle finestre, questa è stata la soluzione migliore che i progettisti hanno trovato. Avresti il coraggio di fare una cosa del genere a casa tua?

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Soluzioni decor e vasca da bagno in camera

Foto: M.YELEQ ; fonte: www.micasarevista.com e www.homeselect.com

___________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

20 Febbraio 2022 / / Case e Interni

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA senza che sembri tutto cheep

Arredare una casa con stile e personalità, senza spendere una fortuna, è l’obiettivo di tutti coloro che si trovano alle prese con un progetto di arredo. Farlo con un piccolo budget non sempre sembra possibile. Leggi i nostri consigli.

Sia che si tratti dell’abitazione di proprietà, della casa di vacanza o della casa in affitto non fa differenza: Ikea è una delle prime risorse a cui ci si rivolge se occorre funzionalità con un piccolo budget.

Siamo Anna e Marco, l’architettura e l’interior design è il nostro lavoro e oggi ti diamo alcuni consigli per arredare casa con stile con mobili low-cost IKEA.

Probabilmente Ikea ha monopolizzato il mondo della produzione di mobili per la casa a basso costo (anche se ci sono delle buone alternative), ma ci sta. E’ una buona cosa per quelli di noi, che per un motivo o per l’altro, hanno a disposizione un budget limitato. Chi di noi non ama spendere solo €12 per uno sgabello?

Certo, IKEA il più delle volte, negli amici e conoscenti, suscita una serie di pensieri negativi:

  • devo passare intere domeniche a scegliere i mobili
  • devo trasportare le enormi scatole fino a casa
  • devo montare i mobili con quelle istruzioni incomprensibili
  • anche il mio vicino e mio cugino hanno lo stesso tavolo
  • e poi… si vede che è cheep

Anche se tutti questi pensieri possono essere validi, per l’ultimo punto, dobbiamo dire che con le giuste accortezze, anche una casa arredata con mobili low cost Ikea potrebbe dimostrare di avere stile.

Guarda, per esempio, questo appartamento arredato dai designer di Ikea stessa. Ti aiuterà a trovare idee per creare un ambiente funzionale e accogliente, perché di questi tempi, è diventato ancora più importante avere uno spazio confortevole e personale.

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

Ma ora ecco i nostri migliori consigli per arredare con stile e low budget una casa con mobili Ikea.

1. Scegli una combinazione di colori

Prima di visitare il grande magazzino, oltre alle misure, preparati una moodboard d’ispirazione o almeno parti con una combinazione di colori già in testa. Ad esempio, per creare l’atmosfera tranquilla e senza tempo delle foto di questa casa, non si è andati a caso! E’ stata scelta una palette di soli tre colori principali: bianco, ecru e nero a cui si aggiungono i toni del legno e dei materiali naturali. Una palette di colori neutri, insomma. Insieme ai colori neutri, se vorrai, aggiungi uno o due colori d’accento. Quando arriverai lì, sarà più facile scegliere ed evitare di comprare cose che non si abbinano tra loro e faranno sembrare la tua casa poco armoniosa e anche poco “costosa”.

2. Scegli linee pulite e design senza tempo

Se non vuoi che i tuoi articoli vengano subito riconosciuti come acquisti Ikea, il minimalismo e il design senza tempo devono stare al primo posto quando fai le tue scelte nel capannone svedese. E’ vero che Ikea ha uno stile scandinavo abbastanza minimal, ma per molti pezzi che sforna di anno in anno, ha un tocco molto distintivo e caratteristico. Quindi quando fai le tue scelte lì dentro, cerca qualcosa meno di tendenza, ma che sappia superare la prova del tempo.

Leggi anche 24 prodotti IKEA senza tempo per rinnovare la casa in inverno

3. Cerca di fare selezione

Sappiamo tutti che un tavolo da 40 € sembrerà proprio un tavolo da 40 €. Quindi a meno che non puoi proprio farne a meno, non prenderlo. Almeno per i mobili principali, non scegliere i pezzi più popolari e meno costosi. Solo così potrai evitare l’accostamento immediato dell’arredamento della tua casa a quello dello show room svedese.

4. Un po’ di fantasia non guasta

Mettici un po’ di creatività, puoi farlo con semplici progetti di fai-da-te a basso costo, realizzati in un pomeriggio, leggendo i nostri post di Ikea Hacker. Ad esempio, Marco ed io abbiamo comprato due reggi-mensola di metallo PERSHULT e li abbiamo usati per appendere un filo colorato con la lampadina sopra i nostri comodini. Oppure, hai notato, che in questa casa hanno fissato dei tessuti su un telaio di legno, per creare una originale testiera per il letto?

Leggi anche 10 idee per Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

5. Aggiungi qualcosa di personale

Okay, visto che sei lì, durante il weekend, in giro col carrello ed il metro di carta, ti viene la smania di arredare tutto e subito. Ma non farti prendere dalla fretta, che come sappiamo è cattiva consigliera. Lascia da parte almeno alcune cose, in particolare gli oggetti e i complementi. Regalati del tempo per trovarli con calma nei mercatini, nella soffitta della nonna, in un altro negozio meno popolare o durante un viaggio. Rifletteranno molto di più la tua personalità, di un vaso o una stampa standardizzata acquistata nel colosso svedese.

Leggi anche: 7 Motivi per inserire un Tavolo Antico nella tua casa

6. Aggiungi accenti naturali

Ikea ha introdotto da un po’ di tempo diversi articoli realizzati in materiali naturali. Tappeti, poltroncine, cesti o lampade in rattan, iuta e altre fibre naturali, che sono molto di tendenza negli ultimi anni e che aiutano a non far sembrare tutti i tuoi arredi prodotti in serie. Una tendenza comunque che rimane costante. Metti sul pavimento un tappeto di iuta, sistema in soggiorno una poltroncina in rattan, posiziona una pianta in un cesto. E sì, ci sono piante vere all’Ikea, non solo di plastica, e non si devono montare col cacciavite! L’acquisto di piante è sempre un buon investimento per la salubrità dell’aria della tua casa, ma anche per aggiungere un tocco di freschezza, che renderà l’ambiente più accogliente. E poi chi può dire di no ad una Dracaena fragrans ‘compacta’ a soli €2?

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

Come arredare casa con mobili low-cost IKEA

Fonte foto: Ikea

___________________

Anna – CASE E INTERNI

16 Febbraio 2022 / / Case e Interni

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Oggi visitiamo questo elegante ed espressivo bilocale con cucina grigia di tonalità scura. È scandinavo quanto basta, funzionale, elegante, con un tocco senza tempo.

Se sei amante delle tinte decise, una cucina grigia scura è una delle caratteristiche principali dell’arredo di questa casa. E’ anche uno dei trend del momento. I colori scuri contemporanei dei mobili mischiano le ante in grigio antracite con maniglie, piano di lavoro e paraspruzzi di colore nero. Questa casa è esposta a sud, quindi la zona giorno gode di una buona illuminazione (tenuto conto che si trova in Svezia).

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Se ti piace questo stile, presta attenzione all’illuminazione, in modo da bilanciare le tonalità e i chiari-scuri. Inoltre basta combinare questo colore classico con un parquet moderno per creare un interno elegante che apprezzerai per molto tempo. 

Quando si ha a che fare con il colore grigio grafite scuro, tutte le essenze e le sfumature del legno si abbinano alla perfezione.

La camera da letto è piccola, ma attrezzata con un angolo studio. Un capiente armadio è posizionato in ingresso. Anche l’armadio è in grigio grafite come la cucina, così come anche il tavolo da pranzo su cui si stagliano le quattro sedie di colore rosa, per un tocco glamour e di classe.

Il bagno ha piastrelle grigio scuro sul pavimento di formato piccolo e piastrelle chiare sulle pareti, tutte con finitura opaca e forma quadrata, come spesso amano gli svedesi.

L’architettura del palazzo di nuova costruzione si ispira alla storia industriale della zona. Materiali rustici in granito, corten e cemento si mescolano ad elementi di legno. Vicino all’edificio, si trova una vecchia fabbrica che è stata ristrutturata e rivalutata, diventando il luogo perfetto per ospitare atelier di artisti e creativi, ma anche un punto di incontro per i residenti del quartiere.

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia
Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Idee da un bilocale scandinavo con cucina grigia

Fonte immagini: Fantastic Frank

___________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

6 Febbraio 2022 / / Case e Interni

Idee per ristrutturare il monolocale in mansarda

Se stai pensando a come arredare un monolocale in mansarda, senza rinunciare a vivere in un ambiente confortevole, prendi spunto dalla casa che ti presentiamo oggi.

Con soli 35 m² la casa è completa, moderna e accogliente, perfetta per una o due persone.

Il fatto che sia una mansarda, abbiamo gli svantaggio dovuti ai vincoli dettati dall’altezza, ma anche lati positivi: vista sui tetti, meno vicini, meno rumore dalla strada.

La piccola terrazza ricavata sul tetto, dopo la ristrutturazione e gli abbaini, consentono qui di avere una maggiore luminosità, una visione più ampia e spazi più vivibili grazie alle nuove altezze ricavate. Il terrazzo, sicuramente delizierà il suo proprietario nelle giornate più calde.

monolocale in mansarda

Se i monolocali open space non ti convincono, ma desideri comunque non sacrificare la visione ampia degli spazi, anche in un piccolo appartamento, puoi pensare di dividere le zone. La soluzione ideale è quella di realizzare pareti vetrate con porte, per dividere gli ambienti. Come in questo spazio dove la camera da letto rimane un locale a sé, ma rimane visibile, mantenendo la profondità di campo, che non fa temere di vivere in spazi bui e ristretti.

Divisione di un monolocale con pareti vetrate

La parete vetrata protegge anche dai rumori provenienti dalle scale e al contempo, permette alla luce naturale di propagarsi, lasciando una sensazione di spaziosità.

L’arredamento è funzionale, moderno e decisamente scandinavo, con un buon numero di mobili contenitori, che negli spazi piccoli, sono sempre molto utili. Tutto ciò che serve è concentrato in pochi metri quadrati. 

In camera da letto, nella parte più alta è stato inserito in nicchia un capiente armadio. 

Divisione di un monolocale con pareti vetrate

Divisione di un monolocale con pareti vetrate

Divisione di un monolocale con pareti vetrate

In cucina, arredata con soluzioni Ikea, c’è tutto il necessario, compreso un tavolo da pranzo rotondo circondato dal modello di sedie DSW disegnato da Eames.

Divisione di un monolocale con pareti vetrate

Divisione di un monolocale con pareti vetrate
Divisione di un monolocale con pareti vetrate

FONTE: Henrik Nero

28 Gennaio 2022 / / Case e Interni

Come scegliere il divano per la tua casa - consigli utili

L’acquisto di un divano richiede tempo e considerazione, dopo tutto è il punto focale non solo del soggiorno, ma dei momenti di socialità all’interno della casa. Per fare la scelta giusta bisogna prediligere uno stile che si adatti al resto dell’arredamento, una dimensione proporzionata allo spazio a disposizione, un colore che sia in linea con il proprio gusto personale e materiali confortevoli che durino nel tempo.

Per questo motivo, se ancora non sei riuscita a scegliere il divano per la tua casa non perdere le speranze, ma segui questi piccoli e semplici consigli.

Nei negozi di arredamento, ma anche sul web puoi trovare la soluzione che fa per te. Sono, infatti, tanti i modelli di divano disponibili online e che si possono acquistare a prezzi più che vantaggiosi. Ma come destreggiarsi tra le varie offerte?

Come scegliere il divano giusto

Il divano non è un semplice pezzo d’arredamento. È un elemento importante della stanza più grande della casa, il soggiorno, e gioca un ruolo centrale nella nostra vita domestica. È un dato di fatto che trascorriamo molte più ore sul divano che seduti al tavolo da pranzo. Sul divano ci rilassiamo con un buon libro o davanti la tv, conversiamo con la famiglia, gustiamo un aperitivo con gli amici e più o meno frequentemente ci capita di addormentarci. Scegliere il divano giusto per il nostro stile di vita è importante quanto scegliere una casa.

Potremmo quasi affermare che comprare un divano è quasi come trovare la casa giusta. La ricerca dell’elemento principale della zona conversazione può essere lunga e tediosa, richiedendo ore davanti a siti web per comparare le caratteristiche dei vari modelli. Prima di acquistare un divano, ci sono, infatti, una serie di fattori da considerare, che vanno dall’estetica alla praticità, vediamoli insieme.

Ecco i consigli da tenere a mente quando cerchi il divano dei tuoi sogni!

Tipologie di divano

La tipologia è una delle caratteristiche più importanti da prendere in considerazione, quando si sceglie un nuovo divano per la propria casa. Possiamo riassumere che i divani tendono a rientrare in cinque categorie di stili principali: Chesterfield, componibile, mid-century, moderno (o contemporaneo) e tradizionale (o classico).

Divano Chesterfield: quasi sempre realizzato in pelle, è un modello classico, elegante e senza tempo che si integra in qualunque contesto. Ha schienale e braccioli arrotolati, entrambi alla stessa altezza ed è caratterizzato dall’uso della tecnica “capitonné” ovvero da una superficie con effetto trapuntato, creata da profondi bottoni.

Divano Chesterfield

Divano componibile: una tipologia che richiede spesso ampi living, dove il centro dell’attenzione ricade su questo grande elemento d’arredo. Se posto al centro della stanza può fungere da elemento divisorio tra la zona relax-conversazione e la zona pranzo. Il divano componibile è una scelta versatile, comodo da spostare, sia durante le pulizie che in caso di trasloco. I singoli elementi, per garantirne la stabilità, sono fissati tra loro tramite ganci metallici, nascosti nella struttura. Le combinazioni sono pressoché infinite.

Divano componibile

Divano mid-century: caratterizzato da linee pulite, una forma squadrata e affusolata, gambe angolari in legno e braccioli bassi o inesistenti, lo stile proviene o si ispira a quello di design degli anni ‘50. Rappresenta una scelta di carattere per chi ricerca un design senza tempo, con un look vintage.

Divano mid-century

Divani moderni: pur adattandosi alle mode del momento, hanno quasi sempre cuscini eretti divisi per sezione di seduta, così come i braccioli dritti che sono della stessa profondità del divano. Hanno piedi in metallo oppure nascosti e braccioli che possono essere anche molto evidenti. La loro peculiarità è che si adattano bene a qualsiasi stanza e si inseriscono alla perfezione in ambienti contemporanei, ma anche classici.

Divani moderni

Divani tradizionali: disponibili in varie forme e dimensioni, tendono a presentare forme arrotondate, braccioli più bassi dello schienale, piedi in legno. Si ispirano allo stile british e ai classici interni inglesi, come il celebre “Howard”. Sono i divani più selezionati per le case d’epoca e per lo stile classico o vintage.

Divani tradizionali

Come orientarsi in questo mare magnum? Una volta analizzate tutte le tipologie, sicuramente, un metodo per ridurre la quantità di modelli tra cui scegliere è capire effettivamente lo stile di arredamento della tua casa e quanto spazio vuoi dedicare al divano all’interno del tuo soggiorno. Quindi prendere le misure è un buon punto di partenza. Per i colori, se non sei un’esperta del settore, ti consigliamo di evitare colori molto accesi che potrebbero non superare la prova del tempo. Preferisci tonalità neutre sicure, che si adattano a qualsiasi ambiente, stile, trasloco e cambiamento.

Quale tessuto scegliere per il divano

Il tessuto che sceglierai per il tuo divano è importante per garantire la durata nel tempo, ma deve anche adattarsi al tuo stile di vita. La tua è una famiglia numerosa? In casa ci sono bambini, adolescenti o amici a quattro zampe? Per le tue necessità è meglio un divano morbido, comodo e informale oppure un elemento con una funzione di rappresentanza che catturi l’attenzione, ma che viene utilizzato di rado e con molta cura? Quando si hanno bambini o animali domestici, la performance del tessuto è una scelta obbligata e va ricercato un adeguato standard qualitativo, che permetta una certa resistenza e praticità.

Per evitare spiacevoli sorprese, è sempre utile, in fase di acquisto, leggere le norme di lavaggio ed accertarsi quindi se il rivestimento è sfoderabile, se può essere lavato in casa oppure solo in lavanderia.

In generale, le opzioni di tessuti per il divano possono essere le seguenti:

Tessuto artificiale: le stoffe artificiali e sintetiche sono materiali di rivestimento resistenti e adatti ad un utilizzo costante e in genere richiedono poca manutenzione. Sono tante le composizioni di tessuto che si possono trovare sul mercato: poliestere, acrilico, microfibra, Alcantara, ciniglia, similpelle. Tra le varianti si può avere anche un trattamento antimacchia. Non tutti i tessuti artificiali sono uguali: prestare attenzione alla categoria, per assicurarsi un divano con un tessuto adatto alle proprie esigenze.


Cotone, lana o misto lana: sono tessuti abbastanza resistenti, ma difficili da curare. Come tutti i tessuti naturali, è più complicato pulirli rispetto ai tessuti composti da fibre sintetiche.

Divano moderno


Lino: la tappezzeria in lino è una scelta estetica di classe. I lini moderni sottoposti a molti lavaggi e di conseguenza ammorbiditi per evitare pieghe costanti, si prestano anche ad una manutenzione meno frequente e ad un look più informale. Tuttavia, non è un tessuto per tutti.

Divano in lino


Pelle: difficile da macchiare, è però più semplice da graffiare. Bisogna fare attenzione al tipo, in quanto alcuni pellami più delicati sono molto suscettibili ai graffi. In più, non è la scelta migliore in fatto di comfort, soprattutto nella stagione estiva.

Divano in pelle


Velluto: è sinonimo di lusso e può essere composto da una varietà di materiali, tra cui la seta, che è liscia, lucida e delicata, e i sintetici, come il poliestere o il rayon, che sono molto resistenti e più accessibili.

Divano in velluto

L’imbottitura del divano

L’imbottitura di un divano è spesso trascurata a favore della forma e della dimensione, ma è il vero elemento che fa la differenza quando si tratta di sedersi sopra per passare una serata in relax in compagnia di amici o della tua serie TV preferita. Ricorda che quello che c’è all’interno di un divano è importante quanto quello che viene utilizzato all’esterno.

L’imbottitura è quella che determina la comodità del divano. L’ossatura portante è realizzata in legno e poi viene accessoriata con il sistema di molleggio e infine con l’imbottitura, costituita dai cuscini della seduta e dello schienale.

Le tre principali imbottiture per divani sono:

Poliuretano espanso: un materiale elastico, spugnoso ed ecologico, è l’imbottitura più comune dei divani e fornisce un supporto solido, sostenuto e un aspetto strutturato. I divani in poliuretano espanso mantengono la loro forma nel tempo, anche con un uso costante e richiedono pochissima manutenzione. In questo caso occorre prestare attenzione all’indice: una schiuma a densità più elevata manterrà meglio la sua forma originale, in quanto sarà maggiore la sua resistenza alla compressione. In generale, questo materiale perde circa il 15% della sua durezza nei primi sei mesi di utilizzo e per la seduta una buona densità va da 30 a 40.

Fibra: la fibra di poliestere in fiocco conferisce molta morbidezza al divano, lasciando la sensazione di essere avvolti da un abbraccio. Viene realizzata con fili cavi di poliestere artificiali riempiti d’aria che comprimono ed espellono l’aria durante la seduta. In questo modo la fibra dà una sensazione morbida e un aspetto paffuto. Solitamente il poliuretano espanso viene rivestito in fibre per offrire la giusta consistenza, ovvero una morbidezza contenuta adatta a sostenere il peso corporeo.

Piuma: conferisce la tipica sensazione di sprofondamento quando ci si siede sopra. Come la fibra, le piume forniscono un aspetto più morbido e meno strutturato del poliuretano espanso. Tuttavia, quella sensazione di comfort richiede sforzo costante, ovvero i cuscini hanno bisogno di essere regolarmente rimpolpati e girati per mantenere il loro aspetto arrotondato. Le piume da sole possono raggrupparsi, quindi la piuma è spesso mescolata con ovatta sintetica. La vera comodità è data dall’equilibrio tra morbidezza e resistenza al peso, ecco perché non è raro trovare divani con imbottiture miste: l’anima in poliuretano espanso, gli altri due strati in piuma d’oca.

In conclusione, scegliere il divano giusto per il proprio soggiorno può risultare difficile, tuttavia con questi semplici consigli puoi riuscire a identificare nel dettaglio quello che fa al tuo caso.

___________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI