10 Giugno 2022 / / Case e Interni

trucchi per rinnovare la tua casa questa estate

Più luminosità, più colore e più leggerezza sono possibili con piccole modifiche che puoi apportare facilmente. Oggi ti sveliamo i nostri segreti e i migliori trucchi da interior design per illuminare e rinfrescare la tua casa quest’estate.

Siamo Anna e Marco, l’interior design è il nostro lavoro e oggi ti diamo alcune idee e consigli per rinnovare la tua casa per l’estate.

La maggior parte delle persone pensa che i mesi estivi siano un periodo di pausa. Eppure questo è anche il momento migliore per cambiare look ai nostri ambienti. Se rinnoviamo il nostro guardaroba con il cambio di stagione, perché la nostra casa dovrebbe rimanere sempre la stessa?

E’ quel periodo dell’anno in cui probabilmente potremmo fare un piccolo cambiamento, qualcosa di nuovo per aggiungere un po’ di vivacità e freschezza ai nostri ambienti domestici. Un rapido restyling delle stanze è il modo ideale per ridare vita ai tuoi spazi.

Indipendentemente dal tuo stile di arredamento o dal tipo di casa, puoi apportare molte modifiche che rinfrescheranno la tua casa, piccola o grande che sia. Ma cosa significa rinnovare la casa d’estate? Cerchiamo di mostrartelo in questo articolo.

Idee per un restyling dell’arredamento – Rinnova la tua casa per l’estate!

Idee per un restyling dell’arredamento - Rinnova la tua casa per l’estate

[Foto: Elmeuble]

1. RINFRESCA IL TUO SOGGIORNO PER L’ESTATE CON I CUSCINI

E’ inutile dirti che qualche cuscino ben scelto può trasformare l’atmosfera di qualsiasi living. A me e Marco piace aggiungere nuove fodere per cuscini all’inizio della stagione più calda. Rende automaticamente la casa più leggera. Per questo, ti consigliamo di avere sul divano (ma anche sul letto) cuscini con un colore neutro o base e altri da cambiare secondo la stagione.

Avere sempre una serie di copricuscini più invernali (in velluto, lana tessuti pesanti e colori più scuri) e un set dai tessuti e colori più adatti alla primavera e all’estate è un ottimo modo per fare il “cambio stagione” al tuo soggiorno. I tessuti che possiamo tirare fuori ora dovrebbero essere più luminosi e freschi, come lino e cotone dai toni chiari e luminosi.

Rinnovare l'arredamento a partire dalle lampade

2. RIVEDI L’ILLUMINAZIONE

L’illuminazione è un elemento chiave dell’interior design e se segui questo blog da abbastanza tempo saprai quanto sia importante per noi di DM studio. L’illuminazione perfetta influisce enormemente sulla progettazione di qualsiasi stanza, indipendentemente dallo stile e dalle dimensioni. Se, tuttavia, non puoi apportare grandi modifiche all’impianto elettrico, ci sono piccoli interventi che puoi fare. Per prima cosa, controlla le tue lampadine e assicurati di avere un’illuminazione confortevole, niente di troppo freddo e accecante. Oltre alla luce d’ambiente, considera l’aggiunta di alcune lampade per l’illuminazione d’atmosfera: piantane e lampade da tavolo sono perfette e non richiedono interventi elettrici. Per la luce ambientale, dal tuo elettricista puoi far installare facilmente degli interruttori dimmer al posto di quelli standard, così potrai controllare l’intensità luminosa di lampadine alogene o led. Per l’estate considera l’acquisto di una lampada led ricaricabile per illuminare anche il tuo spazio all’aperto. Questi piccoli accorgimenti fanno un’enorme differenza per determinare l’atmosfera serale della tua casa.

Rinnovare l'arredamento per l'estate con i colori

3. AMI I COLORI VIVACI? E’ IL MOMENTO DI USARLI

Non esitare quando si tratta di vestire la casa per l’estate. Il colore è un ottimo modo per mantenere alto il morale, anche quando il caldo ci toglie le forze. Punta su qualche tocco intenso di colore acceso: un piccolo tono di colore pop rappresenta già un incredibile cambiamento in casa.

Il modo più semplice per rinnovare la casa d’estate è avere una nuova prospettiva con accenti di colore. Usali per far emergere un po’ di vitalità, attraverso alcuni elementi come vasi, candele, copriletti, tovaglie, stoviglie, fodere per cuscini.

Tappeto in fibre naturali

4. RINFRESCA LA CASA PER L’ESTATE: CON I TAPPETI IN FIBRA NATURALE

Sostituire i tappeti, in particolare passare da un tappeto di lana ad uno in fibra naturale, aggiunge immediatamente un tocco estivo a qualsiasi ambiente e darà ai tuoi piedi una pausa dalle superfici calde.

D’estate l’ideale sono le fibre naturali come tappeti di cotone, rattan, rafia, sisal, canapa, iuta e bambù. Questi tipi di tappeti danno immediatamente una sensazione naturale. Sono anche a basso costo e si possono facilmente arrotolare e riporre in cantina o garage per tirarli fuori nei mesi estivi.

5. UN’ARIA DI RINNOVAMENTO ANCHE PER LE TENDE

Se i tessuti delle tue tende sono spessi, scuri e pesanti, è tempo di sostituirli con tessuti più leggeri e ariosi. Hai bisogno di più luce e una sensazione di freschezza nella casa d’estate.

Un trucco per dare una ventata di freschezza alle tende senza doverle cambiare? Utilizzare degli embrasse per tende (magari in corda), per raccogliere le tende ai lati delle finestre. In questo modo daremo un tocco diverso alle tende che già abbiamo, adattandole alla nuova stagione.

Rinnovare l'arredamento: materiali naturali

6. USA MATERIALI NATURALI E LE FIBRE VEGETALI SENZA TIMORE

Le fibre naturali non sono solo di tendenza, grazie agli stili Boho Chic e Scandi-Boho, ma sono anche il miglior trucco usato dagli interior designer per rinnovare la casa d’estate. Stanno benissimo in ogni ambiente, basta trovare un pouf o una poltroncina, un tappeto o una lampada. Hanno quasi sempre un costo contenuto e puoi sostituirli quando vuoi. A proposito di pouf in fibra naturale, daranno un’aria totalmente rinnovata alla zona giorno oltre a creare nuove aree più informali che favoriranno la socialità. Mentre riguardo alle lampade, basta sostituire i paralumi con altri realizzati con materiali naturali, in modo che l’ambiente sembri diverso. È facile come svitare una lampadina e in pochi minuti avrai lampade nuove!

Rinnovare l'arredamento: fantasie vegetali

[Foto: Jordi Canosa per Micasa]

7. FANTASIE VEGETALI O FLOREALI PER UNO SGUARDO ALLEGRO

Le stampe vegetali o floreali sono un classico per rallegrare la casa nei mesi estivi. Negli ultimi anni in particolare, le patterned tropicali hanno avuto un’enorme ascesa. Quindi se vuoi dare un tocco esotico ai soliti accessori, decora le tue stanze con alcuni elementi che includano, nelle loro fantasie, fiori e foglie.

Rinnovare l'arredamento: quadri e stampe

8. GIOCA CON LE FOTOGRAFIE E STAMPE

Per un buon cambio di stagione in casa, potranno essere riconsiderati anche alcuni dei tuoi quadri e foto. Sostituisci nelle cornici già esistenti, dove è possibile, le foto e i poster con stampe dai motivi naturali, floreali o estivi. Un piccolo cambiamento di grande impatto!

Rinnovare l'arredamento in camera da letto
[Foto: N. Vavdinoudis, cap. Dimitriou, studiovd.gr]

9. RINNOVA LA TESTIERA DEL LETTO CON IL LINO

Se la tua testiera è molto invernale, ad esempio, in velluto o lana, puoi cambiarla con una testata più estiva. Niente come un soffice e fresco lino lavato, può dare un’immagine totalmente nuova alla camera da letto. Puoi semplicemente avvolgere la testata esistente con uno scampolo di lino o cotone ed aggiungere una zanzariera decorativa a fare da esotico baldacchino.

Rinnovare l'arredamento in camera da letto

[Foto: Instagram @leclairdecor]

10. UN ARAZZO PER DECORARE UNA PARETE

È giunto il momento di osare! Ecco un rinnovamento delle pareti che può dare una nuova immagine, senza dipingere e senza usare carta da parati. Un trucco da interior design che va bene anche per le case in affitto. Puoi utilizzare un tappeto, una tenda o un bel tessuto a questo scopo, per creare un ambiente rinnovato in poco tempo.

Rinnovare l'arredamento con moderno e antico

[foto, crediti e tutta la casa qui]

11. IL GIUSTO MIX TRA VECCHIO E NUOVO

Esiste questo pregiudizio diffuso, secondo cui, nell’arredamento di una stanza, tutto debba essere nuovo o tutto debba essere antico, a seconda se si vuole uno stile moderno o classico. Niente di più sbagliato! Il mix di vecchio e nuovo è il modo migliore per aggiungere personalità e rinnovare qualsiasi stanza, indipendentemente dallo stile. Per cui, per un facile restyling senza interventi murari e ristrutturazioni da fare questa estate, ti consigliamo di sostituire almeno un arredo nuovo con uno antico o viceversa. Con antico non intendiamo che debba essere di antiquariato, è sufficiente sia un mobile “vecchio” o vintage, preso magari in un mercatino.

Leggi anche 7 Motivi per inserire un Tavolo Antico nella tua casa

Se l’aspetto antiquato, scuro e austero di alcuni dei tuoi mobili ti ha stancato, dipingili! La vernice Chalk Paint ti permette di accorciare i tempi e dare un nuovo look ad un vecchio mobile. Potresti anche osare con i colori, scegliendo un verde salvia, un turchese lavato, un verde acqua, per dare personalità e un tocco fresco ad un pezzo di arredamento.

Leggi anche Dipingere mobili per cambiare look alla tua casa

Rinnovare l'arredamento con le piante

12. ADOTTA UNA PIANTA, MEGLIO SE PIU’ DI UNA

Le piante a foglia larga, come il ficus lyrata, la sterlizia, la monstera, daranno una grande sensazione di freschezza ad ogni angolo della casa. Se non hai il pollice verde, cactus e succulente sono di gran moda. Ce ne sono di tantissime tipologie e dimensioni e sono molto decorative. Prova a fare una composizione di tre, da posizionare in un angolo in soggiorno. Sono ottime anche per illuminare una consolle nell’ingresso.

Rinnovare l'arredamento esterno

[Foto: Jordi Canosa per Micasa]

13. NIENTE CONFINI TRA INTERNO ED ESTERNO

Sfruttare la bella stagione per aprire la casa all’esterno è una buona abitudine per avere una sensazione di rinnovamento. A seconda dello spazio, puoi portare la zona pranzo, la zona studio o la zona relax all’esterno. Un tappeto naturale resistente alle intemperie e una tenda o un ombrellone, aiuteranno a rendere il tuo angolo esterno più confortevole. Poltroncine, pouf, lanterne e cuscini potranno fare il resto. Otterrai un’atmosfera coloniale molto naturale e non ci saranno più confini tra esterno e interno: il soggiorno si apre sul balcone o sul terrazzo.

Leggi anche 7 piccoli balconi perfetti per la stagione estiva

14. RINNOVA LE STANZE PER L’ESTATE SPOSTANDO I COMPLEMENTI D’ARREDO

Se stai cercando di rinnovare la tua casa senza acquistare nulla di nuovo, spostare gli oggetti che già possiedi è il modo più semplice per dare un tocco di freschezza alla tua casa. Scambiare qualche complementi d’arredo (tavolini, sedie…), quadri e oggetti dalle camere da letto a cucina o soggiorno, da soggiorno a terrazzo o viceversa dà nuova vita alla tua casa senza alcun costo.

Rinnovare l'arredamento con gli specchi[Foto: casa vogue]

15. PORTA L’ESTERNO ALL’INTERNO CON GLI SPECCHI

Moltiplica la sensazione di spazio aperto posizionando uno specchio di grande formato su una parete di fronte al tuo terrazzo o balcone. Oppure utilizza un insieme di specchi più economici, di diverse dimensioni e cornici. Il riflesso dell’esterno, soprattutto se ci sono piante, aiuta a portare un po’ di luce e freschezza. Funziona sempre!

Leggi anche 35 idee per Decorare la casa con una collezione di specchi

16. CAMBIA GLI ASCIUGAMANI CON QUELLI PIÙ LEGGERI

Prova a sostituire i classici asciugamani di spugna con asciugamani in cotone piqué o a nido d’ape. Soprattutto nel bagno degli ospiti daranno un tocco di fresca eleganza. Per uno stile più alla moda e Boho Chic, puoi usare quelli in tinte naturali e con il bordo a frange.

17. RAVVIVA LA TUA TAVOLA CON LE STOVIGLIE

Può essere che andrai spesso a cena fuori, ma per le cene in casa con gli amici o la famiglia, prova ad introdurre qualche stoviglia nuova, soprattutto per insalatiere e piatti da portata. Stoviglie in gres o terracotta con un aspetto fatto a mano sono l’ideale per questa stagione.

Rinnovare l'arredamento

[Foto: Fernando Bedon per El Meuble]

18. PROFUMA LA TUA CASA DI ARIA NUOVA

Lo sai che l’odore influenza il nostro umore? Usa deodoranti per ambienti, una candela o un diffusore a bastoncini dal fresco profumo estivo. Gli agrumi per questa stagione non possono mancare.

Rinnovare l'arredamento con punti focali

19. RELOOKING PER L’ESTATE: CREANDO PICCOLI PUNTI FOCALI

Creare piccoli punti focali è un altro modo per dare alla tua casa un’atmosfera fresca con costi minimi. Ancora una volta questo è il modo perfetto per introdurre un po’ di colore, texture e personalità. Un tavolino in ordine ben decorato, aggiunge un elemento di raffinatezza e carattere. Non deve essere costoso ed elaborato per avere un grande impatto. Concentrati su piccoli accessori decorativi, che aiutino ad aumentare la sensazione di leggerezza e luminosità. Puoi fare la tua “vignette”, ad esempio, sul mobile in ingresso, sul comò in camera da letto, sul tavolino in soggiorno. In genere un vassoio dai colori neutri o di metallo, che contenga almeno tre oggetti decorativi, come vasi e candele di varie dimensioni, piccole piante e libri sono sufficienti.

Leggi anche [Decorazione] la regola del tavolino perfetto

Rinnovare la libreria
[Foto: maisondepax]

20. RIORDINA LA LIBRERIA PER SCHIARIRLA

Lo stile della nostra casa dipende molto dall’ambiente generale. A volte tutto ciò di cui i nostri locali hanno davvero bisogno è un riordino e un po’ di decluttering. Il troppo sovraccarica lo spazio e lo farà sembrare più disordinato di quello che è in realtà, quindi punta sempre a raggiungere un buon equilibrio tra decorazione ed ordine. Lo puoi fare soprattutto partendo da uno degli arredi più ricchi di oggetti, come la libreria. Un po’ di ordine e piccole modifiche ai libri ed oggetti sulla libreria possono portare una vera ventata di rinnovamento. Usa cestini o scatole, questi elementi piccoli o discreti ti aiuteranno a ridurre il disordine visivo. Aggiungi qua e là piccole piante, oggetti bianchi o di colore chiaro, elementi in fibre naturali o legno chiaro. Per dare più luminosità, potresti usare un trucco che vediamo spesso nei programmi televisivi americani: ribaltare il dorso dei libri, soprattutto quelli dalle copertine più scure. In un ripiano puoi anche appoggiare un oggetto di vetro, che riflette più luce.

Segui le novità del blog! Metti mi piace alla pagina Facebook di Case e Interni!

20 trucchi per rinnovare la tua casa questa estate

___________________
Anna – CASE E INTERNI

4 Giugno 2022 / / Case e Interni

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Stai cercando spunti per la tua casa di vacanza o ami la commistione di stili anche in città? Stile d’arredo moderno, Boho Chic, Country Chic, Mediterraneo… Questa casa è da vedere!

Siamo sempre alla ricerca di ispirazioni e spunti da condividere qui sul blog. Oggi vogliamo proporti una bella casa costruita negli anni ’50 a El Rocío, in Spagna, che è stata recentemente ristrutturata. Non è “la tipica casa di campagna”, ma una perfetta fusione di tradizionale e moderno, vecchio e nuovo, strizzando d’occhio alle tendenze degli ultimi anni.

E’ un’ispirazione perfetta per l’estate, perché lo stile che la caratterizza è in realtà un mix di stili che vanno dal boho-chic allo stile mediterraneo, dal contemporaneo al rustico e si adatta benissimo all’arredamento di una casa al mare o in campagna. Un bel mix di texture e materiali che rendono questa casa con piscina, un’oasi di relax.

Leggi anche: Mix di stili e low budget (e i consigli per copiare lo stile)

Progettata nel suo rinnovamento da NoboHome, questa casa spagnola si compone di un corpo principale di due piani. Al piano terra si trova un open space che ospita un ampio living, cucina, sala da pranzo e poi troviamo la camera matrimoniale principale, al piano superiore le altre camere.

La palette di colori di tutta la casa prevede una base bianca e sabbia con accenti neri, verdi e terracotta. Queste nuance aggiungono un tocco country sofisticato, a vantaggio della luminosità.

Il soggiorno si apre quasi completamente all’esterno, grazie a grandi finestre in stile industriale o in stile farmhouse, che permettono di godersi il patio con piscina. Dietro al divano, una serie di nicchie in cartongesso, con spigoli arrotondati, ricordano lo stile mediterraneo. Mobili e lampade in bambù, rattan e legno creano uno stile di tendenza Boho Chic che si sposa comunque con il resto.

La cucina un po’ americana, in legno e marmo con penisola e un grande frigo, è accompagnata da un tavolo tradizionale e sedie in metallo, in stile provenzale. La credenza verde riprende il colore delle lampade di design. Questa stanza era precedentemente chiusa da muri, uno spazio buio che veniva utilizzato come magazzino. Ora è uno spazio completamente rinnovato e aperto su entrambe le facciate.

Leggi anche: 7 Motivi per inserire un Tavolo Antico nella tua casa

Nell’arredamento sono stati aggiunti anche alcuni pezzi che sono stati recuperati e restaurati da artigiani per dare loro una nuova vita. Portano unicità e carattere agli ambienti, come la testiera vintage della camera da letto con struttura in metallo e velluto verde o il mobile del bagno creato con un’antica consolle spagnola e naturalmente l’affascinante tavolo da pranzo.

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Fonte e fotografie: Nobohom

Leggi anche: Mix di stili per la cucina rustica boho chic

___________________
Anna – CASE E INTERNI

27 Maggio 2022 / / Case e Interni

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Lo stile Boho chic incontra lo stile Scandinavo, la perfetta ispirazione per la casa estiva.

E’ inutile dirlo, le prime giornate di caldo e sole ci hanno fatto venire una gran voglia di vacanza. Questo appartamento in stile boho nordico, che abbiamo visto sul sito di un’agenzia immobiliare svedese, ci invita a fuggire verso una destinazione esotica di classe, un luogo sereno e raffinato dove lo scorrere del tempo non è poi così importante.

Oggi ti vogliamo dare delle ispirazioni per la tua casa al mare, per renderla bella, funzionale ed accogliente al punto giusto e lo facciamo attraverso questo fantastico appartamento recentemente ristrutturato, situato nella Costa Del Sol, vicino a Marbella. E’ l’ispirazione perfetta per chi ama le linee pulite del design nordico, ma non vuole rinunciare al calore di materiali e colori naturali.

La casa su due piani, infatti, presenta uno stile bohémien pulito ed elegante ispirato ai viaggi, alla natura e all’artigianato, con una semplicità scandinava che noi di Case e Interni amiamo molto.

Leggi anche: Come arredare in stile Boho Chic

Punti di forza di questo appartamento sono la grande cucina a vista e la raffinata camera da letto principale, con vasca freestanding e terrazzo privato con doccia esterna. Non sono da meno, l’altra terrazza nel living e la piscina condominiale, il tutto in un ambiente circondato dalla natura e dalle bellezze dalla Spagna.

Consigli: la casa è così gradevole grazie alla combinazione di colori bianco-grigio e colore del legno chiaro, che crea una base perfetta per il relax. Inoltre, la scelta di una cucina contemporanea in legno, senza pensili, ha sicuramente aggiunto bellezza allo spazio. Questa casa è stata preparata per la vendita, per cui è priva di elementi personali, ma tu cerca di aggiungere carattere e stile alla tua casa al mare, creando una galleria di stampe e quadri!

Una casa in stile nordico, con contaminazioni mediterranee, insomma. L’arredamento è incentrato su  materiali naturali, una palette neutra con molto bianco a fare da sfondo e accenti esotici. E’ così che troviamo mobili contemporanei accanto ad elementi in rattan, bambù e legno, rivestimenti tessili in lino, canapa e cotone grezzo, oggetti fatti a mano, cesti e altro ancora.

Nelle foto qui sotto, vedrai un arredamento contemporaneo che infonde tranquillità e un’atmosfera rilassante. Goditi questa mini vacanza virtuale e lasciati ispirare!

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Scandi boho: il mix di stile perfetto per la casa al mare

Fotografie e fonte: Bjurfors

Leggi anche: Stile cottage moderno per la casa al mare in California

___________________
Anna – CASE E INTERNI

21 Maggio 2022 / / Case e Interni

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Tocchi di giallo e materiali naturali sono stati scelti per questo appartamento dal tipico stile scandinavo.

Come in tutti i cambi di stagione, possiamo cogliere l’occasione per selezionare, raccogliere, smistare, riciclare e soprattutto fare progetti per rinnovare la nostra casa. A questo proposito, questo appartamento di circa 60 mq, ci sembra una buona ispirazione di partenza: è così luminoso e fresco, con la sua base bianca e quei bei tocchi di giallo accostati a legno chiaro e materiali naturali.

Nonostante le apparenze, non è una casa di vacanza, ma un piccolo appartamento di città che, attraverso l’arredamento d’interni ed un’accurata scelta della combinazione di colori per tutta la casa, riesce ad avere un’atmosfera rilassante e accogliente.

Bianco e giallo per l’appartamento di città

La cromoterapia ci suggerisce un mondo, dove determinati toni o intere gamme di colori, sono in grado di trasformare non solo la decorazione d’interni, ma anche noi stessi. Guarda la vita in giallo sole, bianco luce e il colore della sabbia! Queste tonalità tengono fuori di casa l’ansia, aggiungendo un carattere hygge, che ti aiuterà a vedere la tua dimora in modo diverso.

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Pavimenti in legno, modanature, toni neutri accesi dal giallo e sottolineati da accenti scuri (nero e grigio antracite), vecchi mobili dipinti, nonché una carta da parati a fiori vintage nell’ingresso, rendono questa casa ricca di piccole, semplici idee di rinnovamento d’arredo.

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Se vuoi copiare lo stile ecco alcuni suggerimenti.

SCEGLI IL GIALLO COME COLORE ACCENTO

Se ricordi il nostro post sulla regola dei colori 60-30-10 nell’arredamento, saprai che il colore di accento è quello che puoi usare a piccole pennellate per dare personalità ad una stanza o a tutta la casa, senza correre il pericolo di caricare troppo l’ambiente. La regola 60/30/10, sembra una formula matematica, ma è uno dei trucchi più utilizzati dagli interior designer per trovare equilibrio ed armonia.

Leggi “La regola dei colori 60-30-10 come usarla nella tua casa”

BiancoÈ il colore non colore per eccellenza, il più utilizzato nell’arredamento degli ultimi decenni. Dona freschezza, lucentezza, ordine e ‘pulizia’. Tuttavia, da solo, può essere un po’ freddo o senz’anima, quindi, come non ci stanchiamo mai di ripetere, è opportuno “rinforzarlo” con molte texture, che gli conferiscono calore e profondità, come cuscini, tappeti o un semplice plaid sul divano.

GialloSiamo di fronte a uno dei colori che, bene o male, non passa mai di moda. Elegante e moderno nella versione senape, il giallo è vitalità, gioia, calore, luminosità e ottimismo ed è anche uno dei colori che ha il dono di aiutare la concentrazione e le relazioni personali (perfetto per il soggiorno e per lo studio, quindi). Si combina egregiamente con il bianco, il beige e i materiali naturali. Il suo inevitabile richiamo al sole che disegniamo fin da bambini, lo rende un colore pieno di forza. Se non ami i colori accesi, puoi provare i toni contemporanei di giallo senape e ocra.

COME USARE IL GIALLO NELL’ARREDAMENTO

In generale, possiamo dire che, hai due possibilità per usare il giallo nell’arredamento: utilizzarlo per un punto focale oppure usarlo a piccole dosi. Nel primo caso il colore sarà il protagonista principale, diventando l’attrazione della stanza, attorno al quale ruota il resto dell’arredamento. Stiamo parlando, ad esempio, di una parete o il divano o una poltroncina o una credenza dipinta di giallo, in un ambiente dai toni neutri.

Se, invece stai cercando qualcosa di più soft, fallo a piccole dosi, come in questo soggiorno che ti abbiamo mostrato oggi. Puoi farlo sfruttando i tessuti o altri elementi decorativi. Il vantaggio di questo secondo sistema è che rinnovi la casa in poco tempo e puoi sostituire il colore d’accento quando vuoi, se cambierai idea. Qualche idea? I cuscini, un vaso, un quadro o poster, dei porta candele.

Continua a scorrere per vedere ogni angolo di questo grazioso appartamento a Göteborg.

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Bianco e giallo per l’appartamento di città

Fotografie e fonte: Alvhem

E a te piace questo tipo di atmosfera per un appartamento?

Come sempre ti invitiamo a rivedere uno qualsiasi dei  post disponibili sul nostro blog, dove trovare idee e trarre ispirazione per dare un aria nuova alla tua casa.

Leggi anche: 8 combinazioni di colori che non passeranno di moda

___________________
Anna – CASE E INTERNI

7 Maggio 2022 / / Case e Interni

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Una casa di campagna centenaria ristrutturata ed arredata in uno stile moderno e minimalista.

Arredare una casa di campagna non significa sempre affidarsi alla tradizione, scegliere finiture interne completamente rustiche e mobili d’epoca. O almeno non solo. Il minimalismo scandinavo contemporaneo può adattarsi meravigliosamente a una vecchia casa costruita in legno, come è nella tradizione nordica. L’home tour di oggi riguarda proprio questo!

Questa villa nel sud della Svezia è stata costruita nel 1909 ed è stata completamente ristrutturata nel 2018 nel rispetto dell’ambiente. La sua facciata nera con tetto in zinco, domina la collina e il paesaggio circostante. Entriamo a vedere!

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

La casa di campagna dagli spazi minimal e luminosi, è anche accogliente al tempo stesso, qualcosa di non semplice da attuare, ma in cui i designer dei Paesi nordici sono maestri. Materiali come il legno naturale e i tessuti di lino aiutano in questo, a differenza di alcune case italiane minimaliste, in cui l’eccesso di bianco, acciaio e cemento le rendono un po’ troppo fredde e distanti.

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Qui sono state conservate, per quanto possibile, alcune finiture originali, come le pareti in legno, che sono state accuratamente ripulite dal vecchio intonaco e lasciate a vista. Il vecchio e il nuovo si amalgamano con gusto e raffinatezza, infatti gli elementi moderni non sembrano un corpo estraneo, che stona con una casa che ha più di cento anni.

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

E’ chiaro che il “less is more” del movimento moderno, qui è stato preso alla lettera: le stanze sono lasciate il più possibile vuote e spaziose, per non sovraccaricare lo spazio di inutili elementi.

Tutti gli ambienti sono dominati dal colore bianco e toni neutri, tipico dello stile nordico. Anche i vecchi pavimenti di legno sono dipinti di bianco. Il contrasto bianco, nero e legno è sempre elegante e si adatta bene a qualsiasi stile.

Gli arredi ed i complementi d’interni sono accuratamente selezionati e aggiungono una nota calda e accogliente agli interni minimalisti e scandinavi.

Al centro della casa di 240 mq c’è una cucina con isola, collegata al soggiorno. In mansarda ci sono le camere da letto. I tessuti di lino aggiungono un tocco materico, che fa la differenza. Mentre le piastrelle del pavimento a motivi geometrici aggiungono carattere al bagno.

È vero che è più facile essere minimalisti in una casa di 200 mq con cantina o garage, che in un appartamento di città di 80 mq, ma nulla è impossibile!

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Rustico moderno scandinavo per la casa in campagna

Fonte e foto: Fantastic Frank www.fantasticfrank.se

_______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

30 Aprile 2022 / / Case e Interni

Una casa Scandi Boho Vintage Style

Se stai pensando di rinnovare, ma hai dei dubbi sullo stile, perché non prendere ispirazione da questa casa dai toni naturali e caldi? Ha uno stile che è un mix di tradizione e modernità, che potremmo definire Scandi Boho Vintage.

Come abbiamo scritto spesso in questo blog, una palette di toni neutri offre una base a prova di errore. Il motivo principale è che è senza tempo, quindi subisce in maniera minore l’influenza di mode e tendenze. Offre versatilità nello stile, quindi a seconda di come si arreda lo spazio, questo può diventare elegante e moderno, tradizionale e country, vintage, scandi boho. I toni neutri, inoltre, ti aiuteranno a sfruttare al meglio la luce naturale, rendendo ogni stanza più luminosa e ariosa. I colori neutri sono anche la base della tavolozza della natura: includono i colori rilassanti della pietra, dell’argilla, della sabbia, del vimini e del legno. Tutti materiali che possono facilmente arredare le nostre case.

In questa casa di vacanze in Canada, troviamo un perfetto mix molto equilibrato di colori neutri freddi con accenni caldi. Ma questa palette di colori da sola non basta a produrre un interior design di successo. Qui l’arredamento e la decorazione sono un mix di stili che rendono i pochi ambienti ricchi di personalità. E’ tutto incentrato sul minimalismo scandinavo, su diverse scelte boho chic, ma anche su molti pezzi vintage, rustici o di antiquariato. Il tutto aiuta a creare interni accoglienti, rilassanti e sofisticati.

Leggi anche: Come arredare in stile Boho Chic

Per arredare l’involucro dalle pareti bianche, dai serramenti neri e dal pavimento grigio cemento, la coppia di proprietari ha selezionato pezzi dai toni naturali, mescolando stili e texture. Arredi di produzione industriale (come la cucina) dallo stile contemporaneo, sono stati abbinati a pezzi vintage, oggetti unici, trovati nei negozi di modernariato e antiquariato.

All’ingresso, uno specchio con cornice dorata sopra ad una spartana consolle rustica, dà subito un’idea dello stile che i proprietari hanno fortemente voluto per questa casa.

Nel soggiorno entrano in gioco influenze vintage e contemporanee. La poltrona rosa aggiunge un tocco di colore ad uno schema altrimenti principalmente bianco, nero, grigio e legno. Un cuscino e un pouf riprendono le tonalità del rosa, così come in camera da letto, lo fa il cigno rosa in ceramica, appoggiato elegantemente su una pila curata di libri.

In cucina, il rivestimento a parete realizzato con piastrelle dal disegno grafico in bianco e nero, conferisce un tocco Scandi Boho trendy. Mentre nella zona pranzo dell’open space, sotto un originale lampadario, trova posto un mix di sedie in rete metallica e sedie Windsor vintage, intorno ad un pesante tavolo antico, che può ospitare fino a 12 persone.

Se vuoi copiare lo stile, mantieni uno schema neutro, con accenti più caldi attraverso materiali naturali (legno, rattan, bambù) e tocchi di colore caldi (rosa, terracotta) tramite i complementi d’arredo. Al tuo arredo prodotto in serie aggiungi o sostituisci alcuni elementi, trovati nei mercatini di antiquariato per creare uno stile ricco di carattere.

Una casa Scandi Boho Vintage Style

Una casa Scandi Boho Vintage Style

Una casa Scandi Boho Vintage Style

Una casa Scandi Boho Vintage Style

Una casa Scandi Boho Vintage Style

Una casa Scandi Boho Vintage Style

Una casa Scandi Boho Vintage Style

Una casa Scandi Boho Vintage Style

Source : Style at Home www.styleathome.com

Fotografia: Kristan Keltanen | Stile: Wilma Custers

_______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

23 Aprile 2022 / / Case e Interni

Moderna casa di campagna in stile New England

L’home tour di oggi prevede la visita di una casa di campagna in stile New England, non lontana da Stoccolma. La villa è arredata con la giusta alchimia di stile classico e moderno scandinavo, con molte idee eleganti da copiare.

Ecco la galleria di foto di una raffinata casa su due piani, di quasi 170 mq complessivi, situata in un tranquillo luogo panoramico. L’ampio portico, le finestre a ghigliottina e le scelte cromatiche e materiche di buon gusto, si sposano con l’ambiente esterno, in modo armonioso, pur riprendendo uno stile che non è proprio tipico della Svezia.

Moderna casa di campagna in stile New England

L’essenzialità, la pulizia e la linearità dello stile moderno scandinavo si abbina ai mobili di una volta, sobri e classici. Del resto, l’arredamento dell’ultimo decennio ha visto sicuramente emergere quello stile che non è altro che un mix di tendenze, dove la mescolanza tra classico e moderno, è la sintesi perfetta.

Moderna casa di campagna in stile New England

Questa casa è un posto caldo, accogliente, raffinato e tutto da vivere, dove l’arredamento è basato sulla scelta di abbinare elementi dal design moderno a complementi più tradizionali.

Leggi anche Casa di campagna: l’unione perfetta tra natura ed eleganza senza tempo

Cominciamo dall’ingresso con comodi armadi a muro, dove due porte ci conducono rispettivamente ad un bagno con doccia e ad una lavanderia splendidamente attrezzata.

La graziosa zona giorno è un open space, dove domina un’ampia cucina dall’aria più cittadina, che di campagna. Tutto, nel living, mantiene l’omogeneità cromatica della casa. Il rivestimento di piastrelle chiare con posa a mattoncino incontra un piano di lavoro in bella pietra naturale.

Leggi anche Idee da Copiare in una Casa Olandese di campagna

La cucina ha una parte disposta ad L con piano cottura e lavandino, una penisola con un ampio piano di lavoro e tre colonne dove trovano spazio i forni e il frigorifero. C’è abbondanza di spazio nelle basi e nelle vetrine molto decorative e se questo non bastasse, c’è anche una pratica dispensa adiacente alla cucina.

Illuminato dalle splendide finestre, che lo rendono luminoso e arioso, il soggiorno è diviso dalla cucina attraverso la zona pranzo. Il tavolo da pranzo, in legno e di stile tradizionale, è posizionato in quello che potremmo definire un bow window moderno. Di fianco al soggiorno troviamo una stanza, che viene usata come studio.

Il piano superiore segue lo stesso stile, con un ulteriore soggiorno, più intimo e quattro spaziose camere da letto. Tutte le camere hanno spazio per letto, mobili contenitori, scrivanie e aree giochi. In questo piano c’è anche un bagno, dove il contrasto del rivestimento tra pietra e piastrella bianca, rende le pareti eleganti e contemporanee. Ad esse si aggiungono il legno del mobile e due lavabi rettangolari neri, così come tutta la rubinetteria, che donano all’ambiente un’aria moderna e raffinata.

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Moderna casa di campagna in stile New England

Foto: notar.se

Trova altre soluzioni interessanti per CASE DI CAMPAGNA

_______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

12 Aprile 2022 / / Case e Interni

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Oggi visitiamo questo piccolo appartamento arredato in stile scandinavo con un tocco bohémien e etnico chic delicato e accogliente. Da tenere in considerazione se stiamo cercando di dare una svolta ai nostri ambienti.

Potresti amare il design scandinavo, apprezzare lo stile boho chic, ma magari non hai mai osato mixare questi due stili per la tua casa. Eppure quando due o più stili si incontrano, non solo creano qualcosa di nuovo, ma rendono ogni ambiente molto interessante e personale.

La commistione di più stili è sempre di tendenza da dieci anni a questa parte poiché, nell’ottica di una ricerca di una casa più accogliente e meno formale, ci aiuta ad allontanarci dall’idea stereotipata di un arredamento appena uscito da un catalogo. Anche noi non amiamo una casa che segue uno stile al cento per cento, siamo più dell’idea che ognuno di noi debba trovare il proprio stile e questo può avvenire anche mixando in giusta dose più tendenze.

Come sappiamo, Scandi è l’abbreviazione di scandinavo, mentre Boho è l’abbreviazione di bohémien. Semplificando di molto, si tratta di uno stile nordico con colori un po’ più caldi, piccole pennellate etniche, grande importanza ai complementi d’arredo.

Materiali naturali come rattan e bambù, importanza dei dettagli, colori neutri e caldi, texture e un tocco green: la chiave per creare interni Scandi-boho di successo sta proprio nel bilanciare questi elementi, senza troppo artificio, per creare la soluzione migliore per te.

Leggi anche: Come Arredare in stile Boho Chic

In questa casa Scandi Boho di soli 46 mq, troviamo un mix sapiente di elementi diversi. Possiamo certo dire che, nonostante gli spazi ridotti, non manca di dettagli. La cucina, anche se piccola ha quel qualcosa di “retrò-vintage” che la rende speciale. Senza dubbio un ottimo gusto da ammirare: piccoli oggetti per una piccola casa, che la rendono di grande fascino.

Colori neutri arricchiti dalle texture e dalle sfumature del legno: troviamo il bianco, il grigio e il nero tipici dello stile nordico, ma vediamo inserirsi altre nuance come il marrone scuro, il marrone chiaro, il color ruggine o il terracotta scuro, senza contare i mille dettagli perfettamente imperfetti che ritroviamo un po’ ovunque.

Leggi anche: Un appartamento scandi boho a Barcellona

Quello che ci piace di più dello Scandi Boho e quindi anche di questo appartamento è proprio quel tocco naturale che si ottiene principalmente attraverso le texture e i materiali.

Possiamo vedere l’uso di legno quasi grezzo per i mobili (come i tronchi usati come tavolini) e il rattan o vimini per gli oggetti decorativi, siano essi cesti o altri oggetti. Anche i tessuti (cuscini, plaid, tappeti), realizzati a mano e con motivi indigeni che variano a seconda delle diverse culture, contribuiscono a creare questa decorazione che si avvicina alla natura. Inoltre, che si tratti di mobili, tessuti o oggetti décor, l’artigianato è molto presente ed è quello che conferisce un tocco etnico ricco di personalità.

Leggi anche: Dipingere mobili per cambiare look alla tua casa

Tutti possiamo avere in casa oggetti di arredo realizzati in scala industriale, acquistati nei grandi magazzini, ma se scommetti sull’artigianato, la cosa più sicura è che avrai un oggetto unico.

Come ultimo dettaglio che potrai amare di questo stile è il tocco green, raggiunto con cactus e piante a bassa manutenzione.

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Stile Scandi Boho mix di stili in soli 46 mq

Foto: www.lansforsakringar.se

Trova altre soluzioni interessanti per interni Boho Chic

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

11 Aprile 2022 / / Case e Interni

Calcolo della superficie commerciale di un immobile: ecco come fare

Una Guida per comprendere il calcolo della superficie commerciale di un immobile residenziale, utile nelle transazioni immobiliari.

La vendita, l’acquisto, come l’affitto di un immobile residenziale, sono legati alla metratura dei locali. Il valore al metro quadro, tiene conto del rapporto tra euro e metro quadro in una determinata zona. Non è altro che la cifra, che la proprietà potrebbe ragionevolmente guadagnare in un mercato attivo, aperto e competitivo, quando la transazione viene affrontata in modo equo e consapevole sia dall’acquirente, che dal venditore.

Poniamo il caso che hai visto una casa che ti piacerebbe acquistare. Sicuramente la prima informazione che desideri conoscere, oltre al prezzo, riguarda la grandezza, ovvero i metri quadri di superficie. E qui arrivano i primi dubbi: con quella misura in mq indicata dall’agenzia immobiliare, si intende la superficie utile netta? Oppure nel conteggio sono compresi anche il balcone e la cantina? E il garage?

Il campo immobiliare, proprio come altri settori, sono caratterizzati da un gergo tecnico. Termini come “superficie commerciale”, “superficie calpestabile” o “superficie catastale” vengono esposti come se fossero di conoscenza comune, ma se non sei un professionista, probabilmente non sarai in grado di tenere il passo. Gli acquirenti che non riescono a cogliere queste definizioni, a volte rimangono spiacevolmente sorpresi da spazi utilizzabili decisamente più piccoli di quanto avevano immaginato.

Vediamo quali sono le differenze e cosa comprende esattamente la superficie commerciale di un immobile.

SUPERFICIE COMMERCIALE DELL’IMMOBILE: CHE COS’È?

In una vendita, il calcolo della superficie dell’immobile commerciale è un passaggio fondamentale per determinare correttamente il valore di un’abitazione. Questo calcolo permette di immettere l’immobile sul mercato al giusto prezzo, evitando sottovalutazioni o sopravvalutazioni che potrebbero compromettere il guadagno o come più spesso accade in questo periodo, falsare il valore dell’immobile, non agevolando la vendita in tempi brevi.

Dovendo dare una definizione di superficie commerciale di un immobile, si può dire che essa sia la somma delle superfici ponderate secondo il loro “peso” sul mercato. Rappresenta un parametro di mercato oggettivo, che gli operatori immobiliari devono osservare per le valutazioni patrimoniali.

Per questo motivo, la superficie commerciale è uno degli elementi necessari per calcolare il valore di mercato della casa.

Quando ci si appresta a comprare una casa, la superficie commerciale, purtroppo, viene spesso confusa con la superficie utile netta, cioè lo spazio che davvero si ha a disposizione (facendo una semplificazione un po’ grossolana, potremmo dire tutto il “pavimento” dell’abitazione). La misurazione di tutte le superfici interne effettivamente utilizzabili può avvenire con un semplice sopralluogo, dove si esegue il rilievo.

Come stabilito nel DPR n. 138/98, la superficie commerciale è equiparata alla superficie catastale, che indica la consistenza dell’immobile utile ai fini fiscali. La superficie commerciale viene calcolata secondo i parametri stabiliti dal predetto DPR n. 138/98 – allegato C.

COME VIENE CALCOLATA LA SUPERFICIE COMMERCIALE DI UN IMMOBILE RESIDENZIALE

Per conoscere esattamente cosa comprende la superficie commerciale, dobbiamo capire qual è il suo metodo di calcolo

La superficie commerciale, detta anche “superficie commerciale vendibile” (SCV), è data dalla somma di: superfici coperte calpestabili, superfici scoperte, pertinenze.

In dettaglio è la somma di:

  • le superfici coperte calpestabili (la somma delle sole superfici interne dei singoli vani) + la superficie dei muri o di quote percentuali di superfici di muri*
  • le quote percentuali delle superfici scoperte a uso esclusivo (come terrazzi, balconi, patii e giardini)
  • le quote percentuali delle superfici delle pertinenze (soffitte, mansarde, cantine, posti auto coperti e scoperti, ecc.)

*Le percentuali dei muri interni, perimetrali o in comunione sono:

  • 100% per i muri interni e perimetrali esterni (fino a uno spessore massimo di 50 cm)
  • 50% per i muri in comunione (fino a uno spessore massimo di 25 cm)

    Per le superfici scoperte, le percentuali sono le seguenti:

    • 35% per balconi e terrazze coperte, patii e porticati
    • 25% per balconi e terrazze scoperte
    • 60% verande
    • 15% giardini di appartamento
    • 10% giardini di ville

    Le percentuali di queste possono comunque variare in relazione alla loro dimensione, qualità e ubicazione ed altri fattori.

    Per le superficie delle pertinenze, in linea di massima, le percentuali sono le seguenti:

    • box 40-80%
    • posto auto coperto/scoperto 25-50%
    • cantina 25%
    • mansarde rifinite 80%
    • locali interrati abitabili 60%

    Le pertinenze si calcolano con parametri molto diversi, a seconda della loro qualità, dimensione e soprattutto ubicazione dell’immobile, quindi queste percentuali possono variare sensibilmente.

    Questo in linea generale, ma per il calcolo esatto è bene affidarsi a un esperto che utilizzerà sistemi professionali per il conteggio.

    7 Aprile 2022 / / Case e Interni

    Camera da letto: i colori più in voga per un restyling di tendenza

    Se non sai decidere quali colori scegliere per la tua camera da letto, abbiamo raccolto per te i colori più in voga. Continua a leggere per scoprire gli ultimi trend per rinnovare col colore l’oasi della tua camera da letto!

    Il 2022 porta in dote diverse novità per quanto riguarda l’interior design delle camere da letto. Gli interni delle case si stanno allontanando dalla perfezione, artificialità e standardizzazione a favore di un design specifico, vicino alla natura e ricco di carattere. Per questo motivo, le tendenze della camera da letto matrimoniale 2022 incoraggiano la personalizzazione e il rinnovamento, in particolare in relazione ai colori da utilizzare per le finiture e gli arredi. Mentre le tonalità neutre restano un’opzione sempre valida, chi vuole assecondare i nuovi trend stagionali potrà attingere ad una palette cromatica estremamente fresca ed originale, per creare abbinamenti in grado di valorizzare l’intero ambiente. Sia che tu introduca quei tocchi di colore con pittura, biancheria da letto o complementi, vediamo insieme quali saranno le tonalità più in voga nei prossimi mesi!

    Camera da letto: colori trend - verde

    VERDE IN CAMERA DA LETTO

    La popolarità del colore verde nell’ambito dell’interior design sembra destinata a confermarsi anche durante le prossime stagioni. Declinato in varie sfumature – dallo smeraldo al verde salvia – il verde nel 2022 esprime il desiderio di (ri)creare un legame con la natura. Non stupisce, quindi, come anche in camera da letto, troveranno ampio spazio le nuance più scure o desaturate, come la terra verde. Vi è, inoltre, anche un fattore di carattere psicologico a sostegno di questo trend: il verde sembra ispirare equilibrio e crescita, oltre ad essere generalmente associato alla salute ed al benessere psico-fisico.

    L’inserimento di un tocco di verde all’interno della propria camera da letto non passa soltanto dalla tinteggiatura di una parete d’accento o dall’aggiunta di tessuti e tendaggi in palette. A contribuire al ritorno in auge delle sfumature di verde, come opzione di interior design, vi è anche il cosiddetto “biophilic design”, una strategia progettuale che tiene in considerazione la spontanea tendenza degli esseri umani a sentirsi bene in mezzo alla natura, da applicare tanto alle camere da letto quanto agli altri ambienti domestici. Questo approccio si traduce nella commistione tra interno ed esterno, inserendo anche piante a bassa manutenzione.

    Camera da letto: colori trend - marrone

    MARRONE IN CAMERA DA LETTO

    Come il verde, anche il marrone è strettamente legato al desiderio di creare un ambiente in grado di richiamare la natura, evocando uno stile di vita più semplice, ispirando stabilità, comfort e relax. Rientra nella gamma delle tinte neutre e naturali ritrovabili in materiali come il legno e le fibre naturali. Inoltre, nelle sue varie sfumature legate alla terra, il marrone è in grado di conferire alla camera da letto un tocco Boho e al contempo, valorizzare gli accostamenti con tonalità più vivaci. Il che lo rende perfetto per chi vorrebbe cambiare colore all’ambiente, ma non ama puntare su colori accesi o pastello. Ragion per cui, può essere utilizzato tanto per realizzare pareti d’accento quanto per dettagli e complementi d’arredo (comprese tutte le sfumature del legno), senza trascurare la biancheria da letto: lenzuola, copriletti, trapuntini, piumoni e cuscini. È possibile scegliere un set di biancheria in tinta unita oppure decorato con stampe e pattern geometrici, a seconda dello stile con cui è arredata la camera. Se non sai da dove cominciare sfoglia il catalogo di un e-commerce specializzato come biancheria48.it per visualizzare tutte le soluzioni disponibili.

    Camera da letto: colori trend - blu

    BLU IN CAMERA DA LETTO

    Il colore può avere un significativo effetto sulla nostra disposizione d’animo: i toni blu, ad esempio, sono noti per essere colori molto riposanti. Ecco perché l’uso di varie sfumature di blu sarà un altro trend caratteristico dei prossimi mesi, non solo per l’impatto dal punto di vista estetico, ma anche per la capacità di influenzare positivamente l’umore. Il blu, infatti, rende la camera da letto più accogliente e rilassante. La scelta di questa tonalità, è ancora una volta, legata alla necessità sempre più pressante in questo periodo storico, che gli ambienti siano più avvolgenti, più naturali, più confortevoli.

    A seconda dell’orientamento della stanza, possiamo scegliere sfumature più chiare o più scure. Se la camera è luminosa ed ampia, un blu intenso potrà essere il colore perfetto per rendere la camera da letto più intima. Alcune sfumature più chiare, come ad esempio il verde acqua o il turchese “Tiffany”, migliorano la luminosità della stanza, aumentano la serotonina e favoriscono il relax. A riprova della rinnovata popolarità di questo colore, una nuova sfumatura di blu pervinca (“Very Peri”) è stata eletta “Pantone Color of the Year” per il 2022.

    Camera da letto: colori trend - lilla

    LILLA IN CAMERA DA LETTO

    Molto diffuse negli anni Novanta, le tonalità lilla e lavanda vivono un periodo di riscoperta, seppur in chiave moderna. Di particolare effetto nelle camere da letto, il colore lilla evoca sensazioni rilassanti, ponendosi come una delle opzioni più adatte per il design di una camera. Se non hai intenzione di dipingere le pareti di lilla, ma vuoi semplicemente includerlo nella tua camera in piccole dosi, puoi inserirlo tramite la biancheria, gli accessori e lo styling. Inoltre, il lilla è piuttosto versatile, può adattarsi a molti stili di arredamento diversi e si presta ad un’ampia gamma di abbinamenti cromatici differenti: può essere accostato ad un altro colore di tendenza come il verde o il blu nelle sfumature più chiare, ma anche al rosa cipria o a tonalità neutre quali il bianco e il grigio. Al contempo, è possibile utilizzarlo all’interno di schemi cromatici più audaci, al fianco di vivaci tendaggi o cuscini di colore giallo o arancio.

    I colori creano l’atmosfera di una stanza e influenzano il nostro umore, ora con questi suggerimenti, puoi cambiare quei vecchi colori stanchi e portare nuova vita alla tua camera da letto!

    Leggi anche: 8 Consigli per rendere più accogliente la tua camera da letto

    ___________________
    Marco – CASE E INTERNI