15 Marzo 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Salone del Mobile 2025, anticipazioni esclusive ad un mese dall’evento. Scopri la collezione Nemesis di antoniolupi e il concept di Casalgrande Padana. Design contemporaneo, funzionalità e sostenibilità. 

DATE: 08 – 13 Aprile 2025
Per una visione d’insieme del Salone del Mobile.Milano 2025: No1

 A meno di un mese dal Salone del Mobile di Milano, che quest’anno si svolgerà dall’8 al 13 aprile, protagonisti della nostra selezione sono i lavori di antoniolupi e Casalgrande Padana. 

Antoniolupi, 2 novità da non perdere

Nemesi: ridefinire lo spazio bagno

Entrando nel vivo delle anticipazioni, antoniolupi ha svelato la sua nuova collezione NEMESIS, un progetto che ridefinisce lo spazio bagno attraverso un equilibrio perfetto tra leggerezza formale, funzionalità e design contemporaneo. Con un occhio attento all’artigianalità e al valore estetico, questa linea rende il design esclusivo più accessibile e versatile, rivolgendosi a un pubblico giovane e attento ai dettagli. 

Nemesis si distingue per la sua composizione flessibile e personalizzabile, caratterizzata da un gioco di volumi che alterna pieni e vuoti. La collezione offre una lunghezza modulabile da 54 cm a 216 cm, con tre diverse altezze (25, 37,5 e 50 cm) e una profondità di 47 cm. 

La palette cromatica include cinque tinte unite, selezionate tra nuance neutre e calde, oltre a tre finiture legno per la struttura. Le ante possono essere personalizzate in tutti i colori della cartella antoniolupi, permettendo così a ciascun cliente di creare un bagno che rispecchi il proprio stile. 

Realizzata interamente in laminato HPL, un materiale innovativo e sostenibile, la collezione Nemesis è resistente, antigraffio e facile da pulire. Questo materiale, sviluppato attraverso un attento processo di ricerca, garantisce non solo un’estetica piacevole al tatto, ma anche prestazioni elevate, rendendolo ideale per l’ambiente bagno. 

La grande facilità di montaggio e la possibilità di integrare lavabi da appoggio e specchi di varie geometrie rendono Nemesis una soluzione ideale per chi desidera uno spazio bagno essenziale, funzionale e di design. Con questa collezione, antoniolupi continua a dimostrare la propria capacità di interpretare le esigenze del mercato, offrendo soluzioni che uniscono ricerca estetica, qualità e accessibilità. 

Oasi: Il Benessere Prende Forma 

Sempre al Salone del Mobile, antoniolupi presenta Oasi, una vasca da bagno progettata da Mario Ferrarini, pensata per trasformare il bagno in un luogo di relax e rigenerazione. Disponibile in diverse configurazioni e realizzata in Cristalplant®, Oasi offre un’esperienza di benessere unica grazie alla sua forma avvolgente e ai materiali innovativi. 

Con Nemesis e Oasi, antoniolupi non solo propone soluzioni di design all’avanguardia, ma anche un approccio alla sostenibilità e all’innovazione che rappresenta il futuro del design d’interni.

Padiglione 22 – stand A05-A07

Co-protagonista del Salone del Mobile 2025 Casalgrande Padana con il suo Concept Black

La collezione Concept di Casalgrande Padana, realizzata in gres porcellanato, è caratterizzata da materie prime naturali e vanta diverse proprietà come ecocompatibilità, ignifugità e antibattericità.

Essa reinterpreta il cemento liscio, tradizionalmente utilizzato in ambienti industriali, per adattarsi a spazi commerciali e domestici, offrendo sette tonalità che vanno dai grigi al rosso scuro, verde morbido e azzurro denso. Concept consente di creare ambienti monomaterici grazie a diverse dimensioni e finiture, come quella bocciardata antiscivolo per uso esterno. 

Pad 1 – Stand B07-B11

Anche S-CAB al Salone del Mobile 2025…

…Presentando il suo stand progettato da Calvi Brambilla and Partners. Questo evento segnerà un’importante svolta per l’azienda, che ha visto un significativo sviluppo sotto la direzione di Luisa Battaglia che insieme alla sorella Francesca, ha assunto il ruolo di Art Director, aprendo l’azienda a collaborazioni internazionali di grande rilievo. 

Tra le novità, ci sono prodotti di designer come Zaven e Maddalena Casadei, quest’ultima con il tappeto Marisco, che unisce tradizione e innovazione. Altri designer come Alessandro Stabile e Francesca Lanzavecchia presenteranno nuove creazioni, dimostrando l’impegno di S-CAB verso il design contemporaneo.

Pad 18 – Stand E01

Cierre1972: ispirazioni anni Settanta

Appuntamento al Salone del Mobile anche con Cierre1972. Il brand prosegue la sua esplorazione dei linguaggi espressivi con questa nuova collezione che incorpora influenze degli anni ’70, caratterizzate da forme generose e metallo a vista, insieme a elementi del design scandinavo e minimalista, in una combinazione armoniosa. 

In occasione del Salone del Mobile, il marchio presenterà una nuova selezione di designer che interpreteranno il suo stile distintivo, includendo divani, tavoli, poltrone, letti e comodini. 

Oltre ai noti Stefano Conficconi e Marco Fumagalli, si uniscono nuovi talenti come Emilio Nanni, che offre una visione personale del minimalismo, e Luca Erba, il cui lavoro unisce heritage, materiali e artigianato raffinato. 

Tra le novità, spicca la poltrona Donald di Marco Fumagalli, progettata con un focus su comfort, estetica e solidità. La poltrona presenta una struttura in legno noce canaletto e un telaio metallico imbottito con poliuretano espanso, garantendo un’esperienza di seduta particolarmente confortevole. 

Pad 9 – Stand G03 – H02

15 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

La Giornata Mondiale del Sonno ci offre l’opportunità perfetta per riflettere sulla qualità del nostro riposo. IKEA Sleep Uncovered, il più grande studio globale sul sonno condotto da IKEA, ha coinvolto oltre 55.000 persone in 57 Paesi, rivelando dati sorprendenti sulle nostre abitudini notturne. Secondo il rapporto, la Cina continentale registra la migliore qualità del sonno, mentre la Norvegia ottiene il punteggio più basso. Gli Stati Uniti, invece, si trovano al penultimo posto, segnalando una crescente difficoltà nel raggiungere un riposo rigenerante.

Il rapporto IKEA Sleep Uncovered 2025

IKEA Sleep Uncovered report 2025

Quanto dormiamo davvero?

Uno dei dati più allarmanti emersi dallo studio è che, a livello globale, dormiamo 1 ora e 20 minuti in meno di quanto vorremmo. In media, il sonno effettivo è di 6 ore e 40 minuti, mentre l’obiettivo ideale sarebbe vicino alle 8 ore. Questo deficit equivale a oltre 20 giorni interi di riposo perso all’anno.

Il sonno è percepito come un lusso irrinunciabile: il 70% delle persone lo considera una delle più grandi gioie della vita e il 58% preferirebbe dormire piuttosto che uscire a socializzare.

I fattori che ostacolano il sonno di qualità

Il rapporto IKEA evidenzia diverse cause che compromettono il riposo:

  • Stress e ansia: il 40% degli intervistati cita i pensieri eccessivi come principale ostacolo al sonno.
  • Dipendenza dagli schermi: il 72% delle persone utilizza lo smartphone a letto, con un picco dell’86% tra i giovani tra i 18 e i 24 anni.
  • Uso di farmaci per dormire: il 19% della popolazione globale fa affidamento su medicinali per addormentarsi, mentre il 5% li assume quotidianamente.
  • Ambiente disordinato: il 66% delle persone afferma che una stanza ordinata migliora la qualità del riposo.
  • Disuguaglianza del sonno: gruppi come la comunità LGBTQ+, persone con disabilità, famiglie finanziariamente insicure e donne con bambini piccoli registrano punteggi di qualità del sonno inferiori alla media globale.

La formula IKEA per dormire meglio

Per aiutare le persone a migliorare il loro riposo, IKEA ha collaborato con il matematico Dr. Tom Crawford dell’Università di Oxford, sviluppando la IKEA Sleep Formula. Questo strumento combina cinque variabili fondamentali: comfort, stress, benessere, vizi e programma, fornendo un punteggio personalizzato per ottimizzare il sonno.

Secondo il Dr. Crawford, “piccoli cambiamenti come ridurre luce e rumore, scegliere un piumone adeguato e impostare la temperatura giusta possono migliorare significativamente il riposo notturno”.

La formula IKEA per dormire meglio

Consigli pratici per un sonno perfetto

Se desideri migliorare la qualità del tuo sonno, segui questi suggerimenti basati sulle evidenze dello studio IKEA:

  1. Stabilisci una routine: vai a letto e svegliati sempre alla stessa ora.
  2. Sfrutta la luce naturale: esporsi alla luce del giorno aiuta a regolare il ciclo circadiano.
  3. Crea un ambiente rilassante: usa colori tenui, lenzuola confortevoli e riduci il disordine in camera da letto.
  4. Rilassa la mente: prova la meditazione o esercizi di respirazione prima di dormire.
  5. Limita l’uso dello schermo: evita dispositivi elettronici almeno un’ora prima di dormire.
  6. Mangia in modo equilibrato: evita caffeina, alcol e pasti pesanti prima di coricarti.
  7. Fai esercizio fisico: mantenere un’attività fisica regolare favorisce un riposo più profondo.

IKEA Sleep Uncovered: uno sguardo sul futuro del riposo

Questo studio fornisce informazioni preziose su come migliorare il nostro riposo e riflette l’impegno di IKEA nel creare soluzioni per una vita domestica più serena. Comprendere le esigenze globali in materia di sonno permette di sviluppare prodotti innovativi e ambienti più adatti a favorire un riposo rigenerante.

Con una maggiore consapevolezza e semplici accorgimenti, tutti possiamo trasformare le nostre notti e godere del sonno di qualità che meritiamo.

Tu quanto dormi ogni notte? Condividi la tua esperienza nei commenti!

 

 

L’articolo Dove si dorme meglio? IKEA Sleep Uncovered rivela le abitudini globali del sonno proviene da dettagli home decor.

15 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Lo studio Laura Álvarez Architecture trasforma un edificio rurale in una casa moderna e sostenibile, unendo tradizione e design minimalista. Scopriamo il progetto Villa Slow, immerso nella campagna spagnola.

Le tendenze nella ristrutturazione degli edifici rurali

Le tendenze nella ristrutturazione degli edifici rurali: tradizione e modernità in perfetto equilibrio

Negli ultimi anni, i progettisti stanno abbracciando una tendenza sempre più diffusa: la ristrutturazione di edifici rurali con un approccio che unisce il fascino rustico tradizionale a soluzioni contemporanee e minimaliste per gli interni. Questa fusione di stili non solo conserva il carattere autentico e l’atmosfera accogliente delle abitazioni rurali, ma allo stesso tempo risponde alle esigenze moderne di funzionalità e comfort.

Le travi a vista in legno, spesso lasciate intatte durante la ristrutturazione, si combinano con materiali e linee pulite, creando ambienti luminosi e spaziosi. L’uso di colori neutri, arredi minimalisti e tecnologie all’avanguardia consente di ottenere una casa che, pur mantenendo il legame con la tradizione, offre una qualità abitativa contemporanea e una visione estetica senza tempo. Questo approccio consente di valorizzare la bellezza naturale degli edifici storici, senza rinunciare alla modernità, portando una nuova vita nelle case di campagna senza compromettere il loro spirito originario.

Questa filosofia di ristrutturazione non solo esalta la bellezza naturale degli edifici storici, ma permette di dar loro nuova vita, creando case di campagna che fondono il meglio del passato e del presente, senza compromessi sul comfort e sull’estetica.


Laura Alvarez Architecture

Design contemporaneo e sostenibilità al centro del progetto di Villa Slow

Villa Slow è una casa di campagna unica situata nella splendida campagna spagnola, un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Il progetto di ristrutturazione ha rispettato la tipica struttura di una Cabana Pasiega, un tradizionale edificio rurale della regione, ma con l’aggiunta di elementi di design minimalista e contemporaneo che la rendono un’oasi di comfort e bellezza.

Architettura ecologica e attenzione ai dettagli

La ristrutturazione di Villa Slow si distingue per l’uso di materiali naturali e sostenibili. Le robuste pareti esterne in pietra grezza, tipiche delle costruzioni tradizionali della zona, sono in perfetto contrasto con la delicata struttura interna in legno, che dona calore e accoglienza all’ambiente. Le grandi finestre panoramiche, una rivolte verso le montagne e l’altra verso un paesaggio verdeggiante, offrono una vista mozzafiato che si integra armoniosamente con la natura circostante.

interni di Villa Slow


progetto di Villa Slow
casa di campagna con interni contemporanei

Ogni stanza di Villa Slow è progettata con grande attenzione al comfort e alla funzionalità, garantendo la possibilità di diverse configurazioni per ospitare coppie, famiglie o gruppi di amici. Ogni camera è dotata di un bagno privato completamente attrezzato e privo di barriere architettoniche, per garantire l’accessibilità a tutti gli ospiti.

L’acqua di Villa Slow: una risorsa naturale unica

Un altro aspetto affascinante di Villa Slow è la sua connessione con la natura. La casa è situata in una zona di grande valore ecologico, famosa per la presenza di sorgenti naturali. L’acqua che alimenta la villa proviene direttamente dalla sua sorgente privata, un elemento che aggiunge un tocco di autenticità e sostenibilità al progetto.

interni di Villa Slow


edificio in pietra ristrutturato in chiave moderna
interni di Villa Slow

Una casa sostenibile per il futuro

La sostenibilità è un principio fondamentale in ogni fase della progettazione e della costruzione di Villa Slow. La villa è dotata di sistemi energetici innovativi, come una pompa di calore, riscaldamento a pavimento e un isolamento termico di alta qualità che riduce al minimo la dispersione di calore. Le finestre a doppio vetro ad alte prestazioni, insieme a persiane in legno, contribuiscono a mantenere la temperatura interna ideale durante tutto l’anno: calda in inverno e fresca in estate.

Inoltre, ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto ambientale: gli elettrodomestici di Villa Slow sono tutti di classe energetica A+++, e l’illuminazione è completamente a LED. La scelta dei materiali utilizzati per la ristrutturazione rispecchia l’impegno verso la sostenibilità, con molti elementi provenienti dal vecchio capannone in pietra o recuperati dalla zona circostante della Cantabria.

edificio rurale in pietra ristrutturato

Conclusioni: un rifugio sostenibile e moderno nella campagna spagnola

Villa Slow rappresenta il perfetto esempio di come l’architettura moderna possa integrarsi armoniosamente con la natura e la tradizione, creando una casa che non solo è esteticamente affascinante, ma anche ecologicamente responsabile. Un rifugio ideale per chi cerca una connessione profonda con l’ambiente, senza rinunciare al comfort e alla modernità.

Progetto: Laura Alvarez Architecture

Fotografo Eugeni Pons

 

L’articolo Villa Slow: come un edificio rurale si trasforma in una casa contemporanea e sostenibile proviene da dettagli home decor.

14 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

La cucina ideale unisce perfettamente estetica e praticità, e un’isola ben progettata rappresenta al meglio questa sintonia. Che tu preferisca un design minimalista e raffinato o uno stile rustico e accogliente, queste 16 idee per l’isola cucina offrono spunti creativi per trasformare il tuo spazio nel cuore pulsante della casa, dove convivono convivialità, comfort e un design impeccabile.

isola cucina idee
Ego di Abimis – ph credit David Cousin Marcy

Isola cucina con piano snack

La cucina è il fulcro di questa casa immersa nella storica foresta vicino a Versailles. La cucina Ego di Abimis è proposta nella versione a isola, con ampio piano snack integrato, servito da sgabelli alti. Il design dell’isola accostato agli sgabelli in velluto unisce funzionalità a un tocco di lusso.

isola della cucina con ruote
Casa a schiera a Palma – progetto Munarq

Isola da cucina su ruote

Questa isola da cucina “mobile” è stata progettata su misura dallo studio Munarq per una casa nel cuore di Palma. Realizzata con struttura di metallo e legno grezzo, aggiunge una consistenza naturale e ruvida allo spazio. Il design si completa con le ruote a vista che rendono l’isola una soluzione pratica e adattabile per un uso quotidiano e informale. Il piano di lavoro in marmo bilancia l’aspetto rustico con un tocco di semplicità moderna.

isola per cucina industrial chic
appartamento a Praga progetto Markéta Bromová architekti

Isola industrial chic

In questo appartamento a Praga, firmato Markéta Bromová architekti, la scenografica isola della cucina è il fulcro della zona giorno. L’isola è rivestita con pannelli in ottone patinato, mentre il piano di lavoro è realizzato in robusto cemento. Sul piano di lavoro dell’isola sono inserite una serie di aperture nascoste in modo geniale, per contenere gli elettrodomestici.

isola cucina nera
cucina Ikea con isola

Isola cucina nera dal look moderno

Questa isola per cucina Ikea è caratterizzata dai frontali UPPLÖV antracite, che offrono un design elegante e minimalista. L’armonia tra linee moderne e pulite e le tonalità delicate del grigio scuro e del nero crea un ambiente caldo e accogliente. La finitura opaca, morbida al tatto, conferisce un tocco di originalità. Ogni dettaglio del design è pensato per combinare estetica e praticità, come i mobili bassi posizionati sotto il piano cottura. Le superfici lisce sono ideali per preparare i pasti, cucinare comodamente e, infine, pulire facilmente, mantenendo sempre la cucina ordinata e impeccabile.

isola della cucina piastrellata in gres porcellanato
Moving House – studio Spark

Isola della cucina piastrellata

In questo appartamento colorato firmato dallo studio Spark, la zona giorno è caratterizzata da un’isola piastrellata in gres porcellanato bianco che funge da buffer per la cucina. Due volumi di stoccaggio forniscono simmetria, equilibrio e proporzione alla pianta e alla forma in sezione dello spazio abitativo. I laminati dai colori vivaci scelti per l’isola e la base della cucina delineano le zone di stoccaggio. L’insieme è un’esplosione di colori dall’effetto piacevole e divertente.

isola per la cucina con lavello
Doimo Cucine – progetto 3 sistema All Around

Isola della cucina con lavello

Questa splendida isola di Doimo Cucine unisce funzionalità e lusso, con un lavello incorporato per preparare e pulire comodamente il cibo. L’aspetto simil pietra delle superfici in laminato HPL Dark Pulpis e quello ligneo del Synchroface olmo Grigio,  aggiungono un tocco audace e artistico, mantenendo il design caldo e invitante.

isola da cucina in marmo
Residenza a Palma in vendita- Fantastic Frank

Isola minimalista in marmo

Questa splendida isola in marmo è l’incarnazione dell’eleganza moderna. Il blocco di marmo crea un effetto audace e scultoreo, mentre le venature naturali aggiungono profondità e carattere ai mobili in acciaio.

cucina con isola in legno di eucalipto
cucina BOSCO di Rastelli

Isola della cucina in legno

L’isola della cucina BOSCO di Rastelli è proposta con una finitura in eucalipto. La presenza di un piano cottura a induzione e di un lavello con rubinetto a scomparsa confermano che la cucina BOSCO è stata pensata per soddisfare le esigenze sia pratiche che estetiche. Il top in Corian® Silver Gray completa l’aspetto moderno e naturale della composizione.

isola cucina multilivello
cuicina SEI disegnata da Marc Sadler per Euromobil

Isola multilivello

Questa isola multilivello offre sia stile che versatilità, con zone distinte per la preparazione del cibo, la sala da pranzo e i posti a sedere informali. La combinazione di materiali e colori diversi, e un caldo tavolo alto in legno crea un design equilibrato e contemporaneo che esalta sia la funzionalità che la fluidità.

isola della cucina curva
Depositphotos

Isola delle linee curve

Questa graziosa isola ammorbidisce il design generale con le sue linee arrotondate, creando uno spazio accogliente e funzionale. La base neutra e gli accenti di colore nero aggiungono calore, mentre il bordo curvo la rende ideale per sedute informali e facili spostamenti in cucina.

isola per cucina rustica
Depositphotos

Isola per cucina rustica

Questa affascinante isola da cucina rustica, realizzata in legno grezzo e stagionato, conferisce un senso di carattere senza tempo allo spazio. Il suo design robusto in stile country si sposa magnificamente con la tavolozza neutra e le travi in ​​legno a vista, creando un’atmosfera accogliente e invitante.

isola cucina con illuminazione a sospensione
collezione Marazzi The Top

Isola cucina con illuminazione a sospensione

Questa moderna isola da cucina è splendidamente impreziosita da una lampada a sospensione dal design contemporaneo, che aggiunge stile e attenzione al design. L’isola è composta da un blocco rivestito con la collezione Marazzi The Top effetto pietra nei toni del beige, mentre la prolunga ha l’effetto legno Oak. Entrambe le finiture si abbinano perfettamente agli sgabelli in legno scuro, conferendo una texture naturale e rilassata allo spazio.

isola per cucina acciaio con piano cottura e lavello
Free Steel di Euromobil

Isola in acciaio con piano cottura integrato

Progettata da Roberto Gobbo per Euromobil, l’isola è realizzata interamente in acciaio inox satinato, un materiale che unisce solidità e un’estetica raffinata. Le basi frontali, le gole, gli zoccoli, il piano e il lavello saldato si integrano armoniosamente, creando un design lineare e continuo, ideale sia per gli spazi contemporanei che per quelli più classici.

isola compatta per cucine piccole
Small Living Kitchens™ di Falper

Isola compatta per cucine piccole

Questa isola da cucina compatta è perfetta per massimizzare la funzionalità in spazi ridotti. Il sistema Small Living Kitchens™ è un concept mai visto prima, capace di mantenere gli alti standard e le configurazioni conviviali tipiche delle grandi cucine, su metrature assolutamente inedite, a partire da soli 2,5 metri quadrati. 

isola della cucina con vani contenitivi
cucina Arrital AK Project per una casa a Ostuni

Isola della cucina con vani contenitivi

Questa elegante isola da cucina unisce praticità e raffinatezza. I moduli terminali a giorno, oltre alla funzione di vani contenitivi, accentuano la leggerezza dell’isola sostenuta dal basamento realizzato in trafila di alluminio anodizzato nero. Il basamento centrale consente il passaggio dei collegamenti idraulici ed elettrici necessari oltre alle eventuali canalizzazioni per le cappe aspiranti integrate.

isola per la cucina dal design scultoreo
Orizzonte di Pianca

Isola dal design scultoreo

L’isola della cucina Orizzonte di Pianca è scultorea e leggera nella sua essenzialità. I contrasti si trasformano in armonia progettuale, dando vita a uno spazio eclettico in cui convivono funzionalità ed estetica. I materiali sostenibili sono la pietra naturale e l’agglomarmo, che nasce dalla terra ed è realizzato con il recupero degli scarti di lavorazione del marmo, rievocando esteticamente il terrazzo veneziano.

Infine, se stai cercando di rinnovare la tua cucina senza una ristrutturazione completa, abbiamo raccolto  alcune idee e soluzioni facili e convenienti che puoi trovare in questo articolo: Ristrutturare la cucina spendendo poco: 10 modi per risparmiare molto

 

 

L’articolo 16 bellissime idee per l’isola cucina da copiare proviene da dettagli home decor.

14 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel mondo del design d’interni, ogni elemento d’arredo è un’opera che racconta una storia. Lumere, il nuovo brand di illuminazione Made in Italy, ha scelto di raccontare la sua storia con un approccio innovativo che unisce artigianalità, sperimentazione e un tocco di passione che proviene da un’importante esperienza nel settore. Nato nel 2023 dalla visione e dall’esperienza di Ferdinando Ingenito, Lumere si distingue non solo per l’eccellenza dei suoi prodotti ma anche per l’impegno a portare la luce in modo funzionale ed elegante nelle nostre case.

Lumere capsule collection Cinqueterre 

Lumere è l’incontro tra tradizione e innovazione 

Con un background che affonda le radici nell’illuminazione e nell’imprenditorialità, Ferdinando Ingenito ha dato vita a Lumere con l’intento di creare lampade che non siano solo funzionali, ma vere e proprie opere d’arte. Con oltre 45 anni di esperienza nel settore e una carriera che lo ha visto fondare l’azienda MITO, Ingenito ha sempre avuto una passione innata per la luce. Insieme al figlio Luca, ha dato vita a Lumiere per intercettare le nuove esigenze abitative, proponendo lampade portatili, ricaricabili e adatte a contesti sia privati che contract. Ogni lampada è un incontro tra design moderno e la tradizione dell’artigianato italiano, unendo praticità e bellezza in un unico prodotto. 

La Capsule Collection Cinqueterre: un viaggio nel cuore della Liguria 

La capsule collection di lampade Cinqueterre, disegnata da Francesco Cappuccio, è il primo progetto lanciato da Lumiere e rappresenta perfettamente l’approccio del brand: design ricercato, qualità artigianale e un legame profondo con il territorio. Cinqueterre non è solo una collezione di lampade, ma un vero e proprio omaggio alla Liguria e ai suoi incantevoli borghi che si affacciano sul mare, offrendo un’interpretazione in chiave moderna e stilizzata delle affascinanti terre che le ispirano.

Le cinque lampade da tavolo della collezione si ispirano ai caratteristici colori delle case liguri e al paesaggio che circonda il famoso tratto di costa. I cinque modelli, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, sono un vero e proprio tuffo nelle suggestioni di questo angolo di mondo. I colori che caratterizzano le lampade spaziano dal rosso all’arancione, dal giallo al verde, fino ai blu profondi che evocano il mare e le colline. 

Design e Funzionalità: la lampada come oggetto versatile

Le lampade Cinqueterre non sono solo belle, ma anche incredibilmente funzionali. Realizzate in metallo piegato e verniciato a mano, sono dotate di tecnologia cordless LED, che permette una totale libertà di movimento. Disponibili anche con presa elettrica, le lampade sono perfette per illuminare ogni angolo della casa, dal soggiorno alla scrivania, fino al comodino.

Un altro aspetto distintivo della collezione è la possibilità di utilizzare la base delle lampade come pratico supporto per piccoli oggetti, come telefoni, penne o mazzi di chiavi. Questo rende le lampade Cinqueterre non solo un elemento di arredo, ma anche un accessorio utile e versatile, adatto a diversi ambienti e situazioni. 

lampade da tavolo Cinqueterre

Specifiche della Collezione Cinqueterre 

Ogni lampada della collezione Cinqueterre ha dimensioni e colori unici, pensati per adattarsi perfettamente a ogni tipo di ambiente. Di seguito, le specifiche dei singoli modelli:

  • Riomaggiore: H28xL19,5xP12,8 cm – colore RAL 4004 + base 2007
  • Manarola: H32xL12xP12,8 cm – colore RAL 2007 + base 4004
  • Corniglia: H29,7xL17,7xP17 cm – colore RAL 4009 + base 9002 o viceversa
  • Vernazza: H35,3xL14,1xP15,4 cm – colore RAL 6027 + base 5015
  • Monterosso: H30,4xL21,1xP15,4 cm – colore RAL 5015 + base 6027

La possibilità di scegliere tra diversi colori RAL e versioni bicolore o monocolore consente di personalizzare ogni lampada in base ai propri gusti e necessità, per integrarsi armoniosamente in qualsiasi spazio. 

La filosofia di Lumere: dire, fare, illuminare 

Lumere non è solo un brand di illuminazione, ma un’esperienza che si fonda su tre principi chiave: Dire, Fare, Illuminare. “Dire” rappresenta le origini e la passione di Ferdinando Ingenito per il design della luce, mentre “Fare” sottolinea l’importanza della manualità e dell’artigianalità, che vengono applicate a ogni fase della produzione. Infine, “Illuminare” riflette l’obiettivo finale del brand: offrire lampade che, oltre a illuminare gli spazi, portino bellezza e funzionalità nelle vite di chi le utilizza. 

Conclusioni

Lumere si propone come una realtà innovativa nel panorama dell’illuminazione, con un forte legame con la tradizione artigianale italiana e una visione chiara del futuro. La capsule collection Cinqueterre ne è la dimostrazione: un design elegante, una qualità senza compromessi e una funzionalità che si adatta alle esigenze moderne. Con le sue lampade, Lumere non solo illumina gli ambienti, ma racconta storie, evocando emozioni e portando nelle case un pezzo di Liguria, con tutta la sua bellezza e il suo fascino.

www.lumere.it

 

L’articolo Lumere presenta Cinqueterre: la nuova Capsule Collection di lampade dal design ricercato proviene da dettagli home decor.

13 Marzo 2025 / / La Gatta Sul Tetto

“Work in Progress”, la nuova collezione di Abet Laminati progettata dal designer Mario Scairato. Un viaggio visivo attraverso la trasformazione di Milano, ispirazione futuristica tratta dai cantieri, i suoi colori e le sue forme. 

Work in Progress

La Design Edition di Abet Laminati si arricchisce di una nuova e affascinante collezione firmata dal designer Mario Scairato. Dopo il successo dell’evento “SuperSuperfici! The Spirit of Memphis – reloaded”, Scairato ci sorprende nuovamente con “Work in Progress”, una serie di laminati che celebra la metamorfosi urbana di Milano. 

Questa collezione è un omaggio visivo ai cantieri e alla continua evoluzione della città, un tema che ha catturato l’immaginazione del designer. 

Work in Progress: L’ispirazione dietro la collezione 

Mario Scairato ha trovato ispirazione nei cantieri di Milano, osservando gli elementi che caratterizzano questi luoghi di lavoro: mattoni, tubi, reti e segnali stradali. 

Per molti, questi elementi possono apparire insignificanti, ma per un designer, ogni dettaglio può trasformarsi in un’opportunità creativa. Le grafiche di Scairato traducono la bellezza nascosta di questi oggetti quotidiani in pattern vivaci e dinamici, rendendo il lavoro di design un atto di trasformazione. 

Il valore della trasformazione nel design 

La metamorfosi di una città è un processo complesso e affascinante, che suscita emozioni contrastanti. Scairato riesce a catturare questa dualità nei suoi lavori, isolando gli elementi essenziali che rendono possibile il cambiamento. 

La collezione “Work in Progress” non è solo una celebrazione della trasformazione fisica della città, ma anche un invito a riflettere sulla nostra relazione con gli spazi che abitiamo

I pattern della collezione non sono semplici riproduzioni degli elementi di cantiere, ma reinterpretazioni artistiche che riflettono l’essenza di Milano. Ogni grafiche comunica un messaggio profondo, trasformando segnali come “STOP” in opere d’arte che invitano a riflettere. 

Umberto Boccioni, La città che sale, 1910

Non manca l’ispirazione futuristica: ogni laminato ideato da Scairato richiama la città che sale di Umberto Boccioni, che già all’epoca si ispirava anch’egli ai tanti cantieri di Milano osservati dal suo balcone di Via Adige a Porta Romana, considerata allora periferia. 

Impatto ambientale e innovazione grazie a Work In Progress 

Abet Laminati ha sempre dimostrato un forte impegno per la sostenibilità. 

La collezione “Work in Progress” è realizzata utilizzando Re-Abet, un laminato composto al 100% da carte kraft riciclate. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma valorizza anche il concetto di riuso e innovazione nel design. 

APPOFONDIMENTO: alla scoperta dei materiali compositi

“Work in Progress” rappresenta una riflessione profonda sulla città di Milano e sulla sua continua evoluzione. La collezione di Mario Scairato invita progettisti, designer e creativi a esplorare nuovi orizzonti, a trovare ispirazione nella quotidianità e a riconoscere il potere trasformativo del design. Con i suoi decori vibranti e significativi, questa collezione ha tutte le carte in regola per diventare una fonte di ispirazione nelle materie prime di ogni progettista. 

Per info: abet laminati sito ufficiale

13 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel mondo del design d’interni, ogni elemento d’arredo è un’opera che racconta una storia. Lumiere, il nuovo brand di illuminazione Made in Italy, ha scelto di raccontare la sua storia con un approccio innovativo che unisce artigianalità, sperimentazione e un tocco di passione che proviene da un’importante esperienza nel settore. Nato nel 2023 dalla visione e dall’esperienza di Ferdinando Ingenito, Lumiere si distingue non solo per l’eccellenza dei suoi prodotti ma anche per l’impegno a portare la luce in modo funzionale ed elegante nelle nostre case.

Lumiere capsule collection Cinqueterre 

Lumiere è l’incontro tra tradizione e innovazione 

Con un background che affonda le radici nell’illuminazione e nell’imprenditorialità, Ferdinando Ingenito ha dato vita a Lumiere con l’intento di creare lampade che non siano solo funzionali, ma vere e proprie opere d’arte. Con oltre 45 anni di esperienza nel settore e una carriera che lo ha visto fondare l’azienda MITO, Ingenito ha sempre avuto una passione innata per la luce. Insieme al figlio Luca, ha dato vita a Lumiere per intercettare le nuove esigenze abitative, proponendo lampade portatili, ricaricabili e adatte a contesti sia privati che contract. Ogni lampada è un incontro tra design moderno e la tradizione dell’artigianato italiano, unendo praticità e bellezza in un unico prodotto. 

La Capsule Collection Cinqueterre: un viaggio nel cuore della Liguria 

La capsule collection di lampade Cinqueterre, disegnata da Francesco Cappuccio, è il primo progetto lanciato da Lumiere e rappresenta perfettamente l’approccio del brand: design ricercato, qualità artigianale e un legame profondo con il territorio. Cinqueterre non è solo una collezione di lampade, ma un vero e proprio omaggio alla Liguria e ai suoi incantevoli borghi che si affacciano sul mare, offrendo un’interpretazione in chiave moderna e stilizzata delle affascinanti terre che le ispirano.

Le cinque lampade da tavolo della collezione si ispirano ai caratteristici colori delle case liguri e al paesaggio che circonda il famoso tratto di costa. I cinque modelli, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, sono un vero e proprio tuffo nelle suggestioni di questo angolo di mondo. I colori che caratterizzano le lampade spaziano dal rosso all’arancione, dal giallo al verde, fino ai blu profondi che evocano il mare e le colline. 

Design e Funzionalità: la lampada come oggetto versatile

Le lampade Cinqueterre non sono solo belle, ma anche incredibilmente funzionali. Realizzate in metallo piegato e verniciato a mano, sono dotate di tecnologia cordless LED, che permette una totale libertà di movimento. Disponibili anche con presa elettrica, le lampade sono perfette per illuminare ogni angolo della casa, dal soggiorno alla scrivania, fino al comodino.

Un altro aspetto distintivo della collezione è la possibilità di utilizzare la base delle lampade come pratico supporto per piccoli oggetti, come telefoni, penne o mazzi di chiavi. Questo rende le lampade Cinqueterre non solo un elemento di arredo, ma anche un accessorio utile e versatile, adatto a diversi ambienti e situazioni. 

Specifiche della Collezione Cinqueterre 

Ogni lampada della collezione Cinqueterre ha dimensioni e colori unici, pensati per adattarsi perfettamente a ogni tipo di ambiente. Di seguito, le specifiche dei singoli modelli:

  • Riomaggiore: H28xL19,5xP12,8 cm – colore RAL 4004 + base 2007
  • Manarola: H32xL12xP12,8 cm – colore RAL 2007 + base 4004
  • Corniglia: H29,7xL17,7xP17 cm – colore RAL 4009 + base 9002 o viceversa
  • Vernazza: H35,3xL14,1xP15,4 cm – colore RAL 6027 + base 5015
  • Monterosso: H30,4xL21,1xP15,4 cm – colore RAL 5015 + base 6027

La possibilità di scegliere tra diversi colori RAL e versioni bicolore o monocolore consente di personalizzare ogni lampada in base ai propri gusti e necessità, per integrarsi armoniosamente in qualsiasi spazio. 

La filosofia di Lumiere: dire, fare, illuminare 

Lumiere non è solo un brand di illuminazione, ma un’esperienza che si fonda su tre principi chiave: Dire, Fare, Illuminare. “Dire” rappresenta le origini e la passione di Ferdinando Ingenito per il design della luce, mentre “Fare” sottolinea l’importanza della manualità e dell’artigianalità, che vengono applicate a ogni fase della produzione. Infine, “Illuminare” riflette l’obiettivo finale del brand: offrire lampade che, oltre a illuminare gli spazi, portino bellezza e funzionalità nelle vite di chi le utilizza. 

Conclusioni

Lumiere si propone come una realtà innovativa nel panorama dell’illuminazione, con un forte legame con la tradizione artigianale italiana e una visione chiara del futuro. La capsule collection Cinqueterre ne è la dimostrazione: un design elegante, una qualità senza compromessi e una funzionalità che si adatta alle esigenze moderne. Con le sue lampade, Lumiere non solo illumina gli ambienti, ma racconta storie, evocando emozioni e portando nelle case un pezzo di Liguria, con tutta la sua bellezza e il suo fascino.

www.lumere.it

 

L’articolo Lumiere presenta Cinqueterre: la nuova Capsule Collection di lampade dal design ricercato proviene da dettagli home decor.

13 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano, il borgo di Montalbano, incastonato sul versante meridionale del Monte della Riva, conserva da secoli la sua essenza naturale. Tra le sue antiche mura, sorge Ca’ Norina, una residenza che rappresenta un perfetto connubio tra la tradizione storica e il design contemporaneo. Il progetto, realizzato dallo studio Solum, ha trasformato un edificio del XVIII secolo e un annesso del dopoguerra in un moderno appartamento su due piani, pensato non solo come una casa vacanze, ma come una vera e propria dimora per riunire l’intera famiglia.

Ca' Norina progetto Studio Solum


Studio Solum ristruttura una casa nel borgo di Montalbano

Un progetto sottrattivo per un equilibrio perfetto

L’intervento di ristrutturazione ha seguito un approccio sottrattivo, rispettando l’anima storica dell’edificio ma adattandolo alle esigenze moderne. Una delle principali sfide è stata quella di integrare la pendenza naturale del terreno roccioso. Parte del piano terra è stato scavato, creando un collegamento diretto con il giardino e dando vita a due ingressi separati, a quote differenti. Questo ha permesso di creare una zona notte al piano terra, mentre la zona giorno è stata spostata al piano superiore, per sfruttare la luce naturale e godere di una vista panoramica sulla valle e sui calanchi che caratterizzano il paesaggio circostante.

Studio Solum ristruttura Ca’ Norina


progetto dello Studio Solum

La struttura storica rivisitata di Ca’ Norina

La ristrutturazione ha preservato la struttura storica dell’edificio, con particolare attenzione alla nuova copertura in legno e acciaio. L’intervento ha ridotto al minimo lo spessore della copertura, mantenendo così l’aspetto originale del tetto a falda. Al primo piano, una robusta struttura di travi metalliche e un pilastro centrale hanno permesso di aprire completamente la zona giorno, creando un ampio spazio che sembra fondersi con il paesaggio esterno. Le finestre esistenti nella facciata storica, realizzate in pietra, sono diventate vere e proprie “finestre sul mondo”, in grado di incorniciare il borgo come in un dipinto.

cucina moderna con isola centrale


Studio Solum ristruttura Ca’ Norina

La cucina e gli arredi su misura: un perfetto equilibrio tra passato e presente

La cucina, progettata su misura in acciaio, è il fulcro di un perfetto bilanciamento tra modernità e memoria storica. Il piano di lavoro in pietra locale aggiunge un tocco di rusticità che si sposa perfettamente con l’atmosfera generale della casa. Alcuni mobili d’epoca sono stati restaurati e trasformati per adattarsi al nuovo ambiente, creando un legame tangibile con il passato. Accanto a questi, nuovi elementi di design, come il divano con struttura in ferro e i portalampade montati a parete, sono stati progettati su misura, contribuendo a un’atmosfera calda e accogliente.

Studio Solum ristruttura Ca’ Norina


progetto ristrutturazione firmato Studio Solum

L’uso dei materiali: legno e pietra per un contrasto elegante

Un elemento distintivo di questa ristrutturazione è l’uso del legno scuro di Okoumé. Questo materiale è stato scelto per le partizioni interne, la pavimentazione del piano superiore e la nuova scala, creando un contrasto visivo e materico con il resto della casa. Il legno scuro si abbina armoniosamente con le superfici storiche e le nuove aggiunte, creando un equilibrio che rispetta la tradizione senza rinunciare alla modernità.

progetto Studio Solum

Studio Solum ristruttura Ca’ Norina

Ca’ Norina è un progetto che valorizza l’architettura storica

La ristrutturazione di Ca’ Norina non è solo un esempio di design contemporaneo, ma un tributo alla bellezza e all’autenticità del borgo di Montalbano. Grazie alla sapiente fusione di elementi storici e innovativi, lo studio Solum è riuscito a creare una residenza che non solo rispetta il passato, ma ne esalta anche la bellezza, con un occhio attento alla funzionalità e al comfort moderno. Un perfetto esempio di come l’architettura possa evolversi, mantenendo un legame profondo con la propria storia e il proprio contesto naturale.

Progetto Studio Solum 

Fotografo Nicolò Panzeri

 

 

L’articolo Ca’ Norina: il perfetto equilibrio tra storia e modernità nel borgo di Montalbano proviene da dettagli home decor.

11 Marzo 2025 / / Casa Poetica

Organizzare frigo e freezer - Casa Poetica

Organizzare frigo e freezer in modo efficiente non è solo una questione di ordine, ma anche di risparmio di tempo, denaro e sprechi alimentari. Un frigorifero ben strutturato permette di trovare gli ingredienti al primo colpo, conservare i cibi più a lungo e ridurre gli sprechi. Un freezer organizzato, invece, aiuta a ottimizzare lo spazio e a gestire le scorte senza trasformarlo in un deposito dimenticato.

In questo articolo troverai consigli pratici, soluzioni intelligenti e trucchi per mantenere il tuo frigorifero e il tuo freezer ordinati e funzionali senza stress.



Come organizzare il frigorifero: zone, temperatura e conservazione intelligente

Un frigorifero ben organizzato segue una logica precisa, basata sulle zone di temperatura e sulla frequenza di utilizzo degli alimenti.

Il ripiano superiore: la zona meno fredda

Perfetto per alimenti che non hanno bisogno di temperature rigide per conservarsi.

  • Cibi ideali: avanzi di cibo, prodotti pronti da consumare, yogurt, dolci e marmellate.
  • Da evitare: carne e pesce crudi.
  • Trucco smart: usa un contenitore trasparente per raccogliere tutti gli avanzi ed evitare sprechi

 

Il ripiano centrale: la zona più stabile

Qui la temperatura è costante, ideale per latticini e uova.

  • Cibi ideali: latte, burro, formaggi, panna e uova.
  • Trucco smart: conserva i formaggi in un contenitore con coperchio per evitare contaminazioni di odori.

 

Il ripiano inferiore: la zona più fredda

La migliore per conservare carne, pesce e alimenti freschi.

  • Cibi ideali: carne, pesce, affettati freschi.
  • Trucco smart: usa contenitori ermetici per evitare contaminazioni.

 

I cassetti: il regno di frutta e verdura

Progettati per mantenere il giusto livello di umidità.

  • Cibi ideali: insalata, pomodori, carote, mele, pere e agrumi.
  • Trucco smart: utilizza fogli assorbi umidità per prolungare la freschezza.

 

La porta del frigo: solo per ciò che regge gli sbalzi di temperatura

Zona meno fredda e più soggetta a variazioni.

  • Cibi ideali: salse, bevande, burro, condimenti e bibite.
  • Da evitare: latte fresco e uova.
  • Trucco smart: usa organizer per raggruppare le salse e trovarle subito.



Come organizzare il freezer: tutto a vista e senza sprechi

Un freezer ben organizzato significa meno sprechi e più efficienza. La chiave è etichettare, suddividere e impilare.

Congela in porzioni piccole e piatte

  • Usa sacchetti sottovuoto o contenitori bassi per congelare in porzioni piccole.
  • Trucco smart: congela in strati piatti per ottimizzare lo spazio.

 

Usa contenitori impilabili e divisori

  • I contenitori impilabili creano zone specifiche per carne, verdure, pane.
  • Trucco smart: nei freezer a cassetti, usa organizer o sacchetti con zip etichettati.

 

Etichetta tutto con nome e data

  • Usa un pennarello indelebile o etichette adesive per scrivere nome e data.
  • Trucco smart: applica un foglio magnetico sul freezer con l’elenco degli alimenti congelati.

 

Evita di riempirlo troppo (ma nemmeno troppo poco!)

  • Un freezer troppo pieno o troppo vuoto lavora male.
  • Trucco smart: se hai poco cibo, riempi bottiglie d’acqua vuote per stabilizzare la temperatura.



Pulizia e manutenzione di frigo e freezer: il segreto per un’organizzazione duratura

Organizzare frigo e freezer è inutile se non li mantieni puliti ed efficienti.

Pulizia del frigorifero: ogni quanto farla e come

  • Step 1: Svuota il frigo, eliminando i prodotti scaduti.
  • Step 2: Rimuovi i ripiani e lavali con acqua tiepida e sapone neutro.
  • Step 3: Pulisci l’interno con acqua e aceto bianco.
  • Step 4: Asciuga tutto e rimetti i ripiani.
  • Trucco smart: per evitare cattivi odori, posiziona una ciotolina con bicarbonato.

 

Sbrinare il freezer: perché è essenziale e come farlo

  • Step 1: Svuota il freezer e metti gli alimenti in una borsa termica.
  • Step 2: Spegni il freezer e lascia lo sportello aperto.
  • Step 3: Per accelerare lo scioglimento del ghiaccio, metti una pentola di acqua calda all’interno.
  • Step 4: Rimuovi il ghiaccio con una spatola di plastica.
  • Step 5: Pulisci con acqua e aceto bianco, poi asciuga bene prima di riaccendere.
  • Trucco smart: controlla la guarnizione della porta: se non chiude bene, il freezer creerà più ghiaccio.

 

Manutenzione per una lunga durata

  • Controlla le guarnizioni di frigo e freezer.
  • Non sovraccaricare per garantire la circolazione dell’aria fredda.
  • Pulisci la serpentina posteriore due volte all’anno per migliorare l’efficienza.
  • Evita di inserire cibi caldi, fanno lavorare troppo il compressore.



3 errori da evitare quando organizzi frigo e freezer

Anche se organizzare frigo e freezer sembra semplice, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere la funzionalità e l’igiene dello spazio. Evitarli ti aiuterà a mantenere il frigorifero efficiente più a lungo, ridurre gli sprechi e trovare sempre tutto al primo colpo. Ecco cosa non fare!

Non controllare le scadenze regolarmente

Pianifica una revisione mensile e butta via ciò che non è più buono.

Mettere tutto alla rinfusa

Creare delle zone precise aiuta a mantenere l’ordine e facilita la ricerca.

Non usare contenitori adatti

Investi in contenitori ermetici e sacchetti di qualità per una conservazione ottimale.



Migliora l’intera cucina

Organizzare frigo e freezer è solo il primo passo per avere una cucina pratica, efficiente e senza sprechi. Ma se ti senti sopraffatto dal disordine di dispensa, cassetti, utensili e pentole, è il momento di riprendere il controllo!

Con la mia consulenza a domicilio, ti aiuto a trasformare la tua cucina in uno spazio ordinato, funzionale e su misura per le tue esigenze. Dimentica il caos e ritrova il piacere di cucinare in un ambiente organizzato!

Scrivimi oggi stesso per iniziare!







Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Organizzare frigo e freezer proviene da Casa Poetica.

11 Marzo 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Il progetto di Casa AR, realizzato dalla giovane interior designer Alessia Angelini, coniuga perfettamente tradizione e contemporaneità.

casa tradizionale a Locorotondo

I borghi pugliesi sono famosi nel mondo per i vicoli selciati con le chiare pietre calcaree lucidate a specchio circondati dalle casette dai muri candidi intonacati a calce. Locorotondo, antico borgo costruito a cerchi concentrici in cima ad una collina, oltre ai celebri trulli si trovano le cosiddette “cummerse”. Si tratta di antiche abitazioni caratterizzate dai tetti a spiovente molto pronunciati, quasi in stile nordico, rivestiti con lastre calcaree, dette “chiancarelle”, che poi sono le stesse dei trulli. 

Proprio in una di queste case ha preso dimora un giovane musicista, dopo aver lasciato la città di Torino per ritrovare la terra dei suoi avi. La casa abbandonata un tempo dai nonni materni per cercare fortuna in città ha incontrato l’estro di una giovane designer che l’ha riportata alla vita. Il progetto di Casa AR, realizzato dalla giovane interior designer Alessia Angelini, coniuga perfettamente tradizione e contemporaneità.

Una casa tradizionale a Locorotondo ritrova la vita

La casa tradizionale lasciata in eredità dai nonni a Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, si sviluppa in circa 85 mq distribuiti su due livelli.

Il primo piano accoglie la zona giorno, con cucina e soggiorno comunicanti. Le volte altissime, tipiche delle “cummerse”, danno un tocco unico e suggestivo agli ambienti. 

Al piano secondo trovano posto la stanza padronale, che si affaccia su un terrazzino con vista sui tetti in pietre chiacarelle, il bagno padronale ed una stanza da letto-studio. Il grosso dell’intervento di ristrutturazione ha riguardato proprio il secondo piano, con una distribuzione degli spazi studiata al centimetro.

Gli arredi contemporanei, come la sedia Bertoia di Knoll, il letto Sommier di Rosini Home, la cucina minimalista e il mobile TV anni Cinquanta si sposano con materiali e colori tradizionali. I rivestimenti in grès porcellanato effetto pietra, intervallati dai decori della collezione Crogiolo di Marazzi, si bilanciano perfettamente con i materiali moderni come il metallo nero opaco delle rubinetterie della serie DA-DA di Zazzeri.

Spettacolari i due bagni, giocati sui toni naturali e caldi delle pietre pugliesi e del legno grezzo. I rivestimenti Marazzi dialogano con i miscelatori a muro senza piastra di Zazzeri, che permettono di esaltare la parete. Completano il quadro i lavabi da appoggio della collezione App di Ceramica Flaminia.

Per la zona doccia, soffione, miscelatore e doccetta stilo, sono perfettamente coordinati a tutta la rubinetteria e a tutti gli accessori presenti. 

NOME PROGETTO: Casa AR 

LOCATION: Locorotondo (BA) 

INTERIOR DESIGNER: Alessia Angelini 

PH: Anna Agrusti 

Vista altre bellissime case nella rubrica House Tour