Il sistema Ak_Project di Arrital scelto per arredare la cucina del nuovo progetto residenziale firmato dallo studio di interior design Maya Sheinber
Ambienti ampi e luminosi a contatto con la natura, finiture ricercate che si inseriscono nel design generale della casa. Sono i punti focali su cui si è basata la progettazione di questo nuovo appartamento a opera di Maya Sheinber.
Protagonista della casa è la zona giorno, progettata come un open space affacciato su un’ampia terrazza immersa nel verde e delimitato all’esterno da grandi vetrate a tutta altezza che lasciano entrare la luce naturale donando un’atmosfera di quiete e relax all’ambiente.
Al centro di quest’ultimo, la cucina Ak_Project di Arrital voluta dai progettisti nelle finitura Smoke effetto legno per le colonne ad anta rientrante e finitura Polar per l’isola con top in Marmo bianco Calacatta. Una combinazione di materiali in grado di riflettere la notevole quantità di luce proveniente dalle vetrate e di amplificare la sensazione di essere in uno spazio aperto e arioso.
Il design minimale che contraddistingue il sistema Ak_Project rispecchia il concept dell’intera abitazione. Con Arrital si è creato un ambiente cucina funzionale, accogliente ed energico nel rispetto di un armonioso rigore di forme e materiali.
Nel progetto, la cucina doveva occupare un’area significativa dello spazio ed era dunque fondamentale scegliere materiali che permettessero di ottenere un forte contrasto visivo, sia materico che di colore. Ecco dunque che le tonalità scure del legno affumicato delle colonne si sposano con le venature delicate del marmo bianco dell’isola disposta perpendicolarmente. Il risultato è un connubio raffinato ed elegante. Una lampada in metallo e legno sottolinea infine la geometria dell’isola, mentre una combinazione di sgabelli bar in legno e pelle ammorbidisce le sue linee rette.
Pratico ed elegante il sistema di colonne, che fa da divisore tra l’ambiente cucina e il vano scale. Questi elementi di Ak_Project sono sempre più sfruttati nell’interior per la modularità e la funzionalità nella divisione degli spazi. In questo specifico caso non c’è stato bisogno di applicare una parete in muratura o cartongesso, ma ciò che si scorge è parte integrante dell’arredo. Grazie alla praticità delle ante rientranti, lo spazio interno è funzionale, senza l’intralcio delle porte aperte. Si utilizza all’occorrenza e si schiude nascondendo la parte operativa con eleganza e linearità.
Scendendo la scala si raggiunge una seconda zona giorno dedicata alle bambine e confinante con la cameretta. Ampia e luminosa, la stanza ospita due letti singoli, mentre un armadio funge da parete divisoria con la zona giorno. La camera gode di un affaccio sull’esterno.
Su questo livello di trova anche la camera padronale dotata di un bagno privato dallo stile minimal, come il resto della casa.
Arredare un terrazzo non è così facile come potrebbe sembrare. Per fare un buon lavoro è necessario compensare tra loro due valori fondamentali, dosando con intelligenza le priorità estetiche con quelle funzionali.
Questo significa anche fare scelte di arredamento consapevoli, tener conto dei materiali rispetto al clima e, infine, prestare massima attenzione alle misure: tutti elementi fondamentali per creare il terrazzo ideale, piacevole da vivere e da mantenere.
In definitiva, per fare le cose per bene basta prendersi il giusto tempo per studiare possibili soluzioni e, magari, richiedere un progetto di un terrazzo su esterni.net un sito di professionisti esperti nell’arredo per esterno. A volte il consiglio di un esperto o l’opinione di un soggetto esterno possono offrirci punti di vista alternativi.
Imparare definire le priorità: funzionalità o estetica?
Quando arrediamo un terrazzo dobbiamo chiederci quali sono le nostre priorità. Se ci interessa disporre di uno spazio privato e riservato per rilassarci, lasciar asciugare il bucato o starcene per conto nostro daremo priorità al confort degli arredi. Qualora volessimo creare un terrazzo più “conviviale”, da sfruttare per lavorare, studiare o intrattenere i nostri ospiti a tavola, dovremo pensare anche ad altre comodità.
L’arredo, quindi, è tutta una questione di priorità, cioè decisioni d’acquisto valutate in base ai nostri desideri e alla loro fattibilità in base al contesto abitativo. Se viviamo in un condominio con precise regole di decoro per i terrazzi, quindi, avremo un margine d’azione differente rispetto a quello di chi dispone di uno spazio esclusivo e privato fuori città.
In entrambi i casi sarà necessario individuare il giusto equilibrio tra funzionalità ed estetica, fondamentale per creare uno spazio che si adatti alle nostre esigenze, al nostro gusto e al nostro budget.
Gli esterni hanno esigenze differenti
È comprensibile voler risparmiare ma per farlo non basta scegliere al ribasso. Il prezzo non è il solo indicatore di qualità di un componente d’arredo o di un complemento. Per gli esterni è importante affidarsi sempre a materiali pregiati e durevoli, cioè capaci di resistere alle intemperie e al solleone senza danneggiarsi.
Il consiglio riguarda anche i tessuti con cui sono realizzati cuscini e tendaggi. Di norma questi dovrebbero essere impermeabili o facili da asciugare in caso di pioggia e, soprattutto, pratici da lavare in lavatrice. Un bel tessuto di qualità può resistere anche alle peggiori condizioni ambientali e contribuisce a conferire un aspetto curato e pregiato al terrazzo.
Le misure sono importantissime
Prima di acquistare mobili e accessori per il nostro terrazzo, prendiamoci il tempo necessario per misurare accuratamente lo spazio disponibile. Questo ci aiuterà a evitare problemi di incompatibilità e a scegliere pezzi che si adattino alla perfezione agli spazi di cui disponiamo.
Quando ci accingeremo a prendere le misure dovremo considerare anche che ci sia spazio sufficiente per spostarci agilmente da una parte all’altra del terrazzo e che la presenza di arredi non crei disfunzioni.
Non sottovalutare il consiglio di un esperto
Un designer o un architetto specializzato in spazi esterni sono le figure professionali ideali da cui ottenere preziose indicazioni e suggerimenti. L’esperto è in grado di valutare le dimensioni e la disposizione del nostro terrazzo, consigliarci sulle migliori soluzioni di arredo e guidarci nella scelta dei materiali più adatti. Inoltre, ci offrirà tutta la sua esperienza, un valore importantissimo per evitare di commettere errori e progettare il terrazzo dei nostri desideri.
Abitare in una casa indipendente o in una villetta è certo un grande vantaggio, in quanto si può godere in tutta tranquillità della propria abitazione senza doversi preoccupare del vicinato e delle regole di condominio; molto spesso si ha inoltre la fortuna di disporre di un cortile o di un giardino, più o meno ampi, nei quali è possibile ritagliare aree relax, piccoli orticelli e via dicendo.
Oltre ai vantaggi, esistono però anche alcuni svantaggi, a partire dal rischio che i malintenzionati penetrino più facilmente, senza essere notati, all’interno della proprietà privata, mettendo a rischio cose e persone.
Per tenere gli sconosciuti fuori dal giardino e, di conseguenza, lontani dalla propria abitazione, è necessario utilizzare soluzioni ad hoc, come i recinti e i cancelli di ferro o in altri materiali. Oltre ad aumentare i livelli di sicurezza, questi elementi, se scelti con attenzione, possono anche giocare un ruolo di primo piano a livello di arredo, rendendo l’outdoor ancora più piacevole da vivere.
Le recinzioni
Il primo strumento di difesa a cui possono ricorrere i proprietari di villette monofamiliari che vogliono tenere gli sconosciuti fuori dalla porta è costituito dalle recinzioni.
Alte o basse, dallo stile semplice o elaborato, le recinzioni possono essere realizzate con svariati materiali.
Tra le più comuni, veloci da installare e convenienti a livello economico rientrano quelle realizzate con reti metalliche a maglie sciolte o elettrosaldate, da scegliere a seconda del livello di protezione di cui si necessita, ma anche del tipo di terreno sul quale si intende installare la rete. Mentre le prime possono essere posizionate anche su terreni in pendenza e ricchi di dislivelli, le seconde, più robuste, sono pensate esclusivamente per zone pianeggianti.
Molto diffusi anche i pannelli modulari in filo zincato elettrosaldato, più robusti e resistenti rispetto alle reti metalliche, e caratterizzati da un design molto semplice, ma estremamente gradevole alla vista. Come le reti elettrosaldate, anche i pannelli sono adatti in particolar modo alle aree pianeggianti, prive di eccessivi dislivelli.
Chi è in cerca di soluzioni più sofisticate e ricercate, capaci di integrarsi al meglio con l’outdoor esaltandone lo stile, può puntare su recinzioni in ferro, alluminio o legno, perfette rispettivamente per i giardini dal carattere classico ed elegante, minimal e country, nonché molto più personalizzabili attraverso la scelta di stili e colori anche molto particolari.
Per finire, chi cerca il massimo della sicurezza e della privacy, e non teme di dover spendere qualcosa di più, può puntare su veri e propri muri in pietra o mattoni, magari sormontati da elementi decorativi o punte in ferro.
Le siepi di protezione
Per aumentare la sicurezza e la privacy dei recinti, rendendoli al contempo ancora più gradevoli a livello estetico, è possibile posizionare delle siepi lungo tutto il contorno, all’interno del giardino, così da aumentare lo spessore della protezione e da nascondere lo spazio privato alla vista di occhi indiscreti.
In alternativa è possibile puntare supiante rampicantioppure siepi artificiali; in questo secondo caso, si andranno a ridurre i costi di manutenzione e si avrà la certezza di poter disporre immediatamente e per tutto l’anno di una superficie verde compatta e gradevole.
I cancelli
La recinzione deve naturalmente essere completata con un cancello adeguato, il quale sia in grado di coniugare, ancora una volta, sicurezza e gusto estetico.
Chi opta per recinzioni realizzate con reti e pannelli metallici, dovrà necessariamente orientare la scelta verso cancelletti realizzati con gli stessi materiali, semplici e funzionali. Stesso discorso vale per chi preferisce uno stile più rustiico e circonda il proprio giardino con una bella recinzione in legno, la quale andrà completata con un cancelletto in legno. In questo secondo caso, la scelta di stili e modelli è molto ampia e permette una maggiore personalizzazione
Cancelli in ferro, la scelta numero uno
Recinti e cancellate in ferro o alluminio, così come i muri di cinta, possono essere completati con qualsiasi tipologia di cancello, ma tra quelli che offrono i massimi vantaggi in termini di sicurezza, gusto estetico e possibilità di personalizzazione rientrano i cancelli in ferro e alluminio, disponibili in tantissime varietà.
Tra i più funzionali, perfetti per chi punta su uno stile minimal ed elegante, rientrano i cancelli in ferro moderni con motivo a fasce; acquistabili anche online sugli e-commerce dei rivenditori specializzati, tra cui Leroy Merlin, presentano una forma essenziale e una grande resistenza, e possono essere installati sia a battente sia in versione scorrevole. Queste caratteristiche li rendono adatti a svariati contesti e a numerose esigenze.
Chi ama gli stili più classici e decorativi, può invece puntare sui cancelli in ferro battuto, disponibili nella versione a battente, e in grado di donare all’ingresso dell’abitazione un aspetto davvero regale.
Se stai cercando idee e soluzioni di charme per una piccola casa di vacanza, guarda questa casa moderna
Questo piccolo cottage moderno in Australia, è stato progettato con materiali di qualità, mobili di design e finiture curate.
Diversa dai luoghi banali che a volte si possono trovare in riva al mare, la piccola casa di vacanza dal design moderno è un’oasi di comfort e stile, per trascorre momenti di relax.
Questa casa è stata progettata con un approccio minimalista e funzionale, che combina elementi moderni con materiali naturali per creare un’atmosfera accogliente e contemporanea.
Immersa nella boscaglia accanto a Bangalow Road, una delle strade centrali che portano al centro della città di Byron Bay, la casa può essere affittata tramite Airbnb.
È di dimensioni piuttosto ridotte, quindi è l’ideale per una coppia, per una vacanza romantica, anche perché ha un’invidiabile vasca in stile vintage posizionata all’aperto.
L’utilizzo di materiali naturali come il legno o la pietra per gli arredi e i pavimenti, apporta calore e carattere alla piccola di vacanza.
All’esterno la casa presenta un rivestimento in legno ed infissi neri, facciata pulita e lineare, con una forma semplice di cottage contemporaneo. Grandi finestre a tutta altezza offrono una vista panoramica sulla natura circostante e permettono alla luce naturale di filtrare all’interno.
Una casetta in legno per due, ispirata ai loft di New York, soprattutto per la parete di mattoni a vista, la planimetria open space e l’arredo semplice, ma raffinato. La zona notte, volendo, può essere isolata dal soggiorno con una tenda.
Una volta entrati, si è accolti da un ampio spazio aperto che combina cucina, zona pranzo, zona giorno e zona notte. Il design degli interni è caratterizzato da un mix di tonalità neutre, che riprendono i colori dell’esterno. I pavimenti in legno aggiungono calore all’ambiente, mentre i mobili dalle linee pulite e minimaliste, giocati sui contrasti del legno e del nero, creano un’atmosfera moderna ed elegante.
Le pareti sono bianche, tranne quella di fondo che è in mattoni pieni. Nella zona cottura, creata con basi nere e top in legno, il rivestimento è in piastrelle a mattoncino bianche, senza tempo.
Sono stati scelti mobili dal design semplice, alcuni di recupero o di artigiani locali. Ciò crea una sensazione di spaziosità e comfort nell’ambiente. Inoltre, l’uso strategico di grande vetrate e lucernari contribuisce a dare l’illusione di uno spazio più ampio.
Gli oggetti non necessari sono stati ridotti al minimo: in uno spazio limitato, a maggior ragione se di vacanza, è importante essere selettivi con mobili ed oggetti, per mantenere l’ordine più facilmente. Se anche tu stai pensando di arredare la tua piccola casa di vacanza, opta per un arredamento minimalista ed essenziale, evitando di sovraccaricare gli spazi con troppe cose. Scegli pezzi di arredamento che siano funzionali e di design, ma che occupino poco spazio.
La grande tenda bianca aiuta a definire le diverse zone senza creare una sensazione di chiusura.
Il bagno segue lo stile moderno della casa, con rivestimento in piastrelle a mattoncino bianche e pavimento in marmo, una doccia spaziosa e accessori di design.
Nelle case piccole è sempre una buona idea quella di sfruttare lo spazio esterno, se esistente: se hai un cortile un balcone o un giardino, sfruttali come estensione della tua piccola casa. Crea un’area esterna funzionale con mobili compatti e piante o addirittura, come in questo caso inserisci un’area relax grazie ad una bella vasca da bagno.
In sintesi, questa piccola casa di vacanza dal design moderno è un’oasi contemporanea che unisce eleganza, funzionalità e connessione con la natura. È il luogo ideale per fughe rilassanti e memorabili immersi in un ambiente moderno e accogliente.
La stufa a pellet ha fatto un salto in avanti rispetto alla sua immagine tradizionale associata al vecchio focolare di campagna. Oggi, la stufa è un oggetto all’avanguardia, dotato delle tecnologie più innovative che garantiscono efficienza, praticità ed eco-sostenibilità.
MCZ, leader europeo nella produzione di stufe a pellet, ha sviluppato nel corso degli anni una serie di tecnologie che hanno trasformato la stufa tradizionale in un prodotto per il riscaldamento all’avanguardia con le nuove necessità. Vediamo insieme le innovazioni che hanno influenzato maggiormente le scelte nel campo del riscaldamento residenziale, ma non solo.
Le innovazioni delle stufe a pellet MCZ
TECNOLOGIA CORE
La tecnologia CORE rappresenta l’ultima innovazione sviluppata interamente all’interno da MCZ e protetta da tre brevetti. Questa tecnologia garantisce una fiamma di straordinaria bellezza e una combustione “green” con emissioni drasticamente ridotte rispetto alle stufe tradizionali. Una scelta ideale per coloro che sono impegnati a preservare l’ambiente.
SISTEMA MAESTRO+
Il sistema MAESTRO+ offre un’esperienza d’uso più avanzata. La stufa è dotata di un micro-computer integrato che dialoga con lo smartphone garantire sempre performance ottimali. Questa soluzione è perfetta per le case intelligenti, offrendo un controllo completo e intuitivo del riscaldamento.
SISTEMA MATIC
Il sistema MATIC rappresenta un’innovazione che semplifica la vita di chi ha poco tempo per le faccende domestiche. Grazie al sistema automatico di pulizia, la stufa si occupa autonomamente della sua manutenzione, consentendo di godersi il calore senza dover dedicare tempo alle opere di pulizia.
STUFA A PELLET CON SISTEMA COMFORT AIR
Il sistema COMFORT AIR permette di scaldare più ambienti, anche non comunicanti, grazie al sistema di canalizzazione dell’aria calda. Questa soluzione consente di distribuire il calore fino a una distanza massima di 8 metri, offrendo il comfort di una temperatura uniforme in più stanze con una sola fonte di calore. Ideali per riscaldare più locali con una sola fonte di calore.
SOLUZIONI IDRO-TERMICHE HYDRO
I prodotti MCZ HYDRO si collegano all’impianto idraulico dell’abitazione, consentendo di riscaldare sia l’acqua dei termosifoni o dei pannelli a pavimento per l’intera casa, sia l’acqua per uso domestico. Questa tecnologia sostituisce completamente la caldaia.
STUFA A PELLET OYSTER
Le stufe OYSTER rappresentano una soluzione ermetica che preleva l’ossigeno esclusivamente dall’ambiente esterno. Una scelta, questa, adatta per riscaldare case ad alta efficienza.
Conclusioni
In sintesi, MCZ ha ridefinito il concetto di stufa a pellet, trasformandola in un prodotto all’avanguardia. Grazie ad un’ampia gamma di tecnologie innovative, il brand si conferma leader nel settore delle stufe a pellet, grazie ad un’offerta di soluzioni moderne e sostenibili per il riscaldamento domestico (ma non solo).
I divani con chaise lounge sono la soluzione perfetta per coloro che desiderano combinare il lusso di un divano tradizionale con la comodità di una chaise longue.
La collezione Rock Your Home by Busnelli 2023, composta da pezzi unici con chaise lounge, è un connubio di stile e comfort per il relax di tutti. Ogni divano è realizzato con materiali di alta qualità, garantendo la durata nel tempo e la resistenza all’usura. I nostri designer hanno prestato particolare attenzione ai dettagli, creando divani che si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente, dallo stile classico al moderno.
La nuova linea di divani con chaise longue offre una vasta gamma di stili, forme e dimensioni per adattarsi a qualsiasi gusto e spazio. Dai design moderni e minimalisti a quelli classici e accoglienti, Busnelli ha la soluzione perfetta per ogni ambiente. Ogni pezzo è realizzato con cura, ciò garantisce una qualità senza compromessi e una finitura impeccabile.
Utilita’ dei divani con chaise longue
I divani con chaise longue sono estremamente utili in diversi modi.
Comfort e relax
La chaise longue offre uno spazio aggiuntivo non solo per stendersi o sedersi, ma anche per godersi un momento di tranquillità mentre si legge un libro o si guarda la TV.
Versatilità
La chaise longue può essere posizionata su entrambi i lati del divano, a seconda delle tue esigenze e della disposizione del tuo spazio. Questa flessibilità ti consente di adattare il divano alle dimensioni e alla forma della tua stanza.
Funzionalità aggiuntiva
Molte chaise longue dei divani Busnelli sono dotate di scomparti per riporre oggetti come coperte, cuscini o riviste. Questo ti permette di mantenere il tuo spazio ordinato e avere gli oggetti di cui hai bisogno sempre a portata di mano.
Estetica
I divani con chaise longue possono aggiungere un tocco di eleganza e stile al tuo soggiorno o a qualsiasi altro ambiente in cui vengano posizionati. Sono disponibili in una varietà di stili, design e materiali, consentendoti di scegliere quello che meglio si adatta al tuo gusto personale e all’arredamento della tua casa.
Spazio aggiuntivo per ospiti
La chaise longue può essere utilizzata come letto extra per gli ospiti durante la notte.
In sintesi, i divani con chaise longue offrono comfort, versatilità e funzionalità aggiuntiva, oltre ad aggiungere un tocco estetico alla tua casa. Sono una scelta popolare per molte persone che cercano un divano pratico e confortevole.
Quattro esempi di divani Busnelli con chaise longue
Divano REGOLO by Fabio Novembre
REGOLO by Fabio Novembre è il divano rock in ogni singolo elemento, pensato per esaltare la forza delle linee e la totale assenza di compromessi. E’ un divano componibile attraverso i 17 moduli. La struttura poggia su un basamento a forma di lama, verniciato nell’esclusivo color Ombra Busnelli, che ne alleggeriscono linee e volumi. E’ accessoriabile e sfoderabile, sia nella versione in pelle che in quella in tessuto.
Il sistema è acquistabile alternando i tessuti dei rivestimenti secondo queste regole:
Sedile – Elemento inferiore del bracciolo, in una finitura;
Pianale – Elemento superiore del bracciolo – Schienale, in una seconda finitura.
La comodità è accentuata dall’accessorio contenitore che permette di avere ciò che si vuole a portata di mano. Nella versione in laccato è realizzato utilizzando un ciclo di vernici ad acqua.
I cuscini bifacciali cambiano il ritmo dello schienale permettendo al tempo stesso di modificare la profondità della seduta. Nella versione monogram, sono impreziositi da una striscia di tessuto personalizzata dal monogramma Busnelli. L’imbottitura è realizzata completamente in resina PET rigenerata.
Il bracciolo laterale può essere sostituito con un accessorio contenitore nelle finiture laccato ombra, frassino nero, laccato arancio mattone: design e praticità in un’unica scelta.
GILMOUR by Matteo Nunziati
Le sue linee essenziali e i volumi compatti, pensati con sapiente alternanza di pieni e vuoti, rivelano una eclettica personalità che si fonde facilmente con quella degli spazi abitativi. Un divano che diviene luogo ideale su cui raccogliersi per recepire tutte le vibes dell’essere in perfetta armonia con la propria anima.
Tante le combinazioni possibili per un sistema che sa valorizzare ogni spazio. E’ un divano componibile utilizzando 16 moduli disponibili, la struttura del basamento è su piedini, è accessoriabile e sfoderabile sia nella versione in tessuto che in pelle.
Lo schienale è formato da un unico pezzo per offrire il massimo sostegno in ogni punto, mentre la seduta si compone di elementi divisi, formati da morbidi cuscini rettangolari.
Accogliente nella sua essenzialità di linee e di volumi, la chaise longue si propone come una comoda zona su cui rilassarsi. È possibile personalizzarla con l’aggiunta dei cuscini o del pouf dotato di piano d’appoggio che fornisce ulteriore spazio al tempo del relax.
Il piano d’appoggio con bordo rialzato e il pratico contenitore a giorno, entrambi realizzati in frassino, fungono da accessori satellite che vanno a completare il comfort del divano. Il basamento a isola è sottile ed elegante e appare come una tavola di legno naturale. Per armonizzarlo ulteriormente con l’insieme o per porlo come elemento di contrasto, può essere anche rivestito con lo stesso tessuto del divano o con un diverso rivestimento per accentuare il ritmo della composizione.
GRUMETTO by Elena Salmistraro
Originale nelle sue linee, indipendente nella forma, versatile e distintivo proprio come il suo nome, liberamente ispirato a una particolare lavorazione orafa.
Grumetto é un divano componibile attraverso l’utilizzo di 12 moduli disponibili, la struttura poggia su piedini, è accessoriabile e sfoderabile sia nella versione in tessuto che in pelle. Ogni singolo elemento del sistema nasce con uno spirito indipendente e la capacità di creare perfette combinazioni, per una totale libertà di composizione.
La sua personalità viene supportata dal suo caratteristico basamento che funge da pratica isola d’appoggio già inserita nel divano.
Il sistema è acquistabile scegliendo fino a tre nuances cromatiche appartenenti allo stesso tessuto nelle rispettive combinazioni: piedino-pianale-tavolino, schienale-bracciolo, sedile.
La particolarità dei vari elementi di cui si compone il sistema è data dal loro spirito indipendente e iconico: anche presi singolarmente essi danno vita a un oggetto compiuto.
Molteplici le combinazioni realizzabili grazie alla facilità con cui i vari elementi si compongono tra di loro e che offrono la possibilità di adattarsi a ogni spazio abitativo. Un ulteriore elemento estetico e funzionale è il pouf che, all’occorrenza, permette di aumentare la profondità della seduta. I cuscini bifacciali presenti, dalla forma ovale o circolare, si armonizzano perfettamente con le forme del prodotto.
Grumetto è anche il risultato di un ambizioso progetto di ecodesign con un’anima profondamente green!
BUZ by Marc Sadler
Ogni parte del divano è ben distinguibile. La struttura, nella sua architettura, è valorizzata dall’alternanza di pieni e vuoti, una pluralità di elementi ben riconoscibili che si integrano gli uni con gli altri formando una geometria fuori dagli schemi.
Il divano Ben é facilmente componibile attraverso l’utilizzo di 12 moduli, consentendo di gestire i vari elementi in base agli spazi abitativi o alle singole necessità. Sedute e chaise longue possono essere accostate a piacere, creando dialogo tra gli elementi.
Dispone di uno schienale alto, la struttura è a terra e il tessuto è sfoderabile sia nella versione in tessuto che in pelle. La seduta è resa confortevole da cinghie elastiche incrociate (fissate alla struttura) ad alto contenuto di caucciù pretensionate con dinamometro.
Buz è personalità che avvolge: lo schienale alto e i braccioli molto sottili lasciano spazio alla seduta e ai cuscini, offrendo una totale immersione nel relax.
Nella sua configurazione vis-à-vis, Buz si compone di due chaise longue che è possibile scegliere anche con tessuti e colori a contrasto. Affiancate l’una all’altra, si compenetrano per accogliere momenti di piacevole confronto.
I cuscini della seduta sono composti da poliuretano espanso flessibile a quote differenziate e trapuntino imbottito con fibra poliestere rigenerata MICROMAX, rivestito con tessuto resinato accoppiato, mentre i cuscini dello schienale sono trapuntati e imbottiti con fibra poliestere rigenerata al 100% MICROMAX.
La filosofia Busnelli
Busnelli, da sempre innovatore nel settore, mette in campo la propria collezione prodotti che rispecchia appieno la filosofia dell’etica ed estetica consapevole, generando un linguaggio progettuale che permetta di riconoscerne i prodotti nel panorama del mercato internazionale.
L’azienda pensa al futuro mentre progetta: eco design, green economy, social responsibility hanno una parte importante nella sua cultura e nei suoi prodotti.
“Green Thinking”: la disassemblabilità dei prodotti garantisce un alto recupero e la loro circolarità; così come l’attenzione all’utilizzo di materiali rigenerati e a basso impatto ambientale.
Tempo di vacanze, e per molti è giunto il momento di pensare come arredare un airbnb.
Che sia una stanza o un intero appartamento da mettere a disposizione degli altri,
l’aspetto principale è quello di distinguersi per offrire il massimo comfort.
ma come arredare un airbnb per essere sicuri che non manchi nulla all’appello?
Proprio in questi giorni sto progettando l’interior di un appartamento in cui una delle due camere da letto diventerà un Airbnb,
i padroni di casa mi hanno dato carta bianca
e questo è una cosa che mi piace molto
poter dare massimo sfogo alla mia ispirazione…
Si tratta di una stanza con annesso il bagno
e già questo a parer mio fa la differenza
condividere la stanza da bagno con i proprietari di casa non è per tutti, me compresa,
quando vado in vacanza cerco comfort e privacy
e in questo Airbnb sarà possibile trovarla.
Accesso alla stanza dall’ esterno separato da quello principale e tanti altri servizi sono le caratteristiche che lo distingueranno…
ma anche l’interno progettato e arredato nel modo giusto faranno la differenza.
Dunque come arredare un airbnb? I miei must-have
Per seguire questo progetto ho preso spunto anche dalla selezione che ho fatto io per prenotare la mia casa vacanze
Di per sé un intero appartamento ha più spazio e dunque è dotato di servizi che non sempre una sola stanza può offrire,
per questo motivo per arredare un airbnb, (una sola stanza), ci sono delle cose che proprio non possono mancare.
i miei must have per arredare un airbnb sono:
Letto comodo,
con testata in legno (niente imbottitura perché ormai il mondo è pieno di allergie…) e possibilmente con piedi alti…
In questo modo è più probabile che sotto sia pulito ,
Un appoggio che faccia da comodino,
non necessariamente chiuso con i cassetti… Perché non so voi ma io quando uso i comodini con quei cassettini piccoli ho l’ansia di ricoprire il fondo con la carta del giornale…
niente panico è la mia fobia a per la pulizia…
un armadio
aperto a cabina o chiuso è indifferente, l’importante è avere spazio per i vestiti
Quando sono in vacanza tiro fuori dal guardaroba quei vestiti che metto solo d’estate perché sono lunghi leggeri… Insomma ho bisogno d’appendere
Cabina Armadio Tomasella
un mini frigorifero
ne basta uno da sotto tavolo, piccolo, l’indispensabile per tenere al fresco qualcosa.
purtroppo è una cosa a cui non tutti pensano….
una piccola scrivania
un minimo ,
un posto dove poter scrivere o semplicemente appoggiare le cose da lasciare a portata di mano
lo spazio per la valigia
perché ho soggiornato in hotel a quattro stelle in cui il posto per la valigia era andato nel dimenticatoio.
uno specchio
come facciamo ad uscire senza specchiarci????
una sedia o una poltroncina
non staremo sempre sdraiati…
un posto per riporre le scarpe
non pretendo una scarpiera, ma uno spazio pensato per appoggiare le scarpe si
Arredare un airbnb
televisore
per carità…Non per tutti è indispensabile.. Ma è un mio must have .
Complementi , tessile, candele…come abbellire un airbnb?
Ci sono delle cose che non possono mancare
e altre che sarebbe bello ci fossero….
Come tutto l’ occorrente per il letto,
lenzuola e coperte,
ciò che serve per la toilette ,
quindi asciugamani e sapone
Candele profumate o profumatori per personalizzare l’ambiente
Un bollitore elettrico per gustare un te o una tisana
….state pensando al prossimo airbnb da prenotare???
Se l’obiettivo, parafrasando una celebre canzone dei Beach Boys, era suscitare “good vibrations”, la nuova collezione Vibes di Sartoria, marchio di Terratinta Group, ha colto nel segno fin dal primo “ascolto”.
Un percorso inedito tra gioco e fantasia
Vibes si presenta come l’evoluzione del più semplice elemento costruttivo, che si allontana dal suo uso primario e ricerca nuove espressioni. Con le loro forme briose, le piastrelle di questa collezione, sono assemblate come un enorme gioco di costruzioni e vengono disposte in modo grafico per comporre affreschi contemporanei. Una complessa melodia di volumi e texture per esplorare spazialità, modularità e ripetizione in modo originale, sprigionando vibrazioni positive. Sensazioni in linea con il progetto Sartoria, nato proprio per chi ama l’interior design, il piccolo formato, il colore, la decorazione e cerca un prodotto sartoriale, meticoloso e creativo.
Vibes, tra geometria e tridimensionalità
La ricerca formale del brand si ritrova nelle 5 diverse versioni: Flat, Fold, Quilt, Punch e Peak. Ciascuna è caratterizzata da un design originale e versatile, da abbinare poi alle finiture e ai colori.
Flat è la versione più classica, piana ed omogenea.
Fold inserisce un nuovo elemento in rilievo verticale che taglia la piastrella a metà creando un delicato confine dimensionale.
Confine che si “complica” nella versione Quilt dove il rilievo verticale si moltiplica creando un effetto ondulato che ricorda le pieghe di una coperta. Si discosta ancora più dal classico la versione Punch, che va dritta all’obiettivo con una superficie dove la tridimensionalità è ancora più evidente grazie a una sorta di punzonatura che porta una serie regolare di semicerchi a muovere con regolarità la superficie.
Sembra un ritorno al classico invece la versione Peak ma non ci si deve lasciar trarre in inganno.La superficie non è piana ma curva, un artificio che genera un piacevole effetto di morbidezza e avvolgimento.
Finiture e colori
Ciascuna versione brilla di un’estetica propria che viene ulteriormente personalizzata grazie alle due finiture disponibili, matt e glossy, entrambe proposte in 6 colorazioni differenti: Niveo, Mattone, Azzurro, Salvia, Pino e Indaco.
Dettagli tecnici
Le piastrelle ceramiche in pasta bianca, solo per rivestimento sono disponibili nel formato 6,2×25 cm, spessore 8,5 mm.
La Wiik House, progettata dal team DTR_studio architects, è una moderna casa vacanze in Costa Del Sol, i cui confini tra interno ed esterno sono sfumati.
Nel 2017, la stimata famiglia Wiik ha incaricato lo studio di architettura di progettare una seconda residenza per loro in Costa del Sol e di individuare un sito adatto nel vivace centro di Estepona, a Malaga. L’obiettivo era trovare un terreno che potesse ospitare la costruzione di una casa vacanze per una famiglia originaria di Oslo, Norvegia. La collaborazione si è basata su una comprensione reciproca dell’architettura e della vita così, il cliente, ha riposto la propria fiducia nello studio.
Il team DTR_studio architects ha individuato un appezzamento di terreno a forma di “U”, con una casa esistente situata al centro. Questa configurazione si traduce in due facciate distinte orientate verso la stessa strada, ciascuna con una propria presenza indipendente. L’attenta configurazione implementata dagli architetti ha consentito una chiara distinzione tra le due unità distinte del programma abitativo: la residenza principale da un lato e un appartamento separato per gli ospiti dall’altro. La strada su cui si affacciano entrambe le facciate ha un significato minimo; quindi, le facciate proposte si integrano perfettamente nel contesto circostante, evitando qualsiasi attenzione palese, e dirigendo invece l’attenzione verso lo spazio interno.
Wiik House, il progetto
Il progetto si sviluppa intorno ai patii interni e al tetto, ispirati all’architettura araba che ha bisogno di essere vissuta, abitata e calpestata. L’uso della luce, dell’acqua e della vegetazione sono gli strumenti che danno senso al progetto. Verrà impiegata una vasta gamma di strategie di progettazione per integrare perfettamente la luce naturale nella composizione architettonica. Questi includono l’incorporazione ponderata di patii, scale-lucernari posizionati strategicamente e l’utilizzo di doppie altezze, tra le altre tecniche innovative. Gli architetti credono fermamente che ogni opportunità debba essere colta per sfruttare la luce ed elevarla a protagonista centrale del progetto. Il design della casa consente un orientamento strategico, facilitando il flusso ottimale della luce solare in tutto lo spazio.
La matericità del progetto abbraccia il concetto di “finiture sincere” selezionando con cura gli elementi che contribuiscono alla narrativa complessiva del progetto. I pavimenti in cemento lucidato collegano perfettamente aree diverse, creando un senso di unità e coerenza. L’uso strategico dei pannelli in legno massimizza le opportunità di archiviazione aggiungendo anche un tocco di raffinatezza allo spazio. L’introduzione di elementi in terracotta conferisce una caratteristica unica e distintiva, elevando il design a un nuovo livello. Infine, il soffitto funge da quinta facciata, valorizzando ulteriormente la composizione architettonica.
Caldo e luminoso, il giallo è un colore sempre più utilizzato nell’interior design. Ecco qualche proposta d’arredo
Comunica gioia, favorisce la creatività, stimola pensieri positivi. Non sorprende che il giallo sia così amato e usato nell’interior design. Associato alla luce e al sole, il giallo trasmette infatti energia e mette di buonumore anche nelle giornate più grigie. Non solo. A dispetto di quello che si potrebbe pensare, è anche un colore estremamente versatile. Disponibile in oltre 40 sfumature diverse – dal giallo limone all’ocra, dai delicati toni pastello all’oro – il giallo può infatti combinarsi con differenti colori e materiali, inserendosi così in ambienti dallo stile diverso.
Le aziende di arredamento lo sanno bene, per questo sempre più propongono questo colore nelle loro collezioni. Dai divani alle sedie, dai lavabi per il bagno ai soffioni per la doccia, fino ai radiatori.
Ecco qualche proposta d’arredo dei migliori brand.
BEN, Borzalino
È la flessibilità la parola chiave del divano Ben di Borzalino. La collezione è, infatti, disponibile in un’ampia varietà di configurazioni e rivestimenti, inclusa la possibilità di composizioni bicolor. Una versatilità che rende Ben perfetto sia per ambienti domestici che per spazi contract e dell’ospitalità. Il rivestimento in pelle vegetale esalta le imperfezioni della grana, donando al divano ancora più carattere.
EVE, Borzalino
Elegante, confortevole, versatile. Sono questi gli aggettivi che descrivono la poltrona EVE di Borzalino. La sua forma accogliente accompagna e supporta tutto il corpo. La ricca gamma di rivestimenti in pelle e tessuto a catalogo permette di creare svariate composizioni, anche con la possibilità di abbinare i due materiali. La base della poltrona può essere in ferro o legno in diverse finiture.
La poltrona Eve è proposta nella contemporanea versione Eve Plus e nel modello classico Eve Capitonné, realizzato con la lavorazione capitonné.
Myon, Frag
La collezione Myon, design Gabriele e Oscar Buratti per Frag, è una famiglia di tavoli e tavolini caratterizzata da semplicità costruttiva e da forme dalla forte matrice geometrica. La forza garbata del suo design si traduce in sottili piani circolari che si contrappongono a solide e imponenti basi cilindriche. I tavoli da pranzo, armonici nelle forme generose, sono caratterizzati dalla simmetria compositiva tra top e base. Disponibili con piano ovale e tondo, ciascuno in due dimensioni, rappresentano un invito alla convivialità. Il tavolo tondo si compone di un’imponente base cilindrica centrale su cui poggia il piano, da 160 e 180 cm, mentre il piano ovale, da 240 e da 280 cm, è sostenuto da una doppia base cilindrica.
I tavolini sono invece interpretati con una base decentrata rispetto al piano e sono disponibili in diverse dimensioni e altezze, facendo di Myon un tavolino ad uso fronte o lato divano. L’intera famiglia è proposta con finitura laccata lucida e una dinamica palette di colori, giallo narciso, rosso oriente e grigio seta, in grado di restituire uno spirito vivace, giocoso e contemporaneo.
PATHS, Enuit21
Sono i dettagli a definire PATHS, il letto disegnato da Ilaria Marelli per Enuit21. Caratterizzato da linee pulite ed essenziali, PATHS cattura infatti lo sguardo con il decoro della sua testata imbottita. Un raffinato motivo geometrico che sembra quasi disegnare dei percorsi. Il giroletto è imbottito e rivestito nello stesso tessuto della testata. Un letto dall’eleganza senza tempo adatto sia per contesti classici che per interni contemporanei.
BREEZE, antoniolupi
Leggero come un soffio di vento. Breeze di antoniolupi è un lavabo freestanding dall’aspetto quasi evanescente. Realizzato in Cristalmood, il lavabo si caratterizza per il suo bordo sottilissimo. Un profilo così delicato da rendere appena percepibile il volume, lasciando all’acqua il ruolo di protagonista assoluta.
Breeze è disponibile in tutti i colori del catalogo antoniolupi e può essere completato da un’illuminazione integrata che alleggerisce ulteriormente la base, dando la sensazione che il lavabo galleggi nell’aria.
AZIMUT, antoniolupi
Funzionalità ed estetica si incontrano in Azimut, il soffione di antoniolupi disegnato da GI-RA. Un cilindro compatto che trova il suo cuore nello snodo che permette al soffione di ruotare, orientando il getto d’acqua per più di 180° rispetto a un asse. Una caratteristica che ne rende più versatile l’utilizzo, offrendo una maggiore flessibilità di installazione.
Azimut è proposto a parete o a soffitto ed è disponibile in diverse finiture: acciaio inox satinato, cromo lucido, grafite, ottone lucido e satinato oppure verniciato opaco in uno dei colori del catalogo antoniolupi.
Net Lounge, Nardi
La nuova seduta outdoor Net Lounge di Nardi trasmette la sensazione di benessere al solo guardarla. Realizzata in polipropilene fiberglass riciclabile, generosa e profonda nella seduta, è avvolgente nella forma e con un sinuoso profilo che evoca un’onda. Il materiale è trattato anti-UV e colorato in massa. Impilabile e con finitura opaca, Net Lounge è dotata di piedini antiscivolo e mollette per fissare il telo mare.