Questa straordinaria casa vacanze privata, situata sull’incantevole isola di
Syros in Grecia, rappresenta un’interpretazione moderna dei tradizionali
villaggi egei. Realizzata dallo studio di architettura Block722 di Atene, la
residenza offren un’oasi di tranquillità immersa in un ambiente naturale
incontaminato.
Da lontano, la villa sembra un tradizionale insediamento isolano aggrappato
alle pendici rocciose sopra il Mar Mediterraneo, i progettisti hanno combinato
forme minimaliste, materiali naturali e colori neutri per plasmare il
carattere distintivo della casa attingendo alla tipologia dei piccoli
villaggi dell’Egeo: costellazioni minimaliste di volumi bassi, spesso
disseminati sulle colline, che guardano verso il mare.
I sentieri che si snodano tra le diverse strutture connettono gli ambienti
interni alle varie terrazze, ai giardini e ai patii presenti nel sito. La
residenza principale ospita una suite principale e una seconda camera da letto
insieme a un luminoso spazio living a pianta aperta che invita alla
convivialità e alla contemplazione del panorama circostante.
Il fulcro di questa dimora straordinaria è la spaziosa “piazza” all’aperto,
che funge da cuore del complesso. Da qui si può accedere alla piscina a sfioro
di ben 24 metri e alla terrazza lounge, che si estende verso l’orizzonte senza
interruzioni, offrendo una vista mozzafiato. Un’attenzione particolare è stata
dedicata anche al benessere fisico e mentale, con una palestra privata e una
terrazza per lo yoga nascoste sotto la piazza principale, garantendo privacy e
tranquillità per l’esercizio e la meditazione.
Gli spazi interni si integrano armoniosamente con le terrazze, i giardini e i
patio circostanti, mentre una magnifica piscina a sfioro e una terrazza lounge
offrono una vista mozzafiato sul mare. L’attenzione ai dettagli e l’uso di
materiali pregiati, come il marmo di Olympus e il legno di quercia,
conferiscono un tocco di lusso discreto. Questa casa incantevole è il luogo
ideale per vivere l’atmosfera rilassante dell’isola e godere di una residenza
di lusso che si fonde perfettamente con il paesaggio greco.
Viglostasi: Between Cycladic Architecture and Discreet Luxury
This extraordinary private vacation home, located on the enchanting island
of Syros in Greece, represents a modern interpretation of traditional Aegean
villages. Designed by the Athens-based architectural firm Block722, the
residence offers an oasis of tranquility immersed in untouched natural
surroundings.
From a distance, the villa resembles a traditional island settlement
clinging to the rocky slopes above the Mediterranean Sea. The designers have
combined minimalist forms, natural materials, and neutral colors to shape
the distinctive character of the house, drawing inspiration from the
typology of small Aegean villages—minimalist constellations of low volumes,
often scattered on the hillsides, overlooking the sea.
The pathways winding through the various structures connect the interior
spaces to the different terraces, gardens, and patios on the site. The main
residence houses a master suite and a second bedroom, along with a bright
open-plan living area that invites conviviality and contemplation of the
surrounding panorama.
The centerpiece of this extraordinary residence is the spacious outdoor
“piazza,” which serves as the heart of the complex. From here, one can
access the impressive 24-meter infinity pool and the lounge terrace,
extending uninterrupted towards the horizon, offering breathtaking views.
Special attention has also been given to physical and mental well-being,
with a private gym and a yoga terrace hidden beneath the main square,
ensuring privacy and tranquility for exercise and meditation.
The interior spaces blend harmoniously with the surrounding terraces,
gardens, and patios, while a magnificent infinity pool and a lounge terrace
provide breathtaking views of the sea. Attention to detail and the use of
premium materials such as Olympus marble and oak wood add a touch of
discreet luxury. This charming home is the ideal place to experience the
relaxing atmosphere of the island and enjoy a luxury residence that
seamlessly merges with the Greek landscape.
Versatilità e Funzionalità: I Vantaggi dei Divani Letto
I divani letto sono diventati una soluzione sempre più apprezzata per ottimizzare lo spazio e offrire comfort extra nelle case moderne. Questi mobili versatili combinano la comodità di un divano con la praticità di un letto, rendendo l’arredamento più funzionale. Quando lo spazio è prezioso, i divani letto si rivelano una scelta intelligente. Sono perfetti per ospitare ospiti improvvisi durante la notte, trasformando il soggiorno in un’accogliente stanza da letto in pochi gesti. Inoltre, i divani letto possono essere collocati in studi o uffici per fungere da letti aggiuntivi, rendendo ogni angolo della casa un potenziale spazio per riposare.
Divano letto Tito di Doimo Salotti
Quali requisiti devono avere i divani letto comodissimi
La comodità di un divano letto dipende da vari fattori chiave che devono essere considerati attentamente durante l’acquisto. Innanzitutto il materasso, che deve avere il giusto spessore ed essere di buona qualità per garantire un sonno confortevole e il giusto sostegno al corpo. Inoltre, il meccanismo di apertura e chiusura del divano letto dovrebbe essere fluido e semplice da usare. I materiali utilizzati nella struttura e nell’imbottitura influenzano anche la comodità complessiva. Optare per divani letto con imbottitura di alta qualità e telaio robusto è fondamentale per garantire una lunga durata e il massimo comfort. Considerando questi requisiti, è possibile selezionare un divano letto che offra non solo funzionalità, ma anche un luogo di riposo accogliente e piacevole.
Divano letto Tao di Doimo Salotti
Stile e collocazione dei divani letto
In quale ambiente desideri collocare il tuo divano letto? Questa decisione iniziale condizionerà l’aspetto estetico e le dimensioni dell’imbottito. Oltre a ciò, a seconda della posizione scelta nella stanza, avrai la possibilità di disporre fonti di illuminazione strategiche e tavolini che fungano anche da comodini. Quando si tratta di scegliere un divano letto, il design e lo stile sono fattori importanti da considerare. Fortunatamente, c’è una vasta gamma di opzioni disponibili per soddisfare qualsiasi preferenza estetica. Dai divani letto moderni con linee pulite e minimali ai modelli più tradizionali dalle linee più morbide e arrotondate. Inoltre, i divani letto sono disponibili in una varietà di tessuti e colori per i rivestimenti, consentendo di abbinarli facilmente all’arredamento circostante. Questo assicura che il tuo divano letto si integri armoniosamente nel tuo spazio abitativo, contribuendo a definire il tuo stile unico.
Gli accessori che rendono il divano letto funzionale
Un tratto unico dei divani letto personalizzabili è la vasta gamma di scelte che abbiamo per renderli unici. Oltre a selezionare il modello base, i produttori offrono spesso l’opportunità di aggiungere accessori che lo rendano più funzionale o confortevole. Come i braccioli dotati di mensole integrate, ideali per poggiare tazze o libri durante i momenti di relax. Inoltre, molti divani letto presentano accessori all’avanguardia come punti di ricarica USB integrati, meccanismi poggiatesta regolabili e molte altre funzionalità, tutte pensate per soddisfare al meglio le tue esigenze di comfort e praticità.
Vivere la dimensione domestica con maggiore intensità ci ha insegnato quanto il comfort abitativo sia davvero importante per la nostra salute. Abbiamo compreso la necessità di organizzare al meglio gli interni ma, oltre a ciò, è importante comprendere quali fattori incidono sul nostro benessere domestico e quali soluzioni attuare per migliorarlo. Questo, perché l’abitazione non è solo uno spazio fisico, ma un luogo in grado di suscitare precise sensazioni e reazioni emotive che incidono sull’umore e sulla psiche delle persone che ci vivono, lavorano, si riposano.
Cosa si intende per comfort abitativo
Abitare in una casa piena di luce, priva di rumori, con una temperatura ottimale tutto l’anno e un’aria pulita è fondamentale per il benessere e la qualità della nostra vita. Il concetto di comfort abitativo va ben oltre la semplice estetica, coinvolgendo una serie di elementi e fattori che insieme combinano funzionalità, sostenibilità e benessere.
Gli aspetti principali che contribuiscono a definire il comfort abitativo sono 4:
comfort acustico
comfort termico
comfort visivo
qualità dell’aria
Comfort acustico
L’isolamento degli ambienti dai rumori esterni è un requisito fondamentale per vivere bene. In un ambiente piacevole e rilassante non può esserci posto per i rumori che provengono dal piano di sopra, dal portone che sbatte e quelli dovuti al traffico della strada. Ma, non va trascurato nemmeno il fastidio causato da quelli prodotti all’interno della casa. I rumori non sono tutti uguali. Individuarli, capire la loro origine e il modo in cui si propagano le onde sonore è il primo passo verso la soluzione del problema.
Comfort termico
Una casa calda d’inverno e fresca d’estate è ciò che tutti desideriamo. Ad esempio, la temperatura interna per essere percepita confortevole in inverno deve essere superiore a 20°C, mentre in estatenon deve superarei 26°C. In fase di ristrutturazione, per raggiungere un buon comfort termico occorre agire sull’involucro edilizio con sistemi di isolamento. Questo per evitare la formazione di ponti termici che comporterebbero delle perdite di prestazioni.
Comfort visivo
Entrando in una casa ci guardiamo attorno e percepiamo gli stimoli che arrivano da ciò che ci circonda: la luminosità naturale, l’organizzazione degli spazi, la posizione, lo stile degli arredi, i colori. Questi aspetti determinano la nostra percezione degli ambienti e influenzano il nostro stato psico-fisico. La luce è tra i fattori più importanti che determinano il comfort visivo. La luce naturale, infatti, non è solo illuminazione, è anche un efficace elemento percettivo in grado di influire sul nostro umore.
Qualità dell’aria
Abbiamo imparato, soprattutto nel periodo della pandemia, a comprendere quanto la qualità dell’aria indoor sia importante per la nostra salute. Spesso, l’aria che respiriamo dentro casa può risultare più inquinata di quella esterna e causare problemi alle vie respiratorie. La causa dipende da vari fattori come, ad esempio, materiali in casa che possono rilasciare nel tempo sostanze non salutari negli ambienti. Sostanze chimiche usate per la pulizia che emanano esalazioni tossiche. Oppure, le muffe nocive che si formano negli ambienti umidi in cui non c’è un corretto ricambio d’aria. Tutto ciò, se respirato con frequenza, causa irritazioni alle vie respiratorie, tosse, problemi respiratori, allergie e malattie polmonari. Ecco perché Comfort Abitativo significa anche poter contare su materiali che assorbono l’inquinamento e ci restituiscono ambienti più sani, puri e vivibili.
Come migliorare il benessere della nostra casa?
Dopo aver compreso al meglio cosa vuol dire comfort abitativo è arrivato il momento di capire quali soluzioni adottare per migliorare il benessere della nostra casa. La cosa migliore da fare è quella di rivolgersi ad aziende specializzate nel settore dell’efficienza energetica per la casa, come Saint-Gobain Italia: azienda leader mondiale nella produzione e distribuzione di materiali per l’edilizia sostenibile e il comfort abitativo. Con lo scopo di connettere le persone alle imprese e alle tecnologie sostenibili, sul sito SG-LifeUpgrade è possibile trovare spunti e informazioni utili per rendere la casa confortevole, funzionale e sostenibile.
Ad esempio, per risolvere il problema acustico, è possibile adoperare materiali fonoisolanti e fonoassorbenti al fine di limitare la propagazione delle onde sonore sia dall’esterno che verso l’interno e viceversa. Da citare le vetrate isolanti per il blocco del passaggio dei rumori dall’esterno, che vengono riflessi, oppure i controsoffitti acustici per migliorare la percezione del suono e ridurre il rumore che viene percepito.
Per migliorare il comfort termico degli ambienti bisogna scegliere, consultando un tecnico esperto, il metodo di isolamento più adatto alle proprie esigenze, sulla base dei dati tecnici relativi alla zona climatica ed alla tipologia delle strutture esistenti. Tra gli interventi più efficaci c’è il cappotto termico. Se per varie ragioni non è possibile coibentare la casa dall’esterno esistono delle alternative come la lana da insufflaggio, da applicare nell’intercapedine di un muro in laterizio; in alternativa è possibile utilizzare soluzioni interne a controparete composte da singola o doppia lastra, struttura in acciaio e isolante nell’intercapedine. La lana di vetro è la soluzione perfetta e facile da installare su pareti, pavimenti, sottotetti, ecc., così come la lana di roccia, che oltre ad essere un ottimo isolante è anche resistente al fuoco.
Per avere più luce naturale in casa si può optare ad esempio per delle vetrate ad altra trasmissione luminosa. Questa tipologia di vetrate favorisce il passaggio naturale della luce anche negli spazi più interni. In alternativa, ci sono i vetri ad opacità modulabile tramite interruttore, indicati se necessiti di una maggiore privacy.
Infine, bisogna considerare la necessità di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo dentro casa. Tra le soluzioni Saint-Gobain ci sono soluzioni ad hoc come, ad esempio lastre in cartongesso e pitture da interni “attive”, che assorbono e neutralizzano la formaldeide presente negli ambienti.
Considerazioni finali
In definitiva, per raggiungere il comfort abitativo ottimale è necessario applicare scelte progettuali ben definite oppure pianificare interventi di ristrutturazione pensati per migliorare le performance dell’edificio, eliminando o correggendo problematiche di natura tecnica. Per fare questo la soluzione ideale è quella di rivolgersi a dei professionisti come Saint-Gobain Italia. Non perdere altro tempo! Dai un’occhiata al sito SG-LifeUpgrade e chiedi un consulto ai veri esperti del settore.
Casa TOME non risponde all’archetipo dell’abitazione comune. La forma irregolare del terreno, lo spazio e la distribuzione delle stanze si combinano per dare vita ad un progetto unico, lontano dalle esigenze comuni. Un design fatto da designer, per designer.
Lo studio di architettura mxTAD, con sede a Pueblo, in Messico, progetta Casa Tome con l’obiettivo di generare un’esperienza di contatto assoluto e continuo con l’esterno. Nonostante ciò, è garantita la totale privacy sulla facciata. La sua volumetria semplice, sobria e modulata si interseca con patii verdi che consentono di avvolgere ciascuno degli spazi, fornendo loro luce, ventilazione e prospettive uniche.
Alla ricerca di questa esperienza di connessione con l’esterno e con l’intento di creare spazi ampi ed estremamente confortevoli, l’architettura della casa si sviluppa su un unico livello. Questa scelta ha permesso di avere un collegamento diretto tra tutti gli ambienti disposti lungo l’asse di accesso. La parte pubblica e privata dell’abitazione sono interrotti solo visivamente dalla cucina, che è il cuore della casa.
Il fulcro di casa TOME, formato dalla cucina con sala da pranzo epatio centrale, è continuamente connesso per creare uno spazio sociale tra interno ed esterno adatto per ogni occasione.
La materialità, sobria e senza tempo, cerca di creare un’architettura che metta in risalto la volumetria. Questo genera connessioni e dialoghi tra materiali, luce naturale, vuoto e natura.
Elemento fondamentale del progetto è proprio la natura. Per Casa Tome i progettisti hanno puntato tutto su una vegetazione abbondante e bassa. Inoltre, sono stati mantenuti gli alberi ad alto fusto già presenti nel sito con l’aggiunta di nuovi alberi ad alto fusto che, in futuro, garantiranno zone d’ombra.
Nell’affannosa quotidianità, è fondamentale ritagliarsi del tempo per prendersi cura di sé stessi e rilassarsi in un ambiente accogliente e dedicato alla bellezza. Creare un angolo trucco ben organizzato è l’opportunità ideale per trasformare un semplice spazio in un luogo di coccole e benessere personale. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli essenziali per organizzare e arredare il tuo angolo beauty in modo efficiente, con un occhio di riguardo alla raffinatezza e all’eleganza.
PILLOLE DI STORIA… La console da toeletta, o petineuse, fa la sua comparsa già nel XVII secolo come complemento della camera da letto. Era un dettaglio imprescindibile presente sia nelle case dei nobili che in quelle del ceto medio. Il mobile da toeletta era spesso completato da un piccolo catino e da una brocca per l’igiene quotidiana.
Come arredare l’angolo trucco
Quando si arreda una postazione make up, la corretta gestione delle proporzioni riveste un ruolo fondamentale per ottenere un ambiente funzionale ed esteticamente gradevole. È essenziale dedicare abbastanza spazio per accogliere l’elemento d’appoggio, che può essere un mobile toeletta, una consolle, un tavolo o, se lo spazio è limitato, una mensola.
Inoltre, è indispensabile considerare l’inserimento di una seduta comoda. L’opzione di una sedia o di una poltroncina offre un supporto adeguato mentre, se lo spazio disponibile è limitato, un pouf rappresenta una soluzione pratica e salvaspazio, poiché può essere facilmente collocato sotto la toeletta quando non è utilizzato.
La composizione dell’angolo beauty è completata dalla scelta dello specchio, elemento imprescindibile nella composizione. Tra le opzioni vi sono gli specchi a parete e quelli da tavolo, con particolare vantaggio per quelli dotati di illuminazione a LED integrata, che assicurano una visibilità adeguata durante il make-up, in supporto alla presenza consigliatissima di una fonte di luce naturale.
Toeletta o consolle?
Quando si parla di mobile da toilette, o toeletta, si intende un tavolino o una consolle, quasi sempre dotata di specchio integrato e di cassetti o scomparti per disporre gli oggetti e i trucchi, spesso collocata in camera da letto o in bagno.
La toeletta per il make-up è un tavolo creato per la cura personale, normalmente dotato di uno specchio, un piano di lavoro spazioso e di cassetti o ripiani per tenere a portata di mano i prodotti di bellezza e skincare.
La consolle nasce con la funzione originaria di mobile da appoggio, pensato per ospitare oggetti di uso quotidiano, e quindi posizionabile in varie zone della casa, dall’ingresso al salotto, alla camera da letto, a seconda delle esigenze. Tuttavia, grazie all’estrema versatilità di questo mobile, è frequente vederlo usato come tavolo per il trucco multifunzionale, con la possibilità di diventare un pratico scrittoio o una piccola scrivania per un home office.
Una seduta comoda: pouf o sedia?
Con origini risalenti all’antico Egitto, il pouf diventa uno dei protagonisti dell’angolo make-up alla corte di Versailles: la leggenda vuole che il nome derivi dalle voluminose acconciature adottate dalla regina Maria Antonietta.
Al giorno d’oggi, il pouf rappresenta una parte essenziale dell’arredamento contemporaneo, apprezzato per la sua versatilità e praticità. Disponibile in una vasta gamma di stili, forme, colori e materiali, oltre alla sua funzione di seduta, il pouf può essere impiegato come tavolino basso o come pratico contenitore, nel caso dei modelli dotati di vano.
La struttura compatta e ridotta rispetto ad una sedia rendono il pouf un’ottima soluzione salvaspazio in un angolo trucco di piccole dimensioni, in quanto può essere facilmente riposizionato sotto il mobile toeletta.
Il pouf con schienale regolabile è una variante multifunzionale del classico pouf. Questa soluzione ibrida combina le caratteristiche di un pouf tradizionale con la comodità di una sedia, ed è ideale per chi necessita un adeguato supporto lombare e desidera il massimo comfort.
Un pouf dotato di spalliera regolabile è particolarmente utile negli ambienti ristretti, dove l’ottimizzazione dello spazio è fondamentale.
Per chi non vuole rinunciare alla comodità di una sedia, non ci sono limiti: via libera alla scelta dei materiali, dai rivestimenti in tessuti particolari alle finiture in legno o metallo, purché in armonia con il resto dei complementi di arredo e compatibili con l’altezza della toeletta.
La seduta deve essere comoda, meglio se ergonomica, per garantire una postura corretta.
Uno specchio grande
I mobili toeletta solitamente includono già uno specchio. Ma, qualora non fosse sufficiente, o si desiderasse una soluzione a figura intera, si può abbinare alla propria coiffeuse uno specchio da terra dal design compatibile con il resto dell’arredo del nostro angolo trucco moderno.
Questo tipo di specchio si distingue per la sua struttura autoportante, che consente di posizionarlo facilmente in qualsiasi ambiente, senza la necessità di fissarlo a parete.
Disponibili in diverse dimensioni e stili, alcuni modelli presentano anche funzionalità aggiuntive, come l’orientamento regolabile dello specchio, per ottenere una visibilità migliore, vassoi portaoggetto o una struttura appendiabiti integrata.
Un’illuminazione adeguata
Che si tratti di applicare il make up, regolare la barba o mettere le lenti a contatto, è fondamentale che l’angolo trucco disponga un’illuminazione adeguata.
Per quanto riguarda la luce naturale, è consigliabile collocare il mobile toeletta in prossimità di una finestra, con l’accortezza che la fonte luminosa non si trovi alle spalle, per evitare di creare zone d’ombra o riflessi fastidiosi.
Purtroppo la luce naturale non è sempre disponibile, ed è quindi opportuno scegliere un sistema di illuminazione adatto alle necessità della nostra postazione trucco.
Oltre ai faretti direzionabili e alle lampade da tavolo, una soluzione pratica e funzionale è rappresentata dagli specchi con LED integrati o retroilluminati, meglio se ad intensità regolabile.
Le luci LED possono essere posizionate all’interno del vano make up o intorno allo specchio stesso e forniscono un’illuminazione uniforme e ben distribuita sul volto, in grado di mettere in risalto i dettagli.
Cassetti, cestoni e organizer
L’organizzazione interna di un mobile toeletta riveste un ruolo fondamentale per mantenere tutto in ordine e facilmente accessibile quando necessario. Trucchi, pennelli, creme e gioielli: ognuno ha un posto ben definito.
Che siano a scomparsa o a vista, con maniglie o sistema di apertura soft-close, i cassetti sono perfetti per riporre diversi tipi di prodotti, dai cosmetici ai profumi, senza confusione.
Angolo trucco… ma non solo!
Un mobile toeletta che si trasforma in uno scrittoio per un home office moderno è un esempio straordinario di design intelligente e funzionale, che permette di avere una zona dedicata alla bellezza e alla cura personale, facilmente convertibile in uno spazio di lavoro quando necessario.
Grazie a questa multifunzionalità, l’angolo trucco riesce a trovare una collocazione utile al di fuori dei confini del bagno o della camera da letto, diventando un elemento d’arredo adatto anche a un ufficio elegante.
Scopri il mobile toeletta preferito dai Designer diotti.com
Annoverato tra i preferiti dai nostri Designer, Nebula è un elegantissimo mobile toeletta dotato di specchio illuminato da luci LED, vano portagioie con divisori, cassetti laterali e cestone verticale.
La personalizzazione delle finiture permette di scegliere tra un mobile tinta unita e uno bicolore, quest’ultima determinata da una cornice divisoria da scegliere in un colore in contrasto. Inoltre, è disponibile in appoggio a terra o sospeso a parete, ed è realizzato anche in versione scrittoio, senza vano make-up.
Guarda il video sul mobile toeletta moderno Nebula:
In conclusione
Ecco alcuni step per organizzare un angolo trucco moderno e funzionale:
scegli la posizione ideale. Che si tratti della camera da letto, del bagno o del tuo home office, crea un angolo comodo e rilassante, dove puoi dedicarti alla tua beauty routine.
identifica le tue esigenze. Hai bisogno di spazio per cosmetici, prodotti per la cura della pelle, pennelli e accessori? Valuta se preferisci una toeletta con cassetti, ripiani aperti o entrambi. Prendi in considerazione un mobile multifunzione capace di trasformarsi in scrivania e adattarsi anche a un home office.
scegli la luce giusta. Assicurati avere sufficiente luce naturale durante il giorno e e scegli un’illuminazione a LED regolabile, meglio se integrata nello specchio.
aggiungi accessori funzionali. Completa il design della tua postazione make up con complementi d’arredo pratici come un pouf dotato di schienale regolabile o vano contenitore, oppure una sedia con seduta ergonomica.
mantieni l’ordine. Organizer e vassoi integrati ti aiutano a suddividere prodotti e accessori, lasciando libero il piano di lavoro.
Quando si tratta di arredare la propria casa, selezionare mobili e complementi d’arredo adeguati riveste un ruolo cruciale per creare un ambiente confortevole, funzionale e accogliente. Tuttavia, la maggior parte delle soluzioni disponibili sul mercato sono standardizzate e minimamente personalizzabili, rendendo difficile trovare esattamente ciò che si desidera.
In questi casi, sempre più persone scelgono di rivolgersi a showroom di arredamento specializzati in progetti su misura come Misura Casa per dare forma agli ambienti dei propri sogni: questo rinomato rivenditore meneghino si dedica da anni, con passione e profonda cura, a realizzare i desideri dei suoi clienti. Scopriamo in che modo affidarsi ad uno showroom di arredamento come Misura Casa può aiutare a trasformare in realtà le proprie visioni di design.
Perché scegliere uno showroom di arredamento che realizza progetti su misura
Investire in mobili su misura consente di ottimizzare al massimo gli spazi, rendendoli unici e personali. Tra i principali vantaggi di rivolgersi ad uno showroom di arredamento si trovano infatti:
elevato controllo sull’aspetto finale degli ambienti: la progettazione di mobili su misura si adegua perfettamente alle esigenze e ai gusti personali dei clienti, garantendo un’esperienza d’acquisto di altissima qualità;
flessibilità per quanto riguarda finiture e materiali: affidarsi a dei professionisti dell’arredamento su misura come Misura Casa permette di accedere ad un’ampia gamma di finiture e materiali, come metallo, vetro, laminati, pietra e legno massello. Il risultato è un ambiente altamente personalizzato, in cui i mobili si adattano perfettamente allo stile del resto della casa;
assistenza post-vendita completa: il servizio di assistenza post-vendita rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i clienti, che sanno di poter contare su una consulenza professionale per risolvere dubbi o problemi emersi anche in seguito alla realizzazione del progetto. Questa attenzione al cliente garantisce dunque la massima soddisfazione e tranquillità al cliente.
Ottimizzare gli spazi all’interno della propria abitazione può apparire un compito arduo, soprattutto se si considera il vertiginoso aumento dei prezzi degli immobili che porta sempre più persone a cercare di sfruttare al massimo ogni angolo disponibile. Proprio per questo motivo, la scelta di mobili su misura consente di valorizzare esteticamente le stanze della casa e di individuare tutte le potenzialità dell’ambiente per il quale vengono progettati.
Grazie a Misura Casa e al suo team di esperti dell’arredamento personalizzato, è possibile trasformare ogni ambiente in uno spazio funzionale ed esteticamente appagante, dove l’attenzione ai dettagli e la qualità dei materiali si combinano per creare un ambiente unico e accogliente.
Misura Casa: scegli il miglior rapporto qualità-prezzo
Misura Casa è un rinomato showroom di arredamento specializzato nella realizzazione di progetti su misura. Offre una vasta gamma di soluzioni d’arredo personalizzate per ogni ambiente domestico, dalla zona giorno alle camerette, fino ai bagni e agli accessori per la casa.
Tra le proposte di Misura Casa spiccano le cucine Snaidero, una vera eccellenza nel campo dell’arredamento. Prodotte in Italia con materiali di altissima qualità, si declinano in una varietà di finiture e colori così da poter soddisfare qualsiasi esigenza di stile e spazio.
L’obiettivo primario dello showroom milanese è la soddisfazione del cliente e ogni dettaglio viene attentamente progettato per garantire un prodotto che possa soddisfare, se non superare, le aspettative degli acquirenti. Il personale altamente qualificato di Misura Casa si occupa di assistere e consigliare i clienti partendo dalla progettazione dell’arredamento, fino alla consegna e all’installazione.
Scegliere l’imbattibile rapporto qualità-prezzo garantito dai prodotti di Misura Casa comporta importanti benefici nel medio-lungo termine: investire in prodotti di ottima fattura consente infatti di contenere le spese destinate alla manutenzione della casa, poiché mobili ed elettrodomestici di qualità garantiscono una maggiore durata e un risparmio energetico considerevole.
Affidarsi a professionisti del settore permette di ottenere una consulenza personalizzata per la scelta delle migliori soluzioni d’arredo tra le numerose disponibili nello showroom. Optare per Misura Casa significa godere di un servizio dedicato e altamente competente, con la garanzia di ottenere risultati personalizzati, funzionali e visivamente piacevoli.
Si chiama “S-tile” la prima piastrella in ceramica interamente sviluppata e creata con l’Intelligenza Artificiale (A.I.) dal team di Nestalia.
Il progetto di Nestalia con l’A.I.
Obiettivo del progetto, creare una piastrella innovativa, ma con un forte rimando alla cultura italiana. L’Intelligenza Artificiale – guidata dal lavoro dello staff di Nestalia – si è occupata di tutto: dalla scelta degli ingredienti della piastrella all’ideazione della texture grafica, passando per la scelta del nome e il packaging. Il team di Nestalia che ha lavorato sul progetto ha utilizzato come strumenti ChatGPT e Stable Diffusion.
Il risultato è la texture di una cementina di colore blu scuro con un fondo tendente al panna, su una base in gres porcellanato. Per arrivare a questo risultato l’Intelligenza Artificiale ha analizzato e studiato più di un milione di immagini diverse, creando un risultato unico ed originale.
Neanche il packaging è convenzionale: alle classiche scatole di cartone incollato, l’Intelligenza Artificiale ha preferito una scatola che si apre a libro, simboleggiando la storia che ogni piastrella racconterà di chi la sceglie per viverla.
Chi è Nestalia
Nestalia è un’azienda che propone piastrelle e altre finiture per gli interni. Dalla sua sede di Scarmagno (Torino) ha deciso di lavorare su questo ambizioso progetto per festeggiare i propri vent’anni.
Alex Menietti, direttore commerciale di Nestalia, racconta: “Ci piace innovare e trovare soluzioni sartoriali, sempre più cucite intorno ai nostri clienti. Altre aziende che abbiamo visto lavorare sull’Intelligenza Artificiale in questo ambito non sono andate oltre a qualche piccolo aiuto da parte di piattaforme simili: il nostro progetto è stato molto ambizioso e i risultati ci riempiono d’orgoglio. Il lavoro del mio team è stato indispensabile in questo senso: spesso c’è la credenza che l’Intelligenza Artificiale sia un’entità autonoma capace di fare tutto da sola. Non è così: per arrivare a risultati soddisfacenti dietro c’è un lungo e impegnativo lavoro umano, che ci ha tenuti concentrati per diversi mesi.”
La piastrella, denominata “S-tile” dall’Intelligenza Artificiale stessa, è solo il primo passo previsto da Nestalia, che sta già lavorando a intere collezioni da lanciare sul mercato.
Per rimanere aggiornati sui prodotti creati da Nestalia con l’intelligenza artificiale è possibile seguire il sito https://www.nestalia.com
Che sia un giardino, una terrazza un piccolo balcone, l’obbiettivo è rendere il proprio spazio un luogo accogliente e ricco di comfort. Per farlo non possono mancare dei tappeti outdoor pratici, colorati, funzionali ma anche esteticamente godibili.
Tra i complementi per l’outdoor spiccano i tappeti da esterno, che negli ultimi anni sono diventati molto di tendenza. Posizionati nella zona pranzo, nell’area relax o a bordo piscina, sono l’ingrediente vincente per rendere l’ambiente più ricercato e accogliente. esattamente come per gli interni.
Proposti in materiali diversi, ciascuno con caratteristiche proprie, i tappeti outdoor permettono di arredare qualsiasi ambiente esterno di una casa esattamente come quelli interni.
I tessuti giusti per i tappeti outdoor
I tappeti da esterno devono coniugare estetica e funzionalità per garantire una tenuta nel tempo ma, soprattutto, una buona resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV. Per questa ragione dovrebbero essere realizzati con tessuti tecnici e/o fibre naturali (come canapa, juta, cotone, sisal, bamboo) opportunamente trattate per un uso esterno, con componenti specifiche che siano poco foto sensibili e che drenino bene l’acqua, mantenendo inalterata la compattezza e struttura. Tra i tessuti tecnici più utilizzati troviamo le fibre di polietilene, polipropilene, PVC, poliestere e viscosa che vengono impiegate per la realizzazione di tappeti altamente performanti.
I modelli in commercio spaziano dai colori neutri e morbidi alle tinte accese e ultra brillanti, soluzioni vivaci e accattivanti in cui i materiali rivestono un ruolo davvero fondamentale. Per garantire, infatti, nel tempo la bellezza e la brillantezza dei colori, anche dopo piogge battenti e calde stagioni assolate, è necessario che le componenti siano specifiche per questo uso e di prima qualità.
Lo stile, un dettaglio da non sottovalutare mai
La continua attenzione verso gli spazi outdoor ha portato, negli ultimi anni, a una progettazione di questi ambienti non più secondaria, ma sempre più attenta e accurata e non soltanto dal punto di vista pratico e funzionale, ma anche e soprattutto, dal punto di vista stilistico.
Le zone outdoor sono vere e proprie stanze della casa a cielo aperto, ambienti da vivere tutto l’anno e da arredare con mobili e complementi, belli e di qualità, che richiamino lo stile scelto per arredare la casa, o che volutamente se ne discostino, comunque sempre seguendo una logica stilistica accurata e precisa.
Proprio nella definizione stilistica di uno spazio esterno i tappeti outdoor rivestono un ruolo chiave e possono diventare l’elemento centrale capace di far davvero cambiare volto all’insieme. Declinati in interessanti fantasie o in più comuni tinte unite e realizzati con trame e lavorazioni diverse, i tappeti outdoor possono avere forme, spessori e dimensioni varie davvero adattabili a ogni genere di spazio.
I tappeti outdoor dei migliori brand
Tappeti d’autore di G.T.Design
Realizzati con filati ad alte prestazioni e pregiate fibre naturali, i tappeti disegnati da Deanna Comellini per G.T.Design uniscono funzionalità ed estetica: grazie ai loro giochi di trame e colori aggiungono un tocco chic agli ambienti outdoor. Inoltre, con oltre quarant’anni di ricerca a tutto campo nel mondo del tappeti di design e nel tessile d’arredo, i prodotti da esterno di G.T.Design sono altamente resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV.
Coconutrgu è il primo tappeto contemporaneo realizzato in fibra di cocco, disponibile in un’ampia varietà di colori solidi grazie ad una peculiare tecnica di tintura. Grazie all’affascinante irregolarità della tessitura a mano combinata con intelligenti tecniche di lavorazione, Cononutrug si distingue per le sue texture uniche.
Hula Hoop è una collezione di tappeti in & outdoor dalle forme circolari e ovali e texture a coste che si ispira ai giochi spensierati che animano le giornate all’aperto. Realizzato a mano in un filato tecnico non tossico ad alte prestazioni, Hula Hoop è sviluppato per resistere all’usura, allo sbiadimento del colore dalla luce del sole, ai danni degli agenti atmosferici e alla contaminazione batterica.
Pensata per spazi moderni in cui interni ed esterni si succedono e si fondono, Rime richiama le sagome morbide e prefette delle foglie di felce. Realizzato su una traccia fatta a mano in filato tecnico, Rime è sviluppato per resistere all’usura, in particolare ai raggi UV, alla contaminazione batterica e per essere antimacchia. Inoltre, grazie all’utilizzo di materiali di altissima qualità, i tappeti Rime sono anche totalmente riciclabili a fine vita.
Canvas outdoor di SIRECOM
Per accompagnare i preziosi attimi di relax all’aria aperta SIRECOM ha ideato una nuova collezione di tappeti specifici per gli spazi esterni. Nascono i CANVAS OUTDOOR, pronti a farsi cornice di pic-nic in giardino e lunghe serate in compagnia per vivere in maniera naturale ed ecologica la bella stagione.
Sapientemente annodate e dall’animo green, le fibre che compongono i Canvas Outdoor provengono dal recupero del PET. Riciclate e purificate attraverso minuziosi processi di lavorazione, vengono tessute a mano con tecnica kilim su telaio orizzontale, come da tradizione. Disegnati in collaborazione con Dainelli Studio, i modelli Garden, Bosco, Natural e Selva si pongono come gli sfondi ideali per i momenti da trascorrere insieme nella natura.
L’ottima resistenza agli agenti atmosferici più aggressivi, dalla pioggia al sole estremo, e la possibilità di inserirli anche in ambienti semi-interni, come patio e portico, rendono Canvas Outdoor il giusto compromesso tra manufatti funzionali e oggetti d’arredo in grado di valorizzare l’outdoor in armonia con la natura.
I tappeti outdoor secondo Warli
Warli nel dialogo con il mondo outdoor ha definito Plein Sud, una collezione dedicata di tappeti, nel tratto riconoscibile di Paolo Zani, designer e Art Director del brand.
La finitura mélange del filato di fibra sintetica, le raffinate tonalità e la bordatura in diversi colori sono le peculiarità che definiscono il carattere dei tappeti realizzati su telai manuali. La particolare lavorazione che combina gli intrecci del telaio alle applicazioni manuali conferisce a questi prodotti lo spessore e l’eleganza dei tappeti per interni.
photo credit Simone Sapia
Plein Sud è dunque una ricca selezione di tappeti ciascuno nato dalla ricerca di tecniche di lavorazione come per Ponza.
photo credit Federico Laddaga
Oppure Nimes, tappeto tessuto a mano in fibra sintetica ‘w-proof’, molto strutturato e compatto. La lavorazione è ispirata agli intrecci tipici della cesteria. ll risultato è quello di un tappeto finemente contemporaneo, dalla combinazione dei colori particolari ad effetto mélange.
photo credit Simone Sapia
Ma Warli si esprime anche attraverso la ricerca di decori, come con Wales. Il Principe di Galles è un modello tipicamente ‘british’, dandy ed elegante che continua a trascendere il tempo. La versione interpretata da Warli per i tappeti outdoor è un po’ stravagante, con colori ideali per la stagione primavera-estate.
Oltre alla ricerca, da non dimenticare l’elevata performance dei tappeti. Il filato ha una resa ottimale in ambienti esterni, per durata e resistenza agli agenti atmosferici, è caratterizzato da una elevata stabilità ai raggi UV ed è idrorepellente. I tappeti possono essere realizzati su misura. Plein Sud è 100% ‘renewable design’.
Complice l’uscita del film Barbie, il primo film con veri attori dedicato alla storica bambola della Mattel nata nel 1959, la tendenza Barbiecore è esplosa. Nella moda, nel beauty, nell’arredamento e nel design le ispirazioni a Barbie offrono idee da copiare.
Il rosa è il colore che vediamo emergere dappertutto. Il nuovo film di Greta Gerwig con Margot Robbie nei panni di Barbie e Ryan Gosling nei panni di Ken, si è infiltrato nella nostra estate, nei nostri outfit e ultimamente, nelle nostre case. Riportandoci a un’estetica nostalgica dei primi anni ’90, tutti parlano di interni Barbiecore, l’ultimo dei microtrend per lo più nati su TikTok e diffuso da tutti i social media.
Questo stile estetico, caratterizzato da colori vivaci, principalmente rosa, elementi chic e di design vintage, ha acquisito un notevole slancio. La tendenza Barbiecore è ricca di personalità e fascino femminile , anche se non è per i fan del minimalismo. Se il minimalismo ha dominato le tendenze dell’interior design negli ultimi anni, lo stile Barbiecore offre un contrasto emozionale con la sua celebrazione del massimalismo e degli accenti giovanili.
[credit photo: Instagram/Kate Rose Morgan]
Le case delle Barbie che riempiono Barbieland nel film sono state ispirate dallo stile californiano di Los Angeles e costruite per il tempo libero. È facile vedere piscine, comodi lettini e ombrelloni colorati. Molto rosa magenta, ma anche giallo e turchese. Mentre la classica Barbie Dream House, che è stata lanciata per la prima volta come Barbie’s Town House del 1963, non ha solo colori rosa: utilizza sfumature di bianco, verde, azzurro e rosa. Le pareti sono abbastanza neutre per consentire ai mobili di parlare e i mobili sono realizzati con materiali senza tempo. Insomma, anche nel mondo di Barbie, l’arredamento segue l’andamento delle mode.
[credit photo: Instagram/@kate_rose_morgan]
Eppure Barbiecore non sembra essere una moda tanto passeggera, perchè ci sono elementi dell’estetica dominata dal rosa che hanno preso piede da alcuni anni e che dimostrano una certa longevità. Pensiamo al colore dell’anno Pantone Viva Magenta e al fatto che tra i divani più cercati nel 2021 c’era il divano rosa.
Lo stile, che è diventato noto come Barbiecore, può aggiungere un gioioso tocco di colore a interni altrimenti troppo essenziali o essere usato come una celebrazione dell’opulenza degli anni ’80-’90. Arredare casa in stile Barbiecore è una scelta estetica particolare e potrebbe non essere adatta a tutti i gusti o ad ogni tipo di abitazione. Tuttavia, se ami il colore rosa, tocchi femminili e glamour, questo stile potrebbe essere perfetto per te.
[credit photo: Instagram/@moood.studio]
Puoi combinare il rosa con colori neutri come il bianco, il grigio o il beige, o con colori vivaci come il giallo, il verde o l’azzurro per un effetto più dinamico. L’importante è creare uno spazio che rifletta la tua personalità e ti faccia sentire a tuo agio.
Se vuoi puoi introdurre il look Barbiecore in modi delicati e più duraturi. Ciò significa giocare con colori e fantasie che alludono al mondo di Barbie, piuttosto che puntare a un vero e proprio rifacimento della casa nelle tonalità più accese del rosa. Non solo colori vivaci: i rosa pallidi e i rosa luminosi possono essere utilizzati per una versione più soft della tendenza. Puoi anche introdurre fantasie floreali e tocchi glamour.
Ecco i nostri migliori consigli per introdurre la tendenza Barbiecore nella propria casa:
1. Colori: Dipingere una parete o più pareti della casa in un bel rosa pastello o un rosa vivace può trasformare l’aspetto dell’ambiente. Assicurati di scegliere una tonalità di rosa che si abbini bene al resto dell’arredamento. Il colore rosa può essere accostato ad altri colori come il giallo, il lilla, il turchese o a toni neutri come il bianco, il beige e il grigio. Scegli tu se puntare su toni accesi per un aspetto più allegro ed eclettico o toni pastello per un look più soft e senza tempo.
2. Dettagli glamour: Aggiungere dettagli metallici, luccicanti e brillanti è tipico dello stile Barbiecore. Puoi inserire specchi e oggetti decorativi con finiture oro o arredi dalle finiture lucide.
3. Mobili: Barbie ha sempre avuto uno stile moderno e di tendenza, al passo con i tempi. Opta per mobili dalle linee pulite e semplici, magari con tocchi di metallo. Se vuoi essere audace e desideri un elemento che faccia la differenza, considera l’acquisto di un mobile rosa, come due poltroncine o un divano. Se hai familiarità con il fai da te dipingi di rosa un vecchio mobile per donargli nuova vita in modo unico. Questo aggiungerà sicuramente un punto focale e un tocco giocoso alla tua casa.
4. Tessuti fantasia: Le stampe floreali o Vichy sono molto comuni nello stile Barbie. Puoi utilizzare fiori, fiorellini o stampe a quadretti bianchi e rosa per aggiungere un tocco romantico agli ambienti.
5. Cabina armadio: Barbie ha sempre avuto uno stile impeccabile e ama la moda. Prendi ispirazione dal suo mondo per creare spazi guardaroba eleganti e funzionali.
6. Spazio dedicato alla bellezza: Potresti creare un angolo beauty in camera da letto. Con uno specchio anche una piccola scrivania o consolle può trasformarsi in toeletta.
7. Spazi per hobby e creatività: Barbie è un’icona della fantasia ed ha sviluppato l’immaginazione di generazioni di bambine. Se lo spazio lo consente, potresti ricavare angoli della casa dedicati alla creatività, come un piccolo atelier artistico o una zona hobby per stimolare la fantasia.
8. Dettagli vintage: La bambola iconica ha attraversato diverse epoche, per cui se ami lo stile vintage, puoi trarre ispirazione dai look retrò di Barbie degli anni ’60-’70 e integrare oggetti e decorazioni vintage nella progettazione dei tuoi interni.
Ricorda di bilanciare lo stile Barbiecore con il tuo gusto personale e la funzionalità degli spazi per creare un design coerente e armonioso. L’idea è di creare un ambiente femminile e giocoso, ma che sia pratico ed accogliente per te e i tuoi ospiti. Buon divertimento con il tuo nuovo progetto di interior design!
Uno scaldasalviette elettrico, facilmente attivabile al bisogno, può essere particolarmente utile anche nei mesi caldi.
A volte, o per eccessiva umidità, come per esempio in montagna, o per altri dispositivi funzionanti nell’ambiente, come l’aria condizionata, le salviette rimangono umide con l’inevitabile spiacevole sensazione al tatto. Dopo una doccia avvolgersi in un accappatoio ancora umido dal giorno prima può costituire un disagio.
Uno scaldasalviette elettrico, quindi accendibile al bisogno, anche grazie alla programmazione del termostato, risolve questo problema, donando il comfort di trovare le salviette asciutte o di indossare un accappatoio caldo.
Tubes, brand italiano con 30 anni di esperienza nella produzione di radiatori di design, offre una vasta gamma di scaldasalviette di diverse forme e dimensioni che si adattano a differenti progetti di ambiente bagno sia in ambito residenziale che legati all’hospitality.
I CHING design Elisa Ossino
I Ching è un elegante scaldasalviette elettrico creato a partire da un lavoro di radicale semplificazione formale. Ogni modulo trasmette un senso di eleganza e purezza grazie all’assenza di qualsiasi tipo di giuntura visibile. Gli elementi possono essere disposti a parete in verticale o orizzontale, singolarmente o in multipli, dando vita a diverse configurazioni grafiche e formali.
I Ching si distingue per il funzionamento a basso voltaggio a 24 volt, con kit trasformatore incluso, che permette di collocarlo in totale sicurezza anche in zone umide come in una doccia walk-in, sopra una vasca, o in un ambiente Spa.
foto Bebbe Brancato
Scaldasalviette elettrico MONTECARLO, design Peter Jamieson
Montecarlo è il primo scaldasalviette sviluppato in perpendicolare alla parete. E’ a funzionamento elettrico, oltre che idraulico, ed è disponibile nelle versioni orizzontale e verticale, rettangolare e quadrata.
Può essere accessoriato con mensole in legno posizionabili al suo interno, offrendo spazi di ripiano comodi per riporre in modo ordinato asciugamani o piccoli oggetti da bagno. Grazie a questa caratteristica, Montecarlo è molto utilizzato sia nei progetti residenziali che contract.
Foto Beppe Brancato
T.B.T. design Ludovica + Roberto Palomba
t.b.t si presenta come un tubo rivestito in ottone cromato con un diametro di 7 cm, disponibile in diverse dimensioni e installabile in orizzontale o in verticale, sia singolarmente che in multipli.
Grazie al suo indiscusso design industriale, permette di connotare lo spazio con una grintosa identità specie se nella versione doppia o tripla.
Foro Max Zambelli
SCALETTA design Elisa Giovannoni
Scaletta è lo scaldasalviette plug&play che “arreda e riscalda”, un oggetto di calore che offre la massima libertà di posizionamento nello spazio, non necessitando di installazione.
Realizzato in alluminio e proposto in una vasta gamma di colori Tubes, Scaletta è disponibile in due versioni: a parete e free-standing, entrambe dotate di una carrucola che avvolge il cavo elettrico. La versione free-standing può inoltre disporre di un pratico piano di appoggio, funzionale nel bagno per sistemare oggetti di piccole dimensioni.