22 Agosto 2023 / / Dettagli Home Decor

l’evoluzione del piano a induzione con cappa integrata

Introduzione al Mondo dei Piani a Induzione

L’innovazione culinaria ha sempre seguito un percorso parallelo alla tecnologia, ed è qui che entra in scena la magia dell’induzione. Questa tecnologia, basata sul riscaldamento attraverso campi magnetici, ha rivoluzionato la cucina moderna, offrendo una soluzione più veloce, efficiente e sicura rispetto ai metodi tradizionali. La crescente popolarità di questi dispositivi non è una semplice tendenza passeggera; è il risultato di una combinazione di efficienza energetica, design elegante e prestazioni superiori.

Mentre i fornelli tradizionali possono richiedere tempo per raggiungere la temperatura desiderata, i fornelli a induzione offrono una risposta quasi istantanea, portando l’arte della cucina a un livello completamente nuovo. Essi rappresentano, senza dubbio, il futuro della preparazione dei cibi in ambito domestico.

Design e Funzionalità: un equilibrio raffinato

Viviamo in un’era in cui il minimalismo estetico si intreccia con la complessità funzionale. La cucina, tradizionalmente considerata un luogo di mera preparazione del cibo, si è trasformata in un palcoscenico dove l’arte del design e l’ingegneria della praticità danzano insieme in perfetta armonia. La genialità risiede nell’integrare soluzioni innovative senza compromettere l’eleganza. Linee sinuose abbracciano dettagli funzionali, garantendo che ogni componente non sia solo una semplice utilità, ma piuttosto un tributo all’eccellenza del design. Questa simbiosi tra forma e funzione eleva la cucina a ben più di un semplice spazio di cottura: la trasforma in un santuario di raffinatezza e innovazione, dove ogni dettaglio è un riflesso della passione per l’eccellenza contemporanea.

Cappa Integrata: la soluzione anti-odore

La cucina, con la sua ricchezza di profumi e aromi, può diventare rapidamente un luogo dove gli odori persistenti ristagnano, specialmente quando i piatti più complessi vengono preparati. Qui emerge l’importanza di una soluzione anti-odore efficace: la cappa integrata. Questa innovazione non solo assorbe i vapori e gli odori indesiderati, ma si integra anche armoniosamente con l’estetica della cucina moderna, offrendo funzionalità senza compromessi visivi. Un esemplare leader in questo ambito è il piano a induzione con cappa integrata Siemens, che combina perfettamente tecnologia avanzata e design elegante. Con soluzioni come queste, si può godere della libertà di cucinare qualsiasi piatto, sapendo che l’ambiente rimarrà fresco e invitante.

Funzionamento e tipologie delle cappe integrate

Comprendere il funzionamento delle cappe integrate è essenziale per apprezzare appieno la loro efficacia. In termini semplici, una cappa funziona aspirando l’aria della cucina, filtrando gli odori, i vapori e le particelle grasse, e quindi espellendo l’aria purificata all’esterno o ricircolandola nella stanza dopo una raffinata filtrazione. Ciò avviene grazie a potenti ventole e filtri.

Le cappe possono essere classificate in diverse categorie in base al loro design e modalità di funzionamento:

  1. Cappe a Parete: Queste sono le più comuni e vengono montate direttamente sulla parete, sopra la zona cottura. Sono ideali per cucine dove la zona cottura è appunto posizionata contro una parete.
  1. Cappe a Isola: Perfette per cucine open-space o per piani cottura posizionati al centro della stanza, queste cappe sono sospese dal soffitto.
  1. Cappe Telescopiche o Sottopensile: Queste cappe vengono installate all’interno del pensile della cucina e sono quasi invisibili quando non in uso. Vengono estratte solo quando necessario.
  1. Cappe Downdraft: Queste cappe sono integrate nel piano cottura e emergono solo quando necessario. Sono particolarmente apprezzate per il loro design discreto.

Da notare che il successo e l’efficacia di una cappa dipendono non solo dalla sua potenza, ma anche dalla corretta scelta in base alla dimensione della cucina e alla posizione del piano cottura.

Vantaggi economici ed energetici

La crescente attenzione alla sostenibilità e alla conservazione delle risorse ha reso imperativo adottare soluzioni energeticamente efficienti in ogni aspetto della nostra vita quotidiana. In questo contesto, l’adozione di fornelli con cappa integrata si dimostra non solo un passo avanti dal punto di vista tecnologico, ma anche un investimento sagace per il portafoglio e l’ambiente.

In primo luogo, la tecnologia di induzione si distingue per la sua capacità di trasferire direttamente il calore alle pentole e alle padelle, riducendo al minimo la perdita di energia. Questo significa che i tempi di cottura si riducono, con una conseguente diminuzione dei costi energetici.

La cappa integrata, a sua volta, ottimizza la filtrazione dei vapori e degli odori senza richiedere eccessiva energia, garantendo un’aspirazione efficace ma con un consumo energetico limitato. Questa combinazione di efficienza nella cottura e nella ventilazione si traduce in bollette energetiche ridotte.

Infine, meno sprechi energetici equivalgono a un impatto ambientale minore. L’adozione di tecnologie come queste non solo protegge il nostro portafoglio, ma soprattutto il pianeta, contribuendo a un futuro più verde e sostenibile.

piano cottura a induzione con cappa integrata

L’intelligenza dietro la semplicità

In un’epoca in cui la tecnologia ha invaso ogni angolo delle nostre vite, c’è un apprezzamento rinnovato per le soluzioni che combinano funzionalità avanzate con un’operatività intuitiva. Nel contesto della cucina, questo equilibrio si manifesta come una danza tra l’innovazione tecnologica e la semplicità d’uso.

Gli apparecchi moderni, pur avendo al loro interno complesse architetture elettroniche e software avanzati, sono progettati per essere accessibili e comprensibili a tutti. Caratteristiche come i comandi touch, i timer precisione, gli indicatori di calore e i sensori di sicurezza rendono l’esperienza di cottura non solo più efficiente, ma anche più sicura e piacevole.

Inoltre, questa enfasi sulla semplicità non è solo una questione di design o funzionalità. Rappresenta una filosofia più ampia che riconosce l’importanza di rendere la tecnologia accessibile, riducendo barriere e complicazioni, e consentendo a chiunque, indipendentemente dalla propria familiarità con la tecnologia, di trarre il massimo beneficio dai progressi dell’innovazione.

Oltre la cottura: l’impatto sociale e culturale

La cucina, nel corso della storia, ha sempre rappresentato più di un semplice luogo in cui preparare i pasti. È stato un centro di aggregazione, un luogo di condivisione di storie, tradizioni e legami familiari. Con l’avvento di tecnologie all’avanguardia nella preparazione dei cibi, assistiamo a un cambiamento non solo nel modo in cui cuciniamo, ma anche in come viviamo e interagiamo in questi spazi.

La facilità e l’efficienza offerte dalle moderne attrezzature di cottura possono trasformare il tempo trascorso in cucina. Invece di essere un compito gravoso e lungo, cucinare diventa un’attività piacevole e social. Ciò ha potenziali ripercussioni sulla dinamica familiare, spesso incoraggiando una partecipazione più attiva e condivisa dei membri della famiglia nel processo di preparazione dei pasti.

Dal punto di vista culturale, l’accesso a tecnologie avanzate può anche influenzare le tradizioni culinarie. Gli strumenti moderni potrebbero rendere più accessibili tecniche di cottura che un tempo erano complesse o richiedevano attrezzature speciali. Ciò può portare a una rinnovata sperimentazione e innovazione in cucina, mescolando tradizioni antiche con nuove tendenze e influenze.

Inoltre, con l’importanza crescente della sostenibilità, l’adozione di soluzioni di cottura efficienti dal punto di vista energetico può anche riflettere una maggiore consapevolezza e impegno verso la protezione del nostro pianeta. Questo, a sua volta, può influenzare le scelte alimentari e le abitudini di consumo.

 

L’articolo Dal design alla pratica: l’evoluzione del piano a induzione con cappa integrata proviene da Dettagli Home Decor.

21 Agosto 2023 / / Dettagli Home Decor

comfort e stile nella stanza da letto

La stanza da letto è l’ambiente più intimo di tutta la casa, in cui ci si raccoglie la sera attendendo il mattino del nuovo giorno. Ed è l’ambiente dedicato al relax e al riposo, perfetto per recuperare le energie, o, semplicemente, per trovare rifugio e tranquillità.

Essa è anche il luogo che maggiormente rispecchia il proprio carattere ed il proprio modo di essere, e che, per questo motivo, va arredato secondo i parametri personali, fatti di materiali e colori squisitamente combinati, ma anche di comodità e atmosfere distensive.

Qualunque sia lo stile verso il quale ci si orienti – sia esso classico, moderno, o dalle linee romantiche ad esempio – la stanza da letto dovrà infatti privilegiare soluzioni che assicurino al corpo e alla mente un adeguato benessere. Un obiettivo, questo, in cui la biancheria da letto e le tende ad hoc hanno un ruolo di tutto rispetto, quali indiscussi protagonisti di un progetto che richiede la massima cura nella sua realizzazione.

Tessuti e tendaggi, particolari importanti

Estetica e funzionalità, non disgiunte dal comfort, si sposano amabilmente nella stanza da letto perfetta, laddove la precisione nei dettagli e la valorizzazione degli spazi attraverso arredi intelligenti non trascurano le naturali esigenze di ricerca di un ambiente accogliente, ospitale, in cui stare bene, proprio perché l’ambiente in questione è quello per antonomasia adibito al rilassamento e ad un break da tutto il resto.

Ecco, quindi, che poter contare sulla giusta biancheria da letto farà la differenza, perché permetterà un riposo e un risveglio ottimali, optando per i tessuti che maggiormente incontrano i singoli bisogni. Anche in fatto di stile, come è normale che sia. Dalle lenzuola ai copripiumini, dai cuscini alle federe, l’offerta è davvero ampia, tale da non lasciare scontento nessuno!

Ma non è solo la biancheria da letto a vestire quella che è una delle più importanti camere della propria abitazione: anche le tende, infatti, danno il loro importante contributo, creando un’atmosfera piacevole e serena ed al contempo regalando un tocco di personalità a tutta la stanza da letto.

Scopriamo allora più da vicino verso quali prodotti indirizzarsi, così da fare la scelta migliore per sé stessi.

Quali scegliere?

La biancheria da letto e le tende fanno emergere la propria indole e la propria impronta, assecondando le specifiche necessità, variabili da individuo a individuo, e costituiscono fattori di rilievo all’interno dell’ambiente che si andrà a costruire: è per questo motivo che vanno selezionati con grande attenzione.

Da privilegiare, in ordine alla prima, sono i materiali di qualità, morbidi, freschi e leggeri, che garantiscono un sonno tranquillo e ristoratore: dunque cotone o jersey, per uno stile più semplice ed essenziale, ma anche raso di cotone o seta, se si desidera, invece, uno stile classico e contemporaneamente elegante. Sono dunque possibili diverse opzioni, per un ricco assortimento che comprende più colori e trame, per dare libero sfogo alla fantasia e creare un luogo armonico e confortevole.

Per quanto concerne, invece, le tende, esse si profilano come quel dettaglio finale che completa la camera da letto, aggiungendo valore visivo. Funzionali allo spazio ed alla luce, in camera si preferiscono i tessuti oscuranti, per limitare il passaggio dei raggi solari e per preservare la propria privacy. Una scelta che non sacrifica per niente l’eleganza, ma che invece ben rispetta la ratio – combinante estetica e praticità – di quello che è un riparo ed insieme un elemento di arredo.

immagini via Depositphotos

 

L’articolo Stanza da letto: stile e comfort in un’unica soluzione proviene da Dettagli Home Decor.

19 Agosto 2023 / / Coffee Break

In un ambiente in cui lo stile di vita informale e il flusso senza soluzione di
continuità tra spazi interni ed esterni sono fondamentali, la sfida di
trasformare una casa di 50 anni in un’abitazione moderna e accattivante si è
presentata davvero affascinante.

La casa Eldorado Tres progettata dallo studio di architettura o2 Architecture è
il risultato di un’audace visione di design. Con una geometria curva ispirata al
suggestivo soggiorno circolare originale, questa struttura unica si compone di
due mezze lune sovrapposte. La prima, rivolta a sud, accoglie il caldo sole
invernale e si affaccia su un panorama mozzafiato di colline selvagge. La
seconda, orientata a nord, offre un’oasi di tranquillità circondata da una
lussureggiante vegetazione di palme.

Fin dall’arrivo nella sala d’ingresso, posizionata strategicamente tra le due
mezze lune, ci si trova immersi in un’atmosfera di armonia e bellezza. Da qui,
lo sguardo abbraccia quattro spazi distinti: a nord, si apre una vetrata che
rivela un’incantevole vista panoramica; a est, un giardino di palme crea
un’atmosfera rilassante e suggestiva; a sud, un ampio soggiorno si affaccia su
una piscina privata e un giardino che incorniciano un maestoso monte; infine, a
ovest, un gruppo di palme segna l’inizio di un percorso che conduce all’ingresso
principale.

Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, incluso il
percorso che conduce alla porta d’ingresso. Lungo il sentiero curvo, si incontra
un ulivo secolare, il cui maestoso aspetto trasmette un senso di pace e
serenità, anticipando l’eleganza che caratterizza l’interno della casa.

Per
garantire il massimo comfort e sostenibilità, sono state adottate strategie
passive di design. L’orientamento degli sporti e delle vetrate è stato studiato
per sfruttare al meglio la luce solare in diverse stagioni, le ampie finestre a
nord favoriscono una piacevole ventilazione.

Mentre i pannelli
solari fotovoltaici e le batterie di backup assicurano un’energia pulita e una
riduzione dei costi energetici.

La casa Eldorado Tres rappresenta un
vero e proprio capolavoro di design, in cui il connubio tra spazi interni ed
esterni crea un’armonia perfetta. Questa dimora moderna e affascinante offre un
ambiente accogliente e sofisticato, perfetto per vivere una vita di comfort e
stile.

A villa in harmony between modern design and nature


In an environment where informal lifestyle and seamless flow between indoor
and outdoor spaces are essential, the challenge of transforming a 50-year-old
house into a modern and captivating home proved to be truly fascinating.

Designed by o2 Architecture, the Eldorado Tres house is the result of a bold
design vision. With a curved geometry inspired by the original captivating
circular living area, this unique structure consists of two overlapping
crescents. The south-facing crescent welcomes the warm winter sun and
overlooks a breathtaking panorama of wild hills, while the north-facing
crescent offers an oasis of tranquility surrounded by lush palm vegetation.

From the moment one arrives in the strategically positioned entrance hall
between the two crescents, an atmosphere of harmony and beauty envelops. From
here, the gaze embraces four distinct spaces: to the north, a glass window
reveals an enchanting panoramic view; to the east, a palm garden creates a
relaxing and evocative atmosphere; to the south, a spacious living room opens
up to a private pool and garden that frame a majestic mountain; finally, to
the west, a group of palms marks the beginning of a path leading to the main
entrance.

Every detail has been carefully crafted, including the
path that leads to the entrance door. Along the curved pathway, one encounters
an ancient olive tree, whose majestic appearance exudes a sense of peace and
serenity, foreshadowing the elegance that characterizes the interior of the
house.

Passive design strategies have been employed to ensure
maximum comfort and sustainability. The orientation of windows and glazing has
been carefully considered to optimize sunlight throughout different seasons,
while the generous north-facing windows promote pleasant ventilation. Solar
photovoltaic panels and backup batteries guarantee clean energy and reduced
energy costs.

VIA

17 Agosto 2023 / / Case e Interni

Splendida casa in stile mediterraneo moderno sull'isola di Maiorca

Questa incantevole casa mediterranea dal design senza tempo è un vero rifugio di serenità e bellezza.

Completamente ristrutturata e ampliata, la casa si trova in una posizione privilegiata sull’isola di Maiorca, incastonata tra il mare cristallino e la bellezza naturale dell’entroterra. Circondata da una lussureggiante vegetazione, la casa di vacanza ha una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Tutto sembra studiato per il relax.

L’architettura della casa è un perfetto connubio tra lo stile tradizionale rustico e le comodità moderne. Le pareti in intonaco beige e le persiane verde rame si fondono armoniosamente con i dettagli in pietra locale, creando un’atmosfera autentica e accogliente. L’ampio portico offre uno spazio ideale per rilassarsi e godere dei tramonti spettacolari. Qui è allestita un’area lounge, ma non mancano altre aree relax e un’area da pranzo all’aperto, perfette per cene sotto le stelle e momenti di convivialità con amici e familiari.

La casa non poteva non essere circondata da un ampio giardino mediterraneo, con piante aromatiche e bouganvillea che profumano l’aria e aggiungono un tocco di colore all’esterno.

casa in stile mediterraneo moderno sull'isola di Maiorca

Gli interni della casa riflettono lo stesso stile dell’esterno. Pavimenti in pietra naturale chiara o effetto ciotoli e dettagli rustici e artigianali creano un’atmosfera country e raffinata. Le stanze sono arredate con pezzi di design in stile scandinavo, con elementi in legno naturale e artigianali, mentre i tessuti sono in colori freschi e tenui che richiamano soprattutto la sabbia, la pietra chiara, ma anche tocchi di colore che si proiettano verso le tinte del mare, del cielo, ma anche della terra. Gli accessori e le lampade sono spesso realizzati in materiali naturali come rattan e vimini, in perfetto connubio con lo stile mediterraneo.

La zona giorno è luminosa e spaziosa, con ampie finestre che si affacciano sul giardino. Un raffinato camino centrale aggiunge un tocco accogliente, per vivere la casa non solo nel periodo estivo. Una serie di specchi e vassoi rotondi affiancano il camino sui due lati e riflettono la luce naturale in modo creativo. Un divano e due poltroncine dal design nordico sono affiancate ad un tavolino artigianale locale, così come il grande quadro con le foglie tropicali.

La cucina è un mix di rusticità e modernità, con basi lisce in legno. Al posto dei pensili, per lasciare maggiore spaziosità, solo delle mensole bianche e una cappa su misura. Un’isola centrale funge da piano di lavoro aggiuntivo e come separazione con la zona pranzo, che è illuminata da una grande lampada in rattan.

Consiglio: Per avere una cucina senza pensili, noi consigliamo di affiancare un piccolo locale dispensa o delle colonne, in modo da sopperire alla mancanza di contenitori.

Nelle camere da letto si prosegue con il tema dell’eleganza informale. Lenzuola di lino, coperte di cotone leggero e morbidi cuscini contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante. In una delle camere dietro al letto è collocato un tappeto in fibre naturali.

A questo proposito leggi anche: 16 idee per la parete dietro al letto che trasformeranno la tua camera

Antiche porte in legno, soffitti a volta e mobili chiari e dalle linee pulite o realizzati con materiali naturali: tutto in questa casa delizia gli occhi e fornisce un’atmosfera rilassante.

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

casa in stile mediterraneo moderno

Credit photo: Bloomint

Ispirazioni per copiare lo stile e arredare la propria casa al mare:

1. Colori rilassanti: Scegli una palette di colori ispirata alla natura circostante. Bianco, beige, in particolare con piccoli tocchi blu sono perfetti per creare un’atmosfera raffinata, rilassante e fresca.

2. Materiali naturali: Nel dubbio, opta per mobili dalle linee senza tempo e accessori realizzati in materiali naturali come legno, rattan, vimini e lino. Questi materiali donano un tocco di autenticità e calore.

3. Tessuti leggeri: Utilizza tessuti leggeri e traspiranti per tende, copriletti e cuscini. Dimentica il poliestere: il lino e il cotone sono ottimi per creare un’atmosfera estiva e fresca.

4. Dettagli autentici: Aggiungi piccoli dettagli ispirati al luogo, magari di artigianato locale. Tuttavia, cerca di evitare gli eccessi per non sovraccaricare lo spazio.

5. Mobili comodi: Investi in mobili comodi e accoglienti. Poltrone e divani con cuscini soffici invitano al relax.

6. Spazi all’aperto: Crea aree all’aperto accoglienti, con comode sedute, tavolo, panca e sedie e magari una zona con divani per godere della brezza marina.

7. Illuminazione soft: Scegli un’illuminazione soffusa, prediligi lampade da tavolo o lanterne, per creare un’atmosfera intima nelle serate estive.

8. Arte locale: Considera l’idea di esporre opere d’arte di artisti locali. Questo può aggiungere personalità e autenticità alla tua casa al mare.

9. Specchi strategici: Utilizza specchi per riflettere la luce naturale e ampliare lo spazio, dando un senso di apertura e luminosità.

10. Piante e rami: Una pianta aiuta sempre a rendere più accogliente una casa: aggiungi piante verdi e rami recisi per portare un tocco di natura all’interno. Scegli piante adattabili all’ambiente e al clima.

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

16 Agosto 2023 / / Dettagli Home Decor

premio A 'Design Award, 20 progetti vincitori

Premio A’ Design Award, ecco una nuova top 20 dei migliori progetti premiati nelle varie edizioni. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre.

In questo nuovo articolo dedicato al prestigioso concorso internazionale A’ Design Award & Competition, vi presentiamo 20 progetti nelle diverse categorie. Se sei un designer, un architetto o un’azienda che opera nei campidella grafica, del design o della moda, puoi presentare la tua candidatura al concorso entro il 30 settembre.

Concorso A’ Design Award

A’ Design Award è una piattaforma unica al mondo per promuovere il tuo design a 360°. Le iscrizioni per la nuova edizione 2023-2024 sono già aperte. Partecipare è semplice, basta cliccare sul seguente banner:

I risultati saranno annunciati il prossimo 15 aprile 2024, anche su questo sito.

Prima di presentare la candidatura, occorre scegliere tra le oltre 100 categorie che il concorso mette a disposizione. Tra le categorie principali ci sono: Good Industrial Design AwardGood Architecture Design AwardGood Product Design AwardGood Communication Design AwardGood Service Design AwardGood Fashion Design Award.

Se ti stai chiedendo perché partecipare, ecco di seguito alcuni dei vantaggi:

  • consulenza gratuita per ottimizzare la presentazione del progetto
  • download gratuito delle risorse
  • certificato di partecipazione
  • inclusione nel BuySellDesign Network
  • certificazione della paternità dell’opera presentata
  • accesso al Design Business Calculator

Per i vincitori:

  • kit di promozione che comprende:
  • trofeo in metallo stampato in 3D
  • lannuario in versione digitale e cartacea
  • certificato di eccellenza del design
  • manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi
  • invito per due persone alla serata di gala conclusiva
  • partecipazione gratuita alla mostra , sia on line che nella sede prescelta sul territorio italiano.

La selezione dei progetti vincitori è fatta da una giuria multidisciplinare ed indipendente che comprende designer, accademici, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali che garantisce una valutazione equa e autorevole.

Qui è possibile conoscere i membri della giuria selezionati, mentre in questa pagina sono disponibili tutte le informazioni sulla metodologia di valutazione.

Premio A’ Design Award, la nostra selezione dei migliori 20 progetti

Passando in rassegna tutti i progetti premiati nelle varie edizioni del concorso, ne abbiamo scelti 20 da mostrarvi.




Stories Container Interior Design – Hotel by Ken Lee; Canairi Indoor Air Quality Monitor di Hans Augustenborg; Collezione di tappeti Yakamoz di Fulden Topaloglu; Appartamento privato Ungrey a Mumbai di Prashant Chauhan




Lamp Being by Cecilia Pozzi; Gluck Cafe Commercial Space by Hsin Chen; Divano Bandage di Olga Bogdanova ed Elena Prokhorova; Frame of Color Residential di Wen-Chau Chen




Letto a castello IO Pod di Mina Panic e Carlo Filippo Negri; Apparecchio Infinity Freelight di Centrsvet; Arc di Hung Yuan Chang; Bullet+Stone Concrete Collection Architectural Hardware di James Tsarouhas e Joseph Di Benedetto




Mountain Cabin Architectural Design di Lino Liao; Vaso Ribbing di Lihsing Wang; Gentleman Interior Design di Tong-Yi Hu; Lampada da tavolo Oplamp di Sapiens Design Studio




Tarentum by Liu Bin; Obori Soma Ware Matsunaga Kiln Shop e Atelier di Naoya Tochio; Fusing with Nature Office Design by DB and B Pte Ltd; Amaro Lifestyle Store by Leticia Nobell

Se vuoi scoprire gli altri progetti vincitori visita il sito http://designmag.org

Come partecipare e quando iscriversi

Per maggiori informazioni su come partecipare, ti basta cliccare qui:

https://competition.adesignaward.com/call-for-entries.html

L’iscrizione è facile e veloce, basta cliccare su questo link:

https://competition.adesignaward.com/registration.php

Ricorda, le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre

 

 

L’articolo I migliori 20 progetti vincitori del premio A ‘Design Award proviene da Dettagli Home Decor.

16 Agosto 2023 / / ChiccaCasa

Come disporre i quadri in casa? Posso metterli in tutte le stanze? Quanto spazio devo lasciare tra un quadro e l’altro? Come si crea la giusta composizione?
Questi sono solo alcuni dei dilemmi che tutti gli interior lovers si pongono davanti a uno o più quadri da appendere.

I quadri sono un potente mezzo per trasformare una parete vuota in un cattura sguardi, ma per riuscire in questo intento è necessario tenere conto di alcuni criteri compositivi, facili facili.

Seguimi, percorriamo stanza per stanza tutti i modi per disporre i quadri, seguendo la geometria della tua casa.

Indice dei contenuti

Ciao, io sono Federica, home stylist e interior blogger.

Se stai arredando o decorando casa e non sai da dove iniziare, sei nel posto giusto. Qui trovi tanti contenuti utili per arredare una casa autentica e unica. In ogni articolo ti fornisco trucchi di styling e spunti pratici.

Non perdiamoci di vista: iscriviti alla newsletter (ricevi subito il manuale su come Arredare da zero) e seguimi anche su @chiccacasa.

Come disporre i quadri in casa? Regole generali ed errori da evitare
[ torna al menu ]

A seconda di quanti quadri tu voglia utilizzare per decorare la parete, ecco qualche tip da tenere a mente.

  • Come disporre un unico quadro

    Quando il quadro è grande, meglio che sia in posizione centrale rispetto all’arredo sottostante o alla larghezza totale della parete, se questa è sfornita di mobili.

  • Come appendere due quadri?

    Una coppia di quadri delle stesse dimensioni va sempre sistemata in modo allineato e non sfalsato. Preferibilmente, in questo caso, dovrebbero avere anche la stessa cornice.
    Puoi collocarli uno accanto all’altro, se la parete si estende in orizzontale oppure uno sotto l’altro, se la parete è più alta che larga.

    Se i due quadri hanno dimensioni diverse, meglio aggiungere altri elementi (non solo quadri, ma anche piatti, ex voto, maschere, piantine…) alla composizione.

  • Come si dispongono tre o più quadri sulle pareti?

    Se i quadri sono tutti uguali, meglio appenderli ordinatamente, allineandoli e lasciando tra loro la stessa distanza. Quando sono in numero pari si possono creare due file (griglia), una sotto l’altra, lasciando tra una fila e l’altra lo stesso spazio che hai lasciato tra una cornice e quella successiva.

    Se i quadri hanno diverse dimensioni, basta prendere come riferimento un rettangolo immaginario o una linea sulla parete che faranno da guida alla composizione.
    Mi spiego meglio.

    • Opzione 1: usa una linea come riferimento

      Disponi i quadri in modo tale che, in alto o in basso, i bordi esterni delle cornici compongano una linea dritta.
      In alternativa, prendi come riferimento una linea centrale, intorno alla quale appendere i diversi quadri.

      Puoi tracciare la linea con del nastro di carta e rimuovere il nastro una volta appesi i quadri.

    • Opzione 2: usa un rettangolo come riferimento

      Se sei amante delle composizioni super ordinate, fai in modo che la galleria si racchiusa in un rettangolo.
      In questo caso, è necessario scegliere con maggiore cura le misure delle cornici.
      Anche in questo caso, lo scotch di carta è un valido alleato.

Scorri con le frecce per guardare degli esempi di schemi per appendere quadri

Come appendere due quadri in modo corretto

Come appendere due quadri in modo corretto

Come disporre tre quadri su una parete?

Come disporre tre quadri su una parete?

Come creare una galleria da parete?

Come creare una galleria da parete?


Quanto spazio lasciare tra un quadro e l’altro?

In una composizione di più quadri, lo spazio da mantenere tra una cornice e l’altra è di circa 10 cm.

Se abbiamo a che fare con una composizione di due o più quadri grandi, delle stesse dimensioni, la misura tra una cornice e l’altra può aumentare, a seconda dello spazio sulla parete che si vuole occupare, ma senza mai superare 1/4 della larghezza della cornice.

A che distanza da terra si appendono i quadri?

Un errore molto comune è quello di posizionare i quadri troppo in alto.
Per godersi la vista di uno o più quadri è necessario posizionarli ad altezza occhi, ovvero, il cuore della composizione deve trovarsi a circa 145-150 cm da terra.
Non c’è un’altezza fissa di cui tenere conto. Dipende dalla forma della parete, dal punto di vista da cui si guardano i quadri e dalla presenza e dalla disposizione degli arredi sottostanti.

Se i quadri sono vicini agli arredi sottostanti, l’occhio li intercetta in modo naturale e l’insieme risulta coeso.

Vediamo, caso per caso come disporre i quadri in tutte le stanze.

Come disporre i quadri sul divano?
[ torna al menu ]

Per valorizzare la parete del divano con i quadri, è bene tenere conto di alcune regole generali, che, per quanto possano essere liberamente infrante, sono un buon punto di partenza per un risultato appagante.

Scorri con le frecce per guardare le grafiche↘

come disporre i quadri sul divano? Distanza di 20 - 25 cm dallo schienale

come disporre i quadri sul divano? Includere le lampade nella composizione

come disporre i quadri sul divano? Quadri solo sopra il divano

come disporre i quadri sul divano? Galleria su tutta la parete

Come disporre i quadri sul divano 5.jpg


  1. I quadri non devono essere centrati nello spazio tra il divano e il soffitto. Devono restare più vicini al divano affinché si crei un ponte visivo tra la parete e la seduta.
    Lo spazio tra lo schienale e il bordo inferiore del quadro:

    • nel caso di una gallery fitta o di quadri molto grandi dovrebbe essere di circa 20 cm;

    • nel caso di una composizione più minimale (2 o 3 elementi), corrisponde allo spazio necessario affinché il centro della composizione sia a circa 145-150 cm da terra.

  2. Lampade e altri oggetti decorativi che necessitano di essere appesi sulla parete del divano, sono da considerare come parte della composizione.

  3. Di norma, la composizione non dovrebbe superare la larghezza del divano. Tuttavia, se ci sono altri oggetti ai lati del sofà, come lampade, piante, caloriferi o tavolini da caffè, i quadri possono proseguire anche nella parte di parete sovrastante questi altri elementi. In questo caso, è bene che la composizione sia ben strutturata affinché prosegua uniformemente sulla parete, senza interrompersi nello spazio che separa il divano dagli altri oggetti.

  4. Fino a che altezza possono salire i quadri? L’unico limite è il soffitto. Si può proseguire in altezza lasciando almeno una decina di centimetri di spazio vuoto in cima alla parete.

  5. Un unico quadro molto grande che pareggia il divano in larghezza e che ha un’altezza superiore a quella del divano, tende a rimpicciolire visivamente quest’ultimo (guarda l’ultima immagine della gallery qui sotto).

Prendi ispirazione: sfoglia la gallery ↘

come disporre i quadri sul divano? quadro unico al centro della parete

come disporre i quadri sul divano? quadro unico al centro della parete

come disporre i quadri sul divano? mensola sopra il divano

come disporre i quadri sul divano? mensola sopra il divano

come disporre i quadri sul divano? griglia di quadretti sul divano

come disporre i quadri sul divano? griglia di quadretti sul divano

come disporre i quadri sul divano? quadri che fanno angolo

come disporre i quadri sul divano? quadri che fanno angolo

come disporre i quadri sul divano? quadro unico laterale con lampada

come disporre i quadri sul divano? quadro unico laterale con lampada

Come disporre i quadri sul divano 12.jpg

Come disporre i quadri sul divano 13.jpg

come disporre i quadri sul divano.jpg


Fonti immagini: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Come disporre i quadri sul camino
[ torna al menu ]

Il camino è spesso il punto focale della stanza: il luogo giusto per aggiungere opere d’arte che non vuoi far passare inosservate.

Ci sono due modi per decorare il camino con i quadri: appendere le cornici sulla cappa oppure appoggiarle sulla mensola.

Sul camino, le soluzioni più eleganti per esporre i quadri sono:

  1. un’unica opera d’arte centrale (da appendere o appoggiare),

  2. un paio di quadri uguali, allineati in orizzontale (preferibilmente da appendere).

Ecco qualche linea guida da seguire per decorare il camino con i quadri:

  • la larghezza della composizione (o del quadro singolo) dovrebbe essere pari all’apertura del camino oppure ai suoi 2/3;

  • se il quadro è nettamente più stretto della bocca del camino, evidenzierà la struttura della cappa;

  • le composizioni (o i quadri singoli) più grandi rispetto all’apertura, distolgono l’attenzione dalla forma del camino (la soluzione ideale se non ti piace il tuo caminetto).

Lo spazio minimo tra il bordo inferiore della cornice del quadro appeso e la mensola del camino è di 10 -20 cm.
Bisogna tenere presente che spesso il camino si trova di fronte al divano, quindi le opere d’arte si contempleranno da seduti. Appenderle troppo in alto sarebbe sminuente.

Tra i bordi esterni della cappa e i lati del quadro, devono intercorrere minimo 10 cm, che diventano 20 o più se si vogliono aggiungere suppellettili come candelabri, vasi o lampade sugli angoli della mensola.

Nel caso dei quadri appoggiati sulla mensola:

  • con un unico quadro, valgono le indicazioni di cui sopra;

  • con due o più quadri, è meglio che siano di dimensioni differenti, anche leggermente sovrapposti, in modo da creare diversi livelli piacevoli da osservare. La composizione sulla mensola può includere anche altri oggetti assortiti in varie forme e altezze.

Prendi ispirazione per i quadri sul camino: sfoglia la gallery ↘

come posizionare i quadri sul camino? Unico quadro centrale sulla mensola

come posizionare i quadri sul camino? Unico quadro centrale appeso alla cappa

come disporre i quadri sul camino 3.jpg

come posizionare i quadri sul camino? quadro centrale e applique lateraliquadro centrale appeso alla cappa

come disporre i quadri sul camino 6.jpg

come disporre i quadri sul camino.jpg


Fonte immagini: 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Come posizionare i quadri in sala da pranzo?
[ torna al menu ]

Nella zona pranzo, il punto di vista tende ad abbassarsi e tutte le norme elencate finora diventano più flessibili.
Le opere d’arte qui si osservano da seduti, quindi, l’altezza occhi è minore dei canonici 145-150 cm.

  • Se il tavolo rasenta due pareti che formano un angolo, si può pensare di decorare entrambi i muri con una consistente e unica galleria, lasciando su entrambe le parti, circa 20 cm dall’angolo.

  • I quadri possono protendersi al di sotto dell’altezza del piano del tavolo e, per un effetto eclettico, possono proseguire dal soffitto al pavimento. In quest’ultimo caso, lo spazio minimo da lasciare tra i quadri e il soffitto e tra i quadri e il battiscopa è di 10 cm.

  • Quando il tavolo è appoggiato al muro, tra i quadri e il piano del tavolo è bene lasciare come minimo 20/25 cm di spazio vuoto. In questo caso è possibile sia occupare solo la proiezione del tavolo sulla parete, sia l’intero muro che tocca il piano del tavolo.

  • Nella composizione è importante tenere presenti le viste dei quadri, dalle varie aree della stanza in cui si è soliti sostare, in modo tale che il risultato sia curato, indipendentemente da dove si osserva.

Cerca ispirazione per la tua galleria da parete in sala da pranzo ↘

disporre i quadri in sala da pranzo: composizione di quadri ad angolo

disporre i quadri in sala da pranzo: composizione di quadri da pavimento a soffitto

disporre i quadri in sala da pranzo: unico quadro grande

come disporre i quadri in sala da pranzo 2.jpg

disporre i quadri in sala da pranzo: unico quadro

come disporre i quadri in sala da pranzo 3.jpg

come disporre i quadri in sala da pranzo 6.jpg

come disporre i quadri in sala da pranzo.jpg


Fonte immagini: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Dove mettere i quadri in cucina?
[ torna al menu ]

Essendo una stanza focalizzata sull’operatività, trovare dei quadri in cucina produce un effetto inaspettato, sorprendente e gradevole.

Sfatiamo subito un mito: i soggetti dei quadri in cucina non devono necessariamente appartenere al settore culinario. Sono perfetti anche ritratti, paesaggi bucolici, fiori e arte astratta.

Per la cucina sono più indicate le cornici schermate da vetro o altri materiali, rispetto alle tele nude, che potrebbero subire danni dovuti all’alta umidità generata dai vapori.

Quali sono le zone migliori in cui sistemare uno o più quadri in cucina?

  • Un quadro appoggiato sul piano di lavoro, può essere utile a nascondere le prese di corrente sulla parete, lasciandole comunque facilmente accessibili. In più è nel posto giusto per essere osservato mentre si preparano le pietanze, perché lo sguardo è sempre volto verso il basso.

  • Appoggiati sulle mensole, i quadri sono utili a creare un livello di sfondo che rende interessante e dinamico il loro l’allestimento. Risultano molto utili i quadri verticali, che superano in altezza gli utensili e i contenitori presenti sulla mensola. In questo modo lo styling risulterà accattivante e curato.

  • Hai una parete libera da mobili in cucina? Potrebbe essere il posto giusto per dare risalto ai tuoi quadri preferiti. Se in cucina hai anche tavolo e sedie, tieni conto che probabilmente osserverai i quadri anche da sedut*. Pertanto, il centro della composizione deve stare a un’altezza che compresa tra i 120 e i 130 cm , affinché tu possa godertela sia da in piedi che dalla tavola.
    Al contrario, se in cucina hai solo isola/penisola e sgabelli alti, il cuore della composizione sulla parete sgombra può stare a un’altezza di circa 145-150 cm.

Sfoglia la gallery per trovare spunti per decorare la cucina con i quadri ↘

dove mettere i quadri in cucina? Quadretti sulla mensola della cucina

disporre i quadri in sala da pranzo: quadri da pavimento a soffitto

disporre i quadri in sala da pranzo: quadretto sulla mensola

dove mettere i quadri in cucina 4.jpg

dove mettere i quadri in cucina 82.jpg

dove mettere i quadri in cucina 3.jpg


Fonte immagini: 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Come disporre i quadri in camera da letto?
[ torna al menu ]

La contemplazione delle opere d’arte è la benvenuta in camera da letto: un luogo in cui si respira calma e il tempo scorre lento.
Ecco come posizionare i quadri sul letto e sui comodini.

Quadri sopra la testata del letto

La parete del letto assume molto più carattere e importanza quando accompagnata da opere d’arte.

Tra la testata e il bordo inferiore del quadro dovresti lasciare almeno 20 cm. Anche in questo caso vale la regola “se è troppo in alto, nessuno lo guarderà”.
Allo stesso tempo, se questo spazio ti appare troppo poco, tieni conto che il cuore della galleria deve stare a altezza occhi (145 cm circa).

Qualora non ci sia una testata, bisogna comportarsi come se ci fosse e, quindi, lasciare tra il materasso e il quadro, più o meno 50 cm.

  • La galleria al di sopra del letto dovrebbe essere sempre più ampia rispetto alla metà della larghezza della testata. L’ideale sarebbe creare una composizione che occupi due terzi della testata.
    Per esempio, sulla parete di un letto matrimoniale con una testata di 2 metri, è bene che la porzione decorata con quadri e/o altri oggetti, sia di almeno 1 metro, meglio ancora se di 133 cm (2/3 della testata).

  • Se sul letto hai un’applique centrale, posizionata in alto, puoi sfruttarla come punto luce per uno o una coppia di quadri, da collocare al di sotto di essa.

  • Se sul letto hai una coppia di applique, le opere d’arte dovrebbero essere installate in posizione centrale tra i punti luce, ma sempre tenendo conto che il centro della gallery, deve essere collocato a altezza occhi e mai troppo in alto.

Trova l’ispirazione per disporre i quadri sul letto: sfoglia la gallery ↘

come appendere i quadri sul letto 6.jpg

come appendere i quadri sul letto 7.jpg

come appendere i quadri sul letto 5.jpg

come appendere i quadri sul letto 3.jpg

come appendere i quadri sul letto 2.jpg

quadri in camera da letto.jpg

come appendere i quadri sul letto 8.jpg

come appendere i quadri sul letto.jpg

come appendere i quadri sul letto.png

come appendere i quadri sul letto 9.jpg


Fonte immagini: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Quadri sopra i comodini

Per disporre dei quadri sulla porzione di parete al di sopra dei comodini è necessario tenere conto di diversi fattori:

  • altezza della testata del letto;

  • presenza di lampade sul comodino o sulla parete;

  • altri quadri in corrispondenza della testata del letto.

Questi elementi condizionano la distanza che intercorre tra il piano del comodino e il quadro o i quadri al di sopra di esso.

In generale, i quadri sui comodini:

  • dovrebbero essere appesi in verticale, uno sopra all’altro, lungo l’asse centrale del comodino (eccetto il caso in cui il comodino è molto spazioso);

  • devono essere più stretti rispetto alla larghezza del comodino.

Quando ci sono altri oggetti sulla parete, è bene calibrare con cura le altezze, affinché il risultato finale sia equilibrato e armonioso.

Se hai intenzione di posizionare quadri sia sul letto che sul comodino, puoi valutare l’idea di creare una gallery unica e coesa che sovrasti tutti i mobili della parete (come nell’ultima immagine della gallery qui sotto).

Sfoglia la gallery e guarda tanti modi diversi per disporre quadri sui comodini ↘

come disporre i quadri sui comodini 5.jpg

come appendere i quadri sul letto 1.jpg

come disporre i quadri sui comodini.jpg

come disporre i quadri sui comodini 2.jpg

come disporre i quadri sui comodini 3.jpg

come disporre i quadri sui comodini 4.jpg

come disporre i quadri sui comodini 8.jpg

come disporre i quadri sui comodini 7.jpg


Fonti immagini: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Quadri in bagno
[ torna al menu ]

Quella che un tempo era soltanto una stanza funzionale, nell’abitare moderno si è trasformata in un’oasi domestica del benessere.

Non possono mancare allora, nella stanza da bagno, quadri, decorazioni e suppellettili che trasmettano sensazioni positive, per un’esperienza di self care totalizzante.

Ma dove è meglio posizionare i quadri in bagno? Ecco qualche idea.

  • Le mensole e il fondo degli scaffali sono ottime postazioni per piccoli quadretti, da integrare con i flaconi più belli, specchi da tavolo, contenitori scelti con cura e altri oggetti. I quadri possono essere anche “stratificati”, sovrapponendoli leggermente l’uno davanti all’altro, l’importante è che il quadro più basso sia sempre davanti e che non copra più di 1/4 della larghezza di quello retrostante.

  • È preferibile installare i quadri sulle pareti che non presentano piastrelle, ma si può andare fuori dalle righe se queste sono monocromatiche e piuttosto discrete.

  • L’altezza ideale per osservare al meglio un quadro, come sempre, sarebbe di circa 145 cm, ma in bagno è condizionata dalla posizione dello specchio e di altri mobili sulle pareti, ma anche dal punto in cui terminano le mattonelle.

Ecco una gallery di bagni decorati da quadri ↘

quadri in bagno 6.jpg

quadri in bagno 10.jpg

quadri in bagno 7.jpg

quadri in bagno 4.jpg

quadri in bagno 1.jpg

quadri in bagno 2.jpg

quadri in bagno 8.jpg

quadri in bagno 3.jpg

quadri in bagno 5.jpg

quadri in bagno.jpg


Fonti immagini: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Come appendere i quadri sulle scale?
[ torna al menu ]

Sulle scale, la galleria deve seguire la linea obliqua dei gradini.

  • Se sulla parete c’è un corrimano, lascia circa 30 cm liberi tra questo e la cornice e segui il disegno del corrimano per distribuire correttamente i quadri successivi.

  • Se il corrimano è assente, ogni tre gradini segna con un puntino sul muro un’altezza compresa tra i 110 e i 130 cm, affinché il centro della composizione sia a 145-150 cm dai gradini.
    Usa del nastro di carta per unire i punti e ottenere la linea guida su cui poggiare la tua composizione.

Prendi ispirazione per i quadri sulle scale: sfoglia la gallery ↘

come disporre i quadri sulle scale 6.jpg

come disporre i quadri sulle scale 7.jpg

come disporre i quadri sulle scale 5.jpg

come disporre i quadri sulle scale.jpg

come disporre i quadri sulle scale 9.jpg

come disporre i quadri sulle scale 4.jpg


Fonti immagini: 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Come appendere i quadri in un disimpegno?
[ torna al menu ]

Le pareti strette che si trovano tra due porte oppure tra una finestra e un’altra parete, possono essere evidenziate con quadretti e altri oggetti da appendere.

  • Lo spazio laterale da lasciare libero dovrebbe essere di almeno 10 cm.

  • Se le ante degli infissi si aprono a ridosso della parete, è consigliabile scegliere cornici sottili.

  • La disposizione lungo un asse verticale è quella più azzeccata per questi spazi, che sono più alti che larghi.

Ecco una gallery di disimpegni decorati con i quadri ↘

come disporre i quadri in un disimpegno 2.jpg

come disporre i quadri in un disimpegno 1.jpg

come disporre i quadri in un disimpegno.jpg

come disporre i quadri in un disimpegno 3.jpg

come disporre i quadri in un disimpegno 4.jpg


Fonte immagini: 1. 2. 3. 4.

Come disporre i quadri in un corridoio?
[ torna al menu ]

Grazie ai quadri una zona di passaggio come il corridoio può diventare un piacevole percorso di osservazione.

In questo ambiente, i quadri possono essere appesi anche leggermente più in alto del solito, in modo che il centro della galleria si trovi a circa 150 cm di altezza.

  • Per accorciare visivamente un corridoio lungo e stretto, si può pensare di riempire totalmente una parete con una galleria a tutta altezza (da circa 20 cm al di sopra del battiscopa fino a circa 20 cm al di sotto del soffitto).

  • Molto indicata è anche l’idea di allineare quadri della stessa forma e dimensione, lungo una linea dritta, mantenendo distanze identiche tra un quadro e l’altro.

  • Non bisogna trascurare la parete di fondo del corridoio: può diventare il punto focale, perché è sempre visibile. Qui si può appendere un quadro grande e/o particolarmente colorato o vistoso.

come disporre i quadri in un corridoio 5.jpg

come disporre i quadri in un corridoio 3.jpg

come disporre i quadri in un corridoio 1.jpg

come disporre i quadri in un corridoio 7.jpg

come disporre i quadri in un corridoio 6.jpg

come disporre i quadri in un corridoio 9.jpg

come disporre i quadri in un corridoio.jpg


Fonti immagini: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Come progettare il tuo schema per appendere i quadri [ torna al menu ]

Prima di acquistare quadri e cornici è bene avere chiaro quanto devono essere grandi, in base a dove hai scelto di collocarli.

Non sono certa che esista ancora un vero e proprio simulatore per pianificare una gallery, ma di certo si può progettare senza troppa fatica con l’app di grafica Canva. Canva è una piattaforma, disponibile anche come app per smartphone. La versione gratuita non permette di rimuovere lo sfondo degli oggetti, ma si può risolvere facilmente utilizzando il sito remove.bg.
Il suo utilizzo è super intuitivo.

Ecco il tutorial completo per pianificare la tua gallery su Canva.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Federica – Interior blogger & Home Stylist (@chiccacasa)

Adesso sai davvero tutto su come disporre i quadri in casa. Non ti resta che aprire le danze dello shopping. Ecco alcuni negozi che adoro, su cui ti consiglio di acquistare le tue opere d’arte.

Dove acquistare i migliori quadri online?
[ torna al menu ]

Un’immensa selezione di quadri di ogni genere è fornita da Etsy, la piattaforma mondiale in cui puoi trovare vintage, artigianato e prodotti digitali.

Ecco alcuni prodotti e venditori da tenere d’occhio su Etsy, se vuoi allestire le tue pareti con quadri originali e di qualità.

I link a seguire sono affiliati: vuol dire che se acquisti attraverso questi link, io guadagno una piccolissima percentuale che non pesa in alcun modo sulla tua spesa.

1) Poster stampabili su Etsy: piccolo budget, tante stampe

Ti arrivano i file con le immagini dei soggetti che hai scelto e puoi portarli in copisteria per stamparli sul tipo di supporto che preferisci, indicando le dimensioni del foglio (come da acquisto).
In questo modo hai un risparmio notevole e puoi usare le tue cornici (anche quelle vintage).
Spesso si trovano gallerie da parete già composte, che si comprano con un click a prezzi stracciatissimi. Questo facilita molto sia la scelta che la composizione.

Se ti piace l’idea, tieni d’cchio:

2) Quadri materici e wabi sabi: il capolavoro della tua gallery

Sono quadri che mettono in risalto l’artigianalità attraverso l’effetto in rilievo della materia di cui sono composti. Sono quadri da toccare, oltre che da osservare.

Se acquistati in formato grande, sono perfetti come protagonisti unici di una parete vuota. Possono essere usati come focal point: attirano l’attenzione con la loro particolarità e incuriosiscono a tal punto da portare l’osservatore ad avvicinarsi.

Anche in piccolo e medio formato, sono incredibilmente scenografici, perfetti sia da soli che accompagnati da altri quadri.

Su Etsy, trovi tanti pezzi di arte materica nel negozio Get Canvas Wall Art che raccoglie opere wabi sabi personalizzabili di artisti eccellenti.

La spedizione verso l’Italia è gratuita.

compra quadri materici

3) Poster e cornici in stile vintage su Etsy

I quadri in stile vintage sono perfetti negli interni in stile rustico moderno, in stile scandinavo tradizionale, classico contemporaneo, francese e antico-moderno.
Quando sono accompagnati da cornici elaborate, sono in grado di far sembrare molto più elegante e pregiato tutto l’arredamento.

Dai uno sguardo allo shop stellato Nìsh Art Gallery: ha stampe di qualità in stile vintage e cornici dall’aspetto antico.

compra stampe e cornici vintage

4) Poster in stile Japandi su Etsy

Discreti, ma impattanti, colorati, ma non accecanti: i poster in stile Japandi sono disciplinati ed essenziali. La scelta ideale per apportare un pattern o un colore su una parete monotona, rendendola dinamica e caratteristica.

Un negozio Etsy in stile Japandi che adoro è Shibui Print Studio che si distingue per la pulizia visiva, i colori desaturati e i soggetti riposanti, composti dall’alternanza di forme geometriche e elementi naturali.

compra stampe japandi

13 Agosto 2023 / / Dettagli Home Decor

il bagno di Ceramica Cielo si tinge di blu

In estate il richiamo del mare si fa più forte. E allora perché non ripensare la stanza più intima della casa ispirandosi proprio al blu delle onde e del cielo? Ceramica Cielo, azienda leader nella produzione di ceramica per arredo bagno, propone una serie di soluzioni perfette per dare un tocco di colore e freschezza ricreando atmosfere marine.

I colori predominanti sono naturalmente lo smeraldo e il blu, capaci di creare un tipico effetto mediterraneo giocando con nuances opache e lucide, come la finitura Oltremare della palette “Le Acque di Cielo” o quella Polvere di “Le Terre di Cielo”.

Questo colore poi, in tutte le sue sfumature, è in grado di rilassare tanto la mente quanto il corpo, e di infondere una sensazione di benessere.

Tante dunque le proposte di Ceramica Cielo per arredare la sala da bagno sui toni del blu che si adattano perfettamente a diversi ambienti e stili, lasciando sempre massimo spazio alla libertà compositiva. Estetica e funzionalità restano elementi imprescindibili per tutte le collezioni, garantendo il massimo comfort e un design curato nei minimi dettagli.

Idee per arredare il bagno con i colori del mare

Le proposte di Ceramica Cielo per un bagno ispirato ai colori del mare

Nell’immagine mobile lavabo Narciso Mini di Ceramica Cielo disegnato da Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano nella finitura Polvere e cassetto Eucalipto.

lavabo bagno tondo blu

Nell’immagine la bacinella Tino nella finitura Oltremare della palette “Le Acque di cielo”, design Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano.

lavabo bagno compatto azzurro

Sopra il lavabo quadrato Les Petites di Ceramica Cielo, qui proposto nella finitura Polvere con struttura in metallo Nero Matt abbinato allo specchio Pluto nella finitura Nero Matt, design Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano.

il bagno di Ceramica Cielo si tinge di blu

Nell’immagine sanitari sospesi Enjoy di Ceramica Cielo disegnati da Karim Rashid nella finitura Oltremare.

lavabo bagno tondo azzurro cielo

In foto Multiplo 70 di Ceramica Cielo qui proposto con bacinella Tino nella finitura Polvere e piano in ceramica nella finitura Oltremare. Design Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano.

collezione I Catini di Ceramica Cielo in blu

Sopra il lavabo freestanding Catino Ovale della collezione I Catini di Ceramica Cielo nella finitura Oltremare. Piano in pietra Azul Noche e specchio Round Box, design Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano. I sanitari sono della collezione Era disegnata da Luca Cimarra nella finitura Oltremare.

bagno blu e grafite

Nell’immagine mobile lavabo Theo di Ceramica Cielo disegnato da Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano nella finitura Oltremare e mobile in Fenix nella finitura Grafite. Alla parete specchio Theo Rettangolare in Fenix.

Per maggiori informazioni www.ceramicacielo.it

L’articolo Summer vibes: il bagno di Ceramica Cielo si tinge di blu proviene da Dettagli Home Decor.

11 Agosto 2023 / / Coffee Break

Lo studio di architettura The Ranch Mine ha creato “White Dates”, una casa
situata a Phoenix in prossimità dell’iconica White Gates di Al Beadle.

Il nome stesso “White Dates” è un omaggio all’importante eredità del
modernismo degli anni ’50 di Beadle e fa riferimento alla presenza di una palma
da dattero che segna l’ingresso della casa.

La disposizione degli ambienti è stata studiata per offrire una
vista panoramica sulla montagna di Camelback, la zona living con porte a tutta
altezza che si aprono sui patii anteriore e posterior, crea un connubio
armonioso tra interno ed esterno.
Il design del patio si ispira
chiaramente allo stile distintivo della più illustre vicina.
I patii
esterni e i percorsi sono stati pavimentati con pietra di fiume, mentre
l’ingresso principale è enfatizzato da una singola palma da dattero che spunta
da un’apertura triangolare verso il cielo, richiamando il celebre ingresso del
municipio di Palm Springs progettato da Albert Frey.

Motivi decorativi ispirati alle foglie di palma ritornano in tutta la
casa, come ad esempio i dettagli lignei dietro il bar e una parete divisoria
dallo stile modernista nell’area del salotto formale.

Gli interni presentano una scelta cromatica quasi minimalista. Pavimenti
in cemento, intonaco nei bagni e una combinazione di mobili in noce, quercia
bianca e armadiature nere opache creano un’atmosfera di eleganza senza tempo.

White Dates: A Tribute to the Modernist Icon


The architecture firm The Ranch Mine has created “White Dates,” a house
located near Phoenix’s iconic White Gates, designed by Al Beadle. The name
itself, “White Dates,” pays homage to Beadle’s significant legacy in 1950s
modernism and makes reference to a date palm tree that marks the entrance of
the house.

The layout of the spaces has been carefully planned to offer panoramic views
of Camelback Mountain. The living area, featuring full-height doors that open
to the front and rear patios, creates a harmonious blend of indoor and outdoor
living, the patio design is clearly inspired by the distinctive style of the
renowned neighbor.

Exterior patios and pathways have been paved with river stone, while the main
entrance is accentuated by a single date palm emerging from a triangular
opening towards the sky, reminiscent of the iconic entrance of Palm Springs
City Hall designed by Albert Frey.

Decorative motifs inspired by palm leaves can be found throughout the house,
including wooden details behind the bar and a modernist-style partition wall
in the formal living area.

The interior design showcases an almost minimalist color palette, allowing the
grandeur of the mountain and mid-century design elements to take center stage.
Concrete floors, plaster in the bathrooms, and a combination of walnut, white
oak, and matte black cabinetry create a timeless atmosphere of elegance.

VIA

9 Agosto 2023 / / Dettagli Home Decor

angolo relax Nin giardino per la notte di San Lorenzo

La notte di San Lorenzo è da sempre una data che non può mancare sul calendario estivo, non solo per gli amanti dell’astrologia. Si tratta, infatti, di un avvenimento affascinante, con una tradizione secolare, che porta con sé un’atmosfera magica. È questa, infatti, la notte cui poter esprimere i propri desideri. E se non si ha la possibilità di ammirare le stelle cadenti sdraiati sulla spiaggia o in un prato di montagna, si può ricreare il perfetto angolo di osservazione anche a casa.

Da Westwing i consigli per la notte di San Lorenzo

Le calde serate estive sono il momento migliore per riunirsi con famiglia e amici e quale occasione più adatta se non la notte di San Lorenzo per avere ospiti a casa? Ricreare l’angolo relax perfetto per osservare le stelle è più facile e piacevole con gli accessori giusti. Un lounge arredato con divanetto e poltrone da esterno permetteranno di godersi al massimo questi momenti unici, cuscini comodi e coperte per le notti più fresche, delle lanterne e ghirlande per creare la giusta atmosfera (che dovranno essere spente in seguito per scorgere al meglio gli astri) e il gioco è fatto.

Se non si dispone di uno spazio outdoor, anche il balcone si rivelerà lo scenario perfetto per questa serata. A seconda dello spazio disponibile, una sdraio pieghevole, una sedia con cuscino o un pouf da pavimento saranno le sedute ideali. L’utilizzo di candele e luci sospese creerà un ambiente magico senza occupare spazio aggiuntivo.


giardino arredato e illuminato con stile

Grazie a Westwing per i preziosi consigli, ora è tempo di preparare il nostro angolo relax!

 

L’articolo Notte di San Lorenzo: come creare a casa il perfetto angolo relax per godersi la serata proviene da Dettagli Home Decor.

8 Agosto 2023 / / Dettagli Home Decor

Complementi d'arredo firmati Bonaldo

Definire l’identikit della casa che desideriamo è più semplice di quello che si possa pensare. Deve essere “sensibile” ai nostri ritmi, rappresentare il nostro gusto e il nostro stile di vita, saper unire sapientemente estetica e funzionalità, ma soprattutto deve farci sentire pienamente a nostro agio, come un porto sicuro. Nella contemporanea idea dell’abitare di Bonaldo, ogni elemento della casa è protagonista indiscusso di un racconto domestico, sfondo di tutti i preziosi momenti che fanno parte nostra storia personale.

Come quegli attimi speciali – e impagabili – che dedichiamo al nostro benessere, a prenderci cura di noi stessi: dal rito della preparazione mattutina, quando si sceglie con attenzione l’outfit per iniziare una nuova giornata al “quality time” serale in cui si lasciano andare le fatiche giornaliere pronti a godersi un meritato momento di riposo.

Complementi d’arredo Bonaldo

Per Bonaldo, complementi ed accessori d’arredo, sono parte integrante del nostro quotidiano e contribuiscono a creare un legame profondo con la nostra casa grazie a quella preziosa sensazione di intimità che riesce a trasmettere. Come il vanity della collezione Nelson, una pratica postazione trucco caratterizzata da ricercatezza e linee essenziali, e il particolare specchio Musa, contrasto perfetto tra la solidità del legno e la fluidità del vetro. Come la scenografica cabina armadio Roll, solido e chic walk-in closet, o come il raffinato servomuto Luigio, pratico alleato per dare ordine alla routine quotidiana (e alla camera da letto).

Complementi che emergono grazie alla loro personalità, ma che riescono al contempo a dialogare con il resto dell’ambiente dando il via a nuove storie: il B/Style Bonaldo interpreta un moderno “design senza tempo e senza spazio” in cui non esistono più confini tra stanze e singoli complementi, e si mixano abilmente e con cura stili, materiali e nuances differenti per una casa in linea con le contemporanee sensibilità dell’abitare.

Vanity NELSON, design Matteo Nunziati

Vanity NELSON, design Matteo Nunziati

Il vanity della collezione Nelson è un complemento funzionale dalle linee semplici ed essenziali. Ispirato al Movimento Moderno – periodo volto al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell’architettura – ha dettagli curati che ne impreziosiscono le superfici. Il piano in legno è sorretto da una base in metallo dal design rigoroso ma contemporaneo. Lo specchio rettangolare e i cassetti in legno laccato opaco completano la figura, rendendolo pratico e adatto all’utilizzo quotidiano.

servomuto Luigio di Bonaldo

Servomuto LUIGIO, design Marconato & Zappa

Luigio è il servomuto progettato da Marconato & Zappa come complemento di servizio per la zona notte. Dalla base di forma ovale in ceramica partono tre elementi tubolari in metallo, alle cui estremità sono fissati elementi in legno con funzioni ben definite. Il primo termina in una gruccia porta giacca, scolpita nel legno massello. Il secondo elemento s’incurva formando un appoggio per i pantaloni, ma può essere usato anche come gancio porta borse. Il terzo, parallelo al primo, termina con un contenitore portaoggetti e svuota tasche.

Nella sua eleganza formale Luigio è un oggetto esile ideale per dare ordine alla routine quotidiana grazie alla sua praticità di utilizzo. La base in ceramica può essere realizzata in diverse finiture, anche a contrasto con la struttura, dando a Luigio un carattere deciso e uno stile originale.

cabina armadio Roll di Bonaldo

Cabina Armadio ROLL, design Dondoli e Pocci

La cabina armadio Roll si ispira alla libreria omonima disegnata da Dondoli e Pocci. Un complemento d’arredo funzionale e dall’importante effetto scenico, studiata con proporzioni, misure ed accessori adatti alla funzione di walk-in closet. La cabina armadio è completamente aperta, pensata per soluzioni lineari con fissaggio a parete: la sua struttura è in piombo mentre i ripiani possono essere in legno laccato color piombo o in noce Canaletto per ottenere un elegante contrasto. I volumi come i contenitori in legno e le scatole portaoggetti salvaspazio, sono posizionabili a seconda delle esigenze.

specchio MUSA, design Spazioameno

Specchio MUSA, design Spazioameno

Musa è una collezione di specchi che nasce dall’incontro di elementi diversi: da un lato la trasparenza della superficie specchiante – che riflette la realtà e allo stesso tempo rimanda a mondi illusori – dall’altro la solidità del legno che la incornicia. La collezione Musa si caratterizza per la matericità ritmata del legno, un cannettato in noce che dona tridimensionalità e dinamicità allo specchio. La versione rettangolare è connotata inoltre dalla rotazione della superficie specchiante rispetto al perimetro della cornice che lo contiene, creando un originale effetto nella parete alla quale è destinato. Musa è disponibile anche in versione rotonda.

Per scoprire tutta la collezione di arredi di design made in italy Bonaldo visita www.bonaldo.com

L’articolo L’abitare secondo Bonaldo: Love yourself proviene da Dettagli Home Decor.