110 mq più due grandi terrazze nel building prestigioso di Parco Vittoria a Milano, per un appartamento che racconta la capacità di visione di Mo.1950. L’azienda, guidata da Corrado Molteni, conta su competenze trasversali tra retail, real estate e residenziale e ha saputo creare un’interazione virtuosa con i progettisti e il pubblico finale. Punto di forza una personalizzazione flessibile e attentissima ai materiali, alle forme e ai dettagli.
L’appartamento di Parco Vittoria manifesta le idee di un committente particolarmente esigente: una personalizzazione fuori dal già visto e uno spazio dove concetto chiave fosse la convivialità.
A curare il progetto l’interior designer Matteo Lualdi di LualdiMeraldi Studio, che ha giocato su un’estetica minimalista, protagonisti pochi pezzi d’impatto. Una sartorialità vibrante resa possibile dalle competenze di Mo.1950 che, anche in veste di talent scout, ha costruito nel tempo una serie di partnership con marche del made in Italy complementari fra loro, unendo il saper fare di Molteni Mobili, storica società di famiglia completa di laboratorio di alta falegnameria.
Living e cucina: arredi unici, accoglienza sofisticata
Negli interni molto chiari e luminosi, Matteo Lualdi osa con i toni scuri, che esaltano il design originale degli arredi. Conversazione, incontri e accoglienza trovano il fulcro nella zona living. Scenografica la boiserie in legno. Un blocco unico terra soffitto, di Olivieri su disegno di LualdiMeraldi Studio, che unisce funzioni di contenimento, parete TV e porta, diventando quasi una stanza a sé, uno spazio nello spazio. Su misura anche la libreria in metallo, di Mo.1950 sempre su disegno di LualdiMeraldi Studio. L’atmosfera confortevole e sofisticata prosegue nel dining con il mobile bar Cosmo di Olivieri dal sapore anni ’80 e il tavolo Claire di Ditre Italia con sostegni rivestiti in pelle. Le lampade a sospensione e da terra sono di Lodes.
Unica anche la cucina firmata Cesar, grazie alle finiture speciali realizzate dall’azienda veneta per questo progetto che regalano un effetto fuori serie.
Anche la zona notte rispecchia lo stile elegante del resto dell’abitazione.
Due terrazze, un secondo appartamento open air
“L’idea di convivialità che informa tutto il progetto si espande nelle due terrazze, che abbiamo concepito come un secondo appartamento da vivere all’aperto. Un mosaico su due livelli di zone relax, informali e confortevoli”, racconta Matteo Lualdi. Il primo terrazzo al piano di 25 mq è connesso al living da una parete di vetro apribile e amplifica la zona di conversazione con il divanetto e le poltroncine Kyo di Ditre Italia. Da qui una scala esterna porta alla seconda terrazza.
“100 mq che si articolano fluidamente in area dining e living. Perno di tutto la cucina, completamente in acciaio e ultra-attrezzata. Realizzata su misura su nostro progetto da Xera Cucine, specialista di cucine industriali, unisce la bellezza essenziale delle linee e dell’acciaio alla funzionalità estrema. Come nella cucina interna e nel bagno su lavabo Rexa, la rubinetteria è di Quadrodesign”, aggiunge Matteo Lualdi. In entrambe le terrazze grande attenzione anche al garden design affidato allo studio Lai Valenti e all’illuminazione, con le lampade di Fatboy.
Oltre il comune senso del su misura
Dalla boiserie della zona soggiorno alla cucina outdoor, l’appartamento di Parco Vittoria racconta l’approccio sartoriale che Mo.1950 offre sia agli architetti che ai clienti. Una filosofia unica, che trova solide basi nel team interno dell’azienda composto da interior designer, artigiani e installatori, e può contare su laboratori di falegnameria, torneria e verniciatura e su un efficiente sistema logistico. Un connubio felice tra artigianalità e industria, per seguire ogni singolo progetto dall’idea all’installazione.
Le tende a rullo, su misura o preconfezionate, sono caratterizzate da un design minimal ed elegante. Pratiche e funzionali, in commercio è possibile trovarne tantissimi modelli; da quelle oscuranti, ideali per la camera da letto, a quelle filtranti, perfette per il salotto, la scelta è davvero ampia.
Come si presentano le tende a rullo
Come si intuisce dal nome, questo tipo di tenda presenta, nella parte superiore, un rullo, il quale può essere fissato al muro, al soffitto oppure direttamente agli infissi, sia in un ambiente interno, sia all’esterno. Attraverso un particolare meccanismo, il quale può essere manuale o motorizzato, la tenda si srotola, andando a coprire l’intera superficie della finestra, e si riarrotola, avvolgendosi intorno al rullo. La perfetta tensione del tessuto è garantita da un’asta collocata nella parte inferiore della tenda stessa.
Le tende con meccanismo manuale possono presentare un cordoncino, una catena oppure una manovella; quelle motorizzate vengono invece azionate attraverso un telecomando o un pulsante. Non mancano inoltre i modelli smart, azionabili tramite smartphone.
Come scegliere la tenda a rullo
Prima di procede all’acquisto della tenda, è meglio prendersi qualche minuto di tempo e riflettere con attenzione sui seguenti aspetti:
la funzione che dovrà svolgere, ossia oscurare, proteggere o filtrare la luce;
da dove si preferirebbe azionarla, da vicino o anche a distanza;
quali dimensioni dovrà avere.
Dopo avere esaminato questi elementi, che determinano la funzionalità della tenda, sarà opportuno valutare l’aspetto estetico. tenendo conto dei colori dominanti della stanza nella quale andrà installata.
Scegliere la tenda a rullo in base alla funzione che sarà chiamata a svolgere
Le tende, non solo quelle a rullo, non devono essere considerate semplici elementi decorativi, capaci di rendere l’ambiente più elegante e confortevole, ma svolgono anche importanti funzioni. Queste ultime variano in particolare a seconda delle caratteristiche del tessuto.
Mentre i tessuti trasparenti o semi-trasparenti permettono di godere della luce naturale, senza dover rinunciare alla propria privacy, quelli più pesanti e spessi aiutano a ridurre il passaggio dei raggi solari; esistono poi particolari tessuti che garantiscono protezioni aggiuntive dal caldo e dal freddo, nonché dai rumori provenienti dall’esterno.
Per quanto riguarda le tende a rullo, se si desidera lasciar passare quanta più luce possibile, si potrà optare per un modello filtrante, mentre per ottenere un ambiente totalmente buio sarà opportuno sceglierne uno oscurante. Chi desidera utilizzare la tenda sia per filtrare i raggi del sole, sia per oscurare l’ambiente, può invece orientarsi su una tenda giorno-notte che, grazie al suo particolare funzionamento, consente di modificare il passaggio della luce in base alle proprie preferenze.
Per finire, se si desidera ottenere una protezione dal caldo e dal freddo, è possibile optare per un modello realizzato con fili rivestiti con termoplastiche.
Tenda a rullo motorizzata o manuale
La tenda manuale può essere arrotolata e srotolata solo agendo direttamente sulla cordicella o sulla manovella collegate al rullo, Questo significa che, per sollevarla o abbassarla, sarà necessario avvicinarsi alla finestra o alla porta finestra.
Chi desidera movimentare la tenda anche da lontano, così da poterla aprire appena sveglio, senza doversi alzare dal letto, o essere in grado di regolarla senza dover distogliere l’attenzione dal lavoro, può scegliere un modello motorizzato o uno motorizzabile, ossia una tenda manuale alla quale possa essere applicato un meccanismo automatico per il controllo a distanza.
Tende a rullo preconfezionate o su misura
La tenda a rullo deve adattarsi alla perfezione alla dimensione della finestra. Sebbene nella maggior parte dei casi quelle preconfezionate siano in grado di rispondere a tutte le esigenze, può capitare che alcune finestre o portefinestre abbiano dimensioni diverse.
In questo caso, è possibile avvalersi di un servizio di realizzazione di tende a rullo su misura, come quello offerto da Leroy Merlin su numerosi modelli disponibili.
Armonizzare il colore della tenda con quello dominante della stanza
La scelta della tenda a rullo non può limitarsi agli aspetti funzionali, ma deve prendere in considerazione anche quelli estetici, primo fra tutti il colore. Questo dovrà armonizzarsi con quello dominante della stanza, richiamandolo o, al contrario, ponendosi in contrasto a quest’ultimo.
Attenzione però: scegliendo una tenda trasparente colorata, la luce, filtrando, assumerà la stessa tinta del tessuto e concorrerà a creare una particolare atmosfera. Optando ad esempio per una tenda azzurra, si potrà ottenere un ambiente fresco e rilassante, mentre un tessuto rosso creerà un ambiente caldo e romantico.
Gli elettrodomestici moderni hanno reso la vita in cucina incredibilmente più semplice, permettendoci di risparmiare tempo e fatica. Uno degli strumenti più amati dagli appassionati di pasticceria e panificazione è senza dubbio l’impastatrice planetaria. Questo dispositivo potente ed efficiente facilita notevolmente la preparazione di impasti, dalle torte al pane. Ma come scegliere la migliore impastatrice planetaria per le tue esigenze? Ecco una breve guida per aiutarti a fare la scelta giusta.
Capacità della ciotola:
Le impastatrici planetarie sono disponibili in diverse capacità, generalmente variando da 3 a 7 litri o più. Scegli una capacità che si adatti alle tue esigenze, considerando il numero di persone per cui cucini regolarmente e le quantità di impasto che prevedi di preparare.
Potenza del motore:
La potenza, misurata in watt, indica quanto è potente il motore della tua impastatrice. Una maggiore potenza è utile per impasti più pesanti, come quello del pane. Una macchina da 300-500 watt può andare bene per la maggior parte degli impasti, ma se prevedi di lavorare con impasti particolarmente densi, potresti considerare modelli più potenti fino a 1700w.
Velocità e controlli:
La maggior parte delle impastatrici offre diverse velocità, permettendoti di adattare la velocità in base al tipo di impasto. Inoltre, alcuni modelli offrono anche una funzione di “pausa” o “impulso” per una maggiore precisione.
Accessori inclusi:
Molti modelli vengono forniti con diversi accessori, come ganci per impasti pesanti, fruste e spatole. Considera quali accessori ti potrebbero essere utili e verifica se sono inclusi o se devono essere acquistati separatamente.
Facilità di pulizia:
Dato che stai investendo in un elettrodomestico che userai regolarmente, è importante assicurarsi che sia facile da pulire. Ciotole rimovibili, componenti lavabili in lavastoviglie e superfici lisce possono facilitare notevolmente la pulizia.
Prezzo e garanzia:
Come per ogni acquisto, il prezzo è un fattore importante. Valuta il tuo budget, ma considera anche la garanzia offerta dal produttore, che può darti una maggiore tranquillità nel lungo termine.
Un suggerimento? Dopo aver esaminato le tue esigenze e identificato alcune opzioni, può essere utile dare un’occhiata al vasto catalogo online di agrieuro.com. Questo negozio offre un’ampia gamma di attrezzature per la cucina, inclusa una varietà di impastatrici planetarie di alta qualità. La piattaforma ti permette di comparare diversi modelli, leggere recensioni e fare una scelta informata.
In conclusione, la scelta della giusta impastatrice planetaria può semplificare notevolmente la tua vita in cucina. Speriamo che questa guida ti aiuti a trovare la macchina perfetta per le tue esigenze. Buona panificazione e pasticceria!
Il 30 settembre prossimo scade il termine per iscriversi al concorso A’ Design Award & Competition. Non perdere tempo, leggi e scopri perché partecipare.
Se sei un creativo, non puoi lasciarti sfuggire l’opportunità di farti conoscere grazie al prestigioso premio internazionale di design A’ Design Award.
Iscriversi è semplice e gratuita, basta cliccare su questo link:
I risultati saranno annunciati il 15 aprile 2024, e comunicati su tutti i media partner, compreso questo sito.
Cosa sapere sull’A’ Design Award & Competition
L’A’ Design Award & Competition è uno dei più importanti premi internazionali di design. Nato con lo scopo di dare visibilità ai migliori designer e di mettere in evidenza i migliori progetti. Infatti, il premio governa la classifica mondiale del design, ha un proprio museo del design e gestisce la prestigiosa piattaforma designer.org.
Per maggiori informazioni, puoi consultare questa pagina
Tra gli aspetti che rendono unico questo premio, vi è la possibilità di scegliere fra più di 100 categorie. Tra queste Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.
Le iscrizioni sono aperte a designer, artisti, architetti, agenzie creative, dipartimenti di ricerca e sviluppo, marchi, società di servizi e aziende provenienti da tutti i paesi, che operano in tutti i settori. Possono presentare prodotti, progetti, opere e design realizzati negli ultimi 5 anni.
Vantaggi per i vincitori del premio A’ Design Award & Competition
I vincitori degli A’ Design Awards ricevono moltissimi vantaggi. Ogni progetto premiato viene pubblicato in oltre 120 pubblicazioni ed esposto fisicamente in Italia, così come in molti paesi. Il vincitore ottiene un certificato di eccellenza e viene pubblicato nell’annuario. L’elenco dei vincitori viene comunicato ai giornalisti e ottiene una buona copertura stampa.
La premiazione dei vincitori si svolge a Como. Nel corso della serata ogni designer premiato è chiamato sul palco per ritirare il trofeo, il certificato di eccellenza nel design e il kit del vincitore. I biglietti per la serata di gala e la cerimonia di premiazione sono forniti gratuitamente a tutti i vincitori.
Giuria del premio
Il concorso A’ Design Award ha una giuria di oltre 220 persone. I membri della giuria sono eminenti accademici, professori universitari, studiosi, giornalisti influenti e professionisti del design.
La giuria è particolarmente numerosa perché ogni anno vengono presentate oltre 15.000 candidature.
In questa pagina puoi avere informazioni complete sulla metodologia di valutazione.
Alcuni progetti premiati nelle scorse edizioni
Ora è il momento di scoprire alcuni progetti, che abbiamo scelto tra i vincitori delle passate edizioni.
Iscriviti e carica il tuo progetto entro il 30 settembre. Non perdere l’opportunità di sfruttare l’iscrizione anticipata per assicurarti di ottenere un punteggio preliminare gratuito
Come anticipato, il prossimo il 15 aprile 2024 saranno annunciati i progetti premiati nell’edizione 2023/2024. Naturalmente, vi aggiorneremo pubblicandoli anche su questo sito.
Ormai da diversi anni sono disponibili in commercio vari attrezzi ad aria compressa. Spesso sono utilizzati in ambito industriale, ma non è infrequente trovarli anche nell’utilizzo domestico o da parte di professionisti quali carpentieri, idraulici o imbianchini. L’uso dell’aria compressa consente di approfittare di una serie di importanti caratteristiche, che coinvolgono sia direttamente l’utilizzatore dell’attrezzo, sia l’ambiente.
Attrezzi molto versatili
Un attrezzo pneumatico viene azionato dall’aria compressa che si ottiene collegandolo a un compressore con un apposito tubo. Si tratta di una soluzione che permette di rendere leggeri e compatti gli attrezzi, in quanto di fatto non possiedono un motore che produca energia per azionarli. Sono quindi solitamente più piccoli e maneggevoli. L’addetto al loro uso, quindi, può adoperarli più a lungo, senza dover sopportare un peso eccessivo. Senza aumentare le dimensioni o il peso dell’utensile si possono sfruttare accessori molto potenti, quindi anche particolarmente pratici nell’uso quotidiano, soprattutto se prolungato nel tempo.
Chiaramente per poter ottenere la massima praticità è necessario collegare l’tensile al compressore con attrezzature della giusta dimensione e di alta qualità, come ad esempio un tubo ad aria compressa Würth. Un altro beneficio innegabile è correlato alla bassissima manutenzione necessaria per gli attrezzi pneumatici; sono privi di motore e quindi presentano un minimo numero di componenti che si possano usurare o rompere. Di fatto sono anche sicuriper l’operatore, che non è a contatto con parti elettriche o con parti in movimento.
Amici dell’ambiente
Forse non tutti sanno che l’utilizzo di attrezzi pneumatici porta anche a un minore consumo di energia. Questo perché la preparazione di aria compressa tramite un compressore utilizza una minima quantità di energia e quindi offre una maggiore efficienza. Il costo energetico diminuisce, così come l’inquinamento prodotto per ottenere l’energia sfruttata.
Grazie al fatto che oggi esistono tantissimi diversi attrezzi ad aria compressa, questa maggiore efficienza può essere sfruttata in tanti ambiti differenti, dall’automotive all’edilizia, per arrivare fino a vari settori industriali. La minore manutenzione e il minore uso di parti usurate o rovinate si traducono anch’essi in maggiore sostenibilità, in quanto tali parti non devono essere prodotte in grandi quantità con ulteriore impiego di materie prime ed energia. A conti fatti gli attrezzi pneumatici sono sostenibili sotto diversi punti di vista e anche meno dispendiosi per l’azienda o l’imprenditore che li utilizza quotidianamente.
Come viene alimentato un compressore
I compressori che offrono l’aria compressa necessaria agli attrezzi pneumatici sono oggi di diverse tipologie. Solitamente funzionano grazie all’energia elettrica, prelevata da un impianto civile o industriale; se tale energia proviene da fonti rinnovabili la sostenibilità degli utensili ad aria compressa aumenta in modo sostanziale.
Sono già da tempo in studio sistemi di accumulo dell’aria compressa che consentano di utilizzare l’energia che viene prodotta in eccesso dalle fonti rinnovabili. Per poter poi sfruttare questa fonte di energia anche in settori in cui oggi è meno sfruttata. Questo permetterebbe di ottenere aria compressa di fatto a costo quasi azzerato, oltre che a zero impatto sull’ambiente. I compressori sono disponibili anche con motore a scoppio, quindi che funzionano con utilizzo di combustibili fossili. Sono utilizzati solitamente nei cantieri, laddove non siano disponibili altre fonti energetiche.
Nel mondo dell’interior design, spesso un arredamento curato con attenzione e stile può rivelare tutto il suo splendore solo quando è accompagnato da una corretta illuminazione.
Una lampada design da tavolo, in particolare, si rivela un vero e proprio elemento magico che può trasformare un ambiente da anonimo e poco invitante a uno spazio di design vibrante e accattivante.
Questi complementi non sono soltanto fonti di luce funzionali, infatti, ma anche veri e propri oggetti d’arte che catturano l’attenzione e aggiungono personalità all’ambiente, oltre che essere in grado di valorizzare l’intero ambiente con un ottimo gioco di luci e ombre.
Come sperimentare con lampade e arredo
Tra le fonti di illuminazione disponibili in commercio, le lampade da tavolo si presentano quindi come veri e propri alleati nel trasformare un ambiente da tetro e poco interessante in uno spazio elegante.
La parola d’ordine nell’abbinare l’illuminazione allo stile dell’arredo è principalmente “coerenza”: le lampade scelte devono essere in sintonia con le linee guida dello stile dominante, evitando così un impatto visivo negativo.
Questo non significa però rinunciare alla creatività. Si può sperimentare un mix di luci studiate ad hoc, sia nella scelta delle lampade che nel loro posizionamento, per ottenere un’illuminazione stratificata e completa.
Sperimentare significa infatti anche mescolare stili e soluzioni luminose in modo audace, pur mantenendo un’armonia visiva.
Lampade da tavolo eclettiche possono essere accostate su un tavolino per un effetto intrigante, mentre lampade con materiali riflettenti o trasparenti creano giochi di luce affascinanti.
Le lampade a tema, quelle intrecciate o dalle forme geometriche, offrono ulteriori opportunità di sperimentazione, che possono rendere ciascuna casa diversa e accattivante in un modo sempre del tutto nuovo.
Per concludere, nel processo di abbinamento è fondamentale considerare anche i materiali degli elementi d’arredo. Ad esempio, il legno richiede una luce che ne valorizzi il calore, mentre il metallo necessita di una luce più diretta e controllata.
Arredamento e illuminazione: gli errori da evitare
Nel lavoro di abbinamento tra complementi di arredo e illuminazione, è cruciale evitare alcuni errori comuni che potrebbero compromettere l’efficacia e l’estetica del risultato finale.
Prima di tutto, è fondamentale evitare un’illuminazione contraddittoria che possa risultare incoerente con l’atmosfera generale. Questo significa che, principalmente, la scelta delle lampade non deve essere guidata solo dall’estetica, ma deve considerare anche la loro funzione e l’adeguatezza alla stanza.
Un altro errore da evitare è la creazione di ambienti piatti e privi di personalità. Quando il contesto lo permette, osare con accostamenti audaci può infatti portare a risultati sorprendenti.
Inoltre, i riflessi spiacevoli possono rovinare un’atmosfera, quindi è importante considerare il materiale dei mobili e dei complementi d’arredo su cui la luce si rifletterà, così da riuscire a scegliere con precisione tipologia di lampada e posizione.
È importante, inoltre, non cadere nell’errore di selezionare le installazioni luminose solo in base all’abbinamento con lo stile della casa: è infatti essenziale considerare anche il gusto personale di chi vive lo spazio, poiché il comfort visivo è l’obiettivo primario.
In sintesi, quindi, evitare questi errori chiave permette di creare un ambiente armonioso e accattivante, in cui l’illuminazione si fonde perfettamente con l’arredo, riflettendo la personalità della persona che vivrà la casa e la bellezza dello spazio.
I controsoffitti in cartongesso sono un modo versatile e conveniente per migliorare l’aspetto e la funzionalità di qualsiasi stanza della casa. Possono essere utilizzati per mascherare cavi e tubi e altri impianti della casa, aggiungere isolamento acustico o termico, o semplicemente per creare un effetto visivo accattivante, oltre che di allestire un tipo di illuminazione ad hoc posizionando le luci dove desiderato.
A prescindere dal materiale con cui è costruito, un controsoffitto è costituito da una struttura di sostegno e da elementi di tamponamento. Per metterlo a punto è necessario applicare la struttura portante sul soffitto esistente come base d’appoggio per i vari pannelli. La struttura di sostegno può essere ancorata al soffitto oppure tramite dei tiranti metallici, servendosi a seconda dei casi di travetti in legno oppure di profilati in alluminio o materiali leggeri, il tutto mantenendo appunto una complessiva leggerezza.
Personalizzare il controsoffitto permette di donare alla propria abitazione un tocco distintivo che la rende ancora più accogliente e personalizzata.
Se sei in cerca di idee controsoffittature, sei nel posto giusto! In questo articolo ti presenteremo alcune idee progettuali che ti permetteranno di ricavare effetti luminosi ed estetici per la tua casa davvero fenomenali!
Controsoffitto in cartongesso
Il controsoffitto in cartongesso consente di attuare una consistente personalizzazione estetica e una considerevole versatilità che permette di migliorare l’illuminazione e l’aspetto della casa. Inoltre lo strato di cartongesso permette di celare gli impianti e le tubazioni che altrimenti rimarrebbero visibili. Ce ne possiamo servire per raggiungere l’illuminazione desiderata, installando faretti LED incassati o luce diffusa oppure applicare delle strisce LED.
Le cornici possono essere utilizzate per incorniciare il controsoffitto e creare un aspetto più raffinato. Puoi servirti di cornici semplici o cornici elaborate, a seconda dello stile che vuoi applicare.
Controsoffitto in vetro
Un controsoffitto in vetro permette di aggiungere un tocco di raffinatezza agli ambienti domestici. Il vetro è molto versatile e può essere utilizzato per realizzare un’ampia varietà di effetti visivi. I controsoffitti in vetro garantiscono un’ampia luminosità e permettono alla luce di penetrare in profondità nella stanza, dando vita a un ambiente più luminoso. Inoltre si tratta di installazioni molto resistenti e durevoli, in grado di scongiurare il rischio di danni. Possono infine essere puliti con facilità con un panno umido e un detergente leggero, in modo da rimuovere la sporcizia e renderli sempre lucenti!
Controsoffitto in legno
Se il soffitto è troppo alto, possiamo pensare di installare un controsoffitto per abbassarlo e nascondere al contempo gli elementi visivamente spiacevoli.
Il controsoffitto in legno ha ottime proprietà isolanti termoacustiche, può rendere la nostra casa ancora più silenziosa ed efficiente dal punto di vista energetico. Il legno è un materiale durevole e resistente può essere decorato facilmente in maniera molto appariscente, in modo da generare effetti visivi che ben si prestano ad ambienti classici o moderni.
Controsoffitto curvo
Un controsoffitto curvo può aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza a una stanza. Può essere utilizzato per dare forma ad ambienti giocosi per le camere dei bambini, creare un effetto drammatico ma visivamente gradevole, o semplicemente per aggiungere un tocco di personalità a stanze dal taglio visivo convenzionale. Puoi utilizzare pannelli di vetro satinato, vetro trasparente o vetro colorato.
Controsoffitto con sfondo naturale
Il colore è uno dei modi più semplici e convenienti per personalizzare il controsoffitto. Puoi scegliere un colore particolare o una combinazione di colori o una vernice con effetto particolare, come una vernice metallica o a effetto spugnato.
Vuoi apportare un tocco di natura alla tua casa? Ricrea un ambiente naturale sul controsoffitto! Dipingi rami, foglie e farfalle per rendere il senso di apertura con l’esterno. Se ti piacciono, aggiungi elementi come lucciole luminose o nobili volatili come un’aquila in volo per un tocco di realismo. Puoi scegliere una carta da parati con un motivo floreale, geometrico o astratto per completare l’effetto.
Porta il fascino dell’oceano sopra di te! Dipingi onde, pesci esotici e coralli vibranti sul soffitto. Completalo con una luce blu che simuli la luce del sole che filtra attraverso l’acqua.
Controsoffitto con sfondo fantastico
Sfoggia la tua creatività dipingendo un mondo surreale. Unisci elementi fantastici come alberi pittoreschi, animali fiabeschi che volano, castelli, esseri fatati. Vuoi portare un tocco di fantascienza nella tua camera da letto o in quella dei bambini?
Trasforma il soffitto in un magnifico cielo stellato! Utilizza vernici fosforescenti o adesivi fluorescenti a forma di stelle, rappresenta costellazioni e galassie fantastiche, astronavi e stazioni spaziali: di notte, le stelle brilleranno creando un’atmosfera magica.
Ogni volta che guarderai verso l’alto scorgerai un panorama che ti allontanerà dalla monotonia!
Controsoffitto a cassettoni
Un controsoffitto a cassettoni può essere un modo classico e sofisticato per aggiungere un tocco di stile a una stanza. Può essere utilizzato per creare un effetto di profondità, o semplicemente per aggiungere un tocco di eleganza.
In una camera da letto, puoi utilizzare un controsoffitto a cassettoni per dare forma a un’atmosfera rilassante.
Controsoffitto con isolamento acustico
Vuoi unire l’utile al dilettevole e rendere la tua casa più confortevole? Un controsoffitto con isolamento acustico può essere un modo efficace per ridurre il rumore in una stanza. Può essere utile in ambienti rumorosi, come studi di registrazione o sale da concerto.
Controsoffitto con isolamento termico
Vero è che l’occhio vuole la sua parte, ma è giusto anche dare la priorità alle possibilità che il controsoffitto ci mette a disposizione per rendere la nostra abitazione più accogliente.
Un controsoffitto con isolamento termico può essere un modo efficace per ridurre la dispersione di calore in una stanza. Può essere utile in ambienti freddi, come mansarde o quando si abita ad alta quota. Allo stesso modo, installare nel controsoffitto un impianto di ventilazione è una scelta molto indicata per ridurre l’umidità e migliorare la vivibilità.
Ritorno alle origini
Se il tuo soffitto è in buone condizioni, puoi optare per riportarlo alla luce, rimuovendo il controsoffitto esistente. Questo può essere un buon modo per valorizzare le caratteristiche architettoniche del tuo spazio, in modo da differenziarlo dall’attuale assetto della casa.
Arredi vintage e dal design senza tempo caratterizzano questo appartamento in stile industriale, che in passato era un negozio.
Nei locali di un ex negozio, la coppia di designer Scarlett e Darcy ha arredato una casa molto particolare con un mix di colori neutri, materiali naturali, cemento e elementi provenienti da tutto il mondo. Il risultato è armonioso, ma anche pieno di belle idee da copiare. Prendi nota di stili, colori e materiali. Vediamoli in dettaglio.
Il cambio d’uso di un negozio di idraulica in un appartamento è stato il punto di partenza che la coppia di designer d’interni inglesi ha sperimentato per creare il proprio accogliente nido cittadino nel cuore di Copenaghen.
Ora la casa con ingresso privato è diventata un open space, affacciato su un bel giardino. Diversa dalle case tradizionali danesi, grazie alla suddivisione in aree funzionali, gli impianti a vista (senza usare controsoffitti) e ai dettagli decorativi, gli interni sembrano un affascinante atelier, ma è proprio ciò che rende questa casa così particolare e luminosa.
Il grande locale è stato completamente ristrutturato con l’aggiunta di un pavimento in cemento, un bagno rimodernato, una cucina divisa con una grande parete vetrata in stile industriale, una piccola camera da letto le cui pareti esterne sono rivestite da calde doghe in legno e non manca un angolo studio. Il layout aperto della casa crea la sensazione di spaziosità e di apertura tra le diverse aree funzionali. In modo naturale la coppia ha deciso di attingere dall’architettura della casa.
Anche qui in Italia, trasformare un negozio in abitazione, per metterlo a reddito può essere un processo interessante, ma richiede una buona progettazione, una conoscenza delle norme urbanistiche, nonchè attenzione ai dettagli e al design.
L’armonia di questa casa è data dall’utilizzo di una palette di colori neutri come bianco, grigio, beige, nero e tonalità di legno naturale. Questi colori creano una base neutra su cui puoi aggiungere dettagli decorativi e accenti. Ricorda che il design è una questione personale, quindi fai in modo che la tua casa rifletta il tuo stile e la tua personalità, anche mentre abbracci gli elementi di un’ispirazione vista qui sul blog.
Il pavimento è in resina di colore grigio perla, mentre il soffitto è bianco. Le pareti sono dipinte in colore ecrù nuvolato, che aggiunge carattere. Finestre e porte sono differenti, a seconda della posizione ed affaccio: alcune sono bianche altre nere. Particolarmente interessante è la porta scorrevole del bagno in stile rustico industriale, dipinta di nero e abbellita con numeri di metallo.
Per gli arredi hanno optato per alcuni materiali naturali come il legno, il rattan e la paglia di Vienna. Questi materiali aggiungono calore e autenticità alla casa. Se vuoi copiare lo stile, investi in pezzi di qualità dal design senza tempo.
Il divano, il tappeto e le cassettiere sono di Ikea, ma diversi pezzi sono stati acquistati nei mercatini e negozi vintage. Il tavolo da pranzo di design senza tempo del ‘54 è di Egon Eiermann, le sedie sono reperti vintage e sono un mix di Thonet e Børge Mogensen, mentre Il tavolino etnico è di Zara Home. In cucina hanno posizionato una vecchia vetrina francese accanto alla moderna cucina nera Ikea per creare quel giusto mix di vecchio e nuovo che dà sapore alla casa. Non mancano i quadri, pezzi minimalisti scelti con cura per mantenere la coerenza con lo stile.
Per creare una casa accogliente non dimentichiamoci di una nota verde: qui sono state aggiunte piante d’appartamento per introdurre un tocco di natura e freschezza nell’ambiente. In bagno c’è anche una bocca di lupo che sembra una piccola serra e che aggiunge luminosità e interesse visivo. I vasi in toni naturali e le piante verdi si sposano bene con lo stile di questa casa.
Tutti gli elementi della casa collaborano per creare un’armonia visiva e un equilibrio tra forma e funzione, tra vecchio e nuovo.
La scelta del piano cottura richiede molta attenzione essendo questo uno degli elementi più importanti di una cucina. La prima selezione da operare è certamente quella tra un moderno piano a induzione e un più tradizionale piano cottura con bruciatori a gas. Indipendentemente dalla tecnologia che preferirete, fondamentale per una scelta oculata è tener conto delle proprie abitudini ed esigenze. Considerate anche che il piano cottura non deve essere solamente funzionale, ma anche avere un design che bene si adatti al vostro stile.
Prima di parlare dei consigli riguardanti la scelta tra piano cottura a gas o induzione, va precisato che, grazie alla grande diffusione della passione per la buona cucina e allo spopolare delle tantissime trasmissioni televisive dedicate all’argomento, il piano cottura della cucina, da semplice strumento per la preparazione giornaliera dei pasti, è divenuto un vero e proprio oggetto dei desideri per i tanti utenti sempre più affascinati dai design più contemporanei e dalle moderne funzionalità di questi elementi indispensabili in cucina.
Oggi molte marche offrono modelli di piano cottura progettati per aiutarvi a realizzare piatti gourmet come quelli dei veri chef. Se siete degli appassionati di cucina, potreste desiderare un apparecchio con funzioni specifiche adatte ai cuochi più esigenti. Funzionalità che possono essere certo descritte a parole, ma meglio se è possibile constatarle e viverle in prima persona, visitando uno showroom dedicato. È la mission di aziende come DesignElementi che, sensibile alle esigenze di vita contemporanea, offre una nuova e moderna forma di fruizione dei propri spazi espositivi.
Qui i clienti possono vivere esperienze uniche: eventi culturali, showcooking e corsi di cucina in collaborazione con i professionisti del settore e i migliori marchi della produzione europea di elettrodomestici per la cucina. Occasioni uniche, dove si possono toccare con mano le ultime novità del design e delle tecnologie del momento, per scegliere gli elettrodomestici della cucina in maniera consapevole e aderente al proprio modo di essere chef in casa propria.
Piani cottura, tipologie di funzionamento e alimentazione.
Oggi la principale distinzione che si fa tra i piani di cottura in commercio riguarda i due tipi di alimentazione fondamentali: quella a gas e quella a energia elettrica.
L’alimentazione a gas è quella prevista nei sistemi tradizionali a bruciatori, mentre l’elettricità è prevalentemente impiegata per alimentare le bobine elettromagnetiche dei piani a induzione, una tecnologia performante che per certi versi ha reso obsoleta l’alternativa. Tuttavia, questa non è riuscita a soppiantare l’impiego della cucina a gas, un sistema tradizionale che mantiene ancora qualche vantaggio determinante nella scelta dei consumatori.
Piano cottura a gas o a induzione, vantaggi e svantaggi.
Se state cercando di scegliere tra un piano cottura a gas o uno a induzione, ci sono alcune cose che dovreste considerare prima di prendere una decisione. È importante considerare le vostre esigenze e abitudini di cottura; ad esempio, se cucinate molto spesso, è meglio optare per un modello che abbia non meno di quattro fuochi, mentre un piano cottura più piccolo va bene solo se avete poco spazio in cucina. Inoltre, dovete prestare attenzione alle diverse tecnologie disponibili: il gas è una scelta popolare per la sua versatilità e semplicità di utilizzo, mentre l’induzione è un sistema che permette di cucinare in modo preciso e veloce.
Perché comprare un piano cottura a gas, vantaggi.
Il motivo principale per cui molte persone preferiscono ancora il piano cottura a gas rispetto a quello elettrico è la sua semplicità d’uso. Molto apprezzata e per alcuni irrinunciabile è la rapidità della “regolazione a vista” della fiamma in base alle esigenze del momento. Infatti, il gas reagisce immediatamente alla variazione del comando!
I piani a gas più recenti offrono una regolazione dell’intensità della fiamma ancora più precisa, che permette di replicare esattamente la stessa intensità di calore, per ottenere identici risultati. I piani a gas più performanti hanno bruciatori potenziati per cuocere in maniera professionale con un wok.
Altri vantaggi sono:
Possibilità di continuare a cucinare anche in caso di blackout.
I fornelli a gas sono generalmente meno costosi di altri tipi di fornelli, il che significa che potete acquistare un piano cottura di alta qualità a un prezzo ragionevole.
Funzionano con ogni tipo di pentola o tegame.
Aspetti negativi dei piani cottura a gas.
L’installazione dei piani a gas richiede il collegamento da parte di un professionista alla rete del gas, ma non è il solo inconveniente; ad esempio, la sua pulizia non è molto agevole e per il corretto funzionamento richiede una manutenzione periodica (col tempo gli ugelli dei bruciatori possono otturarsi).
Anche dal punto di vista della sicurezza le cose non vanno meglio: l’uso di fiamme libere e del gas per la combustione richiede molta attenzione. Va precisato che grazie all’adozione di dispositivi di sicurezza obbligatori la possibilità di fughe di gas è notevolmente minimizzata.
Da un punto di vista energetico il rendimento dei piani con bruciatori tradizionali non è ottimale. Questi hanno una grande dispersione di energia (quasi il 60%) e il calore generato dalla fiamma non scalda solamente la pentola, ma anche l’aria intorno al fornello. Questo con il costo notevolmente aumentato del gas è un fattore da tenere in debito conto, perché il piano cottura a gas potrebbe non essere una scelta così economica.
Perché comprare un piano cottura a induzione, vantaggi.
Una delle tecnologie più innovative disponibili sui nuovi piani cottura è quella dell’induzione. Questa tecnologia utilizza un campo magnetico per riscaldare le pentole in modo rapido ed efficiente, riducendo al minimo il tempo di cottura e il consumo di energia. Scalda e cucina rapidamente, una pentola di acqua bolle in 2-3 minuti.
A prescindere dai consumi di energia elettrica del piano cottura, si tratta di un sistema di cottura più efficiente rispetto ai fornelli a gas. Il rendimento energetico sfiora il 90% e questo alla lunga compensa il maggior costo della bolletta elettrica.
Inoltre, i piani cottura a induzione sono più sicuri poiché la superficie rimane fredda al tatto anche quando è in funzione. Tra l’altro, il piano cottura si spegne automaticamente quando la pentola viene rimossa, riducendo il rischio di incendi.
Non surriscaldandosi il piano, gli alimenti che vi colano accidentalmente non bruciano e non si attaccano alla superficie. Ciò significa che la pulizia è più veloce e gli eventuali schizzi possono essere facilmente puliti con un panno umido.
Infine, va aggiunta ai diversi vantaggi la possibilità di questa tecnologia di dotare i piani di particolari opzioni. Ad esempio, alcuni sono dotati di funzioni come la cottura a vapore, l’assistenza alla cottura, l’ebollizione rapida, la funzione di mantenimento in caldo, e ancora, booster di potenza, timer e controllo della temperatura.
Aspetti negativi dei piani cottura a induzione.
Il costo energetico dei piani a induzione è elevato. Se optaste per un piano di questo tipo, i canonici 3 kilowatt di potenza del contatore per uso domestico potrebbero non bastare. Soltanto i piani prodotti da aziende affermate hanno consumi ottimizzati e ragionevoli. I migliori prodotti rimangono quelli che dispongono di funzioni per limitare e gestire l’assorbimento elettrico. Va detto anche che un piano a induzione è un’ottima scelta per chi utilizza l’energia elettrica generata dai pannelli fotovoltaici. A differenza dei piani di cottura a gas, che richiedono una connessione di alimentazione del gas, i piani a induzione sono alimentati da energia elettrica e possono essere facilmente connessi ai pannelli fotovoltaici.
Infine, prima di acquistare un piano a induzione, verificate che le pentole della vostra cucina siano compatibili con questo sistema, visto che non possono impiegarsi pentole di qualsiasi tipo. Occorrono tegami con il fondo ferroso e piatto.
Conclusioni.
Scegliere un piano cottura per rendere la cucina di casa un ambiente bello e funzionale non è cosa che si può fare frettolosamente. È una scelta che non può prescindere dal proprio modo di cucinare, dalle proprie abitudini e in definitiva da come si vive l’ambiente più vitale della casa. Se state cercando la semplicità d’uso e l’immediatezza della regolazione dei fuochi, il gas è un’ottima scelta, se invece desiderate un sistema moderno, efficiente e facile da pulire, l’induzione è la scelta migliore.
Situata in posizione dominante sulle colline di Hollywood a Los Angeles, la t House di Aaron Neubert Architects è la straordinaria testimonianza di un’architettura innovativa. Pensata per una giovane famiglia, la casa regala viste mozzafiato sulla San Fernando Valley, sul Griffith Park e sull’iconica insegna di Hollywood.
La T House è progettata secondo criteri di architettura biofilica e si fonde con l’ambiente bucolico, aderendo con intelligenza alle rigide normative di questa esclusiva enclave degli Stati Uniti. Inoltre, propone un modello innovativo per la futura costruzione sulle colline della California meridionale.
Connesione perfetta tra terra e cielo
Scendendo con grazia lungo il ripido terreno da sud, la casa crea un invitante cortile d’ingresso attraverso la separazione strategica dal pendio adiacente, caratterizzato da giardini terrazzati discendenti che conducono i visitatori all’atrio in vetro. All’ingresso, una finestra a fessura verticale svela una sorprendente vista a tre piani perfettamente allineata con Barham Boulevard a nord, creando una connessione perfetta tra terra e cielo.
A complemento di questo sistema di finestre verticali ci sono le porte telescopiche in vetro che si estendono per tutta la larghezza della casa, catturando una vista panoramica orizzontale delle vicine montagne. Questa nuova configurazione spaziale a “t” non solo modella il layout della casa, ma assicura anche un flusso ininterrotto di viste maestose ovunque, che si estendono fino all’area della piscina e al paesaggio lontano.
Collegati visivamente e acusticamente, i tre livelli della casa sono uniti dalla finestra a fessura verticale e dal vuoto adiacente, coronato da una finestra a vasistas sul tetto esposto a sud e da un vano scala che conduce al livello della piscina a nord. Il livello intermedio comprende spazi porosi e semi-autonomi, che ospitano l’ingresso, il soggiorno, la cucina, la sala da pranzo, il salotto e l’ufficio. Al piano inferiore, una suite per gli ospiti e un’area di intrattenimento semi-chiusa si aprono sulla piscina, sulla terrazza e sul prato, creando uno spazio ideale per il relax e la socializzazione. Il livello superiore ospita le camere da letto, la lavanderia e il garage, fornendo funzionalità pratiche per la vita di tutti i giorni.
Materiali
Esternamente, la casa è rivestita con rivestimenti in cedro tinto carbone di provenienza sostenibile e mattoni in terracotta pressati a mano. Il risultato è una tavolozza di materiali naturali e caldi che fonde armoniosamente l’architettura con l’ambiente. Nel corso del tempo, i materiali resisteranno con grazia, migliorando ulteriormente la loro integrazione con l’ambiente naturale.
Il design interno presenta travi in abete Douglas a vista, pavimenti in rovere e pietra calcarea naturale, pareti in gesso. L’arredamento si compone di mobili in rovere segato a spacco. Per finestre e ringhiere interne i progettisti hanno scelto una finitura in bronzo scuro.
tHouse e l’attenzione alla sostenibilità
Con un fermo impegno per l’impatto ambientale, la t House si armonizza attentamente con il paesaggio circostante. Dalla costruzione al suo funzionamento, la casa abbraccia i principi sostenibili in ogni aspetto. La residenza presenta una selezione di piante resistenti alla siccità, adatte al clima arido della regione. In questo modo si riduce efficacemente al minimo il consumo di acqua promuovendo la biodiversità locale.
Materiali ed elementi sostenibili non solo migliorano l’estetica della casa, ma ne riducono anche l’impronta ecologica. Attraverso l’integrazione di un sistema di raccolta dell’acqua piovana, il progetto conserva in modo efficiente le risorse idriche. L’acqua piovana viene raccolta e immagazzinata per l’irrigazione e l’uso non potabile. Questi sforzi eco-consapevoli sottolineano l’impegno del design per una vita sostenibile.
Inoltre, la t House funge da modello convincente per futuri sviluppi collinari responsabili nel sud della California. I suoi abitanti godono di un’eccezionale miscela di design contemporaneo e una profonda connessione con il mondo naturale. Un rifugio davvero invitante che riflette un genuino apprezzamento per l’ambiente.