7 Marzo 2024 / / Coffee Break


Siamo arrivati alla fase di costruzione di Casa LCJN
E’ stata
un’esperienza stimolante che ha richiesto una pianificazione dettagliata per
soddisfare le esigenze specifiche della committenza. L’obiettivo era
realizzare una casa a un solo piano, spaziosa e panoramica, che offrisse
privacy e protezione dagli sguardi indiscreti.
Le prime proposte di una
casa “a mezza costa”, sono state scartate, si è optato per una soluzione che
prevedeva maggiori spazi pianeggianti e terrazzati con minori dislivelli,
scale e rampe.
La soluzione scelta è stata quella di articolare la casa
in due volumi elementari, allontanandoli il più possibile dai muri controterra
per evitare eventuali problemi di movimenti del terreno e umidità, il sistema
di rampe e scale progettato per superare i dislivelli dei terrazzamenti poteva
portare acqua proprio dove era da evitare.

Come misura preventiva è stato realizzato un sistema di drenaggio dietro i
muri controterra, facendo un strato di ghiaia e posizionando sul fondo un tubo
drenante che raccoglie e fa defluire l’acqua di infiltrazione, ed è stato
realizzato un vespaio piuttosto alto sotto la casa.
Il vespaio è un vuoto
realizzato con appositi “igloo” di plastica, che deve essere ventilato per
prevenire l’accumulo di umidità e gas Radon che in zone di rocce tufacee come
queste può raggiungere concentrazioni molto alte.
Si crea un sistema di
ventilazione naturale passiva mediante delle tubazioni appositamente
dimensionate: posizionando le griglie di sfiato in basso vicino al pavimento
sul lato nord e più in alto sul lato sud si favorisce una leggera corrente
d’aria che aiuta ad eliminare l’umidità e prevenire l’accumulo del radon.
Come
ulteriore precauzione tutta la fondazionè rivestita di guaina antiradon.

La struttura portante di casa LCJN, è in cemento armato;
lavorando
a stretto contatto con l’ingegnere strutturista è stato possibile creare una
struttura solida e allo stesso tempo relativamente esile, la maglia
strutturale è ampia:
i pilastri hanno un’interasse di 6,5×6,5 metri,
dando vita ad ambienti ampi e luminosi.
Questo, unito ad una particolare
soluzione per la trave di bordo, ci ha permesso di consuguire tre obiettivi
cruciali:

Abbiamo potuto installare finestre ampie e a tutta altezza, abbiamo reso
possibile la chiusura delle finestre con avvolgibili blindati garantendo così
un involucro altamente sicuro, siamo riusciti a rispettare i vincoli
paesaggistici della zona, che impediscono la realizzazione di una facciata
completamente svetrata.

L’utilizzo degli avvolgibili blindati
comporta ulteriori vantaggi, come la protezione solare e la regolazione
dell’illuminazione interna. È possibile regolare gli avvolgibili in base alle
preferenze personali, consentendo l’entrata della luce solare desiderata o
creando un’atmosfera più intima
In definitiva, questa semplice soluzione
architettonica ha consentito di combinare finestre spaziose e dal grande
impatto visivo con la flessibilità di poterle chiudere con avvolgibili
blindati per garantire sicurezza e rispettare i vincoli paesaggistici.

La copertura è a padiglione, cioè a quattro falde inclinate, dalla
pendenza limitata e poco evidente che conferisce un aspetto discreto alla
struttura, garantendo un design architettonico in armonia con l’ambiente
circostante e nel rispetto delle restrizioni della Soprintendenza.

Questa soluzione ha consentito la realizzazione di un tetto con una
pendenza limitata e poco visibile, donando un aspetto gradevole e discreto
alla struttura.

La struttura padiglione si estende con uno sbalzo
suggestivo, creando una zona living esterna coperta, uno spazio piacevole per
trascorrere momenti di relax e godere della bellezza dei tramonti.

Casa LCJN 5: Construction Phases




We have reached the construction phase of Casa LCJN.
It has been a
stimulating experience that required detailed planning to meet the specific
needs of the client. The goal was to create a single-story, spacious,
panoramic house that offered privacy and protection from prying eyes.

The initial proposals for a “half-slope” house were discarded in favor
of a solution that involved more flat and terraced spaces with fewer slopes,
stairs, and ramps.

The chosen solution was to articulate the
house into two basic volumes, distancing them as much as possible from the
retaining walls to avoid potential issues with ground movement and moisture.
The ramp and stair system designed to overcome the terracing elevations
could have directed water to where it needed to be avoided.

As a
preventive measure, a drainage system was installed behind the retaining
walls, with a layer of gravel and a draining pipe at the bottom to collect
and channel infiltration water. Additionally, a void space (vespaio) beneath
the house was constructed quite high. This void is created using special
plastic “igloo” modules, which must be ventilated to prevent the
accumulation of moisture and Radon gas, which in areas with tuffaceous rocks
like these, can reach very high concentrations. A passive natural
ventilation system is created through specially sized pipes: by placing the
ventilation grilles low near the floor on the north side and higher on the
south side, a gentle airflow is encouraged to help eliminate moisture and
prevent Radon accumulation. As an additional precaution, the entire
structure is covered with anti-radon membrane.

The load-bearing
structure of Casa LCJN is reinforced concrete; working closely with the
structural engineer, it was possible to create a solid yet relatively
slender structure. The structural grid is wide: the columns have a spacing
of 6.5×6.5 meters, resulting in spacious and bright rooms.
This,
combined with a particular solution for the edge beam, allowed us to achieve
three crucial objectives:
We were able to install large, full-height
windows and enable the closure of windows with armored shutters, thus
ensuring a highly secure enclosure. We managed to comply with the landscape
constraints of the area, which prohibit the construction of a fully glazed
facade.

The use of armored shutters brings additional benefits,
such as solar protection and internal lighting regulation. It is possible to
adjust the shutters according to personal preferences, allowing desired
sunlight to enter or creating a more intimate atmosphere.
In
conclusion, this simple architectural solution allowed us to combine
spacious and visually impactful windows with the flexibility of being able
to close them with armored shutters to ensure security and comply with
landscape constraints.

The roof is pitched, with four gently
sloping pitches, giving a discreet appearance to the structure while
ensuring architectural harmony with the surrounding environment and
compliance with the restrictions of the Superintendency. This solution
allowed the construction of a roof with limited and inconspicuous slope,
giving a pleasant and discreet appearance to the structure.

The
pitched structure extends with an impressive overhang, creating a covered
outdoor living area, a pleasant space to spend moments of relaxation and
enjoy the beauty of sunsets.

7 Marzo 2024 / / Coffee Break


La costruzione di
Casa LCJN

è stata un processo complesso ma gratificante, sono state affrontate diverse
sfide che hanno portato a soluzioni interessanti.
La prima fase è stata la ricostruzione in cemento
dei vecchi muri controterra, che si erano rivelati instabili e composti da un insieme di blocchi di
tufo, porfido, mattoni e frammenti di pietra vari.
Un intervento lungo e
impegnativo ma indispensabile per la sicurezza e la stabilità della
realizzazione.

Inoltre, il progetto dello studio di architettura
Cafelab architetti ha previsto un
sistema di scale e rampe che media l’altezza dei terrazzamenti, creando una
transizione fluida e naturale tra di essi e la nuova casa. Questo ha permesso
di sfruttare al meglio il terreno complesso su cui sorge la residenza.

Un altro elemento significativo è la realizzazione di un muro a gabbioni, che
ha consentito di permesso l’area in cui sorge la Casa LCJN senza dover
affrontare ulteriori costose demolizioni e minimizzando i movimenti di terra.

È stato interessante progettare una terrazza strutturalmente svincolata dai
gabbioni sottostanti e a sbalzo, una soluzione che conferisce un forte senso
di orizzontalità lascia fluttuare il livello dell’abitazione su una solida
base di roccia.

E finalmente siamo pronti a passare allo step successivo, la costruzione
della casa!

Casa LCJN 5: Construction Phases


The construction of Casa LCJN was a complex yet rewarding process, as
several challenges were overcome with interesting solutions.
The first
phase involved the reconstruction of the old retaining walls using concrete,
as they were found to be unstable and composed of a mix of tuff, porphyry,
bricks, and various stone fragments. This was a lengthy and demanding
intervention but crucial for the safety and stability of the
structure. 

Furthermore, the architectural firm
Cafelab architetti designed a system
of stairs and ramps that bridged the height difference between the terraces,
creating a smooth and natural transition between them and the new house.
This allowed for optimal utilization of the complex terrain on which the
residence stands.

Another significant element was the
construction of a gabion wall, which enabled the expansion of the Casa LCJN
area without the need for additional costly demolitions and minimizing earth
movements. Designing the terrace to be structurally independent from the
gabions and cantilevered was particularly intriguing. This architectural
feature imparts a strong sense of horizontality to the overall structure,
making the house appear to float above a solid rocky base.

And now, we are finally ready to move on to the next step: building
the house!

7 Marzo 2024 / / Coffee Break


La progettazione di una casa non riguarda solo funzionalità o ottimizzazione
degli spazi, ma anche l’impegno di soddisfare desideri e esigenze espresse
(e inespressi) dei committenti

I proprietari desideravano
una residenza moderna, minimalista e discreta, che si integrasse perfettamente
nella cornice naturale del lotto, garantendo la privacy richiesta.
La
sfida consisteva nel progettare una casa luminosa, aperta all’ambiente
circostante ma anche riservata, su un unico piano ma
in un terreno con altimetrie complesse
e non ultimo bisognava conciliare tutto questo con le prescrizioni della Piano
Paesaggistico dei Castellli Romani

La soluzione è stata quella di
sviluppare la residenza in senso longitudinale, articolandola in due volumi
elementari,  cornicioni dalle dimensioni importanti e un profondo portico
a sbalzo accentuano l’orizzontalità della casa

Casa LCJN o si
articola in due corpi distinti: il volume principale, il più grande,
ospita la zona living,  l’home office e la suite padronale;  il lato
sud è quasi interamente vetrato e aperto verso il panorama e la terrazza a
sbalzo, spazio di connessione privilegiato tra ambiente interno ed esterno.
il
secondo volume, che sorge al posto del
casale preesistente, ospita le stanze dei due figli, ogni stanza affaccia su un lato diverso del
giardino che cirdonda la casa, una separazione che offre privacy a ogni membro
della famiglia.

Il progetto rinuncia alla tradizionale visione che
prevede una porta di ingresso e finestre da cui affacciarsi, quindi tutte le
finestre sono anche porte di accesso, senza distinzione alcuna, la casa è
permeabile da ogni apertura, il corridoio che collega i due volumi è inondato
di luce grazie a  porte a tutta altezza in vetro e a lucernari che
garantiscono abbondanza luce zenitale.

House LCJN: Reserved and Panoramic


The design of a house goes beyond functionality and space optimization; it
also involves meeting the expressed (and unexpressed) desires and needs of
the clients.

>The owners desired a modern, minimalist, and discreet residence that
seamlessly integrated into the natural setting of the lot, ensuring the
required privacy. The challenge was to create a bright, open house that
remained reserved, on a single level, situated on a complex terrain, all
while adhering to the provisions of the Castelli Romani Landscape Plan.

The
solution involved developing the residence lengthwise, with two elementary
volumes. Prominent cornices and a deep cantilevered porch emphasized the
horizontal nature of the house.
House LCJN is divided into two distinct sections: the larger main volume housing the
living area, home office, and master suite. The south-facing side is almost
entirely glazed, providing panoramic views and opening to the cantilevered
terrace, a privileged connection space between the interior and exterior.

The
second volume, replacing the
pre-existing farmhouse,
accommodates the rooms for the two children, with each room overlooking a
different side of the garden surrounding the house, ensuring privacy for
each family member.

The design deviates from the traditional
concept of a front door and windows, as all the windows also serve as access
doors, without distinction. The house is permeable from every opening. The
corridor connecting the two volumes is flooded with light, thanks to
full-height glass doors and skylights that provide abundant zenithal
light.

7 Marzo 2024 / / Coffee Break

L’intervento ha previsto la demolizione di una vecchia costruzione di
campagna che sorgeva sullo stesso terrazzamento dove si trova oggi la nuova
casa.
Essendo stata costruita in aderenza al muro controterra, aveva
grossi problemi di umidità di risalita;
le pessime condizioni di
manutenzione rendevano l’edificio inutilizzabile e richiedevano una nuova
visione architettonica.

Mentre esploravamo il sito, abbiamo
scoperto un particolare affascinante: un precedente proprietario aveva
realizzato un piccolo portico sorretto da due eleganti colonnine in ghisa in
stile Art Nouveau.

Queste colonnine, in ghisa, alte e snelle, scanalate, iconiche, con il
capitello simil-corinzio e una decorazione floreale sul basamento e a mezza
altezza, sono sopravvissute al passare del tempo e sono ancora in perfette
condizioni.

Sono elementi che raccontano la storia del sito,
abbiamo deciso di recuperarli a nuova vita, riutilizzandoli come lampioni per
il parco, creando un legame di continuità tra la vecchia costruzione di
campagna e la nuova residenza moderna.
un tempo parte integrante del
portico, ora illumineranno con eleganza il paesaggio notturno circostante.

Inoltre,
abbiamo mantenuto per la nuova costruzione la forma a capanna del tetto che
contraddistingueva il casale
casa LCJN si articola in due corpi
collegati, uno dei due, il più piccolo sorge proprio dove si trovava la
precedente costruzione.

House LJCN 3: A Tribute to the Past

The intervention involved the demolition of an old countryside building
that stood on the same terrace where the new house is now located. Being
built against the retaining wall, it suffered from significant rising damp
issues. The poor maintenance conditions rendered the building unusable and
called for a new architectural vision.

While exploring the site,
we discovered a fascinating detail: a previous owner had created a small
porch supported by two elegant cast iron columns in the Art Nouveau
style.

These iconic cast iron columns, tall and slender, fluted,
with Corinthian-like capitals and floral decoration at the base and
mid-height, have withstood the test of time and are still in perfect
condition.

These elements tell the story of the site, and we
decided to give them new life by repurposing them as park lampposts,
creating a sense of continuity between the old countryside building and the
new modern residence. Once integral to the porch, they will now gracefully
illuminate the surrounding nighttime landscape.

Furthermore, we
maintained the characteristic pitched roof shape that distinguished the
farmhouse. House LCJN is divided into two connected sections, and one of
them, the smaller one, now stands exactly where the previous structure was
located.

7 Marzo 2024 / / ChiccaCasa

I divani moderni e di design ti fanno strabuzzare gli occhi, ma trovare quello perfetto sembra un’impresa. Niente panico, sei nel posto giusto. Ti sto per condurre attraverso un’attenta analisi di tanti modelli diversi, tra cui, giuro, c’è anche quello che cerchi.

Fai bene a ponderare.

Nella zona giorno, se c’è un arredo su cui vale la pena puntare, dal punto di vista estetico e pratico, quello è proprio il divano, protagonista indiscusso del salotto.

Il divano si fa ammirare e accarezzare, indipendentemente dal materiale che lo riveste. A lui sta il compito di accogliere gli ospiti, invitandoli, attraverso il suo aspetto confortevole, ad accomodarsi.

No, non si può proprio trattare la scelta del divano con superficialità, ma trovare il modello che fa per te richiede una paziente ricerca.

Ho preparato per te una succulenta selezione. Di seguito trovi prima 8 divani moderni con prezzi democratici e poi 8 divani di design iconici e intramontabili, a cui vale la pena dedicare una buona fetta del tuo budget.

Indice dei contenuti

Ciao, sono Federica, home stylist e interior blogger.

In altre parole, supporto le persone come te a creare una casa le rappresenti.

Non perdiamoci di vista: iscriviti alla newsletter (ricevi subito il manuale su come Arredare da zero) e seguimi anche su @chiccacasa.

8 divani moderni a prezzi accessibili
[ torna al menu ]

Il mercato dell’arredamento, in fatto di divani, oggi ci riserva le più vantaggiose condizioni di tutti i tempi: materiali innovativi, possibilità di personalizzazione, modulabilità; il tutto a prezzi democratici.

Ora più che mai è possibile acquistare anche i divani più grandi con un budget medio-basso.

Ecco una selezione di otto divani moderni acquistabili con un click. Ognuno ha caratteristiche particolari, capaci di far innamorare. Guardiamoli nel dettaglio uno alla volta.

  1. Divano stondato Martina di Kave Home

Fonte immagine

Le linee sono morbide: lo schienale e i braccioli sono costituiti dallo stesso blocco curvo. Il divano Martina è essenziale e avvolgente.

Il tessuto (certificato Oeko Tex®) che sembra lana bouclé è, in realtà, ricavato dal riciclo di decine di bottiglie di plastica da mezzo litro.

Misura 246 x 124 x 76(h) cm e costa, in versione 3 posti, 2.080 euro.
Osservalo meglio sul sito di Kave Home.

2. Divano smacchiabile Plano di Divani.Store

Fonte immagine

Il segno distintivo del divano Plano è il bracciolo trapezoidale smussato, che incornicia le sedute dando carattere alla struttura. Degni di nota sono anche i piedi a spillo in acciaio cromato.

Il tessuto in microfibra tecnica smacchiabile può essere rimosso e lavato a 30°.

Il divano Plano è made in Italy, disponibile in ben tredici varianti di colore e ben quattro misure diverse.

Puoi acquistarlo anche su Amazon.

3. Divano curvo in velluto a 5 posti Rosebury

Fonte immagini

Il vantaggio pratico di un divano curvo è di aumentare i posti a sedere, risparmiando sulla lunghezza.

Questo non significa che tu e i tuoi amici starete stretti sul divano, ma che potrete sedervi comodamente in cinque nello stesso spazio che occuperebbe un divano da 4. Il trucco sta nella forma tondeggiante della struttura.

Rosebury è il divano curvo in velluto concepito dal pluripremiato designer Emmanuel Gallina e firmato AM.PM (un brand molto interessante, che ti consiglio di tenere d’occhio su La Redoute).

Misura 240 cm e incarna una rivisitazione contemporanea degli iconici divani Art Decò.
È il divano perfetto per una casa anni ‘20 – ‘30 o ‘40 ristrutturata, che non vuole del tutto dimenticare il proprio storico passato. Tuttavia, sta divinamente anche in un contesto contemporaneo.

A proposito di Art Decò, se sei alla ricerca di altre ispirazioni, nell’articolo dedicato a come abbinare un pavimento in marmo rosa c’è una moodboard tutta ispirata a questa corrente stilistica.

Il divano Rosebury è disponibile in tanti accattivanti colori. Lo trovi su La Redoute.

4. Divano beige moderno con bordure e piedini neri, Almar

Fonte immagini

Almar è elegante, ma sa soddisfare anche i gusti più eclettici, pur mantenendo un eterno aspetto moderno.

Insomma, raffinato sì, ma niente di troppo formale.
La bordura sui braccioli e sui cuscini è solo uno dei dettagli che fanno innamorare di questo divano. I piedini tubolari neri, sono la ciliegina sulla torta e, proprio per questo, sono esaltati dal design che li rende sporgenti rispetto alla struttura del divano.

Gli abbinamenti top? Mobili danesi in legno scuro e contrasti forti. Sta benissimo in un living eclettico in cui antico e moderno si mescolano per creare meraviglia negli occhi di chi osserva.

Trovi il divano Almar su Miliboo.

5. Blok, il divano massiccio in velluto a coste

Fonte immagini

La tendenza dei divani massicci (sulla cresta dell’onda ormai da quasi un lustro) ha dato sfogo alle fantasie di comfort assoluto attraverso sofà super imbottiti.

Blok di Kave Home è stato uno dei primi modelli in grado di rendere accessibile il desiderio di un divano massiccio comodo e di qualità, aggiudicandosi un posto fisso nel catalogo dell’azienda.

La versione in velluto a coste è sicuramente la più iconica, quella che rende Blok riconoscibile e unico, ma non è di certo la sola opzione disponibile.
Oggi Blok è un articolo personalizzabile: puoi scegliere tra 67 tessuti diversi da applicare su più di una dozzina di design (angolare, con chaise longue, a due posti e tanto altro).

Dai uno sguardo a tutti i volti di Blok sul sito di Kave Home.

6. Divano a 4 posti dalle linee stondate e bordato, Foca

Fonte immagini

Foca è il divano di La Redoute che sta bene praticamente ovunque.
Le linee dolci rubano il cuore, insieme alle bordature che ne definiscono i contorni, aggiungendo carattere al design.

È incredibile come, cambiando il colore, Foca assuma una connotazione stilistica diversa: in senape, fa pensare un po’ ai divani degli anni ‘70; in bianco, assume un aspetto candido perfetto per una casa al mare in stile mediterraneo. Nelle sfumature di verde e nel colore Praline, è l’ideale per interni di ispirazione naturale (anche mescolata con boho e jungle).

Trovi questo divano super versatile su La Redoute.

7. Sybille, divano minimal grigio chiaro

Fonte immagini

234 cm di divano minimal, grigio chiaro e a meno di mille euro. Un sogno? No, si chiama Sybille ed è un vero e proprio passe-partout che apre le porte di ogni living, qualsiasi sia il suo stile.

Il design essenziale e moderno, starebbe bene persino in un ambiente di stampo retrò. E diciamolo, Sybille brillerebbe in un living in stile scandinavo, diventandone la star indiscussa.

È rivestito in tessuto grigio chiaro (anche questo, facile da matchare con tanti colori) e si distingue per i quattro piedini neri in metallo, che aggiungono un tocco di personalità.

Trovi il divano Sybille su La Redoute.

8 divani di design iconici
[ torna al menu ]

Saliamo di budget ed esploriamo otto modelli tra i più iconici divani di design, quelli storici che non passano mai di moda e che, con il tempo, acquistano valore.

Un divano di design è a tutti gli effetti un investimento. Dopo anni dal tuo acquisto può davvero valere una fortuna! Il design vintage, infatti, ha un valore economico maggiore del nuovo.

Diamo uno sguardo a questi gioiellini di design.

  1. Divano Shaal di Arper

Fonte immagini

Disegnato dallo studio Doshi Levien, il divano Shaal ha un design gentile, delicato, pulito.

La particolarità sta nel guscio esterno in multistrato rivestito, che fa da solido sostegno al cuore morbido delle imbottiture.
La configurazione permette di mantenere lo stesso rivestimento sia per i tessuti che per il guscio, oppure di studiare particolari combinazioni di tessuti, diversificando i pannelli dai cuscini.

In ogni caso, si può scegliere tra pelle, tessuto, tessuto spalmato oppure un rivestimento fornito proprio da te o suggerito dal tuo stylist di fiducia.
I tessuti dei cuscini sono sfoderabili, pertanto possono essere sostituiti nel corso del tempo per prolungare la vita del divano o, semplicemente, per adattarlo a nuovi mood o nuovi spazi abitativi.

Scopri il prezzo e le configurazioni del divano Shaal su Archiproducts.

2. Divano Fender FD2000 di True Design

Fonte immagini

Sedersi sul bracciolo del divano diventa un atto lecito. Così si creano due posti, seppur temporanei, in più.

Il designer del divano Fender, Francesco Favaretto, ha estremizzato volontariamente le dimensioni dei braccioli, rendendoli due punti di appoggio comodi e spaziosi.

Fender Sofa fa parte di una collezione di sedute avvolgenti dalle forme generose, pensate per gli spazi abitativi o per il retail.
Oltre al design, la versatilità di questo arredo è merito anche della gamma di rivestimenti (lana, bouclè, velluto, cotone…) disponibili.

Scopri i rivestimenti sul sito di Archiproducts.

3. Divano Get Back di Poltrona Frau

Credits: 1. 2.

Se sei fan dei Beatles, probabilmente la starai già canticchiando: il divano Get Back prende il nome dalla celebre canzone e non è una novità per i designer Palombi Serafini. Get Back arriva, infatti, dopo il successo delle sedute Come Togheter e Let It Be, come risultato di un accurato processo di ricerca sul comfort.

Get Back è un divano pratico, pensato per il relax. Gli schienali sono inclinati, le chaise longue sono spaziose e il layout è versatile. Il design risulta moderno, visivamente leggero e molto appagante nelle combinazioni materiche e cromatiche.

Una nota d’eccellenza sta nell’uso dei materiali, non sono esterni, ma anche strutturali. Altro punto notevole, è l’attenzione, quasi maniacale, ai dettagli, che ti invito a scoprire nelle foto e nella descrizione accurata sul sito di Archiproducts.

4. Divano Nuvola 10 di Gervasoni

Fonte immagini

Dall’estro della designer eclettica Paola Navone, autrice di altri iconici successi (uno tra tutti il divano Ghost), nasce Nuvola, distribuito dall’azienda friulana Gervasoni.

Nuvola è un divano simbolo del buon design italiano, che, per capirci, è presente nei libri e nei corsi di design.

Mai naming fu più azzeccato: l’imbottitura in poliuretano espanso differenziato crea una vera e propria nuvola su cui accomodarsi. Lo strato sottostante il rivestimento esterno è in trapuntino imbottito con piuma d’oca e fiocco di fibra di poliestere.

Impossibile non citare un altro pezzo forte di questa icona di design: i rivestimenti sfoderabili. Tessuti e pattern dalla forte personalità in grado di trasformare il divano nel punto focale della stanza.

Quello che meglio richiama la texture di una nuvola è il trapuntato (che vedi in foto), ma nella collezione compaiono sia tessuti a tinte tenui, dalla piacevole componente materica, che rivestimenti fluo o silver.

Puoi scoprire Nuvola in tutte le sue vesti sul sito di Archiproducts.

5. Divano Fly FC2 di &Tradition

Credits: 1. 2.

Nota della – sottoscritta – autrice: Fly FC2 è indubbiamente nella top 10 dei miei divani preferiti.

Il suo successo è legato alle forme nostalgiche e dall’autenticità dei materiali e dei colori. Fly FC2 ci mette davanti a forme note, ma lo fa senza cadere nel banale e incentrando il design sulla funzionalità.

Insomma, risponde perfettamente ai fondamentali del design scandinavo: funzionalità, estetica essenziale e autenticità del materiali.

Lo schienale a doghe ricorda le classiche sedie scandinave Windsor, mentre i cuscini sono dinamici: possono essere spostati per adattarli al comfort individuale.

La struttura è in rovere oliato e per realizzarla l’azienda ricorre a tecniche di lavorazione tradizionali. Proprio per questo è possibile richiedere Fly FC2 con dimensioni personalizzate (puoi personalizzare anche l’altezza dei piedini).

Scopri le varianti sul sito di Archiproducts (ci sono anche poltroncine e divani a 3 posti).

6. ZA:ZA, il divano di Zanotta in collaborazione con Zaven

Fonte immagini

ZA:ZA è un divano dalla struttura atipica. Si basa sul principio dell’amaca, anche se la sua imbottitura è stabile.

Una base in tubolare d’acciaio è la struttura portante del divano e si può scegliere in due varianti di colore: nero oppure rosso. Alla base sono fissate delle cinghie in tensione, che reggono l’imbottitura, che a sua volta calza sulla struttura tubolare in corrispondenza dei braccioli.

Potremmo definire l’imbottitura “XXL”, perché è massiccia e morbida, per una comodità assoluta.

Zanotta e Zaven hanno ideato ZA:ZA prestando particolare attenzione agli effetti della produzione sull’ambiente: non sono stati usati collanti e i materiali utilizzati sono tutti o riciclati o riciclabili distintamente.

Scopri tutte le colorazioni disponibili su Archiproducts.

7. Divano Soriana, Cassina

Fonte immagini

Soriana è unico nel suo genere: il design sinuoso e originale è stato la chiave del suo successo, che dura dal 1970.

Progettato da Afra e Tobia Scarpa, nasconde una vera e propria innovazione progettuale: è il primo divano in cui l’imbottitura in poliuretano non è sorretta da strutture rigide. È la morsa in metallo che tiene insieme il tutto.

Ricercato ed eccentrico, il divano Soriana non può che catturare lo sguardo e lasciare a bocca aperta.

Confesso, anche Soriana è nella top 10 dei miei divani dei sogni. Ricercatissimo in versione vintage (e pagato cifre strabilianti), il due posti costa intorno ai 7.000 euro.

L’imbottitura delle nuove Soriana è realizzata in PET 100% riciclato, che ne ha migliorato la comodità.

Scopri di più su Soriana su Archiproducts.

8. Divano Mags Soft di Hay

Fonte immagini

Tra i divani moderni massicci ed essenziali più celebri c’è Mags Soft di Hay. Un divano versatile e modulare.
Minimale, ma di carattere, Mags Soft esalta le forme semplici, contrapponendo volumi simili con giochi dimensionali interessanti.

Lo schienale emerge dalla seduta sporgendo verso l’alto rispetto ai braccioli. Anche la seduta si fa notare, essendo più profonda della struttura del bracciolo.

Mags Soft si presta a diventare protagonista dei contesti più disparati: dai loft, alle abitazioni di ispirazione scandinava, passando per contesti moderni, industrial, minimal o japandi.

I rivestimenti sono disponibili in decine di varianti, tra cui anche quella in pelle.

Scopri il prezzo su Archiproducts.

Allora, hai trovato il tuo divano moderno o di design?

Se pensi di avere bisogno di un supporto professionale, dai uno sguardo a cosa posso fare per te.

7 Marzo 2024 / / ChiccaCasa

È successo: il 2024 è appena diventato l’anno corrente.
Tra la corsa ai regali e la lista dei buoni propositi, ti sei dimenticat* di comprare il nuovo calendario, vero?

Bene, non farlo prima di aver dato uno sguardo a questi 3 calendari di design che durano per sempre.

Hai capito bene, non dovrai cambiare calendario ogni anno e impazzire per trovarne uno che ben si sposa con il design della tua casa.

  1. Timor è il calendario perpetuo da scrivania di Danese Milano

Credits immagine

Iconico, inimitabile, sempre attuale. Timor è un calendario perpetuo da appoggiare su un piano, che sia questo una scrivania, un mobile contenitore o uno scaffale.

Le linguette in pvc indicano data, giorno della settimana e mese e ruotano a ventaglio, per lasciare spazio allo scorrere del tempo.

Il design di Timor è ispirato ai cartelloni dei treni che ruotavano nelle ferrovie negli anni ‘40. Il ricordo di quei cartelloni è stato l’assist perfetto per Enzo Mari, che nel 1967 fece la storia progettando un calendario che dura per sempre.

L’intento principale del progetto era proprio combattere gli sprechi e contrastare il concetto di usa e getta.

I Timor autentici sono solo in verde, bianco e nero. Le linguette sono sempre bianche, con i testi neri in Helvetica. Le lingue disponibili sono inglese, italiano, tedesco e francese.

Dove comprare il calendario Timor?

Puoi trovare un Timor nuovo di zecca su tantissime piattaforme che vendono prodotti di design, ma non è raro trovarne di vintage o usati.

COMPRA TIMOR SU ARCHIPRODUCTS

Credits immagine

2. Il calendario perpetuo da parete più iconico: Formosa

Credits immagine

Con Timor ha in comune il designer, Enzo Mari, e il font, l’Helvetica.

Tuttavia, Formosa è un calendario perpetuo da parete, anzi, il più iconico calendario da parete mai esistito.

Ha una base in alluminio anodizzato. L’anodizzazione è un processo chimico (acido + corrente) che permette alla superficie di non essere soggetta alle ditate.
Su questa sono agganciati quattro fogli mobili in pvc, che indicano le due cifre della data, il giorno della settimana e il mese.

Ogni foglio è dotato di un foro e si può semplicemente estrarre e sostituire quotidianamente.

I calendari formosa originali possono avere il testo in rosso o in nero e la base in metallo grezzo o nero. Le lingue disponibili sono inglese, italiano, tedesco e francese.

Formosa è uno dei pezzi più iconici della produzione di Mari ed è distribuito da Danese Milano.

Dove comprare il calendario Formosa?

Il calendario perpetuo Formosa è tanto iconico da essere venduto su tantissimi portali di arredamento di design.

Lo puoi trovare di seconda mano (tieni presente che il design vintage ha un prezzo maggiore rispetto al nuovo) facilmente, ma se lo vuoi nuovo di zecca…

Compra formosa su archiproducts

Credits immagine

3. Un anello per segnare la data: Ring a date è il calendario infinito Space Age

Credits immagine

Come direbbe Beyoncè, put a ring on it. Gli anelli colorati sono alla base dell’utilizzo di Ring a date, il calendario perpetuo firmato Giorgio Della Beffa.

Progettato nel 1970, Ring a date racconta la storia delle prime sperimentazioni con la plastica in Italia e ha il sapore tipico del design Space Age.

Si tratta di un calendario da parete in plastica, quadrato. Sulla superficie sono presenti dei cilindri che indicano i giorni della settimana, il numero e il mese. Per indicare la data del giorno basta, letteralmente, cerchiare il cilindro giusto, bollandolo con l’anello.

La struttura del calendario perpetuo Ring a Date è disponibile in bianco, giallo e verde. Gli anelli, invece, sono presenti in ventuno varianti di colore e si possono acquistare in set da tre pezzi.

Dove comprare il calendario Ring a date?

Ad oggi, non mi risulta ci siano rivenditori ufficiali in Italia.

È facile trovare dei pezzi vintage su Etsy e sugli altri portali del design usato.

cerca “ring a date” su etsy

Credits immagine

Abbiamo dato uno sguardo a 3 calendari perpetui, firmati da designer italiani:

  • Timor;

  • Formosa;

  • Ring a date.

Se il design tipico degli anni ‘70 ti affascina, scegliere un calendario perpetuo tra questi, sarà tutt’altro che semplice. Se, invece hai le idee chiare, fammi sapere qui sotto, con un commento qual è il tuo preferito.

7 Marzo 2024 / / Case e Interni

8 miti da sfatare nell'arredare casa: verità dietro i luoghi comuni

Quando si arreda casa è facile cadere vittima di luoghi comuni, ma quello che ti hanno detto è sbagliato. Sfatiamo i più diffusi miti dell’interior design.

Arredare casa è un’arte che richiede pazienza e abilità per riuscire a creare spazi funzionali ed esteticamente gradevoli. Purtroppo in giro circolano ancora luoghi comuni e false credenze sorpassate, che potrebbero affossare la tua creatività, mettendo a rischio il risultato finale.

Queste idee preconcette influenzano le tue scelte, ma quello che ti hanno sempre detto è sbagliato. Ecco perché siamo qui: per aiutarti a infrangere questi luoghi comuni e guidarti verso la realizzazione di una casa, che rifletta veramente il tuo stile e la tua personalità.

Siamo Anna e Marco, professionisti dell’interior design, ed oggi siamo qui a svelarti quali sono i miti più comuni da sfatare per arredare la casa.

Come architetto e interior designer, abbiamo deciso di condividere i nostri migliori consigli: oggi esploriamo alcune convinzioni radicate nell’immaginario collettivo sull’arredamento, sfatando cliché e miti, per guidarti verso una visione più personale e creativa del processo di arredare casa.

Vuoi scoprire la verità dietro i falsi miti? Ribaltiamo le false convinzione, dimostrando che rompere con i vecchi cliché può portare a risultati sorprendentemente migliori.

 

Camera con pareti verde scuro

Credit photo: Instagram / huizehagedoorn

1- LE PARETI SCURE RENDONO UNA STANZA PIÙ PICCOLA E CUPA

Se temi che dipingere una stanza con un colore scuro possa farla sembrare più piccola, è tempo di superare questo luogo comune dell’interior design. Spesso sentiamo i nostri clienti esprimere preoccupazione riguardo alla scelta di tonalità scure o troppo intense, eppure i colori scuri possono dare un fascino unico, difficile da ottenere con toni chiari o tenui. Questo vale in particolare, per le camera da letto, gli ingressi e i bagni.

Le pareti scure non solo aggiungono carattere, ma aumentano il senso di intimità e comfort. Certo, le pareti dipinte con colori scuri si integrano meglio in stanze illuminate da una buona dose di luce naturale e con una luce artificiale ben studiata. Se ti piace il blu navy, il verde bosco, il grigio scuro o il borgogna, non c’è motivo per cui tu non debba usarli per le pareti della tua stanza. Una scelta molto raffinata è creare un ambiente avvolgente dipingendo con lo stesso colore anche la porta, i termosifoni e magari scegliendo tende sulla stessa tonalità, sempre ricordandosi di aggiungere texure differenti; oppure, per aumentare la luminosità e il contrasto, puoi optare per biancheria e mobili chiari, materiali metallici o dalle superfici riflettenti e cuscini in tonalità più tenui.

In breve: se stai cercando qualcosa di diverso dal solito, osa anche in stanze piccole! Ricerca l’intimità e il fascino avvolgente, che solo le tonalità più scure possono offrire.

Puoi leggere anche: Guida alla scelta dei colori ideali per la tua casa

 

Cucina grigia e pareti nei toni caldi - Mix di stili

Credit photo: Erik Olsson

2- BISOGNA SEGUIRE UN SOLO STILE DI ARREDAMENTO

Alcune nostre clienti, quando vengono da noi, sono terrorizzate dall’idea che quel certo mobile, che hanno visto in un negozio o mercatino dell’antiquariato che le hanno particolarmente colpite, non corrisponda allo stile della loro casa. In effetti, in giro nel web e sulle riviste, molto spesso si legge questo luogo comune, ma avere uno stile coerente per tutta la casa è diverso da seguire un solo stile.

Certo, potrebbe sembrare che arredare con un unico stile di arredamento, sia esso Moderno o Classico, Country o Industriale, Boho Chic o Scandinavo, sia fondamentale per garantire una casa ben arredata e armoniosa. Tuttavia, contrariamente alla credenza comune, i mobili che seguono un unico stile non necessariamente rendono una casa più accogliente e affascinante, anzi, potrebbero renderla un po’ anonima e monotona o comunque uguale a quella di tanti altri. Ognuno di noi ha un carattere sfaccettato e un umore variabile, perché dovremmo seguire un unico stile?

La verità è che mescolare stili e pezzi di arredamento differenti è il solo modo per dare un aspetto più personale e unico alla tua casa. Questo approccio non solo è di tendenza negli ultimi anni (e lo sarà anche nel 2024), ma crea la possibilità di avere diversi punti di interesse nella tua casa. Mescolare e abbinare gli stili richiede poco sforzo in più ed è molto più gratificante e stimolante, che optare per un set precostituito comprato in negozio. Trovando un equilibrio e ripetendo determinati colori e fantasie, puoi creare un ambiente armonioso e visivamente interessante, anche se utilizzi stili differenti.

Se vuoi imparare a mixare gli stili di arredamento leggi: Mixare gli stili di arredamento: consigli infallibili su come mescolare con sicurezza

 

Camera grigia, con testata in velluto e sedie al posto dei comodini

Credit photo: Per Jansson

3- I SET DI MOBILI COORDINATI SONO ESSENZIALI

Visitando i negozi di arredamento molto probabilmente ti avranno detto che i comodini devono essere dello stesso modello del letto, che le poltrone si abbinano tassativamente al divano, che tavolo e sedie devono essere coordinate ecc. Certamente acquistare interi set di mobili coordinati per arredare una stanza della tua casa, è un metodo facile per avere in poco tempo un arredo che almeno sulla carta “funziona”. Tuttavia quanto c’è di tuo? Il problema è che, se tendi ad acquistare mobili completamente coordinati o della stessa serie, il tuo appartamento, acquistato con tanto sacrificio, assomiglierà più a uno show room o a un catalogo, che a una casa accogliente. Come un appartamento di un residence, potrebbe essere la casa di chiunque, ma non la tua. Non crediamo che sia quello che vuoi ottenere.

Come architetti, ti consigliamo di evitare di acquistare un set completo per la camera da letto o il soggiorno. Le case più accoglienti sono quelle che raccontano una storia unica, un’esperienza che difficilmente si ottiene con i set di mobili coordinati. Invece, opta per uno o due elementi del set e aggiungi altri pezzi che abbiano un certo sapore o un’estetica più vicina al tuo stile. Sperimentando con diverse forme e texture potrai creare piccoli contrasti in armonia, che rendono la casa più interessante.

Se già possiedi un set completo, non preoccuparti. Prova a “smontare” i set, spostando qualche pezzo in altre stanze o se sono di piccole dimensioni e il budget lo permette, sostituiscili. I tuoi spazi sembreranno più affascinanti, quando saranno arricchiti da una varietà di finiture e forme.

Ti può essere utile leggere: 7 Motivi per inserire un Tavolo Antico nella tua casa

Puoi leggere anche: 30 idee per comodino per la camera da letto

 

Soggiorno con credenza antica e divano moderno
Credit photo: Blumenthal Hoffman

4- NO AI MOBILI GRANDI NELLE STANZE PICCOLE

Questo è un altro mito da sfatare e ti spieghiamo subito perché: se riempi una stanza piccola con tanti mobili piccoli, rischierà di apparire ancora più ristretta, disordinata e trascurata. Se l’ambiente è sovraccarico di elementi, il nostro sguardo potrebbe avere difficoltà a cogliere l’atmosfera che desideri comunicare. È, invece, importante selezionare con attenzione gli arredi principali per garantire un ambiente armonioso e bilanciato.

Nelle abitazioni di dimensioni ridotte, la progettazione diventa fondamentale per concentrarsi sull’essenziale e sfruttare al massimo gli spazi. Il consiglio giusto da dare, in questi casi, è di utilizzare mobili, sì proporzionati alla stanza, ma di dimensioni normali. Questo ti permetterà di avere i giusti contenitori per nascondere il disordine e aggiungere carattere con qualche accessorio.

Se poi inserisci dei mobili multifunzionali (tavolo-consolle ampliabile, pouf contenitore, panca contenitore ecc.), questi ti aiuteranno ancora meglio a ottimizzare lo spazio, senza appesantire l’ambiente e farlo sembrare troppo carico di ingombri. Quindi utilizzando pochi selezionati mobili di dimensioni normali (e non piccole!) è possibile dare l’impressione che la stanza sia più ampia.

Leggi anche: 14 Consigli e idee per arredare un monolocale

 

Soggiorno con pezzi vintage e fantasie diverse

Credit photo: Jonas Gustavsson

5- NON MESCOLARE MAI FANTASIE DIVERSE

Che siano le righe o i quadretti, il pied de poule o il tartan, i motivi floreali o le stampe animalier, non c’è modo più semplice per aggiungere carattere e vivacità alla tua casa (ma anche al tuo guardaroba). Tuttavia, non si sa come, qualcuno ha deciso che mescolare fantasie diverse non sia una buona idea. Si è diffusa la convinzione che sia meglio accostare un solo pattern con un colore neutro, per evitare di sbagliare. Quindi, è meglio optare per la sicurezza o spingersi verso la personalizzazione?

Le fantasie e i motivi rappresentano un modo eccellente per infondere carattere ad una casa ed è anche un metodo economico per farlo. Abbinare lo scozzese a tessuti floreali o ai pois attira l’attenzione e rende l’insieme più interessante, soprattutto quando si rimane all’interno di una combinazione di colori studiata a priori. Quindi sperimenta con le fantasie, i cuscini sono un ottimo modo per iniziare!

Leggi di più su: Come abbinare fantasie diverse nell’interior design

 

Soggiorno accogliente e mix di vecchio e  nuovo

Credit photo: Östling for Historiska Hem

6- TUTTI I MOBILI DOVREBBERO STARE CONTRO LE PARETI

Se c’è un’abitudine comune nell’arredamento delle case, è quella di spingere i mobili contro le pareti. Non si può generalizzare, perché ogni casa e ogni stanza è un piccolo mondo, tuttavia, questo approccio, operato in default, potrebbe rendere gli ambienti privi di dinamicità e poco accoglienti. Distribuire i mobili principali del soggiorno contro le pareti, lasciando la zona centrale della stanza vuota non è sempre la migliore soluzione possibile.

La verità è che, soprattutto negli ambienti ampi o dispersivi, spostare i mobili lontano dalle pareti può dare alla tua area living un’atmosfera più avvolgente e intima. Ma anche gli ambienti piccoli potrebbero giovare di questa disposizione, poiché i mobili non definirebbero più il perimetro della stanza. Spostare i mobili lontano dalle pareti crea profondità visiva, rendendo la stanza più interessante e accogliente. Se hai spazio sufficiente davanti alla finestra, prendi in considerazione di spostare il divano e le poltrone proprio lì, per catturare tutta la luminosità del giorno. Spesso, ci sono ampi tratti di parete che rimangono inutilizzati: spostare i mobili verso il centro della stanza permette di avere spazio in più per inserire librerie, consolle o madie e rendere l’ambiente più confortevole, oltre che più ordinato ed organizzato.

In conclusione, spostare i mobili lontano dalle pareti è un modo efficace per trasformare la tua area living, rendendola più invitante, dinamica e funzionale. Rompi gli schemi convenzionali. Sperimenta con diverse disposizioni, per adattare lo spazio alle tue esigenze in continua evoluzione.

Ti può interessare anche: Come arredare in stile Transitional (mix di classico e moderno)

 

Camera da letto armoniosa in toni neutri e comodini differenti

Credit photo: Entrance

7- LA SIMMETRIA È LA BASE DI UN BUON ARREDAMENTO D’INTERNI

Anche questo è un mito molto diffuso, un po’ difficile da abbandonare perché molto radicato e semplice da mettere in pratica. La simmetria è un concetto antico, tipico dell’arredamento dei secoli scorsi e per questo è spesso associata ad una sensazione di eleganza. Nell’interior design, la simmetria si riferisce alla corrispondenza esatta delle forme su entrambi i lati di un asse centrale. Ad esempio, una stanza con una disposizione simmetrica potrebbe avere due divani uguali frontali oppure due sedie identiche posizionate su entrambi i lati di una madia o parlando di oggetti due candelabri ai lati di uno specchio. 

Per quanto la simmetria sia armoniosa, non è necessario avere un arredamento o una distribuzione degli arredi completamente simmetrici, per creare un ambiente bilanciato e raffinato. Rimane il fatto che molte persone sono riluttanti a tollerare mobili o oggetti, che non siano perfettamente simmetrici. Ad esempio, le nostre mamme, di un’altra generazione, tendono a seguire questo concetto classico.

Sfatiamo questo mito: l’asimmetria può essere utilizzata in modo creativo per aggiungere particolarità e dinamicità a uno spazio, rompendo la monotonia e creando punti focali che attirino l’attenzione. Da diversi anni si è imparato che, per avere una casa di carattere, occorre rompere le regole classiche, come la simmetria e creare qualcosa di inaspettato. Questo si può fare soprattutto attraverso la disposizione dei mobili. Solo così puoi conferire quell’aspetto unico che stavi cercando per la tua casa. Anche gli elementi decorativi come lampade, specchi o quadri possono essere disposti in modo asimmetrico.

Per questo ti invitiamo a esplorare le sensazioni che una singola sedia può suscitare rispetto a una coppia ai lati di un mobile o magari un grande quadro sfalsato anziché il tradizionale pezzo posizionato al centro o ancora usare due comodini differenti invece di una coppia coordinata. Questa asimmetria intenzionale, in molte circostanze, può portare un miglioramento.

Ne abbiamo parlato con esempi pratici in: Come applicare la “Regola dei Terzi” nell’arredamento

 

Soggiorno con parete blu Ikea Ivar e mix di stili

Credit photo: Sylwan for Historiska Hem

8- PER ARREDARE CASA OCCORRE SEGUIRE LE TENDENZE

Nell’interior design, ogni giorno emerge una nuova tendenza. Tendenzialmente, siamo attratti da queste novità, perché promettono straordinarie trasformazioni per i nostri ambienti. Un trend diventa virale su Instagram e improvvisamente lo vediamo diffondersi nelle case di tutto il mondo. Tuttavia, avere una casa alla moda non è sempre la mossa vincente. Mantenere il passo con ogni nuova tendenza può essere stressante e soprattutto molto costoso. A questo proposito, che fine ha fatto lo stile Shabby Chic? E’ stato soppiantato dallo Scandi Boho, che a sua volta ha lasciato il posto alle ultime tendenze più colorate dello stile Massimalista!

Noi di Case e Interni, crediamo fermamente nell’importanza di trovare il proprio stile distintivo e che questo non debba per forza ricercare l’ultima tendenza in atto, non solo almeno. Un compito, questo, che può risultare più facile a dirsi che a farsi, tuttavia è uno dei motivi per cui molte persone si rivolgono a un architetto per ricevere aiuto. Scoprire il proprio stile di arredamento, permette di avere una casa unica, affascinante e con un’estetica che difficilmente passerà di moda. Le tendenze, al contrario, hanno spesso una scadenza, come lo yogurt! Potresti ritrovarti ben presto con una casa fuori moda o provare la noia di vedere quel particolare trend ovunque. Ecco perché, come abbiamo già detto nei punti precedenti, è importante trovare il proprio stile, perché è questo che, alla fine, porta felicità e soddisfazione a lungo termine.

Nell’arredamento della tua casa si tratta di esprimere la tua personalità e creare uno spazio che, alla fine, ti renda felice. Sia che tu viva in un bilocale o in una villetta autonoma, trova ispirazioni sul nostro blog per ricevere consigli più puntuali su come progettare la casa dei tuoi sogni.

Tutto dipende da te! Decora il soggiorno con un comò d’epoca, aggiungi una vivace stampa in cucina per iniziare la giornata con ispirazione, applica una carta da parati nella tua camera da letto per conciliare il relax o rinnova il tuo bagno con una pittura che si armonizzi con le piastrelle. Se hai domande o necessiti di assistenza professionale, non esitare a contattarci: siamo qui per aiutarti!

8 miti da sfatare nell'arredare casa: verità dietro i luoghi comuni

PER ULTERIORI ISPIRAZIONI DI DESIGN D’INTERNI, DAI UN’OCCHIATA AL RESTO DEL BLOG. SEGUICI SU FACEBOOK, INSTAGRAM E PINTEREST  PER TROVARE LO STILE GIUSTO PER LA TUA CASA.

______________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

7 Marzo 2024 / / Case e Interni

Colori sorprendenti per la nuova collezione IKEA Tesammans di Raw Color

Ikea e Raw Color hanno collaborato per creare “Tesammans”‘, una vivace collezione che unisce un design giocoso a colori allegri e alla moda.

Ikea e lo studio di design olandese Raw Color si sono uniti per dare vita a “Tesammans”, una collezione che celebra il vibrante mondo dei colori e del design. Presentata come una nuova forma di espressione per gli ambienti domestici, la collezione offre una gamma di mobili, tessuti e decorazioni progettati per portare una nota di gioia e vitalità nella vita quotidiana. 

I colori nei nostri ambienti non solo aggiungono carattere e stile, ma influenzano profondamente il nostro stato d’animo e le nostre emozioni, creando un impatto psicologico significativo sulla nostra esperienza quotidiana.

Ti può interessare: Guida alla scelta dei colori ideali per la tua casa


Sulla scia di un processo di ricerca durato due anni, Tesammans si distingue per il suo design giocoso e l’uso creativo del colore, con una palette di toni che accosta tonalità sature a sfumature più delicate e polverose.

Mentre i colori saturi catturano l’attenzione con la loro vivacità e intensità, quelli insaturi offrono una sensazione di calma e tranquillità, creando un’atmosfera più delicata e rilassante. Gli uni compensano gli altri.

Colori sorprendenti per la nuova collezione IKEA Tesammans di Raw Color

Credit photo: Courtesy of Ikea and Raw Color

Diversi prodotti della serie presentano più di due colori. La gamma comprende 15 colori diversi per 18 pezzi di arredamento, articoli per la casa e illuminazione. Probabilmente la collezione di Ikea più variegata di sempre.

Le due lampade della collezione sono caratterizzate da paralumi in metallo a tre livelli, dipinti in tre diverse sfumature dello stesso colore, con la tonalità più chiara alla base, dove la luce è più intensa. Troviamo poi un mobile contenitore scultoreo e un carrello a griglia, che creano ombre diverse in base a come vengono illuminati. I vasi e le ceramiche sono decorati con ampie strisce di colore e possono essere ruotati per evidenziare diverse tonalità, complementari o contrastanti con le piante che contengono. Inoltre, la collezione include tappeti e plaid progettati per creare illusioni ottiche. Molti degli oggetti sono composti da più parti che possono essere combinate per ottenere effetti diversi, come una caraffa di vetro con due bicchieri di colori differenti che funzionano anche come coperchi, o vassoi in metallo a griglia che creano motivi unici quando vengono sovrapposti.

Se la combinazione di colori è piuttosto inaspettata per Ikea, non è comunque priva di fondamento, in quanto l’inserimento di palette variegate nelle case è una delle tendenze del 2024. La riflessione infatti, nasce dalla costante sfida di trovare un equilibrio cromatico negli spazi interni, spesso risolta con soluzioni conservative che privilegiano tonalità neutre.

Colori sorprendenti per la nuova collezione IKEA Tesammans di Raw Color

Credit photo: Courtesy of Ikea and Raw Color

Lo studio Raw Color, con sede a Eindhoven e fondato da Christoph Brach e Daniera ter Haar, ha avuto diversi riconoscimenti negli ultimi anni. E’ stato scelto da Ikea perché «possiede una comprensione distintiva della potenza del colore, del suo impatto emotivo e del suo ruolo nel modellare i nostri ambienti di vita», afferma il leader creativo presso Ikea svedese. «Il colore non è mai solo, il colore ha bisogno di compagnia», afferma il duo olandese e infatti il termine svedese “ Tesammans” si traduce “insieme” o “in compagnia”.

Colori sorprendenti per la nuova collezione IKEA Tesammans di Raw Color

Credit photo: Courtesy of Ikea and Raw Color

La collezione è stata presentata in occasione della fashion week a Parigi e non è ancora disponibile in in negozio, dove uscirà in aprile e probabilmente sarà presentata anche in occasione della design week milanese.

Colori sorprendenti per la nuova collezione IKEA Tesammans di Raw Color

Credit photo: Courtesy of Ikea and Raw Color

Se dalle immagini presentate lo spirito allegro e dinamico potrebbe essere considerato eccessivo per la maggior parte delle persone, nulla ci vieta di scegliere solo alcuni elementi che si integrino armoniosamente con ciò che già possediamo, aggiungendo un tocco di allegria benefica ai nostri interni. Infatti, focalizzandosi principalmente su mobili e accessori per la casa di piccole dimensioni, Raw Color mira a offrire agli acquirenti un modo semplice e accessibile per abbracciare il colore anziché aderire a una palette limitata di nero, bianco e grigio.

Colori sorprendenti per la nuova collezione IKEA Tesammans di Raw Color

Credit photo: Courtesy of Ikea and Raw Color

La collezione, disponibile in edizione limitata, include una ventina di prodotti per la casa, su cui i designer si sono concentrati sull’interazione delle diverse tonalità cromatiche. Puoi approfondire tutto sul link ufficiale di IKEA qui.

Colori sorprendenti per la nuova collezione IKEA Tesammans di Raw Color

Credit photo: Courtesy of Ikea and Raw Color

Colori sorprendenti per la nuova collezione IKEA Tesammans di Raw Color

Credit photo: Courtesy of Ikea and Raw Color

__________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

7 Marzo 2024 / / Case e Interni

Armonia cromatica: L'incantevole mix di rosa e blu in un appartamento di 52 mq

Hai bisogno di ispirazione per arredare un mini appartamento? Abbiamo scoperto una casa dalle dimensioni ridotte, ma ricca di spunti affascinanti.

Blu e rosa sono i protagonisti di questa piccola abitazione situata in un edificio degli anni ‘20 in Svezia. Lascia che ti portiamo in un tour attraverso questo incantevole appartamento, dall’aria molto femminile, dove una palette di colori insolita, ma armoniosa crea un’atmosfera unica e accogliente. E lo stile? Una fusione tra l’estetica scandinava e un eclettismo molto raffinato, dove mobili moderni e vintage si armonizzano perfettamente. 

Far sì che la tua piccola casa di città o di vacanza, abbia un arredamento accogliente e affascinante anche con poca spesa è una questione di buone idee e di saper scegliere i colori giusti. Leggi fino in fondo e scoprirai i consigli giusti per copiare lo stile!

Soggiorno con pareti rosa e divano blu di velluto

Soggiorno stiloso e accogliente

Il rosa e il blu sono una combinazione vincente per la decorazione di una casa, in quanto offrono un bilanciamento perfetto per raggiungere, senza troppe spese, un interior design di successo. Una palette di colori insolita per gli interni scandinavi, che siamo soliti vedere. Qui vediamo un pavimento in legno scuro che si oppone alle due pareti tinteggiate in una tonalità rassicurante di rosa, che avvolgono l’ambiente come un caldo abbraccio. Le altre pareti sono di color bianco latte. Il divano in velluto blu scuro è il punto focale del locale, accogliente e lussuoso allo stesso tempo. Di fronte ad esso, una bergère vintage rivestita in tessuto floreale su fondo scuro, aggiunge un tocco di fascino retrò, mentre un tappeto a disegni geometrici bianco e nero completa l’insieme, creando un piccolo contrasto sia di fantasie, che con il pavimento scurissimo. I dettagli in oro o ottone aggiungono luce e glamour, mentre i quadri e gli oggetti decorativi forniscono un tocco femminile e personale.

CONSIGLIO: La casa è un luogo in cui stare bene e rilassarsi, quindi è importante creare un ambiente sereno e confortevole. Per fare questo anche in un bilocale, non ingombrare le stanze con pezzi inutili: pensa attentamente allo spazio per trovare la migliore distribuzione possibile.

Soggiorno con pareti rosa, divano blu di velluto e libreria a tutta parete


Libreria a tutta parete

Una delle idee migliori, per arredare piccoli soggiorni è questa: sfruttare lo spazio verticale con grandi librerie. Perché funziona così bene? Perché oltre a guadagnare spazio, puoi anche esporre libri ed oggetti personali, per creare un angolo decor che si adatti allo stile della tua casa. Impossibile quindi non notare l’iconica libreria String di String Furniture, un classico del design scandinavo, onnipresente in molti interni svedesi; ha resistito alla prova del tempo e per questo è l’ideale per creare spazi senza tempo, che non rincorrono le mode a tutti i costi. Progettata nel 1949, è leggera e ariosa, e anche imitata spesso, una scaffalatura perfetta per esporre libri, oggetti d’arte e ricordi con stile e praticità. Questo tipo di liberia con montanti metallici, senza fondo, permette di far risaltare anche il colore rosa della parete.

Piccolo angolo studio con mobile vintage

Un piccolo angolo studio

L’arrivo dello smartworking, ci ha costretto a cercare soluzioni per adattare le nostre case alla routine lavorativa. Il problema più ricorrente? La mancanza di spazio, visto che non sono poche le persone che vivono in piccoli appartamenti o case dove non c’è posto per una stanza da adibire ad home office. In questi casi si può scegliere di integrare la scrivania in altri ambienti, come il soggiorno. Come puoi vedere dalle foto, hai solo bisogno di un piccolo mobile toeletta vintage per posizionare il computer portatile, accanto alla finestra e creare un angolo studio molto elegante, ma funzionale. Qui una collezione di stampe di donne di varie culture aggiungono carattere alla stanza.

Tavolo con tovaglia blu e fiori

Una Zona Pranzo semplice e chic

La zona pranzo, di fronte all’angolo cottura, ha pareti color latte ed è resa raffinata grazie ad un tavolo abbellito con una tovaglia in lino blu scuro ed è circondato da sedie di design scandinavo, che riprendono dei classici Mid Century Modern. Gli occhi sono catturati anche dal lampadario sinuoso dorato e da piante e fiori che riprendono anche i toni rosa delle pareti del soggiorno e donano un tocco di vita e autenticità.

Cucina moderna bianca con piano nero e piastrelle mosaico nere

Cucina: funzionalità e stile in black & white

Per bilanciare i colori del soggiorno, la cucina è un mix di modernità e funzionalità, con mobili bianchi e un piano nero dal tocco contemporaneo. La parete con piastrelle effetto mosaico nere aggiunge luce, carattere e personalità, rendendo questo spazio non solo funzionale, ma anche esteticamente affascinante, pur nella sua semplicità.

Piccola camera da letto con pareti dipinte a metà in blu

In Camera da Letto pareti di tendenza dipinte a metà

In questa camera da letto regna sovrano il blu, che spezza la monotonia e la purezza del bianco sporco. La stanza ha pareti dipinte a metà in un rilassante blu oltremare.

CONSIGLIO: Se vorresti dipingere la camera di colore scuro, ma hai qualche timore, opta per questa soluzione con pareti dipinte a metà, in cui la tonalità profonda risulta meno di impatto, ma sicuramente chic.

L’ abbinamento del blu con il copripiumino color liquirizia, il legno dei mobili Ivar di Ikea e degli altri pezzi vintage aumenta ulteriormente la sensazione di calore e armonia.

Nelle camere piccole sfruttare gli spazi è la priorità. Funzionale e minimal qui il comodino, che è solo una piccola mensola su cui pende una lampadina nuda con cavo appeso su un reggimensola color ottone. 

CONSIGLIO: Nelle camere da letto come questa, avere lampade appese o applique, al posto di un abat jour, permette di non togliere spazio prezioso al piano del comodino così ristretto. Una piccola cabina armadio evita di rendere opprimente la stanza.

Leggi anche: 16 idee per la parete dietro al letto che trasformeranno la tua camera

 

Parete ingresso color blu petrolio

Ancora blu in ingresso e in bagno

Vediamo comparire il blu pure nella parete di fronte alla porta di ingresso, che confina con il bagno. Qui la tonalità è più chiara e vira verso il blu petrolio, anticipando il colore usato per il pavimento in resina in bagno ed offrendo una bella prospettiva con il rosa del soggiorno.

Guarda altre immagini e scopri in fondo al post come copiare lo stile!

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Armonia cromatica di rosa e blu in un piccolo appartamento

Credit photo: Fredric Boukari per Historiska Hem – styling di Lindholm

Rosa e blu: Il binomio cromatico che trasforma un semplice bilocale in una casa stilosa

In questo incantevole appartamento rosa e blu, ogni dettaglio è stato curato con amore e attenzione, creando uno spazio che riflette la personalità e lo spirito eclettico della sua abitante.

Ecco alcuni consigli per la scelta dei colori per le pareti della tua casa e perché il rosa e il blu possono essere una scelta vincente:

1. Combina il rosa e il blu per un effetto armonioso:

Il rosa chiaro e il blu scuro sono colori che si bilanciano molto bene. Il rosa è una tonalità che aggiunge calore e morbidezza, mentre il blu dona profondità, serenità e un tocco di mistero. Utilizzali insieme per creare un’atmosfera equilibrata e armoniosa in ogni stanza.

2. Scegli tonalità di rosa e blu adatte al tuo stile:

Esistono numerose tonalità di rosa e blu, quindi scegli quelle che meglio si adattano al tuo stile e alla tua personalità. Se preferisci un look più sobrio e raffinato, opta per tonalità meno sature e profonde. Se invece vuoi creare un’atmosfera più luminosa, vivace e gioiosa, opta per tonalità più chiare o intense. Ricorda, che comunque, è sempre meglio bilanciare un colore pastello con uno vivace o un colore scuro con uno chiaro. Sperimenta con questi colori e lasciati ispirare dalla loro bellezza e versatilità!

3. Sperimenta con campioni di colore:

Prima di impegnarti con colori a tutta parete, prova diverse sfumature, applicando dei campioni di colore sui muri. Osserva come la luce naturale e artificiale cambia l’aspetto del colore durante diverse ore del giorno e scegli quello che ti convince di più.

4. Crea contrasti con accessori e arredi:

Una volta dipinte le pareti, puoi creare contrasti interessanti con accessori e arredi. Ad esempio, aggiungi cuscini blu scuro sul divano rosa o viceversa. Considera anche di usare texture diverse, come il velluto e i metalli, abbinati a legni e tessuti più semplici. Questi piccoli dettagli possono dare profondità e carattere alla tua casa, basata su una palette di colore coerente.

Idee arredamento mix di rosa e blu - copia lo stile

Copia lo stile:

  • Da IKEA: Divano VIMLE con tessuto Djuparp blu scuro, Tavolino vassoio GLADOM
  • Da JYSK: Sedie nere ARNBORG, Vassoio ottone FRITS
  • Da MAISONS DU MONDE: Scaffale stile industriale PILEA
  • Da LEROY MERLIN: Pittura per interni lavabile LUXENS Rosa kiss, Lampada a sospensione Hugo (solo online) by BARCELONA LED
  • Da BELIANI: Poltrona a motivo floreale nero RIBE
  • Da CASA SHOPS: Tavolino nero MARBO 
  • Da TRENDCARPET: Tappeto Wilton – Florence Crawley
  • Da AMAZON: Porta candele dorati
  • Da ETSY:  Stampa incorniciata Nils Dardel / Riproduzione by ScandicBaltic
  • EBAY o negozi vintage: Lampada dorata da terra Mid-Century design scandinavo anni ‘60, Toeletta in teak design danese anni ‘60

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

7 Marzo 2024 / / Case e Interni

4 tendenze di arredamento per il 2024, secondo IKEA

Per il 2024, IKEA ha pubblicato una guida alle tendenze e allo stile per aiutarti a creare la casa dei tuoi sogni a prezzi convenienti nel nuovo anno.

La casa svolge un ruolo centrale nelle nostre vite e l’interesse dimostrato ogni giorno per il nostro blog, ne è un esempio e per questo ti ringraziamo della fiducia.

Se si parla di design e arredamento per tutti, beh, IKEA viene sempre al primo posto. Con pezzi iconici, convenienti e affidabili, negli ultimi anni è diventata anche il paradiso del fai da te per chi ama personalizzare i mobili, così che gli IKEA Hack sono sempre in trend su Instagram. Quindi, se IKEA arriva a presentare la sua prima guida di stile, quella dell’anno 2024, non possiamo certo ignorarla. La leggiamo subito!

E’ la prima volta che IKEA pubblica una guida alle tendenze e allo stile e lo ha fatto solo come promozione per il mercato americano, ma ne parliamo perché ha una serie di ispirazione e consigli per la casa a prezzi accessibili.

Se stai cercando di rinnovare la tua casa nel 2024, ci sono diverse tendenze di arredamento da cui trarre ispirazione, ma la guida introduce quattro trend nell’interior design, che IKEA stessa ha seguito per le nuove collezioni, anche dopo aver svolto un sondaggio da cui ha tratto le linee guida. Warm minimalism, Swedish roots, modern playfulness, Scandinavian folklore ovvero il Minimalismo caldo, le Radici svedesi, la Giocosità moderna e il Folklore scandinavo, sono i quattro trend che rappresentano la quintessenza dello stile IKEA. Continua a leggere per saperne di più su ciascuno e per scoprire quale è meglio per te.

Studio e pranzo con parete con mobili Ivar Ikea

Secondo IKEA, in un mondo dove il 51% degli intervistati ritiene che “la casa sia il posto preferito”, è naturale cercare uno stile che parli direttamente al cuore. La guida ci aiuta a scegliere i prodotti della collezione IKEA per progettare e rinnovare le nostre case con questi stili di interni, ma ci incoraggia anche a mescolare, abbinare e sperimentare con ciò che abbiamo già nelle nostre case, in modo da trovare il nostro stile, come noi di Case e Interni diciamo sempre. Per ogni trend, IKEA offre consigli di progettazione, palette di colori e suggerimenti.

Cucina moderna bianca e colorata Ikea

Nella presentazione, Seana Strawn, Country Home Furnishing & Retail Design Manager, sottolinea “Volevamo aiutarti a creare una casa basata sulle tue celebrazioni, sulle tue vere routine, sui tuoi bisogni autentici… La Style Guide IKEA 2024 ha lo scopo di mostrare come l’interior design e la vita quotidiana si intrecciano e come, insieme, possono creare una vita domestica bella e più confortevole. E poi continua “Se ti innamori di uno stile o decidi di sperimentare e mescolarli, dipende da te. Ciò che conta è scegliere ciò che è meglio per la tua casa e ciò che riempie la tua vita quotidiana di conforto e gioia”.

Secondo il sondaggio di IKEA riportato nel report, il 45% di persone ha affermato di “ritenere che l’organizzazione sia importante nella propria casa” e il 20% delle persone si connette con la natura per sentirsi felice e a proprio agio. Per questo IKEA ha puntato ancora di più su questi aspetti e lo vedremo tra poco.

Questa nuova Guida allo stile IKEA è stata creata per progettare case belle e confortevoli radicate in esperienze di vita reale, come è solita pubblicare Ikea nel suo sito. Dal superamento dello stress per il disordine a trasformare la tua casa in uno spazio accogliente, in cui hai piacere a ritornare, esploriamo nel dettaglio ogni trend che IKEA anticipa per le case nel 2024.

Minimalismo caldo

tendenze di arredamento per il 2024, secondo IKEA

Il Warm minimalism sposa linee pulite, motivi geometrici e materiali naturali, come il legno, per creare un mood accogliente in spazi ordinati con uno stile minimalista raffinato.

Minimalismo caldo Ikea

Lo stile predilige colori caldi, tenui, rilassanti, moderni, raffinati e neutri. Mescola il verde salvia, il giallo desaturato, il rosa tenue e il borgogna, con i marroni del legno caldo.

Soggiorno con mobili in legno chiaro Ikea
Casa romantica con pareti verde salvia scuro e mobili Ikea

Soggiorno Ikea - Minimalismo caldo

Consigli:

  • Combinare vetro colorato, velluto, metallo, tessuti e legni caldi per un effetto delicato e un comfort sofisticato.
  • Decorare con oggetti che ami e tessuti che presentano motivi astratti e geometrici, forme ispirate alla natura, linee pulite e texture tattili.
  • Eliminare il disordine con contenitori chiusi, scatole e cestini in materiali naturali.

Radici Svedesi

tendenze di arredamento per il 2024, secondo IKEA
Lo stile Swedish Roots è semplice, versatile, naturale e armonioso. Questa tendenza si ispira al design scandinavo e si concentra sulla vita familiare, su soluzioni di arredamento semplici e sul comfort sia negli interni, che nell’outdoor.
Camera stile nordico bianco e nero - Ikea

E’ uno stile moderno, fresco e adatto alle esigenze quotidiane delle persone. In particolare, cerca di aiutare la vita famigliare con sistemi di organizzazione per avere tutto in ordine.

Soggiorno stile nordico bianco nero e rosso - Ikea

Tonalità naturali e legni chiari, funzionalità e tocchi pop di colori primari, affiancati agli immancabili bianco e nero tipici dello stile scandinavo, creano spazi accoglienti e informali, destinati alla socializzazione e all’intrattenimento sia in casa che in terrazzo o giardino.

Soggiorno Ikea - Radici svedesi

Consigli:

  • Legni naturali, pelle e materiali naturali apportano calore, semplicità e comfort agli spazi interni ed esterni.
  • Per un tocco moderno e scandinavo, inserisci disegni grafici, astratti e geometrici con forme e materiali organici.
  • Fai la differenza, creando una casa in rapporto armonioso tra interno ed esterno. Anche un piccolo balcone può essere ben sfruttato!
  • Nella Collezione IKEA ottobre 2023 puoi trovare molti prodotti ispirati a questa tendenza.


Giocosità Moderna

tendenze di arredamento per il 2024, secondo IKEA
Lo stile degli interni Modern Playfulness è gioioso, eclettico, urbano, colorato e moderno. La tendenza vuole trovare un equilibrio tra provare ad inserire novità in casa e rimanere comunque ben organizzati, sistemando gli oggetti fuori posto. Insomma, tutto in ordine, ma con stile!
Soggiorno moderno e colorato Ikea

Soggiorno moderno e colorato Ikea

Come palette, questo trend Ikea combina, in un inaspettato mix, colori vivaci, colori pastello, toni neutri e materiali naturali.

Troviamo un tocco di design nella grafica, con fantasie a contrasto giocose e un’atmosfera generale di sperimentazione stilistica. In sostanza ci invita a osare!

Soggiorno moderno e colorato Ikea

In foto: composizione con elementi IVAR (sia contenitori con anta che contenitori con rotelle) dipinti di arancione, come la parete

Consigli:

  • Mixa forme geometriche, organiche e persino non convenzionali, ma in modo soft, accogliente e confortevole in modo da essere sempre pronto per il relax.
  • Più vivace e luminoso è, meglio è, ma assicurati di combinare quei colori brillanti e accesi anche con toni più più tenui, rilassanti e neutri.
  • Sperimenta e cerca contrasti giocosi, mescolando metalli e tessuti morbidi, legni caldi e plastiche, linee pulite con forme organiche.
  • Punta all’armonia in ogni dettaglio e fai del comfort una priorità.

Folklore Scandinavo

tendenze di arredamento per il 2024, secondo IKEA
Ispirato alla vita rurale svedese del XX secolo, questo stile tradizionale scandinavo è country, semplice, caldo e accogliente. L’arredamento è rustico, ma senza fronzoli. Gli elementi decor e gli accessori abbracciano materiali e toni naturali, rispecchiando il desiderio di connettersi con la natura.
Stile country 2024 Ikea

La palette è vicina ai toni terrosi: pensa al rosso bruciato, al giallo uovo, al verde delle piante e aggiungi una composizione di toni neutri per rendere l’insieme fresco, moderno, ma familiarmente accogliente. Oppure una combinazione di diverse sfumature di giallo e blu: i colori della Svezia.

Stile country 2024 Ikea

Camera Stile Country moderna blu e giallo 2024 Ikea

Le pattern e i tessuti grafici, figurativi, intrecciati e ricamati donano un tocco e una sensazione rilassante e naturale.

Soggiorno Stile rustico moderno 2024 Ikea

Consigli:

  • E’ tempo di creare uno spazio più accogliente per le riunioni familiari e le serate con gli amici.
  • Dona una calda atmosfera hygge alla tua casa, con il legno di pino naturale tinto anticato e il metallo laccato.
  • Concentrati sulla semplicità e sull’intimità per creare la perfetta imperfezione, per rilassarti in tutta comodità con i tuoi cari.
  • Nella Collezione IKEA ottobre 2023 puoi trovare molti prodotti ispirati a questa tendenza.

Case e Interni ha una sezione speciale su IKEA in cui leggerai consigli e notizie sul brand svedese e una su IKEA Hacker per aiutarti a personalizzare i pezzi Ikea con un po’ di fai da te.

Credit photo: IKEA

_______________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI