L'articolo Disinfettanti fai da te efficaci. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Imparate a fare in casa due potentissimi disinfettanti fai da te a base di acqua ossigenata e altri pochi ingredienti totalmente naturali. Efficaci, sicuri e assolutamente ecologici, cosa desiderare di più?

Se c’è una cosa che in casa non manca mai, è proprio l’acqua ossigenata, normalmente impiegata come disinfettante per le ferite, ma anche utile rimedio per tantissime altre cose. Qui vi spiego come impiegarla per realizzare in casa due dei disinfettanti naturali più potenti che esistano, tanto da esser definiti dei super-disinfettanti, indispensabili in cucina e se avete degli animali in casa.

pulizia-dei-fornelli-006

Acqua ossigenata, di cosa si tratta.

disinfettanti fai da te

L’acqua ossigenata, chiamata anche perossido di idrogeno, è un composto chimico dalle proprietà disinfettanti, ossidanti e sbiancanti. Caratteristiche per le quali è impiegata in svariati ambiti da quello medico a quello cosmetico, e più in generale a quello industriale.

L’acqua ossigenata fu descritta per la prima volta, nel 1818, dal chimico francese Louis Jacques Thénard che ottenne perossido di idrogeno facendo reagire il perossido di bario con l’acido nitrico. Per sintetizzare il perossido di idrogeno in forma pura ci vollero quasi 80 anni. Fu il chimico tedesco Richard Wolffenstein nel 1894, ma per l’identificazione della struttura molecolare dell’acqua ossigenata furono necessari ulteriori anni di ricerche

Usi alternativi dell’acqua ossigenata.

In forma pura, l’acqua ossigenata è un liquido incolore, corrosivo e dall’odore pungente, la cui temperatura di ebollizione è 150,2°C Poiché in questa forma il perossido di idrogeno è pericoloso sul mercato questo è presente soltanto in forma diluita in acqua distillata a varie concentrazioni, da quella più comune a 10 volumi fino a quella più concentrata a 40 volumi.

Le concentrazioni più alte possono essere pericolose e quando vengono usate sono necessarie delle precauzioni.

Tralasciando le mille applicazioni mediche e cosmetiche l’acqua ossigenata in casa è utile per applicazioni alternative:

  • pulizia della vasca da bagno, degli specchi e del frigorifero;
  • prevenire la crescita di muffe e funghi sulle pareti;
  • eliminare l’odore di muffa dai tessuti;
  • pulizia di frutta e verdura;
  • infine, combinata con altri ingredienti, per disinfettare i taglieri e i piani della cucina, gli utensili da taglio, gli ambienti dove sono presenti animali ecc…

Disinfettanti fai da te potentissimi.

Unendo all’acqua ossigenata altri ingredienti naturali è possibile ottenere dei prodotti molto efficienti per disinfettare casa.

Uno di questi è il comune aceto di vino, ingrediente che trovate in dispensa di cui sono note le proprietà sgrassanti e anticalcare, tanto che non ha bisogno di molte presentazioni come invece l’altro ingrediente che è il meno noto olio dell’albero del te, anche chiamato tea tree oil. Questo si ricava dalla Melaleuca alternifolia, ed è conosciuto per le sue proprietà anti-batteriche, anti-virale e anti-fungine ad ampissimo spettro.

Acqua ossigenata e aceto.

La combinazione di questi due elementi è molto valida per disinfettare le superfici della cucina, coltelli e taglieri, soprattutto se sono venuti in contatto con carni potenzialmente a rischio salmonella, come quelle di pollo e tacchino. Grazie a questa potente miscela è possibile eliminare in modo efficace, oltre che la maggior parte dei germi, anche il temibile batterio Escherichia Coli.

L’aggiunta di acido acetico (il comune aceto) al perossido di idrogeno (acqua ossigenata) forma l’acido paracetico una sostanza iper-disinfettante molto più potente della candeggina. L’acido paracetico ossida le membrane esterne delle cellule dei microorganismi inattivandoli, quasi tutti quelli patogeni compresi i virus e le spore. Per questo motivo tale composto è impiegato per sterilizzare i ferri chirurgici. Va detto però che l’acido paracetico utilizzato per scopi medicali è un prodotto puro più stabile di quello che si può ottenere in casa aggiungendo l’aceto all’acqua ossigenata. Infatti non trattandosi di acido acetico puro, con l’aceto da cucina si aggiungono anche altre sostanze che possono destabilizzare l’acqua ossigenata col risultato di non avere l’effetto desiderato.

disinfettanti fai da te

Il mio consiglio se non si vuol sprecare tempo con risultati non corretti è quello di unire i due elementi solo al momento della pulizia tenendoli in due flaconi separati. Basterà quindi spruzzare un po’ d’acqua ossigenata e successivamente un po’ di aceto. Strofinate con un panno pulito e il gioco è fatto!

Un avvertenza non usate mai questa soluzione per pulire oggetti in acciaio caldi, come le pentole o le stoviglie appena tolte dai fornelli. L’acido peracetico a temperatura superiori a 40 °C, e in caso di utilizzo prolungato anche a 30 °C, può causare problemi di corrosione sull’acciaio inox.

Acqua ossigenata e tea tree oil.

Per disinfettare le superfici dove sono presenti maggiori concentrazione di germi, come ad esempio i luoghi di sosta preferiti dai nostri amici a quattro zampe o della lettiera del gatto, si può ricorrere ad un altro rimedio a base di acqua ossigenata e tea tree oil.

Il detergente va preparato versando in una bottiglia dotata di nebulizzatore questi ingredienti:

  • 750 ml di acqua
  • 150 ml di acqua ossigenata
  • 20 ml di succo di limone
  • 15 gocce di tea tree oil

Agitate bene prima dell’uso e spruzzate la miscela nei luoghi che volete disinfettare. Lasciate agire per circa mezz’ora e successivamente pulite con un panno per poi risciacquare con acqua calda.

Vi consiglio l’impiego per pulire la lettiera del gatto, o la cuccia del cane, perché la miscela è assolutamente innocua per gli animali, oltre ad essere un buon repellente per pulci e zecche.

L'articolo Disinfettanti fai da te efficaci. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

3 Maggio 2020 / / Laura Home Planner

Arredare il soggiorno non è proprio semplice.

A volte si acquista qualcosa solo perchè ci piace,

dal salotto extra large al tavolo “non mi toccare che mi rompo”, rischiando di dimenticare la funzionalità ed il comfort.

La verità è che il soggiorno è la stanza che usiamo di più ,

quella dove ci rilassiamo guardando un film o leggiamo un libro, dove ceniamo in compagnia o lavoriamo , dove giochiamo con i bambini e facciamo conversazioni.

Case sempre più piccole e ambienti ristretti hanno fatto diventare il soggiorno la stanza che ci accoglie all’entrata, il nostro biglietto da visita,

lo spazio in cui l’ospite scoprirà il nostro gusto personale.

Per arredare il soggiorno dovremo tener conto sia delle misure della stanza sia delle attività che svolgeremo:

  • che forma ha il soggiorno?
  • quante finestre ci sono ?
  • è uno spazio condiviso con la cucina?
  • dove posizioneremo il tv?
  • abbiamo bisogno di un tavolo di grandi dimensioni?
  • ci serve spazio per i libri?
  • una postazione dedicata al lavoro?
  • diventerà anche stanza per gli ospiti?
  • che stile vogliamo usare?

Proviamo ad affrontare l’argomento attraverso due tipologie di layout:

Open space da 25mq

Una zona giorno spaziosa, in cui è presente una cucina con penisola che definisce tre zone:

  • la cucina
  • l’area pranzo
  • lo spazio relax

Il vincolo in questa distribuzione? “un unico tavolo

La soluzione è la risposta ad una domanda precedente:

  • abbiamo bisogno di un tavolo di grandi dimensioni?

SI, ed essendo l’unico tavolo andrà scelto in base a questi criteri:

  • pratico da pulire
  • esteticamente bello
  • allungabile

Nella zona relax verrà inserito un divano dritto , completato da una poltrona e un pouf.

Questa scelta tradizionale concede libertà compositiva, in questo modo il pouf potrà essere posizionato davanti o al lato del divano e la poltrona su uno due lati liberi.

La parete attrezzata sarà un’alternarsi di spazi aperti e chiusi , utili a contenere ma anche a mostrare, dove verrà anche incorporata una zona studio , nascosta in un’anta a ribalta.

Il televisore sarà appeso centralmente nel mobile, così potrà essere visto da tutti i lati della stanza.

La scelta di stile

Trattandosi di un open space, lo stile del soggiorno dovrà convivere in armonia con quello della cucina.

Oggigiorno è possibile acquistare il mobile per il living dalla stessa ditta che produce la cucina,

questa potrebbe essere un’opzione per scegliere la stessa linea

non è comunque vincolante,

l’importante è che la scelta fatta crei un ambiente armonioso.

Soggiorno con pianta rettangolare circa 20 mq

Si tratta di una dimensione ottimale per disporre di tutti i comfort , una disposizione classica, in cui sono presenti due zone, quella relax e quella pranzo

Nell’area pranzo inseriremo un tavolo rotondo con basamento centrale,

si adatta meglio ad un soggiorno di queste dimensioni e accoglie più sedute anche chiuso.

Scegliere un divano con penisola, definirà la zona relax .

Questo tipo di salotto offre più posti a sedere , crea distacco tra gli spazi e non interrompe il volume dell’ambiente.

Per questo living, la scelta è di appoggiare il televisore sul mobile .

Il consiglio in più:

Se si sceglie di appoggiare il televisore , bisogna tener conto che la sua altezza finita da terra dovrà essere compresa tra i 90 e i 100 cm

E per chi non ama la tv a vista , esistono delle pareti attrezzate in cui è possibile nascondere il monitor attraverso ante scorrevoli o a ribalta

Arredare il soggiorno: a prova di luce

Elemento fondamentale in ogni ambiente della casa è la luce,

in particolar modo nel soggiorno , dove vengono svolte più attività.

Sfruttato sia durante le ore diurne che quelle serali, necessità di vari tipi di illuminazione:

  • l’area dedicata al tavolo

serve una luce non abbagliante , posizionata a circa 90cm di distanza dal piano in grado di illuminare quello che si ha davanti,

  • la zona tv

Nelle ore serali è meglio che il tv sia retroilluminato,

questo tipo di illuminazione permetterà di non affaticare gli occhi.

a tal proposito è possibile scegliere dei pannelli per il fissaggio della tv a muro, già forniti di luce,

in alternativa è possibile acquistare dei led da applicare sul retro del televisore,

  • l’angolo conversazione e relax

il divano ha bisogno di una luce regolabile d’intensità e orientabile,

esistono alcuni modelli di divani che montano nella struttura una piccola lampada led corredata da prese usb e piano d’appoggio, utili durante le ore di lettura e momenti lavoro

un’altra opzione è posizionare una lampada a piantana da parte al divano.

Parete attrezzata: definirla con dei criteri di scelta:

Per arredare il soggiorno con la parete attrezzata, è necessario rispondere ad alcune delle domande poste in precedenza:

  • serve spazio per i libri?
  • una zona lavoro?

Se siamo amanti della lettura, abbiamo un collezione di libri da mettere in bella vista o tanti oggetti da mostrare esistono le pareti soggiorno a spalla

Questa tipologia di mobile è la configurazione tipica dei mobili libreria, composta attraverso l’utilizzo di spalle che appoggiano a terra o al mobile .

Se abbiamo la necessità di incorporare anche una zona lavoro , è meglio una parete a moduli componibile

Questo tipo di mobile permette una configurazione a schema libero composta da elementi versatili ; pensili appesi, basi a terra, piani d’appoggio ,

è un sistema in continua evoluzione, che può essere integrato con altri elementi nel tempo.

Arredare il soggiorno con questi moduli permette abbinamenti inusuali di colori e materiali.

Definire lo spazio con i tappeti:

Per definire la zona relax è possibile inserire un tappeto sotto il divano, lasciandolo fuoriuscire almeno 20 cm per lato

Il mio consiglio è quello di evitare tappeti troppo piccoli .

Se si vuole definire anche la zona pranzo , è importante che le sedie intorno al tavolo non escano dai bordi del tappeto

E se il soggiorno diventerà stanza degli ospiti?

A questo proposito meglio orientarsi su un divano o un pouf letto , valutando però l’ingombro occupato una volta aperti.

Scuola di stile:

per ottenere un living contemporaneo scegliamo:

  • tinte neutre come il bianco, l’azzurro, il grigio e i colori pastello
  • strutture in metallo per il tavolo
  • piedi alti per il divano
  • motivi geometrici e pelo lungo per i tappeti

per un living classico:

  • tonalità vivaci come il giallo e l’arancione
  • madie in legno
  • elementi ottonati
  • tappeti a pelo corto

per un living di design:

  • tonalità scure come il grigio, il nero, il bordeaux
  • arredi essenziali con un mix di legno e colore
  • divani rivestiti da tessuti scuri, con basamento in legno
  • tappeti in stile classico rivisitato

L'articolo COME ARREDARE IL SOGGIORNO: IDEE SPUNTI CONSIGLI proviene da Laura Home Planner.

2 Maggio 2020 / / Case e Interni

Piccoli spazi- Camera da letto dietro la parete di vetro e stile sofisticato in 37 mq

Questo piccolo appartamento in Svezia non ha una grande superficie, ma ha molto stile, comfort e fascino. I progettisti che hanno utilizzato una parete di vetro di stile industriale per la necessaria suddivisione delle zone, hanno reso lo spazio comodo sia per il giorno che per la notte.

L’appartamento ha una superficie di soli 37 mq, quindi un'abitazione piccola, ma funzionale ed accogliente con tutto il necessario per un massimo di 2 persone. La casa ha una camera da letto, cucina-soggiorno, bagno e nessun balcone. Le ampie aperture delle finestre aggiungono luminosità e carattere agli interni.

Anche in 37 mq gli svedesi riescono sempre a creare il massimo comfort. E iniziano sempre con il rinnovo del pavimento in legno, che qui è stato dipinto di bianco.

Gli scandinavi sono quasi i migliori al mondo che riescono a rinnovare gli spazi con la solita finitura bianca. È sufficiente aggiungere mobili in tonalità diverse che staccano dal bianco (il divano blu, le sedie nere, il piano della cucina in legno, qualche cuscino e quadro rosa), più fonti di luce artificiale, un arredamento interessante preferibilmente dalle linee pulite e dettagli che aiutano a creare un'atmosfera piuttosto elegante e sofisticata.

La camera da letto qui ha una finestra uguale a quella del soggiorno, questo le ha permesso di essere chiusa da una parete, ma invece che scegliere una tradizionale parete in muratura o cartongesso, si è avuto l’idea di creare una grande parete di vetro trasparente, oscurabile con una tenda. Una scelta sofisticata, grazie anche alla sottile struttura in metallo nero.

La cucina è particolarmente semplice, con una parete rivestita con piastrelle stile metropolitana e nessun pensile. Nella stessa stanza, sul lato opposto, c'è una zona soggiorno con divano e una stupenda stufa storica. Grande arredamento in piccoli spazi!



Piccoli spazi- Camera da letto dietro la parete di vetro e stile sofisticato in 37 mq








Fonte: Esny

Le piccole case sono piene zeppe di soluzioni salvaspazio, guarda anche le altre nostre selezioni sui “Piccoli spazi”.

Dubbi o domande su come arredare o rinnovare? Vuoi essere seguito da un professionista architetto specializzato in interior design? Hai bisogno di una consulenza per la tua casa? Contattaci tramite il sito o invia un'e-mail a questo indirizzo.
______________________________________
Anna e Marco DMstudio - CASE E INTERNI
1 Maggio 2020 / / La Gatta Sul Tetto

Come rendere il soggiorno smart senza trascurare il design? Piccola guida ai dispositivi smart per automatizzare le funzioni con stile.

Soggiorno smart

Il luogo in cui si abita dovrebbe sempre rispecchiare a pieno la propria personalità e soprattutto soddisfare le esigenze quotidiane, dalle più basilari a quelle più complesse. Un ambiente come il soggiorno, in particolare, dovrebbe essere quello più pratico e rispondente alle proprie necessità, senza però trascurare l’aspetto estetico; il soggiorno è infatti il “cuore” della casa, ed è uno spazio che risponde a numerose funzioni diverse. Un supporto valido in questo senso viene offerto dalla domotica, che consente di semplificare, automatizzare e ottimizzare gran parte delle diverse funzioni di questo ambiente domestico, rendendolo smart e dando quel tocco di modernità ed eleganza in più.

Come rendere il soggiorno smart?

Il punto di partenza imprescindibile in un soggiorno che possa dirsi davvero smart e al passo coi tempi è il router con l’hub di controllo, che permette di gestire tutti i dispositivi e i sistemi connessi (e interconnessi). Per far sì che il funzionamento di ogni singolo dispositivo sia ottimale sarà necessario dotarsi di una connessione che sia all’altezza della situazione, che garantisca un flusso costante di dati; in particolare è bene prediligere un abbonamento internet con traffico dati illimitato, evitando invece le tariffe a consumo, per scongiurare interruzioni o connessioni a singhiozzo che potrebbero limitare il corretto funzionamento dei device.

soggiorno smart

Quali sono le soluzioni intelligenti che non possono mancare in un soggiorno smart? Un elemento che non può non comparire in questo ambiente della casa è la smart TV, che oltre a svolgere la sua classica funzione di intrattenimento può sostituire l’hub per diventare un vero e proprio pannello di controllo dell’abitazione. Una buona alternativa alla smart TV è la soundbar, che collegandosi alla televisione e agli smart speaker consente un’esperienza audio-video pari a quella della TV intelligente. Un soggiorno smart, poi, non può fare a meno dei sensori di movimento per l’illuminazione e, in particolare, di lampade LED interconnesse; queste sono infatti capaci di autoregolare l’intensità della luce emessa in base alla quantità di luce esterna, ottimizzando così anche i consumi.

Restando nell’ambito dei consumi troviamo un altro must: il termostato intelligente che, interagendo con i sistemi di riscaldamento presenti nell’abitazione, crea un ambiente dalla temperatura sempre gradevole. Un grande vantaggio di quest’ultimo elemento immancabile nel soggiorno smart è il fatto di poter essere controllato da remoto, per attivarlo magari poco prima di fare ritorno a casa, senza dover aspettare che l’abitazione raggiunga le condizioni desiderate. Lo stesso vale per i diffusori di essenze profumate in casa, che possono essere impostati regolandone la frequenza e l’intensità.

Il tocco estetico: tra moderno e minimal

Le elevate prestazioni tecnologiche offerte dalla domotica trovano la loro unione ideale con un arredamento dallo stile moderno, con elementi di design dalle linee pulite e minimaliste. Attenzione poi ai colori di mobili e tessuti: meglio preferire delle tinte neutre, oltre ai classici bianco, nero e grigio. Anche la luce contribuisce alla creazione di un ambiente dallo stile moderno e minimal, e in questo senso va valorizzata sempre la luce naturale, che andrà valorizzata il più possibile in ogni momento della giornata. Una soluzione di tendenza e sempre più apprezzata per un soggiorno moderno è l’open space, a patto che sia ben gestito delimitando ogni zona, per evitare che risulti poco organizzato o dispersivo. Praticità e comodità sono le parole d’ordine per un vero soggiorno smart, quindi sono bandite le decorazioni superflue e vecchio stile.

Leggi tutti gli articoli sulla Smart Home


Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi, riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog, e la Kitchen Trends Guide 2020 in regalo. Basta cliccare sul link qui sotto e inserire il tuo indirizzo e-mail:

30 Aprile 2020 / / Design

Riapre l’e-shop Moroni Gomma: potrai avere, direttamente a casa tua in pochi giorni, tutti i prodotti ironici e divertenti in vendita online. Ecco alcune idee per passare il tempo in casa coltivando, giocando, disegnando, ascoltando musica o viaggiando con la mente, all’insegna della positività.

Coltivare fiori e piante senza fatica

Arrivano piantine di fiori e aromi in graziosi barattoli di latta personalizzati Moroni Gomma, da collezionare o regalare. La lattina, riciclabile dopo l’uso, contiene materiali di origine biologica senza additivi chimici che permettono la nascita, la crescita e la fioritura delle piantine in poche semplici mosse: apri la chiusura a scatto superiore e lo scarico sul fondo, versa l’acqua, riposiziona il sottolattina in plastica e assegna alla tua piantina un posto luminoso, innaffiando con poca acqua solo quando la superficie è asciutta. Dopo 10-15 gg nasceranno le tue piantine preferite!

Smart Garden  si prende cura delle tue piante assicurandosi che abbiano abbastanza acqua, luce e sostanze nutritive in ogni momento. Questa “serra” fa in modo che le vostre piante ottengano la quantità ottimale di acqua, ossigeno e sostanze nutritive, mentre speciali luci a LED forniscono loro l’energia di cui hanno bisogno. Non vengono usati pesticidi, ormoni vegetali o altre sostanze nocive.

Colorare

Scopri i prodotti giocosi, grafici e intelligenti del giovane marchio francese OMY. Come i maxi poster da colorare con colori vivaci, con disegni e personaggi umoristici che portano gioia in qualsiasi stanza della casa: con Italy scoprirai le bellezze del nostro Paese, mentre con Crazy Museum troverai le opere d’arte più iconiche in un divertente museo!

Tv e pc non stop!

Gli occhiali Izipizi Screen nel modello Junior o Adulti proteggono gli occhi dalla luce blu di schermi televisivi, computer e cellulari, per una maratona dei propri cartoni o film preferiti, per bambini e per grandi. Scopri tutte le forme e i colori!

Ascoltare buona musica

Dopo l’incredibile successo del giradischi Cruiser, Moroni Gomma amplia la gamma dei prodotti Crosley. Per gli amanti della musica  più esigenti arrivano nuovi prodotti dove le prestazioni  vanno di pari passo con il design, con tutte le carte in regola per portare il suono analogico alla generazione digitale!

Viaggia con la mente!

Spazia da un paese all’altro e segna le tappe del tuo prossimo viaggio sui mappamondi Palomar. La mappa bidimensionale si trasforma in poche mosse in un globo tridimensionale con i nomi delle principali città, 50 puntine incluse.

#tuttoandràbene #iorestoacasa

L'articolo Moroni Gomma riapre l’e-shop: scopri le idee per stare in casa proviene da Dettagli Home Decor.

30 Aprile 2020 / / Dettagli Home Decor

parquet a lisca di pesce

Dalla ricerca più innovativa sui materiali, sui colori e sulle vernici, CP PARQUET ha creato una nuova finitura protettiva arricchita con ioni di argento. Una barriera naturale contro germi e batteri.

La speciale vernice trasparente igienizzante mantiene inalterata la bellezza originale del pavimento in legno; protegge il parquet senza modificarne il colore e l’aspetto naturale. La sua efficacia è permanente finché lo strato della vernice, che contiene gli ioni di argento, non viene rimosso. La quotidiana pulizia del parquet quindi, non altera assolutamente l’effetto igienizzante.

Una barriera naturale contro germi e batteri

Il pavimento in legno diventa il tuo primo alleato per avere una casa sempre pulita a fondo e assicurare un ambiente veramente più sano e sicuro, dove i tuoi figli e tutta la famiglia possano vivere serenamente. La nuova e rivoluzionaria vernice aggiunge al parquet una formidabile barriera invisibile contro i nemici dell’igiene, anche quelli che non vedi, come i germi e i batteri.

Quando un microrganismo entra in contatto con la superficie del legno protetta da questa speciale vernice, gli ioni di argento si attivano e azzerano la carica batterica. Studi di laboratorio dimostrano la sua reale efficacia nell’abbattere naturalmente la presenza di batteri, sempre più diffusi anche negli ambienti domestici.

Per ambienti sensibili all’igiene

La finitura dei pavimenti in legno con la vernice agli ioni di argento assicura una maggiore igiene e salubrità alla tua casa: nelle camere dei bambini, in cucina, nei bagni, soprattutto se con te vive un animale domestico.

È una soluzione che coniuga estetica e funzionalità, ideale per tutti gli ambienti dove si vogliono garantire elevati standard igienici, come studi dentistici, centri estetici, asili, scuole, ristoranti, panetterie, locali pubblici, piscine, saune. Va inoltre considerato che, grazie alla protezione igienizzante, i pavimenti richiedono una minor pulizia riducendo così l’uso dei detersivi e rispettando l’ambiente.

In armonia con la natura e con il benessere dell’uomo, la vernice igienizzante di CP parquet è a base d’acqua, biocompatibile, senza rischi per la salute.

Visto il delicato momento in cui stiamo vivendo, CP PARQUET intende onorare tutti i nuovi ordini che perverranno fino al 31 ottobre 2020, dell’innovativo ciclo di finitura con vernice igienizzante agli ioni di argento, senza alcun addebito di costi.

Per maggiori informazioni www.cpparquet.it

L'articolo Il parquet con vernice igienizzante di CP PARQUET proviene da Dettagli Home Decor.


Come arredare cucina e soggiorno insieme in un ambiente moderno? Una domanda piuttosto dibattuta, che accomuna chi desidera o ha la necessità di organizzare in un open space angolo cottura, zona living con divano e tv e, perché no, una piccola area pranzo con tavolo e sedie.

L’interrogativo è giunto al nostro Team di Progettazione 3D, contattato da un Cliente per sviluppare un progetto su misura per il suo appartamento:

"Avrei bisogno di un progetto d’arredo per il mio open space di 30 mq, in parte arredato. L’ambiente ospita già una cucina a vista, quindi cerco una soluzione per ricavare una zona pranzo e un salotto nello spazio rimanente. Vorrei inserire un divano, un tavolo con sedie e un porta TV poco ingombrante."

Dalla richiesta ne è nato un progetto 3D, realizzato dalla nostra Interior Designer Ylenia. Quale soluzione avrà escogitato per arredare cucina e soggiorno in un ambiente unico?

Il progetto: soggiorno con cucina a vista in 30 mq

Cucina e soggiorno insieme: render fotorealistico

Il progetto ultimato mostra un open space di 30 metri quadri suddiviso idealmente in tre zone:

  • 1. l’angolo cottura, completo di cucina angolare con piano snack integrato
  • 2. la zona pranzo, in cui sono stati inseriti un tavolo allungabile e un set di 4 sedie
  • 3. la zona relax, un gradevole salottino arredato con divano a penisola, libreria a parete, lampada da terra e tavolino

Open space con cucina e soggiorno: vista laterale

Fatta eccezione per i mobili della cucina, già presenti nell'ambiente, l'arredo è stato scelto da Ylenia sulla base delle preferenze espresse dal Committente. Planimetrie e quotazioni alla mano, la nostra Interior Designer ha proposto soluzioni d’arredo moderne e funzionali, capaci di integrarsi in quello che, a tutti gli effetti, è un piccolo soggiorno con tavolo e divano.

Progetto per open space di 30 mq: vista dall'alto

Per quanto riguarda il posizionamento degli arredi, la decisione finale è in gran parte dipesa dalla metratura dell'open space e dai vincoli in esso presenti. Ciò non ha impedito, tuttavia, di combinare funzionalità e design moderno.

Cucina e soggiorno insieme: la zona pranzo

Dettaglio della zona pranzo - render 3D

Partiamo dalle indicazioni che sono arrivate al Team Progettazione:

" [...] la cucina possiede già un piano snack, che vorrei completare con un tavolo allungabile in finitura pietra. Per le sedie non ho indicazioni precise, se non per il rivestimento: ecopelle chiara."

Il progetto integra un angolo pranzo essenziale ma molto funzionale, posizionato proprio accanto alla cucina. Come da richiesta, il tavolo è allungabile e può ospitare da 4 a 10 persone a seconda che sia chiuso o aperto. Per favorire gli spostamenti tra la zona di preparazione e quella di fruizione dei pasti, si è scelto di posizionare il lato corto del tavolo contro il muro.

A livello estetico, ciò che spicca è il marcato design del tavolo, un modello contemporaneo caratterizzato da una scenografica base a gambe oblique in metallo goffrato che sorregge un piano in pietra opaca in totalità marrone. L’abbinamento con le sedie in legno ed ecopelle, anch’esse moderne, è pienamente riuscito.

Le sedie imbottite sono state scelte nella versione senza braccioli, un dettaglio che fa la differenza quando si vogliono risparmiare preziosi centimetri. Per conferire maggiore uniformità all’ambiente, è stato proposto al Cliente di utilizzare le stesse sedute anche per il bancone snack.

Arredare un ambiente unico: la zona relax

Dettaglio del salottino - render 3D

Se per l’area pranzo non c’erano particolari vincoli, l’organizzazione della zona relax ha dovuto tenere in considerazione la presenza di una finestra a due ante e di una grande porta finestra con accesso al terrazzino.

Al netto di questi elementi, Ylenia ha optato per arredare la parete opposta alla cucina. Lungo il muro, sotto la finestra, è stato posizionato un divano ad L dalle dimensioni generose. Il modulo a chaise longue è stato collocato nell’angolo non occupato dalla porta finestra, configurazione che permette di ottimizzare lo spazio disponibile senza intralciare il passaggio, garantendo così libero accesso al terrazzo.

Progetto sviluppato per l'angolo relax / zona lettura

Attenzione allo spazio sì, ma senza rinunciare al massimo del comfort:

"Mi piacciono sia i divani con penisola che quelli relax."

Del resto, con una richiesta così precisa, non si poteva non scegliere un modello di divano con penisola e meccanismo relax integrato! L’imbottito è stato abbinato ad un pouf coordinato, facilmente spostabile ed utile come seduta aggiuntiva per gli ospiti inattesi.

Libreria a parete inserita nel progetto dell'open space

Per la porzione di muro tra le due finestre, a sinistra del divano, la nostra Interior Designer ha previsto un piccolo angolo lettura. Lo spazio, sempre fruibile perché il serramento adiacente è fisso, è stato arredato con una libreria verticale poco profonda, un tavolino di design e una lampada da terra direzionata verso il divano. Il progetto non contempla la presenza di una poltroncina da lettura, che il Cliente potrà aggiungere in un secondo momento.

L’idea in più: il porta TV da parete orientabile

Tra le indicazioni del Cliente, una è saltata subito all’occhio di Ylenia:

"Per la tv, vorrei una soluzione che non ingombri e che possa essere fissata al muro."

Posizionare la televisione a parete è delle soluzioni migliori per non occupare spazio sul pavimento. In questo caso, però, la richiesta del Committente acquisisce un valore progettuale ancora maggiore: il porta TV diventa una specie di mobile divisorio, condiviso tra la zona pranzo e quella relax.

Posizionamento ideale per un porta TV da parete orientabile

Il televisore è installato su un pannello girevole che in pochi istanti e senza sforzo permette di orientare lo schermo da una parte all’altra dell’ambiente. Il vantaggio di un porta TV a muro è sicuramente la profondità, ridotta a pochissimi centimetri e comprensiva, in alcuni casi, di uno spazio contenitore nascosto nello spessore del pannello.

Pannello TV verso il divano
Pannello TV verso il tavolo

Finiture e colori per un open space moderno

Quando si tratta di arredare un ambiente unico, colori e finiture giocano un ruolo di primaria importanza. Un open space ha il vantaggio (e a volte lo svantaggio) di restituire una visione d’insieme sincera e immediata, non mediata da muri o pareti divisorie. Detto ciò, associare le tinte sbagliate o lasciarsi ingabbiare da abbinamenti assurdi può diventare esteticamente fatale.

A questo ha fatto attenzione Ylenia, che per la sua progettazione 3D ha deciso di partire dalle finiture già presenti nell’appartamento e dai desideri del Cliente:

"Vorrei inserire nell’ambiente un tavolo con piano in pietra opaca e delle sedie in ecopelle chiara. [...] Il pavimento è in parquet e i serramenti sono in pvc bianco. In generale, prediligo le tinte opache e i colori neutri come il bianco, il grigio e il nero."

Richieste accolte: per ogni arredo è stato scelto un rivestimento o un materiale adatto ai gusti del Committente, senza però perdere di vista l’armonia dell’insieme né sacrificare la resa estetica di questo appartamento moderno.

La laccatura della libreria grigia richiama, per colore, il rivestimento del divano. Il tessuto melange, a sua volta, dialoga con l'effetto materico della pietra opaca scelta per il piano del tavolo. La resa estetica è notevole, e viene addolcita dalla nuance chiara e naturale dell'ecopelle proposta per le sedute:

Esempio di finiture proposte

Il colore nero, invece, è stato usato come un vero e proprio leitmotiv cromatico. È ben rappresentato nell'ambiente senza tuttavia stancare: lo troviamo nella base del tavolino, nella struttura del lampadario e in quella della piantana:

Impiego del colore nero negli accessori


I CONSIGLI DELL'ARREDATRICE
L'arredamento di un open space richiede coerenza. Trattandosi di un ambiente aperto, unico, spesso condiviso tra più aree funzionali, è buona norma creare richiami estetici tra gli elementi. Ad esempio, si può scegliere un colore d'accento da inserire, per tocchi ragionati, con accessori e complementi.

Cucina e soggiorno insieme: idee d’arredamento

Di seguito trovi l'elenco degli arredi inseriti nel progetto:

Da non perdere:

Vuoi saperne di più sul progetto realizzato? Scopri tutti i dettagli nella Scheda del Progetto.
Vuoi visualizzare tutti i progetti del nostro Team? Dai un'occhiata al nostro Portfolio.
Vuoi realizzare il tuo progetto personalizzato? Contatta i nostri Interior Designer per trovare la soluzione più adatta a te.


30 Aprile 2020 / / La Gatta Sul Tetto

Scoprite le ultime novità tra le carte da parati nella rubrica The shopping Corner, per il bagno e per chi ama l’arte e la botanica.

carte da parati
Opera di Kamisaka Sekka, by MuralWallpapers

Carte da parati sempre più spettacolari e protagoniste dell’arredo. Dalle riproduzioni di famose opere d’arte ai giardini in casa, fino alle tappezzerie per la stanza da bagno, c’è l’imbarazzo della scelta. A volte basta rivestire una sola parete per cambiare il volto ad una stanza dall’aspetto un po’ datato. E per quanto riguarda il bagno, ormai le carte da parati, grazie alle più avanzate tecnologie, possono sostituire per intero il classico rivestimento ceramico. 

Il giardino in casa con le carte da parati a tema botanico

Con le carte da parati a tema botanico di Instabilelab si può portare il giardino in casa, creando un’oasi rivitalizzante. Fiori, foglie, frutta, piante, animali, sono tutti soggetti che popolano i motivi proposti dall’azienda veneta, suddivisi per stili diversi. Ci sono le tradizionali ghirlande, i giardini tropicali, le rose shabby chic, i fiori fiamminghi, per soddisfare tutti i gusti e tutte le esigenze.

carte da parati
carte da parati

Un museo tra le mura di casa 

Chi ama l’arte apprezzerà senz’altro le carte da parati della collezione Art Wallpaper di MuralsWallpaper, ispirate a celebri capolavori. Dalla Primavera di Botticelli, alla Ragazza con l’orecchio di perla di Vermeer fino all’immancabile Van Gogh, le tappezzerie proposte dall’azienda britannica ci permettono di osservare da un punto privilegiato le nostre opere d’arte preferite. 

Il bagno come un salotto con la carta da parati 

Avrebbero dovuto presentarle al Salone del Mobile di Milano, ma sappiamo tutti come è andata. Ringrazio l’ufficio stampa dell’azienda che mi ha inviato la cartella stampa così ho potuto vedere in anteprima queste meravigliose novità di un brand che amo particolarmente, Ex.t. In questo post vi avevo parlato dei bagni visti al Fuorisalone 2019, oggi invece vi mostro le carte da parati che fanno parte delle nuove collezioni arredobagno Frieze, disegnata dallo studio Marcante Testa, e Nouveau, firmata da Bernhardt & Vella. Realizzate in vinile, cellulosa o in fibra di vetro, queste carte da parati sono totalmente waterproof, dunque adatte anche per rivestire la zona doccia.


Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi, riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog, e la Kitchen Trends Guide 2020 in regalo. Basta cliccare sul link qui sotto e inserire il tuo indirizzo e-mail:

29 Aprile 2020 / / +deco

Poor my eyes: most of the time indoor and in front of a screen for hours every day. They fell so dry, I feel so sorry for them that publishing Lover’s Eye collection by Artefacto Madrid seems to me an original and fun way to apologize.

The Argentinian Santi Carbonari and Franco Donati source antique and vintage porcelain, restore it and “and stamp with (the) new designs through a careful process of high temperature vitrified. They have many collections of plates with different subjects but they are all fun and pop and original.

The decorations of the support of the antique or vintage porcelain complement and create a funky contrast with the fantastic and detailed prints representing tropical worlds, lunar places, collage beings, cartoon heroes and much more.

I wanted to publish at least other twenty plates!

Artefacto Madrid sells also prints, lights, t-shirts and glass objects.

The level of detail of the antique porcelain together with the quality and complexity of the prints makes these decorative plates pop and captivating.

For more porcelain on +DECO, use the search on the website or click here.

images courtesy of Artefacto Madrid.

The post Look into my eyes appeared first on Plus Deco - Interior Design Blog.

29 Aprile 2020 / / Dettagli Home Decor

Alessandra Iaria, alias La Iaia, è la wedding planner del momento, famosissima per aver organizzato il giorno speciale della modella ed influencer Paola Turani quasi un anno fa.

Ma non è solo questo: ci sta tenendo compagnia ormai da più di un mese entrando nelle nostre case e portandoci un po’ di sorriso e creatività. Non solo, ci sta dando anche tanti spunti legati alle sue attività che passano attraverso gli eventi, i social e la cucina. Dalle aule al web insomma, La Iaia ha aperto le porte con i suoi workshop in collaborazione con molte figure del settore e ci abbraccia con il suo stile sempre creativo e curato nei minimi dettagli.

Appassionata di cucina è da qui che parte la sua avventura nel 2013 per poi trasformarsi in qualcosa di molto più ampio introducendola negli eventi e nei matrimoni. Tutti ambiti che porta avanti nel tempo e che condivide con noi. Ecco come ci sta intrattenendo.

La Iaia, dai cuciniamo

Pariamo dalla rubrica base, da cui proprio La Iaia ha iniziato: Dai cuciniamo.

Appena confermata la quarantena La Iaia ha offerto al pubblico e for free, il workshop di cucina (è stata una delle prime!) dedicato ai tortelloni di ricotta insieme a Carlotta Colombini, sfoglina di Modena. Che dire, un divertimento assoluto per la cooking class da casa. Anche i risultati sono stati ottimi: i tortelloni preparati  insieme, serviti con pancetta e aceto balsamico alla Vecchia Modena come consigliato sono il top. E sui social? Ambienti e mise en place ultra fashion!

I post pubblicati a seguire invece sono tutti dolci: banana brad, torta di carote, granola, ed infine torta cioccolato e pere.

La Iaia, dai festeggiamo

Divertimento è la parola chiave, e poi aggiungerei condivisione! Quindi: marketing e social sono gli strumenti. In questo ambito ecco la proposta de La Iaia per “Photo editing tricks” con la fotografa Elisabetta Lilly Red che ha dispensato consigli per una pagina social da fashion blogger, consigli di scatto e di post produzione delle immagini per sentirci più belle e perché no, creare un profilo accattivante e magari anche redditizio!

La Iaia, dai ci sposiamo

La Iaia offre un ricchissimo network di collaboratori per soddisfare i desideri delle spose. Per non lasciarle sole in questo momento di sconforto, tra chi deve spostare l’evento più importante della propria vita e chi viene colto da attacchi di panico ha proposto un incontro in collaborazione con la celebre casa di moda da sposa  Atelier Emè intitolato “SoS Wedding”. Nella diretta e in IG si possono ancora recuperare preziosi consigli ed opinioni per le più indecise. Alcune risposte? Via libera ai matrimoni in qualunque giorno della settimana – addio pregiudizi, inoltre ampio spazio ai portali internet del settore che sono ben accetti e di tendenza. Infine assicurarsi un emergency kit con ago, filo, salviettine, deodorante, caramelle (per l’alito).

Anche in questo caso, relax – andrà tutto bene.-

Per saperne di più www.laiaia.it

Articolo di Silvia Fabris

L'articolo A casa con La Iaia proviene da Dettagli Home Decor.