16 Giugno 2020 / / Dettagli Home Decor

lampade a Led in giardino

Una selezione delle più belle lampade a LED senza fili per illuminare le tue serate all’aperto

Con l’arrivo dei mesi più caldi, le notti all’aperto possono regalare il piacere di una conversazione sotto un cielo stellato, l’atmosfera raccolta di una cena romantica a due o l’allegria effervescente e conviviale delle feste tra amici. Lo spazio si apre e si dilata verso l’esterno, dove il vento mite accarezza i giardini mediterranei, le terrazze affacciate sul mare si animano e l’aristocratica bellezza dei laghi italiani vive il suo periodo più generoso.

lampada a ricarica solare da giardino

Lampada Solare di Unopiù

Solare, la nuova lampada da esterni di Unopiù, illumina le serate estive con il suo design moderno e curato in ogni dettaglio.  In teak, corda sintetica in polipropilene di diversi colori (blu, mostarda o salmone), acciaio inossidabile o alluminio, e ferramenta in acciaio inossidabile AISI 304, Solare si caratterizza per la fonte luminosa led a pannelli solari ricaricabili (con cavo USB o luce solare) a intensità regolabile (3 intensità fino a 600 lumen) con telecomando (raggio di 50 metri), removibile, impermeabile IP65 e applicabile indifferentemente a ogni modello della collezione.

lampada portatile e ricaricabile da esterno

Followme, Marset – Inma Bermúdez

Portatile e ricaricabile, FollowMe è una lampada da tavolo che può essere portata ovunque tu vada. E’ l’ideale sia all’interno che all’esterno. Funziona anche in ristoranti e terrazze che non hanno accesso alle prese elettriche, o per sostituire il lume di candela. Piccola e compatta, sembra quasi un accessorio personale. Con un paralume oscillante in policarbonato bianco, vanta un look luminoso e  fresco. Dotata di tecnologia LED e un dimmer. La batteria è integrata, e dispone di una porta USB per la ricarica.

lampade senza fili di design

Lampada senza fili Cri Cri LED di Foscarini

Luce casual… Gioiosa e disinvolta, la lampada wireless Cri Cri è il partner ideale delle vostre serate estive. Adattata ad un utilizzo esterno, è una vera lampada portatile che si sposta dalla casa al giardino, dalla spiaggia al campeggio in base alle vostre esigenze. Lampada d’ambiente in salotto o nell’ingresso, è perfetta come lampada da notte nella cameretta dei bambini (non scalda). Leggera e dotata di un manico in plastica ABS, è facile da sospendere o da trasportare, potrà seguirvi ovunque! Il suo diffusore è in silicone morbido. Come una lanterna, Cri Cri si chiude e si apre come una lanterna: aperta o semi-aperta è dotata di tre intensità di luce (con variatore touch), permette di creare in tutta libertà diverse atmosfere luminose. Completamente ripiegata, si farà compatta e discreta (H 10 cm) per un facile riordino, occupando pochissimo spazio. Pratica, Cri Cri si ricarica semplicemente tramite porta USB.

lampada senza fili portatile

Lampada senza fili Carrie LED di Menu

Lo studio Norm Architects ci consegna una versione contemporanea, minimal e molto elgante della lanterna tradizionale! Carrie si compone di una struttura bianca in acciaio a polvere che accoglie una delicata sfera luminosa in vetro opalino. Senza fili, quest’adorabile lampada portatile con manico si sposta in base alle vostre esigenze. Proponendo 3 livelli d’intensità della luce (10, 50 et 100%), formerà una perfetta piccola lampada d’ambiente nel vostro salotto all’aperto. Questa lampada LED senza fili con batteria integrata si ricarica tramite USB o su settore (cavo e adattatori inclusi). Una volta ricaricata, diffonde una luce dolce fino a 10 ore (in base all’intensità). Il suo manico è rimovibile per una più grande purezza visiva e occupa pochissimo spazio in posizione statica. Attenzione: IP 20 (nessuna protezione contro gli schizzi d’acqua).

lampada senza fili sopra madia in giardino

Lampada senza fili MIA di Kettal

Mia è una gamma di lampade senza fili disegnate e progettate per l’azienda spagnola di arredamento per esterni Kettal.‎ La lampada è costruita attorno a un diffusore in vetro acidato protetto da un ampio paralume in polipropilene.‎ Le due parti sono fissate insieme da un’elaborata struttura.‎ Kettal ha raggiunto l’obiettivo di rendere le lampade completamente impermeabili, il che ne consente l’utilizzo in una vasta gamma di applicazioni, incluso all’esterno.‎ La serie Mia comprende molteplici versioni, tra cui una piccola lampada a batteria.‎

lanterne illuminate

Lampada portatile CHIARDILUNA By Rotaliana

Lampada portatile da utilizzare in interno o all’esterno.‎ Chiardiluna è composta da un vetro soffiato in borosilicato in cui è alloggiato un “tappo” luminoso e da un manico smontabile in acciaio e plastica.‎ La luce LED si distribuisce delicatamente –come la luce della luna piena– sul piano di appoggio della lampada: un tavolo per una cena al ristorante, il percorso di un giardino, il pavimento di un terrazzo.‎ Il “tappo” luminoso è rimovibile ed è alimentato da batterie ricaricabili utilizzando la basetta per la ricarica wireless; sul coperchio è inserito un interruttore ⁄ dimmer a sfioro.‎ All’interno del contenitore in vetro è possibile inserire un piccolo oggetto personale (una conchiglia, un rametto, un sasso, ecc.‎) oppure scegliere –tra quelli proposti– un segnaposto in vetro soffiato di Murano.‎

lampade senza fili in bamboo a bordo piscina

Lampada senza fili Take A Way LED by Forestier

Uno stile bohémien e naturale per questa lampada in bambù portatile ideale dal soggiorno alla terrazza. Progettata dai designer di Arik Levy, la collezione di lampade Bamboo usa abilmente materiali naturali e design contemporaneo, in uno stile zen e una purezza molto attuali. Le lampade in bambù si distinguono per la loro tonalità bicolore costituita da strisce di bambù, che proiettano ombre delicate sulle pareti. Il diffusore interno è realizzato in bambù intrecciato (effetto tessuto) e bambù intrecciato. La luce viene così filtrata, per un effetto caldo e morbido. La lampada wireless ” Take A Way ” non teme il maltempo e può essere utilizzata dentro e fuori. È dotata di un dimmer (3 livelli). Take A Way è inoltre dotata di una funzione timer: la luce si spegne automaticamente dopo 15 minuti, 30 minuti o 1 ora. La batteria integrata viene caricata tramite USB (cavo micro-USB incluso). Offre un’autonomia di circa 6 ore a seconda dell’intensità scelta (per 4 ore di carica).

lampada senza fili appesa

Lampada solare La Lampe Petite LED di Maiori

Questa lampada si chiama Petite, ma non fatevi ingannare dal nome! È la sorella minore della lampada Paris e riprende tutte le caratteristiche che hanno reso famosa questa sua parente: è autonoma, alimentata a energia solare, è concepita per interni ed esterni con materiali più che resistenti e ha un sistema di illuminazione LED che offre fino a 9 ore di illuminazione (dopo un’intera giornata di ricarica al sole). Molto pratica, la lampada Petite è dotata di un anello superiore che permette di agganciarla facilmente: arrederà gli spazi in cui si trova, sospesa o appoggiata. Il modulo solare rimovibile permette di ricaricarla semplicemente. Grazie ai 3 livelli di intensità potrete modulare la potenza della luce, per adattarla ai vostri bisogni: ambiente ovattato, luminoso o molto luminoso (fino a 300 lumen): scegliete voi! Pratica, la sua struttura ultraleggera ne facilita lo spostamento, nei quattro angoli della casa o in giardino. E il paralume in tessuto tecnico disponibile in diversi colori è un tocco di stile unico.

L’articolo Lampade nomadi da portare con te ovunque proviene da Dettagli Home Decor.

16 Giugno 2020 / / Dettagli Home Decor

Villa Falco

Viste panoramiche, piscina a sfioro, diverse terrazze ombreggiare che ampliano gli spazi abitativi e cancellano i confini tra indoor e outdoor caratterizzano questa villa contemporanea in vendita da Fantastic Frank.

Costruita in posizione strategica sulle colline di Maiorca, con vista sul mare e sulla vegetazione circostante, questa lussuosa villa appartiene ad un nuovo complesso rivolto ai più esigenti acquirenti.

Villa Falco, in vendita dalla nota agenzia di Real Estate Fantastic Frank, è scandita da un’architettura a forma a L, con il piano terra che forma un lato della L e il piano superiore che forma l’altro lato creando uno spazio all’aperto ombreggiato.

L’ampio uso di legno e pietra, sia all’interno che all’esterno, conferisce un’atmosfera calda e organica, inoltre, la continuità dei materiali garantisce un’estetica coerente e sofisticata. Le ampie porte a vetri a scomparsa rendono gli interni luminosi e ariosi, permettendo un’apertura totale verso l’esterno.

Villa FalcoVilla FalcoVilla Falco

Il piano terra ospita un open space su due livelli suddiviso in cucina , sala da pranzo e soggiorno, con porte in vetro a tutta altezza che separano la zona pranzo coperta da una seconda terrazza parzialmente ombreggiata. Da questo punto, le scale portano alla terrazza soleggiata della piscina. Villa Falco dispone anche di una seconda piscina sul tetto dove i residenti possono godere della vista sulla costa meridionale e sul mare.

Villa FalcoVilla FalcoVilla Falco

Le quattro camere matrimoniali, ognuna con il proprio bagno privato, si trovano al primo piano. La camera da letto principale ha una terrazza privata e altre due camere da letto hanno entrambe accesso a una seconda terrazza.

La proprietà dispone anche di un garage sotterraneo che più ospitare quattro auto.

Villa FalcoVilla FalcoVilla Falco

Offrendo il meglio della vita di Maiorca, questa lussuosa villa dallo stile contemporaneo offre una costruzione di prim’ordine, un concept interno aperto, viste sulla campagna e il massimo potenziale di vita all’aperto. Tutto questo, a pochi minuti dalla costa e dalla città di Palma.

L’articolo Una lussuosa villa a Maiorca per godersi l’estate proviene da Dettagli Home Decor.

16 Giugno 2020 / / Design Ur Life

Per rendere magica l’atmosfera di una serata estiva non c’è niente di meglio che illuminare il giardino con le luci da esterno a energia solare. Le lampade solari sono ecologiche ed economiche, scopriamo insieme tutti i pro e i contro in questo post.

La soluzione ideale per illuminare il giardino in maniera eco-sostenibile sono Le lampade solari. Questo tipo di Illuminazione oltre ad essere ecologiche, fanno risparmiare in bolletta e sono molto pratiche.

Outdoor Lighting Garden & Outdoors Solar Lights DeepDream Outdoor ...

Le caratteristiche delle lampade solari

L’energia fotovoltaica proviene da una fonte rinnovabile e la sua produzione non implica alcun inquinamento ambientale. Quindi, solo questa caratteristica dovrebbe convincere ad utilizzare le lampade  solari per illuminare il giardino e gli esterni. Dopodiché, sono autonome e si alimentano da sole e possono essere posizionate ovunque. E’ importante però che non siano posizionate all’ombra. Un’altra caratteristica non da sottovalutare è che si accende da sola senza doverti ricordare di attivarla.

La durata delle lampade solari

 Queste lampade sono dotate di una batteria che si carica grazie all’energia solare assorbita dai pannelli. Dunque, in una giornata assolata garantirebbe sei ore di luce continuata di notte.

Quali sono gli svantaggi di queste lampade ad energia solare?

Queste lampade hanno un unico svantaggio! Nelle giornate non soleggiate oppure nelle zone in cui il sole non batte sempre, non riescono ad accumulare abbastanza energia da alimentare le lampade. Ma si può rimediare acquistando lampade dotate di timer e sensori di movimento.

Idee per decorare con le lampade solari negli spazi outdoor

L’illuminazione di un terrazzo, al contrario di quella domestica, non dovrà essere troppo invasiva e forte. Anzi, avrà una luce soft e calda, in sintonia con l’ambiente notturno circostante. Qui di seguito, condivido un’idea DIY molto interessante e facile da replicare.

View this post on Instagram

Werbung . unbeauftragt Hallo ihr Lieben 🤍☀ Hier ist mein IGTV zum Thema gemütlicher Sommerabend von @ein.richtungs.stil @monefaktur @malus_bilder und @julis_home für den #sommerdiy2020 🌱🌿. Eine Outdoor Solarlampe für ein dezentes und gemütliches Stimmungslicht gehört für mich zu einem gemütlichen Sommerabend. ☀🤍 Für die DIY Outdoor Solarlampe braucht ihr: 1 Ast, 5 Solarbirnen (Depot), Seil, Blumendraht, Schere und Eukalyptus. Viel Spaß beim nachbasteln. 🤍😘 Teilt sehr gerne eure eigenen Sommer DIYs unter dem #sommerdiy2020. Die schönsten DIYs posten wir in unseren Stories. 🤍☀🌿 Lizenzfreie Musik von @terrasound.gemafreie.musik . ……………………………………. #outdoordiy #diy #diyhomedecor #windlicht #windlichter #solarlights #solarleuchten #blauestunde #bluehour #gartenbeleuchtung #sommerabend #gemütlich #gedecktertisch #tischdeko #tischdekoration #igtv #eukalyptus #depot #depot_online #diyproject #diydecor #diyideas #diyidea #diyoutdoor #exterior #gartengestaltung #gartenliebe #gartendiy @depot_online

A post shared by MiCHELE (@julis_home) on

Shop here

Illuminare con le luci soffuse e creare un’atmosfera magica con le lampade a forma di sassi o sferiche è davvero facile e di grande impatto visivo.

lampade soalri

Replica questo look e ricordati di inviarmi le tue foto, se la foto è bella posso condividere sul mio blog oppure sui social.

Shop here

Shop here

Shop here

Shop here

Shop here

Shop here


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


Questo post contiene affiliate link

L’articolo Lampade solari in giardino senza corrente e in modo sostenibile proviene da Design ur life blog.

16 Giugno 2020 / / VestaArredo

Gli amplificatori passivi rappresentano un metodo al cento per cento naturale per ascoltare la musica.

Al contrario delle casse bluetooth delle quali abbiamo parlato in “Casse Bluetooth: La musica che fa bene al nostro Pianeta.”, l’amplificazione passiva non richiede cavi, batterie o componenti eletronici.

Gli Amplificatori passivi sono costruiti in legno essendo il materiale più adatto amplificare le vibrazioni del suono e creare risonanza.

Il concetto dietro l’amplificazione passiva è molto semplice.

Se avete mai messo il vostro telefonino dentro un bicchiere di vetro con la cassa rivolta verso il fondo, capite come funziona.

Il suono rimbalza sul fondo del bicchiere e aumenta man mano che risale verso l’esterno ed il bicchiere si allarga, amplificando di fatto il suono originale

Questo li rende completamente naturali, infatti un amplificatore passivo in legno che amplifica il suono del vostro telefonino non ha bisogno di nessun componente elettronico.

Rappresenta anche un ottimo componente di arredo che potete portare con voi ovunque andiate.

Incredibilmente pratico ed efficace, e con un piacevole aspetto e profumo a seconda dei materiali organici utilizzati nella sua costruzione.

5 migliori amplificatori Passivi

Vediamo quindi quali, secondo me , rappresentano i cinque migliori amplificatori passivi che possiamo trovare in vendita sul web.

sKupy

sKupy è un amplificatore passivo in legno prodotto dalla falegnameria Fratelli Margotto.

Presenta una struttura “Scoop” per un suono pieno, è in multistrato di betulla, come le casse professionali e ha finiture e colori all’acqua a basso impatto ambientale .

Tutti gli amplificatori passivi Skupy sono creati riutilizzando scarti di legno selezionati dalla lavorazione di altri oggetti all’interno della falegnameria.

amplificatori passivi sKupy

Con la sua cassa acustica, amplifica ed esalta il suono di qualsiasi smartphone, fino al 50% in più del volume.

sKupy è prodotta in tre varianti: sKupy, sKupy root (con colori naturali) e sKupy Rinbow la linea colorata.

L’amplificatore è molto bello e di dimensioni abbastanza grandi, è di buonissima fattura artigianale ed emana anche un buon profumo di legno, è costruito al 100% in betulla.

Potete acquistare sKupy sul sito della falegnameria F.lli Margotti oppure ai seguenti link:

sKUPY: Modello base

Serie Root e Serie Rinbow

Ideesign

Ideesign nasce dall’esperienza di Marco, un ragazzo di Manfredonia, ogni pezzo di Ideesign proviene da legno riutilizzato o materiali di riciclo.

I prodotti sono poi trattati con olii vegetali e tinture all’acqua non tossiche, gli scarti delle lavorazioni vengono riutilizzati dove possibile.

amplificatori passivi in legno per musica
Cassa passive in legno di Ideesign con dettagli colorati (photo credits: Ideesign)

Marco produce soprattutto splendide lampade ma ha anche iniziato la produzione di amplificatori passivi per smartphone interamente realizzati a mano.

Attraverso questi amplificatori naturali è possibile amplificare il suono del telefono senza l’uso di wireless, elettricità o batterie.

E’ un amplificatore naturale a cassa singola, privo di componenti elettriche. Un ottimo compagno per per ascoltare musica.

Basta inserire il telefono nello slot e il gioco è fatto! Il suono viene amplificato all’interno del diffusore e fuoriesce dal foro circolare.

amplificatori passivi in legno ideesign colorato
Cassa passive in legno di Ideesign (photo credits: Ideesign)

Marco ha sfruttato semplicemente le proprietà di risonanza del legno per creare questo diffusore del suono del tutto naturale, realizzato semplicemente con ciò che la natura ci offre, il legno.

E’ l’ideale se si vuole sentire la musica in una stanza senza elettricità o all’aperto, le dimensioni sono ridotte in modo da poterlo portare ovunque senza essere ingombrante.

Oltre a tutte queste caratteristiche trovo gli amplificatori passivi di Ideesign accattivanti esteticamente dalle finiture curate ai tocchi di colore che rendono ogni pezzo unico.

Potete acquistare le casse passive Ideesign sullo shop online ai seguenti link:

Shop Ideesign

Cassa dettagli colorati

Amplificatore con foro superiore

SpeakerBlock

Si tratta di un amplificatore acustico che funziona con tutte le versioni di iPhone 5, 6, 7, 8 e X compreso i formati plus.

È tutto in legno di noce, ed è ricavato della lavorazione di un unico blocco di legno, questo dona alla casa un aspetto essenziale ed elegante, mantenendo quello spirito artigianale che la contraddistingue.

cassa amplificatori passivi da blocco unico
Cassa in legno SpeakerBlock (photo credits: SpeakerBlock)

Ha anche un buco per ospitare il cavo di ricarica, lo SpeakerBlock reindirizza il suono dalla parte inferiore di iPhone e lo amplifica acusticamente in avanti.

Per chi volesse uno stile ancora più ricercato e ad alto impatto visivo e qualitativo SpeakerBlock produce anche una variante del suo amplificatore dotata di campana in ottone.

La campana in ottone contribuisce a migliorare sia l’estetica che la qualità del suono prodotto dallo speaker.

Potete trovare SpeakerBlock ai seguenti link:

Modello standard

SpeakerBlock con Campana in ottone

OKTIE

OKTIE realizza amplificatori passivi in legno di quercia e ricoperti di olio di semi di lino che preserva il colore originale della quercia.

L’olio di semi di lino manterrà il legno al sicuro dall’umidità e lo farà durare a lungo.

serie casse per amplificazione passiva
Varie colorazioni amplificatori OKTIE (photo credits: OKTIEofficial)

Può essere personalizzato con qualsiasi incisione sul retro o sul lato superiore dell’altoparlante.

La camera di amplificazione hanno un design a vortice per l’amplificazione fisica che aumenta il volume e la qualità del suono.

Disponibile in un’ampia varietà di colori grazie alle tinture naturali utilizzate.

amplificatori passivi in legno
Amplificatori passivi OKTIE (photo credits: OKTIEofficial)

Utile come base per caricare il telefono, guardare video o ascoltare la musica.

Questo amplificatore passivo dall’aspetto retrò è pienamente compatibile con i dispositivi iPhone e con i telefoni Android che dispongono di altoparlanti situati sulla parte inferiore del telefono.

Il dock del telefono è abbastanza largo da usarlo con la custodia del telefono.

L’altoparlante è composto da due parti che si uniscono grazie a potenti magneti in modo da poter collegare il cavo di ricarica al telefono mentre si utilizza l’altoparlante.

casse per musica passive e naturali
Amplificatori passivi smontabili OKTIE (photo credits: OKTIEofficial)

Troverete gli amplificatori passivi OKTIE sul loro shop al seguente link:

OKTIE: Amplificatori passivi in legno

DTVentures

DTVentures offre un modello di amplificatore passivo in legno dal design compatto e moderno.

cassa amplificazione per musica in legno
Amplificatori passivi DTVentures versione più piccola (photo credits: DTVentures)

Lo stesso modello è disponibile in due grandezze per soddisfare un più amplio range di esigenze.

La forza di questo prodotto sta sicuramente nel suo prezzo, mantenuto molto basso grazie ad una lavorazione più semplice e un design più spartano ma funzionale.

casse in legno per amplificazione di musica
Amplificatori passivi DTVentures (photo credits: DTVentures)

Potrete acquistare i due modelli di cassa in legno di DTVentures a questo link:

DTVentures: cassa in legno, due misure.

Conclusioni

Gli amplificatori passivi in legno hanno dunque vari vantaggi.

Non ci si deve preoccupare delle batterie che si possano scaricare, di tenerle lontane dai liquidi e non possono rompersi se cadono.

Ovviamente non raggiungono una potenza di amplificazione paragonabile a quella di un sistema elettronico ma l’amplificazione è sicuramente notevole, soprattutto in ambienti chiusi con pochi rumori.

Gli amplificatori passivi in legno sono senza dubbio oggetti molto belli da avere in casa e soprattutto oggetti naturali che rispettano l’ambiente.

The post Amplificatori passivi in legno per smartphone, i 5 migliori sul web appeared first on Vesta Arredo.

16 Giugno 2020 / / Easy Relooking

READ IN ENGLISH

Negli ultimi anni, arredare la propria casa è diventata una vera e propria gara di stile ed ancor di più lo è decorare la camera da letto, soprattutto la parete posta dietro il letto.
Ci sono davvero innumerevoli modi di decorare la propria camera da letto, e di seguito troverai alcuni spunti tratti dai miei ultimi progetti di interni!

Fammi sapere nei commenti qual è il tuo preferito!

Colori geometrici

La camera da letto che presenta la parete decorata con geometrie di colori, dà una nota di vivacità all’ambiente e la decorazione crea anche un effetto ottico che può creare verticalità o far sembrare la camera più grande. In questo caso, la camera deve essere provvista di mobili bianchi in quanto l’attenzione deve concentrarsi sul punto colorato della stanza. L’ideale per questa camera è un letto con le lenzuola i cui colori riprendono gli stessi della parete colorata, un grande tappeto a pelo lungo per rispecchiare il colore a terra ed un armadio lineare e bianco privo di maniglia darà quel tocco di classe alla camera che la renderà perfetta.

bed wall - @easyrelooking

bed wall – @easyrelooking

Parete boiserie

La parete boiserie presenta una cornice che corre poco sotto l’altezza della testata del letto per salire in verticale e chiudersi in un quadrato o rettangolo. Nella camera da letto decorata con questo tipo di pareti, ci sono due lampade che pendono dal soffitto fino ad arrivare quasi ai lati del letto e fungere da abat jour.
La parete boiserie può servire per riproporzionare le altezze della stanza, in casi di stanze molto alte. In una camera arredata in questo modo, si respira un’aria di relax ed eleganza, evidenziata ancor di più dalle luci soffuse e dall’ordine impeccabile.

bed wall - @easyrelooking

bed wall – @easyrelooking

Colore a metà

Nella camera che ha il muro colorato a metà, i colori riprendono la stessa tonalità di quelli della metà della parete. Divisa in orizzontale, la parete colorata a metà rende otticamente la stanza più grande. E’ dotata di una cabina armadio da cui si accede passando attraverso una porta a battuta con il muro, in linea con il muro in cui è posizionata, per farla notare il meno possibile. Questa stanza ha uno stile giovane, che predilige le linee curve e le forme geometriche allo stesso tempo.

bed wall - @easyrelooking

bed wall – @easyrelooking

Carta da parati

Si decide di incollare una carta da parati sulla parete del letto quando si vuole dare un tocco giovanile, moderno e di freschezza all’intera stanza. Qualora questa sia di dimensioni ridotte, è lo sfondo a farla da padrone dando alla stanza quel tocco di originalità che la caratterizza in pieno. Il letto è l’elemento della stanza più importante, affiancato da due comodini identici su cui son posizionati due abat jour con lo stesso stile del lampadario posto al centro del soffitto (oppure identici, se possibile). I colori degli arredi e degli accessori riprendono gli stessi del disegno della carta da parati o le sfumature degli stessi.

bed wall - @easyrelooking

bed wall – @easyrelooking

Mensole

Che sia una questione di spazio o di gusto, le mensole sulla parete del letto sono un tocco di assoluta praticità. Queste mensole hanno un senso se fanno da ponte ad un armadio posizionato da entrambi i lati, ricordando (ma con uno stile decisamente migliore) un armadio a ponte. I comodini della stanza provvista di mensole sono assenti poichè sostituiti da quest’ultime. Lo stile e l’aria che si respira in una stanza arredata in questo modo è indiscutibilmente giovane, fresco e pratico.

bed wall - @easyrelooking

bed wall – @easyrelooking

L’articolo 5 modi per decorare la parete del letto proviene da easyrelooking.

15 Giugno 2020 / / Dettagli Home Decor

Rettangolare, tonda, quadrata o dalla forma ovale. Interrata o fuori terra, prefabbricata o costruita su misura, con la scala, il trampolino o l’idromassaggio. Non c’è una piscina uguale a un’altra. Oggi sono tante le possibilità offerte dal mercato, in termini di modelli, materiali, rivestimenti e optional, che puoi personalizzare ogni dettaglio della tua piscina.

Ed è così che questo prezioso elemento del contesto abitativo diventa effettivamente portante: un angolo di benessere, considerato a lungo il simbolo del lusso per eccellenza, in grado di coniugare il piacere estetico di creare uno spazio dove predomina un elemento naturale – l’acqua – con il confort di avere un ambiente privato votato al relax, al divertimento, a una serata divertente o a una nuotata di prima mattina. Ma quale percorso occorre intraprendere per dare vita all’impianto ideale? Per far sì che non ci siano difficoltà e che anzi, il risultato finale soddisfi ogni esigenza? Facile, segui questi 5 consigli prima di acquistare una piscina per il tuo giardino.

1 Affidati agli esperti

Il primo passo è decidere dove acquistare la piscina e in questo il web ti può aiutare. Oggi, infatti, possiamo acquistare una piscina online comodamente da casa risparmiando tempo e denaro. Risparmiare è bene, ma attenzione alla qualità. Per questo è fondamentale rivolgersi ad aziende specializzate e dalla comprovata serietà, in grado di fornire assistenza prima, durante e dopo l’acquisto, proprio come Prontopiscine.it.  

Prontopiscine.it, con un’esperienza nel settore da ben 20 anni, è il negozio online dedicato alla vendita di piscine e accessori di alta qualità esclusivamente Made in Italy e Certificati dall’Unione Europea, che offre un servizio di assistenza dedicato e personalizzato alle necessità di ciascun cliente.

piscina panoramica rettangolare

2 Calcola lo spazio a disposizione e scegli la giusta posizione

Prima di acquistare una piscina online devi sapere la dimensione del giardino e di conseguenza stabilire quanto spazio puoi e vuoi dedicare all’impianto. Considera che se il giardino ospita altre strutture è opportuno lasciare almeno 1 metro di distanza, inoltre escludi a priori eventuali aree del giardino caratterizzate da irregolarità nel terreno. Per stabilire quale sia la posizione più adatta dove collocare la tua piscina, ci sono alcuni fattori da valutare, come la luce. E’ importante che la piscina sia posizionata nel punto in cui può godere della migliore esposizione ai raggi solari. Il calore, infatti, consente di risparmiare energia e ampliare il periodo di balneabilità.  La privacy: è sempre prudente distanziare un po’ la piscina dall’abitazione, se possibile. Da un lato, infatti, si crea una maggiore privacy, dall’altro la casa non si affaccia direttamente sull’impianto in inverno, quando la piscina è coperta. Un’alternativa, in mancanza di spazio, è prevedere una siepe oppure si può abbassare il livello dell’acqua di circa 50 centimetri rispetto al piano abitabile della casa, sfruttando magari un dislivello naturale del terreno. Il vento: una schermatura per riparare la piscina dal vento riduce la caduta di sporcizia nella vasca.

3 Scegli il modello della piscina

Come anticipato, in commercio sono disponibili moltissime tipologie di piscine. Costruire una piscina da zero richiede tempo e costi elevati. Per ovviare a tutto ciò, puoi optare per una piscina prefabbricata. Molto più economiche rispetto ad altre tipologie di vasche, le piscine prefabbricate garantiscono tempistiche di esecuzione sensibilmente ridotte, inoltre, anche la manutenzione è più semplice e meno costosa. Le piscine prefabbricate possono essere installate fuori terra o interrate. Esistono anche installazioni alternative, con l’interramento parziale del­la vasca o la realizzazione di strutture di contorno, ad esem­pio delle pedane in legno attorno alla piscina, ideali per occultare la struttura esterna della vasca e per facilitare l’ingresso in acqua, diventando dei sostituti di design della scaletta.

La struttura può essere di diverso tipo: cemento, acciaio, legno, poliestere e fibra di vetro o PVC.  In fase di scelta considera che una piscina prefabbricata fuori terra può essere facilmente smontata e spostata.

piscina rotonda

4 Scegli la forma e la dimensione più adatta

La piscina deve sempre essere in armonia con il contesto che la ospita, per questo dimensione, forma e materiali devono essere scelti con attenzione. Prima di acquistare una piscina online valuta l’ingombro massimo consentito in relazione allo spazio di cui disponi per il suo posizionamento e, in base a ciò, scegli la forma che più soddisfa le tue esigenze. Potrai optare tra un modello di forma rettangolare, tonda, ovale e quadrata. Le piscine rettangolari sono le più diffuse in quanto facili da collocare, inoltre sono indicate per chi desidera fare lunghe nuotate. Con le piscine tonde l’effetto sarà particolarmente armonico e gradevole ma, normalmente, questa tipologia non raggiunge dimensioni considerevoli. Stesso discorso vale per le piscine di forma ovale, che possono raggiungere però dimensioni leggermente più grandi all’allungarsi dell’asse maggiore. Se lo spazio è poco, la scelta ottimale è una piscina quadrata, che grazie alla compattezza della sua forma non richiede perimetri esterni aggiuntivi di grande respiro e ben si adatta a soddisfare le esigenze di un gran numero di casi, poiché è in grado di massimizzare gli spazi in maniera eccellente.

5 Pensa al budget

Quanto vuoi spendere per la piscina? Il costo per una piscina dipende da molti fattori, dalla struttura al rivestimento, dalle dimensioni ai tanti optional che si possono aggiungere per completare l’impianto. Tra i costi devi considerare anche la manutenzione e l’eventuale copertura per i mesi invernali. Il consiglio è di valutare con calma e attenzione tutte le possibilità e con le idee ben chiare potrai acquistare una piscina online in tutta sicurezza.

L’articolo 5 consigli prima di acquistare una piscina proviene da Dettagli Home Decor.

15 Giugno 2020 / / Dettagli Home Decor

L’inquinamento acustico è un problema crescente in sempre più città italiane, e Milano è forse la capitale dei rumori del nostro Paese, sia per il traffico cittadino che per le altre fonti di frastuono, che complicano le nostre vite e possono provocare anche danni alla salute.

Ridurre il rumore in casa

Non sempre è possibile intervenire in maniera adeguata per risolvere questo problema, che deriva sia da fattori umani – come appunto il traffico di automobili, il vocio della movida e dei locali notturni, le urla dei vicini di condominio e così via – sia da cause ambientali più generali, ma ci sono alcuni semplici interventi di manutenzione domestica che possono dare ottimi risultati.

Gli interventi per isolare acusticamente le abitazioni

A spiegare come fare è il team di FinestreAntirumore, azienda specializzata nella produzione e nella vendita di serramenti con vari punti dislocati in Italia: più che semplici showroom, però, le sedi si caratterizzano perché consentono agli utenti di toccare con mano gli effetti delle installazioni, e così chi cerca soluzioni di infissi a Milano può visitare il negozio di Viale Romagna e vivere un’esperienza sensoriale innovativa, testando i benefici dei serramenti antirumore ancora prima dell’acquisto.

I consigli degli esperti

Il primo passo da fare, secondo gli esperti, è individuare la fonte del rumore che ci esaspera e ci impedisce di godere del silenzio in casa. Come dicevamo, ci possono essere cause umane – traffico, metropolitana e treni, cantieri in corso d’opera, apparecchi elettronici, aspirapolvere e altri suoni relativi all’ambiente domestico – o fattori ambientali, in cui rientrano l’abbaiare di cani o forti temporali.

I rischi del rumore

Tali situazioni provocano non solo uno stato di disagio e fastidio, con aumento delle condizioni di nervosismo, rabbia e irritabilità, ma nel lungo periodo possono sfociare in veri e propri problemi di salute: oltre a mettere in repentaglio il senso dell’udito, infatti, l’inquinamento da rumore può far sorgere disturbi del sonno, aumento della pressione sanguigna, incremento del livello di stress e addirittura problemi cardiovascolari.

La soluzione: le finestre antirumore

E quindi, il metodo più efficace per ridurre l’inquinamento acustico domestico è quello di prevedere l’installazione di finestre antirumore: gli infissi possono infatti proteggere l’ambiente casalingo dai rumori esterni e far calare drasticamente il rumore cronico, che rappresenta la forma di inquinamento acustico più pericolosa per la salute.

Come installare le finestre antirumore in casa

Ciò che conta, però, è rivolgersi a specialisti nella installazione di finestre isolamento acustico e infissi insonorizzati, perché bastano anche pochi dettagli lasciati all’improvvisazione per determinare un risultato inefficace e non adatto a ridurre il rumore.

Quattro consigli per non sbagliare

Sono quattro i consigli pratici offerti a chi sta pensando di ristrutturare casa e rinforzare il suo isolamento acustico:

  1. Chiedere una progettazione della posa in opera.
  2. Informarsi sui materiali che saranno utilizzati dall’impresa.
  3. Verificare se l’intervento sarà realizzato da posatori dipendenti (adeguatamente formati e specializzati, anche con certificazione e corsi di formazione specifici per l’acustica) o se il lavoro sarà appaltato a figure esterne altrettanto affidabili.
  4. Leggere le opinioni e controllare se l’azienda ha già risolto problemi come quello di proprio interesse.

L’articolo Infissi e finestre, come risolvere i problemi di rumori in casa proviene da Dettagli Home Decor.

15 Giugno 2020 / / +deco

Casa Hoyos, a boutique hotel in San Miguel De Allende, has been owned by the same Hoyos family for 4 generations. The hotel occupies a typical colonial Spanish manor in one of the most historical city in Mexico and it has been designed by AG Studio.

The 16 rooms hotel focus around the courtyard and its archways tiled with the colours of the family shield, black and peach, contrasted by walls tiled in a pungent yellow.

The choice of furniture is original, the colours and shapes of the pieces, many of which were custom designed for this project, are sapiently mixed. The result manages to be innovative and traditional at the same time, preserving the spirit of the place.

Photos by Diego Padilla

The post Casa Hoyos, how to drive tradition into 2020 appeared first on Plus Deco – Interior Design Blog.

14 Giugno 2020 / / Coffee Break

Questo loft si trova a Kansas City ed è davvero particolare sia per i materiali utilizzati che per gli spazi creati. Luminoso e ampio, l’open space contiene una zona giorno composta da una spettacolare cucina, un living e una zona dining. La vocazione industriale dell’ambiente è sottolineata da alcune pareti con mattoni a vista, dal pavimento in resina, a tratti integrato con parquet in legno naturale, dalle imponenti canalizzazioni a soffitto per l’aria condizionata. La presenza di verde, con piante in ogni angolo, ingentilisce l’ambiente e gli dona un tocco tropicale.

Via

13 Giugno 2020 / / Case e Interni

Una mini casa in stile Farmhouse

Tutti pazzi per le mini-case? Scegliere una casa di piccole dimensioni è l’ultimo trend nord americano. Le tiny house sono a volte veri concentrati di architettura e design in pochi metri quadrati. Queste piccole abitazioni sono in grado di offrire una vita più semplice, sostenibile e a contatto con la natura. Oggi ne vediamo alcuni esempi.

Nel Nord America abitare nelle mini case o nelle case container è diventato un vero movimento: The Tiny House Movement. Una nuova filosofia abitativa, legata strettamente al Minimalism, dove si sostiene che si possa vivere meglio con meno e in modo più sostenibile (c’è anche un  documentario su Netflix, se vuoi approfondire: “The Minimalism”).

Alla base di questo movimento c’è la convinzione che possediamo troppi oggetti, lavoriamo duramente e in modo stressante per acquistarne sempre di nuovi, ma questi non ci danno la felicità. I fondamenti culturali e filosofici derivano dal minimalismo giapponese tipico delle scuole filosofiche e religiose Zen, dove si aspira alla costante e progressiva eliminazione del superfluo.

Quindi anche la vita nelle mini case è più parsimoniosa e rispettosa dell’ambiente. Non solo i piccoli spazi sono più economici da costruire, acquistare o affittare, ma tendono anche a ridurre i costi di manutenzione, i consumi e le bollette.

La generazione dei Millennials ha radicato una certa consapevolezza ambientale ed ecologica, per cui trovano le case di piccole dimensioni più attraenti, dato il loro impatto minimo. Di solito, infatti, queste mini case sono costruite con materiali ecosostenibili o riciclabili e utilizzano spesso energie rinnovabili. Le loro dimensioni non superano i 40 mq. La questione dello spazio permette di sbarazzarsi del superfluo, vivere con poco e abbracciare il “minimalismo” dei consumi.

Spesso in Europa, le case di così piccole dimensioni sono utilizzate per brevi periodi, come seconde case per le vacanze nelle zone in cui il contatto con la natura ti permette di vivere molto tempo all’aperto, in modo da ampliare la zona giorno all’esterno.

Tuttavia, tantissima gente nelle grandi città italiane ed europee abita in monolocali minuscoli, che spesso non sono nemmeno lontanamente così funzionali e soprattutto non hanno uno spazio esterno da poter utilizzare nelle stagioni più miti. Quindi ben vengano le mini case, le tiny house, le case container che possono essere costruite o installate in aree verdi e con materiali ed impianti ecosostenibili.

Architetti e designer d’interni possono cercare di progettare questi piccoli mondi con tutti i comfort di una casa normale, anche se con dimensioni più contenute.

Tiny house su ruote in Canada

La prima mini casa di 30 mq che visitiamo, si trova in Canada ed ospita una famiglia di 4 persone. La giovane coppia con due bambine piccole ha scelto di vivere in una casa di dimensioni minime, ma confortevole grazie alle camere da letto situate nei soppalchi e al grande giardino, dove trascorrono la maggior parte delle loro giornate.

Arredata in stile Farmhouse, uno stile molto popolare in Nord America, da White Orchad Interiors, offre spazi multifunzionali e pratici.

Una mini casa in stile Farmhouse

La piccola casa bianca è montata su ruote, quindi trasportabile. Ma la famiglia Braun è felice di lasciarla esattamente dove si trova, su un lotto di terra ai piedi di un bosco di proprietà della famiglia di origine. Un modo perfetto per godersi la vita all’aria aperta.

La cucina a forma di U è piccola ma funzionale. Il bagno, di dimensioni normali, ha una lavatrice e asciugatrice impilate e una vasca. Le camere da letto nei due soppalchi, hanno piccoli contenitori per i vestiti.

Fonte: dwell.com
Crediti di progetto:
Interior Design: White Orchard Interiors/@whiteorchardinteriors; Costruzione: Mint Tiny Homes

Mini casa per le vacanze in Australia 

Questa piccola casa è di soli 20 mq, anche se sembra più spaziosa. Merito della vista a 360° sulla regione del Galles del Sud in Australia o del colore bianco dominante. La mini casa con il suo arredo contemporaneo (un po’ scandinavo) è piena di luce.

Può essere affittata per le vacanze, per 2-4 persone che potranno vivere lontano dal trambusto della città e godere una lunga e pigra colazione sulla veranda.
Un posto ideale per vivere a contatto con la natura, avendo a disposizione tutto il comfort moderno in pochi metri quadrati. Ha una cucina completamente funzionante e un ampio bagno.

Fonte: tinyaway

La casa container vetrata in Brasile

Progettare una casa container è una sfida per molti architetti. Anche noi, ai tempi dell’università, ci siamo cimentati con questa tipologia di abitazione.

Costruita in Brasile, Pocket House è una casa container di soli 27 mq. È stata progettata utilizzando un container che, dopo l’isolamento e il rivestimento delle pareti ora misura 11,80 x 2,34 m.

Ha ampie porte finestre vetrate scorrevoli per godersi il verde circostante e un arredamento contemporaneo studiato nei minimi particolari. Non manca nulla, c’è una cucina, una zona pranzo, un soggiorno, un bagno e una camera da letto.

Progetto e fonte: Cristina Menezes Arquitetura e Decoratcao
Foto: Jomar Bragança

Ti può interessare anche:

______________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI