A few weeks ago we spoke about the Tommaso Spinzi Design collection Origini and about how much Tommaso’s design work is directly influenced by his experiences and passions. Origini is a collection inspired by the rediscovery of his city: Tommaso recently moved back to Milan having spent a few years working as an interior and furniture designer in Switzerland, Australia and New York. It seems he has returned brimming with energy and numerous new projects up his sleeve.
Last week Spinzi Design has presented three collections live –Lamè, Planar and Meccano-at the Digital Design Week for the Fuorisalone (from 15th to 21th June, the digital version of the Furniture Show that couldn’t take place because of Covid-19).
His designs are limited edition, made with a number of different materials but they are all very sculptural. Palladium, for instance, the stool and occasional table that you can see pictured below, is a very graceful intercourse of a straight and curved line, of a steel rectangle or disk and a steel stripe. It is one of my favourite Spinzi designs for its understated elegance and its versatility.
La piattaforma digitale che verifica l’autenticità dei prodotti moda e consente al consumatore di ottenere prova di originalità degli stessi,
ha registrato un forte boom sulle vendite second-hand in linea con il report annuale Resale.
Infatti, i dati rilevati dalla piattaforma, sembrano essere perfettamente conformi al report.
Pubblicato a fine 2019 da thredUP, la più grande impresa online di shopping second-hand al mondo, i dati raccolti, prevedevano una crescita esponenziale del commercio di abbigliamento e lusso di seconda mano.
Il valore di mercato stimato solo negli States? 37 miliardi di dollari per l’anno 2021.
Certo, una stima importante che sottolinea un cambiamento da parte dei consumatori, più responsabili e sostenibili.
Ovviamente i dati raccolti a fine 2019, non tenevano conto della successiva pandemia globale.
Dunque il Covid sembra aver dato nuovo spunto agli utenti, i quali hanno deciso di abbracciare un consumo consapevole, vicino al tema della sostenibilità.
La pubblicazione del report 2020, suddivisa in pre e post pandemia, conferma la relazione 2019 ed il conseguente aumento delle vendite second-hand registrato da Certilogo, dunque la continua crescita del mercato del riuso.
Infatti, il mercato di riferimento è destinato a raggiungere i 64 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni. La rivendita off e online aumentare di 5 volte, con una netta diminuzione della vendita al dettaglio. Nell’incertezza economica, di successione alla pandemia, i consumatori continueranno a puntare al riciclo dei capi di abbigliamento, dunque la loro priorità verterà al valore dei capi e non alla loro quantità.
Dediti agli acquisti second-hand, la generazione Z sembra alimentare la crescita dello shopping di seconda mano, dunque sostenere ampiamente un futuro sostenibile della moda.
Il 2020 ha portato tante novità in ARAN Cucine, tra le quali il restyling di Penelope, uno dei modelli più amati dai consumatori.
Lo stile contemporaneo, l’infinita possibilità di personalizzazione e l’elevata qualità dei materiali ne fanno infatti una cucina facilmente adattabile a qualsiasi contesto abitativo.
A dettare le regole stilistiche e a differenziare le varie versioni sono i nuovi colori, gli accostamenti tra i materiali e alcuni elementi contenitivi capaci di coniugare design e funzionalità.
Tra le tante composizioni possibili spicca quella con basi in HPL grigio opaco, colonne in HPL Brown Larch e pensili in Corten Touch. Tonalità calde, naturali e pastello si armonizzano tra loro in un mix decisamente di tendenza, valorizzando le linee minimal della cucina. L’unità a parete, definita da moduli essenziali con ante push-pull, ospita il piano di lavoro in HPL stratificato argilla Cuore Colore, il lavello e il piano cottura. Lo schienale Copernico, proposto nella stessa finitura dei pensili e impreziosito da dettagli in alluminio nero, si rivela come pratica soluzione salva spazio per far posto a tutto ciò che è utile avere sempre a portata di mano. Ancora, le colonne ospitano gli elettrodomestici e una serie di mensole in vetro, ideali come eleganti ripiani a giorno. Ma l’elemento più innovativo è sicuramente il pensile: sviluppato in altezza e profondo solo 15 cm, con ripiani interni e sistema di illuminazione a LED, si caratterizza per l’anta aggettante, che sporgendo rispetto alla larghezza del mobile quasi ne cela la presenza, per un risultato estetico di forte impatto.
L’ampio catalogo di Penelope, grazie alle innumerevoli finiture e alla possibilità di personalizzazione, permette di creare composizioni molto diverse tra loro e di incontrare gusti ed esigenze sempre nuovi.
Un’ulteriore conferma della capacità di ARAN Cucine di rimanere sempre al passo con i tempi offrendo risposte e soluzioni puntuali a qualsiasi necessità di cambiamento.
Capita spesso di trovarsi un po’ bloccati davanti all’idea di dover arredare un soggiorno piccolo, con il timore di riempirlo e ridurre così ancora di più gli spazi oppure farlo sembrare troppo spoglio. Ebbene, ci sono diversi escamotage per giocare con l’esiguo spazio senza rinunciare allo stile e al comfort, che dovrebbero essere alla base dell’arredamento di un salotto. La chiave per fare ciò è sfruttare in maniera intelligente ogni centimetro a disposizione, senza lasciare nulla al caso né strafare.
La zona giorno è il cuore della casa, quella dove solitamente si accolgono gli ospiti, ci si rilassa e a volte si consumano i pasti della giornata. Il primo step da osservare per aumentare lo spazio nel soggiorno piccolo è quello di scegliere un divano adeguato, che sia il protagonista della stanza senza rappresentare però una presenza ingombrante. Le proporzioni sono importanti, via libera quindi a divani bassi e dai braccioli poco voluminosi, con uno schienale compatto così che l’elemento possa sembrare più ampio ma anche a sostituti quali poltrone, daybed e chaise longue particolari.
Mobili ed elementi multifunzionali
Il tavolino che solitamente si posiziona a lato del divano, di dimensioni contenute, può essere un utile punto di appoggio che movimenta la stanza e si abbina ad altri elementi. È da preferire in vetro o plastica trasparente per non saturare l’esiguo spazio a disposizione. Passando invece alla tanto amata televisione, bisogna specificare che questa non deve diventare la protagonista del salotto: un muretto basso può ospitarla in questo senso, dividendo così due zone funzionali senza disturbare la visione d’insieme, oppure l’uso di una parete in cartongesso su misura è una valida alternativa. Grazie ad essa, colorata a tono, è possibile canalizzare prese e illuminazione senza occupare troppo spazio.
Se abbiamo abbastanza superficie da poter ospitare anche un tavolo da pranzo, è consigliabile optare per la versione allungabile, ma con una base che permetta alle sedie di inserirsi del tutto sotto il piano. In abbinamento con un’eventuale chaise longue, qualora l’avessimo scelta al posto del divano, può inoltre fungere da tavolino in occasioni alternative ai pasti creando un insieme davvero piacevole. In ogni caso, la scelta di mobili multifunzionali si rivela sempre vincente, soprattutto se questo possono fungere anche da contenitore.
Giocare con la luce
I colori delle pareti in soggiorno, così come quelli del divano, sono da preferire nello spettro chiaro o neutro ma possono essere anche della stessa tonalità per dare armonia all’ambiente. Accostare mura candide a elementi in legno è una scelta che produce un’atmosfera accogliente ma al contempo elegante, se in tema con il resto della casa.
Per ampliare lo spazio di un soggiorno piccolo, è di fondamentale importanza decorare in verticale per esaltare la lunghezza delle pareti e dare luminosità alla stanza. Anche la luce ha il suo ruolo centrale a questo scopo e la si può sfruttare usando specchi o dando una funzione alla zona della finestra, evitando colori troppo scuri nell’arredamento e cercando di contenersi nel numero di elementi decorativi in salotto. Per quanto riguarda infine i tessili, texture e pattern diversi funzionano nel caso specifico del divano, scegliendo cuscini differenti per renderlo più ricco e accogliente.
Assicurare il benessere durante il sonno è una ricerca senza fine. Ce lo insegna con la sua storia Tempur, l’azienda nata in Danimarca che produce materassi di alta qualità per sogni sereni e benefici per la salute.
Perfezionando un materiale sviluppato dalla NASA per adattarsi ai corpi degli astronauti durante il decollo, Tempur ha creato l’omonima schiuma, che si modifica in base al peso e alla temperatura del corpo. Si è guadagnata così il ruolo di azienda pioniera nella tecnologia oggi conosciuta come memory foam. Tuttavia, col passare degli anni, la tecnologia impiegata dagli scienziati Tempur è stata oggetto di moltissime migliorie, tantoché ad oggi si parla di Materiale Tempur e non solo di memory foam.
Dopo il grandioso successo dei primi prodotti sul mercato, Tempur si è evoluta sempre di più, indirizzando il suo percorso verso certificazioni che esprimessero la profonda attenzione per la salute del consumatore, prime fra tutte la LGA e la STANDARD 100 by OEKO-TEX®.
Il marchio tedesco LGA rilascia questo certificato di qualità dopo test molto severi sulla presenza di sostanze nocive in diverse forme. In particolare, si assicura che non ci siano emissioni tossiche per l’uomo (come la formaldeide) o odori sgradevoli, e verifica l’assenza di sostanze pericolose e vietate dalla legge. Inoltre, tiene in considerazione anche le materie prime utilizzate e il regolare controllo qualità all’interno dell’azienda produttrice. Tutti i materassi Tempur riportano questo marchio sulla loro superficie.
La STANDARD 100 by OEKO-TEX®, invece, è una certificazione molto importante a livello mondiale in ambito tessile. Un prodotto può rientrare in una delle quattro classi di qualità in base al livello di atossicità dei materiali e delle sue componenti (vengono analizzati perfino i fili delle cuciture). Questa atossicità è certificata attraverso dei test sulle sostanze nocive e in base a requisiti di partenza già molto esigenti. Tempur ha ottenuto una certificazione di classe I, la più alta, il che significa che la loro atossicità rispetta gli standard di articoli per neonati e bambini fino ai 3 anni.
L’azienda si è impegnata anche ad allineare la gestione ed i processi produttivi a una serie di norme e certificazioni a tutela dell’ambiente. Un esempio sono la UNI EN ISO 140001:2004 e la ISO 50001, che prevedono un continuo miglioramento delle prestazioni ambientali e il raggiungimento di obiettivi concreti nella riduzione del consumo energetico.
Questa accuratezza in ogni dettaglio si riflette in materassi e cuscini che regalano un’esperienza che va ben oltre il semplice dormire, adattandosi ad ogni corpo, perché per Tempur è importante che “ciascuno dorma a modo suo”.
Quest’estate gli stabilimenti balneari, per ridurre il rischio contagio da Covid, devono rispettare alcune regole per il distanziamento. Ecco una soluzione di stile.
L’estate 2020 sarà ricordata come l’estate del Covid. Purtroppo, per limitare il rischio di contagio, i luoghi pubblici sono sottoposti a regole strette che garantiscano il distanziamento. Tra questi luoghi rientrano, naturalmente, anche le spiagge gestite da stabilimenti balneari. Ognuno si è attrezzato per far fronte a questa realtà, e tra tutte le soluzioni che ho visto, mi ha colpito molto quella proposta da MYYOUR, brand italiano specializzato nella produzione di arredi da esterno.
Si chiama Flamingo, ed è un sistema di delimitazione per le postazioni in spiaggia, dotato di accessori utili come il dispenser di gel igienizzante e di un posacenere.
Flamingo, il sistema per il distanziamento in spiaggia geniale e di stile
MYYOUR, in collaborazione con lo Studio Moredesign, ha messo a punto Flamingo, un sistema di delimitazione per postazioni spiaggia geniale e di stile.
Il sistema, squisitamente minimalista, è composto da zavorre e corde che permettono di creare spazi delimitati in nodo rapido e semplice. Con Flamingo si possono creare percorsi, accessi all’area e spazi privati, garantendo sempre le distanze di sicurezza indicate. Flamingo è perfetto per la spiaggia, ma può essere utilizzato anche altri spazi outdoor, come terrazze, piscine, bar e ristoranti.
Il sistema è semplicissimo: la zavorra, un’asta verticale autoportante, grazie alla forma di tromba rovesciata e alla base cava che si può riempire con 5 litri di acqua, si può posizionare senza fissaggio al suolo. Basta delimitare un perimetro e fissare le corde alle diverse zavorre ed il gioco è fatto.
E’ possibile integrare alle zavorre alcuni accessori, come il dispenser di gel igienizzante da 1,5 litri, oppure il portamozziconi, un tubo di alluminio dotato di un piccolo foro da fissare all’estremità dell’asta.
Le zavorre dotate di accessori si possono anche utilizzare singolarmente, per posizionare dispenser e posacenere in punti strategici. Flamingo è realizzato in Poleasy® riciclabile al 100%.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi, riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog, e la Kitchen Trends Guide 2020 in regalo. Basta cliccare sul link qui sotto e inserire il tuo indirizzo e-mail:
Nel cuore della Puglia un’ex casa colonica è stata trasformata in una moderna casa vacanze di design. Un perfetto mix tra vecchio e nuovo.
Villa Puglia è un concentrato di design e tradizione che offre il meglio di sé sia all’interno e sia all’esterno. Situata nella campagna pugliese appena fuori Ceglie Messapica, nella pittoresca Valle d’Itria, questa lussuosa casa vacanze è circondata da ulivi secolari e mandorli. I lavori di rinnovamento hanno riportato l’ex casa colonica alla sua bellezza originale ma con un’ottica decisamente più moderna.
Villa Puglia si sviluppa su un unico piano e ogni ambiente si affaccia sul giardino che la circonda. Gli interni luminosi sono scanditi da un look moderno e minimalista con una chiara influenza scandinava. Le pareti sono state intonacate di bianco così come i tradizionali soffitti a volta, in contrasto con i pavimenti in resina color grigio cemento. Gli arredi scelti sono moderni e tutti caratterizzati da un design pulito e lineare rigorosamente nei toni del grigio, bianco e nero.
Entrando dall’ingresso principale, si accede al corridoio che conduce ad un ampio soggiorno-pranzo open space con soffitti a volta e porte e finestre che si affacciano sul cortile e sull’oliveto. Questa zona presenta un tavolo da pranzo e una zona living con TV. La cucina ampia e luminosa è stata progettata in Danimarca. Tutte e quattro le camere hanno uno stile minimal da boutique hotel. La camera da letto principale, con soffitti a volta e porte che accedono direttamente all’esterno, dispone di un bagno privato caratterizzato da un rivestimento quasi nero dove spicca il bellissimo lavandino in pietra di colore giallo. Proseguendo lungo il corridoio si raggiungono le altre due camere da letto che si affacciano sul giardino e sulla piscina. Queste due camere condividono un bagno con bellissime piastrelle in marmo e finiture di alto design.
L’ampio giardino recintato che circonda la casa dispone di vari spazi che offrono sole e ombra. All’esterno si trova una terrazza con sedie a sdraio di design e la cucina all’aperto con zona pranzo coperta e una grande griglia per barbecue. Dall’altro lato della casa si trova invece la piscina riscaldata.
MuralsWallpaper lancia nuove carte da parati dal sapore esotico per portare il mare tra le mura di casa
I primi caldi portano con sé la consueta voglia di vacanze. Se non potete raggiungere il mare perché alle prese con smart working o giornate in ufficio, MuralsWallpaper vi porta l’estate a casa con la nuova collezione di carte da parati Tropical Collage.
I nuovi modelli fondono immagini stilizzate di foglie tropicali a forme astratte, design creativi in grado di portare il brio e la freschezza della stagione più spensierata dell’anno anche nelle case di chi decide di rimanere in città. Disponibili in varie colorazioni, questi rivestimenti murali creano l’atmosfera di un’oasi tropicale e rivitalizzano gli spazi con delicatezza.
Con queste 6 nuove carte da parati a tema estate immaginare le spiagge della Sicilia, della Sardegna, quelle del Salento, e tutte le meravigliose coste italiane sarà molto più facile.
La collezione è disponibile sul sito ufficiale di MuralsWallpaper a partire da 45,60 € al metro quadro IVA inclusa
Siamo alla ricerca di altri dettagli per esterni, dopo gli acquisti online del mese scorso sullo stesso tema, perché quest’anno sappiamo di dover e poter vivere il nostro giardino ed il nostro terrazzo più del solito.
Ora facciamo anche una ricerca più cosciente, dove il design non è solo estetica ma è anche funzionalità e consapevolezza, con un occhio di riguardo per la natura che ci circonda che dobbiamo essere capaci di ammirare, conservare, valorizzare.
Zelo 21, cos’è?
Facciamo shopping da Zelo21 che propone prodotti per la casa con sezione arredo e design, accessori e abbigliamento uomo donna ed in particolare, molto interessante una sezione lifestyle che include pausa pranzo, outdoor e tech, da qui abbiamo preso alcuni spunti. Zelo 21 è partner di Decor Lab.
Una casetta anche per gli uccellini
Partiamo da questa presa di coscienza nei confronti della natura per la scelta de La Casetta di Titti, un oggetto simbolo della natura e della dolcezza di questa madre terra che ci accoglie. Proprio per questo riconosciamo un’ oggetto utile e divertente: un nido accogliente per uccellini che arreda il giardino e il balcone.
Realizzata in multistrato marino è dotato di piccoli fori che consentono il defluire dell’acqua piovana, mentre la cinghia color tabacco garantisce alla struttura un sostegno stabile.
Concediamo agli uccellini anche un loft sospeso e rimaniamo sul tema con Il Nido Con Vista e usiamo questi elementi come simboli della nostra rinascita per quest’anno così tormentato.
Un po’ di lettura
Ora passiamo alla cultura con Aurora, un tavolino estremamente versatile, perfetto da usare anche come comodino. La sua struttura in acciaio 100% riciclato denota l’attenzione per l’ambiente unita al design.
Il piano d’appoggio è un vassoio rimovibile in legno di betulla pressato, ideale per gustare lentamente una colazione a letto o servire i piatti con stile ai propri ospiti, ottimizzando lo spazio in tavola.
E poi relax all’aria aperta
Rimini Sartoriale è una sedia a sdraio in vero stile balneare, con un telaio in legno massello di frassino con braccioli, rifinito in mordente color noce. Il balcone sembrerà una spiaggia, ovunque si vada porta con sé un po’ di quella spensieratezza tipica dei giorni d’estate al mare.
Un must leggendario che ci riporta negli anni ’60. Così come La Sedia Del Capo pratica, leggera e così comoda! Si regola in 5 posizioni per accogliere ogni stile di vita e grazie al poggiapiedi a scomparsa è un po’ poltrona e un po’ sdraio ma in cordonatura in PVC intrecciata.
Il benessere è anche in mezzo alla natura
Esterno è sinonimo anche di passeggiate immersi nel verde. Con lo zaino roll top Abbracciami passiamo dal design per la casa al design per la persona ed è un accessorio per le giornate tutte in salita e quelle in discesa, per i giri insaziabili da turista o per i viaggi che inseguono la magia della casualità.
Non solo estetica e funzionalità, con Faber puoi acquistare anche online una cappa in grado di ridurre i consumi energetici dell’85% e l’emissione di 288 kg di CO2 all’anno nell’atmosfera.
Il 2019 è stato un anno drammatico per l’ambiente. Incendi che hanno devastato migliaia di ettari di foreste, un bilancio climatico che lo registra come il secondo anno più caldo di sempre. Anche in termini di emissioni di CO2, le cose non sono andate molto bene. Con ben 36,8 miliardi di tonnellate prodotte, è stato l’anno con il tasso più alto di sempre.
Appare evidente la necessità di ridurre il proprio impatto ambientale, imparando a inquinare meno. Per farlo, possiamo cominciare scegliendo elettrodomestici di Classe energetica pari o superiore ad A+, più efficienti rispetto ai modelli di classe A.
Etichetta energetica cappe
L’obbligo di etichetta energetica delle cappe è entrato in vigore solo il 1° gennaio 2015 e questo ha portato un aumento in commercio di modelli più efficienti. Oggi, infatti, possiamo acquistare cappe aspiranti con Classe energetica in A+, A++ e A+++. Si tratta di apparecchi che si distinguono per l’alto valore di rendimento del ventilatore e del motore elettrico, per l’illuminazione a basso consumo energetico, per la presenza di meccanismi di spegnimento automatico che riducono il volume d’aria e per essere più silenziosi.
cappa a risparmio energetico Onyx c A++ di Faber
Cappe da cucina Faber Green: risparmiare energia rispettando il pianeta
A parete, sospesa, da incasso o integrata nel piano cottura, la cappa è un elettrodomestico indispensabile nell’ambiente in cui si cucina, che va scelto con cura tenendo presente fattori di estetica, funzionalità, facilità di utilizzo, oltre alla classe energetica.
Faber, azienda leader del settore da oltre 60 anni, declina alla perfezione tutti questi elementi nelle sue cappe, veri e propri must have per chiunque desideri cucinare senza preoccuparsi dei cattivi odori e del vapore.
Dalla continua voglia di innovazione e miglioramento, l’azienda ha sviluppato le cappe Faber green con Classe energetica A++ e A+++.
cappa a risparmio energetico Onyx A++ da-parete di Faber
Rispetto ai modelli standard, le cappe Faber riducono i consumi fino all’85% alle velocità medio-basse e fino al 35% in meno alle alte velocità: in questo modo riducono l’emissione in atmosfera di 288 chilogrammi di CO2 all’anno. Tutto ciò è reso possibile grazie a due esclusive Faber: il motore Brushless e la tecnologia LED Light.
Il motore Brushless è il più silenzioso in commercio e le sue prestazioni risultano stabili in qualsiasi condizione di utilizzo. L’esclusiva tecnologia LED Light garantisce una piacevole luce naturale e riproduce fedelmente il colore degli oggetti. Gli spot LED Light si integrano perfettamente alla cappa per un’estrema pulizia estetica, con il vantaggio di un’intensa luminosità. Ottimizzano la distribuzione della luce nell’ambiente, assicurano la giusta visibilità su tutto il piano di lavoro e consumano solo 2W.
Acquista online la cappa a risparmio energetico di Faber: scopri i vantaggi
Oggi, grazie allo store ufficiale di Faber attivo nel sito, per risparmiare non solo energia, ma anche tempo e denaro, l’acquisto della cappa da parete, sospesa, a isola o della cappa integrata con il piano induzione, può avvenire anche online e con alcuni vantaggi da considerare.
Primo fra tutti la spedizione e l’installazione gratuita prevista per molti dei modelli in vendita online. In fase di scelta per qualsiasi dubbio o per chiedere un consiglio, Faber ha messo a disposizione degli utenti un ufficio dedicato agli acquisti online che può essere facilmente contattato, dal lunedì al venerdì, via chat, tramite un numero fisso oppure via mail. La spedizione avviene in tutta Italia con consegna prevista entro 48-72 ore dalla data di ricezione dell’ordine. In caso di problemi, il reso può essere effettuato entro 30 giorni.
L’acquisto online di una cappa Faber è facile e sicuro. Accedendo allo shop Faber è possibile visionare tutte le proposte oppure fare una ricerca mirata selezionando tipologia, finitura, larghezza, classe energetica e prezzo.
Considerando l’ampia gamma di cappe proposte online, è impossibile non trovare quella più adatta alle proprie esigenze sia estetiche e sia di spazio. Tra i modelli più efficienti, il top di gamma è indubbiamente GALILEO, l’innovativa cappa aspirante integrata nel piano cottura a induzione.
cappa aspirante GALILEO A+++ di Faber
Il piano cappa integrato GALILEO, il cui nome rende omaggio alla genialità italiana, è un gioiello di tecnologia che si colloca in Classe A +++, indiscusso top di gamma nella categoria induzione. Invisibile ed estremamente funzionale, rappresenta la massima perfezione estetica dell’integrazione tra piano e cappa in un unico prodotto, assicurando grandi performance in termini di sicurezza, potenza e silenziosità.
La cappa si accende automaticamente adattando la velocità di aspirazione alle esigenze di cottura; coi suoi comandi touch si può impostare la temperatura con un dito, mentre il vapore viene aspirato automaticamente dalla cappa integrata nel piano a induzione e fa confluire eventuali liquidi nella griglia d’aspirazione.
Perché scegliere una cappa integrata nel piano
Il piano integrato con cappa è una tendenza che si sta sempre più affermando. Una soluzione innovativa, discreta e salvaspazio. In presenza di una cucina con isola o penisola, scegliere un piano cottura con cappa integrata è l’ideale, perché si può eliminare quell’elemento di disturbo e ingombro che la cappa aspirante tradizionale costituisce. Rinunciare alla tradizionale cappa posta sopra i fornelli, inoltre, è la scelta ottimale anche quando si deve arredare una cucina di piccole dimensioni. In caso di spazi ridotti è sempre meglio optare per elementi multifunzione, proprio come il piano integrato aspirante.