La seconda fase del progetto Fuorisalone che vede dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 un nuovo percorso di eventi sul territorio e talk dedicati al mondo del design e della cultura del progetto, il tutto nella cornice del format proposto dal Comune di Milano dal nome Milano Design City.
In continuità con la prima edizione di Fuorisalone Digital lanciata il 15 giugno 2020, Fuorisalone.it rinnova e rilancia il progetto in una seconda edizione in cui il territorio di Milano torna protagonista. Milano Design City 2020 farà da cornice a una serie di eventi in presenza sul territorio e conversazioni online dedicate al mondo del design e della cultura del progetto, promossi e proposti sulla piattaforma di www.fuorisalone.it
Milano Design City si pone come evoluzione della Fall Design Week attivata in autunno negli ultimi quattro anni dal Comune di Milano, al fine di indagare e approfondire tematiche legate alla cultura del progetto e del design nelle sue diverse forme, obiettivo pienamente condiviso nei contenuti e negli strumenti proposti sulla nuova piattaforma Fuorisalone Digital.
Fuorisalone Design City Edition è il punto di arrivo di un percorso di comunicazione, unico nel suo genere, che ha avuto inizio il 15 giugno con il lancio di Fuorisalone Digital e il rilascio di Fuorisalone.it, Fuorisalone TV e dei nuovi canali Fuorisalone Cina e Fuorisalone Japan.
Tra gli obiettivi principali della Design City Edition ci sono arricchire l’offerta dei contenuti proposti dalla piattaforma e dare continuità ai contenuti già presenti generando nuovo interesse verso il progetto. Si sommano così, ai più di 400 eventi digitali e 400 video presenti online su Fuorisalone.it e Fuorisalone TV (www.fuorisalone.it), realizzati da più di 300 brand coinvolgendo circa 600 designer per un pubblico di quasi 70.000 utenti, una nuova serie di più di 350 appuntamenti con una parte di questi in presenza sul territorio, ciascuno con regole e modalità di accesso definite dai singoli organizzatori.
Tra questi, di particolare importanza il supporto nell’organizzazione delle attività e della comunicazione offerto dagli operatori del tavolo interzone, ovvero le zone e i distretti di Milano impegnati sul territorio e attivi durante tutto l’arco dell’anno.
Brera Design District, che vede per il 2020 l’apertura di nuovi showroom da parte di importanti brand di design italiani e internazionali, si riconferma protagonista grazie alla presenza di eventi digitali e sul territorio realizzati tra gli altri da: Agape12 – via Statuto, 12, ALPI – via Solferino, 7, Arredo3 – piazza San Marco, 1, Associazione DcomeDesign – via Solferino, 56, Bisazza – via Solferino, 22, Boffi/DePadova – via Solferino, 11, Cafezal Specialty Coffee – via Solferino, 27, Cedit – Foro Buonaparte, 14, Cristina Rubinetterie – via Pontaccio, 8/10, CUF Milano – via Rosales, 3/5, FENIX NTM – Foro Buonaparte angolo Via Quintino Sella, Florim – Foro Buonaparte, 14, Galleria Milano – via Daniele Manin, 13, Glamora – via Solferino, 27, Green Wise – via Palermo, 5, Iris Ceramica Group – via Santa Margherita, 4, Italgraniti – via Statuto, 21, Kasthall – Piazza Paolo VI, Londonart – via Pontaccio, 19, Marsotto – Largo Treves, 2, Memphis – Largo Treves, 5, Mutina – Via Cernaia, 1A, Paolo Castelli – Via Madonnina angolo, Via S. Carpoforo, 12, Pierre Frey – Via Fatebenefratelli, 3, Reflex – via Madonnina, 17, Salvatori – via Solferino, 11, Signature Kitchen Suite – via Alessandro Manzoni, 47 , Society Limonta – via Palermo, 5, Solferino Lab – via Solferino, 11, Tai Ping – piazza San Simpliciano, Tecno – piazza XXV Aprile, 11, Vescom – Foro Buonaparte, 44A, Visionnaire – piazza Cavour, 3, WAW Collection – via Solferino, 11, Zanotta – piazza XXV Aprile, 16 e ancora con presenza digitalesul sito di Fuorisalone.it: Deutsche Telekom, DOME, Georges Store, Land Rover, Masiero, SAG’80.
In occasione di Fuorisalone Milano Design City Edition nel Brera Design District saranno inaugurati e aperti al pubblico nuovi showroom, tra questi segnalo:
FENIX®️ Scenario: un nuovo hub di creatività e design in Brera. Uno spazio multifunzionale in cui interagire con i materiali innovativi per l’interior design.
FENIX NTM – Foro Buonaparte angolo Via Quintino Sella – Opening ed esposizione dal 28.09 al 10.10 su invito e registrazione – Press preview: 1.10
Iris Ceramica Group presenta il nuovo Flagship Store Iris Ceramica Group Milano con possibilità di prenotare delle visite guidate all’interno dell’esposizione.
Flagship Store Iris Ceramica Group Milano – in via Santa Margherita, 4 – Inaugurazione ed esposizione con visite guidate dal 28.09 al 10.10
Mutina presenta Mattonelle Margherita, la nuova collezione realizzata dall’artista Nathalie Du Pasquier. Casa Mutina ospiterà un allestimento ad hoc, attraverso cui il pubblico avrà modo di sperimentare in prima persona l’universo vibrante che caratterizza la collezione, scoprendo tutte le declinazioni grafiche e i possibili accostamenti, dai più semplici e classici a quelli più creativi e coraggiosi.
Casa Mutina Milano – via Cernaia, 1A – Esposizione dal 28.09 al 9.10 (weekend escluso) solo su prenotazione – Press Preview: dal 31.09 al 01.10 su appuntamento
Marsotto inaugura nel cuore di Brera Design District il primo showroom aziendale. Lo spazio, disegnato da studio Nendo è stato concepito come luogo d’incontro e scambio d’idee tra architetti, progettisti, designer, cultori d’arte e di design. Il nuovo showroom è caratterizzato dalla leggerezza delle linee e dalle proporzioni calibrate, rendendo così omaggio alle molteplici produzioni Marsotto, brand ultracentenario dedicato alla trasformazione di marmi e pietre naturali.
Marsotto Milano Showroom – Largo Treves, 2 – Esposizione dal 28.09 al 10.10 dalle 10.00 alle 20.00 (sabato e domenica 10.00 – 18.00) – Press preview: 28.09 dalle 10:00 alle 20:00
Snaidero presenta il nuovo Flagship Store Snaidero Milano Brera. Il brand rafforza la sua presenza a Milano con l’obiettivo di potenziare la propria identità sul territorio e utilizzare lo spazio come showroom pilota sia per il format espositivo sia per la comunicazione sui punti vendita per tutte le prossime realizzazioni.
Flagship Store Snaidero Milano Brera – Piazza San Marco 1, angolo Via Ancona – Inaugurazione ed esposizione dal 28.09 al 10.10 – Press preview 1.10 solo su appuntamento
Pierre Frey presenta il nuovo showroom nel cuore di Brera Design District. Dedicato ai professionisti del settore e permette di scoprire l’eclettico mondo della Maison parigina: tessuti, carte da parati, tappeti e mobili per progetti residenziali e contract.
Pierre Frey Showroom – via Fatebenefratelli, 3 – Esposizione dal 28.09 al 10.10 con libero accesso
5VIE ART+DESIGN propone 5VIE D’N’A – Design ‘n’ Art for a Better World
Calendario di circa 50 eventi digitali (esposizioni, performance, dibattiti) tra i quali una ventina anche in presenza, con accesso previa prenotazione tramite il sito web www.5vie.it. La manifestazione 5VIE D’N’A – Design ‘n’ Art for a Better World, attraverso la sinergia di diverse discipline artistiche e creative (design, arti visive, musica, poesia), propone di affrontare una complessa pluralità di temi (cultura del design, innovazione sociale, economia circolare, sostenibilità) e sarà fruibile sia in loco che da remoto grazie alla piattaforma web che ospiterà il corrispettivo digitale dell’evento.
Milano Durini Design si fa portavoce della ferma volontà di ripresa dei propri associati che nella cornice di Milano Design City presenteranno novità di prodotto all’insegna del Design tra i più esclusivi al mondo. Una cornice internazionale che vedrà la presenza di numerosi architetti e designer di rilievo con momenti di confronto e dibattito sulla cultura del progetto. Il distretto Durini, stante l’alta concentrazione di Flagship Store, si trasformerà un ‘atelier di bellezza diffusa’, tra i brand presenti: B&B Italia, Cassina, Arclinea, Gallotti&Radice, Luxury Living Group, Marazzi, Molteni&C, Dada, Barovier&Toso, Giorgetti, Natuzzi Italia, Lea Ceramiche, Omnidecor, Nava / MH Way, Ceccotti Collezioni, Ivano Redaelli, Interni, Porro, Salvioni, Scic Italia, Technogym, L’Arabesque, Design Republic.
Simple flair e Strategic Footprints presentano DESIGN KNOWS NO BOUNDARIES: tra le diverse iniziative del format il DESIGN SHOW con la presenza di Besana Carpet Lab, Bloc Studios, Et al., Florim/CEDIT, La Double J, Loopo, Once Milano, SERVOMUTO, The Socialite Family.
Strategic Footprints – Via Edmondo de Amicis, 19 – Ingresso previa prenotazione.
Nilufar propone nella sua sede Nilufar Depot tre importanti progetti: TERRA (IN)FIRMA, mostra monografica dell’artista Flavie Audi; la seconda edizione del collettivo FAR – BRASSLESS, curata da Studio Vedèt, con 11 nuovi progetti di giovani designer internazionali; Nina Yashar’s Heritage – A Lifelong Collection, un compendio di opere raccolte dalla gallerista negli anni, che hanno segnato l’evoluzione di Nilufar nel design. Nilufar Gallery ospita invece la mostra It’s All About Colors di Studio Nucleo, che celebra i 10 anni di collaborazione attraverso collezioni passate e nuovi progetti.
Nilufar Depot – Viale Vincenzo Lancetti, 34, Milano; Nilufar Gallery – Via della Spiga, 32
Tortona propone un calendario di eventi prodotti dai diversi attori attivi nella zona, tra questi segnalo:
Tortona Rocks, il format progettuale a cura di Milano Space Makers, presenta, dopo l’edizione digitale di giugno, un nuovo palinsesto OPIFICIO 31 -The design crossroadss con il coinvolgimento delle realtà d’eccellenza che proprio in Opificio 31 hanno sede. Talk, dibattiti, seminari approfondiranno i diversi scenari in cui il design diviene catalizzatore di cambiamento con il coinvolgimento di attori leader nei settori che verranno esplorati. Tra questi, in collaborazione con Milano Space Makers: la conferenza Futuro della Mobilità e sostenibilità urbana realizzata con il coinvolgimento dello studio di progettazione Mobility in Chain, punto di riferimento internazionale in materia di mobilità e urban design; il talk All Around Work, il primo evento biennale dedicato al mondo del lavoro, lanciato da Bologna Fiere, che darà un’anticipazione di quello che si potrà vedere in fiera dal 6 all’8 ottobre presso Megawatt Court, narrando come i cambiamenti sociali stiano indirizzando la progettazione. Phyd, presenterà un talk di grande attualità Valorizzazione del capitale umano al tempo dell’Intelligenza Artificiale che mette al centro la formazione, l’orientamento, la valorizzazione delle competenze e l’utilizzo della tecnologia in una visione di nuovo umanesimo che utilizza il design (metodo progettuale) come strumento per interpretare la complessità contemporanea, rendendo le persone più consapevoli mentre si propongono soluzioni per costruire un mondo più equo e sostenibile.
Archiproducts Milano presenta il nuovo format Archiproducts NEXT, due settimane ricche di eventi online e offline, un’occasione di incontro tra professionisti del settore per parlare di scenari contemporanei e futuri del design e dell’architettura. Il tema di questa edizione è “Future Habit(at)”, nuovi spazi per nuove abitudini dove vivere, lavorare, muoversi e relazionarsi. Via Tortona, 31 Milano
Base Milano, nella sua sede di Via Bergognone 34, propone WE WILL DESIGN, Il futuro visto dal futuro. BASE lancia alle nuove generazioni e alle università italiane e internazionali una grande chiamata collettiva per ripensare, attraverso il design, nuovi modi di vivere e organizza un talk dal titolo “Il design antropologico” previsto per il 7 ottobre alle ore 18.30 (in presenza su registrazione). Via Bergognone, 34 Milano
Torneria Tortona apre i suoi spazi all’installazione “Crocevia, storie di sperimentazione materica e sentimento” della designer Sara Ricciardi. Sotto i marmi luminosi di Matlight e i racconti materici di Carlo Traviganti, gli spazi rievocheranno un crocevia onirico digitale, animato da simboli :un rebus dell’incontro, dove tutti passanti prenderanno parte tra azioni performative ,letture e indagini , immersi tra luce ,pensieri, lune, sassi e un pianoforte.
Tortona locations, nella sede della ex Drogheria in Via Tortona 19, propone un’installazione co-curata da Francesca Benedetto e Matilde Cassani che ha come tema il sottobosco.”The Underwood,il sottobosco come spazio simbolico tra natura e arte” invita a considerare il sottobosco come un nuovo spazio vivibile all’interno della città. L’installazione ricrea un frammento di questo habitat naturale dentro le mura della Drogheria di via Tortona. Come in un diorama vivente i visitatori potranno esplorare una topografia ondulata e velata da nebbia e qui scoprire la vita del sottobosco e delle specie che lo abitano. Sempre Tortonalocations con OPIFICIO 31, nella storica sede dell’ Emporio 31, ospita il progetto “L’Arte che tutto può by Decor Lab“: una rassegna di mostre, workshop, esposizioni ed eventi a tema. L’obiettivo è indagare il valore emozionale dell’opera d’arte, ridisegnare i luoghi del design, proponendo una formula in cui le due “arti” si incontrano, dialogano, diventano qualcosa di nuovo.
Tra le altre zone di Milano segnalo:
Isola Design District parteciperà a Milano Design City con Isola Open Studios. Porte aperte per laboratori artigiani, gallerie e studi di design presenti nel quartiere Isola. Il programma di eventi spazierà dagli opening e le presentazioni di prodotto all’interno delle location del circuito, fino ai talk e workshop organizzati in versione “live” e in streaming sul sito web.
Per informazioni: www.isoladesigndistrict.com
DOS Design Open’ Spaces, organizzazione che nasce dalla sinergia tra istituzioni pubbliche e attori privati con l’obiettivo di riportare alla comunità spazi urbani dimenticati attraverso le pratiche del design, propone 8 eventi fisici presso l’headquarter in Fabbrica del Vapore (con accesso gratuito previa registrazione sul sito www.designopenspaces.it), contemporaneamente fruibili tramite strumenti di realtà aumentata tramite il progetto Pixel City.
Via Procaccini, 4 Milano
In/Bovisa, progetto culturale, di aggregazione e comunicazione, volto a valorizzare il distretto di Bovisa, presenta Fuorisalone in Miniatura, singolo evento in presenza con accesso libero previa registrazione (www.inbovisa.it).
Segnalo inoltre altri importanti progetti proposti in occasione di Milano Design City:
La Galleria Rossana Orlandi propone, presso i chiostri del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia appena restaurati grazie al contributo del Comune di Milano e di Regione Lombardia, due differenti iniziative dedicate alla cultura del design: “We Are Nature” un’esposizione dedicata all’arte e al design responsabile dove le opere sono create in armonia con la convivenza tra uomo e pianeta e nel rispetto della natura. “RO Plastic Prize 2020” il “Premio Internazionale” dedicato ai temi del riuso e del riciclo della plastica ed esposizione dei progetti finalisti.
SUPERSTUDIO presenta in MyOwnGallery “Nelle Mani delle Donne”, un progetto espositivo composto da due anime complementari. I Fiori della Materia a cura di Gisella Borioli mette insieme designer e architette di età e background molto differenti: Isabella Angelantoni Geiger, Vera Belikova, Mavi Ferrando, Francesca Gasparotti, Adriana Lohmann, Ilaria Marelli, Paola Navone, Elena Salmistraro. Dagli oggetti di arredo alla scultura all’architettura, ogni donna presenta il proprio essere e il proprio lavoro, lasciando liberi i confini disciplinari, così come i preconcetti e i limiti di sesso e genere. Narcisi Fragili a cura di Sabino Maria Frassà promosso da Cramum è un approfondimento che indaga la bellezza e la precarietà dell’esistenza umana. Le opere inedite “Scars” (Cicatrici) di Laura de Santillana, la grande maestra del vetro, costituiscono l’inizio di un percorso che condurrà lo spettatore a riflettere sul futuro attraverso e grazie ai lavori di Daniela Ardiri, Flora Deborah, Giulia Manfredi, Francesca Piovesan.
1 +1 + 1
Loris Cecchini, Michele De Lucchi con AMDL CIRCLE, Pentagram & Friends
un progetto di Elena Quarestani a cura di Federica Sala
Ospitata come sempre negli spazi al piano terra di Assab One, 1+1+1 continua a esplorare i legami tra architettura, arte e design. Questa quarta edizione si lascia alle spalle la configurazione di tre installazioni personali in parallelo e si presenta come un’unica mostra. 1+1+1/2020 include Arborescence in 2 suites, installazione che vede le strutture modulari di Loris Cecchini disporsi nello spazio attraverso uno sviluppo simile a quello delle piante; le architetture di tappeti, omaggio all’artigianato di Michele De Lucchi con AMDL CIRCLE in Many Hands Make One; le video-poesie di Pentagram & Friends dal titolo Home Poems, girate durante il recente lockdown, che mettono in scena i tweet del poeta Henry Ponder.
Assab One – via Privata Assab, 1 – Esposizione dal 23.09 al 14.11 dal mercoledì al sabato dalle 15:00 alle 19 o su appuntamento – Ingresso libero per i tesserati
ADI (Associazione per il Disegno Industriale) che oltre ad aver assegnato lo scorso 9 settembre il XXVI Compasso d’Oro, il più celebre premio del design italiano sarà presente a Milano Design City con “Le Vie del Compasso D’Oro”, mostra diffusa con tappe in studi di progettazione, aziende produttrici, showroom, scuole, fondazioni e istituzioni di Milano e dintorni che espongono almeno uno dei prodotti legati al Compasso d’Oro dal 1954 ad oggi. Con “Il Design aiuta a guarire” ADI in collaborazione con AIRC Lombarda premierà i migliori giovani designer, chiamati a progettare per migliorare la qualità delle attrezzature e dei servizi dedicati a chi affronta patologie importanti.
Feel Uptown, il nuovo complesso residenziale all’interno dell’unico distretto del benessere in Italia, pensato e realizzato da Euromilano, partecipa a Milano Design City grazie con un progetto di comunicazione integrata ed eventi in presenza. Uptown rappresenta un modello reale di ripensamento di un nuovo design della città proponendo un nuovo modo di pensare la casa integrata in cui convive spazio privato, pubblico e condiviso tra lavoro, benessere, lavoro e famiglia.
In questo progetto si passa dal concetto di Smart City a quello di Wellbeing city a cui prendono parte 24 aziende di design e di servizi coinvolte da Euromilano.
Oppo Main Sponsor di Fuorisalone Design City Edition presenta Opportunity Creative Contest, un’installazione che dal 30 settembre al 7 Ottobre, in Piazza XXV Aprile, proporrà un playground fisico e digitale finalizzato alla partecipazione attiva dei visitatori e dei cittadini. Disegnata da Dontstop Architettura, studio milanese da sempre attento ai temi del social design guidato da Michele Brunello, con Marco Brega e Andrea Angeli, l’installazione proporrà un contest partecipativo dove raccogliere e premiare le migliori proposte di design finalizzate al miglioramento della vita urbana nella new normality. Un’installazione partecipativa che, tramite la tecnologia, promuove le idee dei designer e dei cittadini.
Hyundai prenderà parte anche alla seconda edizione di Fuorisalone Design City Edition confermandosi Main Sponsor del progetto.
Rado scandirà nuovamente il tempo del design e degli eventi sponsorizzando la piattaforma come official timekeeper.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.
L’articolo Milano Design City, Fuori salone 2020 proviene da Design ur life blog.