9 Maggio 2024 / / ChiccaCasa

ADV – Questo articolo è frutto di una piacevole e desiderata collaborazione con CASAFIKA.

L’hai arredata come una vera cucina scandinava: design pulito, funzionale e un risultato molto accogliente. Eppure, ti sembra manchi ancora qualcosa, quel tocco in più che la renda davvero unica e che faccia pensare subito a una casa nordica.

Ho la soluzione per te: rendiamo la tua cucina ispirata al nord Europa davvero autentica, a colpi di styling (con pezzi vintage, che arrivano direttamente dalla Scandinavia).

Fonte immagine

Cos’ha di speciale una cucina scandinava?

Prima di arrivare alla decorazione e ai tocchi finali, non posso trattenermi dal fare un recap su tutte le meravigliose caratteristiche che contraddistinguono le cucine scandinave, troppo spesso confuse con delle cucine che si distinguono solo per avere gli armadietti bianchi e alcuni dettagli in legno (no, no, credimi, non è così).

I motivi per amare il concept delle cucine scandinave sono molto più affascinanti di questo preconcetto. Ora te ne rendo partecipe.

  1. Design Funzionale. Si parte dalla praticità, lo stile viene dopo.
    Ecco perché le soluzioni intelligenti per contenere e organizzare sono al primo posto nella classifica delle cose a cui pensare nella progettazione di una cucina nordica. Questo si traduce con cassetti capienti e armadietti che sfruttano al massimo lo spazio verticale.

    Tutto ciò che si usa spesso, si può lasciare a vista, ben organizzato in scaffali aperti da parete e mensole lunghe, che non di rado sostituiscono i pensili.

    Ogni accessorio è scelto con cura, quindi l’aspetto complessivo della cucina non è mai caotico, ma sempre vivo e vissuto.

  2. Spazio alla creatività. La cucina scandinava è uno spazio creativo da vivere con gioia.
    C’è posto per piante verdi, vasi decorativi e stampe artistiche, che aggiungono colore e personalità alla cucina, regalando un’anima all’ambiente.
    I colori brillanti come giallo, blu elettrico, rosso, arancione e verde inglese sono i benvenuti.
    Utilizzati su lampade, stampe, elettrodomestici e contenitori si fanno portatori di allegria ed energia.

  3. Pezzi vintage. Il vintage è preso molto seriamente dagli scandinavi. I pezzi vintage sono frutto di un processo artigianale attento e costituiti da materiali durevoli. Ecco perché sono in grado di restare immutati nel tempo, fino ad aumentare di pregio e di fascino.
    In una cucina nordica, quindi, non possono mai mancare sedie o tavoli vintage, così come complementi di risalto, tanto utili quanto affascinanti.

    Per gli stessi principi, anche le carte da parati sono un grande SÌ nelle cucine nordiche.

Fonte immagine

 

Styling di una cucina nordica: 3 elementi must have

Se vuoi “nordicizzare” sul serio la tua cucina, aggiungi dei pezzi scandinavi originali, attraverso lo styling.
Lascia ai complementi d’arredo il compito di creare l’identità della tua cucina.

Ecco 3 oggetti su cui puntare.

Fonte immagine

1) Carrelli scandinavi vintage

Durante il periodo d’oro del design scandinavo, i carrelli sono diventati popolari come complemento per la casa, prima per la cucina e poi anche per altre aree domestiche.

Spesso realizzati in teak e faggio, questi complementi sono il fiore all’occhiello di una cucina nordica.

La versatilità è il loro elemento distintivo.
Puoi usare un carrello scandinavo per creare un angolo caffè, come spazio extra per piatti e utensili, come mini-dispensa portatile, ma anche per poggiare quei piccoli elettrodomestici (tostapane, impastatrice ecc.) che vorresti esporre senza rubare spazio al top della cucina.

Fonte immagine

2) Lampade scandinave vintage

I punti luce vintage possono diventare degli elementi in grado di catturare l’attenzione e di creare un contrasto interessante.
Svezia, Norvegia e Danimarca, vantano innumerevoli lampade iconiche progettate nel periodo modernista, e ancora totalmente in voga.

Tra i designer scandinavi più celebri che hanno fatto la differenza nel mondo dell’illuminazione, ci sono Poul Henningsen, Arne Jacobsen, Alvar Aalto e Anders Pehrson autori, per esempio, di capolavori come il modello PH5, e la lampada Bumling. Entrambe, sono perfette per illuminare un’isola o una penisola da cucina (se usate in coppia) o un tavolo da pranzo (se usate singolarmente).

Il top di una cucina senza pensili, invece, può essere sovrastato da una o più lampade da parete vintage scandinave, così da avere comode fonti di luce direttamente sul top.

Fonte immagine

3) Scaffali a muro con montanti a scaletta

Gli scaffali da parete con montanti a scala rappresentano un simbolo del design scandinavo, diffuso dai designer svedesi Nils e Kajsa Strinning nel 1949.
L’intento alla base della progettazione era quello di creare un sistema di scaffalature modulare e flessibile che potesse adattarsi alle mutevoli esigenze degli spazi domestici del dopoguerra.

Intento, questo, che è stato del tutto concretizzato: ad oggi, questi scaffali vintage vanno letteralmente a ruba e non è un mistero che moltissime aziende abbiano preso ispirazione proprio da questi celebri modelli per ampliare la loro gamma di prodotti in catalogo.

3 moodboard per lo styling della cucina scandinava

Sei in cerca di idee per completare la tua cucina con dettagli originali scandinavi?
Non potrei mai lasciarti a secco di ispirazioni!
Ti ho preparato tre moodboard contenenti ognuna una proposta di abbinamento di lampade, carrellini ed extra storage, da portare a casa con un click.

Tutti i pezzi chiave delle moodboard sono pezzi di storia del design nordico e arrivano direttamente dai paesi scandinavi.
Sono stati selezionati da Martina e Daphni, founder di CASAFIKA, il negozio in cui puoi trovare mobili vintage scandinavi originali dal fascino intramontabile.

1) Eleganza scandinava con tocchi di oro e legno scuro

Il match di legno scuro e metallo dorato è sinonimo indiscusso di eleganza.
Eleganza non solo apparente, ma anche tangibile. Le mensole dello scaffale in questa moodboard sono in mogano e originali degli anni ‘60.

Le iconiche lampade a sospensione Bumling in versione golden sono perfette per diventare il punto focale della cucina. Utilizzate in coppia, sono ideali per illuminare un tavolo rettangolare, un’isola da cucina o una penisola.

Il dettaglio di pregio in più? Il carrellino anni ‘70 dal design sofisticato, con un grazioso intreccio in rattan.

Questi accostamenti ti hanno fatto battere il cuore?
Ecco dove trovare i pezzi chiave di questa moodboard.

 

2) Dettagli scandinavi anni ‘60 in cucina, con metallo e legno aranciato

Metallo dorato e legno aranciato: il mix perfetto per portare in cucina ricercatezza, calore e vibes anni ‘60.

Una nota di legno aranciato è indicatissima nelle cucine dai colori chiari e freddi, ma anche in combinazione con armadietti tortora, beige, grigi e bianchi.

Il design di lampade, carrellino e scaffale da parete è moderno, pulito ed essenziale. Questo abbinamento fa per te se ami le linee semplici e l’alta qualità.

Ti ci vedi in una cucina con questi splendidi dettagli?
Allora questa è la tua shopping list.

 

3) Cucina nordica con accenti atipici in rame e legno caldo

Ci sono pezzi di design nordico davvero particolari che meritano di avere un posto d’onore in casa.
È il caso, ad esempio, delle lampade a sospensione in metallo color rame nella moodboard qui sotto. I dettagli in vetro le rendono davvero uniche nel loro genere.
In coppia, sono ottime per illuminare il top di una cucina senza pensili, un’isola o un tavolo rettangolare.

Se ami i dettagli di pregio, apprezzerai lo scaffale/libreria da appendere disegnato dall’iconico Joseph Frank. Il suo stile eccentrico, allegro e incentrato su forme sinuose e artigianalità si percepisce perfettamente in questo pezzo più unico che raro.
Questo scaffale in mogano in cucina è un vero accento di lusso: può essere utilizzato per esporre la tua collezione di tazzine e altri oggetti a cui vuoi riservare un posto d’onore.

A completare il look, c’è il carrello estensibile in teak, raffinato e pratico, grazie alle ruote e alle ali che permettono di ampliare le dimensioni del piano.

I dettagli scandinavi vintage di questa cucina ti hanno fatto strabuzzare gli occhi?
Porta a casa questi pezzi di storia scandinava.

Ricapitolando, ecco gli step per arredare una cucina nordica

cucina scandinava 4.jpg

cucina scandinava 1.jpg

Fonti immagini: 1; 2.

  1. Caratteristiche delle cucine scandinave.
    Le cucine scandinave si distinguono per il design funzionale, l’organizzazione intelligente dello spazio e l’attenzione ai dettagli. La creatività è incoraggiata, con l’uso di piante, colori vivaci e pezzi vintage.

  2. Pezzi vintage essenziali.
    Per completare il look di una cucina scandinava, sono immancabili tre pezzi vintage chiave: carrelli, lampade e scaffali a muro con montanti a scaletta. Questi pezzi aggiungono carattere e autenticità allo spazio.

  3. Moodboard per lo styling.
    Prendi ispirazione (salvale nelle tue bacheche Pinterest) dalle moodboard contenenti abbinamenti di lampade, carrelli e scaffali per completare l’aspetto della cucina in stile scandinavo. Tutti i pezzi sono autentici e provenienti dai paesi scandinavi, selezionati da CASAFIKA, il negozio specializzato in mobili vintage scandinavi.


Portfolio

Ultimamente ho arredato una cucina fresca e primaverile, completando lo styling con pezzi anni ‘60. Entra a dare un’occhiata!

GUARDA IL PROGETTO


9 Maggio 2024 / / VDR Home Design

E’ naturale che dopo dieci anni (ma anche meno) ci si ritrovi a contemplare il proprio soggiorno e dire: mamma mia come vorrei cambiare tutto.

Solo che magari quegli arredi ti sono costati un bel po’ di soldi, ti dispiace cambiarli perché comunque sono ancora in buono stato e funzionali.

Ti do una bella notizia: nella maggior parte dei casi si può rimodernare il soggiorno senza stravolgere tutto e dare fondo al conto.

Voglio farti vedere un mio piccolo progetto su cui ho lavorato l’anno scorso, per darti un po’ di spunti pratici.

Come rinnovare un soggiorno: si parte dai colori

come rinnovare un soggiorno

Metri quadri: 15

Tipologia: Trilocale

Luogo: Abbiategrasso (Milano)

Stato: consegnato

Manuela e Fabio mi hanno chiamata perché nel corso degli anni avevano arredato il loro soggiorno comprando arredi di buona qualità, ma nonostante tutto la stanza gli sembrava non completa.

I colori non rispecchiavano i gusti della famiglia, nonostante ci fosse tutto il necessario c’era comunque questa sensazione di incompletezza.

Un punto molto debole del soggiorno era la mancanza di punti luce a soffitto. Puoi quindi immaginare la mancanza di luminosità e la fatica della famiglia a poter svolgere le diverse attività in condizioni del genere.

Il mio lavoro ha quindi puntato su due fronti: la ricerca di uno schema colori che tenesse tutto insieme e la progettazione di controsoffitti per creare punti luce dove non ne esistevano.

Come dipingere il soggiorno per renderlo più coerente?

Uno dei punti più importanti del mio lavoro e delle mie consulenze è proprio lo studio del colore. Partendo dalla situazione esistente, studio il tuo stile e le tue esigenze e comincio a cercare dei colori e degli abbinamenti che possano funzionare.

Cosa vuol dire? Significa che con i colori che ti suggerisco andrai ad evidenziare i pregi della stanza, minimizzando i difetti inevitabili dello spazio. Avrai uno schema colori che ti accompagnerà nel tempo aiutandoti negli acquisti futuri, senza mai lasciarti in panico (perché non sai cosa fare).

Nel caso di Manuela e Fabio abbiamo virato su uno schema di beige, azzurri e blu che si inserivano perfettamente nel contesto. Il pavimento infatti è un laminato nei toni del grigio, così come gli arredi.

L’unico punto di colore è proprio il divano, di un blu intenso. Questo è stato l’elemento stabile da cui sono partita per studiare differenti proposte colore.

Come potranno usare questi colori nel loro soggiorno?

Dipingendo la parete dietro il divano, visibile subito appena entrati in casa. In questo modo la parete non è più vuota e spoglia, ma acquista carattere e importanza diventando il focus del soggiorno.

pianta e moodbaord per rinnovazione soggiorno

Potrebbe interessarti:

Arredare piccoli spazi cucina soggiorno: trarre il massimo dal minimo

Colori soggiorno moderno. I 5 migliori schemi da provare

Arredare nicchia in soggiorno: consigli presentati in video-consulenza

Rinnovare il mobile del soggiorno per rinnovare tutto: bastano pochi elementi

Definire il giusto schema colori è il primo passo per definire a cascata anche gli altri elementi: i materiali migliori per l’ambiente e lo stile, per cui anche i vari complementi da inserire a completamento del progetto di relooking.

Lo stile d’arredamento di Manuela e Fabio è decisamente contemporaneo, con qualche accento nordico. Uno stile pulito e definito nelle linee e negli accessori, dove ogni cosa ha una funzione e una posizione.

Il secondo punto che abbiamo definito nel progetto è stato quello di completare l’arredo dell’ingresso e come rinnovare il mobile del soggiorno, già presente.

L’ingresso in questo caso non esiste, nel senso che entrando in casa ci si trova direttamente in soggiorno / sala da pranzo. Era quindi importante trovare una soluzione per cui fosse evidente che entrando in casa ci fosse un piccolo angolo in cui sistemarsi.

Dopo diverse proposte, quella finale prevedeva una serie di cestoni-panca, in cui riporre scarpe e borse e su cui appoggiarsi per mettere o togliere le scarpe. Un grande specchio tondo per l’ultimo controllo, ma anche per riflettere la luce dello spazio (non così esagerata).

A fare da filtro tra questi arredi e gli armadi del corridoio, una piccola libreria su misura che aveva anche la funzione di copertura di un pilastro portante esistente. La libreria è senza fondo e con le spalle sagomate proprio per adattarsi alla colonna.

Il mobile del soggiorno era una parete componibile con basi e pensili sospesi, liberamente posizionabili. Questa parete è rimasta invariata, leggermente modificata nella posizione dei pensili. Ho voluto sfruttare l’angolo vuoto a sinistra della composizione, per creare una zona studio e lavoro, di cui la famiglia aveva bisogno.

vista ingresso dalla zona pranzo
parete tv con nuovi colori e zona home office

La zona studio si compone di pochi elementi ma importanti: una scrivania ad angolo, sospesa e su misura. In questo modo si va a sfruttare al centimetro lo spazio a disposizione e si crea una stratificazione interessante con il mobile esistente. Le basi sospese possono infatti essere usate come spazio per appoggiare libri ed elementi in uso mentre si lavora o si studia.

Due piccole mensole completano l’angolo. Per le finiture, ho abbinato un bianco opaco simile a quello già presente con del rovere naturale, che va a scaldare e ad aggiungere matericità ad un insieme altrimenti un po’ piatto.

Progettare l’illuminazione per garantire una corretta attività. Le soluzioni pensate

Il punto più complesso in questo caso è stata la realizzazione di controsoffitti in cartongesso per creare luce là dove non c’era.

In questa casa infatti, i precedenti proprietari non avevano voluto punti luce a soffitto, avendo quindi solo 3 applique a parete. Ma per una stanza che è sia ingresso, che soggiorno che sala da pranzo, con finestre solo da un lato, è decisamente insufficiente.

Il risultato è che di sera e in inverno la casa è sotto esposta, rendendo più difficile qualsiasi tipo di attività. Dalle cene con gli amici, allo studio, alla visione della TV.

La soluzione proposta è stata di realizzare due isole in cartongesso a soffitto di diversa altezza. In questo modo il perimetro rimaneva libero (per la presenza del condizionatore e dei cassoni delle tapparelle), creando anche un effetto estetico interessante a livello di diversi volumi.

In corrispondenza della zona pranzo il controsoffitto è alto circa 15 cm, con un punto luce centrale sospeso per dare la giusta illuminazione mentre si mangia.

Dove c’è la zona TV il controsoffitto è alto circa 20 cm e incorpora sia faretti led da incasso che una striscia led verso la TV e l’ingresso, per creare un effetto cascata di luce.

In questo modo si è intervenuti su un problema invalidante a livello quotidiano, creando sia funzione che estetica.

Come imbiancare un salotto moderno: le proposte per la parete dietro il divano

L’ultimo punto affrontato in questo progetto è stata la decorazione della parete dietro il divano

La parete è molto grande e attira subito l’attenzione appena entrati in casa. Serviva quindi trovare qualche soluzione per farla apparire meno vuota e soprattutto per creare transizione tra le diverse aree funzionali del salotto. 

Le proposte sono state due: una prima versione con decori geometrici da realizzare con la lavabile; l’effetto è di sicuro impatto, ma permette anche di cambiare facilmente nel tempo, con una mano di una vernice di qualsiasi colore.

La seconda versione prendeva in considerazione carte da parati astratte, sempre nella gamma dei colori degli azzurri e dei blu. Le carte da parati contribuiscono a dare profondità e a riempire lo spazio, anche senza il bisogno di aggiungere altri piccoli arredi e complementi.

come rinnovare un soggiorno
rinnovare il soggiorno cambiano i colori alle pareti

Come rinnovare un soggiorno: basta poco per uno spazio più moderno

Come vedi non sempre è necessario buttare via tutto e progettare da zero E’ possibile lavorare intorno a quello che già esiste, per trovare idee e soluzioni che migliorano sia lo spazio che la qualità della tua vita.

Sì, perché una casa che ti piace ti rende felice e ti crea meno stress di uno spazio che senti incompleto e non tuo.

Il budget in questo caso è stato medio-alto per la realizzazione dei cartongessi e per la parte elettrica, ma senza questo punto il progetto sarebbe stato a basso impatto.

Se anche tu ti trovi in una situazione simile e non sai come uscirne contattami, lo facciamo insieme.

L’articolo Come rinnovare un soggiorno senza cambiare arredi: un mio progetto sembra essere il primo su .

7 Maggio 2024 / / Laura Home Planner

Arredare una camera da letto può sembrare molto semplice. Mi è capitato di sentir dire : “basta un letto, due comodini , un armadio e se ci sta un comò, ed il gioco è fatto”, ma ovviamente non è così. Per scegliere l’arredamento per la camera da letto è importante ricordarsi che si tratta della stanza del sonno,

e sonno dovrebbe andare d’accordo con la parola relax.

Dunque,

per quanto mi riguarda, l’arredamento della camera da letto va curato nel dettaglio tanto quanto quello delle altre stanze,

anzi,

per alcuni aspetti anche di più,

Intanto, quando parlo di camera da letto non mi riferisco soltanto a quelle della vostra casa,

la camera da letto deve essere bella e accogliente in casa tanto quanto in un b&b o in un albergo,

in realtà,

spesso e volentieri ,quando ci troviamo in vacanza pretendiamo anche più di quello a cui siamo abituati in casa,

perciò,

ecco qualche consiglio su come scegliere l’arredamento per la camera da letto senza farsi mancare nulla, anche in un albergo.

arredamento per camera da letto laurahomeplanner.com

Arredamento per camera da letto: sceglierlo in base alle misure

Non reclamate per forza un armadio gigante in una stanza in cui la parete più lunga è 250 cm,

per scegliere l’arredamento per la camera da letto, bisogna partire prima dalle misure,

anche perché,

avere un armadio grande non sempre vuol dire avere una camera organizzata.

Pensate appunto alle camere da letto per albergo,

trascorriamo periodi a volte brevi, ma spesso anche lunghi,

in una stanza che magari ha la metà del contenimento della nostra camera da letto,

ma riusciamo comunque ad adattarci e viverci serenamente.

Per carità,

in generale in vacanza si sta sempre bene,

ma,

a dire il vero,

dietro la progettazione di una camera da letto per una struttura ricettiva, c’è uno studio molto accurato,

si perché,

a differenza della propria casa,

l’albergatore deve riuscire ad accontentare nei minimi particolari un estraneo,

una persona di cui non conosce gusti ed esigenze,

ma che in qualche modo deve riuscire ad accogliere senza problemi nella sua struttura.

Detto questo,

l’arredamento per la camera da letto, in albergo o no , va scelto in base a:

  • misure
  • budget
  • esigenze
  • stile

la differenza tra un albergo e la propria casa è proprio la durata del tempo che ci trascorriamo e la dimensione delle stanze.

Definito lo spazio disposizione , bisogna tener conto del budget e delle esigenze funzionali, nonché dell’estetica.

Arredamento per camera da letto: cosa non può mancare in una camera?

L’arredamento per la camera da letto di un albergo , è molto più esigente rispetto a quello della propria camera,

oltre agli arredi basilari, ci sono tanti altri elementi che non possono mancare.

Per farvelo capire,

voglio fare un esempio molto personale.

Mia sorella, a causa del suo lavoro, vive per circa il 70% dell’anno fuori casa,

tra alberghi , b&b e case vacanze,

e quando è a casa sua vive nella sua camera da letto/studio.

Si occupa di grafica, marketing e blogging,

e si porta il suo lavoro in giro per il mondo, in un pc,

per questo motivo sceglie in maniera molto dettagliata le strutture in cui soggiornare.

Per quanto ne so io, lei è un’esperta di arredamento per camera ,

dunque le ho chiesto di aiutarmi a fare la mia lista delle cose che non possono mancare in una camera da letto in albergo e in casa.

La prima cosa che mi ha detto è : la professionalità ,

e su questo siamo pienamente d’accordo.

L’arredamento per la camera da letto va scelto e acquistato da professionisti del settore,

non si può andare al mercatone dietro casa ad acquistare i mobili per l’arredamento della camera da letto solo perché magari si tratta di una struttura piccola o perché si tratta di un b&b a livello familiare, e dunque è concesso risparmiare,

perciò:

  • l’arredamento per la camera da letto parte dalla professionalità

gli arredi devono essere ben progettati e scelti in base alle misure , anzi con la possibilità di essere fatti a misura.

Scelti i professionisti a cui affidarsi per l’arredamento per la camera da letto ecco cosa non cosa non può mancare:

  • Letto comodo

un letto con una rete ed un materasso scomodi non vanno bene ne a casa ne tantomeno in albergo,

il riposo parte proprio dal materasso, dalla rete e dai guanciali.

E dal momento che in albergo c’è chi la vuole cotta e chi la vuole cruda ,

in una camera da letto d’albergo, non può mancare un buon rifornimento di topper e una scelta tra almeno due varianti di guanciali.

  • Un armadio

le dimensioni saranno dettata dalle misure della stanza, ma l’armadio deve avere almeno un’asta appendiabiti, ripiani , e possibilmente un paio di cassetti.

  • Due comodini

o comunque, nel caso di un camera per albergo, una testata del letto attrezzata per avere anche un appoggio laterale.

  • Un porta valigie

nell’arredamento per la camera da letto di un albergo non può mancare, anche contenuto, ma ci vuole.

  • Una scrivania o comunque un piano d’appoggio ,

che sia per il pc o per i trucchi, è essenziale avere qualcosa su cui potersi appoggiare.

  • Una seduta comoda

una sedia per la scrivania e magari una piccola poltrona per rilassarsi senza per forza doversi sdraiare nel letto.

  • Un mini frigorifero

sempre nel caso specifico della camera per albergo, per tenere al fresco le bevande o dei pasti pronti.

  • Un bollitore

perché se c’è il freddo.. il caldo non guasta, per un te una tisana o una camomilla.

  • Una specchiera

possibilmente alta per specchiarsi interamente.

  • La giusta illuminazione.

Si tratta della stanza del relax, ma a volte anche del trucco, dello studio ..

Dunque delle luci regolabili saranno perfette, l’importante è avere più punti luci per ogni funzione.

  • Complementi d’arredo indispensabili

il giusto tappeto, la tenda curata, un servo muto, un tavolino o una libreria..

  • Accoglienza

una camera da letto in albergo e non , deve essere accogliente.

arredamento per camera da letto laurahomeplanner.com

Consigli per la scelta dell’arredamento

Per l’arredamento della camera da letto è importante scegliere con cura ogni particolare :

  • non bisogna trascurare il colore delle pareti
  • l’illuminazione è fondamentale
  • i mobili devono essere funzionali
  • la camera deve essere organizzata, ogni cosa al suo posto
  • mai risparmiare su rete e materasso.

L’articolo Arredamento per camera da letto: come si arreda una camera in casa? e in albergo? proviene da Laura Home Planner.

6 Maggio 2024 / / Casa Poetica

organizzare una camera per un B&B - Casa Poetica

Organizzare una camera per un B&B con armadi spaziosi e ben pensati è fondamentale non solo per l’estetica ma per la funzionalità.

Una sistemazione adeguata per vestiti e accessori assicura un soggiorno confortevole per gli ospiti e semplifica la gestione per i proprietari.

Investire in spazi ben organizzati migliora l’efficienza del servizio e l’esperienza generale, incentivando i clienti soddisfatti a tornare e a raccomandare il B&B.

Un’ospitalità di qualità diventa così un investimento a lungo termine per i proprietari.



Organizzare una Camera per un B&B: Creare Spazi Funzionali e Accoglienti

Immaginate di entrare in una camera di B&B dopo un lungo viaggio: la stanchezza vi pesa e tutto ciò che desiderate è un angolo accogliente e funzionale dove riposare e disfarvi delle valigie. Organizzare una camera per un B&B si manifesta proprio in questi momenti, quando la praticità degli spazi può trasformare un’esperienza ordinaria in un ricordo indimenticabile.

Nell’angolo della stanza, trovereste l’armadio ideale. Aperto e accogliente, con grucce in legno naturale dotate di un anello antifurto — un piccolo dettaglio che trasmette cura e attenzione. Queste grucce non solo proteggono i vostri abiti, ma vi offrono la tranquillità di sapere che ogni cosa è al suo posto, sicura e ordinata.

Nell’angolo della stanza, trovereste l’armadio ideale. Aperto e accogliente, con grucce in legno naturale dotate di un anello antifurto — un piccolo dettaglio che trasmette cura e attenzione. Queste grucce non solo proteggono i vostri abiti, ma vi offrono la tranquillità di sapere che ogni cosa è al suo posto, sicura e ordinata. Scoprite di più sulle grucce ideali per ogni B&B.



Massimizzare il Comfort in un B&B: Armadi Multifunzione

Nell’arredamento di un B&B, l’efficienza dello spazio e il comfort degli ospiti sono due aspetti cruciali. L’armadio a montanti con vano frigo e portavaligia è un esempio eccellente di come il design intelligente possa soddisfare entrambe queste esigenze. Questo tipo di armadio non solo offre un’organizzazione tradizionale degli indumenti, ma integra anche funzionalità aggiuntive che elevano l’esperienza complessiva dell’ospite.

Ottimizzazione dello Spazio

Con spazi sempre più ristretti, specialmente in località turistiche affollate, ogni centimetro conta. L’armadio a montanti sfrutta l’altezza della stanza, massimizzando l’area di stoccaggio senza sacrificare il prezioso spazio a pavimento. Il portavaligia integrato è una soluzione geniale che permette agli ospiti di conservare facilmente le loro valigie, mantenendo la camera ordinata e accessibile.

Comfort e Comodità

La caratteristica distintiva di questo armadio è il vano frigo integrato, una comodità non comune che gli ospiti apprezzeranno sicuramente. Avere bevande fresche a portata di mano, soprattutto in periodi caldi o dopo una lunga giornata di escursioni, è un lusso che aggiunge un tocco di classe alla sistemazione. Questo dettaglio non solo migliora il comfort ma può anche diventare un fattore decisivo per gli ospiti nella scelta di un B&B rispetto ad altri nella stessa area.

Design e Estetica

Sebbene funzionale, l’armadio a montanti non trascura l’estetica. Il design moderno e pulito si adatta a diverse decorazioni, da quelle contemporanee a quelle più tradizionali, garantendo che si integri armoniosamente nell’ambiente del B&B. La possibilità di personalizzare finiture e colori permette agli host di riflettere lo stile unico del loro B&B, rafforzando l’identità e l’atmosfera del luogo. Scopri di più sull’ armadio multifunzione qui.



Consigli per gli Host: Valorizzare Ogni Dettaglio

Per gli host, è essenziale considerare questi dettagli nell’arredare le camere.

Investire in mobili che non solo ottimizzano lo spazio ma che anche aggiungono un tocco di stile e funzionalità può fare una grande differenza nella percezione dell’ospite.

Consiglio di scegliere armadi con soluzioni integrate, come i vani frigo o i sistemi di sicurezza per le grucce, che offrono un valore aggiunto non trascurabile.

Inoltre, non dimenticate di personalizzare ogni camera in base al tema o allo stile del B&B. Questo non solo rende ogni soggiorno unico, ma aiuta anche gli ospiti a sentirsi veramente a casa.

Dettagli come una scelta attenta dei materiali, dalle grucce agli accessori dell’armadio, possono influenzare significativamente l’esperienza dell’ospite.

Infine, mantenere un dialogo aperto con gli ospiti per ricevere feedback sui mobili e sull’organizzazione della camera è cruciale. Questo non solo vi aiuterà a migliorare continuamente l’offerta, ma creerà anche un rapporto di fiducia e apprezzamento con gli ospiti, incoraggiandoli a ritornare o a raccomandare il vostro B&B ad altri.



Organizzare una Camera per un B&B con una Professional Organizer

Quanto è importante per l’attività di Host offrire uno spazio accogliente e funzionale?

Quanto è importante per l’ospite soggiornare in un ambiente piacevole e ben organizzato, che gli consenta di vivere giornate di relax  e comodità?

L’organizzazione di uno spazio è fondamentale per creare esperienze piacevoli: contattami per aiutarti a rendere il tuo B&B un luogo in cui gli ospiti vorranno tornare





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Organizzare una camera per un B&B: Soluzioni Intelligenti proviene da Casa Poetica.

4 Maggio 2024 / / Case e Interni

La Magia di una Camera da Letto Trasformata in una stanza di lusso – Copia lo stile

Questa affascinante camera, in passato un anonimo locale, oggi si presenta elegante, classica e intrisa di fascino. Il segreto? Tre trucchi da interior design: modanature, tessuti e colori.

Come rinnovare la camera da letto senza ristrutturare? Chissà quante volte hai sentito il richiamo interiore di trasformare la tua camera da letto. Per dare nuova vita a questo spazio, non è necessario un cambiamento radicale e dispendioso. Basta un pizzico di pazienza, la scelta di interventi mirati e l’attenzione ai dettagli di stile. Con un investimento contenuto, la tua camera da letto potrà rinascere in breve tempo. Ecco allora un’idea fantastica per iniziare questo viaggio di trasformazione.
Guarda questo esempio, può aiutarti a trasformare la tua stanza e renderla davvero più bella e lussuosa!

Le modanature sono versatili

Le boiserie si rivelano straordinarie per trasformare radicalmente l’aspetto di qualsiasi ambiente. Non lasciarti fuorviare dal loro nome, poiché le boiserie non sono più solo associate al fasto di Versailles. Oggi rappresentano un elemento decorativo di grande raffinatezza. 

Possiamo spingerci oltre i confini del classico: non è necessario riempire di boiserie tutta la casa, come veniva svolto negli ambienti di un tempo, ma si può realizzare una boiserie più contemporanea e ad effetto anche su una sola parete. Si può anche pensare fuori dagli schemi, con modanature disposte diagonalmente o a chevron dietro al letto, per ottenere un suggestivo effetto di ombre e volumi. Inoltre, le boiserie sono rese più moderne grazie all’uso del colore: non solo bianco. L’effetto è sorprendente! Guarda questa camera da letto, le modanature dipinte in grigio scuro conferiscono un’eleganza senza tempo straordinaria.

La Magia di una Camera da Letto Trasformata in una stanza di lusso – Copia lo stile

Rivisitare il concetto di testiera

Il letto, l’elemento centrale e indiscusso di una camera, può trasformare completamente l’aspetto con un semplice intervento sulla testiera. Se hai un letto senza una testiera, come un sommier o una semplice rete ortopedica, esistono diverse alternative creative: potresti rivestire la parete dietro al letto con carta da parati, vernice, legno o modanature tipo boiserie, come è stato fatto qui. Prendi ad esempio questa soluzione, in cui la parete dietro al letto, con un un disegno di chevron creato con semplici listelli di legno incollati al muro e incorniciati, è stata reinventata come testiera. Un tocco originale e di facile realizzazione se si ha buone abilità (ma si può sempre chiamare un professionista). Guarda come conferisce nuovo spirito all’ambiente. È una soluzione di tendenza, ma sempre classica, che aggiunge stile senza occupare spazio utile.

La Magia di una Camera da Letto Trasformata in una stanza di lusso – Copia lo stile

Osare con le tonalità scure

Perchè osare con un colore scuro in camera da letto? Il sofisticato colore che oscilla tra il grigio antracite e il blu scuro è profondo e avvolgente, ma crea anche un’atmosfera rilassante, rendendo l’ambiente più intimo. Inoltre, i dettagli dorati risaltano magnificamente. Per quanto riguarda la biancheria, prova questo abbinamento per la tua camera da letto, dove il grigio si affianca ai toni terracotta. E’ innegabile che queste tonalità terrose apportino calore alla stanza. Le due tonalità si completano a vicenda, creando una stanza caratterizzata da una forte personalità. 

Non sottovalutare il potere dei tessuti

Le lenzuola, le coperte e i cuscini, pur nella loro semplicità, hanno il potere di trasformare radicalmente l’aspetto del letto. Che siano avvolgenti e caldi durante l’inverno o leggeri e freschi d’estate, questi elementi sono essenziali per creare un ambiente che ispiri tranquillità e inviti al riposo. I cuscini, in particolare, in varie dimensioni e tessuti, possono conferire al letto un’accogliente sensazione di morbidezza e comfort. Che siano di tessuto tinta unita o decorati con fantasie, i tessuti aggiungono quel tocco di eleganza e texture che rinnova in poco tempo una camera da letto.

E ora ecco una moodboard di mobili, tessuti, illuminazione e decorazioni rappresentativi dello stile di questa camera da letto:

La Magia di una Camera da Letto Trasformata in una stanza di lusso – Copia lo stile

COPIA LO STILE:

  • Da IKEA: Sommier LYNGÖR Vesteröy extra rigido azzurro grigio scuro
  • Da JYSK: Tappeto tondo SANDELTRE
  • Da FLOS: Lampada a sospensione IC S2 ottone
  • Da MAISONS DU MONDE: Comodino BERKLEY, Cuscino Nela, Lanterna in ottone
  • Da LA REDOUTE: Copriletto cotone lavato Waffle, Lenzuola e federe
  • Da EMINZA: Runner letto Panama Terracotta, Federe a fiorellini
  • Da CASA SHOP: Sgabello naturale ODILON
  • DA LEROY MERLIN: Pittura per interni grigio granito, Listelli e modanature
  • Da Amazon: Applique da parete braccio estensibile ottone
La Magia di una Camera da Letto Trasformata in una stanza di lusso – Copia lo stile

Ecco alcuni consigli per copiare lo stile:

Parti dalla Palette di Colori: Identifica i colori predominanti dello stile e incorporali nella tua scelta di vernici, tessuti e accessori per creare coesione e armonia visiva.

Crea la tua interpretazione personale: Trova un equilibrio tra lo stile dell’immagine e la tua individualità. Aggiungi tocchi personali per rendere lo spazio unico. Puoi trovare il pezzo unico giusto presso i mercatini dell’usato.

Gioca con le Texture: Sperimenta con materiali e texture per aggiungere profondità e interesse visivo allo spazio. Ad esempio, un tappeto, uno sgabello etnico ecc. Anche piccole modifiche possono fare una grande differenza.

Presta attenzione ai Dettagli: Presta attenzione ai dettagli. Accessori come cuscini, tende, quadri e piccoli oggetti decorativi possono fare la differenza nello stile complessivo di un ambiente.

Rinnova gradualmente: Una volta creata la base, non devi trasformare completamente la camera in una volta sola. Aggiungi elementi gradualmente, cercandoli con cura. Sperimenta e adatta il tuo stile man mano che procedi.

Chiedi Consigli: Non esitare a chiederci una consulenza come professionisti dell’interior design o a cercare ispirazione dal nostro blog o social media, siamo architetti specializzati nell’ambito dell’arredamento e del design d’interni.

Foto: Pere Peris per El Meuble

Leggi anche:

 16 idee per la parete dietro al letto che trasformeranno la tua camera

8 Consigli per rendere più accogliente la tua camera da letto

___________________________

Anna e Marco CASE E INTERNI

4 Maggio 2024 / / VDR Home Design

Quanto è cambiata la concezione del bagno negli ultimi dieci anni? Per non parlare poi di come viviamo il bagno in modo completamento diverso rispetto a venti o trent’anni fa.

La casa è un’entità in continuo cambiamento, perché accompagna noi essere umani che siamo mutevoli nel tempo.

Come cambiano noi, nelle nostre abitudini di vita quotidiane, così cambia il luogo in cui abitiamo e ci ritiriamo alla fine di una lunga giornata.

Il bagno (solo un secolo fa) non era neanche presente in tutte le case, bisognava andare all’aperto o nelle latrine in comune; e ora chi ha un solo bagno in casa si sente quasi in difetto.

Il progetto di oggi è esemplificativo della società in cui viviamo oggi: si tratta di un progetto bagno con vasca e doccia, che è passato da vivibile a moderno e ricercato.

Partiamo.

Bagno con vasca e doccia dimensioni, caratteristiche: la planimetria con le misure

Progetto bagno con vasca e doccia

Metri quadri: 24

Tipologia: Bagno padronale

Luogo: Vicenza

Stato: in corso

Questo progetto è stato sia sfidante che divertente, perché è il terzo progetto che condivido con Margherita, sempre per la stessa casa.

Con Margherita ci siamo conosciute ormai due anni fa, quando mi ha chiamata per cambiare una stanza in disuso e farla diventare ufficio e sala yoga. E’ cominciato con lei un bellissimo percorso di collaborazione negli anni, che ci ha portato a condividere diversi progetti tutti molto soddisfacenti.

In questo caso si tratta del bagno padronale di casa, lungo quasi 8 metri (7,51 mt) e largo 2,26 mt. Quindi quasi 24 mq. Il tetto è spiovente, misurando circa 1,80 mt nella parte a destra (quella più bassa).

Allo stato attuale il bagno aveva già una vasca e una doccia, sul lato sinistro del bagno; sul lato destro invece era stato creato una specie di ripostiglio che però risultava scomodo e inutilizzato dalla famiglia.

Oltre a rivedere i rivestimenti, un po’ datati, la richiesta è stata proprio questa: eliminare quel ripostiglio inutilizzato e dare una nuova disposizione al bagno, per sfruttare meglio lo spazio, mantenendo comunque doccia e vasca.

planimetria con misure bagno vasca e doccia

Il percorso di progetto: dalle proposte preliminari a quella finale

Come spiego sia sul sito, che sui social, che nei vari post, i miei progetti sono tutt’altro che semplici. Richiedono una certa dose di impegno e partecipazione anche da chi mi commissiona il progetto. In fondo la casa è la tua, per cui io metto a disposizione la mia esperienza ed empatia per cercare di capire le tue esigenze e i tuoi gusti. Affinché il progetto sia davvero cucito addosso a te è necessario che ci sia un riscontro anche da parte del committente.

Quindi: condivisione di foto di interni che ti piacciono, ma anche di quello che non sopporti; condivisione di budget, necessità e desideri. Così come i feedback costruttivi sulle proposte preliminari che mando.

Con Margherita questo processo (ormai rodato negli anni) è sempre semplice e veloce, cosa che ci permette di arrivare a una conclusione in decisamente poco tempo.

In questo caso ho studiato per Margherita due diverse soluzioni preliminari, con diverse disposizioni di vasca e doccia e diverse tipologie di rivestimenti e pavimenti. Due soluzioni possono sembrare poche, ma in realtà sono sufficienti per mostrarti le potenzialità dello spazio e aprirti alle eventuali modifiche che si possono fare, traendo spunti da entrambe le proposte.

Nella prima soluzione vasca e doccia rimanevano più o meno nella posizione attuale, riviste però in dimensioni e dettagli di posa. Nella seconda soluzione invece, la doccia occupava tutta la nicchia a sinistra e la vasca era posizionata a destra.

La disposizione che ha avuto la meglio è stata la seconda, cambiando la vasca freestanding con una normale da incasso.

La doccia sarà una di quelle con piatto su misura, perché larga 2 metri; la vasca sarà larga circa un metro, per 1,8 mt di larghezza. Dei gradini permetteranno di entrare comodamente in vasca, fungendo anche da piccoli piani di appoggio.

In questa parte del bagno il soffitto è 1,8 mt di altezza: pochi, ma sufficienti per usare la vasca senza sbattere la testa.

planimetria arredata bagno

Ti potrebbe interessare:

Ristrutturazione bagno: idee per il rivestimento

Come organizzare un bagno piccolo [5 esempi pratici che ti stupiranno]

Pavimenti economici da interno: la shopping list

Progetto bagno con vasca e doccia. Rivestimenti e arredi

In questo progetto un fattore è stato importante. Margherita aveva già gli arredi del bagno e i sanitari, dettaglio importante perché comunque influente sia dal punto di vista dello stile che delle misure.

Avendo già questi elementi, la spesa di abbassa sensibilmente: sia i sanitari che l’arredo bagno possono pesare notevolmente sul budget, in base a quale fascia prodotto si decide di prendere e quindi le sue caratteristiche tecniche.

Un’altra voce di costo importante quando si ristrutturano i bagni, sono i rivestimenti. Nel caso di Margherita non ci saranno rivestimenti su tutte le pareti, perché non utile a livello di uso e igiene; i rivestimenti a parete ci saranno dove c’è la doccia e dove c’è la vasca. Per il resto dello spazio ci sarà smalto idrorepellente, sufficiente per rispondere alle normative attuali.

Come dico sempre, se i bagni sono stretti, piccoli o con forme strane, è meglio prediligere piastrelle dai grandi formati. Aiuteranno ad avere meno fughe, quindi a far sembrare otticamente più grande lo spazio. E si userà anche meno materiale, per cui anche se il costo di partenza è più alto, alla fine dei conti il costo totale risulterà più basso.

Qui è stato scelto un gres effetto Calacatta per il pavimento e delle piastrelle in grigio / salvia per le pareti.

Anche i dettagli fanno la differenza: gli ultimi tocchi di progettazione

Una volta definiti la disposizione del bagno, i rivestimenti, la tipologia di doccia e vasca, è stato il momento dei dettagli finali.

Nei progetti includo sempre anche accessori e complementi, che il cliente può decidere di comprare o meno, a sua discrezione e con le sue tempistiche.

Nel caso di Margherita, per questo progetto bagno con vasca e doccia ho inserito alcuni quadri in stile astratto da mettere sopra ai sanitari, per dare importanza e valore anche a quella parete. A sinistra dei sanitari abbiamo posizionato dei moduli Eket di Ikea, che Margherita ha già.

Ma anche tappeti, porta asciugamani e soprattutto luci: una selezione con diverse opzioni, tutte in linea con lo stile generale definito.

Progetto bagno con vasca e doccia: anche online è possibile

Proprio così: questo progetto è stato gestito tutto online, perché io abito in provincia di Milano e Margherita è di Vicenza.

Io sono con te in tutte le fasi, anche quando il progetto è concluso e tu vai verso i lavori effettivi. Ti do aiuto e sostegno anche quando sei in cantiere e hai dei dubbi che ti assalgono.

Non smetto di aiutarti a realizzare il tuo sogno, perché so quanto può essere estenuante e difficile portare a termine la parte reale del progetto.

Cosa ne pensi di questo progetto? Ti trovi in una situazione simile e sei sopraffatto dall’ansia?

Contattami così troviamo la soluzione migliore per te.

L’articolo Progetto bagno con vasca e doccia: il caso pratico di un mio progetto sembra essere il primo su .

1 Maggio 2024 / / diotti.com

Arredare un living con salotto e zona pranzo in un unico open space direttamente accessibile dall’ingresso: è questa la sfida sottoposta al nostro team di Interior Designer.

Chiamati ad arredare uno spazio moderno ed originale, i nostri professionisti si sono impegnati a trovare una soluzione pensata su misura per le specifiche richieste dei committenti.

 

Queste sono state le loro parole:

Stiamo ultimando l’arredamento della nostra nuova casa di famiglia e vorremmo alcune soluzioni e idee per completare soggiorno e zona pranzo.

L’ambiente è molto luminoso, una parete è occupata quasi interamente da una grande porta finestra con affaccio su un ampio terrazzo.

Per il nostro living ci piacerebbe mantenere lo stile moderno adottato nelle altre stanze.

Gradiremmo poi ricevere un progetto d’arredo anche per un sistema di armadiatura in corridoio, vorremmo degli armadi da utilizzare sia come guardaroba sia come mobile contenitore.

 

Da questi capisaldi il nostro Team di professionisti ha studiato un progetto che potesse offrire un ambiente ricercato, con soluzioni su misura e arredi di alta gamma capaci di legarsi tra loro con finiture scelte per incastrarsi alla perfezione.

La soluzione ha interessato salotto e zona pranzo che si sviluppano in un unico ambiente open space accessibile direttamente dal corridoio di ingresso. Da notare che l’appartamento prevede poi anche un ampio finestrone su cui si affaccia la zona living, tramite cui si accede ad un ampio terrazzo esterno.

In ogni fase della progettazione la collaborazione tra Clienti e Arredatori è stata determinante. Dal colloquio iniziale fino al montaggio degli arredi scelti, i nostri Professionisti hanno cercato di assecondare le richieste dei committenti tenendo in considerazione lo spazio a disposizione e l’esigenza di riunire ambienti diversi in un’unica stanza.

 
 

Parete attrezzata “su misura” con mobile TV

 
 

Appena entrati in casa si nota subito la parete attrezzata realizzata su misura al centimetro dove trovano spazio lo scrittoio, la tv e una vetrinetta per esporre i cristalli. Di grande impatto scenico per le finiture ricercate e per le proporzioni audaci, questo mobile a parete è stato configurato direttamente dai clienti che hanno individuato nella zona a fianco del finestrone il luogo perfetto per posizionare il televisore.

 

Parete attrezzata su misura Replay

 

Le boiserie in nobilitato materico sono in contrasto con i cassettoni contenitore e le mensole espositive sono state scelte in rovere termotrattato, per dare un senso di maggior profondità alla stanza.

 

Cassettone contenitore della parete attrezzata Replay

 

Le barre LED sotto il mobile TV danno un tocco di pregio a tutto l’ambiente, soprattutto nel momento in cui si è sul divano a guardare un film con le luci spente.

 

Vetrinetta in vetro fumè della parete attrezzata Replay

 

Da notare anche la vetrinetta con tre ripiani e anta in vetro fumè trasparente che lascia intravedere gli oggetti al suo interno.

 
&nbsp

Lo scrittoio per l’angolo home-office

 
&nbsp

Sin dall’inizio i clienti hanno chiesto di poter dedicare un angolo del salotto ad uno scrittoio per lo smart working. Da qui la scelta di ricavare nella parete TV una zona studio dove poter tenere il PC e dedicarsi al lavoro da casa.

 

Scrittoio per lo smart working della parete attrezzata Replay

 

La scrivania comprende un cassettone ampio quanto il top dove riporre documenti e cancelleria per tenere sempre tutto in ordine.

 

Scrittoio della parete attrezzata Replay

 

Sopra lo scrittoio è stato posizionato un ampio mensolone e un vano con anta in tinta al mobile TV per aumentare lo spazio contenitivo e sfruttare ogni centimetro del salotto.

 

Scrittoio con barra LED della parete attrezzata Replay

 

Molto apprezzata dai clienti è stata poi la scelta di aggiungere una barra LED sopra il piano scrivania. Funzionale per lavorare nelle ore di poca luce e particolarmente gradevole a livello estetico per il richiamo alla barra luminosa sotto la TV.

 
&nbsp

Il divano in tessuto con poggiatesta

 
&nbsp

Al centro del salotto è impossibile non notare l’ampio divano lineare a 3 posti lungo più di 2 metri e mezzo.

 

Divano in tessuto sfoderabile Newport

 

I clienti hanno espressamente chiesto di poter optare per un complemento comodo da utilizzare in più persone. Da questa considerazione si è deciso di scegliere un modello che prevedesse sedute estraibili con meccanismo elettrico telecomandato.

 

Divano in tessuto sfoderabile Newport

 

Il massimo del relax è garantito poi dai poggiatesta reclinabili che consentono di adattare l’inclinazione dello schienale alle proprie preferenze di comodità.

Per il rivestimento è stato scelto il tessuto color grigio / marrone, una tonalità che funge da alleata contro lo sporco e le macchie derivanti dall’utilizzo quotidiano. La vera particolarità di questo rivestimento è però quella di essere totalmente sfoderabile, ciò lo rende comodo da lavare soprattutto per chi condivide la casa con animali e bambini.

 

Divano con piedini in metallo verniciato Newport

 

Da notare poi i piedini in metallo opaco color antracite in tinta con la cornice della vetrinetta, per creare filoni cromatici che legano i diversi complementi presenti nella stanza.

 
&nbsp

Il tavolo con piano in vetro e base in legno a cavalletto

 
&nbsp

Come da richiesta del committente, la progettazione della sala pranzo ha previsto l’inserimento di un tavolo da usare sia quotidianamente che in occasioni speciali.

La scelta di questo complemento ha tenuto conto del fatto che zona pranzo e living fossero uniti in un’unica stanza. Da qui la scelta di optare per un tavolo che coniugasse praticità e gusto estetico, ideale per ospitare una cena tra amici, ma anche da usare per un pranzo veloce durante la pausa lavorativa.

 

Tavolo con piano in vetro e base in legno Cavalletto

 

Da notare poi il piano rettangolare fisso in cristallo trasparente di 180 cm che lascia ampia vista alla base in legno di noce contraddistinta dalla particolare forma a cavalletto, che cattura l’occhio per il gioco di incastri che propone e per le forme nette e decise delle gambe inclinate.

In abbinamento è stato scelto un set di sedie con braccioli in plastica, facili da pulire e resistenti a graffi da usura.

 
&nbsp

L’armadio guardaroba per il corridoio di ingresso

 
&nbsp

Varcata la porta di ingresso si entra nel corridoio che collega zona giorno e zona notte.

 

Armadio con ante a battente Midley Wide

 

In questo spazio i committenti hanno scelto di inserire due guardaroba di diversa profondità dove poter riporre giacche, cappotti, scarpe e parte degli scatoloni usati per il “cambio stagione”.

 

Armadio per l'ingresso a doppia profondità Midley Wide

 

Sono stati quindi progettati due armadi in nicchia con ante battenti in nobilitato, su misura al centimetro. La diversa profondità dei due armadi consente di ottimizzare lo spazio a disposizione e garantisce una percorribilità agevole del corridoio. La finitura color bianco tramato effetto gesso invece, permette alle ante di mimetizzarsi con i muri della stanza.

 

Armadio per l'ingresso con unghiatura laccata Midley Wide

 

Da notare poi le maniglie ad unghiatura parziale in metallo opaco color piombo che si distinguono dal colore chiaro delle ante senza risultare eccessivamente evidenti alla vista.

Gli abbinamenti proposti

 
&nbsp

Per l’intera stanza si è optato per l’ampio utilizzo del legno nella zona pranzo e nel salotto. Questa scelta è la naturale conseguenza del volere dei clienti di abitare in un ambiente dai toni caldi, che fosse elegante, moderno e legato insieme da una serie di colori affini che facessero percepire l’attenzione ai dettagli di una casa concepita nella sua interezza.
Da qui si capiscono le varie corrispondenze di finiture come quella tra la cornice in metallo della vetrinetta e i piedini del divano.

 

Parete attrezzata Replay

 

Particolarmente apprezzato è stato poi l’abbinamento vetro / legno del tavolo che cattura l’occhio per l’audace accostamento di materiali differenti.

 

Armadio con ante effetto tramato gesso Midley Wide


 

Da notare infine la scelta della finitura effetto gesso dell’armadio d’ingresso che permette al guardaroba di mimetizzarsi con le pareti del corridoio: una scelta furba per ridurre al minimo l’impatto visivo delle ante a battente una volta entrati in casa.

 


 

 

 

1 Maggio 2024 / / Romina Sita

Hai presente quei separatori realizzati coi listelli di legno? Quelli leggermente distanziati tra loro che lasciano intravedere la “stanza dietro”? Questa tipologia di divisoria è molto di tendenza (e sinceramente piace molto anche a me), ma come si fa a realizzarne una per casa propria e soprattutto, come si fa a realizzarne una senza chiamare il falegname e senza praticare fori a parete e soffitto? Nell’articolo di oggi ti spiego delle soluzioni, a cui probabilmente non avevi mai pensato, per realizzare in autonomia una parete divisoria con listelli di legno “già pronte” e quindi senza ricorrere al falegname.

INDICE DEI CONTENUTI
Cos’è (e a cosa serve) una parete divisoria con listelli in legno
Parete divisoria fai da te VS parete divisoria del falegname
#1 Scaffale divisorio con mensole piccole

#2 Scaffale divisorio con mensole grandi
#3 Parete in listelli autoportante
#4 Scaffale freestanding generico

Mi è capitato diverse volte nel mio lavoro, cioè durante le consulenze di arredo online, di dover creare delle divisioni tra spazi all’interno di una stanza. La casistica più comune è quando non è presente l’ingresso in una zona giorno e si ha l’esigenza di creare un piccolo spazio raccolto per separare il momento caotico del rientro a casa, da chi invece è già in casa e sta svolgendo la propria attività in salotto.

Ma non solo nell’ingresso, una parete divisoria in legno può essere utile anche in una camera da letto per separare la zona letto dalla zona armadi o dalla zona studio.

Ecco qualche esempio di parete divisoria realizzata con listelli di legno.

Cos’è (e a cosa serve) una parete divisoria con listelli in legno

  • listelli-legno-idea-1
  • listelli-legno-idea-2
  • listelli-legno-idea-4
  • listelli-legno-idea-5
  • listelli-legno-idea-6
  • listelli-legno-idea-7
  • listelli-legno-idea-8
  • listelli-legno-idea-9

Una parete divisoria in legno non è nient’altro che una serie di listelli di legno stretti e lunghi posizionati paralleli tra loro, generalmente in direzione verticale, e ad una distanza fissa (lasciando uno spazio tra un listello e l’altro). Questa paratia consente di separare senza oscurare del tutto uno spazio dall’altro, aumentandone la funzionalità e dando quel tocco decorativo in più che renderà la tua casa accogliente.

Possiamo aggiungere ancor più funzionalità inserendo ad esempio delle mensole (utili magari per appoggiare un pratico svuotatasche e ulteriori decorazioni come vasi e oggetti) o dei ganci appendiabiti. Qui mi sto immaginando la situazione di utilizzo più frequente di queste pareti divisorie: la zona ingresso.

Se stai progettando il tuo ingresso, in questo articolo ti lascio qualche idea per arredare e organizzare la zona ingresso.

“La zona di ingresso rappresenta il biglietto da visita della casa; entrando avete la prima impressione di tutta la casa, una sensazione che si caratterizza da ciò che vedete davanti a voi.
Se entrando trovate uno spazio organizzato, sapete dove appoggiare la borsa, le scarpe e la giacca, allora le emozioni saranno sicuramente positive.
Se invece, entrando, trovate disordine e appoggiate le cose nel primo posto che capita (perché non sapete dove farlo), allora vi si innescheranno una serie di emozioni negative, di disagio, al limite dell’arrabbiatura.
Quando l’ingresso è in ordine, siamo più invogliati ad agire allo stesso modo per tutto il resto della casa.”

Uno spettacolo di casa di Romina Sita

Avere un ingresso ordinato o piacevole alla vista è fondamentale per scaturire sensazioni di benessere e agio.

Una parete divisoria in legno è una valida soluzione per dare valore a quel momento di rientro a casa, di passaggio tra interno e esterno. Inoltre il legno, essendo un materiale naturale, in abbinamento eventualmente anche al verde delle piante, ha un enorme potere benefico nei nostri confronti, capace di ridurre il cortisolo nell’organismo (ormone dello stress) e quindi migliorare certamente il nostro umore.

Parete divisoria fai da te VS parete divisoria del falegname

Bene, ora che abbiamo capito cos’è e a cosa serve, ti spiego le soluzioni che propongo nei miei progetti per realizzarne una in autonomia, senza bisogno dell’aiuto di un falegname.

Non per togliere nulla al falegname, ma a volte, per necessità e esigenze personali, non sempre si ha la possibilità di ricorrere a un professionista, un pò perché si vuole creare una soluzione temporanea e un pò perché potrebbe non importare più di tanto che l’intervento sia di estrema qualità.

In generale se desideri un lavoro svolto a regola d’arte e durevole nel tempo ti suggerisco di rivolgerti ad un professionista, ma se invece la qualità ti interessa fino a un certo punto e sei alla ricerca del miglior compromesso tra qualità e prezzo allora rimani qui perché ti sto per mostrare 4 valide alternative alle pareti divisorie più comuni che vedi sul web.

4 idee per la parete divisoria

Scaffale divisorio con mensole piccole

scaffale-divisorio-la-redoute-1
Scaffale divisorio in rovere by La Redoute

Un divisorio di ridotta profondità che lo rende versatile, con mensole integrate. Volendo, sull’altro lato puoi aggiungere dei ganci appendiabiti come questi e incrementare la funzionalità a questo elemento di arredo.

Scaffale divisorio con mensole grandi

scaffale-divisorio-la-redoute-2
Scaffale a doghe by La Redoute

Questo è un mix tra una scaffalatura e una parete divisoria, ma pur sempre con l’aspetto estetico dei “nostri” listelli in legno accostati tra loro.

Soluzione più adatta a chi non ha uno spazio troppo costretto e può permettersi un arredo di ingombro maggiore.

Parete in listelli autoportante

parete-listelli-xlam
Parete divisoria con mensola by XLAB

Ci sono brand come XLAB realizzano pareti divisorie con listelli di legno molto simili a quelle che chiederesti al falegname ma prefabbricate, già pronte in differenti misure, ma la cosa più interessante è che per installarle non devi forare né pavimenti né soffitti. In questa pagina è spiegato il loro procedimento.

Scaffale freestanding generico

Dida: Scaffale legno e metallo by Westwing

Questa tipologia è leggermente diversa dalle precedenti perché è composta da legno e/o altri materiali e colori. Ha un’estetica diversa ma rimane pur sempre una valida alternativa per separare uno spazio dall’altro all’interno della stessa stanza. Di questa tipologia di scaffale ne puoi trovare svariate versioni, forme e colori (ti lascio qui sotto qualche immagine con link).

  • scaffale-divisorio-ikea-idea-1
  • scaffale-divisorio-sklum-idea-3
  • scaffale-divisorio-ikea-idea-2
  • scaffale-divisorio-maisons-du-monde-idea-6
  • scaffale-divisorio-miliboo-idea-5
  • scaffale-divisorio-sklum-idea-4
  • scaffale-divisorio-kave-home-idea-7

(su tutti i prodotti Kave Home puoi usufruire di uno sconto del 5% usando questo codice AFFROMINASITA)

Spero che queste idee ti siano utili per rendere bella, accogliente e funzionale la tua casa.

Desideri supportare il mio progetto?

Condividi il link di questa pagina a quella tua amica, parente o collega che non ha un ingresso vero e proprio, ma che desidera separare la zona ingresso dal resto della stanza. La parete divisoria in legno sarà per lei un ottimo suggerimento da cui prendere ispirazione.

Ciao e alla prossima.

P.S. Hai già scaricato lo Style Book?
La guida gratuita che ti aiuta a trovare il tuo stile di arredo e a valorizzare la tua casa.
Grazie allo Style Book imparerai a realizzare una casa curata, accogliente e funzionale alle tue esigenze, per sentirti bene ogni giorno.

Compila il form qui sotto per riceverlo subito nella tua casella email.

anteprima-style-book-romina-sita


.

L’articolo Parete divisoria con listelli in legno: 4 idee pratiche senza ricorrere al falegname (e senza bucare pavimento e soffitto) sembra essere il primo su Romina Sita.

1 Maggio 2024 / / Laura Home Planner

Quanti di voi stanno progettando le loro vacanze? E quanti invece stanno pensando a come creare un b&b accogliente? Oggi voglio dare qualche consiglio a chi sta cercando una vacanza low cost con tutti i comfort e a chi invece sta pensando di aprire un b&b e ha bisogno qualche dritta su come arredare un b&b accogliente.

come arredare un b&b laurahomeplanner.com

Come arredare un b&b: cosa non può mancare

Intanto, sapete cos’è un b&b?

Un b&b è una struttura ricettiva gestita da privati a conduzione generalmente familiare,

che permette di soggiornare e di fare colazione.

Il fatto che sia a conduzione “ristretta” e familiare , per me è un vantaggio,

perché, a differenza di un grande albergo, può mettere a disposizione degli ospiti solo un certo numero di camere,

il che,

per quanto mi riguarda è un beneficio.

Io faccio parte di quei viaggiatori che cerca:

tranquillità, accoglienza e comfort,

per questo motivo,

quando organizzo le mie vacanze e trovo il luogo perfetto,

la prima cosa che faccio è cercare su internet informazioni sui vari b&b ,

ma soprattutto cerco le immagini delle stanze per capire se offrono ciò che sto cercando.

Come arredare un b&b: lista delle cose che non possono mancare

Chi mi segue e mi legge da un pò , sa che ho la tendenza a fare una lista delle cose ,

in questo caso ad esempio,

ho fatto una lista delle cose che non possono assolutamente mancare in un b&b .

Vi ho già detto che tranquillità, accoglienza e comfort sono le mie priorità,

dunque, per essere sicuri che voi viaggiatori possiate trovarle,

e che voi i nuovi prossimi all’apertura di un b&b possiate offrirle , ecco cosa non può mancare e come arredare un b&b d’effetto:

  • Qualità delle camere

una camera per essere accogliente deve avere una certa qualità,

non si può mettere in un b&b una camera scadente e di poco prezzo pensando di risparmiare,

intanto perché non si sa in che modo verrà usata dagli ospiti, ma soprattutto perché deve durare nel tempo.

Dunque,

per chi vuole arredare un b&b ed essere sicuro che i suoi clienti siano soddisfatti, la qualità dei materiali è fondamentale.

come arredare un b&b laurahomeplanner.com
  • Stile

come arredare un b&b in maniera accogliente se non ha un proprio stile?

Per me la camera di un b&b non deve essere anonima,

quello che cerca un viaggiatore è una vacanza da ricordare,

e se nei ricordi resterà anche la camera in cui si alloggia, allora il b&b avrà successo.

ma non solo:

  • Tutto l’occorrente

e si,

perché oltre alla qualità e allo stile,

la camera di un b&b deve essere progettata nei minimi particolari,

non basta improvvisarsi,

servono degli specialisti del settore,

insomma qualcuno che se ne intende per arredarla.

Non basta pensare “metto un letto due comodini, una scrivania con l’armadio e il gioco è fatto.”

Ci sono tanti accessori in camera e in bagno che non possono mancare e gli arredi devono essere studiati per offrire tutto ciò che serve durate la permanenza.

  • Comodità

Avete idea di cosa può significare dormire in un letto scomodo anche per un solo giorno?

Dunque,

rete, materassi e guanciali devono essere al top,

io non sopporto essere in una location da sogno e avere il mal di schiena,

ma soprattutto sentire mio marito che si lamenta.

  • Un’ottima colazione

mangiare bene non è un’aspettativa di pochi,

anzi,

dunque una colazione con prodotti tipici del posto, ricca dei frutti del territorio e ben servita è nella cima alla lista delle cose che non possono mancare in un b&b di tutto rispetto.

  • Pulizia

se c’è una cosa che proprio non è ammissibile è una camera, una bagno e un sala colazione poco pulita,

quindi non basta arredare un b&b ma bisogna prendersene cura nei minimi dettagli,

si fa in fretta a fare una recensione negativa su una struttura poco pulita.

Bene,

ora gestori di b&b vi lascio qualche immagine per darvi un’idea su come arredare un b&b in modo accogliente mentre a voi viaggiatori do un consiglio: scegliete dei b&b che possono offrivi la qualità ed i servizi che cercate ,

guardate le immagini delle loro stanze e chiedete a qualcuno che ci è già stato.

L’articolo Come arredare un b&b accogliente con poco proviene da Laura Home Planner.

29 Aprile 2024 / / Casa Poetica

piramide di Maslow - Casa Poetica

Esplorare il concetto della piramide di Maslow in casa può trasformarsi in una straordinaria avventura che rivoluziona il modo in cui viviamo i nostri spazi. Se ti sei mai chiesta come potrebbe essere applicare una teoria psicologica all’organizzazione della tua abitazione, sei nel posto giusto. Non preoccuparti, non diventerà un seminario universitario, ma piuttosto un viaggio alla scoperta di come i diversi livelli di bisogni delineati da Maslow possano trovare rispecchiamento nei vari angoli della tua casa.

Partiamo dal principio: la piramide di Maslow è una teoria che classifica i bisogni umani in una gerarchia, partendo dai bisogni più fondamentali fino a quelli più elevati legati alla realizzazione personale. Questa gerarchia è spesso rappresentata come una piramide, con i bisogni di base alla base e quelli di autorealizzazione al vertice.

Ora, immagina di applicare questa struttura alla tua casa. Ogni livello della piramide può corrispondere a un aspetto differente della vita domestica, offrendo una prospettiva unica su come organizzare e arricchire ogni spazio. Dal creare un ambiente che risponda alle tue esigenze fisiologiche di base, come un riposo tranquillo e una nutrizione adeguata, fino a concepire spazi che promuovano la tua crescita personale e il benessere emotivo, la piramide di Maslow può essere una guida per rendere la tua casa un luogo che nutre ogni aspetto del tuo essere.



Livello 1: Bisogni Fisiologici  

IL FONDAMENTO DEL NOSTRO BENESSERE

Iniziamo dalla base della piramide di Maslow in casa, i bisogni fisiologici. Questo strato rappresenta le esigenze più basilari: dormire, mangiare, e prendersi cura di sé. Ma come possiamo riflettere questi bisogni nell’organizzazione della nostra casa?

  • Camera da letto: Questo è il tuo santuario privato, dove il riposo deve essere sacro. Investi in un buon materasso, scegli lenzuola di tessuti naturali che invitano al tocco, e considera l’uso di colori rilassanti e illuminazione soffusa per promuovere un sonno riposante.
  • Cucina: Questo spazio non è solo per mangiare, ma per nutrirsi. Organizza la tua cucina in modo che sia invitante e funzionale, con gli alimenti sani più accessibili e gli utensili a portata di mano. Un ambiente ben organizzato qui può ispirare scelte alimentari più salutari e momenti di convivialità.
  • Bagno: Trasforma il tuo bagno in un luogo di rigenerazione. La pulizia e l’ordine sono fondamentali, ma anche piccoli tocchi come asciugamani morbidi, luci a intensità variabile o una piantina possono fare la differenza nel tuo rituale di cura personale.



Livello 2: Bisogni di Sicurezza

CREARE UN RIFUGIO SICURO CON LA PIRAMIDE DI MASLOW

Il secondo livello riguarda la sicurezza e la protezione. La tua casa dovrebbe essere il luogo dove ti senti più sicura, un rifugio dalle incertezze del mondo esterno.

  • Sicurezza fisica: Assicurati che la tua casa sia dotata di serrature affidabili, sistemi di allarme o altre misure di sicurezza che ti fanno sentire protetta.
  • Ordine e organizzazione: Un ambiente ordinato riduce lo stress e aumenta la sensazione di controllo. Crea un sistema di organizzazione che riduca il disordine e ti permetta di sapere dove ogni cosa si trova.
  • Stabilità finanziaria: Dedicare uno spazio per gestire le finanze, come un piccolo ufficio o angolo studio, può contribuire a sentirsi più sicuri sul piano economico.



Livello 3: Bisogni di Appartenenza e Amore

COLTIVARE RELAZIONI E CONDIVISIONE

Il terzo livello della piramide di Maslow si concentra sui bisogni sociali, l’amore e l’appartenenza. La tua casa può essere strutturata in modo da favorire le relazioni e la connessione con gli altri.

  • Spazi condivisi: Assicurati che il soggiorno o la sala da pranzo siano accoglienti e invitanti, con abbastanza spazio per riunirsi con familiari e amici. Una disposizione che favorisce la conversazione e l’interazione può fare la differenza.
  • Angoli personali: Anche se è importante avere spazi per condividere, è altrettanto cruciale avere angoli dedicati alla privacy e alla riflessione individuale, dove ogni membro della famiglia può ritirarsi per ricaricare le proprie energie.
  • Elementi decorativi: Incoraggiare l’espressione personale attraverso la decorazione può aiutare tutti in casa a sentirsi più connessi con lo spazio. Lascia che ogni persona contribuisca con qualcosa che rappresenti i propri gusti o passioni.



Livello 4: Bisogni di Stima

ELEVARE IL SENSO DI SÈ CON LA PIRAMIDE DI MASLOW

Il quarto gradino nella nostra piramide di Maslow in casa è dedicato ai bisogni di stima, che comprendono il rispetto di sé, l’autostima e il riconoscimento da parte degli altri. Ecco come il tuo spazio può riflettere e potenziare questi aspetti:

  • Spazi di lavoro o studio: Che si tratti di un ufficio a casa o di un angolo studio, questo spazio dovrebbe essere organizzato per riflettere i tuoi successi e aspirazioni. Decorazioni che rappresentano i tuoi traguardi, come diplomi, riconoscimenti o anche oggetti che ispirano motivazione e crescita personale, possono alimentare la tua autostima ogni giorno.
  • Aree personali: Le aree dedicate alla cura personale, come un angolo lettura o un’area hobby, dovrebbero essere arricchite con oggetti che riflettono i tuoi interessi e passioni, celebrando la tua unicità e i tuoi talenti.
  • Decorazione e stile: L’arredamento e la decorazione della tua casa dovrebbero parlare di te, rispecchiando il tuo stile personale e i tuoi valori. Questo non solo aumenta il tuo senso di appartenenza e identità ma anche il riconoscimento quando ospiti amici e familiari.



Livello 5: Autorealizzazione

RAGGIUNGERE IL POTENZIALE PERSONALE

Al vertice della piramide di Maslow in casa si trova l’autorealizzazione, il desiderio di realizzare il proprio potenziale e di impegnarsi in attività che ci portano gioia e soddisfazione personale.

  • Spazi per la crescita personale: Che si tratti di un angolo per la pittura, una stanza dedicata alla musica o un tranquillo rifugio per la meditazione e lo yoga, è essenziale avere uno spazio che permetta di coltivare e esplorare i propri interessi e passioni.
  • Ambienti ispiratori: Circonda te stessa di elementi che stimolano la creatività e l’ispirazione. Ciò può variare da una biblioteca personale a un giardino interno, o qualsiasi ambiente che risvegli il tuo spirito e incoraggi l’esplorazione e l’apprendimento.
  • Flessibilità e adattabilità: Consentire agli spazi di evolversi insieme a te è fondamentale per l’autorealizzazione. Una casa che può adattarsi ai cambiamenti nei tuoi interessi e passioni è una casa che supporta il tuo viaggio verso la realizzazione personale.



La piramide di Maslow per organizzare la tua casa

Ecco, abbiamo percorso insieme la piramide di Maslow applicata alla tua casa, trasformando ogni gradino in un’opportunità per elevare la qualità della tua vita quotidiana. Ma ricorda, la teoria è solo l’inizio; l’arte sta nell’implementazione. Se senti che è il momento di trasformare la tua casa in un ambiente che non solo risponde ai tuoi bisogni, ma ti ispira a raggiungere la tua piena potenzialità, potrebbe essere il momento di chiedere una mano esperta.

Non devi farlo da sola. Se desideri che la tua casa rifletta la migliore versione di te, se ambisci a un luogo dove ogni spazio parla della tua storia, dei tuoi sogni e delle tue aspirazioni, allora ti invito a fare il primo passo. Contattami. Insieme, possiamo esplorare le potenzialità della tua abitazione, trasformando ogni stanza in un capitolo della tua vita, un luogo dove non solo vivi, ma prosperi.

La tua casa è il tuo rifugio, il tuo spazio personale nel vasto mondo: meritiamo entrambi di renderlo straordinario. Non è solo questione di mobili o decorazioni; è questione di creare un ambiente che risuoni con il tuo essere più profondo.

Sei pronta a intraprendere questo viaggio? Contattami, e insieme trasformeremo la tua casa in un capolavoro di benessere e ispirazione.





Cover Photo by Sixteen Miles Out on Unsplash.





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo La piramide di Maslow in casa proviene da Casa Poetica.