15 Aprile 2025 / / Casa Poetica

Organizzare il terrazzo - Casa Poetica

Organizzare il terrazzo è fondamentale per trasformarlo in un ambiente vivibile e accogliente, soprattutto con l’arrivo della primavera e dell’estate. Il terrazzo diventa il protagonista della casa: un angolo dove rilassarsi al sole, cenare all’aperto e godersi le serate estive. Ma ammettilo, tra vasi sparsi, sedie accatastate e cuscini alla rinfusa, organizzare il terrazzo sembra una missione impossibile. Niente panico! Con qualche strategia efficace, potrai trasformarlo in uno spazio ordinato e accogliente.



Fase 1: Decluttering – Liberare il terrazzo dal superfluo

Prima di pensare a come sistemare tutto, bisogna fare pulizia. Guarda con occhio critico ciò che hai accumulato nel tempo: vecchie fioriere, arredi rovinati, decorazioni scolorite dal sole. Se un elemento è inutilizzato da anni, probabilmente non è indispensabile! Dona, ricicla o elimina ciò che non serve, lasciando spazio per ciò che davvero contribuisce a rendere il terrazzo vivibile.



Fase 2: Suddividere lo spazio e organizzare le diverse aree

Per organizzare il terrazzo in modo intelligente, pensa a come vuoi utilizzarlo:

  • Zona relax: sedie comode, divanetti o amache per goderti il sole e le serate estive.
  • Angolo verde: se ami le piante, crea un’area dedicata con scaffali e supporti per vasi, magari con un sistema di irrigazione automatica per semplificarti la vita.
  • Spazio per mangiare: un tavolo con sedie rende il terrazzo perfetto per colazioni all’aria aperta o cene sotto le stelle.
  • Area ripostiglio: contenitori e armadietti per riporre cuscini, attrezzi da giardinaggio e accessori, evitando il disordine.



Fase 3: Strategie efficaci per organizzare il terrazzo con stile e funzionalità

Ora che hai suddiviso le aree, è il momento di scegliere le giuste soluzioni per organizzare il terrazzo nel modo più pratico ed estetico:

  • Scaffali a parete: perfetti per sistemare vasi, attrezzi e oggetti decorativi senza occupare spazio a terra.
  • Contenitori impermeabili: ideali per conservare cuscini, coperte o accessori evitando l’esposizione agli agenti atmosferici.
  • Ganci e supporti verticali: per appendere attrezzi da giardinaggio, lanterne o persino piccole fioriere, sfruttando lo spazio verticale.
  • Mobili multifunzionali: panchine con vano contenitore o tavolini pieghevoli per massimizzare lo spazio disponibile.
  • Tende da sole e ombrelloni: essenziali per creare un’ombra confortevole durante le ore più calde, rendendo il terrazzo utilizzabile tutto il giorno.
  • Soluzioni antizanzare: lanterne con citronella, zanzariere perimetrali o piante repellenti come la lavanda e il geranio per evitare fastidiosi ospiti indesiderati nelle serate estive.



Fase 4: Mantenere il terrazzo organizzato nel tempo

Una volta sistemato, il terrazzo va mantenuto in ordine con pochi accorgimenti:

  1. Riponi sempre gli oggetti al loro posto: sedie, attrezzi e accessori devono avere una collocazione precisa.
  2. Evita di accumulare oggetti inutili: ogni tanto fai un rapido controllo per eliminare il superfluo.
  3. Proteggi gli arredi dagli agenti atmosferici: usa coperture per mobili o riponi gli accessori nei contenitori dedicati.
  4. Pianifica una pulizia periodica: lavare i pavimenti, spolverare i mobili e curare le piante renderà il terrazzo sempre accogliente.



Organizzare il terrazzo per avere un’oasi di benessere

Ora che hai un terrazzo funzionale e ordinato, potrai godertelo appieno senza stress. Che tu voglia rilassarti al tramonto, coltivare piante o organizzare aperitivi con gli amici, tutto sarà al suo posto.

Hai bisogno di una mano per organizzare il tuo terrazzo?

Se l’idea di riordinare il terrazzo ti sembra complicata, non preoccuparti! Offro consulenze a domicilio per aiutarti a organizzare il terrazzo in modo efficiente e su misura per le tue esigenze. Contattami oggi stesso e rendi il tuo spazio all’aperto accogliente e pratico!





Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Organizzare il terrazzo proviene da Casa Poetica.

14 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

La nuova collezione IKEA STOCKHOLM 2025 segna un momento storico per il colosso svedese dell’arredamento. A quarant’anni dal debutto della prima linea STOCKHOLM, IKEA presenta la sua edizione più ricca di sempre: 96 pezzi tra mobili, tessili, lampade e accessori, tutti ispirati al miglior design scandinavo e realizzati con materiali naturali di alta qualità.

Fedele alla missione della linea STOCKHOLM – offrire arredamento di qualità a prezzi accessibili – questa edizione 2025 propone una visione raffinata dell’abitare contemporaneo, unendo eleganza, sostenibilità e comfort in ogni dettaglio.

nuova collezione IKEA STOCKHOLM 2025
nuovi mobili sala da pranzo Stockholm 2025

Un tributo all’artigianalità e alla natura nordica

Alla base della collezione IKEA STOCKHOLM 2025 c’è una forte attenzione per l’artigianalità e per la bellezza autentica dei materiali naturali. Legno massello, lino, pelle, vetro soffiato a bocca e rattan lavorato a mano sono i protagonisti di una linea che punta alla durabilità e alla bellezza senza tempo. Ogni pezzo racconta una storia di tecniche tradizionali, cura nei dettagli e connessione profonda con la natura scandinava.

Le tonalità della terra e le texture tattili dei tessuti riflettono paesaggi urbani e naturali di Stoccolma, offrendo agli interni una palette calda, armoniosa e sofisticata. Un omaggio visivo alle stagioni nordiche, tradotto in tappeti, coperte e paralumi dalle finiture uniche.

Cosa comprende la collezione IKEA STOCKHOLM 2025

Entriamo nei dettagli per scoprire tutto ciò che comprende la nuova collezione.

I divani: cuore della collezione

Tra i protagonisti della collezione spiccano due nuovi divani di design, progettati per combinare comfort quotidiano ed estetica contemporanea.


  • Il primo, firmato da Ola Wihlborg, è un divano modulare in velluto, disponibile in quattro colori, incluso un iconico turchese intenso. Pensato per mantenere la forma senza cuscini da risistemare, rappresenta una risposta pratica alle esigenze reali dell’abitare moderno.
  • Il secondo, firmato da Nike Karlsson, è un esempio di design sostenibile: struttura in pino massello, tessuto intrecciato, fibra di cocco e lattice naturale. Nessuna schiuma, solo materiali eco-consapevoli e un’estetica che valorizza l’essenza del legno.

Il ritorno del rattan e l’evoluzione della credenza iconica

Il rattan, già protagonista della linea STOCKHOLM 2017, torna con nuovi elementi ancora più raffinati. La credenza disegnata da Nike Karlsson si reinventa con ante scorrevoli intrecciate a mano, mentre sedie da pranzo e poltrone mostrano schienali e strutture lavorati in rattan massello, arricchiti da cuscini in tessuto Bouclé.


Questi pezzi incarnano perfettamente il concetto di design scandinavo moderno: essenziale, funzionale, ma anche profondamente poetico.

L’eleganza del vetro soffiato e della ceramica

La collezione IKEA STOCKHOLM 2025 introduce anche una nuova serie di lampadari in vetro soffiato a bocca, dal gusto retrò, accompagnati da guanti bianchi per il montaggio – un dettaglio che sottolinea il valore e la delicatezza dell’oggetto.


Vasi in vetro e ceramica, con forme amorfe e texture grezze, diventano centrotavola scultorei capaci di trasformare ogni ambiente. Anche la tavola trova nuova vita grazie a piatti in ceramica smaltata, ciotole in porcellana e bicchieri raffinati.

Tessuti e tappeti che raccontano la foresta scandinava

La designer Paulin Machado firma una linea tessile ispirata ai colori e alle forme della natura. I tappeti in lana al 100%, tessuti a mano, riprendono i motivi della betulla e delle foglie, mentre coperte e federe in lana merino mostrano pattern multicolori che evocano i paesaggi mutevoli della Svezia.


La scelta dei colori – verdi, grigi, bianco e nero – rafforza il legame tra interno ed esterno, tra abitazione e paesaggio.

Mobili in legno curvato: tradizione e innovazione

Le sedie in legno curvato sono il risultato di una tecnica tradizionale in cui il faggio viene ammorbidito in acqua e modellato a mano. Il risultato sono sedute eleganti e robuste, perfette per chi cerca soluzioni di arredamento durature e con un’anima artigianale.


Una collezione che guarda al futuro: IKEA STOCKHOLM 2025

IKEA STOCKHOLM 2025 è più di una collezione: è un manifesto che celebra il connubio tra funzionalità e bellezza, tra accessibilità e qualità. Ogni oggetto è pensato per durare, per raccontare una storia, per evolversi con chi lo vive.

In un’epoca in cui il design spesso sacrifica la sostanza per lo stile, IKEA dimostra ancora una volta che è possibile fare design autentico e sostenibile senza rinunciare all’estetica.

La collezione è già disponibile nei negozi IKEA di tutto il mondo e online a partire da aprile 2025. Se sei alla ricerca delle nuove tendenze arredamento 2025, STOCKHOLM è senza dubbio una collezione da esplorare.

 

L’articolo IKEA STOCKHOLM 2025: la nuova collezione celebra 40 anni di design scandinavo e artigianalità senza tempo proviene da dettagli home decor.

14 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Le macchine da caffè automatiche sono l’opzione ideale per chi desidera un caffè di qualità e personalizzato, ma apprezza anche soluzioni pratiche che permettano di risparmiare tempo. Approfondisci insieme a noi le loro caratteristiche e i vantaggi e valuta se possono essere l’investimento giusto per accompagnarti ogni giorno nel piacere di gustare un caffè cremoso e aromatico.

caffé macchine automatiche caratteristiche e vantaggi

Caratteristiche e vantaggi essenziali da conoscere

L’obiettivo principale di tutte le macchine da caffè automatiche è sicuramente quello di semplificare al massimo il processo di preparazione del caffè. Questa tipologia di macchine da caffè sono progettate per automatizzare gran parte delle funzionalità e per rendere la vita quotidiana dei suoi utenti più facile.

Grazie a una varietà di impostazioni disponibili, è possibile personalizzare il caffè in linea con i propri gusti. In base all’effetto che si desidera ottenere, si possono regolare facilmente intensità, quantità e temperatura. L’utilizzo di una macchina automatica è molto intuitivo, per cui anche chi non è esperto può in pochi minuti preparare una bevanda aromatica e gustosa senza necessità di conoscere tecniche avanzate o la cosiddetta ‘’arte del caffè”. Tra gli altri vantaggi, le macchine da caffè automatiche sono estremamente pratiche poiché riducono i tempi di preparazione mantenendo alta la qualità della bevanda. A differenza delle macchine manuali, che spesso richiedono una maggiore attenzione ai dettagli e un po’ di esperienza, nel caso delle macchine automatiche è necessario seguire soltanto le istruzioni. Con pochi semplici passi ogni giorno avrai la garanzia di ottenere un caffè ugualmente delizioso.

macchina da caffè ispirata agli elettrodomestici vintage anni '50

Una macchina da caffè ispirata agli elettrodomestici vintage anni ’50

Gli elettrodomestici Smeg sono molto apprezzati da chi ha una passione per il design stile retrò. Se sei alla ricerca di una macchina da caffè – https://www.corsodolcevita.com/categorie/cucina/piccoli-elettrodomestici/macchine-da-caffe – che sia automatica ma che allo stesso tempo rappresenti un vero e proprio pezzo d’arredo, questo store ha delle proposte che ruberanno il tuo cuore!

La macchina da caffè automatica del marchio Smeg, caratterizzata da finiture eleganti e un’estetica ricercata, è il connubio perfetto tra design e tecnologia avanzata. Oltre a distinguersi per una bellezza inconfondibile, offre anche un’esperienza di caffè di altissimo livello. Grazie al macinacaffè integrato è possibile macinare il caffè al momento, il che garantisce di ottenere sempre un risultato intenso e aromatico. Tra le altre funzionalità importanti ci sono la sua compatibilità sia con chicchi che con polvere, la possibilità di preparare due tazze contemporaneamente e l’opzione della pulizia automatica. Il display intuitivo ti permetterà di preparare un caffè buono come quello al bar in comodità di casa tua in pochi semplici passi.

Esplora l’ultima collezione di macchine da caffè automatiche Smeg e scegli il colore che meglio si abbina con l’arredo della tua cucina. Ci auguriamo che la tua pausa caffè sia un momento di puro piacere!

 

 

L’articolo L’arte del caffè: guida completa alle macchine automatiche proviene da dettagli home decor.

12 Aprile 2025 / / Case e Interni

Come trasformare il soggiorno con il colore. Idee e consigli per un risultato d’impatto

Come trasformare il soggiorno con il colore. Idee e consigli per un risultato d’impatto

Vuoi dare un nuovo look al soggiorno senza spendere una fortuna e senza il caos di una ristrutturazione? Basta un po’ di colore, qualche tecnica pittorica strategica e il makeover è fatto!

Dare nuova vita al soggiorno senza grandi ristrutturazioni è possibile grazie alla pittura murale per interni. Infatti, dipingere il soggiorno può dare molta soddisfazione ed è uno dei metodi più efficaci ed economici per rinnovare e modernizzare il tuo ambiente living.

Scegliere il colore giusto per il soggiorno è però una sfida, soprattutto nel bilanciare tendenze attuali e soluzioni senza tempo. L’ideale è trovare una tonalità che valorizzi l’architettura della casa e rispecchi il proprio stile personale.

Quali colori scegliere per il soggiorno

Foto: Sherwin Williams

Leggi anche: Arredare casa: Come abbinare i colori – Spiegato bene

Oltre alla scelta del colore, esistono diverse tecniche e finiture decorative, come il colour drenching, le velature o gli effetti materici, che possono aggiungere profondità e carattere alla stanza. Con così tante opzioni disponibili, è normale sentirsi indecisi. Per aiutarti, ecco una guida pratica da esperti di interior design su come selezionare tonalità, tecniche e pitture decorative in base alla luce, allo stile e all’effetto che desideri ottenere.

Siamo Anna e Marco, architetto ed interior designer con anni di esperienza. Dai un’occhiata ai nostri consigli per dipingere il soggiorno.

Idee per dipingere il soggiorno

Foto: @notaperioddrama / Instagram

Una mano di vernice può rinnovare il soggiorno più di quanto immagini, senza grandi spese. 

1. Le pareti scure fanno sembrare una stanza più piccola? 

Attualmente, i toni neutri come il grigio, il beige e il bianco sono molto popolari, grazie alla loro capacità di fornire uno sfondo elegante e alla loro versatilità che consente di abbinarli a un’ampia gamma di accessori e mobili. Parallelamente, stanno prendendo piede colori scuri come il grigio antraciteil blu navy e il verde smeraldo, poiché aggiungono profondità e raffinatezza agli spazi.

Si può davvero semplificare dicendo che i colori scuri rimpiccioliscono visivamente uno spazio, mentre i colori chiari dilatano? E’ davvero così semplice? In realtà, la percezione di un ambiente non dipende solo dal colore delle pareti, ma da un insieme di fattori che interagiscono tra loro.  

Soggiorno con pareti scure

Foto: BCDF Studio via Coté Maison

Sebbene le tonalità scure tendano ad assorbire la luce piuttosto che rifletterla, creando un effetto di maggiore intimità, ciò non significa necessariamente che una stanza appaia soffocante, anzi potrebbe apparire più accogliente. A influenzare la percezione spaziale intervengono anche altri fattori come:  

– L’illuminazione, sia naturale che artificiale: una buona quantità di luce, direzionata in modo strategico, può bilanciare la profondità dei colori scuri.  

– La disposizione e il design degli arredi: mobili leggeri e ben posizionati evitano l’effetto “opprimente” e possono persino amplificare la sensazione di spazio.  

L’architettura dello spazio: l’altezza del soffitto, la presenza di elementi strutturali come travi a vista, nicchie, modanature o boiserie e la disposizione delle aperture (finestre, porte, archi) influenzano notevolmente la percezione di profondità e ampiezza di una stanza.  

– Gli accostamenti cromatici: un colore scuro abbinato a tonalità più chiare o a elementi metallici, lucidi e specchiati può creare contrasti dinamici che rendono la stanza più interessante, originale e addirittura più ariosa.  

– L’uso di finiture lucide o opache: pitture satinate, effetto velluto o metallizzate riflettono la luce in modo diverso rispetto alle classiche finiture opache.  

Quindi, prima di escludere a priori un colore scuro per paura che riduca lo spazio, è bene porsi qualche domanda: Quanto è luminosa la stanza? Quali altri elementi posso sfruttare per bilanciare il colore? Voglio un ambiente avvolgente e sofisticato oppure un effetto più fresco ed arioso?  

Con il giusto equilibrio tra colore, materiali e luce, le pareti scure possono diventare un punto di forza, regalando carattere e profondità a qualsiasi ambiente.

 

Quali colori scegliere per il soggiorno

Foto: @south_coast_home/instagram via Farrow & Ball

2. Scegli il colore in base all’atmosfera che vuoi creare

Quando scegli il colore per le pareti del soggiorno, non dovresti basarti solo sul gusto personale o sulla tendenza del momento. Il colore ha un impatto psicologico e sensoriale che influenza il modo in cui percepiamo e viviamo un ambiente. Per questo motivo, è essenziale considerare l’atmosfera che vuoi creare prima di prendere una decisione definitiva. Oltre all’orientamento della casa e alla quantità di luce naturale, è utile chiedersi: che sensazione voglio provare in questo spazio? Voglio che sia rilassante, originale, sofisticato o accogliente?

Ecco alcune scelte cromatiche strategiche in base all’effetto che si vuole trasmettere:  

Atmosfera rilassante → Se desideri un soggiorno che trasmetta serenità e benessere, scegli colori freddi e desaturati come azzurro polvere, verde salvia o grigio chiaro, ad esempio. Queste tonalità creano un effetto calmante e sono perfette per chi ama un ambiente distensivo e poco invasivo.  

Ambiente caldo e accogliente → Per un soggiorno che avvolga e faccia sentire subito a casa, opta per nuance calde e avvolgenti come beige dorato, terracotta, senape, ruggine o mattone. Questi colori creano un senso di comfort e convivialità, perfetti per chi ama atmosfere intime e accoglienti.  

Look contemporaneo e raffinato → Se il tuo obiettivo è un soggiorno elegante e senza tempo, i toni neutri sono la scelta più sicura. Greige, tortora, bianco caldo e grigio perla offrono una base sofisticata e versatile, ideale per chi ama uno stile minimal, ma ricercato.  

Soggiorno di carattere → Vuoi un ambiente che lasci il segno e abbia una forte personalità? Scegli colori profondi e intensi come blu petrolio, verde bosco, antracite o bordeaux. Questi toni donano profondità allo spazio e lo rendono più scenografico, soprattutto se abbinati a dettagli in contrasto come legno chiaro, vetro, accenti metallici, tessuti chiari o cuoio.  

Scegliere il colore giusto per il soggiorno significa pensare non solo all’estetica, ma anche valutare la funzione dello spazio, affinchè rispecchi il tuo stile di vita e le emozioni che vuoi vivere al suo interno.

 

Guida alla pittura del soggiorno

Foto: Glidden

3. Tecniche di pittura per un soggiorno di tendenza

Oltre alla classica pittura monocromatica, ci sono diverse tecniche decorative che possono trasformare il soggiorno in un ambiente originale e ricercato.

– Colour Drenching: il trend del momento

Il Colour Drenching consiste nel dipingere non solo le pareti, ma anche porte, battiscopa e persino soffitto e mobili nella stessa tonalità, creando un effetto avvolgente.

Questo stile è perfetto per chi desidera un soggiorno dal look sofisticato, lussuoso e contemporaneo. Le tonalità più usate per il Colour Drenching sono:

– Tutte le sfumature di Azzurro e Blu, per un classico senza tempo

– Toni di Verde Bosco, Salvia o Oliva, per un effetto fresco e armonioso

– Tonalità Terracotta, Borgogna o Ruggine, per un ambiente caldo e accogliente

Colour Drenching

Foto: @littlegreenepaintcompany/instagram

– Parete d’accento: una tecnica sempre efficace

Se non vuoi osare con un total look, puoi creare una parete d’accento, dipingendo un solo muro con una tonalità più intensa rispetto al resto della stanza. È una soluzione ideale per evidenziare un’area specifica, come la zona del divano, la parete dietro alla tv, evidenziare la zona ingresso o il camino. Questa tecnica, di facile attuazione, permette di creare un punto focale all’interno del soggiorno e far risaltare i mobili o mimetizzarli.

Soggiorno con parete d'accento

Foto: @mrsvls_home/instagram via Farrow & Ball

– Mezze pareti per un effetto boiserie dipinta

Una tecnica raffinata, che come il Colour Drenching  ha origini antiche, è dipingere con un colore solo la metà inferiore delle pareti, lasciando la parte superiore bianca, in una tonalità neutra o in un tono più chiaro. Questo effetto bicolore, spesso abbinato a una cornice di separazione o a cornici come nelle boiserie classiche, conferisce carattere ed eleganza al soggiorno, per un relooking più studiato.

Mezze pareti per un effetto boiserie dipinta

Foto: Dulux

– Il Color Blocking

Il color blocking è stata una delle tecniche decorative più amate negli ultimi anni, soprattutto per chi desiderava aggiungere un tocco di creatività e originalità alle pareti. Ispirato al mondo della moda, questo metodo consiste nell’abbinare due o più colori contrastanti in grandi blocchi geometrici, creando effetti visivi forti e d’impatto. Molto utilizzato in interni contemporanei e dallo stile giovane, il color blocking ha permesso di valorizzare zone specifiche della casa, separare visivamente gli spazi in open space o dare personalità ad ambienti anonimi. Tuttavia, negli ultimi tempi questa tendenza sembra aver perso un po’ di popolarità, lasciando spazio a soluzioni più eleganti e armoniose.  

Se ami il color blocking, puoi ancora utilizzarlo tranquillamente, magari con un approccio più delicato, ad esempio con toni della stessa palette per creare un contrasto meno netto o applicandolo solo su dettagli architettonici, come nicchie o soffitti, per un effetto più elegante e attuale.

Foto:  Justine Villanueva via Apartment therapy

– Dipingere il soffitto

Dipingere il soffitto è una tecnica spesso sottovalutata, ma capace di trasformare radicalmente un ambiente. Oltre al classico bianco, che dona luminosità e ampiezza, è possibile scegliere tonalità più scure per un effetto avvolgente e sofisticato, soprattutto per case dai soffitti alti, con gusce o cornici. 

Dipingere il soffitto

Foto: @laurasumrak; interiors @houseofnomaddesign via @farrowandball/instagram

4. Pitture decorative per interni: texture e finiture per valorizzare le pareti

Se vuoi dare carattere alle pareti senza ricorrere a carte da parati o rivestimenti, le pitture decorative sono un’ottima soluzione. Oltre a scegliere il colore giusto, puoi giocare con texture e finiture per aggiungere profondità e personalità agli ambienti.  

Ecco alcune idee:  

– Effetto materico: le pitture ai silicati, effetto cemento o sabbia donano un aspetto naturale e sofisticato, perfette per stili moderni e Boho Chic.  

– Finiture luminose: metallizzate, perlate o glitterate, aggiungono riflessi eleganti e valorizzano la luce, ideali per dare un tocco di glamour.  

– Effetti particolari: alcune pitture riproducono la pietra o il legno, creando superfici uniche e originali.  

Molte di queste tecniche richiedono un’applicazione esperta per un risultato impeccabile, ma l’effetto finale renderà le pareti protagoniste dello spazio.

Pitture decorative per interni

Fonte San Marco

 

5. Quando usare i colori neutri e quando invece osare

La scelta tra colori neutri e tonalità più audaci dipende non solo dai tuoi gusti, ma anche dal tuo approccio al design e alla decorazione della casa.  

Quando preferire i colori neutri: Se ami cambiare spesso arredamento e accessori, se ti stanchi presto delle tue pareti e dell’arredo, se ami provare le nuove tendenze, scegliere di dipingere i muri del soggiorno con colori neutri potrebbe essere la soluzione più pratica e meno dispendiosa. Non solo bianco classico, sfumature come bianco caldo, avorio, greige, tortora e grigio perla offrono una base elegante e versatile, permettendoti di trasformare l’atmosfera dell’ambiente semplicemente variando complementi d’arredo e accessori. Attenzione: puoi giocare con i neutri proprio come con gli altri toni colorati, usando sfumature differenti o più scure per accenti o dettagli architettonici. 

Una palette neutra ti permette di giocare con tessili (cuscini, tende, tappeti), ma anche quadri,  piccoli mobili e oggetti d’arredo in tonalità a contrasto per aggiungere tocchi di colore senza impegno, in quanto facili da sostituire o spostare.  

Quando osare con il colore: Se invece non ami troppi cambiamenti, ma pensi sia arrivato il momento di dare al soggiorno un’identità forte e riconoscibile, puoi osare con colori più scuri e intensi o con una delle tecniche di pittura decorativa, che ti abbiamo descritto più sopra. Blu petrolio, verde bosco, terracotta, ruggine, verde oliva o bordeaux sono ottime opzioni per dare personalità e profondità allo spazio.  Come abbiamo visto, puoi scegliere di usare il colore in modi diversi: parete d’accento, total look, pitture decorative.  

Quando trovare un equilibrio tra neutri e colori audaci: Se non vuoi un soggiorno interamente neutro, ma nemmeno un ambiente troppo caratterizzante, la soluzione ideale è trovare un compromesso tra i due approcci. Puoi mantenere una base neutra per garantire luminosità e versatilità, inserendo però tocchi di colore in punti strategici o pareti d’accento. In alternativa potresti dipingere tutte le pareti utilizzando tonalità colorate, ma più luminose come azzurro polvere, verde salvia, terracotta chiaro, cipria… Questo approccio ti permette di sperimentare con il colore senza il timore di aver difficoltà a ridipingere completamente se cambi idea.

Come trasformare il soggiorno con il colore: idee e ispirazioni

Foto: @mrsjessicadarling/instagram via Farrow & Ball

6. Testa il colore prima di applicarlo su tutta la parete

Il colore visto su una cartella o su uno schermo può apparire molto diverso una volta steso sulla parete. Prima di prendere una decisione definitiva, è consigliabile provare più campioni direttamente sul muro o ancora meglio su delle tavole in cartongesso, per osservarli durante la giornata, per valutare come cambiano con la luce naturale e artificiale.

Leggi anche: Guida alla scelta dei colori ideali per la tua casa

La tua casa ha bisogno di un nuovo look? Scegli la vernice e il cambiamento sarà sorprendente.  

Foto: via Clare

Se sei in fase di ristrutturazione o vuoi semplicemente rinnovare il tuo soggiorno, sperimentare con il colore può essere un’ottima strategia per dare un nuovo carattere alla tua casa. Se hai bisogno di aiuto puoi chiederci una consulenza.

Non hai ancora trovato la tonalità perfetta per il tuo soggiorno? Lasciati ispirare da queste immagini.

Quali colori scegliere per il soggiorno

Foto: Alvhem

Idee per dipingere il soggiorno

Foto: Patric Johansson via skonahem.expressen.se

Come rinnovare il soggiorno con la pittura

Foto: Entrance Makleri

Come trasformare il soggiorno con il colore: idee e ispirazioni

Foto: Rachel Whiting via House and Garden

Dipingere il soggiorno: colori, tecniche e idee

Foto: Finn

Pareti del soggiorno dipinte
Foto: Farrow & Ball
Dipingere il soggiorno: colori, tecniche e idee per un effetto wow

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

12 Aprile 2025 / / Casa Poetica

Scatole per organizzare - Casa Poetica

Le scatole di cartone per organizzare sono la chiave per trasformare il caos in ordine senza sforzi. Se hai mai aperto un armadio e ti sei sentito sopraffatto dal disordine o hai cercato un documento importante senza trovarlo, sai quanto una buona organizzazione possa fare la differenza. Con le giuste scatole, puoi ottimizzare gli spazi, proteggere gli oggetti e semplificare la tua quotidianità.

Ma non tutte le scatole sono uguali. Per ogni esigenza esiste una soluzione specifica, ed è proprio qui che offre una gamma di prodotti adatti a ogni tipo di organizzazione. Scopri come scegliere la scatola giusta per rendere la tua casa o il tuo ufficio più funzionale e ordinato.



Perché scegliere le SCATOLE DI CARTONE per organizzare?

Un’organizzazione efficace non significa solo riporre oggetti alla rinfusa in contenitori qualsiasi. Le scatole di cartone per organizzare hanno alcuni vantaggi che le rendono imbattibili rispetto ad altre soluzioni:

Vantaggi principali

  • Resistenti e leggere: grazie alla struttura ondulata, possono sostenere pesi considerevoli senza deformarsi.
  • Sostenibili ed ecologiche: realizzate con materiali riciclabili, rappresentano un’alternativa green rispetto alla plastica.
  • Facili da personalizzare: puoi etichettarle, impilarle e persino decorarle per adattarle al tuo stile.
  • Economiche e versatili: rispetto ad altri contenitori, offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e si adattano a ogni esigenza.
  • Adatte anche in ambienti umidi: con accorgimenti semplici, possono essere utilizzate in garage e cantine senza compromettere la loro durata.



Le migliori SCATOLE DI CARTONE per ogni ambiente

Trovare la scatola di cartone per organizzare perfetta è fondamentale per ottimizzare ogni spazio. Ecco le soluzioni ideali per ogni ambiente:

SCATOLE PER ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI: l’ufficio sempre in ordine

Una scrivania ben organizzata aumenta la produttività e riduce lo stress. Le scatole di cartone per organizzare documenti sono indispensabili per catalogare fatture, contratti e materiali d’ufficio.

CONSIGLI PRATICI

  • Utilizza scatole con scomparti interni per separare i documenti per categoria.
  • Scegli scatole con chiusura ermetica per proteggere documenti importanti da polvere e umidità.
  • Etichetta chiaramente il contenuto per ritrovare tutto velocemente.

 

Scatole per vestiti e accessori: l’armadio sempre organizzato

Il cambio di stagione diventa più semplice con le giuste scatole di cartone per organizzare vestiti e accessori.

STRATEGIE VINCENTI

  • Usa scatole con aperture laterali per accedere ai capi senza doverle spostare.
  • Conserva gli abiti più delicati in scatole foderate o con carta velina.
  • Inserisci sacchetti profumati per mantenere i vestiti freschi.

 

SCATOLE PER GARAGE E CANTINA: ordine anche negli spazi difficili

Questi spazi sono spesso i più disordinati. Per mantenere tutto in ordine, servono scatole robuste e resistenti all’usura.

CONSIGLI PRATICI

  • Impiega scatole rinforzate a doppia onda per oggetti pesanti come attrezzi e decorazioni natalizie.
  • Posiziona bustine anti-umidità all’interno per proteggere il contenuto.
  • Organizza per categorie e usa colori diversi per distinguere velocemente le scatole.

 

SCATOLE PER TRASLOCHI: un trasporto sicuro e organizzato

Un trasloco organizzato riduce lo stress. Weboxes offre scatole di cartone per trasloco progettate per proteggere ogni tipo di oggetto.

CONSIGLI PRATICI

  • Etichetta ogni scatola con il nome della stanza di destinazione.
  • Rinforza il fondo con nastro adesivo resistente per evitare cedimenti.
  • Proteggi gli oggetti fragili con carta da imballaggio o pluriball.
  • Usa scatole con appendiabiti per trasportare vestiti senza sgualcirli.

 

Scatole per oggetti fragili: protezione extra per gli articoli delicati

Per chi deve trasportare bicchieri, porcellane, elettronica o oggetti delicati, è fondamentale scegliere scatole di cartone con separatori interni o imbottitura.

SUGGERIMENTI UTILI

  • Utilizza scatole con alveolari interni per bicchieri e bottiglie.
  • Imballa ogni oggetto con fogli di carta o pluriball prima di riporlo nella scatola.
  • Scegli scatole di cartone a doppia onda per una protezione extra dagli urti.

Scopri tutte le soluzioni su questa pagina per trovare la scatola più adatta alle tue esigenze.



Strategie avanzate per un’organizzazione efficace

Non basta avere le scatole giuste, serve anche una strategia efficace. Ecco i metodi più performanti per mantenere l’ordine nel tempo:

  • Classificazione e colore: assegna un colore a ogni categoria (es. blu per documenti, verde per vestiti, rosso per attrezzi) per identificare il contenuto a colpo d’occhio.
  • Etichette QR code: digitalizza l’inventario delle scatole con QR code per sapere sempre cosa contengono.
  • Rotazione degli oggetti: posiziona gli oggetti usati più spesso in alto e quelli meno frequenti in basso.
  • Manutenzione periodica: ogni tre mesi, fai una verifica del contenuto ed elimina ciò che non serve.
  • Riutilizzo creativo: invece di smaltire le scatole usate, trasformale in organizer per cassetti, divisori per scaffali o contenitori per il riciclo.



Un ambiente ordinato migliora la qualità della vita

Organizzare gli spazi con le scatole di cartone per organizzare non è solo una questione estetica: influisce sul benessere e sulla produttività. Una casa ordinata è più accogliente, un ufficio ben strutturato aumenta la concentrazione e un garage organizzato ti evita lo stress di cercare oggetti inutilmente.

Non importa se vuoi sistemare il tuo archivio, ottimizzare il cambio di stagione o mettere ordine nel box auto: su Weboxes troverai le scatole perfette per ogni necessità.

E ora dimmi, quale spazio vuoi rivoluzionare per primo? Scrivimi e lavoriamo insieme per trovare la soluzione perfetta per te!





Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Scatole di cartone per organizzare proviene da Casa Poetica.

11 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

In occasione della Milano Design Week 2025,  Society Limonta Milano, eccellenza nel design tessile contemporaneo, presenta la capsule collection Maltinto – Unconventional Gestures, un’ode all’imperfezione e alla bellezza dell’imprevisto. L’allestimento, ospitato nel flagship store di Brera, offre un percorso sensoriale e visivo in cui la sperimentazione cromatica e materica si fa protagonista assoluta.

vetrina Society Limonta Milano alla Design Week 2025
capsule collection “Maltinto – Unconventional Gestures”

L’identità di “Maltinto”: quando la tintura diventa gesto artistico

“Maltinto” non è solo una collezione, ma una dichiarazione d’intenti. Society Limonta propone una visione nuova del textile design made in Italy, dove il colore diventa linguaggio e materia viva. Attraverso la tecnica della tintura artigianale, ogni tessuto assume un’identità unica: le variazioni cromatiche irregolari, i contrasti e le sfumature raccontano gesti invisibili e intenzioni non convenzionali.

Con le nuance 303 Miele e 11 Grigio, la palette cromatica si arricchisce di profondità e calore. Il risultato? Tessuti che evocano emozioni, dove l’imperfezione è sinonimo di autenticità.

Letto: il percalle e il jacquard si tingono di spontaneità

flagship store Society Limonta in via Palemro a Milano

Calle: il percalle maltinto diventa protagonista

Nella sezione letto, la capsule Maltinto esplora le possibilità del cotone percalle. Le federe e i duvet CALLE sono proposti in una ricca gamma di colori – Miele, Malto, Henné, Antico, Nuvola – ciascuno con tonalità mutevoli. La tecnica di tintura maltinta, applicata industrialmente, lascia che il colore si distribuisca in modo organico, accentuando l’espressività della superficie tessile.

plaid capsule collection Maltinto di Society Limonta

Evan e i plaid aerografati: la magia del gesto manuale

Il tessuto jacquard EVAN, realizzato in cotone e viscosa, è il protagonista di una raffinata sperimentazione con tintura aerografa. Sul retro di federe e duvet, il colore 43 Tabacco viene applicato a mano, con un intervento artistico che valorizza la struttura e i disegni del tessuto. Anche i plaid LITTLE e TED, in pura lana e alpaca, vengono aerografati per ottenere effetti chiaroscurali avvolgenti e tridimensionalità materica.

Tavola: tessuti decorativi tra archivio storico e modernità

tovaglietta capsule collection Maltinto di Society Limonta

BUTÌ JIN: il fascino del ricamo reinterpretato

Ispirata al ricamo provenzale boutis, la tovaglietta americana BUTÌ JIN nasce da un disegno originale degli anni ’50, custodito nell’archivio Limonta. Realizzata su telaio jacquard, viene successivamente sottoposta alla tintura maltinta che mette in risalto i dettagli della ricca scena orientale raffigurata, un perfetto esempio di contaminazione tra passato e presente.

novità Society Limonta Milano alla Design Week 2025

WILL: l’alchimia tra cotone e abaca

WILL è una tovaglia jacquard dalla texture arborea tridimensionale. L’unione tra cotone e abaca – fibre con diverso restringimento – crea un disegno naturale che emerge con forza grazie alla tintura in capo. L’effetto finale è un prodotto dove design tessile e processo tecnico dialogano in perfetta armonia.

Bagno: la leggerezza vibrante del lino crèpe

nuovi tessili bagno di Society Limonta alla Milano Design Week 2025

Nel mondo bagno, Society Limonta propone asciugamani e accappatoi CREL in lino effetto crèpe. Il trattamento maltinto conferisce una vivacità inaspettata: i colori si concentrano e sfumano nei punti di cucitura, esaltando le linee del capo e la cura sartoriale dei dettagli. Un esempio di come anche l’home textile design possa raccontare una storia attraverso il colore.

Tempo libero: accessori d’archivio, rivisitati con creatività

vetrina flagship store Society Limonta Milano per la Design Week 2025

Borse d’archivio, vestite di colore e memoria

Per il tempo libero, la capsule Maltinto propone tre modelli di borse, tutte realizzate con tessuti storici rivisitati. La FRUTTA ACAB DRAI HANG mostra un fiore d’arredo ingrandito in chiave orientale, mentre BUTÌ GEO veste una borsa in cotone morbido con motivi geometrici. Infine, la ICA DRAI HANG risplende nelle tonalità simboliche della collezione – 11 Grigio e 303 Miele – enfatizzando le forme attraverso la forza espressiva del colore.

Conclusione: Society Limonta tra tradizione e avanguardia

Maltinto – Unconventional Gestures si inserisce pienamente tra le novità della Milano Design Week 2025, portando al pubblico una riflessione profonda sul gesto, la materia e il colore. Attraverso una collezione che abbraccia tutti gli ambienti della casa – dal letto alla tavola, dal bagno al tempo libero – Society Limonta riafferma il proprio ruolo nel panorama del design italiano contemporaneo, dove artigianalità, ricerca e innovazione convivono in perfetto equilibrio.

 

 

L’articolo Society Limonta Milano presenta “Maltinto – Unconventional Gestures” alla Design Week 2025 proviene da dettagli home decor.

11 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Alla Milano Design Week 2025, il design scandinavo torna protagonista con l’eleganza essenziale e la qualità senza tempo di Carl Hansen & Søn, storico brand danese noto per la sua sapiente unione di artigianato, sostenibilità e innovazione. Nello showroom milanese del marchio, nel cuore del Brera Design District, il visitatore è accolto in un ambiente che celebra l’equilibrio perfetto tra estetica minimalista e funzionalità, attraverso un allestimento che fonde sapientemente novità e riedizioni iconiche.

Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025: novità outdoor, riedizioni e sostenibilità scandinava

novità di Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025

Embrace Outdoor Lounge Series: comfort e carattere per l’arredo esterno

Tra le novità più attese presentate da Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week, spicca l’estensione della collezione outdoor con la nuova Embrace Outdoor Lounge Series, firmata dallo studio viennese EOOS. Questa serie si distingue per la perfetta armonia tra la struttura in teak certificato FSC e l’aspetto accogliente dato dai rivestimenti morbidi e dalle forme avvolgenti. Il design, pur mantenendo la rigorosa essenzialità scandinava, si apre a un’estetica più informale e contemporanea.

Embrace Outdoor Lounge Series di Carl Hansen & Son

Il divano modulare, con schienale e braccioli intrecciati, è pensato per offrire un’esperienza di relax all’aria aperta, mentre il lounge table, con il suo profilo fluttuante, richiama la leggerezza visiva degli altri tavoli della linea Embrace. La scelta del teak non trattato, resistente agli agenti atmosferici, permette alla collezione di maturare nel tempo, sviluppando una raffinata patina grigio-argento che ne esalta il fascino naturale.

Tavolo da pranzo BM0121: la riedizione di un classico firmato Børge Mogensen

A conferma della sua vocazione alla valorizzazione del patrimonio storico del design danese, Carl Hansen & Søn rilancia un capolavoro firmato da Børge Mogensen: il tavolo da pranzo BM0121. Progettato nel 1952 e ora reinterpretato in rovere massello, il dining table è stato originariamente concepito per le case di piccole dimensioni e si distingue per il design funzionale, sobrio ed elegante.

novità Carl Hansen & Son alla Milano Design Week 2025

Il nuovo BM0121 è il primo tavolo circolare allungabile della collezione e può ospitare comodamente da quattro a sei persone grazie a una pratica estensione. Carl Hansen & Søn ha riportato alla luce questo pezzo partendo da un modello originale, ricreato con precisione artigianale in assenza di disegni tecnici. Il risultato è un tavolo che conserva intatto lo spirito originale del designer, aggiornandolo alle esigenze contemporanee.

Tulip: il lampadario che fonde passato e modernità

Un’altra affascinante novità di Carl Hansen & Son alla Milano Design Week 2025 è il debutto del lampadario Tulip, disegnato da Marianne Tuxen nel 2022 per la storica villa del fondatore di Carlsberg, a Copenhagen. Per la prima volta disponibile al pubblico, questo elegante elemento illuminante unisce un’estetica classica a un’anima moderna.

lampadario Tulip di Carl Hansen & Son

Il paralume in vetro bianco opale soffiato a bocca richiama i petali di un tulipano, irradiando una luce morbida e uniforme. L’asta di sospensione in ottone massiccio completa il design con un tocco di sofisticata coerenza. Perfetto per ambienti sia domestici che contract, Tulip è pensato per creare scenografie luminose uniche, anche se utilizzato in composizioni multiple.

Scrivania da parete per il “tiny living”: il progetto di Anker Bak

Pensata per gli spazi ridotti e per uno stile di vita minimalista, la scrivania da parete progettata da Anker Bak incarna perfettamente la filosofia del “less is more”. Il design, ispirato alle esperienze personali del designer e alle influenze del design giapponese, si compone di pochi elementi: un piano sottile in quercia o laminato, supporti in acciaio inox e un’estetica pulita ed essenziale.

novità di Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025

L’elemento distintivo è il cassetto opzionale in rovere massello. Il cassetto, che funge da vano portaoggetti e da supporto per laptop, é dotato di passacavi per mantenere ordine e funzionalità. Perfetta per ambienti smart working o home office contemporanei, questa scrivania rappresenta un’ottima soluzione salvaspazio dal design elegante e pratico.

Sostenibilità e tradizione: l’essenza di Carl Hansen & Søn

Il filo conduttore dell’intera esposizione è l’approccio responsabile di Carl Hansen & Søn alla produzione sostenibile. Da oltre un secolo, l’azienda danese investe in pratiche che rispettano l’ambiente, selezionando materiali naturali e certificati. Il legno, ad esempio, proviene da foreste gestite in modo responsabile; a ciò si aggiunge la filiera produttiva circolare, che riduce gli sprechi.

Carl Hansen & Son showroom a Milano

Ogni mobile è realizzato con tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione. Ciò è reso possibile anche grazie a THE LAB, il laboratorio interno per la formazione dei giovani ebanisti. Persino i trucioli di legno vengono riutilizzati per alimentare l’impianto di teleriscaldamento della sede produttiva di Gelsted, che fornisce energia pulita a oltre 450 abitazioni locali.

Con una visione che guarda al futuro, ma ben radicata nella tradizione, Carl Hansen & Søn propone arredi intramontabili. Mobili e complementi sono progettati per durare nel tempo, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando la bellezza dei materiali naturali.

showroom Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025

Conclusione

La presenza di Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025 conferma il ruolo centrale del brand nel panorama internazionale del design scandinavo. Le nuove collezioni e le riedizioni proposte nello showroom milanese raccontano un viaggio tra estetica, funzionalità e sostenibilità. Inoltre, offrono soluzioni d’arredo che coniugano artigianalità e innovazione.

Un appuntamento da non perdere per chi cerca ispirazione e qualità nel segno del design nordico contemporaneo.

 

 

L’articolo Carl Hansen & Søn alla Milano Design Week 2025: tra novità e riedizioni, il design scandinavo conquista Milano proviene da dettagli home decor.

11 Aprile 2025 / / Coffee Break


La Milano Design Week 2025, in programma dal 7 al 13 aprile, si preannuncia
come un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati di design.
Con il tema Mondi Connessi, questa edizione esplora le intersezioni tra
innovazione, tradizione e sostenibilità, offrendo un panorama di installazioni
ed eventi all’avanguardia.

Salone del Mobile: il cuore dell’innovazione

Il Salone del Mobile, dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, sarà il
punto di riferimento per le ultime tendenze in arredamento e design. Grandi
marchi e giovani talenti presenteranno progetti che spaziano dal minimalismo
sofisticato alla sperimentazione materica, confermando Milano come capitale
mondiale del design.

Fuorisalone: la città diventa un laboratorio creativo

Dal 7 aprile, il Fuorisalone trasformerà Milano in un’esposizione a
cielo aperto, con eventi nei distretti più iconici:

  • Tortona Rocks – Curious X: Sensorium Piazza: Un’installazione
    interattiva presso Opificio 31 che fonde arte e tecnologia, ridefinendo il
    concetto di spazio pubblico attraverso superfici digitali e ambienti
    sonori dinamici
  • Portanuova Vertical Connection: Un’architettura immersiva a Piazza
    Gae Aulenti che combina botanica e intelligenza artificiale, offrendo
    un’esperienza multisensoriale e personalizzata
  • Masterly – The Dutch in Milano: La rassegna dedicata al design
    olandese, ospitata a Palazzo Giureconsulti, con un focus sulle nuove
    prospettive della progettazione nord-europea

Arte e design: un dialogo continuo

Le sinergie tra arte e design saranno protagoniste anche nelle istituzioni
culturali della città. La Triennale Milano e il
Museo del Novecento ospiteranno mostre dedicate a figure di spicco come
John Giorno e Robert Rauschenberg, dimostrando come il design si intrecci con
le espressioni artistiche contemporanee.

Preview of Milan Design Week: what to expect from the 2025 edition



The Milan Design Week 2025, scheduled from April 7 to 13, promises to be an
unmissable event for professionals and design enthusiasts. Under the theme
‘Connected Worlds’, this edition explores the intersections between
innovation, tradition, and sustainability, offering a panorama of
cutting-edge installations and events.

Salone del Mobile: the heart of innovation

The Salone del Mobile, taking place from April 8 to 13 at Fiera
Milano Rho, will be the main stage for the latest trends in furniture and
design. Leading brands and emerging talents will showcase projects ranging
from sophisticated minimalism to material experimentation, reinforcing
Milan’s role as the world’s design capital.

Fuorisalone: the city as a creative lab

Starting on April 7, the Fuorisalone will turn Milan into an open-air
exhibition, with events in the most iconic districts:

  • Tortona Rocks – Curious X: Sensorium Piazza: An interactive installation
    at Opificio 31 that merges art and technology, redefining the concept of
    public space through digital surfaces and dynamic sound environments.
  • Portanuova Vertical Connection: An immersive architectural project at
    Piazza Gae Aulenti that combines botany and artificial intelligence,
    offering a multisensory and personalized experience.
  • Masterly – The Dutch in Milano: A showcase dedicated to Dutch design,
    hosted at Palazzo Giureconsulti, focusing on new perspectives in
    Northern European design

Art and design: a continuous dialogue

The synergy between art and design will also take center stage in Milan’s
cultural institutions. Triennale Milano and the
Museo del Novecento will host exhibitions dedicated to major figures
like John Giorno and Robert Rauschenberg, showcasing how design intersects
with contemporary artistic expressions.

Towards a memorable edition

Milan Design Week 2025 confirms itself as a global event that goes beyond
the industry’s boundaries, anticipating trends and transforming the city
into a hub of experimentation and inspiration.

11 Aprile 2025 / / A forma di casa

Per questo secondo home tour vi porto lungo le coste della toscana a visitare un fantastico esempio di villa modernista. Si tratta di Villa Roccamare, una splendida realizzazione situata nell’omonima frazione di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto. Un luogo ricco di fascino e di cultura, ma anche molto riservato grazie all’estesa pineta situata lungo le spiagge del Mar Tirreno. Questo luogo è stato una destinazione di vacanza amata da illustri personaggi tra cui Italo Calvino, il quale ambientò proprio qui il suo celebre romanzo “Palomar”, ma anche Sophia Loren, Carlo Fruttero e Roger Moore.

Villa Roccamare è stata progettata dall’architetto Giorgio Cerrai, fondatore di NeatStudio, con l’intento di creare una casa contemporanea in chiave semplice e lineare con spazi ampi che fossero in continuum con la natura del luogo. Con il suo lavoro ha portato avanti la tradizione del progetto che caratterizza questo luogo. A Roccamare, infatti, si trovano alcune ville considerate importanti esempi del Modernismo italiano del secolo scorso.

Villa Roccamare è il risultato di un percorso unico e straordinario, sia perchè unica e straordinaria è l’atmosfera che ho respirato sul litorale grossetano, sia perchè il lavoro di progettazione si è presto tradotto in una tensione costante, in una meticolosa ricerca del punto di equilibrio perfetto tra architettura e paesaggio. – Arch. Giorgio Cerrai

Giorgio Cerrai - Neat Studio
Villa Roccamare - villa modernista

Architettura sensoriale: una villa modernista in simbiosi con la pineta circostante

In questa villa modernista dallo stile minimal i materiali tra cui il cemento, il vetro e la pietra piasentina dialogano con l’ambiente che la ospita. Il complesso è composto di due unità abitative collegate da un patio comune. Il rapporto interno/esterno di questa abitazione è parte fondamentale della sua progettazione. L’architettura si inserisce perfettamente nel paesaggio e rende la sua presenza sostenibile nell’ambiente, arricchendolo e conferendogli nuovi significati. La natura esterna entra addirittura nelle stanze della villa, si fonde con essa, in uno scambio progettato con estrema cura e attenzione nei confronti del paesaggio.

Giorgio Cerrai - Neat Studio

Questa villa modernista rappresenta un riuscitissimo esempio di architettura sensoriale: il rapporto con l’ambiente circostante viene enfatizzato e portato nell’esperienza quotidiana, all’interno delle mura domestiche. Luci, colori, profumi, la brezza della pineta e i suoni della natura sono elementi che caratterizzano l’esperienza abitativa della villa.

…e mentre l’idea prendeva forma, realizzavo il peso degli elementi naturali nelle componenti architettoniche: mare, vento, alberi, colori, profumi, hanno determinato il perimetro e i punti cardine dell’intero complesso abitativo. – Arch. Giorgio Cerrai

La lunga vetrata permette questo scambio con l’esterno, illuminando e favorendo l’areazione. Il patio esterno è al contempo prolungamento dell’interno e spazio esterno dal carattere scenografico.

Interni essenziali e ricercati nella zona giorno

All’interno gli arredi sono essenziali, pensati per dialogare con il cemento della struttura e l’ambiente. Il legno dona calore e fa da ponte nel creare armonia tra i materiali di costruzione e d’arredo. Lo troviamo nelle boiserie cannettate, nei mobili del soggiorno e della cucina.

soggiorno stile minimal
Zona pranzo Villa Roccamare

La zona pranzo è caratterizzata da un tavolo con top in vetro che offre un bellissimo gioco di riflessi e dalle sedie rosso/arancio a creare contrasto. La vista esterna è a dir poco mozzafiato.

zona pranzo di Villa Roccamare

Piastrelle in camera da letto: un effetto davvero sorprendente

Una delle cose che più mi hanno colpita degli interni di Villa Roccamare è l’uso delle piastrelle nelle pareti delle camere da letto in abbinata alle pareti dei bagni. L’effetto è a dir poco inaspettato, bello e scenografico. Il ritmo delle piastrelle crea un pattern molto piacevole giocando anche sull’effetto lucido/opaco della finitura. I colori sono scelti ad arte per richiamare l’ambiente esterno: il verde della vegetazione, il blu del cielo e del mare. Stupendo!

Camera da letto di Villa Roccamare
Camera da letto di Villa Roccamare
villa modernista

I bagni sono arredati in continuità con le camere da letto.

Bagno di Villa Roccamare

Outdoor: il patio e la piscina della villa modernista

All’esterno troviamo un patio che divide le due unità abitative, pensato per cucinare e mangiare all’aperto. La parete di fondo è piastrellata come l’interno ed è presente una copertura costituita da una pergola bioclimatica che si può chiudere e aprire a seconda delle condizioni climatiche.

Il tavolo esterno ha un bellissimo pattern decorativo sul piano e anche qui le sedie creano un interessante contrasto cromatico.

villa modernista - Villa Roccamare
patio di Villa Roccamare
arredo outdoor

Anche la grande piscina è un perfetto esempio di architettura modernista capace di fondersi perfettamente con l’ambiente che la circonda.

Casa con piscina nella maremma toscana - Giorgio Cerrai
Villa Roccamare - villa modernista

Ho cercato un’architettura sensoriale, capace cioè di enfatizzare il rapporto con l’ambiente circostante, portarlo nell’esperienza quotidiana, all’interno delle pareti domestiche […]. Ho lasciato alla sobrietà il compito di guidarmi verso il minimalismo raffinato di grandi maestri come Souto De Moura e Peter Zumthor, di cui ho trattenuto la passione per i materiali da costruzione. – Arch Giorgio Cerrai

casa vista dall'alto

Questa villa modernista immersa nella pineta della Maremma toscana è un perfetto esempio di dialogo tra architettura, natura e stile di vita. Ogni dettaglio, dal design essenziale degli interni alla scelta dei materiali, racconta una visione precisa dell’abitare contemporaneo, dove comfort, bellezza, progetto e autenticità convivono in perfetto equilibrio.

Un luogo dove il paesaggio entra con tutte le sue suggestioni dentro casa. Un esempio di come l’architettura possa rispettare e valorizzare il contesto, senza mai rinunciare alla personalità e all’identità.

Se ti è piaciuto questo home tour, dai un’occhiata anche all’articolo dedicato alla villa minimal-chic in stile mediterraneo, oppure seguimi su Instagram per altri spazi da sogno, ispirazioni d’arredo e scorci di vita autentica.

L’articolo Home Tour #2: villa modernista nella maremma toscana proviene da A forma di casa.

10 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

In occasione della Milano Design Week 2025,  Formica Group firma una delle installazioni più affascinanti e cariche di storia di questa edizione: FORMICA (r)EVOLUTION. All’interno degli spazi di FENIX Scenario in Via Quintino Sella 1, il pubblico viene accompagnato in un viaggio nel tempo tra design, cultura pop e ricerca progettuale, esplorando come il laminato Formica® abbia rivoluzionato l’abitare dagli anni ’30 agli anni ’80.

Formica Group al Fuorisalone 2025
ph. Sara Magni

Una mostra che attraversa il tempo: design, memoria e materia

Nato nel 1913 a Cincinnati, negli Stati Uniti, il marchio Formica® è diventato negli anni sinonimo di laminato decorativo, un materiale che ha cambiato radicalmente l’idea di superficie. Dall’essere considerato un materiale “tecnico”, è divenuto un vero protagonista nei progetti di architetti e designer di fama mondiale. Dal 2019, Formica Group fa parte del gruppo Broadview Materials, un importante polo europeo che include anche brand come FENIX®, Arpa®, Homapal®, Getacore® e Trespa®. Questa sinergia ha permesso all’azienda di continuare a innovare nella direzione di qualità, estetica e sostenibilità.

Con FORMICA (r)EVOLUTION, il gruppo mette in scena una mostra antologica dove oltre 40 pezzi iconici danno vita a un racconto avvincente sul ruolo del laminato nel design moderno. L’obiettivo non è solo mostrare gli oggetti, ma trasmettere l’evoluzione culturale ed estetica che il materiale ha incarnato in ogni epoca.

mostra Formica Revolution al Fuorisalone 2025
ph. Sara Magni

Tre percorsi tematici: il racconto del laminato attraverso il design

L’installazione si articola in tre aree principali, curate da Daniele Lorenzon e Alessandro Pedretti, che offrono un’interpretazione storica e progettuale dei pezzi esposti. Le tre sezioni – Design d’autore, Oggetti in divenire, I ruggenti ’60 & ’70 – permettono di esplorare i diversi linguaggi che il laminato ha saputo interpretare, diventando al tempo stesso funzionale, flessibile e altamente espressivo.

Design d’autore

In questa sezione si ritrovano oggetti firmati dai grandi maestri del design, come Gio Ponti, Charles e Ray Eames, Osvaldo Borsani, Alvar Aalto, Paul McCobb e George Nelson. Questi creativi hanno saputo cogliere nel laminato Formica® non solo una soluzione funzionale, ma un linguaggio estetico e culturale capace di dialogare con forme e materiali diversi. La scrivania di Ponti del 1940, il tavolino progettato dagli Eames per Herman Miller o il side table di McCobb degli anni ’50, testimoniano come Formica Group abbia contribuito a democratizzare il design senza rinunciare all’eccellenza.

arredi e complementi in formica
ph. Sarea Magni

Oggetti in divenire

Il focus qui è sulla trasformabilità dell’arredo, su mobili e oggetti pensati per adattarsi a esigenze diverse, anticipando il concetto di flessibilità abitativa. Grazie alla leggerezza, resistenza e versatilità del laminato, nascono soluzioni intelligenti come tavoli pieghevoli, carrelli mobili, scrivanie ribaltabili e arredi multifunzione. Tra i pezzi più interessanti, un tavolo da colazione con portariviste in giunco, un carrello porta TV Mascagni design e un mobile Vanity degli anni ’70-’80 firmato Corona. Una riflessione sulla contemporaneità che parte dal passato per parlare anche al presente.

I ruggenti ’60 & ’70

Questa sezione è un’esplosione visiva che racconta la cultura pop e la rivoluzione creativa di due decenni fondamentali per il design. In quegli anni, i laminati Formica® diventano simbolo di libertà espressiva: cromie vivaci, pattern geometrici e motivi floreali invadono le superfici, ridefinendo l’identità degli spazi. Gli oggetti esposti – tavoli con motivi a scacchi, sgabelli colorati, panche, lampade con tavolino integrato – incarnano l’energia sperimentale di un’epoca che ha superato ogni confine tra arte, grafica, moda e arredo.

Formica Group al Fuorisalone 2025
ph. Sara Magni

Un allestimento esperienziale: la carta come metafora

L’allestimento, firmato da Sopa Design Studio, interpreta poeticamente il processo produttivo del laminato, che nasce dalla pressatura di strati di carta ad alte temperature. Questo elemento diventa il filo conduttore della mostra, tradotto in ambienti e partizioni che evocano la stratificazione del materiale stesso.

Una scenografica sequenza di fogli di carta rossa sospesi guida il visitatore lungo il percorso, richiamando il logo del Formica Group e rafforzando il legame tra il materiale e la sua essenza originaria. Un elemento semplice come la carta viene così nobilitato e trasformato in metafora narrativa, sottolineando il carattere sostenibile e innovativo del laminato.

A completare l’esperienza, le opere dell’artista giapponese Yoko Miura, specializzata in paper craft: oggetti quotidiani come tazzine, borse, mele e ombrelli realizzati interamente in carta, dialogano poeticamente con i mobili storici, creando una narrazione delicata ma potente sulla natura effimera e resistente della materia.

Formica Revolution al Fuorisalone 2025
ph. Sara Magni

Formica Group: un secolo di design, tra heritage e innovazione

FORMICA (r)EVOLUTION è molto più di una mostra: è una dichiarazione d’identità da parte del Formica Group, un brand che ha saputo reinventarsi più volte restando sempre all’avanguardia. Oggi, forte di una storia ultracentenaria e parte di un gruppo internazionale, Formica continua a essere sinonimo di qualità, tecnologia e ispirazione estetica.

Attraverso questa installazione, l’azienda non solo celebra il proprio passato, ma riafferma il ruolo del laminato come materiale contemporaneo, in grado di rispondere alle nuove esigenze dell’abitare e della progettazione.

Perché visitare FORMICA (r)EVOLUTION

Se sei a Milano per la Design Week, FORMICA (r)EVOLUTION è una tappa obbligata per chi ama la storia del design e vuole scoprire il potenziale creativo dei materiali. Un’installazione che non si limita a raccontare il passato, ma ci invita a riflettere su come un materiale come il laminato possa continuare a ispirare le generazioni future.

 

 

L’articolo Formica Group al Fuorisalone 2025: una (r)evolution che racconta la storia del design attraverso il laminato proviene da dettagli home decor.