26 Aprile 2025 / / Coffee Break


Nel cuore di Brisbane, la Gibbon Street Residence, progettata da Cavill
Architects, rappresenta un esempio di integrazione tra architettura e
paesaggio. Il progetto trasforma lo spazio abitativo in una sequenza di
piattaforme interconnesse, creando un dialogo fluido tra interno ed esterno.
L’intervento si basa sulla riconfigurazione di una casa Queenslander
preesistente, ampliata attraverso una nuova estensione contemporanea che
mantiene un rapporto armonioso con l’edificio originale.

Un’architettura frammentata e modulare

La residenza è concepita come un insieme di volumi autonomi, collegati tra
loro in modo da evocare frammenti di un’architettura antica reinterpretata in
chiave moderna. I muri e il paesaggio circostante non sono semplici elementi
di separazione, ma veri e propri strumenti progettuali che guidano
l’esperienza degli occupanti, rallentando il ritmo della quotidianità e
differenziandolo dalla regolarità degli ambienti convenzionali.

Materiali e relazione con il contesto

L’interazione con il paesaggio è centrale nella progettazione, con l’uso di
tetti verdi che mimetizzano l’abitazione nel contesto naturale, riducendo
l’impatto visivo e migliorando le prestazioni energetiche. La permeabilità
degli spazi è enfatizzata dall’uso strategico di aperture e superfici
trasparenti, che permettono alla luce naturale di modellare gli ambienti e
amplificare la continuità tra interno ed esterno.

Un equilibrio tra tradizione e innovazione

Gibbon Street Residence dimostra come un intervento architettonico possa
rispettare il carattere storico di un luogo e, al tempo stesso,
reinterpretarlo in chiave contemporanea. L’approccio modulare e la connessione
con il paesaggio creano un ambiente abitativo unico, dove il confine tra
natura e architettura si dissolve, offrendo un’esperienza spaziale immersiva e
dinamica.

Gibbon Street Residence: A Dialogue Between Architecture and Landscape


In the heart of Brisbane, the Gibbon Street Residence, designed by Cavill
Architects, stands as a refined example of integration between architecture
and landscape. The project transforms the living space into a series of
interconnected platforms, fostering a fluid dialogue between indoor and
outdoor environments. The intervention reconfigures an existing Queenslander
house, expanding it with a contemporary extension that harmonizes with the
original structure.

A Fragmented and Modular Design

The residence is conceived as a collection of independent volumes, connected
in a way that evokes fragments of ancient architecture, reinterpreted with a
modern vision. Walls and the surrounding landscape serve not only as
structural elements but also as tools that shape the experience of the
inhabitants, slowing down the rhythm of daily life and distinguishing it
from conventional environments.

Materials and Connection with the Context

The relationship with the surrounding landscape is central to the design,
featuring green roofs that seamlessly integrate the home into its natural
setting, reducing visual impact and enhancing energy performance. The
permeability of spaces is emphasized through strategic openings and
transparent surfaces, allowing natural light to sculpt the interiors and
reinforce continuity between inside and outside.

A Balance Between Tradition and Innovation

Gibbon Street Residence demonstrates how an architectural intervention can
respect the historical character of a place while reinterpreting it in a
contemporary way. The modular approach and deep connection with the
landscape create a unique living environment, where the boundary between
nature and architecture dissolves, offering an immersive and dynamic spatial
experience.

immagini VIA

26 Aprile 2025 / / Coffee Break


Nel panorama dell’architettura contemporanea, il minimalismo si afferma non
come mero stile estetico, ma come filosofia progettuale che celebra
l’essenzialità e la purezza delle forme. Nato nel contesto artistico degli
anni ’60, il minimalismo si è evoluto in un approccio che privilegia la
semplicità compositiva, la funzionalità e l’interazione armoniosa con
l’ambiente circostante.

Origini e Principi del Minimalismo

Il minimalismo affonda le sue radici in movimenti come il De Stijl olandese e
la filosofia Zen giapponese, che hanno influenzato architetti come Ludwig Mies
van der Rohe e Tadao Ando. Questi pionieri hanno promosso l’idea che “less is
more”, ovvero che l’essenzialità è sinonimo di qualità. In architettura, ciò
si traduce in spazi aperti, linee pulite e una palette cromatica neutra, dove
ogni elemento ha uno scopo preciso e contribuisce all’armonia dell’ambiente.

Il Minimalismo nell’Interior Design

Nel design d’interni, il minimalismo si manifesta attraverso l’uso di
materiali naturali, come legno e pietra, e una selezione accurata di arredi
funzionali. La luce naturale gioca un ruolo fondamentale, valorizzando le
forme e creando atmosfere serene. Questo approccio non solo migliora
l’estetica degli spazi, ma promuove anche il benessere psicofisico, riducendo
lo stress e favorendo la concentrazione.

La declinazione contemporanea del minimalismo abbraccia i principi della
sostenibilità ambientale. La scelta di materiali durevoli, l’ottimizzazione
degli spazi e l’efficienza energetica sono elementi intrinseci di questo
approccio progettuale. Inoltre, l’integrazione di tecnologie smart e domotica
negli edifici minimalisti permette di creare ambienti altamente personalizzati
e efficienti, senza compromettere l’estetica essenziale.

Minimalism in Architecture: The Art of Living with the Essential

In the contemporary architectural landscape, minimalism emerges not merely
as an aesthetic style, but as a design philosophy that celebrates
essentiality and purity of form. Originating in the artistic context of the
1960s, minimalism has evolved into an approach that favors compositional
simplicity, functionality, and a harmonious interaction with the surrounding
environment.

Origins and Principles of Minimalism

Minimalism draws its roots from movements such as the Dutch De Stijl and
Japanese Zen philosophy, which influenced architects like Ludwig Mies van
der Rohe and Tadao Ando. These pioneers promoted the idea that “less is
more”, where essentiality equates to quality. In architecture, this
translates into open spaces, clean lines, and a neutral color palette, where
every element serves a precise purpose and contributes to the harmony of the
environment.

Minimalism in Interior Design

In interior design, minimalism is expressed through the use of natural
materials such as wood and stone, and a careful selection of functional
furnishings. Natural light plays a crucial role, enhancing forms and
creating serene atmospheres. This approach not only improves the aesthetic
quality of spaces but also promotes psychological well-being by reducing
stress and enhancing focus.

Contemporary minimalism embraces the principles of environmental
sustainability. The use of durable materials, space optimization, and energy
efficiency are intrinsic to this design approach. Moreover, the integration
of smart technologies and home automation in minimalist buildings allows for
highly personalized and efficient environments without compromising the
essential aesthetic.

26 Aprile 2025 / / Case e Interni

Le tendenze di interior design più virali... ma bocciate da noi di Case e Interni

Ecco gli errori comuni o idee fai-da-te virali che spesso sembrano geniali nei video, ma nella realtà rischiano di diventare dei pasticci.

Nell’era dei social media, Pinterest, Instagram e TikTok sono diventati un’autentica miniera di idee per arredare la casa. Tra video virali, makeover lampo e consigli creativi, è facile lasciarsi conquistare da immagini accattivanti e soluzioni fai da te apparentemente geniali.

Chi non si è mai lasciato attrarre da un video che promette una trasformazione spettacolare con pochi tocchi? E chi è rimasto deluso dal risultato ottenuto? Eh sì, abbiamo provato anche noi che non è tutto oro quello che luccica, soprattutto quando si tratta di progettare spazi da vivere ogni giorno. Un progetto di interni richiede più di una mano di vernice o di un mobile di tendenza.

idee fai-da-te virali

credit photos: @tropicali_haven / @highboyla / @mylilbohospace

Senza una progettazione accurata, ci si ritrova con spazi poco funzionali, ambienti poco accoglienti e soluzioni che invecchiano male.

Secondo noi ed altri professionisti dell’interior design, alcune mode recenti, sebbene amatissime online, rappresentano errori clamorosi che rischiano di compromettere l’equilibrio e la funzionalità degli ambienti.

Vediamo insieme quali sono i trend più popolari… da seguire con grande cautela o da non seguire affatto!

1. Il mito del “fai-da-te estremo”

TikTok e YouTube pullulano di progetti DIY che sembrano incredibilmente facili e a basso costo. Ma trasformare una vecchia cassettiera in un mobile di design o creare una boiserie perfetta da zero richiede competenze tecniche reali. Senza esperienza, il risultato può essere tutt’altro che professionale e causare più spese, che risparmi. Per non parlare delle idee DIY che con poche mosse vogliono imitare oggetti di design, ma che nella pratica sfornano risultati a dir poco discutibili.

credit photo: GlamByroxy

2. Muri dipinti a spugna o rullo “effetto nuvola”

Sembrano magici nei video accelerati, ma nella realtà ottenere un risultato elegante è difficilissimo. Spesso l’effetto finale di una posa amatoriale sembra un pasticcio dove si vedono gli “stacchi” tra una mano e l’altra, rischiando di abbassare il valore estetico dell’ambiente. Per finiture di questo tipo è sempre meglio affidarsi ad esperti qualificati.

pareti effetto nuvola

credit photo: Ashby Collective

3. Arredamento completamente minimalista monocromatico

L’idea di avere ambienti eterei e minimalisti è affascinante, ma senza un’attenta progettazione nella pratica è poco funzionale (soprattutto se hai animali o bambini). Inoltre, se non conosci i trucchi giusti per creare ambienti monocromatici accoglienti, la casa tenderà a risultare fredda, asettica e impersonale.

Arredamento completamente minimalista monocromatico

Leggi anche Arredare con il Tortora: abbinamenti, idee e errori da evitare per un ambiente elegante

4. Effetti wow che stancano presto

Alcuni trend puntano tutto sull’originalità e l’effetto sorpresa tra il “prima e dopo”: pavimenti a scacchiera, tappezzerie jungle, pareti dipinte di colori sgargianti. Se queste soluzioni sono perfette per set fotografici, spazi espositivi o locali pubblici, nella vita di tutti i giorni possono stancare rapidamente. Noi ai nostri clienti ripetiamo che quando si arreda casa, è importante pensare a lungo termine ed evitare troppe mode che possono rendere “vecchia” la casa in poco tempo.

5. Pareti o pavimenti troppo scuri senza criterio

Il total dark fa tendenza, ma richiede ambienti molto ampi, dai soffitti alti e luminosi. Le tonalità scure possono essere interessanti e sofisticate, ma richiedono uno studio attento della luce e delle proporzioni. In ambienti non adatti, esposti a nord o magari troppo piccoli, carichi di arredi e mal illuminati, rischiano di peggiorare la situazione e creare disordine visivo, atmosfere cupe e poco pratiche nella vita quotidiana. Meglio usarle con moderazione, dopo uno studio attento complessivo o, se si è appassionati di fai da te, limitarsi ad una parete d’accento.

Leggi anche: 30 modi per aggiungere colore alla tua casa senza dipingere

6. Finta boiserie fai da te

Creare boiserie fai-da-te usando strisce o cornici di legno o polistirolo sembra economico e semplice, ma senza precisione nei tagli e nella posa si rischia di ottenere un risultato disordinato, mal riuscito e poco elegante. Se la precisione non è il tuo punto di forza, meglio lasciar perdere.

credit photo: Karla Amadori

7. Rivestire ogni superficie con pellicole adesive economiche

Pellicole adesive effetto marmo, legno o cemento sono ovunque sui social e sembra facilissimo applicarle. Tuttavia sono quasi sempre di cattiva qualità, spesso si staccano, si rovinano facilmente e danno un aspetto trascurato e economico alla casa. Possono andare bene per piccoli elementi e dettagli, ma rivestire interi piani cucina, tavoli o pareti non è una soluzione che ci sentiamo di consigliare, anzi.

8. Specchi ovunque

Anche se pensi che moltiplicheranno la luce e lo spazio, troppi specchi mal posizionati creano confusione visiva e rendono l’ambiente più caotico. Occorre prestare sempre attenzione a cosa lo specchio rifletterà. Gli specchi sono alleati preziosi per ampliare visivamente lo spazio, ma inserirli in modo eccessivo può creare confusione e amplificare il disordine. Meglio scegliere pochi specchi strategici, in posizioni studiate e ben curate.

Arredamento: specchio a tutta parete in cucina

credit photo: Karin Björkquist

Ti può interessare anche 16 Modi per Ampliare gli spazi di casa con gli Specchi

9. L’uso del colore senza senso

Colorare tutto quello che si presenta a tiro è una delle mode più diffuse sui social. Tuttavia, utilizzare colori a caso o estremamente saturi su superfici permanenti come pareti, mobili fissi o pavimenti può rapidamente trasformare la casa in uno spazio disordinato e che ti stancherà a breve. A meno che tu non sia un’artista, una persona creativa che sa gestire il colore con attenzione e criterio, esagerare con le tonalità accese può portare a risultati deludenti. Noi ai nostri clienti consigliamo di limitare i colori troppo vivaci ai dettagli decorativi facilmente sostituibili, come cuscini, tappeti, copriletti, quadri o piccoli complementi e comunque di equilibrare colori saturi con colori desaturati.

Dipingere casa

Leggi anche Arredare casa: Come abbinare i colori – Spiegato bene

10. Trasformare mobili economici in cucine o mobili da bagno

Gli “hacks” che trasformano scaffali Kallax o cassettiere Ikea in elementi per cucine o mobili bagno sembrano belli e pratici, ma nella realtà questi mobili non sono progettati per resistere all’umidità o al peso. Dopo pochi mesi rischiano di gonfiarsi, imbarcarsi o danneggiarsi. Serve spirito critico: non tutto ciò che è virale è pratico o durevole!

Essere aggiornati sulle novità di interior design è stimolante, ma è fondamentale filtrare i trend attraverso il buon senso e la funzionalità. La casa deve essere progettata prima di tutto per chi la vive, non per ottenere like. Prima di replicare una moda virale, chiediti: E’ pratica? Resisterà nel tempo? Si adatta davvero alla mia quotidianità?

Per un ambiente bello, accogliente e duraturo, l’equilibrio e l’armonia rimangono le uniche regole da seguire.

Ti può interessare anche: Quanto costa arredare una casa da zero: guida ai costi e consigli


_________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

26 Aprile 2025 / / Case e Interni

arredare con mobili economici e moderni

Questo appartamento dimostra che con mobili low cost si può ottenere un risultato moderno, fresco e curato.

Oggi ci troviamo a Stoccolma, all’interno di un affascinante edificio della fine del XIX secolo, si cela un appartamento di 75 m² che riesce a combinare con successo il fascino degli interni d’epoca con la praticità dell’arredamento moderno e accessibile. Il risultato è uno spazio fresco, funzionale e piacevolmente vivibile per un’intera famiglia.

Una ristrutturazione che valorizza il passato

Questo appartamento è il frutto di una ristrutturazione attenta, capace di ottimizzare al meglio i suoi metri quadrati. Gli alti soffitti e le ampie finestre ad arco testimoniano il carattere storico dell’edificio, mentre il parquet e le porte originali conservano l’anima del passato. Ma il vero colpo d’occhio è nella freschezza dell’arredamento, scelto per rispondere alle esigenze di una famiglia moderna.

Tre camere in soli 75 m²: questione di layout

Nonostante la metratura ridotta, l’appartamento ospita tre camere da letto, una disposizione resa possibile da una progettazione intelligente degli spazi. Una delle stanze si affaccia sulla strada, mentre le altre godono della tranquillità del cortile interno, una caratteristica comune negli edifici storici svedesi. Questa configurazione offre sia privacy che comfort per tutti i membri della famiglia. La terza camera può essere utilizzata anche come studio, in quanto comunica direttamente con il soggiorno e lo spazio cucina.

Semplicità, luce e arredo accessibile

Quando l’arredamento è studiato bene, anche mobili economici sanno valorizzare ogni ambiente.

La zona giorno è uno spazio semi-aperto che include il soggiorno e la cucina adiacente, arredata con gusto semplice e senza tempo grazie a soluzioni firmate Ikea. Le linee pulite e i colori chiari amplificano la luce naturale, creando un’atmosfera ariosa e rilassata. Il design è accessibile, senza rinunciare allo stile: un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità quotidiana. Un mix riuscito di pezzi low cost e scelte stilistiche moderne per un ambiente giovane e accogliente.

Una vita anche all’esterno

Il cortile condominiale, come spesso accade in Svezia, è curato e arredato per il relax e la convivialità. Con mobili da esterno colorati e tessuti vivaci, diventa uno spazio extra da vivere soprattutto nella bella stagione. Un angolo perfetto per godersi il tempo libero senza uscire di casa.

Linee pulite, funzionalità e budget ridotto: ecco le soluzioni d’arredo adottate in questo spazio. Questo appartamento dimostra come anche una superficie contenuta possa offrire spazi completi e accoglienti. Grazie alla ristrutturazione ben pensata, al fascino degli elementi originali e all’arredo accessibile e funzionale, vivere in 75 m² può essere estremamente piacevole. Un esempio ispirante per chi desidera valorizzare il proprio appartamento con personalità e intelligenza.

Credit photo: Historiska

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Copia lo stile

arredare casa con Ikea idee

Ecco l’elenco di alcuni mobili Ikea presenti in questa casa:

    • Backsälen – divano a 3 posti Blekinge bianco

    • Fjällbo – scaffale nero

    • Gladom – tavolino vassoio nero

    • Orreslätt – poltrona

    • Stockholm – tappeto a righe nero bianco

    • Melltorp – tavolo bianco

    • Janinge – sedia bianco

    • Metod Maximera – mobile cucina bianco Voxtorp bianco opaco

    • Tolkning – panca con contenitore fatto a mano rattan

    • Lagerpoppel – fodera per cuscino rosa chiaro

    • Pipranka – fodera per cuscino rosa

    • Strelitzia – pianta da vaso

______________________________________

Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI