La conformazione di una stanza stretta e lunga è vista spesso negativamente ma può essere gestita grazie ad alcuni accorgimenti per farla sembrare visivamente più grande. Prenderemo in considerazione interventi non invasivi, dando dunque per scontato che non vogliate o non possiate spostare pareti.
La prima strategia è alleggerire l’ambiente dal punto di vista visivo. Via libera ad arredi sollevati da terra, con gambe sottili o schienali bassi, che lasciano filtrare la luce e fanno respirare lo spazio. È importante anche scegliere mobili con dimensioni leggermente inferiori rispetto allo standard: in questo modo, l’ambiente sembrerà più grande in proporzione.
Anche l’organizzazione degli arredi gioca un ruolo fondamentale. Sfruttare entrambi i lati lunghi per suddividere la stanza in zone funzionali aiuta a rompere l’effetto “corridoio”. Infine, gli arredi multifunzione – come contenitori integrati o piani estraibili – sono ideali per risparmiare spazio e mantenere ordine. Questo permette di creare ambienti non solo più ampi alla vista, ma anche più vivibili nella quotidianità.
Colori, pareti e pavimenti: quando l’effetto ottico fa la differenza
Il colore è uno strumento potentissimo per trasformare una stanza stretta e lunga. Usare una tinta più scura sulle pareti corte può aiutare a ridurre visivamente la lunghezza, mentre colori chiari sulle pareti lunghe ampliano lo spazio. Un’alternativa è il cosiddetto “effetto scatola”: pareti e soffitto dipinti della stessa tonalità – anche scura – che, in ambienti secondari come corridoi o ingressi, può creare un effetto avvolgente e molto d’impatto.
Anche il pavimento gioca un ruolo determinante: la posa a spina o le doghe disposte in direzione del lato corto aiutano a riequilibrare le proporzioni. In assenza di ristrutturazione, si può intervenire con tappeti a righe trasversali o zigzag, che allargano visivamente lo spazio.
E per decorare le pareti? Meglio motivi piccoli o disegni con prospettiva: evitano l’effetto claustrofobico e aiutano a creare profondità, specialmente se accompagnati da una buona illuminazione.
Specchi, luci e ordine: alleati per arredare una stanza stretta e lunga
Specchi, luce e ordine sono i tre alleati per questo tipo di stanze. Uno specchio a tutta altezza riflette la luce e raddoppia visivamente i metri quadri, ma va posizionato con attenzione: su un lato lungo, aiuta ad allargare; su quello corto, rischia di accentuare l’effetto tunnel.
Per quanto riguarda la luce, spesso le stanze strette hanno una sola finestra sul lato corto: per questo è fondamentale integrare l’illuminazione con strisce LED, faretti a soffitto o lampade da terra, distribuite in modo omogeneo.
Ultimo punto, ma forse il più importante: l’ordine. Una stanza piccola e disordinata sembrerà ancora più angusta. Armadiature a tutta altezza, lineari e anche a specchio, possono contenere molto e contemporaneamente riflettere la luce, contribuendo al senso di spazio. Evitare arredi spezzettati o troppi oggetti a vista aiuta a mantenere la percezione di apertura e respiro. Accortezze semplici e attuabili per ottenere uno spazio più armonioso.
Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/.