12 Aprile 2025 / / Case e Interni

Come trasformare il soggiorno con il colore. Idee e consigli per un risultato d’impatto

Come trasformare il soggiorno con il colore. Idee e consigli per un risultato d’impatto

Vuoi dare un nuovo look al soggiorno senza spendere una fortuna e senza il caos di una ristrutturazione? Basta un po’ di colore, qualche tecnica pittorica strategica e il makeover è fatto!

Dare nuova vita al soggiorno senza grandi ristrutturazioni è possibile grazie alla pittura murale per interni. Infatti, dipingere il soggiorno può dare molta soddisfazione ed è uno dei metodi più efficaci ed economici per rinnovare e modernizzare il tuo ambiente living.

Scegliere il colore giusto per il soggiorno è però una sfida, soprattutto nel bilanciare tendenze attuali e soluzioni senza tempo. L’ideale è trovare una tonalità che valorizzi l’architettura della casa e rispecchi il proprio stile personale.

Quali colori scegliere per il soggiorno

Foto: Sherwin Williams

Leggi anche: Arredare casa: Come abbinare i colori – Spiegato bene

Oltre alla scelta del colore, esistono diverse tecniche e finiture decorative, come il colour drenching, le velature o gli effetti materici, che possono aggiungere profondità e carattere alla stanza. Con così tante opzioni disponibili, è normale sentirsi indecisi. Per aiutarti, ecco una guida pratica da esperti di interior design su come selezionare tonalità, tecniche e pitture decorative in base alla luce, allo stile e all’effetto che desideri ottenere.

Siamo Anna e Marco, architetto ed interior designer con anni di esperienza. Dai un’occhiata ai nostri consigli per dipingere il soggiorno.

Idee per dipingere il soggiorno

Foto: @notaperioddrama / Instagram

Una mano di vernice può rinnovare il soggiorno più di quanto immagini, senza grandi spese. 

1. Le pareti scure fanno sembrare una stanza più piccola? 

Attualmente, i toni neutri come il grigio, il beige e il bianco sono molto popolari, grazie alla loro capacità di fornire uno sfondo elegante e alla loro versatilità che consente di abbinarli a un’ampia gamma di accessori e mobili. Parallelamente, stanno prendendo piede colori scuri come il grigio antraciteil blu navy e il verde smeraldo, poiché aggiungono profondità e raffinatezza agli spazi.

Si può davvero semplificare dicendo che i colori scuri rimpiccioliscono visivamente uno spazio, mentre i colori chiari dilatano? E’ davvero così semplice? In realtà, la percezione di un ambiente non dipende solo dal colore delle pareti, ma da un insieme di fattori che interagiscono tra loro.  

Soggiorno con pareti scure

Foto: BCDF Studio via Coté Maison

Sebbene le tonalità scure tendano ad assorbire la luce piuttosto che rifletterla, creando un effetto di maggiore intimità, ciò non significa necessariamente che una stanza appaia soffocante, anzi potrebbe apparire più accogliente. A influenzare la percezione spaziale intervengono anche altri fattori come:  

– L’illuminazione, sia naturale che artificiale: una buona quantità di luce, direzionata in modo strategico, può bilanciare la profondità dei colori scuri.  

– La disposizione e il design degli arredi: mobili leggeri e ben posizionati evitano l’effetto “opprimente” e possono persino amplificare la sensazione di spazio.  

L’architettura dello spazio: l’altezza del soffitto, la presenza di elementi strutturali come travi a vista, nicchie, modanature o boiserie e la disposizione delle aperture (finestre, porte, archi) influenzano notevolmente la percezione di profondità e ampiezza di una stanza.  

– Gli accostamenti cromatici: un colore scuro abbinato a tonalità più chiare o a elementi metallici, lucidi e specchiati può creare contrasti dinamici che rendono la stanza più interessante, originale e addirittura più ariosa.  

– L’uso di finiture lucide o opache: pitture satinate, effetto velluto o metallizzate riflettono la luce in modo diverso rispetto alle classiche finiture opache.  

Quindi, prima di escludere a priori un colore scuro per paura che riduca lo spazio, è bene porsi qualche domanda: Quanto è luminosa la stanza? Quali altri elementi posso sfruttare per bilanciare il colore? Voglio un ambiente avvolgente e sofisticato oppure un effetto più fresco ed arioso?  

Con il giusto equilibrio tra colore, materiali e luce, le pareti scure possono diventare un punto di forza, regalando carattere e profondità a qualsiasi ambiente.

 

Quali colori scegliere per il soggiorno

Foto: @south_coast_home/instagram via Farrow & Ball

2. Scegli il colore in base all’atmosfera che vuoi creare

Quando scegli il colore per le pareti del soggiorno, non dovresti basarti solo sul gusto personale o sulla tendenza del momento. Il colore ha un impatto psicologico e sensoriale che influenza il modo in cui percepiamo e viviamo un ambiente. Per questo motivo, è essenziale considerare l’atmosfera che vuoi creare prima di prendere una decisione definitiva. Oltre all’orientamento della casa e alla quantità di luce naturale, è utile chiedersi: che sensazione voglio provare in questo spazio? Voglio che sia rilassante, originale, sofisticato o accogliente?

Ecco alcune scelte cromatiche strategiche in base all’effetto che si vuole trasmettere:  

Atmosfera rilassante → Se desideri un soggiorno che trasmetta serenità e benessere, scegli colori freddi e desaturati come azzurro polvere, verde salvia o grigio chiaro, ad esempio. Queste tonalità creano un effetto calmante e sono perfette per chi ama un ambiente distensivo e poco invasivo.  

Ambiente caldo e accogliente → Per un soggiorno che avvolga e faccia sentire subito a casa, opta per nuance calde e avvolgenti come beige dorato, terracotta, senape, ruggine o mattone. Questi colori creano un senso di comfort e convivialità, perfetti per chi ama atmosfere intime e accoglienti.  

Look contemporaneo e raffinato → Se il tuo obiettivo è un soggiorno elegante e senza tempo, i toni neutri sono la scelta più sicura. Greige, tortora, bianco caldo e grigio perla offrono una base sofisticata e versatile, ideale per chi ama uno stile minimal, ma ricercato.  

Soggiorno di carattere → Vuoi un ambiente che lasci il segno e abbia una forte personalità? Scegli colori profondi e intensi come blu petrolio, verde bosco, antracite o bordeaux. Questi toni donano profondità allo spazio e lo rendono più scenografico, soprattutto se abbinati a dettagli in contrasto come legno chiaro, vetro, accenti metallici, tessuti chiari o cuoio.  

Scegliere il colore giusto per il soggiorno significa pensare non solo all’estetica, ma anche valutare la funzione dello spazio, affinchè rispecchi il tuo stile di vita e le emozioni che vuoi vivere al suo interno.

 

Guida alla pittura del soggiorno

Foto: Glidden

3. Tecniche di pittura per un soggiorno di tendenza

Oltre alla classica pittura monocromatica, ci sono diverse tecniche decorative che possono trasformare il soggiorno in un ambiente originale e ricercato.

– Colour Drenching: il trend del momento

Il Colour Drenching consiste nel dipingere non solo le pareti, ma anche porte, battiscopa e persino soffitto e mobili nella stessa tonalità, creando un effetto avvolgente.

Questo stile è perfetto per chi desidera un soggiorno dal look sofisticato, lussuoso e contemporaneo. Le tonalità più usate per il Colour Drenching sono:

– Tutte le sfumature di Azzurro e Blu, per un classico senza tempo

– Toni di Verde Bosco, Salvia o Oliva, per un effetto fresco e armonioso

– Tonalità Terracotta, Borgogna o Ruggine, per un ambiente caldo e accogliente

Colour Drenching

Foto: @littlegreenepaintcompany/instagram

– Parete d’accento: una tecnica sempre efficace

Se non vuoi osare con un total look, puoi creare una parete d’accento, dipingendo un solo muro con una tonalità più intensa rispetto al resto della stanza. È una soluzione ideale per evidenziare un’area specifica, come la zona del divano, la parete dietro alla tv, evidenziare la zona ingresso o il camino. Questa tecnica, di facile attuazione, permette di creare un punto focale all’interno del soggiorno e far risaltare i mobili o mimetizzarli.

Soggiorno con parete d'accento

Foto: @mrsvls_home/instagram via Farrow & Ball

– Mezze pareti per un effetto boiserie dipinta

Una tecnica raffinata, che come il Colour Drenching  ha origini antiche, è dipingere con un colore solo la metà inferiore delle pareti, lasciando la parte superiore bianca, in una tonalità neutra o in un tono più chiaro. Questo effetto bicolore, spesso abbinato a una cornice di separazione o a cornici come nelle boiserie classiche, conferisce carattere ed eleganza al soggiorno, per un relooking più studiato.

Mezze pareti per un effetto boiserie dipinta

Foto: Dulux

– Il Color Blocking

Il color blocking è stata una delle tecniche decorative più amate negli ultimi anni, soprattutto per chi desiderava aggiungere un tocco di creatività e originalità alle pareti. Ispirato al mondo della moda, questo metodo consiste nell’abbinare due o più colori contrastanti in grandi blocchi geometrici, creando effetti visivi forti e d’impatto. Molto utilizzato in interni contemporanei e dallo stile giovane, il color blocking ha permesso di valorizzare zone specifiche della casa, separare visivamente gli spazi in open space o dare personalità ad ambienti anonimi. Tuttavia, negli ultimi tempi questa tendenza sembra aver perso un po’ di popolarità, lasciando spazio a soluzioni più eleganti e armoniose.  

Se ami il color blocking, puoi ancora utilizzarlo tranquillamente, magari con un approccio più delicato, ad esempio con toni della stessa palette per creare un contrasto meno netto o applicandolo solo su dettagli architettonici, come nicchie o soffitti, per un effetto più elegante e attuale.

Foto:  Justine Villanueva via Apartment therapy

– Dipingere il soffitto

Dipingere il soffitto è una tecnica spesso sottovalutata, ma capace di trasformare radicalmente un ambiente. Oltre al classico bianco, che dona luminosità e ampiezza, è possibile scegliere tonalità più scure per un effetto avvolgente e sofisticato, soprattutto per case dai soffitti alti, con gusce o cornici. 

Dipingere il soffitto

Foto: @laurasumrak; interiors @houseofnomaddesign via @farrowandball/instagram

4. Pitture decorative per interni: texture e finiture per valorizzare le pareti

Se vuoi dare carattere alle pareti senza ricorrere a carte da parati o rivestimenti, le pitture decorative sono un’ottima soluzione. Oltre a scegliere il colore giusto, puoi giocare con texture e finiture per aggiungere profondità e personalità agli ambienti.  

Ecco alcune idee:  

– Effetto materico: le pitture ai silicati, effetto cemento o sabbia donano un aspetto naturale e sofisticato, perfette per stili moderni e Boho Chic.  

– Finiture luminose: metallizzate, perlate o glitterate, aggiungono riflessi eleganti e valorizzano la luce, ideali per dare un tocco di glamour.  

– Effetti particolari: alcune pitture riproducono la pietra o il legno, creando superfici uniche e originali.  

Molte di queste tecniche richiedono un’applicazione esperta per un risultato impeccabile, ma l’effetto finale renderà le pareti protagoniste dello spazio.

Pitture decorative per interni

Fonte San Marco

 

5. Quando usare i colori neutri e quando invece osare

La scelta tra colori neutri e tonalità più audaci dipende non solo dai tuoi gusti, ma anche dal tuo approccio al design e alla decorazione della casa.  

Quando preferire i colori neutri: Se ami cambiare spesso arredamento e accessori, se ti stanchi presto delle tue pareti e dell’arredo, se ami provare le nuove tendenze, scegliere di dipingere i muri del soggiorno con colori neutri potrebbe essere la soluzione più pratica e meno dispendiosa. Non solo bianco classico, sfumature come bianco caldo, avorio, greige, tortora e grigio perla offrono una base elegante e versatile, permettendoti di trasformare l’atmosfera dell’ambiente semplicemente variando complementi d’arredo e accessori. Attenzione: puoi giocare con i neutri proprio come con gli altri toni colorati, usando sfumature differenti o più scure per accenti o dettagli architettonici. 

Una palette neutra ti permette di giocare con tessili (cuscini, tende, tappeti), ma anche quadri,  piccoli mobili e oggetti d’arredo in tonalità a contrasto per aggiungere tocchi di colore senza impegno, in quanto facili da sostituire o spostare.  

Quando osare con il colore: Se invece non ami troppi cambiamenti, ma pensi sia arrivato il momento di dare al soggiorno un’identità forte e riconoscibile, puoi osare con colori più scuri e intensi o con una delle tecniche di pittura decorativa, che ti abbiamo descritto più sopra. Blu petrolio, verde bosco, terracotta, ruggine, verde oliva o bordeaux sono ottime opzioni per dare personalità e profondità allo spazio.  Come abbiamo visto, puoi scegliere di usare il colore in modi diversi: parete d’accento, total look, pitture decorative.  

Quando trovare un equilibrio tra neutri e colori audaci: Se non vuoi un soggiorno interamente neutro, ma nemmeno un ambiente troppo caratterizzante, la soluzione ideale è trovare un compromesso tra i due approcci. Puoi mantenere una base neutra per garantire luminosità e versatilità, inserendo però tocchi di colore in punti strategici o pareti d’accento. In alternativa potresti dipingere tutte le pareti utilizzando tonalità colorate, ma più luminose come azzurro polvere, verde salvia, terracotta chiaro, cipria… Questo approccio ti permette di sperimentare con il colore senza il timore di aver difficoltà a ridipingere completamente se cambi idea.

Come trasformare il soggiorno con il colore: idee e ispirazioni

Foto: @mrsjessicadarling/instagram via Farrow & Ball

6. Testa il colore prima di applicarlo su tutta la parete

Il colore visto su una cartella o su uno schermo può apparire molto diverso una volta steso sulla parete. Prima di prendere una decisione definitiva, è consigliabile provare più campioni direttamente sul muro o ancora meglio su delle tavole in cartongesso, per osservarli durante la giornata, per valutare come cambiano con la luce naturale e artificiale.

Leggi anche: Guida alla scelta dei colori ideali per la tua casa

La tua casa ha bisogno di un nuovo look? Scegli la vernice e il cambiamento sarà sorprendente.  

Foto: via Clare

Se sei in fase di ristrutturazione o vuoi semplicemente rinnovare il tuo soggiorno, sperimentare con il colore può essere un’ottima strategia per dare un nuovo carattere alla tua casa. Se hai bisogno di aiuto puoi chiederci una consulenza.

Non hai ancora trovato la tonalità perfetta per il tuo soggiorno? Lasciati ispirare da queste immagini.

Quali colori scegliere per il soggiorno

Foto: Alvhem

Idee per dipingere il soggiorno

Foto: Patric Johansson via skonahem.expressen.se

Come rinnovare il soggiorno con la pittura

Foto: Entrance Makleri

Come trasformare il soggiorno con il colore: idee e ispirazioni

Foto: Rachel Whiting via House and Garden

Dipingere il soggiorno: colori, tecniche e idee

Foto: Finn

Pareti del soggiorno dipinte
Foto: Farrow & Ball
Dipingere il soggiorno: colori, tecniche e idee per un effetto wow

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI