10 Aprile 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Il Fuorisalone Milano è un evento imperdibile per gli appassionati di design, architettura e arte, che ogni anno trasforma la città in un palcoscenico di innovazione e creatività. E la manifestazione, che si svolge in concomitanza con il Salone del Mobile, è un’ottima occasione anche per esplorare i palazzi storici che ospitano installazioni ed eventi. 

palazzi storici
Palazzo del Senato, LAVAZZA @ MILANO DESIGN WEEK 2025, Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos, ph Andrea Guermani 03

In questo 2025, il Fuorisalone promette di essere ancora più affascinante, grazie a una serie di eventi che celebrano il patrimonio culturale milanese. 

I Palazzi Storici diventano Custodi di Tradizione e Innovazione 

Durante il Fuorisalone, gli edifici storici di Milano si trasformano in spazi espositivi, dove designer emergenti e marchi consolidati possono mostrare le loro creazioni. I palazzi, con la loro architettura unica e i preziosi interni, offrono un contesto affascinante che valorizza ogni installazione. 

Non abbiamo lo spazio per citarli e mostrarli tutti, ma la scelta dei palazzi storici milanesi è vastissima, e copre 1500 anni di storia, a partire dai Chiostri di San Simpliciano, dell’omonima basilica fondata nel IV secolo, fino al razionalismo anni ’30 e ’40, passando da barocco e neoclassico.

In questa settimana, la città si è convertita in un vero e proprio palcoscenico di creatività e innovazione, con numerosi edifici storici che aprono le loro porte per ospitare mostre, installazioni e presentazioni di prodotto. Dalle meraviglie di Palazzo Giureconsulti e Palazzo Visconti di Modrone nel centro di Milano, fino a Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi a Varedo, in Brianza, questa settimana offre un’esperienza unica per appassionati di design e architettura. 

I palazzi storici nel cuore di Milano

Palazzo Giureconsulti, situato a pochi passi dal Duomo, è un esempio emblematico di architettura storica. Costruito nel 1654, ospita quest’anno la mostra “Masterly – The Dutch in Milano”, curata da Nicole Uniquole, che presenta il meglio del design olandese attraverso installazioni e creazioni uniche. 

Palazzo Giureconsulti — Piazza dei Mercanti 2

Non lontano, Palazzo Donizetti, un capolavoro ottocentesco, accoglie “L’Appartamento by Artemest”, dove sei studi di interior design reinterpretano stanze storiche con opere di oltre 180 artigiani. 

Palazzo Donizetti, via Gaetano Donizetti 48

Con la sua storia che abbraccia il XVII secolo, Palazzo Visconti di Modrone ospita di “Monochrome Affinity”, un’installazione di Neutra, che invita i visitatori a esplorare l’arte della lavorazione del marmo in un percorso attraverso cinque stanze.  

Palazzo Visconti di Modrone, Via Cino del Duca, 8

Non meno affascinante è Palazzo Landriani, che ospita un’installazione luminosa di Tokujin Yoshioka per Grand Seiko, un esempio di come il design contemporaneo possa dialogare con la storia. 

Palazzo Landriani, via Borgonuovo 25

Nei giardini del palazzo del Senato, lo spazio Garden Senato ospita l’installazione GROHE Aqua Gallery curata da Grohe.

GROHE AQUA GALLERY
Garden Senato — Via Senato 14

Garden Senato — Via Senato 14

Gli eventi interattivi da non perdere nei palazzi storici

Il Fuorisalone Milano 2025 non si limiterà a esporre opere di design, ma anche una serie di eventi interattivi e workshop che coinvolgeranno il pubblico. 

A Villa Necchi Campiglio, un classico del FuoriSalone, si possono ammirare le opere di Occhio, azienda di illuminazione, mentre Palazzo Gallarati Scotti presenta la nuova collezione di Poltrona Frau, in un contesto di affreschi storici. Palazzo Borromeo d’Adda e Palazzo del Senato offrono anch’essi esperienze uniche, con installazioni che celebrano la tradizione artigianale italiana e l’innovazione nel design. 

Quest’ultimo, una costruzione che risale 1608 per volere dell’arcivescovo Carlo Borromeo, è uno dei più preziosi esempi di architettura seicentesca della città. È sede dell’Archivio di Stato dal 1872. 

Durante il Fuorisalone, il cortile del palazzo cambia volto con un’installazione site-specific ideata per Lavazza dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos: una struttura monumentale, dal diametro di 18 metri, per un percorso multisensoriale sull’universo del caffè. 

Palazzo del Senato, via Senato 10

Anche la Stazione Centrale al FuoriSalone sarà sede di eventi ed esposizioni 

Anche alla Stazione Centrale, con i suoi eleganti marmi di Carrara che caratterizzano gli interni della struttura, il design fa da protagonista. Qui prende vita l’edizione di quest’anno del simposio Prada Frames, curato da Formafantasma e intitolato “In Transit”, che vede le infrastrutture come sistemi complessi e dinamici, in grado di influenzare il movimento di persone, beni, dati ed energia. 

Questo evento, parte della Milano Design Week 2025, avrà luogo tra il fascino senza tempo del treno Arlecchino, recentemente restaurato dalla Fondazione FS Italiane e progettato negli anni ’50 da Gio Ponti e Giulio Minoletti, con esterni ispirati all’aerodinamica navale e la maestosità del Padiglione Reale. 

Padiglione Reale —Piazza Luigi di Savoia, 1/Binario 21 

Per chi è disposto a spostarsi a Varedo, Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, entrambe aperte per l’occasione, offrono un’immersione nella cultura del design contemporaneo. Villa Borsani, progettata da Osvaldo Borsani, presenta oggetti di design in dialogo con la sua architettura razionalista, mentre Villa Bagatti Valsecchi ospita installazioni che esplorano il design tessile e l’innovazione ceramica. 

La piscina Cozzi, capolavoro del razionalismo italiano

Progettata nel 1934 da Luigi Lorenzo Secchi, la Piscina Cozzi è considerata un capolavoro del razionalismo italiano. In viale Tunisia 35 potrete ammirare gli ex bagni pubblici con i suoi mosaici, la mostra personale dello studio 6:AM. Two-Fold Silence, e le nuove collezioni di illuminazione e oggetti di Edoardo Pandolfo e Francesco Palù.

Piscina Cozzi, viale,Tunisia 35

La Design Week a Milano rappresenta anche stavolta un’opportunità imperdibile per scoprire la bellezza di edifici storici milanesi arricchiti da installazioni contemporanee. 

Scarica la guida Archiproducts al Fuorisalone 2025

9 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Rinascente Milano Duomo è un punto di riferimento storico per il design e un luogo dove l’innovazione incontra la creatività. Da sempre un palcoscenico di eccellenza, il department store milanese ha segnato la storia del design italiano, a partire dal 1954, quando Gio Ponti ideò il prestigioso Premio Compasso d’Oro. Oggi, Rinascente continua a essere un simbolo del progetto italiano, con una selezione di prodotti esclusivi nel settore Home & Design disponibile sia nei suoi store che online su Rinascente.it.

Nel cuore di Milano, capitale mondiale del design, Rinascente ha creato un ambiente unico: il Design Supermarket, uno spazio di 2.000 mq dedicato interamente al design, che dal 2009 ospita oltre 200 brand internazionali e designer emergenti. Con un concept innovativo che rende il design accessibile a tutti, il Design Supermarket si presenta come una delle vetrine più dinamiche per le nuove tendenze del settore.

Rinascente Milano Duomo reparto Home&Design
©Vittorio Lafata

Le novità da scoprire in Rinascente Milano Duomo durante la Design Week 2025

In occasione della Design Week 2025, il Flagship store di Milano Duomo  si arricchisce di tante novità: prodotti innovativi e selezionati capaci di coniugare estetica e funzionalità, per rendere ogni ambiente raffinato e contemporaneo. Flos e Vitra inaugurano con la Design Week 2025 i nuovi corner al piano -1, mentre ArtemideFoscariniLodesLuceplanPenta e TOOY presentano un assortimento rinnovato.

In occasione della Design Week, il piano ospita inoltre i pop-up di 6:AM Glassworks, marchio di design che ridefinisce la lavorazione del vetro di Murano, integrando le tecniche tradizionali con l’estetica contemporanea, e Suonare Stella, che presenta in anteprima in Rinascente una selezione di esclusivi articoli decorativi in marmo di Carrara con la collezione in edizione limitata Suonare Stella x FiammettaV, nella sua seconda edizione.

Design Week 2025 in Rinascente
©Vittorio Lafata

Lights On: esplorando l’illuminazione di design

Dopo il grande successo della scorsa edizione, Rinascente conferma il progetto Lights On durante la Design Week. Fino al 28 aprile, il sesto piano ospita il suggestivo spazio espositivo dedicato ai prodotti e brand d’eccellenza nell’ambito del lighting, con una grande porzione di spazio dedicata alle personalizzazioni dei partner più importanti e una proposta multibrand. Lo spazio espositivo ospiterà i corner di BlackoutFerroluceFlosFrom LightingMasieroPentaRenzo SerafiniTala e Zafferano e due aree multibrand dedicate a importanti brand del design e dell’illuminazione come ArtemideHay e Tom Dixon. Una selezione di brand ricercati e innovativi, con una forte influenza del Made in Italy.

capsule collection amaMi in vendita in Rinascente Milano Duomo
Slide, Love Lampada da tavolo

Milano “MADE IN RINASCENTE” e la capsule collection amaMI

In occasione della Design Week, Rinascente propone la capsule amaMI nella sua terza edizione, con prodotti realizzati in esclusiva in collaborazione con top brands del mondo del design: ArtemideDanese MilanoFish Design by Gaetano PesceFlosQeebooSlideWood’d24Bottles ripropongono alcuni pezzi iconici tingendoli di giallo, colore protagonista della stagione SS25 per tutte le categorie e che continuerà ad esserlo nel FW 25.

Il giallo, oltre al suo effetto stimolante sulle persone, si dice favorisca lo scambio e la comunicazione interpersonale. Da qui l’inevitabile legame con la tematica scelta dal Fuorisalone 2025: “Mondi Connessi”, una suggestione che promuove una progettazione partecipata e generativa, celebrando l’arte del coinvolgimento attraverso il design e forme di intelligenza artificiale.

La capsule Made in Rinascente proporrà inoltre t-shirts, mugs, calze e altri numerosi gadget che evocano citazioni tipiche della milanesità, che hanno reso Milano una città unica nel suo genere: saranno disponibili al piano -1 dello store.

 

 

L’articolo Le novità da scoprire in Rinascente Milano Duomo durante la Design Week 2025 proviene da dettagli home decor.

9 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

La pizza è uno dei piatti più amati al mondo, e molti appassionati cercano di replicarne il sapore autentico anche a casa. Tuttavia, ottenere una pizza paragonabile a quella della pizzeria non è semplice, poiché i forni domestici tradizionali non raggiungono le alte temperature necessarie per una cottura ottimale. Tra le soluzioni più efficaci per migliorare la resa della pizza fatta in casa ci sono i forni con pietra refrattaria e resistenze potenziate, capaci di raggiungere temperature elevate in tempi brevi.

Forni pizza da casa Smeg

Pizza perfetta anche a casa: come cucinarla

Per ottenere una pizza croccante all’esterno e morbida all’interno, è fondamentale cuocerla a temperature elevate, tra i 300 e i 350°C. I forni domestici tradizionali, generalmente, arrivano solo fino a 250°C, e spesso la temperatura effettiva è inferiore rispetto a quella indicata sul termostato.

Una soluzione efficace è rappresentata dai forni domestici specifici per pizza, come il forno Smeg con pietra refrattaria. Questo tipo di forno ha una resistenza posizionata direttamente sotto la pietra, permettendole di scaldarsi rapidamente e raggiungere temperature elevate in pochi minuti. Grazie a questa tecnologia, la pizza può cuocere in meno di cinque minuti, garantendo una cottura uniforme e risultati simili a quelli di una pizzeria.

Forno per pizza: perché scegliere quello ventilato

Quando si parla di forni per pizza, non si fa riferimento ai classici forni ventilati domestici, ma a modelli progettati appositamente per la cottura della pizza. Alcuni di questi forni possono raggiungere i 300°C e oltre, simulando le condizioni del forno a legna di una pizzeria e permettendo di preparare diverse tipologie di pizza, dalla napoletana con cornicione alto alla pizza alla pala.

I forni per pizza di fascia alta offrono funzionalità avanzate, e alcuni modelli dispongono anche di funzioni specifiche per la lievitazione degli impasti o la cottura di altre preparazioni come focacce e calzoni.

I modelli con pietra refrattaria, come quelli Smeg, non solo garantiscono una pizza croccante e fragrante, ma sono anche versatili in cucina. Ad esempio, la funzione di lievitazione rende il forno ideale per far crescere l’impasto, ma può essere utilizzato anche per preparare lo yogurt. Inoltre, la funzione vapore è perfetta per la panificazione e per cotture particolari, comprese quelle dei dolci. Infine, la pulizia risulta facile e senza sforzo grazie alla funzione VaporClean.

Forni ventilati per pizza: i vantaggi

Riassumendo, I migliori forni per pizza da casa offrono numerosi vantaggi tra cui:

  • Temperature elevate fino a 300°C e oltre
  • Riscaldamento rapido per ridurre i tempi di attesa
  • Cottura veloce della pizza in meno di cinque minuti
  • Distribuzione uniforme del calore grazie alla pietra refrattaria
  • Funzioni avanzate per lievitazione, vapore e cotture speciali.

Pizza perfetta anche a casa: altri segreti

Oltre alla scelta del forno, per ottenere una pizza perfetta a casa è importante prestare attenzione all’impasto. L’ideale è utilizzare farine di tipo 0 o 00, lievito di birra fresco, acqua e olio extravergine di oliva. Un’adeguata lievitazione e una corretta idratazione dell’impasto sono fondamentali per un risultato ottimale.

Con il giusto forno e le tecniche corrette, preparare una pizza perfetta a casa non sarà più un sogno, ma una realtà alla portata di tutti!

 

 

L’articolo Forni pizza da casa: la guida ai modelli ventilati per cotture perfette proviene da dettagli home decor.

9 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

La Milano Design Week  è finalmente iniziata, e il Porta Venezia Design District 2025 si conferma una delle aree più vivaci e innovative della città. Quest’anno, il distretto presenta il tema “No Boundaries Design”, ispirato all’eredità visionaria di Eileen Gray, pioniera del modernismo, e si pone come catalizzatore di nuove possibilità creative e artistiche.

PRIMA Assicurazioni è il Main Partner di questa edizione, portando il design e l’innovazione al centro della scena, grazie alla collaborazione con lo studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. Scopri le installazioni da non perdere nel cuore pulsante del distretto di Porta Venezia.

8 installazioni al Porta Venezia Design District 2025

Porta Venezia Design District 2025 installazione ToiletPaper

P/T Stop by PRIMA Assicurazioni e TOILETPAPER

Nel cuore del Porta Venezia Design District, al numero 19 di via Melzo, si trova il nuovo infopoint ufficiale del distretto, P/T Stop. Questo spazio immersivo, aperto fino al 13 aprile, esplora il dialogo tra arte visiva e design contemporaneo attraverso l’iconico pattern “serpenti” di TOILETPAPER, trasformando l’ambiente in una narrazione visiva unica. L’installazione, che fonde ironia e provocazione, si sviluppa tra superfici e volumi, creando un paesaggio visivo di forte impatto. Inoltre, i visitatori possono ritirare un’esclusiva stampa in edizione limitata dell’opera raffigurante i Bastioni di Porta Venezia, realizzata appositamente da TOILETPAPER per PRIMA Assicurazioni.

installazione da vedere al Fuorisalone 2025
Porta Venezia Design District – MEET Digital Culture Center & HAIKI+ “Realia” by Sabrina Ratté

MEET Digital Culture Center e Haiki+

Il MEET Digital Culture Center ospita la mostra Realia di Sabrina Ratté, artista visiva canadese che esplora il confine tra natura e artificio. La mostra, che si terrà dal 7 al 13 aprile, offre un’esperienza sensoriale che fonde biologia e tecnologia per ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente. Il progetto è realizzato in collaborazione con Haiki+, azienda pioniera nel riciclo e recupero dei rifiuti industriali, portando una riflessione sulla sostenibilità e sull’economia circolare.

Google installazione al Porta Venezia Design District 2025
installazione GOOGLE Making the Invisible Visible, Garage 21, Porta Venezia Design District

Google – Making the Invisible Visible

Per il Fuorisalone 2025, Google presenta Making the Invisible Visible al Garage 21 (via Archimede, 26). L’installazione, co-creata dalla Chief Design Officer di Google Ivy Ross e dall’artista Lachlan Turczan, esplora il concetto di luce come materia fisica. Con l’opera Lucida (I-IV), i visitatori possono immergersi in spazi scolpiti dalla luce, esplorando un mondo in cui energia e percezione sono al centro dell’esperienza.

installazioni da non perdere al Fuorisalone 2025
Porta Venezia Design Distrct – WONDERGLASS Ronan Bouroullec x WonderGlass Poetica, Istituto dei Ciechi

WonderGlass & Calico Wallpaper – POETICA

WonderGlass e Calico Wallpaper presentano POETICA, un’installazione che trasforma il vetro e la carta in strumenti di narrazione. Esplorando il confine tra il tangibile e l’intangibile, POETICA invita i visitatori a riflettere sulla bellezza dei materiali e sul processo creativo che li anima, creando un paesaggio sospeso tra realtà e immaginazione.

installazione Lavazza al Porta Venezia Design District 2025
Installazione LAVAZZA, SOURCE OF PLEASURE by Juliana Lima Vasconcellos, Palazzo del Senato, Porta venezia Design District

Lavazza – Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos

Lavazza celebra i suoi 130 anni con l’installazione Source of Pleasure della designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, nel cortile del Palazzo del Senato. Il percorso multisensoriale stimola tutti i sensi e trasporta i visitatori nell’universo del caffè, con una struttura monumentale che richiama il mondo del caffè e offre un’esperienza immersiva unica.

installazione al Fuorisalone 2025
Triumph of Trophies di Maxim Velčovský

Consolato Repubblica Ceca & Maxim Velčovský – Triumph of Trophies

Il Consolato della Repubblica Ceca presenta Triumph of Trophies di Maxim Velčovský, una riflessione ironica sulla cultura dei premi. Il designer esplora il vetro come mezzo per raccontare storie sociali e storiche, trasformando il trofeo da simbolo di trionfo a artefatto che porta una narrazione inaspettata e profonda.

Fondazione Luigi Rovati, Porta Venezia Design District
MATTEO CIBIC Lakapoliesis, Fondazione Luigi Rovati, Porta Venezia Design District

Fondazione Luigi Rovati – Lakapoliesis by Matteo Cibic

In occasione della Milano Design Week, la Fondazione Luigi Rovati ospita la mostra Lakapoliesis di Matteo Cibic. Dal 26 marzo al 13 aprile, il giardino e il Padiglione d’arte ospitano sculture di grande formato che esplorano il rapporto tra animali e piante, capovolgendo la visione antropocentrica e proponendo un futuro in cui la natura e l’uomo sono in simbiosi.

installazione MISSION ALDEBARAN, Marc-Antoine Barrois – Porta Venezia Design District

MARC-ANTOINE BARROIS – Exhibition “Mission Aldebaran

Lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois, presenta la sua nuova fragranza ALDEBARAN attraverso un’installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Ispirata dal profumo, l’installazione unisce arte olfattiva e design esperienziale per coinvolgere i visitatori in un’interpretazione di ottimismo e speranza in tempi difficili. ALDEBARAN è una fragranza soliflore che cattura l’essenza della tuberosa, nota come “il fiore della notte” per l’intensità del suo profumo al calare dell’oscurità. Ispirato dalla gigante stella rossa Al-debaran, 400 volte più luminosa del sole, il profumo è il simbolo di speranza e positività.
L’installazione MISSION ALDEBARAN trasforma lo storico Salone dei Tessuti, in un ambiente onirico, dove la luce squarcia il buio, un omaggio alla stella che dà il nome alla fragranza e alla forza dell’ottimismo che resiste alle avversità.

Conclusioni

Il Porta Venezia Design District 2025 si conferma così come un epicentro di innovazione e sperimentazione, dove il design, l’arte e la tecnologia si incontrano per offrire esperienze uniche durante la Milano Design Week 2025. Non perdere l’occasione di esplorare queste installazioni straordinarie!

 

L’articolo Porta Venezia Design District 2025: le installazioni da non perdere al Fuorisalone proviene da dettagli home decor.